![Rapporto Ambientale](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
COMUNE DI SCANZANO JONICO Provincia di MATERA VAS VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA AI SENSI DEL D.LGS . N. 152/2006 E S.M.I VARIANTE URBANISTICA PUNTUALE PER LA DELOCALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO ZOOTECNICO DA UBICARE IN VIA LIGURIA IN Scanzano Jonico (MT) ¡ ¢ ¢ ¦§¢ ¢ © © ¡ ¡ ¢© © ¡ © ©¢ ¢ © ¢ ¥¥ ¥ ¥¥ £ £ ¤ ¨ ¤ ¤ ¤ ¤ ¤£ ¤ ! ¢ § ¦§¢ © ¢ © ¡ © ©¢ ¢© ¢ ¥ ¥ ¥ ¤ ¤ ¤ ¤ RAPPORTO AMBIENTALE Il redattore Dr Michele Colasurdo COMUNE DI SCANZANO JONICO (MT) VAS VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA AI SENSI DEL D.L GS . N. 152/2006 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI RAPPORTO AMBIENTALE Dr. Michele Colasurdo Parte 1. LA VARIANTE URBANISTICA 1.1 – Introduzione 1.2 – Inquadramento normativo 1.3 - Inquadramento territoriale dalla variante urbanistica 1.4 - Descrizione della Variante al RU Parte 2. PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE 2.1 - Iter di Pianificazione e della Valutazione Ambientale 2.2 - Enti competenti in materia di VAS 2.3 - Obiettivi di protezione ambientale considerati nel processo di variante 2.4 - Recepimento delle osservazioni al documento preliminare di VAS, esito delle consultazioni 2.5 - I riferimenti normativi principali per la valutazione ambientale Parte 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE, DISCIPLINARE E NORMATIVO: VINCOLI E MISURE DI SALVAGUARDIA 3.1 - Il Comune di Scanzano Jonico 3.2 - Dati demografici e sulla popolazione 3.3 - Sistema insediativo e infrastrutturale 3.4 - Vincoli e misure di salvaguardia insistenti sull'area in oggetto Parte 4 . QUADRI DI COERENZA INTERNA E ESTERNA 4.1 - Quadro e Verifica di coerenza interna della Variante 4.2 - Rapporto con altri piani – Verifica di coerenza esterna Parte 6. CARATTERISTICHE AMBIENTALI DELLA ZONA - INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI SIGNIFICATIVI DELLA VARIANTE AL RU 5.1 - Il suolo e il sottosuolo 5.2 - L'acqua 5.3 - I Fattori climatici 5.4 - L’aria : inquinamento atmosferico (emissioni) 5.5 - L’aria : inquinamento acustico 5.6 - Rifiuti 5.7 - Energia 5.8 - Paesaggio 5.9 - Il patrimonio culturale, architettonico e archeologico Parte 6. POSSIBILI MISURE DA ADOTTARE PER RIDURRE O COMPENSARE GLI IMPATTI Parte 7. MONITORAGGIO AMBIENTALE 7.1 - Gli indicatori per il monitoraggio 7.2 – Il Piano di Monitoraggio 8. ALTERNATIVE 8.1 Definizione delle alternative 9. CONCLUSIONI 1. LA VARIANTE URBANISTICA 1.1 Introduzione Il presente documento rappresenta il Rapporto Ambientale per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per la variante urbanistica puntuale finalizzata alla delocalizzazione di un allevamento zootecnico in Scanzano Jonico (MT). Proponente dell’operazione è la Società AGRISMA srl di Scanzano Jonico. La ditta ha trasmesso, con nota del 29/03/2016 prot. 5048, al Comune di Scanzano Jonico , un progetto relativo alla demolizione e contemporanea delocalizzazione di un allevamento zootecnico in variante al vigente strumento urbanistico. Il presente documento rappresenta, pertanto, lo strumento tecnico relativo alla definizione del Piano che, rispetto alla prima fase del processo di VAS, rappresentato dalla redazione del Rapporto ambientale preliminare,attraverso il quale ci si è prefisso l’obiettivo di fornire al processo decisionale un quadro complessivo di attenzioni ambientali rispetto alle future scelte di piano per il raggiungimento di un più elevato grado di sostenibilità complessiva,ha permesso di meglio delineare l’impostazione generale del Piano stesso. La presente proposta di variante urbanistica è finalizzata alla delocalizzazione di un allevamento zootecnico, attualmente ubicato in via Lombardia di Scanzano Jonico, in un’area agricola posta in via Liguria sempre nello stesso comune. Attualmente l’azienda Agricola AGRISMA s.r.l. svolge l’attività nel Comune di Scanzano Jonico , in via Lombardia 13 , su terreni aziendali catastalmente individuati al foglio di mappa 71 particelle 808, 809 e foglio 70 part. 500, 501 e 502 , terreni ricadenti nel previsto Piano d’ambito del Comune le cui aree sono state individuate dal Piano Paesaggistico area vasta del Metapontino approvata con L.R. n. 3/90. L’attuale struttura produttiva interessa un’area di circa 41.000 mq con una superficie coperta di circa 14.300 mq, incluse le abitazioni e le trincee per insilati ed una volumetria è di circa 8000 mc, rispetto alle quali pende una ordinanza di demolizione da parte del Comune di Scanzano Jonico. L’area scelta per la delocalizzazione delle attuali strutture è ubicata in Zona Agricola E del vigente Regolamento Urbanistico di Scanzano Jonico, posta a nord-est dell’attuale impianto, a circa 3,0 km dal centro abitato ed a circa 1,5 km dal piano d’ambito, previsto dal Piano Paesaggistico di Area Vasta del Metapontino, e 2,5 km dalla linea di costa. L’istanza è stata già prodotta dal Comune di Scanzano Jonico (MT), in qualità di Autorità Procedente, in data 4 marzo 2016, con la quale è stata chiesta la pronuncia di Verifica di Assoggettabilità alla V.A.S., ai sensi dell’art. 12 del D. L.vo n. 152/2006, per la “Variante urbanistica per la delocalizzazione di un allevamento zootecnico da ubicare in Via Liguria” in agro di Scanzano Jonico (MT), proposta dalla società Agrisma srl. L’Autorità Competente, con nota del 17/10/2016 n. 0159764/23AB, ha chiesto al proponente di integrare la documentazione con informazioni relative a: compatibilità dell’intervento con la tutela delle aree agricole vulnerabili all’inquinamento dei nitrati, recettori sensibili, caratteristiche dell’attuale allevamento da delocalizzare, ciclo produttivo del futuro allevamento e produzione e gestione del digestato. Il proponente, con nota del 24/10/2016 ha trasmesso la documentazione integrativa richiesta. In data 21/04/2016, presso l’Ufficio regionale Compatibilità Ambientale, è stata tenuta una riunione operativa durante la quale, di concerto con l’Autorità Procedente, sono stati individuati i seguenti Soggetti Competenti in materia Ambientale da consultare nell’ambito del presente procedimento, ai sensi dell’art. 12, comma 2 del D. L.vo n. 152/2006 : Ente Settore/Ufficio Regione Basilicata – Dipartimento Ambiente e Territorio, Urbanistica e Tutela del Paesaggio Infrastrutture, Opere Pubbliche e Trasporti Regione Basilicata – Dipartimento Infrast rutture e mobilità Ufficio Geologico A.R.P.A.B. Sistemi informativi Territoriali Soprintendenza per le Belle Arti e Paesaggio della Direzione generale Basilicata Soprintendenza Archeologia della Basilicata Direzione generale Provincia di Matera Pianificazione Territoriale L’Autorità Competente, con nota del 21/04/2016 n. 0065870/19AB, ha provveduto ad invitare i Soggetti Competenti in materia Ambientale. La Soprintendenza Archeologia della Basilicata, con nota n. 2961 del 31/05/2016 ha evidenziato che l’area interessata non interferisce con provvedimenti di tutela ai sensi degli artt. 10, 13 e 45 del D. Lgs. n. 42/2004. Nessuno degli altri Soggetti Competenti in materia Ambientale coinvolti nel procedimento in esame ha provveduto a trasmettere un proprio contributo e/o osservazione. La “Variante urbanistica per la delocalizzazione di un allevamento zootecnico da ubicare in Via Liguria” in agro di Scanzano Jonico (MT) è stata assoggettata a procedimento di VAS con D.D. n.23AB.2017/D.00237 del 27.3.2017. L’intervento proposto è assoggettato al procedimento di verifica (screening) di assoggettabilità alla V.I.A. in quanto rientra tra le tipologie previste dall’Allegato IV alla Parte Seconda del D. Lgs. 152/2006 al punto 1 lett. c “ impianti per l’allevamento intensivo di animali il cui numero complessivo di capi sia maggiore di quello derivante dal seguente rapporto: 40 quintali di peso vivo di animali per ettaro di terreno funzionalmente asservito all’allevamento. Sono comunque esclusi, indifferentemente dalla localizzazione, gli allevamenti con numero di animali inferiore o uguale a: 1.000 avicoli, 800 cunicoli, 120 posti per suini da produzione (di oltre 30 kg) o 45 posti per scrofe, 300 ovicaprini, 50 posti bovini. 1.2 Inquadramento normativo La Valutazione Ambientale Strategica si applica al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente, provvedendo alla valutazione ambientale degli effetti derivanti dall’attuazione della Variante stessa in assonanza con gli indirizzi generali vigenti in materia. La VAS accompagna tutto il processo di pianificazione e come tale verifica gli impatti significativi sull'ambiente delle previsioni dei piani e dei programmi. La procedura, si concretizza nelle seguanti fasi : a) lo svolgimento di una fase preliminare per l'impostazione e la definizione dei contenuti del Rapporto Ambientale con l’elaborazione del presente "Rapporto Preliminare" con trasmissione dello stesso agli enti competenti e completamento della fase di consulta. b) l'elaborazione del Rapporto Ambientale, compresa una sintesi non tecnica e della variante stessa ; c) svolgimento di consultazioni, parallelamente alla fase di osservazione della variante; d) valutazione degli esiti delle consultazioni, con espressione del parere motivato da parte dell’autorità competente; e) la decisione finale, costituita dal provvedimento di approvazione del piano o programma, dal parere motivato e dalla dichiarazione di sintesi; f) l'informazione sulla decisione, vale a dire, la pubblicazione su BUR della decisione finale, a cura dell’autorità procedente, con indicazione della sede ove è possibile prendere visione di tutta la documentazione relativa al piano o programma e la pubblicazione della documentazione stessa sui siti web dell’autorità procedente e dell’autorità competente ; g) il monitoraggio,
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages98 Page
-
File Size-