Digitized by the Internet Archive in 2011 with funding from University of Toronto http://www.archive.org/details/bisfontiperlast43isti ISTITUTO STORICO ITALIANO FONTI PER LA STORIA D'ITALIA PUBBLICATE DALL'ISTITUTO STORICO ITALIANO SCRITTORI • SECOLO XIV R O M A NELLA SEDE DELL'ISTITUTO PALAZZO DEI LINCEI, GIÀ CORSINI, ALLA LUNGARA 1920 LE OPERE DI FERRETO DE' FERRETI VICENTINO A CURA DI CARLO CIPOLLA VOLUME III ROMA TIPOGRAFIA DEL SENATO PALAZZO MADAMA 1920 NOV 1 7 194T DIRITTI RISERVATI AVVERTENZA Venuto a morte, in seguito ad un attacco della malattia che da più anni ne minava la vita, l'editore delle opere di Ferreto Vicentino prof. Cipolla, lasciò in bozze la massima parte di questo terzo volume e la prefazione. E già da parecchio tempo, mal- grado ogni sforzo di volontà, egli non poteva dar più alla revi- sione della stampa e alla soluzione dei dubbi incontrali le cure necessarie. L'ufficio di Segreteria dell'Istituto ha dovuto perciò attendere esso a rivedere le bozze del carme de Scaligeroriim ori- gine, dei Carmina minora, dei Frammenta, ddVAppendix e della pre- fazione, valendosi per queste ultime parti dell'autorevole consiglio del dotto vicentino monsignor Domenico Bortolan, amico del Ci- polla. Quanto alla prefazione che, come la lasciò l'editore, non era se non una serie d'appunti schematici che andavano poi com- pletati, ordinati e fusi organicamente insieme, la Giunta dell'Isti- tuto ha creduto opportuno di darla quale fu lasciata, limitandosi solamente ad ordinarne le parti, a ritoccarla ed a modificarne la forma ove ciò sembrava indispensabile. Stimò anche oppor- tuno staccarne due capitoli relativi l'uno alle fonti biografiche, l'altro alla tomba e alla genealogia di Ferreto, i quali è da spe- rare possano essere pubblicati, come una memoria separata, nel Ballettino, non appena sia possibile rivederne sugli originali la parte maggiore che consiste in documenti e brani di documenti. L'indice, per incarico della Giunta, fu compilato dal cav. Ro- molo Ducei. FERRETI VICENTINI DE SCALIGERORUM ORIGINE POEMA Fé r reti V, Opera, ili. , [LIBER PRIMUS.](*) upis in Aonie scopulis celeberrima divum, R";alias, Olympiacis numen venerabile terris, Cuius ope horrificos desecte Gorgonis angues Acrisioni[a]des oculis spectavit, et idem 5 Hoc impune tulit, potuitque resistere saxo, Nunc michi, dum primos in Carmine molior ausus, Magnanimum refer, alma, Canem, qui Marmoris "urbe, (*) e [de moder]nis gestis parole scritte per errore, precedendo al poema l'opera del Tfìaestro Mar^agaia che porta tal titolo. Esse furono tosto cancellate e sostituite con De Scaligerorum orrgine Eroicum incipit in laudem Canis Grandis. ABCD omettono la didascalia Liber I che il Mur. aggiunse per maggiore chiare^^a. 4. ABCD Acri- sionides 5. C Hec 6. ABD mihi C michi Non potendo sopra di ciò cader dubbio, adotto l'ortografia michi, nichil 1. « Rupis in abruptae scopulos», modernis gestis {Antiche cronache Vero- LuCAN. Phars. Vili, 46 ; « Rupis ab nesi, Venezia, 1890, t. I, p. 123 : «mar- ce «Illyricae scopulis», ivi, IV, morea Cisminciana » 3 1 : « marmo- 452. ; p. 1 2. L'invocazione a Pallade dipende « rea civitas ») di maestro Marzagaia, in qualclie modo da Lucan. Phars. IX, ebbi occasione di parlare del titolo di 665 sgg. « marmorea » e « marmorina » che nel 3. Vero. Aen. VIII, 438 : « Gorgona, sec. XIV si usò dare a Verona, ricor- « desecto vertentem lumina collo ». dando (p. 124) quanto ne disse F. No- 4. « Vertit in hunc harpen specta- VATi, Sulla composizione del Filocolo « tam caede Medusae, Acrisioniades » in Giorn. stor. d. leti. Ital. II, 61-3, OviD. : lo stesso, del Metam. V, 69 ; cf. IV, 699 e Sulla composizione Fi- « Gorgonis anguicomae Perseus supe- lo colo ^ Milano, 1883, p. IO (estr. «rator...». Lucan. Phars. IX, 665 dalla Rivi<:ta Minima). V. Crescini, sgg-> ^79 sgg. parla bensì della Gor- Il cantare di Fiorio e Biancifiore, Bo- gone e di Perseo, ma tace che questi logna, 1889, I, 163-4 e 239 sgg. Il discendesse da Acrisio. Crescini (p. 163) scrive: « Verona fu 6. È questo, adunque, il primo carme « detta Marmorea, Marmerà, di F. Cf. più innanzi ai vv. 36-7, «Marmorina, da' marmorei palagi dove si ripete lo stesso pensiero. « o dai marmi, che si cercavano nel 7. Cf. egualmente al lib. II, v. 131 « suo territorio ». Interessante è quan- e al IV, v. I IO. Nelle note al libro De to, a questo proposito, scrive il co- P A- 03 1 4 FERIRETI VICENTINI [Liber Clarus avis atavisque suis, et nobile iactans Scaligera de stirpe genus se prodit ab alta, Insignis virtute patrum, set maxima longe io UH parta suis accessit fama triumphis. Ille canendus adest nobis, operique recepto Limes erit placidusque labor. nam divite vena Carmen ad Iliacas tot direxere ruinas Graiugenumque duces, et in Hectore tantus amato 15 Eacideque fuit vatum favor, ut sua dudum Inclyta Pieriis memoretur gloria scriptis. At tibi, quem magnis decorat gens Itala factis, Quem stupet immenso quicquid complectitur orbe Nullus adhuc patulo discussa poemata cantu 20 Tradidit, aut meritos in te iactavit honores. Quid vatum facis alma Cohors ? quam Carmine dignam Materiam expectas ? nunquam maioribus ultro Te studiis miscere velis, nec iniqua vocabi^ Premia, non sterilem neglecta querere laborem. 25 Ecce tibi placidas prebet vir maximus aures, Blanditurque suo, quo placat cetera, vultu. Incipe nunc, positamque diu, dum tangier optat, IO. A sf BCD sed 14. B yliacas iC. ACD favor B labor errata ripetizione dal V. 13. 17. A Inclita corr. in -clyta BC Inclita D Inclyta 20. ACD Nullus adhuc paulo B Nondum aliquis patulo 2t. in te] B vitae 27-30. Questi quattro versi si leggoìio solo in B mentatore del poema Liher Marchiane « Parta tuis ». Si raffronti ciò che F. mine (ed. C. Cantù in Misceli, stor. stesso dice al lib. IV, v. 487: «...ista hai. VI, 21): «Marmorea appellatur «tuis accessit fama triumphis». « Verone civitas etdicitur Marmorea, I5.« Graiugenumque domos», Verg. «quia in Italie partibus in eius distri- Aen. Ili, 550. « ctu rubicundi ». marmores Ibdiuntur 20. Maestro Marzagaia, O/^iii^rw/Mm /, Fra i marmi che si estraggono dalle cap. i {Antiche cronache Veronesi, I, il cave veronesi, assai noto ò rosso di 340) : « opera Canis Francisci Grandis S. Ambrogio (di Valpolicella). Anche « prioris magnifica usque in dies no- più innanzi (II, V. 131; IV, iio)ilF. « stros poemata quasi celebrata vul- ripeterà « Marmoris urbs ». « gari ...» ; di poemi latini nulla dice. 8. «avis atavisque potens», Verg. 26. Pare che F. abitasse la corte Aen. VII, 56. Scaligera e leggesse a Cangrande il suo ir. F. nel carme De morie Benv. poema. Cawpesani, v. 74 : « [gloria^ scriptis 28. tangier] Cf. v. 277, nota. Pkimvs] CARMEN Tende chelim, meritumque sue decus exprime fame, 30 Dum patitur facilemque tibi se molliter offert Dignaturque legi. quis enim, nisi, respuet, amens, In se perpetui convertere signa decoris, Nec sibi mansurum nomen velit ? ah michi quantus Impetus et tantas amor est expromere laudes, 35 Diva potens, quamquam trepido iam fixa pavore Mens rudis in primo vereatur debile motu Deficere et primis succumbere turpiter actis. Audebo tamen, et tumidum transire per equor Haud metuam, si, Phebe, tuo me fonte [p]otabis, 40 Ingentique meum supplebis numine pectus. Cur non ingenuum quicquam meditabor, et illud Audax perpetue tradam memorabile carte ? Tradam equidem. tu tantum animo mea vota benigno Dirige, teque meis facilem, precor, ausibus adde 45 Ac fer opem, et tanto nunquam desiste labori, Cui presens debetur opus, quo limine primum Ingrediar ? que prima meis signanda figuris Materies erit ? aut ubi te per devia sistam, Premeditate labor ? iam iam de faucibus exit 50 Vox mea, et obstantes temere bine diverberat auras. Principio laudanda tue primordia vite 33. sibi] H sì A ah corr. in ha B ha CD ah 34. B exprimere 35. ^ Phebe parens, che sembra una diversa legione la quale risalga all' A. 39. / mss. coiicordi rotabis, ma già Mur. corresse potabis, che ritorna presso l'edi^. dell'Orti. 41. >IC D ingenium che Mur. mutò in ingenio B ingenuum 49. A de di correzione. C D de 50. B mea B om. hinc 51. ACD laudanda B vix lapsa variante che forse dipende da una prima redazione. 29. Stat. Theh. I, 33 : «tendo che- 34. « expromere voces )),Stat. Theb. « cf. : lyn » ; Vili, 374 « maiorque II, loi e Lucan. Phars. I, 360; « mae- « chelyn mihi tendat Apollo ». « stas expromere voces », Verg. Aen. 31-5. Se il desiderio di acquistar fama II, 280; « causas expromere», OviD. fosse veramente 1' annuncio della Ri- Fast. Ili, 725. nascenza, qui ne avremmo un sintomo. 37. « cur indecores in limine primo Forse il F. si risovveniva qui di Dante, « Deficimus ? », Verg. Aen. XI, 423-4. Farad. XVII, 119: Cf. v. 6, nota. Temo di perder viver tra coloro 39' « Da fontes mihi, Phoebc, DO- Che questo tempo chiameranno antico. « VOS », STAT. Achtll. I, 9* 6 FERRETI VICENTINI [Liber Expediam memorans et primis ordiar annis. Promptior inde tuas maiori Carmine vires Forte canam partosque tibi per bella triumphos, Magne Canis. neque cuncta michi dicenda tuorum 55 Facta patrum. memorare tuas ad singula laudes Sudor erit, satis estque tuis insistere factis, Posterà ne dubio, quecumque novabitur etas, Quis sit et unde potens, aut se quibus implicet oris Adriaci maris inter aquas interque rapacem 60 Eridanum, qua magna viros Europa feroces Educat, aut quantos habuit dux iste parentes, Nesciat, ac dudum suspensa errore trahatur. Quamquam animus sub mente labet mensque horreat audax, Expediam tamen et tactu breviore docebo. 65 Urbs antiqua, suis tellus opulenta colonis, Colle subest modico, tardus qua signa Bootes Vertit hyperborea numquam cessurus ab Ursa. Hinc delecta loci facies calet, unde tuetur Flagrantem devexa polum, nullique cadente 70 Aut surgente die colles hinc solibus obstant. 58. i? quocumque 63. ac] C hac Mur.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages188 Page
-
File Size-