ARRETRATI L IRE 3.000 – EURO 1.55 SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% anno 78 n.89 martedì 26 giugno 2001 lire 1.500 (euro 0.77) www.unita.it ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA

«Non son cristiano, non son di persone che hanno Circo Massimo di Roma. buddista, sono solo romanista». celebrato la vittoria È l’inno della fine o del principio Era uno dei canti del milione della loro squadra al di un’epoca?

Conflitto d’interessi Berlusconi imputato e gentiluomo LETTERA APERTA AL Lodo Mondadori: lui se la cava con una prescrizione, Previti e gli altri a giudizio CAPO DELLO STATO Giovanni Sartori Perquisizione a Mediaset: si cercano le prove di un vantaggio illecito con la Tremonti ignor presidente, non ho mai scritto lettere aperte. Se mi sono lasciato persuadere a farlo non è solo perché semel MILANO esce di sce- S in vita licet insanire, ma perché sono molto inquieto. La IL VOTO na dal processo per il lodo Mondado- Poste maggiore passione della mia vita di studioso è stata la ri. Ancora una volta il presidente del democrazia. Ne scrivo sin dal lontano 1957 e in materia Consiglio è stato graziato dalla pre- CANCELLA vengo ormai etichettato (data l’età) come un classico. scrizione. Esce di scena lui ma non i Forse anche per questo non passa quasi giorno, di suoi coimputati: Cesare Previti, il giu- L’azienda comunica: questi giorni, senza che mi venga chiesto dai paesi più IL REATO? dice Vittorio Metta e gli avvocati Atti- vari, e anche da paesi di democrazia appena nata, che lio Pacifico e Giovanni Acampora. Il Luciano Violante cosa stia succedendo in Italia. Che cosa è successo il 13 4 ottobre, quando inizierà il proces- 9mila licenziamenti maggio lo so (né ha sorpreso nessuno). Ma cosa succe- so, dovranno rispondere dell’accusa ella prima metà degli anni derà non lo so. Quanto abnorme sarà la democrazia di corruzione in atti giudiziari. Ma al Novanta è prevalso in Italia che sta nascendo, questo proprio non lo so. Può anche processo non ci sarà il presunto cor- ROMA Novemila dipendenti delle Poste da ieri in mobi- N uno spirito giustizialista; dipendere da Lei. E Le scrivo per questo, di questo. ruttore, ovvero Berlusconi. A diffe- lità. L’annuncio ha scatenato la reazione immediata dei nella seconda metà è prevalso inve- Da un lato come italiano mi sento in dovere di mini- renza degli altri imputati, al premier sindacati. Dopodomani le segreterie confederali di Cgil ce uno spirito innocentista. mizzare, di rispondere che l’anomalia c’è, ma che non sono state concesse tre attenuanti ed Cisl e Uil si riuniranno. Ma già ieri si respirava aria di Il primo è stato determinato da una ce ne dobbiamo scandalizzare più di tanto. Ma come è stata contestata la corruzione sem- sciopero generale della categoria di fronte a quello che reazione della società civile alla dif- studioso non posso violentare la verità più di tanto. plice. Risultato: per lui il reato si pre- si profila come l’avvio di una procedura di licenziamen- fusione della corruzione politica ed Amicus Plato sed magis amica veritas. E la verità è che il scrive in sette anni e mezzo e dato ti collettivi. «Questa è una forzatura che non condividia- amministrativa. conflitto di interessi posto da Berlusconi è colossale, che i fatti di cui è accusato si riferisco- mo - dice Fammoni della Slc-Cgil - nel merito, nel Il secondo è stato innescato da una che l’affermarsi di un monopolio dell’informazione è no al ’91 non è più processabile. Ieri, metodo e nei numeri». La bomba esuberi esplode nel reazione della società politica moti- assolutamente inaccettabile, e che questa situazione intanto, nuova perquisizione della bel mezzo del processo di risanamento delle Poste e alla vata in parte dagli eccessi del primo non può essere affrontata facendo finta di niente o, guardia di Finanza a Cologno Mon- vigilia del tanto atteso accordo con l’Abi per l’integrazio- e in parte dall'intento di difendere peggio ancora, camuffandola. zese, nella sede Mediaset, sull’applica- ne dei circuiti finanziari. gli interessi lesi dalle indagini. Tan- So bene che anche Lei, Signor Presidente, chiede da zione della legge Tremonti. to nella prima metà del decennio 11 tempo che il conflitto di interessi di Berlusconi venga quanto nella seconda si sono verifi- DI GIOVANNI A PAGINA RIPAMONTI A PAGINA 3 risolto. Ma finora Lei ha fatto capire - e tanto meglio se cati abusi; da un lato imputazioni e ho capito male - che potrebbe essere sanato da un blind carcerazioni successivamente annul- trust. No, assolutamente no. Quando Indro Montanelli late; dall'altro furiosi attacchi alla scrive che se il conflitto di interessi venisse risolto, in tal magistratura, indegni di un paese caso verrebbe risolto «con una patacca da farci arrossi- civile. Nella prima fase, inoltre, il re di fronte al mondo intero», quando Montanelli scri- processo penale ha subito eccessivi ve così pensa ad una soluzione proposta dal Cavaliere. irrigidimenti, nella seconda allenta- Ed è chiaro che la patacca dell’amministrazione «cieca» menti che ne hanno sconquassato i Ds, Cofferati muove e attacca a Berlusconi e alla sua parte andrebbe benissimo. Ma già fragili equilibri. non mi sono ancora imbattuto in una sola persona che Oggi, all'inizio di una nuova legisla- si intenda di blind trust e che non sia di parte, disposta tura, è necessario definire, oltre alle D’Alema: governiamo la modernità. Il leader Cgil: è il lavoro il nostro valore ad avallare la menzogna che quella formula risolvereb- diverse politiche che maggioranza e be il problema. opposizione prevedibilmente svi- Piero Sansonetti eve essere chiaro, allora, che la soluzione del lupperanno sul terreno della giusti- problema del conflitto di interessi non può esse- zia, una questione che riguarda solo Sicilia, «bacio bacio» vince tutto D re affidata a persona «interessata» e che deve in parte questa materia e che invece venire da persona al di sopra di qualsiasi sospetto. ROMA I ds si avviano al congresso con passo incerto, trabal- attiene più propriamente al rappor- Di recente Berlusconi si è rivolto - leggo sulla Stampa lando un po’ tra rimpianti e paure, ma forse, ora, con to tra sistema politico e società civi- del 2 giugno - alla consulenza di Antonio Baldassarre. qualche idea più chiara di un mese fa. Innanzitutto in le. Si tratta delle relazioni che devo- Il Cavaliere può così esibire una proposta firmata da un termini di leadership. La riunione della Direzione del parti- no intercorrere tra etica pubblica e ex presidente della Corte costituzionale. Ma non è il to che è iniziata ieri sera ha segnato l’avvio della battaglia politica. Sono campi diversi, ma caso di lasciarsi impressionare. Quando Baldassarre congressuale: la lotta si svolge in modo netto e molto visibi- non estranei. venne «ternato» al concorso a cattedra universitaria la le attorno a due leader, e su due lineee politiche - due idee Il politico, infatti, proprio perchè prassi era questa: un posto al Pci, un posto alla Dc, e un di partito - che non coincidono e che promettono di com- deve assumere decisioni non per sé posto (era l’auspicio) a un candidato bravo. Le terne battersi. ma per tutti gli altri, non può essere (di tre nomi) allora venivano fatte così. E Baldassarre I due leader sono Massimo D’Alema e Sergio Cofferati, indifferente ai principi di etica pub- allora entrò in terna in quota Pci; dopodiché venne i ruoli che assumeranno in questa battaglia non sono anco- blica e deve anzi visibilmente ispira- eletto alla Corte costituzionale sempre grazie al Pci. ra definiti (nel senso che non è affatto chiaro tra chi e in che re i propri comportamenti a questi Senonché oggi lo ritroviamo all’estrema destra in cor- modo si svolgerà la lotta per la segretaria) ma è chiarissimo principi. sa, in quota An, per la presidenza della Rai-Tv (o altra che a loro due faranno capo due schieramenti, i quali molto Nelle recenti elezioni politiche si è persona). Che in questa corsa abbia interesse a ingra- difficilmente potranno trovare mediazioni e accordi. manifestata un'assoluta indifferen- ziarsi Berlusconi è di tutta evidenza. Ma è altrettanto di Al termine del cammino congressuale uno dei due za degli elettori rispetto alle imputa- tutta evidenza che Baldassarre è consigliere in massimo schieramenti si troverà in minoranza e l’altro guiderà i zioni penali di alcuni candidati. odore di sospetto. Gli va riconosciuto questo merito: Democratici di sinistra. Possibile variabile è la terza compo- Nessuno auspicherebbe un ritorno che nemmeno lui se la sente di difendere il blind trust. nente, cioè la sinistra (ieri ha parlato Fulvia Bandoli) che ai primissimi anni Novanta quando Nell’intervista dalla quale cito Baldassarre dichiara che dovrebbe trovarsi politicamente più vicina a Cofferati ma un avviso di garanzia scatenava ri- questa soluzione è «superata», visto che «serviva per la chieste di dimissioni, persecuzioni non è detto che le posizioni coincidano. FIERRO A PAGINA 4 gestione di pacchetti azionari e non per le aziende». SEGUE A PAGINA 26 SEGUE A PAGINA 4 SEGUE A PAGINA 27

fronte del video Maria Novella Oppo genio e globalizzazione LA CITTÀ DELLE DONNE Genova Italia è uno dei paesi più ricchi del mondo e Berlusconi è Furio Colombo L' l'uomo più ricco d'Italia. Uno per cui la ricchezza non è solo una vocazione, ma anche una visione del mondo. Basta na festa immensa, che for- ne di tutta la città, è stata saggia. rientato, mai autoritario, che ha pensare che fin da piccolo vendeva i compiti ai compagni di se non ha alcun preceden- Antonello Venditti non ha mai contribuito non poco a rendere scuola. Cioè faceva affari con quelli di loro che avevano qualche U te, è avvenuta domenica perduto il controllo della sua fol- limpido e scorrevole lo spirito del- liretta. Insomma lui si faceva pagare per fare quello che più o sera a Roma senza il minimo inci- la, si è comportato in ogni istante la festa. meno tutti quanti abbiamo fatto volentieri gratis. In questo dente. Mi domando quali altre cit- come un fratello maggiore, con il Le spendide immagini, della ripre- modo lui è diventato ricco, ma noi siamo diventati migliori. tà al mondo, comprese quelle che tono fermo, persuasivo mai diso- sa della «Sette» hanno rivelato al- L'idea di non aiutare quelli che avevano bisogno di aiuto, ma ammiriamo e che, più o meno cuni aspetti di quella immensa solo quelli che potevano dargli qualcosa in cambio, ha rappresen- consciamente, consideriamo su- folla che è bene non dimenticare tato il motore del genio berlusconiano. In epoca di globalizzazio- periori, avrebbe potuto offrire Balcani per capire che non per caso o per ne la sua scelta rappresenta una parabola dello spirito occidenta- uno spettacolo come quello di Ro- fortuna tutto è andato bene. le. Se il fine è il guadagno e non l'uomo, è giusto, per esempio, ma. L’evidenza più clamorosa è la pre- che le case farmaceutiche non producano le medicine che salva- Centinaia di migliaia di persone Dieci anni fa senza delle donne, donne figlie, no la vita, ma solo quelle che producono profitto. È giusto stanno insieme per molte ore sen- donne madri. E un mare di ragaz- Scola, Maselli Ruggiero al Forum: inquinare la Terra avvelenando anche chi non consuma niente. za incidenti, senza danni, senza l’inizio ze. È giusto detassare i ricchi perché diventino sempre più ricchi, vandalismi, con un comporta- D’improvviso la «folla oceanica» Pontecorvo: datemi un messaggio anche se così i poveri diventano sempre più poveri. E se poi il mento che è sempre stato molto della fine che nelle narrazioni della cronaca mondo si trasforma in una polveriera, basta tirare fuori i manga- festoso e allo stesso tempo esem- e della politica è sempre una crea- registi per il G8 per i Grandi nelli e dire che con la piazza non si tratta. plare. della Jugoslavia tura pericolosa, È vero, la conduzione dell’even- to, una vera e propria festa comu- ALLE PAGINE 9e23 SEGUE A PAGINA 26 GALLOZZI A PAGINA 18 SERGI A PAGINA 5

Colore: Composite Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 22.07 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 2 - 26/06/01

2 oggi martedì 26 giugno 2001

che giorno In primo piano la vittoria del Polo in Sicilia e a Trieste è Il centrodestra vince in Sicilia Vittoria netta. La Casa delle Liber- Sicilia al Polo. Stravince il centro- Salvati sulle coste della Calabria In Sicilia il Polo raddoppia. Cuffa- 7 anni di carcere, era innocente. Il Polo conquista l’isola. In Sicilia e a Trieste. Netta affermazione tà trionfa nelle Regionali in Sicilia. destra nelle elezioni siciliane. Cuffa- più di 200 clandestini, erano a bor- ro stravince su Orlando. Exploit del Oggi la maturità. In prigione il ra- il Polo verso una vittoria schiaccian- – È il giorno in cui in Sicilia e del Polo. A Trieste conquista Comune e Pro- ro presidente della regione. Al Polo do di una vecchia imbarcazione Biancofiore. D’Antoni al palo. gazzo di Brindisi imputato di aver te. Cuffaro al 56%, al 40% Orlando, a Trieste vince il centrode- vincia. Pordenone e Monfalcone al- anche Trieste. che stava affondando. L’equipag- ucciso l’amico, scarcerato pochi appena il 4% a D’Antoni. stra. Colpisce il risultato del- Il Papa a Leopoli accolto trion- l’Ulivo. Folena ammette: «Sconfitta gio è riuscito a fuggire. Novi Ligure, 11 specialisti per giorni fa. «Lo studio mi ha salva- l’isola dove il candidato del falmente. La visita del Papa in di larghe dimensioni». Tav: nuovo sequestro. Nuovo se- Erika e Omar. Le perizie dovranno to». Ascolti record per LA 7. Con una Polo ha staccato di venti pun- Ucraina dopo il freddo di Kiev, questro in una cava di Arezzo per Ancora tragico bilancio sulle stra- dire se erano in grado di intendere doppia festa è partita «La 7», con ti Leoluca Orlando, paladino l’accoglienza trionfale di Leopoli. La ricetta di Fazio. L’economia po- l’inchiesta sull’alta velocità. de durante l’esodo estivo di fine e di volere. Il giorno del quiz copiare sì ma Fabio Fazio, Luciana Littizzetto da del centrosinistra. La volontà trà crescere con le riforme e la ridu- settimana. senza Internet. Maturità, terza pro- Milano, Venditti e la Ferilli da Ro- degli elettori va sempre rispet- G8, Ruggiero: un documento zione della pressione fiscale, ma Prescrizione per Berlusconi. Pre- Il bambino, il poliziotto e quella va, il temutissimo quizzone. ma. Ascolti alle stelle per il varo tata, ma la speranza è che Pa- con il popolo di Seattle. Un do- per il governatore di Bankitalia, «va scrizione per Berlusconi nel proces- Da Trieste a palermo netta vitto- preghiera esaudita. I protagonisti della nuova televisione: il 40 per lermo non diventi il cortile di cumento comune per il G8, lo frenata la spesa pubblica, il deficit so d’appello per il lodo Mondadori. ria di Berlusconi e della Casa delle della sparatoria a Gela, l’agente Erika va in piscina. 11 periti per cento a Roma, e il 14 per cento in Arcore. propone il ministro degli Esteri. sarà superiore a quello del 2000». Rinviati a giudizio Previti e Pacifico. Libertà. chiede scusa. studiare le personalità dei due. tutta Italia.

– È il giorno della prescrizione i tg di ieri a Berlusconi nel processo tg1 tg2 tg3 tg4 tg5 studio aperto la 7 d’appello per il Lodo Monda- dori. Il premier diventa così l’uomo più prescritto d’Italia. La cosa potrebbe anche pro- vocare un certo imbarazzo per chi è chiamato a rappre- sentare il Paese nei più alti consessi internazionali. Non riesce, invece, a farla franca Lunardi inciampa nel conflitto di interessi Cesare Previti, fedelissimo del cavaliere, rinviato a giudi- zio per concorso in corruzio- ne. Non si può avere tutto. Il ministro attacca i giudici che accusano la Cavet di cui è consulente per l’Alta velocità. I Ds: non può decidere sulla Tav

– È il giorno del ministro Rug- Vincenzo Vasile figura proprio la Rocksoil, che in giero che propone ai conte- particolare ha fornito la sua assisten- statori del Gsf un documen- za per undici gallerie che costituisco- to comune da presentare al ROMA Così tramontano le stelle. Ba- no i tratti fondamentali dell’Alta ve- G8. È la proposta più concre- stano poche settimane. Lunardi, locità Bologna-Firenze. ta tra le tante avanzate agli chi?, pressappoco così si esprime nei Capito perché l’iniziativa della antiglobalizzatori del Genoa confronti di uno dei tecnici-star del- magistratura ha toccato un nervo social forum. L’esperienza e la squadra di Berlusconi, il procura- sensibile? Lui fino a qualche settima- l’equilibrio del ministro degli tore della Repubblica di Firenze, An- na fa rispondeva: «Faccio questo la- Esteri possono rivelarsi pre- tonino Guttadauro, che ha bloccato voro da trent’anni. Non è un segre- ziosi in un governo dove c’è per motivi ambientali i cantieri del- to per nessuno». E quand’ancora chi pensa che il G8 di Genova l’Alta velocità in Toscana, e s’è bec- era solo uno dei papabili per il dica- sia solo un problema di poli- cato nei giorni scorsi dal neomini- stero del cemento, si vantava: «Se si zia. stro competente l’accusa di voler parla di conflitto di interessi lui (Ber- «sfidare il nuovo governo». Ma lusconi, ndr) conosce bene il proble- – È il giorno del governatore «quando la Procura ha presentato le ma: pensando al suo si sarà fatto Fazio che lancia l’allarme richieste di sequestro al gip, nel di- una gran risata». sulla crescita del deficit. cembre 2000 - osserva il Procurato- L’uomo è fatto così, molto sicu- Quello del 2001 eccederà no- re - non potevamo certo sapere che ro del fatto suo, con effetti parados- tevolmente quello dell’anno Lunardi sarebbe diventato Ministro sali: ha tra l’altro sentenziato che 2000, sostiene il numero uno alle Infrastrutture». guardando dall’alto il nostro povero di Bankitalia. Tutta colpa, co- Pietro Lunardi, l’ingegnere ses- stivale «si può vedere come il verde me sempre negli interventi di santaduenne, professore di geotecni- affoghi le infrastrutture». Il verde af- Fazio, del governo dell’Ulivo. ca del sottosuolo alla facoltà di inge- foga il cemento? Non è il contrario? Che adesso non c’è più. Spe- gneria di , presidente della So- Questione di punti di vista. riamo che quello di Berlusco- cietà italiana gallerie, Sig, e di una Già prima che la magistratura ni gli dia più soddisfazioni. società di progettazione pigliatutto, fiorentina mettesse le mani sui can- la Rocksoil, inserito da Berlusconi tieri del Tav, del resto, un lungo – È il giorno in cui vengono nella squadra di governo con la re- Un cantiere elenco di opere «made by Lunardi» avviate le procedure per sponsabilità delle infrastrutture e dell’Alta velocità girava per le redazioni: tra le altre la l’estradizione di Milosevic. dei trasporti, si difende con la vec- sequestrato Tirreno-Brennero (400 milioni del- Ìl governo jugoslavo sta dun- chia tecnica: attaccando. Dagli alla nei giorni la Ti.Bre al professore consulente, il que per consegnare l’ex presi- magistratura, che tracima dalle sue scorsi raccordo Brescia Padova- Valtrom- dente al Tribunale penale in- competenze. Come quei fiumi in pia (900 milioni), la Salerno-Reg- ternazionale dell’Aia. Determi- piena che l’ingegnere s’è trovato a gio: tutti progetti Rocksoil che figu- nanti in questa scelta, le pres- fronteggiare sin dal 1988 (Governo ravano nella famosa cartina squader- sioni degli Stati Uniti decisi a Goria) con diversi incarichi di con- dei lavori; nessuno mette in discus- dei ministri». E in una penetrante al Consorzio Cavet per il progetto azienda leader nel settore della pro- nata nel salotto di Vespa da Berlu- non concedere un grosso pre- sulente governativo di tutto rispet- sione il progetto a cui, secondo mozione, di quelle che aprono sim- di Alta Velocità Bologna-Firenze, gettazione di opere in sotterraneo, sconi. stito se Belgrado fosse rima- to, dalla Commissione per la Valtel- quanto ho letto stamani su alcuni bolicamente l’inizio legislatura e po- c'è la società Rocksoil, di proprietà di fondazioni speciali e di opere di Rendere esecutive quelle carte sta inerte lina, a quella dei Grandi rischi della giornali, avrebbe collaborato anche tranno figurare domani nell’antolo- dell'attuale ministro, ingegner Pie- stabilizzazione di scavi impegnativi nella veste di ministro non configu- Protezione civile. il Ministro». gia della stagione del conflitto di in- tro Lunardi. La società fornisce - so- e di grandi movimenti franosi». Ci ra un evidente conflitto di interesse? – È il giorno dell’Onu che si Sarà, ma il fatto è - gli replicano Ministro che doveva rappresen- teressi, ecco i Verdi al Senato (pri- stengono i Verdi - una specifica con- lavorano oltre sessanta collaborato- A parte le «risate» di Berlusconi sul mobilita per l’emergenza Ai- da Firenze - che quando si scava tare uno dei fiori all’occhiello del ma firmataria Anna Donati) invoca- sulenza ed assistenza tecnica per ri. È a metà tra uno studio professio- «conflitto» di Lunardi, fino a qual- ds. Ai paesi ricchi si chiede una galleria non dovrebbero subito gabinetto Berlusconi. E che adesso re più in generale un impegno del opere di ingegneria civile, nell'ambi- nale e la grande società d’ingegne- che tempo fa il neo ministro promet- uno sforzo di oltre 9 miliardi essiccarsi e sparire di colpo, com’è si trova - da membro dell’esecutivo governo a «verificare se il conflitto to della meccanica e delle rocce, dell' ria. teva: se andrò al governo riconverti- di dollari l’anno. «Non è possi- accaduto nel Mugello, tratta della - al centro del primo dei scivolosi in essere nel caso dell'alta velocità idraulica e della idrogeologia». Chi se ne intende, ammette: rò la mia società che da quel mo- bile affrontare l’Aids attraver- Tav oggetto dell’inchiesta, fior di casi di «conflitto di interessi» che il Bologna-Firenze, consenta al mini- Di che si tratta? La Rocksoil quell’azienda è un vero e proprio mento opererà solo all’estero. Per le so giudizi morali o rifiutando sorgenti e di torrenti, i rifiuti degli governo di centrodestra sta per af- stro delle Infrastrutture e dei Tra- S.p.A opera nella Geoingegneria dal gioiello. Ma non sono le competen- opere in Italia si dice che dovrebbe di parlare di fatti spiacevoli», oli minerali dovrebbero essere cor- frontare. Il caso politico ieri è scop- sporti di svolgere la propria attività 1979. «Fattura dieci miliardi l’an- ze professionali dell’ingegnere Lu- subentrare a Lunardi nella Rocksoil ha detto il segretario generale rettamente riciclati, e le falde superfi- piato. In un’interrogazione al pre- in coerenza con l'interesse generale no», si vanta lo stesso ministro. La nardi in discussione. Il fatto è che un uomo-simbolo degli appalti stra- Kofi Annan. Un intervento ciali non dovrebbero risultare inqui- mier il senatore ds della Quercia, e non a vantaggio delle imprese con società si è conquistata - è scritto nel tra i consulenti del consorzio Cavet dali, Paolo Pizzarotti, un altro par- che non sarà piaciuto al Vati- nate: tuttavia, osservano i giudici, Massimo Villone, chiede che Lunar- le con le quali ha rapporti di lavo- suo sito Internet - «un ruolo di pro- bersagliato dai trentanove avvisi di migiano, legato a Lunardi, e noto cano. «la nostra inchiesta è diretta al con- di «si astenga dal partecipare a deci- ro». Infatti, «tra gli operatori che tagonista sulla ribalta italiana degli garanzia fiorentini, che hanno fatto alle cronache giudiziarie di diverse trollo delle modalità di esecuzione sioni sull’alta velocità in Consiglio hanno fornito la propria consulenza operatori del settore», ed è «un' scattare l’indignazione del ministro, inchieste su appalti.

Giornale chiuso in redazione La procura di Firenze ha dato l’ok a togliere i sigilli in tempi brevissimi purché il consorzio si impegni a rispettare le prescrizioni alle ore 22.00 Per i cantieri forse riapertura imminente

Maria Annunziata Zegarelli chiesto un incontro urgente con il pre- sta della magistratura. E in tal senso care i provvedimenti che intende pren- to. fetto di Firenze e uno con l’azienda». una prima risposta è arrivata. Quindi dere e nei confronti di quanti lavorato- l’inchiesta Il nuovo capitolo dell' inchiesta condotta dal pm E sul blocco dei cantieri i sindacati del si passa al secondo appuntamento, ri. Soprattutto con quale tipo di tratta- Giulio Monferini ha portato a 43 il numero degli FIRENZE Una giornata intensa, fatta di settore edilizio di Cgil, Cisl e Uil han- quello di stamattina con il Cavet, a mento, considerato che non è prevista indagati. I reati ipotizzati nei confronti dei vertici incontri e telefonate, domande in atte- no chiesto un «incontro urgente» al Pianoro, in provincia di Bologna, al la cassintegrazione per inchieste della Cavet e delle persone collegate alla discarica (in tut- sa di risposta che lasciano con il fiato ministro del Welfare Roberto Maroni quale saranno presenti anche i sindaca- magistratura». Anche se forse sarà que- to undici gli avvisi di garanzia) vanno dall' attività sospeso circa 3mila lavoratori. Ma alla perché bisogna chiarire «la difficile si- ti dell’Emilia. «Chiederemo garanzie stione di pochi giorni. La parola al- Sequestrata nuova non autorizzata di recupero di rifiuti speciali, alla fine, alle 17.30 del pomeriggio arriva tuazione prodottasi, a seguito dell’au- rispetto all’occupazione e al reddito l’azienda, quindi. Che ha assicurato realizzazione e gestione di discarica non autorizzata qualche segnale di schiarita. L’incon- tonoma e legitti- dei lavoratori, an- che «non c’è nessun provvedimento e all' aver cagionato dolosamente l' inquinamento di tro tra il prefetto di Firenze e i sindaca- ma iniziativa del- che se da palazzo di cassa integrazione». E alla luce delle discarica: 43 indagati un' area destinata a verde. In particolare, hanno ti è finito da qualche istante e si parla la magistratura». Oggi nuova di giustizia sono dichiarazioni del procuratore forse sa- spiegato i Noe, nei pressi della fornace si era forma- apertamente di ottimismo. Ottimi- Secondo i sinda- arrivate assicura- rà un argomento che non si affronterà to un laghetto attraverso cui le sostanze inquinanti smo per il futuro occupazionale dei cati, infatti, si de- serie di incontri zioni sui tempi. neanche in futuro. Comunque, il no- Marco Bucciantini avrebbero potuto contaminare la falda acquifera sot- lavoratori del Cavet, il Consorzio alta ve «dare una ri- L’azienda, dun- do verrà sciolto oggi, quando si parle- tostante. velocità Emilia Toscana, i cui cantieri sposta positiva al- I sindacati di Emilia que, si dovrà im- rà di problemi occupazionali ed eco- Ma la giornata di ieri è stata anche quella che ha sono stati posti sotto sigillo dalla magi- le garanzie occu- e Toscana: pegnare a rispet- nomici, provocati dal blocco dei lavo- FIRENZE Una nuova discarica è stata sequestrata ieri segnato un punto importante a favore dei lavoratori stratura. Il prefetto, Achille Serra, do- pazionali e reddi- tare le condizioni ri (due miliardi di perdita al giorno)e dai carabinieri del Noe nel territorio di Monte San dei cantieri. Il prefetto ha annunciato di voler riapri- po aver sentito il procuratore capo di tuali per le miglia- garantire ambiente minime richieste intenzioni del Cavet circa le indicazio- Savino (Arezzo) nell' ambito dell' inchiesta della re i cantieri anche senza aspettare il rispetto di tutti i Firenze, Antonino Guttadauro, ha as- ia di lavoratori». e occupazione per avviare di ni dei magistrati. procura fiorentina che ha portato al blocco dei lavo- vincoli. Basterà - ha detto - un'evidente procedura sicurato che i tempi di riapertura dei Dunque, soste- nuovo i lavori. Al- In ogni caso non si può perdere ri dell' Alta velocità. Si tratta di un' area, destinata a di messa a norma dei cantieri stessi. cantieri possono essere brevissimi se gno alla magistra- meno questo è altro tempo: i cantieri su tutta la tratta verde, che sorge accanto a una ex fabbrica di matto- E pensare che la mattinata si era aperta con una lo chiederà l’azienda garantendo, pe- tura per un accer- quanto ci ha rife- sono circa 20, sei dei quali in Emilia ni chiusa per fallimento, la Fornace Focardi, su cui sorpresa tutt'altro che positiva: c'era stato, infatti, rò, di osservare le indicazioni che arri- tamento completo «di tutte le eventua- rito il prefetto dopo aver sentito il pro- (c’è il timore fra i lavoratori che possa- sarebbero stati stoccate, dal luglio del 1999 ad oggi, un allarme bomba presso la sede fiorentina dell'Ar- veranno dai magistrati. Ed è stato lo li responsabilità rilevabili», ma i lavori curatore. Le questioni poste dalla ma- no scattare altri sigilli, visto che il pro- circa 25.000 tonnellate di rifiuti (il carico di circa pat, l'azienda regionale per la protezione ambientale stesso prefetto a chiamare i vertici del devono andare avanti perché l’alta «ve- gistratura - spiega Manola Cavallini - cesso industriale è identico sui due ver- 900 tir) provenienti dai lavori di scavo di varie galle- del territorio, che fiancheggia i magistrati nelle inda- Cavet per sollecitarli a tal fine. locità è uno degli snodi essenziali per devono essere verificate, ma non pos- santi) e i sigilli finora apposti, anche se rie nel versante toscano della Tav. In particolare, gini sui cantieri dell'Alta Velocità.. Dentro, però, Ieri i dipendenti si erano fermati lo sviluppo dell’Italia e un’opera infra- sono finire per strada le sicurezze di non superano i confini della Toscana, secondo quanto hanno accertato i Noe, dai cantieri, fortunatamente c'era solo una normale videocasset- per forza di cose: cantieri chiusi, sotto strutturale prioritaria». Al governo, chi lavora. I lavoratori sono perplessi si fanno sentire anche in Emilia. C’è il in quasi due anni, sarebbero stati trasportati a Mon- ta. sequestro, e una domanda nella testa. spetta, invece, «un’autorevole iniziati- per quanto è avvenuto nei giorni scor- rischio, infatti, che se non si riaprono te San Savino e stoccati nell' area sia fanghi di depu- I sospetti sono nati quando all'Arpat è stato «Che ne sarà dei nostri stipendi?». va» per dare certezza agli occupati. si, perché dicono che nei cantieri ci le cave, altri cantieri debbano fermarsi razione delle acque filtrate nelle gallerie durante i consegnato un involucro giallo particolarmente pe- «Una situazione di grande incertezza - E ieri pomeriggio il primo vero sono controlli rigidi. Mi auguro che la per mancanza di materiali. La cava di lavori che fanghi di betonaggio (residui dei processi sante. Sulla busta un indirizzo improbabile legato al l’aveva definita Manola Cavallini, del- passo è partito dai sindacati e dalla magistratura, allora, individui al più Sesto Di Castro, in provincia di Firen- di cementificazione delle volte delle gallerie) con nome del deputato di Forza Italia Denis Verdini, e la Fillea Cgil - perché ci sono circa prefettura. La priorità posta è stata presto i responsabili». Il suo collega, ze, sotto sequestro, è l’unica a fornire alte concentrazioni di idrocarburi (valore medio l'indirizzo della sede centrale dell'Arpat in luogo del 3mila lavoratori che dipendono diret- quella della riapertura dei cantieri - responsabile del versante emiliano, Va- materiale per i rivestimenti dell’intera 1000 milligrammi per chilo, contro un tetto massi- mittente. Così, dato che l'indirizzo del destinatario tamente o indirettamente dalla riaper- pur nel prosieguo delle indagini - e di lentino Minarelli, sottolinea che tratta. Le scorte potrebbero terminare mo di 50 mg/kg) e con altissima acidità (valori medi era inesistente, il pacchetto era stato riconsegnato tura dei cantieri. Per questo abbiamo maggior certezza sui tempi dell’inchie- l’azienda dovrà «quantificare e qualifi- nel giro di due giorni. di Ph pari a 12) per la forte concentrazione di cemen- all'Arpat. Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 22.32 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 3 - 26/06/01

martedì 26 giugno 2001 oggi 3 Lodo Mondadori, Berlusconi premier prescritto Non è più processabile, rinviato a giudizio invece Previti. D’Ambrosio: così si risolvono tutti i conflitti d’interesse

Susanna Ripamonti assistito non può essere accusato di un appare il terzetto Previti-Acampora-Pa- tro questa decisione ed ora, la corte interessi" ha commentato a botta cal- reato, che quando fu commesso non cifico, in due (Lodo Mondadori e Ario- d'Appello ha stabilito che effettivamen- da. "Il vero conflitto di interessi non era previsto come tale. Più opinabili le sto-Sme) Berlusconi è accusato in te l'impianto accusatorio è fondato e consiste nel fatto che Berlusconi è un MILANO Ancora una volta, il presiden- attenuanti concesse: la più sconcertan- quanto corruttore, mentre cambiano i che si dovrà decidere in dibattimento imprenditore ed è anche il presidente te del consiglio Silvio Berlusconi è stato te è quella che si riferisce alle mutate giudici che di volta in volta, secondo la se la corruzione ci fu. Ma ha tolto dal del consiglio. Questa è una questione graziato dalle prescrizioni e paradossal- funzioni dell'imputato. All'epoca dei tesi accusatoria sarebbero stati corrotti. piatto il boccone più sostanzioso: se che verrà appianata nei prossimi cento mente, il 4 ottobre, inizierà un proces- fatti era un'imprenditore e come tale Dunque, non si tratta di singoli episo- alla fine i giudici stabiliranno che la giorni, come lui stesso ha annunciato. so, quello per il lodo Mondadori, in cui operava per raggiungere i suoi scopi e di, ma di un contesto, l'ambiente giudi- sentenza emessa da Metta fu comprata, Il conflitto di interessi autentico, consi- sono rinviati a giudizio Cesare Previti, per concludere un affare. Oggi fa il pre- ziario romano, in cui il mercato delle lui e i suoi complici verranno condan- ste nel fatto che il presidente del consi- il giudice Vittorio Metta e gli avvocati sidente del consiglio, e - scrivono i giu- sentenze era prassi. nati, ma il corruttore, ovvero Silvio Ber- glio è imputato, per reati gravi, davanti Attilio Pacifico e Giovanni Acampora, dici - "l'oggettivo rilievo delle sue attua- Il 18 giugno del 2000, con una sen- lusconi, si limiterà a registrare la senten- all'autorità giudiziaria. Questo conflit- con l'accusa di corruzione in atti giudi- li condizioni di vita individuale e socia- tenza sorprendente, il gup Rosario Lu- za dalle sue stanze di Palazzo Chigi. to, in parte verrà risolto depenalizzan- ziari, ma tra gli imputati non ci sarà il le di per sé giustifica la concessione di po stabilì che l'accusa per il Lodo Mon- Lapidario il commento del procu- do la frode fiscale e il falso in bilancio, presunto corruttore, ovvero Berlusco- attenuanti". Commentando la senten- dadori era immotivata e prosciolse tut- ratore di Milano Gerardo D'Ambrosio, reati di cui è accusato. In parte potreb- ni. Il paradosso è possibile perché la za, il relatore Massimo Maiello si è limi- ti gli imputati in udienza preliminare, che ritiene in sostanza che questa sen- be essere risolto con l'amnistia. Restava giurisprudenza non è una scienza esat- tato a ricordare che l'imputato può ri- ritenendo che la questione non merita- tenza chiuda le vertenze giudiziarie di fuori la corruzione giudiziaria, ma que- ta, ma è soggetta a sottili interpretazio- nunciare alla prescrizione e chiedere va l'approfondimendo di un processo. Silvio Berlusconi. "Direi che a questo sta sentenza ha risolto anche questo ni . Nel caso specifico, i giudici della che sia dimostrata la sua piena innocen- La procura di Milano fece ricorso con- punto si sono risolti tutti i conflitti di problema". quinta sezione za. Ma è abbastan- della corte d'ap- za improbabile pello di Milano, Un cavillo che il presidente hanno operato del consiglio, che una distinzione giudiziario grazia il ha deliberatamen- tra i corrotti (l'ex te scelto la strate- giudice Metta e in capo del Polo: gia giudiziaria del- concorso con lui commise un reato la prescrizione, Previti, Acampo- ora che ha rag- ra e Pacifico) e il che non era previsto giunto lo scopo corruttore, Silvio dal codice voglia optare per Berlusconi. Ai pri- la trasparenza. mi quettro è stato Facciamo un contestato il reato salto nel tempo di corruzione in atti giudiziari e non per ricordare i passaggi di questa vicen- sono state concesse attenuanti e dun- da, che appartiene ormai all'archeolo- que non hanno beneficiato del paraca- gia giudiziaria. Tutto inizia nel 1989, dute della prescrizione. A Berlusconi quando viene nominato un collegio ar- invece sono state concesse tre attenuan- bitrale, che doveva dirimere la contro- ti ed è stata contestata la corruzione versia che contrapponeva la Cir di Car- semplice. Risultato, per lui il reato si lo De Benedetti alla cordata Berlusco- prescrive in sette anni e mezzo e dato ni-Formenton. Oggetto: la proprietà che i fatti di cui è accusato si riferisco- dell'impero editoriale di Segrate. Nel no al 1991 non è più processabile. Il 90, il lodo arbitrale diede ragione a De cavillo che ha graziato Berlusconi è as- Benedetti, ma l'anno successivo, l'ex solutamente legittimo ed è scritto nelle giudice Vittorio Metta, annullò quella astrusità dei codici: per una strana fol- decisione, consegnando la Mondadori lia legislativa, nel periodo che va dal 90 a Berlusconi. Nel 97, il pool "mani puli- al 92, le sacre scritture della giustizia te" avviò una triplice inchiesta sulla cor- non prevedevano, per il corruttore, il ruzione giudiziaria, individuando una reato specifico di corruzione giudizia- lobby di avvocati e magistrati, che ruo- ria, assimilandolo a quello di corruzio- ta attorno a Cesare Previti e che ora, ne semplice. Dunque, come hanno so- con ruoli alterni, è protagonista di tre stenuto i difensori di Berlusconi, il loro processi, in corso a Milano. In tutti Irruzione della Guardia di finanza nella sede di Cologno monzese per l’indagine sull’applicazione della legge Tremonti Perquisita la sede Mediaset, scivola il titolo

MILANO L'ennesimo terremoto noni, ex responsabile del compar- conclusa, ma ecco che dalle carte no stati venduti a Fininvest a un to estero, sostenendone la sua as- giudiziario, che questa volta non to estero Fininvest. Le accuse ri- spuntano alcune operazioni che prezzo gonfiato: una cresta di 171 soluta legalità. Spiegò, facendo la nuova classe riguarda direttamente Silvio Ber- guardano una frode fiscale miliar- alla procura non risultavano. Si milioni di dollari che a parere de- un esempio, che serviva per la lusconi, ma che si abbatte sul suo daria, che sarebbe stata realizzata scopre così che due di queste so- gli inquirenti si giustifica solo con compravendita di diritti cinema- impero, si è annunciato ieri matti- col consueto meccanismo a scato- cietà, la Century one e la Univer- la volontà di creare una riserva di tografici e che queste operazioni, Ciò che scandalizza non poco gli austeri redattori dell’Unità è l’abitudine na, quando due lapidarie righe di le cinesi delle società off shore, sal one, avevano comprato, appa- fondi neri. realizzate all'estero, consentivano del direttore di fare colazione in uno strepitoso albergo romano. Un cinque agenzia hanno annunciato che proprio negli anni della prima rentemente, diritti cinematografi- Ma la truffa non si ferma qui. un alleggerimento degli oneri fi- stelle con un sontuoso giardino avvolto nei profumi dell’estate romana. era in corso una perquisizione ne- presidenza del consiglio di Berlu- ci da alcune major americane. Mediaset, nella persona di Carlo scali in quanto venivano legitti- Giunto all’Unità, addebita lo spuntino all’editore, mettendolo in nota spese. gli uffici milanesi di Mediaset. E' sconi: tra il '94 e il '95. Questi diritti, dopo vari passaggi, Bernasconi, avrebbe fatto carte mamente sottratte al controllo Il gesto, che sarebbe ovvio negli altri giornali, all’Unità sbalordisce. L’antico l'ultimo atto di una nuova inchie- Questo nuovo bubbone era vengono ceduti a Mediaset, ma false per ottenere ulteriori profitti dell'erario italiano. Si trattava costume, da Palmiro Togliatti in giù, era che i direttori si saziassero di sta giudiziaria, condotta dai due stato rivelato dalle rogatorie, le miracolosamente, nel corso dell' da questa operazione e per usufru- quasi di una dichiarazione am- ideologia o, al più, con un cornetto, ma sempre pagando di tasca propria. pm Alfredo Robledo e Fabio De stesse che nei mesi scorsi avevano operazione, il loro valore aumen- ire dei benefici previsti dalla legge missoria, ma in quel momento Pare che lo stesso Dalai sia in lutto per le lussuose refezioni del direttore. Pasquale, in cui sono indagati tre messo in luce tutto il complesso ta in modo sospetto, creando una Tremonti. sembrava solo dettata da un ecces- Giancarlo Perna, IL GIORNALE, 23 giugno, pag. 4 dirigenti Fininvest. Accusa: frode sistema di società estere, una ga- plusvalenza di 171 milioni di dol- Questa legge stabilisce che se so di spavalderia e nessuno ci fece fiscale. lassia composta da una sessantina lari. Al cambio attuale sarebbero un'azienda reinveste i propri utili caso. Questo nuovo filone di in- Come alcuni esponenti del centro sinistra che hanno perso le elezioni - Gli indagati sono tre vecchie di società, di cui recentemente 350 miliardi. in attività di impresa, ha diritto a chiesta conferma l'ipotesi che le e che sono stati paragonati ai soldati giapponesi trovati nella giungla, convin- conoscenze della magistratura mi- Berlusconi, aveva anche ammes- Questo nuovo filone è stato detrazioni fiscali e proprio su que- operazioni fatte attraverso il co- ti che la guerra continuasse - alcuni opinionisti della grande stampa mostra- lanese, già coinvolti nei processi so, minimizzando, l'esistenza. stralciato e affidato ai pm Roble- sto ulteriore artificio si basa l'ac- siddetto comparto riservato sia- no di non essersi accorti che Silvio Berlusconi le elezioni le ha vinte, anzi che riguardano l'impero off shore Agli inizi di quest'anno il pm do e De Pasquale e da qui la nuo- cusa di frode fiscale. no servite ad alimentare il busi- stravinte, e che la maggioranza degli elettori l’ha acclamato presidente del presidente del Consiglio. So- Francesco Greco aveva deposita- va inchiesta. La prima ipotesi dell' Alla luce di questa nuova in- ness delle carte false. forzando addirittura la Costituzione. Questi opinionisti non si sono accorti no Carlo Bernasconi, responsabi- to gli atti della lunga inchiesta sui accusa è che la compravendita chiesta sembrano quasi derisorie Da registrare, nella turbolenta che a tale massa di elettori non importa nulla del cosidetto «conflitto di le della compravendita dei diritti falsi in bilancio Fininvest, in cui dei diritti cinematografici sia un' le dichiarazioni che Berlusconi, giornata di ieri, anche la deposi- interessi», consistente soprattutto nel possesso da parte di Berlusconi di cinematografici e televisivi del Bi- Silvio Berlusconi è indagato assie- operazione fittizia, e che in realtà poco prima delle elezioni, fece zione di Carlo De Benedetti al televisioni. E l’ha dimostrato, appunto, con il voto. scione, Candia Camaggi, respon- me ad altri 25 imputati, tutti ap- sia servita a creare fondi neri. parlando agli industriali. In quel- processo Sme-Ariosto, dove è par- Victor Ciuffa, LO SPECCHIO ECONOMICO, giugno, pag. 5 sabile di Fininvest service Sa di partenenti allo stato maggiore del In sostanza, per i due pm che la occasione, per la prima volta te civile contro Berlusconi. massagno (Svizzera) e Giorgio Va- suo gruppo. La vicenda sembrava indagano sulla vicenda i diritti so- ammise l'esistenza di un compar- s.r. Dalla testata del ritornato l’Unità si può leggere: «il quotidiano l’Unità è stato fondato da Antonio Gramsci il 12 febbraio 1924». Il direttore dell’Uni- tà, Furio Colombo, ha condotto, la settimana scorsa, il servizio radiofonico Denuncia di Violante contro gli uomini scelti da capo di Forza Italia: si tratta di una folta truppa di cinquanta persone «Prima pagina» di RaiRadio3. Ho tentato, senza successo, d’intervenire, ponendo la domanda: dove si può trovare l’informazione che confermi Antonio Gramsci come fondatore dell’Unità? Per quanto ne so io Gramsci era, il 12 febbraio 1924, a Vienna. Rientrò in Italia dopo le elezioni del 6 Una ciurma di imputati è sbarcata in Parlamento aprile 1924, dopo essere stato eletto deputato. In una sua lettera del 12 settembre 1923 Gramsci scrive: «Il presidente del Comitato Esecutivo de P.C. d’Italia ha deciso che, in Italia, sia pubblicato un quotidiano operaio ROMA Dopo le elezioni del 13 per reati che risalgono a Tangento- Gianfranco Miccichè, ministro ju- è Antonio D’Alì, ora sottosegreta- Fininvest, «diventò un fedelissi- redatto dal Comitato Esecutivo. Io Antonio Gramsci, propongo come titolo maggio «ci ritroviamo un Parla- poli quindici giorni dopo essere nior), «salvato» alla Camera, nel rio all’Interno. Chi è questo mo di Berlusconi»; condannato a “l’Unità puro e semplice”» mento con il più alto numero di stato eletto. 1998, che non diede l’autorizzazio- D’Alì? È il discendente di una del- 10 mesi per favoreggiamento, ri- Lettera firmata, LIBERO, 23 giugno, pag.30 imputati eletti». La denuncia di I nomi? I più eclatanti parto- ne ad acquisire i tabulati del suo le più facoltose famiglie trapanesi dotti a 8 in appello, ora è in attesa Luciano Violante, ora capogrup- no, come è noto, da personaggi cellulare, chiesti dalla Procura di proprietarie delle saline nonché della sentenza della Cassazione. Il Presidente Berlusconi ha ottenuto la fiducia. Bene. Ma un po’ troppo po dei Ds alla Camera, all’assem- vicinissimi al premier e presenti Palermo. Ma il deputato è tut- della Banca Sicula, poi venduta al- Pesci grossi e pesci piccoli, nel- ecumenico e cavalleresco nei confronti della sinistra. Sarebbe opportuno blea di Magistratura Democratica nelle Camere, basta pensare a Ce- t’ora sotto processo a Palermo per la Comit. Eletto per tre volte sena- l’acquario del Cavaliere sembra tenere presente che la maggior parte degli italiani che hanno votato «Casa domenica scorsa a Lerici ha crea- sare Previti, rinviato ieri a giudi- associazione mafiosa e riciclaggio. tore con FI, si contestano i suoi normale avere la pelle «macchia- delle Libertà» lo hanno fatto per sbarazzarsi dei comunisti e delle loro opere to non pochi malumori. Ma, co- zio per il «Lodo Mondadori», o «Dalle intercettazioni si è dedotto dubbi rapporti e i legami con i ta». Francesco Bonito fa un picco- e non per assistere a uno scambio di salamelecchi. me ha detto ieri il presidente del- delle numerose inchieste che gra- che riceveva telefonate di dubbia boss Messina Denaro, assunti co- lo excursus: «I neo deputati di FI, Lettera firmata, LIBERO, 24 giugno, pag 30 l’Associazione nazionale magistra- vano sulla testa di Marcello Del- provenienza persino nell’Aula di me dipendenti, ma ai quali passò Maurizio Verro e Antonio Lupi ti, Giuseppe Gennaro, si tratta di l’Utri, da quella su TeleCinco al- Montecitorio, forse proprio dal una proprietà dei D’Alì poi confi- ex assessori del Comune di Mila- «un dato di fatto con il quale oc- l’accusa di concorso esterno per boss di Caccamo al quale era vici- scata come proprietà di Totò Rii- no sono inquisiti per truffa ai dan- «La mia società non c’entra con questa vicenda ma parlo da esperto: il corre misurarsi», insomma, «un associazione mafiosa, processo no, Panzeca», dice Bonito. Eppu- na. Sempre all’Interno si può ri- ni del municipio; Giovanni Mau- blocco del cantiere è immotivato». «È un attacco, una sfida al nostro problema reale». Un fatto è certo, nel quale dovrebbe testimoniare re quest’anno è stato rieletto con cordare che lo stesso ministro, ro, eletto a Ragusa per FI, condan- programma di grandi opere e quindi al governo Berlusconi». La consueta commenta Francesco Bonito, de- lo stesso Silvio Berlusconi. Ma ba- FI nel collegio di Palermo Villagra- Claudio Scajola, finì in carcere nato a quattro mesi per truffa. Lui- calma di Pietro Lunardi da alcune ore ha lasciato spazio alla irritazione per putato Ds e magistrato «fuori ruo- sta scendere qualche scalino dalla zia. per sospetti in un caso di tangenti gi Grillo, ex sottosegretario al Bi- le «accuse strumentali» che gli piovono addosso.(...) I fatti. Due giorni fa lo»: «In questa legislatura ci sono «piramide» dell’attuale potere e si Solo in Sicilia sono 14 i parla- al Casinò di Sanremo, vicenda dal- lancio nel ‘94, primo governo di sono stati sequestrati i cantieri dell’alta velocità tra Firenze e Bologna. I almeno cinquanta parlamentari, inciampa in altri personaggi quan- mentari della Casa delle Libertà la quale fu prosciolto senza essere Berlusconi, eletto senatore in Li- magistrati fiorentini ritengono che i lavori abbiano danneggiato l’ambiente. quasi tutti nelle fila della maggio- tomeno discutibili, protetti pro- che hanno problemi giudiziari al- rinviato a giudizio. guria, è accusato di truffa nell’am- L’inchiesta, condotta dal nucleo ecologico dei carabinieri, ha evidenziato ranza di centrodestra, fra inquisi- prio dall’essere parlamentari. È il le spalle o in corso, come docu- E ancora l’avvocato Massimo bito dell’inchiesta sull’Alta Veloci- una serie di truffe nello smaltimento dei detriti e dei rifiuti... 39 persone ti, indagati e chi è stato prosciolto caso di Gaspare Giudice, ex vice- menta «il Diario della settimana» Maria Berruti, deputato di FI, ex tà, per il tratto Milano-Genova». sono state iscritte nel registro degli indagati. da vari reati». Clamoroso il caso coordinatore di Forza Italia in Si- nello speciale «Silvio, anno I» usci- ufficiale della Guardia di Finanza E così via, fino a cinquanta. Michele Arnese, IL GIORNALE, 25 giugno, pag.7 di Gianstefano Frigerio, arrestato cilia (quindi braccio destro di to il 15 giugno. Un nome discusso che, incaricato di indagare sulla n.l. Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 23.08 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 4 - 26/06/01

4 oggi martedì 26 giugno 2001 Cofferati - D’Alema, due strade per la Quercia L’ex premier: dividiamoci per chiarirci ma ritroviamo l’unità. Il leader Cgil: dalla Bicamerale in poi troppi errori. Resto al sindacato Segue dalla prima la nota Su molti temi c’è una certa distan- za. La riunione della Direzione è stata aperta da D’Alema con una relazione soft e abbastanza aperta al IL NESSO dialogo. Persino nei toni insolita: nessuna ricerca del colpo di teatro, niente battute, niente concessioni al- CON IL PAESE la retorica e alla platea. Alle dieci di sera la seduta è stata chiusa da un PASQUALE CASCELLA intervento di Cofferati, brevissimo e tagliente come una scimitarra. l’insieme degli eventi della giornata di ieri - dai risultati Forse Cofferati non ha mai pronun- elettorali della Sicilia a favore del Polo a quelli più equilibra- ciato la parola D’Alema, ma pratica- Èti di importanti città del Friuli, dalla Direzione dei Democra- mente nessuna delle frasi del suo tici di sinistra che dà il via al congresso a quella del Partito intervento era priva di critiche fero- popolare che imprime l’accelerazione verso la Margherita, dai ci verso l’ex presidente del Consi- richiami del Governatore della Banca d’Italia a non disperdere le glio: verso la sua condotta politica potenzialità di crescita alle convulsioni della maggioranza sul in questi cinque anni e verso la li- conflitto di interessi e la Rai - ad assegnare alla politica italiana nea politica di cui oggi è portatore, l’immagine di un cantiere aperto. Ed è bene che la congiuntura e che Cofferati giudica debole e su- obblighi tutti ad uscire dall’autoreferenzialità delle condizioni balterna. soggettive per misurarsi con lo stato oggettivo del Paese. Andiamo con ordine. Innanzi- Si può subito osservare che una dialettica politica che «pro- tutto riassumendo in due righe i gredisce nel segno della democrazia dell’alternativa», per la quale termini essenziali del contrasto. si è speso il presidente Carlo Azeglio Ciampi, fa di per sé giustizia D’Alema ha indicato ai Ds la pro- di alcune banalizzazioni sulla continuità non solo storica ma spettiva di diventare uno dei partiti anche di sostanza politica tra il Pci, il Pds e i Ds, che ha segnato la guida della sinistra europea (del so- campagna elettorale della Casa delle libertà e sulla cui scia qualcu- cialismo europeo) che si assumono no continua a scivolare, per pigrizia intellettuale o per convenien- il compito di governare la moder- za poco importa. nizzazione dell’Europa, di renderla Il centrosinistra ha deciso di ignorare la provocazione, di più competitiva, più avanzata, più saltare la trappola, di non scendere sul terreno della ritorsione mobile socialmente. Cofferati gli ha sulla legittimazione di chi si fa beffe di una questione essenziale risposto che la modernizzazione di per la democrazia qual è quella del conflitto di interessi. Il che per se non è un valore e che la sini- non significa fare sconti all’avversario, che in politica va preso stra, se vuol vivere, deve avere la non per quel che vuole apparire (e Berlusconi è impareggiabile forza di contrapporre ai valori della nell’uso dell’immagine e della propaganda) ma per quello che competitività e del mercato - che effettivamente è. D’Alema ha cercato di inquadrare in questo sono dei conservatori - il valore del- contesto la voglia di dominus del premier proprio perché non Sergio Cofferati e Massimo D’Alema la lavoro e la sua centralità. Non è possa sottrarsi alla prova con la concretezza dei processi di moder- una questione di sfumature. D’Ale- nizzazione del Paese e, quindi, con le attese e i bisogni del blocco ma è tronato a riprorre una sinistra sociale, le ambiguità dell’alleanza ricostruita e le stesse compatibi- fortemente caratterizzata dalla sua del socialimso europeo”)che aveva sul rapporto tra Ulivo e partiti, con ha al suo centro un blocco sociale e sua questione personale, cioè del- lità con le alleanze internazionali su cui pure è riuscito a costruire vocazione di governo. Cofferati, indispettito gli “ulivisti” e fatto ar- molte concessioni alla Margherita e di interessi definito, mentre la de- l’ipotesi di correre direttamente per il suo ritorno a palazzo Chigi. per il momento, pensa più all’oppo- rabbiare i dirigenti della agli avversari interni. E un appello stra ha costruito il suo blocco, con- la segreteria del partito. E’ sembrato Così facendo i Democratici di sinistra parlano, sì, di se stessi, sizione e indica quale. “Margherita”. D’Alema ha svolto finale: «Non all’unità, ma a un mo- traddittorio, ma molto forte. D’Ale- escluderla, anche perché ha confer- ma senza estraniarsi dai processi contestuali che coinvolgono Negli anni scorsi spesso ci sia- una analisi attenta della crisi politi- do intelligente per dividersi, non ma aveva parlato dei nuovi lavori, mato che intende restare alla guida avversari e alleati, proprio per poter parlare contestualmente mo lamentati perché non capivamo ca e della forza del centrodestra. Ri- con lo scopo di affossare i Ds ma di della new economy, dell’ esigenza della Cgil fino alla conclusione del anche al Paese. D’Alema non ha nemmeno escluso divisioni, per la concorrenzialità e le frizioni e spetto a un mese fa è stato più otti- rafforzarli». di politiche diverse per conquistare mandato. Poi però ha aggiunto che poi puntualizzare che «una grande forza sa dividersi per chiarire l’ostilità, tra D’Alema e Veltroni. Lo- mista. Nel senso che ha indicato tut- A questo punto sin prevede un il consenso dei milioni di persone i compagni della Cgil - o almeno e poi unirsi per lavorare insieme». Si prefigura, quindi, un con- ro per la verità hanno sempre nega- te le contraddi- intervento di che stanno in gran parte di es- gresso franco, aperto ma anche dinamico, nel senso che i cento to che le differenze fossero oscure, zioni che rende- Cofferati critico quei settori del- si - sono d’accor- giorni indicati da Folena per «ascoltare» la base si commisureran- ma non molti di noi pensavano che ranno difficile la «Il Paese non va (perché si cono- l’economia. Cof- Il presidente Ds do con lui, e che no con i cento giorni con cui Berlusconi cercherà di dare la i due avessero ragione. Stavolta è strada del suc- scono tutti i dis- ferati non ha lui intende im- propria impronta all’intera legislatura. La «sfida», in buona so- difficile non vedere la netta distin- cesso alla coali- a destra. sensi tra Coffera- concesso niente guarda al futuro pegnarsi nella stanza, sarà calata nella realtà viva del Paese, con due opposte zione politica tra l’ex presidente del zione di Berlu- ti e D’Alema) neanche su que- battaglia con- concezioni della politica: quella del «ghe pensi mi» che l’uomo di Consiglio e il capo della Cgil. sconi. Poi ha il- Solo l’incapacità ma cauto, come sto piano. Ha «Sul Dpef gressuale, sulla Arcore proietta come metodo di governo, e quella del «ci siamo La riunione della direzione era lustrato gli obiet- di fare schieramento è cauto e tran- polemizzato an- comincerà la sua linea, come anche noi» che la sinistra affida alla partecipazione diffusa dei iniziata alle sei e mezzo del pomerig- tivi politici che quillo il clima in cora, dicendo militante dei Ds suoi militanti alla strategia per l’alternativa. gio, tra le vive proteste dei giornali- la sinistra deve ci ha impedito sala. Folena, che una delle battaglia e come sindaca- Già incalza la scadenza del Documento di programmazione sti (l’intervento di Cofferati era pre- perseguire. E ha di vincere» quando si alza colpe, anzi una dell’opposizione» lista. economica e finanziaria, dove i valori del lavoro e i diritti sociali, visto per le dieci di sera). Era inizia- detto che non si per andare a delle principali Oggi il dibat- su cui accorato è l’accento di Cofferati, daranno la misura dello ta nel modo più tradizionale: rela- può fare opposi- svolgere la sua colpe che han- tito prosegue, e scontro politico-parlamentare ma, parallelamente, dell'autono- zione generale di D’Alema e poi re- zione con idee relazione, si ac- no portato alla sicuramente sa- mo conflitto sindacale. Ci può essere, anzi indubbiamente c’è, lazione di Folena sullo stato del par- contrarie a quelle che si esponevano costa alla sedia di D’Alema e con un sconfitta elettorale, è stato l’aver de- rà molto interessante capire le rea- una valutazione difforme tra i soggetti delle esperienze del recen- tito. Clima cauto, grande attesa per quando si era in maggioranza. Ha sorriso, ricambiato, gli stringe la ma- finito “conservatore” il sindacato zioni a un intervento come quello te passato, con la sinistra al governo con il piede sull’acceleratore il discorso di Cofferati. D’Alema ha detto che la sinistra europea deve no. Gesto di pace. italiano. Poi ha dettato le regole di di Cofferati che nessuno si aspetta- dell’innovazione e il sindacato attento ad azionare la frizione (che parlato per una cinquantina di mi- comunque mantenere ferma la sua Invece Cofferati inizia a parlare base - cioè gli obiettivi e l'identità - va. non è il freno della conservazione) del potere di contrattazione nuti, con voce bassa, leggendo un vocazione di governo e di riforma. e subito alza la polemica. Fortissi- del partito che vorrebbe: un partito Naturalmente c’è il rischio che per impedire rovinosi slittamenti. Ma l’idea di una competitività testo scritto e studiato nei minimi E contrapporsi a una destra che ma. Rinfaccia a D’Alema la Bicame- impegnato a ridurre la distanza tra la lotta interna si inasprisca ancora, basata sulla egemonia del mercato e non più sulla concertazione, dettagli (in contrasto con le sue abi- non è solo Berlusconi e Aznar, ma rale (quella sulle riforme istituziona- paesi ricchi e paesi poveri,un parti- e finisca per travolgere il partito. rischia di fare tabula rasa non soltanto di questa stessa discussio- tudini di buon parlatore a braccio). ora è anche Bush. E il peso che avrà li del ‘97-98) e dice che allora, per to impegnato a rafforzare l’Europa, Ma c’è invece anche la possibilità ne ma della stessa necessità di un patto sociale dove l’innovazione Relazione interessante ma pruden- Bush sulla politica europea non sa- motivi di opportunità politica fu un partito impegnato a concepire, che inizi un congresso vero, politi- si coniughi con il riformismo e non con la lacerazione. tissima. Nessuna polemica di trop- rà indifferente. Tantomeno sarà in- messo in second’ordine il rigore (ac- in Italia, lo sviluppo come strumen- co-politico, che serva realmente a È in questo più vasto orizzonte, dunque, che vanno conside- po, anzi, due cartelline finali per di- differente quello che avrà sull’Italia, cusa di opportunismo); gli rinfaccia to per ridurre le differenze sociali. E definire l'identità e le finalità di una rati i complessi segnali emersi da via dei Frentani: alla consapevo- re che sull’Ulivo si può discutere, dal momento che il governo di cen- di essere andato a Palazzo Chigi sen- soprattutto - ha concluso - un parti- sinistra che negli ultimi cinque anni lezza piena e diffusa della sconfitta subìta dai Ds fa da contrappe- che non esiste nessuna volontà ege- tro-destra italiano può essere per i za un voto popolare (forse è l’accu- to che sappia contrapporre al valore ha cambiato e migliorato molto so un coacervo di umori e i malumori sulle cause e sulle responsa- monica dei Ds, e persino per correg- conservatori americani l’interlocu- sa più dura, sul piano personale); e della competitività e del mercato il l’Italia, ma ha indebolito e un po’ bilità, ma la stessa irrequietezza sulla identità propria, e sul rap- gere quella frase pronunciata un me- tore privilegiato. Conclusioni più in infine gli rimprovera una linea poli- valore del lavoro. peggiorato se stessa. porto e la collocazione nell’Ulivo possono ben convergere nel se fa (”la testa dell’Ulivo deve essere “politichese”, sul ruolo dell’Ulivo e tica oscillante e mai chiara, che non Poi Cofferati ha parlato della Piero Sansonetti cantiere aperto della democrazia dell’alternanza .

Fissato il calendario per le assise di Roma. Entro il 3 settembre dovranno essere presentate le mozioni e le candidature a segretario del partito Congresso dal 16 al 18 novembre. Folena: uniti sarebbe meglio

ROMA Un «congresso vero» da tene- diversamente. E propone un meto- E tra le domande che dovranno della «casa comune» Folena parla re a Roma dal 16 al 18 novembre del do: impegnarsi tutti «a non comuni- essere poste al partito nella fase con- del progetto di Giuliano Amato. «Se 2001 e che si celebrerà dopo «due care all'esterno il senso di una resa gressuale ci sono quelle cruciali del la richiesta è di essere partecipi della fasi distinte» di discussione. La pri- dei conti o di una battaglia per deci- rapporto Ulivo-Pse e Quercia- Uli- costruzione di una forza riformista, ma è quella «dell’ascolto» che si con- dere chi comanda». E questo per vo. «Molte componenti dell'Ulivo ancorata al socialismo europeo, più cluderà ai primi di settembre e che «far vivere ai nostri il congresso co- non si riconoscono nella casa sociali- larga, frutto non solo di un patto prevede un dibattito senza rete che me una svolta». Un congresso «ve- sta europea - ricorda Folena - Come federativo con lo Sdi e il Pdci, capa- coinvolge iscritti, elettori e simpatiz- ro», ma anche un congresso aperto, superare questo problema? Attraver- ce di coinvolgere culture ambientali- zanti della Quercia. La seconda è quindi. Che ascolti il partito ma an- so la demarcazione tra le due gam- ste, costruzione che non si può con- quella del «più diretto confronto che «tutti quelli che guardano a be, riducendo la coalizione a un'alle- cludere entro novembre, la nostra congressuale» che prevede la presen- noi». anza tra forze distinte? O lavorando risposta non può che essere appas- tazione delle mozioni «in coinciden- Questo anche per sdrammatizza- per l'apertura, anche nel nome del sionata». za della Festa nazionale de l’Unità» re la possibilità che ai congressi di socialismo europeo ad altri apporti Alla fine le regole per il congres- che si svolgerà nella prima metà di sezione vengano presentate mozio- riformisti e progressisti? Il tutto te- so. La prima proposta riguarda la settembre. ni diverse. «Se saremo uniti tanto nendo conto del cambiamento di scelta di formare un’assemblea con- Pietro Folena ha delineato ieri il meglio - spiega Folena - Ma se ci portata storica del Ppe che potrebbe gressuale più snella (di circa 1300 percorso congressuale che il comita- saranno diverse ipotesi in campo, condurre a rafforzare in Italia i carat- componenti); la seconda l’elezione to dei reggenti propone alla Direzio- come appare probabile, non dovrà teri dell'Ulivo come casa comune del segretario che secondo lo statuto ne e ha fatto appello ad uno «sforzo essere un trauma, come fu nell'89». . dei riformisti». della Quercia deve essere collegata di responsabilità e solidarietà» che Pietro Folena ha poi posto per il Quanto al «nodo duro» del rap- alle mozioni e affidata ai congressi veda protagonista il gruppo dirigen- dibattito congressuale una lunga se- cia ad un esame sul quinquennio porto tra partito e coalizione le stra- di sezione. Si tratta, chiede Folena, te dei Ds. Uno sforzo che non metta rie di domande, partendo dalla scon- '96-2001, sulle divisioni e le polemi- de sono due: pensare ai Ds «come al di dare un’interpretazione di questa «la sordina alle differenze» ma le fac- fitta elettorale del 13 maggio. «Per- che che hanno appannato l'immagi- soggetto primario della competizio- regola «rigida» (una mozione, un cia esprimere «chiaramente e co- ché l'Ulivo non è riuscito a costruire ne e logorato la credibilità dell’Uli- ne maggioritaria, che ha bisogno di candidato segretario) o «flessibile» struttivamente, liberi da ogni senti- un'alleanza unita e vincente nel mag- vo. Perché gli anni del governo alleanze» ma parte «dalla rivendica- (un candidato sostenuto anche da mento di rivalsa sul passato». gioritario?». Il coordinatore dei Ds «non hanno portato a un'espansio- zione di una propria guida della coa- più mozioni)? «Nel caso di non rag- E il coordinatore della Quercia ammette che c'è stata una sottovalu- ne del consenso»? «Alcuni lo hanno lizione», oppure «investire noi sull' giungimento da parte di nessun can- chiede una discussione più serena, tazione del peso decisivo di Rifonda- spiegato con un riformismo incerto, Ulivo come soggetto della competi- didato della maggioranza assoluta meno avvelenata dai risentimenti, zione al Senato e della lista Di Pietro intermittente, esitante, ed altri co- zione maggioritaria, come casa co- occorre spostare nel congresso l’ele- che non «demonizzi» chi la pensa alla Camera. Ma poi invita la Quer- me un riformismo senza popolo». mune dei riformisti». E a proposito zione» del leader dei Ds. martedì 26 giugno 2001 oggi 5

Ieri a Lussemburgo nuova mossa dialogante del ministro degli esteri. Oggi incontro a Palazzo Chigi con Berlusconi e Scajola Ruggiero: al vertice un documento del Gsf La proposta bocciata dal movimento: il governo si limiti a garantire gli spazi democratici

DALL’INVIATO Sergio Sergi derà su due iniziative principali. dall’altra parte. E se si realizzerà, si capi delle polizie. L’incontro do- La prima: il coinvolgimento di potrà saperlo soltanto nei prossi- vrebbe discutere su «appropriate personalità di “alto valore morale” mi giorni sulla base dei passi che misure» per evitare incidenti come LUSSEMBURGO Il ministro Renato come il leader sudafricano Nelson Ruggiero ha in mente o anche di è avvenuto a Göteborg. Ruggiero dirà così a Vittorio Agno- Mandela, Mary Robinson, Alto come si svilupperà il confronto si- La prossima presidenza belga letto, il medico che fa da portavoce commissario Onu per i diritti uma- no alla vigilia. dell’Unione è stata incaricata di av- al “Genoa Social Forum”: «Prepa- ni e l’economista indiano Amatya Ruggiero ha detto che a lui in- viare un «dialogo politico sui pro- rate un documento, buttate giù un Sen, per dimostrare che il summit teressa molto di più il confronto blemi sollevati dalla globalizzazio- testo nel quale chiedete anche la dei paesi industrializzati non di- «sui contenuti delle problematiche ne». Una richiesta sollecitata da luna. Io m’impegno a portarlo al menticherà affatto i temi tragici piuttosto che su come sarà possibi- Ruggiero il quale ha ammesso che summit, ai leader del G8». del mondo d’oggi, la povertà, la le superare la zona gialla o la zona le contestazioni ai summit rivela- Si è proposto come “insider”, fame, le malattie trasmissibili co- rossa di Genova». no «l’assenza di comunicazione e il capo della diplomazia italiana. me l’Aids. Il problema dello svolgimento di partecipazione». A Göteborg, Lo ha annunciato dopo aver ribadi- La seconda: la trasmissione al dei summit e delle contestazioni é ha detto il ministro, i leader «ap- to, anche con trasporto, la sua G8 del testo dei manifestanti anti- stato anche affrontato nella riunio- provavano uno dei documenti più “personale” battaglia di uomo del globalizzazione, qualunque cosa es- ne dei ministri i quali hanno con- avanzati in materia di sviluppo so- dialogo in vista dei giorni caldi di si vorranno dire. Un gesto signifi- fermato che il 13 luglio a Bruxelles stenibile e per strada si lanciavano Genova. Un’iniziativa “tutta italia- cativo, una mano tesa? si terrà l’incontro dei ministri del- le pietre. E’ chiaro che non c’era na”, non concordata con gli altri Un’operazione politica, di sicu- l’Interno e della Giustizia dell’Ue, alcuna comunicazione. Si parlava- partner. Gli “sherpa”, cioè i rappre- ro, tutta da valutare. Dall’una e preceduto da un esame svolto dai no due lingue diverse...». sentanti personali dei leader, non ne hanno ancora discusso nella preparazione dell’agenda del verti- ce. Il gruppo di estrema destra: il 30 giugno manifesteremo comunque. Niente di fatto al vertice tra De Gennaro e enti locali Ma Ruggiero, che oggi parteci- L’Arci ai sindacati: Milano, parte il Ds perà al vertice di Palazzo Chigi con Berlusconi e il ministro dell’inter- con noi a Genova Global Forum no Scajola, valuterebbe come una La Questura vieta il corteo di Forza Nuova “piccola vittoria” quel documento «Cari amici Cofferati, Pezzotta e An- «I Ds partecipano alle manifesta- redatto dal movimento antigloba- geletti, perchè non sarete con noi a zioni di Genova». L’appello è di lizzazione e gettato sul tavolo del Silvia Martini ti e storicamente buon serbatoio di palazzi storici restaurati e una città richiesta del GSF che aveva indicato Genova nei giorni del G8?». Inizia Pierfrancesco Majorino, segreta- G8, davanti a Bush e agli altri capi voti per il Polo delle Libertà - ma che certo si gioverà della pioggia di il quartiere di Marassi. Nel frattem- così la lettera aperta ai segretari di rio milanese della Quercia, che di Stato e di governo. Un piccolo anche per i contestatori pacifici che miliardi che il vertice dei grandi del- po, a Villa Rosazza i rappresentanti Cgil, Cisl e Uil del presidente nazio- sta organizzando il «Ds Global successo, magari sullo sfondo delle GENOVA La Questura non ha autoriz- - a detta di Biasotti - sarebbero «a la terra ha scaricato nelle sue casse. delle associazioni del GSF si sono nale dell'Arci Tom Benetollo, che Forum» una rete di militanti che proteste. «Che manifestino pure. zato la manifestazione di Forza Nuo- rischio di infiltrazioni di gruppi vio- Certo i problemi non mancano. riuniti in seduta plenaria per stilare chiede ai sindacati di «dare un segna- sia presente a Genova. «Ci stia- Le manifestazioni devono avere va, prevista per il 30 giugno in piaz- lenti...come dimostrano le inquie- A dimostrarlo gli esiti non proprio un documento condiviso a com- le forte al Genoa social forum, di mo organizzando - ha detto luogo», ha aggiunto il ministro. za De Ferrari, in concomitanza con tanti manifestazioni di questi giorni risolutivi della seconda giornata ge- mento dell'incontro di ieri con De intervenire per affermare il diritto a Majorino - e nel partito ci sono Purché «non siano violente». A l’anniversario dei fatti del ‘60 quan- in città» ( e non si sa bene a quali novese del capo della Polizia Gianni Gennaro. Alla fine dell'assemblea, il manifestare». «Il vostro silenzio (del- molte risposte positive da tutta lui, però, interessa il dialogo. E per do la città si mobilitò contro il con- fatti si riferisca, visto che nulla di De Gennaro, impegnato oggi ad in- GSF ha deciso che non rispetterà la le confederazioni che dirigete) ci sta Italia». Secondo Majorino, anda- questa ragione si è lasciato andare gresso del Msi. Il gruppo di estrema rilevante è accaduto). contrare i rappresentanti delle istitu- "zona gialla" (dove si può accedere pesando - dice Benetollo - sta pesan- re a Genova è utile e necessario ad una frase impegnativa: «Sare- destra, contro cui si erano alzate le Ma la nota stampa a cui Biasotti zioni locali dopo la domenica dedi- ma non manifestare) perché, come do su chi, come noi, ha sempre con- per affermare che la globalizza- mo pazienti sino al limite estre- voci delle forze antifasciste, minac- affida le proprie ragioni non finisce cata ai contestatori del Genoa Social spiega il suo portavoce Vittorio siderato i sindacati come degli allea- zione dei mercati deve corrispon- mo». Ma la risposta del Gsf non cia di scendere lo stesso in piazza e qui e prosegue dicendo che con il Forum. Dopo il nulla di fatto di ieri Agnoletto, "divide la città in due e ti. Riteniamo di aver dato prova, in dere alla globalizzazione dei dirit- pare dare molto credito all’ipotesi chiede le dimissioni del Questore. capo della Polizia ci si rivedrà nelle pomeriggio con il popolo di Seattle confina automaticamente nell'illega- tante vertenze, sia sul territorio sia ti. «Dobbiamo partecipare - ha caldeggiata dal ministro: «Non ci Altra benzina sul fuoco viene gettata prossime settimane «anche per met- anche dall’incontro di stamani in lità migliaia di persone che vogliono nazionalmente, di concreta solida- concluso - alle manifestazioni interessa parlare di politica con Re- dal governatore della Liguria - il po- tere a punto l'assistenza sanitaria di Prefettura con il Sindaco, i Presiden- manifestare pacificamente".A parte rietà. L'Arci si è fortemente impe- che abbiano un carattere non nato Ruggiero.Noi chiediamo tutt' lista Sandro Biasotti - che, in barba cui alla Regione Liguria compete ti della Provincia e della Regione e il il non rispetto della zona gialla, il gnata nella battaglia sui referendum violento». Adesioni alla e-mail altro intervento da parte del gover- ai segnali di distensione lanciati da una parte rilevante». Insomma, che Prefetto non sono emerse decisioni GSF chiede che dopo i fatti di Gote- sui diritti dei lavoratori». Ed è «con pfmajorino dsmilano.it. no: di farsi garante della libertà di Ruggiero in Lussemburgo dice che i genovesi non abbassino la guardia di un qualche rilievo. Il sindaco Peri- borg la polizia sia disarmata e che questo spirito» che il presidente dell' La portavoce dei Verdi, Grazia manifestare a Genova». proprio «non c'è da stare tranquil- perché - a leggere tra le righe - il cu ha detto che nella scelta delle «la stampa non passi più le veline Arci ai sindacati «di prendere la pa- Francescato, invece, ieri ha di- Il piano dell’azione dialogante li». Non soltanto per i cittadini e i vertice dei grandi potrebbe significa- aree ci si sta orientando per alcuni dei Servizi segreti perché infangare rola e di dare un segnale forte al chiarato: «Il dialogo deve riparti- di Ruggiero, tornato da ministro e commercianti del levante genovese re «lacrime e sangue». Ma per ora spazi che si trovano nel levante della anche uno solo dei partecipanti al Genoa social forum, dove tante for- re. Urgente un incontro con il «con emozione» nei luoghi d’Euro- - zona individuata probabilmente gli unici effetti visibili del G8 (cantie- città. Questa scelta, se fosse confer- Forum significa infangare tutto il ze e movimenti sono al lavoro. ministro Scajola». pa percorsi da ambasciatore, si fon- come ricovero per gli antiglobalizza- ri e relativi disagi a parte) sono i mata, andrebbe a confliggere con la GSF».

Colore: Composite Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 19.37 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 6 - 26/06/01

6 oggi martedì 26 giugno 2001

L’interno di un’antica farmacia romana

Farmaci, guarda il nome e spendi meno Ma la riforma sul rimborso delle medicine generiche potrebbe slittare da luglio a settembre

ROMA Entrare in farmacia, chiedere diverso», rimborserà solo quello zi ben più bassi, dato che non devo- sta coinvolgendo cittadini, farmaci- brevetti arrivati a scadenza. E senza andare a caccia del più modesto ma farmaco desiderato non compare quello di cui si ha bisogno e andarse- meno caro. Per capire cosa cambie- no recuperare i costi sostenuti per sti e medici di famiglia. Per spiegare raggiungere questi estremi, la me- efficace generico. Anche se la que- negli elenchi forniti dal ministero, ne senza pagare. È un sogno che si rà, occorre fare un passo indietro. la ricerca. Unica condizione, che lo che curarsi è bene, farlo risparmian- dia europea di spesa per i generici si stione non è così semplice. Molte per quel prodotto non ci sono far- sperava diventasse realtà a partire Tutti i medicinali contengono commercializzino con il nome del- do è anche meglio. E che basta pren- attesta intorno al 20 per cento. L’Ita- case farmaceutiche, infatti, per con- maci equivalenti, e quindi meno ca- dal primo luglio, grazie all’introdu- un principio attivo, una molecola lo stesso principio attivo, e non con dere qualche informazione per rega- lia parte dunque in ritardo, come vincere i clienti a continuare a usare ri, in commercio. Come dire che zione dei cosiddetti «farmaci generi- che li rende efficaci e che li contrad- uno di fantasia come di solito avvie- lare una boccata di ossigeno al bilan- conferma l’associazione dei medici le proprie specialità, hanno deciso non cambia niente, e si può conti- ci», molto più economici delle me- distingue. Dato che per scoprirla, ne. cio familiare. Non è una riforma di famiglia. da tempo di ritoccare i prezzi al ri- nuare a usare i propri farmaci in dicine attualmente in commercio, studiarla e mettere a punto un far- Nascono così i cosiddetti «gene- qualsiasi: l’Italia è «fanalino di co- Dunque il servizio sanitario na- basso. Senza contare che i farmaci tutta tranquillità. anzi spesso a costo zero per il cittadi- maco che ne sfrutti le potenzialità rici», poco conosciuti e usati in Ita- da» in Europa quanto alla diffusio- zionale rimborserà solo il farmaco contenenti lo stesso principio attivo Se invece il farmaco a cui si è no. Ma è rimasto un sogno. Perché, occorrono anni di ricerca, la legge lia, molto di più in Europa. Del tut- ne e al consumo di farmaci generi- meno caro. Che nella maggior parte potranno essere parecchi, così che abituati rientra nella lista del Mini- come conferma Ivan Cavicchi, pre- assicura il recupero dei costi al- to simili alle «specialità» che li han- ci. Mentre nel Belpaese la spesa per dei casi è un farmaco generico. Inve- non sarà sempre semplice orientar- stero, può partire la ricerca. Nell’ul- sidente di Farmindustria, la riforma l’azienda che lo produce attraverso no preceduti, ma con un costo infe- i generici tocca a malapena la quota ce chi, per scelta o per necessità, si tra tante possibilità. tima colonna dell’elenco viene indi- voluta dal ministero della Sanità il meccanismo del brevetto, che re- riore, in media, del 22 per cento. Si dell’1 per cento, sul totale della spe- vorrà acquistare il farmaco più ca- Per aiutare a capire come e cosa cato se la somma da pagare è uguale per contenere le spese dei farmaci, gala a una ditta particolare l’esclusi- tratta di farmaci già in circolazione, sa per i farmaci, la Germania sfiora ro, quello commercializzato con un cambierà, il ministero della Sanità a zero, se cioè il farmaco è passato potrebbe slittare di uno o due mesi, va dell’uso di un principio attivo. anche se non in grande quantità, la cifra record del 40 per cento. Gra- nome di fantasia tanto per capire, ha inviato a tutte le famiglie un opu- interamente dal servizio sanitario per alcuni problemi nel calcolo dei Quando il brevetto che copre un che il ministero della Sanità ha deci- zie a campagne di promozione mas- dovrà pagare la differenza di tasca scolo di presentazione dei farmaci nazionale. In caso contrario, se rimborsi a carico del servizio sanita- certo principio scade (per legge, do- so di promuovere con una campa- siccia dei farmaci «poveri», ma an- propria. inclusi nel nuovo sistema di rimbor- quindi c’è una somma da pagare, si rio nazionale. Ma andiamo con or- po venti anni), altre case farmaceuti- gna informativa che in questi giorni che grazie al maggior numero di E allora meglio darsi da fare, e so. Con tanto di tabelle, tra cui cer- può sostituire il farmaco in questio- dine. che possono «copiare» il farmaco in care quelli di cui si fa uso. ne con uno equivalente. A poco meno di una settimana questione, vendendolo però a prez- pagina a cura di Adriana Comaschi e Maura Gualco La prima cosa da dire, è che se il Il modo più semplice e rapido dall’entrata in vigore delle nuove per trovarlo è consultare il sito di norme, è in forse l’attuazione del Altroconsumo (vedi Clicca su), l’as- capitolo della finanziaria che do- sociazione per la difesa dei consu- vrebbe cambiare le abitudini sanita- i medici di famiglia i farmacisti matori che ha collaborato alla stesu- rie di milioni di italiani. La data del ra dell’opuscolo sui farmaci generi- primo luglio, infatti, viene a sovrap- ci. Basta inserire il nome del prodot- porsi a un’altra scadenza, quella del- to di cui si cerca l’equivalente, il la quarta tranche di aumenti, previ- modo in cui lo si assume (compres- sti per adeguare i prezzi italiani alla L’ostacolo sarà far capire alla gente Vedrete, le industrie daranno battaglia se, fiale ecc.) e la dose: ed ecco la media di quelli europei. Aumenti lista completa degli altri farmaci già decisi da tempo e conteggiati che si possono utilizzare, con l’indi- anche nel calcolo dei prezzi dei far- che una medicina è uguale all’altra Ma per noi venditori non cambierà nulla cazione del prezzo. Per fare un maci, ma ora in procinto di essere esempio, se si cerca l’equivalente bloccati, con l’effetto immediato di dell’Aulin, basta indicare: Aulin, 30 congelare anche il nuovo sistema di «Ci voleva questa riforma. Perché il pae- maci che hanno sempre utilizzato, a «Il primo luglio per noi non cambierà niente. sto uno di quei farmaci che la mutua non pre- bustine, 100 mg, per scoprire che la rimborsi elaborato dal Ministero. Il se invecchia, quindi la spesa sanitaria quel nome, a quella scatola e si fidano Continueremo a vendere gli stessi farmaci che scrive oppure uno di quelli che in genere le «solita» confezione costa 22.660 li- governo potrebbe emanare già in aumenta mentre le risorse diminuisco- solo di quelli. Preferiranno pagare di più abbiamo sempre venduto». Parola di farmaci- persone acquistano senza prescrizione, per re, contro le 10 mila del generico settimana un decreto «tampone» no sempre di più». pur di non cambiare abitudini». sta. E non di uno soltanto, ma di un coro esempio l’aspirina, allora tenderemo a vendere «Nimesulide», dal nome del princi- per fare fronte al problema, mentre Questo il parere del dottor Mario I medici sono pronti a recepire le unanime che conferma quanto sia incerta l’en- quello speciale. Perché in quei casi non ci rim- pio attivo. Altro sito di riferimento verrebbe rinviata a data da stabilirsi Falcone, presidente della Federazione novità? Sono stati adeguatamente trata in vigore delle novità previste per il primo borsa nessuno e il nostro mestiere non è esente è quello del ministero della sanità la partenza della tanto sospirata ri- italiana medici di famiglia, un’associa- preparati? luglio. dalle regole del mercato». (www.sanita.it). Qui si trovano una forma. zione che raggruppa 30mila medici e ne «No, non lo sono ancora e siamo Perché non cambierà niente? Qual è la vostra opinione sul cambia- copia dell’opuscolo distribuito alle Quando arriverà, comunque, sa- cura gli interessi. molto in ritardo. Uno dei motivi va ri- «Noi non abbiamo ricevuto niente, non mento in atto? famiglie, le liste di trasparenza, che rà bene che i cittadini siano bene Il nuovo sistema è stato dunque cercato nella mancanza di formazione una comunicazione dalla Federfarma, non un «Io personalmente penso che le nuove rego- permettono di verificare subito se informati su quello che li aspetta. accolto dai medici con entusia- dei medici che fino ad oggi non si sono opuscolo sui famosi farmaci generici, niente di le siano giuste e che sarebbero dovute entrare in ci sono in commercio dei farmaci Sì, perché dalla loro «risposta» di- smo? mai trovati in una situazione del genere. niente e non credo - dice la dottoressa Pesci vigore già da tempo. Non si capisce infatti per- equivalenti a quello che si sta utiliz- pendono le sorti del servizio sanita- «Sì, riteniamo che sia etico impe- L’associazione comunque ha recepito della farmacia romana di Piazza Fontana di ché un farmaco che costa ad esempio 5mila lire, zando. Il principio di fondo è che rio nazionale, oltre che quelle del gnarsi a favore dei farmaci generici an- perfettamente le novità del sistema e si Trevi - che riceveremo qualche disposizione in debba essere pagato il doppio. Inoltre la rifor- «dal punto di vista della cura non proprio portafogli. Infatti il nuovo che se pensiamo sia stato un errore attri- sta organizzando per sensibilizzare gli merito da qui alla data prevista. Siamo comun- ma farà risparmiare al cittadino e allo Stato. cambia niente, da quello del porta- sistema di rimborsi, che sostituisce buire il termine di “generico”, perché è associati, anche se non sarà facile cam- que in attesa». Noi farmacisti teoricamente dovremmo subìre foglio sì». il vecchio ticket, si basa sul presup- fuorviante e non aiuta a cogliere l’equi- biare i vecchi schemi». Il nuovo sistema sanitario, se dovesse qualche perdita, ma in ogni caso non molte posto che chi ha bisogno di un de- valenza tra i due tipi di prodotti ma al Perché? Subìte pressioni da parte avere il via libera, vi porterebbe maggio- perché ci rifaremo su altri prodotti come quelli terminato medicinale si informi, contrario ne sottolinea la scarsezza della delle case farmaceutiche? ri benefici rispetto ad ora? di bellezza. Chi forse sarà svantaggiato dal nuo- per sapere se esiste in commercio qualità». «Le pressioni ci sono e ci sono sem- «Noi ci atterremo a quello che sarà scritto vo sistema saranno le multinazionali farmaceu- clicca su un farmaco dello stesso tipo, ma Funzionerà la riforma? pre state , loro fanno il loro mestiere ma sulla ricetta del medico. Non ci cambia niente tiche, dalle quali ci aspettiamo delle costosissi- www.altroconsumo.it appunto meno costoso. In pratica «Speriamo di sì anche se troveremo noi siamo impegnati a promuovere il se invece di vendere un farmaco speciale, ne me campagne pubblicitarie sugli eccipienti e www.sanita.it dal primo luglio il servizio sanitario delle difficoltà nel convincere i pazienti più possibile la somministrazione dei vendiamo uno generico, perché alla fine la mu- cercando in questo modo di dimostrare che il nazionale, tra due farmaci uguali che il generico è uguale agli altri. Sappia- farmaci generici. Dobbiamo sostenere il tua ci rimborsa tutto. Purché la medicina sia prodotto generico nonostante contenga lo stes- www.generici.com «per composizione, efficacia, quali- mo che molte persone, soprattutto gli servizio sanitario nazionale: è il nostro prescritta dal medico di famiglia. Solo la mutua so principio attivo del farmaco speciale non ha tà, dose e confezione, ma di prezzo anziani, sono da anni affezionati ai far- pane e se salta quello...» infatti ci rimborsa. Ma se invece ci viene richie- tuttavia gli stessi eccipienti di qualità».

Il presidente Cavicchi: «È un bene e nello stesso tempo un male. I farmaci generici sono vecchi di vent’anni, ma con i soldi risparmiati si potrà investire nella ricerca» Farmindustria: gran risparmio, ma attenzione alla qualità

Dottor Cavicchi, lei è presiden- innovativi». Paese i brevetti scadranno per ultimi, cato rilevanti. Invece dal prossimo Eppure ci sono state molte resi- to tutto a vantaggio delle azien- no meno del generico corrisponden- te di Farmindustria, associa- Cosa «guadagnano» le indu- premessa indispensabile per la pro- anno scadono i brevetti di alcuni far- stenze all’interno di Farmindu- de farmaceutiche? te, dato che tutte le aziende sono sta- zione che riunisce la quasi tota- strie del farmaco da una rifor- duzione di generici». maci tra i più venduti». stria, quando si è trattato di «La cosiddetta “media pondera- te costrette ad abbassare i prezzi. E lità della produzione farma- ma dei prezzi che rende meno Lei ha parlato di un risparmio, Qualche esempio? concordare i nuovi prezzi dei ta”, in base alla quale si stabilisce la occorre ricordare, quando si parla ceutica italiana. Come vedete competitivi molti dei loro pro- in termini di spesa sanitaria «Uno per tutti, la “Ranitidina”, farmaci. differenza di prezzo a carico del citta- dei generici, che c’è un problema l’avvio del nuovo sistema di dotti? pubblica, di circa 150 miliardi, un antiulcera diffusissimo, quello «È vero, non è stato semplice, del dino, è una soluzione che trovo posi- qualità». rimborsi, che privilegia i far- «Direi che il vantaggio per le in- ben al di sotto delle previsioni per capirci che ha permesso di supe- resto in Italia non ci sono grandi co- tiva. Perché se la differenza di costo In che senso? Non contengono maci generici? dustrie sta nella governabilità del si- del ministero, che ha calcolato rare la gastroresezione nella cura di lossi farmaceutici ma aziende medie tra generico e specialità rimane con- lo stesso principio attivo delle «Come una lotta tra vecchio e stema dei prezzi che la riforma porta tra i 400 e i 1000 miliardi l’an- questo disturbo». o piccole, proprio quelle che hanno i tenuta, questo conviene sia al pazien- specialità che già conosciamo? nuovo, dato che i generici sono far- con sè. Siamo consapevoli del fatto no. Quindi un risparmio per il ser- brevetti in scadenza e meno possibili- te che voglia continuare a comprare «Appunto, c’è una “qualità” del maci il cui brevetto è scaduto, e che che non si può far crescere in modo «Certo, intanto perché di fatto la vizio sanitario nazionale ci sa- tà di investire nella ricerca per trarre al specialità a cui è abituato. Sia, cer- principio attivo che dipende dal me- quindi hanno più di vent’anni. E co- esponenziale la spesa sanitaria». riforma interesserà solo la seconda rà, e anche consistente. È così? profitto da farmaci innovativi». to, alle aziende del farmaco. Del re- todo di produzione, quindi la mole- me un’occasione per liberare risorse Perché in Italia il consumo di metà del 2001. Inoltre credo che per «Sì, e sarà un bel risultato,consi- Si è deciso di calcolare la quo- sto, era giusto dare alle industrie il cola alla base del farmaco è la stessa, a favore del nuovo. Perché i soldi farmaci generici è così esiguo arrivare alla cifra di mille miliardi si derando che non si interverrà sui cit- ta di rimborso coperta dal ser- tempo di riorganizzarsi. Voglio però ma molto dipende da come è stata risparmiati dal servizio sanitario na- rispetto alla media europea? dovrà aspettare il prossimo anno, o tadini. Ma bisogna andare oltre la vizio sanitario nazionale non sottolineare un aspetto di questa ri- lavorata. Per questo chiediamo di zionale con l’introduzione dei generi- «Perché siamo stati gli ultimi a anche il 2003. Al momento, infatti, i logica del mero risparmio e insistere in base ai farmaci più economi- forma che molti non hanno colto». non abbassare la guardia sulla quali- ci, potranno essere usati per sostene- introdurre i brevetti sui farmaci, con generici non sono molti, e soprattut- soprattutto sulla copertura dei costi ci in circolazione, ma a quelli Quale? tà dei generici, il Ministero non deve re la ricerca di nuovi farmaci, più l’ovvia conseguenza che nel nostro to non rappresentano quote di mer- per farmaci più “moderni”». più venduti. Un provvedimen- «Ci saranno specialità che costa- rinunciare ai controlli». Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 21.47 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 7 - 26/06/01

martedì 26 giugno 2001 oggi 7

che senso ha

In un’intervista ad Aldo Cazzullo della Stampa, pubblicata pro- prio nelle ore in cui, nelle elezioni siciliane, veniva distanziato di 20 punti in percentuale dal suo avversario del Polo, Totò Cuffaro, Leoluca Orlando, paladino del centro-sinistra, ha dichiarato: «So- no io il Berlusconi della sinistra». Un’affermazione impegnativa, ma non la sola dell’ex sindaco di Palermo, che ha spaziato su vari Salvatore argomenti. Populismo: «Sono l’unico populista della sinistra ita- Cuffaro liana: un populismo coniugato con i valori morali, però. Un festeggia con i populismo talmente radicato che ormai prescinde dal contatto suoi il successo fisico». Mafia: «Tipologicamente, ho tutto per sostituire il capo alle elezioni della mafia. Se vinco prendo il posto di Bernardo Provenzano». regionali Magistratura: «Si occupa del passato. Quando il passato non siciliane coincide con il presente, la magistratura è un reperto archeologi- Fucarini/Ap co. Vuol sapere se avrei mandato assolto Andreotti? Io non lo avrei mai inquisito. I pm che hanno inquisito Andreotti mi han- no sottratto un argomento politico». Ancora sulla mafia: «La mafia è cambiata e io sono cambiato prima di lei. Io ora sconfiggo la mafia sostituendola. Facendo bene le cose che la mafia fa male. Sa cosa mi ha detto un amico? Che sono una persona inquietante. Mi lusingava ovviamente». Orlando ha detto molte altre cose ancora, ma dal poco che abbiamo trascritto sorge spontanea una considerazione: se invece di fare il Berlusconi (di sinistra, per carità), Leoluca Orlando si fosse limitato a fare Leoluca Orlando, la scoppola di venti punti l’avrebbe probabilmente rimediata lo stesso, ma per molti elettori del centro-sinistra la sconfitta sareb- be stata meno amara. Una domanda infine: dopo aver preso atto dell’insuccesso, Orlando ha annunciato di voler «andare oltre le coalizioni» e che lui non sarà il leader dell’opposizione a Cuffaro. Cosa intendeva dire? Cuffaro presidente, le mani del Polo sulla Sicilia Con il 59% dei voti batte il candidato del centrosinistra Orlando. Primo impegno: sanatorie per le case abusive

DALL’INVIATO Enrico Fierro listi. Nino Lo Presti, ras palermitano di un partito-madre. Vince l'effetto Berlu- An, agita una bottiglia di spumante mar- l’intervista sconi e il voto del 13 maggio. ca «Almerita» e urla: «Presidente basta Ma Totò Cuffaro voi lo avete por- PALERMO La sconfitta è netta, pesante e con le tv, tra la gente devi venire». Il tato in giunta, era un vostro alle- senza possibilità di appello. Orlando al tappo della bottiglia esplode e lo spu- ato... 37 per cento, Cuffaro al 59. L'Ulivo (cen- mante caldo bagna i vestiti sudati di Io arrivai dopo il ribaltone. In quel- trosinistra più Rifondazione e Di Pie- Totò, di Nino e di tutta l'allegra compa- Fava: la sinistra politica ha perso la occasione subimmo le pessime rego- tro) poco sopra il 30, il Polo oltre il 65. gnia che mangia ciliege, urla «chi non le della politica in Sicilia che volevano Ben oltre il cappotto del 13 maggio, mol- salta Orlando è» e riceve telefonate di governi costruiti e demoliti nei corri- to al di sopra di quel 61 a 0 che ha dati sempre vittoriosi e plebiscitari. Il La mafia c’entra ben poco... doi della Regione con maggioranze rac- costretto i commentatori di politica a cronista prova a fare una domanda: cogliticce. Il ribaltone con l'Udeur ci cambiare il vocabolario e a buttare nel «Onorevole Cuffaro, lei ha detto che il portò in eredità Cuffaro. C'era un equi- cestino l'espressione voto bulgaro. Ora suo primo atto da Presidente della Re- DALL’INVIATO litica in questi anni si è istituzionalizza- voco strutturale, che governare fosse è voto siciliano. La Sicilia ha scelto. Per gione sarà una leggina di sanatoria delle ta perdendo il contatto con la gente un bene prezioso che poteva prescinde- la prima volta in cinquantaquattro anni case abusive. Era un messaggio agli spe- che chiedeva una identità più forte e re dalla presenza di uno come Cuffaro. ha avuto la possibilità di eleggere diretta- culatori?». PALERMO Andiamo a Corso Calatafi- anche una maggiore radicalità nell'af- Lo abbiamo legittimato come uomo di mente il Presidente di quello che è il più Attimo di silenzio, rotto solo da un mi.«Dai comunisti?», chiede il tassista. frontare i problemi. governo, di tutti i governi. E negli anni importante parlamento regionale, ed ha commento dalla folla di supporters su- «Dai Ds», chiarisce il cronista. «I D Orlando sconfitto, Fava sconfit- succesivi abbiamo ecceduto nell'inse- scelto lui: Salvatore Cuffaro, Totò, l'eter- dati ma raggianti («sti giornalisti che che?», replica il tassista. Che non sa che to, molti candidati simbolo delle guire un profilo basso: rinunciare ad no e trasversale assessore, allievo e stre- rottura di minchia») che Totò stoppa qui da qualche anno non ci sono più «i lotte antimafia bocciati. La Sici- una parte della nostra identità in cam- nuo difensore, nella buona e nella catti- con autorità. «Vede - dice tranquillo - io comunisti», non sa che a pochi passi lia rifiuta chi si è battuto per la bio della presenza nella istituzione re- va sorte, di Calogero Mannino. La Sici- sono l'uomo della concretezza. La mia da qui in una tragica giornata del 30 legalità, perché? gionale, che per qualche nostro assesso- lia ha scelto la palude, profonda e inestri- politica si ispira al realismo, e se in Sici- aprile dell'82 vennero falciati da un mi- Perché siamo ritornati ad un tem- re significava accogliere la proposta sul- cabile. Che Totò rappresenta, da impa- lia ci sono 500mila case abusive e sono tra di mafia Rosario Di Salvo e Pio La po in cui il giudizio morale e quello le sanatorie per le case abusive o sulle reggiabile maestro. E lo dimostra nelle senza fogne, senza luce, senza acqua, Torre, uno degli uomini migliori che politico vengono tenuti distinti, su due pensioni baby. Mentre la sinistra civile prime dichiarazioni. che dovrei fare? Porterò la luce, le fogne la democrazia siciliana abbia partorito. piani diversi. È un equivoco sul quale è pretendeva chiarezza da noi, noi vota- Negli studi Rai, appena l'Abacus e l'acqua: così lavora un politico che E forse sta tutta qui, in questa perdita cresciuta per decenni la Dc dei Lima, vamo queste cose. sforna le prime proiezioni, veste i panni ama la sua terra». Applausi e «forza To- di memoria del passato e nell'ignoran- dei Gioia, un tempo in cui l'elettore Emanuele Macaluso, storico diri- di pacatissimo uomo di governo. Con tò». Capito ora perché Totò ha stravin- za del presente una delle ragioni della premiava le qualità piratesche di que- gente del Pci siciliano, dice che... malcelata modestia ammette la vittoria: to? Se non è chiaro ecco un altro esem- sconfitta siciliana. A Corso Calatafimi, sto o quel politico prescindendo dal La interrompo per dire che il disa- «Mi aspettavo questo straordinario risul- pio. «Io - dice questa volta parlando di in un vecchio palazzo carico di storie senso etico della politica. Un processo gio del partito siciliano è che dopo tato, sentivo il calore della gente». Non sviluppo davanti alle telecamere - ho in di vittorie e di sconfitte, c'è Claudio che fu arrestato negli anni Novanta vent'anni i giornalisti che vogliono sa- è un caso, e lui ci ride su, che gli abbiano testa il modello irlandese: meno control- Fava. Claudio è un giornalista prestato con Orlando sindaco, con i ballottaggi pere di Sicilia e politica si rivolgono affibbiato il nomignolo di «Totò vasa li e autocertificazione delle imprese. Fi- alla politica, ora è segretario dei Ds a Catania tra Fava e Bianco, la Primave- ancora a Macaluso o a Michelangelo vasa». Le foto lo ritraggono sempre sor- ducia e non diffidenza verso chi inve- siciliani, da cronista (quintali di artico- ra siciliana non fu solo merito dei sin- Russo, che non è iscritto ai Ds. Abbia- ridente. Totò che bacia Micciché. Totò ste». È il liberismo berlusconiano in sal- li contro la mafia, l'America Latina e i daci, ma di tanti soggetti. I giovani, un mo bravi parlamentari, una brava ex che bacia Gaspare Giudice, Totò che ba- sa siciliana che qui, dove dorme nei cas- libri) non ha mai fatto interviste «co- nuovo protagonismo dei lavoratori, i ministra come la Finocchiaro e i croni- cia Mannino, il passato, ma anche Totò setti una legge che punta a ridurre drasti- mode». C'è materia per intendersi e magistrati. Tutto ciò si è raffreddato, sti cercano sempre Macaluso. Io dico che bacia quello che doveva essere il camente il numero degli enti appaltanti, to elettorale e i »suoi«, ragazzi con la debacle! Malignano sulle scelte future di per essere brutali. diluito. La sconfitta di Orlando arriva che l'analisi di Macaluso è molto perso- futuro: Angelo Capodicasa, l'ex presi- significa tante cose. Soprattutto se si faccia da seminarista e ragazze con gli Orlando. «Speriamo che non lavori per Fava è una sconfitta pesante. Si al termine di un processo che affonda nale e personalizzata, poco legata all'og- dente diessino della Regione nel gover- pensa ai 21mila miliardi che pioveranno occhi lucidi, lo sommergono di applau- dividere», commenta qualcuno dei suoi dimetterà? le sue radici, ad esempio, nella beatifi- gettiva situazione della sinistra in Sici- no del ribaltone. Totò trasversale ed on- sulla regione tra Agenda Duemila e Pat- si. Battimani di consolazione. «Sapevo che lo consosce bene. Il sindaco della Perché dovrei farlo? Se non avessi- cazione di alcuni imputati assolti. Le lia. nipresente: è questa la sua forza. Tempi ti territorali. Vai Totò. Che sul suo pro- che avremmo perso - dice -, l'ho detto Primavera legge la lettera di Matteo, un mo portato avanti il processo di rinno- sentenze Andreotti e Contrada sono Fava, la mafia. Come ha influito passati. Il voto ora gli dà una forza stra- gramma ha scritto una frase di don Bo- in una intervista alla Stampa. Sapevo bambino di otto anni: «Amo i Pocke- vamento del partito iniziato qualche state usate in modo vergognoso e stru- sul voto? ordinaria. Totò lo sa e in tv indossa i sco: «È proprio questa la mia vita, stare che la battaglia era difficile, ma volevo mon che non sono cartoni violenti, anno fa, le assicuro che la disfatta sareb- mentale per demolire il lavoro delle Poco, la mafia non è stata determi- panni del grande statista. Che guarda in mezzo a voi». Don Bosco e champa- tenere aperta la speranza. I miei voti muoiono ma risorgono sempre e si evol- be stata ancora più grande. Arretriamo procure. Il clima è cambiato... nante. Il Polo avrebbe vinto comun- all'Europa «che non si deve aprire solo gne, che ora, sulla terazza arsa dal sole, sono stati superiori a quelli della coali- vono». rispetto alle precedenti regionali, ma Fava, chi ha vinto? que perché ha messo in piedi un bloc- ad Est, ma anche ai paesi del Mediterra- scorre a fiumi.# Lacrime, invece, a po- zione con punte del 15-20 per cento. Il «Ecco: io sono così, non mollerò, teniamo sul voto nazionale. Non mi Ha vinto la sospensione del giudi- co sociale trasversale. In questo blocco neo». Sguardo fiero ed ispirato senten- chi metri dal Teatro Politeama, nel quar- voto disgiunto c'è stato ed ha pagato. continuerò la mia battaglia per andare dimetterò perché quando si perde si zio morale rispetto alla politica. Vince c'è la mafia che ha un bisogno vitale di zia: «La Sicilia deve essere la locomotiva tier generale orlandiano. Qui va in sce- Ora bisogna andare oltre le coalizioni». oltre le coalizioni e perché il Paese abbia devono fare dei passi in avanti, non si un assessore che per 5 anni ha governa- stare con partiti di governo. Alla mafia di un grande processo di sviluppo dei na il dramma di una sconfitta. Sconfitto I cronisti tendono le orecchie. Leggono un governo diverso». Intanto, sulla ter- deve tornare indietro. C'è il congresso: to male e che ha costruito la sua campa- bastano pochi segnali: la ricandidatura paesi del nordafrica». Ma poi, quando le è Leoluca Orlando, l'uomo della Prima- dietro le parole del leader sconfitto una razza degli amici di Totò si continua a il mio obiettivo è quello di affermare la gna elettorale con la promessa di porta- di Gaspare Giudice e di altri condanna- telecamere si spengono e ritorna sulla vera, il capofila di quella schiera di sinda- critica ai partiti del centrosinistra. Che brindare. Si fanno pronostici ad alta vo- riconoscibilità di un partito di sinistra. re l'acqua in tutte le case dei siciliani. ti che faceva capire come il piano della terrazza rovente di sole del suo comita- ci che costruirono sull'antimafia e sul qui hanno fatto flop: Ds all'11,3 Marghe- ce. «E ora il comune, a novembre anche Il dato elettorale ci consegna una verità Lui che è stato il responsabile della dis- legalità e della fruibilità politica fossero to elettorale, si lascia andare. Anche lì ci riscatto della Sicilia quindici anni di spe- rita al 12 (meno delle politiche), Rifon- quello sarà nostro», urla Lo Presti. Sì, la amara: la sinistra civile è molto più sennata gestione degli enti di bonifica e indipendenti. sono telecamere e fastidiosissimi giorna- ranze. Luca è teso, entra nel suo comita- dazione 2,3, Di Pietro scomparso...Una Primavera in Sicilia è finita davvero. avanti di quella politica. La sinistra po- degli acquedotti. Vince il bisogno di e.f.

Eletto sindaco Roberto Dipiazza. Non paga la stramba alleanza con il Fronte giuliano. Il centrosinistra per la prima volta prende il governo di Pordenone L’effetto Illy non bacia Pacorini, la Destra torna a Trieste

DALL’INVIATO Michele Sartori Insomma: una città del Polo. Il anche gli avversari politici lo adulano. Cosa sia successo, si comincia a città: il centrosinistra è sempre mino- ha creato dal nulla una catena di super- sore ai Grandi Eventi. Diventato sotto- centro di una Provincia del Polo. Il «Illy ha fatto un buon lavoro. La città è capirlo osservando i voti. Pacorini e ranza, ma molto meno di otto anni fa. mercati. «Oggi paga l'uomo, non l'ap- segretario, assicura che il primo decre- cuore di una regione del Polo. Come rilanciata, noi la faremo correre», se la Dipiazza hanno confermato quelli che Questa è l'eredità di Illy». Però non partenenza. Io ho fatto bene come sin- to lo dedicherà a Trieste, per assegnar- TRIESTE Vista da destra, Trieste, da ieri ai cari, vecchi tempi. Beh: non hanno ride il nuovo sindaco. E Sgarbi, che da avevano al primo turno, Rosato - il vince. «Perché vinceva finchè Illy era daco di Muggia, a Trieste la gente mi si le il titolo di «Città della poesia e dei è così: «Una città di nuovo normale» torto. L'esito del voto, per centrosini- tempo ha un piede ed un pied-a-terre meno sgradito a Rifondazione - li ha percepito 'superpartes'. In questi anni è stretta addosso, il centro sinistra ha poeti». E sempre Sgarbi annuncia che (Paris Lippi, commissario di An), do- stra ed alleati, non è di quelli dolcifica- a Trieste: «Illy in parlamento dovrà aumentati. In genere, e soprattutto in lui e la sua lista - e adesso anche Pacori- cercato di demolire la mia immagine, Dipiazza istituirà un «assessorato per ve «dopo una lotta di liberazione dura- bili con troppi distinguo. Federico Pa- fare opposizione: non c'è abituato, gli città, tre elettori di Rifondazione su ni - sono stati progressivamente identi- è qui che ha sbagliato». Una platinata l'autonomia» della città, guidato da ta 8 anni» (sen. Giulio Camber, Fi, ex corini, l'imprenditore-erede di Illy, ha sarà difficile. Potrebbe passare alla Ca- quattro sono rimasti a casa: poco con- ficati dai triestini come uomini di una consigliera regionale della Lega, la kara- Maruci Vascon, una delle leader degli «Melone») «è finita l'epoca di una fin- fallito completamente la rimonta. Etto- sa delle libertà». vinti da Pacorini, definitivamente dis- parte, il centrosinistra appunto. Il 'mo- teka triestina Federica Seganti, se lo esuli istriani. Ci risiamo già con le vec- ta sinistra» (Alessandro Gilleri, Nuovo re Rosato, l'uomo-Ulivo per la Provin- Federico Pacorini è deluso: «La cit- suasi dall'apparentamento tra centrosi- dello Illy' è rientrato nella normalità sbrana con gli occhi: «È vero, Roberto chie beghe? Consoliamoci con gli altri Psi), «il voto ha chiarito l'equivoco di cia, ha fatto meglio, ma non abbastan- tà ha operato una scelta molto netta». nistra e l'haideriano Fronte Giuliano: della lotta politica tra schieramenti». E è un uomo così solare, allegro, disponi- due ballottaggi. A Monfalcone, la città un'alleanza innaturale tra Illy ed i co- za. Vincono gli altri, Roberto Dipiazza Probabilmente non entrerà neanche che, all'effetto pratico, è risultato asso- adesso? «Adesso c'è un doppio rischio: bileà». dei cantieri, ha stravinto il diessino munisti» (on. Ettore Romoli, coordina- nuovo sindaco col 53,4%, Fabio Scoc- in consiglio comunale: «Io sono porta- lutamente ininfluente. per l'Ulivo, di frantumarsi. Lui sorride, neanche troppo imba- Gianfranco Pizzolitto. Pordenone, per tore di Forza Italia), «la sinistra ha vo- cimarro nuovo presidente della Provin- to ad essere un amministratore, non Così riassume la situazione Stelio Per il centrodestra, di tornare alle razzato. È un compagnone, Dipiazza, la prima volta nella sua storia, si ritro- luto clonare Illy con un Pacorini» (Mi- cia col 51,8. un politico, e tanto meno dell'opposi- Spadaro, segretario diessino in preda vecchie logiche revansciste». A proposi- un allegrone, uno scapolo sciupafem- va amministrata dal centrosinistra: è chele Lobianco, il più votato di An) Riccardo Illy, eletto in parlamento zione». Ah. «Nella politica ho trovato ad un sarcastico buonumore. Stelio, to, chi diavolo ha voluto quell'alleanza mine: nonostante la pelata. Non per sindaco col 58,4% il quarantunenne ma i cittadini «hanno demolito il teore- alla grande, osannato in piazza anche cose che non mi piacciono. La politica come va? «Benone. Siamo una forte con il Fronte Giuliano? «Addio, ti salu- niente, ecco Sgarbi vantarsi: «L'ho scel- commercialista Sergio Bolzonello, crea- ma per cui un piccolo Berlusconi trie- l'altra sera, non è riuscito a trasferire in è un marketing semplificato che usa i minoranza». Interpretazione di Spada- to». Clic. to io, l'ho imposto io, l'ho consigliato tore di una lista locale, «Il Fiume», so- stino poteva catturare i voti di Cossut- dote agli eredi designati il suo patrimo- problemi della gente invece di risolver- ro: «È stato un voto politico che ha Della tesi di un voto politico non è io». stenuto anche da Margherita e Ds. Bol- ta» (on. Vittorio Sgarbi). nio di consensi. Adesso che è finita, li». fotografato i reali rapporti di forza in convinto Roberto Dipiazza, uno che Sgarbi avrebbe dovuto fare l'asses- zonello è un ex liberale. Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 21.35 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 8 - 26/06/01

8 pianeta martedì 26 giugno 2001

I Quindici avvertono il governo di e l’Uck. Il francese Lotard andrà in missione per cercare di strappare un accordo di pace che mondo è

Perché vanno a pregare sulla tomba di Pol Pot? «Perché gli dia i L’Europa: senza tregua niente soldi alla Macedonia numeri da giocare al lotto. Pregano e chiedono alla sua anima di dargli i numeri vincenti. E i numeri gli vengono in sogno», dice qualcuno. «Per la buona salute e per la fortuna», dicono altri. Nei vicini villaggi DALL’INVIATO Sergio Sergi stinzioni nè ha manifestato prefe- il capo della diplomazia di Skopje, parole, confortato dall’analisi fatta nistro della Giustizia, il quale do- di montagna c’è chi ha vinto alla lotteria, chi è guarito. Così racconta- renze nei confronti della parti in la signora Ilinka Mitreva alla quale da Solana: non esiste alcuna solu- vrà dare il proprio contributo su no al reporter del New York Times, Seth Mydans, che è andato a conflitto. Ma ha fatto pesare, con hanno espresso tutto il loro disap- zione militare. come riformare la costituzione del visitare il sito polveroso sui monti Dangrek dove un cartello inchioda- LUSSEMBURGO Senza tregua nien- la dichiarazione di ieri, il proprio punto per i gravi sviluppi della si- E per riconfermare tutta la paese, in particolare sulle forme da to su una tettoia di latta indica «Il sito della cremazione di Pol Pot». Il te soldi dall’Europa. L’Unione eu- ruolo, dopo l’ultimo rapporto pre- tuazione sul terreno. S’è trattato di grande attenzione dell’Europa, i dare alla rappresentanza della mi- capo dei Khmer rossi, predicando la purezza del comunismo agrario, ropea l’ha detto senza equivoci ie- sentato dall’Alto rappresentante, un incontro molto vivace. E’ stato ministri hanno concordato di no- noranza. La quale, secondo le ulti- aveva dal 1975 al 1979 fatto massacrare nei «killing fields» gran parte ri, attraverso i suoi ministri degli Javier Solana, appena reduce da descritto come un colloquio «fran- minare un rappresentante perma- me proposte, vorrebbe che fosse degli abitanti delle città e buona parte degli intellettuali, forse un Esteri riuniti nel Granducato, ai Skopje. «L’Ue - ha dichiarato l’ita- co e aperto», il che significa che nente a Skopje. Un vice di Solana inserita, nel testo fondamentale quinto della popolazione cambogiana. Era morto in modo misterioso dirigenti della Macedonia e ai ribel- liano Renato Ruggiero - è disposta alcuni toni sono stati duri. Alcune che rimanga sul posto, certamente della Macedonia, una clausola che tre anni fa, a settantatré anni, non si sa se di malaria, di vecchiaia, o se li delle formazioni albanesi del- a riprendere il filo dell’assistenza a fonti hanno riferito di un vero e non per l’eternità, almeno per prevederebbe il diritto di veto a tradito dai suoi, che temevano di essere coinvolti in un processo a suo l’Uck. patto che i contendenti non usino proprio battibecco tra la presiden- qualche mese, in modo che le parti ciascuna della parti. carico. Qualcuno dubita persino che sia morto. Ora sembra comun- Quei cinquanta milioni di eu- i finanziamenti per comprare can- te di turno, la ministra svedese An- possano avere a portata di mano Una soluzione, evidentemen- que sia diventato una sorta di santo patrono locale. ro, a titolo di assistenza, che anco- noni da qualche parte». na Lindh e l’inviata macedone. «Ci un interlocutore operativo. La scel- te, impossibile da accettare per i La bizzarria non è senza precedenti. Altri tiranni che in vita erano ra devono prendere il volo dalla L’obiettivo europeo è quello attendevamo un rapporto detta- ta è caduta su François Lotard, già macedoni. L’aiuto dell’Unione piuttosto miscredenti, e comunque facevano ammazzare molti creden- cassaforte di Bruxelles, resteranno del tavolo negoziale. Un esercizio gliato sulla Macedonia e, invece, ci ministro della Difesa francese, il consisterà nel cercare una soluzio- ti (e non), continuano ad essere superstiziosamente onorati da morti, dove sono al cospetto della «critica complicato perché, spesso, la vo- siamo trovati di fronte ad un dete- quale partirà subito per la capitale ne consensuale. E ciò potrebbe fa- così erano stati religiosamente adorati o temuti da vivi. In Cina sono situazione» che permane nel paese lontà di dialogo è puntualmente rioramento della situazione». della Macedonia e riferirà, passo cilitare il cammino verso una solu- tornati i santini di Mao Tse Tung, e pare che il Grande timoniere sia balcanico. smentita dalla ripresa degli scontri La Mitreva ha ripetuto che il dopo passo, a Javier Solana. Le spe- zione pacifica. venerato come una divinità e faccia miracoli: la sua Lourdes è la sua L’avvio concreto di un dialogo o di semplici scaramucce tra l’eser- suo governo «ha fatto molto per se per la missione saranno a carico L’Ue si è assunta il compito di città natale, Shaoshan, dove fiorisce l’industria degli amuleti. A Gori, politico, la riconciliazione sono le cito macedone e l’Uck che non aiu- andare incontro alle richieste della della Francia. «facilitatore» di un accordo tra go- cittadina sul Caucaso a un centinaio di chilometri da Tiblisi, capitale condizioni perché l’Ue possa conti- tano gli sforzi per il ripristino di minoranza albanese ma loro vo- I ministri, su richiesta degli al- verno e minoranza. Mentre la Na- della Georgia, ogni anni convergono migliaia di cittadini da ogni nuare ad esercitare il suo ruolo di un clima di pacificazione. gliono spaccare in due il paese». banesi, hanno anche deciso di in- to è pronta per inviare i suoi tremi- angolo dell’ex Unione sovietica a onorare l’illustre personaggio che vi mediatore e di punto di riferimen- I ministri degli esteri hanno in- Il messaggio europeo, in ogni viare sul posto un esperto costitu- la uomini una volta che la tregua ebbe i natali: Giuseppe Stalin. Anche di lui si dice che continui a fare to politico. L’Ue non ha fatto di- contrato, per poco meno di un’ora caso, è stato sintetizzato in poche zionalista, Robert Badinter, ex mi- sarà proclamata. miracoli. Ma il vero grande mistero è come fossero riusciti ad avere un vero consenso, non solo ad imporlo col terrore. «Era un uomo buono», dicono quelli che si recano a pregare sulla tomba di Pol Pot. «Gli piacevano i bambini, piaceva ai bambini. Gli dava caramelle, gli consigliava di lavorare bene e di essere gentili», racconta uno. «Era un grande leader, i cattivi erano quelli sotto di lui», dice un altro. Anche Stalin veniva definito «il miglior amico dei bambini». Di Pol Pot ci sono pochissime foto. La cosa che più colpisce è che in tutte appaia sorridente, dolce, gentile, una persona mite che Milosevic all’Aja, Belgrado accelera non farebbe male ad una mosca. Dai sorridenti mi guardi Iddio, che da quelli con la faccia cattiva mi guardo io, verrebbe da dire. Iniziate le procedure per la consegna. L’ex dittatore tenta il ricorso si. gi.

BELGRADO Il conto alla rovescia è ma crisi economica che l’attanaglia. Supporters cominciato. Questione di giorni, di I primi a plaudire alle scelte della della coalizione pochi giorni e poi Slobodan Milose- nuova leadership serba sono gli guidata vic dovrà dare l’addio alla «sua» Bel- Usa. A renderlo noto è un funziona- da Sali Berisha grado. Addio forzato, da recluso. rio dell’Amministrazione statuni- in attesa dei Destinazione l’Aja, dove ad atten- tense, precisando che Washington risultati ufficiali derlo c’è una prigione e un proces- non ha ancora deciso se partecipare delle elezioni so per crimini di guerra. Il ministro o meno, il 27 giugno, ad una confe- A. Medichini/Ap della Giustizia della Federazione ju- renza internazionale dei Paesi finan- goslava Momcilo Grubac ha inizia- ziatori della ex Jugoslavia, nel corso to al procedura di estradizione al- della quale si discuterà dei futuri l’Aja dell’ex capo dello Stato, annun- contributi allo sviluppo economico ciano fonti federali. Anche il gover- di Belgrado. L’Amministrazione Bu- no serbo ha avviato i primi passi. sh - puntualizza il funzionario - in- Per «Slobo» è l’inizio della fine. Gru- tende raccogliere informazioni più bac ha presentato al Tribunale di dettagliate sul decreto di estradizio- Belgrado la richiesta di estradare Mi- ne, prima di decidere se partecipare losevic, primo passo dell’iter che o meno alla Conferenza. Fuori dal passerà poi all’esame della Corte su- «diplomatichese», il messaggio lan- prema. Il governo serbo, che deve ciato da Washington al nuovo lea- Lo svolgimento delle concludere la procedura, ha per par- der serbo Kostunica, è chiaro: i dol- elezioni - secondo te sua avviato i lavori stabilendo che lari americani sono pronti. Attendo- in base a questo decreto prende il no solo la partenza di un aereo. De- i Quindici - via la collaborazione col Tribunale stinazione l’Aja. Con Slobodan Mi- avvicina l’Albania penale internazionale. La Corte Co- losevic a bordo. Entro il 27 giugno, stituzionale, chiamata in causa da- se è possibile. all’Europa gli alleati di Milosevic in un tentati- vo di ritardare, se non bloccare il processo, avrebbe rifiutato il ricor- Gli osservatori internazionali garantiscono sulla regolarità del voto di domenica. Soddisfazione anche dai ministri Ue gnato al risultato delle elezioni del so ad una procedura urgente chie- 1997, seguite all’intervento della for- sta dai difensori di Slobo e avrebbe za di pace chiamata a riportare la deciso per un iter normale al termi- legalità dopo la rivolta innescata da ne del quale l’ex presidente potreb- un clamoroso fallimento finanzia- be già trovarsi all’Aja. Tirana, primi i socialisti. Ma Berisha non ci crede rio. «Nelle elezioni ci sono state ma- La carta legale non sembra aver nipolazioni e irregolarità», ha detto funzionato, così come la minaccia ancora ieri. di una sollevazione di piazza, venti- Cinzia Zambrano che quelle di domenica «sono state nale, Meta, 32 anni, laurea in econo- vo mandato sarà accelerare le rifor- no i voti di una parte degli attuali Le sue dichiarazioni si scontra- lata dagli irriducibili dell’ex regime le elezioni più libere e oneste mai mia politica e premier dal 1999, si è me e combattere la corruzione che alleati di governo che si erano pre- no però con i giudizi degli osserva- di Milosevic, si infrange sul disinte- svolte in Albania». detto «molto soddisfatto» del modo ancora imperversa nel Paese delle sentati alle elezioni con liste separa- tori dell’Ocse e del Consiglio d’Eu- resse misto a compiacimento con L’Albania riconferma la sua fiducia Delle cento zone dove si è vota- in cui si è svolto l’intero processo Aquile. Meta rassicura. Perché, se te. Se le previsioni di Meta e dei ropa, che hanno monitorato le ele- cui l’opinione pubblica serba segue ai socialisti. Il partito, il cui leader è to con il sistema maggioritario, il elettorale - a cui hanno partecipato da un lato con la sua determinazio- suoi amici di partito sono esatte, l’8 zioni. «Si è votato con ragionevole l’epilogo, scontato, della parabola Fatos Nano, ha ottenuto la vittoria Partito Socialista ha ottenuto la vit- circa 2,5 milioni di albanesi - «che ne ha portato il paese ad una pro- luglio raggiungerebbero la maggio- correttezza», hanno certificato gli discendente dell’ex padre-padrone nelle elezioni politiche di domeni- toria in 35, mentre 18 sono andate ha aiutato il Paese - sempre secon- gressiva normalizzazione, incenti- ranza dei tre quarti del parlamento. osservatori. Plauso anche dai mini- del Paese. ca, garantendo all’attuale premier ai Democratici. Restano in ballo an- do Meta - a fare un altro notevole vando le privatizzazioni e creando Un risultato importante, visto che stri degli esteri della Ue, secondo La consegna di Milosevic è vista Ilir Meta la guida del governo per i cora 46 seggi, che saranno attribuiti passo avanti verso gli standard euro- nuove infrastrutture, dall’altro lato basta questo per eleggere tra un an- cui «il completamento delle elezio- dai più come la necessaria contro- prossimi quattro anni. Nonostante nel ballottaggio previsto l’8 luglio pei». non ha ottenuto lo stesso successo no il Capo dello Stato senza andare ni nel pieno rispetto delle modalità partita per avere il sostegno finan- le accuse di brogli e irregolarità da prossimo. E proprio con gli occhi rivolti nella lotta contro la corruzione, so- alle elezioni. indicate dall’Ocse, contribuirà a raf- ziario della Comunità internaziona- parte dell’opposizione di centro de- Sordo alle accuse di manipola- all’Europa, all’indomani dei risulta- prattutto nella pubblica ammini- Stando così le cose, Berisha ha forzare ulteriormente le istituzioni le; sostegno di vitale importanza stra, guidata da Sali Berisha, il pre- zioni di Berisha e forte della simpa- ti elettorali il premier ha subito an- strazione. poco da sperare. L’irriducibile anta- democratiche del Paese e il suo avvi- per sollevare la Serbia dalla gravissi- mier Meta ha tuttavia affermato tia conquistata sul piano internazio- nunciato che la priorità del suo nuo- Al ballottaggio i socialisti avran- gonista di Meta non si è mai rasse- cinamento alle strutture europee».

Delicatamente se n’è andata la com- Da ieri sera nella città con forte presenza di greco cattolici. In preghiera nel luogo dove furono sterminati dai nazisti centomila ebrei pagna Wojtyla, santi gli ebrei MALVINA BRAININ vittime dei nazisti vedova Scaffidi. Con affetto lo co- Ucraina, solo a Leopoli è festa per il Papa municano figli, nuore e nipoti. Gli ebrei vittime dei campi di stermi- Roma, 26 giugno 2001 nio nazisti costituiscono per Wojty- la una schiera di milioni di santi. Francesco Peloso stenendo che alcune delle posizioni pale è destinato ad affondare fra le cristiana che è il vasto mondo orto- Ciao Un'idea, questa, che Giovanni Paolo critiche verso il Papa «si vede che pro- polemiche se anche una cerimonia co- dosso. L'unità dei cristiani è il grande II confidò allo scrittore francese An- vengono da difficoltà interne o sono me questa è stata occasione per l'enne- sogno del pontefice, visione che risale LINO LO BUE drè Frossard, morto nel 1995, e rilan- Al terzo giorno della sua visita in frutto di considerazioni politiche. In sima critica. Ancora Navarro Valls è ai primi secoli de cristianesimo e che il tuo altruismo sarà sempre con ciata alla tv satellitare dei cattolici Ucraina il Papa sembra aver mancato un caso o nell'altro, sono antistori- dovuto infatti correre ai ripari di fron- Giovanni Paolo II vuole trasportare noi Ds Molassana. italiani «Sat 2000», proprio in coinci- il principale obiettivo posto al centro che, ma soprattutto contro la realtà». te alla stampa ricordando che non vi è con audacia profetica nel terzo millen- denza con l’omaggio tributato ieri di questa visita pastorale: l'apertura di Sullo sfondo di un conflitto tanto ac- nessun nesso fra le proteste israeliane nio. E tuttavia è proprio il suo prota- Gabriella Campana Brugman e fa- dal pontefice polacco ai 120 mila una linea di dialogo permanente col ceso si è svolta la seconda messa in verso il Vaticano espresse durante il gonismo, la forza del suo carisma, l'ir- miglia con Giovanni e Anna ricor- ebrei ucraini, uccisi dalle truppe di mondo ortodosso e, soprattutto, il de- terra ucraina del Papa, quella in rito recente viaggio del papa in Siria - risolto nodo dei confini dell'autorità dano con affetto e rimpianto a chi Hitler e gettati nella fossa di Babi finitivo via libera per un prossimo greco - che però è stata solo presiedu- quando il presidente Bashar Al Assad del Papa verso le altre confessioni che gli ha voluto bene il loro carissimo Yar. La trasmissione riferisce che An- viaggio a Mosca coronato dallo stori- ta dal pontefice e celebrata dal cardi- colse l'occasione per lanciare un vio- mettono in guardia le chiese ortodos- drè Frossard, mentre stava parlando co incontro con il patriarca Alessio II. nale Lubomyr Husar di rito greco-cat- lento attacco antisemita a Israele - e le se, nazionaliste e autonome per lunga FREDI con Giovanni Paolo II di Auschwitz, Le cose sono andate fino ad ora assai tolico e dal cardinale Marian Jawroski parole spese due giorni fa dal papa in tradizione. Milano, 26 giugno 2001 gli chiese: «Dunque vi sarebbero sei diversamente. Al rifiuto del metropo- di rito latino - alla quale ha partecipa- memoria dell'Olocausto. Durante l'omelia pronunciata ieri milioni di santi in più?». Il Papa, lita di Kiev, Volodymyr, di stringere to una folla ancora inferiore rispetto a Da ieri sera Giovanni Paolo II è a mattina il Papa ha comunque rivolto 26/6/90 26/6/2001 secondo la testimonianza dello scrit- la mano al pontefice romano, hanno quella di domenica scorsa. Leopoli, capitale della Galizia dove è un ulteriore, pressante, invito al dialo- tore francese, avrebbe risposto sen- fatto seguito le dure reazioni prove- Sempre ieri il Papa si è raccolto particolarmente forte la presenza dei go fra cristiani: «Vogliamo unirci alla Ricordiamo za esitazione: «Sì». Apprezzamento nienti dalla capitale russa: quella del brevemente in preghiera - insieme al greco-cattolici. Qui è stato accolto da preghiera del Signore per l'unità dei LUCIO DE CARLINI da parte dei rabbini italiani al Papa. Papa è un'intrusione indebita hanno rabbino capo di Kiev dell'Ucraina una folla calorosa e oggi avrà modo di suoi discepoli. È un'accorata invoca- Per Leone Paserman, presidente del- detto gli ortodossi. È ancora molta la Jeoh Dov Blaith - nella località di Ba- incontrare i «suoi» fedeli e di celebra- zione per l'unità dei cristiani. È una Rossana la Comunità Ebraica di Roma, l'epi- distanza fra le due grandi chiese cri- bi Yar dove trovarono la morte, ster- re numerose beatificazioni; tuttavia il preghiera incessante che si eleva da sodio dimostra che il Papa ha volu- stiane, tanto che Alessio II nei giorni minati dai nazisti, circa 100 mila ebrei suo ritorno in un territorio che do- cuori umili e disponibili a sentire, pen- Eduardo, Gabriele, Giancarlo e Ro- to usare la parola santi «nel senso scorsi ha risposto all'appello ecumeni- nel 1941. Domenica, alla presenza dei vrebbe essergli più amico assomiglia sare ed operare generosamente per- sario ricordano con immutato affet- più ampio ed autenticamente uma- co del Papa richiamando all'unità tut- rappresentanti della comunità ebrai- molto a una mesta ritirata. All'apice ché possa realizzarsi il desiderio di Cri- to no del termine, senza affatto voler ti gli ortodossi vicini a Mosca, una ca, il papa aveva affermato: «il ricordo del suo pontificato papa Wojtyla ha sto». «Possano i cristiani del terzo mil- LUCIO DE CARLINI “cristianizzare” i caduti della Sho- sorta di serrate le fila contro la Chiesa di questo episodio di furia omicida provato a lanciare un affondo finale, lennio - ha concluso il Papa - presen- ah». cattolica. Agli ortodossi ha risposto il sia di salutare monito per tutti». Ma con caparbietà imperterrita, verso tarsi al mondo con un cuore solo ed Marina portavoce vaticano Navarro Valls so- evidentemente questo 94˚ viaggio pa- quel secondo polmone dell'Europa un'anima sola». Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 21.36 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 9 - 26/06/01

martedì 26 giugno 2001 pianeta 9

i nodi da sciogliere Un lager costruito dai – Due milioni di profughi. Nel- serbi per la la sola Serbia, dieci anni di pulizia etnica guerra hanno lasciato un’ere- durante la dità di un milione di rifugiati. guerra nel In parte arrivati dalla Bosnia, Kosovo. Sotto la in 200.000 dalle Krajine, altret- bomba che fece tanti dal Kosovo, serbi fuggiti strage al dopo il ritiro delle truppe di mercato di Belgrado e delle milizie parami- Sarajevo, litari. In Croazia sono 500.000, accanto l’ex come pure in Bosnia. Il nuovo presidente governo di Zagabria ha assicu- jugoslavo rato la possibilità per i serbi Slobodan delle Krajine di rientrare nelle Milosevic proprie case, ma è un proces- so estremamente lento che tro- va molta ostilità tra la popola- zione locale. Stesso discorso per i profughi autorizzati a rien- trare nei paesi d’origine in Bo- snia, che spesso hanno dovu- to fare i conti con violenze ed intimidazioni. – Il Tribunale dell’Aja. Migliaia di persone rinchiuse nei lager e sottoposte ad ogni tipo di violenza, civili massacrati, tor- ture, città e villaggi rasi al suo- lo. Ci sono responsabilità poli- I dieci anni che cancellarono la Jugoslavia tiche e responsabilità indivi- duali. In molti casi dietro agli orrori consumati ci sono nomi e cognomi riconoscibili. Istitui- Il 26 giugno ’91 Lubiana e Zagabria rompono con Belgrado, inizia la mattanza dei Balcani to dall’Onu nel ‘93, il Tri- Marina Mastroluca bunale del- l’Aja sui crimi- ni commessi Alle sette e venti del mattino del 27 nell’ex Jugo- giugno 1991 arriva il telegramma del slavia in que- generale Konrad Kolsek, comandan- sti sette anni te della V regione militare jugoslava. di attività è Il governo sloveno è in allerta, già da riuscito a por- ore si inseguono notizie allarmanti. tare davanti L’esercito federale sta spostando i ai giudici 38 suoi tank, Lubiana se lo aspettava nel imputati di di- momento in cui ha proclamato - solo versa nazio- poche ore prima - l’indipendenza dal- nalità. I pro- la Jugoslavia. Sulle strade sono stati curatori han- predisposti posti di blocco della Dife- no denuncia- sa territoriale: ragazzi addestrati in to a più ripre- fretta e male armati. Non sarà tollera- se la scarsa ta alcuna resistenza, spiega categori- collaborazio- co il telegramma di Kolsek. I blindati ne delle auto- sfiorano la capitale slovena, ai giorna- rità locali, ma listi che gli chiedono che cosa sta suc- anche della cedendo il ministro della difesa Janez Nato che in Jansa dice tutto in tre parole: «È la Bosnia e in guerra». Kosovo ha Con il senno di poi, quella slove- due contin- na che dà fuoco alla polveriera balca- genti interna- nica sarà più una prova di teatro, che zionali. Tra i non l’inizio della carneficina. Dieci ricercati ec- giorni di conflitto, 77 morti di cui 44 cellenti, Milo- tra le file dell’esercito federale. Una Parla Muhidin Hamamdzic: tra i giovani la disoccupazione al 50%. Puntiamo sulle Olimpiadi del 2010 sevic a parte, vampata che dà l’illusione che non spiccano i no- durerà, «non potrà durare questa fol- mi di Rado- lia», come tutti ripetono, convinti van Kardzic, che la guerra in Europa non è che un Il sindaco di Sarajevo: l’assedio è finito il leader ser- malinteso, un pasticcio da chiarire al bo bosniaco più presto. Anno dopo anno, mentre e del suo ge- diventavano familiari nei tg della sera nerale Ratko nomi come Vukovar e Srebrenica, ma la normalità è ancora un miraggio Mladic. quell’illusione si è alimentata dell’insi- pienza europea come della faraonica – Quale futuro impotenza dell’Onu, che tentava di Marco Benedetti democratico), ha vinto le elezioni amministrati- sarajevesi di avere un futuro di pace e benessere ta, e nel frattempo rimangono i problemi immi- per il Koso- mettere regole alla carneficina, codici ve nel giugno del 2000 con il 24 per cento dei economico (lo stipendio medio mensile di un nenti di uscire da un’anarchia edificatoria che vo. L’accordo imposto a Bel- riconoscibili dove la terra rigurgitava consensi; non una elezione diretta la sua ma deci- operaio è di 150 euro, un mese di affitto ne costa vede sorgere ansiosamente in periferia abitazioni grado dopo 78 giorni di bom- mostri di altre epoche, un lungo rac- SARAJEVO «Anche se la guerra è finita i problemi sa successivamente dai 28 consiglieri eletti. Ora, 50, un paio di scarpe 10). E un progetto sta qua e là, dal garantire l’igiene urbana evitando i bardamenti Nato prevede il ri- conto dell’orrore di popoli in fuga su continuano a esserci, e per i miei cittadini non è lui che è bosniaco, governa la capitale con due particolarmente a cuore al sindaco, quello di ri- numerosi casi di epatite dovuti ad una non effi- conoscimento di una larga au- sterminate colonne di trattori. facile tornare alla normalità, specialmente con vicesindaci, uno serbo e uno croato, secondo una portare in Bosnia le olimpiadi invernali, come ciente sistema di raccolta dei rifiuti, rifiuti da tonomia alla regione, che for- Eppure comincia così, con quella un tasso di disoccupazione che per i giovani sfio- formula etnico-politica che assicuri la rappresen- nel 1984. «2010. Sarajevo deve poter lavorare al smaltire dove figurano centinaia di tonnellate di malmente fa ancora parte del- guerricciola da niente, l’ultima guer- ra il 50 per cento». Il sindaco di Sarajevo, Muhi- tanza di tutti. Ma la ricetta di Hamamdzic per più presto per ospitare le Olimpiadi invernali fra aiuti umanitari, che ben poco di umanitario han- la Serbia. Ma per la maggioran- ra balcanica del millennio. La Slove- din Hamamdzic, 64 anni e dei bei capelli grigi favorire l’integrazione delle diverse culture non si un decennio». Presa una cartina il sindaco mo- no avuto, come farmaci scaduti ben prima della za albanese è ormai inaccetta- nia scalpita da tempo, insofferente al- ondulati, parla nel laboratorio della facoltà di limita ad aritmetiche distribuzioni etniche delle stra parte del dossier che tra poche ore consegne- data d’inizio del conflitto. A questa quotidianità bile qualsiasi soluzione che sia le briglie della federazione jugoslava veterinaria dove insegna fisiologia animale. Il suo cariche nei sei assessorati che seguono le varie rà a Losanna, al presidente del Cio, Antonio Sa- è ben attento Hamamdzic: «Il giorno dopo la mia riduttiva rispetto all’indipen- che dalla morte di Tito il 4 maggio cognome, Hamamdzic (hamman in musulmano attività: «Non si può pensare, come dire, a una maranche: «Vede questa parte della città, è a pre- nomina mi sono recato al municipio, consisteva denza. Il cambio della guardia dell’80 ha sbriciolato l’ipocrisia dei indica il bagno turco) rivela le origini di una “gestione bosniaca” delle scuole, a una serba de- valenza serba, qui verranno tutte le piste per le di sei stanze e qualche armadio. Ora nella nuova a Belgrado paradossalmente popoli fratelli e innescato sotto il pe- famiglia insediatasi fin dal XVI secolo, durante il gli ospedali e una croata del bilancio ad esempio. gare di sci. Qui invece nella zona musulmana sede stiamo lavorando soprattutto sulle infra- complica le cose, perché ren- so di una crisi economica devastante governatorato di Gazi Husref-bey, che diede a Le diverse nazionalità devono imparare a gover- sono previsti il villaggio olimpico e altre aree di strutture scolastiche e sui programmi di educazio- de meno giustificato il separati- le ambizioni congelate dal secondo Sarajevo numerosi e importanti edifici, come la nare questa capitale su grandi progetti di coopera- servizio. In questa zona avremo il palazzo del ne. Con i giovani e la loro capacità di dialogo smo kosovaro che è stato am- dopoguerra. Lubiana soffre il com- moschea principale e la biblioteca. «Infatti i miei zione internazionale, per dare trasporti, politiche ghiaccio. Senza la collaborazione di tutti i quartie- dovremo costruire una capitale che sappia far biguamente incoraggiato an- plesso dei primi della classe, contribu- antenati erano i custodi del bagno turco della dei rifiuti e attrarre capitali e investimenti da ri sarajevesi sarebbe impossibile gestire un’Olim- coesistere quattro religioni e le tante sfumature che in ambito internazionale. isce per un quarto al bilancio federa- città». fuori grazie a politiche fiscali che comunque valo- piade proprio per la conformazione etnico-geo- culturali. Sarajevo deve essere la Gerusalemme Non è ancora stato sciolto il le, soldi gettati nel calderone di una «Sa che durante la guerra, l’assedio è durato rizzino le risorse locali». grafica della città. I Giochi avranno come primi d’Europa, un laboratorio sociale che convinca nodo delle prossime elezioni, burocrazia e di un esercito di cui fa- 1395 giorni, il più lungo assedio a una città in Progetti per il futuro di Sarajevo e dei suoi vincitori proprio i cittadini di Sarajevo, chiamata sempre più l’Unione Europea della necessità di che dovrebbero creare organi rebbe volentieri a meno. Guarda più tempi moderni. Quattro anni senza acqua corren- abitanti, perché dopo la ricostruzione delle loro a cooperare e a lavorare su un obiettivo comu- accelerare la politica di allargamento comunita- di autogoverno: i serbi rifiuta- volentieri all’Europa, che al suo anco- te, si rende conto». case e degli edifici pubblici, ciò che si deve rico- ne». rio ad Est, così da spazzare via l’uso patologico no di partecipare al voto e chie- raggio balcanico. Come la Croazia, Il sindaco, candidato dall’Sdp (partito social struire sono soprattutto il desiderio e la voglia dei La decisione del Cio non è comunque sconta- dei nazionalismi fatto in questi anni». dono il rientro dei profughi. che però ha le viscere in quei Balcani, dove non è possibile segnare confini – L’Uck contagia la Macedo- etnicamente puri con il filo sottile del randum dell’Accademia delle Scien- zione della città i giornalisti scortati dipendenza della piccola repubblica è rie della biblioteca di Sarajevo, le stri- gli ultimi crimini commessi, le pagi- nia. Quattro mesi di scontri e bisturi, ma solo strappando e laceran- ze. Zagabria ha opposte ambizioni, nella zona per prendere nota vedono stato disertato dai serbi. Appostati sul- sce nere immortalate da un satellite ne nere del Kosovo. Della Grande Ser- di tentativi di trovare una via do. Milosevic - che ha fatto del nazio- ma Tudjman e Milosevic sono fatti nuvole di corvi planare sui campi co- le colline intorno a Sarajevo stringe- Usa che documentano lo sterminio bia resta a stento il cortile di casa. d’uscita negoziata. La guerri- nalismo serbo un potente strumento della stessa pasta, fatti per intendersi, perti di cadaveri, mentre i federali ranno d’assedio la città per quattro di Srebrenica: fosse comuni non an- Ma sui piani di pace scritti e ri- glia rivendica pari dignità costi- di potere affossando i moderati all’in- se la morte e la storia avessero preso separano gli scampati: donne e bam- anni. cora del tutto svelate, dei 7000 uomi- scritti in questo decennio non è stato tuzionale alla minoranza alba- terno della federazione - lascia anda- un altro corso, anche il presidente bini da un lato, gli uomini croati dal- Ci sono tante stupite «prime vol- ni giustiziati dalle milizie di Ratko ancora compilato l’ultimo capitolo. nese macedone e il diritto di re la Slovenia senza difficoltà, si libe- croato avrebbe potuto sedersi a buon l’altro. Molti fini- te» nel macello Mladic perché di sangue diverso dal La difficile convivenza bosniaca, le partecipare al negoziato. ra il campo. Ma non potrà fare altret- diritto sul banco degli imputati al- ranno nelle fosse balcanico degli suo diverse migliaia non sono ancora braci della Macedonia ne sono il se- Skopje, dove da maggio viene tanto con Zagabria. I tank che lascia- l’Aja. Tudjman e Milosevic possono comuni scavate Nel ’92 è la volta ultimi dieci anni, stati rintracciati. E maree umane che gno. Belgrado e Zagabria firmano ac- creato un governo di unità na- no la Slovenia si fermeranno in Croa- ragionare su come spartirsi la Bosnia, vicino ad una fat- dove i «mai più» vagano alla ricerca di un posto dove cordi di cooperazione da stati indi- zionale al quale partecipano an- zia, dove anche prima della proclama- su come ridisegnare le carte. Ma quel- toria a Ovcara, dell’indipendenza pronunciati do- stare. Dieci anni dopo, solo la Slove- pendenti, un ponte verso il futuro. che i partiti albanesi, rifiuta di zione di indipendenza fatta in coinci- la croata non sarà una guerra combat- dove si allevava- po la seconda nia è il paese felice che prometteva di Dei ponti del passato restano invece i venire a patti con l’Uck. Il presi- denza con Lubiana sono stati posti i tuta a tavolino. Milosevic vuole salva- no maiali. della Bosnia guerra mondiale essere, con una crescita del 20 per fotogrammi ancora nitidi dell’agonia dente Trajkovski ha chiesto paletti di demarcazione dei confini guardare la continuità territoriale del- Ventottomi- Sette anni dopo la sono stati smenti- cento, un Pil che viaggia sui 10.000 jugoslava. Il ponte secolare di Mostar l’aiuto della Nato per disarma- auspicati a Belgrado. I serbi di Knin la Grande Serbia, senza intrusioni la morti, tanto è ti da una realtà dollari a testa e il 90 per cento della abbattuto dai croati, il ponte di Vr- re i ribelli. Gli albanesi sollecita- nella Krajina croata proclamano la sgradite. La pulizia etnica comincia costata l’indipen- Nato sconfigge più forte della popolazione che non vorrebbe vivere banja a Sarajevo, sotto il quale giac- no una mediazione internazio- loro autonomia, ipotecando un quar- da qui, con i massacri e gli stupri denza della Croa- Milosevic in Kosovo memoria. I la- altrove. La Croazia al contrario non quero vicini i cadaveri di due ragazzi nale. L’Alleanza atlantica offre to del territorio croato. etnici che diventeranno pratica quoti- zia che quattro ger, le città asse- ha ancora finito di pagare i conti del- che tentarono invano la fuga per met- la sua collaborazione ponendo L’uscita di scena di Lubiana sco- diana nella guerra in Bosnia. anni dopo la tra- diate, le granate l’era Tudjman, la rapina dell’econo- tere al riparo dai cecchini il loro amo- come pre-condizione un accor- pre le carte. D’ora in avanti la guerra Vukovar è solo un punto sulla gedia di Vukovar che piovono sui mia operata dalla sua casta, i profu- re serbo-musulmano. E ancora i pon- do tra le parti. non avrà più nemmeno la foglia di strada per la Slavonia, al centro di un presenta il conto cacciando i serbi civili in coda per il pane o una tanica ghi che non hanno ancora un tetto, ti spezzati dalle bombe Nato con i fico della difesa dell’integrità jugosla- territorio intriso della presenza serba delle Krajine. Ancora solo un pallido d’acqua, i villaggi dati alle fiamme, il un reddito pro-capite precipitato. Bel- monconi annegati nel Danubio, il via. «Dove vive un serbo, dove c’è ma entro i confini della Croazia. Sarà assaggio di fronte alle 200.000 vittime territorio pulito con il sangue. L’im- grado comincia adesso a tirare le som- ponte di Mitrovica che in Kosovo di- ALTRI SERVIZI una tomba serba, là è Serbia», teoriz- anche la prima città europea rasa al - il 5 per cento della popolazione - magine di un paramilitare che pren- me con se stessa, dopo aver incassato vide serbi e albanesi. Ponti costruiti za Belgrado, qui il nazionalismo gran- suolo dalla fine della seconda guerra che hanno insanguinato la Bosnia. Il de a calci il cadavere di una donna, le bombe della Nato per 78 giorni. per unire e diventati il segno della A PAGINA 23 de-serbo prende le forme del Memo- mondiale. Tre giorni dopo la capitola- referendum del ‘92 che ha sancito l’in- un violoncello che suona tra le mace- Milosevic aspetta l’estradizione per lacerazione. Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 21.36 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 10 - 26/06/01

10 pianeta martedì 26 giugno 2001

Il ministro della Difesa conferma la minaccia. Nei Territori violenti scontri. Il premier Sharon arrivato negli Usa. Oggi da Bush per discutere della tregua Nel museo della Shoa In Israele scatta l’allarme: Bin Laden può colpirci una sezione italiana Quelle «cinque bisacce» racchiudo- no una memoria che va preservata Umberto De Giovannangeli larme-Bin Laden accresce la tensione già no sa bene che il sostegno Usa è legato ad porre fine all’Intifada senza mostrare ai pale- nel tempo. Perché è la memoria di alta nei Territori, dove l’ennesima giornata una piena attuazione delle indicazioni conte- stinesi almeno un successo politico concre- una tragedia che non ha eguali nel- di scontri ha di nuovo messo a dura prova nute nel citatissimo Rapporti Mitchell: stop to: appunto il congelamento delle colonie. la storia dell’umanità: l’Olocausto. L’ombra di Osama Bin Laden si proietta su la tregua israelo-palestinese. A Hebron in ad ogni violenza e congelamento degli inse- Ieri il ministro degli Esteri Shimon Peres ha E il tempio della «memoria», non Israele. Ed è un’ombra di morte. Mentre duri scontri a fuoco fra la collina (palestine- diamenti ebraici nei Territori. Un punto, messo le mani avanti, affermando che «di solo del popolo ebraico, si trova a Ariel Sharon è in visita ufficiale negli Usa, se) di Abu Sneineh e il sottostante rione quest’ultimo, difficilmente «digeribile» dal- fatto, il congelamento delle colonie già esi- Gerusalemme, ed è il museo del- dove oggi incontrerà alla Casa Bianca il pre- ebraico - dove vivono asserragliati 400 colo- l’ala oltranzista del governo israeliano e, so- ste sul terreno». Ma il premio Nobel per la l’Olocausto Yad Vashem. E allo sidente George W.Bush e nei Territori conti- ni ebrei - restano feriti tre militari e tre civili prattutto, dai coloni che ieri hanno avviato pace viene immediatamente smentito dai Yad Vashem ieri è stata inaugurata nuano gli scontri, a Gerusalemme scatta l’al- israeliani, fra cui un bambino di otto anni. pattugliamenti armati sulle arterie stradali coloni: è vero - puntualizza David Wilder, un’area dedicata all’Italia, con larme «rosso», l’«allarme Bin Laden». Lo Fonti palestinesi locali riferiscono di carri prossime agli insediamenti. uno dei portavoce del Movimento degli inse- l’esposizione di una parte di ogget- spettro del miliardario saudita e della sua armati minacciosamente avanzati verso i Sharon, concordano fonti diplomatiche diamenti - che durante l’estate alcune fami- ti confiscati dai nazisti agli ebrei di agguerrita «internazionale del terrore» isla- quartieri palestinesi e di elicotteri da com- occidentali a Tel Aviv, deve dare prova di glie lasceranno le colonie. Ma il loro posto, Trieste e ritrovati, per l’appunto, mica prendono corpo dalle inquietanti di- battimento «Apache» che volteggiano sui un atteggiamento di apertura da spendere assicura, sarà preso da nuovi nuclei familia- nelle «cinque bisacce» restituite chiarazioni del ministro della Difesa israelia- rioni arabi della città. Nel timore di attacchi nel suo incontro con Bush jr. Di cosa possa ri. Chi non si fa alcuna illusione sull’esito nel 1998 dallo Stato italiano. no Benjamin Ben-Eliezer: «Bin Laden - affer- israeliani, una base palestinese viene evacua- trattarsi lo fa intendere Ben-Eliezer. Parlan- dell’incontro Sharon-Bush, e della successi- L’area è stata inaugurata da Gian- ma - cerca di operare in Israele sia arruolan- ta in serata e numerosi abitanti palestinesi, do ai deputati laburisti, il ministro della Di- va missione in Medio Oriente del segretario carlo Elia Valori, presidente del- do cittadini arabi, sia inviando emissari pro- conferma al telefono il sindaco Mustafa Na- fesa rivela di aver ordinato lo smantellamen- di Stato Usa Colin Powell, è il capo di Al-Fa- l’Unione industriali di Roma e dal pri». «I suoi uomini - aggiunge Ben-Eliezer tshe,hanno abbandonato Hebron. to di una quindicina di avamposti eretti ille- tah in Cisgiordania e uomo-simbolo della ministro degli Esteri israeliano Shi- - progettano di attaccare in Israele non solo Altri incidenti sono segnalati a Gaza, galmente dai coloni in Cisgiordania, in se- nuova Intifada: Marwan Bargouthi: «Gli mon Peres, alla presenza del presi- obiettivi ebraici, ma anche interessi statuni- con colpi di mortaio contro la colonia di guito ad attentati. Si tratta - spiega - di strut- americani - dice - non sono mai stati media- dente dell’Unione delle comunità tensi ed europei». Le ambasciate israeliane Netzarim, a Betlemme. Ed è in questo scena- ture particolarmente esposte ad attacchi pa- tori super partes in questo conflitto. Per ebraiche italiane Amos Luzzatto, (in particolare in Egitto, Giordania e nel- rio di guerra che la diplomazia internaziona- lestinesi, e quindi pericolose. D’altro canto, questo - aggiunge Bargouthi - l’Intifada pro- del rabbino capo della comunità l’America Latina) sono in stato d’allerta. le cerca di farsi largo. A fatica, e senza un agli emissari americani giunti in Medio seguirà, perché è l’unico strumento che il di Trieste Umberto Piperno e del Nel timore di attentati all’estero, ai turisti piano definito. In terra americana, Ariel Sha- Oriente - George Mitchell, William Burns, popolo palestinese ha per far sentire la sua presidente dello Yad Vashem She- israeliani in partenza è stato consigliato di ron cerca di consolidare il legame con l’Am- George Tenet - i dirigenti dell’Anp hanno voce e rivendicare i suoi legittimi diritti na- vas Weiss. Al museo è stata donata mantenere la «massima circospezione». L’al- ministrazione Bush. Ma il premier israelia- ribadito che non c’è praticamente modo di zionali». una parte degli oggetti confiscati in 216 abitazioni ebraiche a Trie- ste durante le deportazioni naziste e ritrovati nelle cinque bisacce. So- no 42 gli oggetti consegnati al mu- seo, tra cui un paio d’occhiali, brac- cialetti, il pettinino di un bimbo e il portauovo di un altro bambino. La commozione del ricordo acco- Aids, Powell attacca l’Europa muna i presenti e si rispecchia nel- le parole di Valori, che è anche presidente del Comitato dei garan- Polemica sui fondi: dovete fare di più. Annan: basta con i pregiudizi ti per la restituzione dei beni alla comunità ebraica di appartenen- za: «È una cerimonia toccante - Bruno Marolo sottolinea Valori - ed è importan- tissima per la sua assoluta unicità perché insieme ai “segni” delle per- WASHINGTON L'Europa è sul banco secuzioni degli ebrei di altre nazio- degli imputati, nella conferenza nalità, oggi, nel museo dell’Olocau- mondiale contro l'Aids cominciata sto, si possono vedere anche i se- ieri nel palazzo di vetro dell'Onu a Il simbolo gni degli ebrei nati e perseguitati New York. Ha contribuito con mol- della lotta in Italia». Chi non ha memoria, te parole ma pochi soldi allo sforzo all’Aids non ha futuro. Una verità che aleg- per fermare il contagio che ha già presente gia sullo Yad Vashem. Una verità provocato 22 milioni di morti. Gli sul palazzo che trova espressione nel telegram- Stati Uniti, a loro volta accusati di delle ma inviato a Valori dal capo dello non fare abbastanza, sostengono Nazioni Unite Stato italiano: questa donazione, che gli altri paesi ricchi sono ancora a New York sottolinea Carlo Azeglio Ciampi, più avari. in occasione «è atto di grande valore simbolico «Tutti dovrebbero fare di più, della sessione che assicura la più degna cornice tutti i paesi europei», ha dichiarato speciale alla testimonianza del martirio e all'Associated Press il segretario di dedicata al tema dell’aberrante discriminazione raz- stato americano Colin Powell. Ha E.Debebe/Ap ziale». u.d.g. spiegato che lui e il presidente Bush hanno rivolto un appello pressante ai capi di governo europei riuniti a Goteborg in Svezia. «Sono stato mol- ciare una campagna di prevenzione promossa dall'Onu parte a passo di polizia ha rintracciato alcune delle donne to franco - ha assicurato - e ho detto e cura. lumaca, ma non si trova il consenso California filmate da Andrew Luster. Una di loro, pre- che devono trovare un modo per «Non si può combattere una sul documento da approvare merco- sentata dall'accusa con il falso nome di dimostrare il loro impegno: l'Euro- guerra con le casse vuote», ha am- ledì alla conclusione dei lavori. Paro- «Shauna Doe», ha sostenuto durante una pa deve dare molto di più». monito il segretario generale dell' le come «sesso» sono tabù per i go- udienza preliminare di essere svenuta dopo Una ventina di paesi africani so- Onu nel discorso di apertura della verni islamici, gli americani sosten- aver bevuto una bibita in casa del miliarda- no rappresentati dai capi di stato o conferenza. Ha spiegato che per la gono che occorre incoraggiare l'ini- Processo all’erede dell’impero Max Factor rio. «Non avevo la minima idea - ha detto di governo nella conferenza di New lotta all'Aids vengono spesi nel mon- ziativa privata e difendono gli alti scoppiando in lacrime - di quello che mi era York. I paesi industrializzati, invece, do 2,3 miliardi di dollari l'anno, di prezzi dei loro medicinali, gli africa- successo». hanno inviato delegazioni di medio cui la metà in Brasile, mentre serve ni invocano aiuti ma finora hanno Ha drogato, violentato e filmato 87 donne Secondo una televisione locale in un vi- o basso livello. Gli Stati Uniti sono una somma cinque volte maggiore. ottenuto poco. deo presentato come prova ai giurati si vede una delle poche eccezioni, con il se- Alla conferenza di New York Colin Powell, che ha parlato tra l'imputato passare in rassegna l'anatomia del- gretario di stato Powell e il ministro partecipano tremila delegati: politi- i primi, ha lodato imprese america- WASHINGTON Un club internazionale dello messo gli investigatori sulle tracce di un giro la donna nuda e priva di sensi, descrivendo- della sanità Tommy Thompson. Fi- ci, scienziati, assistenti sociali, medi- ne come la Coca Cola, che ha messo stupro, riservato ai miliardari. di ricchissimi playboy che si fanno chiamare ne le attrattive in termini estremamente cru- nora soltanto tre paesi (Usa, Francia ci e malati. La visibilità è immensa: a disposizione i furgoni della sua di- È la pista su cui si sono lanciati investiga- «gli scapoli» e che secondo la polizia si scam- di, consumare un rapporto sessuale e vantar- e Gran Bretagna) si sono impegnati la radio e il sito internet dell'Onu stribuzione in Africa per una campa- tori della polizia californiana e di Scotland biano le registrazioni delle loro prodezze ero- ne poi la qualità davanti alla telecamera. a contribuire alla raccolta di fondi diffondono il dibattito in tutto il gna contro il contagio. In una inter- Yard, mentre a Santa Barbara è cominciato tiche. Pare però che almeno una delle donne promossa dal segretario generale mondo, in inglese, francese, arabo, vista, il segretario di stato ha pro- ieri il processo ad Andrew Luster, l'erede In Gran Bretagna e in California è stata filmate abbia confermato di avere preso la dell'Onu Kofi Annan per una inizia- cinese, russo e spagnolo. Molte cele- nunciato una battuta che ha riacce- dell'impero dei cosmetici Max Factor, accu- lanciata una campagna di informazione su- droga e di essersi prestata ai giochi erotici di tiva internazionale. Gli americani brità della politica americana, dalla so le polemiche. sato di avere drogato 87 donne e di aver gli effetti di una droga chiamata Ghb (gam- propria volontà. Nessuna delle testimoni ha hanno promesso 200 milioni di dol- neo senatrice Hillary Clinton al con- «Con la Coca Cola - ha detto - messo in azione il videoregistratore mentre ma idrossibutirato) o «bibita dello stupro». accettato di uscire dall'anonimato. lari: «E’ solo l’inizio faremo di più», troverso presidente dell'agenzia per potrebbero essere distribuiti profilat- le violentava. Andrew Luster ha 37 anni ed è in carcere Gli effetti della «bibita dello stupro» so- ha detto Powell. I francesi metteran- gli aiuti all'estero Andrew Natsios, tici gratuiti». I delegati musulmani e «Per ora abbiamo scoperto soltanto la da un anno. Bisnipote di Max Factor, fonda- no noti da tempo negli Stati Uniti e la polizia no 127 milioni, gli inglesi 100 milio- hanno colto l'occasione per dire la cattolici criticano l'insistenza sui superficie dell'iceberg», ha sostenuto il pub- tore della multinazionale dei cosmetici, era mette periodicamente in guardia le donne. ni. L’Italia, per bocca del ministro loro, inaugurare mostre di fotogra- profilattici e vorrebbero far seguire blico ministero Becky Day. L'accusato si pro- considerato uno dei migliori partiti della Ca- Nina Richards, impiegata di una società degli Esteri Ruggiero, ieri ha fatto fie agghiaccianti, apparire in televi- da un giudizio negativo una frase clama innocente. lifornia prima di essere arrestato con una londinese di pubbliche relazioni, è una delle sapere di essere pronta ad appoggia- sione. Gli attivisti di una campagna della bozza di comunicato in cui le In casa sua la polizia ha sequestrato una accusa infamante. poche disposte a raccontare in pubblico la re la proposta di un fondo per la iniziata a San Francisco hanno di- prostitute sono indicate come «lavo- collezione di decine di videocassette in cui lo La denuncia di una ragazza conosciuta sua esperienza. cura dell’Aids nei paesi poveri. Altre spiegato parte di un gigantesco mo- ratrici del sesso» e gli omosessuali si vede abbandonarsi a ogni genere di esperi- all'università di Santa Barbara ha indotto la Sostiene di essere stata stordita e sottopo- donazioni sono arrivate dai privati: saico di stoffa, con un riquadro per come individui bisognosi di prote- menti sessuali su donne prive di conoscenza. polizia a perquisire la sua villa in riva al sta ad abusi sessuali da un cliente. «Il mio Bill Gates, l'uomo più ricco del mon- ogni vittima dell'Aids, che copre zione. «Le ragazze - sostiene la difesa - erano tutte mare. Il materiale sequestrato è stato tale da consiglio - dice - è di stare in guardia, se ci si do, ha dato 100 milioni di dollari. una superficie uguale a una trentina Kofi Annan ha preso una posi- d'accordo». convincere il giudice a chiedere una cauzio- sente come ubriaca fradicia dopo aver bevu- Finora sono stati raccolti in tut- di campi di calcio. Tuttavia, dietro zione netta. «Non possiamo affron- La testimonianza di una donna inglese, ne di dieci milioni di dollari, per essere certo to soltanto un bicchere o due. L'uomo vicino to 582 milioni di dollari: poco, ri- la facciata di buona volontà comu- tare l'aids - ha detto - con giudizi Nina Richards, che due anni fa è stata vitti- che il giovanotto non fosse rimesso in libertà a noi, che pretende di volerci dare aiuto, può spetto ai 10 miliardi che secondo ne, infuriano polemiche paralizzan- morali, gettando la colpa sui malati. ma a Londra dello stesso tipo di aggressione durante l'istruttoria. essere quello che ci ha propinato la droga». Kofi Annan sono necessari per lan- ti. Non soltanto la raccolta di fondi Dobbiamo parlare chiaramente». di cui Luster è accusato a Santa Barbara, ha Il processo si svolge a porte chiuse. La b.m.

Il Rasputin delle Ande giunto in Perù dal Venezuela dove è stato catturato. I rapporti oscuri con la Cia. Il neopresidente Toledo: dopo di lui potrebbe toccare anche a Fujimori Montesinos in cella. Confesserà o sceglierà il silenzio come Noriega?

Massimo Cavallini in Perù prima della fuga. Ed era ac- poco. Forse, anzi, probabilmente - per tutta la vita ha portato con mal to da guadagnarsi un’accusa di «tra- suto la sua tela di ragno. Certo è, con gli Usa, accordi fondamentali compagnato dallo stesso ministro de- solo quello che gli serve. O forse ad- dissimulato imbarazzo, del comuni- dimento della Patria». Correva -pre- tuttavia, che proprio quest’ultimo - per il controllo degli spazi aerei in gli Interni, Antonio Ketin Vidal, vo- dirittura nulla, come anni fa capitò smo, fede del padre che, da bambi- cisano le sue molte biografie- l’anno il suo rapporto con la Cia - rappre- funzione anti-droga. Niente male È sbarcato ieri mattina all’alba, nel lato a Caracas per prendere personal- ad un altro depositario di mille spor- no, nella natia Arrequipa, l’obbliga- 1976. E Vladimiro, diventato un uo- senta, se non l’unico, quantomeno per un personaggio che, in qualità piccolo aeroporto di Iquitos che, ai mente in consegna il prigioniero. chi segreti, quel Manuel Noriega va a cantare l’Internazionale ed a stu- mo di punta dei servizi d’intelligen- uno dei punti chiave della «vladisto- d’avvocato, aveva a suo tempo dife- margini della foresta amazzonica, da Sceso dall’aereo, Montesinos è stato, che, catturato nel corso della più co- diare i classici del marxismo-lenini- ce del governo del generale Velasco ria». Montesinos era (ed è), in so- so alcuni tra i peggiori narcotraffi- Lima dista almeno un migliaio di quindi, trasferito in un carcere la cui lossale e sanguinosa operazione di smo. Quella ancor più antica e dura- Alvarado (una delle rare esperienze stanza, un esperto in ricatto. E pro- canti del continente. chilometri, marcati da alcune tra più ubicazione rimane segreta. Così è polizia della storia, ha poi riscoperto tura dei gesuiti che, adolescente, lo progressiste nate da un golpe milita- prio su un ricatto -la possibile rivela- Ci sarà ora, il momento della ve- impervie cime della catena andina. dunque finita l’avventura d’un uo- Dio nella solitudine della cella dove, educarono nel collegio di San José. re), manteneva gli allora non facili zione d’uno scandalo fiscale- si fon- rità? Forse sì, come il nuovo presi- Ed in questo modo ha tentato inutil- mo che è sempre vissuto nell’ombra. in perfetto silenzio, consuma oggi Quella della disciplina militare, ap- rapporti con Washington. Lo accusa- darono, nel 1990, il suo sodalizio dente Alejandro Toledo sembra sin- mente di evitare la curiosità di teleca- O forse è appena cominciata, se è una condanna a 40 anni di carcere. presa (ed odiata) nella Escuela Mili- rono, con prove che parevano schiac- con Fujimori ed il suo incontrastato ceramente desiderare, pensando an- mere ansiose d’immortalare il suo vero che il «Rasputin delle Ande» Si vedrà. Certo è che di cose da rac- tar de Chorrillos, dalla quale uscì cianti, d’aver passato alla Cia infor- dominio, fonte di un’infinita catena che a un improbabile processo a Fuji- volto nuovo (quello che in Venezue- s’appresta, ora, a vuotare il sacco. O, contare Montesinos ne avrebbe dav- con il grado di capitano. E, infine, mazioni riservate sull’acquisto di ar- d’altri ricatti sul SIN (Servicios del mori. O forse Vladimiro Montesi- la, gli avrebbe regalato un compia- se si preferisce, a illuminare le tene- vero tante, lungo le vicessitudini quella della Cia, la Centrale di spio- mi sovietiche. Ma alla fine Montesi- Inteligencia Nacional) di cui era for- nos finirà semplicemente, come Ma- cente chirurgo plastico). Montesi- bre che hanno accompagnato tutta d’una vita che, a suo modo affasci- naggio degli Stati Uniti d’America, nos se la cavò con un annetto di malmente solo assessore. Ma dietro nuel Noriega, per accettare il suo de- nos, mostrano invece le immagini la sua esistenza. nante, rappresenta il curioso incon- con la quale Vladimiro ha attivamen- carcere. o sopra tutto questo c’erano i suoi stino. Rivelando soltanto a Dio i se- tv, aveva, ieri mattina, la medesima Che cosa dirà Vladimiro Ilich Le- tro di ben quattro diverse chiese. te collaborato fin dagli anni ‘70. Con Non è semplice ricostruire come rapporti con la Cia. Gli stessi che, greti di un potere che lo ha creato. E faccia ostentata (seppur raramente) nin Montesinos? Forse tutto. Forse Quella, testimoniata dal nome che la quale, anzi, ha collaborato al pun- e quando Vladimiro Ilich abbia intes- nel ‘94, gli consentirono di definire, che, ora, sopravvive alla sua caduta. Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 22.00 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 11 - 26/06/01

martedì 26 giugno 2001 11

TASSI, I MERCATI ATTENDONO IL TAGLIO

MILANO I mercati puntano gli occhi sulla Federal Reserve to in ripresa rispetto ai minimi manifestati in mattinata. e sulla Bce. Mercoledì si riunisce il Fomc e le aspettative Per la prossima settimana è atteso invece un vertice sono tutte per un nuovo taglio del costo del denaro negli dell’Opec che, secondo gli operatori, dovrebbe lasciare Stati Uniti. Forse mezzo punto, forse un punto. Un taglio immutate le quote di produzione. In un regime di prezzi che potrebbe, questa volta, favorire un’analoga decisione tendenti al ribasso. sui tassi di interesse da parte della Banca centrale euro- Intanto con l’avvicinarsi del passaggio alla moneta pea. Che a suo favore avrebbe i dati sull’andamento unica, cresce l’atteggiamento favorevole degli europei nei dell’inflazione tedesca. Che nell’ultimo mese ha fatto regi- confronti dell’euro. Ma al contempo aumentano anche i strare un significativo rallentamento, chiudendo con un timori per l’addio alle monete nazionali. Il 47 per cento più 3,1 per cento tendenziale su base annua, contribuen- degli intervistati é convinto che l’introduzione dell’euro do così ad allontanare il timore di una prossima fiamma- porterà «più vantaggi che svantaggi» agli europei, un ta generalizzata. aumento del 10 per cento rispetto a novembre dell’anno E proprio il possibile taglio dei tassi, oltre all’anda- scorso. Appena due mesi fa gli intervistati erano perfetta- mento dei prezzi dei prodotti petroliferi, ha favorito nella mente divisi sull’argomento (44 per cento favorevoli, 44

mibtel petrolio euro/dollaro giornata di ieri l’andamento dell’euro che si è manifesta- contrari).

Passi avanti con la Confapi Dopo alcuni incontri, il vertice dell’azienda ha avviato a sorpresa le procedure per ridurre gli addetti Metalmeccanici: anche la Fim sciopera, Le Poste licenziano 9mila persone prima della Fiom «Inaccettabile» replicano le forze sindacali, si prepara lo sciopero

Felicia Masocco Bianca Di Giovanni La società assicura: vogliamo trattare ROMA A differenza di Federmeccanica la Confapi non pone pregiudizia- ROMA Poste ha avviato ieri la proce- li, non vuole accordi separati, aumenta la propria offerta e con Fim, dura di mobilità per novemila dipen- la riorganizzazione con i lavoratori Fiom e Uilm (unite) segna un passo avanti nella trattativa per il rinnovo denti, e la reazione dei sindacati non del contratto delle tute blu e nelle piccole e medie imprese. Un segnale si è fatta attendere. I Confederali riu- ROMA Poste Italiane negozierà con sionare gli organici nel quadro di incoraggiante maturato ieri proprio mentre dalle parti dell’altro tavolo, niranno le segreterie unitarie dopo- i sindacati la «gestione delle circa un processo di razionalizzazione e quello con Federmeccanica, la Fim chiudeva la propria segreteria con la domani, e lì decideranno le azioni di 9.000 persone in eccedenza, deri- di innovazione delle Poste. La poli- proclamazione di otto ore di sciopero da tenersi con modalità che lotta. Ma già da ieri si respira aria di vanti dai processi di riorganizzazio- tica di Corrado Passera, in questi saranno decise a livello territoriale entro il 5 luglio, prima cioè che la sciopero. Dure le dichiarazioni dei ne in atto». anni, è sempre stata quella di rtecu- Fiom possa articolare il proprio fissato per il 6. tre segretari di categoria di fronte In una nota, le Poste confermano, perare efficienza, di lanciarsi in Tra i metalmeccanici è dunque iniziata la conta, a colpi di scioperi. all’iniziativa aziendale, che mette ne- quindi, gli esuberi, ma tengono a nuovi settori di attività ad alta valo- La Fim chiama i lavoratori alla protesta ro su bianco il numero delle ecceden- sottolineare che «la procedura pre- re aggiunto, una linea perseguita per avere il sostegno alla propria linea, ze già segnalate per la verità nei gior- vede l'apertura di un confronto ne- ricercando il consenso del mondo ovvero per proseguire la trattativa. La ni scorsi e mette in moto le norme goziale che dura complessivamen- del lavoro. Per questo l’annuncio Uilm che oggi riunisce la propria direzio- C’è il rischio per i licenziamenti collettivi. «Ad te 75 giorni, nel corso del quale le di ieri dei 9000 esuberi è stato una ne si appresta a fare altrettanto. La Fiom che i lavoratori una forzatura che non condividia- parti si attivano per ricercare solu- vera sorpresa, in quanto rompe un la sua protesta l’aveva già proclamata, mo nel merito, nel metodo e nei nu- zioni idonee a ridurre in tutto o in rapporo di cooperazione tra impre- ma non per trattare sulla proposta degli si contino meri, si risponde con l’iniziativa ne- grande parte le eccedenze prospet- sa e sindacati. imprenditori giudicata irricevibile, quan- in due iniziative cessaria», dichiara Fulvio Fammoni tate, per esempio attraverso mobi- Anche se le Poste assicurano di vo- to per difendere la piattaforma così co- della Slc-Cgil. «La partita è delicata, lità territoriale e verso posizioni ler negoziare con il sindacato gli me le tre organizzazioni insieme a Cgil, separate ma una risposta è inevitabile», ag- nelle quali si registrano carenze esuberi, la decisione unilaterale Cisl e Uil l’avevano presentata e su cui giunge Nino Sorgi, segretario genera- (ad esempio recapito)». non sembra favorire la ripresa del avevano avuto un mandato dai lavoratori. L’unico finora. Quello che le della Slp-Cisl. Quanto alla Uilpo- Poste Italiane sottolinea, infine, co- dialogo e il raggiungimento di un resta da vedere, ma è solo questione di ore, è se Fim e Uilm sciopereran- ste, il segretario Ciro Amicone ritie- me «entro l'anno molti lavoratori buon accordo che garantisca i dirit- no insieme. In tal caso, sarà difficile smentire che la protesta non è solo ne la decisione «inaccettabile». lasceranno l'azienda per avere ma- ti dei dipendenti. per rilanciare la vertenza, ma anche contro la Fiom che pure aveva La «bomba esuberi» esplode nel turato diritto al pensionamento». Probabilmente Passera, come è ac- chiesto un referendum di mandato per consultare i lavoratori sull’oppor- bel mezzo del percorso di risanamen- Negli ultimi mesi, più volte era cennato nel comunicato, conta di tunità o meno di modificare la piattaforma. Dare la parola ai lavoratori to avviato da Corrado Passera, e alla emerso il progetto dell’azienda an- poter far leva sui prossimi pensio- avrebbe scongiurato gli scioperi e certamente semplificato la vertenza. vigilia di uno degli accordi più attesi cora in mano allo Stato di ridimen- namenti. Corrado Passera Del resto lo stesso esecutivo dell’organizzazione di Giorgio Caprioli dall’amministratore delegato: quello ha condannato duramente l’iniziativa della Fiom e definito «una perico- con l’Abi per l’utilizzo degli assegni losa sfida» l’aver proclamato lo sciopero separato. Una «scelta giusta» e sui due circuiti finanziari che verrà fortemente condivisa invece dall’Arci che vi legge «una moderna azione annunciato oggi. Ed arriva anche co- soluzioni estreme. Così, per la fine novemila - l’accordo sindacale non mortizzatori sociali. siti dei lavoratori. per i diritti che può vedere insieme , e alleati, il sindacato e la società me un fulmine (che potrebbe trasfor- dell’estate la partita dovrebbe chiu- ci sarà mai. «Ma anche se fossero di L’azienda, per la verità, non si è Agli occhi dei sindacati l’iniziati- civile associata». marsi in boomerang) nel bel mezzo dersi. meno la Cgil non acconsentirebbe», mai dichiarata indisponibile a creare va di ieri «appare più dettata da pro- La decisione dello stato maggiore della Fim è arrivata dopo un di una trattativa sindacale che era Ma non sarà facile a Passera con- aggiunge il segretario di categoria. il fondo, utile anche ad accompagna- blemi di costo che dai pretesi ritardi dibattito acceso e lungo oltre il previsto. Nel documento approvato non già avviata e sembrava procedere su durre il gioco usando il bastone inve- Dunque, la strada imboccata da re verso il pensionamento un buon di una trattativa formalmente aperta si trascura l’appello a Fiom e Uilm perché decidano nei loro scioperi binari più «pacifici», con un piano ce della carota. «L’eventuale attuazio- ieri rende il cammino fitto di perico- numero di dipendenti vicini all’età nell’ultimo periodo» (Fammoni). In- modalità analoghe «che consentano almeno nelle lotte di mantenere di riorganizzazione aziendale che ne dell’iniziativa - ammonisce Ami- li. Ma l’esito definitivo della vicenda pensionabile. In ogni caso il nodo su somma, sono i conti che spingono l’unità». Alla Federmeccanica si chiede una convocazione per formalizza- non avrebbe alla fine provocato pe- cone - vanificherebbe tutti i sacrifici è ancora tutto da scrivere. Tutte e tre cui il negoziato si è arenato sembre- verso i tagli subito. Ma se è così, la re a tutte le organizzazioni «qualsiasi altra proposta». santi esuberi. L’iniziativa, dunque, sopportati in questi ultimi anni dai le sigle sindacali, infatti, si sono di- rebbe un altro. Uno degli scogli per i guerra del sindacato è assicurata. Il tavolo con la Confapi è invece aggiornato al 2 luglio. La proposta ha tutta l’aria di una forzatura, di un lavoratori postali per risanare l’azien- chiarate disposte a sedersi quanto lavoratori è certamente la mobilità «Non si può continuare a scaricare i degli imprenditori è infatti passata dalle 98 mila lire iniziali a 118 mila colpo di mano messo in atto per da- da. Questa ipotesi sciagurata degli prima al tavolo per cercare una solu- interna, sia dal punto di vista geogra- costi del servizio universale e dell’edi- variamente articolate nelle cifre e nella struttura: per i sindacati è ancora re una spinta al negoziato in corso. esuberi deve subito essere tolta di zione concordata. Ma per i rappre- fico che di mansioni. Già da tempo toria (in perdita) sui conti aziendali insufficiente, non copre infatti neanche l’inflazione (120 mila), ma è Insomma, l’azienda vuole dettare mezzo». «Ci opporremo con tutte le sentanti dei lavoratori la trattativa la società ha fatto sapere che gli im- e quindi sulla pelle dei lavoratori - senz’altro un avanzamento che consente di proseguire il negoziato. tempi rapidi per la soluzione del ca- nostre forze contro questo provvedi- dovrà prima occuparsi di efficienza, piegati del cosiddetto «back office» ammonisce Sorgi - Ecco perché sia- Tantopiù che, a differenza di Federmeccanica, la Confapi non ha posto pitolo personale. La procedura, infat- mento ingiusto dell’azienda», ag- riorganizzazione e qualità dei servi- sono eccedenti rispetto a quelli di mo pronti a una lotta dura. Il gover- alcuna pregiudiziale circa il fatidico «anticipo» sul prossimo contratto e ti, prevede ora il termine di 45 giorni giunge Sorgi, il quale chiama in cau- zi. Per i Confederali un punto centra- sportello, mentre nel Paese alcune no e il ministero del Tesoro, che so- quindi non intacca la struttura della piattaforma unitaria. per trovare l’accordo tra le parti. Se sa il governo che «deve dire chiara- le riguarda la costituzione di un Fon- aree risultano carenti di portalettere no gli azionisti di maggioranza delle Un’ultima notizia arriva da Federmeccanica: oggi l’associazione non si raggiunge, si passa al ministe- mente cosa fare delle Poste». Quan- do aziendale, a cui le parti già stava- e altre in eccedenza. Insomma, è un Poste, hanno precise responsabilità degli imprenditori si darà un nuovo presidente. Succede ad Andrea ro del Lavoro, dove c’è un altro me- to a Fammoni, dice a chiare lettere no lavorando, strumento essenziale gioco di vasi comunicanti difficile in questa vicenda. Non faremo scon- Pininfarina, l’imprenditore bergamasco Alberto Bombassei. se disponibile prima di optare per le che soprattutto sul numero - quei in un comparto che non prevede am- da attuare senza ledere i diritti acqui- ti né a loro, né all’azienda».

La proposta riguarda i dipendenti pubblici. Critiche dalla Cgil: e gli altri lavoratori? Il governatore della Banca d’Italia prevede per quest’anno un deficit più alto del 2000 Ultima novità di Fazio: aumenti legati alla crescita del Pil

Angelo Faccinetto proposta coerente con le posizioni di chi contratti del settore privato» - afferma Dpef, il documento di indirizzo di politi- pongono ad una ripresa vigorosa della dieci anni il miglioramento del saldo dei più volte ha denunciato che l’efficienza Laimer Armuzzi. Specie dopo aver sco- ca economica e finanziaria e il governato- marcia dello sviluppo, secondo il gover- conti pubblici è stato pagato con un ral- della pubblica amministrazione è fonda- perto che nei conti pubblici c’è un buco re à tornato a suggerire la sua ricetta. E a natore, insomma, è possibile. Certo, per lentamento dello sviluppo. In un quadro MILANO Per i pubblici dipendenti non mentale per ridare competitività al pae- non previsto. Così aggiunge: «Se c’è pil parlare di crescita. Con piglio ottimista. crescere occorre «uno sforzo corale di entro il quale è diminuita la capacità com- solo recupero dell’inflazione, ma anche se». «E offrire riconoscimenti, anche sala- da redistribuire, questo va redistribuito L’Italia, di fronte a sè, ha un futuro tutta la collettività». Dalle imprese alle petitiva delle merci italiane, sia sul merca- aumenti flessibili. In parte legati alla cre- riali, ai dipendenti, legati alla professiona- tra tutti i lavoratori, non solo tra i dipen- incoraggiante. «Il prodotto interno lordo istituzioni passando per il mondo del la- to internazionale che su quello interno. scita dell’economia, cioè del pil. La pro- lità, contribuisce a rafforzare un processo denti pubblici». I metalmeccanici insom- ha la possibilità di crescere a un ritmo del voro. In un contesto di dialogo tra le Mentre la produzione industriale è cre- posta è di Antonio Fazio, il governatore di valorizzazione già avviato con le leggi ma, giusto per fare un esempio, da que- 3 per cento all’anno» - dice. A una sola parti sociali e di programmazione dei sciuta in misura nettamente inferiore alla della Banca d’Italia. Ma più che una pro- Bassanini». sto punto di vista non possono essere condizione. Che si facciano le riforme. conti pubblici. Anche perché il disavan- media europea. Adesso si tratta di torna- posta sarebbe una rivoluzione. Destinata Positivo è anche il commento di An- considerati figli di un dio minore. Altra Riforme che, anzitutto, devono riguarda- zo, quest’anno, eccederà notevolmente re allo spirito degli anni cinquanta e ses- a provocare un mutamento epocale nel tonio Foccillo, segretario confederale cosa, ovviamente, è riconoscere con fi- re la spesa pubblica nel suo rapporto col quello dell’anno precedente. La spesa pri- santa. Cioè di replicare il boom. Anche trattamento contrattuale di milioni di la- Uil. «È fondamentale che i dipendenti nanziamenti ed incentivi quei settori del- pil, il rilancio degli investimenti e la pres- maria salirà al di sopra del 41 per cento per questo è indispensabile l’innovazio- voratori. Abituati da sempre al più sicu- pubblici siano premiati anche in ragione la pubblica amministrazione per i quali sione fiscale. Quest’ultima, in particola- del pil. Rientrare nei ranghi, cioè rispetta- ne. E l’investimento per lo sviluppo. Men- ro, ma anche al più prevedibile, degli sti- della loro produttività - dice -: è un crite- sono in atto operazioni di riforma. re, nel 2001 sarà vicina al 41,5 per cento. re il rapporto tra disavanzo e prodotto tre un’ altra necessità, già ampiamente pendi. rio di equità, giustizia, modernità». Chi Fazio, che ieri ha parlato a Padova Troppo, se non si vuole perdere il treno interno lordo previsto dal Patto di stabili- illustrata, è quella di riformare il prima La proposta di Fazio, almeno a cal- invece non si mostra d’accordo è il leader nel corso di un convegno su «Etica, socie- dello sviluppo, se si vuole «invertire la tà - 0,8 per cento, mentre si parla, anche possibile il mercato del lavoro. «Per recu- do, nel sindacato non riscuote però ap- della Funzione pubblica Cgil. «Trovo tà e sviluppo», non si è però limitato a tendenza al ristagno». Così - afferma - la se il governatore non fa cifre, di uno sco- perare competitività nei confronti degli prezzamento unanime. Il giudizio di Lia stravagante che il governatore della Ban- lanciare la sua proposta sulle retribuzioni pressione fiscale dovrà essere soggetta ad stamento tra lo 0,2 e lo 0,5 per cento - altri sistemi industriali». E senza far ricor- Ghisani, segretario confederale Cisl, è ca d’Italia faccia una dichiarazione simile nella pubblica amministrazione. Il gover- una progressiva riduzione. quindi, non sarà semplicissimo. so - par di capire in questo caso - alla Antonio Fazio «ovviamente positivo, costituendo una mentre sono ancora aperti quasi tutti i no sta mettendo a punto il suo primo Rimuovere gli ostacoli che si frap- Secondo Fazio, infine, negli ultimi redistribuzione del pil. Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 21.39 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 12 - 26/06/01

12 economia e lavoro martedì 26 giugno 2001

ALITALIA Intorno ai 500 miliardi «Sospendete subito gli sfratti» le perdite del bilancio 2001 La proposta avanzata da sei Comuni. Il 30 giugno scade la proroga L'Alitalia, anche nel 2001 chiuderà il bilancio con forti perdite valutabili intorno ai 500 miliardi: è quanto avrebbe detto l'amministratore delegato, Francesco Mengozzi, durante Bruno Cavagnola all’appello, tra le grandi città, Bolo- dicappati gravi. che «sei mesi fa gli sfratti furono so- vazione dei finanziamenti, incalzan- l’incontro con le organizzazioni sindacali tenustosi ieri gna e soprattutto la Milano del sinda- La scadenza di fine giugno è dive- spesi per attivare i finanziamenti esi- do Regioni e Comuni. Nel frattempo pomeriggio. Lo stesso Mengozzi avrebbe confermato un nuovo co Albertini, dove pure la situazione nuta poi particolarmente acuta dopo stenti e per dare una casa a chi veniva preso le esecuzioni devono essere so- piano strategico della compagnia di bandiera entro settembre, MILANO Sfratti di fine giugno. Ora, è drammatica. La proposta delle sei il pronunciamento del Tar del Lazio, sfrattato. Ora gli sfratti riprendono, spese «per impedire che il peso di che contemplerà l'alleanza trilaterale con l'Air France e la dopo i sindacati, scendono in campo città sarà presentata nella prossima in virtù del quale le prefetture non ma le risorse giacciono al ministero questa situazione ricada solo sulle fa- statunitense Delta. i Comuni e propongono al governo riunione dell'Anci (Associazione na- dovranno intervenire, neppure nei in attesa di ripartizione». sce più deboli e indifese». una «sospensiva finalizzata» dell'ese- zionale comuni italiani), prevista per casi più drammatici, per concedere o Secondo il Sunia «è semplicemn- Una lettera a Berlusconi e al mi- cuzione degli sfratti fino alla fine dell' il 27 giugno, con lo scopo di alleggeri- sospendere l’intervento della forza te assurdo pensare che le esecuzioni nistro delle Infrastrutture, Pietro Lu- INTESABCI anno e la costituzione di tavoli di re il peso dell'emergenza sfratti. pubblica. È saltata quindi quest’anno possano riprendere nei confronti dei nardi, è stata inviata da Antonio Bas- concertazione nelle città per valutare Alla fine di questo mese, infatti, la «rete», consueta, della graduazio- soggetti disagiati e bisognosi che sei solino, per chidere interventi urgenti La Banca di Legnano eventuali interventi e fronteggiare scade il termine di sospensione che ne dei prefetti nell’esecuzione delle mesi fa hanno inoltrato la richiesta in materia di diritto alla casa, il presi- ogni emergenza. la Finanziaria 2001 aveva stabilito a ordinanze. per un alloggio alternativo e che sen- dente della regione campania ricor- alla Popolare di Milano La proposta viene da sei ammini- favore di quei nuclei familiari assog- Ieri il Sunia, che ha già da alcuni za risposta oggi sarebbero costretti a da nella lettera che la legge 431/98, strazioni guidate da sindaci di cen- gettati a procedure esecutive di sfrat- giorni ha sollecitato l’intervento di perdere l'abitazione». Il sindacato de- che prevede una integrazione ai cano- IntesaBci ha reso noto che è stato formalizzato oggi il passaggio tro-sinistra: Roma, Napoli, Firenze, to, al cui interno risultavano però Berlusconi, è tornato ad incalzare il gli inquilini chiede quindi che si dia ni di locazione per le famiglie meno della quota del 55% detenuta nel capitale della Banca di Legnano Venezia, Genova e Torino. Mancano vivere anziani ultrasessantenni o han- capo dell’esecutivo ricordandogli rapida attuazione alle misure di atti- abbienti, risulta finanziata solo per il alla Banca Popolare di Milano, al prezzo di 1.300 miliardi. triennio 1999-2001, mentre nulla è L'operazione genera una plusvalenza lorda di 1.000 miliardi nel disposto per l'immediato futuro. Bas- bilancio consolidato di IntesaBci di quest'anno. Anche dopo solino chiede quindi al premier un questa operazione - sottolinea una nota dell'istituto guidato da intervento urgente, consentendo Giovanni Bazoli - IntesaBci rimane il primo gruppo bancario FiatAvio, la Fiom preoccupata per il trasferimento «uno slittamento di almeno altri sei delle province di Milano, Varese, e con 532 sportelli e mesi dei termini di sospensione degli una quota di mercato del 19,3%. «Decisione pesante per il futuro dell’occupazione» sfratti per le categorie più deboli e rifinanziando cospicuamente il fon- MILANO «Siamo di fronte ad una mento Avio di via Nizza. E il rag- do della legge 431/98, al fine di soste- AIR VALLEE decisione pesante, che può coin- gruppamento della produzione di nere concretamente le migliaia di fa- volgere il futuro dell’occupazione auto a Mirafiori. miglie disagiate che si troveranno Collegamento aereo e degli assetti industriali del com- Secondo la Fiom, che non ha po- senza casa e con la necessità di con- prensorio torinese. Nei fatti si sop- sto pregiudiziali alla discussione frontarsi con un mercato delle loca- tra Torino e Reggio prime la produzione Fiat Auto a del progetto del Lingotto, ma non zioni sempre più livellato verso l'al- Rivalta, e viene soppresso total- ha nemmeno espresso il preventi- to. Da mercoledì prossimo l'aeroporto dello Stretto di Reggio mente il sito industriale di via Niz- vo consenso, è necessario che in Contrario a proroghe il presiden- Calabria sarà collegato con un volo giornaliero da e per Torino za. Le assicurazioni della Fiat che questa fase si sviluppi la più ampia te di Confedilizia, Corrado Sforza Fo- Caselle. Il nuovo servizio sarà svolto dalla compagnia aerea tutto questo processo, salvo trattativa sindacale. «Le istituzioni gliani, secondo cui il blocco degli valdostana «Air Vallee», con un volo giornaliero, operativo da “problemi di mercato” avviene a - afferma l’organizzazione nella sfratti finirebbe con «incrementare, lunedì al venerdì, con partenza dallo scalo piemontese alle 16,30 somma occupazionale zero, deve nota -, a partire dal Comune, de- ancora una volta, l'accidia dei Comu- (arrivo a Reggio alle 18,15) e da quello dello Stretto alle ore essere concretamente verificato, vono farsi promotrici, prima di de- ni a provvedere alle esigenze delle 18,55 (arrivo a Torino alle ore 20,40). La domenica invece la chiarito, garantito». Ad affermar- finire i nuovi strumenti urbanisti- fasce deboli non a a parole, ma met- partenza da Torino è prevista alle ore 13 e da Reggio alle 15,25. lo, in una nota, sono il segretario ci che riguardano l'area di via Niz- tendo mano al portafoglio e quindi La compagnia «Air Vallee» utilizzerà dei «Dornier Jet», aerei da della Fiom Piemonte, Giorgio Cre- za, di un accordo programmatico abbassando l'Ici per il canale di loca- trenta posti. Le tariffe varieranno dalle 380 mila alle 810 mila lire maschi, ed il responsabile della tra la Fiat, le organizzazioni dei zione a canoni calmierati e per affitta- per i viaggi di andata e ritorno. Il servizio sarà operativo da Fiom di Fiat Auto, Claudio Stac- lavoratori, le stesse istituzioni terri- re direttamente immobili da mettere mercoledì 27 giugno fino al prossimo 21 ottobre. chini. Al centro delle preoccupa- toriali, che definisca le condizioni subito a disposizione dei casi di biso- zioni, l’annuncio da parte della e gli impegni perchè l’operazione gno, come la nuova legge consente ai Fiat della chiusura dello stabili- sia valida ed accettabile». Comuni di fare, ma come nessun co- Ùna manifestazione per il diritto alla casa TELEO mune o quasi ha fatto». I lavoratori denunciano comportamenti antisindacali Autonomia e distinzione dei ruoli in un seminario alla Camera del lavoro di Milano. La necessità politica di ripartire dal lavoro Fim, Fiom e Uilm nazionali, insieme alle Rsu, hanno denunciato l’atteggiamenmto dell’azienda Teleo, controllata al 100% da Telespazio (Gruppo Telecom Italia). In questi giorni - informa La Cgil non diventerà il sindacato dell’Ulivo una nota sindacale - si è svolta una trattativa per la fusione per incorporazione di Teleo in Telespazio, durante la quale le Rsu hanno proclamato forme di lotta con lo sciopero degli Carlo Brambilla leanze attorno al suo progetto, per ne anche per il sindacato che vi fos- straordinari dei lavoratori. «L’azienda Teleo - scrivono i raggiungere alcuni obbiettivi del se una sinistra in grado di ristruttu- sindacati - ha messo in atto azioni che violano apertamente la suo progetto». «Non solo - insiste rarsi avendo anche nel lavoro uno legge 300 e la legge sul lavoro interinale, nonché le normali e MILANO La Cgil non ha dubbi, la Panzeri - ma un’idea accentuata di dei punti di riferimento, perchè corrette relazioni sindacali. Infatti la Teleo ha sostituito i parola d’ordine è «autonomia». collateralismo rischia di generare non riesco a immaginare che ci sia- lavoratori in sciopero dello straordinario con lavoratori Una scelta obbligata e senza ripensa- una sorta di bipolarismo sindaca- no solo le foze sociali e non ci sia Telespazio e con lavoratori interinali». menti, ribadita nelle conclusioni di le». Un risultato definito «esiziale anche una sinistra in grado di gioca- un seminario di studi organizzato per le sorti del sindacalismo confe- re positivamente da sponda alle bat- ieri dalla Camera del lavoro di Mila- derale italiano». Ecco l’altro punto: taglie sociali che il sindacato potreb- SAN PAOLO IMI no. Una scelta obbligata e imposta unità sindacale addio? Assolutamen- be intraprendere». Quindi è giusto dal riconoscimento dei mutati sce- Il segretario te no. Tuttavia solo una scelta di che il sindacato e la Cgil in primo Interesse per un rapporto nari politico istituzionali. Bipolari- generale della autonomia senza remore viene con- luogo si impegnino e aiutino il pro- smo e governo stabile sono le due Camera del siderata la base dell’unità sindacale. cesso di ricostruzione della sinistra con la Caisse de Depot coordinate con cui deve fare i conti Lavoro di Ma autonomia significa anche liber- e non solo per una ragione storica, il sindacato. Milano, Antonio tà d’azione all’interno dello schiera- ma ai «fini dello stesso gioco demo- «Fonti vicine all'istituto hanno confermato che c'è un interesse a La domanda difficile a cui ri- Panzeri mento sindacale unitario? Panzeri: cratico». stabilire un rapporto e stiamo lavorando su quali sono le forme spondere è la seguente: se si contrap- «Autonomia significa anche questo. Il seminario ha ribadito che la migliori per procedere in questo senso». Così l'amministratore pongono due schieramenti di segno La Cgil può scegliere di condurre rappresentanza sindacale non si so- delegato del San Paolo di Torino, Rainer Stefano Masera, ha diverso, uno conservatore e uno un’azione autonoma anche senza vrappone a quella politica: «Il com- confermato così il «lavorio» in corso tra il suo istituto e la Caisse progressista, diventa inevitabnile fa- l’accordo con Cisl e Uil, come dimo- pito del sindacato è di rappresentan- de Depots. L'ipotesi che circola in questi giorni è di un'entrata re una scelta di campo, a scapito stra la vertenza dei metalmeccanici, za immediata e diretta, mentre quel- della Cdc in San Paolo al posto del Montepaschi. della rivendicazione di autonomia? con lo sciopero di 8 ore». lo politico, anche se assume il lavo- Risponde Antonio Panzeri, segreta- Ricapitolando: l’autonomia è la ro come proprio fondamento, ha rio della Cdl di Milano: «Premetten- base della nuova unità sindacale come obbiettivo di parlare all’intera ECONOMIA E FINANZE do che si tratta di un campo di ricer- te che nulla impedisce che si possa nali e regionali. Fra gli altri: Aldo che tuttavia dovrà rielaborare nuo- società. Insomma la sinistra politica ca, il bipolarismo non cambia il qua- aprire un conflitto con programmi Amoretti, Cgil Sicilia, Guido Aba- ve regole. Per contro: uno sfrenato deve andare oltre la dimensione de- Definito lo staff dro generale, quindi deve prevalere ritenuti da respingere. Ma non è dessa, Filt, Giorgio Cremaschi, collateralismo, una surroga agli spa- gli interessi immediati. Deve inte- l’autonomia. Il sindacato deve esse- detto che questa poi rimanga una Fiom Piemonte, Riccardo Nencini, zi politici «inoccupati» dalla sini- grare le necessità del lavoro con del ministro Tremonti re un soggetto autonomo». Un sog- posizione stabile. Deciderà sempre Fiom, Luciano Silvestri, Cgil Tosca- stra, porterebbe alla disgregazione quelle dell’impresa, del sapere, del- getto che fa emergere con chiarezza il merito delle questioni. L’apertura na, Franco Martini, segretario Edili, del sindacato. In sostanza la visione l’ambiente, della qualità dello svi- Marco Cecchini, giornalista del «Corriere della Sera», è il nuovo tutti i problemi del lavoro e che su di un conflitto non è pregiudiziale». Andrea Ranieri, Giuseppe Casadio, è quella di un sindacato soggetto luppo. Piani e compiti distinti an- Capo Ufficio Stampa del Ministero dell'Economia e delle questa base stringe un rapporto dia- Tuttavia, c’è chi legge in questa con- segretario nazionale Cgil che ha tira- politico ma non soggetto partitico. che con una sinistra che avesse il Finanze. Lo ha annunciato lo stesso ministero dell'Economia in lettico con le forze politiche. Auto- cessione, «il sindacato è contro fin- to le conclusioni) non ha avuto esi- Insomma non c’è sovrapposizione coraggio di ripensare se stessa par- una nota specificando che con la nomina di Cecchini si completa nomia o scelta di campo? Sempre chè non cambia qualcosa», un cedi- tazioni: «Non ha alcun senso pensa- fra rappresentanza politica e rappre- tendo dal lavoro». Esattamente co- la squadra dei collaboratori del Ministro Giulio Tremonti, che ovviamente autonomia. Precisa mento al collateralismo, precisa- re a un sindacato ulivista». Spiega sentanza sindacale. Ed è questo l’al- me ha auspicato Sergio Cofferati. include il Capo di Gabinetto Vincenzo Fortunato, il Capo della Panzeri: «Siccome nel bipolarismo mente al collateralismo ulivista. Panzeri: «Se il sindacato è un sogget- tro punto sviscerato nel seminario Ribadisce Panzeri: «Si tratta di una Segreteria, Fabio Corsico e il portavoce Roberto Caporale. gli schieramenti devono presentare Qui il seminario (sono interve- to autonomo, questo è in grado di milanese: la crisi della sinistra. Spie- necessità non contingente, ma strut- dei programmi in anticipo, è eviden- nuti molti dirigenti sindacali nazio- costruire autonomamente le sue al- ga ancora Panzeri: «Sarebbe un be- turale e di principio». Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 21.23 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 13 - 26/06/01

martedì 26 giugno 2001 economia e lavoro 13 Autostrade punta al raddoppio Maxi investimento di soldi (10mila miliardi) e cemento per la rete

Bianca Di Giovanni sidente Giancarlo Elia Valori impe- migliori». do parecchi punti critici, soprattutto ritorio nazionale, comprendendo an- gnato in Israele), rafforzato dalla no- Illustrando il piano Gamberale nei nodi di Milano, Mestre, Genova che Calabria, Sicilia e Sardegna, re- mina del direttore generale Giovanni parte dal ritardo accumulato dal no- e il valico appenninico dell’Autosole. gioni in cui Autostrade è oggi assen- ROMA Autostrade mette sul piatto Castellucci, che si occuperà dello svi- stro Paese nei confronti del resto «In questo contesto il gruppo Au- te. 8-10mila miliardi per raddoppiare in luppo del core-business. Quanto ai d’Europa. L’Italia può contare su tostrade ha le carte in regola per pro- Insomma, la domanda c’è, e i quattro anni la rete realizzata in mez- punti critici della rete attuale, Auto- 112 chilometri per ogni milione di porsi alle autorità pubbliche come soldi anche: nessun ostacolo si frap- zo secolo: circa strade si candida abitanti, contro i 158 di altri Paesi pivot della nuo- pone alla realiz- 2mila chilometri ad essere partner europei (Germania, Francia e Spa- va era di moder- zazione di un da aggiungere Il progetto di Valori del governo per gna). Il gap si riscontra anche rappor- nizzazione infra- In Italia ci sono piano faraonico agli oltre 3mila la gestione della tando la rete con il territorio. Fatti i strutturale del (neanche quelli (3.114) gestiti at- e Gamberale Salerno-Reggio dovuti conti, mancano alla Penisola Paese», prosegue 112 chilometri giudiziari che tualmente. Con Calabria (oggi circa 3mila chilometri di autostarde Gamberale, che hanno colpito la questo maxi-pia- dovrebbe essere dell’Anas) e in per allinearsi agli standard europei. subito elenca le di autostrade Tav). Quanto ai no di investimen- realizzato Sardegna della Altra voce da aggiornare - sempre «carte»: capacità ogni milione di 10mila miliardi ti (e di cemento) Carlo Felice. In secondo Gamberale - è quella delle gestionale, patri- da investire, il gruppo si pre- nei prossimi particolare nel tariffe, calcolate con un meccanismo monio professio- abitanti contro i 158 «provengono tut- senta al governo quattro anni Mezzogiorno troppo complesso e poco efficace. nale, presenza dell’Europa ti dal nostro come partner Gamberale so- Anche qui si marca la differenza con sul territorio for- cash-flow», an- strategico per do- stiene l’efficacia l’estero, dove il pedaggio è calcolato te e autorevole, nuncia Gambera- tare l’Italia di del project-finin- in base all’inflazione reale a posterio- massa critica di le. Un chiaro quelle infrastrutture di cui ha tanto cing, metodo non altrattanto utile in ri e non su quella programmata. La rete gestita, cioè il 56% della rete a messaggio agli azionisti, che non ve- Vito Gamberale bisogno. A chiederle sono «le lunghe altre zone del Paese, dove Autostrade fotografia delle strade italiane fornita pedaggio del Paese. dranno «alterare il nostro indebita- file che già alle 6 di mattina si forma- può fare da sola o attraverso l’allean- dal gruppo prosegue con l’alta densi- Le linee guida sono presto dette. mento che ha già ricevuto un rating no ai caselli», dichiara l’amministra- ze di altri operatori locali (l’Italia con- tà del trasporto su gomma che il no- Le nuove tratte da realizzare sono di tutto rispetto». Bocche cucite sul tore delegato Vito Gamberale. Dun- ta 25 gestori). «Non tutti possono stro Paese presenta: il 92% di quello soprattutto attraversamenti longitu- partner internazionale per Blu, atte- margine operativo lordo di 3.700 mi- rati dal piano «non sono legati agli que, non c’è più tempo da perdere: è candidarsi a gestire autostrade - di- passeggeri contro l’85% del resto dinali della Penisola e percorsi di via- so ormai da molto tempo. liardi. La redditività attesa (roe) non investimenti da effettuare di qui al arrivato il tempo di fare. chiara l’amministratore delegato lan- d’Europa. Per le merci la distanza è bilità attorno ai centri urbani e paral- Come anticipato venerdì scorso è stata rivelata, ma verrà comunicata 2005 - conclude l’amministratore de- Questo l’assunto del piano strate- ciando il suo ammonimento alla nuo- ancora maggiore: 67% in Italia con- lelamente l’evoluzione degli scambi a Borsa chiusa, il piano fissa un tar- presumibilmente a settembre in occa- legato - piuttosto ne sono la base, gico 2001-2005 illustrato ieri dal ma- va maggioranza - C’è chi ha più espe- tro il 41% dell’Europa. Tutto traffico intermodali. La lista delle opere da get di 5.250 miliardi di ricavi nel sione di un road-show con gli anali- perché il piano verrà messa a reddito nagement del gruppo (assente il pre- rienza di altri e può garantire servizi che intasa la rete attuale, provocan- costruire è lunga e copre l’intero ter- 2005 rispetto ai 3.940 nel 2000. Il sti e gli investitori. I risultati prefigu- successivamente». Maranghi (Mediobanca) cerca di mettere assieme la famiglia Benetton, De Agostini e anche il gruppo Pirelli. Rialzo in Borsa Fusione General Electric-Honeywell L’Antitrust europeo verso la bocciatura Cordata tricolore per difendere Montedison MILANO Sta andando verso la boccia- la scorsa settimana in un’intervista tura la maxifusione tra General che «non ci sono possibilità» che l’ac- Marco Ventimiglia ma di un drastico colpo di forbice un 20% a cui va aggiunto il 3% della Electric e Honewell. Il comitato con- cordo venga accolto dall’antitrust eu- inflitto dalla Commissione europea sicura alleata Deutsche Bank, ed il sultivo per la concorrenza di Bruxel- ropeo. alla Concorrenza, presieduta, ironia 10% del probabile alleato Romain les ha iniziato ieri ad esaminare il Le decisioni dell’antitrust di Mario MILANO Arriva Benetton... C’è anche dei passaporti, da Mario Monti. Zaleski. Dall’altra parte c’è il 15% di dossier e, salvo sorprese, dovrebbe Monti possono essere impugnate la De Agostini... Già che ci sono coin- E allora? Allora ecco spuntare il Mediobanca che si somma ad un 5% essere confermato il parere negativo presso la Corte europea - come fece volgono pure Pirelli... nome dei Benetton, o meglio della detenuto da Luigi Lucchini ed altri già espresso dai servizi del commissa- la Worldcom dopo che la Ue aveva Che sta succedendo alla Montedi- Edizione Holding, la finanziaria del- imprenditori bresciani. rio Ue per la concorrenza, Mario impedito la fusione con Sprint - ma son? Avevamo lasciato i nostri - inte- la dinastia di Treviso guidata da Gil- Per dare realmente una mano, Monti. Anche perché in nessuna oc- dato i tempi solitamente lunghi dei si come l’amministratore delegato, berto Benetton, della De Agostini e, Benetton (che ieri si è trincerata die- casione, finora, il Comitato ha dato giudizi le società raramente scelgono Enrico Bondi, ed il suo omologo nel- seppur soltanto bisbigliato, del grup- tro un no comment) e quant’altri (il parere difforme da quello dell’esecu- la via giudiziale. la fedele Mediobanca, Vincenzo Ma- po Pirelli. Una coppia, o un terzetto, presidente dell’Eni, Mincato, ha tivo. In un ultimo tentativo di mediazione ranghi - asseragliati a Piazzetta Cuc- di bianchi cavalieri da lanciare in soc- smentito un interessamento) dovreb- L’organo consultivo - che riunisce i il colosso elettrico statunitense aveva cia sotto il perfido assedio dell’Edf, la corso degli assediati di Piazzetta Cuc- bero rilevare i vari pacchetti azionari quindici rappresentanti delle autori- proposto di rinunciare ad alcune so- società elettrica monopolista, intera- cia, quei vertici di Mediobanca che attualmente detenuti da istituti ban- tà nazionali antitrust - formalmente cietà della Honeywell, ma l’esecutivo mente controllata dallo Stato france- di certo non stanno contribuendo a cari. Ma fare shopping presso Banca non ha potere decisionale in materia. ha giudicato insufficiente la propo- se, che senza troppi riguardi si è man- rendere più sereno l’eterno riposo di Roma, San Paolo Imi e Banca Inte- Tuttavia il suo parere è politicamen- sta. Monti aveva tuttavia precisato giata in un sol boccone il 20% del del suo socio fondatore. sa costerà almeno mille miliardi, un te importante: anche se l’iter non è che la fusione poteva essere autorizza- capitale Montedison. Tanto più che gli assedianti, i esborso minimo che peraltro potreb- ancora terminato, è uno degli ultimi ta se Ge avesse accettato «cambia- Del putiferio che ne è seguito francesi dell’Edf, hanno già dimostra- be salire in poco tempo, essendo cal- anelli della catena di controlli prepo- menti strutturali nella strategia com- son piene le pagine dei giornali. Pole- to in trascorse occasioni di saper fare colato agli attuali prezzi di Borsa. La sta al vaglio delle operazioni che po- merciale » della Ge Capital Aviation miche, censure, accuse, culminate benissimo di conto. Una volta torna- stessa Borsa che però sta tornando trebbero turbare le regole della con- (Gecas), la società del gruppo Ge lea- con un decreto del governo italiano ti nel pieno possesso del loro 20%, ad inviare segnali di estrema vitalità correnza in ambito comunitario. der nel settore del leasing areonauti- che ha limitato al 2% il diritto di potrebbero decidere che l’appetito sul titolo Montedison (ieri +5,34%). Una volta che il comitato avrà espres- co, chiedendo in particolare maggio- voto nell’assemblea Montedison da vien mangiando e puntare dritti al Probabilmente gli operatori di Piaz- so il suo parere, spetterà al commissa- ri garanzie per la trasparenza dei prez- parte del rappresentante Edf, ogni controllo della Montedison compre- za Affari cominciano già a rifornirsi rio alla Concorrenza formulare una zi da essa applicati. Vincenzo Maranghi qual volta si dovrà decidere di que- se le sue succulente controllate, a co- di armi (leggasi azioni) da vendere al proposta definitiva da presentare alla Secondo la Commissione la fusione stioni riguardanti l’assetto del merca- minciare da Edison. miglior offerente in caso di scoppio Commissione, che dovrebbe riunirsi fra la Ge, attiva nella produzione di to energetico nazionale. C’è da dire, a testimonianza delle delle ostilità. per discuterne il proprio 3 luglio (an- motori per aerei, la Honeywell, lea- Che il provvedimento legislativo difficoltà di Maranghi e soci, che un risulta che i suoi consiglieri d’ammi- to dell’ipotetica cordata Benetton. Last but not least (ultimo ma che se il voto potrebbe essere postici- der nelle apparecchiature elettroni- - benedetto a suo tempo anche dalla eventuale ingresso di Benetton nel nistrazione facessero la fila negli sto- Mettere insieme un gruzzolo di azio- non per ultimo), il fattore giudizia- pato al 10 luglio). che e la Gecas, metterebbe in perico- Casa delle Libertà - rappresentasse capitale Montedison rappresentereb- re della Benetton per regalare jeans ni che, unito a quelle Mediobanca, rio. Nell’ambito del processo per i È comunque difficile che l’antitrust lo la concorrenza nel mercato aero- soltanto una toppa, era apparso chia- be un evento clamoroso. L’azienda scampanati alla progenie. riduca a più miti consigli gli invasori danni causati dal petrolchimico di europeo possa cambiare opinione nautico determinando una posizio- ro fin dall’inizio. Quel che invece sta di Treviso, infatti, ha sempre rivendi- Ma se un uomo di mondo come d’Oltralpe, costerà un bel pacco di Porto Marghera, l’Avvocatura dello sulla contestata fusione. Lo stesso ne dominante da cui la Ge potrebbe divenendo lampante proprio in que- cato con estremo orgoglio la sua Maranghi impiegherà non più di un miliardi. Stato ha chiesto alla Montedison presidente della General Electrics, Jef- facilmente mettere fuori gioco gli al- sti giorni, è che la pezza rischia di estraneità al salotto milanese della fi- batter di ciglia per scordarsi del passa- A parlar chiaro sono gli attuali 70.000 miliardi di risarcimento. Che frey Immelt, del resto, ha dichiarato tri concorrenti. scucirsi a tempo di record, sotto for- nanza. Quanto a Mediobanca, non to, appare più problematico il compi- numeri di Montedison. Edf conta su ne pensano i cavalieri bianchi?

Costo del greggio e superdollaro hanno fatto aumentare il prezzo dei carburanti di 207 lire al litro rispetto al ‘99 Benzine in calo, ma viaggi-vacanze più cari

MILANO Continua a scendere il prez- vo massimo dal 1984 e superiore di zo della benzina, favorito dai cali 7 dollari alla media di lungo perio- Ocse, con i ticket spesa sanitaria nella media delle quotazioni dei prodotti sui do. Fatte le dovute scremature e per- mercati internazionali. Agip e Ip centuali, quello stesso barile di pe- Per la salute si spende l’8,2 per cento del Pil (che controllano il 40% del merca- trolio è stato pagato dal consumato- to) hanno deciso di ribassare di 15 re 98 dollari in più. Di questi 81 MILANO Negli ultimi sette anni, Sette anni fa, nel 1993, la spesa lire al litro i prezzi della benzina andavano all'Erario, 8 alla distribu- in Italia, la spesa sanitaria è rima- italiana era pari all’8,5 per cento super e della senza piombo, che zione, 4 alla logistica e al trasporto, sta nei limiti della media euro- del Pil, contro una media Ue del- scendono così a 2.205 e 2.120 lire al 4 alla raffinazione e 1 al nolo. pea. E questo, secondo l’Ocse, è l’8,1 per cento e dell’8,2 per cen- litro. Si tratta della quinta diminu- Ma l'aumento dei prezzi della dovuto soprattutto all’incidenza to per l’area Ocse. zione in 26 giorni per i marchi dell' benzina e degli altri carburanti è dei ticket. Ma significativa, soprattutto, è Eni, che ha portato i ribassi a 70 lire una ricchezza che automaticamente In particolare, nel 1993, la spesa, l’analisi disaggregata della spesa al litro in un mese. viene trasferita all'estero dai consu- in rapporto alla ricchezza pro- per fonte di provenienza. Quel- Nonostante i ribassi di queste matori italiani per finanziare il mag- dotta - cioè al Pil - era superiore l’8,2 per cento registrato nel ultime settimane (anche l’Api ieri gior costo del greggio. Il che com- agli standard europei e alla me- 1998, era dovuto per il 5,5 per ha ridotto di 5 lire i prezzi di verde e porta un appesantimento del deficit dia di tutti i paesi dell’Ocse. Si cento alla mano pubblica, per lo super), quest’anno le vacanze per energetico che è letteralmente rad- deve infatti all’organizzazione 0,8 a spesa diretta di privati e, gli automobilisti italiani saranno doppiato, passando dai 26 mila mi- che rappresenta i paesi più indu- per ben l’1,9 per cento a forme più care. Secondo i dati elaborati, liardi del 1999 ai 52 mila dello scor- strializzati l’ultima fotografia dei di compartecipazione tipo i «Tic- per conto della Fondazione Carac- so anno. Cioè, dall'1,2 al 2,4 del Pil. principali indicatori sanitari nel ket sanitari» recentemente aboli- ciolo, dal Rie (Ricerche industriali Il documento del Rie prende in mondo ricco. ti. ed energetiche), tra la media del esame anche il costo della rete di Una ricchezza che, nota l’Ocse Nello stesso anno, la media Ue 1999 e quella dei primi cinque mesi distribuzione dei carburanti, che in- nel rapporto, deve essere spesa di contributo pubblico era del del 2001, il prezzo della benzina è cide sul prezzo finale rendendolo con più efficacia per combattere 5,9 per cento e quella di compar- cresciuto di 207 lire al litro. superiore di 60 lire al litro rispetto le due principali minacce alla sa- tecipazione, i Ticket, dell’1,4 per Il grosso dell’aumento è dovuto alla media europea. Oggi in Italia ci lute: il fumo e l’obesità. In Italia, cento. al costo del greggio (148 lire in più) sono 25.400 punti vendita, pari a tra il ‘94 ed il ‘99 i grassi sono Il contributo dei «Ticket» (da ap- e all'aumento del dollaro (73 lire in uno ogni 1.240 automobili. In Fran- aumentati dell’1,8 per cento plicare in senso lato per altri pae- più), compensate marginalmente cia il rapporto è di uno a 1.567, in L’Italia, nel 1998, è riuscita a si dove esistono forme di com- dalla riduzione delle accise di 40 lire Gran Bretagna di uno a 1.657, in spendere in salute l’8,2 per cen- partecipazione differente) è sta- al litro, uno sconto di poco superio- Germania di uno a 2.512. to del suo Pil, contro una media to superiore a quello italiano sol- re alle 35 lire di incremento dell'Iva, Il calo dei prezzi di questi giorni del 7,9 per cento per i paesi del- tanto in Messico (2,6 per cento), dovuto al maggior costo finale del potrebbe essere però annullato l’Ue e dell’8,3 per cento in me- Corea e Norvegia (2,1) e Stati carburante. d’un colpo, se il governo non rinno- dia Ocse. Uniti (2 per cento). All'inizio di maggio, un barile verà il «bonus» fiscale di 50 lire al di petrolio costava 29 dollari, nuo- litro in scadenza a fine mese. Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 21.22 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 14 - 26/06/01

14 economia e lavoro martedì 26 giugno 2001

I CAMBI La Borsa scommette sull’imminente vendita dell’azienda controllata e il titolo sale del 7,4% 1 EURO 1936,27 lire Borsa Braggiotti: non preoccupa 1 FRANCO FRANCESE 295,18 lire 1 MARCO 989,18 lire Buon avvio di settimana per la Borsa valori, che bat- Sopaf vola con Superga ai piedi il debito Telecom Italia 1 PESETA 11,63 lire te le altre piazze europee chiude, seppure in una se- 1 FRANCO BELGA 47,99 lire duta con attività non eleva- MILANO La cessione della Superga, momento di mettere nero su bian- (una società lussemburghese in or- MILANO Telecom Italia non corre compagnie. La strategia sbagliata - 1 FIORINO OLANDESE 878,64 lire ta, con un +0,85% per l'in- nota casa di abbigliamento sporti- co... bita nel gruppo Bulgari) nonché alcun rischio debito. Nel quadro ha concluso - è stata fatta prima, dice Mibtel, a 25.938 punti, vo, sarebbe ormai in dirittura d'ar- Negli ultimi anni la Superga, di Fin.Part. delle telecomunicazioni europee, oggi hanno solo da salvare il salvabi- 1 DRACMA 5,68 lire e un +1,11% per il Mib30. rivo. E la Borsa ha festeggiato quel- nota per decenni come azienda Intanto, sempre a proposito di Telecom è la società «più tranquil- le». Telecom Italia è in una posizio- 1 SCELLINO AUSTRIACO 140,71 lire Cede invece il Numtel che la che è apparsa molto più di operante nel settore delle calzatu- Prada, c’è da registrare un pepato la» sul versante del debito e al mo- ne migliore, per quanto riguarda lascia il 2,45%. un’indiscrezione mandando in or- re, ha cominciato a diversificare il botta e risposta con la maison Va- mento non ha particolari esigenze l’indebitamento, rispetto ai princi- 1 euro 0,860 dollari +0,008 In evidenza i titoli Monte- bita il titolo della Sopaf, la finan- proprio business anche nel settore lentino, oggetto di voci insistenti di ristrutturarlo. Questa è la valuta- pali concorrenti europei. Da poco, 1 euro 106,710 yen +0,730 dison (+5,23% il riferimen- ziaria che detiene nel suo portafo- dell'abbigliamento sportivo. su un’imminente vendita da parte zione di Gerardo Braggiotti, presi- inoltre, Olivetti è riuscita a realizzza- to), che si è giovato delle glio le attività dell’azienda. Alla fi- In realtà la Sopaf ha deciso di della controllante Hdp. dente di Lazard & C. ed ex direttore re un aumento di capitale di circa 1 euro 0,608 sterline +0,004 voci di ingresso di nuovi ne di una seduta molto movimen- prendere in considerazione la ces- Dopo che lo stesso Prada ave- centrale di Mediobanca, disegnan- 5mila miliardi. 1 euro 1,520 fra. svi. +0,003 soci, e Telecom (+3,88%). tata, l’azione Sopaf ha infatti realiz- sione di uno dei suoi marchi più va escluso un interessamento al- do un quadro delle società del setto- Nel frattempo i titoli della scu- Modesti gli scambi, a 2,019 zato un guadagno del 7%. prestigiosi per mettere un po' d'or- l’acquisto, domenica è giunta una re delle telecomunicazioni nel vec- deria guidata da Roberto Colanin- dollaro 2.249,645 lire -20,840 miliardi di euro, in un cli- Quanto al probabile acquiren- dine nei suoi conti. Nel primo tri- polemica risposta da parte di Gian- chio continente. no hanno ripreso fiato in Borsa, do- yen 18,145 lire -0,125 ma di generale attesa per te della Superga, si tratta di Prada. mestre del 2001, infatti, la finanzia- carlo Giammetti, socio storico di «Telecom è una delle società po alcune riunioni difficile. Tele- l'esito della riunione della Già nei giorni scorsi, la società del ria ha registrato una perdita conso- Valentino: «Un partner come il si- più tranquille delle telecomunica- com Italia, in particolare, è risalita sterlina 3.183,607 lire -23,731 Fed di mercoledì, che po- lusso e dell'abbigliamento guidata lidata pari a 4,9 miliardi. Un segna- gnor Bertelli di Prada, che non mi zioni europee: non ha, allo stato at- oltre la soglia dei 10 euro, con un trebbe decidere nuovi ritoc- da Patrizio Bertelli aveva fatto sa- le preoccupante, specie se compa- sembra tratti con grande rispetto i tuale, esigenze di ristrutturazione progresso di oltre il 3%. franco svi. 1.273,694 lire -2,855 chi sui tassi. pere di essere intenzionata a rileva- rato con lo stesso dato relativo al suoi stilisti, non ci interessa. Così del debito», ha precisato Braggiotti Bene è andata l’Olivetti dopo la zloty pol. 568,504 lire -2,363 In controtendenza i media re il marchio. 2000, quando il disavanzo am- come la cultura della moda espres- a margine della presentazione del precisazione della Bell che verrà rea- e Alitalia che cede il 3,31% Tanto che lo stesso Bertelli, in montava a 1,1 miliardi di lire. sa da Prada». rapporto sull'economia «La fine lizzato un aumento di capitale per BOT dopo le ultime notizie sull' un impeto di entusiasmo, era arri- C’è da dire che, per quanto il Subito dopo, si è potuta regi- dell' euforia», curato da Lazard. rafforzare la posizione azionaria. In Bot a 3 mesi 99,39 3,87 andamento dell'esercizio. vato a dichiarare venerdì scorso: più probabile, quello di Prada non strare la contro-replica di Bertelli, «Prevedo, fra poco tempo, una ripresa anche la Seat che, da ieri, ha Al Nuovo mercato ancora «Per me il lusso sono un paio di è l’unico nome in ballo per l’opera- affidata ad un portavoce: «Abbia- bella fase di ristrutturazione del de- avviato finalmente il progetto televi- Bot a 6 mesi 98,30 3,13 male le Tiscali (-4,17%). Superga, non il rolex d'oro». Paro- zione. In ambienti finanziari, infat- mo alta stima della maison Valen- bito per le società di telecomunica- sivo de LaSette a quasi un anno di le che forse gli varranno uno ti, oltre che dell’imprenditore are- tino e le auguriamo di trovare un zioni, ma non sarei molto ottimista distanza dall’annuncio dell’acqui- Bot a 12 mesi 96,11 3,64 «sconto» da parte della Sopaf al tino si parla di Intek, di Opera partner all’altezza». sulla valorizzazione degli asset delle sto della ex Telemontecarlo.

AZIONI

nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. uff. uff. rif. rif. 2/1/01 trattate anno anno div. (milioni) uff. uff. rif. rif. 2/1/01 trattate anno anno div. (milioni) uff. uff. rif. rif. 2/1/01 trattate anno anno div. (milioni) (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro) (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro) (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro)

A A.S. ROMA 9236 4,77 4,61 -9,07 -21,60 797 4,77 6,82 - 248,04 GILDEMEISTER 7780 4,02 4,01 0,25 0,20 2 3,88 4,15 0,1000 116,56 MONRIF 1864 0,96 0,96 -2,17 -43,03 53 0,96 1,73 0,0258 144,42 ACEA 18588 9,60 9,59 -1,30 -21,51 236 9,46 12,54 0,0981 2044,46 GIM 2128 1,10 1,09 -2,59 -7,72 22 1,02 1,24 0,0310 163,37 MONTE PASCHI 7340 3,79 3,76 0,40 -10,26 3631 3,26 4,58 0,1033 9807,64 ACEGAS 15548 8,03 8,00 -1,05 - 10 7,63 10,49 - 285,68 GIM RNC 2771 1,43 1,43 -3,31 1,85 1 1,39 1,50 0,0723 19,55 MONTEDISON 5437 2,81 2,84 5,23 22,67 5371 2,10 3,57 0,0300 4926,81 ACQ MARCIA 580 0,30 0,31 4,06 20,31 95 0,24 0,40 0,0207 115,85 GIUGIARO 11556 5,97 5,97 0,47 -21,18 26 5,96 7,57 0,2686 298,40 MONTEDISON R 3032 1,57 1,55 - 1,42 907 1,39 1,74 0,0600 263,30 ACQ NICOLAY 4318 2,23 2,24 - -7,08 0 2,23 2,56 0,0775 29,92 GRANDI NAVI 4484 2,32 2,32 -0,43 -11,47 5 2,19 2,71 0,0671 150,54 MONTEFIBRE 1794 0,93 0,95 1,44 -20,31 51 0,92 1,21 0,0155 120,42 ACQ POTABILI 24265 12,53 12,80 1,59 5,67 0 11,30 12,98 0,0568 143,03 GRANDI VIAGG 1561 0,81 0,82 2,37 -6,99 3 0,78 1,07 0,0129 36,28 MONTEFIBRE R 1713 0,88 0,88 -0,67 -16,33 7 0,88 1,08 0,0258 23,00 ACSM 5255 2,71 2,71 -1,78 -29,51 6 2,71 3,96 0,0516 100,96 GRANITIFIAND 15329 7,92 7,80 -2,45 - 195 7,81 8,00 - 284,94 ADF 29563 15,27 15,08 -2,83 -7,94 6 12,47 18,68 0,2402 137,94 GRUPPO COIN 27631 14,27 14,29 -0,53 2,52 28 12,74 15,32 - 932,70 N NAV MONTAN 3046 1,57 1,59 2,39 12,60 36 1,38 1,66 0,0400 193,26 NECCHI 701 0,36 0,36 -1,31 -29,26 405 0,36 0,54 0,0516 62,84 AEDES 6920 3,57 3,56 -0,50 -16,06 30 3,13 4,26 0,0723 131,34 NECCHI RNC 3092 1,60 1,57 - 21,08 0 1,19 1,60 0,0413 0,72 AEDES RNC 5975 3,09 3,08 -1,50 -27,17 8 3,09 4,30 0,0775 12,96 H HDP 8239 4,25 4,32 -0,21 -15,03 768 3,38 5,02 0,0400 3111,30 NECCHI W05 409 0,21 0,20 - -35,20 0 0,19 0,34 - - AEM 4651 2,40 2,41 -0,86 -21,73 2640 2,38 3,09 0,0413 4323,71 HDP RNC 5464 2,82 2,81 -1,82 -29,92 9 2,50 4,03 0,0600 82,82 AEM TO 4932 2,55 2,58 -0,81 -20,95 68 2,43 3,22 0,0310 882,04 IDRA PRESSE 3509 1,81 1,81 -5,68 -13,71 50 1,81 2,19 0,0516 27,18 OLCESE 1213 0,63 0,63 -0,79 -5,10 16 0,58 0,82 0,0775 22,16 AIR DOLOMITI 21795 11,26 11,42 1,32 - 3 11,26 11,93 - 93,71 I O IFI PRIV 65020 33,58 33,78 -0,79 -12,71 228 30,23 39,10 0,6300 1036,78 OLI EXTEC04W 437 0,23 0,22 -7,20 -62,50 540 0,23 0,69 - - ALITALIA 2595 1,34 1,34 -3,31 -29,73 3310 1,32 2,08 0,0413 2074,92 IFIL 13502 6,97 6,95 -0,66 -21,04 232 6,58 8,87 0,1800 1796,63 OLIDATA 6165 3,18 3,18 -2,99 -28,19 4 3,18 5,61 0,0909 108,26 ALLEANZA 24066 12,43 12,47 1,69 -25,36 1786 11,92 17,55 0,1472 8883,43 IFIL RNC 9606 4,96 4,92 -1,58 -4,01 379 4,19 5,44 0,2007 913,23 OLIVETTI 3661 1,89 1,92 1,65 -23,19 73938 1,89 2,89 0,0350 13770,49 ALLEANZA R 15053 7,77 7,78 0,30 -22,55 551 7,24 10,63 0,1720 1023,12 IM LOMB W03 71 0,04 0,04 10,23 -32,66 1728 0,03 0,05 - - OLIVETTI W 2771 1,43 1,48 -1,40 -30,40 62 1,43 2,41 - - AMGA 2850 1,47 1,46 0,41 -19,25 130 1,34 1,82 0,0145 479,89 IM LOMBARDA 359 0,19 0,19 0,96 -27,19 65 0,16 0,25 - 111,14 OLIVETTI W02 586 0,30 0,31 4,69 - 1264 0,28 0,42 - - ANSALDO TRAS 1525 0,79 0,78 - -12,79 57 0,76 0,95 0,0785 78,29 IM METANOP 3874 2,00 2,00 -2,58 3,68 66 1,86 2,07 0,0480 839,88 ARQUATI 3137 1,62 1,62 -0,61 -7,74 5 1,51 1,85 0,0130 38,26 IMA 17843 9,21 9,03 -3,99 16,73 9 7,71 9,24 0,2324 332,66 P BG-C VA 36570 18,89 18,99 1,03 -8,76 110 18,88 21,90 0,9296 2498,23 AUTO TO MI 24424 12,61 12,68 0,63 -20,88 52 12,52 15,94 0,2841 1110,03 P IMMSI 1242 0,64 0,64 0,55 -34,39 181 0,64 0,98 - 141,09 P BG-C VA W4 807 0,42 0,42 -2,19 -34,32 74 0,42 0,67 - - AUTOGRILL 24275 12,54 12,57 0,95 -2,70 252 10,53 13,77 0,0413 3189,41 IMPREGIL RNC 1291 0,67 0,66 -3,38 -2,20 12 0,63 0,73 0,0398 10,78 P COM IN 24695 12,75 12,77 0,95 -24,79 160 12,61 19,40 0,6197 1243,40 AUTOSTRADE 14770 7,63 7,62 1,59 9,35 10797 6,68 7,63 0,1756 9025,10 IMPREGIL W01 118 0,06 0,06 -3,17 -45,43 75 0,05 0,12 - - P COM IN W 315 0,16 0,18 29,08 -43,63 72 0,14 0,30 - - IMPREGILO 1288 0,67 0,67 -1,34 14,71 1802 0,47 0,71 0,0098 480,29 P CREMONA 19583 10,11 10,15 0,40 -19,29 14 9,88 12,63 0,2221 339,68 B AGR MANTOV 20586 10,63 10,79 1,93 15,29 84 8,92 11,03 0,3615 1427,90 B INA 4599 2,38 2,38 1,06 -31,48 256 2,33 3,47 0,0465 8565,04 P ETR-LAZIO 19332 9,98 9,99 -2,14 -24,97 7 9,85 13,58 0,3615 256,49 B BILBAO 30593 15,80 15,80 - -1,25 0 14,28 16,80 0,1110 50494,46 INTBCI R W02 930 0,48 0,48 -1,60 -22,86 730 0,44 0,73 - - P INTRA 25123 12,97 13,25 2,91 -12,87 32 12,61 15,34 0,4132 376,90 B CARIGE 18205 9,40 9,39 -0,62 1,91 16 8,96 9,51 0,3744 1852,36 INTBCI W PUT 3069 1,59 1,61 0,56 74,04 600 0,69 1,83 - - P LODI 22350 11,54 11,52 -1,60 -10,01 239 11,45 13,37 0,1808 1396,00 B CHIAVARI 10835 5,60 5,63 -0,30 -6,55 11 4,81 6,98 0,1756 391,72 INTBCI W02 1568 0,81 0,80 -0,59 -26,19 338 0,79 1,22 - - P MILANO 8775 4,53 4,55 1,61 -14,51 615 4,51 6,02 0,2272 1737,03 B DESIO-BR 7327 3,78 3,77 1,34 -4,83 13 3,53 4,54 0,0671 442,73 INTEK 1038 0,54 0,54 -2,37 -31,98 2 0,54 0,79 0,0155 49,75 P NOVARA 14706 7,59 7,67 0,54 -1,08 217 6,53 8,58 0,1291 1949,46 B DESIO-BR R 3969 2,05 2,05 - 3,48 1 1,98 2,72 0,0806 27,06 INTEK RNC 929 0,48 0,48 - -19,87 0 0,47 0,60 0,0207 17,60 P NOVARA W01 1553 0,80 0,80 -2,11 -8,83 234 0,77 1,26 - - B FIDEURAM 22141 11,44 11,63 3,81 -19,73 1376 10,13 15,68 0,1400 10397,33 INTERBANCA 28316 14,62 14,70 0,62 3,42 3 13,75 15,06 0,4648 725,06 P SPOLETO 14423 7,45 7,49 -0,75 -12,05 3 7,45 8,77 0,3099 112,60 B LEGNANO 30152 15,57 15,55 0,34 1,97 40 15,27 15,71 0,2066 779,38 INTERPUMP 7443 3,84 3,85 -0,10 -10,23 58 3,78 4,31 0,0870 315,68 P VER-S GEM 22192 11,46 11,42 -0,65 -5,74 151 10,78 12,43 0,3512 2682,90 B LOMBARDA 19876 10,27 10,25 -0,19 -6,24 71 9,97 11,60 0,3357 2941,45 INTESABCI 7970 4,12 4,10 -0,27 -19,69 8970 4,02 5,44 0,0930 24158,45 PAGNOSSIN 5681 2,93 2,98 -0,13 - 11 2,64 3,07 0,0749 58,68 B NAPOLI RNC 2130 1,10 1,10 -0,18 -9,39 122 1,10 1,37 0,0413 140,89 INTESABCI R 5061 2,61 2,60 -0,08 -15,81 1131 2,48 3,42 0,1033 2196,30 PARMALAT 6217 3,21 3,24 2,56 -6,35 1879 2,83 3,43 0,0129 2553,03 B PROFILO 7842 4,05 4,05 -2,08 -31,09 189 3,11 5,88 0,0955 491,16 INV IMM LOMB 7491 3,87 3,80 -3,87 -38,55 17 3,87 6,30 - 183,78 PARMALAT W03 1830 0,95 0,94 1,34 -8,67 46 0,75 1,05 - - B ROMA 6773 3,50 3,52 -0,37 -25,45 4346 3,50 5,26 0,0129 4806,53 PERLIER IPI 7972 4,12 4,14 -0,36 -9,06 20 4,03 4,56 0,1950 167,91 471 0,24 0,24 -2,41 -14,93 20 0,24 0,29 0,0026 11,79 B SANTANDER 20306 10,49 10,40 -2,44 -4,23 0 10,05 12,00 0,0751 47836,83 PERMASTEELIS 32944 17,01 16,81 -2,83 17,47 51 14,10 17,89 0,1400 469,59 IRCE 6359 3,28 3,30 - -11,72 8 3,28 3,88 0,1549 92,37 B SARDEG RNC 22207 11,47 11,57 -1,41 -23,86 3 11,47 16,25 0,2970 75,70 PININFARIN R IT HOLDING 7848 4,05 4,10 1,23 7,00 106 3,72 4,48 0,0258 811,13 86164 44,50 44,50 - 3,49 0 35,50 45,50 0,3770 9,75 B TOSCANA 8198 4,23 4,24 -0,54 10,46 151 3,83 4,57 0,1033 1344,92 PININFARINA 52918 27,33 27,57 0,33 -15,50 1 25,81 34,86 0,3357 248,65 ITALCEM 18123 9,36 9,41 0,25 4,52 258 8,72 10,50 0,1800 1657,82 BASICNET 2976 1,54 1,52 -3,06 -22,06 16 1,38 1,97 0,0930 45,16 PIRELLI 6376 3,29 3,32 0,45 -12,07 9386 3,29 4,05 0,1550 6313,45 ITALCEM RNC 8518 4,40 4,34 -1,07 5,69 221 4,11 4,84 0,2100 463,79 BASSETTI 10088 5,21 5,21 - -12,08 0 5,07 5,93 0,2300 135,46 PIRELLI R 5962 3,08 3,08 0,65 -10,13 294 3,01 3,71 0,1654 270,97 ITALGAS 19556 10,10 10,15 0,71 -5,04 760 9,37 11,66 0,1756 3519,59 BASTOGI 391 0,20 0,20 -1,13 -14,89 700 0,20 0,26 - 136,33 PIRELLI&CO 6426 3,32 3,36 1,73 -9,88 1048 3,19 3,86 0,2065 1960,58 ITALMOBIL 68931 35,60 35,67 0,91 18,47 61 30,05 36,99 0,9400 789,70 BAYER 83763 43,26 43,11 0,09 -23,73 2 43,26 56,72 1,4000 - PIRELLI&CO R 6167 3,19 3,19 -0,28 -7,55 22 3,11 3,72 0,2169 109,62 ITALMOBIL R 37449 19,34 19,35 0,01 16,55 20 16,43 19,87 1,0180 316,09 BAYERISCHE 23884 12,34 12,34 -0,72 -0,64 1 11,34 13,76 0,0775 925,13 POL EDITOR 2804 1,45 1,46 -1,75 -44,09 69 1,45 2,64 0,0413 191,14 BEGHELLI 2486 1,28 1,28 - -31,88 19 1,28 1,89 0,0258 256,80 JOLLY HOTELS 14495 7,49 7,51 0,59 11,53 26 6,41 7,49 0,1033 149,38 PREMAFIN 3483 1,80 1,80 0,06 18,12 480 1,24 1,87 0,1033 291,40 BENETTON 31623 16,33 16,30 -0,86 -27,02 363 16,01 22,38 0,0465 2965,22 J JOLLY RNC 13941 7,20 7,20 - 6,46 0 5,76 7,23 0,2035 0,32 PREMUDA 2459 1,27 1,26 -0,39 26,65 44 0,99 1,30 0,0516 78,59 BENI STABILI 994 0,51 0,51 -1,02 -0,39 2435 0,51 0,59 0,0150 860,03 PREMUDA RNC 2788 1,44 1,44 - -19,67 0 1,41 1,79 0,0697 0,31 BIESSE 17378 8,97 8,99 -0,08 - 176 8,93 8,97 - 245,85 L LA DORIA 3936 2,03 2,02 -1,60 -8,26 3 2,03 2,31 0,0536 63,02 BIM 13893 7,17 7,20 0,42 -29,09 23 7,05 10,12 0,2582 893,49 LA GAIANA 2422 1,25 1,27 -1,16 -1,24 2 1,02 1,51 0,0619 22,46 R R DEMEDICI 3189 1,65 1,66 0,36 -9,95 12 1,64 1,89 0,0310 222,72 BIM 04 W 1948 1,01 1,00 -1,19 -50,78 19 1,01 2,04 - - LAVORWASH 8183 4,23 4,26 -0,88 -11,09 6 4,03 4,75 0,1549 56,35 R DEMEDICI R 3456 1,78 1,82 - -2,45 0 1,61 1,98 0,0413 15,69 BIPOP-CARIRE 8928 4,61 4,61 0,41 -33,61 10115 4,25 7,70 0,0671 8938,18 LAZIO 5375 2,78 2,79 2,91 -16,84 77 2,52 3,66 - 256,61 RAS 27526 14,22 14,10 -1,57 -13,29 1715 12,27 16,46 0,3099 10224,11 RAS RNC BNL 7290 3,77 3,74 0,84 15,28 5414 3,19 3,90 0,0801 7948,86 LINIFICIO 3154 1,63 1,65 - -4,74 0 1,60 1,84 0,0600 19,35 20929 10,81 10,76 -1,18 -14,33 11 9,61 12,62 0,3409 104,14 RATTI BNL RNC 5939 3,07 3,07 1,05 6,31 16 2,76 3,34 0,1007 71,15 LINIFICIO R 2653 1,37 1,37 -2,84 -7,74 1 1,37 1,56 0,0900 8,59 2294 1,19 1,18 -1,67 -25,14 4 1,19 1,61 0,0516 36,97 RECORDATI BOERO 18143 9,37 9,37 - 0,75 0 8,37 9,65 0,2582 40,67 LOCAT 1641 0,85 0,84 0,59 4,11 322 0,73 0,85 0,0325 457,78 30953 15,99 15,99 1,20 54,98 144 9,79 16,00 0,1549 796,66 RICCHETTI 1730 0,89 0,91 -0,55 -24,55 11 0,89 1,20 0,0139 181,11 BON FERRAR 19827 10,24 10,30 1,88 -6,56 2 9,85 11,72 0,2066 51,20 LOTTOMATICA 8568 4,42 4,43 0,32 - 45 4,33 4,68 - 753,46 RICCHETTI W 112 0,06 0,06 3,45 -38,71 22 0,04 0,12 - - BONAPARTE 592 0,31 0,30 -1,66 -11,12 190 0,30 0,36 0,0026 111,48 LUXOTTICA 34466 17,80 17,90 0,06 17,81 199 14,31 17,87 - 8051,41 BONAPARTE R 598 0,31 0,31 4,04 -0,96 10 0,30 0,33 0,0129 7,92 RICH GINORI 2308 1,19 1,19 -0,42 13,42 37 1,04 1,22 0,0491 108,23 BREMBO 18139 9,37 9,35 -0,96 0,90 73 9,10 10,57 0,1033 521,83 M MAFFEI 2411 1,25 1,24 - -2,35 0 1,23 1,34 0,0439 37,35 RINASCENTE 9656 4,99 5,05 -0,14 -19,85 262 4,70 6,22 0,1033 1490,74 BRIOSCHI 508 0,26 0,27 0,76 -23,42 25 0,25 0,35 0,0026 126,34 MANULI RUB 2711 1,40 1,41 1,37 -20,41 8 1,39 1,77 0,0393 129,00 RINASCENTE P 8810 4,55 4,55 - -8,80 0 4,52 5,06 0,1033 14,31 BRIOSCHI W 112 0,06 0,06 -2,20 -18,34 260 0,06 0,07 - - MARANGONI 5267 2,72 2,72 - -24,86 0 2,72 3,69 0,1549 54,40 RINASCENTE R 7249 3,74 3,78 0,21 -6,49 52 3,57 4,21 0,1343 385,00 BULGARI 24225 12,51 12,46 -0,32 -3,61 287 10,58 14,17 0,0860 3661,64 MARCOLIN 3206 1,66 1,68 0,90 1,35 8 1,52 1,77 0,0250 75,15 RISANAM RNC 5683 2,94 2,92 - 82,75 0 1,60 2,97 0,1394 9,99 BURANI F.G. 14586 7,53 7,47 -0,93 9,08 37 6,45 8,01 0,0362 210,92 MARZOTTO 27662 14,29 14,34 3,47 14,78 194 11,63 15,43 0,2800 946,26 RISANAMENTO 5766 2,98 2,98 0,71 74,66 3 1,66 3,04 0,0504 200,04 BUZZI UNIC 20040 10,35 10,04 -13,88 12,91 2438 9,03 12,05 0,2000 1316,61 MARZOTTO RIS 26295 13,58 13,58 - -1,06 0 12,03 15,03 0,3000 46,97 ROLAND EUROP 2306 1,19 1,20 2,56 -34,20 8 1,18 1,81 0,0780 26,20 BUZZI UNIC R 12706 6,56 6,38 -6,05 16,36 13 5,64 7,59 0,2240 81,52 MARZOTTO RNC 17514 9,04 9,03 -0,18 13,05 3 7,90 9,71 0,3400 22,55 ROLO BANCA 34547 17,84 17,77 1,17 -8,26 386 17,22 21,21 0,8522 8665,17 MEDIASET 19659 10,15 10,10 -2,46 -18,50 3482 9,91 13,92 0,2402 11993,00 RONCADIN 2736 1,41 1,41 -1,47 -50,94 28 1,41 2,88 0,0413 57,35 C C LATTE TO 8436 4,36 4,38 0,60 -20,91 4 4,00 5,51 0,0300 43,57 MEDIOBANCA 24885 12,85 12,85 0,14 7,27 1395 9,85 13,43 0,1291 8253,09 ROTONDI EV 4581 2,37 2,36 1,55 9,03 72 1,95 2,37 0,0955 46,85 CALP 5181 2,68 2,69 -0,74 -2,83 12 2,64 2,88 0,1549 74,76 MEDIOLANUM 23988 12,39 12,45 2,80 -5,14 1471 9,64 15,53 0,0955 8982,28 SABAF 24091 12,44 12,41 -0,59 -9,71 19 12,44 14,12 0,3099 141,01 CALTAG EDIT 20827 10,76 10,83 -1,02 -3,62 27 10,76 13,77 0,2500 1344,50 MELIORBANCA 11188 5,78 5,79 -0,48 -10,03 26 5,33 6,75 0,2324 423,94 S SADI 5402 2,79 2,77 -1,07 10,85 3 2,46 3,19 0,1500 27,90 CALTAGIRON R 10291 5,32 5,23 - 6,30 0 4,73 5,71 0,0336 4,84 MERLONI 9069 4,68 4,71 0,77 -2,50 41 4,47 5,21 0,1529 428,62 SAECO 9172 4,74 4,70 -2,08 17,51 10 3,99 5,54 0,0300 947,40 CALTAGIRONE 9827 5,08 5,21 3,08 1,89 10 4,50 5,57 0,0232 549,57 MERLONI RNC 5784 2,99 2,95 -6,01 26,94 27 2,28 3,21 0,1632 62,85 SAES GETT 31823 16,43 16,31 -1,87 -26,30 5 15,67 22,30 0,4132 228,03 CAMFIN 8833 4,56 4,57 0,64 -2,01 10 4,43 5,41 0,1291 349,15 MIL ASS W02 234 0,12 0,13 7,75 -57,37 227 0,12 0,30 - - SAES GETT R 16999 8,78 8,90 1,94 -5,77 8 7,71 10,64 0,4288 84,50 CARRARO 4417 2,28 2,25 -0,04 -23,64 36 2,27 3,10 0,1549 95,80 MILANO ASS 6610 3,41 3,40 -2,24 -9,35 803 3,41 4,04 0,2066 1157,56 SAFILO 24120 12,46 12,48 0,32 28,18 89 9,38 12,51 0,0723 1276,84 CATTOLICA AS 49936 25,79 25,68 -1,27 -23,18 34 25,79 34,90 0,6972 1111,11 MILANO ASS R 6566 3,39 3,39 -0,26 -4,29 58 3,39 3,82 0,2221 104,24 SAI 34830 17,99 17,92 -0,79 -14,91 46 16,13 21,14 0,3100 1103,56 CEMBRE 4860 2,51 2,51 -1,57 6,90 0 2,14 2,76 0,0878 42,67 MIRATO 10467 5,41 5,43 0,97 -9,66 5 5,14 5,98 0,1808 92,98 SAI RIS 19022 9,82 9,81 1,19 4,19 491 7,88 9,82 0,3514 357,21 CEMENTIR 6574 3,40 3,42 -2,28 14,04 181 2,95 3,78 0,0258 540,21 MITTEL 6973 3,60 3,57 -1,63 -4,99 8 3,03 4,07 0,1002 140,44 SAIAG 8036 4,15 4,21 -0,26 -17,20 4 4,15 5,05 0,1291 72,24 CENTENAR ZIN 3375 1,74 1,72 -3,65 -5,27 3 1,69 1,91 0,0362 24,84 MONDADORI 17264 8,92 8,92 -0,06 -8,02 471 8,80 11,00 0,2066 2311,73 SAIAG RNC 5400 2,79 2,79 0,36 -9,24 4 2,78 3,08 0,1394 27,17 CIR 2920 1,51 1,53 1,26 -44,66 1283 1,46 2,86 0,0413 1161,72 MONDADORI R 22054 11,39 11,39 1,58 -28,81 0 10,45 16,00 0,2117 1,72 SAIPEM 13378 6,91 6,84 0,80 16,82 1198 5,83 7,60 0,0620 3037,81 CIRIO FIN 967 0,50 0,49 -2,19 -39,18 122 0,50 0,83 0,0129 184,96 SAIPEM RIS 13281 6,86 6,85 -2,14 16,25 3 5,72 7,49 0,0775 3,76 CLASS EDIT 14268 7,37 7,39 0,61 -35,84 110 7,27 12,45 0,0439 677,75 SAV DEL BENE 6014 3,11 3,11 -0,06 -0,35 27 2,99 3,41 0,1033 113,49 CMI 3354 1,73 1,71 0,71 16,24 36 1,39 2,05 0,0207 88,33 SCHIAPPAREL 312 0,16 0,16 1,33 -14,97 50 0,16 0,19 0,0155 34,60 COFIDE 1560 0,81 0,81 0,98 -48,05 139 0,79 1,55 0,0155 456,34 SEAT PG 2405 1,24 1,25 1,96 -45,79 33749 1,12 2,33 0,1048 13655,21 COFIDE R 1362 0,70 0,70 -1,21 -38,74 102 0,70 1,21 0,0780 107,52 NUOVO MERCATO SEAT PG RNC 1594 0,82 0,82 0,21 -37,15 288 0,79 1,47 0,0013 154,54 CR ARTIGIANO 6419 3,31 3,31 -0,75 7,95 14 2,99 3,44 0,1162 342,15 SIMINT 11964 6,18 6,18 0,16 23,75 898 4,48 6,28 0,1033 288,46 CR BERGAM 34708 17,93 17,90 0,56 -0,71 0 17,77 19,31 0,6197 1106,45 SIRTI 2765 1,43 1,44 -0,69 -22,18 231 1,43 2,04 0,1782 314,16 CR FIRENZE 2324 1,20 1,20 - -2,99 155 1,12 1,24 0,0516 1278,44 nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. SMI METAL R 1293 0,67 0,67 1,36 4,41 52 0,62 0,68 0,0362 38,22 CR VALTEL 16904 8,73 8,75 -0,08 -3,65 21 8,72 9,52 0,3615 451,50 uff. uff. rif. rif. 2/1/01 trattate anno anno div. (milioni) SMI METALLI 1261 0,65 0,65 -0,61 1,40 217 0,61 0,69 0,0258 419,68 CREDEM 13124 6,78 6,85 1,39 -22,13 197 6,40 9,48 0,0930 1847,25 (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro) SMURFIT SISA 1397 0,72 0,73 - 6,48 0 0,66 0,89 0,0052 44,44 CREMONINI 3598 1,86 1,85 1,82 -12,20 112 1,34 2,17 0,0230 263,50 SNAI 11600 5,99 5,99 0,22 -52,34 33 5,97 14,37 0,0387 329,16 CRESPI 2486 1,28 1,29 0,39 0,08 27 1,25 1,39 0,0671 77,04 ACOTEL GROUP 102874 53,13 52,18 -6,59 -48,60 4 53,13 121,31 - 221,34 SNIA 4312 2,23 2,23 -0,67 1,75 676 2,08 2,37 0,0650 1116,68 CSP 6477 3,35 3,32 -2,32 -22,23 11 3,00 4,33 0,0516 81,95 AISOFTWARE 22070 11,40 11,49 -2,27 -10,55 14 11,04 27,10 - 76,24 SNIA RIS 4260 2,20 2,20 - -4,54 0 2,11 2,35 0,0970 8,98 CUCIRINI 2310 1,19 1,21 - -17,15 0 1,13 1,50 0,0516 14,32 ALGOL 17457 9,02 9,00 -2,38 - 1 8,82 9,35 - 31,71 SNIA RNC 3652 1,89 1,89 1,07 -0,61 13 1,74 2,12 0,1070 28,63 ART'E' 65833 34,00 33,82 -1,11 -12,66 1 33,80 44,07 - 97,92 SOGEFI 5056 2,61 2,60 -1,14 1,04 24 2,35 2,82 0,1239 283,83 DALMINE 620 0,32 0,32 -0,19 -2,50 290 0,30 0,37 0,0023 370,25 BB BIOTECH 170663 88,14 88,09 -1,41 -22,04 1 61,37 113,06 - 245,03 D SOL 4080 2,11 2,11 -0,09 9,40 61 1,83 2,11 0,0542 191,10 DANIELI 8171 4,22 4,22 0,24 -7,29 0 4,07 4,67 0,0723 172,51 BIOSEARCH IT 41727 21,55 22,09 4,10 -49,74 13 21,28 52,47 - 262,06 SONDEL 8585 4,43 4,43 -0,23 19,07 24 3,72 4,68 0,0775 1198,39 DANIELI RNC 4353 2,25 2,27 1,11 -8,66 28 2,15 2,56 0,0930 90,87 CAD IT 58456 30,19 29,82 -2,83 20,18 3 20,28 35,79 0,3564 271,11 SOPAF 1147 0,59 0,60 7,39 -13,83 502 0,53 0,75 0,0620 69,24 DANIELI W03 503 0,26 0,26 - -29,41 3 0,26 0,39 - - CAIRO COMMUN 52047 26,88 26,90 -2,82 -27,00 11 26,88 52,86 - 208,32 SOPAF RNC 890 0,46 0,47 3,67 -7,53 100 0,42 0,54 0,0723 18,69 DE FERRARI 10262 5,30 5,50 5,77 -12,64 1 5,20 6,59 0,1085 118,60 CDB WEB TECH 7670 3,96 3,96 0,35 -55,48 46 3,96 10,42 - 399,27 SPAOLO IMI 29443 15,21 15,40 1,85 -11,11 3351 14,07 18,63 0,5680 21355,93 DE FERRARI R 6215 3,21 3,21 - -8,00 0 3,14 3,60 0,1136 48,35 CDC 27822 14,37 14,32 -2,36 -48,79 2 14,36 36,52 - 176,18 STAYER 1071 0,55 0,57 - -22,66 0 0,54 0,74 0,0258 11,89 DUCATI 3394 1,75 1,75 0,29 -5,40 31 1,68 2,22 - 277,85 CHL 26254 13,56 13,47 -3,67 -56,91 3 13,56 33,68 - 78,62 CTO 28593 14,77 14,34 -2,92 -57,21 34 13,48 34,68 0,2453 147,67 STEFANEL 2424 1,25 1,27 -0,55 -14,66 23 1,16 1,47 0,0310 135,34 STEFANEL RNC 2984 1,54 1,50 - -4,64 0 1,40 1,66 0,0465 0,31 EDISON 19622 10,13 10,02 -1,02 -12,31 2219 9,28 11,73 0,1400 6426,29 DADA 33794 17,45 17,31 -3,74 -38,42 5 17,45 33,43 - 208,13 E STMICROEL 72087 37,23 37,17 0,62 -15,46 1849 32,43 51,66 0,0451 32252,65 EMAK 4318 2,23 2,25 0,45 8,89 8 1,99 2,33 0,1033 61,67 DATA SERVICE 93832 48,46 49,03 -0,93 18,22 1 35,53 53,10 - 218,52 ENEL 6959 3,59 3,60 1,07 -9,25 23208 3,31 3,97 0,1301 43581,38 DATALOGIC 34713 17,93 17,81 -1,26 - 4 17,48 20,77 - 213,41 TARGETTI 8231 4,25 4,24 -3,70 -21,10 48 4,15 5,70 0,0826 63,77 ENI 28943 14,95 14,98 0,77 9,16 16582 13,36 15,60 0,2117 59808,70 DATAMAT 18910 9,77 9,84 -0,86 -26,05 4 9,77 16,78 - 261,02 T TECNODIF W04 3764 1,94 1,93 -4,27 -2,80 11 1,81 3,36 - - ERG 7952 4,11 4,10 -1,37 14,53 280 3,43 4,37 0,1549 659,83 DIGITAL BROS 17955 9,27 9,27 -0,42 -33,71 3 9,27 18,97 - 115,91 DMAIL.IT 23975 12,38 12,24 -2,21 -25,49 4 12,38 17,82 - 79,86 TELECOM IT 18983 9,80 10,03 3,88 -15,96 24770 9,69 13,65 0,3125 51581,96 ERICSSON 48058 24,82 24,68 -2,06 -50,48 20 24,82 51,29 0,2272 638,87 E.BISCOM 134242 69,33 68,40 -0,90 -31,77 28 68,32 127,72 - 3359,04 TELECOM IT R 10067 5,20 5,30 2,61 -17,31 7139 5,19 7,08 0,3238 10674,18 ESAOTE 6200 3,20 3,21 0,44 -10,08 13 2,88 3,82 0,0420 148,20 EL.EN. 29652 15,31 15,30 -1,95 -29,13 0 15,31 25,86 - 70,44 TERME ACQ R 1960 1,01 1,01 -1,65 -7,33 0 1,01 1,23 0,0232 11,02 ESPRESSO 8516 4,40 4,33 -1,59 -50,50 883 4,26 10,08 0,0930 1893,89 ENGINEERING 77741 40,15 40,05 -0,25 0,40 0 38,45 49,22 0,1239 501,88 TERME ACQUI 2926 1,51 1,51 -0,98 2,51 5 1,36 1,64 0,0155 24,67 EPLANET 28916 14,93 14,82 -6,15 -44,75 23 14,93 40,50 - 112,00 TIM 11209 5,79 5,83 0,74 -32,94 41016 5,79 9,14 0,1937 48822,38 FALCK 20226 10,45 10,44 -1,14 -6,09 1 10,40 13,80 0,1291 1206,55 F EUPHON 68679 35,47 35,49 -1,69 -38,68 1 34,34 57,84 0,2582 168,84 TIM RNC 6705 3,46 3,43 -1,80 -25,70 2053 3,46 4,98 0,2055 457,36 FALCK R 22306 11,52 11,79 - 7,31 0 10,73 11,52 0,1549 0,96 FIDIA 22405 11,57 11,58 -0,20 -8,16 1 11,36 14,01 0,1394 54,38 TOD'S 90908 46,95 46,39 -1,19 2,18 23 42,00 49,12 0,1300 1420,24 FERRETTI 7619 3,94 3,95 1,52 -10,49 69 3,50 4,40 - 609,92 FINMATICA 31575 16,31 16,22 -3,70 -57,45 49 16,31 44,07 0,0258 725,66 TREVI FIN 4287 2,21 2,23 -0,80 -1,99 17 1,95 2,51 0,0150 141,70 FIAT 47206 24,38 24,40 - -6,95 1040 22,39 27,55 0,6200 8957,21 FREEDOMLAND 29702 15,34 15,19 -5,18 -28,82 16 15,34 47,50 - 221,07 FIAT PRIV 30787 15,90 15,81 -1,73 -9,02 87 14,99 18,34 0,6200 1642,35 GANDALF 82969 42,85 42,05 -4,43 -35,64 3 42,85 87,06 - 49,19 U UNICREDIT 9796 5,06 5,08 1,26 -8,99 14492 4,68 5,87 0,1291 25356,97 FIAT RNC 28233 14,58 14,54 0,01 -3,84 49 13,98 16,38 0,7750 1165,21 I.NET 226214 116,83 114,66 -4,56 -49,89 2 116,83 263,11 - 479,00 UNICREDIT R 7691 3,97 3,98 -0,67 -10,42 13 3,85 4,75 0,1369 86,22 FIL POLLONE 2593 1,34 1,32 -2,57 -26,35 6 1,34 1,85 0,0930 14,26 INFERENTIA 52086 26,90 27,27 -1,12 -39,39 6 26,40 60,26 - 110,29 UNIMED 3117 1,61 1,61 1,58 3,87 1 1,55 1,66 0,0697 139,87 FIN PART 2593 1,34 1,34 0,15 -28,36 89 1,32 1,87 0,0168 310,88 MONDO TV 112246 57,97 57,58 -4,03 -38,97 11 57,97 94,99 - 221,45 UNIPOL 7094 3,66 3,66 0,08 7,64 263 3,23 3,69 0,0826 1001,48 FIN PART W 312 0,16 0,16 0,50 -59,12 128 0,16 0,41 - - NOVUSPHARMA 77954 40,26 38,82 -6,46 -9,04 15 31,52 58,81 - 264,36 UNIPOL P 3348 1,73 1,72 -0,46 -4,32 524 1,66 1,99 0,0878 307,58 FINARTE ASTE 4269 2,21 2,20 -2,22 -24,46 12 2,20 3,06 0,0362 55,13 ON BANCA 78651 40,62 40,34 -0,93 -50,68 1 40,62 89,79 - 104,89 UNIPOL P W05 261 0,13 0,14 0,75 -24,52 10 0,13 0,19 - - FINCASA 809 0,42 0,42 1,46 -20,28 150 0,41 0,54 0,0258 70,98 OPENGATE 42869 22,14 22,11 -2,68 -22,72 11 22,14 42,76 0,2066 182,64 UNIPOL W05 319 0,16 0,16 1,44 -7,52 412 0,14 0,19 - - FINMECCANICA 2033 1,05 1,04 -0,95 -12,06 17282 1,02 1,30 0,0723 8814,74 PCU ITALIA 17850 9,22 9,23 -2,50 - 6 9,22 16,61 - 47,66 FOND ASSIC 11201 5,79 5,80 0,94 -2,51 117 5,06 6,57 0,1033 2226,48 POLIGRAF S F 117125 60,49 60,13 -2,62 -23,57 0 58,28 87,88 0,3615 54,44 V V VENTAGLIO 7559 3,90 3,94 0,23 - 23 3,90 4,24 - 126,88 FOND ASSIC R 9681 5,00 5,00 0,40 5,78 46 4,36 5,05 0,1239 67,25 PRIMA INDUST 32514 16,79 16,64 -2,88 -30,58 2 16,79 26,03 - 64,82 VEMER SIBER 4293 2,22 2,21 1,51 -50,55 28 2,06 4,48 0,0516 118,61 REPLY 30951 15,98 15,98 0,24 23,89 5 11,78 21,56 - 130,47 VIANINI IND 5307 2,74 2,79 1,45 -0,74 40 2,05 2,88 0,0129 82,52 GABETTI 6622 3,42 3,48 2,11 1,54 24 3,11 4,89 0,0723 109,44 TAS 86687 44,77 44,27 -1,64 -36,16 1 44,77 81,10 1,0000 77,66 VIANINI LAV 9679 5,00 5,00 2,63 9,73 3 4,46 5,28 0,0500 218,94 G TC SISTEMA 53557 27,66 27,78 -0,75 -34,24 3 25,48 47,93 - 119,49 GARBOLI 1839 0,95 0,95 - -12,84 0 0,95 1,12 0,1033 25,65 VITTORIA ASS 8432 4,36 4,33 -0,23 -13,33 7 4,30 5,11 0,1033 130,65 TECNODIFFUS 51660 26,68 26,47 -2,29 -6,55 4 26,03 44,68 - 131,67 GEFRAN 8886 4,59 4,63 1,42 -0,09 24 4,42 5,58 0,0775 82,60 VOLKSWAGEN 105604 54,54 54,85 0,55 0,06 1 48,01 62,45 1,2000 - GEMINA 2291 1,18 1,19 -0,75 -12,63 503 1,01 1,38 0,0103 431,18 TISCALI 20308 10,49 10,38 -4,17 -39,95 1466 10,49 22,16 - 3595,73 TXT 108838 56,21 55,57 -4,37 -38,72 1 55,55 110,03 - 140,53 GEMINA RNC 2988 1,54 1,59 - -20,01 0 1,36 2,13 0,0500 5,81 ZIGNAGO 25578 13,21 13,21 -1,95 10,63 0 11,59 13,89 0,4200 330,25 VITAMINIC 44825 23,15 23,25 -2,96 87,91 18 9,09 43,01 - 122,68 Z GENERALI 67460 34,84 35,07 1,59 -16,85 2658 33,20 42,11 0,2582 43654,45 ZUCCHI 11085 5,72 5,70 1,23 8,02 10 5,16 5,86 0,2500 120,22 GEWISS 10315 5,33 5,31 -0,09 -18,12 24 4,70 6,75 0,0500 639,24 ZUCCHI RNC 9100 4,70 4,70 2,84 6,82 2 4,31 4,82 0,2800 16,11 Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 20.18 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 15 - 26/06/01

martedì 26 giugno 2001 economia e lavoro 15

TITOLI DI STATO DATI A CURA DI RADIOCOR OBBLIGAZIONI

Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec.

BTP AG 01/11 99,980 99,840 BTP GE 95/05 115,600 115,460 BTP MZ 97/02 101,330 101,300 CCT AG 94/01 100,010 100,010 CCT MG 97/04 100,550 100,550 BCA CARIGE /14 133 96,870 96,870 COMIT 97/02 IND 99,350 99,350 MED LOM /14 F C 71 74,050 73,800 OPERE 93/00 31 IND 99,990 99,970 BTP AG 93/03 111,190 111,150 BTP GE 97/02 100,970 100,950 BTP NV 93/23 139,800 139,510 CCT AG 95/02 100,530 100,520 CCT MG 98/05 100,650 100,640 BCA CARIGE /14 134 95,330 94,920 COMIT 97/03 IND 99,300 99,300 MEDIO /05 HIGH TECK BASKET 85,090 84,400 OPERE 94/04 1 IND 99,680 0,000 BCA CRT/03 TV 98,510 98,400 COMIT 97/07 SUB TV 97,800 98,000 MEDIOB /01 2 IND TAQ 110,400 110,500 OPERE 94/04 3 IND 100,400 100,260 BTP AG 94/04 111,160 111,070 BTP GN 00/03 101,430 101,320 BTP NV 96/06 113,890 113,740 CCT AP 01/08 100,480 100,460 CCT MZ 97/04 100,470 100,450 BCA INTESA 96/03 IND 99,110 99,450 COMIT 97/27 ZC 18,200 18,060 MEDIOB /02 IND TM 164,000 164,500 OPERE 94/04 5 IND 103,410 103,400 CCT MZ 99/06 100,480 100,480 BTP AP 00/03 100,880 100,830 BTP GN 93/03 112,070 112,070 BTP NV 96/26 118,300 118,140 CCT AP 95/02 100,210 100,210 BCA INTESA 98/05 SUB 98,860 98,900 COMIT 98/08 SUB TV 96,450 96,500 MEDIOB /04 MIB30 100,030 100,040 OPERE 97/04 15 6,25% 100,000 100,110 BTP AP 94/04 110,460 110,380 BTP GN 99/02 98,840 98,850 BTP NV 97/07 105,940 105,770 CCT AP 96/03 100,830 100,820 CCT NV 95/02 100,730 100,730 BCA LEASING ITAL 04 A17 99,230 99,550 COMIT 98/28 ZC 17,300 17,300 MEDIOB /04 NIKKEI 97,000 96,500 PAN EURO BONDS /04 99,350 99,100 BTP AP 95/05 119,990 119,880 BTP LG 00/05 100,630 100,490 BTP NV 97/27 108,440 108,210 CCT DC 93/03 0,000 0,000 CCT NV 96/03 100,490 100,500 BCA ROMA /09 SUB 99,900 99,980 CR BO OF 97/04 314 TV 98,060 98,010 MEDIOB /05 CUM PRE IND 94,580 94,260 PAN EURO BONDS /04 8,5% 95,000 96,400 BTP AP 99/02 99,080 99,050 BTP LG 96/01 100,000 99,990 BTP NV 98/01 99,720 99,710 CCT DC 94/01 100,170 100,180 CCT OT 94/01 100,070 100,070 BCA ROMA 08 261 ZC 69,100 69,850 CREDIOP /02 ZC LOCK 6.A 103,350 103,400 MEDIOB /05 PREMIO BL CH 95,150 94,570 PAN EURO BONDS /06 94,660 95,000 BTP AP 99/04 97,080 96,990 BTP LG 96/06 117,710 117,550 BTP NV 98/29 91,400 91,300 CCT DC 95/02 100,770 100,770 CCT OT 95/02 100,550 100,560 BEI 96/16 ZC 40,870 40,980 CREDIOP /02 ZP 7 99,000 99,500 MEDIOB 94/02 IND 100,050 100,050 PAN EURO BONDS /09 90,920 90,510 CCT OT 98/05 100,580 100,560 BEI 97/04 IND 98,960 98,950 CREDIOP 98/18 TF CAPPED REVFLO 10 64,100 64,210 MEDIOB 96/03 7% 100,200 100,180 POP BG CV /06 TV 99,100 99,050 BTP DC 00/05 102,430 102,290 BTP LG 97/07 109,770 109,570 BTP NV 99/09 93,900 93,750 CCT DC 99/06 100,530 100,530 CCT ST 95/01 0,000 0,000 BEI 97/17 ZC 37,510 37,590 CREDITOIT 96/03 IND 99,820 99,780 MEDIOB 96/06 DM ZC 74,800 74,800 POP BG CV /08 TV 100,900 98,500 BTP DC 93/03 0,000 0,000 BTP LG 98/01 99,980 99,990 BTP NV 99/10 102,060 101,940 CCT FB 95/02 100,160 100,150 BERS /24 SD LIFE 64,610 64,100 EFIBANCA /02 FLOATING RATE 100,290 100,000 MEDIOB 96/06 ZC 77,600 77,410 REP ARGENT /02 99,000 99,600 CCT ST 96/03 101,050 101,040 BTP DC 93/23 140,000 140,000 BTP LG 98/03 100,480 100,420 BTP OT 00/03 102,020 101,930 CCT FB 96/03 100,770 100,760 BIM IMI 99/04 NIKKEI LINKED 87,950 87,910 EFIBANCA /04 IND 103,510 103,700 MEDIOB 96/11 ZC 54,110 54,000 REP ARGENT /02 BOND 9,25% 99,000 0,000 CCT ST 97/04 100,490 100,460 BTP FB 01/04 101,520 101,400 BTP LG 99/04 98,900 98,780 BTP OT 93/03 109,940 109,860 CCT GE 95/03 100,680 100,660 BIPOP 97/02 6% 101,140 101,200 ENI 93/03 IND 106,370 106,370 MEDIOB 97/04 IND 101,460 100,850 REP ARGENT /03 BOND 9,75% 98,200 98,070 CTE LG 96/01 0,000 0,000 BTP FB 96/06 119,700 119,550 BTP MG 00/31 101,510 101,390 BTP OT 98/03 99,410 99,330 CCT GE 96/06 102,880 101,990 BIPOP 97/02 EURO IND 99,450 99,150 ENTE FS 94/02 IND 100,000 100,240 MEDIOB 97/07 IND 99,630 99,440 REP ARGENT /04 BOND 10% 100,000 99,900 CTZ AG 99/01 99,236 99,205 BIRS 97/04 IND 99,050 98,950 ENTE FS 96/08 IND 100,010 100,000 MEDIOB 98/08 ONE COUPON OPZ 104,100 104,000 SPAOLO /03 165 100,250 100,180 BTP FB 97/07 109,400 109,220 BTP MG 92/02 0,000 105,990 BTP ST 91/01 100,840 100,870 CCT GE 97/04 100,480 100,460 CTZ DC 01/02 93,955 93,900 BNL /04 NIKKEI FLOORED 90,410 90,500 IMI 96/03 ZC 90,710 90,940 MEDIOB 98/18 REVERSE FLOATER 67,980 66,460 SPAOLO /03 95 CAL 102,500 102,900 BTP FB 98/03 101,180 101,120 BTP MG 97/02 101,700 101,750 BTP ST 92/02 108,460 108,380 CCT GE 97/07 101,880 101,900 CTZ GN 01/03 92,070 92,000 CENTROB /01 IND 100,020 100,050 IMI 96/06 2 7,1% 108,030 108,340 MEDIOCR C/03 IND MIB 108,000 108,100 SPAOLO /04 34 99,750 99,750 BTP FB 99/02 99,210 99,190 BTP MG 98/03 100,890 100,830 BTP ST 95/05 122,000 121,900 CCT GE2 96/06 101,990 101,900 CTZ LG 00/02 95,775 95,702 CENTROB /03 TF TRASF IN TV 99,350 99,340 IMI 98/03 INDEX BOND MIB30 II 106,400 106,550 MEDIOCR L/13 TF TV 32.MA 84,900 85,000 SPAOLO /05 I BON 18 82,500 81,080 BTP FB 99/04 97,280 97,180 BTP MG 98/08 100,260 100,130 BTP ST 96/01 100,650 0,000 CCT GN 95/02 100,440 100,440 CTZ LG 99/01 99,800 99,802 CENTROB /04 TV TRASF IN TF 99,720 99,770 IMI 98/05 IV PREM.IND.AZ.MON 94,920 95,100 MPASCHI /08 16A 5% 99,500 99,710 SPAOLO /13 ST DOWN 81,800 81,800 CENTROB /08 10YRS 92,500 93,000 INTERB /04 379 IND 102,500 102,500 MPASCHI /08 7A 5,35% 100,700 100,800 SPAOLO /16 FIX R VIII 72,740 72,830 BTP GE 00/03 100,460 100,390 BTP MG 98/09 96,120 96,040 BTP ST 97/02 101,820 101,770 CCT LG 00/07 100,470 100,470 CTZ MZ 00/02 97,080 97,050 CENTROB /18 ZC 33,480 33,360 INTERB /04 384 99,260 99,210 MPASCHI 99/14 3 SD 82,700 82,800 SPAOLO TO /10 154 5,39% 97,550 99,950 BTP GE 92/02 103,420 103,450 BTP MZ 01/04 100,310 100,210 BTP ST 98/01 99,900 99,890 CCT LG 96/03 100,940 100,940 CTZ MZ 01/03 92,942 92,865 CENTROB 97/04 IND 99,330 99,210 INTERB /09 367 CAL 88,560 89,990 NECCHI /05 TV 98,990 99,100 SPAOLO TO /13 161 5,58% 96,500 99,750 BTP GE 93/03 110,940 110,880 BTP MZ 01/06 100,330 100,190 BTP ST 99/02 99,510 99,470 CCT LG 98/05 100,490 100,480 CTZ NV 00/01 98,220 98,170 COMIT /09 98,230 98,990 INTERB /13 351 CAL 72,310 73,000 OLIVETTI 94/01 IND 100,000 100,000 UNICR IT /04 IND 98,310 98,420 BTP GE 94/04 109,680 109,610 BTP MZ 93/03 111,310 111,270 CCT AG 00/07 100,490 100,470 CCT MG 96/03 100,990 100,990 CTZ OT 99/01 98,700 98,695 COMIT 96/06 IND 98,850 99,280 ITALCEMENTI 97/02 ZC 96,550 96,310 OLIVETTI FIN/04 TV 101,690 101,690 UNIPOL /05 1 88,620 88,710

FONDI

Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. in lire Anno in lire Anno in lire Anno in lire Anno in lire Anno in lire Anno in lire Anno

AZIONARI ITALIA BIPIEMME AMERICHE 12,913 12,939 25003 -8,896 EUROM. GROWTH E.F. 9,651 9,680 18687 -9,124 PRIME UTIL. EUROPA 4,963 4,959 9610 0,000 GEPOBONDEURO 5,267 5,261 10198 1,659 IMIREND 8,498 8,492 16454 4,514 MIDA OBBLIG.INTERNAZ 11,418 11,380 22108 8,176 ALBERTO PRIMO RE 9,125 9,093 17668 -6,897 BN AZIONI AMERICA 9,710 9,756 18801 -14,123 F&F GESTIONE INTERN. 16,877 16,878 32678 -21,836 PUTNAM INTER.OPP. 5,454 5,431 10560 -34,194 GESTIELLE OBB. MISTO 9,188 9,185 17790 2,066 ING REDDITO 14,670 14,653 28405 5,033 NORDFONDO GLOBAL 12,159 12,126 23543 6,173 ALBOINO RE 8,664 8,710 16776 -31,736 BPL AMERICA 11,018 11,083 21334 -14,509 F&F LAGEST AZ.INTER. 14,487 14,502 28051 -22,945 PUTNAM INTER.OPP.-$ 4,651 4,645 0 -34,197 GRIFOBOND 6,696 6,681 12965 3,349 INVESTIRE EURO BOND 5,259 5,256 10183 4,324 OASI BOND RISK 9,711 9,671 18803 10,127 APULIA AZIONARIO 12,450 12,406 24107 -14,865 CAPITALG. AMERICA 12,867 12,894 24914 -4,787 F&F TOP 50 6,757 6,754 13083 -22,988 RAS CONSUMER GOODS 7,577 7,576 14671 5,279 GRIFOREND 7,508 7,493 14538 2,321 ITALMONEY 6,686 6,678 12946 4,638 OASI OBBL. INTERNAZ. 11,220 11,179 21725 8,689 ARCA AZITALIA 22,056 21,995 42706 -15,746 COMIT NORD AMERICA 27,359 27,523 52974 -9,076 FIDEURAM AZIONE 16,755 16,762 32442 -11,959 RAS ENERGY 7,811 7,791 15124 5,653 HELIOS OBB. MISTO 7,504 7,503 14530 5,586 ITALY B. MANAGEMENT 7,079 7,074 13707 5,248 OLTREMARE BOND 7,467 7,450 14458 7,904 ARTIG. AZIONIITALIA 4,806 4,800 9306 0,000 DUCATO AZ. AMERICA 7,686 7,725 14882 -15,015 FONDICRI INTERN. 22,805 22,794 44157 -12,281 RAS FINANCIAL SERV 6,193 6,204 11991 14,494 IAM BOND CONV.INTER. 4,829 4,812 9350 0,000 LEONARDO OBBL. 5,434 5,428 10522 4,923 OPTIMA OBBL. H.YIELD 5,489 5,480 10628 7,585 AUREO PREVIDENZA 21,356 21,292 41351 -16,000 EFFE AZ. AMERICA 3,979 4,005 7704 -16,037 FONDINVEST WORLD 15,646 15,640 30295 -12,748 RAS INDIVID. CARE 9,234 9,432 17880 6,040 IAM EQUILIBRIO 7,808 7,791 15118 3,926 MC OL-OBB LUNG.TERM. 5,353 5,327 10365 1,942 PADANO BOND 8,636 8,611 16722 8,071 AZIMUT CRESCITA ITA. 25,592 25,548 49553 -10,351 EPTA SELEZ. AMERICA 6,727 6,771 13025 -18,608 GEN.ALL.SERV.COM.A 4,904 4,891 9495 0,000 RAS LUXURY 5,442 5,441 10537 -15,233 INVESTIRE OBBLIGAZ. 19,191 19,182 37159 1,021 MC OM-OBB MED.TERM. 5,406 5,398 10467 5,730 PERSONAL BOND 7,446 7,424 14417 8,022 BCI INDEX FUND 4,767 4,759 9230 0,000 EUROM. AM.EQ. FUND 23,507 23,645 45516 -6,298 GEODE 15,348 15,344 29718 -11,175 SANPAOLO AZ.INT.ETI 9,010 9,049 17446 -26,878 LEONARDO 80/20 5,115 5,113 9904 0,000 MIDA OBBL.EURO RAT. 5,182 5,176 10034 5,647 PRIME BOND INTERNAZ. 13,539 13,501 26215 8,511 BIM AZION.ITALIA 7,818 7,803 15138 -7,105 F&F SELECT AMERICA 15,757 15,853 30510 -15,814 GEPOBLUECHIPS 7,123 7,124 13792 -18,164 SANPAOLO FINANCE 30,968 30,957 59962 12,459 NAGRAREND 8,416 8,409 16296 2,197 MIDA OBBLIGAZ. 14,077 14,061 27257 5,295 PRIMECLUB OB. INTER. 7,362 7,342 14255 8,169 PUTNAM GLOBAL BOND 7,578 7,559 14673 3,993 BIPIEMME ITALIA 15,917 15,872 30820 -15,716 FONDERSEL AMERICA 16,746 16,874 32425 -0,516 GESTICREDIT AZ. 18,002 18,001 34857 -11,854 SANPAOLO INDUSTRIAL 14,521 14,584 28117 -27,659 NORDFONDO ETICO 5,428 5,420 10510 4,184 NORDFONDO 13,373 13,361 25894 4,337 PUTNAM GLOBAL BOND-$ 6,463 6,464 0 4,007 BLUE CIS 10,541 10,508 20410 -16,281 FONDICRI SEL.AMERICA 8,222 8,271 15920 -13,114 GESTIELLE INTERNAZ. 14,954 15,015 28955 -9,446 SANPAOLO SALUTE AMB. 21,206 21,689 41061 10,396 OASI RENDIMENTO 5,065 5,059 9807 0,000 OASI EURO RISK 10,333 10,315 20007 5,213 R&SUNALL. BOND 7,776 7,751 15056 6,418 BN AZIONI ITALIA 13,316 13,289 25783 -15,657 FONDINVEST WSTREET 7,596 7,660 14708 -7,826 GESTIFONDI AZ. INT. 14,197 14,239 27489 -19,976 ZETA MEDIUM CAP 5,381 5,369 10419 -19,602 PADANO EQUILIBRIO 5,708 5,697 11052 2,902 OASI OBBL. EURO 5,615 5,605 10872 5,071 RAS BOND FUND 14,841 14,818 28736 7,302 BPB TIZIANO 17,419 17,371 33728 -15,445 GEO US EQUITY 3,975 3,975 7697 0,000 GESTNORD INT.EQUITY 3,799 3,798 7356 -22,183 PRIMECASH 5,326 5,321 10313 -1,601 OASI OBBL. ITALIA 11,036 11,018 21369 5,084 ROLOBONDS 8,771 8,745 16983 6,781 BPL ITALIA 9,539 9,522 18470 -15,985 GEODE NORDA. EQUITY 5,750 5,799 11134 -8,278 GRIFOGLOBAL INTERN. 8,138 8,124 15757 -16,137 QUADRIFOGLIO OBB.MIS 8,284 8,264 16040 -0,444 OLTREMARE OBBLIGAZ. 7,028 7,023 13608 4,211 BILANCIATI ROMAGEST OBBL.INTERN 13,251 13,216 25658 5,636 BPVI AZ. ITALIA 4,691 4,682 9083 0,000 GEPOAMERICA 5,309 5,339 10280 0,000 IAM PORT.MULTI.EQ. 4,858 4,822 9406 0,000 R&SUNALL. 80/20 8,565 8,563 16584 -4,685 OPTIMA OBBLIGAZION. 5,340 5,337 10340 4,788 ALTO BILANCIATO 14,487 14,480 28051 -3,721 ROMAGEST SEL.BOND 5,260 5,246 10185 5,368 C.S. AZ. ITALIA 13,750 13,709 26624 -14,260 GESTICREDIT AMERICA 12,033 12,131 23299 -7,750 ING INDICE GLOBALE 16,803 16,803 32535 -13,355 RAS LONG TERM BOND F 5,497 5,496 10644 4,347 PADANO OBBLIGAZ. 7,758 7,751 15022 4,204 ARCA 5STELLE A 5,073 5,067 9823 1,480 SAI OBBLIG. INTERN. 7,990 7,968 15471 8,265 CAPITALG. ITALIA 19,443 19,419 37647 -14,321 GESTIELLE AMERICA 18,291 18,462 35416 -0,877 ING WSF GLOBALE 4,852 4,830 9395 0,000 RENDICREDIT 7,436 7,424 14398 3,680 PERSONAL EURO 9,704 9,694 18790 5,101 ARCA 5STELLE B 4,938 4,927 9561 -1,061 SANPAOLO BONDS 7,074 7,067 13697 6,552 CARIFONDO AZ.ITALIA 10,355 10,324 20050 -17,588 GESTNORD AMERICA 20,691 20,757 40063 -13,205 ING WSF TEMATICO 4,851 4,839 9393 0,000 ROLOGEST 15,507 15,486 30026 3,002 PERSONAL ITALIA 7,161 7,155 13866 4,520 ARCA 5STELLE C 4,818 4,804 9329 -3,330 7,447 7,439 14419 4,828 SOFID SIM BOND 6,742 6,724 13054 9,697 CENTRALE ITALIA 15,716 15,671 30430 -17,061 GESTNORD AMERICA-$ 17,645 17,751 0 -13,208 INTERN. STOCK MAN. 16,098 16,116 31170 -20,699 ROMAGEST PROF.PRUD. 5,369 5,365 10396 2,266 PRIME BOND EURO ARCA BB 31,017 30,979 60057 -7,031 14,496 14,479 28068 4,694 SPAZIO OBBLIG.GLOB. 5,658 5,644 10955 6,593 CISALPINO INDICE 16,160 16,113 31290 -18,077 IAM AZ.EMER.AMER. 9,183 9,063 17781 -3,610 INVESTIRE INT. 12,377 12,397 23965 -19,310 ROMAGEST VALORE PR85 5,011 5,014 9703 0,000 PRIMECLUB OB. EURO ARMONIA 13,418 13,393 25981 0,246 5,681 5,672 11000 3,630 ZENIT BOND 6,731 6,709 13033 9,340 COMIT AZIONE 18,819 18,750 36439 -10,086 IAM AZ.NORD AMER. 9,211 9,283 17835 -5,099 LEONARDO EQUITY 4,298 4,280 8322 0,000 ROMAGEST VALORE PR90 5,032 5,034 9743 0,000 QUADRIFOGLIO OBB.INT ARTIG. MIX 4,878 4,882 9445 0,000 R&SUNALL. OBBLIGAZ. 12,321 12,315 23857 4,450 ZETA INCOME 5,395 5,381 10446 0,000 COMIT AZIONI ITALIA 13,557 13,518 26250 -10,396 IAM AZ.PMI AMERICA 20,954 21,117 40573 -4,598 MC KW-AZ SET.FINANZ. 4,783 4,780 9261 -6,289 ROMAGEST VALORE PR95 5,049 5,050 9776 0,000 AUREO BILANCIATO 24,920 24,877 48252 -7,785 5,461 5,453 10574 2,265 RAS OBBLIGAZ. 24,032 24,002 46532 5,348 ZETABOND 14,145 14,108 27389 5,725 DUCATO AZ. ITALIA 14,595 14,543 28260 -20,315 IMIWEST 25,818 25,954 49991 -8,365 MIDA AZ. INTERNAZ. 4,046 4,047 7834 0,000 SPAZIO OBBLIGAZION. AZIMUT BIL. 19,523 19,490 37802 -6,058 5,136 5,132 9945 1,904 ROLORENDITA 5,348 5,343 10355 4,555 EFFE AZ. ITALIA 7,142 7,118 13829 -13,920 ING AMERICA 22,649 22,755 43855 -7,445 OASI PANIERE BORSE 7,210 7,219 13961 -24,399 TEODORICO MISTO INT. AZIMUT BILAN.INTERN. 6,781 6,795 13130 -4,573 13,414 13,393 25973 2,600 ROMAGEST EURO BOND 7,261 7,255 14059 4,730 EPTA AZIONI ITALIA 13,906 13,857 26926 -21,140 INVESTIRE AMERICA 23,328 23,520 45169 -18,675 OLTREMARE STOCK 10,777 10,791 20867 -18,467 VENETOREND OB. ALTRE SPECIALIZZAZIONI OPEN FUND AZ AMERICA 4,447 4,430 8611 -11,060 BIM BILANCIATO 20,672 20,659 40027 -12,328 ZENIT OBBLIGAZIONAR. 6,705 6,698 12983 4,131 SAI EUROBBLIG. 9,840 9,832 19053 4,926 EPTA MID CAP ITALIA 4,389 4,382 8498 0,000 OPEN FUND AZ GLOBALE 4,259 4,244 8247 -14,820 AGRIFUTURA 14,077 14,066 27257 4,786 OPTIMA AMERICHE 6,134 6,184 11877 -9,246 BIPIEMME INTERNAZ. 13,364 13,338 25876 -4,241 SANPAOLO OB. EURO D. 10,061 10,048 19481 5,916 EUROCONSULT ZECCHINO 12,577 12,539 24352 -20,614 OPTIMA INTERNAZION. 6,935 6,950 13428 -17,134 ANIMA CONVERTIBILE 4,658 4,652 9019 -6,503 PRIME FUNDS AMERICA 27,606 27,744 53453 16,944 BN BILANCIATO 8,650 8,651 16749 -11,995 SANPAOLO OB. EURO LT 5,796 5,787 11223 5,863 EUROM. AZ. ITALIANE 25,373 25,304 49129 -10,510 PADANO EQUITY INTER. 5,448 5,453 10549 -14,069 ARCA BOND CORPORATE 5,107 5,100 9889 0,000 PRIME USA 4,216 4,238 8163 -19,526 PARITALIA O. AZ.INT. 100,000 100,000 193627 0,000 BNL BUSS.FDF CRESCIT 4,555 4,535 8820 0,000 OB. AREA EURO A BREVE TERMINE SANPAOLO OB. EURO MT 6,143 6,138 11895 5,622 F&F GESTIONE ITALIA 22,916 22,860 44372 -14,775 ALTO MONETARIO 5,921 5,920 11465 3,640 AUREO GESTIOBB 9,087 9,070 17595 5,466 PUTNAM USA EQ-$ 7,382 7,445 0 -22,649 PRIME ALL.SERV.COM.A 4,869 4,857 9428 0,000 BNL BUSS.FDF DINAMIC 4,313 4,289 8351 0,000 TEODORICO OB. EURO 5,198 5,195 10065 3,504 F&F LAGEST ITALIA 4,340 4,334 8403 0,000 ARCA BT 7,351 7,350 14234 4,077 AZIMUT FLOATING RATE 6,534 6,534 12652 3,255 PUTNAM USA EQUITY 8,656 8,705 16760 -22,652 PRIME GLOBAL 17,764 17,773 34396 -23,602 BNL SKIPPER 3 5,005 5,005 9691 0,000 ZETA OBBLIGAZION. 14,055 14,033 27214 4,451 F&F SELECT ITALIA 13,722 13,690 26569 -14,462 ARCA MM 11,620 11,614 22499 4,939 AZIMUT TREND TASSI 7,096 7,090 13740 6,291 PUTNAM USA OP.-$ 6,775 6,830 0 -39,056 PRIME WORLD TOP 50 4,705 4,714 9110 0,000 CAPITALCREDIT 0,000 15,195 0 0,000 ZETA REDDITO 6,171 6,165 11949 4,327 FONDERSEL ITALIA 20,020 19,961 38764 -12,304 CAPITALG. BILANC. 21,897 21,899 42399 -5,277 ARTIG. BREVE TERMINE 5,159 5,156 9989 0,000 BIPIEMME COR.BO.EUR. 5,423 5,415 10500 5,670 PUTNAM USA OPPORT. 7,944 7,987 15382 -39,061 PRIMECLUB AZ. INTER. 8,947 8,955 17324 -23,971 5,143 5,139 9958 0,000 FONDERSEL P.M.I. 14,268 14,270 27627 -2,160 CARIFONDO LIBRA 32,090 32,040 62135 -7,657 ASTESE MONETARIO 5,326 5,324 10313 4,560 BIPIEMME PREMIUM PUTNAM USA V.$ USA 4,428 4,460 0 0,000 PUTNAM GL.VAL.$ USA 4,325 4,345 0 0,000 BIPIEMME RISPARMIO 6,919 6,912 13397 5,585 FONDICRI SEL.ITALIA 25,199 25,121 48792 -15,592 CISALPINO BILANCIATO 19,584 19,560 37920 -17,150 AUREO MONETARIO 5,606 5,604 10855 4,218 OB. AREA EUROPA PUTNAM USA V.EURO 5,192 5,215 10053 0,000 PUTNAM GL.VAL.EURO 5,071 5,081 9819 0,000 BN OBBLIG.ALTI REND. 9,940 9,961 19247 -2,309 FONDINVEST P.AFFARI 21,233 21,157 41113 -14,268 COMIT BILANCIATO 30,377 30,317 58818 -3,620 BANCOPOSTA MONETARIO 5,014 5,011 9708 0,000 AUREO RENDITA 15,741 15,722 30479 4,452 RAS AMERICA FUND 22,119 22,348 42828 -9,810 PUTNAM GLOBAL EQ.-$ 7,802 7,844 0 -31,043 BN VALUTA FORTE-CHF 12,758 12,770 0 10,991 GEPOCAPITAL 18,220 18,171 35279 -14,395 COMIT ESPANSIONE 7,498 7,480 14518 -6,438 BIM OBBLIG.BT 5,296 5,295 10254 4,006 AZIMUT REDDITO EURO 12,219 12,212 23659 5,737 ROLOAMERICA 14,844 14,972 28742 -8,075 PUTNAM GLOBAL EQUITY 9,149 9,172 17715 -31,039 BNL BUSS.FDF G H Y 5,115 5,098 9904 0,000 GESTICREDIT BORSIT. 18,050 17,986 34950 -14,145 COMIT MULTI SMERALDO 4,738 4,720 9174 0,000 BIPIEMME MONETARIO 9,902 9,899 19173 4,198 CAPITALG. B.EUROPA 8,195 8,180 15868 5,010 ROMAGEST AZ.NORDA. 16,112 16,233 31197 -21,450 R&SUNALL. EQUITY 5,488 5,495 10626 -30,133 CAPITALG. BOND CORP. 5,374 5,368 10406 5,996 GESTICREDIT CRESCITA 14,728 14,675 28517 -14,585 DUCATO BIL. GLOBALE 5,372 5,369 10402 -9,714 BIPIEMME TESORERIA 5,581 5,580 10806 5,301 CISALPINO REDDITO 11,847 11,830 22939 4,250 SAI AMERICA 15,558 15,628 30124 -18,599 RAS BLUE CHIPS 4,979 4,991 9641 -5,143 CARIFONDO MGRECIAOBB 6,268 6,255 12137 7,181 GESTIELLE ITALIA 16,387 16,376 31730 -19,714 DUCATO BIL.EUROPA 5,025 5,025 9730 0,000 BN EURO MONETARIO 10,215 10,212 19779 4,415 COMIT EUROBOND 6,593 6,581 12766 6,338 SANPAOLO AMERICA 13,336 13,453 25822 -12,819 RAS GLOBAL FUND 16,616 16,719 32173 -14,728 COMIT CORPORATE BOND 5,347 5,339 10353 6,429 GESTIFONDI AZ.IT. 15,439 15,394 29894 -18,566 DUCATO CAPITAL PLUS 4,933 4,915 9552 0,000 BN REDDITO 6,162 6,160 11931 3,886 EPTA EUROPA 5,613 5,602 10868 4,272 RAS MULTIPARTNER90 4,894 4,886 9476 0,000 COMIT ITAL.CORP.BOND 5,336 5,327 10332 6,167 GESTNORD P.AFFARI 11,836 11,793 22918 -14,830 DUCATO EQUITY 50 4,953 4,928 9590 0,000 BPL MONETARIO 7,198 7,195 13937 4,439 EUROM. EUROPE BOND 5,212 5,208 10092 4,260 RAS RESEARCH 4,383 4,413 8487 -17,736 DUCATO REDDITO IMPR. 5,012 5,002 9705 -1,221 GRIFOGLOBAL 12,941 12,919 25057 -10,997 AZ. PACIFICO EFFE LIN. DINAMICA 4,989 4,981 9660 0,000 BPVI BREVE TERMINE 5,079 5,077 9834 0,000 EUROMONEY 6,919 6,908 13397 5,134 RISPARMIO AZ.TOP 100 16,483 16,520 31916 -14,249 EFFE OB. CORPORATE 5,136 5,123 9945 2,720 IMI ITALY 22,410 22,349 43392 -15,331 ALTO PACIFICO AZ. 5,884 5,861 11393 -11,810 EPSILON LONG RUN 4,725 4,723 9149 0,000 C.S. MON. ITALIA 6,572 6,571 12725 3,757 F&F BOND EUROPA 7,749 7,738 15004 5,414 RISPARMIO IT.BORSEI. 20,596 20,629 39879 -18,599 EUROM. RISK BOND 5,129 5,111 9931 2,600 ING AZIONARIO 23,956 23,904 46385 -15,991 ANIMA ASIA 4,942 4,897 9569 -1,905 EPTA MULTIFONDO 2CAP 5,033 5,028 9745 0,000 CAPITALG. BOND BT 8,587 8,585 16627 4,413 FONDICRI I 6,463 6,456 12514 5,810 ROLOTREND 12,731 12,729 24651 -11,792 FONDICRI CORPORATE 4,610 4,607 8926 0,000 INVESTIRE AZION. 21,297 21,238 41237 -14,301 ARCA AZFAR EAST 7,059 7,022 13668 -19,029 EPTA MULTIFONDO 3CAP 4,811 4,805 9315 0,000 CARIFONDO CARIGE MON 9,472 9,470 18340 4,559 NORDFONDO EUROPA 6,807 6,795 13180 4,642 ROMAGEST AZ.INTERN. 11,484 11,524 22236 -18,088 GEO GLOBAL BOND TR 1 5,235 5,235 10136 4,366 ITALY STOCK MAN. 14,309 14,266 27706 -16,076 ARTIG. AZIONIORIENTE 4,047 4,021 7836 0,000 EPTACAPITAL 14,342 14,290 27770 -10,250 CARIFONDO EURO PIU' 12,710 12,709 24610 4,462 OASI OBBL. EUROPA 11,544 11,523 22352 5,213 ROMAGEST SEL.AZ.INT. 4,396 4,402 8512 -10,704 GEO GLOBAL BOND TR 2 5,215 5,215 10098 4,279 LEONARDO AZ. ITALIA 9,068 9,042 17558 -13,662 AUREO PACIFICO 4,312 4,280 8349 -15,334 EUROCONSULT LIRADORO 6,660 6,654 12896 -17,706 CARIFONDO MGRECMON. 7,963 7,962 15419 4,419 PERSONAL CONVERGENZA 6,857 6,847 13277 6,277 SAI GLOBALE 14,041 14,045 27187 -11,725 GESTIELLE CORP. BOND 5,036 5,032 9751 0,000 LEONARDO SMALL CAPS 9,096 9,099 17612 -13,239 AZIMUT PACIFICO 7,031 6,975 13614 -18,329 EUROM. CAPITALFIT 29,713 29,664 57532 -5,432 CENTRALE CASH EURO 7,365 7,361 14261 4,423 PUTNAM EURO.SH.T.LIT 5,598 5,594 10839 3,743 SANPAOLO INTERNAT. 16,356 16,436 31670 -20,478 GESTIELLE GLOB.CONV. 6,112 6,114 11834 -1,276 MIDA AZIONARIO 21,593 21,557 41810 -23,850 BIPIEMME PACIFICO 5,213 5,173 10094 -20,533 F&F EURORISPARMIO 21,007 20,970 40675 -4,734 CISALPINO CASH 7,475 7,473 14474 4,079 QUADRIFOGLIO OBB. 13,191 13,162 25541 3,111 SOFID SIM BLUE CHIPS 7,207 7,198 13955 -16,653 GESTIELLE H.R. BOND 4,304 4,290 8334 -20,281 OASI AZ. ITALIA 12,744 12,712 24676 -16,613 BN AZIONI ASIA 8,916 8,869 17264 -24,974 F&F LAGEST PORT. 2 5,736 5,731 11106 -10,986 COMIT BREVE TERRMINE 6,319 6,316 12235 4,187 VENETOPAY 5,439 5,434 10531 4,285 SPAZIO AZION. GLOB 4,642 4,643 8988 -21,067 IAM BOND CORP. EURO 5,199 5,194 10067 0,000 OASI CRESCITA AZION. 15,948 15,926 30880 -18,206 BPL ASIA 3,709 3,697 7182 -15,685 F&F PROFESSIONALE 54,627 54,583 105773 -12,863 COMIT MONETARIO 11,098 11,093 21489 4,216 ZETA GROWTH 3,902 3,908 7555 0,000 IAM BOND CORP. INT. 5,261 5,246 10187 0,000 OASI ITAL EQUITYRISK 18,374 18,340 35577 -20,801 BPL GIAPPONE 6,246 6,178 12094 -15,946 FIDEURAM PERFORMANCE 13,412 13,403 25969 -3,538 COMIT REDDITO 6,537 6,537 12657 4,491 ZETASTOCK 17,102 17,117 33114 -18,519 OB. AREA DOLLARO NORDFONDO C.BOND 5,488 5,481 10626 9,148 OLTREMARE AZIONARIO 14,374 14,323 27832 -20,343 CAPITALG. PACIFICO 4,575 4,517 8858 -26,553 FONDERSEL 45,164 45,158 87450 -3,652 CR CENTO VALORE 5,652 5,650 10944 4,783 ARCA BOND DOLLARI 9,192 9,172 17798 18,316 OASI FINANZA P.CASH 6,874 6,873 13310 3,742 OPTIMA AZIONARIO 6,304 6,290 12206 -14,522 COMIT PACIFICO 6,525 6,482 12634 -18,396 FONDERSEL TREND 10,267 10,271 19880 1,082 DUCATO OBBL. EURO BT 5,212 5,210 10092 0,000 ARTIG. AREADOLLARO 5,876 5,844 11378 0,000 PERSONAL FRANCO-CHF 10,313 10,320 0 8,013 PADANO INDICE ITALIA 12,739 12,707 24666 -17,440 DUCATO AZ. ASIA 4,710 4,688 9120 -6,935 FONDICRI BILANCIATO 13,080 13,053 25326 -8,178 DUCATO OBBL. TV 5,136 5,135 9945 0,000 AZ. INTERNAZIONALI NTT AUREO DOLLARO 6,326 6,298 12249 15,501 PERSONAL HIGHYIELD-$ 11,019 10,988 0 11,487 PRIME ITALY 20,066 20,013 38853 -21,919 DUCATO AZ. GIAPPONE 4,507 4,469 8727 -27,679 FONDINVEST FUTURO 22,864 22,821 44271 -5,116 EFFE OB. EURO BT 5,199 5,198 10067 3,959 AZIMUT INTERNET 2,370 2,401 4589 0,000 AZIMUT REDDITO USA 6,510 6,498 12605 16,666 PRIME CORP.BOND EURO 5,037 5,032 9753 0,000 PRIMECAPITAL 54,218 54,073 104981 -21,946 EFFE AZ. PACIFICO 3,554 3,516 6882 -25,005 FONDO CENTRALE 20,294 20,272 39295 -3,412 EPSILON LOW COSTCASH 5,147 5,146 9966 0,000 BIPIEMME INNOVAZIONE 10,940 10,888 21183 -36,079 BPL OBBL. AMERICA 8,387 8,345 16239 15,364 PUTNAM GLOBAL HY 5,345 5,346 10349 6,304 PRIMECLUB AZ. ITALIA 19,417 19,365 37597 -22,434 EPTA SELEZ. PACIFIC 7,659 7,618 14830 -33,619 GEN.ALL.SERV.COM.C 4,952 4,944 9588 0,000 EPTA CARIGE CASH 5,222 5,220 10111 0,000 CAPITALG. H. TECH 2,956 2,963 5724 -40,844 CAPITALG. BOND-$ 7,813 7,787 15128 16,057 PUTNAM GLOBAL HY-$ 4,558 4,572 0 6,295 QUADRIFOGLIO AZ.ITA 6,418 6,396 12427 -19,117 EUROM. JAPAN EQUITY 4,284 4,254 8295 -16,246 GEO EUROPEAN ETHICAL 4,590 4,590 8887 0,000 EPTA TV 5,877 5,877 11379 3,723 COMIT HIGH TECH 3,031 3,026 5869 0,000 COLUMBUS INT. BOND 9,846 9,821 19065 14,581 RAS CEDOLA 6,335 6,330 12266 4,839 R&SUNALL. SMALL CAP 14,250 14,265 27592 -19,249 EUROM. TIGER 10,406 10,381 20149 -8,639 GEPOREINVEST 16,173 16,141 31315 -6,194 EUROCONSULT MARENGO 7,212 7,210 13964 4,415 COMIT WEB 2,940 2,945 5693 0,000 COLUMBUS INT. BOND-$ 8,397 8,399 0 14,582 RAS SPREAD FUND 4,935 4,932 9555 -3,007 RAS CAPITAL 23,791 23,718 46066 -12,249 F&F SELECT PACIFICO 8,037 8,013 15562 -24,485 GEPOWORLD 11,555 11,543 22374 -7,537 EUROM. CONTOVIVO 10,260 10,256 19866 4,353 DUCATO WEB 2,741 2,755 5307 0,000 COMIT AMERICABOND 8,886 8,834 17206 18,432 RISPARMIO IT.REDDITO 13,495 13,447 26130 3,957 RAS PIAZZA AFFARI 9,830 9,798 19034 -11,735 F&F TOP 50 ORIENTE 3,697 3,685 7158 -22,397 GESTICREDIT FIN. 16,519 16,504 31985 -4,707 EUROM. LIQUIDITA' 6,058 6,056 11730 4,574 EFFE AZ. B. SECTOR 3,908 3,948 7567 -24,860 COMIT AMERICABOND-$ 7,578 7,555 0 18,425 ROMAGEST PROF.CONS. 5,275 5,272 10214 4,787 RISPARMIO IT.CRESC. 17,017 16,971 32950 -6,185 FONDERSEL ORIENTE 5,693 5,643 11023 -16,902 GRIFOCAPITAL 17,652 17,581 34179 -5,508 EUROM. RENDIFIT 6,923 6,918 13405 4,545 EPTA TECHNOLOGY FUND 2,974 2,982 5758 0,000 DUCATO MON. DOLLARO 5,294 5,281 10251 0,000 SANPAOLO BOND HY 5,332 5,317 10324 -2,254 ROLOITALY 12,849 12,804 24879 -14,777 FONDICRI SEL.ORIENTE 5,165 5,107 10001 -23,583 HELIOS BILANCIATO 70 12,661 12,692 24515 -5,592 F&F LAGEST MONETARIO 6,924 6,922 13407 4,655 EUROM. HI-TECH E.F. 17,690 17,709 34253 -43,330 DUCATO OBBL. DOLLARO 8,186 8,146 15850 16,909 SANPAOLO BONDS FSV 5,651 5,646 10942 8,714 ROMAGEST AZ.ITALIA 32,562 32,476 63049 -18,364 FONDINVEST PACIFICO 5,510 5,486 10669 -26,971 IAM BIL.GLOBALE 10,106 10,095 19568 -3,587 F&F MONETA 5,956 5,954 11532 4,840 F&F SELECT HIGH TECH 2,312 2,310 4477 -46,082 EFFE OB. DOLLARO 6,086 6,057 11784 21,720 SANPAOLO OB. EST.ETI 6,272 6,266 12144 7,232 ROMAGEST SC ITALY 4,202 4,199 8136 0,000 FONDINVEST SOLLEVAN. 6,623 6,562 12824 -27,664 IMI CAPITAL 31,095 31,076 60208 -5,878 F&F RISERVA EURO 6,998 6,995 13550 4,729 GEPO HIGH TECH 2,761 2,758 5346 0,000 EUROM. NORTH AM.BOND 9,525 9,489 18443 19,196 SANPAOLO OB. ETICO 5,326 5,318 10313 4,948 ROMAGEST SEL.AZ.IT 4,363 4,349 8448 -14,835 GEO JAPANESE EQUITY 3,836 3,836 7428 0,000 ING PORTFOLIO 32,638 32,581 63196 -10,248 FIDEURAM SECURITY 8,262 8,260 15997 3,520 GESTIELLE HIGH TECH 2,968 2,966 5747 0,000 F&F RIS.DOLLARI $ 6,790 6,789 0 17,962 SANPAOLO VEGA COUPON 6,176 6,172 11958 5,096 SAI ITALIA 19,988 19,929 38702 -11,612 GEODE PACIFIC EQUITY 5,910 5,856 11443 -23,455 ING WSF MODERATO 4,924 4,910 9534 0,000 FONDERSEL REDDITO 11,523 11,518 22312 4,840 GESTIELLE PHARMATECH 4,390 4,496 8500 0,000 F&F RISER.DOLLAR-EUR 7,963 7,939 15419 17,970 SPAZIO CORPORATE B. 5,351 5,344 10361 5,148 SANPAOLO AZIONI ITA. 31,570 31,517 61128 -17,687 GEPOPACIFICO 4,477 4,437 8669 -22,770 INVESTIRE BIL. 14,487 14,478 28051 -8,547 FONDICRI INDIC. PLUS 8,160 8,158 15800 3,803 GESTIELLE WORLD COMM 8,927 8,951 17285 -38,493 FONDERSEL DOLLARO 9,594 9,540 18577 18,065 VASCO DE GAMA 10,489 10,472 20310 5,907 SANPAOLO OPP.ITALIA 4,774 4,768 9244 0,000 GESTICREDIT FAR EAST 5,316 5,269 10293 -22,990 NAGRACAPITAL 19,857 19,838 38449 -7,053 FONDICRI MONETARIO 12,008 12,006 23251 4,163 GESTIELLE WORLD NET 2,446 2,471 4736 -50,405 GEO USA ST BOND 1 5,417 5,417 10489 6,928 ZETA CORPORATE BOND 5,279 5,273 10222 0,000 VENETOBLUE 18,623 18,556 36059 -12,621 GESTIELLE GIAPPONE 6,722 6,663 13016 -19,197 NORDCAPITAL 14,203 14,157 27501 -8,094 GEO EUROPA ST BOND 1 5,309 5,309 10280 5,003 GESTNORD TECNOLOGIA 1,984 1,981 3842 -53,427 GEO USA ST BOND 2 5,405 5,405 10466 7,263 VENETOVENTURE 13,528 13,452 26194 -13,187 GESTIELLE PACIFICO 9,427 9,431 18253 -4,546 NORDMIX 13,751 13,751 26626 -6,321 GEO EUROPA ST BOND 2 5,324 5,324 10309 5,155 ING COM TECH 2,127 2,112 4118 0,000 GEODE NORDA. BOND 6,609 6,575 12797 20,514 ZENIT AZIONARIO 12,690 12,690 24571 -18,444 GESTNORD FAR EAST 8,050 7,993 15587 -19,660 5,076 5,075 9829 -12,663 GEO EUROPA ST BOND 3 5,323 5,323 10307 4,907 SICAV ITALIANE ING I.T. FUND 9,119 9,201 17657 -45,858 OASI FINANZA P.25 GEPOBOND DOLLARI 7,838 7,803 15176 17,458 ZETA AZIONARIO 20,501 20,438 39695 -17,016 GESTNORD FAR EAST-Y 853,139 848,217 0 -19,660 4,896 4,874 9480 -2,080 GEO EUROPA ST BOND 4 5,298 5,298 10258 4,931 SYMPHONIA AZ. INTER 10,145 10,144 19643 -10,006 ING INTERNET 3,915 3,971 7580 -60,350 OPEN FUND BILANCIATO GEPOBOND DOLLARI-$ 6,684 6,673 0 17,453 IAM AZ.EMER.ASIA 6,660 6,648 12896 -13,247 GEO EUROPA ST BOND 5 5,317 5,317 10295 5,516 SYMPHONIA AZ. ITALIA 12,334 12,314 23882 -14,578 KAIROS PAR.H-T FUND 3,330 3,332 6448 -39,520 OPEN FUND GNF MULTIF 4,829 4,821 9350 -3,420 GESTIELLE BOND-$ 8,819 8,809 17076 11,042 IAM AZIONI ASIA 4,683 4,649 9068 -18,215 GEO EUROPA ST BOND 6 5,325 5,325 10311 5,112 SYMPHONIA FORTISSIMO 3,147 3,142 6093 -37,060 AZ. AREA EURO MC HW-AZ SET.BENINV 4,396 4,416 8512 -44,121 PARITALIA O. ADAGIO 100,000 100,000 193627 0,000 GESTIELLE CASH DLR 6,809 6,814 13184 12,619 IAM AZIONI GIAPPONE 5,098 5,046 9871 -21,034 PRIME ALL.SERV.COM.C 4,935 4,927 9555 0,000 GEPOCASH 6,085 6,084 11782 4,106 SYMPHONIA MONETARIA 6,072 6,071 11757 4,563 ALPI AZIONARIO 10,984 10,934 21268 -3,437 MC SW-AZ SET.SERVIZI 2,784 2,777 5391 -50,453 IAM BOND DOLLARO 9,366 9,320 18135 18,677 IMI EAST 7,705 7,653 14919 -16,094 PRIMEREND 26,887 26,841 52060 -10,031 GESTICREDIT MONETE 11,628 11,625 22515 4,568 SYMPHONIA OB.A.EUROP 6,826 6,819 13217 5,665 ALTO AZIONARIO 16,510 16,418 31968 -7,268 PRIME TMT EUROPA 4,265 4,246 8258 0,000 IAM BOND DOLLARO ($) 7,987 7,970 0 18,679 ING ASIA 5,413 5,376 10481 -14,996 PUTNAM GL BAL 5,105 5,100 9885 -1,371 GESTIELLE BT EURO 6,224 6,225 12051 3,958 SYMPHONIA PAT.GL.RED 5,925 5,922 11472 3,403 AUREO E.M.U. 13,190 13,143 25539 -20,785 RAS ADVANCED SERVIC. 3,563 3,588 6899 -32,185 IAM BOND FLESSIBILE 15,999 15,920 30978 18,757 INVESTIRE PACIFICO 7,559 7,511 14636 -24,379 PUTNAM GL BAL-$ 4,354 4,362 0 -1,360 GESTIFONDI MONET. 8,384 8,382 16234 3,955 SYMPHONIA PAT.GLOB. 5,397 5,394 10450 -7,885 BCI EUROINDEX FUND 4,922 4,892 9530 0,000 RAS HIGH TECH 3,449 3,454 6678 -46,369 IAM CASH DOLLARO 15,390 15,348 29799 0,000 OPEN FUND AZ PACIFIC 3,973 3,939 7693 -20,540 QUADRIFOGLIO BIL.INT 10,409 10,389 20155 -7,004 GRIFOCASH 6,021 6,020 11658 4,107 BPL MEDITERRANEO 15,443 15,379 29902 -10,981 RAS MULTIMEDIA 7,594 7,620 14704 -43,073 IAM CASH DOLLARO ($) 13,125 13,126 0 16,113 OPTIMA FAR EAST 3,956 3,924 7660 -20,594 RAS BILANCIATO 26,269 26,252 50864 -6,406 IAM BOND TASSO VAR. 5,892 5,891 11409 4,007 CISALPINO AZIONARIO 17,571 17,553 34022 -32,008 SANPAOLO HIGH TECH 6,983 6,991 13521 -51,914 INVESTIRE N.AM.BOND 6,509 6,470 12603 15,736 F. DI LIQUIDITÀ AREA EURO ORIENTE 2000 8,997 8,917 17421 -17,910 RAS MULTI FUND 12,731 12,763 24651 -7,484 IMI 2000 14,640 14,637 28347 3,572 COMIT CAPITAL 14,989 14,943 29023 -11,725 SPAZIO EURO.NM 2,583 2,604 5001 -66,614 NORDFONDO AREA DOL $ 13,224 13,197 0 17,754 ANIMA LIQUIDITA' 5,229 5,229 10125 4,163 PRIME FUNDS PACIFICO 17,243 17,047 33387 -20,968 RAS MULTIPARTNER50 4,955 4,948 9594 0,000 ING EUROBOND 7,443 7,441 14412 3,937 COMIT PLUS 13,174 13,113 25508 -16,820 ZENIT INTERNETFUND 2,668 2,679 5166 -46,831 NORDFONDO AREA DOLL 15,507 15,432 30026 17,762 ARTIG. LIQUIDITA' 5,100 5,099 9875 0,000 PRIME JAPAN 3,925 3,893 7600 -25,209 ROLOINTERNATIONAL 13,819 13,803 26757 -4,643 INVESTIRE EURO BT 5,979 5,976 11577 4,491 EPSILON Q GROWTH 4,619 4,608 8944 0,000 OASI DOLLARI 8,102 8,057 15688 15,660 AZIMUT GARANZIA 10,587 10,586 20499 3,580 PUTNAM PACIFIC EQ-$ 4,581 4,568 0 -24,909 ROLOMIX 13,119 13,079 25402 -5,257 LAURIN MONEY 5,748 5,747 11130 3,998 EUROM. EURO EQUITY 4,340 4,307 8403 -13,182 PERSONALDOLLARO-$ 14,144 14,119 0 22,092 BN LIQUIDITA' 5,948 5,947 11517 4,149 PUTNAM PACIFIC EQUIT 5,372 5,341 10402 -24,909 AZ. ALTRE SPECIALIZZAZIONI ROMAGEST PROF.ATT. 5,718 5,710 11072 -5,830 MC EB-OBB BREV.TERM. 5,308 5,307 10278 4,467 GESTICREDIT PRIVAT. 10,193 10,155 19736 -16,785 PRIME BOND DOLLARI 7,227 7,205 13993 16,715 BNL CASH 18,785 18,783 36373 3,732 RAS FAR EAST FUND 6,661 6,633 12897 -19,949 AMERIGO VESPUCCI 7,462 7,459 14448 -22,173 SAI BILANCIATO 4,308 4,296 8341 -14,455 NORDFONDO CASH 7,485 7,479 14493 4,204 LEONARDO EUROSTOXX 5,668 5,646 10975 -16,290 PUTNAM USA BOND 6,778 6,751 13124 12,891 BNL MONETARIO 8,614 8,613 16679 3,658 ROLOORIENTE 6,301 6,245 12200 -23,762 ARCA AZALTA CRESCITA 5,332 5,353 10324 0,000 SANPAOLO SOLUZIONE 4 5,863 5,863 11352 -4,480 OASI FAMIGLIA 6,268 6,268 12137 3,688 MIDA AZIONARIO EURO 6,016 5,994 11649 -28,981 PUTNAM USA BOND-$ 5,780 5,773 0 12,881 CAPITALG. LIQUID. 6,071 6,070 11755 4,026 ROMAGEST AZ.PACIFICO 5,964 5,933 11548 -17,555 AUREO BENI CONSUMO 5,110 5,146 9894 5,753 SANPAOLO SOLUZIONE 5 25,512 25,525 49398 -6,985 OASI MONETARIO 8,036 8,034 15560 5,183 OASI AZ. EURO 4,924 4,904 9534 -24,094 RAS US BOND FUND 6,780 6,770 13128 18,905 CARIFONDO TESORIA 6,424 6,423 12439 3,981 SAI PACIFICO 3,706 3,678 7176 -23,096 AUREO FF AGGRESSIVO 4,293 4,284 8312 0,000 SPAZIO BILANC.ITALIA 5,889 5,874 11403 -7,245 OLTREMARE MONETARIO 6,745 6,743 13060 5,013 PRIME EURO INNOVAT. 3,149 3,150 6097 -38,254 SANPAOLO BONDS DOL. 7,678 7,666 14867 18,597 CASH ROMAGEST 5,273 5,272 10210 3,881 SANPAOLO PACIFIC 6,316 6,298 12229 -25,833 AUREO FINANZA 5,365 5,349 10388 8,978 VENETOCAPITAL 14,073 14,042 27249 -7,096 OPTIMA REDDITO 5,447 5,446 10547 4,368 R&SUNALL. AZIONARIO 12,631 12,586 24457 -29,538 CENTRALE C/C 8,514 8,513 16485 3,740 AUREO MATERIE PRIME 5,289 5,290 10241 6,848 ZETA BILANCIATO 18,850 18,847 36499 -9,361 PADANO MONETARIO 6,003 6,002 11623 4,254 SANPAOLO EURO 19,680 19,576 38106 -27,513 PASSADORE MONETARIO 5,805 5,803 11240 4,444 COMIT TESORERIA 5,314 5,313 10289 4,094 AUREO MULTIAZIONI 9,888 9,872 19146 -17,060 ZETA GROWTH & INCOME 4,475 4,469 8665 0,000 OB. AREA YEN DUCATO MON. EURO 7,198 7,198 13937 3,732 AZ. PAESI EMERGENTI AUREO PHARMA 5,383 5,462 10423 6,215 PERSEO RENDITA 5,782 5,779 11196 4,936 AUREO ORIENTE 5,208 5,202 10084 -1,939 ANIMA EMER.MARKETS 4,925 4,897 9536 -4,294 PERSONAL CEDOLA 5,184 5,183 10038 4,773 EFFE LIQ. AREA EURO 5,699 5,699 11035 3,486 AZ. EUROPA AUREO TECNOLOGIA 2,882 2,879 5580 -42,578 CAPITALG. BOND YEN 6,039 6,031 11693 -3,730 EPTAMONEY 11,827 11,825 22900 4,312 ARCA AZPAESI EMERG. 5,100 5,096 9875 0,000 BIL. AZIONARI PERSONALFONDO MON. 11,829 11,825 22904 4,201 ANIMA EUROPA 4,926 4,923 9538 -9,647 AZIMUT CONSUMERS 5,820 5,890 11269 5,568 EUROM. YEN BOND 10,161 10,150 19674 -5,715 EUGANEO 6,260 6,259 12121 4,073 AUREO MERC.EMERG. 4,172 4,144 8078 -13,047 AUREO FF DINAMICO 4,325 4,313 8374 0,000 PRIME MONETARIO EURO 13,625 13,621 26382 4,310 ARCA AZEUROPA 11,849 11,813 22943 -18,608 AZIMUT ENERGY 5,472 5,454 10595 2,108 INVESTIRE PACIFIC B. 5,422 5,415 10498 -2,848 EUROM. TESORERIA 9,537 9,534 18466 4,377 AZIMUT EMERGING 4,622 4,607 8949 -18,440 BIPIEMME VALORE 5,000 5,000 9681 0,000 QUADRIFOGLIO MON. 5,714 5,712 11064 3,758 ARTIG. EUROAZIONI 4,275 4,250 8278 0,000 AZIMUT GENERATION 6,764 6,830 13097 11,451 OASI YEN 5,200 5,195 10069 -4,849 FIDEURAM MONETA 12,525 12,523 24252 3,606 BPL AMERICA LATINA 6,697 6,638 12967 -3,264 BN INIZIATIVA SUD 12,342 12,346 23897 -7,112 R&SUNALL. MONETARIO 6,240 6,239 12082 3,602 ASTESE EUROAZIONI 6,339 6,314 12274 -13,543 AZIMUT MULTI-MEDIA 4,512 4,520 8736 -47,461 PERSONAL YEN-Y 1017,408 1017,903 0 -0,031 FONDERSEL CASH 7,633 7,632 14780 4,119 CAPITALG. EQ EM 12,646 12,613 24486 -11,212 BNL BUSS.FDF SVILUPP 4,202 4,170 8136 0,000 RAS CASH 5,765 5,764 11163 3,967 AZIMUT EUROPA 15,312 15,289 29648 -14,947 AZIMUT REAL ESTATE 5,370 5,375 10398 9,524 SANPAOLO BONDS YEN 6,917 6,912 13393 -1,425 FONDICRI LIQUIDITA' 6,791 6,790 13149 4,268 DUCATO AZ. PAESI EM. 3,649 3,645 7065 -22,608 COMIT MULTI DIAMANTE 4,559 4,538 8827 0,000 RAS MONETARIO 13,080 13,076 25326 4,040 BIPIEMME EUROPA 14,840 14,780 28734 -15,581 BIPIEMME BENESSERE 5,381 5,446 10419 0,000 GESTICREDIT CASH MAN 7,023 7,022 13598 3,706 EPTA MERCATI EMERG. 7,083 7,048 13715 -24,656 DUCATO CRESCITA GL. 5,397 5,397 10450 -15,141 RISPARMIO IT.CORR. 11,292 11,288 21864 4,314 BIPIEMME IN.EUROPA 5,000 5,000 9681 0,000 BIPIEMME FINANZA 5,182 5,169 10034 0,000 GESTIELLE CASH EURO 5,950 5,949 11521 4,002 EUROM. EM.M.E.F. 5,355 5,330 10369 -8,492 DUCATO EQUITY 70 4,951 4,921 9586 0,000 ROLOMONEY 9,228 9,225 17868 4,341 OB. PAESI EMERGENTI BN AZIONI EUROPA 9,249 9,204 17909 -20,479 BIPIEMME RIS. BASE 5,430 5,419 10514 0,000 ING EUROCASH 5,599 5,599 10841 3,550 F&F SELECT NUOVIMERC 5,289 5,269 10241 -27,547 F&F LAGEST PORT. 3 6,022 6,026 11660 -16,627 ROMAGEST MONETARIO 11,071 11,067 21436 4,305 ARCA BOND PAESI EMER 8,048 8,035 15583 17,678 BPL EUROPA 8,103 8,067 15690 -12,692 BN COMMODITIES 10,779 10,775 20871 13,967 MIDA MONETAR. 10,397 10,395 20131 3,721 FONDICRI ALTO POTENZ 10,137 10,083 19628 -16,561 GEN.ALL.SERV.COM.B 4,920 4,910 9526 0,000 ROMAGEST SEL. SHORTT 5,232 5,230 10131 4,368 AUREO ALTO REND. 6,239 6,205 12080 16,507 BPVI AZ. EUROPA 4,854 4,840 9399 0,000 BN ENERGY & UTILIT. 11,678 11,620 22612 7,750 NORDFONDO MONETA 5,222 5,222 10111 3,879 FONDINVEST A.LATINA 7,488 7,422 14499 -5,763 IMINDUSTRIA 14,019 14,015 27145 -9,097 SAI EUROMONETARIO 13,825 13,815 26769 3,736 CAPITALG. BOND EM 7,027 7,015 13606 16,360 CAPITALG. EUROPA 8,245 8,221 15965 -15,548 BN FASHION 11,276 11,203 21833 -1,087 OASI 3 MESI 6,233 6,233 12069 3,693 FONDINVEST PAESI EM. 7,239 7,198 14017 -24,562 ING WSF AGGRESSIVO 4,884 4,868 9457 0,000 SANPAOLO OB. EURO BT 6,271 6,268 12142 4,918 DUCATO OBBL. P.EMERG 8,935 8,893 17301 21,251 CARIFONDO AZ.EUROPA 7,240 7,208 14019 -19,805 BN FOOD 11,621 11,601 22501 9,312 OASI CRESCITA RISP. 6,971 6,971 13498 3,657 GEODE PAESI EMERG. 6,023 5,993 11662 -13,012 OASI FINANZA P.35 4,568 4,569 8845 -16,459 SANPAOLO SOLUZ. CASH 8,108 8,105 15699 5,627 EFFE OB. PAESI EMERG 5,315 5,301 10291 6,300 CENTRALE EUROPA 22,724 22,593 44000 -23,775 BN PROPERTY STOCKS 10,661 10,598 20643 10,442 OASI TESOR. IMPRESE 6,927 6,926 13413 4,306 GESTICREDIT MER.EMER 4,908 4,881 9503 -22,635 PRIME ALL.SERV.COM.B 4,887 4,877 9463 0,000 SANPAOLO SOLUZIONE 1 5,186 5,184 10041 4,859 EPTA HIGH YIELD 6,431 6,405 12452 8,852 COMIT EURO TOP 4,698 4,683 9097 -16,047 BNL BUSS.FDF E N FRO 3,843 3,842 7441 0,000 OPTIMA MONEY 5,219 5,218 10105 3,716 GESTIELLE EM. MARKET 7,584 7,569 14685 -18,337 RAS MULTIPARTNER70 4,928 4,921 9542 0,000 SICILFONDO MONETARIO 7,677 7,677 14865 4,733 F&F EMERG. MKT. BOND 7,552 7,516 14623 18,332 21,771 21,708 42155 -15,327 CAPITALG. C. GOODS 16,444 16,590 31840 1,707 PERSEO MONETARIO 6,254 6,252 12109 4,077 COMIT EUROPA GESTNORD PAESI EM. 5,761 5,740 11155 -19,707 SOLEIL CIS 5,958 5,957 11536 4,361 FONDICRI BOND PLUS 6,263 6,247 12127 14,664 CAPITALG. SMALL CAP 6,148 6,146 11904 -16,171 ROMAGEST PROF.DINA. 5,623 5,633 10888 -15,265 PERSONAL LIQUIDITA' 5,577 5,576 10799 3,835 CONSULTINVEST AZIONE 10,858 10,806 21024 -21,238 IAM AZ.PAESI EMERG. 4,979 4,941 9641 -17,538 SPAZIO MONETARIO 5,668 5,667 10975 4,421 6,873 6,834 13308 14,722 COMIT CRESCITA 3,549 3,533 6872 0,000 SANPAOLO SOLUZIONE 6 22,437 22,461 43444 -11,508 GEODE B.EMERG.MKT. PRIME LIQUIDITA' 5,532 5,531 10711 4,239 DUCATO @ N.MERCATI 2,089 2,106 4045 0,000 ING EMERGING MARK.EQ 5,413 5,370 10481 -17,219 TEODORICO MONETARIO 6,015 6,013 11647 4,754 COMIT SMALL CAP 4,518 4,515 8748 0,000 SANPAOLO SOLUZIONE 7 9,467 9,484 18331 -15,526 GEPOBOND P.EMERGENTI 6,921 6,887 13401 17,964 RISPARMIO IT.MON. 5,464 5,464 10580 3,678 DUCATO AZ. EUROPA 9,891 9,856 19152 -22,871 INVESTIRE PAESI EME. 4,817 4,788 9327 -26,210 VENETOCASH 10,748 10,745 20811 4,026 COMIT VALORE 4,667 4,646 9037 0,000 GESTIELLE E.MKTS BND 7,535 7,534 14590 15,126 ROLOCASH 7,076 7,075 13701 3,753 EFFE AZ. EUROPA 3,723 3,702 7209 -19,135 LEONARDO EM MKTS 4,315 4,303 8355 0,000 ZENIT MONETARIO 6,218 6,217 12040 3,289 CRISTOFORO COLOMBO 19,692 19,753 38129 -7,060 IAM BOND EM.VA.ATTIV 8,480 8,439 16420 21,004 ROMAGEST LIQUIDITA' 5,137 5,136 9947 0,000 EPTA SELEZ. EUROPA 5,852 5,800 11331 -21,280 OASI AZ. EMERGENTI 3,943 3,928 7635 0,000 BIL. OBBLIGAZIONARI ZETA MONETARIO 6,990 6,987 13535 4,484 DUCATO AMBIENTE 4,998 4,998 9677 0,000 IAM BOND EM.VAL.COP. 6,509 6,498 12603 9,174 SAI LIQUIDITA' 9,282 9,281 17972 3,860 EUROCONSULT CORONA 6,659 6,629 12894 -23,687 PRIME EMERGING MKT 6,679 6,650 12932 -24,573 ARCA TE 15,524 15,514 30059 -2,334 DUCATO COMMODITY 4,846 4,839 9383 0,000 ING EMERGING MARKETS 14,784 14,717 28626 22,292 SANPAOLO LIQ.CL B 6,256 6,252 12113 0,000 EUROM. EUROPE E.F. 18,474 18,382 35771 -16,516 PUTNAM EMER.MARK.-$ 3,865 3,855 0 -19,530 AUREO FF PONDERATO 4,873 4,873 9435 0,000 DUCATO FINANZA 4,841 4,826 9373 0,000 INVESTIRE EMERG.BOND 15,229 15,185 29487 17,326 SANPAOLO LIQUIDITA' 6,254 6,250 12109 3,749 EUROPA 2000 18,421 18,340 35668 -23,201 PUTNAM EMERG. MARK. 4,532 4,508 8775 -19,531 AZIMUT PROTEZIONE 6,501 6,501 12588 4,182 OB. AREA EURO A MED/LUN TERM. DUCATO HIGH TECH 4,713 4,685 9126 0,000 NORDFONDO EMERG.BOND 6,638 6,609 12853 16,394 F&F LAGEST AZ.EUROPA 25,436 25,359 49251 -18,393 R&SUNALL. EMERG. MKT 5,887 5,862 11399 -24,477 BIPIEMME MIX 4,957 4,949 9598 0,000 ALLEANZA OBBL. 5,293 5,290 10249 4,086 DUCATO INDUSTRIA 4,292 4,282 8310 0,000 OASI OBBL. EMERG. 5,226 5,201 10119 11,571 F&F POTENZ. EUROPA 7,579 7,554 14675 -35,398 RAS EMERG.MKT EQ.F. 5,318 5,306 10297 -17,817 BIPIEMME VISCONTEO 28,462 28,411 55110 -1,464 ALPI OBBLIGAZIONARIO 5,950 5,942 11521 4,606 DUCATO PIC.MEDIEIMP. 3,616 3,625 7002 0,000 F. FLESSIBILI F&F SELECT EUROPA 20,977 20,921 40617 -21,109 ROLOEMERGENTI 6,347 6,313 12290 -20,801 BNL BUSS.FDF EVOLUZ 4,754 4,740 9205 0,000 ANIMA OBBL. EURO 5,199 5,194 10067 4,271 DUCATO SMALL CAPS 4,949 4,939 9583 0,000 ALARICO RE 4,972 4,976 9627 0,000 F&F TOP 50 EUROPA 4,377 4,364 8475 -14,844 SAI PAESI EMERGENTI 3,694 3,679 7153 -22,492 BNL SKIPPER 1 5,064 5,065 9805 0,000 APULIA OBBLIGAZ. 6,165 6,161 11937 4,491 OB. INTERNAZIONALI EPTA FINANCE FUND 5,319 5,306 10299 0,000 ANIMA FONDATTIVO 12,929 12,897 25034 -5,620 FONDERSEL EUROPA 15,107 15,029 29251 -19,425 SANPAOLO ECON. EMER. 5,724 5,715 11083 -23,188 BNL SKIPPER 2 5,048 5,047 9774 0,000 ARCA RR 6,935 6,924 13428 5,269 ALTO INTERN. OBBL. 5,698 5,689 11033 6,884 EPTA H. CARE FUND 4,900 4,991 9488 0,000 AUREO FLESSIBILE 5,036 5,030 9751 2,263 FONDICRI CONVERGENZA 4,071 4,030 7883 0,000 BPC STRADIVARI 5,027 5,014 9734 -1,758 ARTIG. EUROBBLIGAZ. 5,291 5,286 10245 0,000 ARCA BOND 11,300 11,283 21880 7,353 17,373 17,346 33639 -3,825 EPTA UTILITIES FUND 5,243 5,195 10152 0,000 AZIMUT TREND FONDICRI SEL.EURO. 7,760 7,726 15025 -15,070 DUCATO EQUITY 30 4,952 4,937 9588 0,000 ASTESE OBBLIGAZION. 5,183 5,178 10036 5,623 ARTIG. OBB. INTERNAZ 5,595 5,590 10833 0,000 AZIMUT TREND I 15,853 15,842 30696 -16,712 EUROM. GREEN E.F. 12,708 12,933 24606 5,050 FONDINVEST EUROPA 17,507 17,448 33898 -16,049 AZ. INTERNAZIONALI DUCATO REDDITO GLOB. 5,547 5,539 10740 -3,914 AZIMUT FIXED RATE 7,729 7,726 14965 5,070 AUREO BOND 7,465 7,444 14454 6,632 BIM FLESSIBILE 5,232 5,224 10131 0,000 ALTO INTERN. AZ. 6,145 6,139 11898 -6,454 EUROM. R. ESTATE EQ. 5,411 5,428 10477 8,545 FONDINVEST S. EUROPA 6,768 6,720 13105 -26,442 EFFE LIN. PRUDENTE 4,925 4,919 9536 0,000 BANCOPOSTA OBB.EURO 5,046 5,042 9770 0,000 AUREO FF PRUDENTE 5,187 5,192 10043 0,000 BN NEW LISTING 7,289 7,307 14113 -39,690 ANIMA FONDO TRADING 12,808 12,779 24800 -8,930 EUROM. RISK FUND 34,650 34,564 67092 -12,737 GEO EUROPEAN EQUITY 4,349 4,349 8421 0,000 F&F LAGEST PORT. 1 6,052 6,044 11718 -2,102 BIM OBBLIG.EURO 5,020 5,015 9720 0,000 AZIMUT REND. INT. 8,129 8,122 15740 8,880 BN OPPORTUNITA' 5,601 5,602 10845 -32,736 F&F SELECT FASHION 5,369 5,373 10396 0,000 GEODE EURO EQUITY 5,404 5,387 10464 -14,263 APULIA INTERNAZ. 9,078 9,080 17577 -13,985 GEN.ALL.SERV.COM.D 4,978 4,976 9639 0,000 BIPIEMME GV.BOND EUR 5,416 5,408 10487 4,981 BIM OBBLIG.GLOBALE 5,586 5,575 10816 7,402 BNL TREND 23,523 23,529 45547 -22,824 F&F SELECT GERMANIA 11,865 11,833 22974 -21,879 GEPOEUROPA 4,933 4,917 9552 0,000 ARCA 27 16,236 16,272 31437 -17,746 HELIOS BILANCIATO 40 12,421 12,434 24050 -8,615 BN OBB. EUROPA 5,908 5,903 11439 4,179 BIPIEMME PIANETA 7,720 7,697 14948 8,993 CAPITALG. RED.PIU' 6,113 6,114 11836 4,051 F&F SELECT N FINANZA 5,230 5,223 10127 0,000 GESTICREDIT EURO AZ. 18,339 18,279 35509 -16,141 ARCA 5STELLE D 4,634 4,616 8973 -6,798 OASI FINANZA P.15 5,404 5,405 10464 -2,154 BPL OBBL. EURO 6,250 6,243 12102 3,717 BN OBBL. INTERN. 8,641 8,624 16731 13,443 CAPITALG. RISK 8,795 8,783 17029 3,641 FERDINANDO MAGELLANO 6,148 6,100 11904 -13,432 GESTIELLE EUROPA 14,412 14,378 27906 -19,875 ARCA 5STELLE E 4,465 4,443 8645 -9,997 PARITALIA O. PIANO 100,000 100,000 193627 0,000 BPVI OBBL. EURO 5,076 5,069 9829 0,000 BPB REMBRANDT 7,683 7,671 14876 7,499 CISALPINO ATTIVO 3,510 3,513 6796 -27,554 FONDINVEST SERVIZI 17,530 17,585 33943 -5,340 GESTNORD EUROPA 10,896 10,833 21098 -16,582 AUREO BLUE CHIPS 5,305 5,318 10272 -1,558 PRIME ALL.SERV.COM.D 4,989 4,987 9660 0,000 BRIANZA REDDITO 5,712 5,709 11060 4,922 BPVI OBBL. INTERN. 5,255 5,245 10175 0,000 DUCATO CIVITA 5,064 5,062 9805 0,000 GEODE RISORSE NAT. 5,570 5,564 10785 18,334 GRIFOEUROPE STOCK 5,375 5,398 10407 0,000 AUREO GLOBAL 12,174 12,162 23572 -17,200 RAS MULTIPARTNER20 5,005 4,998 9691 0,000 C.S. OBBL. ITALIA 6,773 6,766 13114 5,187 C.S. OBBL. INTERNAZ. 7,599 7,579 14714 8,852 DUCATO SECURPAC 12,308 12,303 23832 -11,789 GEPOALIMENT/FARMAC. 6,378 6,462 12350 11,250 IAM AZ.EMER.EUROPA 6,719 6,623 13010 -22,556 AZIMUT BORSE INT. 14,376 14,447 27836 -14,188 ROMAGEST PROF.MODER. 10,827 10,818 20964 -0,969 CAPITALG. BOND EUR 8,262 8,253 15997 4,980 CAPITALG. GLOBAL B 8,600 8,580 16652 4,865 DUCATO STRATEGY 4,943 4,926 9571 0,000 GEPOBANCARIO/ASSICUR 5,393 5,375 10442 6,454 IAM AZ.PMI EUROPA 8,134 8,145 15750 -31,091 BANCOPOSTA AZ.INTER. 4,839 4,839 9370 0,000 SANPAOLO SOLUZIONE 2 5,949 5,943 11519 0,659 CARIFONDO ALA 8,122 8,116 15726 4,786 CARIFONDO BOND 8,167 8,143 15814 8,995 EUROM. STRATEGIC 4,189 4,186 8111 -15,646 GEPOENERGIA 6,415 6,382 12421 9,770 IMI EUROPE 21,065 20,959 40788 -12,053 BIM AZION.GLOBALE 5,074 5,062 9825 -24,863 SANPAOLO SOLUZIONE 3 6,354 6,353 12303 -0,157 CARIFONDO CARIGE OBB 8,439 8,434 16340 4,598 CENTRALE MONEY 13,470 13,434 26082 8,297 FONDINVEST OPPORT. 5,521 5,514 10690 -9,595 GESTICREDIT PHARMAC. 16,318 16,567 31596 4,315 ING EUROPA 21,196 21,089 41041 -11,962 BIPIEMME GLOBALE 25,863 25,865 50078 -11,679 CENTRALE REDDITO 16,838 16,827 32603 4,305 COMIT OBBL. ESTERO 6,864 6,843 13291 6,583 FORMULA 1 BALANCED 5,849 5,844 11325 1,934 ING SELEZIONE EUROPA 14,517 14,466 28109 -16,120 BIPIEMME TREND 4,112 4,116 7962 0,000 GESTIELLE WORLD FIN 5,269 5,269 10202 0,000 CISALPINO CEDOLA 5,485 5,480 10620 5,101 COMIT OBBL. INTER. 6,955 6,934 13467 6,280 FORMULA 1 CONSERVAT. 5,729 5,726 11093 3,955 INVESTIRE EUROPA 13,831 13,737 26781 -21,977 BN AZIONI INTERN. 13,468 13,497 26078 -15,566 GESTIELLE WORLD UTI 5,326 5,323 10313 0,000 OB. MISTI COMIT REDDITO FISSO 5,343 5,336 10345 5,073 CONSULTINVEST H YIE. 5,061 5,049 9799 0,000 FORMULA 1 HIGH RISK 5,847 5,839 11321 -3,768 LAURIN EUROSTOCK 4,290 4,273 8307 -13,508 BNL BUSS.FDF G.GROWT 3,990 3,966 7726 0,000 GESTNORD AMBIENTE 8,202 8,192 15881 8,895 ALTO OBBLIGAZIONARIO 6,710 6,706 12992 3,326 CONSULTINVEST REDDIT 6,569 6,569 12719 3,579 DUCATO GLOBAL BOND 5,012 5,003 9705 0,000 FORMULA 1 LOW RISK 5,697 5,695 11031 3,487 MC EU-AZ EUROPA 4,515 4,504 8742 -28,920 BNL BUSS.FDF G.VALUE 4,804 4,793 9302 0,000 GESTNORD BANKING 11,920 11,909 23080 5,786 ANIMA FONDIMPIEGO 15,292 15,244 29609 -3,386 DUCATO OBBL. EURO MT 5,848 5,844 11323 2,812 DUCATO OBBL. INTER. 8,236 8,214 15947 6,270 FORMULA 1 RISK 5,729 5,724 11093 -2,848 OPEN FUND AZ EUROPA 4,346 4,335 8415 -13,080 BPB RUBENS 10,309 10,331 19961 -17,791 GESTNORD TEMPO LIB. 5,668 5,677 10975 -9,702 ARCA OBBLIGAZIONI EU 6,608 6,594 12795 2,912 EFFE OB. ML TERMINE 5,841 5,834 11310 4,378 EFFE OB. GLOBALE 5,415 5,402 10485 8,300 GEO EUR.EQ.TOTAL RET 5,036 5,036 9751 0,000 OPTIMA EUROPA 4,033 4,015 7809 -17,643 BPVI AZ. INTERNAZ. 4,969 4,985 9621 0,000 IAM ATL.PMI INTERN. 15,267 15,233 29561 -23,369 ARTIG. OBBLIGAZIONI 5,690 5,689 11017 0,000 EPSILON Q INCOME 5,224 5,220 10115 0,000 EPTA 92 11,431 11,400 22134 7,132 GESTIELLE FLESSIBILE 14,631 14,633 28330 -17,604 PRIME EUROPA 4,785 4,759 9265 0,000 C.S. AZ. INTERNAZ. 10,100 10,100 19556 -13,837 IAM AZ. BENI DI CONS 8,936 8,948 17303 -5,459 AZIMUT SOLIDITY 6,653 6,650 12882 3,548 EPTA CARIGE BOND 5,247 5,242 10160 0,000 EUROCONSULT SCUDO 6,874 6,857 13310 5,332 GESTNORD TRADING 6,234 6,230 12071 -11,006 PRIME FUNDS EUROPA 25,495 25,379 49365 1,654 CARIFONDO ARIETE 14,718 14,718 28498 -14,752 IAM AZ. E&M PRIME 8,469 8,448 16398 7,981 BIM GLOBAL CONV. 5,000 4,995 9681 0,000 EPTA LT 6,554 6,546 12690 5,726 EUROM. INTER. BOND 8,777 8,756 16995 9,166 IAM PORTFOLIO 1 5,110 5,107 9894 0,000 PUTNAM EUROPE EQUITY 9,997 9,947 19357 -14,218 CARIFONDO CARIGE AZ 8,292 8,299 16056 -14,533 IAM AZ.IMMOB. 6,395 6,402 12382 15,725 BIPIEMME PLUS 5,064 5,058 9805 0,000 EPTA MT 6,125 6,116 11860 5,676 F&F LAGEST OBBL.INT. 11,143 11,112 21576 10,217 IAM PORTFOLIO 2 4,929 4,922 9544 0,000 QUADRIFOGLIO AZ.EUR. 15,277 15,226 29580 -20,815 CARIFONDO DELTA 26,496 26,466 51303 -15,590 IAM AZ.TEC.AVANZATE 6,340 6,336 12276 -41,760 BIPIEMME SFORZESCO 7,819 7,804 15140 3,330 EPTABOND 17,396 17,381 33683 4,744 F&F REDDITO INTERNAZ 7,421 7,402 14369 9,989 IAM PORTFOLIO 3 4,702 4,691 9104 0,000 RAS EUROPE FUND 17,950 17,895 34756 -18,077 CARIFONDO MGRECIAAZ. 7,466 7,473 14456 -13,186 IAM AZIONI BENESSERE 8,449 8,621 16360 10,937 BN OBB. DINAMICO 12,056 12,036 23344 -0,993 EUROM. EURO LONGTERM 6,280 6,272 12160 5,955 FONDERSEL INTERN. 12,692 12,654 24575 8,590 IAM PORTFOLIO 4 4,453 4,437 8622 0,000 ROLOEUROPA 10,781 10,745 20875 -16,697 CENTRALE G8 BLUE C. 12,392 12,378 23994 -17,960 IAM AZIONI FINANZA 8,072 8,061 15630 11,123 BNL PER TELETHON 5,061 5,059 9799 0,000 EUROM. REDDITO 11,898 11,883 23038 5,441 FONDICRI PRIMARY B. 10,209 10,183 19767 4,258 IAM TOP DYNAMIC 6,073 6,061 11759 0,000 ROMAGEST AZ.EUROPA 14,751 14,684 28562 -18,304 CENTRALE GLOBAL 18,369 18,366 35567 -15,240 IAM CAP.AZ.FLESSIB. 27,472 27,506 53193 -14,058 BPB TIEPOLO 6,969 6,954 13494 3,152 F&F CORPOR.EUROBOND 6,269 6,260 12138 6,742 GEODE GLOBAL BOND 5,574 5,555 10793 7,502 IAM TREND 3,743 3,752 7247 -25,719 SAI EUROPA 12,679 12,641 24550 -23,565 COMIT INTERNAZIONALE 20,731 20,758 40141 -11,685 ING GLOBAL BRAND NAM 5,711 5,727 11058 -9,906 BPC MONTEVERDI 5,151 5,139 9974 2,080 F&F EUROREDDITO 10,691 10,676 20701 5,778 GEPOBOND 7,861 7,840 15221 7,449 KAIROS PAR. INCOME 5,125 5,121 9923 0,000 SANPAOLO EUROPE 10,013 9,987 19388 -27,766 CONSULTINVEST GLOBAL 4,694 4,694 9089 0,000 ING INIZIATIVA 22,218 22,183 43020 -26,544 BPL REDDITO 7,598 7,597 14712 -0,065 F&F LAGEST OBBL. 15,093 15,070 29224 5,309 GESTICREDIT GLOBAL R 0,000 11,018 0 0,000 KAIROS PARTNERS FUND 4,705 4,694 9110 -6,757 ZETA EUROSTOCK 5,475 5,455 10601 -20,317 DUCATO AZ. INTERNAZ. 28,481 28,517 55147 -21,779 ING QUALITA' VITA 6,438 6,564 12466 7,712 CISALPINO IMPIEGO 5,383 5,377 10423 1,931 FONDERSEL EURO 5,931 5,924 11484 5,308 GESTIELLE BOND 9,865 9,864 19101 5,984 LEONARDO FLEX 3,021 3,019 5849 0,000 ZETASWISS 24,389 24,432 47224 -7,103 DUCATO GLOBAL EQUITY 4,865 4,825 9420 0,000 ING REAL ESTATE FUND 5,399 5,397 10454 0,000 COMIT RENDITA 6,471 6,465 12530 3,017 FONDICRI LUNGO TERM. 5,230 5,225 10127 0,000 GESTIELLE BT OCSE 6,628 6,629 12834 4,295 OASI HIGH RISK 8,684 8,684 16815 -24,872 DUCATO IMM. ATTIVO 7,473 7,462 14470 16,856 MIDA AZ. MID CAP ITA 4,536 4,541 8783 0,000 COMIT RISPARMIO 5,109 5,102 9892 2,884 GARDEN CIS 5,868 5,865 11362 4,042 GESTIFONDI OBBL. INT 8,055 8,036 15597 5,252 OASI TREND 4,880 4,883 9449 0,000 DUCATO MEGATRENDS 4,897 4,881 9482 0,000 OASI FRANCOFORTE 13,019 12,992 25208 -15,450 CR TRIESTE OBBL. 5,871 5,862 11368 3,680 GEODE EURO BOND 5,149 5,142 9970 5,017 HELIOS OBB. INTERNAZ 5,794 5,790 11219 3,742 PARITALIA O. ALLEGRO 100,000 100,000 193627 0,000 AZ. AMERICA DUCATO TREND 4,096 4,103 7931 0,000 OASI LONDRA 6,215 6,202 12034 -11,956 DUCATO EURO PLUS 17,811 17,796 34487 -1,906 GEPOREND 5,738 5,735 11110 4,511 IAM BOND TOP RATING 7,821 7,799 15144 8,114 QUADRIFOGLIO FLESS. 18,410 18,365 35647 -17,206 ALTO AMERICA AZ. 7,154 7,185 13852 -8,069 EFFE AZ. GLOBALE 4,227 4,251 8185 -18,492 OASI NEW YORK 9,675 9,750 18733 -25,822 EPSILON LIMITED RISK 5,087 5,083 9850 0,000 GESTICREDIT CEDOLA 6,205 6,198 12015 5,062 IMI BOND 14,234 14,187 27561 6,725 R&SUNALL. FREE 5,779 5,793 11190 -38,000 AMERICA 2000 15,851 15,938 30692 -11,258 EFFE AZ. TOP 100 4,075 4,086 7890 -20,981 OASI PARIGI 15,614 15,478 30233 -17,691 EPSILON PORTFOLIOINS 5,092 5,086 9859 0,000 GESTIELLE LT EURO 5,809 5,807 11248 4,534 ING BOND 14,616 14,582 28301 6,732 RAS OPPORTUNITIES 5,732 5,745 11099 -3,126 ANIMA AMERICA 4,877 4,895 9443 -8,015 EFFE LIN. AGGRESSIVA 4,980 4,964 9643 0,000 OASI TOKYO 6,029 5,982 11674 -21,384 EPTA MULTIFONDO 1CAP 5,086 5,081 9848 0,000 GESTIELLE MT EURO 11,317 11,312 21913 4,246 INTERMONEY 7,817 7,797 15136 6,660 SAI INVESTILIBERO 6,960 6,954 13476 -2,082 ARCA AZAMERICA 25,247 25,404 48885 -14,708 EPTA CARIGE EQUITY 4,015 4,021 7774 0,000 PARITALIA O. MEGATR. 100,000 100,000 193627 0,000 EUROCONSULT FIORINO 6,373 6,355 12340 0,283 IAM BOND CONV.EURO 6,201 6,196 12007 4,640 INTERN. BOND MANAG. 7,136 7,115 13817 6,190 SANPAOLO HIGH RISK 6,253 6,280 12107 -25,912 ARTIG. AZIONIAMERICA 4,907 4,936 9501 0,000 EPTAINTERNATIONAL 15,448 15,469 29911 -18,475 PRIME FIN. EUROPA 4,896 4,842 9480 0,000 FONDICRI EUROBOND 7,916 7,912 15328 4,695 IAM BOND EURO 5,664 5,658 10967 4,714 INVESTIRE GLOB.BOND 8,789 8,764 17018 8,720 SPAZIO AZIONARIO 6,236 6,214 12075 -17,979 AUREO AMERICHE 4,653 4,671 9009 -13,496 EUROCONSULT TALLERO 8,423 8,422 16309 -28,943 PRIME HEL. EUROPA 4,942 4,962 9569 0,000 FONDICRI ROMA CAPUTM 9,230 9,226 17872 3,882 IAM LONG BOND EURO 6,786 6,775 13140 3,099 LAURIN BOND 5,463 5,451 10578 9,129 SPAZIO CONCENTRATO 3,707 3,705 7178 -26,506 AZIMUT AMERICA 14,346 14,491 27778 -11,890 EUROM. BLUE CHIPS 16,487 16,513 31923 -11,933 PRIME SPECIAL 12,259 12,261 23737 -47,288 GEPO CORPORATE BOND 5,377 5,362 10411 0,000 IAM OBBIETTIVO RED. 6,797 6,792 13161 4,989 LEONARDO BOND 5,184 5,172 10038 0,000 ZENIT TARGET 8,266 8,259 16005 -23,766 Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 21.23 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 16 - 26/06/01

16 martedì 26 giugno 2001

08,30 Tmc2 Sport (Tmc2) La Fiorentina è nella bufera, ma Mancini fa “l’inglese” 13,00 Tennis, Wimbledon (SportStream) «Non cambia nulla, il presidente Cecchi Gori mi ha dato ampie assicurazioni sul futuro» 16,05 Volley, World L.: Ita-Ola (RaiSportSat) FIRENZE Mancini appare tranquillo e efferma che per dente. sabile delle pubbliche relazioni e marketing Massimo lui «tutto va avanti come previsto», la società getta Per me non cambia niente, infatti sono venuto qua Sandrelli, il responsabile dell'area tecnica Ottavio 16,15 Pomeriggio sportivo (Rai3) acqua sul fuoco alla vigilia della difficilissima assem- per programmare il ritiro della squadra in vista del Bianchi e il direttore sportivo Peppino Pavone. Anche blea societaria convocata alle ore 17 di oggi, i tifosi prossimo campionato». questi ultimi non hanno però voluto rilasciare dichia- 16,30 Ciclismo, Giro di Catalogna (Eurosport) guardano con preoccupazione e disorientamento un Mancini riferisce anche di aver parlato con il presiden- razioni.Da parte sua la società, attraverso il proprio momento così tormentato per la squadra del cuore. te Vittorio Cecchi Gori: «Mi ha rassicurato - spiega - sito internet ufficiale, cerca di tranquillizzare la piazza 18,40 Sportsera (Rai2) Apparentemente sicuro di sè e tranquillo come al mi ha detto che andrà avanti tutto come previsto. E dopo le dimissioni improvvise dell'amministratore de- solito, è uscito ieri dalla sede della quindi il programma tecnico va avanti, sono ottimi- legato Mario Sconcerti. «In realtà, la decisione presa 20,00 Sport tre (Rai3) Fiorentina dove si è recato per una riunione tecnica, sta. Non salta nulla neppure per quanto riguarda la dal dottor Mario Sconcerti - recita il comunicato difu- senza sottrarsi alle domande sul suo futuro che, se- campagna acquisti, ma su questo punto io non ho so nella rete - seppure di notevole rilevanza aziendale, 20,30 Pugilato (Eursport) condo alcune voci, sarebbe lontano da Firenze. Il mai avuto dubbi. Per me la squadra resta quella». è l'unico evento certo accaduto in queste ultime ore». tecnico viola non appare affatto turbato e parla del Presenti in società anche il dimissionario amministra- La dirigenza gigliata mette anche un punto fermo sul 00,40 Biliardo: camp. italiani (Rai2) progetto-Fiorentina come se niente fosse successo. tore delegato Mario Sconcerti, che ha fatto capire di futuro di Roberto Mancini: «La conduzione tecnica «Non so cosa dire - attacca - se non che sono a non voler assolutamente ritornare sulla propria deci- della prima squadra era stata frutto di una scelta della lo sport in tv 01,15 Studio sport (Italia1) disposizione della società. Del resto io sono un dipen- sione, e gli altri componenti del suo gruppo: il respon- proprietà e non solo dell'amministratore delegato».

Roma, lo scudetto della civiltà Circo Massimo: bilancio positivo, ma la prossima volta tutti a Tor Vergata

Marzio Cencioni

ROMA La Grande festa, il giorno do- po. Un milione e passa di persone non hanno lasciato traccia della pro- pria presenza nella vasta area del Circo Massimo dove domenica An- tonello Venditti ha tenuto il concer- to-evento per festeggiare il terzo scudetto della storia della Roma. Il Gente sui tetti bilancio è sorprendentemente posi- per poter tivo: nessun danno permanente ai assistere monumenti della zona, nessun dan- al concerto neggiamento ai mezzi di trasporto, di Venditti nessun incidente durante il deflus- al Circo so. Soddisfatto il sindaco Walter Massimo Veltroni: «Abbiamo dato al mondo e un fotogramma uno straordinario esempio di civil- del pubblico tà. Un'immagine della città che ri- giallorosso corderanno in molti. Un milione di persone hanno festeggiato dal Cir- co Massimo la Roma. Un raduno pacifico di tifosi e famiglie. Forse si poteva evitare l'invasione del Palati- guito Veltroni - il Circo Massimo litana. L'Atac, l’azienda dei traspor- per altri cinquant'anni anche se la no». L’unica nota stonata in effetti non era in grado di contenere tutto ti cittadina, in una nota ha comuni- Roma dovesse vincere altri dieci io c’ero riguarda l’assalto al complesso ar- il pubblico. E non è adatto per even- cato che i mezzi «non hanno subito scudetti». Lo juventino pazzo di Roma cheologico del colle Palatino che si ti musicali. La prossima festa si farà alcun danno». E per questo «ringra- Antonello Venditti non ha dub- affaccia proprio a Tor Vergata». zia tutti i romani, tifosi della Roma bi: «Una festa di civilta? Di più. Il Lapo Novellini personalissime analisi di ripresa o rallentamento sulla distesa del Il sindaco ha pa- e non, i dipendenti delle società che vero Giubileo era domenica notte dello sviluppo economico al successo od insucces- Circo Massimo. L’azienda trasporti role di ringrazia- erogano il servizio, le forze dell'ordi- al Circo Massimo...». Il cantautore so che l’Italia consegue agli Europei ed ai Mondiali. Secondo il So- mento per tutti ne, e si scusa con i passeggeri per gli romano, nel bilancio della serata, La Ferilli illumina la notte della «Maggica». «Una Venditti intona «Che c’è» che non è male ma io vrintendente ai ringrazia i romani coloro che han- inevitabili disagi causati dalla limita- trova riduttiva la definizione «festa domenica sera maggica!», il pensiero mentre chiu- preferisco «Grazie Roma» e mi emoziono a pensa- beni archeologi- no partecipato zione di alcune linee di superficie». per lo scudetto»: «È stata soprattut- do il teleobiettivo nel suo contenitore. «Grazie Ro- re che diciotto anni dopo Roma sia ancora così ci di Roma, Venditti: «È stato alla festa: «I ro- Un giorno dopo un po’ partico- to la festa di Roma. La Roma squa- ma!» te l’avevo già detto ma te lo voglio ridire dopo bella per uno juventino. Adriano La Re- il vero Giubileo» mani hanno di- lare anche per il presidente della dra non è stata altro che la miccia aver visto il milione di giallorossi del Circo Massi- Scatto due foto alla Ferilli che introdotta da gina, «non ci so- mostrato un for- Roma, Franco Sensi, che domenica che ha fatto scoppiare la civiltà dei mo. Diciotto anni son passati da quel maggio 1983 una coreografia tecno-imperiale sfila con il bandie- no stati danni ir- Veltroni: un grande te “senso civi- ha anche avuto il compito di invita- romani». Il suo nuovo inno «Che quando la Roma vinse lo Scudetto sulla «mia» Ju- rone e illumina d’immensità giallorossa il palco al reparabili al pa- senso civico co” legato an- re alcuni tifosi a scendere dai tetti c’è» uscirà nei negozi il 4 luglio, ma ventus. Allora c’era Platini-Falcao ora Zidane-Tot- centro del mondo. Esco e non riesco a contare i trimonio monu- che alla delle costruzioni che circondano il già da ieri i tifosi giallorossi posso- ti, la sommatoria della classe è quasi uguale così bambini di due anni sulle spalle di madri e padri, mentale della “campagna e al Circo Massimo. «È pericoloso - ri- no ascoltarlo in tutte le radio della com’è uguale, anzi più forte la simpatia che mi fa tre pischelli con maglia giallorossa se stanno a dribb- città» ma lievi lavoro svolto peteva - scendete». Ma quello agli Capitale. Per il 12 luglio è invece sta gente de Roma. Di scudetti ne abbiamo vinti là nel parcheggio, me arriva ‘na palla, stoppo d’in- danni subiti dalle recinzioni, dai dalla città e dai suoi uomini in parti- «scalatori di tetti» non è stato l’uni- prevista l'uscita del disco-live regi- anche a Torino, ma lasciatemelo dire sarà che non terno e gliela ripasso, nella testa le parole dei «Colle cancelli, dalle transenne nell'area colare, per garantire la sicurezza e co appello del presidente durante il strato durante la kermesse di dome- abbiamo Venditti, Sabrina, i romani ma una festa der Fomento» , rappers de Roma, «La Roma dei del Palatino, riparabili in due gior- l'incolumità dei luoghi”». megaraduno. «Mi ero raccomanda- nica sera, che conterrà anche l'esibi- come ieri, Roma a parte, l’ho vissuta solo quando romani de Roma, de chi la vede per la prima volta e ni. Tutta l’area è stata ripulita in to a Sabrina Ferilli, ero sicuro che zione di Corrado Guzzanti, esilaran- Zoff-Gentile-Cabrini- Collovati-Oriali-Scirea-Con- ce s’innamora …». Diciotto anni fa t’ho vista così Comunque una cosa è certa: le tempi record dagli operatori del- mi avrebbe ascoltato e che non te interprete di «Grande raccordo ti-Tardelli-Rossi-Antognoni-Graziani conquistaro- bella per la prima volta ma ero troppo pischello per prossime (eventuali) feste non sa- l’Ama che hanno raccolto 50 tonnel- avrebbe fatto uno striptease integra- anulare», e del premio Oscar Nico- no Spagna ’82. Il calcio per me ha sempre avuto un dirti che m’ero innamorato: stavolta Roma mia ranno più organizzate al Circo Mas- late di rifiuti. Tutto bene anche per le. È andata bene così. È stato un la Piovani. A ottobre disponibili ho- valore emotivo enorme, al punto che lego le mie non te lascio più. simo. «Fisiologicamente - ha prose- autobus, tram e treni della metropo- fatto epico che non si verificherà me video e DVD della serata

Dal 28 a Montecchio (Reggio Emilia) il 5˚ Mondiale Antirazzista. Cento le squadre iscritte In Campidoglio incontro tra la signora extracomunitaria aggredita sul bus da tre ragazzi dopo l’ultimo derby Roma-Lazio Ultrà & immigrati in campo I razzisti si pentono, lei ritira la querela

Emilia Vitulano all’«Arena Concerti» saliranno sul palco diziario di Reggio Emilia. Per l’edizione ROMA È finita tra abbracci e baci ne che ha incontrato quella sera «È stato terribile - racconta zione anti-razzismo. i Chumbawamba, gruppo inglese al top 2001, inoltre, verranno organizzati due l'episodio di razzismo che aveva dopo la partita Roma-Lazio è di- Marguerite - quella sera sull'auto- «Francesco - racconta l'avvo- delle classifiche, da sempre impegnato dibattiti su calcio e attività antirazziste, visto protagonisti Marguerite verso da quello che oggi ha com- bus, quando mi hanno insultato, cato Valori - è un ragazzo timi- BOLOGNA Una volta tanto sarà un’inva- nella lotta al razzismo. Ogni particolare a cui parteciperanno tifosi e rappresen- Welly Lottin, una donna di colo- preso che quanto è accaduto non mi hanno tirato i capelli, mi han- do, balbetta, si esprime male. Ha sione di campo pacifica. Gli ultras scen- dei Mondiali, del resto, non è lasciato al tanti della rete FARE, Football Against re dipendente dell'Arci, aggredita solo ha offeso lei ma probabil- no fatto molto male. Avevano as- dei problemi personali legati all' dono dalle curve degli stadi per tirare caso: a cominciare dai palloni equo e Racism in Europe. sull'autobus dopo la partita di cal- mente anche la mia dignità di uo- sociato il colore della mia pelle a ambiente che lui frequenta, non un calcio al razzismo. L’appuntamento solidali (non cuciti, cioè, da bambini) Il Progetto Ultrà è nato nel ’96 per cio Roma-Lazio, e i suoi tre giova- mo. Sono profondamente dispia- quella del calciatore Cafu. Ora, ha avuto possibilità di riflettere è dal 28 giugno al primo luglio, a Mon- per finire all’incasso del concerto (5 mi- difendere la cultura del tifo e limitare gli ni aggressori. Questi ultimi han- ciuto di averla offesa sia come dopo aver letto la lettera mi sono ed acquisire valori diversi da quel- tecchio, in provincia di Reggio Emilia, la lire) e dei punti di ristoro (l’ingresso episodi di violenza negli stadi: gli opera- no raccolto l'appello di Margueri- donna ma anche per il suo diver- accorta che le cose sono cambia- li che si assumono in certi am- con la quinta edizione dei Mondiali An- alle partite è gratuito) che sarà devoluto tori girano le curve di tutta Italia facen- te di lottare, d'ora in poi, contro so colore della pelle. Ho voglia di te. Mi sono commossa e ho ritira- bienti come le sale da gioco, le tirazzisti. Novantasei squadre formate per la costruzione di uno stadio di cal- do da mediatori fra le opposte tifoserie. il razzismo. dimenticare e fare finta che nulla to la querela. Molti immigrati di bische, le curve degli stadi. Ho da gruppi di ultras italiani ed europei, cio in Chiapas, nel Messico. Era, questo, L’anno scorso, in occasione degli Euro- La vittoria della civiltà si è sia accaduto... ho fretta di mette- colore come me - ha raccontato suggerito io di scrivere prima di comunità di immigrati, organizzazioni uno dei più grandi desideri di Bea, ultrà pei, ha avuto il suo debutto internazio- svolta ieri in un incontro in Cam- re questo evento dietro le mie ancora Marguerite - non hanno poter parlare con la donna». giovanili antirazziste e comunità locali del Venezia-Mestre, scomparso a febbra- nale, mandando un’«Ambasciata del ti- pidoglio tra il sindaco Veltroni, i spalle e vorrei che lei mi perdo- condiviso il mio gesto. Ma quello Anche da parte di Andrea, un si «scontreranno» sugli otto campi di io, a cui i suoi amici della curva hanno fo» in Olanda e Belgio. Un’esperienza, tre giovani aggressori, Margueri- nasse e mi dicesse parole confor- che conta per me è vincere quella altro dei tre aggressori è stata con- calcetto di Parco Enza. Circa mille per- voluto tenere fede: al momento sono assicura il responsabile del Progetto, te Lottin, il presidente dell'Arci tanti per non continuare ad ave- battaglia e solo con la pace si capi- fermata l'alleanza con Margueri- sone parteciperanno alla manifestazio- già stati raccolti 20 milioni. Alla manife- Carlo Balestri, che sarà ripetuta nel Tom Benettollo, la delegata del re dei sensi di colpa verso di sce, chi grida pace aggressivamen- te per combattere il razzismo. «Il ne organizzata dalla Regione Emilia-Ro- stazione parteciperanno tifosi della Ger- 2002 per i Mondiali di Giappone e Co- sindaco per i rapporti multietnici lei...». te vuole la guerra. Io, con la pace, razzismo - ha concluso Margueri- magna, nell’ambito del Progetto Ul- mania, della Turchia, gli ultras atalanti- rea. «Parteciperemo all’Ambasciata del Franca Corna, e l'avvocato di Grazie a questa lettera che ho vinto questa battaglia. Questi te Lottin - non è solo fra bianchi trà-Uisp Emilia-Romagna, in collabora- ni delle Brigate Nerazzurre, gli ultras tifo europea, privilegiando la parte in- uno dei tre giovani, quello che ha Francesco, uno dei tre aggressori, tre ragazzi non erano consapevo- e neri, ma anche fra neri e neri e zione con l’Istoreco (Istituto per la sto- Unione del Venezia. Gli immigrati, inve- formatica. Ogni europeo che ha in tasca scritto una lettera di pentimento ha spedito alla donna di colore, il li di quello che facevano e da oggi bianchi e bianchi. È una cultura ria della Resistenza e della società con- ce, saranno rappresentati dalle squadre un biglietto per i Mondiali riceverà al alla vittima, Guido Valori. procedimento di querela è stato lotteranno con me contro il razzi- dell'odio, dell'esasperazione della temporanea) di Reggio Emilia. Il pro- della Nigeria, del Pakistan, della Molda- proprio indirizzo di posta elettronica «È molto difficile per me tro- bloccato dalla vittima stessa che, smo. Ho vinto io - ha concluso - diversità, occorre batterla con la gramma è stato presentato stamane nel- via, del Kosovo e dell’America Latina. E una fanzine con cui verrà tenuto infor- vare le parole per cercare di co- commossa, ha avuto l'idea di que- questa battaglia anti-razzista». cultura della pace, della solidarie- la sede della Regione, a Bologna. quest’anno farà il suo debutto anche la mato sull’organizzazione e sugli usi e municare con lei e tentare di far- sto incontro pacificatore alla pre- Fra l'altro la Lottin fa parte tà e della reciproca comprensio- Non sarà solo calcio: il 30 giugno squadra dell’Ospedale Psichiatrico Giu- costumi locali». le comprendere che forse il giova- senza del sindaco Veltroni. anche dell'Arci proprio nella se- ne». Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 21.39 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 17 - 26/06/01

martedì 26 giugno 2001 lo sport 17

CALCIO FEMMINILE VOLLEY, WORLD LEAGUE TROTTO, WORLD CUP QUOTE SNAI, SERIE A 2001-2002 Europei, Italia-Danimarca 2-1 Per gli azzurri esordio con ko Varenne oggi in pista a San Siro Si scommette sul prossimo torneo Doppietta di Patrizia Panico La Russia vince al tie-break Nominato ambasciatore di pace Favorite Roma e Juventus flash Buon esordio delle azzurre agli L’Italia di Andrea Anastasi è stata Dal trionfo dell'Amerique a quello La Snai ha già preparato le quote per il Europei di calcio femminile in sconfitta 3-2 dalla Russia nella prima dell'Elitlopp, Varenne ora diventa anche prossimo campionato di serie A. Sono svolgimento in Germania. Ad Aalen partita delle Final Eight in corso di ambasciatore di pace. Il trottatore più state quotate le squadre favorite per il l’Italia ha battuto la Danimarca 2-1 svolgimento a Katowice (Polonia). Gli veloce al mondo torna oggi in pista a San titolo del torneo 2001-02. Sarà ancora (primo tempo 1-0) grazie alla azzurri hanno vinto il 1˚ ed il 4˚ set (26-24 Siro per correre la prima tappa della una volta il duello tra la Roma scudettata doppietta realizzata da Patrizia Panico e 25-18) perdendo di misura il 3˚ ed il 4˚ World Cup e con l'occasione verrà e la Juventus di a tenere (nella foto), di Bukh la rete delle (28-26 e 26-24) , 15-13 il punteggio del insignito da Maria Pia Fanfani del premio banco. Dietro alle due favorite c'è ancora danesi. Questa la formazione 5˚. Negli altri incontri disputati ieri «Sempre insieme per la pace». Varenne la Lazio, seguita dalle milanesi. mandata in campo da Carolina successi di Cuba sull’Olanda 3-1 (25-20, verrà così nominato ambasciatore di Queste le quote antepost vincente serie Morace: Brenzan, Tavalazzi, Tesse, 25-18, 24-26, 27-25) e della Francia sui pace «per aver saputo condividere con A 2001/02: Juventus e Roma 3,00; Lazio Frollani, Masia (dal 23' st Duò), campioni olimpici della Jugoslavia 3-2 generosità la propria potenza, impeto e 3,50; Milan 5,00; Inter 6,00; Parma 18; D'Astolfo, Deiana, Pellizer, Zorri (dal (18-25, 33-31, 28-26, 21-25, 15-11). grande vitalità nella corsa alla solidarietà Fiorentina 75; Bologna 100; l’insieme 32' st Maglio), Panico, Guarino Oggi (ore 11) Italia contro l’Olanda. in aiuto dei più sofferenti». delle altre squadre 100.

Doping nel biathlon René Cattarinussi Il fenomeno Borg nel mirino di Sampras consegnato e sospeso Il 28enne biathleta azzurro Solo lo svedese ha vinto 5 volte di fila a Wimbledon e senza giocare un tennis d’attacco Renè Cattarinussi è stato uffi- cialmente sospeso dalla naziona- le italiana a causa di un suo coin- Ivo Romano volgimento in un indagine per falso e doping. Il forte atleta di Sull’erba londinese Forni Avoltri (Udine), argento LONDRA Frammenti di storia da un altro lo statunitense agli ultimi mondiali nella prova tennis. Lontano anni luce da quello iper- sprint e in forza alle Fiamme specialistico da terra battuta, superficie ha perso solo 2 match Gialle di Predazzo, sarebbe sta- preferita dall’armata spagnola e sudame- con Goran Ivanisevic to iscritto nel registro degli inda- ricana, agguerrito esercito di nerboruti gati dalla Procura della Repub- maratoneti della racchetta che fanno in- e Richard Karajicek blica di Bolzano. Secondo quan- cetta di successi sul rosso. Sui verdi prati to emerso il biathleta azzurro londinesi no, loro di tanto in tanto evita- avrebbe tentato di acquistare far- no perfino di farvi capolino per evitare maci a contenuto ormonale uti- figuracce e premature uscite di scena, lizzando delle ricette contraffate Stavolta hanno poco gentilmente decli- e che risulterebbero sottratte ad nato l’invito Gustavo Kuerten e Alex un medico sportivo altoatesino, Corretja, brillanti finalisti a Parigi. Non Alex Mitterhofer. che gli iberici, come d’incanto, siano Le ricette sarebbero state scomparsi da Wimbledon. Anzi, restano presentate dall'atleta ad una far- di gran lunga i più numerosi in tabello- Una espressione macia della Valle di Anterselva, ne: ben 25, con 15 uomini e 11 donne desolata sede di prove di coppa del mon- (tanto per avere un’idea gli italiani sono di Martina Hingis do e fino ad alcuni giorni fa ri- 8,2 uomini e 6 donne). Ma da qui a La tennista svizzera trovo degli atleti azzurri, guidati pensare di vederne qualcuno ergersi a n.1 del mondo dal c.t. Gottlieb Taschler, impe- protagonista del torneo ce ne corre. Per- è stata battuta gnati in uno stage estivo di alle- ché i cosiddetti «terraioli» hanno grosse ieri a Wimbledon namento. Sulla vicenda Renè qualità atletiche, ma a Wimbledon ne al primo turno Cattarinussi non ha finora rila- occorrono altre. Quelle di Pete Sampras, dalla spagnola sciato alcuna dichiarazione. Ca- tanto per averne un’idea. Il quale, tanto Ruano Pascual tarinussi si trova sotto consegna per non smentire la regola, ieri ha supe- Esordio vincente alla caserma della scuola alpina rato al primo turno in tre set lo spagnolo per Sanguinetti della guardia di Finanza di Pre- Francisco Clavet. e la Schiavone dazzo, in Trentino, dopo essere Eppure non sempre è stato così. Pro- Pozzi ko stato sospeso lunedì scorso dal- prio “Pistol Pete”, infatti, è sbarcato a la squadra nazionale a tempo Londra con un «terraiolo» nel mirino. interderminato, su decisione Lui punta a centrare il 5˚ successo conse- dalle caratteristiche fisiche e tecniche dia- del presidente Fisi Gaetano Cop- cutivo, che gli consentirebbe di eguaglia- metralmente opposte. Ma Borg resta più il torneo pi. re il record di Bjorn Borg (quello assolu- che altro un’eccezione alla regola (insie- Due settimane fa, durante to appartiene a William Renshaw, che si me, forse, ad André Agassi) che vuole il un ritiro ad Anterselva, l'azzur- impose per 7 volte, cui 6 di fila dal 1881 titolo di Wimbledon appannaggio di gio- ro avrebbero provato, non riu- al 1886), il grande svedese che vinse inin- catori d’attacco, eccellenti interpreti del scendoci, a comperare dei far- terrottamente da queste parti dal 1976 al «server and volley» sempre meno in vo- Martina Hingis subito fuori maci, ad azione anabolizzante, 1980. Nessuno gli dava alcun credito, i ga, in pratica tennisti d’altri tempi. usando una ricetta che sarebbe critici non avrebbero scommesso una li- Un po’ come quel Goran Ivanisevic poi risultata rubata ad un medi- ra su una sua vittoria sull’erba, lui smen- (che, però, non ha mai vinto il torneo Ok Sanguinetti e Schiavone co. Insospettita da una serie di tì tutti e fu capace di inanellare un filotto londinese) che, dopo aver collezionato 3 particolari la farmacista si sareb- coi fiocchi. Ciò a dimostrare che, quan- finali (2 perse con Sampras, l’altra con be rifiutata di consegnare il me- do si ha nei cromosomi la stoffa del cam- Agassi) e 2 semifinali, quest’anno ha avu- LONDRA Era accaduto solo altre tre volte in pa scandalistica, non dicinale ed avrebbe quindi avvi- pione, si può vincere dappertutto. Pete to bisogno di una wild card per entrare precedenza. È accaduto anche ieri: la testa sono pochi coloro che sato il medico federale, che a Sampras e Bjorn Borg, due giganti nella nel tabellone principale (con la sua attua- di serie numero 1 del tabellone femminile hanno parlato di «mal sua volta ha investito della vicen- storia del tennis. E nella storia di Wim- le classifica non riusciva a farcela). fuori al primo turno. Ma continuando di d’amore». la nuova sto- da il ct azzurro Gottlieb Tasch- bledon. Il buon Goran ha imboccato da tem- questo passo Martina Hingis comincerà a ria, che ha come prota- ler, che abita in zona. Il finanzie- Entrambi erano soltanto degli sbar- po la parabola discendente della carriera farci l’abitudine. Due anni fa era stata estro- gonista maschile un re è stato quindi allontanato dal batelli quando misero piede per la prima e ha una spalla quasi fuori uso, ma alla messa da una ragazzina terribile, Jelena Do- giovane avvocato statunitense, potrebbe tivo contro la statunitense Irwin (2/6 6/1 ritiro e rimandato al suo grup- volta sulla sacra erba londinese, Borg la sua presenza a Wimbledon non ci rinun- kic, slava naturalizzata australiana (prima aver influito, ancor più del malanno alla 6/2). Ora le tocca Jennifer Capriati. po sportivo militare a Predazzo, salutò a soli 25 anni. Sampras è ancora cerebbe per nulla al mondo. era capitato a Margareth Smith contro la schiena, sulla marcia d’avvicinamento della Sullo stesso campo della Schiavone, il dove si trova in consegna. Il fat- qui che prova a collezionare successi per Il sogno di vincere lo ha ormai ripo- Moffitt nel 1962 e a Steffi Graf nel ‘94 con- Hingis al prestigioso appuntamento sull’er- numero 15, Davide Sanguinetti era stato to è stato quindi denunciato ai dimenticare le magre di una stagione sto nel cassetto, vuole solo chiudere con tro la McNeill). ba londinese. costretto a sudare le proverbiali sette cami- carabinieri, che hanno già invia- non propriamente esaltante. Lo svedese onore un’avventura splendida, ancorché Stavolta ci ha pensato Virginia Ruano Storie a sfondo rosa di nessun interesse cie per avere la meglio su Alberto Portas, to un rapporto alla Procura di alle 5 vittorie ha addizionato una finale non bagnata dal successo. Ieri ha dispo- Pascual, spagnola di seconda schiera, nume- o possibile causa dell’inaspettato incidente classico «terraiolo» spagnolo. Ha avuto bi- Bolzano. persa contro John McEnroe, genio e sre- sto a suo piacimento dello svedese Jons- ro 83 delle classifiche. Ma forse sarebbe di percorso? I tabloid non hanno dubbi: sogno di 5 set (6/3 3/6 6/3 6/7 7/5) e quat- Le ipotesi di reato non ri- golatezza della racchetta, e 2 quarti di son (6/4, 6/4, 6/4). «Forse questo - ha meglio dire che Martina, vincitrice a Wim- propendono per la seconda ipotesi e oggi ci tro set point per piegare la resistenza dello guarderebbero la nuova legge finale, lo statunitense ha aggiunto una dichiarato - è il mio ultimo Wimbledon. bledon nel 1997, ha fatto tutto da sé con forniranno le prove del loro convincimen- spagnolo, dopo una saga di occasioni per- sul doping, ma quelle di furto e semifinale persa da Ivanisevic e un quar- Voglio lasciare con l’orgoglio di aver fat- una prestazione che, solo a voler usare un to. dute (in vantaggio per 5 a 2 nel tie-break di falso per l'uso della ricetta. Il to contro Krajicek, l’olandesone volante, to una bella figura. Cosa che non ho eufemismo, può essere definita deludente: Ma poco importa. Non resta che rasse- del 4˚ set) che sembrava foriera di brutti consigliere federale del bia- l’unico in grado di stoppare Pistol Pete fatto un anno fa. Ho giocato bene: se del resto il punteggio, 6/4; 6/4, la dice lun- gnarsi: il tabellone femminile ha perso una presagi. thlon, l'altoatesino Luigino Scag- da queste parti negli ultimi otto anni. qualcuno vuole battermi, deve giocare ga. delle protagoniste. Va avanti, invece, Fran- Il primo azzurro eliminato è Gianluca giante, ha ribadito la volontà Borg a Wimbledon ha giocato 55 meglio». Lei la scusa l’ha trovata subito: in una cesca Schiavone, ribattezzata la «milanese Pozzi. Lui il nostro miglior esponente su della Fisi «di mantenere pulito match, vincendone 51 (92,7%), e 199 Al secondo turno avrà, guarda caso, conferenza stampa ha parlato di un acciac- di Avellino». queste superfici, ma la freschezza del giova- il biathlon italiano, evitando set, aggiundicandosene 157 (78,9%). uno spagnolo, Carlos Moya. Un bi-finali- co alla schiena, che avrebbe condizionato la Al suo arrivo a Wimbledon si era abban- ne «enfant du pays» martin Lee non ha che qualsiasi dubbio o sospetto Sampras 64 match, di cui 59 vinti sta di Wimbledon contro un vincitore sua preparazione. Sarà pur vero, ma ci han donata ad un riverente inchino verso il tem- dato scampo (6/4 6/3 6/1) al mancino bare- possa gravare sugli atleti della (92,2%) e 218 set (vinti 177: 81,2%). del Roland Garros per un intrigante con- creduto in pochi. pio del tennis, poi, dopo una partenza ad se, il più vecchio giocatore del circuito. nazionale». Cifre molto simili per due campioni fronto di stili. E visto che siamo nella patria della stam- handicap, ha superato ogni imbarazzo emo- i.v.

La collaboratrice dell’Unità, Paola Argelli, “colpevole” di aver raccontato quello che è accaduto al Giro d’Italia dei dilettanti, giudicata “non gradita” dagli organizzatori Cacciano la giornalista perché non fa il “maggiordomo”

Gentile signorina Argelli, mente ha effettuato - attraverso i servizio così poco apprezzato.Natu- toscritta e il collega Renato Cavina) il movimento maschile alla stregua di come quello di radio informazioni? diti atavici, che qualche albergatore a conclusione del Giro d’Italia suoi scritti e verbalmente all’inter- ralmente, qualora intedesse seguire che durante la manifestazione aveva- quello femminile, che quotidiana- Oppure che due squadre hanno ab- sparso per l'Italia (da testimonianze Elite non posso non rilevare con no ed all’esterno della carovana - il Giro d’Italia Femminile, il ns. uffi- no ritenuto di fare onestamente il lo- mente lotta in un contesto disperato. bandonato il Giro per protesta? Che dirette) non ha ancora chiuso i conti vivo dispiacere come per l’intera du- per mettere in cattiva luca il ns. ope- cio stampa sarà lieto di rilasciarLe ro lavoro riportando le cronache del Purtroppo per gli organizzatori, sono un direttore sportivo ha dovuto firma- delle edizioni passate del Giro Don- rata della manifestazione Lei abbia rato.Non riteniamo di essere esenti regolare accredito, senza tuttavia al- Giro a tutto tondo. Nel bene e nel mancati proprio quell'onestà e quel re una "liberatoria" all'albergatore ne, e che in mano a qualcuno di que- tenuto un atteggiamento di totale da pecche, ma abbiamo onestà e cun onere né impegno aggiuntivi male, con le vittorie e le "sconfitte", senso autocritico citati nella lettera di in caso di mancato pagamento delle sti "vecchi" creditori sono finiti asse- ostracismo nei confronti della ns. senso autocritico quanto basta per da parte nostra. qualche volta anche non degli atleti. Tonon. Noi correttamente, nell'infor- camere? Che un folto gruppo di ritar- gni intestati alla società organizzatri- organizzazione, facendoci oggetto rendercene conto da soli, e attivarci Distinti saluti In un clima di terrore, che trasuda mare i lettori, obiettivo primario del datari è stato graziato per salvare ce e privi di girata, poi denunciati ai di critiche talmente insistite e stru- per migliorare. Non è certo Lei che Il Presidente nell'iniziativa di ieri, evidentemente nostro lavoro, abbiamo riportato an- l'immagine? Che i corridori hanno Carabinieri. mentali da far trasparire un’eviden- può darci lezioni su cosa significhi Giuseppe Tonon questo non è piaciuto a chi vorrebbe che osservazioni critiche, non certo scioperato perchè nessuno li aveva av- te prevenzione da parte Sua. un’organizzazione professionale, a solo magnificare il bello e coprire il autonome e frutto di prevenzione ma visati che i premi di tappa sarebbero Attendiamo risposte Non conosco i motivi di questo maggior ragione considerando i brutto. Nessuno mette in discussione raccolte all'interno della carovana e stati pagati più in là nel tempo? Che Abbiamo esposto i fatti, ogni com- Suo atteggiamento e non mi interes- suoi comportamenti dello scorso le difficoltà di un'organizzazione al solleticate da iniziative e comunica- la direzione corsa si è accorta su se- mento ci pare superfluo, ma un at- sano più di tanto. Siamo stati co- anno.Desideriamo pertanto liberar- La società organizzatrice Uc Vittorio debutto con un Giro d'Italia Dilettan- zioni degli stessi organizzatori. Quali gnalazioni esterne che la vettura apri- to di tale gravità e arroganza non munque lieti di averLa avuta ns. La dall’onere di subire ulteriori con- Veneto, con tanto di lettera firmata ti (anche se comunque c'è già un'espe- colpe dovremmo riconoscerci? Quelle corsa viaggiava senza scorta della può restare senza risposta. Attendia- ospite in occasione del Giro Elite, seguenze della ns. presunta disorga- dal suo presidente Giuseppe Tonon, rienza pluriennale a capo di quello di aver scritto che una manifestazio- stradale? Non è forse vero? Avremmo mo che la Federciclo da un lato e ma riteniamo inaccettabile l’azione nizzazione, rinunciando, a partire ha pensato bene di cacciare in malo femminile): l'errore più grosso è stato ne come il Giro d'Italia è partita sen- anche potuto dire che molti hanno l’Ordine dei giornalisti prendano di discredito che Lei quotidiana- da lunedì 25 giugno, a fornirLe un modo gli unici due giornalisti (la sot- probabilmente quello di considerare za un servizio tecnico indispensabile ormai perso le speranze di sanare cre- una decisa posizione in merito Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 23.02 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 18 - 26/06/01

18 martedì 26 giugno 2001

UN’ASTA DI BAROLO PER CURARE 300 BIMBI IN CAMBOGIA Alberto Gedda

Gato Barbieri (in quintetto con Enrico Rava), gli americani Per un astemio partecipare ad un’asta di grandi vini, quali tenzione: “Sinceramente sono stupito ogni volta che rientro compagnia quale vino da meditazione? Le servirà nel suo quotazioni alte – 1.600.000 per le sei bottiglie dell’85, la Klezmatics, il chitarrista Marc Ribot sono senz’altro il Barbaresco e il Barolo che miracolosamente in Italia (era in arrivo da Kabul, ndr) dalla fantasia, dall’in- ristorante di Monaco di Baviera esorcizzando birre e tristi metà per l’annata 1988 – e parte per Monaco di Baviera così con Los Cubanos Postizos, la band nascono dal vitigno Nebbiolo, è una sana terapia di disintos- credibile creatività con la quale si inventano cose per aiutar- pagine storiche? O le metterà in cantina per esibirle a pochi, come le due bottiglie magnum di Barolo Lazzarito 1989 del di Arto Lindsay con ospite Vinicius sicazione. Soprattutto quando il frutto dell’asta si quantifica ci: è una bellissima catena di sant’Antonio che ci consente di selezionati, collezionisti centellinati? Mah! Sono scelte che produttore Vietti di Castiglione Falletto battute per 5 milio- Cantuaria, il duo Charlie nella possibilità di curare almeno trecento bambini nell’ospe- andare avanti e soprattutto di fare”. E così, dopo l’asta del sfuggono (ma per fortuna i soldi a Emergency rimango- ni di lire. Mariano-Rita Marcotulli. È il dale creato da Emergency in Cambogia, a Battambang: al tartufo che qui in novembre ha realizzato 40 milioni di lire no…) a un veneto-piemontese degenere perché abstemius e Fra gli acquirenti anche il deputato locale del Polo delle cartellone della 28/a edizione del centro chirurgico “Ilaria Alpi” andranno infatti i quasi 60 (15 dei quali in un colpo solo per l’acquisto di un tubero da nonostante ciò in missione in terra di Langa. Che però il Libertà, Guido Crosetto, che si è portato a casa sei bottiglie di festival jazz di Ravenna, alla Rocca milioni che hanno segnato, domenica sera, il bilancio della parte di un cuoco giapponese) è arrivato l’incanto di settanta vecchio saggio Mascarello l’apprezza per il suo rigore di guru Barolo Boscaretto 1989 di Batasiolo La Morra (880.000) e Brancalone dal 25 al 27 luglio. prima asta del Barbaresco e del Barolo organizzata nell’Eno- lotti strabilianti nel segno della grande enologia. Come, dire, del vino che l’ha portato a graffittare delle etichette con lo altrettante di Barbaresco Cole 1990 di Moccagatta Barbieri, 67 anni, guiderà la teca Regionale di Grinzane Cavour, splendido castello che si a conti fatti che il vino batte il tartufo per 60 a 40. Milioni. slogan “No Barrique, No Berlusconi” finite su bottiglie seque- (1.200.000). Complete Reunion della quale, oltre alza su una collina di Langa attorcigliata di viti. Ma, si chiede l’astemio che è in me, lo chef tedesco Thomas strate in tempo di elezioni con apparente par condicio e Con chi le berrà? Non importa perché, come ha detto Gino a Rava, fanno parte Stefano L’asta è stata realizzata in favore di Emergency e il chirurgo Zeller che ha comperato per cinque milioni tre bottiglie senza alcuna ironia. Lo sfilare dei lotti sotto le luci delle Strada, “ciò che conta è che una bottiglia di vino magnifico Bollani, Rosario Boaccorso e Aldo Gino Strada, fondatore di questa legione straniera di medici magnum ( da un litro e mezzo caduna) di Barolo 1967 telecamere porta soldi e curiosità: ad esempio il Barolo del- si trasformerà in aiuto concreto per un ragazzo cambogia- solidarietà taccuino Romano. della speranza, ha partecipato alla giornata con grande at- prodotto da Bartolo Mascarello, cosa ne farà? Se le berrà in l’Ulivo (nel senso della riserva Sorì di Gigi Rosso) spunta no”. Tutto il resto, vien da dire, sa di tappo…

Gabriella Gallozzi

ROMA Il cinema italiano puntato sul G8. L’appello parte da Per filmare, documentare, ma soprattut- Maselli; l’hanno seguito to per dare visivibilità al grande popolo di Seattle. È quello che accadrà a Genova Salvatores, Segre, nei giorni del summit, quando, armati Scimeca, Pontecorvo, di cineprese, circa una trentina di registi italiani seguiranno gli eventi con le loro Lizzani...e tanti altri cineprese per realizzare un film colletti- vo che non nasce soltanto dalla volontà di testimoniare, ma anche da quella di Il regista Citto partecipare attivamente ad un appunta- Maselli, a destra un mento storico, nel quale ricordare che al momento delle mondo non ci sono soltanto i potenti, recenti ma anche miliardi di uomini che non manifestazioni sono rappresentati da nessuno e pagano antiglobalizzazione sulla loro pelle la ricchezza dell’Occiden- in Spagna te. Per questo il film sarà realizzato sot- to l’insegna del Genoa social forum. Al quale si è rivolto Citto Maselli come pro- motore dell’iniziativa che sarà presenta- ta alla stampa gio- vedì prossimo. «Come ideatore del progetto - dice il regista - voglio prima di tutto sot- tolineare che que- sta anticipazione a l’Unità non vuo- le assolutamente bruciare la confe- renza stampa di presentazione che sarà un importan- te momento col- lettivo». Detto questo Maselli spiega che l’idea di realizzare il film gli è venuta pochi giorni fa leg- gendo sui giornali dei preparativi e delle polemiche intorno al G8. «Già in passa- to - racconta - avevo promosso la realiz- Il cinema italiano si mobilita zazione di due importanti film collettivi, col sostegno della Cgil. Quello sulla sca- la mobile nell’84, filmato da 46 registi Decine di registi filmeranno suddivisi in 19 troupe. E poi quello sulle pensioni, durante il primo governo Ber- la Genova del G8 per dare voce a lusconi che ha fatto il giro del mondo e che contribuì persino alla caduta di quel- chi non l’ha. Una cosa di sinistra l’esecutivo». Perché, allora, non mobilitarsi di nuovo in occasione di un appuntamen- to così importante come il G8? «In un ricchezza». Forse si può ripartire pro- ca. E la sua forza è proprio nella sua summit è Carlo Lizzani. Lui, infatti, pri- completamente d’accordo con chi vuole niele Segre. Regista abituato da sempre primo momento - seguita Maselli - mi prio da qui, dice Scimeca. «Anzi,siamo capacità di mettere insieme tutte queste ma di tutto si augura che l’importante ricordare che al mondo non ci sono sol- ad usare la sua cinepresa come un oc- sono rivolto alla Fiom. Ma è stato lo già ripartiti - prosegue - . Questo movi- anime. Ognuna diversa dall’altra ma tut- appuntamento si possa svolgere in un tanto i G8, ma anche altri due miliardi chio puntato sulla realtà. Che sia quella stesso Cremaschi a suggerirmi che un mento, come è stato il Beat negli anni te spinte dal bisogno di ribellarsi allo clima totalmente pacifico. «Io partecipe- di uomini che non sono rappresentati e difficile del mondo del lavoro e delle evento di tale complessità dovesse ab- Sessanta, parte da un desiderio di ribel- sfruttamento dell’ordine mondiale». rò al montaggio del materiale - dice il che hanno diritto ad esserlo. Per questo lotte operaie (Crotone-Italia, Dinami- bracciare tutto il Forum. E così mi sono lione, di utopia ed è come se si rifacesse Deciso a prendere le distanze da regista che attualmente è impegnato nel- mi sembra persino scontato che il cine- te)o quello della «diversità» (A proposito messo in contatto con Vittorio Agnolet- ai valori di una sinistra originaria, addi- eventuali atti di violenza e disordini che le riprese della fiction su Maria José - e ma sia dalla loro parte». Con lo stesso di sentimenti)o persino una drammatica to del Genoa social forum». Il passo suc- rittura pre-marxista, addirittura cattoli- in molti temono si possano verificare al ho aderito all’iniziativa perché sono spirito ha aderito all’iniziativa anche Da- vertenza sindacale come è stata quella cessivo, poi, è stato quello di coinvolgere vissuta dal nostro giornale, che ci portò i registi. «Per il momento una trentina - alla chiusura lo scorso luglio (Via due dice ancora Maselli - tra cui Gillo Ponte- Macelli-Italia. Sinistra senza Unità). Per corvo, Ettore Scola, Pasquale Scimeca, Da oggi al primo luglio la città ospita la quarta edizione di Goa Boa: dall’elettronica al rock con molte star italiane e no Segre, infatti, «il cinema deve stare in Gabriele Salvatores, Daniele Segre, Luigi tutti i luoghi in cui si deve dare visibilità Magni, Guido Chiesa, Ricki Tognazzi, ai diritti delle persone». Tanto più, allo- Carlo Lizzani. E anche tanti direttori del- ra, al G8. «Dove - prosegue il regista - la fotografia come Carlo Di Palma e Lu- Manu Chao stasera a Genova, prove di G8 emerge la contraddizione tra un mondo ca Bigazzi. Perché soltanto dei registi avanzato tecnologicamente e un altro con tanta vita dietro alla macchina da che paga con lo sfruttamento questo pro- presa potranno restituire la particolarità Silvia Boschero steady brani di Morricone, Strauss, Nino Rota, Chopin, te e che però finirà probabilmente per essere il più fortu- gresso». Essere a Genova, allora, non do- e la complessità di un avvenimento co- Gershwin e Duke Ellington. nato in fatto di vendite, vista la collaborazione di tre vrà servire soltanto per «creare nuovi me quello di Genova». Un avvio in pieno stile patchanka di suoni (sempre quarti dei Red Hot Chili Peppers, Cindy Lauper, Alanis slogan - prosegue - ma per spingere su E le adesioni sono arrivate numero- ROMA La città più calda dello stivale si prepara al G8 con per citare Manu), che prelude ai cinque giorni successivi Morissette e il cantante dei Live (assenti ovviamente sul fatti concreti che impediscano a milioni se. «Penso che sia un dovere per un regi- una kermesse musicale da fare invidia. E mentre le star di in cui si ascolterà dall elettronica al rock (nelle sue varian- palco). di persone di morire di Aids in Africa, o sta - dice Pasquale Scimeca - partecipare mezzo mondo fanno sapere che saranno presenti in via ti: hard cantautoriale e sixties), con un occhio particola- Venerdì sarà la volta dei Marlene Kuntz (il loro tour fermino lo sterminio dei bambini per ad un appuntamento fondamentale co- del tutto personale all appuntamento con i potenti della re, fortunatamente, per le proposte più coraggiose, tra prosegue in parallelo con quello del Tora! Tora!), dei fame. Viviamo in un mondo che si espri- me questo». Per l’autore di Placido Riz- terra (gli ultimi in ordine di tempo sono i Radiohead, che cui tanti italiani. Proposte che forse non assicurano al Divine Comedy di Neil Hannon (per tutti gli amanti del me per spot pubblicitari, modelli di vita zotto, infatti, quello che da tutti è stato dal loro sito Internet dichiarano che ci saranno), Genova cento per cento un pubblico oceanico da stadio, ma che rock introspettivo e alla Robert Smith imperdibile impossibili per noi stessi occidentali. Ma definito il movimento di Seattle, rappre- ospita da oggi al primo luglio il Boa Goa Festival. rappresentano un alternativa valida e di qualità ai grandi l ultimo disco Rigeneration prodotto da Nigel Godrich, che per le popolazioni del sud del mon- senta «una nuova idea di sinistra fuori Niente a che vedere con le manifestazioni collegate al festival confezionati dalle multinazionali. Lo spirito del lo stesso dei Radiohead e Beck e Pavement), di Ustma- do sono addirittura inimmaginabili. dagli schemi tradizionali». Essere lì per G8 però, qui si parla di un appuntamento che ormai da raduno rock poi sarà assicurato con tanto di camping e mò, Malfunk, Laghisecchi e Stag, sempre per il sano Questa è la vera tragedia che si sta consu- Scimeca, dunque, non sarà solo un mo- quattro anni anima con la musica di casa e internazionale prezzi dei biglietti piuttosto popolari (20mila lire al gior- principio che anima il festival di unire in una sola giorna- mando ai nostri giorni. Il vero tumore do per testimoniare, ma per partecipare la città ligure. Un cartellone eterogeneo aperto stasera dal no o un abbonamento a 50mila lire per tutte le serate). ta band più note ad artisti locali ed emergenti. Sabato del vivere che ci afflige». Il cinema, per- a quella che è «un’idea di un mondo folletto Manu Chao, reduce dai centomila stipati in piaz- Domani sarà la volta di un mix che va dalla reginetta sarà la giornata del regista-rocker Emir Kusturica e la sua ciò, di fronte a tutto questo ha il compi- diverso che rifiuta l’omologazione. E za Duomo a Milano qualche giorno fa, che si esibirà di Sanremo Elisa ai Tiromancino, dai La Crus al new No Smoking Band, ma anche delle nuove stelle del rock to di testimoniare. Ma non solo in que- che tiene in sè anime completamente nell'ex Laminatoio-Italsider (la prima ora del suo concer- metal dei torinesi Linea 77. Giovedì invece, oltre che su britannico Brakes, dei virtuosi Quintorigo, del roc- sta grande occasione, conclude Segre. differenti, dagli zapatisti ai teologi della to andrà in diretta sulle frequenze di Popolare Network), Macaco (dalla Spagna), Almamegretta e Persiana Jones, ker basco Fermin Muguruza (amico da anni di Manu «Certo l’immagine simbolica è impor- liberazione, dai preti agli ecologisti. Tut- assieme agli Spaccanapoli (il gruppo partenopeo nato da gli occhi saranno tutti puntati sul diavolo di Bristol, Chao) ede i due esordienti: Pornoriviste e Formiche ato- tante. Mi auguro però che questa iniziati- ti riuniti insieme per denunciare la divi- una costola degli E Zezi che ha da poco pubblicato un Tricky (che stasera è a Roma e domani a Milano), reduce miche. Domenica chiusura con Transglobal Under- va possa diventare un momento di rifles- sione in classi di un mondo in cui i disco per la Real Wolrd di Peter Gabriel) e agli Orobians, dal nuovissimo album Blowback , il primo disco che il ground, Africa Unite, The Hives, Sandon, Meganoidi e sione collettiva per capire davvero quel- poveri sono costretti a pagare la nostra divertentissimo combo italiano che rivisita in chiave rock- geniaccio del trip hop firma per un etichetta indipenden- Sanapianta. lo che ci sta accadendo intorno». Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 21.55 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 19 - 26/06/01

martedì 26 giugno 2001 in scena 19

La Germania dopo il crollo del muro di Berlino e la difficile integrazione INARRIVABILE BOULEZ, MA DATEGLI UNA SALA CHE RICONOSCA LA MUSICA dei cittadini provenienti dall' Est. Giordano Montecchi Saranno i temi del nuovo affresco Omaggio a Béla Bartók. Il programma e gli interpreti pensiero e di calcolo rigoroso. Musica per archi percussione e celesta inizia con una riesce a neutralizzarne l’acustica tutta echi e aloni. cinematografico Heimat 3, di cui il del secondo concerto sinfonico del Ravenna Festival L’eccellenza era un esito per così dire annunciato, e polifonia proliferante di archi, lenta e severa. Il riverbe- La dicotomia si accentua nel Concerto. È come ci regista tedesco Edgar Reitz ha erano irresistibili. Sul podio, alla testa dell’Orchestre così è stato. Boulez resta uno scultore di suoni forse ro del contenitore accentua l’estaticità "ambient", il fossero due interpreti: il direttore d’orchestra e l’am- avviato la realizzazione, de Paris, Pierre Boulez, direttore-compositore che tro- inarrivabile. Tuttavia, nel concreto, ci si è dovuti accon- misticismo postmoderno di una musica di cui Boulez biente. Grazie all’eccellente compagine orchestrale, anticipandone i contenuti durante la neggia quale pilastro della musica del XX secolo. Sui tentare di intuire quale sarebbe stata la piena rivelazio- rivendica la geometria, asciutta, purgata da ogni inqui- l’ambiente dà al suono una spazialità e una profondi- sua partecipazione alla Mostra del leggii pagine da brivido, in odore di immortalità: Musi- ne di questa magia sonora se le condizioni acustiche namento emotivo. È come assistere a un tiro alla fune e tà grandiose, quasi mitiche; gli ottoni vengono da lon- nuovo cinema di Pesaro. ca per archi percussione e celesta, Due ritratti Op. 5, fossero state migliori. Il concerto si tiene al Pala De siccome nessuno dei due vince, il risultato è meraviglio- tano, i legni echeggiano dalle vette dei monti. I toni La nuova produzione ha preso il via Concerto per orchestra. Solo musica dell’amato Bar- André, al cui interno c’è un vasto spiegamento di samente in bilico fra strutturalismo incorrotto e cele- della pagina levitano verso l’alto, verso una regione dopo notevoli difficoltà e l' opera che tók, autore col quale Boulez, esteticamente parlando, tecnologie per la correzione dell’acustica ambientale. stialità new age. Lo stesso si potrebbe dire del primo dei molto distante da quella razionalità lucida, sferzante, ne scaturirà, viste le sue dimensioni, ha tuttora qualche conto in sospeso, non avendogli Ma il risultato è quello che è. Queste cattedrali multiu- due Ritratti (Ideale), grondante di un tono accorato rapinosa cui Boulez la tiene ancorata con una determi- va considerata come una sintesi mai del tutto perdonato certa godibilità troppo imme- so restano auditori a mezzo servizio. Nei momenti che Boulez si premura di tamponare (magnifico l’ap- nazione di cui solo lui è capace, con quel braccio sini- espressiva tra cinema e televisione. diata; qualità che costringe il maestro francese a suda- critici, quando la materia sonora divampa e si fa più porto del violino solista di Roland Daugareil). Ma nel stro che ricade sempre in basso, immobile. Gesto aper- Come per le due precedenti serie, re sette camicie per dimostrare la propria tesi, ossia concitata, la definizione (di cui nonostante tutto Bou- secondo Ritratto e nei movimenti successivi di Musica tamente renitente a ogni sottolineatura espressiva, ep- anche in questo caso le sovvenzioni quanto sia illusoria quell’apparenza, portandone per lez riesce a offrire saggi sbalorditivi) va a farsi benedi- per archi percussione e celesta, il palazzone si trasfor- pure così eloquente e musicale nella sua perfetta asti- provengono sia da enti televisivi che eventi musicali contro alla luce sostanza e valore autentici, fatti di re. ma in un avversario formidabile e neppure Boulez nenza. cinema da case cinematografiche.

Una veduta della straordinaria manifestazione romanista al Circo Massimo

Silvia Garambois

«Non mi interessa l’Auditel, voglio uno spa- zio libero», diceva Fabio Fazio in attesa della prima. E invece La 7, appena nata, è stata festeggiata proprio dall’Auditel: una media di quasi due milioni e mezzo di telespettato- ri, uno share del 13,7% alla prima serata di programmazione, domenica. «Il Giornale» di Paolo Berlusconi, prevenuto per contratto (la nuova tv si presenta anche come «l’unica che non è di Berlusconi»), ieri titolava «La 7 al suo esordio fa flop»: altro che flop, è stato un botto, un fuoco d’artificio. E tra i momen- ti migliori c’è stata anche Sabina Guzzan- ti-Silvio Berlusconi, che s’arrabbiava quan- do scopriva che la nuova tv non era sua… «Per carità, era la prima, non pensiamo di assestarci su questi numeri», avvertono subito dalla sede di La 7. Ed Ernesto Mauri, amministratore delegato, insiste: «Il nostro obiettivo è il 5% di share nel 2003». Domenica sera Fazio e Gad Lerner si sono presentati in uno studio affollato di nanetti (che sono il logo pubblicitario della tv) per presentare il loro gran galà, la festa Un milione al Circo, cinque davanti a La7 d’avvio, con Giuliano e la terribile Luciana Littizzetto, con Indro Montanelli in collegamento telefonico e Sabina Guzzanti, Una festa di ascolti per il battesimo della nuova rete televisiva con Lerner e Fazio con Aldo Biscardi e la bella Nina Moric, e poi Fabio Marcoré (alias Alberto Angela, alias Maurizio Gasparri), Michele Serra ed Da sinistra a destra: Enrico Vaime, Eros Ramazzotti, Pino Danie- Fabio Fazio, Gad le e Francesco De Gregori, che in tv non si Lerner, Venditti con vede proprio mai, e che invece in questo Paolo Guzzanti sul caso ha cantato un pezzo bellissimo, «Bambi- palco romano e la ni, venite parvulos». madrina della C’erano anche Lucia Annunziata, Geri manifestazione, Halliwell, Pino Daniele, Giorgio Gori, che ha Sabrina Ferilli da poco lasciato la direzione di Canale 5 e ora fa il produttore indipendente. Queste feste in tv, piene di ospiti, di solito sono un dramma: si passa dalla noia acuta all’entusiasmo fasullo da copione. Fa- va fatto». «Questa è la prova che c’è un pub- zio e Lerner, invece, sono riusciti a trarne un blico che aspettava una televisione nuova e gradevole mix, persino con i collegamenti diversa – aggiunge Gad Lerner -. Non ci esterni. «È stata una serata confusa – com- montiamo la testa, ma i nanetti cresceranno. menta Fazio – Noi abbiamo cercato di rego- Quelli come noi meglio ucciderli nella culla: lare il disordine, ma con leggerezza». e infatti contro di noi è già cominciata la «Il Giornale», nella sua critica firmata da controprogrammazione. Del resto, se arrivia- Paolo Giordano, sosteneva ieri che nel pro- mo all’obiettivo del 5% di share faremo an- gramma «si respira politica ovunque: la nuo- che del male, perché diminuire gli utili di chi va rete si dice imparziale ma sembra schiera- è quotato in borsa, fa male!». tissima»: lo pensa anche Giuliano Ferrara, Da ieri, via alla programmazione estiva: che è stato tra i protagonisti di una serata ancora non è impresso il «segno» di una tv dove la satira era a senso unico? «La satira è che vuol fare dell’informazione il suo cavallo essa stessa a senso unico. Deve prendere in di battaglia (fino all’autunno solo le news giro il potere, chi comanda – ha dichiarato il dell’ora di pranzo e un «rullo» di due ore la direttore di “Il Foglio”, che su La 7 avrà una mattina), ma intanto alle dodici è andato in sua trasmissione e uno spazio fisso nel tg -. onda il primo tg della nuova serie. Ora che Berlusconi è presidente, bisognerà Lo conduce Cristina Fantoni, un volto prenderlo un po’ in giro». nuovo per la rete, che proviene dalla testata Il piatto forte previsto era il collegamen- sportiva di Tmc. to con Roma, con la festa per lo scudetto al stata riempita tutta dalla diretta delle imma- rilli ha fatto il promesso spogliarello per lo 4milioni e 830mila telespettatori-nottambu- Raiuno) con il 15,66% (oltre due milioni Le notizie erano quelle di maggiore at- Circo Massimo, condotta da Antonello Ven- gini, delle musiche e dei suoni per la grande scudetto della sua squadra, alle undici di se- li (per dare ancora numeri: il 28,70% di sha- d’ascolto). tualità, ma oltre alle elezioni regionali, al G8, ditti e con Corrado Guzzanti e Vincenzo kermesse al Circo Massimo: uno spettacolo ra, era però di nuovo in onda sul territorio re). «Sono felice. Credo che anche se è solo al Papa in Ucraina, si è parlato anche del Montella nei panni del presentatore tv. Poi di musica che – senza esser romanisti – pote- nazionale: è stata lei a far toccare il «top» Per avere un ordine di grandezza: dome- l’inizio abbiamo mostrato il nostro volto – senza tetto aggredito a Civitavecchia da due in tutta Italia è andato in onda il film («Il va valicare i confini delle tifoserie, con la degli ascolti a La 7, e la madrina della Roma nica sera «Un prete fra noi» di Raiuno è stata dice Fabio Fazio -: siamo una tv commercia- ragazzi naziskin e del convegno degli hacker bagno turco», di Ferzan Ozpetek), mentre grandiosa coreografia di un milione di perso- è così diventata anche madrina della nuova la fiction più vista con il 19,17% (3 milioni e le che non ha adoperato nulla del consueto a Catania. per la sola zona di Roma (come aveva chie- ne che nella notte romana cantano e svento- tv. Il suo (pudico) strip e l’intervista rilascia- mezzo di telespettatori), mentre la seconda linguaggio della tv commerciale. Abbiamo Lerner lo aveva annunciato: «Almeno sto il sindaco Walter Veltroni), la serata è lano vessilli e bandiere. Quando Sabrina Fe- ta subito dopo sono infatti stati seguiti da serata è stata vinta da «Overland 5» (sempre semplicemente fatto il programma che anda- due notizie che gli altri non hanno…».

Allestimento da camera per l’opera di Verdi con protagonisti giovani e recitazione televisiva. Magnifica messinscena del «Castor et Pollux» di Rameau a Venezia Da Zeffirelli ecco una piccola «Aida» che pensa alla tv

Paolo Petazzi Teatro Strehler uno spettacolo nato re la profondità mancante del palco- menti migliori nel quarto atto, Giusep- oggi una riduzione: tentativi anche il- scenico di Thierry Leproust appariva nel gennaio scorso nel minuscolo tea- scenico; ma senza una vera e propria pe Garra un Amonasro feroce ed esu- lustri come la "Carmen" tagliata e ri- persuasivo ogni gesto della stilizzata e tro di Busseto. Là probabilmente ave- stilizzazione. La dimensione rimpic- berante, Nicola Rossi Giordano un Ra- pensata da Peter Brook non sono riu- geniale regia di Christian Gangneron, MILANO È davvero «da camera» la pic- va una suggestione diversa, grazie alla ciolita fa un effetto un po' strano sul damès dalla voce gradevole; ma nessu- sciti convincenti. Ma nel caso del già e intensa e musicalissima la recitazio- cola Aida allestita da Zeffirelli con gio- vicinanza tra pubblico e palcoscenico, grande palcoscenico del Teatro Streh- no evita forzature o l'impressione di ricordato "Castor et Pollux" la riduzio- ne dei protagonisti, da Christophe vani interpreti a Busseto, ora in scena poiché scene e regia di Franco Zeffirel- ler, per l'occasione adattato; ma il gu- un peso vocale insufficiente. Radamés ne da camera (per otto musicisti), rea- Einhorn (Castore) e Jean-Baptiste Du- a Milano al Teatro Strehler? La defini- li sembrano concepite in funzione di sto sovraccarico e convenzionale di arriva alla fine con evidente difficoltà, lizzata nell'ambiente dello stesso Ra- mora (Polluce) a tutti gli altri. Ottimo zione sembra più pertinente per scioltezza, immediatezza e verosimi- Zeffirelli si riconosce senza difficoltà, Aida in diverse occasioni non riesce a meau, ha una dignità storica autenti- l'"Ensemble Instrumental XVIII-21" l'esemplare Castor et Pollux di Rame- glianza da cinema o da televisione. Ai- anche se le soluzioni sceniche appaio- farsi sentire: quest'opera si rivela parti- ca. Vanno perduti il fascino dell'orche- diretto da Jean-Christophe Frisch. Va au presentato a Venezia nella stagione da non ha bisogno di cavalli e di ele- no più sobrie dopo il primo atto, so- colarmente ardua per interpreti giova- stra di Rameau e la sontuosità spetta- segnalata questa felicissima esperienza della Fenice, in uno spazio piccolo co- fanti, e nella sola scena del trionfo ri- prattutto nel terzo. ni. Non era d'aiuto la direzione lentis- colare; ma la nobiltà dei dialoghi, la non per proporre confronti ovviamen- me la Scuola di S. Giovanni Evangeli- fiuta una dimensione raccolta. Zeffi- Ed egli cura la recitazione dei pro- sima e sbiadita di Massimiliano Stefa- bellezza delle arie e delle danze, il nu- te impossibili tra i problemi vocali ed sta. Ma cominciamo dall' Aida, ogget- relli la risolve, suggerendo che le sfila- tagonisti in funzione di una credibili- nelli. La giovane Orchestra della Fon- cleo drammaturgico di questo capola- esecutivi di una tragédie-lyrique di Ra- tivamente più ardua: il Comune di te passino sul fondo della scena, nasco- tà televisiva, dopo averli scelti molto dazione Toscanini andrà risentita in voro erano meravigliosamente esaltati meau e dell'"Aida", ma perché in que- Milano, la Scala e il Piccolo Teatro ste dall'accalcarsi degli Egizi festanti; giovani anche per questo. Adina Aa- condizioni acustiche più favorevoli. da uno spettacolo essenziale e di im- sto caso l'autentica agilità "da camera" hanno riunito gli sforzi per portare per il resto non rinuncia al suo gusto e ron è una Aida sofferente dai "pianissi- Di per sé la dimensione dell'orche- peccabile nitidezza come quello visto dello spettacolo consente la diffusione (con costi altissimi) nella sede inadat- al suo modo di pensare il teatro, con mi" molto suggestivi; Kate Aldrich stra impediva a questa "Aida" di essere a Venezia. Nelle geometriche struttu- di un capolavoro che in Italia è assolu- ta del grande e acusticamente infelice qualche prospettiva dipinta a sostitui- una Amneris intensa che trova i mo- da camera, e non so se avrebbe senso re in legno del bellissimo impianto tamente ignorato. Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 23.52 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 20 - 26/06/01

20 cinema e teatri martedì 26 giugno 2001

Asi es la vida Uneasy A La stanza L’ultima My Pearl Questa è la vita Riders l’attaque! del figlio lezione Generation Harbor

trame Il messicano Arturo Ripstein è Dalla Francia una coraggiosa com- Come si fa un film politico? Ce lo Il dolore, quello struggente che Liberamente ispirato al libro di I trent’anni di storia di Wood- Guerra e amore nel nuovo kolos- sempre stato il cantore di un’uma- media sulla sessualità dei disabili, racconta con l’ironia di sempre il invece di unire, come vuole la re- Ermanno Rea, il film di Fabio stock raccontati attraverso le tre sal a stelle e strisce messo a punto nità derelitta e marginale. E an- ispirata ad una storia vera. L’azione marsigliese Robert Guédiguian torica buonista, divide le persone Rosi racconta della misteriosa edizioni dello storico raduno: la dalla Disney sperando di eguaglia- che stavolta, in questo nuovo si svolge in un istituto in cui, insie- con questa commedia «militan- che si amano. E’ questo il tema scomparsa di Federico Caffè, prima quella del ‘69, poi quella re il successo del Titanic. Sullo film, il suo sguardo si posa sulla me ad altri pazienti, vive René, un te» contro i pericoli della globaliz- dell’ultimo Moretti. Un Moretti uno dei più grandi economisti del venticinquesimo anniversario sfondo dello storico attacco giap- drammatica realtà di una grande ex sindacalista costretto dalla di- zazione. Al centro del racconto è che cambia completamente regi- italiani. A partire dalla notte del del ‘94, fino all’ultima del ‘99. Bar- ponese del 7 dicembre 1941 che metropoli anonima e disumana: strofia sulla sedia a rotelle. Burbero il braccio di ferro condotto da stro e ci racconta la sofferenza di 14 aprile 1897 quando il profes- bara Kopple racconta con ironia i segnò l’ingresso degli Usa nel se- Città del Messico. È qui che vive e iroso l’uomo passa le sue giornate una famiglia proprietaria di un una famiglia davanti alla morte sore esce per l’ultima volta dalla cambiamenti dei gusti e delle mo- condo conflitto mondiale, si rac- Julia, con due figli e un marito, litigando insultando i suoi compa- piccolo garage e una potente mul- del figlio. Un film drammatico sua casa di Monte Mario a Ro- de giovanili, utilizzando filmati di conta l’appassionata storia d’amo- occupandosi di cure per la schie- gni. Fino al giorno in cui riuscirà a tinazionale. Chi la spunterà? Ov- sull’elaborazione del lutto, in cui ma. Sulle sue tracce, sperando repertorio e interviste. Ne viene re tra due piloti e una bella infer- na e aborti. Senza amici, nè fami- rivelare ad una nuova assistente il viamente i buoni, cioè la famiglia Nanni veste i panni di uno psicoa- di ritrovarlo, si mettono Moni- fuori un colorato affresco che si miera. Lei sceglierà ovviamente il glia la donna si ritroverà un gior- desiderio più intimo e incoffensabi- di lavoratori che, uniti, e col soste- nalista, incapace di far fronte al ca e Andrea due suoi ex allievi. interroga su cosa sia rimasto delle più eroico, quello che andrà volon- no a perdere persino la casa, il le: fare l’amore con una donna pri- gno di tutta la cittadinanza, riusci- suo dolore. E soprattutto un film Nei panni dell’economista è il battaglie dei figli dei fiori e degli tario a combattere contro Hitler. lavoro e il compagno. ma che sia troppo tardi. ranno ad andare all’attacco! in cui si piange come vitelli. bravissimo Roberto Herlitzka. ideali degli anni Sessanta. Il suo aereo, però, sarà abbattuto...

MILANO CENTRALE sala Marilyn Shrek sala 7 American Psycho SAN CARLO Via Torino, 30/32 Tel. 02.87.48.26 329 posti animazione di A. Adamson, V. Jenson 144 posti thriller di M. Harron, con C. Bale, W. Dafoe, J. Leto Via Morozzo della Rocca 4 Tel. 02.48.13.442 AMBASCIATORI sala 1 I cavalieri che fecero l'impresa 14,50 (£ 7.000) 16,45-18,40-20,35-22,30 (£ 13.000) 15,20 (£ 7.000) 17,40-20,10-22,35 (£ 13.000) 490 posti The Guilty - Il colpevole Corso Vitt. Emanuele, 30 Tel. 02.76.00.33.06 120 posti avventura di P. Avati, con E. Furlong, R. Bova, M. Leonardi sala 8 Bianca e Bernie nella terra dei canguri thriller di A. Waller, con B. Pullman, G. G. Anwar 720 posti Whipped - Ragazzi al guinzaglio 14,10-16,50 (£ 7.000) 19,40-22,30 (£ 12.000) MAESTOSO 100 posti cartoni animati 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) commedia di P. M. Cohen, con A. Peet, B. Von Holt sala 2 L'infedele Corso Lodi, 39 Tel. 02.55.16.438 15,20 (£ 7.000) 16,00 (£ 7.000) 18,10-20,20-22,30 (£ 13.000) 90 posti drammatico di L. Ullman, con L. Endre, E. Josephson 1346 posti Shrek Il segreto SPLENDOR MULTISALA 14,10-16,50 (£ 7.000) 19,40-22,30 (£ 12.000) animazione di A. Adamson, V. Jenson drammatico di V. Wagon, con A. Coesens, M. Bompoli, T. Todd Viale Gran Sasso 50 Tel. 02.23.65.124 ANTEO 14,50 (£ 7.000) 16,45-18,40-20,35-22,30 (£ 13.000) 17,20-19,55-22,35 (£ 13.000) 550 posti Pokémon 3 Via Milazzo, 9 Tel. 02.65.97.732 sala 9 La mummia - Il ritorno animazione di M. Haigney sala Cento Le parole di mio padre COLOSSEO MANZONI 133 posti fantastico di S. Sommers, con B. Fraser, R. Weisz, J. Hannah Viale Monte Nero, 84 Tel. 02.59.90.13.61 15,00 (£ 7.000) 16,45 (£ 13.000) 100 posti drammatico di F. Comencini, con F. Rongione, C. Mastroianni Via Manzoni, 40 Tel. 02.76.02.06.50 14,40 (£ 7.000) 17,15-19,50-22,35 (£ 13.000) Pearl Harbor 15,00-16,50 (£ 7.000) 18,40-20,30-22,30 (£ 12.000) sala Allen Dimmi che non è vero 1170 posti Pearl Harbor sala 10 Chocolat 191 posti commedia di J. Rogers, con H. Graham, C. Klein, S. Fleids guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale sala Duecento Il mestiere delle armi guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale 124 posti commedia di L. Hallstrom, con J. Binoche, L. Olin, J. Depp 18,30-22,00 (£ 13.000) 200 posti drammatico di E. Olmi, con H. Jivkov, S. Grammatico, S. Caccarelli 14,30-16,30-18,30-20,30-22,30 (£ 13.000) 15,00 (£ 7.000) 18,30-22,00 (£ 13.000) 14,50 (£ 7.000) 17,20-19,55-22,35 (£ 13.000) sala Chaplin Un affare di gusto 175 posti Shrek 14,40-16,35 (£ 7.000) 18,30-20,30-22,30 (£ 12.000) animazione di A. Adamson, V. Jenson sala Quattrocento A l'attaque! 198 posti thriller di B. Rapp, con B. Giraudeau, J.P. Lorit, F. Thomassin MEDIOLANUM Corso Vittorio Emanuele, 24 Tel. 02.76.02.08.18 15,00 (£ 7.000) 17,00-18,50-20,40-22,30 (£ 13.000) 400 posti commedia di R. Guediguian, con A. Ascaride, P. Banderet, P. Bonnel 15,30-17,50-20,10-22,30 (£ 13.000) ORFEO 588 posti The Guilty - Il colpevole 175 posti Le fate ignoranti 15,00-16,50 (£ 7.000) 18,40-20,30-22,30 (£ 12.000) sala Visconti Shrek Viale Coni Zugna, 50 Tel. 02.89.40.30.39 666 posti animazione di A. Adamson, V. Jenson thriller di A. Waller, con B. Pullman, G. G. Anwar 2000 posti Pearl Harbor drammatico di F. Ozpetek, con M. Buy, S. Accorsi 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) APOLLO 14,30-16,30-18,30-20,30-22,30 (£ 13.000) 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale 15,00 (£ 7.000) 18,30-22,00 (£ 13.000) Galleria De Cristoforis, 3 Tel. 02.78.03.90 METROPOL D'ESSAI 1200 posti Pearl Harbor CORALLO Viale Piave, 24 Tel. 02.79.99.13 guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale Largo Corsia dei Servi, 9 Tel. 02.76.02.07.21 1070 posti Pearl Harbor PALESTRINA AUDITORIUM SAN CARLO PANDORA 14,45-18,15-21,45 (£ 13.000) 380 posti Sottovento! guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale Via Palestrina, 7 Tel. 02.67.02.700 Corso Matteotti, 14 Tel. 02.76.02.04.96 drammatico di S. Vicario, con C. Amendola, A. Valle, M. Rigillo 15,00 (£ 7.000) 18,30-22,00 (£ 13.000) 225 posti Sala riservata Riposo ARCOBALENO 18,10 (£ 7.000) 20,20-22,30 (£ 13.000) Viale Tunisia, 11 Tel. 02.29.40.60.54 MEXICO DE AMICIS sala 1 La mummia - Il ritorno DUCALE Via Savona, 57 Tel. 02.48.95.18.02 PASQUIROLO Via Caminadella, 15 Tel. 02.86.45.27.16 318 posti fantastico di S. Sommers, con B. Fraser, R. Weisz, J. Hannah 362 posti S.O.S. Laribiancos - I dimenticati 340 posti Vedi allegato 17,20 (£ 7.000) 19,40-22,00 (£ 10.000) Piazza Napoli, 27 Tel. 02.47.71.92.79 Corso Vitt. Emanuele, 28 Tel. 02.76.02.07.57 sala 1 Shrek drammatico di P. Livi, con L. Salis, S. Ghiani, V. Fois 438 posti Urban Legend - Final Cut (£ 8.000) sala 2 Shrek 20,20-22,30 (£ 9.000) 108 posti animazione di A. Adamson, V. Jenson 359 posti animazione di A. Adamson, V. Jenson thriller di J. Ottman, con J. Morrison, M. Davis, H. Bochner 17,40 (£ 7.000) 20,10-22,30 (£ 13.000) 15,30 (£ 7.000) 17,50-20,10-22,30 (£ 13.000) SANLORENZO 17,40 (£ 7.000) 20,10-22,30 (£ 13.000) NUOVO ARTI Corso di Porta Ticinese, 45 Tel. 02.66.71.20.77 sala 3 Nell'intimità sala 2 La stanza del figlio 128 posti drammatico di N. Moretti, con N. Moretti, L. Morante, S. Orlando Via Mascagni, 8 Tel. 02.76.02.00.48 Chiusura estiva 108 posti drammatico di P. Chéreau, con M. Rylance, K. Fox, T. Spall 504 posti Shrek PLINIUS 17,40 (£ 7.000) 20,00-22,30 (£ 13.000) 17,40 (£ 7.000) 20,00-22,30 (£ 13.000) sala 3 Pearl Harbor animazione di A. Adamson, V. Jenson Viale Abruzzi, 28/30 Tel. 02.29.53.11.03 ABBIATEGRASSO 116 posti guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale 15,00 (£ 7.000) 17,00-18,50-20,40-22,30 (£ 13.000) sala 1 Pearl Harbor ARIOSTO 438 posti guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale AL CORSO Via Ariosto, 16 Tel. 02.48.00.39.01 18,40-22,10 (£ 13.000) NUOVO CINEMA CORSICA C.so S. Pietro, 62 Tel. 02.94.62.616 sala 4 Le fate ignoranti 15,00 (£ 7.000) 18,30-22,00 (£ 13.000) 270 posti Il gusto degli altri Viale Corsica, 68 Tel. 02.70.00.61.99 sala 2 Shrek Chiusura estiva commedia di A. Jaoui, con A. Alvaro, J. P. Bacri, B. Catillon 118 posti drammatico di F. Ozpetek, con M. Buy, S. Accorsi 200 posti Le follie dell'imperatore 17,40 (£ 7.000) 20,00-22,30 (£ 13.000) 250 posti animazione di A. Adamson, V. Jenson 18,00-20,15-22,30 (£ 10.000) animazione di M. Dindal 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) AGRATE BRIANZA 15,00 (£ 7.000) 17,30-19,30-21,30 (£ 12.000) sala 3 La stanza del figlio ARENA ESTIVA ARLECCHINO ELISEO 250 posti drammatico di N. Moretti, con N. Moretti, L. Morante, S. Orlando Via San Pietro all'Orto, 9 Tel. 02.76.00.12.14 Via Torino, 64 Tel. 02.86.92.752 NUOVO ORCHIDEA Via Mazzini, 52 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) Chiedimi se sono felice 300 posti Ritorno a casa Chiuso per lavori Via Terraggio, 3 Tel. 02.87.53.89 sala 4 My generation drammatico di M. de Oliveira, con M. Piccoli, J. Malkovich, C. 200 posti I lupi dentro commedia di Aldo,Giovanni,Giacomo,M.Venier, con Aldo, Giovanni, 249 posti documentario di B. Kopple, con J. Cocker, C. Santana, Metallica Giacomo Deneuve commedia di R. Andreassi 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) EXCELSIOR 18,45-22,00 (£ 12.000) 21,30 14,30-16,30-18,30-20,30-22,30 (£ 13.000) Galleria del Corso, 4 Tel. 02.76.00.23.54 sala 5 Sala riservata BRERA sala Excelsior Il mestiere delle armi ODEON 141 posti DUSE 600 posti drammatico di E. Olmi, con H. Jivkov, S. Grammatico, S. Caccarelli Via Santa Radegonda, 8 Tel. 02.87.45.47 sala 6 L'ultima questione Via M. d'Agrate, 41 Tel. 039.60.58.694 Corso Garibaldi, 99 Tel. 02.29.00.18.90 74 posti cortometraggio di C. Franco, con con A. Haber, G. Lanza sala 1 Shrek 17,30 (£ 7.000) sala 1 Chiuso per lavori Chiusura estiva Serata ad inviti sala 2 Chiuso per lavori (£ 13.000) 350 posti animazione di A. Adamson, V. Jenson L'ultimo bacio 14,30-16,30-18,30-20,30-22,30 (£ 13.000) 21,00 (£ 13.000) sala 3 Pearl Harbor ARCORE sala Mignon Little Nicky - Un diavolo a Manhattan 250 posti guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale commedia di G. Muccino, con S. Accorsi, G. Mezzogiorno, S. sala 2 Sotto la sabbia Sandrelli NUOVO 150 posti drammatico di F. Ozon, con C. Rampling, B. Cremer, J. Nolot 313 posti commedia di S. Brill, con A. Sandler, P. Arquette, Q. Tarantino 15,00 (£ 7.000) 18,30-22,00 (£ 13.000) 17,40 (£ 7.000) 20,10-22,30 (£ 13.000) 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,30 (£ 13.000) Via S. Gregorio, 25 Tel. 039.60.12.493 15,30-17,50-20,10-22,30 (£ 13.000) sala 4 Le fate ignoranti Riposo 143 posti drammatico di F. Ozpetek, con M. Buy, S. Accorsi CAVOUR GLORIA 15,00 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,35 (£ 13.000) PRESIDENT ARESE Piazza Cavour, 3 Tel. 02.65.95.779 Corso Vercelli, 18 Tel. 02.48.00.89.08 sala 5 Chiuso per lavori Largo Augusto, 1 Tel. 02.76.02.21.90 650 posti Il sarto di Panama sala Garbo Le fate ignoranti sala 6 Shrek 253 posti Il sarto di Panama CINEMA ARESE thriller di J. Boorman, con P. Brosnan, G. Rush, J. Lee Curtis 316 posti drammatico di F. Ozpetek, con M. Buy, S. Accorsi 162 posti animazione di A. Adamson, V. Jenson thriller di J. Boorman, con P. Brosnan, G. Rush, J. Lee Curtis Via Caduti, 75 Tel. 02.93.80.390 15,50 (£ 7.000) 18,00-20,15-22,30 (£ 13.000) 15,00 (£ 7.000) 17,25-20,05-22,30 (£ 13.000) 15,20 (£ 7.000) 17,30-20,00-22,35 (£ 13.000) 15,40 (£ 7.000) 17,55-20,15-22,30 (£ 13.000) Chiusura estiva Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 23.52 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 21 - 26/06/01

martedì 26 giugno 2001 cinema e teatri 21

American Princesa L’ultimo Sottovento! Il mestiere Intimacy Un affare Psycho bacio delle armi di gusto

Trasposizione cinematografica Trasposizione cinematografica del- Film rivelazione del giovane Ga- Una barca, il mare aperto e sette Ermanno Olmi, reduce dal festi- Orso d’oro all’ultimo festival di Raffinato noir sul gusto perverso del best sellers di Bret Easton El- l’omonimo romanzo di Maurizio briele Muccino, apprezzato da ragazzi «difficili» come equipag- val di Cannes, racconta in questo Berlino, il film è ispirato ai rac- della manipolazione, firmato da lis. Protagonista è il celebre yup- Jannelli che racconta la storia vera pubblico e critica. Il racconto è gio. Ecco gli ingredienti del film suo nuovo film la vita breve ed conti dell’ anglo-pachistano Ha- Bernard Rapp, celebre mezzo- pie di Wall Street. di Fernanda Farias de Albuquer- corale e ritrae passioni, tradimen- di Stefano Vicario che mette in «eroica» di Giovanni delle bande nif Kureishi. Il francese Patrice busto francese col pallino del ci- Un uomo di successo, inso- que, una trans brasiliana costretta ti e vita di coppia dei trentenni di scena una commedia di grandi nere, storico capitano di ventura, Chéreau ambienta, infatti, la sto- nema. Al centro del racconto è spettabile dietro al quale, però, si a prostituirsi sulle strade di Mila- oggi. Una generazione che ha pau- sentimenti sul tema della diver- ucciso giovanissimo da una palla ria a Londra. In un appartamento un ricco e ambiguo industriale cela un temibile serial killer che no. Fernanda è arrivata in Italia ra di crescere, che pensa alla car- sità. La storia, per altro, nasce di cannone. L’azione si svolge nel si incontrano, ogni mercoledì, che assume come assaggiatore uccide per la bramosia di posses- per coronare il suo sogno: operarsi riera, ai soldi, ma teme ogni re- dall’esperienza vera di alcune co- Cinquecento, durante l’invasione due insoliti amanti: l’uno non sa personale un giovane cameriere. so. per diventare finalmente una don- sponsabilità. Nell’affresco, però, munità di recupero del nord Eu- dei lanzichenecchi che misero a niente dell’altra. Così va avanti il Tra gustosi manicaretti di alta Ritratto acido dello yuppi- na. Raccogliere i soldi per l’inter- sono immortalati anche i loro ge- ropa, impegnate nell’inserimen- sacco Roma, per conto dell’impe- loro rapporto, senza una parola, cucina e vini prestigiosi, l’ignaro smo degli anni Ottanta, ormai vento, però, significa battere il mar- nitori: cinquantenni spesso in cri- to di persone con problemi psi- ratore. Ne viene fuori un raffina- senza una sola spiegazione. Il tut- giovanotto finirà per diventare lontano nella memoria, ma che ciapiede e sottoporsi ad una vita di si e insoddisfatti della vita familia- chici. Nei panni del capitano è tissimo affresco d’epoca che si to fino al giorno in cui l’uomo una sorta di «clone» del suo dato- allora fece la fortuna del romanzo violenze e angherie. A lei anche De ri che, a loro volta, hanno paura Claudio Amendola al comando propone come una riflessione sul- deciderà di seguire la sua amante re di lavoro. Dal quale non riusci- in tutto il globo. Andrè a dedicato una canzone. di invecchiare. dell’insolita brigata. la morte e sulla guerra. per scoprire chi è realmente. rà più a distaccarsi, salvo...

BIASSONO CINETEATRO MODERNO MULTISALA NUOVO RONCO BRIANTINO Via Volta Tel. 02.25.30.82.92 Corso Adda, 97 Tel. 0371.42.00.17 Via Cascina del Sole, 26 Tel. 02.35.41.641 CINE TEATRO S. MARIA 300 posti Pokémon 3 sala 1 Chiusura estiva Chiusura estiva PIO XII Via Segramora, 15 Tel. 039.275.56.27 animazione di M. Haigney sala 2 Chiusura estiva Via della Parrocchia, 39 Tel. 039.60.79.921 Chiusura estiva OPERA Chiusura estiva 21,15 MACHERIO BINASCO CONCOREZZO EDUARDO ROZZANO PAX Via Giovanni XXIII, 5/f Tel. 02.57.60.38.81 S. LUIGI S. LUIGI Via Milano, 15 Tel. 0347.087.34.44 276 posti Shrek FELLINI Largo Loriga, 1 Via De Giorgi, 56 Tel. 039.60.40.948 Chiuso per lavori animazione di A. Adamson, V. Jenson V.le Lombardia, 53 Tel. 02.57.50.19.23 Riposo Chiusura estiva 21,15 528 posti Shrek MAGENTA BOLLATE CORNAREDO PADERNO animazione di A. Adamson, V. Jenson CENTRALE 21,15 SPLENDOR MIGNON P.zza V. Veneto, 1/3 Tel. 02.97.29.85.60 MANZONI SAN DONATO MILANESE P.zza S. Martino, 5 Tel. 02.35.02.379 Via M. di Belfiore, 25 Tel. 02.93.64.79.94 Pearl Harbor Via Manzoni, 19 Tel. 02.91.81.93.4 700 posti Shrek Chiusura estiva guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale Chiusura estiva TROISI animazione di A. Adamson, V. Jenson Piazza G. Dalla Chiesa Tel. 02.55.60.42.25 21,15 CORSICO METROPOLIS MULTISALA 405 posti Domani CINEMATEATRO NUOVO Via Oslavia, 8 Tel. 02.91.89.181 drammatico di F. Archibugi, con O. Muti, V. Mastandrea, M. Baliani SAN LUIGI 285 posti L'ultimo bacio BOLLATE - CASCINA DEL SOLE Via Dante, 3 Tel. 02.44.71.403 Via S. Martino, 19 Tel. 02.97.29.13.37 21,30 Riposo commedia di G. Muccino, con S. Accorsi, G. Mezzogiorno, S. AUDITORIUM Chiusura estiva Sandrelli SAN GIULIANO Via Battisti, 14 Tel. 02.35.13.15.3 CUSANO MILANINO MELEGNANO 21,00 Chiusura estiva ARISTON ARENA ESTIVA 180 posti Shrek BRESSO SAN GIOVANNI BOSCO animazione di A. Adamson, V. Jenson via Matteotti, 42 Tel. 02.98.46.496 Via Lauro, 2 Tel. 02.61.33.577 Piazzale delle Associazioni 21,00 422 posti Shrek Riposo S. GIUSEPPE Riposo PESCHIERA animazione di A. Adamson, V. Jenson Via Isimbardi, 30 Tel. 02.66.50.24.94 DESIO MELZO 21,30 Chiusura estiva DE SICA SEREGNO CINEMA TEATRO IL CENTRO ARCADIA MULTIPLEX Via D.Sturzo, 2 Tel. 02.55.30.00.86 BRUGHERIO Via Conciliazione, 17 Tel. 0362.62.62.66 Via M. della Libertà Tel. 02.95.41.64.44 403 posti Shrek ROMA Riposo Pearl Harbor animazione di A. Adamson, V. Jenson Via Umberto I, 14 Tel. 0362.23.13.85 ARENA ESTIVA guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale Piazza Roma 21,30 320 posti Shrek GARBAGNATE Shrek What women want - Quello che le donne vogliono animazione di A. Adamson, V. Jenson animazione di A. Adamson, V. Jenson PIEVE FISSIRAGA commedia di N. Meyers, con M. Gibson, H. Hunt, M. Tomei AUDITORIUM S. LUIGI 21,00 Little Nicky - Un diavolo a Manhattan 21,30 Via Vismara, 2 Tel. 02.99.59.403 CINELANDIA MULTIPLEX Chiusura estiva commedia di S. Brill, con A. Sandler, P. Arquette, Q. Tarantino S. ROCCO Il sarto di Panama SS. n. 235 Tel. 0371.23.70.12 S. GIUSEPPE Shrek Via Cavour, 83 Tel. 0362.23.05.55 Via Italia, 68 Tel. 039.87.01.81 ITALIA thriller di J. Boorman, con P. Brosnan, G. Rush, J. Lee Curtis Riposo La mummia - Il ritorno animazione di A. Adamson, V. Jenson Chiusura estiva Via Varese, 29 Tel. 02.99.56.978 20,20-22,20 Chiusura estiva fantastico di S. Sommers, con B. Fraser, R. Weisz, J. Hannah SESTO SAN GIOVANNI CANEGRATE Pearl Harbor GORGONZOLA guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale APOLLO AUDITORIUM S. LUIGI MEZZAGO 21,00 Via Marelli, 158 Tel. 02.24.81.291 Via Volontari della Libertà, 3 Tel. 0331.40.34.62 SALA ARGENTIA Shrek 597 posti Le fate ignoranti Chiusura estiva Via Matteotti, 30 Tel. 02.95.30.06.16 BLOOM animazione di A. Adamson, V. Jenson drammatico di F. Ozpetek, con M. Buy, S. Accorsi Chiusura estiva Via Curiel, 39 Tel. 039.62.38.53 CARATE BRIANZA 19,45-21,40 20,15-22,30 LAINATE 500 posti Together The Guilty - Il colpevole commedia di L. Moodysson, con L. Lindgren, M. Nyquist, E. thriller di A. Waller, con B. Pullman, G. G. Anwar CORALLO L'AGORA' Samuelsson Via XXIV Maggio, 87 Tel. 02.22.47.39.39 Via A. Colombo, 2 Tel. 0362.90.00.22 ARISTON 20,10-22,40 21,30 600 posti Il sarto di Panama Chiusura estiva Largo V.Veneto, 23 Tel. 02.93.57.05.35 Urban Legend - Final Cut Chiusura estiva thriller di J. Ottman, con J. Morrison, M. Davis, H. Bochner thriller di J. Boorman, con P. Brosnan, G. Rush, J. Lee Curtis CARUGATE 20,15-22,35 20,15-22,30 VILLA LITTA APOLLO Little Nicky - Un diavolo a Manhattan DON BOSCO Largo Vittorio Veneto, 19 Tel. 02.93.57.05.35 Via Lecco, 92 Tel. 039.36.26.49 commedia di S. Brill, con A. Sandler, P. Arquette, Q. Tarantino DANTE Via Pio XI, 36 Tel. 02.92.54.499 Spettacolo di Cabaret 500 posti Ritorno a casa 20,45-22,30 Via Falck, 13 Tel. 02.22.47.08.78 Chiusura estiva 21,00 drammatico di M. de Oliveira, con M. Piccoli, J. Malkovich, C. 560 posti Shrek Deneuve PIOLTELLO animazione di A. Adamson, V. Jenson CASSINA DE' PECCHI LEGNANO 20,30-22,30 KINEPOLIS CINEMA ORATORIO GALLERIA ASTRA Via S. Francesco, 33 Tel. 02/92.44.36.1 ELENA Via C. Ferrari, 2 Tel. 02.95.29.200 P.zza S. Magno Tel. 0331.54.78.65 Urban Legend - Final Cut Via San Martino, 1 Tel. 02.24.80.707 Riposo 1377 posti Shrek Via Manzoni, 23 Tel. 039.32.31.90 thriller di J. Ottman, con J. Morrison, M. Davis, H. Bochner 700 posti L'erba di Grace 960 posti Pearl Harbor CAVENAGO BRIANZA animazione di A. Adamson, V. Jenson 17,00-20,00-22,30 guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale 20,20-22,30 commedia di N. Cole, con B. Blethyn, C. Ferguson, M. Clunes Little Nicky - Un diavolo a Manhattan 21,30 21,15 ARENA ESTIVA GOLDEN commedia di S. Brill, con A. Sandler, P. Arquette, Q. Tarantino Cortile di Palazzo Rasini Via M. Venegoni, 112 Tel. 0331.59.22.10 CAPITOL 17,00-20,00-22,30 MANZONI Riposo 448 posti Pearl Harbor Via A. Pennati, 10 Tel. 039.32.42.72 Pronti alla rissa P.zza Petazzi, 18 Tel. 02.24.21.603 guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale 850 posti American Psycho commedia di B. Robbins, con D. Arquette, O. Platt, S. Caan 605 posti Little Nicky - Un diavolo a Manhattan CERNUSCO S. NAVIGLIO thriller di M. Harron, con C. Bale, W. Dafoe, J. Leto 17,00-20,00-22,30 commedia di S. Brill, con A. Sandler, P. Arquette, Q. Tarantino Shrek 20,30-22,30 AGORA' 20,15-22,30 MIGNON animazione di A. Adamson, V. Jenson Via Marcelline, 37 Tel. 02.92.45.343 RONDINELLA Riposo Via Palestro, 23 Tel. 0331.54.75.27 CENTRALE 18,30-20,30-22,30 245 posti Il sarto di Panama P.zza S. Paolo, 5 Tel. 039.32.27.46 The Guilty - Il colpevole Viale Matteotti, 425 Tel. 02.22.47.81.83 MIGNON thriller di J. Boorman, con P. Brosnan, G. Rush, J. Lee Curtis 590 posti La stanza del figlio thriller di A. Waller, con B. Pullman, G. G. Anwar 571 posti Ritorno a casa Via G. Verdi, 38/d Tel. 02.92.38.098 20,20-22,30 drammatico di N. Moretti, con N. Moretti, L. Morante, S. Orlando 17,00-20,00-22,30 drammatico di M. de Oliveira, con M. Piccoli, J. Malkovich, C. Chiusura estiva 20,15-22,30 Pearl Harbor Deneuve SALA RATTI guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale 21,00 CERRO MAGGIORE C.so Magenta, 9 Tel. 0331.54.62.91 MAESTOSO 17,00-19,00-20,30-21,00-22,30 Chiusura estiva Via S. Andrea, 23 Tel. 039.38.05.12 VILLA VISCONTE D'ARAGONE ARENA ESTIVA Il sarto di Panama 798 posti Pearl Harbor thriller di J. Boorman, con P. Brosnan, G. Rush, J. Lee Curtis Via Dante, 6 Tel. 02.22.47.61.83 Via Boccaccio TEATRO LEGNANO guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale Denti Riposo Piazza IV Novembre, 3 Tel. 0331.54.75.29 17,00-20,00-22,30 22,00 Bianca e Bernie nella terra dei canguri drammatico di G. Salvatores, con S. Rubini, P. Villaggio, C. Amendola 700 posti Valentine - Appuntamento con la morte 21,30 CESANO BOSCONE horror di J. Blanks, con D. Richards, D. Boreanaz, M. Shelton METROPOL MULTISALA cartoni animati Via Cavallotti, 124 Tel. 039.74.01.28 17,00 SETTIMO MILANESE CRISTALLO La stanza del figlio Via Pogliani, 7/a Tel. 02.45.80.242 LENTATE SUL SEVESO 557 posti Urban Legend - Final Cut thriller di J. Ottman, con J. Morrison, M. Davis, H. Bochner drammatico di N. Moretti, con N. Moretti, L. Morante, S. Orlando AUDITORIUM 550 posti Shrek 17,00-20,00-22,30 Via Grandi, 4 Tel. 02.32.82.992 animazione di A. Adamson, V. Jenson CINEMA S. ANGELO 15,45-18,10-20,25-22,40 270 posti Le fate ignoranti Pokémon 3 Chiusura estiva 21,15 (£ 8.000) Via Garibaldi, 49 Tel. 0362.56.24.99 animazione di M. Haigney Chiusura estiva drammatico di F. Ozpetek, con M. Buy, S. Accorsi SOLARO CESANO MADERNO 15,30-17,50-20,10-22,30 17,00 LISSONE 270 posti The Guilty - Il colpevole American Psycho ARENA ESTIVA ARENA ESTIVA thriller di M. Harron, con C. Bale, W. Dafoe, J. Leto EXCELSIOR thriller di A. Waller, con B. Pullman, G. G. Anwar Cortile del Comune Via Garibaldi 15,30-17,40-20,10-22,30 20,00-22,30 Riposo Riposo Via Don C. Colnaghi, 3 Tel. 039.24.57.233 Il mestiere delle armi Riposo TEODOLINDA MULTISALA drammatico di E. Olmi, con H. Jivkov, S. Grammatico, S. Caccarelli SOVICO EXCELSIOR LODI Via Cortelonga, 4 Tel. 039.32.37.88 20,00-22,30 Via S.Carlo, 20 Tel. 0362.54.10.28 157 posti Il mestiere delle armi La mummia - Il ritorno NUOVO Chiusura estiva ARENA ESTIVA drammatico di E. Olmi, con H. Jivkov, S. Grammatico, S. Caccarelli fantastico di S. Sommers, con B. Fraser, R. Weisz, J. Hannah Via Baracca, 22/24 Tel. 039.20.14.667 CINISELLO BALSAMO Via Cavour, 66 20,10-22,30 17,00-20,00-22,30 Riposo Chiedimi se sono felice Il sarto di Panama Pearl Harbor TREZZO SULL'ADDA MARCONI commedia di Aldo,Giovanni,Giacomo,M.Venier, con Aldo, Giovanni, thriller di J. Boorman, con P. Brosnan, G. Rush, J. Lee Curtis guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale Via Libertà, 108 Tel. 02.66.01.55.60 Giacomo 20,20-22,40 KING 584 posti Shrek 21,30 Via Brasca, 1 Tel. 02.90.90.252 TRIANTE RHO animazione di A. Adamson, V. Jenson DEL VIALE 900 posti American Psycho 20,30-22,30 Via Duca d'Aosta, 8 Tel. 039.74.80.81 CAPITOL thriller di M. Harron, con C. Bale, W. Dafoe, J. Leto Viale Rimembranze, 10 Tel. 0371.42.60.28 Chiusura estiva 483 posti Little Nicky - Un diavolo a Manhattan Via Martinelli, 55 Tel. 02.93.02.420 100 posti Shrek PARCO DI VILLA GHIRLANDA 650 posti Pearl Harbor animazione di A. Adamson, V. Jenson Via Frova, 10 Tel. 02.61.73.00.5 commedia di S. Brill, con A. Sandler, P. Arquette, Q. Tarantino MOTTA VISCONTI 20,20-22,30 guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale 590 posti Il nemico alle porte CINEMA TEATRO ARCOBALENO 21,45 (£ 7.000) guerra di J. Jacques Annaud, con J. Fiennes, J. Law, R. Weisz FANFULLA Via S. Luigi Tel. 02.90.00.76.91 VILLASANTA 21,30 ROXY Viale Pavia, 4 Tel. 0371.30.740 Riposo ASTROLABIO Pearl Harbor Via Garibaldi, 92 Tel. 02.93.03.571 PAX NOVA MILANESE 724 posti Shrek Via Mameli, 8 Via Fiume, 19 Tel. 02.66.00.102 guerra di M. Bay, con B. Affleck, J. Hartnett, K. Beckinsale Riposo 21,15 animazione di A. Adamson, V. Jenson Chiusura estiva ARENA ESTIVA 20,30-22,30 Parco di Villa Vertua VIMERCATE COLOGNO MONZESE MARZANI Via Gaffurio, 38 Tel. 0371.42.33.28 Galline in fuga ROBECCO SUL NAVIGLIO CAPITOL MULTISALA CINE TEATRO SAN MARCO 590 posti Shrek animazione di N. Park, P. Lord 21,30 AGORA' Via Garibaldi, 24 Tel. 039.66.80.13 Via Don P. Giudici 19/21 animazione di A. Adamson, V. Jenson P.zza XXI Luglio, 29 Tel. 02.94.97.50.21 Chiusura estiva Chiusura estiva 20,10-22,30 NOVATE MILANESE Riposo Chiusura estiva

teatri

ARIBERTO LIBERO SPAZIO STUDIO ATTO PRIMO Via D. Crespi, 9 - Tel. 02.89400455 Via Savona, 10 - Tel. 02.8323126 Via Turroni, 21 - Tel. 02.7490354 Riposo Oggi ore 20.30 Saggi di fine corso con gli allievi del Centro di Sabato 30 giugno ore 21.00 Strettamente riservato (Delitti Cult) Formazione dello spettacolo di Teatri Possibili Anno Quarto regia di R. Di Gioia con G. Casali, G. Casoli, T. Fasano, R. ARSENALE Di Gioia, E. Mearini, G. Mineo, L. Marangon, A. Simone Via C. Correnti,11 - Tel. 02.8321999 Riposo LITTA Corso Magenta, 24 - Tel. 02.86454545 TEATRIDITHALIA - TEATRO DI PORTAROMANA Riposo Corso di Porta Romana, 124 - Tel. 02.58315896 ATELIER CARLO COLLA E FIGLI Riposo Via Montegani, 35/1 - Tel. 02.89531301 Riposo NUOVO P.zza San Babila - Tel. 02.781219 TEATRIDITHALIA - TEATRO ELFO Via Ciro Menotti, 11 - Tel. 02.76110007 AUDITORIUM SAN FEDELE Domani ore 21.00 La strana coppia di Neil Simon Oggi ore 20.45 Alcesti da Euripide con Ferdinando Bruni, Ida Marinelli Via Hoepli, 5 - Tel. 02.86352230 presentato da Teatridithalia Riposo NUOVO PICCOLO TEATRO (TEATRO GIORGIO STREHLER) Largo Greppi, 1 - Tel. 02.723331 VENTAGLIO NAZIONALE MILANO-MUSICAL CARCANO Giovedì 28 giugno ore 20.30 Aida di Giuseppe Verdi regia di Franco Piazza Piemonte, 12 - Tel. 02.48007700 Corso di Porta Romana, 63 - Tel. 02.55181377 Zeffirelli Direttore Massimiliano Stefanelli con i cantanti del «Laborato- Oggi Aperta Campagna Abbonamenti Stagione 2001/2002 dal lunedì Oggi dal lunedì al venerdi ore 10-18.30 Aperta Campagna Abbona- rio Lirico per l'Aida», l'Orchestra e Coro della Fondazione «Arturo al venerdì ore 11-18 menti Stagione 2001/2002 Toscanini» e con la partecipazione straordinaria di Carla Fracci CIAK VERDI Via Sangallo, 33 - Tel. 02.76110093 OUT OFF Via Pastrengo, 16 - Tel. 02.6071695 Oggi Aperta Campagna Abbonamenti Stagione 2001/2002 dal lunedì Via Dupré, 4 - Tel. 02.39262282 Domani ore 21.00 Più o meno questo è amore regia di A. Storchi con al venerdì ore 12.30-17.30 Riposo E. Angioi, A. Castiello, I. De Luca, D. Tediosi, L. Tonduti, F. Vai presentato da Koorthia Teatro CRT-TEATRO DELL'ARTE SALA FONTANA Viale Alemagna, 6 - Tel. 02.89011644 Via Boltraffio, 21 - Tel. 02.6886314 Oggi ore 20.30 Caos regia di Claudio Intropido con Susanna Baccari, Chiostro Santa Maria alla Fontana: oggi ore 21.30 Antonio: un atto, usica Alessandro Castellucci, Valeria Cavalli presentato da QuellidiGrock venti scene di Paolo Pivetti regia di Franco Palmieri con A. Soffiantini, M F. P. Cosenza, C. Lobbia, F. Martins, A. Pavone, M.L. Zuffa presentato da Elsinor ALLA SCALA FRANCO PARENTI Piazza della Scala - Tel. 02.72003744 Via Pierlombardo, 14 - Tel. 02.55184075 Oggi ore 20.00. Turno C Turandot Sala Grande: domani ore 20.30 Antigone drammaturgia Eleonora Moro da Jean Anouilh regia di Eleonora Moro cn F. Botti, S. Frassoni, SALA LEONARDO M. Lanfranchi, G. Sica, R. Testa presentato da Scuola d'Arte Drammati- Piazza L. Da Vinci - Tel. 02.66988993 AUDITORIUM DI MILANO ca Paolo Grassi Domani ore 21.00 Saggi di fine anno corsi di canto e recitazione Corso San Gottardo (angolo via Torricelli) - Tel. 02.83389201 Riposo INTEATRO SMERALDO SAN BABILA Piazza XXV Aprile, 10 - Tel. 02.29006767 Corso Venezia, 2/A - Tel. 02.76002985 PALAIDROPARK (EX CIRCO NANDO ORFEI) Giovedì 28 giugno ore 20.45 Cookin' musical da cucina, un hit in Oggi Aperta Campagna Abbonamenti Stagione 2001/2002 dal lunedì C/o Idropark Fila - Tel. 02.70208035 Corea del Sud musiche di Dong Jun Lee regia di Choi Chul-Ki al venerdì ore 10.30-13, 15.30-19, sabato ore 11-13, 15.30-18.30 Venerdì 29 giugno ore 15.30 e 18.00 La fatina e la luce magica Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 21.37 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 22 - 26/06/01

22 in scena tv martedì 26 giugno 2001

Raitre 9.30 Tele+Nero 21.05 Rete 4 23.10 Rete 4 1.35 RAGAZZE D’OGGI REPORTAGE - NEL NOME DELL’ORGOGLIO AMANTES DUE NOTTI CON CLEOPATRA Regia di Luigi Zampa - con Marisa Allasio, Regia di Paolo Pisanelli. Regia di Vicente Aranda - con Victoria Regia di Mario Mattoli - con Sophia Loren, Edoardo Bergamo, Mike Bongiorno. Italia Roma A.D. 000 è un film sulla Abril, Jorge Sanz, Maribel Verdu. Spagna Alberto Sordi, Ettore Manni, Paul Müller. da non perdere 1955. 90 minuti. tensione di una città che nell’an- 1991. 104 minuti. Italia 1954. 78 minuti. Peripezie sentimentali di tre so- no del grande Giubileo viene Madrid anni ‘50. Nel clima bi- Uno dei maggiori autori di com- relle. La prima si ritrova un bra- “invasa” da migliaia di persone gotto e conservatore del regime medie all’italiana, Mattoli, si ci- vo ragazzo, la seconda un poco provenienti da tutto il mondo franchista un triangolo: lui è un menta in una divertente paro- da vedere di buono e la terza un tale già per partecipare al World Gay soldato al termine della ferma; dia dei costosi kolossal storici e sposato in odore di separazione. Pride. É un film sulla crisi politi- lei una ragazza dai sani principi dei peplum movie girati in Ita- Su tutte incombe la figura nega- ca, religiosa e sociale che questo tradizionali; l’altra una vedova lia. La Loren si presenta in uno tiva della zia che vorrebbe che le avvenimento ha determinato e matura. Il melodramma, ispira- dei primi ruoli da protagonista così così ragazze si impegnassero per inte- diventa occasione per conoscere to da un fatto di cronaca, ha il e il film viene ricordato per lo resse. Commedia di mediocre in- meglio argomenti come fede, ses- difetto di soffermarsi troppo su- scalpore che fece una foto di sce- ventiva. Tra il cast un impaccia- sualità, famiglia e diritti degli gli eccessi sessuali e poco sulla na che la rappresentava a seno to Mike Bongiorno. omosessuali. repressione del regime. nudo. da evitare

scelti per voi

c

c

c

c

c

c

c

c

c

yPdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuc c

c

cyPdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuhgc c‡8cg

c‡PddTˆc c

cUdcg c‡PdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuhfc

‡8ddddAˆ c

cyPdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTue

tddcg

‡8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆhec

c‡8ddddddAuyPdddTˆ c

c‡8ddcg

c‡8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆchc

cyPdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆe c‡Pddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddc

‡8dd@c9ddddddddddAˆc c

‡8dddcg

‡8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆhc

c‡8dd@‰c†9ddddddddddIc c c‡8ddddcg

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIe cUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddc

c‡8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆcgc

‡8dd@‰ecxdddd@wedddc c

‡8dddddcg

‡8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆgc

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddde cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddc

c‡8dd@‰cfddd@‰cedddc c c‡8ddddddcg

UddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIgc

‡8dddddddcg ‡8dd@‰ec‡Pddd@‰fQddv c

dddddddddddddddd cddde cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddc

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcfc

c‡8ddddddddcg

c‡8dd@‰ce‡8ddd@‰cfxddI c

cUddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIcfc dddddddddddddddd tddSe cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSc

y8dddddddddcg

‡8dd@‰ec‡8ddd@‰gcddd c

tddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvfc

yPdddddddddddcg

cy8dd@‰ce‡8ddd@‰cgcddd c dddddddddddddddd Uddre cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrc

UddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwces9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIfc

yPdddddddddddddcg

dddd@‰ec‡8ddd@‰hcddd c

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@wcfc†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddfc cyPddddddddddddddddcg ddddddhdd ctddSce cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSe

ctddd@‰ce‡8ddd@‰chcdddvc c

c‡PddTˆc cyPddddddddddddddddddddcg dddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰h†9ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcec

‡8dd@‰ec‡8ddd@‰hecdddAˆ c

ddddddhdd cUddrce cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddre

cUddddIc cyPddddddddddddddddddddddddcg ddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰chc†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIcec

c‡8dd@‰ce‡8ddd@‰checddddAˆc c

c‡PdTucddddddcyPdTuc yPdddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

ctdddddddddddddddddddddddddddddddddddddrhfxddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec ddddddhdd tddSf cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSce

‡8dd@‰ec‡8ddd@‰hfcdddddAˆ c

cUddddddddddddddddddhec‡Pddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddSchfcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

cy8dd@‰ce‡8ddd@‰chfcddddddAˆc c ddddddhdd Ud@‰f cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰ce

tdddddddddddddddddddhecUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

cxddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰chfcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

c‡Pddd@‰ec‡8ddd@‰ cdddddddAˆ c

Udddddddddddddddddddhecddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰ cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec ddddddhdd ctddrcf cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrf

‡8ddd@‰ce‡8ddd@‰c cdddedddAˆc c

Qdddddddddddddddddddhecddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

ddddddddddddddddddddddddddddddddddrc cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

xdddddddddddddddddddhecddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg Uddd@‰ec‡8ddd@‰ cdddeQdddAˆ c ddddddhdd ‡8dSg cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScf

dddddddddddddddddddddddddddddddddS cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

tdddddddddddddddddddvchcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

ctddd@‰ce‡8ddd@‰c cddde†9dddAˆc c

dddddddddddddddddddddddddddddddd@‰ cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

ddddddhdd Uddrg cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcf

cy8dddddd@wccs9dddddddAˆhcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

y8dd@‰ec‡8ddd@‰ cdddec†9dddAˆ c

ddddddddddddddddddddddddddddddd@‰c cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

dddddddd@‰f†9dddddddAˆcgcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

ddddddhdd ctddScg cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSg ‡Pddd@‰ce‡8ddd@‰c cdddf†9dddAˆc c

dddddddddddddddddddddddddddddddr cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

ctddddddddrcfcxddddddddIcgtddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

c‡8ddd@‰ec‡8ddd@‰ cdddfc†9dddAˆ c

dddddddddddddddd cUddrcg cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrg ddddddddddddddddddddddddddddddSc cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

cdddddddddhdddddddddcgUddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

cUddd@‰ce‡8ddd@‰c cdddg†9dddAˆc c

ddddddddddddddddddddddddddddd@‰c cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec cxddddddddvcgddddddddScgdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddd tddSh cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScg tddd@‰ec‡8ddd@‰ cdddgc†9dddAˆ c

QdddddddAˆfctddddddddrcgdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddddddddddddddd@‰ cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScec

c‡8dd@‰ce‡8ddd@‰c cdddh†9dddAˆc c

†RdddddddAucey8ddddddddhdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddd Uddrh cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcg ddddddddddddddddddddddddddddrc cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcec

‡8dd@‰ec‡8ddd@‰ cdddhc†9dddAˆ c

cddddddddTcPddddddddhedddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddddddddddddddS cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddfc

dddddddddddddddddddddddddddddddddd ctddSch cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSh c‡8dd@‰ce‡8ddd@‰c cdddhe†9dddAˆc c

cddddddddddddddddddd

dddddddddddddddddddddddddd@‰ cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSfc

y8dd@‰ec‡8ddd@‰ cdddhec†9dddAˆ c

tdddddddddddddddddddvc

dddddddddddddddddddddddddddddddddr ‡8d@‰ch cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰h

ddddddddddddddddddddddddd@‰c cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrfc

cdddd@‰ce‡8ddd@‰c cdddhf†9dddAˆchgc dddddddddddddddddddddc

dddddddddddddddddddddddddr cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddScfc

ddddddddddddddddddddddddddddddddSc Uddrhe cQddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrch xdddddddddddddddddddrc tddd@‰ec‡8ddd@‰ cdddhfc†9dddAˆhgc

ddddddddddddddddddddddddSc cdddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cfc

cQddddddddddddddddddg‡Pddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg c‡8dd@‰cecUddd@‰c cddd †9dddAˆchfc

ddddrc ctddSche c†RddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddShe ddddddddddddddddddddddd@‰c cddddddddddddddddddddddddddddddddddddrgc

c†RdHwcdddddd@wsRHwcgUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

‡8dd@‰ftddd@‰ cddd c†9dddAˆhfc

dddddddddddddddddddddd@‰ cdddddddddddddddddddddddddddddddddddScgc

cQdddddrhfddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg dddS cUddrche cddddddddddddddddddddddddddrhe

c‡8dd@‰cec‡8dd@‰c cddd †9dddAˆchec

ddddddddddddddddddddddrc cdddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cgc

c†Rddddchfddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

y8dd@‰fcUdd@‰ cddd c†9dddAˆhec

ctdddr tddShf tdddddddddddddddddddddddddSche

dddddddddddddddddddddS cdddddddddddddddddddddddddddddddddH‰hc

csdw ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

cdddd@‰cfcdddrc cddd †9dddAˆchc

dddddddddddddddddddd@‰ cs9ddddddddddddddddddddddd@whec

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

cUddSc Uddrhf Udddddddddddddddddddddddddrche

tddd@‰gcddd cddd c†9dddAˆhc

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg ddddddddddddddddddd@‰c †9dddddddddddddddddddddH‰chec

c‡8dd@‰cgcQdddddddddddddddc cddd †9dddAˆcgc

tdd@‰c ctddSchf ctdddddddddddddddddddddddddShf

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg dddddddddddddddddddr c†9ddddddddddddddddddHwchfc

y8dd@‰hc†9ddddddddddddddc cddd c†9dddAˆgc

cUddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

ddddddddddddddddddSc xddddddddddddddddHwchgc

Uddr ‡8d@‰chf cyPdddddddddTu cUdddddddddddddddddddddddd@‰hf

‡Pddd@‰che†Rdddddddddddddc cddd †RdddAˆcfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

ddddddddddddddddddrc cdddddddddddddd@wc c

Uddd@‰ dddc cddd s9ddAˆfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg cyPdddddddddTu ctddSc Uddrhg ‡PddddddddddddddTˆ tdddddddddddddddddddddddddrchf

dddddddddddddddddd cddddddddddddd@‰ c

ctddd@‰c dddc cddd c†9ddIfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

dddddddddddddddddd cdddddddddddddrc c

‡PddddddddddddddTˆ cUddrc ctddSchg c‡8ddddddddddddddddAuc UddddddddddddddddddddddddShg

cUdddr dddc cddd xdddvcec

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

dddddddddddddddddd cdddddddddddddvc c

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg cQdddc dddc cddd cddddcec

c‡8ddddddddddddddddAuc tddS cUddrchg ‡8dddddddddddddddddddTˆchfctdddddddddddddddddddddddddrhg

dddddddddddddddddd cdddddddddddddIc c

tddddddddddddddddddc

cxdddv dddc cddd cdddrcec

ddddddddddddddddddvc tddddddddddddddc c

‡8dddddddddddddddddddd Uddr tddS c‡8dddddddddddddddddddddIchfcUddddddddddddddddddddddddSchg Uddddddddddddddddddc

dddAˆc dddc cddd ‡PdddSfc

ddddddddddddddddddAˆ c‡8dddddddddddddddTˆ c

dddddddddddddddddddc

ddddAˆ dddc cddd c‡8ddd@‰fc

c‡8dddddddddddddddddddddvchfctddSc Uddr ‡8dddddddddddddddddddddddvhftdddddddddddddddddddddddddrchg

dddddddddddddddddddAuc ‡8dddddddddddddddddAuchgc

dddddddddddddddddddc

cs9ddAˆc dddc cddd ‡8ddd@‰cfc

dddddddddddddddddddddTuc cy8ddddddddddddddddddddTˆchfc dddddddddddddddddddc cUddddddddddddddddddddddAˆhf‡8ddrc ctddSc UddddddddddddddddddddddddAˆchc‡8ddddddddddddddddddddddddS

xdddAˆ dddc cddd c‡8ddd@‰gc

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcdddddddddddddddddddddddddddddAuhfc

dddddddddddddddddddcfcyPddddddddddddddddddTuc

cddddAˆc dddc cddd ‡8ddd@‰cgc

tddddddddddddddddddddddddIhfUddS ‡8d@‰c ctddddddddddddddddddddddddddIchcUdddddddddddddddddddddddd@‰

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuc ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcddddddddddddddddddddddddddddddddchec

s9ddAˆ dddc cddd c‡8ddd@‰hc

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTu

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcddddddddddddddddddddddddddddddddchec Udddddddddddddddddddddddddhectdd@‰ Uddr cUdddddddddddddddddddddddddddchtdddddddddddddddddddddddddrc

c†9ddAˆc dddc cddd ‡8ddd@‰chc

cUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuchf ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcdddddddddddddddddddddddddddddddddTˆhc

†9ddAˆ dddc cddd c‡8ddd@‰hec dcfdddddddd@wfs9ddddvchcUddrc ctddSc cddddddddddddddddddddddddddddvhUddddddddddddddddddddddddS

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuche

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆcgc

c†9ddAˆc dddc cddd ‡8ddd@‰chec

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuch

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcdddddddddddddddddddddddddddddddddddIcgc ctdcfddddddd@‰cfcxddddIchtddS cUddrc tddddddddddddddddddddddddddddIgctdddddddddddddddddddddddddr

†9ddAˆ dddc cddd c‡8ddd@‰hfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆcg

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfcddddddddddddddddddddddddddddddddddddvgc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆg c†9ddAˆc dddc cddd ‡8ddd@‰chfc cUdcfdddddddrhQddddchUddr tddS UdddddddddddddddddddddddddddddgcUddddddddddddddddddddddddSc

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhftddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆcfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIg

xdddAˆ dddc cdddhfc‡8ddd@‰hgc

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcheUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddIcfc

cddcfddddddSchxddddcgctddSc Uddr ddddddddddddddddddddddddddddddgtdddddddddddddddddddddddddrc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcf

cddddAˆchfdddc cdddhf‡8ddd@‰chgc

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆhctdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIcf

s9ddAˆhfdddc cdddhec‡8ddd@‰ c cddcfddddddrchcQdddcgcUddrc ctddSc ddddddddddddddddddddddddddddddgUddddddddddddddddddddddddS

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAucgy8dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvf

c†9ddAˆchedddc cdddhe‡8ddd@‰c c

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuceyPddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcec cddcfdddddSfcdfc†9ddcgtddS ‡8d@‰c ddddddddddddddddddddddddddddddfctdddddddddddddddddddddddd@‰

tdddddddddddddddddddddddddddHwgcsRddddddddddddddddddddddddddddddIf

†9ddAˆhedddc cdddhc‡8ddd@‰ c

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIcec

9dddddddddddddddddddddddHw s9ddddddddddddddddddddddddddddvce

cddcfddddH‰hfxddcgUd@‰ Uddr ddddddddddddddddddddddddddddddfcUddddddddddddddddddddddddrc c†9ddAˆchdddc cdddh‡8ddd@‰c c

†RddddddddddddddddddddHw c†RdddddddddddddddddddddddddddIce dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

†9ddAˆhdddc cdddgc‡8ddd@‰ c

cs9ddddddddddddddddddddddddddce cddc cQdcfctddrc ctddSc ddddddddddddddddddddddddddddddftddddddddddddddddddddddddS dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

cxdddAˆcgdddc tdddg‡8ddd@‰c c

xddddddddddddddddddddddddddce

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec RETE 4 CANALE 5 ITALIA 1

cddc cxdcfcUdS cUddrc ddddddddddddddddddddddddddddddec‡8ddddddddddddddddddddddddr ddddAˆgdddc UddSfc‡8ddd@‰ c

cddddddddddddddddddddddddddve

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvec

cs9ddAˆcfdddc ctdddrf‡8ddd@‰c c

cddddddddddddddddddddddddddIe

cQdchfcddddddcfdcftddr tddS QddddddddddddddddddddddddddddSecUddddddddddddddddddddddddSc

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIec

†9ddAˆfdddc cUdddcec‡8ddd@‰ c cddddddddddddddddddddddddddde

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddec

cxdchfcddddddcheUddc Uddr xddddddddddddddddddddddddddddrecdddddddddddddddddddddddddrc c†9ddAˆcedddc tdddSce‡8ddd@‰c c cddddddddddddddddddddddddddde

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSec

cdddddddddddddddddddddTˆ tddddddddddddddddddddddddddSe

RADIO †9ddAˆedddc c‡8dd@‰cc‡8ddd@‰ c

Qdddddddddddddddddddddddddgdddc ctddSc cQdddddddddddddddddddddddddddcecddddddddddddddddddddddddS dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrec

cddddddddddddddddddddddAˆc c‡8ddddddddddddddddddddddddddre

c†9ddAucdddc ‡8dd@‰e‡8ddd@‰c c

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

cdddddddddddddddddddddddAˆ ‡8dddddddddddddddddddddddddddce

xddddddddddddddddddddddddSgQdddTuhf‡8ddrc cxddddddddddddddddddddddddddScecQdddddddddddddddddddddddr †9dddddddc c‡8dd@‰cc‡8ddd@‰ c

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

cQdddddddddddddddddddddddAuc cy8ddddddddddddddddddddddddddddce

c†9ddddddc ‡8dd@‰e‡8ddd@‰c c

cQdddddddddddddddddddddd@‰g†RddddTˆheUddS Qdddddddddddddddddddddddd@‰cec†9dddddddddddddddddddddSc ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@wcs9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcec

cxdddddddddddddddddddddddddTuchecyPdddddddddddddddddddddddddddddSce

†9dddddchfcy8dd@‰cc‡8ddd@‰ c

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰ecxddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScec

dddddddddddddddddddddddddddddTucecyPdddddddddddddddddddddddddddddddddrce

cxddddddddddddddddddddddrchsRdddAucgctdd@‰ xddddddddddddddddddddddddrg†Rddddddddddddddddddd@‰c cxdddddchfdddd@‰e‡8ddd@‰c c

QddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSf ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cfQdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcec

dddddchfddd@‰cc‡8ddd@‰ c

dddddddddddddddddddddShfs9dddTucfcUddrc cQddddddddddddddddddddddSchsRdddddddddddddddddr

xddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrf QddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrgxddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSfc

dddchedddd@‰e‡8ddd@‰c c

cQddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScf

xdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScgcQdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrfc

cs9dddddddddddddddddH‰hfc†RddddTucetddS c†Rdddddddddddddddddddd@‰ches9ddddddddddddddSc

dddcheddd@‰cc‡8ddd@‰ c

c†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cf

cQddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcgc†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddScfc

dddchdddd@‰e‡8ddd@‰c c

†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰g †RddddddddddddddHw csRddddTuy8ddr cs9dddddddddddddddddH‰hfc†Rdddddddddddddrc

cxdddddddddddddddddddddddddddddddddddddShexdddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cfc

dddchddd@‰cc‡8ddd@‰ c

c†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cg

Qddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰hecQdddddddddddddddddddddddddddddddddddrgc

sRddddddddddHw csRdddddddSc †RddddddddddddddHw csRddddddddddS

dddcgdddd@‰e‡8ddd@‰c c

†9ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰h

†9ddddddddddddddddddddddddddddddddddrchec†9dddddddddddddddddddddddddddddddddScgc

c†9ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@whe dddcgddd@‰cc‡8ddd@‰ c

csRddddHwc csRdddd@‰c sRddddddddddHw csRddddddddr

c†9ddddddddddddddddddddddddddddddddS †9ddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cgc

†RdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰che

dddcec‡Pddd@‰e‡8ddd@‰c c

†9dddddddddddddddddddddddddddddd@‰ cxdddddddddddddddddddddddddddddd@‰hc

sRH‰ csRddddHwc csRddddddc sRdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwchf

dddce‡8ddddrceUddd@‰ c

c†9dddddddddddddddddddddddddddd@‰c ddddddddddddddddddddddddddddd@‰chc

sRdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwchg

dddcc‡8dddddvcctddd@‰c c

csRdHw

†9dddddddddddddddddddddddddd@‰ dddddddddddddddddddddddddd@‰hec

sRdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwc

dddcy8ddddddAuy8dd@‰ c

c†RddddddddddddddddddddddddH‰c dddddddddddddddddddddddddH‰chec sRddddddddddddddddddddddddddddddddHw

ddddddddddddddddd@‰c c

csRddddddddddddddddddddHwc csRddddddddddddddddddddHwchfc sRdddddddddddddddddddddddHwc

QddddddHws9ddddd@‰ c

sRdddddddddddddddHwc csRddddddddddddddddHwchgc

†RdddHwce†RdddH‰c c

csRddddddddddHwc csRddddddddddddHwc c

c

sRddddddHw c

c

c

c

c c 6.00 EURONEWS. Attualità 6.20 ACQUARELLI D’ITALIA. Rubrica 6.00 RAI NEWS 24 - MORNING RADIO 1 6.00 MANUELA. Telenovela. 6.00 TG 5 - PRIMA PAGINA. Notiziario 7.05 A-TEAM. Telefilm. 8.00 CALL GAME. Contenitore. “Il 6.25 IL COLORE DEI SANTI. Rubrica 6.45 DALLA CRONACA. Rubrica NEWS. Contenitore. All’interno: News - GR 1: 6.00 - 7.00 - 7.20 - 8.00 - 9.00 - Con Grecia Colmenares, Jorge Martinez 7.53 BORSA E MONETE. Rubrica “Gioco d’azzardo”. Con Mr. T, Dirk primo programma interattivo di quiz, 6.30 TG 1. Notiziario 6.50 RASSEGNA STAMPA DAI PERIO- Meteo - Traffico - Agenda Mondo. 10.00 - 11.00 - 12.10 - 13.00 - 16.00 - 6.40 SENZA PECCATO. Telenovela. 7.57 TRAFFICO / METEO 5. Previsioni Benedict, George Peppard puzzle e rebus enigmistici”. All’interno: —.— RASSEGNA STAMPA. DICI. Attualità Rubrica “Anche alle ore 7.00” 17.30 - 18.00 - 19.00 - 21.00 - 22.00 - Con Luisa Kuliok, Hugo Arana del tempo 9.30 OTTO SOTTO UN TETTO. —.— MANGO. Gioco. 6.40 CCISS 7.00 GO CART MATTINA. Contenitore 6.15 Magazine tematico. Rubrica 23.00 - 24.00 - 2.00 - 3.00 - 4.00 - 5.00 - 7.30 STEFANIE. Telefilm. 8.00 TG 5 - MATTINA. Notiziario Situation comedy. “Di chi è il merito”. Conduce Ada Tourè 6.45 RAIUNO MATTINA ESTATE. 9.45 UN MONDO A COLORI. Attualità 6.30 News - Meteo - Traffico - Agenda 5.30 - “Il tesoro nascosto” 8.30 LA CASA NELLA PRATERIA. Con Reginald Vel Johnson, JoMarie 9.00 ZENGI. Gioco. Contenitore. All’interno: 7.00 Tg 1. 10.00 DIECI MINUTI DI... PROGRAM- Italia. Rubrica 6.13 ITALIA, ISTRUZIONI PER L’USO 8.20 TG 4 - RASSEGNA STAMPA. Telefilm. “Amarsi non è facile” Payton-Noble, Daius McCrary Conduce Vichi Martinez Notiziario MI DELL’ACCESSO. Attualità 6.45 Italia, istruzioni per l’uso. Rubrica 7.34 QUESTIONE DI SOLDI Attualità. (R) 9.30 LE NUOVE AVVENTURE DI 10.30 AIUTO SONO MIA SORELLA. 10.00 SI O NO. Gioco. Conducono 7.30 Tg 1 - Flash L.I.S.. Notiziario 10.10 ELLEN. Telefilm. “Il lungo viaggio” 7.15 Rassegna stampa italiana. 8.25 GR 1 SPORT. Notiziario sportivo. 8.45 VIVERE MEGLIO. Rubrica (R) FLIPPER. Telefilm. “Scomparsa” Film Tv. Con Katherine Heigl, Dado Coletti, Gianluca Ansanelli 8.00 Tg 1. Notiziario 10.30 TG 2 - 10.30. Notiziario. Rubrica 8.35 GOLEM. A cura di Gianluca Nicoletti 9.30 LIBERA DI AMARE. Telenovela 10.30 TERRA PROMESSA. Telefilm. Danielle Harris, Don Jeffcoat 11.00 PUZZLE. Gioco. 9.00 Tg 1. Notiziario All’interno: Notizie. Attualità 7.30 News - Tg 3 Economia e mercati. 8.40 RADIOUNO MUSICA 10.30 FEBBRE D’AMORE. Telenovela “Due bimbi per due sorelle” 12.25 STUDIO APERTO. Notiziario Conduce Arianna Ciampoli 9.06 RADIO ANCH’IO 9.30 Tg 1 - Flash. Notiziario 10.35 TG 2 MEDICINA 33. Rubrica Rubrica 10.06 QUESTIONE DI BORSA 11.30 TG 4 - TELEGIORNALE. 11.30 UNA FAMIGLIA COME TANTE. 12.55 BELLAVITA IN ANTEPRIMA. 12.00 TG LA7. Notiziario 10.35 DIECI MINUTI DI... PROGRAM- 10.55 NONSOLOSOLDI. Rubrica 7.45 Telenet. Rubrica “Navigazioni fra 10.16 IL BACO DEL MILLENNIO Notiziario Telefilm. “La mamma di Paige” Rubrica. Conduce Cristina Stanescu 12.30 LOIS & CLARK - LE NUOVE MI DELL’ACCESSO. Rubrica 11.05 TG 2 EAT PARADE immagini e Web” / 8.00 News. Rubrica 12.00 GR 1 - COME VANNO GLI AFFARI 11.40 FORUM. Rubrica 12.30 VIVERE. Soap opera. Con 14.00 BELLAVITA. Rubrica. AVVENTURE DI SUPERMAN. Telefilm 10.45 APPUNTAMENTO AL CINEMA. 11.15 TG 2 MATTINA. Notiziario 8.05 MEDIAMENTE. Rubrica 12.35 RADIOACOLORI 13.30 TG 4 - TELEGIORNALE. Alessandro Preziosi, Lorenzo Ciompi, Conduce Cristina Stanescu 13.30 IBIZA. Show. “Dalla spiaggia di Rubrica 11.30 ANTEPRIMA I FATTI VOSTRI. 8.30 MONDO 3: TOMMASO IL PIACERE 13.20 GR 1 SPORT. Notiziario sportivo Notiziario Paolo Calissano, Mavi Felli 14.30 WOZZUP - SPECIALE DA Ibiza le amicizie, i sogni e le avventure 10.50 UN ASTRONAUTA ALLA CORTE Varietà DI RAGIONARE. Rubrica “Chi sono io?” 13.36 RADIOACOLORI 14.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. 13.00 TG 5. Notiziario RICCIONE. Attualità. dei ragazzi in vacanza sull’isola”. DI RE ARTÙ. Film (USA, 1979). Con 12.00 I FATTI VOSTRI. Varietà 9.30 RAGAZZE D’OGGI. Film (Italia, 14.05 CON PAROLE MIE Gioco 13.40 BEAUTIFUL. Soap opera. Conduce Daniele Bossari Conduce Andrea Pellizzari Dennis Dugan, Jim Dale, Ron Moody. 13.00 TG 2 - GIORNO. Notiziario 1955). Con Paolo Stoppa, Marisa Allasio, 15.03 HO PERSO IL TREND 15.00 SENTIERI. Soap opera Con Ronn Moss, Katherine Kelly Lang 15.00 DAWSON’S CREEK. Telefilm. 13.50 FLUIDO. Rubrica. Conducono All’interno: 11.30 Tg 1. Notiziario 13.30 TG 2 COSTUME E SOCIETÀ. Mike Bongiorno, Edoardo Bergamo 16.03 BAOBAB ESTATE 16.00 LA PORTA PROIBITA. Film (USA, 14.10 CENTOVETRINE. Soap opera “Come nei film”. Con James Van Der Alvin, Alessandra Bertin, Marcello 12.35 LA SIGNORA IN GIALLO. Rubrica 11.10 COMINCIAMO BENE ESTATE 17.00 GR 1 - COME VANNO GLI AFFARI 1944). Con Orson Welles, Joan 14.40 UOMINI E DONNE. Talk show. Beek, Michelle Williams Martini e Chiara Tortorella 13.50 TG 2 SALUTE. Rubrica 12.00 TG 3. Notiziario 17.32 BORSA Fontaine, Margaret O’Brien. All’interno: Conduce Maria De Filippi 17.05 SWEET VALLEY HIGH. Telefilm. giorno Telefilm. “Il tesoro di Cabot Cove” 14.30 20 $. Gioco. “Il primo program- 13.30 TELEGIORNALE. Notiziario 14.00 UN CASO PER DUE. Telefilm —.— RAI SPORT NOTIZIE. Rubrica 19.23 ASCOLTA, SI FA SERA 17.00 Meteo. Previsioni del tempo 16.00 SPECIALE CAMICI BIANCHI. Show “Amore pericoloso” ma di sopravvivenza urbana”. 14.00 TG 1 ECONOMIA. Attualità 15.00 JAKE & JASON DETECTIVES. 12.10 COMINCIAMO BENE ESTATE. 19.40 ZAPPING 18.00 HUNTER. Telefilm. 16.05 RITORNO A WOUNDED HEART. 17.30 BAYWATCH. Telefilm. Conduce Enrico Fornaro 14.05 RICOMINCIARE. Soap opera Telefilm. “L’idolo” Rubrica 21.03 RADIOUNO MUSIC CLUB. “La regina della neve” Film Tv. Con Jon Hensley, Stuart “Una vacanza all’inferno”. 1ª parte 15.00 OASI. Rubrica. 14.35 QUARK ATLANTE. Documenti 15.50 IN VIAGGIO CON SERENO 13.10 LA MELEVISIONE E LE SUE STO- 22.33 UOMINI E CAMION 18.55 TG 4 - TELEGIORNALE. Whitman, Bibi Besch. All’interno: 17.00 18.30 STUDIO APERTO. Notiziario Conduce Tessa Gelisio 15.00 UNA NOTTE CON VOSTRO VARIABILE. Rubrica RIE. Contenitore 0.33 LA NOTTE DEI MISTERI Notiziario. All’interno: 19.24 Meteo. Meteo 5. Previsioni del tempo 18.58 IL CASO DI VITTORIO FELTRI. 16.00 TELEFILM. ONORE. Film (USA, 1981). Con Walter 16.15 ZORRO. Telefilm 14.00 TG 3. Notiziario RADIO 2 Previsioni del tempo 17.55 SPECIALE CAMICI BIANCHI. Attualità 17.00 SARANNO FAMOSI. Telefilm. Matthau, Jill Clayburgh, Barnard 16.40WWW.RAIDUEBOYSANDGIRLS. 14.30 L’ISOLA DI RIMBA. Cartoni animati GR 2: 6.30 - 7.30 - 8.30 - 10.30 - 12.30 - 19.35 JET SET. Show 18.00 VERISSIMO - TUTTI I COLORI 19.00 REAL TV. Attualità. “Un passo avanti” Hughes, Jan Sterling COM. Contenitore. All’interno: 18.00 Tg 14.50 LA MELEVISIONE E LE SUE STO- 13.30 - 15.30 - 17.30 - 19.30 - 20.30 - 19.50 COLOMBO. Telefilm. DELLA CRONACA. Attualità. Conduce Guido Battaglia 18.00 EXTREME. Rubrica “La realtà 16.50 TG PARLAMENTO. Notiziario 2 - Net. Attualità RIE. Contenitore. All’interno: 16.15 21.30 - “Concerto con delitto”. Conduce Rosa Teruzzi attraverso le immagini più spettacolari 17.00 TG 1. Notiziario 18.10 ZORRO. Telefilm RAI SPORT - POMERIGGIO SPORTIVO 7.54 GR SPORT. Notiziario sportivo Con Peter Falck 18.40 PASSAPAROLA. Gioco. ed emozionanti”. 17.15 IL TOCCO DI UN ANGELO. 18.30 TG 2 - FLASH L.I.S.. Notiziario 17.00 GEO MAGAZINE. Rubrica 8.45 IL MATTINO HA L’ORO IN BOCCA Conduce Gerry Scotti. Conduce Roberta Cardarelli Telefilm. “Tutto per caso” 18.40 RAI SPORT SPORTSERA. Rubrica 18.05 AI CONFINI DELL’ARIZONA. 9.00 IL CAMMELLO DI RADIODUE Con Alessia Mancini 18.30 STARGATE SG1. Telefilm. “I figli 18.00 VARIETÀ 19.00 IL NOSTRO AMICO CHARLY. Telefilm.“I soldati di Buffalo” 11.00 3131 COSTUME E SOCIETÀ degli Dei”. Con Richard Dean Anderson 19.00 L’ISPETTORE DERRICK. Telefilm Telefilm. “Charly lo scozzese” 19.00 TG 3. Notiziario 12.00 THE BEATLES STORY 12.47 GR SPORT. Notiziario sportivo 13.00 NON HO PAROLE 20.00 TELEGIORNALE. Notiziario 20.30 TG 2 - 20.30. Notiziario. 20.00 RAI SPORT TRE. Rubrica sportiva 13.40 IL CAMMELLO DI RADIODUE 20.45 JONATHAN DEGLI ORSI. Film 20.00 TG 5 / METEO 5. Notiziario. 20.00 LE PIÙ BELLE DI SARABANDA. 20.30 100%. Gioco 20.35 PIAZZA LA DOMANDA. Gioco. 20.50 UNA SOLA DEBOLE VOCE. 20.10 BLOB. Attualità 15.00 VOCI D’ESTATE western (Italia/Russia, 1995). Con 20.31 PAPERISSIMA SPRINT. Show. Musicale. Conduce Enrico Papi. 21.00 2013 - LA FORTEZZA. Film Conduce Marisa Laurito Miniserie. Con Licia Miglietta, Fabrizio 20.30 UN POSTO AL SOLE. Teleromanzo 16.00 IL CAMMELLO DI RADIODUE Franco Nero, Melody Robertson, Igor Conduce Mike Bongiorno. Con Gabibbo, Regia di Giuliana Baroncelli (USA, 1993). Con Christopher Lambert. 20.55 SUPERQUARK. Rubrica di scien- Contri, Giulia Boschi. 20.50 DON CAMILLO. Film commedia 18.00 CATERPILLAR PRESENTA Alimov, Floyd Redcrow Westerman. Antonella Mosetti 20.40 FESTIVALBAR 2001. Musicale. Regia di Stuart Gordon za e tecnologia. Conduce Piero Angela. Regia di Alberto Sironi (USA/Italia, 1983). Con Terence Hill, CATERINA. Con Marina Petrillo Regia di Enzo G. Castellari. All’interno: 21.00 INFERNO A LOS ANGELES. Film Conduce Alessia Marcuzzi, Daniele 23.00 SOLI CONTRO IL CRIMINE. Film Regia di Rosalba Costantini 23.00 SCIUSCIÀ. Attualità Colin Blakely, Mimsy Farmer, Andy 19.00 JET LAG. Regia di Cecilia Di Gennaro 21.40 Meteo. Previsioni del tempo Tv. drammatico. Con James Remar, Bossari, Natasha Stefanenko (USA, 1990). Con Pamela Anderson. 23.00 TG 1. Notiziario 23.45 TG 2 - NOTTE. Notiziario Luotto. Regia di Terence Hill 19.54 GR SPORT. Notiziario sportivo 23.10 AMANTES. Film drammatico Jonathan La Paglia, Stephanie Niznik. 23.10 NON APRITE QUELLA PORTA 4. Regia di David A. Pryor 23.05 ASSASSINE. Documenti. 0.15 TG 2 EAT PARADE. 23.00 TG 3. Notiziario 20.00 ALLE 8 DELLA SERA (Spagna, 1991). Con Victoria Abril, Regia di Ian Barry. All’interno: 22.00 Film (USA, 1996). Con Renee Zellweger, 1.00 CALL GAME. Contenitore. “Il A cura di Bruno Gambacorta 23.15 TG 3 PRIMO PIANO. Attualità 20.37 DISPENSER ESTATE. Conduce Ferrato Jorge Sanz, Maribel Verdu. Regia di METEO 5. Previsioni del tempo. Matthew McConaughey, Robert Jacks, primo programma interattivo di quiz, “La moglie schiava - Londra 1923” 20.50 IL CAMMELLO DI RADIODUE PRE- 0.10 TG 1 - NOTTE. Notiziario 0.20 TG PARLAMENTO. Rubrica 23.35 LUOGHI COMUNI. Rubrica. SENTA RADIODUEDIPICCHE Vicente Aranda. All’interno: 0.25 Meteo. 22.55 SPECIALE CAMICI BIANCHI. Show Tonie Perensky. All’interno: 1.05 Studio puzzle e rebus enigmistici”. All’interno: 0.35 STAMPA OGGI. Attualità 0.35 APPUNTAMENTO AL CINEMA. “Un viaggio in Italia - L’oratorio” 22.00 IL CAMMELLO DI RADIODUE Previsioni del tempo 23.00 MAURIZIO COSTANZO SHOW. aperto - La giornata. Notiziario —.— ZENGI. Gioco —.— APPUNTAMENTO AL CINEMA. Rubrica 0.25 TG 3. Notiziario 1.10 TG 4 - RASSEGNA STAMPA. Talk show. Conduce Maurizio Costanzo. 1.15 STUDIO SPORT. Notiziario sportivo 2.30 MANGO. Gioco.

sera 24.00 LA MEZZANOTTE DI RADIODUE Rubrica 0.40 BILIARDO. CAMPIONATO ITA- 0.40 SPECIALE UN MONDO A COLORI. PRESENTA “MENTA FORTE” Attualità Con la partecipazione di Franco Bracardi. 1.45 UNA FAMIGLIA DEL 3° TIPO. Conduce Teresa D’Alessandro 0.45 IL GRILLO. Rubrica “Roman LIANO. Rubrica “Senegal: ritmi al femminile” 2.00 INCIPIT. (R) 1.35 DUE NOTTI CON CLEOPATRA. Regia di Paolo Pietrangeli Telefilm. “Ridateci il vecchio Dick!” 3.30 FLUIDO. Rubrica di arte, cultura Vlad: la musica delle immagini” 1.10 DUE POLIZIOTTI A PALM 1.10 APPUNTAMENTO AL CINEMA. Film (Italia, 1953). Con Sophia Loren, 1.00 TG 5 - NOTTE / METEO 5. 2.15 INNAMORATI PAZZI. Telefilm e spettacolo. Conducono Alvin, 1.10 AFORISMI. Rubrica BEACH. Telefilm. “Carrie & Jessie” Rubrica RADIO 3 Alberto Sordi, Ettore Manni, Giacomo 1.31 PAPERISSIMA SPRINT. Show. (R) 2.45 WOZZUP - SPECIALE DA Alessandra Bertin, Marcello Martini e “Xavier Tiliette: Holderlin e la poesia” 1.55 ITALIA INTERROGA. Attualità. 1.15 FUORI ORARIO. COSE (MAI) GR 3: Furia. All’interno: 2.15 Meteo. Previsioni 2.00 VERISSIMO - TUTTI I COLORI RICCIONE. Attualità. (R) Chiara Tortorella. (R) 1.15 SOTTOVOCE. Attualità Con Stefania Quattrone VISTE. “Eveline” 6.45 - 8.45 - 10.45 - 13.45 - 16.45 - 18.45 del tempo DELLA CRONACA. Attualità. (R) 3.10 I-TALIANI. Telefilm 4.00 100%. Gioco. (R) 6.00 MATTINOTRE - LUCIFERO

7.15 RADIOTRE MONDO

7.30 PRIMA PAGINA c c

cdddddddddddddddddddddddddddddTu cyPddddddddddddddddddddddddddddTuc c

cxddddddddddddddddddddddddddddddTu c‡PddddddddddddddddddddddddddddddddTuc c

ddddddddddddddddddddddddddddddddTuhf‡8dddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆc c

ddddddddddddddddddddddddddddddddddTuhc‡8dddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆ c

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddTug‡8dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddI c

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆcc‡8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd c

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAuy8dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd cyFc c

cUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd c‡P@‰c c

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd cU@‰ c

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd t@‰c c

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd Ur c

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd dc c

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvc dc c

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@wcs9dddddddddddddddddDc Qv c

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cexdddddddddddddddd@‰c †Gc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰fcddddddddddddddd@‰ c

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰cfcdddddddddddddd@‰c ‡Fhc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwcgtddddddddddddd@‰ Urhc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddecsRHwcgcy8dddddddddddddrc ctSchc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfyPdddddddddddddddS ‡F‰chc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddheyPdddddddddddddddd@‰ c‡F‰hec

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddShyPddddddddddddddddd@‰c yPdddddddddTucfcUrchec

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰gcddddddddddddddddddddr yPdddddddddddddTucecdhfc

‡PdddddddddddddddddTˆchgc

9.00 MATTINOTRE cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwhcdddddddddddddddddddSc cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwhecdddddHcRdddddddddd@‰c c‡8dddddddddddddddddddAˆhgc

cQdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@whfcddd@wfdddddddddr cBdddddddddddddddddddddAˆchfc

cxddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰chfcdddrcfdddddddddc cxddddddddddddddddddddddAˆhfc

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰fcyPTˆcfcdddgQdddddddScgdc QddddddddddddddddddddddAˆchec

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰cecyPdddIcfcdddgxdddddddrcfctdc xdddddddddddddddddddddddIchec

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwcec‡PddddddcfcdddgcddddddSgcUdc cddddddddddddddddddddddddvhec

dddddddddddddddddddddddddddddddddddd@wgy8dddddddcfcdddvcfcddddd@‰gtddc sRddddddddddddddddddddddhec

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcf‡PdddddddddcfcdddIcfcdddddrcfc‡8ddc dches9dddddddddddddddddHwcfdcfc

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddfc‡8ddddddddddcfcddddcfcddddSg‡8dddc dchec†Rdddddddddddddddhgc

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddfcUdddddddddddcfcddddcfcddddrgUddddc dchfcsdwcsRdddddddddhcdfc

cUddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcetddddddddddddcfcddddcfcQddScfctdddddc csdw cdfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddAucy8ddddddddddddcfcddddvfcxddrcfcUdddddc cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcddddIgddgtddddddc c‡Eˆ cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcddddd Uddddddc ‡8‚Gcdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcdddddvchectdddddddc 8d cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcdddddIchecUdddddddc cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcddddddchecddddddddc cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcddddddchetddddddddc cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd@c9ddddddddddddddddcfcddddddvheUddddddddc d@ cdfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddrc†9dddddddddHwcddScfcddddddIhedddddddddc @‰ tSfc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddec†RdddHwgddgcdddddddhedddddddddc c‡8c Urfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcfcdddddddvcgctdddddddddc ‡8Sc ctScfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd ddrcfcdddddddIcgcUdddddddddc U@‰c ‡8rcfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd ddgcddddddddcgcddddddddddc ct@‰ USgc

‡F‰c ct@‰gc

10.00 RADIOTRE MONDO cddddddddddddddddddddddddddddddddddd ddgcddddddddvgcddddddddddc cddddddddddddddddddddddddddddddddddd ddgcddddddddIgtddddddddddc F‰ ‡F‰cgc

cQdddddddddddddddddddddddddddddddddd ddgcQddddddddfc‡8ddddddddddc c‡8rhc

cxdddddddddddddddddddddddddddddddddd ddvcfcxdddddddddTucy8dddddddddddc ‡8Schc

dddddddddddddddddddddddddddddddddd ddIcgdddddddddddddddddddddddddc c‡8drchc

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcgQddddddddddddddddddddddddc cUddhec

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcgcddddddddddddddddddddddddc c‡Fc cdwchec

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcgUddddddddddddddddddddddddc cB c ‡F c

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcfctdddddddddddddddddddddddddc c†Gc c‡F‰ c

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcfy8dddddddddddddddddddddddddc ‡F‰c cdfc

ctdddddddddddddddddddddddddddddddddd ddddTuyPdddddddddddddddddddddddddddc c‡F‰ cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd dddddddddddddddddddddddddddddddddddc ‡8rc cdfc

cxdddddddddddddddddddddddddddddddddd dddddddddddddddddddddddddddddddddddc c‡8d cdfc

dddddddddddddddddddddddddddddddddS dddddddddddddddddddddddddddddddddddc cFwc cdfc

dddddddddddddddddddddddddddddddd@‰ dddddddddddddddddddddddddddddddd@w cd cdfc

ctdddddddddddddddddddddddddddddddH‰c dddddddddddddddddddddddddddddddH‰c cdfc

cddddddddddddddddddddddddddddddHwc dddddddddddddddddddddddddddddHwc cdfc

dc cdfc

ctSc cdfc

c‡Eˆe‡8h‡PTˆfcyPTˆceGuyFc‡8c ‡PTufcyPTˆc ‡F‰c cdfc

cUdIeUdcddccddcU sGcddcd@‚RAcexd@‰cUdcecdfddfdccdcddcU sRdddcd@‚9Aˆcddccd c‡F‰ cdfc

cdddvcddcddccddcdAˆccddcdrgcdrccddcecdfd‰fdccdcxdcdAuccddcdrcxdIcddccd ‡F‰c cdfc

cdddAˆddcddccddcddAˆcddcdcgcdecdddddcdfdddddcetdedcdddTˆddcdceddcddacd cyF‰ cdcdfc

cddcddddcddccddccs9Aˆddcdcgcdecddcecdfdcfc‡8Sedces9dddcdcedScd†ddd c‡PH‰chfcd c

cddcddcdcQdccdScdu†ddddcdccydcecdecddcecdfdcfcUdrctdcducƒdddcdcedrcdcQdd cFwc c

c

10.30 MATTINOTRE: IL SIGILLO DI cQdcddcdc†9dd@‰cQdd@cRdcdddddcecdecdddddcddddcdddddccddccddcddd@‚Rdcdddddccdc†Rd c†9cecde†RH‰e†RH‰fcsdw cs@‰ c LÜFFENBACH c 13.00 LA ZIA SMEMORATA. Film 13.40 PRIMA LA MUSICA, POI LE 14.00 EXPLORER. Documentario. 10.50 I CONCERTI DI MATTINOTRE 13.10 STAR WARS: EPISODIO V - 13.10 KADOSH. Film. Con Yael 13.15 L’INGLESE. Film. Con Terence 13.00 MTV ON THE BEACH. Musicale (Italia, 1940). Regia di Ladislao Vajda PAROLE. Film drammatico (Italia, 2000). 15.00 ANIMALI, CHE PASSIONE!. 11.45 LA STRANA COPPIA. L’IMPERO COLPISCE ANCORA. Film Abecassis. Regia di Amos Gitai Stamp. Regia di Steven Soderbergh 14.00 SUMMER HITS. Musicale 15.00 LA DEA INGINOCCHIATA. Film Con Anna Bonaiuto. Regia di Fulvio Wetzl Documentario INTERVISTE INCROCIATE A: fantascienza (USA, 1980). Con H. Ford. 15.10 LE ALI DI KATJA. Film drammati- 14.45 US@ SPORT. Rubrica sportiva 15.00 MAD 4 HITS. Musicale drammatico (Messico, 1947). Con Maria 15.15 EXTRA. Rubrica di cinema 16.00 GROTTE PERICOLOSE 12.30 LA MUSICA DI DOMANI Regia di Irvin Kershner co (Italia, 2000). Con Fanny Bernth. 15.10 CALCIO. COPPA DEL RE. 16.00 SUMMER HITS. Musicale. Felix. Regia di Roberto Gaveldon 15.35 IL CARNIERE. Film. Con Massimo 16.30 IL MONDO DI DOMANI 13.00 LA BARCACCIA 15.20 GIOVANI DIAVOLI. Film. Con Regia di Lasse Henlholdt Barcellona - Celta Vigo “La classifica dell’estate” 17.00 IL GATTO DAGLI OCCHI DI Ghini. Regia di Maurizio Zaccaro 17.00 IN CERCA DEL DRAGO 14.00 FAHRENHEIT Devon Sawa. Regia di Rodman Flender 16.30 DESTINI INCROCIATI. Film Semifinale ritorno. (R) 17.00 WEB CHART. Musicale. GIADA. Film drammatico (Italia, 1977). 17.30 LA PROVA. Film avventura (USA, 18.00 SHOLA: GIUNGLA PIOVOSA 14.10 DIARIO ITALIANO 16.50 MONDO GRUA. Film commedia drammatico (USA, 1999). Con Harrison 16.55 ZONA. Rubrica calcistica. (R) “I video più votati sul sito mtv.it”. (R) Con Corrado Pani. Regia di Antonio Bido 1996). Regia di Jean-Claude Van Damme DELL’INDIA. Documentario 14.30 INVENZIONI A DUE VOCI (Argentina, 1999). Con Luis Margani. Ford. Regia di Sydney Pollack 17.55 QUARANTINE - VIRUS LETALE. 18.00 FLASH. Notiziario 19.00 GARDENIA, IL GIUSTIZIERE 19.10 JANICE BEARD SEGRETARIA IN 18.30 KOALA IN PERICOLO. 16.00 LE OCHE DI LORENZ Regia di Pablo Trapero 18.40 WONDERLAND. Film. Con Ian Film (USA, 1999). Con H. Hmlin 18.10 HITS NON STOP. Musicale. DELLA MALA. Film poliziesco (Italia, CARRIERA. Film commedia (GB, 1999). Documentario 18.00 CENTO LIRE 18.25 IL RITORNO DEGLI EWOKS. Film Hart. Regia di Michael Winterbottom 19.30 SBUCATO DAL PASSATO. Film “Video e canzoni in sequenza” 1979). Con Franco Califano. Con Eileen Walsh. Regia di Clare Kilner 19.00 VIAGGIO AD ISTANBUL. 18.15 INVENZIONI A DUE VOCI fantastico (USA, 1985). Con Wilford 20.25 I LOVE ITALY. Documenti commedia (USA, 1999). Con Alice 19.00 SELECT. Musicale Regia di Domenico Paolella 20.30 OCCHIO PER OCCHIO. Rubrica Documentario 19.05 HOLLYWOOD PARTY Brimley. Regia di Jim Wheat, Ken Wheat 21.05 IL NOME DELL’ORGOGLIO. Silverstone. Regia di Hugh Wilson 22.30 CA’GITA. “Fabio Volo in gita 21.00 MILIARDI. Film commedia 20.50 CASA STREAM. Talk show 20.00 EXPLORER. Documentario 19.50 RADIOTRE SUITE 20.05 TEMPESTE ROSSE. Documentario Documenti. “Roma A. D. 000”. (R) 21.15 AL DI LÀ DELLA VITA. Film all’Heineken Jammin’ Festival”. (R) (Italia, 1990). Con Carol Alt. 21.00 HEAD ON. Film drammatico 21.00 VISTI DA VICINO. Documentario 20.00 VARIAZIONI DI CRONACA 21.00 DUNE. Miniserie 22.05 LO SCHERMO VELATO. drammatico (USA, 1999). Con Nicolas 23.30 JACKASS. Regia di Carlo Vanzina (Australia, 1998). Con A. Dimitriades. 22.00 SCIENZA ESTREMA. 20.30 FESTIVAL ANGELICA 2001 23.30 UNA NOTTE PER DECIDERE. Documenti Cage. Regia di Martin Scorsese 23.55 FLASH. Notiziario 23.00 LA DEA INGINOCCHIATA. Film Regia di A. Kokkinos Documentario. “Grotte pericolose” 22.00 OLTRE IL SIPARIO Film drammatico (USA, 2000). Con 22.30 TRICK. Film commedia (USA, 23.15 SHAKESPEARE IN LOVE. Film 24.00 BRAND: NEW. Musicale. drammatico (Messico, 1947). Con Maria 23.00 MANIAC COP. Film horror. Con 22.30 IL MONDO DI DOMANI. 23.30 STORIE ALLA RADIO Kristin Scott-Thomas. 1999). Con Christian Campbell. commedia (USA, 1998). Con Gwyneth “I video più sofisticati”. Felix. Regia di Roberto Gaveldon Robert Davi. Regia di William Lustig Documentario 24.00 NOTTE CLASSICA Regia di Philip Haas Regia di Jim Fall Paltrow. Regia di John Madden Conduce Massimo Coppola

BOLZANO 15 29 VERONA 21 30 AOSTA 13 31 TRIESTE 19 27 VENEZIA 20 26 MILANO 21 31 TORINO 19 29 MONDOVÌ 23 28 CUNEO 17 24 GENOVA 21 26 IMPERIA 19 25 BOLOGNA 20 29 FIRENZE 19 30 PISA 15 28 ANCONA 16 28 PERUGIA 14 30 PESCARA 15 28 L’AQUILA 13 28 ROMA 16 29 CAMPOBASSO 17 26 BARI 16 26 NAPOLI 23 35 POTENZA 14 21 S. M. DI LEUCA 21 30 R. CALABRIA 24 30 PALERMO 19 26 MESSINA 22 28 CATANIA 17 31 CAGLIARI 17 28 ALGHERO 18 30

HELSINKI 14 25 OSLO 11 25 STOCCOLMA 10 25 COPENAGHEN 11 21 MOSCA 16 21 BERLINO 11 22 VARSAVIA 13 22 LONDRA 16 27 BRUXELLES 14 27 BONN 13 25 FRANCOFORTE 14 28 PARIGI 17 31 VIENNA 14 25 MONACO 12 25 ZURIGO 11 28 Nord: cielo sereno o poco nuvoloso. Centro e Nord: graduale aumento della nuvolosità con Sulla penisola italiana permane un vasto campo di pressioni alte e livella- GINEVRA 14 29 BELGRADO 15 25 PRAGA 10 22 Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso con precipitazioni temporalesche. Centro e Sarde- te. BARCELLONA 18 27 ISTANBUL 19 28 MADRID 17 38 addensamenti cumuliformi pomeridiani. Sud gna: aumento della nuvolosità alta e stratifor- LISBONA 15 27 ATENE 22 30 AMSTERDAM 11 23 e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso. me. Sud e Sicilia: cielo sereno. ALGERI 20 41 MALTA 20 32 BUCAREST 11 26 Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 20.52 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 23 - 26/06/01

martedì 26 giugno 2001 23

ATTENTI AL CANE! SNOOPY ADDENTA I CRITICI Renato Pallavicini Sopportare ingiustizie l suo «incipit» è più famoso del proustiano «Per molto 14.000), recupera alcune strisce di Charles M. Schulz, le scompo- accresciuto in alcuni volumetti della gloriosa Milano Libri. I tempo mi son coricato presto la sera». Ma la sua recherche ne e le rimonta in un colorato volumetto. Ne viene fuori una Dedicato al fedele Woodstock, amico tra gli amici, il non-ro- è la condizione si è arenata sulla prima pagina; e ad aver scatenato la memoria sorta di metalibro, un libro sul o nel libro mille volte iniziato e manzo di Snoopy si aggroviglia in un intreccio che coinvolge un dell'uomo mortale involontaria non è una soffice madelaine ma una ciotola di mai finito. Di più: ne viene proposta un’inedita copertina, dise- monarca malvagio, un ragazzo del Midwest, una giovane fioraia buon cibo per cani. Il più grande scrittore canino, va da sè, è gnata da Lucy Van Pelt e un’improbabile quarta di copertina ambulante con uno scialle a brandelli, un capo-mandria ed una Snoopy e l’«incipit» in questione è il celeberrimo «Era una notte con foto e biografia dell’autore che, per chi non lo sapesse, è misteriosa paziente della stanza 213, mentre su tutto e su tutti, buia e tempestosa». Il nostro, tutto ha tranne che l’angoscia nato nell’allevamento della Quercia, da una cucciolata di otto. incessante, cade una neve leggera. In bilico tra «nouveau ro- della pagina bianca. «A volte, quando si è un grande scrittore, le Apprendiamo anche (ma chi non lo sapeva!) che ha molti man» e minimalismo, il libro di Snoopy si raccomanda a lettori parole vengono così in fretta che non si fa in tempo a scriver- hobbies: la lettura, il baseball, il volo su biplani della prima e critici. Con un’avvertenza. Il nostro ha un caratteraccio e di le...» riflette granitico; salvo interrompersi subito dopo, guar- guerra mondiale e lo «starsene comodo». Aggiungiamo: l’hoc- fronte a recensioni malevole reagisce secondo istinti canini. dando nel vuoto e chiosando «...a volte». Insomma è un’ango- key, il pattinaggio, il tennis, il biliardo e collezionare quadri di Guardare per credere. Vignetta numero 1: «Ecco lo scrittore di scia che non lo turba più di tanto. E intanto le pagine restano, Van Gogh. fama mondiale che legge una recensione al suo libro». Vignetta più o meno bianche, appese a quell’iniziale e primigenio «inci- L’operazione editoriale è perlomeno curiosa, anche se nel gioco numero 2: Snoopy, sdegnato, prende a calci il quotidiano e pit». di editing si perde il «tormentone» dell’originaria sequenza di aggiunge: «Vedo già i titoli sui giornali “Scrittore addenta un il calzino di bart ex libris George Bernanos Snoopy, Era una notte buia e tempestosa (Baldini& Castoldi, lire strisce, proposta a suo tempo da Linus e reiterata con effetto critico alla gamba!”».

Amore, bombe e rumori: la storia nei versi di Sarajlic

Cinzia Zambrano come esperienza vissuta in una città mar- toriata dalla guerra in Bosnia. Nei suoi versi - nella buona traduzione di a tragica esperienza della guerra, Sinan Gudzevic e Raffaella Marzano - la L l’assedio di Sarajevo e la perdita dei guerra subita diventa suoni, rumori: È già suoi cari. È attorno a questi temi centrali da trenta ore/ che le granate/ piovono su di che prendono corpo i versi del poeta bo- noi da ogni parte/ Una di queste/ ha appe- sniaco Izet Sarajlic nella raccolta di poesie na sorvolato/ la mia poesia/. Siamo nel Qualcuno ha suonato, da poco in libreria 1992. Asserragliato a Sarajevo, che ha ri- per i tipi della Multimedia Edizioni di fiutato di lasciare durante il conflitto, Sa- Salerno (lire 30.000). rajlic tramuta la sua pena in un linguag- Sarajlic è considerato uno dei più grandi gio poetico semplice, ricco di nomi pro- poeti viventi e sicuramente il poeta di lin- pri, sia di città, di strade, di luoghi, sia di gua serbocroata più tradotto in assoluto. persone. Nei suoi versi scorrono il Danu- Questa sua nuova raccolta, la terza pubbli- bio, l’Isar, Praga Parigi, Roma, Sarajevo, cata in Italia, costituisce una sorta di «rias- Turgenev, Tolstoj, Re Juan Carlos. Le sue sunto in versi» della sua storia personale. parole non significano altro che se stesse. Le poesie, più di 150, coprono infatti cro- Ed è proprio questa concretizzazione a nologicamente tutto l’arco della sua pro- dare ai suoi versi un’efficace comunicativi- duzione poetica, iniziando dal 1948 per tà e sfrontatezza, come quando racconta finire all’ultima lirica datata 2001. In tut- A Sarajevo/ in questa primavera 1992/ tut- te, o quasi, aleggia la tragica esperienza to è possibile/ fai la coda per comprare il della guerra. Prima come ricordo, quello pane/ e ti ritrovi al Servizio di traumatolo- legato alla Seconda guerra mondiale, poi gia/ con una gamba amputata. Impregnato di letteratura russa, il rumori- smo dei suoi versi ricorda Majakovskij, Le immagini, crudeli e insopportabili, amato e più volte citato da Sarajlic nelle scorrevano davanti ai nostri occhi duran- sue liriche, in particolare quello degli og- te dieci anni: più di duecentomila morti, getti animati. più di due milioni di profughi e di esuli, Chi conosce Sarajlic, sa che il suo rappor- città e paesi in rovina, ponti ed edifici, to con l’Italia passa proprio attraverso scuole e ospedali bombardati e distrutti, una forte amicizia con il poeta salernitano templi e monumenti rasi al suolo e profa- Alfonso Gatto. Ma non solo. La sorella nati, violenze e torture, stupri e umilia- Raza, morta durante il conflittto - stessa zioni di ogni sorta, campi di concentra- sorte è toccata alla moglie del poeta musa mento e pulizia etnica, genocidio e cultu- ispiratrice di molte sue liriche - ha tradot- ricidio, «urbicidio» e «memoricidio», in- to in serbocroato molti autori italiani, numerevoli esistenze umiliate e straziate. molto spesso ospiti dei Sarajlic. Anche il La sofferenza umana non può essere poeta bosniaco ha vissuto più volte in riassunta. Italia, tanto che per lui «il nostro paese on si può qualificare allo stesso rappresenta oggi una sorta di seconda pa- modo ogni fase di una guerra, né tria», come ha detto lo scrittore Erri De Ncoloro che vi hanno preso parte. Luca, altro suo grande amico, alla presen- In principio, quando furono attaccate la tazione del libro di Sarajlic avvenuta qual- Slovenia e la Croazia, si trattava di un che giorno fa a Roma. E guardando lo conflitto tra nazioni o tra stati, di differen- sguardo commosso del poeta si capisce ti modi di concepire la Jugoslavia o la sua PREDRAG MATVEJEVIC che è vero. costituzione: federalismo, autonomia, centralismo, secessione ecc. L'aggressione della Bosnia da parte dei serbi, poi quella dell'Erzegovina da parte dei croati, hanno Qui accanto resse». Nelle guerre precedenti, su tutto il dimostrava inadeguata ai mutamenti av- solini, hanno massacrato la popolazione assunto la configurazione di una guerra lo scrittore nostro continente e forse anche altrove, la venuti nel mondo, con più di un funzio- serba; i cetnici a loro volta hanno stermi- civile ed etnica. In quella regione segnata e studioso maggior parte delle vittime trovava la nario incapace e incompetente, della Na- nato i musulmani della Bosnia orientale; dallo scisma cristiano e dai conflitti tra Predrag Matvejevic morte sul campo di battaglia. Anche nel to che rimaneva prigioniera della guerra un gran numero di croati che non aveva- cristianesimo e islam, le opposizioni reli- Sopra le rovine corso dell'ultima guerra mondiale, quan- fredda, di una Unione europea che così no avuto alcun rapporto con la minoran- giose hanno generato in passato un odio del celebre ponte do molte città furono crudelmente bom- poco si preoccupava del resto dell'Euro- za ustascia ha dovuto espiare per anni i latente: c’era di mezzo anche una compo- di Mostar bardate, era ancora così. La proporzione pa, di una Russia che tentava di riprende- crimini dei loro compatrioti, coperti di nente religiosa. sembra essersi ribaltata. In ex Jugoslavia, i re il ruolo dell'ex Unione Sovietica con il obbrobrio. Quei regolamenti di conti che aveva- civili sono diventati i bersagli principali: il rischio di sembrare un orso da circo, dei gnuna di quelle memorie è di no già insanguinato il paese durante la numero di vittime tra di essi è dieci volte caschi blu incaricati di un compito ad un sventura. Sopravvivono tutte in- Seconda guerra mondiale, hanno lasciato più elevato di quello dei ranghi militari. tempo paradossale e assurdo quello di Osieme, benché opposte, in ciascu- le loro tracce. La guerra degli anni novan- mezzi di comunicazione, per quan- «mantenere la pace» laddove c'era soltan- na nazione e religione: su questo territo- ta fu, almeno in parte, il prolungamento to possano essere adatti a captare to la guerra, di tutti questi giochi, a mala rio le nazioni e le religioni spesso si con- della precedente. Cetnici e ustascia si so- I l'informazione, riuscivano difficil- pena mascherati, delle grandi potenze e fondono. no nuovamente presentati sul proscenio mente a circoscrivere gli avvenimenti in dei loro interessi, cessate il fuoco disattesi Ciascuno ha qualche ragione per accu- con le loro ideologie fanatiche e le loro Regolamenti di conti, conflitti tutte le loro dimensioni. Di qui nasceva- mille e una volta, accordi costantemente sare l'altro e giustificare se stesso: lo spiri- pratiche micidiali. La storia e la vita in no durante un lungo periodo diverse am- traditi, negoziati volti in derisione e nego- to espansionistico dei serbi, pronto a cele- comune non hanno cancellato ricordi im- biguità all'estero come nello stesso paese. ziatori resi ridicoli, risoluzioni internazio- brare persino le proprie disfatte; la frustra- placabili. Sono perdurati in sordina pri- etnici e religiosi in una regione Clausewitz ha fatto su questo punto un nali ignorate o aggirate, convogli umanita- zione dei croati, degli sloveni e di altre ma di essere improvvisamente ravvivati: rilievo che non ha perso di attualità: «Un ri diventati, persino essi, bersaglio di una nazionalità ex jugoslave segnate da secoli ci sono elementi di una guerra di memo- dove la memoria coincide con avvenimento che non sia accuratamente rabbia vendicativa e assassina? Le tappe di di assoggettamento e dipendenza. Le vitti- ria, difficile da circoscrivere, e forse la più ricostruito in ogni sua parte, è come un questo calvario si chiamano Vukovar, Sre- me di ogni provenienza non potranno dannosa. la vendetta. Come disarmarla? oggetto visto da troppo lontano: si presen- brenica, Gorazde, Mostar, Bihac, Kosovo, dimenticare né perdonare il male che han- na guerra si definisce anche per il ta da ogni lato allo stesso modo, e non se Kraina, con il Golgota di Sarajevo, per più no subito. Sapranno dominare la loro osti- carattere dei belligeranti. Questi ne distingue più la disposizione delle par- di tre anni stritolata nelle tenaglie dei Ka- lità verso i carnefici? Non sarà facile. Ucambiavano da un periodo all'al- ti. radjic, Mladic e altri criminali di guerra. Come disarmare una memoria vendi- tro. Al momento dell'intervento, relativa- ungheresi o altre minoranze nazionali. Vi- l'Esercito Popolare Jugoslavo (così si chia- È difficile ricostruire ed evocare gli Si è potuto osservare, da vari luoghi, i cativa? È questa nello stesso tempo la pri- mente anodino, in Slovenia (è stata chia- sta la frenesia che si era impadronita degli mava una volta) fosse sempre lo stesso, avvenimenti storici in modo tale da poter- molteplici legami tra una guerra difficile ma e l'ultima domanda del grande dibatti- mata «una guerra da operetta»), c'erano oppressori, anche quegli ufficiali serbi o venuto fuori dalla Resistenza, che contava li utilizzare come prove». La propaganda da capire e una memoria che la sottende- to che si deve aprire alla fine e dal quale in seno all'esercito «jugoslavo» ufficiali e montenegrini che non condividevano i nei suoi ranghi, in partenza, membri di nel paese, diffusa in un gergo nello stesso va. La tragedia si svolgeva su un territorio potrebbe dipendere un avvenire comune. soldati che intendevano sinceramente di- fantasmi dei loro capi sono stati allontana- tutte le nazionalità e delle minoranze na- tempo nazionalista e ex comunista, utiliz- dove la geografia da secoli sfida la storia, Ci troviamo su un poligono propizio a fendere la Jugoslavia all'interno delle sue ti. (Alcuni di loro si sono suicidati.) La zionali. zava «come prova» avvenimenti strumen- nel crocicchio di particolarità che non ces- quei regolamenti di conti di cui la storia frontiere, accanto a quelli che cercavano composizione dell'esercito è stata in quel li anni Trenta hanno visto i com- talmente «mal ricostruiti». Un linguaggio sano di confondersi o di contrapporsi. talvolta ha bisogno (non foss'altro che per soltanto di conservare i privilegi della loro modo modificata. Unità «paramilitari» battenti delle Brigate internazio- ambiguo confondeva spesso aggressori e Ciascuno di quegli avvenimenti e mol- inaugurare una nuova tappa storica: una casta, favorita dal regime. A mano a ma- hanno reclutato numerosi criminali co- Gnali impegnarsi come volontari aggrediti, assedianti e assediati, carnefici e ti altri che la storia non aveva potuto inte- lunga marcia verso il post comunismo, no che la guerra si estendeva, i militari muni (fra i quali Arkan era il piu’ cono- in Spagna per difendere la libertà. Alla vittime, e nello stesso modo sanzione e rinare hanno lasciato le loro tracce, spes- per esempio) Vi si è paradossalmente ri- croati e sloveni si sono visti esclusi da sciuto) e si sono infiltrate nell'esercito stes- fine del nostro secolo, si affida a professio- intervento, negoziato e dialogo: CRIMI- so indelebili. Nel corso della Seconda trovato proprio nel paese comunista me- quell'esercito. In Bosnia Erzegovina non so, con l’accordo di Milosevic e anche di nisti, praticamente dei mercenari, il com- NE E PUNIZIONE. guerra mondiale gli ustascia di un sedicen- no chiuso e più liberale degli altri? vi si trovavano più bosniaci musulmani Tudjman. Dopo tutte quelle epurazioni, pito spesso difficile di difendere «zone di Cosa si potrebbe dire oggi, di fronte te «Stato indipendente croato», creato dai Quel paese meritava un destino mi- né, evidentemente, macedoni, albanesi, non è più stato possibile pretendere che sicurezza» o territori di «particolare inte- ad una simile tragedia, dell'Onu che si nazisti e fascisti, sostenuti da Hitler e Mus- gliore. Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 19.29 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 24 - 26/06/01

24 orizzonti martedì 26 giugno 2001 Il teatro celeste di Mattiacci Dischi, sfere, pianeti: cosmogonia di sculture ai Mercati Traianei

Federica Pirani co gno del tempo che, attraverso il propagarsi Tra i principali protagonisti dell’arte del suono, invade lo spazio e richiama, con Aperta la tomba d’avanguardia degli anni Sessanta, Mattiac- la sua immagine circolare, i cinque dischi, uando Walter Benjamin nel suo ci ha attraversato le esperienze più significa- forse pianeti, che formano la serie dei sotto- del conte Ugolino celeberrimo saggio L’opera d’arte tive dei decenni trascorsi - ad esempio l’Ar- stanti Equilibri. Presto il giallo di dantesca memoria sul Qnell’epoca della sua riproducibilità te Povera e il Concettuale - apportandovi Ma il tema dell’equilibrio, caro a Mattiacci conte Ugolino della Gherardesca (quello tecnica (1936) individuò nell’architettura il contributi originali, accompagnando, spes- già dai primi anni Novanta, caratterrizza del «fiero pasto») sarà svelato. È stata prototipo di un’opera d’arte la cui «ricezio- so, la formazione dell’opera con azioni pub- anche l’opera Campo Magnetico nella qua- aperta ieri nella chiesa di S.Francesco a ne avviene nella distrazione», compiacen- bliche, ricercando il coinvolgimento dell’os- le, sopra un anello piatto posizionato sul Pisa la tomba che secondo la tradizione dosi degli sguardi disattenti delle masse ver- servatore nel processo creativo, invadendo pavimento di una delle taberne che si affac- conserverebbe le spoglie mortali del so gli edifici monumentali e indicando in lo spazio con la forte presenza dell’interven- ciano verso lo spazio centrale , è una barra nobile pisano, dei figli Gaddo e tale atteggiamento l’esempio più antico del to artistico. gigantesca di ferro, sospesa a un magnete e Uguccione e dei nipoti Anselmuccio e superamento di una concezione aristocrati- Dagli anni Ottanta il suo lavoro indaga piegata ad arco dal peso stesso della mate- Nino: i cinque morirono tutti per fame ca dell’arte, forse non poteva prevedere co- principalmente le proprietà linguistiche ria. Con la perizia degli antichi artigiani o dopo una lunga di nove mesi, nel marzo me questo processo si sarebbe via via identi- della scultura, le sue forme con la conoscenza elitaria de- 1289, nella Torre dei Gualandi di Pisa. ficato con una completa perdita dell’espe- archetipali - il cerchio e la li- Eliseo Mattiacci gli alchimisti Mattiacci rag- Nel sepolcro sono stati «avvistati» alcuni rienza estetica da parte dell’uomo contem- nea in particolare - le qualità Roma giunge un equilibrio instabi- scheletri, che saranno recuperati nel poraneo. delle materie impiegate, in Mercati di Traiano le che neutralizza la gravità e giro di qualche giorno. «Tutto fa sperare In questi giorni, per chiunque attraversi, in una visione profondamente fino al 16 settembre la lama di ferro sospesa si tra- nella possibilità di poter identificare macchina o a piedi la trafficata Via IV No- sedotta dal pensiero dello spa- orari: 9-19 sforma in una forma che dia- queste spoglie mortali con quelle vembre, che da Piazza Venezia si arrampi- zio cosmico. chiuso il lunedì loga con l’antica volta di mat- dell'episodio narrato da Dante», ha ca verso le pendici del Quirinale, costeg- «Penso alla scultura – ha scrit- toni. commentato Francesco Mallegni, giando l’imponente architettura dei Merca- to recentemente Mattiacci - Se l’immanenza del rischio antropologo dell'Università di Pisa, ti di Traiano, appare, invece, imprevista e come a qualcosa di vasto, che potenzia la della caduta è propria della ricerca dell’arti- direttore dell'operazione di recupero. coinvolgente, una piccola isola di creativi- nostra capacità di vedere: non la possiamo sta che, come un funambolo, cammina su «Grande emozione» è stata espressa dai tà. vedere in un attimo, ma dobbiamo conti- un filo sospeso sopra l’abisso, l’esperienza discendenti di Ugolino, che sono Dal grande arcone affacciato sulla strada nuare a vederla nel tempo, perché ci muo- metaforica del passaggio dalla Luce al Buio, favorevoli ai test del Dna che metteranno che incornicia l’ampia Aula centrale dei viamo nello spazio e la scultura si muove come evoca il titolo di un’altra ambienta- a confronto le ossa di 800 anni fa con Mercati - luogo frequentato dai turisti ma con noi, aprendosi a una molteplicità di zione, è comune a tutti. In un vano, suddi- quelle degli eredi dei della Gherardesca. osservato distrattamente dalla maggior par- punti di vista sempre diversi, a seconda di viso diagonalmente da una lamiera di ferro te dei romani, pur essendo tra i più interes- dove si trovi lo spettatore. Penso alla scultu- squarciata al centro, una fenditura pratica- santi, spettacolari e meglio conservati del- ra non come una forma chiusa , data una bile di forma antropomorfa lascia aperto il l’architettura imperiale - si possono intrave- volta per sempre, ma come un luogo di periglioso passaggio verso una zona buia. zia nella grande cosmogonia che si espande dere cinque monumentali dischi di ferro di attraversamento di energie cosmiche: il pro- Attraversando la soglia - che è anche limite, con suggestivi effetti cromatici attraverso i oltre due metri di diametro che, con la blema è di captare queste energie e di im- confine, separazione tra due mondi - si vani comunicanti aperti ad arco di tre ta- leggerezza e l’ironia di un castello di carte, metterle nel flusso della vita quotidiana». entra, così, in un ambiente scuro, ancestra- berne; La mia idea del cosmo (2001) è un cadenzano ritmicamente lo spazio interno. Queste riflessioni, che possono restare le, umido, che diviene l’emblema spaziale mare o un cielo luminoso formato da un L’inaspettata e insolita costruzione capta lo astratte alla sola lettura, si concretizzano di una ricerca interiore. tappeto di palline di piombo dal quale affio- sguardo e invita ad entrare nell’edificio per visitando la mostra. Ci si accorge, infatti, Poco più avanti, in un’altra taberna, il pas- rano, come rotazioni di lenti pianeti, sfere comprendere lo strano bilico di quelle for- immediatamente, di essere in uno spazio saggio è bloccato: grandi travi di ferro attra- e semisfere in alluminio. I Mercati di Traia- me circolari. «altro», che invita alla riflessione, dove gli versano e incrociano lo spazio limitandone no si sono, così, trasformati – o sono ritor- Si tratta di Equilibri uno, dei sei monumen- interventi artistici, le installazioni monu- l’accesso. Una forza centrifuga sembra irra- nati ad essere ? – con i lavori di Mattiacci tali lavori di Eliseo Mattiacci, realizzato ap- mentali, diventano un percorso da esperi- diare dalle putrelle che insistono sulle volte un luogo pieno di incantamenti, «un vasto positamente per lo spazio dei Mercati di re, un flusso ininterrotto di sensazioni cor- antiche, quasi a volerne scompaginare il teatro celeste, che si apre allo sguardo nella Traiano in occasione della mostra che la relate che trasformano l’esposizione in un’ misurato equilibrio compositivo. Labirinto dimensione di un tempo sospeso» (Casta- Sovraintendenza del Comune di Roma, unica opera d’arte totale. per una sfera, questo il titolo dell’installazio- gnoli) ricreando verso l’opera d’arte con- con il sostegno di Miuccia Prada e Patrizio In alto, sulla terrazza che guarda sulla gran- ne, è una foresta di ferro, un bosco inacces- temporanea, la stessa curiosità che ci indu- Bertelli, ha promosso e organizzato per la de aula e verso l’esterno di Via dei Fori sibile anche al roteare del pianeta argenteo ce a scoprire e visitare una cattedrale, un cura di Claudio Strinati e PierGiovanni Ca- Imperiali, è appeso un enorme Gong poggiato sulla soglia. La volontà di reinven- tempio, un teatro greco o una piramide Un’immagine di «Equilibri», uno dei monumentali lavori di Mattiacci ai Mercati Traianei stagnoli da un’idea di Ines Musumeci Gre- (1992-1993), simbolo astrale, ma anche se- tare il mondo, propria dell’artista, si eviden- atzeca.

Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 19.28 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 25 - 26/06/01

martedì 26 giugno 2001 orizzonti 25

IN ITALIA MENO FURTI DI OPERE D’ARTE TUTTE LE VILLE DI MESSER ANDREA DI PIETRO, DETTO IL PALLADIO Diminuiscono i furti di opere d'arte Ibio Paolucci in Italia. Nel 1999 quelli denunciati hi non conosce quella canzone che dice: «Sul abbiamo oggi sotto gli occhi. Un gran bel volume (Atlan- lo scrittore e nobile vicentino Gian Giorgio Trissino osserva Burns - è legata in special modo la sua fama in sono stati 2.168 contro i 2.136 nel C ponte di Bassano, noi ci darem la mano»? Meno te delle architetture di Andrea Palladio, Marsilio editore) probabilmente avrebbe finito i suoi giorni come abile Europa. Quasi tutte splendide. Fra le più belle, la «Ro- 2000 e gli 884 nei primi cinque noto, probabilmente, è che una mano per ricostruire è da poco in libreria. Introdotto da Howard Burns, artigiano perché privo di quella preparazione culturale tonda» appena fuori Vicenza, la «Pisani» a Montagna- mesi del 2001. Lo ha detto il quel ponte ce la mise il grande architetto vicentino presidente del Consiglio scientifico del Centro interna- indispensabile ad un vero architetto. Il Trissino, capito na, La «Malcontenta», la «Barbaro» a Maser con i magni- Comandante dei Carabinieri per la Andrea Palladio, nato in realtà a Padova nel 1508, ma zionale studi sul Palladio, il libro, curato da Guido Bel- di trovarsi di fronte ad uno straordinario talento, lo fici affreschi del Veronese. Fra le chiese, quelle monu- Tutela del Patrimonio Artistico, che dall'età di sedici anni visse e lavorò a Vicenza. Il tramini e Antonio Padoan, è illustrato da ben 250 foto- introdusse negli ambienti dell'intelletualità veneta e ne mentali di Venezia di San Giorgio Maggiore e del Reden- generale Roberto Conforti, celebre ponte venne travolto nel 1567 da una rovinosa grafie di Pino Guidolotto. La pubblicazione, promossa divenne la guida, cambiandogli persino il nome da ma- tore. A Vicenza, la città che conserva il maggior numero intervenendo a Roma al settimo piena del fiume Brenta. Per ricostruirlo fu chiamato il dall'Istituto regionale per le ville venete, presenta il cor- stro Andrea di Pietro in messer Andrea Palladio, un bel di opere, le maggiori sono innanzi tutto la «Basilica», Convegno internazionale dedicato Palladio, che presentò un progetto del tutto diverso dal pus di tutte le 66 opere autografe o presunte tali da una nome romano ideato appositamente per lui. Con Trissi- cuore della citta, e poi il teatro Olimpico, Palazzo Chieri- al traffico illecito dei reperti precedente, che venne bocciato dal Consiglio cittadino. tradizione consolidata, ognuna delle quali preceduta da no, Palladio visitò Roma nel quarto decennio del '500, cati. A Venezia aveva fornito anche un nuovo progetto archeologici. Inoltre, ha Il Palladio, allora, presentò un altro progetto che si una scheda redatta con rigore scientifico. Ma sono le avendo così la possibilità di misurarsi con le opere del per il ponte di Rialto, che conosciamo grazie a un bellis- sottolineato Conforti, il Nucleo di richiamava, nella sostanza, al vecchio ponte, però diver- immagini che parlano per presentare l'opera del mae- passato e con quelle moderne: da Bramante a Raffaello, simo dipinto del Canaletto. Non se ne fece niente e Tutela ha consentito il recupero so nelle soluzioni tecniche e di grande effetto scenografi- stro, figura eccezionale nel panorama dell'architettura Michelangelo, Peruzzi, Giulio Romano, Sansovino. francamente fu meglio così. In quel contesto straordina- del 50% di quanto rubato negli co. Che è quello stesso, rifatto seguendo il disegno del del Cinquecento, e pensare che la sua carriera ebbe Ville, chiese, palazzi, ponti, archi, tante e diverse le ope- rio, una costruzione classicheggiante avrebbe avuto lo anni passati, di cui il 20% guide Palladio dopo la demolizione operata dai nazisti, che inizio come scalpellino. Non avesse incontrato nel 1535 re del Palladio. Tantissime le ville, alle quali - come stesso effetto di un pugno nello stomaco. tutela all'estero.

Pietro Greco Qui accanto un disegno di Etienne Delessert bbattiamo il mito ormai insosteni- bile della crescita materiale illimita- A ta. E costruiamo un progetto politi- co fondato su un obiettivo sociale ed eco- nomico più maturo: lo sviluppo umano. È questa, nella sua essenza, la proposta che un gruppo di intellettuali della sini- il convegno stra attento ai temi dell’ambiente esprime in un libro, Lettera aperta agli economisti. «Crescita produttiva e crisi ecologica» è il convegno che Crescita e crisi ecologica, appena uscito per l'Associazione per il Rinnovamento della Sinistra organizza i tipi della Manifestolibri a cura di Carla domani, mercoledì 27 giugno, a partire dalle ore 15.00 a Ravaioli. Si tratta di un dibattito che si è Roma presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della sviluppato nel corso di alcuni mesi sulle Camera, a via del Seminario 76. pagine del Manifesto. E che si riproporrà La discussione prende spunto dal libro «Lettera agli domani, mercoledì, nella conferenza pub- economisti» appena uscito per le edizioni Manifestolibri a blica organizzata a Roma dall’Associazio- cura di Carla Ravaioli. Il libro a sua volta prende spunto da ne per il Rinnovamento della Sinistra a un appello agli economisti firmato da un gruppo di partire dalle ore 15.00 presso la Biblioteca intellettuali attenti ai temi ambientali per definire un'analisi del Parlamento, a Via del Seminario 76, e un progetto politico fondato sulla economia ecologica e, in con note introduttive di Fulvia Bandoli, particolare, per definire un'analisi e un progetto fondato Augusto Graziani e Giorgio Nebbia. sulla critica al concetto di crescita come sinonimo di La proposta avanzata dal gruppo di sviluppo in economia. L'appello ha stimolato una serie di intellettuali è forse opinabile nel merito (e interventi, pubblicati sul Manifesto. qualcuno, per la verità, la rifiuta addirittu- Il convegno di mercoledì sarà presieduto da Aldo Tortorella ra con sdegno), ma è quanto mai tempe- e introdotto da Fulvia Bandoli, Augusto Graziani e Giorgio stiva, opportuna e lucida nel metodo. Il Nebbia. Parteciperanno R. Bellofiore, P. Bevilacqua, S. problema dello «sviluppo sostenibile» o, Boba, G. Bologna, P. Cacciari, G. Chiarante, M. Cini, E. se volete, della «qualità dello sviluppo» è Delana, A. Di Fazio, G. Fabiani, E. Falqui, S. Garavini, A. infatti più che mai attuale. È il tema che Gianni, F. Giovenale, G. Mattioli, I. Mortellaro, R. sottende ai rapporti economici e politici Musacchio, V. Parlato, L. Pennacchi, G. Prestipino, E. più caldi tra Europa e Stati Uniti. È il Realacci, E. Resta, G. Ricoveri, G. Ruffolo, F. Russo, M. tema che sottende ai rapporti tra Nord e Scalia, P. Sylos Labini, E. Tiezzi, B. Trezza. Sud del mondo. È, i buona sostanza, il tema che sottende agli incontri del G8 e alle proteste del variegato «popolo di Seat- tle». Sarà il tema su cui si impernierà la Conferenza delle Nazioni Unite sull’am- biente e lo sviluppo che si terrà nel mese di settembre del 2002 a Johannesburg, in Sud Africa, dieci anni dopo Rio de Janei- ro. Insomma, è di gran lunga il tema prin- cipale nell’agenda politica internazionale. Sviluppo senza crescita? Si può Il problema dello «sviluppo sostenibi- le» nasce da tre condizioni di fatto ormai difficili da contestare. Primo: lo stato del- Qualità e sostenibilità dell’economia in una «Lettera aperta agli economisti» l’ambiente globale e di molti ambienti lo- cali sta peggiorando. La temperatura me- dia del pianeta sta aumentando. I deserti di dollari) supera di circa il 25% quello blemi dell’ambiente propongono la «cre- energia usati dall’uomo, ovvero un au- mica del rapporto tra uomo e (resto del- Se cerchiamo il benessere complessivo del- avanzano. Le foreste arretrano. L’acqua del più ricco paese dell’Africa sub saharia- scita compatibile». Sostengono, cioè, che mento dell’«impronta umana» sull’am- la) natura, che è un rapporto coevolutivo. l’uomo, scrive Paolo Sylos Labini, in una potabile è una risorsa che diventa sempre na, il Sud Africa (129 miliardi di dollari). la crescita nell’ambito di un’economia di biente. Inoltre il modello fondato sul valo- In altri termini, chi persegue lo «sviluppo società avanzata la crescita dei beni mate- più rara. Una parte cospicua di questo Le duecento persone più ricche del piane- mercato non può né deve essere fermata; re assoluto del mercato sta dimostrando senza crescita» socialmente equo deve ave- riali non è più così importante, una volta cambiamento ambientale globale è frutto ta dispongono di più risorse dei due mi- può essere però resa compatibile con l’am- di essere incapace di ridistribuire in mo- re una visione critica, ma progressiva del- soddisfatte le esigenze fondamentali. In della dissipazione dei capitali naturali pro- liardi di persone più povere. biente e la giustizia sociale. In particolare do equo la ricchezza e recuperare l’insoste- la conoscenza scientifica e dell’innovazio- una società avanzata che ha soddisfatto le dotti sia per depletion (uso delle risorse) Terzo: l’attuale modello di sviluppo la compatibilità tra crescita economica e nibilità sociale della crescita. Insomma, se ne tecnologica. esigenze fondamentali di beni materiali che per pollution (inquinamento) dalle fondato sulla crescita della produzione e ambiente sarebbe resa possibile dalla di- vogliamo perseguire la sostenibilità ecolo- Resta il problema di quali valori, pro- dei suoi cittadini lo sviluppo dell’uomo attività umane. Le conseguenze di questi dei consumi di beni materiali in un’econo- minuzione dell’intensità di materia e del- gica e sociale dell’economia dobbiamo ab- gressivi, è possibile porre al centro del può essere perseguito attraverso la ricerca cambiamenti ecologici hanno effetti socia- mia di mercato risulta sia ecologicamente l’intensità di energia: in un’economia di battere il mito della crescita. E sostituirlo progetto di sviluppo, una volta cancellato di uno stato immateriale di benessere: la li sempre più evidenti. In breve: già oggi sia socialmente insostenibile. mercato avanzata, con un nuovi valo- il valore della crescita. Esiste un simile salute, la cultura, la qualità della vita. In peggiorano la qualità della vita di centina- Le reazioni a questa situazione obietti- infatti, per produr- ri. valore progressivo? Da molto tempo un questa visione dello sviluppo è contenuta ia di milioni di uomini. Soprattutto nel va sono le più svariate. Ma è possibile re un dollaro di ric- Dibattito del Manifesto Impresa titani- gruppo di economisti, alcuni dei quali col- la sostenibilità sociale (è prioritario forni- Terzo Mondo, ma non solo nel Terzo ridurle a tre tipologie principali. La prima chezza occorre sem- ca, anche se senza laboratori delle Nazioni Unite, formula- re tutti i cittadini dei beni materiali fonda- Mondo. è quella che, nei fatti, nega che i tre dati pre meno materia e a cura di Carla Ravaioli: alternative. Che si no critiche serrate al vecchio modo, quan- mentali) ed è contenuta la sostenibilità Secondo: aumenta la ricchezza prodot- siano strettamente collegati. Molti econo- occorre sempre me- espone a un ri- titativo, di misurare la ricchezza delle na- ambientale (stato stazionario dei consu- ta nel mondo. Nel 2000 il prodotto inter- misti e, soprattutto, molti politici conti- no energia. quello che conosciamo, schio, puntual- zioni. E ne propongono uno più qualitati- mi di materia/energia, attenzione alla qua- no lordo del pianeta è stato di 42.000 nuano a credere che non c’è sviluppo pos- La terza posizio- e che devasta il pianeta, mente rilevato dal- vo. Non misuriamo, dicono, solo quanti lità dell’ambiente quale aspetto primario miliardi di dollari: 7 volte più che nel sibile senza crescita. La insostenibilità so- ne, quella espressa l’economista Au- beni materiali hanno i cittadini di una della qualità della vita). 1950. Ma aumentano anche le disugua- ciale può essere recuperata solo attraverso dagli estensori della è l’unico modello gusto Graziani. In- nazione (calcolo sintetizzato nel PIL, il Gli estensori della lettera aperta invita- glianze economiche e sociali. L’80% di un costante aumento dei beni materiali lettera aperta agli di crescita possibile? dulgere a una visio- prodotto interno lordo). Ma misuriamo no gli economisti a dare sostanza scientifi- questa ricchezza è a disposizione del 20% prodotti. Solo una maggiore ricchezza è economisti, sostie- ne neobucolica e anche il modo in cui questi beni sono ca a questo progetto. O, come si direbbe della popolazione mondiale. Il reddito compatibile con una migliore distribuzio- ne la necessità inde- sostanzialmente usati. Cerchiamo di misurare la ricchezza in gergo, a internalizzare i vincoli econo- pro capite della metà dell’umanità non ne della ricchezza. In questo quadro, i rogabile di cambia- conservatrice: di ri- di una nazione anche sulla base di indici mici. Ma il progetto, a ben vedere, non supera i due dollari al giorno; 1,2 miliardi vincoli ambientali vanno certo tenuti in re il modello economico e propone, quin- torno a un improbabile «stato di natura» immateriali come la cultura, la salute, la riguarda solo gli economisti. Il progetto di persone vivono con un solo dollaro al conto, ma sono subordinati alla priorità di, uno «sviluppo senza crescita». La dimi- che finirebbe per cristallizzare lo status qualità dell’ambiente, la qualità della vita. riguarda la politica. E, in particolare, la giorno. Cresce la differenza tra paesi ric- assoluta della crescita. nuzione dell’intensità di materia e di ener- quo e condannare la gran parte dell’uma- L’indicazione è interessante. Perché politica della sinistra. Perché offre alla sini- chi e paesi poveri. Mentre ricchezze enor- Una seconda posizione (che è già mi- gia infatti non è sufficiente a rendere eco- nità a condizioni di sottosviluppo perpe- propone un quadro in cui l’economia ces- stra una griglia potente per interpretare e mi si concentrano nelle mani di una elite noritaria) non nega che i tre dati siano logicamente sostenibile la crescita econo- tuo. La sostenibilità ambientale verrebbe sa di essere un fine e (ri)diventa il mezzo cercare di modificare il mondo nell’era sempre più ristretta. Il bilancio annuale di strettamente correlati. Nega che ci sia bi- mica: perché l’aumento rapidissimo dei perseguita a scapito della sostenibilità so- per migliorare la condizione umana. In della globalizzazione. Forse questa offerta una singola grande azienda multinaziona- sogno di un cambiamento del modello di consumi sta determinando comunque un ciale. Questo rischio esiste. E può essere questa visione assume un senso compiuto merita di essere attentamente valutata e le come la General Motors (164 miliardi sviluppo. Molti economisti attenti ai pro- aumento della quantità di materia e di evitato solo assumendo una visione dina- disaccoppiare la crescita dallo sviluppo. dibattuta.

Il convegno internazionale dell’Associazione italiana per le Scienze Etno-antropologiche conclusosi sabato a Roma alla Facoltà di Lettere e Filosofia «Beni culturali», che cosa sono, dove sono e quanto valgono

Marino Niola le nostre città si fregino dell'appellativo di Al tema, l'A.I.S.E.A. (Associazione Italiana Finalizzato Beni Culturali del C.N.R. Un cali e, particolare non trascurabile, essi rali nella prospettiva internazionale (azio- città d'arte: una definizione a doppio ta- per le Scienze Etnoantropologiche - www. luogo posa dunque sulle sue fondazioni non attraggono meno visitatori di una ni europee, patrimoni culturali glio, vera e falsa al tempo stesso. Da un aisea.it) dedica un importante convegno immateriali non meno che su quelle mate- grande mostra. In altri termini il concetto dell¹umanità, ecc.), nel quadro nazionale i sente ripetere spesso che l'Italia pos- canto, infatti, l'idea di città d'arte riflette intitolato appunto "Beni Culturali. Identi- riali, sulle testimonianze di tutte le culture di Bene Culturale non è dato una volta (analisi della legislazione, mutamenti eco- siede oltre il cinquanta per cento dei una particolare densità estetica, d'altro tà, Politiche, Mercato". Il convegno aperto- che lo abitano: sia quelle che affidano le per tutte, ma rappresenta il prodotto di nomici, sociali, demografici, nuovi scena- S beni culturali dell'intero pianeta. canto però essa riduce l'identità del luogo si giovedì 21 alle 9, 30 a Roma presso la loro cifre illustri ai marmi, alle tele o alla una costruzione storico-antropologica e, ri multiculturali) e nel contesto locale. Sen- L'espressione divenuta ormai un luogo co- alle sue emergenze "alte" ma, soprattutto, Facoltà di lettere e Filosofia de "la Sapien- scrittura sia quelle che consegnano la loro perché no, di un negoziato simbolico tra za trascurare il marketing. mune alquanto etnocentrico, non è solo restringe il senso della nozione di bene za", si è concluso sabato 23. Oltre ad antro- memoria ai canti, alle abitudini, ai gesti, ai le diverse culture che coesistono in una In un paese ricco di culture e di tradizioni una constatazione circa l'entità del nostrio culturale a musei, pinacoteche, cattedrali pologi come Luigi Maria Lombardi Satria- mille registri del genius loci. Le tradizioni società, ciascuna con la sua estetica, con la come il nostro il volume complessivo del- patrimonio artistico. È un'affermazione di e, al massimo, paesaggi. Monumenti degli ni (che dell'AISEA è presidente) Matilde musicali, l'universo delle feste, le culture sua idea di ciò che è importante per la lo scambio di beni culturali può avere spa- carattere antropologico, perché essa fa del- uomini o della natura ma sempre e co- Callari Galli, Gian Luigi Bravo, Francesco alimentari sono Beni Culturali nel senso collettività e che, come tale, va conservato zi di mercato nuovi e straordinariamente la ricchezza e diffusione di beni culturali munque monumenti. Si dimentica così Remotti, Francesco Faeta, Domenico Sca- che in essi si riflette la cultura che li trasfor- e tutelato. È proprio in questa prospettiva vantaggiosi. A condizione di battere terri- un segno di riconoscimento, il cristallo di che dietro la cattedrale c'è la piazza, dietro foglio, Jean Loup Amselle, Daniel Fabre, ma in valore. Eventi come il Palio di Sie- che le competenze antropologiche vengo- tori inesplorati, di elaborare politiche e un’identità culturale e nazionale. Non è il museo la fabbrica, dietro il paesaggio il hanno partecipato ai lavori Barbara Scara- na, come la festa dei Ceri di Gubbio o no a rivestire un ruolo cruciale capace di strategie inedite diversificando così l'offer- un caso che il nostro sia considerato il paese. Perché in realtà oltre che dai suoi mucci direttrice di RAI Teche, Giuseppe quella dei Gigli di Nola, come i riti della ridefinire criticamente i complessi rappor- ta del bene culturale. È necessario, dun- paese dell'arte e della bellezza, che il bilan- monumenti, un luogo è costituito dai mil- Chiarante, vice Presidente del Consiglio Settimana Santa ancora così numerosi in ti tra identità, politiche e mercato. Il Con- que, cominciare col ripensarne la defini- cio del made in Italy sia fortemente legato le "documenti" materiali e simbolici di un Nazionale per i Beni e le Attività Culturali, Italia, sono una straordinaria sintesi dell' vegnopertanto ha rilanciato la riflessione zione stessa, per poterne poi arricchire il al mercato dello "stile", che moltissime del- abitare. Angelo Guarino, Presidente del Progetto estetica, della tradizione e dell'identità lo- sul valore politico e sociale dei Beni Cultu- catalogo. Colore: Composite ----- Stampata: 25/06/01 22.05 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 27 - 26/06/01

martedì 26 giugno 2001 commenti 27

Segue dalla prima bus Berlusconi la Rai-Tv se l’annet- L’affermarsi di un monopolio Non so dire quanto abnorme sarà terà. Con il che il duopolio del pas- dell’informazione è inaccettabile la democrazia che sta nascendo sato diventa un monopolio sdop- Difatti lui neppure la considera piato. Immagino che il Cavaliere «tra le ipotesi da prendere in consi- farà finta di voler privatizzare la derazione». Ma subito dopo Bal- radiotelevisione pubblica. Ma per- dassarre passa ad argomentare che ché cedere quel che conquista gra- l’obbligo della dismissione dei beni tis? Privatizzare non gli conviene, e sarebbe «anticostituzionale» e che certo Berlusconi troverà mille Bal- questo obbligo «non esiste in nes- dassarri che gli insegneranno come sun altro paese civile». E all’obiezio- si può far finta di fare senza mai ne che Bush jr così come tutti i fare. E dunque si sta profilando suoi ministri hanno venduto (così una situazione che violerebbe l’es- come precedenti presidenti e mini- Il conflitto d’interessi senza stessa della democrazia come stri) i loro beni, Baldassarre ribatte sistema pluralista e di pluralismo che «lo hanno fatto spontaneamen- competitivo. Come ne usciamo? te». Vedremo che le cose non stan- Il problema di come sistemare no così. Intanto vorrei che Baldas- - palliativi a parte - Saxa Rubra e sarre - almeno lui - spiegasse bene dintorni è molto complesso e qui questa faccenda della incostituzio- non mi pare utile mettere troppa nalità. e le noccioline di Berlusconi carne al fuoco. Limitando la que- L’articolo 42 della Costituzio- stione all’impero che Berlusconi ne dice che «la proprietà privata è ha già, Eugenio Scalfari ed io abbia- riconosciuta e garantita dalla legge, GIOVANNI SARTORI mo proposto che almeno si dia su- che ne determina (...) i limiti» (il bito avvio a un pluralismo delle corsivo è per svegliare l’attenzione televisioni private. di chi la Costituzione la legge sal- fesa, Colin Powell, segretario di Sta- Dopo sei numeri Flores d’Arcais; la seconda su cinema, sa ipotesi) che gli italiani abbiano Diventando capo del governo tando quel che scomoda). Dice an- to, il vicepresidente Cheney e, s’in- in sintesi settimanali, passioni e impegno tra Gabriele Muccino, capito il problema e che abbiano il Cavaliere non deve solo dismette- che che «la proprietà privata può tende, lo stesso nuovo presidente. MicroMega torna alla Mimmo Calopresti e Guido Chiesa; la terza deciso lo stesso che a loro il conflit- re (per sanare il conflitto di interes- essere, nei casi previsti dalla legge, Volontari contenti? Contenti no di abituale versione su globalizzazione e diritti, tra Naomi to di interessi non interessava. E si) Mediaset, ma deve anche vende- e salvo indennizzo, espropriata per certo. Colin Powell pare che abbia bimestrale. Nel numero da oggi in edicola, Klein, Beppe Grillo e Gianfranco Bettin. con ciò? Agli italiani interessano re le sue reti separatamente (per motivi di interesse generale». Dun- perduto, disinvestendo, metà del oltre alla lettera aperta al Presidente della Inoltre un dialogo tra Rutelli e Cacciari sul anche poco gli accordi di Kyoto, la porre fine a un monopolio che una que, la Costituzione contempla per- suo patrimonio; ed è andata anco- Repubblica di Giovanni Sartori che futuro dell’Ulivo, e saggi e articoli di distruzione delle foreste, gli scempi legislazione antitrust seria avrebbe sino l’esproprio. Ma al Cavaliere si ra peggio al più ricco del gruppo, pubblichiamo, tre tavole rotonde: una, Rinaldi, Asor Rosa, Travaglio, Bocca, edilizi, e le tantissime altre cose che già contestato da anni). Scalfari si è chiede soltanto che le sue proprie- Rumsfeld (con un patrimonio di assai polemica, sulla nuova rete televisiva Barbacetto, Cohn-Bendit e il sono oggettivamente più importan- rivolto a Lei - il suo fondo si intito- tà rispettino i limiti che la Costitu- 200 milioni di dollari, 400 miliardi «la 7» tra Gad Lerner, Fabio Fazio e Paolo priore di Bose Enzo Bianchi. ti delle partite di calcio. Ma una lava «Presidente Ciampi. Aspettia- zione ammette e prevede. Sì, so be- di lire). Ha perduto anche George classe di governo seria e responsabi- mo un messaggio», scrivendo così: ne che per l’articolo 3 della Costitu- W. Bush jr (con un patrimonio pe- le si deve far carico anche delle co- «Il presidente ha i mezzi diretti e zione «tutti i cittadini sono uguali trolifero di 20 milioni di dollari, 40 è sufficiente; è che non è necessa- ne di sfiducia». Capito? Berlusconi dato, e nella parte restante non fa se che l’opinione popolare non ca- indiretti per neutralizzare la nasci- davanti alla legge» - ci manchereb- miliardi di lire; davvero uno strac- rio, che proprio non ci vuole. Il sfiduciato dalle sue maggioranze onore a chi lo sostiene. pisce. E dunque per Lei, Signor Pre- ta di un monopolio totale dell’in- be altro! - ma ho anche letto l’arti- cione al paragone con Berlusconi). problema del conflitto di interessi bulgare! Risum teneatis. Se fosse vero che votare Berlu- sidente, è irrilevante che gli italiani formazione. Mi rendo conto che si colo 65: «La legge determina i casi L’unico che ha tentato di resistere è risolto, sarà risolto, da un «com- Al mio momento di chiusura sconi significava assolvere la com- vadano matti per Sanremo e siano tratta di un compito gravoso e tut- di ineleggibilità è stato O’Neill: missariamento». Berlusconi si può Berlusconi non ha ancora svelato e mistione del pubblico e del priva- invece disatten- tavia non eludi- e di incompati- ma si è dovuto tenere in bella vista tutti i suoi be- presentato il suo progetto. Ma to, allora questa assoluzione gli è ti su come va e bile (...) Ora ha bilità con l’uffi- La situazione «involontaria- ni; deve solo consentire che venga- l’idea che lo ispira è - mi risulta - la stata data da meno di un terzo dei dove va la loro La soluzione di fronte a sé cio di deputato mente» piegare no commissariati e affidati in ge- «baldassarre», la trovata di limitar- votanti, dato che Forza Italia è re- democrazia. Lei un’occasione e di senatore». non può lo stesso. E il stione sotto il controllo di un orga- si a separare la proprietà della ge- stata al 30 per cento (dei voti pro- è tenuto ad attri- del problema paradigmatica, E la verità è che punto da sottoli- no indipendente. Rinuncio a spie- stione. A questo modo, come ho porzionali). Dal che si dovrebbe ri- buire ai proble- di quelle che in questo dibat- essere neare è che nes- gare perché mai questa trovata ri- appena spiegato, il governo Berlu- cavare che 70 elettori su cento di- mi l’importan- deve venire fanno diversa tito l’uguaglian- affrontata suno dei suddet- solva il problema, perché non so sconi potrà varare centinaia di sapprovano quella commistione. za che hanno. da persona una grande na- za è invocata in ti signori dispo- spiegare quel che non capisco. Sup- provvedimenti che avvantaggino Ma sono entrambi argomenti sba- Con il che zione da una re- perfetta malafe- facendo finta neva di investi- poniamo che il governo Berlusconi l’impero privato che lui continua gliati. Un candidato viene prescel- passo ad osser- al di sopra pubblica delle de. Tanto più (e di niente menti nei me- decida che tutta la pubblicità televi- ad avere sott’occhi; i suoi gestori to per ragioni diversissime. Berlu- vare che il con- di ogni sospetto banane». questo un ex dia o di entità e siva sia riservata alle televisioni na- potranno solo esserne lieti; e il Ca- sconi è stato votato da chi si oppo- flitto di interes- Già, la re- giudice costitu- natura strategi- zionali private. Cosa farebbero i ge- valiere, come Baldassarre ha candi- ne alla sinistra, da chi voleva cam- si pone anche, pubblica delle zionale non ca. Tutti erano stori di Publitalia e di Mediaset? damente chiarito, non sarebbe in biamento, da chi ha creduto alle in Italia, un fon- banane. Anche può non saperlo) che sin dal ’57 investiti in titoli azionari; ma sicco- Rifiuterebbero il lautissimo dono? alcun modo fermabile. Come solu- sue promesse e via discorrendo. damentale problema di monopo- io, come Scalfari, so bene che Lei è una giurisprudenza costante della me i loro erano pur sempre investi- No, passerebbero la mano all’auto- zione-truffa questa sarebbe davve- Probabilmente quasi nessuno lo ha lio. Finora abbiamo salvato la fac- presidente di una repubblica parla- nostra Corte ha consacrato un’in- menti in portafogli visibili e con- rità di controllo. E quest’ultima co- ro perfetta. scelto o rifiutato in via primaria cia (meno l’onore) con l’argomen- mentare, e quindi che Lei regna terpretazione «proporzionale» del- centrati, per loro il blind trust non sa può fare? Baldassarre risponde: Il grande argomento dei berlu- per via del conflitto di interessi. An- to che due monopoli - quello di ma non governa. Ma Lei non è un l’uguaglianza, e cioè un’interpreta- è sembrato sufficiente. l’autorità «segnala al Parlamento sconiani è che del conflitto di inte- che perché al grosso degli italiani Stato e quello di Mediaset - fanno re di tarocchi. zione che sostiene quel trattamen- Ma che stupidi questi america- se ci sono decisioni sospette». E do- ressi agli italiani non importa nien- quel conflitto non è mai stato fatto un duopolio. Non andava tanto be- Berlusconi sa di muoversi, nel to differenziato che Aristotele for- ni! Si vede proprio che a loro man- po? Dopo, «se ci sono violazioni da te, visto (ecco la prova) che gli ita- capire. I media di Berlusconi lo ne nemmeno così; ma passi. Ora mondo, sui carboni ardenti. In Ita- mulava così: «Cose uguali agli ca un Baldassarre. Perché la solu- parte del premier le uniche sanzio- liani Berlusconi lo hanno votato. hanno distorto e censurato; e la tv però quell’alibi si dissolve. Inutile lia può fare il gradasso; ma fuori uguali, e cose disuguali ai disugua- zione è semplicissima. Non è - sco- ni possono essere di tipo politico: Ma questo argomento non è gran- pubblica quasi non ha fiatato. illudersi: magari piano piano inve- dall’Italia no. Sa di essere visto dal- li». pre il Nostro - che il blind trust non si potrebbe prevedere una mozio- de per nulla: è in gran parte infon- Ma ammettiamo (in miracolo- ce che presto presto, rebus sic stanti- l’opinione internazionale come un Ma se il caso Berlusconi non è capo di governo legittimamente difendibile - e temo proprio che eletto ma democraticamente so- non lo sia - con argomenti costitu- spetto. zionali, nemmeno è difendibile la foto del giorno Lo sa così bene che è andato lui con l’argomento che negli Stati in casa dell’Avvocato a chiederne Uniti (o altrove) non c’è, per chi la legittimazione (che purtroppo governa, obbligo di dismissione ha indecorosamente ottenuto). Ma dei beni. Secondo Baldassarre, co- capisce anche che non gli basta. me ho già ricordato, i governanti Per la Confindustria e la Fiat busi- americani vendono «spontanea- ness is business: ma il mondo non è mente». Ma non può essere vero: tutto fatto soltanto di soldi e di sarebbe troppo bello. Negli Stati affari. Come ha osservato Andrea Uniti la materia del conflitto di in- Manzella, anche se è vero che non teressi è disciplinata dall’Ethics in è la stampa estera che elegge il pre- Government Act del 1978: una leg- mier italiano, è altrettanto vero che ge che impone il blind trust per i governi occidentali «si guardano quando ha senso, ma non per bene dal cestinare questi articoli quando non ne ha. Ed è per questo (gli articoli dell’Economist, di Le che i patrimoni visibili (non na- Monde, di El Pais, e in verità di scondibili) sono tutti e sempre ven- tutta la stampa che conta). Perché duti. sanno bene quanto contino quelle Il povero Bush senior (il primo opinioni nei rispettivi paesi». presidente Bush) dovette addirittu- E il fatto è (cito ancora Manzel- ra vendere i Texas Rangers, la squa- la) «che le regole principali di con- dra di baseball di cui era proprieta- dotta democratica sono capite da rio, per evitare il sospetto che gli qualsiasi cittadino medio del mon- arbitri potessero favorire la squa- do». dra del presidente! Il povero presi- Quindi il Cavaliere sa di avere dente Carter dovette addirittura soprattutto bisogno della Sua co- vendere la sua quota di una pianta- pertura. Una copertura che non ot- gione di peanuts, di noccioline (e si terrà - mi auguro - senza mettersi trattava proprio di peanuts, di una in regola. Perché se l’ottenesse gra- entità risibile); e così ha fatto, da tis e sotto il camuffamento di una ultimo, tutto il team dei possidenti qualche «patacca», allora sì che il del governo di Bush jr: Paul mondo ci vedrà come una repub- O’Neill, titolare del Tesoro, Mi- blica delle banane. A ragione e sen- tchell Daniels, titolare del Bilancio, Joe Medicine Crow parla a favore della riconciliazione durante la inaugurazione di un monumento dedicato alla memoria della sanguinosa za che nemmeno Lei lo possa impe- Donald Rumsfeld, titolare della Di- battaglia di Little Big Horn dire.

pare con sconforto, che il fenomeno muoia da solo per autocon- Prendiamoci noi sumazione dopo aver consumato ambiente, risorse, società? Mi viene il dubbio che abbiano ragione. Dove sono i partiti che la globalizzazione fanno opinione? Perché i DS non hanno fatto di questo argo- mento uno dei temi sui quali coinvolgere tutta la società? Ermanno Conti, Pisa Ma dobbiamo davvero rassegnarci a lasciare ai direttori dei Cara Unità quotidiani, agli opinionisti, alla protesta spontanea, ammirevo- In una recente intervista Giorgio Bocca ha espresso giudizi le peraltro, al Vescovo Tettamanzi, ed anche, se non capisco critici sia sul modo con il quale i D.S. hanno affrontato alcuni male, al Presidente dei giovani industriali italiani che può darsi passaggi politici, sia su le scelte fatte, in tema di collaboratori, lo faccia per interesse di categoria, la difesa dei diritti dei più da alcuni dirigenti che guidano il partito. All’ intervista ha fatto deboli, dei paesi più poveri ? seguito un pronta replica da parte di alcuni tra i maggiori dirigenti del partito. Una risposta tesa, così mi è parso, più a G8, vada in scena difendere (come è giusto) le persone, che impostata in modo da aprire una discussione su i temi politici citati dal giornali- il non-thriller sta.È stato comunque un segno di vitalità. Altrettanta vitalità non mi sembra abbiano mostrato i dirigenti Gea Pisa, Milano DS nell’ affrontare un altro tema caro a questo giornalista e al I preparativi fervono, la scena è quasi pronta , il palcoscenico quale anche il Direttore dell’ Unità ha dedicato l’ articolo di allestito: Genovesi, non cascateci! Le Autorita impongono a noi fondo del 23 Giugno: il tema della globalizzazione, del danno attori la loro regia e noi, che ci prepariamo a salire sul palco, che questo modo di intendere il mercato reca a tutta la società dovremmo assecondarla e, magari, recitare il loro copione tru- ed in particolare ai paesi poveri. Su questo tema che dovrebbe culento, per non deludere l’attesa di un simile thriller, così essere un argomento primario della politica dei DS molti opi- generosamente offerto per dare brividi alla calura degli Italiani nionisti stanno scrivendo da tempo in modo critico giungendo in vacanza..! Deludiamoli! Portiamo in scena solo le nostre a conclusioni pessimistiche se non si governa in modo corretto convinzioni e la nostra nonviolenza dopo un po’ di delusione La tiratura dell’Unità del 25 giugno è stata di 140.967 copie questo fenomeno. Occorre attendere come dice qualcuno mi per lo spettacolo mancato, il pubblico capirà... Colore: Composite