Atti Germoplasma 3

Atti Germoplasma 3

209 V. Il germoplasma toscano delle specie legnose da frutto Il germoplasma toscano delle specie legnose da frutto: il noce E. Bellini, F.P. Nicese, C. Bertagnini Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Università degli Studi di Firenze 1. Introduzione 2. Materiali e metodi In Italia il noce da frutto è largamente coltivato, La ricerca, avviata già da alcuni anni (Bertagnini, adattandosi alla variabilità ambientale e pedologica 1997; Nicese et al., 1998), si è inizialmente basata che caratterizza il nostro paese. Tuttavia la coltura è, sulla raccolta di informazioni (istituzioni pubbliche nel suo complesso, in costante e progressivo declino e privati cittadini) circa la presenza di piante di par- da molti anni: da 80.000 tonnellate circa nel triennio ticolare interesse (es.: età e fruttificazione); sono 1968-70 è passata a 10.000 t/anno secondo gli ulti- state quindi individuate alcune piante sulle quali è mi dati ISTAT (Lugli e Fanigliulo, 1998). L’evoluzione stata effettuata una serie di rilievi, basati sui descrit- e l’attuale situazione della coltura del noce in tori IPGRI (1994) e sulle schede UPOV (1995), come Toscana seguono, nel complesso, l’andamento nazio- segue: nale. Differenze sostanziali riguardano la distribu- zione altimetrica della coltura, più diffusa in collina • rilievi fenologici: epoche di germogliamento e di ed in montagna, la sua ridotta presenza come coltu- fioritura, tipo di fruttificazione, numero di fiori ra specializzata (Fig. 1) e l’assoluta prevalenza della femminili/gemma e di fiori maschili/amento, produzione da piante sparse. È quindi apparsa evi- epoca di maturazione; dente l’esigenza di reperire e caratterizzare genotipi • rilievi carpometrici: forma, altezza, larghezza, locali di pregio (soprattutto per ciò che riguarda il spessore della noce, colore e tessitura delle valve, frutto) in aree della Toscana tradizionalmente inte- tipo di sutura, peso totale e del solo gheriglio; ressate dalla presenza del noce, quali le province di • rilievi merceologici: tipo di apertura delle valve, Firenze ed Arezzo, per evitare la loro scomparsa. resistenza allo schiacciamento, resa in sgusciato. Fig. 1 - Noce: esempio di coltivazione consociata al noccio- Fig. 2 - Noce: esempi di forme diverse di frutti reperiti nel lo nel comune di Rignano sull’Arno corso della sperimentazione Il germoplasma della Toscana 210 Fig. 3 - Noce: epoca di germogliamento suddivisa 20-30 aprile 7 in classi di frequenza 8-15 aprile 6 16-22 aprile 5 1-8 maggio 4 3 1-7 aprile 2 1 0 Molto precoce Precoce Media Tardiva Molto tardiva Fig. 4 - Noce: peso medio (g) 60 del gheriglio dei genotipi individuati 50 Sorrento 40 30 20 10 0 6 2 4 1 6 7 8 33 23 11 15 26 10 18 16 21 31 12 45 28 37 17 19 39 14 44 38 40 43 22 27 36 42 3. Risultati livello della “Sorrento” (4,6-5,1 g) dei quali 12 in una fascia di assoluta eccellenza (5 g o più) (Fig. 4). Le ricerche hanno portato, sinora, alla individua- zione di 33 ecotipi con caratteristiche morfologiche e biologiche alquanto diversificate (Fig. 2). L’epoca 4. Conclusioni di germogliamento, che negli ambienti dell’Italia centrale è bene sia alquanto ritardata per sfuggire a In definitiva, dalle ricerche sinora condotte, è pericolose gelate tardive, è risultata compresa tra la emerso un panorama genetico del noce in Toscana di prima settimana di aprile e la prima di maggio; ben notevole interesse (Fig. 5); questo materiale è attual- 11 ecotipi hanno evidenziato un germogliamento mente in osservazione in un campo di raccolta-com- dopo il 22 aprile, quindi tardivo o molto tardivo (Fig. parazione presso l’Azienda Montepaldi (San Ca- 3). Relativamente ai dati carpometrici, la maggior sciano Val di Pesa - FI) dell’Università di Firenze allo parte degli ecotipi si è collocata tra i 9 ed i 14 g di scopo di individuare i genotipi di maggior interesse peso medio del frutto, con punte sino ai 17 g, anche nella prospettiva di un loro possibile impiego com- se accompagnate da rese in sgusciato più modeste merciale. In questo campo, oltre agli ecotipi locali, (30-35%). sono state introdotte alcune delle più importanti Anche i rilievi sul gheriglio hanno evidenziato varietà, italiane ed estere (americane e francesi), da un livello del materiale individuato sostanzialmente utilizzare come “riferimento” nell’opera di cataloga- buono, con 18 ecotipi nell’ambito o al di sopra del zione del germoplasma locale. 211 Fig. 5 - Noce: ecotipo individuato nell’Alto Mugello (Pian Fig. 6 - Noce: ecotipo individuato nel Valdarno della Querce - Marradi) (Mandri III - Reggello) 5. Scheda descrittiva semplificata Bibliografia del noce Allo scopo di facilitare il lavoro di reperimento BERTAGNINI C. (1997) - Ricerche per la caratterizzazione di bio- delle “accessioni” di noce ancora presenti in tipi di noce da frutto reperiti nelle province di Firenze e di Arezzo. Tesi di laurea. Toscana, la commissione delle specie legnose da frutto (L.R. 50/97) ha redatto una “scheda descritti- IPGRI (1994) - Descriptors for walnut (Juglans spp.). Inter- national Plant Genetic Resources Institute, Roma. va semplificata”, riportata nelle pagine seguenti (in NICESE F.P., FERRINI F., BERTAGNINI C. (1998) - Ricerche per la fac-simile, richiedere l’originale all’ARSIA). caratterizzazione di ecotipi di noce da frutto reperiti nelle province di Firenze e Arezzo. Atti VI Giornate Scientifiche S.O.I., Sanremo, 1-3 aprile. LUGLI S., FANIGLIULO G. (1998) - Il noce in Italia: coltura in ripresa. Frutticoltura (1): 7-14. UPOV (1995) - Test guidelines for walnut. International Union for the protection of new varieties of plants, Geneva. Il germoplasma della Toscana 212 Commissione tecnico-scientifica delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata NOCE (Scheda fac-simile, richiedere l’originale all’ARSIA) Nome e cognome del rilevatore: Periodo della rilevazione: dal al Luogo della rilevazione (nome, cognome, indirizzo): NOME CULTIVAR ETÀ DELLE PIANTE N. PIANTE INDIVIDUATE SINONIMI CARATTERI OBBLIGATORI 1) VIGORIA 2) PORTAMENTO 3) FIORITURA MASCHILE (data) ❏ scarsa ❏ assurgente inizio (10% fiori aperti) ❏ media ❏ semiassurgente piena (60% fiori aperti) ❏ elevata ❏ espanso fine (100% fiori aperti) 4) FIORITURA FEMMINILE (data) 5) NUMERO AMENTI 6) FIORI FEMMINILI inizio (10% fiori aperti) ❏ scarso PER GEMMA piena (60% fiori aperti) ❏ medio ❏ uno ❏ tre fine (100% fiori aperti) ❏ elevato ❏ due ❏ oltre tre 7) FRUTTIFICAZIONE 8) PRODUTTIVITÀ 9) RACCOLTA (data) ❏ costante ❏ scarsa inizio ❏ incostante ❏ media fine ❏ alternante ❏ elevata 10) DIMENSIONE FRUTTI 11) FORMA FRUTTI 12) FORMA FRUTTI ALLA RACCOLTA (noce) (sez. ventrale, lungo la sutura) (sez. trasversale) ❏ piccola: fino a 4 g ❏ arrotondata ❏ circolare ❏ media: da 5 a 7 g ❏ ovale ❏ ellittico-allargata ❏ grossa: da 7a13 g ❏ trapezoidale ❏ ellittico-stretta ❏ molto grossa: oltre 13 g ❏ ellittica ❏ cordiforme 13) SIMMETRIA FRUTTI 14) SUPERFICIE GUSCIO 15) SPESSORE GUSCIO ❏ simmetrica ❏ liscia ❏ sottile ❏ asimmetrica ❏ rugosa ❏ medio ❏ molto rugosa ❏ spesso 213 CARATTERI OBBLIGATORI 16) COLORE GUSCIO 17) DIMENSIONE GHERIGLIO 18) COLORE GHERIGLIO ❏ marrone chiaro ❏ piccolo ❏ molto chiaro ❏ marrone ❏ medio ❏ chiaro ❏ marrone scuro ❏ grosso ❏ ambrato 19) SAPORE GHERIGLIO 20) RIMOZIONE GHERIGLIO 21) GIUDIZIO QUALITATIVO ❏ mediocre ❏ facile GENERALE ❏ buono ❏ media ❏ senza interesse ❏ ottimo ❏ difficoltosa ❏ mediocre ❏ buono ❏ ottimo 22) GIUDIZIO QUALITATIVO 22) GIUDIZIO AGRONOMICO 24) SUSCETTIBILITÀ A OSSERVAZIONI COMPLESSIVO MALATTIE CARATTERI FACOLTATIVI 1) ENTITÀFIORITURA (F) 2) POSIZIONE GEMME A FRUTTO 3) ALLEGAGIONE ❏ scarsa ❏ apicale ❏ scarsa ❏ media ❏ mediana ❏ media ❏ elevata ❏ laterale ❏ elevata 4) NUMERO FRUTTI/NODO 5) SUTURA 6) APERTURA GUSCIO ❏ uno ❏ poco evidente ❏ facile ❏ più di uno ❏ evidente ❏ intermedia ❏ marcata ❏ difficile 7) SPESSORE MEMBRANE 8) PRODUZIONE 9) PESO MEDIO FRUTTI ❏ sottile (kg/albero) (g) ❏ medio ❏ spesso 10) RESA IN SGUSCIATO 11) OLI 12) FORMA DELLA FOGLIOLINA % (%) ❏ ellittico-stretta ❏ ellittica ❏ ellittico-allargata 13) SENSIBILITÀ A MACULATURA 14) SENSIBILITTÀ A OIDIO 15) SENSIBILITÀ A TICCHIOLATURA ❏ nulla ❏ media ❏ nulla ❏ media ❏ nulla ❏ media ❏ scarsa ❏ elevata ❏ scarsa ❏ elevata ❏ scarsa ❏ elevata 16) SENSIBILITÀ A CARPOCAPSA ❏ nulla ❏ media ❏ scarsa ❏ elevata arrotondata ovale trapezoidale ellittica cordiforme Frutto: forma in sezione ventrale, lungo la sutura 215 V. Il germoplasma toscano delle specie legnose da frutto Il germoplasma toscano delle specie legnose da frutto: le pesche “Burrone fiorentine” E. Bellini, V. Nencetti, E. Picardi Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Università degli Studi di Firenze G. Giannelli - Istituto sulla Propagazione delle Specie Legnose - CNR, Firenze 1. Origine delle “Burrone fiorentine” buite in prevalenza nei tratti mediano e basale. Fiore: campanulaceo o rosaceo, fioritura general- Il termine “burrona” è scarsamente presente mente tardiva. nella letteratura pomologica; non esiste nei cartigli Entrata in fruttificazione: normale (2°- 3° anno). dei quadri del Bimbi, anche se sono rappresentate Produttività: medio-elevata e costante. pesche simili come Lucchese, Reale, Biancona Epoca di maturazione: da medio-tardiva a molto tar- (Bellini e Pisani, 1982). È invece presente nella diva. Pomona italiana del Gallesio (1817-1839) secondo il Suscettibilità ad alcune malattie: molte cultivar sono quale la Reale del Bimbi corrisponderebbe alla sensibili alla Cidia e alla Monilia. Spiccacciola bianca Settembrina, volgarmente chia- mata Burrona massima o Pesca di Parigi (Fig. 1). Frutto È nostra opinione che

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    96 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us