Fiume Brenta dal confine trentino a Cismon del Grappa Massiccio del Grappa I Siti di Importanza Comunitaria della Montagna Vicentina Pubblicazione realizzata nell’ambito dell’iniziativa Comunitaria Leader+ - G.A.L. Montagna Vicentina Misura 1.2 “Miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali, valorizzazione del paesaggio, delle risorse naturali e culturali” Azione c) “Protezione, recupero e valorizzazione delle risorse naturali e dei paesaggi” Operazione n. 5: Interventi per la valorizzazione e fruizione turistica compatibile delle aree naturalistiche SIC della montagna vicentina Coordinamento del progetto: Simonetta Mazzucco Veneto Agricoltura Settore Educazione Naturalistica Tel. 049 8293760 – Fax 049 8293815 e-mail: [email protected] Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura Azienda Regionale per i settori Agricolo, Forestale e Agro-Alimentare Viale dell’Università, 14 – Agripolis 35020 Legnaro (Pd) Tel. 049 8293711 – Fax 049 8293815 www.venetoagricoltura.org col contributo del Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale Corte Benedettina Via Roma, 34 – 35020 Legnaro (Pd) Tel. 049 8293920 – Fax 049 8293909 Progetto grafico Centro Servizi “Le Guide” - Recoaro T. (VI) Stargraphic – Trissino (Vi) Testi Giuseppe Busnardo G.A.L. Montagna Vicentina s.c.a.r.l. Sommario FIUME BRENTA DAL CONFINE TRENTINO A CISMON DEL GRAPPA 9 Perché questo S.I.C.: il luogo e la sua specificità 11 Confini 13 1 GEOLOGIA, MORFOLOGIA, IDROGRAFIA 15 La geologia 16 La geomorfologia 17 Il carsismo e l’idrografia 18 LA FLORA E LA VEGETAZIONE 21 I prati ripidi ed aridi 22 Le macchie boscate 23 Le pareti soleggiate 24 Le gole e le forre 24 I terrazzamenti 25 Le sorgenti carsiche 26 Le sponde del fiume 26 LA FAUNA 29 Nelle sorgenti carsiche 30 Lungo il fiume e le acque correnti 32 Nei versanti dirupati 33 Nei muretti a secco e nei terrazzamenti 34 LA PRESENZA DELLE ATTIVITÀ DELL’UOMO 37 ITINERARI 41 Sentiero naturalistico di Oliero 42 Calà del Sasso 47 Ponte Subiolo 51 Valgadena 54 Sommario MASSICCIO DEL GRAPPA (PARTE VICENTINA) 59 Perché questo S.I.C.: il luogo e la sua specificità 960 Confini 60 GEOLOGIA, MORFOLOGIA, IDROGRAFIA 63 La geologia 64 La geomorfologia 66 Il carsismo e l’idrografia 67 LA FLORA E LA VEGETAZIONE 69 Macchie boscate 71 Terrazzamenti 71 Prati e pascoli sommitali 72 Boschi sommitali 72 Area di vetta, gli ambienti più elevati, prossimi alla vetta del Grappa 73 99 LA FAUNA 75 Versanti aridi e dirupati 76 Prati e boschi sommitali 77 Aree di vetta 79 LA PRESENZA DELLE ATTIVITÀ DELL’UOMO 83 I ripidi versanti laterali 84 La zona sommitale 84 ITINERARI 87 La Gusella 88 Pian Farné 92 Sentiero dei Borghi 95 Monte Croce-Cornon 99 Bosco delle Fontane 103 Sommario LABORATORI 107 Un suggerimento operativo: le erbe dei muretti a secco 108 I sassi del greto del Brenta 112 Bibliografia specifica 114 6 7 Confini dei Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.) “Fiume Brenta dal confine trentino a Cismon del Grappa” e “Massiccio del Grappa” (parte vicentina) Foto aerea: TerraItaly™ IT 2000-NR2003 - Compagnia Generale Riprese Aeree S.p.A. - Parma 9 FIUME BRENTA DAL CONFINE TRENTINO A CISMON DEL GRAPPA (CANALE DEL BRENTA – VALGADENA – CALÀ DEL SASSO) di Giuseppe Busnardo 11 Perché questo S.I.C.: il luogo e la sua specificità Tutto il fianco orientale dell’Altopiano dei Sette Comu- ni è lungamente formato da un esteso versante ripido e dirupato che d’improvviso, lasciata alle spalle la dol- cezza della zona sommitale semipianeggiante, precipita direttamente, con un unico balzo di oltre mille metri di dislivello, fino al corso del fiume Brenta. Lo stesso nome di Canale del Brenta, che è stato dato alla valle in questo tratto meridionale da Primolano (a nord) fino allo sbocco presso Bassano del Grappa (a sud), ben sottolinea come il fiume sia delimitato sui lati da una montagna aspra e scoscesa. Il Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) IT 3220007 “Fiume Brenta dal confine trentino a Cismon del Grappa è stato individuato accorpando due porzioni significati- Versanti dirupati ve di questo paesaggio prealpino: la porzione centrale nella Val Brenta del versante dell’Altopiano che fa capo alla cittadina di Valstagna e il tratto di fondovalle che corri- sponde alla parte più settentrionale del corso vicentino del fiume Brenta. Si è voluto in tal modo unire idealmente due tessere ambien- tali che, pur diverse e separate topografica- mente, rappresentano però due componenti essenziali e caratteristiche della montagna vicentina. Più esattamente, ne fanno parte tutti quei fianchi dirupati della montagna che fanno corona alle due profonde incisioni val- live che si incuneano lungamente nel cuore dell’Altopiano: la Val Frenzela e la Valgadena. Si tratta perciò di un paesaggio e di ambien- ti apparentemente ostili e inospitali, regno di una natura selvaggia e talora primigenia, di luoghi contesi duramente dall’uomo alla na- tura nei secoli scorsi per cavarne magrissime risorse per sopravvivere e oggi lasciati quasi ovunque a se stessi per l’impossibilità di con- tinuare questa impari lotta. E poi ne fanno Foto G. Busnardo 12 parte, lungo il fondovalle in direzione nord a partire da Cismon fino al limite con il Trentino, il corso del fiume e parte della piana alluvionale ad esso pertinente. Valstagna è la cittadina cuore di quest’area. È un pic- colo centro di antiche origini proprio perché situato nel punto di convergenza delle due valli sunnominate e per- ciò snodo commerciale (soprattutto legname) tra l’Alto- piano e, tramite il Brenta, la pianura veneta. La monta- gna incombe subito sopra i tetti delle case e disegna un paesaggio talmente scosceso da far sembrare impossibile una pur minima presenza dell’uomo. Eppure le contrade ci sono anche verso l’alto, aggrappate a modesti addol- cimenti del pendio, quasi impercettibili ma sufficienti a ricavarci una piccola vigna o qualche terrazzo per l’orto o il tabacco. Questo è il territorio del S.I.C.: aspro ma non incontaminato, con una natura specializzata per la vita in condizioni estreme (e quindi ricca di magnifiche rarità e grandi sorprese) nella quale ancora sono vive le tracce delle tante famiglie che avevano tentato di trovarvi un fazzoletto di sopravvivenza. Foto G. Busnardo 13 CONFINI Il perimetro è spezzato in due porzioni. Un pri- mo tratto è di carattere montano, molto sinuoso e articolato. Il suo limite inferiore si segue facil- mente solo lungo il corso del Brenta tra le con- trade di Valgadena (a nord) e di Oliero (a sud). Da quest’ultimo nucleo abitato (quotato m. 150 circa) risale il ripido pendio della monta- gna (Col d’Astiago) fino sotto la contrada Sasso (m. 945), attraversa in mezzacosta verso la più settentrionale contrada Stoccareddo (m. 933). Di qui fa una svolta nella testata dell’alta Val Frenzela e taglia verso oriente tutto il dirupato fianco del monte, incrocia la strada che unisce Valstagna a Foza e poi attraversa lungamente il fianco della montagna fino ad incrociare (verso settentrione) l’altra profonda incisione valliva, la Valgadena. Aggira la testata della valle e poi punta diretto ritornando verso valle e chiude il perimetro a contatto con il Brenta. Come detto sopra, perciò, l’area compresa in questo S.I.C. è praticamente tutta all’interno del dirupato ver- sante orientale dell’Altopiano. Restano esclusi Foto G. Busnardo tutti i pendii sommitali più dolci, prativi e bo- schivi che, soprastanti, ne formano una sorta di Fiume Brenta orlo (e sui quali, più favorevoli agli insediamenti, sono situate le citate contrade di Sasso e Stoccareddo). Il secondo tratto, invece, è totalmente vallivo. A partire da Cismon (sbocco della Val Nassa, rimane escluso il bo- sco delle Fontane), il confine segue le sponde del fiume, si allarga sulla destra (est) a comprendere una parte del greto del torrente Cismon e poi si restringe nuovamente lungo tutto il Canale più stretto fino a Primolano. Qui si riallarga a comprendere una parte della piana alluviona- le (campagna Guarnieri) e poi torna a stringersi lungo il fiume fino al confine con la Provincia di Trento. 15 GEOLOGIA, MORFOLOGIA, IDROGRAFIA di Giuseppe Busnardo 16 LA GEOLOGIA L’edificio geologico di questa porzione di montagna è molto semplice e ordinato. Dal basso verso l’alto (ovvero dal solco del Brenta fin su all’orlo dell’Altopiano, dove sono situate le contrade di Sasso e Stoccareddo) è co- struito su una successione di rocce sedimentarie disposte e sovrapposte in modo regolare: in basso quelle di più antica formazione (relativamente a quelle qui affioranti) ed in alto le più giovani. In pratica, è come se la mon- tagna in questa zona si sia solo sollevata verticalmente: sono rimaste più in basso le formazioni sedimentarie che per prime si erano deposte in fondo al mare e sopra di loro si è conservata la stessa successione con la quale via via si erano andate depositando. Foto G. Busnardo Entrando più nel dettaglio, la serie è la seguente: Strati di - la parte più bassa della montagna è formata da dolomia Rosso ammonitico (la celebre formazione formata da un carbonato doppio di calcio e magnesio, riferibile al periodo Triassico Su- periore) che in questo versante raggiunge uno spessore variabile tra i 250-300 metri; - tutta l’ampia zona intermedia del versante (anche 500- 600 metri di dislivello) invece è modellata su una serie di strati molto compatti detta formazione a calcari grigi (riferibile al periodo Giurassico Inferiore e Medio); l’orlo sommitale, ovvero la cintura rocciosa che chiude in alto il versante e prelude al cambio di pendenza che conduce in Altopiano, è invece formato da un modesto (spesso poche decine di metri) affioramento di un calca- re nodulare conosciuto come “rosso ammonitico” (riferi- bile al Giurassico Medio e Superiore); - sopra di questo, ma siamo già sui rilievi tondeggian- ti dell’Altopiano, sta un calcare biancastro, dalla tipica frattura a scheggie, che viene detto “biancone” (è il più recente di tutti e va riferito al passaggio tra Giurassico Superiore e Cretaceo).
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages120 Page
-
File Size-