LANDSCHAFTSPLANUNG PIANIFICAZIONEPAESAGGISTICA PlanPlannnnn dla cuntreda de Urtijëi Landschaftsplan St. Ulrich Piano paesaggistico di Ortisei Beschluss der Landesregierung Nr. 2232 vom 7.09.2009 Delibera della Giunta Provinciale n. 2232 del 7/09/2009 Planverfasser / Redattore del piano: Dr. KONRAD STOCKNER Tel.: 0471-417739 Amt für Landschaftsökologie / Ufficio Ecologia del paesaggio www.provinz.bz.it/natur AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Seite / Pag. 1 Relazione illustrativa 1. Punto di partenza ed obiettivi 2 2. Descrizione del territorio 3 3. Misure di tutela 5 Zone di interesse paesaggistico ....................................................................................5 Zone di rispetto paesaggistiche.....................................................................................7 Zona di tutela paesaggistica Monte Pic .........................................................................9 Monumenti naturali......................................................................................................11 Giardini e parchi ..........................................................................................................12 Elementi strutturali paesaggistici .................................................................................13 Tutela degli alberi e verde urbano ...............................................................................14 Zone di tutela archeologica .........................................................................................14 Nuova delimitazione del Parco naturale Puez-Odle.....................................................15 4. Sviluppo e cura del paesaggio 16 I vincoli paesaggistici non bastano ..............................................................................16 Progetto di sviluppo paesaggistico per il Comune .......................................................16 Partecipazione dei cittadini e informazione..................................................................16 Misure di promozione ..................................................................................................16 Linee guida natura e paesaggio in Alto Adige..............................................................17 AMT FÜR LANDSCHAFTSÖKOLOGIE 28.1 UFFICIO ECOLOGIA DEL PAESAGGIO 28.1 Abteilung 28 - Natur und Landschaft Ripartizione 28 - Natura e Paesaggio AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Seite / Pag. 2 1. Punto di partenza ed obiettivi Il piano paesaggistico del Comune di Ortisei da parte dell’autorità provinciale per la tutela è stato approvato con D.P.G.P. 20 ottobre del paesaggio di autorizzare i progetti. 1994, n. 332/28/1. L’elaborazione del piano Come già stabilito nell’articolo 6 della legge è quindi avvenuta circa 15 anni fa. Dato che provinciale del 25 luglio 1970, n. 16 sono nel frattempo si sono fortemente modificate escluse dai vincoli paesaggistici le zone le disposizioni generali, i criteri di pianifica- abitative e produttive fornite di piano di zione, il piano urbanistico comunale, non- attuazione approvato. A causa di varie ché le esigenze della tutela ambientale e modifiche al piano urbanistico comunale ed del paesaggio è sembrato urgente rielabo- alla sua ultima rielaborazione, le zone per rare il piano, seguendo anche i desideri del insediamenti ed infrastrutture sono sotto- Comune. poste ad essenziali cambiamenti. Il piano Inoltre, con l’approvazione del piano di set- paesaggistico rielaborato dovrebbe tenere tore LEROP, “Linee guida natura e pae- conto di questa situazione. Il piano paesag- saggio in Alto Adige”, sono state stabilite gistico del Comune di Ortisei non interessa nuove strategie d’attuazione per la conser- l’intero territorio comunale. La zona alpestre vazione e lo sviluppo ecologico del pae- e boschiva della Rasciesa al di sopra del saggio altoatesino. Un particolare impulso Troi Paiàn nonché le pareti rocciose della per la rielaborazione del piano paesaggi- Seceda, ad eccezione tali aree in cui si stico è rappresentato dalla contemporanea trovano infrastrutture sciistiche, fanno parte rielaborazione del piano urbanistico comu- del Parco Naturale Puez-Odle e pertanto nale. non rientrano in questa proposta di vincolo. Vincoli Sviluppo e cura paesaggistica I vincoli paesaggistici vengono in parte Nel piano paesaggistico rielaborato è com- alquanto modificati rispetto al piano pae- pletamente nuovo il settore dello sviluppo e saggistico del 1994, sia per quanto riguarda della cura del paesaggio. Oggi fanno parte i confini che per le norme di tutela. di un rapporto sostenibile con la natura ed il Con l’individuazione delle singole zone paesaggio non solo i vincoli, ma anche la umide, dei prati e pascoli alberati nonché la cura di preziosi paesaggi coltivati nonché determinazione di disposizioni di tutela per misure di rivitalizzazione per aree paesaggi- una serie di elementi paesaggistici, come i stiche impoverite. Assume un’importanza cespugli di campo ed i corsi d’acqua, la centrale l’accettazione di nuove tendenze tutela degli habitat dovrebbe trovare mag- degli sviluppi paesaggistici locali. Con giore riconoscimento nel piano paesagg- l’ausilio di linee guida per il paesaggio o di stico rielaborato. Il piano paesaggistico rie- piani di sviluppo del paesaggio comunali laborato contiene alcune novità anche possono essere denunciati sviluppi negativi rispetto alle zone di tutela paesaggistica. La e fissate misure atte a contrastarli. Ma è categoria di tutela Paesaggio di particolare importante anche riconoscere e rafforzare tutela nel frattempo non viene più applicata tendenze positive. Le linee guida natura e nella pianificazione paesaggistica. Tali aree paesaggio in Alto Adige analizzano profon- tutelate nel nuovo piano vengono tras- damente la situazione paesaggistica formate con alcune modifiche dei loro dell’Alto Adige, propongono numerose mi- confini in zone di rispetto le cui norme di sure atte a pilotare lo sviluppo paesaggi- tutela vengono definite ex novo. Nelle zone stico e rappresentano una base importante di rispetto vige un divieto assoluto di costru- per il lavoro di tutela paesaggistica nel zione; però non sussiste l’obbligo generale Comune. AMT FÜR LANDSCHAFTSÖKOLOGIE 28.1 UFFICIO ECOLOGIA DEL PAESAGGIO 28.1 Abteilung 28 - Natur und Landschaft Ripartizione 28 - Natura e Paesaggio AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Seite / Pag. 3 2. Descrizione del territorio Il territorio comunale di Ortisei si estende ficazioni si possono osservare anche sul unicamente sul versante orografico destro Monte Pic. della Val Gardena dal punto in cui essa - a Nella parte centrale ed alle quote inferiori la circa 1.200 m di quota - improvvisamente si roccia madre è coperta per lo più da allarga dopo la zona della frana di Pontives. materiale morenico. Il rio Gardena fa da confine al territorio comunale di Castelrotto che si estende sul versante orografico opposto, mentre le pen- Le sopracitate differenze termiche a dici scoscese delle Torwände lo dividono da secondo l’esposizione dei pendii divengono Laion. Al centro di Ortisei confluisce nella evidenti sopratutto nella vegetazione. Così Val Gardena la splendida Val d’Anna che sui terreni asciutti, acidi e perfettamente nasce orograficamente poco sotto al Passo esposti a sud della Rasciesa i boschi di pini di Brogles. L’altezza sul mare oscilla tra i silvestri, associati ad erica, uva ursina, 1.130 m ed i 2.500 m e praticamente tutto il mirtilli neri e rossi, si spingono fino a 1.900 territorio è compreso nell’anfiteatro dei cri- m di quota, dove vengono sostituiti dai pini nali della Rasciesa di fuori e di dentro, della cembri che qui coprono una superficie di Seceda e del Monte Pic. parecchi kmq. Su questi versanti si hanno anche molti larici. Sui versanti esposti a nord od ovest si hanno invece boschi di Il clima corrisponde a quello delle Alpi abete rosso a cui si mescolano cembri a Meridionali con una temperatura annua partire dai 1.600 m - 1.800 m di quota. La media di 5,5°C e precipitazioni che ad zona a cespugli nani è stata distrutta nel Ortisei raggiungono i 768 mm medii annui. tempo dall’economia alpestre e se ne hanno Tali precipitazioni cadono in gran parte in ormai pochi resti. Nell’ambito della Rasciesa inverno sotto forma di neve, sicché il si tratta anzitutto di ginepereti ed rhodo- numero dei giorni con almeno 1 cm di neve dendro-vaccinieti, nell’area dolomitica si è ad Ortisei di 93 giorni/anno. L’esposizione trova anche spesso il pino mugo. Sulle dei pendii gioca un ruolo fondamentale nelle malghe della Rasciesa domina il cervino differenze termiche. (Nardus stricta) , sul Monte Pic e sulla Seceda invece le specie più frequenti sono quelle dei tappeti erbosi calcarei e delle Dal punto di vista geologico tutto l’altopiano associazioni delle zone rocciose. della Rasciesa è formato da porfido quarzi- Il Rio Gardena ed il Rio di S. Anna sono fero di Bolzano, roccia di origine vulcanica. costeggiati da ontani bianchi (Alnus incana) . Bellissime formazioni di arenaria della Val Gardena si hanno soprattutto nella valle del rio Cùecenes e a Pincan (Val d’Anna). Sulle Il quadro paesaggistico-insediativo del arenarie della Val Gardena incombono gli comune è caratterizzato prima di tutto dalla strapiombi del Balest e del Gran Roa, vasta conca ove si accentra l‘insediamento composti prevalentemente da strati di principale: Ortisei, maggior centro della Val Werfen e Bellerophon. Osservando le pareti Gardena e sede comunale.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages20 Page
-
File Size-