Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo a cura di Letizia Arcangeli e Marco Gentile Firenze University Press 2007 Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo / a cura di Letizia Arcangeli e Marco Gentile. – Firenze : Firenze University Press, 2007. (Reti medievali E-book. Quaderni ; 6) ISBN (print) 978-88-8453- 683-9 ISBN (online) 978-88-8453- 684-6 945.44 © 2007 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Printed in Italy Indice Letizia Arcangeli e Marco Gentile, Premessa 7 Abbreviazioni 13 Gabriele Nori, «Nei ripostigli delle scanzie». L’archivio dei Rossi di San Secondo 15 Marco Gentile, La formazione del dominio dei Rossi tra XIV e XV secolo 23 Nadia Covini, Le condotte dei Rossi di Parma. Tra conflitti interstatali e «picciole guerre» locali (1447-1482) 57 Gianluca Battioni, Aspetti della politica ecclesiastica di Pier Maria Rossi 101 Francesco Somaini, Una storia spezzata: la carriera ecclesiastica di Bernardo Rossi tra il «piccolo Stato», la corte sforzesca, la curia romana e il «sistema degli Stati italiani» 109 Giuseppa Z. Zanichelli, La committenza dei Rossi: immagini di potere fra sacro e profano 187 Antonia Tissoni Benvenuti, Libri e letterati nelle piccole corti padane del Rinascimento. La corte di Pietro Maria Rossi 213 Letizia Arcangeli, Principi, homines e «partesani» nel ritorno dei Rossi 231 Indice onomastico e toponomastico 307 L. Arcangeli, M. Gentile (a cura di), Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, ISBN (print) 978-88-8453- 683-9, ISBN (online) 978-88-8453- 684-6, © 2007 Firenze University Press. La formazione del dominio dei Rossi tra XIV e XV secolo* Marco Gentile Nel corso del Trecento, come è noto, la ripresa della signoria rurale come forma di organizzazione politica diffusa in diverse zone dell’Italia centro-set- tentrionale configura una vera e propria inversione di tendenza rispetto al de- ciso sforzo condotto dai regimi comunali, particolarmente nella fase cosiddet- ta “popolare”, per sottomettere e organizzare i territori circostanti1. La politica di disciplinamento del contado condotta dalle città non aveva dato luogo a soluzioni uniformi, e nell’Emilia occidentale la crisi delle istituzioni comunali nel passaggio fra Due e Trecento aveva messo a nudo la fragilità delle strutture territoriali costruite nei decenni precedenti, la cui rappresentazione da parte degli statuti urbani e dei libri iurium, vista in retrospettiva, potrebbe qua e là far sorgere il sospetto di qualche eccesso propagandistico come effetto colla- terale dell’innegabile consapevolezza programmatica e ideologica dei regimi di popolo. Conservano una forte attualità, mi pare, le osservazioni fatte da Giorgio Chittolini una trentina d’anni or sono sulla difficoltà di individuare le origini di questa situazione, risalente «addirittura a una costituzionale debo- lezza del comune cittadino fra l’Appennino e il Po, incapace sin dalle origini di stabilire un vasto e sicuro dominio sul territorio dell’episcopato, oppure a una rottura di equilibri da porre più avanti, al momento del divampare delle lotte intercittadine e della crisi della città-Stato»2; come che sia, nei territori emilia- ni, l’esito del processo di comitatinanza somiglia spesso in modo preoccupan- te ai risultati di una verniciatura superficiale, che esposta anche per poco agli agenti atmosferici non tardi a mostrare crepe, bolle e spaccature un po’ dap- pertutto3. Il comune di Parma, in particolare, non sembra essersi distinto per * Un ringraziamento particolare per l’aiuto che mi hanno prestato in diversi modi e in diversi momenti della scrittura di questo lavoro va a Letizia Arcangeli, Andrea Gamberini e Alessandra Talignani. 1 In generale si veda G. CHITTOLINI, Signorie rurali e feudi alla fine del medioevo, in Storia d’Italia, dir. da G. Galasso, vol. IV, Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte per l’egemonia, Torino 1981, pp. 589-676. 2 ID., Il particolarismo signorile e feudale in Emilia fra Quattro e Cinquecento [1977], in ID., La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino 1979, pp. 254-91 (p. 257). 3 Sulle difficoltà dei comuni emiliani cfr. l’ampia sintesi diG. M. VARANINI, L’organizzazione del di- L. Arcangeli, M. Gentile (a cura di), Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, ISBN (print) 978-88-8453- 683-9, ISBN (online) 978-88-8453- 684-6, © 2007 Firenze University Press. La formazione del dominio dei Rossi efficacia nel disciplinamento del proprio contado4: e se osservassimo il vasto territorio parmense verso la metà del Trecento allo scopo di individuarvi un principio ordinatore univoco (si tratti dell’egemonia cittadina o comunque di un principio di territorialità)5 proveremmo probabilmente la stessa delusione di Renzo Tramaglino nel rivedere la sua vigna dopo il passaggio dei lanziche- necchi. Salta agli occhi un groviglio di poteri signorili di dimensioni variabili, la cui fluidità costituisce una frammentaria proiezione del tourbillon politico andato in scena in città fra Due e Trecento, con un serrato succedersi di espe- rienze signorili più o meno istituzionalizzate nel giro di pochi decenni6. La situazione si stabilizza nel 1346, quando Obizzo d’Este cede la città a Luchino Visconti e Parma inizia la sua gravitazione nell’orbita milanese, dove rimarrà – con qualche perturbazione – per circa un secolo e mezzo, fino al rimesco- lamento generale provocato dalle guerre d’Italia e alla creazione dei ducati farnesiani nel 15457. All’aprirsi della lunga fase storica della permanenza di Parma sotto l’in- fluenza milanese, i Rossi sembrano ancora abbastanza lontani dalla conquista dell’egemonia sul mondo signorile parmense che un secolo dopo, al tempo di Pietro Maria Rossi, ci appare compiutamente definita, per quanto minacciata da poteri signorili concorrenti ed esercitata sotto l’ingombrante tutela dell’alto dominio visconteo prima e poi sforzesco. Nel Trecento il casato partecipa anzi pienamente dell’estrema frammentazione del quadro politico: sia dal punto di vista dei possessi territoriali e castrensi, sia dal punto di vista dell’agnazione, alquanto ramificata e articolata in varie linee. Una di queste, tuttavia (preci- stretto cittadino nell’Italia padana dei secoli XIII-XIV (Marca Trevigiana, Lombardia, Emilia), in L’organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. CHITTOLINI e D. WILLOWEIT, Bologna 1994, pp. 219 e sgg.; ma in generale il quadro complessivo dell’area lom- barda presenta molte lacune e zone d’ombra che a tutt’oggi attendono indagini puntuali. 4 R. GRECI, Parma medievale. Economia e società nel parmense dal Tre al Quattrocento, Parma 1992, pp. 18-27. 5 Cfr. A. GAMBERINI, La territorialità nel Basso Medioevo: un problema chiuso? Osservazioni a margine della vicenda di Reggio, in ID., Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costi- tuzionali, Milano 2005, pp. 203-230; M. DELLA MISERICORDIA, Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo medioevo, Milano 2006, pp. 884-885. 6 Per i dettagli si rimanda innanzi tutto ad I. AffÒ, Storia della città di Parma, 4 voll., Parma 1792-1795, vol. IV; ma si vedano GRECI, Parma medievale, cit., pp. 43-65; e G. GUARISCO, Il conflitto attraverso le norme. Gestione e risoluzione delle dispute a Parma nel XIII secolo, Bologna 2005. 7 In generale sulla parabola politica di Parma fra Tre e Quattrocento cfr. GRECI, Parma medie- vale, cit. Sul primo Cinquecento parmense si vedano almeno L. ARCANGELI, Giurisdizioni feuda- li e organizzazione territoriale nel Ducato di Parma (1545-1587) [1978], in EAD., Gentiluomini di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano 2003, pp. 151-199; EAD., Sul linguaggio della politica nell’Italia del primo Cinquecento: le fonti della città di Parma [2000], ivi, pp. 331-364; EAD., Tra Milano e Roma: esperienze politiche nella Parma del primo Cinquecento, in Emilia e Marche nel Rinascimento. L’Identità Visiva della ‘Periferia’, a cura di G. PERITI, Azzano S. Paolo (Bg) 2005, pp. 80-118. 24 M. Gentile samente quella derivante da Guglielmo di Giacomo), disponeva di una carta decisiva per compiere il salto di qualità: nel 1323 il giovane Ugolino Rossi (figlio di Guglielmo e fratello di Marsilio, Pietro e Rolando), cappellano del cardinale legato Bertrando del Poggetto, era stato designato al vescovato di Parma, e fu consacrato nel 1324, a soli 23 anni8. Sappiamo bene che riuscire a piazzare un parente prossimo sulla locale cattedra episcopale non è di per sé una garanzia di successo per agnati e consanguinei: la riuscita dipende dal contesto e da tutta una serie di fattori congiunturali la cui rilevanza peraltro noi selezioniamo ex post. Di fatto Ugolino, morto nel 1377, garantì volente o nolente più di mezzo secolo di approvvigionamenti al suo famelico parenta- do, grazie al fatto che ancora nel Trecento le tessere più grosse del mosaico signorile parmense fossero giustappunto costituite da temporalità ecclesiasti- che. Così, il materiale da costruzione del dominio dei Rossi viene fornito in larga parte dalla Mensa: Berceto, Bardone, Corniglio, Bosco, Roccaprebalza, Roccaferrara, Corniana e Castrignano sono tutte località che ancora all’inizio del Trecento sono sottoposte alla giurisdizione del vescovo di Parma, e che un secolo dopo saranno tutte castellanie e podesterie dei Rossi9. Questi passaggi di mano non avvengono tutti in modo limpidissimo, e in diversi casi lasciano dietro di sé pendenze e strascichi legali che riemergeranno ancora in pieno Quattrocento, quando il vescovo Delfino Della Pergola cercherà di recuperare almeno in parte le temporalità cedute dai suoi predecessori, senza molta for- tuna10. Molto complesso è ad esempio il caso di Berceto: le rivendicazioni dei Rossi sul borgo appenninico, importante nodo di transito sulla via Francigena e tappa sulla strada di pellegrinaggio verso Roma11, si basavano su un privile- 8 AFFÒ, Storia della città di Parma, cit., vol.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages36 Page
-
File Size-