PROVINCIA DI

Gualtieri Pieve Saliceto

Santa Vittoria PIANO STRUTTURALE COMUNALE

$UW/HJJH5J0DU]RQƒ

$GRWWDWRFRQ'&Qƒ psc del $SSURYDWRFRQ'&Qƒ del QUADRO CONOSCITIVO ANALISI DELLE POTENZIALITA' ARCHEOLOGICHE DEL TERRITORIO PA.2

5HOD]LRQH&DUWDGHOOH3RWHQ]LDOLWj$UFKHRORJLFKH Marzo 2014

Il Progettista Il Sindaco Il Segretario AR/S Archeosistemi soc. coop. Via Nove Martiri 11/A 42124 loc. Villa Sesso - Reggio Emilia p. iva 01249610351 tel. 0522 532094 fax. 0522533315

Consulenza archeologica Dott.ssa Barbara Sassi Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 di (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 2 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

I N D I C E

INTRODUZIONE 3

1. IMPOSTAZIONE METODOLOGICA E DATI CONOSCITIVI 5

1.1. Indagine archeologica. 6 1.2. Inquadramento geologico e geomorfologico. 12 1.3. Indagine aereofotografica. 18 1.4. Indagine sulla cartografia storica. 19 2. INDIVIDUAZIONE DELLE FORMAZIONI CON DIFFERENTE POTENZIALITÀ ARCHEOLOGICA. 21

3. DALLA CARTA ALLA PIANIFICAZIONE DELLA TUTELA DELLE POTENZIALITÀ ARCHEOLOGICHE DEL TERRITORIO. 23

ELABORATI GRAFICI DI PROGETTO:

Tavola PS5 – Carta delle potenzialità archeologiche del territorio (scala 1:10.000) Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 3 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

INTRODUZIONE

La Carta archeologica e le analisi per la redazione della Carta delle potenzialità archeologiche del territorio di Gualtieri, che integrano il Quadro Conoscitivo del P.S.C. in relazione agli aspetti archeologici, sono state elaborate in adeguamento al P.T.C.P. della Provincia di Reggio Emilia approvato nel giugno 2010.

L’elaborazione della presente Carta, eseguita nel biennio 2010 - 2011 con la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia - Romagna, è stata effettuata applicando le linee guida del P.T.C.P. 2010 (Allegato NA7, capitolo 7.6) e le linee guida regionali in corso di definizione.

Con “potenzialità archeologica” di un territorio s’intende l’insieme degli elementi archeologici noti (depositi, strutture e reperti) e di quelli ipotetici, desumibili sia dalla semplice raccolta e analisi degli elementi noti, sia dall’interpretazione di questi in rapporto alle caratteristiche geomorfologiche, geografiche e storiche del territorio stesso. La Carta della potenzialità archeologica è uno strumento di censimento, tutela e valorizzazione del bene archeologico, sia esso già noto o vincolato sia esso ancora sepolto e non documentato. Questo strumento consente di esercitare un’efficace tutela e conoscenza del bene archeologico e, al contempo, permette di evitare il fermo dei lavori o il rallentamento delle attività di cantiere. La Carta della potenzialità archeologica esprime la sintesi critica derivata dall’analisi incrociata dei dati della Carta Archeologica tradizionale con le informazioni derivate da altri tematismi, in particolare le carte geologiche, geomorfologiche, di uso del suolo, la cartografia storica, le cartografie relative agli strumenti di pianificazione territoriale. Il risultato finale è la definizione di aree con caratteristiche omogenee dal punto di vista dei depositi archeologici, accertati o prevedibili, e da quello del loro livello di conservazione. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 4 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

La Carta delle potenzialità archeologiche del territorio di Gualtieri è costituita dalla presente Relazione, dalla Tav. PS.5 e da tutti gli elaborati della Carta Archeologica (Vol. PA1 e Tavole PA.1 e PA.2). In questo Carta sono delimitate e definite aree territoriali che presentano caratteristiche omogenee dal punto di vista dei depositi archeologici accertati o prevedibili e da quello del loro livello di conservazione. Questo risultato è stato ottenuto tramite una valutazione integrata (capitolo 2) dei dati archeologici noti, ed analizzati nella Carta Archeologica, con le informazioni acquisite dall’analisi dei dati geologici, pedologici, aerofotografici e dalla cartografia storica e (capitolo 1).

La definizione delle singole formazioni delimitate in cartografia (Tav. PS.5) a differente potenzialità archeologica, è affidata a note descrittive (tabella 1 e capitolo 3) che ne indicano le caratteristiche dal punto di vista archeologico, sulla base della presenza/assenza di depositi conservati, del grado di conservazione e delle diverse profondità di giacitura.

La redazione della Carta delle potenzialità archeologiche del territorio, che ha richiesto un articolato e costante impegno nella valutazione e rielaborazione dei dati, trattandosi di uno studio complesso e multidisciplinare, restituisce per Gualtieri risultati inediti, fornendoci un panorama nuovo e articolato relativamente al popolamento antico che almeno dall’epoca romana diviene fitto e capillare. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 5 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

1. IMPOSTAZIONE METODOLOGICA E DATI CONOSCITIVI

Per l’elaborazione della presente Carta delle potenzialità archeologiche del territorio di Gualtieri (di seguito chiamata Carta delle potenzialità), in analogia con quanto previsto nelle linee guida degli Enti sovraordinati, sono state effettuate le seguenti attività:

• acquisizione dei dati archeologici noti raccolta ed interpretazione dei dati d'archivio e bibliografici;

• lettura geologica e geomorfologica del territorio, vale a dire una valutazione interpretativa delle caratteristiche delle aree coinvolte in relazione alle loro potenzialità insediative nel corso di tutto il periodo antico;

• fotointerpretazione, cioè lo studio delle anomalie aerofotografiche individuabili tramite la lettura al computer con metodo di imaging processing con un livello di acquisizione dell’immagine per l’elaborazione di 1200 DPI.

• analisi della cartografia storica;

I dati di base raccolti ed interpretati per l’elaborazione della presente Carta delle potenzialità si riferiscono ai seguenti aspetti, analizzati nei paragrafi che seguono:

• dati archeologici;

• inquadramento geologico e geomorfologico;

• indagine aerofotografica;

• cartografia storica.

La Carta archeologica è composta da:

• Vol. PA.1 – Relazione Carta Archeologica;

• Tav. PA.1 – Schede dei siti archeologici;

• Tav. PA. 2 – Carta archeologica. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 6 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

1.1. Indagine archeologica.

I dati archeologici sono stati ordinati ed aggiornati nell’apposita Carta Archeologica elaborata contestualmente al presente studio, a cui si rimanda per eventuali approfondimenti. Vista la scarsità delle notizie e della individuazione di siti archeologici individuati nel territorio comunale di Gualtieri precedentemente al presente lavoro che sono stati puntualmente verificati e aggiornati soprattutto per quanto riguarda le perimetrazioni e vista altresì la assenza di siti segnalati nel PTCP 2010 (Allegato QC4) nel territorio di Gualtieri i dati recuperati interessano soprattutto affioramenti archeologici di nuova individuazione.

Per tale attività sono state effettuate le seguenti operazioni:

• raccolta ed interpretazione dei dati d'archivio e bibliografici;

• prospezioni estensive in campagna ( survey ).

I dati d’archivio sono stati recuperati presso gli Archivi della Soprintendenza per i Beni

Archeologici dell’Emilia-Romagna, sedi di e Parma. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 7 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

Fig. 1 – Individuazione siti schedati nella Carta Archeologica (Tav. PA.1)

Sono stati individuati 51 siti archeologici, suddivisi in base alla convenzione qualificazione cronologica, ed i dati raccolti per ciascun sito sono organizzati in apposito database . Per l’impostazione della scheda è stata utilizzata, aggiornandola, la scheda dell’allegato QC4 del PTCP 2010, semplificando alcuni campi ed implementandone altri, in base alle diverse informazioni ed agli approfondimenti necessari per gli obiettivi dell’aggiornamento degli Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 8 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc aspetti storico-archeologici del PSC. In particolare, per l’utilità avuta per la costruzione della Carta delle potenzialità, si ricorda che nella parte descrittiva della scheda sono raccolte informazioni per definire in modo articolato i caratteri del sito per quanto riguarda cronologia, caratteristiche di strutture/affioramenti e stratigrafia e sono sviluppate valutazioni sulla sua individuazione/perimetrazione e sui suoi rapporti con altre emergenze storico-archeologiche e geo-morfologiche. Inoltre, nella Relazione, sono restituite elaborazioni tematiche relative ai caratteri del sistema insediativo nelle diverse fasi di antropizzazione del territorio (capitolo 2).

L’individuazione e la perimetrazione dei siti archeologici è stata effettuata nell’arco del triennio 2009 e 2011 nei mesi di settembre ottobre e novembre, mediante una ricognizione topografica diretta ( survey ).

La ricognizione di superficie ( survey ) prevede l’acquisizione di dati direttamente sul campo, percorrendo a piedi l’area interessata dal progetto. In tal modo, è possibile verificare la presenza e/o l’assenza di affioramenti di manufatti archeologici, definirne l’estensione e la forma ed eseguire una raccolta selettiva dei materiali diagnostici.

Per descrivere il gradiente di visibilità dei suoli da tempo è invalso l’uso di tre parametri:

• Visibilità nulla o parziale : aree dove elementi vegetazionali o antropici impediscono totalmente la visibilità del suolo oppure aree caratterizzate da una parziale crescita vegetale o altre colture che permettano una visibilità comunque inferiore al 50%

• Visibilità totale: aree arate e perfettamente indagabili al 100%.

Sono state rilevate e differenziate in carta queste diverse tipologie di coperture caratterizzate da visibilità nulla, quali l’incolto, il bosco, il prato stabile, le aree a rimboschimento e quelle edificate, che difficilmente potranno essere ripercorse in condizioni di visibilità migliori.

Le unità di territorio a cui è stata attribuita una visibilità parziale sono caratterizzate dalla presenza di stoppie, di colture a riposo o da seminativi in fase di crescita. Questi terreni Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 9 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc rappresentano porzioni di territorio sfruttati dall’uomo con fasi di lavorazione stagionali e, di conseguenza, il loro grado di visibilità risulta variabile a seconda del periodo di rilevamento. Sono state cartografate esclusivamente le aree caratterizzate da visibilità totale, ossia i lotti agricoli arati o erpicati che al momento delle ricognizioni sono risultati privi di copertura vegetazionale.

Le ricognizioni di superficie sistematiche sono state eseguite nei periodi autunnali e quindi coincidente con le operazioni di aratura dei campi, quando la visibilità delle unità colturali era ottimale.

In complesso è stato possibile prospettare direttamente 28,5 % del territorio comunale indagabile se si tiene conto anche delle indagini svolte nel medesimo lasso di tempo dal progetto di ricerca dell’Università di Bologna che ammonta a circa 18,1 % si ha una copertura complessiva che ammonta al 46,7% del territorio indagabile. Si tratta di una percentuale media del tutto in linea con i casi già studiati da tempo come ad esempio la carta Archeologica del Comune di Modena e quella del limitrofo comune di (RE) per citare solo i casi più noti.

Le ricognizioni di superficie sistematiche sono state eseguite nei periodi autunnali degli anni 2009, 2010 e 2011 (mesi di ottobre – novembre) coincidente con le operazioni di aratura dei campi, quando la visibilità delle unità colturali era ottimale.

Foto 1 La ricognizione di superficie. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 10 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

In complesso è stato possibile prospettare direttamente 28,5 % del territorio comunale indagabile se si tiene conto anche delle indagini svolte nel medesimo lasso di tempo dal progetto di ricerca dell’Università di Bologna che ammonta a circa 18,1 % si ha una copertura complessiva che ammonta al 46,7% del territorio indagabile. Si tratta di una percentuale media del tutto in linea con i casi già studiati da tempo come ad esempio la carta Archeologica del Comune di Modena e quella del limitrofo comune di Poviglio (RE) per citare solo i casi più noti.

Di seguito sono espressi i valori delle aree indagate sia intermini di misura diretta che percentuali:

Superficie Comune 35,5 Kmq

Superficie Golenale 7,7 Kmq

Superficie urbanizzata 3,6 Kmq

Superficie comunale indagabile 24,2 Kmq

Superficie Indagata UNIBI 4,4 Kmq

Superficie indagata Archeosistemi 6,9 Kmq

Superficie comunale indagata 11,3 Kmq

Superficie comunale indagabile 24,2 Kmq 100%

Superficie comunale indagata 11,3 Kmq 46,7%

Superficie comunale da indagare 12,9 Kmq 53,3% Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 11 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

29%

Sup da Indagare Sup Ind. UNIBO Sup Ind. ARS 53%

18%

Grafico 1. Percentuale di terreni visibili all’esplorazione archeologica (marzo 2012). Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 12 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

1.2. Inquadramento geologico e geomorfologico.

L’unità geologica è quella del Sintema emiliano-romagnolo superiore - Subsintema di Ravenna (AES8 e AES8a unità di Modena), che rappresenta l’unità sommitale del Supersintema Emiliano-Romagnolo.

L’unità AES8 comprende in prevalenza limi, limi sabbiosi e limi argillosi, ed in subordine ghiaie o ghiaie sabbiose. Il limite superiore è coincidente con il piano topografico e con il piano di calpestio romano. Al tetto i suoli sono a basso grado di alterazione con fronte di alterazione potente meno di 1,50 m; gli orizzonti sono parzialmente decarbonatati e di colore giallo-bruno. L’unità è coincidente in gran parte con l’ultimo interglaciale di età olocenica (età radiometrica della base: 14.000 anni B.P).

Le unità AES8 soggette a sedimentazione anche dopo la fine dell’età romana sono differenziate nell’unità AES8a (unità di Modena). Questa è costituita da depositi grossolani, ghiaiosi, presso le aste fluviali e da depositi fini nelle aree distali. Il limite superiore è sempre affiorante, coincidente con il piano topografico e definito sulla base della presenza di un suolo a basissimo grado di alterazione con profilo potente meno di 1,00 m e di colore grigio-giallastro. Si caratterizza per la buona preservazione delle forme deposizionali originarie. Questa unità, che copre resti archeologici di età romana, si colloca cronologica in età olocenica dopo il VI secolo d.C.

Nella fascia in prossimità e coincidenza con il Fiume Po, sono presenti depositi alluvionali in evoluzione entro l’alveo attivo (b1), privi di una formale connotazione stratigrafica e formati da sabbie prevalenti, ghiaie e materiale fine (Olocene attuale) e depositi alluvionali recenti, terrazzati, fissati dalla vegetazione, che corrispondono ad aree esondabili in condizione di piena ordinaria (b2).

Il territorio comunale di Gualtieri rientra interamente in un ambiente deposizionale di piana alluvionale. La litologia è caratterizzata da: Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 13 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

Alternanza di sabbie, limi di argine, canale e rotta fluviale . Sabbie prevalenti fini e medie, con contenuto in sabbia maggiore al 30%, in strati sottili e spesso alternate a limi sabbiosi con contenuto in sabbia compreso tra il 20% e il 30%, in strati prevalentemente sottili. Spesso non ben visibili; oppure limi prevalenti, con contenuti in sabbia inferiore al 20% e contenuto in argilla inferiore al 40%, in strati spesso non definibili. Generalmente gli strati sono organizzati in sequenze con gradazione positiva. Formano corpi rilevati con geometria nastriforme e spessore di qualche metro, meglio visibili in AES8a.

Argille e limi di piana inondabile . Argille e argille limose con contenuto in argilla maggiore del 40%, con stratificazione non definibile, in quanto spesso le argille e i limi sono bioturbati. Presenti anche livelli di argille organiche. Lo spessore è modesto, non superando i 2-3 m in superficie. In AES8a formano corpi di geometria allungata nelle aree depresse interposte ai depositi di argine.

Fig. 2 – Schema degli ambienti deposizionali. Piana a meandri del Fiume Po: 7 - depositi di canale fluviale; 5 - depositi di canale fluviale abbandonato. Piana alluvionale dei fiumi appenninici: 1 – depositi di piana inondabile; 2 – depositi di argine, canale e rotta fluviale. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 14 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

Per elaborare la Carta delle potenzialità è stato necessario utilizzare e valutare in modo integrato: • l’interpretazione geomorfologica del territorio, • l’analisi dei depositi archeologici noti, avvalendosi della conoscenza delle diverse modalità di frequentazione e insediamento, che hanno caratterizzato i vari periodi storici, di cui si è trattato nella Carta archeologica. L’individuazione delle formazioni a differente potenzialità archeologica è stata elaborata attraverso la valutazione integrata dei dati conoscitivi e delle analisi effettuate. Il processo di individuazione si è articolato in più fasi che hanno richiesto differenti specialistiche valutazioni ed interpretazioni dei tematismi variamente interpolati. Dopo aver analizzato gli elementi geologici del territorio si prendono ora in considerazione quelli geomorfologici, cercando di ricostruirne l’evoluzione nel tempo. Si è trattato di capire a cosa sono dovuti gli alti morfologici (come dossi, conoidi, rotte fluviali, innalzamenti tettonici) e le frequenti depressioni (quali antiche valli, paleoalvei incassati, scolatori vallivi, aree di risorgiva), quindi di individuare erosioni ed accumuli di sedimenti dovuti all’attività dei corsi d’acqua, alle loro esondazioni ed ai loro cambiamenti d’alveo, siano essi naturali che prodotti dall’uomo. Quindi sono stati interpretati i depositi archeologici noti con l’ausilio della ricostruzione del paesaggio antico, giungendo così ad ipotizzare i caratteri del sistema insediativo nelle diverse fasi di antropizzazione del territorio, sintetizzate nelle analisi tematiche ella Relazione della Carta Archeologica. Per terminare si è cercato di datare le formazioni geomorfologiche identificate nella prima fase e di differenziarle in base alla loro potenzialità archeologica, utilizzando la conoscenza acquisita nella seconda fase sulla demografia antica di Gualtieri. Quindi, la valutazione integrata dei dati geomorfologici interpretati e della conoscenza archeologica, ha permesso di leggere in modo diacronico gli eventi storici e naturali succedutisi sul territorio di Gualtieri, consentendo di ipotizzare, con una certa attendibilità, la presenza di depositi archeologici, la loro profondità di giacitura ed il loro grado di conservazione. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 15 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

Sono state così individuate 3 formazioni che caratterizzano il paesaggio geomorfologico- archeologico di Gualtieri: 1: Area golenale 2. Dosso del fiume Po 3. Area di Valle (valli di Meletole) 4. Dossetto del Crostolo A queste formazioni si sovrappone l’area interessata dal “Territorio urbanizzato”, come definito dal PSC, per la sostanziale modifica apportata al paesaggio antico/storico dalle recenti trasformazioni. In merito si precisa che nel territorio di Gualtieri il centro storico del capoluogo non si configura come centro storico pluristratificato e non è quindi necessario occuparsi, in questo caso, della potenzialità di questa zona. Sono state così individuate 4 aree a differente potenzialità archeologica, come sintetizzato di seguito: 1: Area golenale Questa zona all’interno della golena del fiume Po è caratterizzata da un sovrapposrsi di limi e sabbie dovute agli apparti recenti del collettore padano. Le ricerche archeologiche hanno dimostrato la totale assenza di manufatti e stratificazioni antiche in giacitura primaria. 2. Dosso del fiume Po L’area del dosso del fiume Po coincide anche con parte dell’area centuriata e appoderata soprattutto a partire dall’epoca romana, essa si configura come la zona più stabile del territorio di Gualtieri. Tuttavia ha probabilmente subito a partire dall’epoca tardoantica e nell’altomedievo una serie di esondazioni che hanno in parte schermato a modesta profondità e non in modo unitario le strutture e gli strati archeologici. In superficie appaiono invece elementi strutturali o antropici perlopiù posteriori all’alto medioevo si tratta soprattutto di edifici rustici e fornaci di XVI – XVIII secolo. A profondità maggiori di 1,00 - 1,50 m questa zona potrebbe può mascherate e conservare testimonianze archeologiche di età preromana. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 16 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

3. Area di Valle (valli di Meletole). Questa valle posta ad sud del territorio comunale ha la sua parte più depressa posta intorno ai centri frazionali di Meletole (Castelnovo Sotto) e S. Vittoria. Essa sorge a sud di incuneandosi nel territorio di Poviglio e con andamento est ovest percorsa dall’attuale Canale Derivatore. Questa grande depressione è da sempre considerata un paleoalveo del fiume Po attivo in epoca preistorica. Proprio per questa sua configurazione che ha fatto subisse in epoca medievale numerosi apporti sedimentari pertanto il popolamento antico è schermato da sedimenti argillo limosi più o meno spessi. Nonostante ciò, i dati archeologici sembrano testimoniare come sopravvivano in “filigrana” alcune delle testimonianze precedenti conservate a profondità talvolta superiori a m 1,00 – 1,50. In questa zona in superficie si conservano scarsi elementi antropici post classici.

4. Dossetto del Crostolo. Si tratta della parte terminale e meno rilevata di un dosso del Crostolo relativo ad un suo antico corso che doveva passare per San Rocco di . In quest’area adiacente e in sponda sinistra dell’alveo moderno del torrente Crostolo sono presenti terreni limo argillosi. I rinvenimenti archeologici antichi si sono conservati alla base del terreno arativo. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 17 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

Fig. 3 – Formazioni a differente potenzialità archeologica. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 18 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

1.3. Indagine aereofotografica.

Per quanto attiene la fotointerpretazione i principali documenti disponibili consultati sono: • Volo IGM 1954-1955; • Volo RER 1980-1982; • Volo Italia C.G. Riprese aeree PR 2000; • Volo Quick Bird 2003; • Volo AGEA 2008; • Google Earth 10/03/2003; • Google Earth 08/05/2005.

Fig. 4 – Volo IGM 1954 – 1955, Fotogramma 1875. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 19 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

1.4. Indagine sulla cartografia storica.

La cartografia storica specifica per il territorio di Gualtieri è particolarmente numerosa e di vecchia datazione, potendo contare su mappe che risalgono all’inizio del‘700. La copiosità della produzione cartografica si deve principalmente al fatto che questo territorio è stato per secoli terra di confine tra il Ducato Estense, a cui apparteneva, ed il Ducato di Parma. Molte delle cartografie rinvenute sono relative alla gestione o utilizzazione delle acque, alcune delle quali descrivono ampi possedimenti di Enti religiosi che hanno per secoli interessato il territorio comunale. Pur non potendo essere utilizzate per sovrapposizioni cartografiche dirette, le cartografie storiche antecedenti il XIX secolo sono state un’importante fonte documentaria, in particolare per l’individuazione di relitti viabilistici e toponimi. Riguardo invece alla cartografia, le principali fonti utilizzate nel presente studio sono: • ASMo mappario estense serie idrografie fasc. 6, n. 5 “ Acque che scorrono nelle valli di Gualtieri, nelle ville di Cogruzzo, Campegine, Meledolo, al Traghettino a Camporainieri col corso del Crostoso della Cava, Buso, Senara, Canalnuovo, Canalvecchio, Canalazzo, Inveriaga, Cavo di Boretto, Scolo della Valisella, Cavo di Poviglio, Scaloppia, Cavo di Dentro, scolo di Gualtier i” secolo XVII seconda metà.

• ASRe Comune di Brescello 20. Mappe, piante, tipi. 1600-1893. Carta topografica dimostrante le principali località Cavi, Ponti e Strade menzionate nella memoria legale compilata pel Comune di Gualtieri in causa civile col Comune di Castelnovo Sotto. Disegno di Eliodoro Zanetti 1874.

• IGM d’impianto, Fg. 74 IV SE, scala 1:25.000, 1884. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 20 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

Fig. 5 - ASRe Comune di Brescello 20. Mappe, piante, tipi. 1600-1893. Carta topografica dimostrante le principali località Cavi, Ponti e Strade menzionate nella memoria legale compilata pee il Comune di Gualtieri in causa civile col Comune di Castelnovo Sotto. Disegno di Eliodoro Zanetti 1874. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 21 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

2. INDIVIDUAZIONE DELLE FORMAZIONI CON DIFFERENTE POTENZIALITÀ ARCHEOLOGICA.

Per elaborare la Carta delle potenzialità è stato necessario utilizzare e valutare in modo integrato:

• l’interpretazione geomorfologica del territorio,

• l’analisi dei depositi archeologici noti, avvalendosi della conoscenza delle diverse modalità di frequentazione e insediamento, che hanno caratterizzato i vari periodi preistorici, protostorici e storici, di cui si è trattato nella Carta archeologica.

L’individuazione delle formazioni a differente potenzialità archeologica è stata elaborata attraverso la valutazione integrata dei dati conoscitivi e delle analisi effettuate. Il processo di individuazione si è articolato in più fasi che hanno richiesto differenti specialistiche valutazioni ed interpretazioni dei tematismi variamente interpolati.

Nella prima fase sono stati analizzati gli elementi geomorfologici o di geografia fisica del territorio, cercando di ricostruirne l’evoluzione nel tempo. Nella bassa pianura a ridosso del fiume Po, tutto ciò consiste nel tentare di comprendere gli eventi naturali ed antropici accaduti dall’Olocene ad oggi, cioè negli ultimi 10.000 anni, dato che nessun sedimento affiorante in superficie, come sappiamo dai dati geologici, può essere anteriore. Si è trattato di capire a cosa sono dovuti gli alti morfologici (come dossi, conoidi, rotte fluviali) e le frequenti depressioni (quali antiche valli, paleoalvei incassati, scolatori vallivi), quindi di individuare erosioni ed accumuli di sedimenti dovuti all’attività dei corsi d’acqua, alle loro esondazioni ed ai loro cambiamenti d’alveo, siano essi naturali che prodotti dall’uomo.

Su questa base sono stati sovrapposti i dati archeologici noti e le tracce che le foto aeree conservano di passati più remoti, onde dedurre quali fossero i corsi d’acqua prima delle trasformazioni contemporanee. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 22 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

Nella seconda fase sono stati interpretati i depositi archeologici noti con l’ausilio della ricostruzione del paesaggio geomorfologico antico effettuata nella fase precedente, giungendo così ad ipotizzare i caratteri del sistema insediativo nelle diverse fasi di antropizzazione del territorio, sintetizzate nelle analisi tematiche del capitolo 2 della Relazione della Carta Archeologica.

Nella fase valutativa finale si è cercato invece di datare le formazioni geomorfologiche identificate nella prima fase e di differenziarle in base alla loro potenzialità archeologica, utilizzando la conoscenza acquisita nella seconda fase sulla demografia antica di Gualtieri. Quindi, la valutazione integrata dei dati geomorfologici interpretati e della conoscenza archeologica, ha permesso di leggere in modo diacronico gli eventi storici e naturali succedutisi sul territorio di Gualtieri, consentendo di ipotizzare, con una certa attendibilità, la presenza di depositi archeologici, la loro profondità di giacitura ed il loro grado di conservazione.

Sono state così individuate 4 formazioni che caratterizzano il paesaggio geomorfologico-archeologico di Gualtieri:

1: Area golenale

2. Dosso del fiume Po

3. Area di Valle (valli di Meletole)

4. Dossetto del Crostolo

Per i fini progettuali del presente studio, a queste formazioni si sovrappone l’area interessata dal “Territorio urbanizzato”, come definito dal PSC, per la sostanziale modifica apportata al paesaggio antico/storico dalle recenti trasformazioni. In merito si precisa che nel territorio di Gualtieri non è stato necessario occuparsi della potenzialità di “centri storici” pluristratificati, non essendo presenti centri urbani con questa caratterizzazione poiché il nucleo storico del Capoluogo comunale sorge solo a partire dalla seconda metà del XVI secolo. Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 23 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

3. DALLA CARTA ALLA PIANIFICAZIONE DELLA TUTELA DELLE POTENZIALITÀ ARCHEOLOGICHE DEL TERRITORIO.

Poiché il sistema della pianificazione ha necessità di certezze e considerato che non è sempre facile stabilire regole per pianificare la tutela sulla base dei soli siti archeologici noti, sono state identificate delle norme per la tutela del patrimonio archeologico regolamentando adeguatamente tutte quelle trasformazioni che prevedono attività di scavo e/o modificazione del sottosuolo. Questo procedimento è stato effettuato sulla base delle conoscenze acquisite nel quadro conoscitivo sopra esposto. Si è cercato in questa fase di prevedere un sistema di tutela flessibile, sia per la sua attuazione che per il suo aggiornamento, in considerazione dei limiti intrinseci della Carta delle potenzialità, data la sua natura “preventiva”. Inoltre, trattandosi di un nuovo strumento di tutela, come la Carta delle potenzialità è un nuovo strumento conoscitivo, ha necessità di tempo per essere collaudato e perfezionato. Dall’altro di contenere al massimo le risorse per la sua attuazione, sia a livello economico in riferimento alle indagini archeologiche preliminari, sia per quanto attiene l’impegno che graverà su Comune e Soprintendenza in merito alle attività di gestione e controllo. Per queste ragioni, in considerazione del grado di conoscenza raggiunto con la presente Carta della potenzialità, si propone di definire preliminarmente, in accordo con la competente Soprintendenza, le attività di controllo preventivo più idonee per le diverse formazioni individuate, tenuto conto dei tipi di intervento urbanistico o edilizio previsti/prevedibili e delle trasformazioni che interessano il sottosuolo, in modo da semplificare la procedura di attuazione e di rendere più chiare le ricadute normative per i cittadini e per chi dovrà intervenire sul territorio. Di conseguenza, ai fini progettuali è utile accorpare le formazioni di quadro conoscitivo a differente potenzialità individuate nella presente Carta della potenzialità per definire “zone” omogenee sotto l’aspetto delle ricadute normative di tutela. Si propone pertanto di individuare sul territorio di Gualtieri 4 zone di tutela della potenzialità archeologica suddivise in questo modo: Via Nove Martiri 11/A AR/S ARCHEOSISTEMI 42100 Villa Sesso (Reggio Emilia) Lavori di: Società Cooperativa tel. 0522.532094/531986 Comune di Gualtieri (RE) - PSC. Carta archeologica fax. 0522.533315 e Carta della potenzialità archeologica del territorio e-mail: comunale. UNI EN ISO 9001:2008 n°50 100 49 00 [email protected] CLIENTE: N. COMMESSA: Nome File: Z:\tecnico\UFFICIO FOGLIO Comune di Gualtieri TECNICO\ARCHIVIO LAVORI\STUDI- PROGETTAZIONI\002_11_ST Carta Archeologica 24 di 24 Piazza Bentivoglio, 26 002/11/ST Gualtieri\Nuovi documenti per 42044 Gualtieri (RE) approvazione\Gualtieri_PA2_Analisi delle potenzialità archeo_Relazione carta potenzialità.doc

ZONA A Area golenale. Scarsa probabilità di rinvenire depositi archeologici in superficie. Singoli manufatti possono essere recuperati a discrete quote di profondità: Gli interventi che presuppongono scavi in estensione e/o modificazione del sottosuolo devono essere accompagnati da una sintetica relazione storico archeologica che contenga anche la descrizione dell’intervento proposto. ZONA B Dossi del Fiume Po e del Crostolo Alta probabilità di rinvenire depositi archeologici subaffioranti comunque ad una quota compresa fra i 0,50 e 1,50 m. I rinvenimenti si caratterizzano per un grado di conservazione buono. Per gli interventi che interessano il sottosuolo ad una profondità maggiore di 50 cm, esecuzione di saggi o trincee di verifica archeologica preventiva. ZONA C Area di Valle Media – bassa probabilità di rinvenire depositi archeologici a profondità superiore ad 1,00. I rinvenimenti si caratterizzano per un buon grado di conservazione. Per gli interventi che interessano il sottosuolo ad una profondità maggiore di 80 cm, esecuzione di saggi o trincee di verifica archeologica preventiva. ZONA D Territorio urbanizzato Scarsa possibilità di reperire aree pluristratificate urbane conservate con un buon grado di conservazione a causa dell’entità degli interventi moderni. Per gli interventi di nuova costruzione che interessano il sottosuolo ad una profondità maggiore di 50 cm in lotti liberi o inedificati, o nelle aree di demolizioni e ricostruzioni si prevede di una assistenza archeologica in corso d’opera.