COMUNE DI FORMIGARA Provincia di

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Originale N° 60 del 10/08/2012

OGGETTO: PROGETTO TERRE DEL GERUNDO. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL FESTIVAL "L'ISOLA CHE NON C'E'" . FESTIVAL DI SPETTACOLO ED AVVENTURE PER TUTTE LE ETA' NELLE TERRE TRA ADDA E SERIO.

L'anno duemiladodici, addì dieci del mese di agosto alle ore 18,00, presso il Municipio comunale, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito sotto la presidenza Sindaco William Vailati la Giunta Comunale. Partecipa all’adunanza ed è incaricato della redazione del presente verbale Il Segretario Comunale Dr. Fausto Ruggeri. Intervengono i Signori:

Cognome e Nome Qualifica Presenze Vailati William SINDACO SI Sinelli Egidio VICE-SINDACO SI Maruti Ismaele ASSESSORE NO Salvaderi Donatella ASSESSORE NO Biazzi Attilio ASSESSORE SI

PRESENTI: 3 ASSENTI: 2

Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale dr. Ruggeri Fausto il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Il Presidente, riconosciuta legale l' adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale a trattare l’oggetto sopra indicato.

OGGETTO: PROGETTO TERRE DEL GERUNDO. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL FESTIVAL "L'ISOLA CHE NON C'E'". FESTIVAL DI SPETTACOLO ED AVVENTURE PER TUTTE LE ETA' NELLE TERRE TRA ADDA E SERIO.

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che: - la legge regionale n. 9/1993 “Interventi per attività di promozione educativa e culturale” ha delegato alle Provincie le funzioni amministrative in ordine alle attività di promozione educativa e culturale di interesse locale; - in attuazione di quanto previsto dalla suddetta legge, la Provincia di Cremona ha promosso un progetto denominato Distretto culturale evoluto; tale progetto è finanziato da Fondazione Cariplo e vede la provincia di Cremona come ente capofila di un partenariato di più soggetti beneficiari di finanziamenti, tra cui il Comune di ; - Il Comune di Pizzighettone ha aderito alla Carta del Distretto Culturale con Delibera di Giunta n. 49/2010, impegnandosi a stipulare un accordo con la Provincia per dare attuazione all’Azione denominata “Teatri di fiume – Tre fiumi in festival”;

Considerato che: - Nel progetto di start-up della Provincia per l’anno 2012 è stato inserito il progetto “Teatri di Fiume” ed è stato riconosciuto parte di questo progetto il festival “L’isola che non c’è”, facente parte del progetto di rete “Terre del Gerundo”; - Il Comune di Pizzighettone ha approvato il protocollo d’intesa per il progetto “Teatri di fiume – Anno 2012” con Delibera di Giunta n. 21/2012;

Ritenuto di individuare in “LIVE!” di Stefano Vanelli – con sede legale in Via Mons. Bonomi 28 – – P.Iva 01496680198 – C.F. VNLSFN83M30D142X - il soggetto operativo/prestatore di servizi in grado di garantire nell’ambito dell’attività di direzione artistica, di produzione esecutiva e di gestione delle pratiche amministrative, le finalità del progetto di cui sopra;

Dato atto che il compenso spettante a “LIVE!” di Stefano Vanelli verrà previsto nel quadro economico generale del progetto;

Visto lo schema di protocollo d’intesa per la realizzazione del festival “L’Isola che non c’è – festival di spettacolo ed avventure per tutte le età nelle terre tra Adda e Serio” tra il Comune di Pizzighettone – comune capofila e i comuni di Bagnolo Cremasco, Casale Cremasco-Vidolasco, , Crotta d’Adda, , Formigara, , Spino d’Adda, , Camairago, Cavacurta, Cervignano d’Adda, Crespiatica, Turano Lodigiano, Brignano Gera d’Adda, Canonica d’Adda, Cassano d’Adda, Paullo e Truccazzano - Partners aderenti al progetto, disciplinante il piano degli interventi, il piano economico e relativi vincoli, le regole di rendicontazione e le linee guida per la comunicazione, le modalità operative, gli impegni dei soggetti firmatari e la durata dell’accordo, che si allega alla presente delibera perché ne formi parte integrante e sostanziale;

Acquisiti i pareri di regolarità tecnico-contabile, espresso dal responsabile del servizio interessato ai sensi dell’articolo 49 del D.Lgs. n°267/2000 e successive modificazioni, ivi allegato alla presente deliberazione a formarne parte integrante e sostanziale;

Con voti favorevoli unanimi legalmente espressi;

DELIBERA

A) Di approvare il Protocollo d’intesa per la realizzazione del festival “L’Isola che non c’è – festival di spettacolo ed avventure per tutte le età nelle terre tra Adda e Serio”, al quale aderiscono i Comuni di Pizzighettone, Bagnolo Cremasco, Casale Cremasco-Vidolasco, Castelleone, Crotta d’Adda, Dovera, Formigara, Palazzo Pignano, Spino d’Adda, Trescore Cremasco, Camairago, Cavacurta, Cervignano d’Adda, Crespiatica, Turano Lodigiano, Brignano Gera d’Adda, Canonica d’Adda, Cassano d’Adda, Paullo e Truccazzano, che agiscono nei rispettivi ambiti territoriali, dando atto che il ruolo di ente capofila viene assunto dal Comune di Pizzighettone. Il protocollo d’intesa, definito dai Sindaci/Assessori dei Comuni aderenti al progetto, disciplinante il programma delle manifestazioni, le finalità, il campo di applicazione, le modalità operative, gli impegni dei soggetti firmatari e la durata dell’accordo viene allegato alla presente delibera perché ne formi parte integrante e sostanziale.

B) Di autorizzare il Sindaco o suo delegato a sottoscrivere il Protocollo d’intesa per la realizzazione del festival “L’Isola che non c’è’ – festival di spettacolo ed avventure per tutte le età nelle terre tra Adda e Serio”.

C) Di individuare nel Comune di Pizzighettone L’ente Capo-fila per la realizzazione del progetto dando atto che lo stesso ha individuato in “LIVE!” di Stefano Vanelli – con sede legale in Via Mons. Bonomi 28 – Bagnolo Cremasco – P.Iva 01496680198 – C.F. VNLSFN83M30D142X - il soggetto operativo/prestatore di servizi in grado di garantire nell’ambito dell’attività di direzione artistica, di produzione esecutiva e di gestione delle pratiche amministrative, le finalità del progetto di cui sopra, dando atto che il compenso spettante a “LIVE!” di Stefano Vanelli è previsto nel quadro economico generale del progetto.

D) Di demandare al responsabile del servizio interessato l’assunzione dell’impegno di spesa a carico del Comune di Formigara, derivante dalla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa come sopra approvato, ad avvenuta programmazione degli spettacoli da realizzarsi nel Comune di Formigara, sull’intervento 1.05.01.03/2 del bilancio del corrente esercizio.

E) Di comunicare l’adozione del presente atto ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell’art. 125 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267.

F) Di dare atto che ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo, qualunque soggetto ritenga il presente atto amministrativo illegittimo, e venga dallo stesso direttamente leso, può proporre ricorso innanzi alla sezione del Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, al quale è possibile rappresentare i propri rilievi, entro e non oltre 60 giorni dall’ultimo giorno di pubblicazione all’Albo Pretorio.

Successivamente, stante l’urgenza di provvedere, e con separata votazione, all’unanimità, delibera di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile

Allegato alla deliberazione G.C. n. 60 del 10/08/2012 Il Segretario Comunale dr. Ruggeri Fausto

Progetto TERRE DEL GERUNDO Protocollo d’intesa per la realizzazione del festival “L’Isola che non c’è - festival di spettacolo ed avventure per tutte le età nelle terre tra Adda e Serio”

Tra l’Amministrazione Comunale di Pizzighettone (comune capofila) e i comuni di Bagnolo Cremasco (CR) Casale Cremasco-Vidolasco (CR) Castelleone (CR) Crotta d'Adda (CR) Dovera (CR) Formigara (CR) Palazzo Pignano (CR) Spino d'Adda (CR) Trescore Cremasco (CR)

Camairago (LO) Cavacurta (LO) Cervignano d'Adda (LO) Crespiatica (LO) Turano lodigiano (LO)

Brignano Gera d'Adda (BG) Canonica d'Adda (BG)

Cassano d'Adda Paullo (MI) Truccazzano (MI) in attuazione del festival “L’Isola che non c’è” - edizione 2012

Si conviene e si stipula quanto segue:

Premesse Il festival risulta essere all’anno di lancio, e rappresenta il primo frutto del progetto di rete denominato “Terre del Gerundo”, che si pone come obiettivo la programmazione dell’offerta culturale e di intrattenimento in forma congiunta ed integrata tra gli Enti preposti a tale attività (pubblici o meno) all’interno dell’area idealmente configurata come “ex lago Gerundo”, posta a cavallo tra le province di Cremona, Lodi, Bergamo e Milano. Tale rete è al momento virtuale, ossia non formalizzata da strumenti giuridici, ed il presente Protocollo viene steso per ufficializzare l’accordo tra le Amministrazioni Comunali propense alla creazione della prima edizione del festival; La Legge Regionale n. 9/1993 “interventi per attività di promozione educativa e culturale” ha delegato alle Province le funzioni amministrative in ordine alle attività di promozione educativa e culturale di interesse locale; Per quanto concerne in particolare la Provincia di Cremona, il festival è stato riconosciuto parte del progetto Teatri di Fiume connesso al Distretto Culturale, del quale fanno parte anche gli altri festival estivi programmati nella stessa Provincia (Odissea, L’Opera Galleggiante Festival, Il Grande Fiume). Che il Comune capofila ha individuato in “live!” di Stefano Vanelli il soggetto operativo/prestatore di servizi in grado di garantire nell'ambito dell'attività di direzione artistica , di produzione esecutiva e di gestione delle pratiche amministrative le finalità di cui al presente protocollo di intesa così come meglio specificate all'art. 2.

Art. 1 Premesse. Si approvano le premesse . del presente protocollo di intesa come sopra riportate. .. Art. 2 - Finalità valorizzare gli aspetti paesaggistici, naturalistici, architettonici, culturali, etnografici, storico-leggendari, antropologici ed enogastronomici dei territori coinvolti (idealmente definiti “terre tra Adda e Serio”, con alcune espansioni alle zone limitrofe); coinvolgere le comunità locali, tramite forme differenti, alla partecipazione agli eventi promossi; mirare all’incentivazione del turismo culturale locale, tramite l’ideazione di una particolare struttura a “pacchetto ricettivo” determinata dall’unione di aspetti ricreativi, di spettacolo, culturali e gastronomici. porre in rete risorse pubbliche e private atte alla concretizzazione di processi di valorizzazione turistica integrata dell’area; creare una calendarizzazione di eventi uniti da una precisa linea artistica (vedi Art. 5 ) e strutturati in maniera interconnessa, evitando sovrapposizioni e dando vita piuttosto a logiche sinergie......

Art. 3 - Enti parte del Protocollo - Ente capofila I soggetti firmatari del Protocollo risultano essere i Comuni di ...... Il ruolo di ente capofila, al fine dell’attuazione del progetto e nel rapporto con Istituzioni, Fondazioni ed altre realtà che supportano il progetto, è il comune di Pizzighettone.

Art. 4 - Modalità e tempi di realizzazione del Protocollo Il presente documento è finalizzato alla realizzazione del programma e degli eventi illustrati all’interno del progetto relativo, che verrà inviato ai comuni non appena terminata la fase di programmazione. L’arco di intervento va dal 19 maggio al 14 ottobre p.v. Il Protocollo ha validità per l’annualità 2012.

Art. 5- Impegni dei soggetti firmatari e delega operativa I Comuni coinvolti delegano la realizzazione operativa del Festival a live! di Stefano Vanelli Tagliacane, con sede legale in Via Mons. Bonomi 28, Bagnolo Cremasco, P. IVA 01496680198, C.F. VNLSFN83M30D142X. Ciascuna Amministrazione Comunale, a seguito del presente accordo, formalizzerà la propria specifica modalità di adesione, insieme ai relativi costi, direttamente con live! , che si occuperà in via esclusiva della Direzione Artistica del progetto, in maniera concertata con ciascun singolo ente (nonché, ove concordato, della regia di singoli eventi), e della produzione esecutiva dello stesso, nonché della gestione delle pratiche amministrative connesse (elaborazione documentazione, rendicontazione) insieme al Comune di Pizzighettone, nei confronti dei soggetti firmatari e dei soggetti contribuenti. La gestione dei contributi provenienti da enti pubblici sovralocali (province di Cremona, Lodi, Bergamo, Milano, Regione Lombardia, Distretto Culturale della Provincia di Cremona) rimane in carico al comune di Pizzighettone quale ente capofila, tramite accordo diretto con l’azienda live! Ciascun ente parte del progetto riceverà, in data immediatamente successiva allo svolgimento dell’evento (o degli eventi) sul proprio territorio, una fattura corrispondente alla cifra concordata per l’intervento (o gli interventi), che verrà liquidata nell’arco di 45 giorni dalla data di emissione.

Art. 6- Piano economico 2012 In allegato al presente documento, viene riportato il piano economico suddiviso per macro aree attinente il festival per l’edizione 2012. Per quanto concerne l’aspetto delle partecipazioni private, la gestione degli sponsor ufficiali del festival rimane totalmente ed esclusivamente in capo a live! per quanto concerne la copertura dei costi fissi di produzione (organizzazione, Piano di Comunicazione, direzione artistica), i quali non vengono quindi imputati ai singoli comuni.

Art. 7- Piano di Comunicazione Esso risulta così strutturato: elaborazione grafica coordinata di tutti gli strumenti cartacei e digitali prodotti per il festival in maniera integrata; creazione del portale di promozione turistico-culturale terredelgerundo.it , nel quale sarà presente un’apposita sezione dedicata al festival; stampa di n. 15.000 libretti guida al festival, f.to 15 x 15 cm, 80/100 pagine 4/4 colori; stampa di n. 2.000 locandine f.to A2 lungo (30 x 84 cm), 4 colori, suddivise per i tre percorsi che caratterizzano il festival: spettacolo, esplorazione del territorio, sapori locali. elaborazione dei contenuti storico-culturali per i materiali da parte di una guida turistica certificata della Provincia di Cremona; gestione costante dei contenuti e del contatto verso i media per la promozione del festival; in termini previsionali, realizzazione di documentazione video e fotografica degli appuntamenti a fini di archivio e per la promozione delle edizioni successive.

Visto, letto e sottoscritto

Per il Comune di Pizzighettone:

Per il Comune di (si veda elenco)

Letto, confermato e sottoscritto

IL SINDACO dr. William Vailati

Il Segretario Comunale Dr. Fausto Ruggeri

ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE Si attesta: [X] che copia della presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune il : 18 settembre 2012 ed ivi rimarrà per 15 giorni consecutivi. RAP.

Formigara, lì 18/09/2012 Il Segretario Comunale Dr. Fausto Ruggeri

ESECUTIVITA'

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il

[ ] Decorsi 10 gg. dalla pubblicazione ai sensi dell'art. 134, comma 3°, del T.U. approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. [ ] Ai sensi dell’art. 134, comma 1°, del T.U. approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. [ ] E’ stata parzialmente annullata dalla S.P.C. con ordinanza. n. ______del ______. [ ] è stata annullata dalla S.P.C. con ordinanza. n. ______del ______, ai sensi dell'art. 134, comma 3°, del T.U. approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.

Formigara, lì Il Segretario Comunale Dr. Fausto Ruggeri