ACCORDO DI PARTENARIATO

tra

Il Comune di , rappresentato dal Sindaco Pro Tempore, Gianluca Galimberti, C.F. GLMGLC68E30D150X, con sede legale in Cremona – 26100, Piazza del Comune, n. 8, C.F. 00297960197 e P.I. 00297960197 (di seguito denominato CAPOFILA);

e

L’Amministrazione Provinciale di Cremona, rappresentata dal Presidente Dott. Carlo Angelo Vezzini, C.F. VZZCLN76M01D150X, con sede legale in Cremona - 26100, C.so Vittorio Emanuele II, 17, C.F. 80002130195 e P.I. 80002130195 (d’ora innanzi denominata “PARTNER 1” );

e

L’Amministrazione Comunale di rappresentata dal Sindaco Pro Tempore Carlo Angelo Vezzini, C.F. VZZCLN76M01D150X , con sede legale in Sesto ed Uniti - 26028, Via Roma, 8 C.F. 00302640198 e P.I. 00302640198 (d’ora innanzi denominata “PARTNER 2”)

e l’Amministrazione Comunale di rappresentata dal Sindaco Pro Tempore Roberto Lazzari, C.F. LZZRRT67E18D150A, con sede legale in Spinadesco - 26020, Via Mazzini, 2 C.F. 00299430199 e P.I. 00299430199 (d’ora innanzi denominata “PARTNER 3”)

e

L’Amministrazione Comunale di Gerre dè Caprioli rappresentata dal Sindaco Pro Tempore Michel Marchi, C.F. MRCMHL86M09D150X, con sede legale in Gerre dè Caprioli - 26040, Piazza del Comune, 4 C.F. 00304840192 e P.I. 00304840192 (d’ora innanzi denominata “PARTNER 4”)

e

L’Amministrazione Comunale di Motta Baluffi rappresentata dal Sindaco Pro Tempore Giovanni Delmiglio, C.F. DLMGNN50B06F771C, con sede legale in Motta Baluffi - 26045, Piazza Gaboardi, 1 C.F. 93038720194 e P.I. 01289150193 (d’ora innanzi denominata “PARTNER 5”)

e

Il Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio, rappresentato dal Presidente, Dott. Italo Soldi, C.F. SLDTLI34L12D278, con sede legale in Cremona – 26100, Via Amilcare Ponchielli, 5, C.F. n. 80001990193, (di seguito denominato “PARTNER 6”);

e

L’Amministrazione Comunale di rappresentata dal Sindaco Pro Tempore Grazziella Locci, C.F. LCCGZZ64L41D150X, con sede legale in Castelverde - 26022, Piazza Municipio, 23 C.F. 00299440198 e P.I. 00299440198 (d’ora innanzi denominata “PARTNER 7”)

e

Il PLIS del Po e del Morbasco rappresentato dal Prof. Gianluca Galimberti, C.F. GLMGLC68E30D150X, con sede legale in Cremona – 26100, Piazza del Comune 8, C.F. 00297960197 e P.I. 00297960197 (d’ora innanzi denominato “PARTNER 8”)

premesso che la Fondazione Cariplo con sede legale in Milano, Via Manin 23, ha pubblicato i Bandi 2015 con l’obiettivo di sostenere iniziative a favore della comunità nei settori “ Ambiente ”, “ Arte e Cultura ”, “ Ricerca Scientifica ” e “ Servizi alla Persona ”;

che i Bandi 2015 prevedono due tipologie di presentazione: - “Bandi con scadenza”, per cui è previsto un termine massimo entro il quale presentare le richieste di contributo (variabile a seconda dei bandi); - “Bandi senza scadenza” che non prevedono alcuna data di scadenza per la presentazione delle preposte, le quali potranno essere sottoposte alla Fondazione Cariplo in qualunque momento entro l’anno solare; che la Fondazione, in base alla normativa di riferimento, non può concedere, né direttamente né indirettamente, contributi, erogazioni o sovvenzioni di alcun genere a enti con fini di lucro o imprese di qualsiasi natura, a eccezione delle cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero, delle imprese sociali e delle cooperative sociali (articolo 3, comma 2, Decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153); che i termini e le procedure di richiesta dei contributi sono disciplinati dai bandi stessi, dalle “Regole per la Rendicontazione del Progetto (Disciplinare) ”, dalla “ Guida alla Presentazione 2014 ”, dalla “ Policy della Fondazione in tema di Tutela della Proprietà Intellettuale ” e “ Policy in tema Open Access ”;

si conviene e stipula quanto segue:

ART. 1 – Finalità e oggetto della collaborazione

Le parti si impegnano, in caso di approvazione e di conseguente finanziamento, a realizzare gli interventi previsti nel progetto denominato “ connettiamo il futuro ”, presentato alla Fondazione Cariplo in risposta al Bando “Connessione Ecologica – bando con scadenza 09 giugno 2015”, secondo le modalità, i contenuti e i costi delineati nel progetto stesso e nel Piano Finanziario e in conformità alle regole di partecipazione e di rendicontazione stabilite dalla Fondazione Cariplo.

Ciascuna parte eseguirà le prestazioni di propria competenza in totale autonomia fiscale, gestionale ed operativa, con personale responsabilità in ordine alla perfetta esecuzione dei compiti a ciascuno affidati. Le parti si impegnano inoltre sin da ora a fornire il più ampio quadro di collaborazione per la realizzazione dell’intervento.

ART. 2 – Durata

Il presente accordo avrà durata di 18 mesi con inizio dalla data di decorrenza del progetto e si intenderà tacitamente risolto alla sua naturale scadenza, salvo in caso di proroga concessa dalla stessa Fondazione Cariplo. Sarà comunque valido ed avrà effetto fino al pagamento del saldo del contributo da parte di Fondazione Cariplo e alla successiva ripartizione del medesimo contributo tra le parti. Il presente accordo cesserà di avere effetto nel caso in cui il progetto non ottenga l’approvazione da parte della Fondazione Cariplo.

ART. 3 – Ruoli assegnati ai componenti dell’accordo

Il progetto prevede la collaborazione degli Enti di seguito indicati:

Comune di Cremona, referente scientifico CAPOFILA Dottoressa Mara Pesaro Amministrazione provinciale di Cremona, referente scientifico: PARTNER 1 Dottoressa Barbara Pisaroni Comune di Sesto ed Uniti, referente scientifico: PARTNER 2 Arch. Valeria Rizzi Comune di Spinadesco, referente scientifico: PARTNER 3 Andrea Manfredini Comune di Gerre dè Caprioli, referente scientifico: PARTNER 4 Ing. Giuseppe Cimini Comune di Motta Baluffi, referente scientifico: PARTNER 5 Signor Libero Mazzotti Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio, referente scientifico: PARTNER 6 Ing. Chiara Bonapace Comune di Castelverde, referente scientifico: PARTNER 7 Arch. Silvia De Bellis PLIS del Po e del Morbasco, referente scientifico PARTNER 8 Dottoressa Mara Pesaro

ART. 4 – Impegni delle parti

Le parti dichiarano di aver preso visione e conoscere nella loro interezza il Bando e il relativo Disciplinare e si impegnano ad osservarne compiutamente ed esattamente tutte le disposizioni negli stessi contenute.

In qualità di coordinatore, il CAPOFILA si impegna a:

- rivestire il ruolo di interlocutore nei confronti della Fondazione Cariplo e in quanto tale sottoscrivere gli atti necessari per la realizzazione del progetto approvato e finanziato dalla stessa, produrre e consegnare, in tempo utile, gli atti, i documenti, le istanze, i ricorsi, i rendiconti, e ogni altro atto necessario alla esecuzione puntuale del progetto e alla concessione effettiva del finanziamento; - assumere il coordinamento degli interventi e delle attività previste dal progetto; - rivestire il ruolo di interlocutore privilegiato in ordine ai risultati del progetto e a eventuali richieste di rimodulazione e audit fissati dalla Fondazione Cariplo; - supervisionare la rendicontazione tecnica e contabile presentata dai PARTNER; - comunicare ai PARTNER, nei termini previsti dal Disciplinare, la data entro la quale si dovrà inviare la documentazione necessaria alle rendicontazioni periodiche; - presentare alla Fondazione Cariplo il rendiconto tecnico e contabile relativo all’intero progetto; - trasferire le quote di contributo di pertinenza dei PARTNER, secondo il piano finanziario allegato, non appena avrà ricevuto l’accredito dalla stessa Fondazione Cariplo.

I PARTNER si impegnano a: - concordare preventivamente con il CAPOFILA ogni attività da svolgere nell’ambito del progetto; - inviare al CAPOFILA le relazioni tecniche scritte sullo stato di avanzamento delle attività e sui risultati conseguiti, nonché tutta la documentazione necessaria, completa delle quietanze di pagamento, alla presentazione dei rendiconti contabili parziali o finali, nei tempi e nelle modalità stabilite dal CAPOFILA; - contribuire al raggiungimento dei risultati del progetto.

ART. 5 – Costo del progetto

Il Piano Economico e il Piano Finanziario indicano gli impegni di carattere economico e finanziario rispettivamente assunti dalle parti, specificando che il Bando in oggetto prevede una copertura finanziaria pari al 100% dei costi addizionali al progetto.

ART. 6 – Riservatezza

Tutta la documentazione e le informazioni di carattere tecnico e metodologico, fornite da uno dei soggetti attuatori a un altro, dovranno essere considerate da quest’ultimo di carattere confidenziale. Esse non potranno essere utilizzate, per scopi diversi da quelli per i quali sono state fornite, senza una preventiva autorizzazione scritta dal soggetto che le ha fornite. Ciascuno dei soggetti avrà cura di applicare le opportune misure per mantenere circoscritte le informazioni e le documentazioni ottenute.

ART. 7 – Tutela della proprietà intellettuale

Le parti si impegnano a concordare mediante apposito accordo il regime di proprietà, di utilizzo, di diffusione e di pubblicazione dei risultati, brevettabili e non, derivanti dall’esecuzione del progetto, fermo restando il rispetto della policy della Fondazione Cariplo in tema di proprietà intellettuale e delle regole previste dal Disciplinare.

ART. 8 – Risoluzione delle controversie

Le parti accettano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa nascere dall’attività oggetto del presente accordo ma, in ogni caso, eleggono per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le parti in relazione all’interpretazione, all’esecuzione e/o alla validità del presente accordo, quale Foro competente ed esclusivo quello di Cremona.

Letto, approvato e sottoscritto

PER IL COMUNE DI CREMONA (Prof. Galimberti Gianluca)

Data______

PER IL PARTNER 1 – Provincia di Cremona IL LEGALE RAPPRESENTANTE (Vezzini Carlo Angelo)

Data______

PER IL PARTNER 2 – Comune di Sesto ed Uniti IL LEGALE RAPPRESENTANTE (Vezzini Carlo Angelo)

Data______

PER IL PARTNER 3 – Comune di Spinadesco IL LEGALE RAPPRESENTANTE (Roberto Lazzari)

Data______

PER IL PARTNER 4 – Comune di Gerre dè Caprioli IL LEGALE RAPPRESENTANTE (Michel Marchi)

Data______

PER IL PARTNER 5 – Comune di Motta Baluffi IL LEGALE RAPPRESENTANTE (Delmiglio Giovanni)

Data______

PER IL PARTNER 6 – Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio IL LEGALE RAPPRESENTANTE (Dott. Soldi Italo)

Data______

PER IL PARTNER 7 – Comune di Castelverde IL LEGALE RAPPRESENTANTE (Dott.ssa Grazziella Locci)

Data______

PER IL PARTNER 8 – PLIS del Po e del Morbasco IL LEGALE RAPPRESENTANTE (Prof. Galimberti Gianluca)

Data______