La Grotta Di Cocceio a Cuma: Nuo\T Dati Da Ricerche E Saggi Di Scavo

La Grotta Di Cocceio a Cuma: Nuo\T Dati Da Ricerche E Saggi Di Scavo

E SAGGI DI SCAVO LA GROTTA DI COCCEIO A CUMA: NUO\T DATI DA RICERCHE a mLopadre (2), è l'unico di questo genere del ter- Premessa tica non ritotio.-nó-u"u "h" fu in originé-univa cu-mano: 11 Crypt3 città bassa di contributo è ii risultato delle ricerche e (3). infatti, la Questo alla base i.l deeli scavi, effettuati da chi scrive alla Grona di è-"-.-u-.àt'tuo litorale, traforando la,Pseu- Coiceio nell'ambito dei lavori e dei progetti .mressi fvloie di Cuma, acropoli delJa cinà; in arto a pirì riprese dalla Sopriatendenzaper I Eeru ao-é.ortu della SibiÌla (4) univ-ala sponda,sud Archeolosici dèUeProvince d.i Napoli e Casena, nel del laeo d'Averno (5) con quella nord' del lago il monu- tirioao isss-zooz, allo scopo di restituire i;;#., passando alla- baie del Monte delìe molti anni si auspica' ;ento alla [ruizione, come da óinàit ., che separa i due bacini; Pochissimo i'l""ii" "o"o imminenti gli ultimi lavori, che do- passandoin quota possibile l'apertura al nói" e un'altta gàIeria, che, *"U-U"io ii"a"." fiaalmeite di Tritoli (ultima parte pubblico di questa, come delle altre gallerie cuma- ,tiìrrt"*o dellicollina integrare preliminar- di ouella dello Scalandrone), dominante a ovest l. i tt"er"", ihi t.tiue intende (6) mente là sLoriae la conoscenzadel monunento, ag- il i;;.i"", si dirigeva verso Baia Inoltre, Mi- siornando dati ferrni a decenni addietro, accresce-n- neia zona dell'antica colonia marittima di f,oli o"cess.riamente, in seguito, con gli altri, che .L"o, Uu." della flotta imperiale romana sul emergeramo dalle opere ivi programmate' Íi-.no, "u citah la brere galleria che collega- va I'anelto inferiore e la cavea del teato (7) con la slrada, oggi somme-rsa'--che passava villa mariftima Le crlptae flegree lunso la rada defpono. Nella ài pl S"*llio vutia, che sorgeva sul Promonto- va ricordata ancora la bre- La Grotta di Cocceio è la galleria detà ro- ' .io di Toa."g^u"ta, ('nFoceVecchia del Fusaroo), oggi tagliata nel banco rufaceo de] Monte ve ealeria mana, -2,50 univa l'approdo con unisce Ia sponda nord-ovest del soómersa a m, che CtlÌIo,.h". della villa (8)' A queste Lago d Averno con i1 settore sud-est dell'antica ìa Darte retrostante nell'area rra NapoU e Pozzuo- Cu"ma (1) (fie. 1). n monunento, ancora chiu- vanno assiunte, Neapolimna (9), che, attraversan- so al pubblicio per gravi dissesti di natura sta- li: la Cnóta pp 49-55' Roma 1970,pp l45- AaBoRE IJVADG, F. ORToLANI), Bari 1998, (f ) A. lvt-Aruru,I Campí Flegrei, pp 155-157:AM'Al-FlrA- M. MEDRI(a cura cli) t4) Morup.,, op. cil a nota I, 149;P. AMArFrrANo,C. CAMoDÉCA, pp. 175-177 archeologtco,Venezia 1990' "-r'ro r.ì .{-t, op. cit. a nol.a t, i óit-pi i!"sr"i, un itineîaio RE;;É, J-M. RoDDAz, "Recher- R. MoRJcFÍ, R. PaoNE P RlsPo- G)-u.iitì"roeiq".l M: iecar.ro, M. oo. tz'Z-tzsip. caPuro, er historiques sur la zone du lac ií, òu* " il suo Parco archeologico.Un telritoio e Ie sue .rt." dAveme',- .'ìojè. in MEFM 94, 1982,P.271 ss. rcsùmonianze,Fiofia 1996'Pp l 69-172' galleria$-adale det,a pulizia e sminamento vi sono co.o"t.o, .Úna ignbrara 12) ODeredi bonifica, e Baiae e la più anica rscnzone cu tt.['u.bito Aei lavorì del Piano Inrermoda' au4tste Èa Lucinurfl .*t. "ff.ii,rit" Aquae Augustae(10 dc')', i! Gli studios.i.dei ie, su fondi deua negione Campania' da pane del Consor- *"ó;i; dr uìoa' 1oÀi it"ier"i'r""ao"ó omaggio a Raímondo Annecchino' zio COPIN (1989-1992);ulteriori lavori, a segulto 1997 Bi- d'l1ge.q191a IÀrli.i òZnu.g"o, 17 31 g;nrÌajo e 14 lebbraio "itri "tt"tt"àt"ui dal CBEC della Facolta - Rione Toiano' a tr" di Napoli (1999), ùiú-"* ciui.i "numuele Anigliere' à.-.ffutrir"i.iìa a"gi studi oFederico 1997, pp 289-306 prossimi anni sui fondi dei progetti .*"-aì n. GuMMIN'ELLI)' Po?zuoli rututt'o aff.ottttLi n"i îota 1, p 95: AMAIFrIANo ET Pn deLla Regione Campani-a,coi (7) MAruRr, op. cít. a PoR. nellambiio dei 261. pto*"a.ta " risolvere i problemi statici della gal- '-''ó!JJr, op. cit. ^ îrota | , P. ou1i ti g. jGli apprestam-enrimarjnimi della vil- il suo diverricolo in di-rezioneovesl ai ó**o' Èii. ^'t"uu.rn" Yatia,, in Òhiuit del Mediteftaneo 2 1995 sua ftuizione al pubblico. la di servilio fini della roe*, uR-icerchesubacquee nelì area di Torre- (3) P. CaPUlo, .Cr)?ta Romana Saggi.dj scavo" oìlio-zz: ,in Llaveta,.rn Forma Mans, Napolj 2001' Pp 57'62' BdA 22. 1993.pp. 121-I24iIDEM (Saggi di scavoneLla - túÀuRl op. cit. a îora I Pp 13-ló: AÀr'Àl-F[ANo Cnota Romara di Cuma: proposla cli r etfura Ctelmonu- {9) ao. cit. anota 1 pp 38_4I' mériro". in,Í/!Sureza [Jomò'Ambienrclra Passatoe Preseú' È'r ALÍ, i"ìii,ii aii s"-it*i. -Ravello, 3-ó 0ó 199a a cura di C P. CA?UTO a.'-= .-=>z I LAGO DI AVERNO Cocceio' Fig. 1. Pozzuoli-Bacoli.Posizionamento della Grotta di luneo l'invasoponuale, è evidenreche rune le :'-. ,a collirla di PosilLipo."-.ì-'a: :erirori di jo' fl"gt"" gar-anrivanorapidjtà e frllz -iu.oti " Pozzuolr, la Groira dj Seialo (10)' .-d,u" dei éollelamenti. millt-ari daPprjma e "i.:u iì compiessoimpenare d3l Pausill'- nàlir:r .i'"" poi, costiluendoun ettetLivo,etÎlcace col terrltorio puteolarò: Ia,bier-e civili :oi -galleria' sistema stradale sotterraneo nel -m.tsa per 3 m cùca-- del tsJlor:Lr ol "a .tfi'.i.itt" it compreso tra cuma, Pozzuoli e à xitidu, che coììcga\aI itola alla t*iito.io cfr"pp-" (13). ierra-férma,Dassartdo su un isrmo ola non plu Napoli =:isLente( I i). Escludendoper rarioni -'rono- ir*.í. .;I l.*iddetto An^trodeúa Sibilla di progetto del Portus Iulius Cùma, d eth preromana realizzatoin origine Il a scopo miliiare (12), sia la galleria del rearro Se l'alta concenfazione di tali gaj'lerie nei romano di Miseno, avente scopo di accesso Flegrei può spiegarsi con la nalur? g?o- dalla via, ora sommersa, che doveva correre Campi I 199: : : i' p senazioni sulle -sallene :-radali', in AfÎA A-M-AIFIIANo ET ALE oo ciÎ'a nola I 29 := ,IOr ò)'';;;;;;;l;; analiricatrarrazione di p:o: t i,V. co^oDo...E \isida stoàa ù uh rairc dei Campi B "'' , i;;"';À";, queiro ripo di monumenrisi reda P Flesrei,' -" Napoli I992, PP 15-21 M.s.Busesa. A. roR{,4- ?.z op cir'a nora l- pp 53-Ò3 à. É;;illGi;-'o. ' ii:,ò'Ju"" cril'it ,, ",6i52 $6ade in : " problemì connessl axe ià*.t., l',, per nontcs SalL': rl3r Per un sinletico esame dei l90: _omana 'os- tiee; totti,ro"ài "at ttalio roma'n Roma g"tl",-'t" .itra"ti detà sj veda: A Coeertxr' :! 3l---t,l: COCCEIO.{ CUMA: NUOVI DATI F=r l- C.r-!a archefiogb dei C:4i É.!r!n É !6"-c a s:d dell'acropoli di Cuma si intende eliminato; il lago Lucnrro rodiEcaro iE torEa circoùxe s! la <ii ![cee \':oro. iog:ica delle colline, costituite (allora padrone della Sicilia), svoltosi nelle ac- da ufo giallo, adatto al taglio e a care in gai- oue tra Sicilia. Sardesna e ltalia Meridionale. ieria (14), il motivo determinante della loro É noto, ilfatti, che Ia órona d.iCocCdro è parte r"altzzazione fu invece un aÌtro: l'imoorianza del pirì vasto progetto del Portus lulius, realiz- sn-ategica rivestita daÌla zona nell'u.lrifno perio- zato nel ouadro del riassetto territoriale e del do della Reoubblica (r:ltimi decenni del I sec. potenziamento strategico e militare dei Campi a-C.),dumnte .leguerre civili, in occasione del Fleerei (15) (fie.2). Le fonti storico-letterarie conflitto navale tra Ottaviano e Sesto PomDeo concordano, infatti: nell'attribuire la scelta del (14) J-P. ADAM, L'Arte di costruire presso i Romani, 1941, p. 661 ss.; M. RETNHoLD,Marcus Agrippa, Geneva Milano 1984,pp. 23-31; CA"uro ET aI-tr, op. cit. a \ota l, 1933,p. 30 ss.; M. PAc,rNo,oll lago Lucrino: Ricerche sto- Puteoli, di Antica, - - 'îor'rîo riche e archeologiche", ir Studi Stoia (15) R. SYrliE-,Ia iroluzione loftLafla, 7974, VÍ-\/Itr, 1983-1984,p. 129ss. p. 231 ss.; L. JAcoNo, "Il Porto Giulio,, in R-,ll, VlI, I1, ?, CA.PUTO rf- ùrante il suo tura, che forse, in parte, convissero col nuovo la disfutta del assetto),ma non adatto a un portg (Strabone, porto militare, V 4.6), dovette costitrrire ì'avamporto, per co- la flotta e adde- struire, e ancorare parte delle navi, 1e cui eser- che furono citazioni awenivaho nel Golfo di Pozzuoli; il rciero del Lucri- complesso dei due bacini. reso intercomuni- .!Eto e l'Averno, di caiî.tè oer via di terra da11aPseudo Grotta della .rÉrrù7rone e Ialma- Sibilla e per via d acqua dai canale tra i due la- da guerra. Riferi- ghi, era collegato: a Baia dalla citata Galleria rto dei fianchi sel- dello Scalandrone; a Pozzuoli dalla via, che legname utile percorreva una valletta, menzionata nella de- e sulla realizzazione scrizione del luogo prima dell'eruzione del di imponenti gallerie, Monte Nuovo nel 1538 (20); a Cuma dalla Srrabone (V 4,5) cita, Grotta di Cocceio, allineata allo stesso canale c _ineegnereL. Cocceio d'ingresso del Portus Iulius, come chi scrive delle gallerie ra ha potuto meglio constatare dr:rante la stesura : dla Crypta Neapolitana della planimetria-poster dei Campi Flegrei, in ma la gran parte degli occasione della manifestazione nCampi Fle- acùe ideatore, per motivi grelViaggio nel lvfito,, (21) (fig.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    22 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us