nei

Anno X - Marzo 2020 - Numero 1 ORGANO UFFICIALE DI ABITARE SOCIETÀ COOPERATIVA

4/1989 Cooperare per coltivare il futuro Pubblicazione trimestrale - Spedizione in abbonamento postale - 70% Milano - Autorizzazione Tribunale di Milano n. 286 del 17/0 Tribunale postale - 70% Milano trimestrale - Spedizione in abbonamento - Autorizzazione Pubblicazione

Pag. 4 Pag. 16 Pag. 28 STATO DI EMERGENZA IL WELFARE DI MILANO È DERGANO: UN QUARTIERE CLIMATICA E AMBIENTALE ARRIVATO IN COOPERATIVA ALLA RIBALTA SOMMARIO

Direttore Responsabile Gian Piero Carezzano 3 EDITORIALE Comitato di Redazione di Emilia Viero Manicone Gian Piero Carezzano, Chiara Cariani, 4 DICHIARAZIONE EMERGENZA CLIMATICA AMBIENTALE Lucia Giorgianni, Valter Giraudi, Emilia estratto da Legacoop Lombardia Viero Manicone, Silvio Ostoni

7 RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA INGEGNERIA ENERGETICA Coordinamento Editoriale di Ing. Angelo Bisignano Lucia Giorgianni 8 MANTENERSI BELLI CON UN OCCHIO ALL’AMBIENTE Hanno collaborato a questo numero di Gian Piero Carezzano Angelo Bisignano, Maria Piera Bremmi, 10 Gian Piero Carezzano, Chiara Cariani, SIAMO PRONTI AL CAMBIAMENTO? Lucia Giorgianni, Silvio Ostoni, Emilia di Silvio Ostoni Viero Manicone, Monica Villa, Paola Zecchina 13 FACCIAMO PIAZZA PULITA DELLE IMPURITÁ di Paola Zecchina Stampa 15 DONA VALORE HAPPY END DEI VECCHI INDUMENTI Imprimart s.r.l. di Lucia Giorgianni Contributi fotografici 16 WELFARE DI MILANO IN COOPERATIVA Raffaella Fabbrocino, Davide Ostoni, di Monica Villa Andrea Roberto, Umberto Greco, Dona Valore, Alberto Scandalitta, Cascina 18 È LEGGE! Biblioteca, Centro Culturale della a cura della Redazione Cooperativa, Teatro della Cooperativa 20 APISTRADA DEI FIORI Inserzioni pubblicitarie di Lucia Giorgianni [email protected]

22 SCEGLIERE DI VOLERSI BENE Redazione di Chiara Cariani Via Hermada, 14 24 FACCIAMO UN PO’ DI STORIA [email protected] a cura della Redazione Editore 26 LE CINQUE TROVATE SU MILANO Abitare Società Cooperativa di Chiara Cariani Legale Rappresentante Presidente Emilia Viero Manicone 28 DERGANO, UN QUARTIERE ALLA RIBALTA Via Hermada 14 - 20162 Milano di Lucia Giorgianni Tel. 02.66100300- fax 02.6462036 www.abitare.coop [email protected] 30 CENTRO CULTURALE DELLA COOPERATIVA coopabitare di Maria Piera Bremmi Cooperativa aderente a: 32 TEATRO DELLA COOPERATIVA

2 n. 1 marzo 2020 Editoriale

ari Soci, abbiamo voluto dedicare parte di questo numero al tema impellente della crisi ambientale che ci chiama tutti a un impegno attivo, concreto, immediato. CIn condivisione con Legacoop Lombardia che ha sottoscritto la Dichiarazione per lo Stato di Emergenza Climatica e Ambientale - un estratto è riportato nelle pagine di apertura - la nostra Cooperativa ha già operato, e continuerà ad operare in ogni possibile occasione, scelte energetiche e di consumo che vanno in questa direzione. Troverete così alcuni articoli, scritti da professionisti, legati al miglioramento delle prestazioni energetiche in ambito abitativo nei nostri quartieri; articoli dedicati al cambiamento degli stili di vita che ogni individuo può attuare per ridurre l’impatto negativo sull’ambiente; inoltre potrete avere un’idea più consapevole dell’argomento in questione - tra notizie vere e falsi allarmismi - di cui parla un docente dell’uni- versità cattolica di Milano invitato al Centro Culturale della Cooperativa.

Ma come non ricordare che intorno a noi abbiamo la magnifi ca realtà verde del Parco Nord? In un’intervista scopriamo le occasioni di sport e salute che esso ci offre tra i suoi viali e i suoi prati, e anche in molti spazi attrezzati. E vi raccontiamo il sorprendente progetto in atto che vedrà la costruzione della strada fi orita più lunga d’Italia, dove circoleranno… le api! l’apistrada dei fi ori.

Da noi un’attenzione all’ambiente, dunque, ma anche, come sempre, alla persona: i tanti servizi offerti da Cascina Biblioteca nel progetto Luogo d’Incontro ne sono una testimonianza, la responsabile del centro vi illustra le molte opportunità d’incontro, appunto, tra bisogni e risposte. E infi ne, date le novità sulla legge di bilancio e le scadenze fi scali, i servizi Caf Cisl messi a disposizione dei Soci potranno essere una preziosa guida e pensiamo di aver fatto cosa utile segnalandovi alcune forme di sostegno che spesso non conosciamo ma di cui, forse, possiamo usufruire.

Non mi resta che augurarvi una buona lettura e una splendida primavera!

Emilia Viero Manicone

n. 1 marzo 2020 3 SPECIALE GREEN

i è particolartmente gradito riportare sulla pagina qui a fi anco un ESTRATTOESTRATTO C della Dichiarazione per lo Stato di Emergenza Climatica e Ambientale di Legacoop Lombardia dello scorso Dicembre 2019 cui Abitare Società Co- operativa aderisce accogliendo il messaggio del Presidente Attilio Dadda che in una lettera ai Cooperatori dichiara: “durante la Direzione di Dicembre, Legacoop Lombardia ha votato e sottoscritto all’unanimità come prima associazione di rappresentanza territoriale italiana la Dichiarazione per lo stato di emergenza climatica e ambientale. Sono certo di poter sostenere che il mondo economico e imprenditoriale è ancora troppo lontano da una reale e convinta presa di coscienza riguardo i cambiamenti climatici, ma, in questo momento storico, anche l’attesa è parte del problema, ed è questo il motivo per cui Legacoop Lombardia ha assunto la propria dichiarazione. La coope- razione ha la possibilità di svolgere un ruolo attivo coniugando i valori storici con la ricerca di nuove tecnologie, tenendo insieme visione e coerenza. Ed è partendo da queste premesse che ti invitiamo ad aderire alla nostra dichiarazione sostenendoci ed aiutandoci a sviluppare progetti sensibilizzando la realtà circostante, per un futuro più sostenibile anche attraverso un dialogo e una collaborazione costruttiva”… Foto by: Alberto Scandalitta

4 n. 1 marzo 2020 SPECIALE GREEN

DICHIARAZIONE PER LO STATO DI EMERGENZA CLIMATICA E AMBIENTALE DI LEGACOOP LOMBARDIA ESTRATTO

onvinti che sia necessaria una concreta azione da 3. Fare rete Cparte dei soggetti economici, Legacoop Lombardia Creare una rete di referenti di sostenibilità delle cooperati- si impegna a promuovere, con questo atto simbolico e ve interessate, individuando luoghi e metodi per scambio, sostanziale, un’attiva partecipazione di tutte le Coopera- confronto e diffusione, invitando le proprie associate ad tive Associate per contrastare e mitigare gli effetti di tale intraprendere azioni conseguenti. emergenza attraverso piani strategici. Proposte ed azioni concrete da intraprendere nella gestione quotidiana delle 4. Introdurre il Bilancio Ambientale attività lavorative, con l’obiettivo di ridurre le emissioni Inserire all’interno della presentazione del Bilancio annua- climalteranti: le dell’Associazione Legacoop Lombardia anche il Bilancio • orientare fi liere e processi produttivi all’economia Ambientale inteso come quantifi cazione degli investimenti circolare previsti e risparmio in termini di emissioni, uso delle risorse, • preservare e rigenerare la biodiversità urbana, come pratiche e modelli di lavoro organizzativi. agricola e naturale • valorizzare il paesaggio, la cultura, l’arte e la storia 5. Favorire la rinaturalizzazione delle acque dolci interne della nostra Regione Come strumento essenziale e permanente per garantire: la • difendere il diritto ad avere un’adeguata qualità sicurezza idraulica del territorio; la regimazione e la tutela di aria, acqua e suolo. quantitativa e qualitativa delle acque irrigue; il risparmio idrico; la capacità Alla luce di tale dichiarazione, Legaco- alla produzione agricola del suolo e op Lombardia, consapevole delle azio- lo sviluppo delle produzioni agro-zo- ni già messe in campo dalle cooperati- otecniche, forestali e della produzione ve associate e stimolata dalle istanze tradizionale; la ricostruzione dell’eco- provenienti dal movimento Fridays For sistema fl uviale quale infrastruttura Future, affi nché i propositi sopracita- ecologica della regione favorendo il ti si trasformino in azioni e risultati ripristino dell’ecosistema naturale effettivi all’interno della realtà socio lombardo. economica della Lombardia incidendo sugli stili di vita della popolazione e i comportamenti delle 6. Sostenere la rigenerazione e bonifi ca dei territori imprese, si impegna a promuovere, mappare, sostenere le Come strumento essenziale e permanente a favorire e soste- attività eco-sostenibili delle cooperative già in essere e in nere: il mantenimento della qualità ecologica e sociale dei fase di sviluppo. In particolare si impegna ad adottare le territori attraverso la loro manutenzione anche in termini di seguenti linee: ripresa ambientale e di contrasto al dissesto idrologico; la bonifi ca dei suoli inquinati; la rigenerazione dei terreni dan- 1. Tendere ad emissioni zero e ad un’economia sostenibile neggiati dall’impermeabilizzazione mitigando gli effetti dei e circolare fenomeni naturali estremi causati dal cambiamento climatico. Creare all’interno dell’Associazione una funzione ed un gruppo di lavoro dedicati alle tematiche della sostenibilità 7. Promuovere il diritto ad avere aria pulita e della crescita economica che ne deriva, così da misurare In quanto diritto essenziale per la salute dell’uomo, per e monitorare l’impatto ambientale e studiare, facilitare e l’ambiente e per la qualità della vita urbana, l’associazione sviluppare azioni volte ad attutirlo. Attraverso l’individuazio- si impegna a favorire e incentivare una mobilità sostenibile ne di partner del mondo universitario, tecnico e fi nanziario e la transizione energetica verso fonti di energia rinnovabile. sostenere le cooperative associate che vogliano farsi attori attivi del cambiamento richiesto. 8. Agire Legacoop Lombardia, affi nché questi propositi si trasformi- 2. Sollecitare la comunicazione scientifi ca e la conoscenza no in azioni e risultati effettivi all’interno della realtà socio della sostenibilità dell’economia cooperativa economica della Lombardia incidendo sugli stili di vita della Promuovere incontri pubblici, seminari, workshop, canali popolazione e i comportamenti delle imprese, investe l’Uffi - comunicativi specifi ci, rubriche dedicate, per aumentare la cio di Direzione in qualità di soggetto promotore della sensi- consapevolezza dei cooperatori e dei cittadini e diffondere bilizzazione alla sostenibilità sociale e ambientale attraverso informazione e buone pratiche sulla lotta al cambiamento azioni concrete della stessa associazione. climatico, anche con il coinvolgimento della comunità scien- tifi ca e culturale: Università, Parchi, Associazioni Ambientali La versione integrale del testo è disponibile sul sito di Legacoop e Enti di ricerca e sviluppo. Lombardia/dichiarazione per lo stato di emergenza climatica.

n. 1 marzo 2020 5 Sconto 35% a tutti i soci di Abitare e loro familiari su occhiali completi di lenti e montature da sole

• Siamo specializzati nella costruzione di lenti curve per occhiali sportivi “bicicletta moto sci” anche con diottrie elevate

• Eseguiamo velocemente riparazioni di montature

• Eseguiamo fototessera di ogni formato per tutti i tipi di visto

• Grande assortimento lenti a contatto

OTTICA GIANSANTI via Murat, 71 • 20159 Milano • tel 02 680043 via Ornato, 34 • 20162 Milano • tel 02 6438223 24 e-mail: [email protected]

otticagiansanti

Giansanti pubb2019.indd 1 28/02/19 14:13 SPECIALE GREEN

Riqualificazione edilizia e ingegneria energetica: le nuove scelte dei professionisti

a cura dell’Ing. Angelo Bisignano, consulente energetico della Cooperativa

e tematiche ambientali ed energetiche in LED ad alta efficienza può avere un importante impatto ambito abitativo hanno portato allo sviluppo economico e ambientale. Ciò avviene poiché si riduco- L di nuove figure professionali e di sinergie tra no sia l’energia elettrica necessaria (a parità di potenza diverse discipline (architettura, urbanistica, luminosa e utilizzo), sia la manutenzione ordinaria e ingegneria energetica…) impensabili fino a pochi anni straordinaria (in virtù della più lunga durata dei nuovi fa. Perciò è attualmente possibile raggiungere obiet- sistemi d’illuminazione). Tutti questi interventi, oltre tivi importanti che non solo riducano drasticamente a essere incentivati singolarmente, possono in alcuni l’utilizzo dei combustibili fossili, ma migliorino anche casi - se inseriti in un piano globale d’intervento sul le condizioni di vita nelle nostre case e città. “sistema edificio” - consentire l’accesso a vantaggi fi- Le numerose iniziative fiscali disponibili consentono scali importanti, che rendono di grande interesse gli inoltre di avere tempi di ritorno di pochi anni e una interventi di miglioramento energetico e prestazionale rivalutazione importante del proprio immobile. Oggi, dello stabile. Abitare già da diversi anni mira a ridurre il gli interventi possibili comprendono: il miglioramento proprio impatto sull’ambiente mantenendo comunque delle prestazioni energetiche dell’involucro al fine di alta l’attenzione ai Soci. Per questa ragione sfrutta al diminuire l’apporto energetico per il riscaldamento massimo gli incentivi e le forme di detrazione dispo- e il raffrescamento (ad esempio la posa di cappotti nibili: al fine di consentire ai propri assegnatari minori esterni o insufflaggi di isolante nelle intercapedini dei consumi, miglior comfort abitativo e forte attenzione muri perimetrali); il miglioramento delle prestazioni all’ambiente, senza però ripercussioni economiche energetiche delle superfici trasparenti (come finestre e significative. portefinestre); la sostituzione del generatore di calore Simulazione energetica in 3D dello stabile di Via Cecchi e del sistema di produzione dei vettori per il riscal- damento e la produzione di acqua calda sanitaria; l’installazione di sistemi di produzione dell’energia elettrica come impianti fotovoltaici e batterie, ottimiz- zati in funzione dei consumi. Inoltre le nuove tecnologie, come i generatori a con- densazione ad alta efficienza o le pompe di calore, accoppiate a sistemi di gestione in grado di “appren- dere” le abitudini di consumo e sviluppare algoritmi previsionali, permettono un’ulteriore riduzione delle emissioni e, pertanto, una riduzione dei costi, che de- riva da minor impiego di combustibile e dall’abbassa- mento dei costi di manutenzione. Anche la sostituzione dei corpi illuminanti con sistemi

n. 1 marzo 2020 7 SPECIALE GREEN Mantenersi belli con un occhio all’ambiente che a nostra volta ci consentono di La promessa dei nostri quartieri diluire il costo degli interventi di ri- di Gian Piero Carezzano strutturazione in lunghi periodi di bilancio familiare dei nostri Soci. tempo così da favorire anche le fasce li assegnatari che vengono La corretta conservazione del patri- più deboli. a vivere nelle case della Co- monio abitativo per gli attuali asse- Un altro grande aiuto proviene dalle G operativa trovano giardini gnatari e per le generazioni future numerose agevolazioni fi scali che stia- curati, vialetti puliti e in or- riveste un’elevata importanza per gli mo utilizzando sempre di più, soprat- dine, con il servizio di portineria sem- amministratori della Cooperativa; d’al- tutto da quando la Legge di stabilità pre vigile. La cura e la conservazione di tra parte, nell’effettuare tali delibere 2018 ha defi nitivamente chiarito che un patrimonio immobiliare come il no- di spesa, il CdA, in accordo con i CdQ, anche le Cooperative di abitanti pos- stro, 2.700 unità immobiliari suddivise ha sempre ben chiaro che all’interno sono usufruirne. in 26 stabili di epoche diverse (le prime della nostra compagine esistono del- Grazie a questi benefi ci, la Cooperativa costruzioni risalgono al 1894 per arri- le fasce di Soci di ridotte disponibilità approfi tta di un credito fi scale, cioè di vare a quelli più recenti degli anni ’90) economiche - quali anziani o famiglie un risparmio di imposte, pari grosso- è un’impresa che comporta impegno numerose – ai quali non è possibile modo al 50% dell’importo dell’in- e attenzione costante da parte della richiedere di sostenere un importan- tervento stesso. In pratica, quindi, la Cooperativa per quanto riguarda l’in- te carico di spesa senza imporre loro Cooperativa è in grado di addebitare dividuazione degli interventi necessari eccessivi sacrifi ci. ai propri Soci solo la metà del costo e la priorità con cui svolgerli. In questi anni, Abitare ha cercato dell’intervento, di solito su un periodo È infatti importante evitare di rag- di contemperare queste due esigenze molto lungo, in quanto l’altra metà le giungere quei punti di non ritorno contrapposte prima di tutto facendo sarà ripagata da un risparmio fi scale, dove a fronte dell’inerzia manutenti- leva sulla buona forza fi nanziaria: i bi- cioè da un minor versamento di im- va protratta per molti anni ci si trova lanci in salute, la capacità autonoma poste. poi ad affrontare un intervento molto di generare cassa e di far scendere, Con l’aiuto di questi strumenti abbia- oneroso e mantenere, al contempo, seppur gradualmente, i nostri debiti, mo così potuto continuare con grande il giusto equilibrio tra l’esigenza di ci permettono di mantenere rapporti determinazione un’opera di continuo preservare il corretto stato di ma- bancari con istituti di prim’ordine in rinnovamento, di abbellimento e di nutenzione nei nostri Quartieri e la grado di erogare a condizioni vantag- effi cientamento dei nostri Quartieri, necessità di non gravare troppo sul giose fi nanziamenti di lungo termine, affrontando alcuni interventi che da tempo erano stati programmati. Dopo esserci concentrati nel 2017/18 soprattutto sull’area di Dergano, con il rifacimento del cortile di Via Abba/ Conte Verde e dei tetti e facciate di Via Davanzati, nel 2019 sono stati soprat- tutto due Quartieri di ad essere interessati dagli interventi. In Via Scherillo ha infatti trovato com- pimento un progetto da tempo acca- rezzato e che mai era stato realizzato a causa degli elevati costi e delle dif- fi coltà tecniche di esecuzione. Si tratta del rifacimento dei balconi, Via Scherillo, il cui restringimento ha permesso di rifacimento balconi Via Davanzati 28, e realizzazione alloggiare nove ascensori esterni a nuove facciate ascensori servizio degli edifi ci. Con quest’opera, fortemente voluta dal CdA e approvata

8 n. 1 marzo 2020 SPECIALE GREEN a larga maggioranza dai Soci, abbiamo fi nalmente colmato la mancanza di un servizio ormai indispensabile quale l’ascensore anche nell’ultimo Quartie- re che ne era interamente sprovvisto. Ne restano sguarniti ormai soltanto alcune scale di Via Armellini. Contemporaneamente, anche lo stabi- le di Via è oggetto in questi mesi di un importante intervento di sistemazione della facciata con sistemi misti di cappottatura e di insuffl aggio nelle intercapedini che permetteranno di porre rimedio agli ammaloramenti Via Comasina 87, Via Ornato 58, e di migliorare il profilo energetico isolamento di nuovi bollitori copertura sul tetto dell’edifi cio. di accumulo Occorre ricordare che lo stabile di Via Comasina, insieme a Armellini e dell’involucro. Cecchi – costruiti negli anni’ 70 -, sono In Via Ornato 58 sono state eliminate dell’intero sistema di riscaldamento tra quelli che presentano una disper- le 4 centrali di produzione di Acs poste e di produzione e sanifi cazione dell’ac- sione energetica più signifi cativa la nei sottotetti ed è stata rimossa una qua calda sanitaria con sistema anti- quale incide tantissimo sulle bollette delle due caldaie presenti che presen- legionella. dei Soci. tava una resa energetica molto bassa. Tutti questi interventi su cui ci siamo Per questa ragione, il CdA ha ritenuto Al loro posto è stata potenziata la cen- concentrati da un lato godono dei utile intervenire in maniera molto si- trale termica con l’inserimento di un migliori incentivi fiscali e dall’altro gnifi cativa anche sull’intero complesso nuovo generatore ad alta effi cienza ed permetteranno un ritorno economico di Via Cecchi: una diagnosi energetica è stato realizzata una sottocentrale di immediato e ben visibile nella spesa estremamente complessa ha portato stoccaggio, gestione e smistamento di energetica di riscaldamento, acqua a identifi care tutta una serie di inter- acqua calda sanitaria. Tale soluzione calda e raffrescamento tali da com- venti di efficientamento energetico permette di ottimizzare il funziona- pensare in buona parte il costo di re- quali la sostituzione delle caldaie, la mento della nuova centrale termica alizzazione che i Soci sosterranno al modifi ca dei circuiti di produzione di riducendo i consumi e ottimizzando i netto dell’incentivo fi scale che viene acqua calda, la realizzazione o il mi- carichi e le distribuzioni, con un mag- sempre loro riconosciuto. glioramento dell’isolamento termico giore controllo sul funzionamento È chiaro che guardando un po’ avanti, il permanere degli incentivi fi scali per il risparmio energetico ci induce ad ipotizzare di estendere tali interventi a tutti i Quartieri che ne potrebbero benefi ciare con un costo accettabile rispetto ai benefi ci. Osserviamo con preoccupazione infatti che alcuni nostri Quartieri, a causa della loro conformazione, consumano ben più di altri ed è per ragioni economiche e di coscienza ambientale che ci impo- niamo di cogliere ogni opportunità di miglioramento energetico. Per questo anche per il 2020 la nostra attenzione sarà duplice: prima di tut- to verso gli interventi di contenimento Via Cecchi: particolare termografi co energetico e poi anche contempora- della facciata. Si osserva la differenza di neamente al miglioramento degli temperatura, e quindi di isolamento, nella impianti che non sono stati ancora sezione dove si è già intervenuti (colori freddi) e dove ancora no (colori caldi) rinnovati, come ad esempio gruppi di ascensori di Via Val di Ledro n. 1 marzo 2020 9 SPECIALE GREEN

Siamo pronti al cambiamento?

di Silvio Ostoni tare i nostri consumi: sono sempre di più le persone che scelgono quo- e testate nazionali e inter- tidianamente di spostarsi a piedi nazionali ultimamente ne o in biciletta, mentre siamo sotto L hanno dato grande eviden- con il la media europea per la scelta dei za: è il Green new deal Ue, mezzi pubblici. il piano della neo-presidente della cambiamento Abitare vuole contribuire a di- Commissione europea Ursula Von degli stili di vita minuire il proprio impatto sull’am- Der Leyen che promette di essere biente: alcuni nostri collaboratori il più ambizioso progetto di abbat- potremo lasciare hanno fatto una scelta eco, de- timento delle emissioni della storia un’impronta nel cidendo di girare per i Quartieri con la messa a disposizione di mille in sella a una bicicletta elettrica. miliardi di euro per azzerare le emis- mondo in cui L’acquisto è stato effettuato alcuni sioni di CO2 entro il 2050. “Sarà il no- mesi fa per far fronte alla necessità stro uomo sulla Luna” ha dichiarato viviamo oggi e di spostamento per esigenze lavo- la Von Der Leyen. in quello che rative nei diversi Quartieri. Inutile Lasciamo ai vertici nazionali e inter- dire che, rispetto a un’automobile, nazionali e agli esperti del settore lo lasceremo alle la bicicletta consente di muoversi in studio della fattibilità di un progetto generazioni future modo più agevole nel traffi co, nella così ambizioso. ricerca del parcheggio e, soprattut- Noi, nel nostro piccolo, possiamo to, azzera i consumi per il carburan- iniziare a mettere in atto dei primi dovranno, necessariamente, ade- te e le emissioni nocive. passi che magari non ci porteranno guarsi ad una domanda ecologica. Anche la pausa caffè diventa bio: sulla luna, ma con il cambiamento Un’indagine della BEI – Banca Eu- abbiamo sostituito i bicchierini e le degli stili di vita potremo lasciare ropea per gli Investimenti – spiega, palette in plastica con bicchieri in un’impronta nel mondo in cui vivia- sintetizzando i propri risultati, che carta certifi cata PEFC (proveniente mo oggi e in quello che lasceremo “paragonati al resto d’Europa, gli cioè da foreste gestite in modo so- alle generazioni future. italiani dicono nel complesso di es- stenibile) e palette in legno. In generale, ci sono alcuni accorgi- sere disposti a fare di più per ade- Ci stiamo organizzando per la for- menti che possono diminuire l’im- guare il loro stile di vita nel segno nitura di carta ecologica (meglio se patto che la nostra quotidianità della prevenzione ai cambiamenti certifi cata dall’ente FSC, Forest Ste- opera sull’ambiente; sembra poca climatici”. wardship Council) da utilizzare per cosa se rapportata al singolo, ma Comportamenti virtuosi in questo l’invio delle fatturazioni. Stessa scel- se oggi sono ancora in minoranza i senso sono la scelta di privilegiare ta sarà effettuata per le buste. Sce- consumatori che orientano le pro- prodotti alimentari locali e stagio- gliamo di stampare meno e meglio: il prie scelte di acquisto verso un’of- nali, di limitare il consumo di carne logo e i testi sulle buste e sulla carta ferta più green, possiamo sperare rossa, di ridurre o eliminare l’acqui- intestata saranno in bianco/nero. che tra una settimana, tra un mese sto di prodotti in plastica o imballati Questa scelta viene comunicata con o tra un anno, saranno molti di più in questo materiale. un piccolo richiamo a piè di pagina e, poco alla volta, anche le aziende Anche nei trasporti possiamo orien- nelle comunicazioni:

10 n. 1 marzo 2020 SPECIALE GREEN

Abitare sceglie di stampare su carta ecologica nel rispetto dell’ambiente

Nei prossimi mesi verrà posto nelle caselle postali di tutti i Soci un ‘Vademecum’ per meglio orga- nizzare la raccolta differenziata dei rifiuti domestici. Ci siamo inoltre attivati per inserire nelle aree ecologiche dei Quartieri un contenitore per la raccolta degli olii vegetali. Il servizio per il ritiro è a pagamento e per questo mo- tivo vogliamo coinvolgere prima di tutti i nostri Consigli di Quar- tiere per valutarne l’utilità e la fattibilità. Ultimo, ma non ultimo, vorremmo proporre alle sezioni di Insieme nei Cortili l’utilizzo degli Eco Kit Party, che forniscono piatti, po- sate, bicchieri, tovaglioli e conte- nitori per lo smaltimento, tutto in materiale compostabile. Ne con- segneremo un campione in vista delle prossime feste di Quartiere per valutarne la qualità. Sono questi alcuni passi sul per- corso della salvaguardia ambien- tale, che proseguiremo con ogni mezzo a nostra disposizione, certi che il traguardo, sia pur lontano, possa raggiungersi solo con l’im- pegno di ogni individuo, ogni real- tà e ogni istituzione. È un monito che facciamo a noi stessi, ma è anche un invito a unire le forze, perché tutti possano collaborare al cambiamento. n. 1 marzo 2020 11 IMPIANTI RISCALDAMENTO CONDIZIONAMENTO IDRO-SANITARI MANUTENZIONI RISTRUTTURAZIONI TOTALI

TERMOIDRAULICA TURCHETTI S.R.L. Via Val di Ledro 23 20162 Milano Tel. 02 64 38 691 Fax 02 66 11 12 63 E-mail: [email protected] Cod. Fisc./P. IVA 07983080966

5'48+<+(70'$4+

Funerali e trasporto in tutta Italia Esumazioni - Pratiche cimiteriali Monumenti - Pratiche per successioni Funerali per ogni esigenza e categoria Casa Funeraria Sede: Via Livigno n. 18 Milano

CONVENZIONATO CON SOCREM MILANO Bottega storica di Milano PER ISCRIZIONE ALLA CREMAZIONE. Dopo 15 anni di tesseramento SOCIO-VITALIZIO per info cell. 334 0099452 Pane per passione

FUNERALI E DISBRIGO PRATICHE Clicca Mi piace COMUNALI/CIMITERIALI panificio cella A TARIFFE AGEVOLATE DEDICATE AI SOCI DI ABITARE SOC. COOP. Via P. Di Calboli 3 - Milano Tel. 02.36.59.53.12 attivo 24 H tel. 02 6425552 Cell. 347/9738219 DALLA COOPERATIVA

Facciamo piazza pulita delle impurità, in modo naturale! di decalcifi care i fi ltri dei rubinetti. lo direttamente in una ciotola con Ecco qui di seguito “la ricetta” per aceto, in modo che i fori di uscita risolvere il fastidioso problema. dell’acqua siano sommersi. Se le incrostazioni dovessero per- MATERIALE OCCORRENTE manere anche con questo metodo, di Paola Zecchina • Pinza è consigliabile sostituire i terminali • Stoffa preferendo, con il nuovo acquisto, priamo il rubinetto del • Limetta per unghie quelli ‘aperti’ o con ‘rompigetto eco- bagno o della cucina e ci • Aceto di vino bianco logici’ per risparmiare acqua e soldi A accorgiamo che l’acqua in bolletta (fi no al 30% sul consumo esce con minor pressione COME FARE d’acqua). del solito… succede, ma non è diffi cile Svitare i fi ltri dal rubinetto con l’aiu- Ricordiamo infi ne che in caso di inu- evitarlo, bastano alcuni accorgimen- to di una pinza, interponendo tra la tilizzo prolungato di un rubinetto, è ti, mettendo in atto, periodicamente, rubinetteria e la pinza una stoffa per consigliabile aprire l’acqua molto semplici e veloci interventi di manu- evitare di graffi are la cromatura. calda e lasciarla scorrere qualche tenzione ai fi ltri terminali dei rubinet- Si procede poi togliendo il filtri- istante prima di utilizzarla. In que- ti che, agendo da ‘fi ltro’, trattengono no interno e immergendolo in una sto modo, impurità e batteri vengono il calcare e alcune impurità che si ciotolina con aceto per una notte uti- smaltiti e l’acqua può essere utiliz- accumulano. La corretta manutenzio- lizzando un prodotto naturale e non zata in tutta sicurezza. ne dei rubinetti, inoltre, consente di un anticalcare chimico e inquinante. Mettetevi all’opera, dunque, e se la risparmiare sui consumi dell’acqua e Non dimentichiamo che anche i sof- ricetta funziona… pur non essendo soprattutto impattare meno sull’am- fi oni delle docce richiedono questo gastronomica, un gusto ve lo darà: biente: ogni 2-3 mesi, o nel caso di tipo di manutenzione. In tal caso, è quello di un getto d’acqua fl uente e acqua particolarmente dura anche suffi ciente svitare il soffi one dal tubo pulito, con tutto il piacere personale più spesso, è suffi ciente ricordarsi di collegamento oppure immerger- e ambientale che ne consegue.

n. 1 marzo 2020 13 Una garanzia di igiene totale! Derattizzazione Disinfezione 2.0 Deblattizzazione Lavaggio disincrostazione Lotta alle zanzare Allontanamento volatili

Disinfestazione da insetti Bonifi che sottotetti

Cosa aspetti? CHIAMACI ! Hygiene Srl - Via Fontana, 17 - 20122 Milano (MI) • 02-45713710 • Fax: 02-45707532 • [email protected] Onoranze Funebri ®

Maurizio Gammone • cell. 392 3350550

CASA FUNERARIA Agevolazioni per i Soci • Funerali completi via Luigi Ornato, 18 - 20162 Milano • Cremazioni web: www.onoranzefunebriniguarda.it • Trasporti e-mail: [email protected] • Esumazioni telefono: 02 36560014 - fax: 02 36560090 • Lavori cimiteriali l’happy end è assicurato, vale a dire la Dona Valore felice destinazione fi nale degli scarti. È un esempio di economia circolare che, insieme al riutilizzo vero e pro- L’Happy End dei vecchi indumenti prio dei beni raccolti, consente di risparmiare tonnellate di emissioni d’anidride carbonica, di fertilizzanti e di pesticidi e miliardi di metri cubi di acqua normalmente impiegati per la produzione di nuovi capi e per lo smaltimento dei vecchi. Anche se un terzo dei vestiti che fi niscono nei cassonetti non può essere riutiliz- zato, può essere affi dato ad aziende che riciclano la fi bra trasformandola i cassonetti in tessuto non-tessuto o imbottitura. Qui sta lo scopo imprenditoriale di Dona Valore che, quasi anagram- mandosi, “dona lavoro” e stimola le non sono buone pratiche del settore tessile e diversi progetti socio-assistenziali.

Abitare, in collaborazione con il tutti Consorzio Farsi Prossimo, ha situa- uguali to nei suoi Quartieri i cassonetti di Dona Valore il cui contenuto viene raccolto dalla Cooperativa Vesti So- lidale. Si trovano in Via Davanzati, Via Conte Verde, Via Val D’Ossola, Via Hermada, Via Empoli, Via Adriatico, Ma se invece scoprissimo che, una Via Carli, Via Grassini, Via Scherillo, di Lucia Giorgianni volta posate sul fondo, le nostre cose Via Val di Ledro, Via Cecchi, Via Mae- o butto o non lo butto? trovassero una via d’uscita e volas- stri del Lavoro, Via Ornato. non lo uso più, è vero, però sero fi no a raggiungere una persona E dunque, ritornando alle possibili L peccato, l’ho pagato tanto; che ne ha bisogno e che rigenera la titubanze nello scartare qualcosa non mi va più bene ma mi loro vita? E se volando si trasformas- che ci appartiene, l’invito è quello di dispiace, me lo hanno regalato; non sero in risorse monetarie infi landosi accogliere un diverso punto di vista: è più di moda ma chissà, le mode nei salvadanai che fi nanziano inizia- il gesto, a volte frustrante, del butta- tornano… C’è un eterno conflitto tive solidali? Allora certo, ne sarem- re via, diventi invece un liberatorio nel decidere di gettare via le nostre mo più felici. lancio, il primo, quello che spinge cose, nel vederle impietosamente È un’immagine un po’ favolistica, e attiva la fi liera dell’economia cir- precipitare nel cassonetto pensando certo, eppure trova una reale inter- colare. Un modello che favorisce la che spariscono, fi niscono, muoiono. pretazione nel progetto Dona Valo- sostenibilità, rispettando legalità e A Milano (ma non solo) li vediamo re, che proprio tramite la raccolta ambiente. Perché l’attuale stato di di frequente quei cassonetti gial- degli indumenti da quei cassonetti emergenza ambientale non è favola li adornati con marchi importanti, trasforma gli scarti in valore, di tipo né fantascienza, ma una realtà che simboli colorati, istruzioni chiare e economico, ambientale, umano; sono siamo chiamati urgentemente a invitanti che ci incoraggiano a inseri- divenuti simbolo di riutilizzo solidale combattere. re gli indumenti usati. Non sono tutti ed ecologico, oltre che di imprendito- uguali, e quello di Dona Valore esibi- rialità: lungo una fi liera rintracciabile Per tutti i dettagli su Dona Valore, i terri- sce il marchio su ogni lato. È lì che di raccolta, selezione , igienizzazione tori coinvolti nella raccolta, le modalità, posiamo allora il nostro sacchetto, e riutilizzo, e con la collaborazione di le società coinvolte, le istruzioni sulla ruotiamo lo sportello ed ecco che è cooperative sociali no profi t promosse selezione e sull’utilizzo visitate il sito andato, insieme al nostro sospiro o dalla Caritas Ambrosiana che ne con- www.donavalore.it alla nostra malinconia. trolla autorizzazioni e contratti etici, https://www.facebook.com/donavalore.it

n. 1 marzo 2020 15 Il Welfare di Milano è arrivato in Cooperativa Un Luogo di Incontro tra bisogni e risposte

di Monica Villa dedicati ai Soci anziani e famiglie. risulta un sostegno morale durante le Per i Soci anziani, è previsto un servi- attese e nella vita quotidiana con le uogo di incontro è un ser- zio di Trasporto a prezzi calmierati per fatiche legate all’età che gli anziani si vizio che da Giugno 2019 ha raggiungere le strutture ospedaliere e trovano ogni giorno ad affrontare. A L trovato una nuova conno- sanitarie della zona. Per esempio i So- completamento delle loro attività a tazione e una nuova sede ci anziani i cui fi gli lavorano o non abi- livello sanitario, possono provvedere in Via Ornato 7, dove dal lunedì al tano vicino, possono utilizzare questo alla prenotazione degli esami ed al venerdì dalle 8.30 alle 16 è possibile tipo di servizio non solo come tra- ritiro dei referti. In alcune occasioni i trovare operatori dedicati ai bisogni sporto ma anche come vero e proprio fi gli e familiari delle persone anziani dei Soci di Abitare. Luogo di incon- supporto durante le visite e durante ci hanno contattato come supporto e tro si colloca all’interno dello Spazio gli esami diagnostici; la funzione degli come aiuto nella gestione pratica di WeMi Ornato, Servizio del Comune di operatori non è solo un aiuto pratico una situazione abitativa o di salute Milano rivolto ai cittadini. per recarsi nella struttura ma anche che andava ad essere via via sempre Nello specifi co Abitare, in collabo- un aiuto concreto per comprendere più precaria, non bastando più sola- razione con Cooperativa Cascina Bi- cosa fare e quanto emerge durante la mente l’aiuto offerto in ambito fami- blioteca e WeMi Ornato, offre servizi visita. Il lavoro svolto dagli operatori liare. Ad esempio si è più volte aiutata

16 n. 1 marzo 2020 in modo da costruire insieme un percorso di monitoraggio della situa- zione problematica. In alcuni casi è stato possibile stabilire un piano di rientro dal debito accumulato oppu- re si sono orientate queste famiglie verso Servizi Comunali competenti o verso la richiesta di specifi ci contri- buti di sostegno al reddito o ancora, verso Enti e Organizzazioni specifi - che. In altri casi le famiglie si sono rivolte a noi perché un componente del nucleo presentava problemati- che quali disagi di natura psichica, controversie con i vicini di casa per comportamenti che recano disagio, situazioni di abuso di sostanze oppu- re situazioni di abbandono materiale o morale segnalate dai vicini casa. In altri casi, si sono aiutati i Soci ad effettuare segnalazioni agli Uffici competenti. A completamento di tutto ciò, presso lo Spazio WeMi è possibile usufruire in maniera gratuita di tutte le attività offerte dal Sistema di Welfare mila- nese (svolte da un’Assistente Sociale e da una Psicologa) di ascolto, infor- mazione, orientamento. Inoltre è pos- sibile l’attivazione di servizi condivisi e offrirsi per attività di volontariato. la famiglia a reperire una badante Per le famiglie dei Soci di Abitare In WeMi Ornato è possibile inoltre qualificata con regolare contratto invece è possibile usufruire di un usufruire di percorsi di educazione di assunzione, attraverso il Servizio servizio di Monitoraggio che offre, economica fi nanziaria, per i cittadi- WeMi Tate Colf e Badanti oppure si ascolto, informazione e orientamen- ni, ad opera di educatori economici sono date informazioni relativamente to professionale svolto da un’Assi- fi nanziari di qualità certifi cati. I per- all’accesso in Centri Diurni e Case di stente Sociale in stretta collabora- corsi di educazione fi nanziaria inten- Riposo. zione con una Psicologa. Grazie a dono supportare i cittadini nella ge- Inoltre i due operatori, Milena e questa collaborazione possono es- stione degli eventi economicamente Phillip, possono offrire supporto sere strutturati progetti educativi ed rilevanti per la propria vita familiare anche per attività quali il disbrigo interventi a favore delle famiglie. Si attuale e futura. Ad esempio, è pos- di pratiche burocratiche di varia può prevedere l’attivazione di servi- sibile quantifi care le necessità eco- natura, pratiche di richiesta, ritiro e zi condivisi per facilitare la gestione nomiche relative agli studi dei fi gli, consegna presidi sanitari o medici- familiare (spazio compiti, baby sitter proiettando nel futuro la spesa che nali. Phillip e Milena possono recarsi condivisa, spazio gioco). Grazie alle dovrà essere sostenuta, le risorse per conto dei Soci dai medici di base competenze professionali delle due disponibili e quelle da reperire. per il ritiro delle ricette. È possibile fi gure presenti è possibile effettuare richiedere la consegna della spesa al un raccordo e una collaborazione con Per avere ulteriori informazioni è domicilio. Queste attività richiedono i Servizi Sociali del Territorio e i servi- possibile fi ssare un appuntamento un contributo simbolico a titolo di zi specifi ci, oltre che con i diversi Uffi - con gli operatori chiamando rimborso delle spese sostenute per ci di Abitare. Nel tempo, infatti, so- al numero 340 111 33 92, lo spostamento degli operatori (indi- no state aiutate alcune famiglie che oppure tramite la mail cativamente il costo del servizio è di versavano in situazioni economiche [email protected] un euro oppure il costo dei biglietti precarie ad interfacciarsi con l’Uffi cio o recandosi presso lo Spazio WeMi dei mezzi pubblici). Morosità e Sfratti della Cooperativa, Ornato. n. 1 marzo 2020 17 È Legge! Riportiamo in queste pagine alcune novità sulla Legge di Bilancio e sulle scadenze fiscali 2020 30.04.2020 sarà emanato un decreto a cura della Redazione del Ministero dell’economia e delle fi nanze, sentito il Garante per la pro- o scorso dicembre è stato tezione dei dati personali, che darà approvato e pubblicato sul- attuazione della presente disposizio- L la Gazzetta Uffi ciale, il testo ne: • stabilendo le forme di adesione della Legge di Bilancio 2020 volontaria e le modalità di attribu- che dal 1 gennaio è entrato in vigore. zione del premio, tenendo conto Abbiamo pensato di riassumere per del volume e della frequenza degli i nostri lettori alcune novità d’inte- acquisti; • individuando gli strumenti resse generale che possono avere un di pagamento elettronici destinatari impatto importante. della misura e le attività rilevanti ai fi ni dell’attribuzione del premio Misure premiali ai privati che pagano con strumenti elettronici Proroga e ampliamento assegno Per incentivare l’utilizzo di pagamenti natalità elettronici, il legislatore prevede un L’assegno di natalità (cd Bonus rimborso in denaro a favore delle bebè), è riconosciuto anche per ogni persone fi siche “private” maggioren- fi glio nato o adottato dal 1° gennaio ni, residenti in Italia, che effettuano 2020 al 31 dicembre 2020 e fi no al “abitualmente” - al di fuori di attività compimento del primo anno di età di impresa o esercizio di professione ovvero del primo anno di ingresso -acquisti di beni/servizi con strumen- nel nucleo familiare a seguito dell’a- ti di pagamento elettronici. Entro il dozione.

Incremento Bonus Asilo Nido/ Supporto domiciliare Prorogato e incrementato a partire

18 n. 1 marzo 2020 dal 2020 l’importo del contributo per le spese per asili nido o supporto domiciliare per i bambini al di sotto dei LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020 tre anni, previsto dal comma 355 dell’articolo 1 della legge COSA CAMBIA 11 dicembre 2016, n. 232, della durata di 36 mesi: • di 1.500 Salvo modifi che, ecco le nuove scadenze 2020: euro per i nuclei familiari con un valore ISEE fi no a 25.000 • 7 luglio per chi presenta il mod. 730 ordinario al euro, per un totale di 3mila euro annui • di 1.000 euro per proprio sostituto d’imposta. i nuclei familiari con un ISEE da 25.001 euro fi no a 40.000 • 23 luglio per tutti i contribuenti che utilizzano la euro, arrivando quindi a 2.500 euro. dichiarazione precompilata all’Agenzia delle En- trate ai fi ni della dichiarazione dei redditi 2020. Aumento detrazione spese veterinarie • 30 novembre scadenza Unico persone fi siche, so- Viene innalzata a 500,00 euro (da 387,34) la spesa massi- cietà di persone e soggetti Ires del nuovo modello ma detraibile per le spese veterinarie, limitatamente alla redditi ex Unico parte che eccede 129,11 euro

Bonus latte artifi ciale Si prevede di assicurare un contributo economico, pro- gressivo sulla base del reddito familiare, fi no 400 euro all’anno per l’acquisto di latte artifi ciale per le mamme che non possono allattare per condizioni patologiche. L’agevolazione sarà assicurata nei primi 6 mesi di vita del bambino. Sarà necessario un decreto ministeriale che stabilisca i requisiti di accesso, da emanare entro marzo 2020.

FORME DI SOSTEGNO DA CONOSCERE

Sintetizziamo qui si seguito alcune delle molte forme di sostegno - a fronte di determinati requisiti reddi- tuali e non solo - che forse non tutti conoscono ma che possono essere di estrema utilità. Carta Acquisti: una carta di pagamento per over Abitare mette a disposizione dei Soci 65 o per le famiglie che hanno fi gli di età inferiore una consulenza fi scale e amministrativa ai 3 anni. Assegno di Maternità del Comune per donne disoc- Prestazioni gratuite e a tariffe agevolate riservate ai Soci cupate e casalinghe, per un sostegno nel periodo usufruendo del servizio di Patronato CAF Cisl, dalla di- della gravidanza e post parto. chiarazione dei redditi a pratiche fi scali come esenzioni, Bonus per il terzo fi glio: assegno previsto dallo Sta- modello ISEE, registrazione contratti, pratiche di succes- to per il sostegno al reddito di famiglie numerose. sione, assunzione Colf e molto altro. Gli uffi ci si trovano Bonus sociale energia elettrica e gas: uno sconto in in Via Val di Ledro, 23. bolletta per persone in disagio economico o fi sico e alle famiglie numerose. Per richiedere un appuntamento potrete scelgliere tra le Riduzione tariffe mezzi pubblici per i senior: dai 60 seguenti modalità: anni tariffe agevolate diverse per fascia di età. • Chiamare il Numero Verde 800.800.730 I ragazzi sotto i 14 anni viaggiano gratis sui mezzi e digitare 1 (Socio Abitare) pubblici in Lombardia, quando accompagnati da un • Inviare una richiesta di appuntamento a familiare in possesso di un biglietto o abbonamento [email protected] valido. • Direttamente dal sito www.cafcisl.it, scegliendo la sede preferita

n. 1 marzo 2020 19 Apistrada dei fi ori A Milano la strada fiorita più lunga d’Italia, dove circolano le api

di Lucia Giorgianni

ttraverserà il Parco Nord Comune e Legambiente, cercheremo il lungo corridoio natura- di far fi orire anche le aiuole sparti- Molte iniziative del Parco Nord listico che sembra uscito traffico esistenti creando collega- A nella primavera-estate saran- dalla fantasia di un mondo menti e decentifi cando il territorio. no dedicate all’ambiente. Tra immaginario, un paese delle mera- È così che, per salvaguardare gli viglie, per dirla alla Lewis Carroll, e ecosistemi naturali, si vuole incre- queste ricordiamo la Giornata che è invece un progetto dei nostri mentare il numero delle api, attratte internazionale delle foreste giorni promosso da Parco Nord Mi- da profumi e colori fl oreali - le api (21 marzo) e la Giornata inter- lano e reso possibile da un fi nanzia- percepiscono pochi colori, tra i qua- nazionale dell’acqua (29 mar- mento realizzato con un’operazione li alcune gradazioni di gilallo, blu, zo). Earth Day (21 e 26 aprile), di crowdfunding rivolta a cittadini e verde, violetto - opponendosi alle la Maratona naturalistica (20 aziende. Tre chilometri e mezzo di minacce dei cambiamenti climatici maggio), la Giornata interna- spazi fi oriti con un milione di fi ori e e dell’impatto dell’uomo che cemen- zionale della biodiversità (23- tremila piante perenni gradite alle tifi ca il suolo e usa pesticidi chimici api, più di 35 KG di semi, una vera e capaci di far perdere l’orientamento 24 maggio), la giornata mon- propria “Apistrada” di colori, profu- alle api operaie che non riescono a diale dell’ambiente (5 giugno) mi e nettare. Il Parco ha partecipanti tornare nei loro alveari. e la Domenica per il clima in tre anche alla decementifi cazione di una Il lavoro è già iniziato su due sparti- appuntamenti a giugno. aiuola in via Suzzani a Milano con il traffi co in Viale Suzzani, da dove par-

Lavori in corso per la rimozione del cemento sullo Lo spartitraffi co fi orito, come è nel progetto spartitraffi co in Viale Suzzani

20 n. 1 marzo 2020 tirà il tracciato che proseguirà lungo vate per paura o vera e propria fobia; sul trasporto di polline da un fi ore la Via Berbera attraversando poi il questi insetti fi n troppo laboriosi e all’altro. Erbe ed essenze arboree parco da nord-ovest a sud-ovest. organizzati per i nostri canoni uma- attingono al polline per riprodursi. Ma forse, leggendo questa premessa, ni…perché dovremmo darci tanto Questa funzione, che viene appunto nella mente di molti avanza dubbiosa, da fare a riprodurli? La risposta è effettuata soprattutto delle api, ga- e anche un po’ inquieta, una doman- semplice e disarmante: perché, in rantisce la presenza di specie vege- da: perché mai dovremmo accanirci loro assenza, il mondo subirebbe tali diverse fra loro, la biodiversità, tanto ad attirare questi insetti così cambiamenti drastici e catastrofi ci. elemento fondamentale per la salute piccoli e pelosi, che emettono uno Basti pensare che oltre un terzo del- della natura, che scongiura il rovino- snervante ronzio, che hanno pure un le coltivazioni essenziali all’alimen- so impoverimento botanico. pungiglione che fa malissimo e che tazione umana mondiale, frutta e L’Autostrada delle api, che mi piace per questo, quando ce ne gira intorno verdura, si basa sull’impollinazione, qui “eco-denominare” l’Apistrada, è un esemplare, scappiamo a gambe le- un progetto dei nostri giorni, forte- mente tormentati dal punto di vista ecologico e bisognosi, eccome, di inventiva e di azione. oltre un terzo delle coltivazioni essenziali all’alimentazione umana mondiale, si basa sull’impollinazione delle api

n. 1 marzo 2020 21 Scegliere Mi sono allenato di volersi bene 4 anni per correre 20 secondi. Intervista a Raffaella Fabbrocino, Altre persone, istruttrice di camminata sportiva, non vedendo il ma non solo… risultato in due di Chiara Cariani Walking Power certificata Csen, mesi, si arrendono persona trainer in ambito fi tness e coaching, e vanno via ormai cosa nota come lo (Usain Bolt) sport sia un toccasana per Raffaella, raccontaci di cosa ti occupi È il benessere dell’organi- e come è nata questa tua esperienza smo; farlo all’aria aper- professionale cinque volte a settimana. ta, in tutte le stagioni, non solo è Tutto nacque sei anni fa, quando, a Avevo 40 anni, mi sentivo “quasi in- possibile, ma i suoi effetti benefi ci seguito di un periodo piuttosto fru- vincibile” correndo, fi no a quando ho ne risultano amplifi cati, con risvolti strante per me dal punto di vista pro- scoperto l’esistenza della camminata positivi sul fi sico e sull’umore. fessionale e personale, ho iniziato a sportiva. Inizialmente da autodidat- Camminare o correre in un bosco cercare spazi per respirare a pieni ta, poi da corsista di un gruppo di fi t o in un parco, per chi vive in città, polmoni, per alleggerire quel carico walking e poi da iscritta a un percor- consente di respirare aria ricca di os- di tensioni diventate oramai troppo so per diventare istruttrice certifi cata sigeno, con un innegabile benefi cio pesanti per me e, di rifl esso, per chi di questa disciplina che ho amato da per i nostri polmoni. Praticare sport mi stava intorno. subito. Un percorso molto bello di all’aria aperta permette una mag- L’avvicinamento alla corsa, da sem- studio e preparazione mi haportato a giore ossigenazione e rafforzamento pre una mia grande passione, è stata essere, oggi, istruttrice di camminata dei muscoli e, contemporaneamente, un caso, una di quelle cose che inizi sportiva e personal trainer in ambi- innesca un processo di riduzione dei così, un giorno qualunque indossi le to fi tness, diplomata come tecnico radicali liberi rallentando l’invec- scarpe da ginnastica gli indumenti di massaggi sportivi e altre tecniche chiamento. adatti e via, sulle piste ciclabili, nei olistiche e di coaching, oltre che edu- Esporsi alla luce solare stimola parchi, per strada insomma dove il catore alimentare a supporto degli nell’organismo la produzione di vi- cammino ti porta…prima camminan- tamina D, che è utile per risvegliare do pian piano, poi più veloce, poi il nostro sistema immunitario e aiu- correndo…e così mi sono ritrovata tare quindi a prevenire numerose a farlo due, tre, quattro e poi anche malattie; infine, il contatto con la natura stimola uno stato di serenità e di quiete, diminuendo stress e ten- sioni e, di conseguenza, migliorando l’umore. Di fatto, l’ambiente che scegliamo può diventare la nostra palestra a tutti gli effetti. Un muretto, una gradinata, una roccia, la base di un tronco tagliato, tutto può tornare utile all’allenamento. Lasciamo la parola a chi, d’estate e d’inverno, ha fatto dello sport all’a- ria aperta il proprio lavoro: Raffael- la Fabbrocino, istruttrice Wellness

22 n. 1 marzo 2020 specialisti in ambito nutrizionale. per continuare a produrre tutti i co- Insomma un vero e proprio work in siddetti ormoni del benessere, come Occasioni di sport progress, che continua tutt’oggi, per seratonina, dopamina, ossitocita, al Parco Nord Milano diventare sempre più competente estrogeni..., utili al stimolare vitalità, Percorso vita: tredici stazioni di nel settore del benessere, ma in par- energia e buon umore. ticolare per proporre le mie attività esercizi ginnici guidati. Si trova nella a più persone possibili, e contagiarle Qualche consiglio per chi vuole avvi- “grande rotonda” che inizia e termi- di quella sana voglia di “scegliere di cinarsi allo sport per la prima volta? na in Via Gorky a Cinisello Balsamo. volersi bene”. L’attività che propongo è adatta a chiunque voglia intraprendere un Velodromo: una pista a forma el- Quante persone seguono il tuo pro- semplice e intenso percorso per sta- littica da ciclismo ad alta velocità gramma “Scegliere di volersi bene” re bene e ritrovare quell’equilibrio destinata ai tesserati e a chiunque e con quali risultati? psico-fi sico che spesso si perde, di si iscriva. Oggi sono istruttrice di circa 200 fan- cui abbiamo estremamente bisogno, tastiche allieve impegnate brillante- “lo dobbiamo a noi stesse”. Percorso podistico: inizia a nord mente negli allenamenti settimanali. Scegliere di Volersi Bene è il mio pro- dell’aeroporto di Bresso e si divide Un’attività fatta di performance ina- getto che seguo non solo con pas- in due parti (una di 10 km e una di spettate e ambiziose (percorriamo sione, ma con tantissimo amore per 5) che descrivono altrettanti anelli. circa 7 km ad ogni lezione di un’ora!), coloro che vengono in contatto con le ma anche di risate, di emozioni, di mie iniziative, ma anche per me stes- Campi da Basket in via Arezzo, Cam- fatiche, sì, perché oltre a camminare sa, perché quando stai bene con te petto Cesari e Minuziano. veloce, svolgiamo esercizi funzionali stessa, tutto intorno a te viene con- Campo da Baseball affi dato all’asso- per la tonifi cazione e il rafforzamento tagiato da quel bene. Se vi siete in- ciazione sportiva BSC Milano. curiositi, visitate la pagina Facebook muscolare, per il riequilibrio postu- Campi da calcio via Arezzo, via Adria- rale, per l’allenamento del pavimen- @sceglieredivolersibene. tico, via Don Gnocchi e viale Suzzani to pelvico e della respirazione. Non Potete incontrare Raffaella e le sue Campi di bocce: campo Adriatico, ultimo, ci dedichiamo all’atteggia- allieve al mattino presto o la sera Arezzo, Bassini, Binari Breda, Suzzan, mento mentale tramite tecniche di lungo gli oltre 40 km di percorsi ci- Cormano, . coaching, mettendo in pratica una clabili del Parco Nord. Negli oltre 700 Attività libere: disciplina che supporta l’attività fi - ettari compresi in questo parco, che camminare e corre- sica ma anche e soprattutto ci alle- circonda i nostri quartieri, le occasio- re nei percorsi dedicati. pattinare o na ad affrontare le sfi de che la vita ni di svolgere sport all’aperto sono praticare Nordic Walking, mountain quotidiana ci pone e a raggiungere tantissime (vedi box dedicato): non bike, tai chi nei prati. obiettivi che ci stanno a cuore. avete più scuse! È importante seguire con costanza l’impegno settimanale per mante- nere l’allenamento, ma soprattutto

n. 1 marzo 2020 23 Fiorella Banfi “25 Aprile” olio su tela cm 80x80 Facciamo un po’ di storia… Celebrazioni In Italia, a Milano e…a Niguarda!

a cura della Redazione 18-22 Marzo le decisioni del Re di Sardegna Carlo rimestre di date importan- LE CINQUE GIORNATE DI MILANO Alberto che, dopo aver a lungo esi- ti, tappe storiche che tutti Cinque giornate di lotta combattuta tato, approfi ttando della debolezza T conosciamo e celebriamo, a Milano tra la popolazione della cit- degli austriaci in ritirata, dichiarò ma facciamo un ripasso tà e le truppe austriache, che portò guerra all’Impero austriaco dando per essere ben consapevoli di cosa alla temporanea liberazione dal do- inizio alla prima guerra d’indipen- stiamo celebrando. minio austriaco. La rivolta infl uenzò denza italiana.

24 n. 1 marzo 2020 17 Marzo ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA La proclamazione del Regno d’Italia avvenne con un atto normativo del Regno di Sardegna - la legge 17 marzo 1861 - con il quale Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d’Italia. La data del 17 marzo è annualmente ricordata come Anniversario dell’Unità d’Italia, istituita nel 1911 in occasione del cinquantenario della ricorrenza.

25 Aprile FESTA DELLA LIBERAZIONE La celebre foto di lavoratori in pausa pranzo sulla È il giorno in cui dal 1946 si ricorda la liberazione dell’Italia trave, scattata a New York nel 1932 dal governo fascista e dall’occupazione nazista. Assume un particolare signifi cato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e fascista - scelsero di far diventare l’Italia una Repubblica politica attuata dalle forze armate alleate, dall’Esercito costituzionale, abolendo la monarchia. Cobelligerante Italiano e dalle forze partigiane. È cono- sciuta anche come Anniversario della Resistenza e si ren- de omaggio ai partigiani di ogni fronte che contribuirono …e di brasato alla liberazione. Un aneddoto: Cavour, il 29 aprile 1859, respinto l’ultima- tum dell’Austria, disse ai collaboratori: “Oggi abbiamo 1 Maggio fatto la storia, adesso andiamo a mangiare il brasato” e FESTA DEI LAVORATORI con quel piatto fu celebrata l’Unità d’Italia. Festeggiata ogni anno in molti paesi del mondo, per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori. Il pri- mo “Primo Maggio” nacque a Parigi il 20 luglio del 1889 quando il congresso della Seconda Internazionale chiese appunto di ridurre la giornata lavorativa a otto ore. La scelta della data si deve a una tragica manifestazione operaia a Chicago del 1886, che mirava a ridurre l’orario delle allora 16 ore e delle condizioni disumane nei luoghi di lavoro, e che fu repressa nel sangue.

2 Giugno FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Infatti erano il 2 e 3 giugno quando nel 1946 si tenne il Volete seguire l’invito a pranzo di Cavour? E allora preparate un referendum con cui gli italiani, dopo ottantacinque anni bel brasato piemontese al Barolo di cui trovate infi nite ricette su di regno della dinastia dei Savoia - di cui 20 di dittatura Internet a seconda dei tempi e dei gusti preferiti.

A Niguarda la festa della Liberazione si celebra il 24 Aprile Con un giorno di anticipo sul resto ti sotto all’ospedale di via Graziano d’Italia, con un corteo e manifesta- Imperatore. Ma a pochi passi dall’e- zioni, Niguarda ricorda Gina Galeotti difi cio le due si trovarono sotto il fuo- Bianchi, nome di battaglia Lia, e Stel- co dei nazisti: Lalla si salvò, e portò lina Vecchio, nome di battaglia Lalla. l’ordine di insurrezione ai partigiani A loro, il 24 aprile, il comando centra- che il 24 sera liberarono il quartiere, le affi dò il compito di portare l’ordine mentre Lia fu colpita e morì, incinta di insurrezione ai partigiani ricovera- del suo primo fi glio.

n. 1 marzo 2020 25 Le Cinque trovate su Milano La Milano che non ti aspetti Milano, metropoli del business, della movida e Vi sveliamo di seguito cinque tra le tante curiosità della moda… Milano ricca di storia, e quindi, an- della capitale meneghina, partendo da un luogo che di racconti di luoghi e curiosità che un occhio che ci ricorda le 5 Giornate di Milano, il cui anni- attento può scoprire passeggiando tra le sue vie. versario ricorre proprio in questi giorni.

Mausoleo ai caduti delle Cinque Giornate di Milano

rrivando da Via Sforza, si incontra una porticina Aaperta su una scala che scende nel sottosuolo. Ci si trova così nella Cripta della Chiesa della Beata Vergine Annunciata, dove furono deposti i patrioti milanesi insorti contro gli austriaci tra il 18 e il 22 marzo 1848 quando, a causa della città assediata, non era possibile raggiungere i cimiteri. Questo fa della cripta, ora, anche un luogo di celebrazione. A futura memoria vennero riportati sulle pareti i nomi dei 141 caduti a difesa della città, i cui corpi furono però spostati nel 1895 presso il monumento costruito in memoria delle Cinque giornate e posto nella omonima piazza, progettato da Giuseppe Grandi

Monte Stella: un pegno d’amore sulle macerie Architetto Piero Bottoni, all’indomani della fi ne L’ della Seconda Guerra Mondiale, progettò que- sta collina artifi ciale alta 45 metri per smaltire tutte le macerie derivanti dai bombardamenti sulla città del 7,12, 14 e 15 Agosto del ‘43 e dalle demolizioni degli ultimi tratti dei bastioni spagnoli di Milano e realiz- zare poi un parco panoramico a gradoni collegati tra loro da una strada che, avvolgendosi a vite, porta alla sommità. Un progetto così speciale per l’amata Milano che l’architetto volle dedicare all’altra sua amata: la moglie Elsa, che di cognome faceva Stella. E da allora la montagnetta di fu per tutti il Monte Stella.

26 n. 1 marzo 2020 O’mia bela Madunina ra le innumerevoli statue del Duomo – oltre 3.000 T- ce ne sono alcune molto particolari: si narra che gli scultori, dopo 700 anni di intarsi, fossero a corto di idee e accettassero volentieri suggerimenti. Così, tra le guglie meneghine, sono fi niti Napoleone, due pugili, innumerevoli gatti, cani e altri animali e… Mussolini. Si narra che la statua denominata Nuova Legge, con un braccio alzato che sorregge una torcia e la corona di punte intorno al capo, sia stata presa a modello da Bartholdi quando, nel 1885, realizzò la Statua della Libertà per New York.

Il primo serial killer italiano abitava in Stretta Bagnera ggi si chiama Vicolo Bagnera ed è la via Opiù stretta – e lugubre – di Milano. Alla fi ne dell’800 è passato di lì Antonio Boggia, tristemente noto per essere stato il primo omicida seriale della storia italiana. Nel suo magazzino e uffi cio di Stretta Bagnera nascon- deva la sue vittime - quattro persone di cui aveva conquistato la fi ducia e dalle quali si era fatto lasciare le deleghe per gestirne il patri- monio - fi no a che, scoperto, venne arrestato. Nonostante si fi nse pazzo al processo, venne condannato a morte per impiccagione. Fu l’ul- tima condanna a morte di un civile eseguita a Milano fi no alla seconda Guerra Mondiale.

A Milano anche i muri hanno le orecchie l numero 10 di Via Serbelloni, è possibile vedere an- Acora oggi, proprio accanto alla porta d’ingresso, un orecchio gigante in bronzo, alto 70 centimetri, creato dal celebre scultore Adolfo Wildt. Il palazzo è chiamato Ca’ de l’Oreggia (Casa dell’Orecchio, appunto). L’Orecchio è stato installato a metà degli anni Venti con la funzione di citofono: un tubo collegava la statua all’uffi cio del portiere, in modo che i visitatori potessero annunciarsi.

n. 1 marzo 2020 27 Dergano, un quartiere alla ribalta

Una pagina sul Corriere della Sera racconta vità per bambini e adulti, banchetti la vivacità del quartiere. Ecco le iniziative con curiosità e oggettistica, con la partecipazione attiva di negozi e in arrivo abitanti. A giugno riprende anche, con la di Lucia Giorgianni fabbriche. Tutto nel perfetto stile bella stagione, la fantastica idea di una nuova vita per gli abitanti di di proiettare fi lm nei cortili dei ca- ergano è oggi uno dei vecchia data e per quelli immigrati seggiati, in lingua originale e sot- quartieri più dinamici da paesi lontani, che qui hanno tro- totitolati in italiano: è il “Cinema D della città. “L’antico spiri- vato una felice inclusione. di Ringhiera”, che promuove una to di comunità degli ope- Quali le iniziative in arrivo? Ritorna rassegna cinematografi ca per co- rai che l’abitavano rinasce grazie a a giugno la tradizionale “Via dolce noscere le culture e le lingue che giovani artigiani e commercianti, via – La festa più bella che ci sia”, popolano il quartiere, una forma di proiezioni, spazi per bambini, caffè un evento molto speciale nel trittico cultura al servizio dei cittadini e un inclusivi….” scrive il Corriere della di Via Davanzati, Via Guerzoni e Via impegno d’incontro con la popola- Sera in una pagina intera dedicata Ciaia, chiuse al traffi co per l’occa- zione straniera. al quartiere lo scorso gennaio, rife- sione. Una festa popolare di strada Per la preparazione della quinta edi- rendosi alla trasformazione urbani- che porta allegria, divertimento, zione di Cinema di Ringhiera, è stato stica, ma soprattutto sociale, dopo animazioni con incursioni musicali dato il via alla “caccia al cortile” con lo smantellamento delle vecchie dal vivo, spettacoli itineranti, atti- la pubblicazione di un coinvolgente

28 n. 1 marzo 2020 appello: se sei a Dergano e vuoi can- quello di trasformare una ex stalla nel giardino di Villa Hanau, in via didarti per ospitare una delle tappe nel primo cinema multiculturale Livigno 9. del cinema itinerante più bello che della città. Una programmazione di rassegne ci sia, scrivi pure a nuovoarmenia@ È Il Nuovo Armenia, nome ispirato tematiche di diverso genere, anche gmail.com, ti contatteremo al più all’Armenia Films, una delle prime per sostenere registi emergenti e presto per un sopralluogo. Affretta- case di produzione italiane che creare ponti naturali che avvicina- ti che giugno è dietro l’angolo ed il aveva sede proprio a Dergano, un no mondi lontani. Nel giardino, o prossimo cortile in festa potrebbe progetto reso possibile dall’asse- all’interno nei mesi invernali, una essere proprio il tuo! gnazione di un bando del Comune di bar foyer, luogo di ristoro ma so- Realtà che diventano tradizione e Milano vinto dall’omonima associa- prattutto d’incontro con i sapori sogni che si sono realizzati, come zione che ha aperto la sua attività internazionali.

Raccontaci una storia La vita in Cooperativa è ricca di espe- nel sito www.insiemeneicortili.it. Vi rienze sociali e individuali, è di per basterà mandare il vostro scritto via sé una narrazione, una biografi a, un mail a [email protected]: racconto fantastico. “Raccontando sarà letto con piacere e ne sarà va- dai Cortili” è un invito a scrivere una lutata la pubblicazione. vostra storia, vissuta o immaginata Leggete i racconti ad oggi pub- tra i nostri quartieri, e a condividerla blicati, ci sono storie bellissi- con tutti i Soci. Come? me! E scrivete, scrivete, Insieme nei Cortili, con i suoi consi- scrivete. Ogni storia glieri e con il Comitato di Redazione vissuta è straordina- di questo giornale, ha riservato a ria, perché è unica! Vi questa iniziativa un’apposita sezione aspettiamo..

n. 1 marzo 2020 29 CENTRO CULTURALE Quattro passi fra le nuvole

Meteorologia, clima e cambiamento climatico esponenziale dell’anidride carbonica nell’atmosfera e conseguente diminu- di Maria Piera Bremmi con i loro jet privati e poi in carovana, zione dell’ozono”. O un altro: “A me non con grosse berline, fi no alla prestigiosa la si fa. Chi è ‘sta svedese, che senz’altro on un titolo “leggero” il Centro località montana, spandendo un bel po’ si fa manovrare da qualcuno e che così Culturale annuncia un tema di anidride carbonica. fa i soldi?” C pesantissimo. Oppure i negazionisti che sciorinano Questo avviene quando si dà credito a Perfettamente in linea con incredibili teorie di dati per sostenere quello che dicono i parolai seminatori di l’argomento trattato in questo numero che non è ancora il caso di parlare di “palle”, così si fa poca fatica a pensare di Abitare nei Quartieri, avevamo già “cambiamento climatico”: servirebbero e ci si può atteggiare a persone com- preso contatto con il prof. Luigi Mariani, ancora un 100, 150 anni per esserne sicu- petenti. Università degli Studi di Milano (dipar- ri. E gli uomini comunque non c’entrano. Ma quello che è certo lo vediamo noi timento Scienze Agrarie e Ambientali), Dunque possiamo “darci dentro” al peg- stessi: estati secche, in alcune zone della per un incontro dedicato alla questione gio tanto, nel lungo periodo, noi saremo terra manca l’acqua, la desertifi cazione climatico-ambientale. Prima di lasciare già morti. E, sottointeso, di quelli che avanza, alluvioni, bombe d’acqua con la parola alla scienza ci guardiamo in verranno dopo a noi che ce ne importa? conseguenti frane e smottamenti, ciclo- giro per raccogliere qualche osservazio- E ancora: un illustre personaggio che si ni, diminuzione dei ghiacciai, livello delle ne sul tema, nella maniera che un po’ ci defi nisce “uomo di scienza” trova diver- acque marine in aumento, estinzione di contraddistingue. tente chiamare coloro che rispondono animali e piante. Dunque tempi diffi cili, anzi diffi cilissimi all’appello di Greta Thunberg i “Gretini”. E noi? Dovremo assistere a disastri epo- per l’ambiente al punto che la comunità Non contento di questa prova di indoma- cali con occhi asciutti o reagire e dirige- scientifi ca internazionale ha deciso di bile fantasia, continua la sua battaglia re i nostri consensi verso chi prenderà interessarsene e, subito, si è divisa in negazionista affermando di essere tran- concretamente misure atte a fermare due schieramenti. quillo riguardo al cambiamento climati- questa corsa? Prendiamo per ora in considerazione la co, perché secondo lui “il clima è buono”. Ma ritorniamo al Centro Culturale e simpatica categoria dei negazionisti con In fondo l’Australia e l’Amazzonia sono all’appuntamento di venerdì 6 marzo per i quali non cessa il confronto. Parliamo lontane e come si dice a Napoli: “E chi dirvi qualche parola in più del relatore della diffusione del CO2, che apre spazi a sta meglio e mmè?” a cui affi diamo il compito di riordinare infi nite contraddizioni. Si veda l’esempio Qualche altro esempio di quel che si le idee. Luigi Mariani è ricercatore in del Forum di Davos, dove l’argomento di dice in giro? Abbiamo sentito una per- ambito nazionale ed internazionale, fa quest’anno era il mondo ecosostenibile: sona che diceva con grande sussiego e parte del Task Team of Agrometeorology si dava la parola a Greta e si mangiava gonfi a aria di competenza: “Non tutti gli attivato all’interno dell’Organizzazione vegetariano. I partecipanti, che sono i scienziati sono d’accordo che una delle Meteorologica Mondiale e ha al suo cosiddetti grandi del pianeta, non han- cause principali del cambiamento sia attivo 350 pubblicazioni scientifi che e no però rinunciato ad arrivare a Zurigo dovuta all’aumento incontenibile ed divulgative.

30 n. 1 marzo 2020 CENTRO CULTURALE

ternazionale delle lotte per la libertà. Aspettando Pianoforte digitale, proiezioni, narra- zione, musica e coro per una canzone che si è propagata all’estero dive- il 25 aprile… nendo patrimonio comune, anche in contesti extrapolitici. Tra stelle cadenti e concerto Leggiamo in un’ampia presentazione in lingua inglese (chissà perché in in- glese?) che si tratta di una folk song: testo di autore sconosciuto, musica originaria del bacino del Po dove la- voravano le “rice weeders” letteral- mente “estirpatrici di riso”, più banal- mente “mondine”. Da un’altra parte troviamo una defi nizione in tedesco: Bella ciao è un “partisanen lieder”. E per quel che riguarda gli esecutori abbiamo un’infi nità di paesi. Goran Bregovic con il ritmo incal- zante - gipsy della musica balcani- ca, Manu Chao che la arricchisce di melodie spagnoleggianti, i Chum- bawamba (chi diavolo sono?) band rock anarchica britannica in una versione “dura” e addirittura Yves ue appuntamenti dedicati di San Lorenzo è un affresco della Montand che la canta in Eurovisio- al 75° di una data che vo- campagna toscana nell’agosto del ne nel 1964. D gliamo ricordare. 1944, che fa da sfondo ad uno dei Comunque, per concludere, il com- Ancora una volta ci affi- tanti drammi della seconda guerra mento più divertente su questa diamo al grande cinema italiano del mondiale, raccontato guardando al canzone è di un giovane che scrive passato. sentire della gente comune. Il fi lm è in inglese sui social “Bella ciao is “La notte di San Lorenzo” – 1982 di la prima occasione di collaborazione so fucking good in every language” Paolo e Vittorio Taviani, registi ap- dei Taviani con Nicola Piovani, pre- sancendo l’universalità di questo partenenti a quella generazione di mio Oscar del 1999 per le musiche brano. Proiezione del fi lm “La notte cineasti degli anni Sessanta il cui del fi lm La vita è bella. di San Lorenzo” – venerdì 17 apri- “impegno” non è mai stato rinne- Il secondo appuntamento del Centro le – ore 21 – Centro Culturale della gato. Un fi lm pluripremiato: Grand Culturale ospiterà un concerto che Cooperativa Concerto “Bella ciao” Prix al 35mo festival di Cannes e prevede una rivisitazione musicale – con il contributo del Dova Sound poi il David di Donatello, il Nastro e storica del canto “Bella ciao”, da Chorus – domenica 26 aprile – ore d’argento ed il Globo d’oro. La notte simbolo della Resistenza a Inno In- 17,30 – Salone di via Ornato 7 Museo in concerto a Villa Clerici Venerdì 28 febbraio è iniziata la stagione concerti- ripremiata Sara Rordorf . Sul leggio il celebre concerto stica a Villa Clerici, nella Galleria d’Arte Sacra dei di Mendelssohn op. 64. In conclusione, il 29 maggio Contemporanei, da febbraio a maggio con quattro sarà dedicato alle arie d’opera più conosciute e alle appuntamenti che coniugheranno arte e musica sotto loro straordinarie allusioni culinarie. Accompagnati al il brand “Museo in concerto” , di cui vi diamo qualche pianoforte, soprano, mezzosoprano, tenore e basso. anticipazione. Inoltre “Il sapore del melodramma” verrà illustrato da Il secondo appuntamento del 27 marzo vedrà sul palco un ospite d’eccezione: Antonio Lubrano, giornalista e Ledina Corbani, fl auto e Fabio Mancini, pianoforte nel storico conduttore televisivo. concerto “Flauto e piano magici”. Il 24 aprile ascolte- Per info e prenotazioni con posti numerati: Centro Cul- remo “Il violino virtuoso” ovvero la giovanissima, plu- turale della Cooperativa 349/0777807 – 02/66114499

n. 1 marzo 2020 31 SIPARIO

La satira spiegata da Massimiliano Loizzi

Il potere dell’incontro tra il tragico e il comico

el suo nuovo spettacolo al negli scontri al G8 di Genova; l’orrore che ha avuto esattamente questa Teatro della Cooperativa, umanitario sul naufragio dei migran- funzione: urlare la verità, nascon- N dopo il grande successo ti e il prossimo tuo “processo” sarà dendosi dietro la maschera della di critica e pubblico della dedicato al caso Giulio Regeni, alla follia, ridendo e deridendo papi e trilogia de “IL MATTO”, Loizzi porta sua morte violenta in Egitto, su cui re, senza alcuna distinzione. in scena il quarto capitolo, nonché non si è ancora fatta giustizia. Per Ed è questo, a mio modo di vedere, epilogo, della sua personale opera raccontare drammi di ordinaria fol- che la satira dovrebbe fare. Non sem- sull’Italia, le tre Repubbliche e sullo lia usi la satira: qual è la sua funzio- pre, per carità, perché c’è anche una Stato delle cose. È un’indagine sulle ne? Qual è il ruolo del comico nelle satira di costume, una satira popola- menzogne di Stato, sulle “fake news” coscienze civili? re, ma seppur non rivolgendosi alle portate al potere, sull’uso deviato dei Jannacci diceva che “Il comico è macchie del potere, dello stato e dei mezzi di comunicazione di massa: la tragico, altrimenti non sarebbe potenti, credo che la satira dovreb- tragica vicenda di Giulio Regeni - uno comico” ed è sempre partendo da be sempre e comunque mettere alla dei casi più drammatici e discussi questo assunto che scrivo e penso berlina i vizi di ognuno e ognuna di degli ultimi anni - diviene purtroppo ai miei spettacoli, perché sono pro- noi. Altrimenti sono solo canzonette. emblema di tutto ciò, insieme ad altri fondamente convinto che l’uno non Ed è proprio facendo ridere lo spetta- casi abbandonati e irrisolti. Nella for- potrebbe esistere senza l’altro, so- tore che lo si riesce a colpire maggior- ma di un folle processo, lo spettacolo no due facce della stessa medaglia, mente alla pancia, destabilizzandolo diviene caricatura che mette in luce un po’ come il lato oscuro e il lato e lasciandolo sempre in bilico fra la le pecche grottesche della giustizia e chiaro della Forza. E credo che in risata (che li seppellirà) e lo sgomento. le storture del “Bel Paese” nel solco un certo senso sia proprio questo il E sono convinto che questo sia il modo della migliore tradizione della satira e senso della satira, la sua “funzione”, migliore (almeno per me e per quello del teatro civile. Ma qual è il ruolo del fare luce nell’oscurità, mettere il dito che faccio) di far si che il pubblico torni comico che racconta immani tragedie là dove la ferita duole di più e da a casa divertito e pensieroso. Perché dei nostri giorni? Lo abbiamo chiesto questo deriva il “ruolo” del Matto in alla fi ne la vità è così, una continua a Massimo Loizzi. questi spettacoli: dire ciò che spesso altalena fra bene e male, lacrime e non può essere detto, anzi urlarlo. risate. Dopotutto “Il comico è tragico, Hai portato al Teatro della Coopera- E l’aspirazione a far questo viene altrimenti non sarebbe comico”. tiva il tuo “Matto” che ci ha parlato dall’antica forma del matto, del “fo- del caso Pinelli con le vergognose ol”, che sin da tempi shakesperiani, 13 marzo 2020 - 22 marzo 2020 menzogne di Stato legate alla sua fi no ad arrivare al matto di Dario Fo Il matto 4 - la verità vi prego sul morte; di Carlo Giuliani, il giovane in “Morte accidentale di un anarchi- caso Regeni Prima Nazionale no-global ucciso da un carabiniere co”, è sempre stato un personaggio di e con Massimiliano Loizzi

32 n. 1 marzo 2020 Consultate il programma completo su www.teatrodellacooperativa.it SIPARIO

crea un piano registico a tavolino e si Minima Theatralia: avvale di maestranze specifi che per realizzare lo spettacolo, la peculiarità del Teatro Sociale e di Comunità è due nuovi spettacoli partire dalle risorse e dalle compe- tenze del gruppo e del territorio per …e l’impegno sul territorio nelle parole di Marta Marangoni far coesistere in maniera creativa il processo e il prodotto artistico per- Duperdu - alias Marta Marango- Teatro per i cittadini e teatro con i formativo. Si lavora dunque con un ni (voce e fl auto dolce) e Fabio cittadini: arte e socialità s’incontra- doppio obiettivo: sul fronte sociale IWolf (voce, pianoforte chitarra e no nel vostro lavoro, come? rafforzare il sentimento di apparte- fi sarmonica) - proseguono con Sì, nel Villaggio di Via Grazioli ad nenza al progetto dei partecipanti Melodramma Ecologico, un e dal punto di vista artistico gioco teatrale e musicale, la allenare la capacità degli loro animata e coinvolgente operatori di intercettare gli rifl essione sui temi dell’am- elementi della comunità e biente e del rapporto uomo comporre con essi la perfor- e natura. Tra liriche ispirate e mance. contraddizioni del quotidiano, tra idealizzazione della Natura Donare piccoli oggetti per e tentativi di sopravvivenza, gli allestire lo spettacolo: un artisti si muovono all’interno vostro format che sorprende di un melodramma comico per originalità. Qual è l’inten- che prende spunto dal mito to di fondo? di Orfeo ed Euridice, alter ego Attraverso un lavoro capillare dei Duperdu nella rappresen- di rete e di relazioni sul terri- tazione dei comportamenti torio, condotto dallo staff di umani: lui, smemorato can- Minima Theatralia coadiuva- tore dai tratti un po’ hippie, to dai tirocinanti del Corso è rimasto incastrato nel suo di alta formazione di Teatro idillio bucolico e si mette in viaggio Affori svolgiamo i nostri laboratori. Sociale e di Comunità dell’Universi- per riportare indietro lei, che però Quest’anno abbiamo lavorato al la- tà Cattolica, invitiamo i residenti a vive felice nel suo inferno metropoli- boratorio Kafka of Suburbia un cam- donare un elemento scenografi co. tano pratico, funzionale, immediato. mino alla scoperta del quadrilatero In passato furono dei bottoni, per Plinio e Dalia, i loro fi gli (anche nella che Kafka percorreva ogni giorno, con quest’ultimo laboratorio abbiamo “vita vera”) appaiono per indirizzare i piedi in una Praga paradossale e con chiesto dei guanti. La chiamata a i due protagonisti nel loro viaggio: la mente persa a inseguire sogni in- donare l’elemento scenografi co con- come dèi dispettosi lanciano i dadi decifrabili. Uno spettacolo che ha per sente alla comunità di sentirsi parte e danno inizio a un gioco simbolico protagonisti cittadini-attori al fi anco dello spettacolo, permette di vedersi con prove e ostacoli da affrontare, di attori e musicisti professionisti. rappresentati in scena dal proprio ridendo della loro diffi coltà a orien- Ai nostri laboratori ognuno può par- oggetto, ponendo così attenzione tarsi. Sono due bambini che guarda- tecipare per portare la propria ener- a rinforzare l’autoralità collettiva, no gli adulti girare a vuoto: di fatto, gia generatrice in uno scambio conti- il sentimento di appartenenza al stanno chiedendo loro di trovare una nuo di idee e di esperienze, rifl essio- progetto e la corresponsabilità alla soluzione, di accorgersi che una stra- ne teorica e sperimentazione pratica buona riuscita dell’evento. da possibile c’è. di tecniche e modalità espressive, Marta Marangoni è molto conosciu- per costruire reti, relazioni, socialità 5 - 10 maggio 2020 ta nei nostri quartieri (ma non solo) e occasioni di incontro attraverso un Melodramma ecologico per il suo lavoro teatrale forte, vul- percorso di ricerca artistica. Prima Nazionale, di e con DUPERDU canico, esplorativo creativo oltre ogni Marta M. Marangoni e Fabio Wolf immaginazione, e soprattutto per la Il tuo (vostro, nostro…) è un Teatro So- sua capacità di unire artisti/cittadi- ciale e di Comunità: quali gli obiettivi? 27 - 28 giugno 2020 ni/pubbliconel in un unico, collettivo A differenza della metodologia nor- Kafka of Suburbia progetto comune. Ma come fa? Le ab- malmente attuata in teatro - che par- Evento Speciale biamo posto alcune domande te da una drammaturgia esistente, progetto e regia Marta M. Marangoni n. 1 marzo 2020 33

2 n. 2 luglio 2019