I Nomi Locali Dei Comuni Di Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone, Zuclo

I Nomi Locali Dei Comuni Di Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone, Zuclo

I nomi locali dei comuni di Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone, Zuclo a cura di Lidia Flöss Trento : Provincia autonoma di Trento, Servizio Beni librari e archivistici, 1996. I COMUNI DI BOLBENO, BONDO, BREGUZZO, RONCONE E ZUCLO DELLA CONCA DI TIONE DI TRENTO La descrizione di una qualsiasi porzione della superficie terrestre è d'ordine geografico se risponde come tale ad alcuni semplici interrogativi di fondo: dove si trova l'oggetto d'interesse e come si presenta, perché è quel che appare concretamente. Le risposte devono essere diversamente articolate e calibrate secondo la destinazione loro; e poiché qui si tratta d'introduzione geografica ad un dizionario toponomastico esteso all'area limitata di alcuni Comuni corrispondente alla maggior parte di una zona per diversi aspetti omogenea - anche dal punto di vista linguistico - quale è il versante meridionale della conca di Tione di Trento, s'impone comunque la considerazione preliminare d'un dato di fatto di carattere generale: ogni toponimo, quale elemento d'una parlata, non è tanto solamente mezzo di comunicazione maturata lungo il corso di innumeri generazioni ma espressione di relazione intellettiva fra individuo, popolazione ed ambiente; espressione cioè delle categorie mentali corrispondenti ad una concezione dei rapporti con la varia realtà dello spazio vissuto. Come tale ogni toponimo è estrinsecazione immediata appunto di percezione geografica: ossia delle categorie mentali corrispondenti ad una concezione dei rapporti tra comunità e natura locale testimoniante capacità di costruzione di paesaggio sia sensibile sia culturale da parte di comunità che dal terreno, dal suo vario soprassuolo nelle diverse forme componenti, continua a trarre i mezzi di sopravvivenza, i fondamenti della propria esistenza e storia; ecco così, in termini di geografia culturale i termini di Busa - quella di Tione e non solo di essa - in relazione con la morfologia regionale, o di Giudicarie, come residuo geografico - storico - l'unico nella fattispecie in tutta Italia - di un pregresso assetto politico amministrativo subregionale, maturalo nell'alto Medioevo e fissato dall'epoca di Principati vescovili ma persistito in forza di un relativo isolamento geografico fra impervi bastioni orografici. Chi del Trentino sudoccidentale voglia visitare le valli delle Giudicarie ha innanzitutto a disposizione la Strada statale n° 237 che vi penetra in direzione SSO-NNE salendo lentamente oltre l'Eridio (lago d'Idro) e che nella Strada statale 239 (della val Rendena) trova a Tione (m. 565) il suo naturale asse di prolungamento settentrionale fin oltre il passo di Campo Carlo Magno (m 1681), prima di piegare decisamente verso E per uscire dalle Giudicarie interiori seguendo il Sarca in direzione delle Giudicarie esteriori. Il visitatore seguirebbe così uno dei più marcati e caratteristici solchi vallivi che incidono trasversalmente il versante interno delle Alpi orientali; esso corrisponde ad uno dei più significativi lineamenti tettonici alpini - linea di frattura crostale delle Giudicarie - cui corrispondono le valli del medio fiume Chiese, del torrente Adanà suo tributario di sinistra, e appena a N dell'accentuato gradino della sella di Bondo (m. 823) quelle dell'Arnò affluente di sinistra dell'alto fiume Sarca - la Sarca dei locali - proveniente dalla val Rendena. Lungo tale tracciato di alcune decine di chilometri che collegano al bacino del Chiese quelli dei fiume Noce e Sarca, è dato di constatare il risultato del contatto di forme geologiche di epoche e di natura assai differenti che contribuirono decisamente alla diversificazione della realtà geografica dei paesaggi degli opposti versanti quali condizioni del popolamento non solo umano. A chi ponga attenzione non solamente a spiccate evidenze del paesaggio ma abbia occhio attento ad una buona cartografia non può sfuggire il fatto che in quel di Tione (m. 565) a 46°2' 30" di latitudine N - cioè poco oltre la mezza distanza tra Equatore terrestre e Polo Artico così come tra l'orlo superiore della Pianura Padana e lo spartiacque alpino - ci si trova bensì con particolare significanza della posizione tra gruppi montuosi di differente natura cioè di terreni di diversissima età: formazioni sedimentarie di Era Mesozoica o Secondaria della dorsale prosecutiva verso N delle Prealpi bresciane (Gruppo del Cadria) e delle Dolomiti del gruppo di Brenta, cratone intrusivo (Era Cenozoica o Terziaria) e rocce metamorfiche varie dell'Adamello; ma si è al fondo di una distinta e decisa depressione inframontana, la Busa, fra le più profonde ed interessanti del Trentino dal punto di vista dei caratteri geofisici anche se non la più attraente e famosa in senso paesaggistico. La sua platea alluvionale inferiore, larga al massimo 1650 m lungo il medio corso del Sarca (526-464 m) sopra i terrazzi fluviali che la delimitano, è decisamente bastionata senza quasi soluzione di continuità in sinistra idrografica anche del basso Arnò dagli spalti molto ripidi, a volte verticali con dislivello vario di almeno 500 metri ma non spogli di vegetazione sotto le emergenze delle Pozze Buse (1370 m), della Bastia al piede del monte Àmolo (1334 m), le Scariche dell'Ancis (1446 m), la Taiada di Faèdolo (1293 m) e sotto il monte Iron. Sulla destra il pedemonte del versante esposto a N precipita dal monte San Martino con i Crozzi di Comighel e di San Giovanni, ma molto meno scoscende inferiormente al Torberton (1323 m) di Cima Sera, così come dai monti Zuclo, Pizza e Cenglo Kòrf (1763 m) di Cima di Valle Carnera (2022 m). Il fatto di trovarsi in quel di Tione solamente a circa 500 metri d'altitudine ma da una parte ad una dozzina appena di chilometri a vista in linea d'aria dalla vetta della piramide del Caré Alto (3460 m), sorta d'anticima dell'Adamello (Alpi Retiche Meridionali) come in vista del Castel dei Camosci (Dolomiti Brenta, 2422 m), ma soltanto a 5 Km circa in linea d'aria dalle elevate culminazioni settentrionali del gruppo del Cadria (2254 m), permette da una parte la constatazione di osservare dall'estremo inferiore di un vero e proprio imbuto naturalmente irregolare perché schiacciato nel senso della latitudine in forma di ipsilon; e d'altra solleva l'interrogativo concernente l'intreccio di concause che hanno presieduto alla formazione ed al modellamento della depressione. Si tratta di un imbuto naturale la cui superficie, entro la linea di displuvio che lo delimita (Km 120 circa), è di 234,23 chilometri quadrati. Il perimetro del suo impulvio è invece di soli 32 Km delimitanti una superficie di 38 Kmq circa compreso l'invaso artificiale di regolazione giornaliera della capacità massima di circa 3,3 milioni di mc, realizzato con l'indigamento della Sarca allo sbocco orientale della profonda forra della Scaletta. L'impressione di scendere al fondo di un vero e proprio imbuto appena oltre il pianalto di Pra di Bondo e Bondo-Breguzzo è suscitata già dalla ripidità del versante inciso nel canyon delle gole di Arnò; così come dallo sbocco della Rendena tra gli scoscendimenti a valle del torrente Finale e le crode della Bastia o da quelli scavati dal basso torrente Algone al piede dei monti Iron e Brugnòl. Ma là si ha soprattutto per via dei dislivelli corrispondenti ai gradini della bassa valle del torrente Manez e, sul versante opposto, di quelli del declivio sottostante al passo di Durone che, da quota 1000 in giù offre la più completa panoramica dell'intera Busa, dai geologi definita di natura pseudotettonica. La sua origine non è infatti spiegabile richiamandosi solamente al sistema (fascio giudicariese- atesino) di fratture e dislocazioni, pieghe della cosidetta "ruga trentina" quale alto strutturale tra bacino lombardo e piattaforma veneta. Si tratta di sistema che avrebbe avuto una prima origine risalente a ciclo orogenico antichissimo, ossia a crisi ercinica (Era Paleozoica o Primaria) della struttura della crosta terrestre antecedente di almeno 200 milioni di anni a quella cui viene attribuita l'origine della catena alpina durante la quale (Era Cenozoica e Terziaria) si è intruso nei sedimenti preesistenti il fungo magmatico dell'Adamello poi messo in luce dalla degradazione esogena. Il suddetto sistema di fratture vicarianti della detta "Linea della Giudicarie" ha continuamente favorito la degradazione delle strutture messe in posto per pieghe - evidenti un po' dappertutto - e dalle dislocazioni messe in luce dalle discordanze di livelli delle formazioni rocciose le quali vanno dalle più antiche cristalline filladi quarzose e micascisti gneissici (Era Paleozoica o Primaria) ad occidente fino ai calcari cretacici cenozoici (Era Terziaria) del resto della conca. La Busa é insomma pseudotettonica perchè è stata anche modellata soprattutto da 2 milioni d'anni fà in poi, da avanzate ed arretramenti in successione di almeno quattro grandi glaciazioni; le lingue glaciali hanno sovraescavato profondamente le superfici di scorrimento esarandone a truogolo le depressioni, eliminando diaframmi rocciosi e spianando gradini. Caratteristica fra tali spianate è appunto la lunga sella di Bondo, valle sospesa residua di precedente decorso della Sarca verso il lago d'Idro, il cui corso sarebbe stato catturato invece verso E nella forra della Scaletta lungo altra frattura, ortogonale rispetto alle altre, a causa di tracimazione ed erosione regressiva operata da parte d'altro corso d'acqua fra i monti Brugnòl e San Martino. Ciò mentre le acque selvagge inalveate incidevano nel terreno ed in presenza di un limite inferiore delle nevi permanenti, ben più basso di quello attuale (oggi

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    11 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us