Play Fair. Calcio, Diritti Tv E Competitive Balance

Play Fair. Calcio, Diritti Tv E Competitive Balance

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Cattedra di GESTIONE DEI DIRITTI E DELLE OPERE MULTIMEDIALI PLAY FAIR Diritti tv e competitive balance nel calcio Alessandro Mastroluca Relatore Correlatore Gilberto NAVA Raffaella MESSINETTI Anno accademico 2006-2007 2 INDICE INTRODUZIONE..................................................................... 7 LA PAY-TV IN ITALIA......................................................... 17 1 Il calcio sbarca sulla pay-tv................................................ 19 2 Patto a tre: l’accordo RAI-CGC-RTI ................................. 21 3 Verso la vendita individuale ............................................. 24 4 L’AGCM bacchetta la Lega Calcio.................................... 28 5 La contendibilità dei diritti tv .......................................... 36 5.1 Il provvedimento 8386 AGCM................................... 36 5.2 Il provvedimento 10716............................................... 39 5.3 Il sì condizionato dell’Europa .................................... 45 6 Un primo tentativo di concorrenza: Gioco Calcio.......... 48 7 La concorrenza impari: il digitale terrestre ..................... 52 7.1 L’antitrust contro Mediaset: il caso A362 ................. 55 8 La lunga estate caldissima ................................................. 61 9 La minaccia fantasma: internet e il caso Calciolibero .... 63 10 Il progetto di riforma Melandri....................................... 67 11 Le reazioni alla legge e le prospettive future ................ 70 CALCIO E TV IN INGHILTERRA ...................................... 77 1 Una rivoluzione chiamata Premier League..................... 78 2 Murdoch non può comprare il Manchester United ....... 82 2.1 Effetti sulla competizione per i diritti ....................... 83 2.2 Effetti sul calcio ............................................................ 90 2.3 Le conclusioni ............................................................... 92 3 Premier League: un cartello per il bene di tutti .............. 94 3.1 I possibili effetti della vendita individuale............... 96 3.2 I benefici ineliminabili della vendita collettiva...... 101 4 L’asta del 2000 e il tonfo della BBC................................. 108 5 I moniti dell’Europa: alla ricerca della concorrenza perduta................................................................................... 112 3 5.1 La posizione dominante di Sky................................ 113 5.2 Il lungo braccio di ferro tra Sky e l’Europa ............ 117 6 Sky trova un concorrente ................................................. 124 7 Concorrenza: obiettivo raggiunto a metà ...................... 128 SPORT-BUSINESS E CONCORRENZA........................... 135 1 Gli attori del calcio-business............................................ 136 2 L’importanza del competitive balance............................... 139 3 La domanda di talento: la circolazione dei calciatori .. 144 3.1 I fattori che determinano l’ingaggio dei calciatori 145 3.2 La sentenza Bosman e il mercato delle star............ 149 3.3 L’esempio inglese: tra nuovi Paperoni e stadi di proprietà ............................................................................ 157 4 Le società: la concentrazione dei profitti e il vincolo della mutualità ............................................................................... 160 5 I tifosi e la domanda di incertezza.................................. 168 5.1 La domanda di calcio in Italia .................................. 173 6 I diritti tv e l’impatto della vendita collettiva sul competitive balance ................................................................. 179 6.1 Gli aspetti giuridici: discendenza e titolarità dei diritti sportivi.................................................................... 180 6.2 Vendita individuale e collettiva............................... 183 6.3 Il dilemma del calcio: incentivi alla vittoria vs competitive balance ......................................................... 196 1992-2007: COMPETITIVE BALANCE IN SERIE A ....... 201 Premessa................................................................................ 201 1 Overview: 15 anni di serie A .......................................... 201 1.1 1992-97: l’alternanza Milan-Juventus...................... 202 1.2 1998-2002: Roma interrompe il dominio avvelenato di Milan e Juventus.......................................................... 205 1.3 2002-2007: c’è gloria anche per l’Inter ..................... 210 4 2 Dominio di lungo periodo e equilibrio dei campionati212 3 L’imprevedibilità delle singole partite........................... 224 4 Conclusioni ........................................................................ 230 1992-2007: COMPETITIVE BALANCE IN PREMIER LEAGUE................................................................................ 233 1 Overview: 15 anni di Premiership.................................. 233 1.1 1992-97: solo il Blackburn ferma il dominio del ManU ................................................................................. 233 1.2 1997-2002: l’Arsenal dei francesi sfida il monopolio dei Devils........................................................................... 237 1.3 2002-2007: l’Arsenal degli Invincibili e il Chelsea tolgono lo scettro a Sir Alex............................................ 241 2 Dominio di lungo periodo e equilibrio dei campionati244 3 Conclusioni: Serie A e Premier League a confronto .... 250 CALCIO E SCANDALI: COMBINE, DOPING E COMPETITIVE BALANCE ................................................ 255 1 Dietro le luci del calcio ..................................................... 255 1.1 Calcio e scandali nella terra dei cachi ..................... 256 1.2 La perfida Albione e il caso Grobbelaar ................. 271 2 Doping, combine e competitive balance............................ 280 2.1 Il match-fixing............................................................. 281 2.2 Il fenomeno del doping ............................................. 287 3 Le possibili forme di prevenzione .................................. 290 3.1 Cosa fare contro il match-fixing............................... 291 3.2 Possibili effetti della vendita collettiva dei diritti tv sul match-fixing................................................................ 296 3.3 I test anti-doping e le sanzioni ................................. 301 CONCLUSIONI.................................................................... 307 BIBLIOGRAFIA.................................................................... 315 APPENDICE ......................................................................... 325 5 6 INTRODUZIONE Un bambino che corre più veloce del vento, su un assolato campo di pallone, con la maglia numero 7. È il bambino della Leva calcistica della classe ’68. È l’immagine nostalgica di un calcio in bianco e nero, dal fascino un po’ casereccio. L’immagine del calcio dei campioni dal volto umano, che riempivano gli occhi e il cuore dei tifosi. Era il calcio di Rivera e di Mazzola, di Riva1 e Niccolai, di Niccolò Carosio e “Tutto il calcio minuto per minuto”. Un calcio che non ritornerà più. Oggi quel sogno chiamato calcio è cambiato. Si è lasciato corrompere, rovistare, rivoluzionare dalla televisione, che ha acceso telecamere e riflettori sui campi, ma ha spento la sostanza del gioco. Lo sport è diventato business, il divertimento si è fatto spettacolo. Il campione, l’idolo di tifosi e ragazzine in delirio non è altro che una miliardaria vacca da mungere. Come David Beckham, che 1 A questi tre grandi campioni Pier Paolo Pasolini dedica righe memorabili: “Ci può essere un calcio come linguaggio fondamentalmente prosastico e un calcio come linguaggio fondamentalmente poetico. Riva gioca un calcio in poesia: egli è un “poeta realista”. […] Rivera gioca un calcio in prosa: ma la sua è una prosa poetica, da “elzeviro”. Anche Mazzola è un elzevirista, che potrebbe scrivere sul “Corriere della Sera”: ma è più poeta di Rivera; ogni tanto egli interrompe la prosa, e inventa lì per lì due versi folgoranti. Si noti bene che tra la prosa e la poesia non faccio distinzione di valore; la mia è una distinzione puramente tecnica”. P.P.Pasolini, Il calcio “è” un linguaggio con i suoi poeti e prosatori, “Il Giorno”, 3 gennaio 1971. L’articolo sarà poi inserito nella raccolta Scritti corsari. 7 in quattro anni ha fatto guadagnare al Real Madrid oltre 450 milioni di euro di solo merchandising. Mentre il Barcellona di Ronaldinho vinceva campionati e Champions League, a Madrid si vendevano un milione di esemplari della camiseta blanca dello Spy Boy. I nuovi fenomeni, prodotti nati e studiati sui tavolini degli esperti di marketing, hanno una vita breve, ma fulgente: impatto rapido, e rapida obsolescenza. Sono i nuovi prodotti dal ricambio facile, gli esemplari usa-e- getta della Hollywood-society pallonara. Esemplari, però, che attirano l’attenzione di media e tifosi, che fanno vendere le magliette e gli abbonamenti allo stadio, che spingono verso l’alto la popolarità e gli incassi della squadre per cui giocano. Sono gli ingredienti imprescindibili di una ricetta dalle mille versioni, gli ingranaggi di un meccanismo tante volte modificato, ma nella sostanza rimasto immutato. I campioni sono i primi attori di una grande e straordinaria rappresentazione collettiva; su di loro le luci del palcoscenico indugiano di più, su di loro gli occhi dei telespettatori si fissano e fantasticano, ma la recita prevede anche ruoli secondari e comparse. Il portiere, ruolo

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    333 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us