Dal Dizionario Di Archeologia Lucana

Dal Dizionario Di Archeologia Lucana

A F. Lenormant, A travers l’Apulie et ABRIOLA (Provincia di Potenza). la Lucanie. Notes de voyage, Paris Nei pressi dell’abitato, a pochi km, 1883, II, p. 32; M. Lacava, furono trovati frammenti di Accettura. Avanzi di città, Notizie ceramica ad impasto e frammenti degli Scavi, 1887, p. 332ss.; Id, di bronzo in contrada Castiglione. Topografia e storia di Metaponto, Altre ricerche furono effettuate nel Napoli 1891, p. 138, 341-343; V. Di Campo Sportivo, in contrada Cicco, Accettura. Cinta muraria, Masseria al Convento e Maddalena, Notizie degli Scavi, 1896, p. 53ss.; quest’ultima probabile centro U. Rellini, Scavi a Monte Croccia fortificato databile alla seconda Cognato (Oliveto Lucano), Bullettino metà del IV sec. a.C. di Paletnologia Italiana, XLIV, BIBLIOGRAFIA 1924, p. 212; O. Valente, Accettura, V. Di Cicco, Abriola, Notizie degli Notizie degli Scavi, 1949, p. 107; G. Scavi, 1900, p. 33. Lugli, La tecnica edilizia romana, ACCETTURA (Provincia di Matera). Roma 1957, I, pp. 72-75, 199-207; Intorno al 1951, in contrada F. Ranaldi, Ricerche archeologiche Castelluccio, fu rinvenuto un nella provincia di Potenza (1956- didrammo romano campano con i 1959), Potenza 1960, pp. 19-21; R. tipi: D/ testa laureata gianiforme R. Holloway, Satrianum. The dei Dioscuri, R/ ROMA, Giove in Archaeological Investigations quadriga, riferibile al 225-212 a.C., Conducted by Brown University in conservato nel Museo Provinciale 1966 and 1967, Providence 1970, di Potenza. pp. 12-13, 21-25; D. Adamesteanu, Nel parco forestale delle Piccole La Basilicata Antica. Storia e Dolomiti di Gallipoli-Cognato, in monumenti, Cava dei Tirreni 1974, località Monte Croccia, è presente pp. 144-158; A. Tramonti, Note per una fortificazione rappresentata da la carta archeologica di San Mauro spianamenti di roccia affiorante Forte, in «Studi in onore di D. trattati come blocchi di Adamesteanu», Galatina 1983, pp. fortificazione che si avvicina al tipo 89-90. greco con isodomia quasi perfetta, ACERENZA (Provincia di Potenza). corrispondente all’acropoli. La All’attuale centro storico struttura difensiva si presenta corrisponde un centro indigeno attualmente con due cerchi quasi conosciuto in età pre-romana (VI concentrici formanti l’acropoli e sec. a.C.) e romana. I reperti l’abitato, entrambi databili alla preromani sono costituiti da bronzi seconda metà del IV sec. a.C., (frammenti di lebete con bordo insieme a quelle di Satrianum e di perlinato) e di vasi locali di tipo Serra di Vaglio, dove la ceramica geometrico e vasi greci rinvenuta negli strati della d’importazione coloniale. Nella fondazione è di quest’epoca. vicina contrada denominata la A 6 km dall’abitato di Accettura, in Guardia, si sono trovate tracce di prossimità di una sorgente, sono abitazioni e tombe del IV sec. a.C., state scoperte in contrada Acqua di ma il toponimo risale al periodo fra’ Benedetto numerose terrecotte longobardo. ellenistiche, che corrispondono BIBLIOGRAFIA probabilmente a un piccolo Giustiniani, s.v. Acerenza, I, pp. 26- santuario di campagna. 30. BIBLIOGRAFIA 1 ALBANO DI LUCANIA (Provincia M. Scelzi (a cura di), Albano di di Potenza). Notizie della presenza Lucania. Storia e cultura popolare, di mura cosiddette “ciclopiche” Lavello 1986. durono segnalate da lacava, per il ALIANELLO (Provincia di Matera). quale “sotto, ed all’intorno Le ricerche condotte su questo sito dell’attuale paese, che ha l’altezza risalgono al 1967, quando la di m. 892, esisteva una cinta di Soprintendenza Archeologica ha mura costituita da grossissimi condotto diversi interventi e massi di pietre informi, ricognizioni solo nella grande segmentazione naturale della roccia necropoli in contrada Cazzaiola. Qui del luogo, che è un’arenaria sono state messe in luce oltre 300 piuttosto compatta. Alcuni di questi tombe con corredi che vanno dalla massi sono aderenti alla roccia, metà dell’VIII fino alla metà del V sporgente dal suolo, ed altri sono sec. a.C. insieme a vasi etruschi. stati divelti da località vicine ed BIBLIOGRAFIA accatastati l’un sull’altro. Questa M. Sestieri Bertarelli, Il Museo cinta è antichissima ed appartiene archeologico provinciale di Potenza, alla prima epoca di tali costruzioni. Roma 1957, 20ss.; J. De La Genière, In massima parte queste mura Recherches sur l’Age du Fer en sono distrutte e la loro esistenza si Italie Méridionale. Sala Consilina, argomenta dagli avanzi che Naples 1968, p. 229; D. trovansi in alcuni punti…”. Il Adamesteanu, Siris-Heraclea. Scavi, riferimento è alla presenza di una ricerche e considerazioni storiche cinta megalitica assimilabile a topografiche, in Policoro, Matino quella di Croccia-Cognato in agro di 1969, pp. 203-204; F. G. Lo Porto, Accettura, ma che forse era ancora Civiltà indigena e penetrazione visibile all’altezza della Strada greca nella Lucania orientale, Provinciale Marsicana, al n. 16, che Monumenti Antichi dei Lincei, conduceva alla Ferrovia di Albano XLVIII, 1973, pp. 236-237. Scalo. ANZI (Provincia di Potenza). In località Rocca Molara e Stretto di Riconducibile al sito di Anxia in Albano furono rinvenute da Tab. Peut., VII, 1. Presenta in Ranaldi alcune incisioni rupestri di località Raja, S. Giovanni e Piano epoca preistorica (rocce Tre Volte resti di un abitato denominate Seggia del Diavolo, indigeno. Da S. Giovanni proviene Stretto del Fiume, Monticello, Rocca una iscrizione osca in caratteri del cappello). greci, anche se pare risalire almeno In contrada Seroto furono messe in all’età del Ferro sino al IV al III luce nel 1984 una sepoltura con sec. a.C., periodo in cui sembra scheletro supino e corredo del IV essere attribuita una fortificazione, sec. a.C., collocabili alla presenza di quasi completamente distrutta un grande insediamento fortificato intorno al 1847. individuabile in contrada Macchia a BIBLIOGRAFIA ridosso del confine con il Comune di A. Lombardi, Saggio sulla Campomaggiore. topografia e sugli avanzi delle BIBLIOGRAFIA antiche città italo-greche, lucane, A. Bozza, La Lucania-Studii storico- daune e peucezie, comprese archeologici, Rionero 1888, p. 113- nell’odierna Basilicata, Mem. Inst., 114; M. Lacava, Topografia e storia I, 1832, pp. 230-234; G. Fiorelli, di Metaponto, Napoli 1891, p. 138; Anzi, Notizie degli Scavi, 1883, p. 2 379; M. Ruggiero, Degli scavi di BIBLIOGRAFIA antichità nelle province di V. Di Cicco, Armento, Notizie degli terraferma dell’antico regno di Scavi, 1901, 266-269; T. Pedio, Di Napoli dal 1743 al 1876, Napoli uno scavo eseguito in Armento nel 1888, p. 476; L. Pigorini, La 1814, Archivio Storico per la paletnologia nella Basilicata, Calabria e la Lucania, XII, 1942, pp. Bullettino di Paletnologia Italiana, 53-59; P. G. Guzzo, Le città XXI, 1895, p. 105; V. Di Cicco, Anzi, scomparse della magna Grecia, Notizie degli Scavi, 1900, pp. 34-36. Roma 1990, pp. 334-336. ARMENTO (Provincia di Potenza). ATELLA (Provincia di Potenza). A Prima del 1814 fu scoperta una ridosso del centro, davanti al corona d’oro di Critonio e del Satiro Cimitetro, si può visitare il piccolo inginocchiato, entrambi al Museo di scavo riferibile ad un insediamento Monaco di Baviera, in località Serra che parte da 500-600 mila anni fa d’Oro o Serra Lustrante. Oltre a sino ai nostri giorni, allo studio di E. questa zona, altre quattro contrade Borzatti Von Löwenstern sono conosciute per il loro interesse dell’Università di Firenze. In archeologico: l’abitato stesso e la particolare, sono stati approfonditi i zona soprastante e la contrada livelli riferibili, appunto, al Crapariella. Paleolitico Inferiore ed al Mentre la zona sovrastante l’abitato cambiamento eco-ambientale in età moderno e quello di Crapariella preistorica e protostorica. possono essere considerate In contrada Magnone negli anni appartenenti alla prima fase 1979-1980 furono effettuate delle dell’età del Ferro, quella campagne di scavo in seguito alla dell’abitato stesso si può datare alla scoperta di una tomba del VII sec. fine del VII-inizi VI sec. a.C. Dalle d.C., che gravitava presso una villa necropoli di questo ultimo proviene rustica abitata tra la fine del II e una tomba principesca da cui gli inizi del III sec. d.C., sino ad una proviene un elmo corinzio in successiva occupazione in età bronzo, una phiale di tipo altomedievale. peloponnesiaco, una oinochoe in All’altomedioevo si riferisce anche bronzo di tipo rodio, bucchero la storia di Atella, che forse fu etrusco, un aryballos mesocorinzio probabilmente occupato dagli stessi e ceramica locale. Anche a Serra abitanti di Vitalba che “se le Lustrante vi è un abitato dell’età antiche platee e i vecchi catasti del Ferro del IV sec. a.C. in mezzo al hanno valore, noi possiamo quale sorgeva un santuario raffigurarcela eretta su quel poggio dedicato ad Ercole, provvisto di una a pan di zucchero, poco lungi da grande cisterna. Dopo la prima Atella, che s'innalza isolato giù nel metà del III sec. a.C. non si hanno fondo della valle, circoscritto per più tracce di vita in tutta la zona di tre lati dalla fiumana Triepi e dal Serra Lustrante, che mostra torrente Lavanghello, che ivi sostanzialmente materiale confluiscono, per il quarto della via d’importazione greca coloniale o di provinciale di Potenza: colà, tra produzione locale. Pare che la mucchi di pietre coperti di fichi corona d’oro della necropoli di selvatici e di vitalbe (la nota pianta, Serra Lustrante provenga da un che ha tralci simili a quelli della centro vicino come Siris-Eraclea, vite), sorgerebbe tuttora, unico Canosa o Taranto. avanzo dell'obliata, misteriosa 3 terricciuola bizantina del secolo XI, racconta che nel 208 a.C. M. Claudio un vòto arco, che la tradizione Marcello muore in battaglia, vuole che sia la porta di una sconfitto da Annibale, fra Bantia e cappella dedicata a San Marco”. La Venusia e dove fu rinvenuto il il località è visibile proprio dal bilingue bronzeo noto come Tabula cimitero di Atella e comprende Bantina, scoperta intorno al 1793; alcuni terrazzamenti, delle si tratta di un testo recante sul strutture murarie, fosse granarie, recto una lex romana (CIL, 12 2, materiale ceramico (acroma grezza) 582), e sul verso un testo osco con e monete bizantine che vanno dal prescrizioni giuridico-religiose (CIL, 969 al 1067.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    58 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us