Genere Fragaria L., 1753

Genere Fragaria L., 1753

Genere Fragaria L., 1753 Classificazione scientifica Dominio: Eucariota Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta Superdivisione: Spermatophyta Divisione: Magnoliophyta Takht. & Zimmerm. ex Reveal, 1996 Sottodivisione: Magnoliophytina Frohne & U. Jensen ex Reveal, 1996 Classe: Rosopsida Batsch, 1788 Sottoclasse: Rosidae Takht., 1967 Superordine: Rosanae Takht., 1967 Ordine: Rosales Perleb, 1826 Sottordine: Rosineae Rchb., 1841 Famiglia: Rosaceae Juss., 1789 Sottofamiglia: Fragarioideae A. Rich. ex Beilschm., 1833 Tribù: Fragarieae Dumort., 1829 Sottotribù: Fragariinae Torr. & A. Gray, 1840 Genere: Fragaria L. (1753) Al genere Fragaria , della famiglia delle Rosaceae , appartengono numerose specie conosciute con il nome di fragola. Comunemente con questo termine si intende la parte edule della pianta: anche se le fragole sono considerate dei frutti dal punto di vista nutrizionale, non lo sono dal punto di vista botanico: i frutti veri e propri sono i cosiddetti acheni ossia i semini gialli che si vedono sulla superficie della fragola. La fragola viene considerata come un falso frutto perché non è altro che il ricettacolo ingrossato di un'infiorescenza, lo stolone, ramificazione laterale per mezzo del quale può riprodurre o riprodursi. Ci sono oltre 20 specie di fragole diffuse al mondo. Primo criterio di classificazione è il numero di copie dei 7 cromosomi che la pianta possiede, il quale varia da 2 a 10. Generalmente, più copie dei cromosomi conferiscono una maggior robustezza alla pianta, che produce fragole più grandi. Le fragole oggi comunemente coltivate sono ibridi derivanti dall'incrocio tra varietà europee e varietà americane. Alcune specie di Fragaria sono di seguito indicate e di queste alcune sono coltivate: • Fragaria daltoniana • Fragaria iinumae • Fragaria nilgerrensis • Fragaria nipponica • Fragaria nubicola • Fragaria vesca • Fragaria viridis • Fragaria yezoensis • Fragaria moupinensis • Fragaria orientalis • Fragaria moschata • Fragaria ovalis • Fragaria chiloensis • Fragaria iturupensis • Fragaria virginiana • Fragaria grandiflora • Fragaria × ananassa • Fragaria × Potentilla hybrids • Fragaria × vescana .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us