La Domotica Possibile

La Domotica Possibile

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Architettura e Società LA DOMOTICA POSSIBILE Caratteristiche, esperienze e stato dell’arte dell’ultima fase evolutiva dell’abitare RELATORE: Prof. OLIVIERO TRONCONI Tesi di Laurea di : DANIELA MEROLLA Matricola : 170216 ANNO ACCADEMICO 2008-2009 «Quello che infonde coraggio ai nostri sogni è la convinzione di poterli realizzare […] Non si rivoluziona facendo rivoluzioni, si rivoluziona portando soluzioni» Le Corbusier, Urbanisme (1967) Ringraziamenti Desidero ringraziare tutti coloro che mi sono stati vicini nel percorso finale di studi e che mi hanno dato la forza e lo stimolo per raggiungere questo importante traguardo. In modo particolare desidero dedicare questo lavoro a Cinzia, per la sua costante e amorevole presenza, lo spirito, le idee e l’incoraggiamento, ingredienti che sono stati decisivi per non perdere mai di vista il mio obiettivo. Un ringraziamento sentito va al Prof. Oliviero Tronconi che, accompagnandomi nell’intero lavoro, è stato una guida paziente, disponibile e fonte di continue sagge riflessioni. Ringrazio, quindi, mia sorella Milena per il gran cuore e la disponibilità totale, i miei genitori e tutti gli amici che mi hanno sempre sostenuta moralmente nell’ultimo anno. Molti approfondimenti sono stati possibili grazie al confronto con referenti di diverse aziende, consulenti - system integrator e installatori specializzati; in particolare desidero citare la collaborazioni con Daniele Leonardi dello staff di Vividomotica™ (Easydom) e con Diego Marchente della AVD Consulting (Home innovation). Grazie anche al mio amico Fabrizio, che ha collaborato più volte, con acume e senso critico, a conversazioni amene, ma fondamentalmente preziose nella comprensione dei temi tecnici per me più gravosi; infine un grazie speciale a Roberta, amica e paziente lettrice del mio lavoro. 5 INDICE GENERALE Ringraziamenti pag. 5 Indici » 7 Abstract » 23 Introduzione » 25 333PRIMA PARTE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E FORME DELL’ABITARE CAPITOLO 1 - EVOLUZIONE DEL SISTEMA URBANO pag. 29 1.1 La città fortificata » 29 1.2 La città pre-industriale e la casa-bottega » 31 1.3 La città industriale » 32 1.3.1 L’industrialismo e i nuovi valori » 33 1.3.2 Razionalizzazione e monetizzazione » 34 1.3.3 La casa industriale: consumo e riproduzione » 35 1.3.4 La metropoli industriale culla del Modernismo » 36 1.3.5 La crisi della metropoli » 38 1.4 La città post-industriale » 39 1.4.1 I trend del mutamento: globalizzazione e conflitto » 40 1.4.2 La condizione postmoderna » 41 1.5 La città informatizzata » 44 1.5.1 Paradigmi dell’abitare contemporaneo: ubiquità e mobilità » 44 1.5.2 La produzione attuale: economia leggera e indifferenza spaziale » 46 1.5.3 La percezione della città: sostenibilità e spettacolarizzazione » 47 1.5.4 Internet e la rivoluzione informatica » 51 1.5.5 La città cablata: rete di servizi per la flessibilità abitativa » 53 1.5.6 Il futuro dopo il PC: domotica, nanotecnologie e cibernetica » 54 Conclusioni » 57 7 Indice Generale CAPITOLO 2 - EVOLUZIONE DEL SISTEMA DOMESTICO pag. 58 2.1 Esordi della meccanizzazione domestica » 58 2.1.1 La fabbrica entra in casa: la cucina di Francoforte » 61 2.1.2 La casa elettrica » 63 2.2 Applicazioni sperimentali per la casa del domani » 66 2.2.1 Il cinema e il design nella visione del futuro » 73 2.3 L’intelligenza artificiale » 76 2.3.1 L’intelligenza artificiale nell’automazione domestica » 77 2.3.2 Da una tecnica intelligente a un’architettura intelligente » 80 2.3.3 Familiarizzare con la domotica: gli elettrodomestici intelligenti » 81 2.4 Prodromi domotici » 83 2.4.1 Stati Uniti: Casa Ahwatukee, Xanadu, Smart House e la villa di Bill Gates » 83 2.4.2 Francia: Habiter Demain 2000 » 88 2.4.3 Italia: la Casa Telematica » 90 2.4.4 Giappone: Tron House » 93 2.4.5 Olanda: House of the Future » 94 Conclusioni » 96 CAPITOLO 3 - EVOLUZIONE DELLE FORME ABITATIVE pag. 97 3.1 La famiglia nella società italiana » 97 3.1.1 Diffusione delle tecnologie ICT in Italia » 101 3.1.2 Cyberspace, e-family, digital living » 108 3.2 La percezione del pubblico e del privato negli spazi domestici » 112 3.3 Aspetti concettuali dell’abitare » 115 3.3.1 L’abitazione come complessità » 117 3.3.2 Il bagno intelligente » 119 3.3.3 Le smart kitchens » 121 3.3.4 L’intrattenimento in soggiorno » 123 3.4 La domotica per l’assistenza ad anziani e disabili » 124 3.4.1 Requisiti dei sistemi integrati per l’utenza ampliata » 125 3.4.2 Trento e Aosta: edilizia pubblica domotizzata per fasce deboli » 127 8 Indice Generale 3.5 Il telelavoro » 132 3.5.1 Forme di telelavoro » 132 3.5.2 Pro e contro del telelavoro » 133 3.5.3 Stime » 135 3.6 L’edificio, il progetto e i nuovi vincoli energetici » 137 3.6.1 L’Italia, il quadro energetico e i consumi civili » 141 3.6.2 Le energie rinnovabili: da opportunità a necessità » 144 Conclusioni » 149 CAPITOLO 4 - EVOLUZIONE DEL MERCATO pag. 150 4.1 Le tecnologie d’integrazione dei sistemi: dalla CIB alla Domotica » 151 4.1.1 Building Automation e Home Automation a confronto » 154 4.1.2 Sviluppo del mercato domotico: da impianto a sistema integrato » 155 4.1.3 Integrazione impiantistica e progettazione evoluta » 157 4.1.4 L’automazione domestica, l’automobile e il pubblico » 160 4.2 I cambiamenti nel mercato » 162 4.2.1 La filiera della domotica » 164 4.2.2 Una nuova figura professionale: il system integrator » 166 4.2.3 Caratteristiche ed evoluzione del mercato italiano della domotica » 169 4.3 Il ruolo della ricerca e delle Associazioni » 175 4.3.1 L’esperienza di Homevolution » 176 4.3.2 Percezione della domotica e sviluppi futuri della domanda » 177 4.4 La domotica per un nuovo mercato immobiliare a valore aggiunto » 179 4.5 Potenzialità evolutive della domotica » 181 Conclusioni » 182 SECONDA PARTE LA DOMOTICA: DEFINIZIONI, TECNOLOGIE, PROGETTI, NORME CAPITOLO 5 - L’AUTOMAZIONE DOMESTICA » 185 5.1 La domotica: definizione » 185 5.1.1 Caratteristiche di un sistema domotico » 187 5.1.2 Le aree applicative della Domotica » 189 9 Indice Generale 5.1.3 Personalizzare un sistema domotico: gli scenari » 193 5.2 La realizzazione di un impianto domotico » 195 5.2.1 La scelta di un impianto domotico: soggetti e criteri » 198 5.2.2 Architettura base di un sistema domotico » 198 5.2.3 Schema di un progetto domotico » 200 5.2.4 L’analisi comportamentale e l’offerta domotica » 202 5.2.5 L’importanza del precablaggio » 204 5.3 Prime realizzazioni domotiche in Italia. Alcuni esempi dal web » 205 5.3.1 Casa predimissioni di Sondalo » 206 5.3.2 La casa Automatica » 207 5.3.3 Internet Home » 209 5.3.4 Quartiere EuroMilano-Certosa » 212 5.3.5 Il Progetto Abrì » 215 5.4 Norme di riferimento » 219 5.4.1 Principali norme di riferimento per la domotica » 220 5.4.2 Principali norme per impianti elettrici » 222 5.4.3 La dichiarazione di conformità » 225 5.4.4 Domotica e certificazione energetica degli edifici » 227 Conclusioni » 231 CAPITOLO 6 - RETI, CABLAGGI E MEZZI TRASMISSIVI pag. 232 6.1 Reti locali di comunicazione (LAN) » 232 6.1.1 Concetti base nelle reti LAN » 235 6.2 Modalità di comunicazione e topologia delle reti LAN » 238 6.2.1 Classificazione delle topologie di rete » 240 6.2.2 L’automazione domestica: sistemi proprietari e sistemi aperti » 243 6.2.3 Architettura delle reti domestiche » 244 6.3 Caratteristiche e componenti dei sistemi BUS » 246 6.3.1 Logica di un sistema BUS » 249 6.3.2 Dimensionamenti e limiti topologici » 251 6.3.3 Il limite della coabitazione dei cavi » 252 6.4 Reti locali wireless (WLAN) » 253 10 Indice Generale 6.5 Cablaggio delle reti domotiche » 255 6.5.1 Il cablaggio a onde convogliate » 257 6.5.2 Il cablaggio strutturato » 258 6.6 Mezzi trasmissivi » 262 6.6.1 Cavi in rame non schermati » 263 6.6.2 Doppini (twisted pair) » 263 6.6.3 Cavi coassiali » 265 6.6.4 Fibre ottiche » 266 6.6.5 Onde radio » 268 Conclusioni » 269 CAPITOLO 7 - GLI STANDARD DI COMUNICAZIONE pag. 270 7.1 Standard americani » 272 7.1.1 X-10 » 272 7.1.2 Lontalk (Lonworks) » 273 7.2 Standard europei » 274 7.2.1 Batibus » 275 7.2.2 EIB (European Installation Bus) » 276 7.2.3 EHS (European Home System) » 278 7.2.4 KNX » 279 7.2.5 SCS » 282 7.2.6 EDS » 283 7.3 Standard giapponesi » 284 7.3.1 HBS » 284 7.4 Standard internazionali » 284 7.4.1 HES » 284 7.4.2 Bluetooth » 285 7.4.3 Wi-Fi e ZigBee » 286 7.4.4 HAVi » 288 7.4.5 OSGi » 289 7.4.6 UPnP » 289 7.4.7 No New Wires » 290 Conclusioni » 291 11 Indice Generale TERZA PARTE LE AREE APPLICATIVE DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA CAPITOLO 8 - SICUREZZA pag. 295 8.1 Security: la sicurezza antintrusione » 297 8.1.1 Gli apparati di un sistema antintrusione » 300 8.1.2 Rivelazione interna ed esterna » 303 8.1.3 Sistemi di videosorveglianza (TVCC) » 308 8.1.4 Sistemi di controllo accessi » 310 8.2 Safety: la sicurezza delle persone e dei beni materiali » 313 8.2.1 Sistemi antincendio » 314 8.2.2 Protezione da gas nocivi » 315 8.2.3 Protezione antiallagamento » 317 Conclusioni » 317 CAPITOLO 9 - CLIMATIZZAZIONE pag. 318 9.1 Sistemi di termoregolazione e climatizzazione domestica » 319 9.1.1 Sistemi domotici di termoregolazione » 321 9.1.2 Il controllo remoto dei sistemi di termoregolazione » 325 9.2 Sistemi di ventilazione per la qualità dell'aria » 325 9.3 Impianto solare termico » 326 9.4 La telelettura dei consumi domestici » 328 9.4.1 Consumi termici » 330 9.4.2 I vantaggi della telelettura » 332 9.5 Il controllo automatico di dispositivi antighiaccio-antineve per esterni » 334 Conclusioni » 336 CAPITOLO 10 - GESTIONE DEI CONSUMI E RISPARMIO ENERGETICO pag.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    482 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us