Piano Strutturale

Piano Strutturale

COMUNE DI COLLE DI VAL D’ELSA Provincia di Siena PIANO STRUTTURALE Legge Regionale n. 5 del 16.01.1995 RELAZIONE - Parte II^ INDIVIDUAZIONE DEI SISTEMI E DEI SUBSISTEMI TERRITORIALI E DELLE UNITA’ TERRITORIALI OMOGENEE ELEMENTARI I INDICE PARTE PRIMA n QUADRO CONOSCITIVO pag. 2 A - Il quadro della programmazione urbanistica a livello sovracomunale pag. 3 1 - Il quadro della pianificazione regionale pag. 4 2 - Il quadro della pianificazione provinciale pag. 7 3 - Il quadro del coordinamento sovracomunale dell’Alta Val d’Elsa pag. 9 4 - I piani di settore di livello sovracomunale pag.10 5 - I vincoli pag.14 B - Gli studi di settore pag.16 1 - L’analisi demografica pag.17 2 - Il Piano Urbano del Traffico pag.22 3 - Analisi paesistico-ambientale pag.30 4 - Analisi agronomica pag.34 5 - Analisi geologica del territorio pag.40 6 - Gli elenchi della L.R. 59/1980 e la normativa sui centri urbani e nuclei pag.43 C - I documenti della programmazione politico – amministrativa pag.45 1 - Il programma politico per il governo della città pag.46 2 - Le strategie per il governo del territorio pag.49 D - La verifica dello strumento urbanistico vigente pag.54 1 - Lo stato di attuazione dello strumento urbanistico vigente pag.55 2 - La verifica degli standards urbanistici pag.64 E - L’analisi dei sistemi tematici pag.70 1 - I sistemi insediativi pag.71 2 - I sistemi funzionali e di servizio pag.74 3 - I sistemi infrastrutturali pag.77 4 - I sistemi ambientali pag.80 PARTE SECONDA n INDIVIDUAZIONE DEI SISTEMI E DEI SUBSISTEMI TERRITORIALI E DELLE UNITA’ TERRITORIALI ORGANICHE ELEMENTARI pag. 1 A - Le aree urbane pag. 3 A.1 - Aree residenziali pag. 5 A.1.1 - Le Grazie pag. 9 A.1.2 - Borgo Nuovo pag.11 A.1.3 - Borgo e Castello pag.13 A.1.4 - Parco di S. Agostino pag.17 A.1.5 - Parco a Bacìo pag.19 II A.1.6 - Il Piano pag.21 A.1.7 - Fabbrichina - Scalo merci pag.23 A.1.8 - P.zza B. Scala pag.25 A.1.9 - P.zza Arnolfo pag.27 A.1.10 - Colle Bassa pag.29 A.1.11 – Ferriera pag.31 A.1.12 – Vallebona pag.34 A.1.13 - Parco dell’Elsa pag.36 A.1.14 - La Badia (o Abbadia) pag.39 A.1.15 – Catarelli pag.41 A.1.16 - Centro sportivo pag.43 A.1.17 - Orti urbani pag.45 A.1.18 - Lo Spuntone pag.47 A.1.19 - Le Lellere pag.49 A.1.20 – Agrestino pag.51 A.1.21 – Campolungo pag.53 A.1.22 – Agrestone pag.56 A.1.23 - Agresto Bruciato pag.58 A.1.24 - Gore Rotte pag.60 A.1.25 – Querciolaia pag.62 A.1.26 - Area “Nuova Vilca” pag.64 A.1.27 – Molinuzzo pag.66 A.1.28 - Gracciano pag.68 A.2 - Le aree produttive pag.70 A.2.1 – Selvamaggio pag.73 A.2.2 – Catarelli pag.75 A.2.3 – Belvedere pag.77 A.2.4 - S. Marziale pag.79 A.2.5 - Pian dell’Olmino pag.81 A.3 - Le frazioni pag.83 A.3.1 – Quartaia pag.86 A.3.2 – Campiglia pag.88 A.3.3 – Borgatello pag.90 A.3.4 - Castel San Gimignano pag.92 A.3.5 – Bibbiano pag.94 B - Aree di frangia e campagna urbanizzata pag.96 B.1 - Le aree di frangia del centro urbano e delle frazioni principali UTOE B.1 pag.98 B.2 - Aree di campagna urbanizzata con processi recenti di trasformazione dei caratteri paesaggistici ed ambientali originali UTOE B.2 pag.101 B.3 - Aree con elevata permanenza di impianti e sistemazioni tradizionali sia sotto l’aspetto agro-vegetazionale che viario-insediativo UTOE B.3.1 - La fascia collinare di San Giorgio pag.103 UTOE B.3.2 - La porzione di altopiano tra Borgatello e Fabbricciano pag.105 III UTOE B.3.3 - Il nodo di Quartaia pag.106 B.4 - Aree con elevata vulnerabilità dei caratteri ambientali ed agro-paesistici UTOE B.4 - Le aree di testata delle vallette di incisione dell’altopiano pag.109 C - Le aree agricole produttive pag.111 C.1 - Aree agricole senza evidenti limitazioni d’uso UTOE C.1 pag.112 C.2 - Aree con elevata permanenza di impianti e sistemazioni tradizionali sia sotto l’aspetto agro-vegetazionale che viario-insediativo UTOE C.2.1 - La conca di Fonterna pag.114 UTOE C.2.2 - L’altopiano di Belvedere (testimonianza “residuale” dei paesaggi dell’altopiano precedenti l’antropizzazione) pag.116 UTOE C.2.3 - La testata del bacino del torrente Scarna pag.119 C.3 - Aree con elevata vulnerabilità dei caratteri ambientali ed agro-paesistici UTOE C.3 - Le pianure alluvionali (il Pian del Bottino, il Pian di Casole, il Pian di Querceto, Botro ai Colli) pag.121 C.4 - Zone a gestione agricola intensiva da riqualificare sotto l’aspetto paesistico e naturalistico UTOE C.4.1 - Il tratto del Pian Senese a gestione irrigua intensiva pag.125 UTOE C.4.2 - Le pendici di Casa Querciola – Scarna pag.126 D - La collina agricola produttiva con forte valore paesaggistico pag.128 D.1 - Aree con elevata permanenza di impianti e sistemazioni tradizionali sia sotto l’aspetto agro-vegetazionale che viario-insediativo UTOE D.1.1 - Il crinale di Mensanello pag.129 UTOE D.1.2 - Il crinale della Volterrana pag.131 UTOE D.1.3 - Le dorsali collinari di Paurano – Collalto pag.133 UTOE D.1.4 - La conca di Onci pag.135 UTOE D.1.5 - Le ondulazioni collinari tra Dometaia ed il Botro del Conio pag.137 D.2 - Aree con elevata vulnerabilità dei caratteri ambientali ed agro-paesistici UTOE D.2.1 - Il versante “lineare” tra Campiglia e Montecchio pag.139 UTOE D.2.2 – Montevasoni pag.141 D.3 - Zone a gestione agricola intensiva da riqualificare sotto l’aspetto paesistico e naturalistico pag.143 UTOE D.3 - Zona del Palagio con prevalenza di colture viticole-estensive D.4 - Aree collinari a prevalente indirizzo silvo-pastorale e con colture estensive UTOE D.4 pag.145 E - I nuclei e le case sparse pag.148 E.1 - I nuclei storici pag.150 E.2 - I nuclei di espansione pag.151 E.3 - I nuclei misti pag.152 E.4 - Le case sparse “in uso” pag.153 E.5 - Le case sparse “in disuso” pag.154 E.6 - Le ville isolate storiche pag.155 E.7 - Le ville isolate recenti pag.156 IV E.8 - Gli edifici speciali pag.157 F - Tabella riassuntiva dei parametri urbanistici pag.158 G - Note normative di carattere generale pag.159 n CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEI PIANI DI SETTORE Piano del Traffico e dei distributori di carburante pag.168 n LA VERIFICA DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE pag.169 V INDIVIDUAZIONE DEI SISTEMI E DEI SUBSISTEMI TERRITORIALI E DELLE UNITA’ TERRITORIALI ORGANICHE ELEMENTARI La valutazione critica dell’insieme dei dati che formano il Quadro Conoscitivo ha reso possibile l’individuazione dei sistemi e dei subsistemi territoriali di cui all’art. 24 lett. C della L.R.5/95. In particolare si è rilevato particolarmente utile l’analisi dei sistemi territoriali (insediativi, di servizio e funzionali, infrastrutturali) la cui sovrapposizione ha generato la mappa delle dinamiche e delle necessità, in termini urbanistici, del territorio colligiano. L’ulteriore sovrapposizione con l’analisi dei sistemi ambientali ha infine portato ad una visione complessiva del territorio comunale sostanziata dalla complementarità e dalla sommatoria dei criteri strettamente tecnico-urbanistici con quelli geografici, morfologici, ambientali. In virtù di ciò il territorio Comunale può ragionevolmente essere suddiviso in cinque sistemi territoriali quattro dei quali riconducibili ad areali definiti e riconoscibili, anche se discontinui, mentre il quinto è assimilabile, ad un sistema puntiforme “trasversale” rispetto ai precedenti. I Sistemi Territoriali individuati sono i seguenti: A- LE AREE URBANE B- LE AREE DI FRANGIA E CAMPAGNA URBANIZZATA C- LE AREE AGRICOLE PRODUTTIVE D- LA COLLINA AGRICOLA PRODUTTIVA CON FORTE VALORE PAESAGGISTICO E- I NUCLEI E LE CASE SPARSE I primi quattro Sistemi Territoriali sono compiutamente descritti nelle pagine che seguono, così come sono compiutamente definiti, per ciascun Sistema, i relativi Subsistemi Territoriali. Per quanto concerne invece il Sistema de “I NUCLEI E LE CASE SPARSE” non essendo possibile in sede di Piano Strutturale una identificazione concreta, urbanisticamente e normativamente sensata, sono stati definiti i criteri ed i parametri per l’identificazione dei nuclei e delle case sparse da attuarsi contestualmente alla redazione del Regolamento Urbanistico e/o all’aggiornamento ed integrazione delle schede relative alla L.R. 59/80. 1 L’insieme delle norme, parametri, invarianti, ecc. definiti per ciascuna UTOE, in quanto volti a regolamentare l’attività di trasformazione dei luoghi, costituisce lo Statuto dei Luoghi previsto alla lettera h) dell’art. 24, II^ comma della L.R.n° 5/1995. 2 A - LE AREE URBANE 3 PREMESSA Con “aree urbane” si intende una vasta porzione del territorio comunale costituita da aree di varia natura e qualità che nel loro insieme configurano il luogo per eccellenza dell’abitare, nell’accezione più realistica e contemporanea del termine. Con questa terminologia non si vuole quindi identificare la sola città propriamente detta ma tutte le aree a vario titolo urbanizzate ivi compresi gli insediamenti artigianali e le frazioni principali. Si è potuto constatare infatti non solo un elevato livello di promiscuità fra la destinazione d’uso artigianale e quella residenziale, in special modo nei nuclei più vicini al centro cittadino, ma anche una significativa variazione degli stili di vita e conseguentemente delle modalità d’uso e di appropriazione del territorio, in virtù della quale le cosiddette frazioni ed anche i nuclei minori si configurano ormai come “quartieri” separati del centro principale, e forse non solo di quello.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    177 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us