Gli Indimenticabili Francesco Paolo Neglia Gino Marinuzzi

Gli Indimenticabili Francesco Paolo Neglia Gino Marinuzzi

GLI INDIMENTICABILI FRANCESCO PAOLO NEGLIA GINO MARINUZZI FRANCESCO PAOLO NEGLIA Musicista figlio d'arte. Suona il violino nella Cappella del Duomo di Enna e nell'Orchestra del Teatro Comunale, il flicorno nella Banda Musicale. Studia al Conservatorio di Palermo conseguendo il diploma di composizione. Dopo una breve esperienza alla direzione di opere liriche nel Nord Italia, nel 1901 fonda, ad Amburgo, la <Neglia Konservatorium> alternando la direzione nel teatro cittadino ad altre importanti municipalità tedesche. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale torna in Italia dove, nonostante l'appoggio significativo di Richard Strauss e di Giacomo Puccini, non ottiene il successo che si meriterebbe. Per sopravvivere insegna nelle scuole elementari del Milanese per concludere, negli ultimi anni della sua esistenza, nel Legnanese insegnando in una scuola di musica e organizzando manifestazioni artistiche. E' autore di circa cento composizioni tra musica sacra, musica sinfonica, un'opera lirica, un'operetta, brani pianistici e da camera. Il mondo delle bande lo ricorda per il brano Fantasia Eroica. Discografia per fiati arr. ZITO Fantasia Eroica MUSICISTI ITALIANI (ITA) adattamento CREUX BM ESERCITO ITALIANO (ITA) CREUX direttore Pur essendo di pubblica consultazione, rimarchiamo che la proprietà intellettuale della scheda a cui stai accedendo è del relativo autore e del "Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane". Tutte le schede realizzate di “Banda Story”, iniziativa promossa dal T.P., sono distribuite con Licenza Creative Commons. Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale. Chiunque volesse riportare la scheda in modo totale o parziale in qualsivoglia pubblicazione, sito Internet o altro supporto divulgativo, dovrà chiedere espressamente il permesso all'autore della presente scheda oppure alla Presidenza del T.P. GINO MARINUZZI Compositore ma meglio conosciuto come Direttore d'Orchestra per opere liriche del repertorio Wagneriano e Italiano. Ospite in teatri come l'Opèra di Parigi, the Royal Opera di Londra, il Colon di Buenos Saires e il Teatro di MonteCarlo. In Italia ha diretto al Teatro dell' Opera di Roma. A lui la direzione della première de La Rondine di Giacomo Puccini e La Straniera di Ildebrando Pizzetti ma anche di opere meno conosciute come Lucrezia Borgia, Beatrice di Tenda e L'Incoronazione di Poppea. Come compositore la sua attività si compendia nella Suite Siciliana che comprende il Valzer Campestre ripreso da Fabrizio De Andrè in una delle sue più conosciute canzoni. Discografia per fiati Vita campestre BM ARMA DEI CARABINIERI M MARTINELLI direttore trasc CIRENEI BM ARMA DEI CARABINIERI BORGIA direttore Valzer campestre CM VERDI ACI S. ANTONIO ZITO direttore Marzo 2021 Scheda a cura di RENATO KRUG .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us