Anarchismo-N19

Anarchismo-N19

CLASSICI DELL'ANARCHISMO Volumi pubblicati Pëtr Kropotkin, La grande rivoluzione (1789-1793), p. 400 7.000 Pierre-] oseph Proudhon, Sistema delle consroddizioni economiche Filosofia della Miseria, p. 592 9.000 Giuseppe Rose, Bibliografia di Bakunin; p. 176 8.000 Michail Bakunin, Opere complete, vol. I: La polemica con Maz• zini, p. 320 7.000 Michail Bakunin, Opere complete, vol. II: La Prima Internozio• nale in Italia e il conflitto con Marx, p. 376 8.000 Michail Bakunin, Opere complete, vol. III: Le lotte nell'Lnterna• zionale, 1872, p. 444 11.000 Michail Bakunin, Opere complete, vol. IV: Stato e Anarchia, Dove andare, cosa [are, 1873, p. 274 5.000 Michail Bakunin, Opere complete, vol. V: Rapporti con Sergej Ne• caev, 1870-1872, p. 298 13.000 Rudolf Rocker, Nazionalismo e Cultura, vol. I, p. 235 6.000 Pierre Besnard, Il Monda nuovo. Piano, costituzione, funzionamento p. 110 4.000 Rudolf Rocker, Nazionalismo e Cultura, vol. II, p. 280 6.000 Richieste e prenotazioni vanna indirizzate a: BONANNO ALFREDO, C. P. 61 - 95100 CATANIA Le spedizioni vengono effettuate solo contrassegno franco di spese o con paga- . mento anticipato. I volumi della collana "CLASSICI DELL'ANARCHISMO" sono in 8° grande rilegati con sovraccoperta. Per tutti gli abbonati di "Anarchismo" si continua lo sconto del 10 per cento negll aoquisti dei classici. I gruppl e l compagni distrlbutori, per acquisti superlorl alle 5 copie, potranno avvalersl dello sconto del 40 per cento sul prezzo previsto. I volumi prevlstl nel 'IPiano editorlale per il 1978" potranno prenotarsl subito e per il relativo acquisto potranno di 1già farsl i pagamentl antlcipatl. In caso di pre• notazlone senza pagamento antlclpato la spedizlone s'Intende contrassegno, franco di spese. Anno IV - n. 19. Gennaio-Febbraio 1978 . Sped. Abbon. Postale Gruppo IV L. 500 La redazione di Balogna ANARCHISMO IL NOSTRO RUOLQ NELLO SCONTRO IN ATTO bimestrale Anno IV - n. 19 - 1978 Con questo numero della rivista si concre• arsenale di brutali strumenti repressrvi. L. 500 Noi individuiamo il nostro compito ne! Rèdattore responsabile: tizza il passaggio della redazione da Catania Alfredo M. Bonanno a Bologna, passaggio determinato da una tentativo di trasformare questo illegalitari• normale prassi di rotazione degli incarichi smo di massa in una situazione di ribellione REDAZIONE: Casella Postale 32 - 40100 Bo log na della quale, in quanto anarchici, siamo sem• generalizzata, che il potere non potrà più riassorbire all'interno della dialettica riven• AMMINISTRAZIONE: Casella Postale 61 - 95100 Catania pre stati assertori, proprio per evitare la spe• cializzazione dei compagni in ruoli chiusi e dicazione-riforma-controllo. Per fare questo limitati. non c'è che una via: dimostrare coi fatti, con Abbonarnento annuo ordinario (6 numeri) L. 3.000. Estero L. 5.000 Nell'assumerci questo compito non ritenia• l'azione che esiste per ognuno di noi un ne• Sdstenltore L. 10.000. Promotore L. 50.000. Una copia L. 500. Estero mo necessario espletare l'ormai consueta for• mico che è individuabile in precise struttu• L. i750. L'abbonamento puo decorrere da qualsiasi numero. Una copia malità dei "buoni proponimenti" perchè re e personaggi e che questo nemico non è arretrata L. 1.000. Una annata arretrata completa (rilegata) L. 5.000. pensiamo che, al di là di tutte le nostre buo• invulnerabile, dimostrare coi fatti che la ne intenzioni, sarà il Iavoro concreto che riu• rivolta individuale puo e deve trasfonnarsi in CONTO CO.flfü:!9TE POSTALE 16/ 4731. sciremo a svolgere a qualificare noi e la insurrezione collettiva, l'unica in grado di li• 1 1 nostra opera. berarci veramente dalle nostre oppressioni. A~torizz. Trib. di Catania n. 434 del 14-1-1975 Ci pare invece opportuna una breve ri• Noi dobbiamo innescare questo processo, Starnpato con i tipi della Alfa Grafica Sgroi - Via S. Maria della Catena, 87 - Catania flessione sulla realtà nella quale si andrà ad questa reazione a catena. Si tratta, ci pare inserire il Iavoro che svolgeremo per la rivi• ormai chiaro, di uscire dalla logica limitati• sta, per cercare di chiarire quale possa va della difesa contro la violenza statale. essere il modo migliore per usare questo Difendersi è una cosa che viene istintiva a strumento, per fare di questi fogli un'arma chiunque sia sottoposto a un sistema di 1 in più nelle mani di coloro che lottano per sfruttamento che cerca di piegarlo ai suoi aommario la rivoluzione. voleri e infatti tutti cercano, in un modo o II momento storico in cui ci troviamo ci nell'altro, di difendersi: chi facendosi con• pare caratterizzato dallo stato di latente sapevole collaboratore dei piani di potere, La' redazione di Bologna li nostro ruolo nello scontro in atto . 1 illegalità nel quale si trovano a vivere vasti chi delegando ad altri "più capaci" questa Franco Lombardi Cambiare tutto perchè tutto resti uguale . 3 strati sociali: sono i milioni di giovani, di difesa, chi contrattando fantasmi di libertà. disoccupati, di emarginati costretti a ricor• Noi, che ci riteniamo rivoluzionari coscien• Giemme Breui note su antipsichiatria e nuovo movimento . 7 rere ad ogni mezzo per sopravvivere, le ti, non possiamo limitarci a questo, noi Octavio Alberola La « nuova filosofia » antiautoritaria e l'anarchismo 12 centinaia di migliaia di donne costrette ad dobbiamo e vogliamo attaccare il potere. Due compagni L'autonomia proletaria 19 abortire clandestinamente, gli opérai che Per di più, in quanto anarchici, non lo attac• Cotnitato di Iotta praticano forme individuali di assenteismo, chiamo per impossessarcene a nostra volta, Motta -Àlemagna Unidal: una proposta a tutto il movimento 26 di sabotaggio, di boicottaggio della produzio• per sostituirci ad altri nella gestione delle ne, sono i ghettizzati rinchiusi nei lager del sue strutture rimaste immutate, bensi Io I cornpagni 'di Avezzano La militarizrazione delle carceri 29 sistema (carceri più o meno speciali, ospeda• attacchiamo per distruggerlo in ogni sua Jùlio Henriques Portogallo: un'altra rivoluzione traâita? . • 1 34 li psichiatrici, ecc.), i proletari che occupano forma e in ogni sua realizzazione. ' le case e quelli che da anni non pagano l'af• In questa opera distruttiva sta la stessa Recensioni S. Leys, Gli abiti nuovi del presidente Mao. \ fitto, le minoranze etniche che riaffermano essenza creativa dell'anarchismo: colpendo, M. Millozzi, li fascismo marchigiano nei fondi la propria identità, i "teppisti" che affollano eliminando sin da ora i meccanismi gerarchi• dell'A.C.S. (1922 - 1925). Fonti e documenti. E. Bat• i ghetti delle metropoli e sono moite aitre ci e le strutture autoritarie noi creiamo ristini, Contra il « Manifesta » di K. Marx. M. Ba• cose ancora. nello stesso momento i presupposti per la kunin, Organizzazione anarchica e lotta armata. II fatto stesso che tutti questi sfruttati gestione libertaria della società, non propo• D. Varini, A proposito delle âiificoltà e delle pos• impongano la propria presenza di contraddi• nendo a nostra volta un modello precosti• sibilità di ri-conoscimento della qualità differente zione vivente in seno al processo di trasfor• tuito della cui giustezza convincere gli altri, e dell'essere comune del maschile e del [emmi- mazione totalitaria del dominio capitalista ma ponendo ognuno nelle condizioni di n~ ~ costituisce per Io Stato una forma di inam• gestire direttamente la propria azione, libe• Documenti Fuori-sede in galera o al confina. li comitato di missibile illegalità che esso cerca di eliminare ro dalle imposizioni del po., re e dei suoi lotta « sulla repressione ». Azione Rivoluzionaria. in ogni modo, facendo ricorso a tutto il suo servi. Nuctei Armati proletari. Dichiarazione di Vito Messana at processo di Livorno. Cronaca proie- 1 /aria. Liberiamo i compagni fuorisede. li bunker della libertà. La repressione in Grecia . 42 Proprio allo scopo di dim ostrare la necessi• aile gambe dei notabili dernocristiani, ma Franco Lombardi tà l'i questo passaggio ad una prospettiva di deve permeare di sé ogni singolo aspetto attacco, molto spazio è stato finora concesso delle nostre lotte, ogni campo del nostro in• sulla rivista ad articoli che trattavano le pro• tervento. Perchè il nostro attacco sia effica- CAMBIARE TUTTO PERCHE' TUTTO RESTI UGUALE blematiche concernenti l'uso della violenza L'uso della violenza per attaccare e distrug• rivoluzionari a e la pratica illegale viste da gere il potere deve inserirsi armonicamente un punto di vista teorico e metodologico. A in ogni settore e in ogni momento della no• Il "mare magnum" del movimento (espres• confezionata secondo i suoi modelli. questo punto sarebbe perè inutile continua• stra attività, nella multiformità della nostra sione tanto vasta e imprecisa che ci pub star La formazione di leaders e di gruppi gre• re a ripestare sempre la stessa acqua nel mor• vita di rivoluzionari. dentro comodamente chiunque) è ormai da gari attorno a loro, il settarismo, la pretesa di taio, a dissertare più o meno dottamente Il nostro auspicio è che "Anarchisme" tempo in fase di tempesta. essere la coscienza esterna della classe ( co• sulla necessità o meno della lotta arm ata. Ciè riesca a rispecchiare sulle sue pagine tutta la A sconvolgerne le non troppo limpide munq ue la si definisca), l'illusione della cre• che si voleva dire è stato detto abbondante• complessità dell'attacco che il processo in• acque non sono solo i macigni scagliatigii scita quantitativa, l'autoconservazione della mente: sta ora ai compagni tram e le conse• surrezionale sta portando contro lo Stato e contro dalle forze controrivoluzionarie o l' struttura in quanto tale, la forrnazione di guenze nella propria pratica. Noi non inten• in questo senso sollecitiamo la collabora• estendersi delle azioni di attacco antistatale centri di potere, l'autogratificazione, l'apolo• diamo continuare in eterno a lanciare pa• zione di tutti i compagni che lavorano in che turbano la placida navigazione di tanti gia della propria storia: sono tutti elementi tetici appelli all'azione.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    38 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us