Club Alpino Italiano Sezione di Firenze GEEO - Gruppo Escursionistico “Emilio Orsini” Via del Mezzetta 2/M – 50135 Firenze

15-17 giugno 2018 PARCO NAZIONALE D’ DALLE SORGENTI DEL RIO TORTO ALLA VAL DI ROSE E AL MONTE META

Un’ occasione unica per conoscere il mondo selvaggio del Parco Nazionale d’ Abruzzo - e accompagnati dagli amici del CAI di Isernia. Oltre alla innegabile bellezza delle escursioni in luoghi poco frequentati dal turismo ma molto frequentati da animali quali camosci, cervi, lupi, orsi, volpi, avremo modo di conoscere le tradizioni popolari abruzzesi con gli zampognari di Scapoli (IS) invitati solo per noi in una serata di musica nonché avremo una serata di proiezione di foto e filmati degli animali del parco con un esperto della fauna appenninica e collaboratore del Parco Nazionale. Il periodo è inoltre propizio per ammirare le fioriture della rosa canina, orchidee, narcisi e genziane.

Programma dei 3 giorni: Venerdì 15-6: partenza da Firenze ore 6/6,30 ( vedi sotto). Arrivo ad verso le 13 e deposito dei bagagli all’hotel Alisma ( www.alismahotel.it). Ci trasferiremo poi nei pressi del lago di Barrea per percorrere il sentiero K3 che lungo la val Porcile costeggia il rio Torto fino ad arrivare alla sua sorgente nella grotta dello Schievo, ambiente di grande bellezza con una cascata all’interno della grotta. Escursione facile della durata di circa 4 ore, km 12,5 Sabato 16-6: Val Fondillo-Forca Resuni-Val di Rose, EE dislivello in salita 1128 mt, in discesa 1038 mt, km 15, durata 8 ore escluso soste. Il percorso, impegnativo per la durata e il dislivello, si sviluppa all’interno del Parco in una delle zone di maggiore interesse naturalistico. Ci si inoltra nella Val Fondillo seguendo l’omonimo torrente per poi entrare in una faggeta e con sentiero più ripido raggiungere il valico Passaggio dell’Orso al di la del quale ci si affaccia sulla Val Canneto. Dopo 430 mt di dislivello si raggiunger il rifugio Forca Resuni e una volta raggiunto Passo Cavuto si scende per la bellissima e fiorita Val di Rose fino a terminare il percorso a Civitella Alfedena. Domenica 17-6: Anello Monte Meta ( Valle Fiorita-Campitello di Alfedena) E fino al passo dei Monaci, EE fino alla vetta, dislivello in salita 840 mt, durata 8 ore escluso soste. Dalla Val Fiorita si sale nella Valle Pagana da dove si raggiunge passo dei Monaci in un ambiente tipicamente alpino tra detriti e ghiaioni, piccoli nevai. Da qui in circa 1ora si arriva sulla cima del Monte Meta ( 2242 mt). Il sentiero in alcuni tratti è esposto e spesso c’è vento forte ma regala spettacolari panorami sulle faggete della Valle Pagana e le cime della Metuccia. Dalla vetta se i tempi ce lo consentiranno, accompagnati dall’esperto del Parco, scenderemo per la valle dei cervi fino ad arrivare a Campitello di Alfedena Saranno passate le 9 ore obbligatorie per la sosta dell’autista e quindi senza ripassare dall’hotel partiremo per Firenze dove contiamo di arrivare verso le 23/23,30. Viaggio: Partenza: ore 6 Mercato di Novoli, ore 6,30 Esselunga Gignoro Pranzi: al sacco Equipaggiamento: Scarponi alti con suola scolpita (tipo Vibram), abbigliamento adatto all’ambiente montano. Quota di partecipazione: Soci CAI e minorenni: 140,00 € - Non soci CAI: 165,00 € - Obbligatorio anticipare rispettivamente 40,00 € e 65,00 € al momento dell’iscrizione; si potrà anche fare un Bonifico 8 chiedere Iban). La quota comprende: viaggio in Pullman; mezza pensione (compreso vino, acqua e caffè alla cena) all’ Albergo Alisma – Alfedena, l’assistenza degli accompagnatori e l’assicurazione per i non soci. Sono esclusi: extra in albergo Quota di adesione: soci CAI € 140, non soci CAI € 165 Informazioni ed iscrizioni: - Presso la sezione CAI di Firenze; via del Mezzetta 2/m, nel seguente orario: da martedì a venerdì (16 - 19), il giovedì anche (9 – 13); oppure sul sito www.caifirenze.it oppure email: [email protected] oppure tel. 055 6120467. Chi s’iscrive per e mail dovrà comunicare: Nome e Cognome - Numero di telefono, Ritrovo, Se socio CAI (di quale sezione), altrimenti la data di nascita per l’assicurazione Chiusura delle iscrizioni e riunione: Martedì 5 giugno ore 21,15, presso la sede della sezione di Firenze. Sarà illustrato il programma e si dovrà saldare la quota di partecipazione Accompagnatori: Giacinto Penta (CAI ISERNIA) Paola Pagliai cell. 3334137037, Daniela Formigli 3803234746 Gli Accompagnatori si riservano di modificare o annullare l’escursione, nel caso di situazioni di rischio per la sicurezza dei partecipanti o per altri motivi. Regolamento gite della Sezione di Firenze consultabile: www.caifirenze.it Mod. V. 1.2 del 2016-03-04