AL CONFINE DELLE ALPI Culture, Valori Sociali E Orizzonti Nazionali Fra Mondo Tedesco E Italiano (Secoli XIX-XX)

AL CONFINE DELLE ALPI Culture, Valori Sociali E Orizzonti Nazionali Fra Mondo Tedesco E Italiano (Secoli XIX-XX)

616.21_616.17 10/10/18 15:40 Pagina 1 6 Le Alpi, con la loro posizione al centro dell’Europa, si snodano lungo i confini di 1 6 . una pluralità di realtà statuali e di esperienze nazionali. Pur nelle differenze, que - 2 sto arco di montagne così significativo nella storia europea presenta oggi tratti 1 AL CONFINE di omogeneità sociale e di integrazione tali da farlo individuare come spazio F transnazionale con la Convenzione internazionale delle Alpi del 1991. A lungo le . B DELLE ALPI Alpi non sono state solo luogo di transito e di comunicazione di diverse realtà A linguistiche e culturali, ma anche, in particolare negli ultimi due secoli, confini L E Culture, valori sociali e orizzonti nazionali contesi e controversi, diaframmi talvolta tragici e paradigmatici delle vicende S T nazionali europee. In questo senso, la dinamica del confronto fra mondo tedesco R fra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX) A e italiano è significativa per comprendere il ruolo specifico che questo territo - C rio – spazio umano e sociale e insieme luogo fisico e ambientale peculiare – ha C I , svolto nella storia del nostro continente. Diverse dimensioni (socio-economica, P . culturale, istituzionale, ambientale) rappresentano le piste indagate dagli autori C a cura di del volume. Attreverso di esse è possibile intravedere i cambiamenti materiali e A U Fiammetta Balestracci e Pietro Causarano simbolici che si sono verificati non solo per chi in montagna vive, ma anche per S coloro che la percepiscono da realtà esterne. La rappresentazione dei confini A R plurali del territorio alpino ci restituisce, infine, un mondo dalle forti articolazioni A e dalle sfumature complesse. N O ( a Scritti di : M. Armiero, F. Balestracci, P. Barcella, P. Causarano, L. Cottino, A. De c u Rossi, C. Dipper, W. Graf, von Hardenberg, A. Leonardi, R. Mantovani, J. Mathieu, r a d R. Milani, S. Morosini, C. Pichler-Koban, M. Scharfe, M. Wedekind. i ) Fiammetta Balestracci, Marie Curie Research Fellow presso la Queen Mary A L University of London, si occupa in generale di storia della Germania e dell’Italia C nel XX secolo, con particolare attenzione per la storia sociale e culturale. Di O recente ha curato per la rivista «Zapruder» un numero su montagne e storia N globale. F I N Pietro Causarano , docente di Storia sociale dell’educazione presso l’Università di E Firenze, si occupa anche di storia del lavoro e delle sue culture e, negli ultimi D E anni, di storia culturale dell’alpinismo. Su quest’ultimo tema sono usciti svariati L suoi articoli su riviste come «Histoire&Sociétés», «Cambio» e «Passato e pre - L E sente». A L P I GEOSTORIA DEL TERRITORIO Franc oAngeli La passione per le conoscenze € 34,00 (U) FrancoAngeli Geostoria del territorio Il territorio è uno dei “luoghi” più frequentati dalla ricerca negli ultimi decenni, in quan- to oggetto capace di fondere in un insieme unico gli elementi di interesse di molte disci- pline, se non di tutte. Ma il territorio non è semplicemente il supporto fisico di una serie di elementi fra loro variamente correlati o reciprocamente indipendenti; è esso stesso un vero e proprio og- getto di ricerca unitario e complesso, che, come tale, va affrontato ed esaminato specifi- camente. Ormai da diversi anni un gruppo di storici (dell’economia, della società, delle istituzio- ni, della cultura e di altro ancora) e di geografi umani ed economisti si è mosso seguen- do questa prospettiva di studio, e ha affrontato alcuni nodi problematici che nel territo- rio assumono concretezza e pertinenza scientifica disciplinare. Si è così discusso, dap- prima, di regione come quadro geografico e storico dei processi di sviluppo economico e sociale, come contesto necessario, come proiezione spaziale, risultato finale dell’azio- ne di questi processi; si è poi esaminato, con un programma pluriennale e coordinato fra diverse unità di ricercatori italiani e stranieri, l’arco alpino come possibile “macro-re- gione” europea, esaminandone le coerenze e le disarmonie interne, ma anche i rapporti e le divergenze fra il territorio alpino, così peculiare da vari punti di vista, con le aree ad esso circostanti, prossime o remote. Da questi studi sono scaturiti idee e suggestioni, prospettive di ricerca e stimoli all’ap- profondimento, saggi descrittivi, studi interpretativi, spunti per ulteriori tematiche di ri- cerca. È dunque emerso, in tutta la sua importanza e complessità, un campo di studi in cui sto- rici e geografi, ognuno per la sua parte di competenza disciplinare, ma anche per la vo- lontà e la necessità di integrare con profitto tali specifiche conoscenze e competenze, hanno deciso di investire il proprio sapere e saper fare. Per queste ragioni gli studiosi di tre università e appartenenti a diverse tradizioni disci- plinari hanno deciso di dar vita a questa collana “Geostoria del territorio”, che consenta loro e a quanti condividono questi convincimenti e queste aspirazioni per una ricerca unitaria, comprensiva e ad ampio raggio, di trovare una sede interdisciplinare in cui pubblicare i risultati dei propri studi. Comitato scientifico: Silvia Conca (Università di Milano), Andrea Leonardi (Università di Trento), Angelo Moioli (Università di Milano), Guglielmo Scaramellini (Università di Milano), Luigi Trezzi (Università di Milano-Bicocca), Valerio Varini (Università di Mi- lano-Bicocca). I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli.it e iscriversi nella home page al servizio “Informatemi” per ricevere via e-mail le segnalazioni delle novità. COPY 15,5X23 1-02-2016 8:56 Pagina 1 AL CONFINE DELLE ALPI Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX) a cura di Fiammetta Balestracci e Pietro Causarano FrancoAngeli Il volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Copyright © 2018 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. Ristampa Anno 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale, possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (www.clearedi.org; e-mail [email protected]). Stampa: Global Print s.r.l, Via degli Abeti 17/1, 20064 Gorgonzola (MI) Indice Fiammetta Balestracci, Pietro Causarano, Montagne, nazione e confi ni. Le Alpi fra mondo italiano e mondo tedesco pag. 7 Economia e società Martin Scharfe, Die Bergler und die Bergreisenden – und der Beginn des Alpinismus » 25 Andrea Leonardi, Economic Transformation in the 19-20th Century Alps: the Role of Tourism. An Overview on the Habsburg Alpenländer and the Italian Alps » 45 Paolo Barcella, Migrazioni di uomini e donne sui confi ni alpini nel ’900. L’emigrazione italiana verso la Svizzera » 85 Cultura Antonio De Rossi, La costruzione delle Alpi: saperi, risorse e spazi fra ’800 e ’900 » 101 Raffaele Milani, Estetica delle Alpi » 119 Roberto Mantovani, 1924-1945: la stagione del Bergfi lm » 131 Linda Cottino, La montagna delle donne: alpinismo e modelli di socia(bi)lità nel ’900 » 141 5 Politica Jon Mathieu, A Constitutional Borderland: Republic and Monarchy in the Alpine Area during the Long 19th Century pag. 149 Stefano Morosini, Processi di nazionalizzazione al confi ne delle montagne fra ’800 e ’900. Il caso del Trentino e dell’Alto Adige/ » 161 Südtirol Michael Wedekind, Riordinare e rimaneggiare: “spazio” e “popolazione” in area alpina nell’epoca dei totalitarismi » 177 Ambiente e paesaggio Marco Armiero, Rough Mountains, Fascist Bodies. Domesticating Nature and People in Mussolini’s Italy » 203 Wilko Graf von Hardenberg, Tutela di confi ne. Modelli di conservazione della natura nell’arco alpino tra le due guerre » 221 Christina Pichler-Koban, Zwischen nationalem Symbol und europäischem Projekt – alpine Nationalparks und Alpentourismus des 19. und im 20. Jahrhunderts » 235 Considerazioni fi nali Christof Dipper, Le Alpi al confi ne italo-germanico » 249 Indice dei nomi » 261 6 Montagne, nazione e confi ni. Le Alpi fra mondo italiano e mondo tedesco Fiammetta Balestracci, Pietro Causarano Premessa Questo libro nasce da un incontro fortuito avvenuto qualche anno fa tra i due curatori, i quali non si conoscevano di persona. In occasione della pre- sentazione di un volume su tutt’altro tema e periodo, conversando alla fi ne dell’iniziativa, è venuta fuori la comune passione per la montagna. Da lì l’i- dea di collaborare facendone un oggetto di studio e di rifl essione che uscisse dagli schemi preordinati di chi frequenta e pratica le terre alte e l’affrontasse invece in modo più compiutamente attento

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    277 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us