Centro Storico, Saline E Pineta Di Pinarella

Centro Storico, Saline E Pineta Di Pinarella

ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL’EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 178 Centro storico, saline e pineta di Pinarella scheda redatta da : Saveria Teston nota: quando non diversamente specifi cato, le fotografi e devo intendersi realizzate da Saveria Teston gna ma Ro - ia il m E e n o i g e R a nn ve a R i d a i c n i v o r P data chiusura scheda :19 marzo 2013 editing e impaginato : Saveria Teston I. BENE PAESAGGISTICO PROVINCIA Nr. IDENTIFICATIVO PAGINA DESCRIZIONE RA 178 2 di 16 PROVVEDIMENTO: RUBRICA [E TITOLO CONCISO] MOTIVAZIONE DELLA TUTELA [VALORI CONNOTATIVI] Dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi della L. 29 giugno 1939 n. 1497 di zone site nel comune “le Saline di Cervia (Ravenna) note e coltivate da tempo immemorabile, e conservatesi integre “il Centro Storico, un com- “la Pineta di Pinarella, quale di Cervia (Ravenna) [Centro storico, saline e pineta di nella forma assunta in seguito alla trasformazione industriale del 1959, costituiscono un comples- plesso monumentale, archi- parte restante di una più am- Pinarella] so di beni immobili di rara suggestione e di singolare valore tradizionale, ove le testimonianze tettonico e ambientale di alto pia fascia alberata compren- storiche, architettoniche e ambientali acquistano un signifi cato emblematico, e l’intervento uma- valore estetico e storico, è dente anche la Pineta di Mi- PROVVEDIMENTO: DATA ISTITUZIONE no, pur consistente, non ne ha sovvertito l’equilibrio ecologico, sicché nell’habitat formatosi nel uno dei simboli più vivi del- lano Marittima già protetta Delibera di Giunta Regionale n. 154 del 17 gennaio tempo stazionano e si riproducono specie tipiche delle aree salmastre (Avocetta, Cavaliere d’Ita- la pianifi cazione urbanistica con D.M. 16 aprile 1962, co- 1984 lia, Pettegola) e numerosi uccelli rari: Starna, Pernice di Mare, Beccaccia; il Porto Canale, arteria del XVII secolo e un esempio stituisce una vasta area verde fondamentale di collegamento fra il mare e le Saline anzidette, struttura indispensabile per la loro incontaminato e raro della di indubbio pregio e di inesti- PUBBLICAZIONE esistenza e linea essenziale per lo smistamento del prodotto ricavato, determina sul territorio una “cultura salinaresca” mabile valore ecologico” Bollettino Uffi ciale della Regione Emilia-Romagna del misurata cesura tra la Pineta di Milano Marittima e quella di Pinarella accrescendone la bellezza” 08 giugno 1984 MATRICE PAESAGGISTICA [valore/tipologia] storicoculturalenaturalemorfologicoestetico a.cosa immobile bellezza naturale a.cosa immobile singolarità geologica a.cosa immobile memoria storica b.ville, giardini e parchi c.complesso di cose immobili d.bellezze panoramiche e punti di vista Gli elementi identifi cati dal decreto, rappresentativi dei valori connotativi del bene paesaggistico, defi niscono un sistema articolato, in cui gli elementi stessi, pur carat- terizzati da diversi livelli di interconnessione reciproca, presentano una precisa autonomia funzionale ed estetica (ad eccezione del sistema Porto Canale-Saline di Cervia). Di conseguenza, una sola immagine non poteva essere suffi ciente a sintetizzare adeguatamente la ricchezza e la complessità di questo paesaggio e si è quindi preferito evidenziare i tre principali ambienti che vanno a defi nire l’unicità di questo territorio. Da sx: la Salina di Cervia [stralcio derivato da una foto concessa dalla Società Cooperativa Atlantide, che gestisce il circuito Amaparco al quale il Centro Visite Salina di Cervia appartiene]; cortina muraria delle case salinare, che, nel loro sviluppo, formano il perimetro del quadri- latero del centro storico di Cervia; la pineta di Pinarella, caratterizzata da una fi tta piantumazione di pini marit- timi e dalla conseguente assenza di sottobosco. adeguamento del piano territoriale paesaggistico dell’Emilia-Romagna al Codice dei beni culturali e del paesaggio immobili ed aree di notevole interesse pubblico [articolo136] I. BENE PAESAGGISTICO PROVINCIA Nr. IDENTIFICATIVO PAGINA GRADO DI INTEGRITÀ DEI VALORI CONNOTATIVI RA 178 3 di 16 MATRICE DI INTEGRITÀ [grado integrità/valore] VALORE MORFOLOGICO PIANURA ALLUVIONALE E CORDONI LITORALI. La pianura alluvionale può essere immaginata come l’espressione superfi ciale di un grande “catino”, detto ba- cino sedimentario, che ospita il sedimento trasportato dal fi ume e dai suoi affl uenti. La tendenza naturale del fi ume è quella di riempire il bacino, colmandolo permanenzatrasformazioneperdita valore storico di sedimento, piena dopo piena. Geologicamente, la formazione della pianura padana costituisce uno degli ultimi e più imponenti episodi seguiti alla nascita valore culturale delle Alpi. Si tratta di un episodio ancora in atto, benché oggi largamente controllato dall’uomo. In epoche passate la pianura era caratterizzata da fi umi dal valore naturale corso selvaggio che, usciti dai conoidi pedemontani dell’alta pianura, correvano a meandri verso la bassa pianura, sedimentando e via via colmando con nuovi valore morfologico apporti detritici la Fossa Padana. Il limite orientale della pianura è dato dall’arco costiero adriatico, fi no (approssimativamente) all’altezza di Rimini, dove la valore estetico tipologia di costa, uscendo dalla regione della pianura alluvionale, cambia radicalmente. L’arco costiero è un fronte indefi nito, mobile nel tempo, che alterna (dove ancora presenti) specchi lagunari e formazioni deltizie; la sua evoluzione è stata interrotta dai pervasivi processi di antropizzazione. Ad esempio, le valli del territorio ferrarese e ravennate sono vecchi apparati lagunari che sarebbero destinati a colmarsi progressivamente grazie agli apporti detritici Durante il sopralluogo si è constatata la permanen- dei fi umi padani, ma visto che tutti i fi umi della pianura hanno argini artifi ciali e sono controllati dall’uomo, questo processo di trasformazione non è più attivo za dei valori descritti da decreto; si conferma quindi [fonti: Alessandro Amorosi e Raff aele Pignone (a cura di), La pianura. Geologia, suoli e ambienti in Emilia-Romagna, Edizioni Pendragon, Bologna 2009; Euge- l’importanza dei diversi ambienti tutelati, ciascuno nio Turri (a cura di), L’Italia: una nuova geografi a, De Agostini, Novara 1974]. In tale processo si sono succedute numerose linee di costa: la loro traccia è costi- dei quali, con gradi molto diff erenti, rappresenta uno o tuita da cordoni litoranei (o litorali), composti prevalentemente da sabbie di spiaggia e di duna. Generalmente i cordoni più antichi si trovano sepolti a qualche più valori: culturale, storico, morfologico, naturale ed metro di profondità, ma i più recenti sono rinvenibili a profondità sempre minori ed infi ne in superfi cie, poiché su questi ultimi la subsidenza, fenomeno di pro- estetico. D’altra parte è diffi cile comprendere appieno gressivo abbassamento del suolo che da milioni di anni interessa la regione padana, ha avuto meno tempo per agire. Lo studio di queste strutture «fossili» (in- la rilevanza di questi paesaggi se non si descrivono sieme allo studio dei paleoalvei) ha permesso di ricostruire le fasi di evoluzione del territorio e di spiegare l’origine degli ambienti umidi attuali. [fonte: Regione adeguatamente sia il processo evolutivo geologico e Emilia-Romagna - Assessorato ambiente e difesa del suolo, Aspetti naturalistici delle zone umide salmastre dell’Emilia-Romagna, Grafiche Zanini, Bologna 1990] geomorfologico che li ha determinati sia il grado di modifi ca del sistema stesso apportato dall’uomo per < geo-lito-morfologia della penisola italiana . far fronte alle sue proprie necessità. Nello specifi co, le [fonte: Eugenio Turri (a cura di), L’Italia: una nuova geografia, Saline di Cervia sono una possibile espressione della Istituto Geografico De Agostini, Novara 1974] capacità/volontà dell’uomo di trovare un equilibrio tra legenda relativa alle sole voci presenti all’interno del confine tutela del sistema ecologico e spinte antropiche. Per ri- della Regione Emilia-Romagna uscire nel diffi cile compito di sintetizzare la comples- SEDIMENTI POSTOROGENI E TARDO OROGENI sità, le sezioni relative ai valori connotativi sono state Quaternario così funzionalmente suddivise: Alluvioni fluviali, depositi lacustri e litorali recenti e attuali. - valore morfologico, nella quale si cerca di rias- pianure alluvionali e fondi valle alluvionati sumere le informazioni più rilevanti riguardanti i pro- depositi fluviali, fluvioglaciali e lacustri antichi. ripiani terrazzati, grandi conoidi, conche intermontane (Appennini) cessi evolutivi geologici che, nel tempo, hanno portato Pliocene. argille, marne, sabbie, ghiaie. paesaggio collinare alla creazione delle zone umide ravennati; molto degradabile - valore naturale-culturale, nella quale vengo- Miocene superiore. formazione gessoso-solfifera. paesaggio no descritti (oltre a specifi ci esempi di fl ora e fauna) i collinare con forme proprie della dissoluzione dei gessi Oligo-Miocene. conglomerati, arenarie, marne, calcari più segni rappresentativi dell’azione umana nel peculiare o meno arenacei delle colline del Piemonte, del Veneto e contesto produttivo delle Saline; nella medesima se- dell’Appennino; molassa svizzera. modellamento dovuto zione si racconta e si contestualizza la nascita dell’im- alla erosione normale (acque correnti) portante segno antropico creato dall’uomo attraverso APPENNINO SETTENTRIONALE E LIGURIA la piantumazione delle pinete; Eocene-Miocene. arenaria

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    16 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us