Decreto Del Direttore Amministrativo N

Decreto Del Direttore Amministrativo N

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Amministrazione, finanza e controllo Tesi di Laurea Nascita e sviluppo di Fiat e Alfa Romeo: dalla divergenza all’acquisizione Relatore Ch. Prof. Francesco Zirpoli Correlatori Ch. Prof.ssa Cinzia Colapinto Ch. Prof. Andrea Stocchetti Laureando Massimo Tedesco Matricola 832417 Anno Accademico 2014 / 2015 A mio nonno, ai miei genitori e a tutta la mia famiglia. Ringraziamenti Desidero esprimere la mia riconoscenza al Prof. Francesco Zirpoli per la pazienza, la disponibilità e la professionalità con le quali ha seguito tutta la redazione dell’elaborato. Si ringrazia il Prof. Giovanni Favero per i preziosi consigli forniti durante la fase di pianificazione. Si ringraziano sentitamente la Dott.ssa Donatella Biffignandi e la Dott.ssa Ilaria Pani del Centro di Documentazione del Museo dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” di Torino per aver messo a disposizione il proprio tempo e la documentazione durante l’attività di ricerca svolta a Torino. Un ringraziamento particolare al Dott. Pierpaolo Righero dell’Archivio e Centro Storico Fiat di Torino per aver prestato il proprio tempo durante la consultazione dell’archivio e per aver fornito preziosi documenti ai fini della ricerca. Infine si ringraziano tutte quelle persone che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo. 1 INDICE Indice delle figure 5 Introduzione 9 PRIMA PARTE: LE ORIGINI DEL MARCHIO E GLI SVILUPPI DA AZIENDA ARTIGIANALE AD AZIENDA INDUSTRIALE CAPITOLO 1: GENESI ED EVOLUZIONE STORICA 1.1 – Dalle origini dell’automobile all’esordio della Fiat 12 1.2 – Le prime mosse nel mercato e la seconda costituzione 13 1.3 – L’indebitamento, la crisi di liquidità e la nuova organizzazione produttiva 15 1.4 – L’impatto sociale e l’esperienza americana nella ridefinizione dell’assetto aziendale 17 1.5 – Risvolti aziendali durante la prima guerra mondiale 20 1.6 – Il biennio rosso e le tensioni interne 22 1.7 – Organizzazione di fabbrica e il nuovo stabilimento del Lingotto 25 1.8 – Il sistema Bedaux 29 1.9 – Verso la crisi di Wall Street 30 CAPITOLO 2: BREVETTI E DIVERSIFICAZIONE 2.1 – L’attività brevettuale di Fiat a partire dal 1902 30 2.2 – Attività brevettuale del secondo decennio 32 2.3 – Riflessione sull’innovazione 35 CAPITOLO 3: LA GAMMA FIAT E L’ANALISI DELLA PRODUZIONE 3.1 – La gamma debutta con il bicilindrico 37 3.2 – Si riparte dalla Zero 38 3.3 – Analisi statistica sulla produzione 39 3.4 – Sviluppi occupazionali 42 CAPITOLO 4: ANALISI CONTABILE DEI BILANCI 4.1 – Una solida struttura 44 4.2 – Riassunto della situazione contabile e analisi attraverso alcuni indicatori 46 CAPITOLO 5: IL CASO ALFA ROMEO 50 2 SECONDA PARTE: GLI SVILUPPI AZIENDALI E IL BOOM ECONOMICO CAPITOLO 6: IL LUNGO CAMMINO VERSO GLI ANNI DEL BOOM 6.1 – Sulla scia degli anni Venti 54 6.2 – La necessità di un intervento e i nuovi progetti 56 6.3 – Il nuovo stabilimento 57 6.4 – In stato di guerra, tra tensioni e problemi di riorganizzazione 60 6.5 – La fase post-bellica e gli interventi di ristrutturazione 63 6.6 – I cambiamenti dei primi anni Cinquanta 66 6.7 – In piena ripresa 71 CAPITOLO 7: MODALITA’ DI FINANZIAMENTO E STRUTTURA PARTECIPATIVA 7.1 – L’impatto strategico sulle performance aziendali 72 7.2 – La struttura in forma di gruppo e la strutturazione delle partecipazioni 74 7.3 – Rilevazioni contabili Fiat 78 CAPITOLO 8: ESIGENZE AZIENDALI ED EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA INTERNA 8.1 – Layout e organizzazione del nuovo stabilimento di Mirafiori 86 8.2 – L’organigramma aziendale 88 8.3 – L’occupazione 90 CAPITOLO 9: LA PRODUZIONE FIAT E L’INFLUENZA DI FATTORI ESOGENI SULLE SCELTE AZIENDALI 9.1 – Processi d’internazionalizzazione delle conoscenze manageriali 98 9.2 – I modelli Fiat prodotti fino alla seconda guerra mondiale 99 9.3 – Il rilancio dell’azienda degli anni Cinquanta 100 9.4 – Interazione fra scelte produttive, tecnologie interne e impatto fiscale 102 9.5 – Analisi della produzione Fiat 105 CAPITOLO 10: IL CASO ALFA ROMEO 115 TERZA PARTE: LA RIORGANIZZAZIONE PER UNA FABBRICA NUOVA CAPITOLO 11: GLI SVILUPPI PRINCIPALI FINO AGLI ANNI OTTANTA 11.1 – Il consolidamento nel mercato 121 11.2 – Tensioni nelle fabbriche e la fine dell’era di Valletta 123 11.3 – Sotto la guida di Gianni Agnelli 126 11.4 – L’autunno caldo 128 11.5 – Verso la riorganizzazione di fabbrica 130 11.6 – La crisi degli anni Settanta 131 11.7 – Un’intensa attività di riordino 134 11.8 – Periodi di turbolenza interna 137 3 11.9 – La fase di ristrutturazione degli anni Ottanta, dalle innovazioni all’automazione 139 11.10 – Gli studi di fattibilità e l’acquisizione dell’Alfa Romeo 143 CAPITOLO 12: PRODUZIONE E PRESENZA SUL MERCATO 12.1 – La Fiat e i rapporti di collaborazione con l’estero 146 12.2 – Penetrazione nel mercato e concorrenza 150 12.3 – Analisi sulla produzione 154 12.4 – Evoluzione nella strategia dell’automobile 161 12.5 – La gamma Fiat a partire dagli anni Sessanta 163 CAPITOLO 13: ORGANIZZAZIONE INTERNA 13.1 – Riflessi sull’organizzazione produttiva 169 13.2 – Analisi del ciclo produttivo di costruzione dell’auto 170 13.3 – Innovazioni avvenute nei processi 173 13.4 – Evoluzione dell’assetto organizzativo 179 13.5 – Evoluzione del sistema di gestione 186 13.6 – Mutamento nelle mansioni e livelli occupazionali 187 13.7 – Stabilimenti nuovi creati nel Sud Italia 193 CAPITOLO 14: ANALISI CONTABILE 14.1 – Premessa 196 14.2 – Prima parte relativa al bilancio della sola capogruppo 197 14.3 – Commento al bilancio consolidato 205 CAPITOLO 15: IL CASO ALFA ROMEO 209 CAPITOLO 16: CONFRONTO TRA LE DUE CASE AUTOMOBILISTICHE 16.1 – Un inquadramento generale 217 16.2 – Scelte strategiche in relazione agli eventi storici 220 16.3 – Disposizione organizzativa 223 16.4 – Orientamento commerciale 226 Intervista 231 Conclusione 234 Bibliografia 237 Sitografia 241 4 INDICE DELLE FIGURE Figura 2.1: attività brevettuale Fiat 37 Figura 3.1: tassa automobilistica sugli autoveicoli 39 Figura 3.2: produzione Fiat dal 1901 al 1930 41 Figura 3.3: occupazione Fiat 42 Figura 3.4: dipendenti totali assunti in Fiat 43 Figura 3.5: produzione per addetto 44 Figura 4.1: indicatore del capitale investito 45 Figura 4.2: situazione patrimoniale Fiat riclassificata a valori storici 46 Figura 4.3: il ROE 47 Figura 4.4: il CCN 48 Figura 4.5: margine di tesoreria 48 Figura 4.6: quoziente primario di struttura 49 Figura 4.7: margine di struttura primario 49 Figura 4.8: elasticità e rigidità impieghi 50 Figura 4.9: il Leverage aziendale 50 Figura 7.1: prestiti obbligazionari 73 Figura 7.2: Gruppo industriale Fiat e società consociate nel 1931 75 Figura 7.3: aziende e partecipazioni Fiat nel febbraio del 1937 (1) 75 Figura 7.4: aziende e partecipazioni Fiat nel febbraio del 1937 (2) 76 Figura 7.5: partecipazioni Gruppo Fiat nel 1948 76 Figura 7.6: partecipazioni Fiat al 31 dicembre 1959 77 Figura 7.7: voci significative del bilancio Fiat 79 Figura 7.8: rapporto utile su fatturato 80 Figura 7.9: dividendi distribuiti dalla Fiat 80 Figura 7.10: evoluzione del capitale sociale Fiat 81 Figura 7.11: evoluzione del capitale sociale dal 1930 al 1960 82 Figura 7.12: capitale circolante e capitale fisso Fiat 83 Figura 7.13: incidenza degli impianti e macchinari sulla composizione patrimoniale 83 Figura 7.14: analisi del Roe 84 Figura 7.15: fatturato Fiat nell’espansione economica suddiviso per comparti produttivi 85 Figura 7.16: fatturato suddiviso in sezioni e contributo della sezione Auto 85 Figura 8.1: disposizione interna a Mirafiori 86 5 Figura 8.2: servizi centrali Fiat 89 Figura 8.3: servizi sezione Automobili Lingotto 89 Figura 8.4: occupazione Fiat 1930-1960 92 Figura 8.5: analisi del rapporto fra operai e impiegati 93 Figura 8.6: operai entrati e usciti dalla Fiat nel corso degli anni 93 Figura 8.7: interruzioni di rapporti di lavoro e nuove assunzioni in rapporto al totale 94 Figura 8.8: la presenza delle donne operaie in rapporto agli operai totali 95 Figura 8.9: età media operaie suddivise per sezioni 95 Figura 8.10: età media operai suddivisi per sezioni 96 Figura 8.11: retribuzione media oraria corrisposta agli operai (lire) 97 Figura 8.12: guadagno orario e costo della manodopera della Sezione automobili 98 Figura 9.1: tassa di circolazione 103 Figura 9.2: produzione di autovetture nel 1953-1958 104 Figura 9.3: attivazioni Fiat dal 1949 al 1963 105 Figura 9.4: produzione Fiat 1930-1960 106 Figura 9.5: andamento della produzione di autovetture Fiat 107 Figura 9.6: prima fase 108 Figura 9.7: esportazioni Fiat 108 Figura 9.8: seconda fase 109 Figura 9.9: esportazioni Fiat 110 Figura 9.10: terza fase 111 Figura 9.11: elaborazione vendite Fiat sul totale della produzione 111 Figura 9.12: densità automobilistica media per regione nel 1951 112 Figura 9.13: esportazioni Fiat 114 Figura 9.14: importazioni di autovetture 114 Figura 9.15: immatricolazioni autovetture in Italia suddivise per marche 115 Figura 12.1: stabilimenti Fiat all’estero per la fabbricazione o montaggio di vetture e automezzi 146 Figura 12.2: partecipazioni estere nel 1975 148 Figura 12.3: centri di fabbricazione e montaggio nel mondo – anni Settanta 148 Figura 12.4: presenza Fiat nel mondo – anni Ottanta 149 Figura 12.5: presenza Fiat in Europa – anni Ottanta 149 Figura 12.6: presenza Fiat in Italia – anni Ottanta 150 Figura 12.7: quote di penetrazione delle vetture del Settore Automobili (quote in %) 151 Figura 12.8: incidenze sulle immatricolazioni 151 Figura 12.9: principali produttori di automobili nella CEE (dati in %) 153 Figura 12.10: produzione Fiat 155 6 Figura 12.11: variazione % della produzione

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    243 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us