Curriculum Vitae Dott. Alfonso Longobucco Dirigente Medico disciplina Endocrinologia ASP di

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALFONSO LONGOBUCCO Indirizzo VIA F. MUZZILLO SNC 87100 COSENZA Telefono 0984 26093

E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 06/11/1953

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1° Maggio 2001 è in servizio quale dirigente medico nell’ASP di Cosenza. Attualmente ricopre l’incarico professionale di alta specializzazione nella disciplina di Endocrinologia per l’effettuazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali diabetologiche ed endocrinologiche c/o la sede del Poliambulatorio di Cosenza. Giudicato idoneo per l’inquadramento in ruolo medico dirigenziale (decreto del Dirigente Generale Assessorato alla Sanità della Regione n.670 del 16.11.2000) ai sensi dell’art.34 della legge 449/97. Dall’1.4.1992 sino al 30.04.2001 ha svolto l’attività di medico Specialista Ambulatoriale convenzionato interno a tempo indeterminato con un numero progressivamente crescente di ore settimanali (sino ad un massimo di 38) in diverse ex UUSSLL della Provincia di Cosenza. Dal 17.03.1988 al 31.03.1993 ha svolto attività di medico addetto alla Medicina dei Servizi confermato a tempo indeterminato. L’attività di medico addetto alla medicina dei servizi è stata svolta prevalentemente c/o l’ex U.S.L n.1 di Praia Mare per la tipologia di Medicina Scolastica ed Educazione Sanitaria. Nei periodi dal 13.07.1985 al 10.09.1985 e dal 21.07.1986 al 18.09.1986 ha svolto c/o l’ex USL n.1 di (CS) attività di Guardia Medica Turistica. Nei periodi dal 20.04.1987 al 07.07.1987 c/o l’ex U.S.L n.4 di e dal 17.02.1988 al 29.02.1988 l’ex U.S.L n.2 di ha svolto attività di Guardia Medica pre-festiva, festiva e notturna. Sino al marzo 1986, in diversi periodi, ha svolto attività di sostituzione di medici di medicina generale convenzionati con il S.S.N.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia c/o I facoltà di Medicina e 1

Curriculum Vitae Dott. Alfonso Longobucco Dirigente Medico disciplina Endocrinologia ASP di Cosenza Chirurgia l’Università di Napoli nel 1982 con tesi di laurea su “gli Irsutismi”. Diploma di Specialista in Endocrinologia nel 1987 c/o I facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli con tesi di specializzazione su “Moderne vedute sulla Sindrome dell’Ovaio Policistico. Iscritto all'Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Cosenza al n.3441

Ha partecipato a diversi corsi d’aggiornamento e di formazione anche come relatore e, fra gli altri, si citano negli ultimi cinque anni: Il 6/6/2014 ha partecipato all’evento formativo del provider S.P.E.M.E. (Società per la promozione dell’educazione medica) n. 97101 denominato “ La responsabilità medica nella società che cambia”, con il conseguimento di n. sette Crediti formativi ECM per l’anno 2014, tenutosi a Lamezia Terme Dal 28 al 31 maggio 2014 ha partecipato ai lavori del 25°Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia tenutosi a Bologna Conseguimento di n. 30.0 crediti formativi ECM per l’anno 2014 per l’evento formativo n.36451 del provider SANITANOVA srl denominato Risk Management errori e incidenti nell’ambiente sanitario. Dal 5 all’8 giugno 2013 ha partecipato ai lavori del 36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia tenutosi a Padova. I’1/6/2013 ha partecipato all’evento formativo del provider S.P.E.M.E. (Società per la promozione dell’educazione medica) n. 65413 denominato “ Economia ed Etica in sanità”, con il conseguimento di n. sette Crediti formativi ECM per l’anno 2013, tenutosi a Lamezia Terme Conseguimento di dodici crediti formativi ECM per l’anno 2013 per l’evento formativo n.3-49477 del provider INFOMEDICA denominato Diabetes Care Online 2013 Conseguimento di n. 30 crediti formativi ECM per l’anno 2013 per l’evento formativo n.36449 del provider SANITANOVA srl denominato Centralità delle Comunicazioni e delle aspettative del malato nel processo di cura. Conseguimento di dodici crediti formativi ECM per l’anno 2012 per l’evento formativo n.3-23088 del provider INFOMEDICA denominato Diabetes Care Online Conseguimento di n. trenta Crediti formativi ECM per l’anno 2012 per l’evento formativo n.12-520 del provider SANITANOVA srl denominato “Responsabilità e responsabilizzazione in Sanità” Il 12 maggio 2012 ha partecipato all’evento formativo del provider S.P.E.M.E. (Società per la promozione dell’educazione medica) n. 32531 denominato “La gestione dell’emergenza: ospedale- territorio”, con il conseguimento di n. sette Crediti formativi ECM per l’anno 2012, tenutosi a Lamezia Terme. Il 16 aprile 2011 ha partecipato all’evento formativo del provider 2

Curriculum Vitae Dott. Alfonso Longobucco Dirigente Medico disciplina Endocrinologia ASP di Cosenza S.P.E.M.E. (Società per la promozione dell’educazione medica) n.4677 denominato “Corso di Cultura Gestionale sulla sicurezza in sanità”, con il conseguimento di n. otto Crediti formativi ECM per l’anno 2011, tenutosi a Lamezia Terme. Conseguimento di n. trenta Crediti formativi ECM anno 2011 per l’evento formativo n.12-517 del provider SANITANOVA srl denominato “Le dimensioni di cura 2011”. Conseguimento di n. dodici Crediti formativi ECM anno 2011 per l’evento formativo 3-901 del provider INFOMEDICA srl denominato “Diabetes Care”. Dal 18 al 21 maggio 2011 ha partecipato al 35°Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia tenutosi a Montesilvano (PE) con il conseguimento di tre Crediti formativi ECM Conseguimento di n. diciotto crediti formativi ECM anno 2010 per l’evento formativo n.03-77 edizione 2010 del provider INFOMEDICA srl denominato “Diabetes Care On Line” avente come obiettivo didattico/formativo generale l’applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice; percorsi clinico assistenziali /diagnostico/terapeutici. Il 29 Maggio 2010 è stato Responsabile Scientifico del Corso di Aggiornamento Seminario Scientifico - Aggiornamenti su Obesità e Diabete Mellito di tipo 2 - tenutosi a Cosenza. 09-10-2010 è stato Moderatore nel Convegno Progetto di formazione su diabete e gravidanza per la Regione Calabria tenutosi a Cosenza. 5, 6 e 7 novembre 2010 ha partecipato all’evento formativo denominato “10 Th AME National Meeting-5 Th Joint Meeting with AACE. Update in Clinical Endocrinology” tenutosi a Napoli con il conseguimento di n. quindici Crediti formativi ECM. Il 14 gennaio 2009 ha partecipato all’evento formativo di S.P.E.M.E. (Società per la promozione dell’educazione medica) “Rischio clinico: da problema ad opportunità” con il conseguimento di n. 4 Crediti formativi ECM, tenutosi a Lamezia Terme. Il 25 settembre 2009 ha partecipato all’evento formativo di S.P.E.M.E. (Società per la promozione dell’educazione medica) “La comunicazione nell’equipe e tra medico e paziente”, con il conseguimento di n.2 crediti formativi ECM tenutosi ad Abano Terme. Il 28 novembre 2009 è stato Relatore per l’evento ECM per farmacisti “Tecniche e strumenti per comunicare al paziente fiducia, serenità e sicurezza” tenutosi a Cosenza. Dal 30 settembre al 2 ottobre 2009 ha partecipato al 45° Meeting EASD di Vienna. Dal 18 al 22 ottobre 2009 ha partecipato al 20° World Diabetes Congress tenutosi a Montreal, Canada. Dal 27 al 30 maggio 2009 ha partecipato al 33°Congresso nazionale della Società Italiana di Endocrinologia tenutosi a Sorrento con il conseguimento di n. quindici Crediti formativi ECM

3

Curriculum Vitae Dott. Alfonso Longobucco Dirigente Medico disciplina Endocrinologia ASP di Cosenza per l’anno 2009. Dal 26 al 29 maggio 2008 ha partecipato al 22° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia tenutosi a Torino con il conseguimento di n. tredici Crediti formativi ECM Dal 2 al 4 luglio 2008 ha partecipato al Corso di Aggiornamento Metodologia della Ricerca Clinico-Epidemiologica e Farmacovigilanza, tenutosi a Sesto San Giovanni (MI) a cura della Fondazione Università G.d’Annunzio Chieti, con il conseguimento di 9 Crediti formativi ECM. Dal 3 al 7 maggio 2008 ha partecipato, con il conseguimento di 21 European CME Credits, al 10th European Congress of Endocrinology di Berlin-Germany. Dal 30 novembre al 1° dicembre 2007 ha partecipato al Convegno regionale AMD-SID Calabria ed inoltre è stato Moderatore della sessione di “comunicazioni” nello stesso Convegno.

E’ stato individuato dall’ASP di Cosenza quale responsabile scientifico, titolare di una relazione oltre che di una moderazione per il Progetto Formativo Aziendale della stessa ASP: Progetto IGEA, l’importanza della Gestione Integrata nella prevenzione delle complicanze croniche della malattia diabetica (N.B. il progetto formativo, già programmato per il 17 e 18 dicembre 2007 nelle due edizioni di Cosenza e di Rossano è stato poi cancellato per le avverse condizioni meteorologiche determinatesi nelle medesime date). Il 30 maggio 2007 ha partecipato al Progetto Formativo Aziendale n.3240-279048 Progetto Nazionale IGEA: Prevenzione delle Complicanze del diabete, organizzato da Azienda Sanitaria n.7 Catanzaro con il conseguimento di cinque Crediti formativi ECM per l’anno 2007.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI . MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE FRANCESE • Capacità di lettura buona • Capacità di scrittura buona • Capacità di buona espressione orale

4

Curriculum Vitae Dott. Alfonso Longobucco Dirigente Medico disciplina Endocrinologia ASP di Cosenza INGLESE • Capacità di lettura buona • Capacità di scrittura elementare • Capacità di elementare espressione orale

CAPACITÀ E COMPETENZE Il Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia di cui lo scrivente è RELAZIONALI titolare è un Centro di Diabetologia, fra i 124 centri di tutt’Italia, che fornisce i dati per la stesura degli Annali AMD (Associazione Medici Diabetologi) per indicatori di qualità dell’assistenza diabetologica in Italia. Lo scrivente è autore di diversi articoli di politica sanitaria del territorio pubblicati su Medical SUMAI (mensile su scala nazionale del Sindacato), su Sole 24 Ore Sanità e su il Quotidiano della Calabria. Dal settembre 2013 ricopre l’incarico di Vice Segretario Regionale Vicario del sindacato della dirigenza medica CIMO Dal settembre 2009 ricopre per lo stesso sindacato CIMO l’incarico di Segretario Aziendale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Ha ricoperto dal luglio 2005 per lo stesso sindacato l’incarico di Segretario Aziendale dell’AS n.4 di Cosenza Il 16 aprile 2010 ha partecipato a Matera al Corso della Scuola di Formazione Sindacale CIMO-ASMD su “Calcolo dei Fondi relativi ai CCNL Dirigenza Medica e graduazione delle funzioni. E’ socio ordinario della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) dal 28 marzo 2002 Nel triennio 1998-2000 ha ricoperto, per il sindacato di categoria degli specialisti ambulatoriali convenzionati interni - SUMAI -, il ruolo di Vice Segretario Nazionale con l’incarico del Coordinamento del Sud Italia e delle Isole Dal giugno 1993 al marzo 2001 ha ricoperto il ruolo di Segretario Provinciale del SUMAI di Cosenza. Dal 18 al 21 aprile 1991 ha partecipato al Corso Formazione Quadri del sindacato SUMAI tenutosi a Fiuggi.

CAPACITÀ E COMPETENZE Dal marzo 2013 è Membro del Comitato Scientifico del “Pilot ORGANIZZATIVE Diabetes” e Principal Medical Investigator per l’ASP di Cosenza del Progetto Europeo di Telemedicina United4Health. Per lo stesso Progetto United4Health è il referente della Gestione Clinica per l’ASP di Cosenza. Con la determinazione n.107 del 19-09-2012 del Direttore Generale dell’ASP è stato nominato Componente della nuova Commissione di monitoraggio/controllo/verifica dell’attività della Specialistica Ambulatoriale interna Con la determinazione n.5 del 13-01-2012 del Direttore Generale dell’ASP è stato nominato Componente della Commissione di monitoraggio/controllo/verifica dell’attività della Specialistica Ambulatoriale interna.

5

Curriculum Vitae Dott. Alfonso Longobucco Dirigente Medico disciplina Endocrinologia ASP di Cosenza E’ stato componente per gli effetti della delibera n.935/05 dell’Azienda Sanitaria n.4 sino al 31-10-2011, in qualità di titolare del servizio di diabetologia ed endocrinologia del Poliambulatorio di Cosenza, della Commissione dell’A.S. n.4 istituita per valutare la documentazione della sussistenza delle condizioni all’impiego dell’uso del microinfusore d’insulina per cittadini con diabete mellito di tipo 1. E’ stato componente della Commissione di valutazione delle particolari capacità professionali in ecografia della tiroide per la branca convenzionata di Endocrinologia per le ore d’incarico 4°trimestre 2008 ASP di Cosenza come da convocazione del Presidente del Comitato Zonale Medici Specialisti ambulatoriali c/o ASP di Cosenza del 27-01-2009 prot n.08 E’ stato Presidente delegato della Commissione di valutazione delle particolari capacità professionali in ecodoppler arteriopatia diabetica per la branca convenzionata di Diabetologia per le ore d’incarico del I trimestre 2007 afferenti all’ex AS n.1 di Paola, con nomina del Direttore Generale ASP di Cosenza del 15-10-2008 prot.n.75318. Con deliberazione n.545 del 05-05-2006 dell’Azienda Sanitaria n.4 è stato nominato Responsabile Organizzativo del Coordinamento Aziendale per la realizzazione e l’Implementazione del Piano di Prevenzione delle Complicanze del diabete (in osservanza alla nota prot. n.4020 del febbraio 2006 della Regione Calabria - Dipartimento della Salute). In base alla determinazione n.32 del 06-10-2004 del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria n.4 è stato componente della Commissione Esaminatrice avviso interno per il conferimento di incarico temporaneo ex art.18 di Responsabile dell’UO di Dialisi E’ stato membro effettivo del Comitato Consultivo Regionale ai sensi art.12 del DPR 500/96 (ACN specialisti ambulatoriali convenzionati) ai sensi delibera giunta regionale n. 5979/98. Dal 1997 è stato membro del Consiglio dei Sanitari dell’Azienda Sanitaria n.4 in rappresentanza degli specialisti ambulatoriali convenzionati interni di Cosenza. E’ stato membro supplente del Comitato Consultivo Regionale ex art.14 del DPR 28-09-1990 n.316 (ACN specialisti ambulatoriali convenzionati) ai sensi delibera Giunta Regionale n.4949/93 L’attività di medico addetto alla Medicina dei Servizi è stata svolta anche con incarico di coordinamento delle attività sanitarie di Medicina Scolastica sull’intero territorio dell’USSL n. 1 ed in qualità di componente dell’Unità Operativa di Educazione Sanitaria organizzata all’interno della stessa USL

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona conoscenza dell’uso del Computer e dei più importanti TECNICHE software e della scheda clinica informatizzata.

Cosenza,11/10/2014 - dott. Alfonso Longobucco -

6