La Capra Girgentana L’Indirizzo Produttivo È Principalmente Quello Della Produzione Di Latte Che Viene Destinato Sia Al Consumo Diretto Che Alla Caseifi Cazione

La Capra Girgentana L’Indirizzo Produttivo È Principalmente Quello Della Produzione Di Latte Che Viene Destinato Sia Al Consumo Diretto Che Alla Caseifi Cazione

Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la capra Girgentana L’indirizzo produttivo è principalmente quello della produzione di latte che viene destinato sia al consumo diretto che alla caseifi cazione. La produzione di carne è rappresentata dai capretti da latte La razza caprina Girgentana La capra deve la sua denominazione Girgentana a «Girgenti», oggi Agrigen- presenta to, capoluogo della omonima corna provincia, dove un tempo que- caratteristiche sta capra era assai diffusa. a forma di spirale, LA CONSISTENZA portate da entrambi La capra Girgentana dal 1998 fi gura i sessi. nel Libro genealogico della specie capri- L’altezza na e la sua consistenza si attesta attual- al garrese mente su circa 800 capi. (freccia) è di 80 cm LE CARATTERISTICHE per le femmine e di 85 cm La capra Girgentana è un animale di per i maschi taglia media, con testa piccola e legge- ra, profi lo fronto-nasale camuso (legger- mente concavo) per lo sviluppo pronun- ciato delle ossa frontali. Si caratterizza per la presenza di barba sia nel maschio che nella femmina. Le corna, presenti in duzione del latte (400-450 kg per latta- ti parte integrante dell’abitazione, in cui entrambi i sessi, sono tipiche a forma di zione, che dura 150-180 giorni) che vie- l’allevatore risiedeva con la famiglia. Le spirale, quasi verticali, pressoché unite ne destinato sia al consumo diretto che nuove norme in materia di sanità e il con- alla base, molto sviluppate nei maschi. alla caseifi cazione (caprino girgentano, seguente divieto di stabulazione delle ca- Il colore del mantello è bianco con la caprini freschi, caprino siciliano, cane- pre entro i centri abitati non ha cambiato fronte e i mascellari di colore fulvo e rara- straio siciliano misto). il sistema di allevamento che è rimasto di mente grigio, spesso caratterizzato da una La produzione della carne è rappre- tipo intensivo o semi-intensivo. vasta picchiettatura. La stessa colorazione sentata dai capretti da latte (7-10 kg di è presente anche sulle orecchie, interes- media), che vengono sacrifi cati intorno COSA FARE PER SALVARLA sando spesso anche il garrese (vedi frec- ai 30 giorni di età. cia nella foto). L’allevamento. L’allevamento è ri- L’obiettivo primario è la salvaguar- Le produzioni. L’indirizzo produt- masto tipicamente familiare. In passato i dia della razza attraverso la valorizza- tivo è principalmente quello della pro- ricoveri venivano ricavati in locali, facen- zione della produzione di latte, special- mente di quello destinato alla trasforma- zione casearia. I contributi per l’allevamento Luigi Liotta, Vincenzo Chiofalo La razza è stata inserita nel Programma di sviluppo rurale (Psr) 2007-2013 dell’associazione Rare della Regione Siciliana e gode di un contributo annuo pari a 200 euro per Unità bovina adulta (1 Uba equivale a 7 capre). Per informazioni sui contributi vi Puntate pubblicate. potete rivolgere all’Associazione regionale allevatori - Via Giovanni XXIII, 44 - • Asino Grigio Siciliano (n. 3/2007), peco- 92100 Agrigento - Tel. 0922 20648 - 0922 24662 - E-mail: [email protected] ra Matesina (n. 4/2007), Cavallo del Ven- tasso (n. 5/2007), bovino Barà (n. 6/2007), Indirizzi per l’acquisto di esemplari capra Argentata dell’Etna (n. 7-8/2007), ca- pra bianca dei Monti Aurunci (n. 9/2007), Per conoscere l’indirizzo di allevatori potete rivolgervi, oltre che all’Associa- pecora Garfagnina Bianca (n. 10/2007), zione di razza (vedi sopra), anche a: capra Alpina comune (n. 11/2007), pecora – Rare (dr. Luigi Liotta - Facoltà di medicina veterinaria di Messina - Dip. Pomarancina (n. 12/2007), capra Cilenta- morfologia, biochimica, fi siologia e produzioni animali - Polo Universitario na (n. 1/2008), pecora Cornella Bianca (n. Annunziata - 98168 Messina - Tel. 090 3503544 - Fax 090 3503973 - E-mail: 3/2008), cavallo Sanfratellano (n. 4/2008), [email protected] capra Valdostana (n. 5/2008), bovina Si- – Associazione regionale allevatori della Sicilia - Via Principe di Belmonte, 55 - ciliana (n. 6/2008), capra Lariana (n. 7- 90139 Palermo - Tel. 091 585109 - Cell. 340 4771387 - E-mail: segreteria@ara- 8/2008), capra Girgentana (n. 9/2008). sicilia.it CONTROLLO INDIRIZZI AL 9-7-2008 VITA IN CAMPAGNA 9/2008 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PICCOLI ALLEVAMENTI 43 www.vitaincampagna.it/newsletter.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us