
. FRANCESCANA ıtalRivista della Conferenzaıa Italiana dei Ministri Provinciali dei Frati Minori Cappuccini Quadrimestrale anno XC - n. 2-3, maggio-dicembre 2015 www.italiafrancescana.it . ıtalFRANCESCANAıa Rivista della Conferenza Italiana dei Ministri Provinciali dei Frati Minori Cappuccini quadrimestrale, anno XC, numero 2-3, maggio-dicembre 2015 ISSN 0391 7509 Amministrazione CIMPCap via Card. Guglielmo Massaia, 26 - 00044 Frascati (RM) tel. (06) 94286601 - fax (06) 94286644 e-mail: [email protected] P.IVA e codice fscale 04874861000 Direzione FF. MM. Cappuccini Giudecca, 194 - 30133 Venezia tel. 041.5224348 - fax 041.5212773 e-mail: [email protected] Direttore responsabile Fra Virgilio Di Sante ofm cap Direttore editoriale Fra Angelo Borghino ofm cap (Venezia) Consiglio di redazione Fra Antonio Belpiede Fra Carlo Calloni Fra Fabrizio Congiu Fra Mario Cucca Fra Luciano Lotti Fra Paolo Martinelli e-mail: [email protected] Hanno collaborato a questo numero Sinisa Balajic, Alberto Cadili, Francesco Di Ciaccia, Gloria Wirba Kenyuyfoon, Lucio Meglio, Pietro Messa, Paola Anna Maria Müller, Nicola Neri, Antonio Picciallo, Albert Schmucki, Piero Sirianni, Giovanni Spagnolo, Orlando Todisco, Ida Zilio-Grandi Autorizzazione del Tribunale di Teramo n. 379 del 26.07.1995 Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Roma Abbonamento annuo ` 50.00 versato su conto corrente postale intestato a CIMP Cap Associazione n. 91277376 Codice IBAN IT23 I076 0103 2000 0009 1277 376 Stampato da Città Nuova Tipografa della P.A.M.O.M. - Roma Tel. 066530467 - e-mail: [email protected] Sommario Editoriale ....................................................... p. 213 APPROFONDIMENTI NICOLA NERI Polis ed Ecclesia. Genesi dell’Europa e valori cristiani ....................... » 219 IDA ZILIO-GRANDI La pace nel Corano. Appunti di lavoro ................................. » 235 ALBERTO CADILI Francesco e il sultano. Riferimenti minimi su una questione storica aperta ........ » 249 PIETRO MESSA Gesti e parole della predicazione di Francesco d’Assisi ...................... » 263 PAOLA ANNA MÜLLER Raimondo Lullo costruttore di pace attraverso il dialogo ..................... » 267 CONTRIBUTI SINISA BALAJIC Aspetti della maturità personale di Francesco d’Assisi ....................... » 285 ANTONIO PICCIALLO L’orazione mentale come proposta formativa ............................. » 331 ORLANDO TODISCO Nella gratuità la felicità. Spunti bonaventuriani ........................... » 357 LUCIO MEGLIO Padre Giusto da Sora, sacerdote cappuccino (1882-1943) . » 373 GLORIA WIRBA KENYUYFOON Evangelizzare le periferie esistenziali: “chiave ermeneutica” della missione della vita consacrata ..................................................... » 381 210 RASSEGNE ALBERT SCHMUCKI Il fenomeno dell’abbandono della vita consacrata come sfda e opportunità formativa. A proposito del volume di A. Grazioli, Fragili e perseveranti. La vita consacrata al tempo della precarietà ........................................... » 393 FRANCESCO DI CIACCIA Valeriano Magni da Milano, frate cappuccino. Note a margine del volume di A. Di Napoli, Valeriano Magni da Milano e la riforma ecclesiastica in Boemia attraverso la corrispondenza della Congregazione de Propaganda Fide (1626-1651) . » 405 RECENSIONI LIBRI RAFFAELE RUSSO – FRANCO FERNANDI, I Cappuccini a Piacenza (1570-2012). Storia e testimonianze (Giovanni Spagnolo) ................................... » 427 CHIARA CODAZZI, Suor Chiara Ricci tra storia e memoria. Storiografa sulla fondatrice delle Francescane Angeline (Giovanni Spagnolo) ......................... » 429 MARIA PIA ALBERZONI, Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana (Piero Sirianni) ........................................... » 432 MARIANO PARENTE, Frati Cappuccini della monastica provincia di Napoli e Terra di Lavoro al tempo della soppressione francese (1806-1815…) (Giovanni Spagnolo) ... » 433 GIANLUIGI PASQUALE, I religiosi e la Chiesa locale. Tra esenzione e giusta autonomia (Giovanni Spagnolo) .............................................. » 434 CLAUDIO TODESCHINI, Il profumo di una vita. Daniele da Samarate missionario cappuccino lebbroso tra i lebbrosi (Giovanni Spagnolo) ..................... » 436 211 AUTORI Sinisa Balajic, ofm, ha conseguito il dottorato in Scienze dell’educazione presso l’Università Pontifcia Salesiana. È docente presso la Pontifcia Università Antonianum. [email protected] Alberto Cadili, è dottore di ricerca in Storia medievale e in Scienze religiose. Attualmente è borsista post-doc al Leibniz-Institut für Europäische Geschichte di Mainz (D). Si occupa prevalentemente di storia della Chiesa tardomedievale. [email protected] Francesco Di Ciaccia, laureato in flosofa, saggista e scrittore, già ordinario di Lingua e letteratura italiana e latina, ha diretto le Collane «Minima Franciscana» e «Minima Mediolani». Numerose le opere pubblicate. Gloria Wirba Kenyuyfoon, religiosa delle Suore Terziarie di San Francesco d’Assisi, ha conseguito il dottorato in Missiologia e la licenza in Teologia della Vita Consacrata. Insegna Teologia della vita consacrata presso l’Università Urbaniana e l’Università Antonianum in Roma. Lucio Meglio, sociologo, giornalista pubblicista, attualmente è docente di Sociologia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Accanto all’attività di ricerca accademica, si interessa dello studio della storia religiosa della Diocesi di Sora- Cassino-Aquino-Pontecorvo. [email protected] Pietro Messa, ofm, ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Pontifcia Università Gregoriana e il diploma in studi medievali alla Scuola Superiore di Studi medievali e francescani della Pontifcia Università Antonianum, di cui è attualmente preside. È docente di storia e spiritualità francescana all’Antonianum e all’Istituto Teologico di Assisi. [email protected] Paola Anna Maria Müller, ha conseguito il Dottorato in Filosofa presso l’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Milano, dove è docente associato di Storia della Filosofa medievale. [email protected] Nicola Neri, laureato in Giurisprudenza e dottore di ricerca in Relazioni internazionali, è docente di Storia dei Trattati e Politica Internazionale e di Storia della Guerra presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. [email protected] Antonio Picciallo, ofm cap (Prov. di Toscana), ha conseguito il master come formatore presso l’Istituto Francescano di Spiritualità dell’Antonianum di Roma. È impegnato nell’ambito della formazione iniziale del suo Ordine. [email protected] Albert Schmucki, ofm, ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Pontifcia Università Antonianum di Roma. È docente presso la stessa Università. [email protected] 212 Orlando Todisco, ofm conv, è docente di storia della flosofa francescana al Seraphicum di Roma. I suoi saggi più notevoli si dispongono su due linee teoriche: la metafsica medioevale e l’umanesimo critico della flosofa contemporanea. [email protected] Ida Zilio-Grandi, ha conseguito la Laurea in lingue e letterature orientali presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari e il Dottorato in Studi sul Vicino Oriente e il Maghreb dall’avvento dell’Islam all’età contemporanea presso l’Università di Napoli L’Orientale. È professore associato all’Università di Venezia. [email protected] EDITORIALE Europa, francescanesimo, islam Il presente fascicolo di ITALIA FRANCESCANA esce come “numero dop- pio” (nn. 2-3), portando a conclusione l’annata 2015. Uno slittamento im- previsto delle tematiche programmate per i tre numeri quadrimestrali ci ha portato a questa scelta che, tuttavia, non va a detrimento dei lettori del- la rivista, mantenendo il numero complessivo delle pagine sui parametri consueti. La sezione APPROFONDIMENTI ruota attorno a tre parole: Europa, Fran- cescanesimo e Islam, partendo dalla rilevazione di un incontro-confronto sempre più stringente e decisivo tra Europa e Islam, che provoca gli euro- pei (soprattutto quelli della zona “occidentale”) a porsi domande sulle radici cristiane dell’Europa e su cosa signifchi e comporti la presenza di persone che portano con sé un bagaglio religioso, culturale e sociale per molti aspetti diverso da quello che si è attestato nell’Europa “cristiana”. In una prospettiva reale di “incontro” la tradizione francescana ha molto da dire e testimoniare, a partire dal suo fondatore. Ad aprire la sezione è il contributo di NICOLA NERI, docente presso l’Università di Bari, nel quale l’Autore delinea l’apporto dato dal cristia- nesimo al sorgere e allo sviluppo dell’Europa, cooperando a innervarne profondamente le radici, innestate soprattutto nella considerazione della centralità della “persona” e della sua libertà. In particolare, viene eviden- ziato il punto di passaggio decisivo nello sviluppo dell’Europa (occiden- tale) a partire dal XVI secolo, quando l’ideale della “cristianità” comincia a tramontare a vantaggio della moderna idea di Europa, con l’affermazio- ne del nuovo valore di “laicità”, valore che, peraltro, proviene dalla stessa tradizione cristiana (e dalla Scrittura). Se il cammino congiunto di Chiesa, valori cristiani ed edifcazione dell’Europa moderna non è stato e non è né semplice né lineare, nondimeno l’Autore mette in luce come le dimensio- ni che la società europea attuale riconosce come essenziali per la sua iden- tità sono legate al rapporto fecondo con il cristianesimo, che costituisce a maggior ragione oggi un richiamo forte
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages236 Page
-
File Size-