Quotidiano /Anno LVI / N. 170 ( Vu,£biff*) • Giovedì 26 luglio 1979 / L. 250 • Gli operai Snia In Nicaragua ora bloccano per ore tutto l'impegno i binari a Napoli nella ricostruzione Crticc IR ttntlona ntll* fabbrichi SNIA Il consiglio rivoluzionarlo ntearaguonso ha cht chiudono t lleonitano. Uri a Napoli I varato una Itggo di omorgonza por la rlco- lavoratori hanno bloccato por tra ora la struzlona dal Paoso. Enormi lo distruzioni. itatlono ferroviaria - A PAG. * IN PENULTIMA ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Orribile sciagura Dopo il no della DC a Craxi Il governo dimissionario ha ceduto alle pressioni in Calabria aa»»»*»»a»»»»>»^BB»»»»z«aBa»»»^B»»a*i»»"» Consultazioni-lampo Quattro Nicolazzi conferma il rincaro lavoratori di Pertini: forse inghiottiti dal pozzo oggi il nuovo incarico di benzina (50 lire) e gasolio che stavano I socialisti per una soluzione di governo « non contratta­ Domani il consiglio dei ministri autorizza i nuovi prezzi petroliferi - Scatteranno immediatamen­ ta » - Le varie ipotesi - Domani si riunisce il CC del PCI te se il Cip si riunisce subito - Proteste generali per la liberalizzazione del pane e della carne scavando ROMA — Solo stasera (o for­ Fanfani-Pertini nel corso del tuzionale » — sostenuta come ROMA — La Confindustria è Dalla nostra redazione se domani) sarà possibile co­ quale il presidente del Sena­ abbiamo visto da settori cra- soddisfatta, la Federazione CATANZARO - Una orrenda noscere il nome dell'uomo de­ to avrebbe declinato, « allo xiani — e quella del governo Le prospettive per l'econo­ Adesso è chiaro risanamento economico e sindacale unitaria esprime sciagura sul lavoro, probabil­ signato da Pertini per il nuo­ stato dei fatti », l'incarico per provvisorio, « scolorito e de­ mia italiana, anche a breve della riconversione dell'appa­ giustamente « contrarietà e mente la più grave avvenuta vo tentativo di fare il gover­ la formazione del governo. congestionante », come è sta­ termine, si presentano molto rato Industriale, e non es­ dissenso »: in queste due op­ negli ultimi anni in Calabria, no. Che la decisione non sia FanTani ha smentito il col­ to affermato. più gravi di quanto si creda. sendo riuscita alla destra poste reazioni di fronte al­ l'ondata inflazionistica che ha causato nella tarda sera­ facile da prendere è confer­ loquio. ed ha aggiunto di non Craxi ha detto che ormai, Anzitutto l'inflazione: siamo chi aveva ragione politica ed economica la ma­ ta di martedì scorso la morte mato dal fatto che il capo avere avuto contatti < con le ormai intorno al 15 %. Poi novra sui contratti (ridimeli propuo in questi giorni si dopo la sua rinuncia a fare il sta abbattendo sul paese è di quattro lavoratori. La tra dello Stato ha indetto, per la forze politiche e con le auto­ governo, era caduta «ogni pro­ la recessione che, prevista giorno, agricoltura, ecc.). Fu e rinnovare tutto l'intervento sionamento e sconfitta della gedia si è verificata nella giornata di oggi, un nuovo rità interessate alla risoluzio­ per la metà del 1980, già si questo il tema di fondo del dello Stato nell'economia. Si classe operaia), i gruppi diri­ possibile leggere subito qua­ spettiva di soluzioni slabili*. li interessi si avvantaggiano' Piana di Gioia Tauro, nel ter­ giro di consultazioni: saliran­ ne della crisi per evidenti ra­ E aveva aggiunto una frase profila minacciosa. Come noi nostro impegno di idee, di vedrà a cosa porta l'ostilità genti attuali si siano ridotti ritorio del comune di Candi- no al Quirinale le delegazio­ gioni di riguardoso riserbo ». — inascoltati — avevamo av­ lotta e legislativo durante la (e il vero e proprio sabotag­ — volenti o nolenti — a aio e quali sono colpiti dalla che è stata interpretata in fase politica segnala dalla raffica di aumenti. Il condi­ doni. a pochi chilometri da ni della DC. del PCI. del PSI. In sostanza, a Fanfani preme vario modo: « Ho avuto l'im­ vertito, la ripresa « spon­ gio, non dimentichiamolo) care la vecchia carta dell'in­ Rosarno. Una squadra di la­ e poi via via tutti gli altri far sapere che egli non ha tanea » della nostra econo­ maggioranza di unità nazio­ verso le ipotesi e le leggi di flazione. E' un calcolo cinico rettore della Confindustria pressione che, con la desi­ nale. Domandiamo ai nostri approva gli aumenti già va­ voratori era addetta alla co­ partiti e gruppi a intervalli affatto rinunciato all'ipoteti­ gnazione del nuovo incarica­ mia, tanto enfatizzata da programmazione e riconver­ e miope. Per questa via struzione di un pozzo artesia­ di mezz'ora l'uno dall'altro. co incarico, come invece veni­ certi settori di governo e avversari e ai nostri critici: sione produttiva avviate du­ gruppi e settori dello schie­ rati o annunciati, tirando in to, Pertini non si contraddi­ sarà più facile oggi fronteg­ ramento conservatore vorreb­ ballo il costo del lavoro; la no. presso un appezzamento A quasi due mesi dalle ele­ vano accreditato da quelle rà... ». Uomini a lui vicini dalla Confindustria (si era rante la precedente legisla­ agricolo, quando, all'improv­ zioni politiche, .si giunge a « voci » di cui parla la smen­ addirittura arrivati ad indi­ giare la crisi? Dovete spie­ tura. Il risultato è questo: bero ottenere quello che non Federazione unitaria vede ne­ hanno precisato che nelle pre­ garlo, adesso, ai giovani di­ è loro riuscito con la mano­ gli annunciati aumenti e nella viso. un'enorme massa di ter­ questo appuntamento con mar­ tita. ferenze craxiane «non neces­ care come modello il feno­ ripresa di corto respiro e in­ reno si è staccata dal bordo gini ridottissimi, e dopo che meno dell ' economia « som­ soccupati, alle massaie. flazione. vra sui contratti: e cioè sia inflazione che provocheranno. ' Socialisti e democristiani sariamente » rientra la presi­ mersa »), conteneva in sé le l ' indebolimento della classe una strada per intaccare im­ del pozzo travolgendo gli ope­ contrasti paralizzanti hanno denza del Consiglio a Fan­ Per lo stesso settore « som­ Inflazione, appunto. rai che stavano lavorando. portato all'insuccesso prima andranno al Quirinale, quin­ ragioni della sua crisi. merso » della nostra econo­ E' chiaro che l ' attuale operaia (è noto che la scala , mediatamente <i positivi ef­ di. esprimendo e rose » di no­ fani. Questi i nomi delle 4 vittime: Andreotti, poi Craxi. Siamo Di fronte alla « guerra » mia — cioè per il protago­ vuoto di governo non con­ mobile eopre circa 1*80 % del fetti dei recenti rinnovi con­ mi (quella de sarà ufficial­ Molteplici sono stati gli ac­ potere d'acquisto del salario) Mario Rinaldo Pronesti. 28 an­ all'impasse. E i socialisti si economica internazionale, ai nista della ripresa — la con­ sente una efficace e risoluta trattuali, sui quali già inci­ ni, sposato e abitante a Poli- sono fatti avanti ieri per di­ mente definita stamattina, po­ centi . dei dirigenti del PSI. giuntura internazionale nega­ e sia, soprattutto, il suo iso- t derà pesantemente il prelie­ rincari delle materie prime. r lotta ali ' inflazione. Non a stena; Domenico Borgese, 21 chiarare che. a questo punto. co prima del colloquio con Cicchitto ha detto che il nuo­ tiva potrebbe avere effetti lamento dai ceti sociali più vo fiscale ». vo governo non deve essere ai contraccolpi delle recenti caso le iniziative dell'attuale anni, di Polistena: Domenico non vi è spazio che per una so­ Pertini) o indicazioni di mas­ misure restrittive e protezio­ gravissimi. Non dimentichia­ ministro dell'industria vanno deboli che hanno redditi me- Non c'è dubbio che quanto sima. E' evidente che al­ e espressione ufficiale della mo che qui ci sono imprese ' no protetti dalla spirale in­ Ceravolo. 50 anni, di Anoia e luzione governativa non con­ nistiche prospettate dal go­ esattamente nella direzione sta succedendo sul fronte dei suo figlio Michele, 24 anni. trattata, cioè per un governo l'elenco dei nomi che sono DC», Mancini ha negato la e intere zone dove si esporta flazionistica. possibilità di adesioni «piene verno americano che ridimen­ opposta. Costui pensa che la prezzi in questi giorni sia L'unico ad uscire illeso dalla che possa avere caratteristi­ stati fatti occorre aggiungere sioneranno ben presto il ruolo oltre il 50 °/o del prodotto. guerra all'inflazione si fac­ E' evidente che, se le cose un prolungamento dell'aspro anche quelli di Saragat e di o ridotte » del PSI a candida­ tragedia è stato Gianfranco che tali da poter ottenere la della € locomotiva » USA, bi­ Si vedranno bene gli effetti cia semplicemente con raffi­ stanno così, si deve preve braccio di ferro che ha op­ Rovere, 36 anni, originario di loro astensione: questo è il Merzagora, che pure sono sta­ ture espresse dalla DC. e ha sogna chiedersi con grande. pratici dell'offensiva liberista che di aumenti dei prezzi dere un accentuarsi nei pros­ posto padronato e sindacati ti pronnuciati — o almeno invitato ad esprimere fidu­ Conegliano Veneto e residen­ senso della riunione della Di­ serietà quale sorte toccherà della Confindustria, di settori amministrati. Dopo quelli simi mesi dello scontro poli­ nel corso della recente bat­ te a Melicucco. ' rezione del PSI. anche se poi. suggeriti — da alcuni degli cia nei confronti della «sag­ ad uno sviluppo economico laici e della DC, che non dello zucchero, del gas me­ tico e di classe sui temi del­ taglia contrattuale. Proprio per quanto riguarda le scel­ intervenuti nella discussio gezza e della lungimiranza » trainato dalle esportazioni e a caso si è dispiegata con tano. • del gasolio, Nicolazzi l'economia. La mancanza di per questo, la Federazione ha La terribile disgrazia è av­ te concrete (il nome del pre­ ne svoltasi nella Direzione di Pertini (questo è stato un dai consumi e non invece da­ maggiore intensità proprio ha già anticipato l'aumento un governo aggrava tutto. chiesto che le forze politiche venuta in pochi attimi ed il sidente del Consiglio, il tipo socialista.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages21 Page
-
File Size-