UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche Tesi di laurea in Geografia Politica L’EUROPA DEI CITTADINI E L’INTEGRAZIONE DELLA BOSNIA E ERZEGOVINA: IL CASO DI BIHAĆ Laureando: Relatrice: Daniele Magrin Chiar.ma Prof.ssa Maria Paola Pagnini Correlatore: Dott. Ivan Matejak Dott. Annalisa Barzi ANNO ACCADEMICO 2004/2005 Ai miei genitori Indice Introduzione……………………………………………………………...pag.8 CAPITOLO I: Accenni storici introduttivi alla realtà dell’area di Bihać nel suo contesto storico e regionale……………………………………………...pag.12 1.1 Bihać, breve excursus sulle sue origini storiche (1260-1981)……..….pag. 13 1.2 Situazione della BiH dalla Seconda Guerra mondiale agli anni Novanta…………………………………………………………...….....pag.16 1.3 Origine e scoppio del conflitto……………………………………….……pag.23 1.3.1 Dalla guerra in Slovenia a quella in Croazia, accenni storici, militari……………………………………………………………….…………..pag.23 1.3.2 La guerra in Croazia………………………………………………..……pag.26 1.3.3 Origini del conflitto bosniaco……………………………….……..……pag.32 1.4.1 La guerra a Bihać, 1992 – 1995…………………………………...……pag.35 1.4.2 La situazione nell’immediato dopo guerra………………………..…..pag.40 CAPITOLO II: La BiH e l’integrazione in UE: riforme costituzionali e obiettivi per l’accettazione……………………………………………………………..pag.42 2.1 Problematica di una costituzione che non appartiene ai cittadini……………………………………………………………………..pag.42 2.2 Caratteristiche tecniche di Dayton………………………………………..pag.46 2.3 La divisione etno-territoriale………………………………………………pag.52 2.4.1 Bilancio del ruolo dell’Alto Rappresentante…………………….…….pag.54 2.4.2 Quali freni alla maturazione delle istituzioni della BiH?……….…..pag.55 2.5 Dayton: perché non è stata ancora modificato……………………..…..pag.57 2.6 L’Europa e la BiH (1995-1999)……………………………………...……pag.58 2.6.1 Il PSESE..…………………………………………………………………….pag.59 2.6.2 Dal PSA a Salonicco…………………………………………………….....pag.60 2.7 L’integrazione della BiH in UE, le tappe fondamentali dello sviluppo politico del 2005 e del 2006………………………………………pag.65 2.7.1 Reazioni internazionali e delle istituzioni della BiH ai primi segnali positivi……………………………………………..….pag.67 2.7.2 Intervento della diplomazia statunitense e proposte costituzionali: l’USIP………………………………………...…pag.69 2.7.3 Le reazioni dei partiti alle proposte di revisione costituzionale…………………………………………………………...……pag.71 2.7.4 Incontri di gennaio…………………………………………………………pag.73 2.7.5 Intervento dell’Europarlamento………………………………………….pag.74 2.7.6 Il verdetto della Commissione di Venezia……………………………….pag.76 2.7.7 Dalla risoluzione del Senato degli Stati Uniti agli scontri fra partiti……………………………………………………….pag.78 2.7.8 Aprile, il voto viene rinviato……………………………………………….pag.82 2.8 Le riforme: una questione aperta anche dopo il voto di maggio?…………………………………………………………..…pag.84 CAPITOLO III: Bihać e il Cantone Una – Sana, indicatori generali:………………….....pag.86 3.1 Indicatori generali socio economici: USC e Bihać……………………….pag.87 3.1.1 Terreni coltivabili e foreste…………………………………………….…pag.91 3.1.2 Risorse minerarie………………………………………………………..…pag.92 3.2 Popolazione dell’USC………………………………………………….…….pag.93 3.2.1 Livello demografico della popolazione………………………………….pag.94 3.2.2 Le etnie nell’USC in percentuale………………………………………...pag.94 3.2.3 Popolazione per età a Bihac e nell’USC……………………………....pag.95 3.2.4 Incremento naturale della popolazione: Bihac e USC…………………………………………………………….…..pag.97 3.3 Applicazione delle leggi sulla proprietà nell’USC……………………...pag.98 3.4 Mercato del lavoro, occupazione e disoccupazione…………..………...pag.98 3.4.1 Occupazione………………………………………………………………..pag. 99 3.4.2 Occupati per settore………………………………………………………pag.100 3.4.3 Occupazione per attività dal 1999 al 2002…………………………….pag.101 3.4.4 Occupazione per fasce d’età………………………………………….….pag.102 3.4.5 Tasso di disoccupazione…………………………………………….……pag.103 3.4.6 Disoccupazione per sesso ed età a Bihac e nell’USC………………...pag.103 3.5 Infrastrutture……………………………………………………………..…..pag.103 3.5.1 Caratteristiche del traffico………………………………………….…...pag.103 3.5.2 Traffico stradale e strade…………………………………………..…….pag.104 3.5.3 Ferrovie…………………………………………………………….……….pag.104 3.5.4 Traffico aereo……………………………………………………..…….…pag.105 3.6 Sistema educativo……………………………………………………………pag.105 3.6.1. Scuola primaria e secondaria………………………………………......pag.105 3.6.2 Livello di istruzione universitaria…………………………………….…pag. 106 3.7 Settore sociale…………………………………………………………….….pag. 108 3.7.1 Istituzioni sanitarie……………………………………………………..…pag. 108 3.7.2 Welfare sociale………………………………………………………...…..pag. 109 3.8 Cultura…………………………………………………………………...……pag. 110 3.9 Privatizzazioni………………………………………………………………..pag. 110 3.9.1 Privatizzazioni in BiH……………………………..………………….…..pag. 110 3.9.2 Le privatizzazioni nell’USC………………………………………………pag. 112 3.10 Economia……………………………………………………………………pag. 114 3.10.1 Produzione agricola……………………………………….……….…...pag. 114 3.10.2 Allevamento di bestiame………………………………………………...pag. 114 3.10.3 Edilizia……………………………………………………….……………pag. 115 3.10.4 Costruzione edifici abitabili…………………………………………….pag. 115 3.10.5 Export/Import……………………………………………..…….………..pag. 116 3.10.6 Turismo e ristorazione……………….………………………………....pag. 117 3.10.7 Turisti e numero di notti trascorse per tipo di offerta alberghiera……………………………………………………pag. 118 3.10.8 Industria…………………………………………………………………..pag. 119 CAPITOLO IV: Analisi sull’opinione pubblica di Bihać riferita ai temi dell’integrazione UE, revisioni costituzionali e percezione del territorio di appartenenza. 4.1 Introduzione alla ricerca svolta………………………………………..…..pag. 124 4.1.1 Il questionario……………………………………….……………..…..… pag. 127 4.2 Analisi delle risposte alle domande del gruppo a)…………………..….pag. 130 4.3 Analisi delle risposte alle domande del gruppo b)……….………….….pag. 131 4.4 Analisi delle risposte alle domande del gruppo c)…………………..…pag. 136 4.5 Analisi delle risposte alle domande del gruppo d)…………………...…pag. 141 4.6 Analisi delle risposte alle domande del gruppo e)……….…...……...…pag.141 4.7 Analisi delle risposte alle domande del gruppo f)………...…….…....…pag. 142 4.8 Analisi delle risposte alle domande del gruppo g)……………………...pag. 144 4.9 Analisi delle risposte alle domande del gruppo h)……….…….….…....pag. 147 4.10 Analisi delle risposte alle domande del gruppo i)…….…….….……...pag. 150 4.11 Intervista a Svetlana Broz…………………………………….….…….….pag. 155 CAPITOLO V: Analisi comparativa sull’opinione pubblica di Mostar e Banja Luka riferita ai temi dell’integrazione UE, revisioni costituzionali e percezione del territorio di appartenenza. 5.1 Introduzione alla ricerca……………………….…….…..……..…….……pag. 158 5.1.1 Il questionario……………………………………...………….....…...…..pag. 160 5.2 Analisi delle risposte alle domande del gruppo a)……………..…....….pag. 161 5.3 Analisi delle risposte alle domande del gruppo b)…………….…..…….pag. 163 5.4 Analisi delle risposte alle domande del gruppo c)………………….…..pag. 169 5.5 Analisi delle risposte alle domande del gruppo d)………..…... ..…..….pag. 174 5.6 Analisi delle risposte alle domande del gruppo e)……….....…..…….. pag. 175 5.7 Analisi delle risposte alle domande del gruppo f)…….……..…. .. ..…. pag. 177 5.8 Analisi delle risposte alle domande del gruppo g)…….……..……........pag. 178 5.9 Analisi delle risposte alle domande del gruppo h)………….…..……....pag. 181 5.10 Analisi delle risposte alle domande del gruppo i)…….…….….….…..pag. 187 5.10.1 Liberi commenti degli intervistati alle domande del gruppo i…………………………………………..….….....….……..…pag. 190 5.10.2 Riscontro di alcuni dati dalle interviste con gli operatori di ONG……………………..….….....…….….…...…pag.191 Conclusioni……………………………………………………………….pag.193 APPENDICE: Il questionario……………………………………………………...…….pag.197 Schema per le interviste…………………………………………………pag.202 Interviste integrali: Intervista a Edin Kulenović………………………………………….…..pag.204 Intervista al Prof. Dr. Sc. Mithad Kozličić………………………….…..pag.208 Intervista a Svetlana Broz…………………………………………….…pag.210 Ringraziamenti…………………………………………………………..pag.214 Bibliografia………………………………………………………………pag.215 Introduzione Nel 1991 scoppiò la guerra in Slovenia e in Croazia, nel 1992 quella in Bosnia. Le cause e le caratteristiche di questa nuova ferita apertasi nei Balcani, non furono subito chiare agli occhi dell’Occidente. Si trattava di una guerra civile? L’esercito federale agli ordini di Belgrado era legittimato all’intervento in Slovenia, Croazia e Bosnia? Lo scoppio della guerra, le crudeltà commesse e gli assassinii perpetrati erano colpe da attribuire a tutti gli attori in campo oppure era un piano ben orchestrato dall’alto, un incendio scoppiato perché qualcuno aveva dato fuoco a tutta la benzina che già bagnava tutta la ex – Jugoslavia? Furono domande che trovarono le risposte sbagliate per troppo tempo tra le potenze occidentali, le quali non interpretarono in maniera corretta i segnali che lanciavano le popolazioni balcaniche in conflitto tra di loro. I già vecchi schemi della guerra fredda e la nebulosa conoscenza dei popoli jugoslavi rendevano inefficacie ogni analisi e ogni giudizio sugli avvenimenti in corso. Questi errori segnarono il destino di queste popolazioni negli anni della guerra e per il resto del loro già incerto futuro. La BiH è stata per secoli un miscuglio di etnie, un simbolo, negli anni del titoismo, della convivenza, della artificiale fratellanza comunista. Ma è stata da sempre anche terreno di incontro e di scontro di mondi diversi: cattolici, ortodossi, ebrei e musulmani si sono combattuti, hanno commerciato e spesso hanno formato delle famiglie miste. Di questi avvenimenti in BiH c’è una traccia indelebile e fortissima, ma chi volle
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages219 Page
-
File Size-