Dott. Franco ONORI Dottore Forestale Professione : libero professionista C.F. NROFNC69R1 4LO25O P.r. 00890840s72

Curriculum Vitae

Collalto Sabino Lì 1210412016

A: Spett.le Ente Parco Regionale sirente - Velino Via XXIV Maggio 67048 - Rocca diNlezzo (AQ)

-\ra-C I1 professionista Dott. Franco ONORI Dottore Forestale Strada Comunale Interpoderale Ponte Giovanetti - Vicenne snc 02022 - (RI) Tel - fax 0765198024 port.34718486026 Email martello.for@,libero.it Pec [email protected]. libero. it CURRICULUM VITAE: ll sottoscritto Dott. Forestale Franco ONORI dichiara sotto la propria responsabilità quanto seguel A. Requisiti di ordine generale l) Di essere Cittadino Italiano 2) Di avere adempito agli obblighi di teva presso la SCU.F.C. di Cesano di Roma :t Di avere conseguito la Laurea in Scienze Forestali, con I'indirizzo "Gestione dell'Ambiente", in data 0610711998 con la votazione di ll0/ll0 e Lode presso I'Università degli Studi della Tuscia (VT). Laurea quinquennale 4) Di avere terminato gli studi Universitari nei cinque anni prefissati dall'ordinamento 5) Di avere svolto la tesi di laurea sperimentale su: "lJtilizzazione con sistemi tradizionali dei boschi cedui di cerro e di castagno: due esempi concreti nei Monti Carseolani" 6) Di avere svolto il Tirocinio pratico applicativo sulla Tecnologia del legno "Studio su un imfiianto per la segagione di'legnami nazionali ed ésteri" a Di aver sostenuto con esito positivo gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Forestale presso I'università degli Studi della "Tuscia" di Viterbo. ,, ii .rr.r. iscritto dall' 1999 all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di al n" 5l 9) Di essere iscritto All'Albo Regionale del dei Periti Demaniali, Istruttori e Delegati Tecnici (I SEZ) istituito ai sensi della L.R n. 8/86 l0)Diconoscere computer ambiente Windows I l) Di essere in possesÈo di un l2) Di essere in posses B. Competenza in B.1 - Gestione Selvicolturale l3)Diavere elaborato il progetto preliminare, definitivo, esecutivo e la Direzione dei Lavori per il Miglioramento dei pascoli (superficie di 26ha) Art.20 Reg. (CE) 950197. òommittente Amministrazione Separata dei Beni Uso Civico di Leofreni (RI). l4)Di avere svolto il ruolo di Direttore dei Lavori nel progetto di "Miglioramento Pascoli ed opere connesse" Art.20 Reg. (CE) 950/97in cui sono stati realizzate le seguenti opere: Decespugliamento, pista di servizio con funzioni di viale parafuoco, manutenzione straordinaria di sìrade esistenti, sfalcio delle erbe infestanti) committente Amministrazione dei Beni Civicidi S. Rufina (Rl) l5) Di avere elaborato il progetto preliminare, definitivo, esecutivo e la Direzione dei Lavori per le opere di Miglioramento dei pascoli nello specifico"reallzzazione di una recinzione perimetiale della lunghezza di 5,3Km" Committente Università Agraria di Vivaro

o alla realizzazione de 'Tutela e conservivione delle redatto il progetto definitivo, Ilex dell'Appennino ce \JL esecutivo e la Direzione dei Lavori nell'Azione C l0 - lnterventi Selvicolturali a carattere naturatistico e trattamento del soprassuolo Forestale. Committente Parco Naturale Regionale Roma Jenne (RM) diffusione 17) Di avere redatto il cutivo per l'impianto di nuclei.di del Taxus, potatura dei fruttiferi e conservazione deinuclei in espansione az\one C I I del progetto LiFE "Tutela e conservazione delle faggete a Taxus ed llex dell'Appennino centrale". Committente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini Via Roma Jenne (RM) fisse l8)òi avere redatto il progetto definitivo ed esecutivo per la disposizione di recinzioni nuctei di Tasso esistenti ed in diffusione azione C l0 Sub azioni del 'erog.ttoper laprotezione aéi LIFE "Tutela e conservazione delle faggete a Taxus ed Ilex dell'Appennino centrale Comrnittente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini Via Roma Jenne (RM) l9)Di avere elaborato il progetto preliminare, definitivo, esecutivo (DOCUP Obiettivo 2 Lazio Misura I.l sottomisura I.1.2. "Tutela e gestione degli ecosistemi naturali" - "Programma Flora e Fauna" ) per la conservazione ed il ripristino della biodiversità del bosco nel S.I.C. Monte Autore e Simbruini Centrali di Trevi nel Lazio (FR) località Faito - Vedute di Faito Committente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini Via Roma Jenne (RM) 20) Di avere elaborato il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per la "Rinaturalizzazione del sistema fluviale Montano (Fiume Aniene)" (DOCUP Obiettivo 2 Lazio Misura I.l sottomisura I.I.2. "Tutela e gestione degli ecosistemi naturali" - "Programma Flora e Fauna" ) committente Parco Naturale Regionale dei Monti Jenne (RM)

ey ffi"f,"#:,^l:"Xil,':H:i,:'IJ,:Ii,t,'J#l:l'il1ffJf*""1"':::l; L

nte Comune di Collalto Sabino (RI). ., ento ed il recupero di una pineta della'superficie I A a di CastelMadama (RM). mento di una pineta della superficie di 2,00ha tentamento del Clero della Diocesi di Rieti. mento, taglio a buche, spalcature e fasce anti '-I pineta della superficie di l0.00ha committente Comune di (RI). 25) Di avere elaborato il progetto preliminare, definitivo, esecutivo per le opere di Miglioramento dei pascoli ed infrastrutture connesse alla fruizione. Committente Università Agraria di Castel Madama (ROMA). Di aver realizzato le operazioni in campo (martellata) per un intervento colturale (diradamento dal basso) in una piantagione di quercia da sughero della superficie di 50,00ha presso l'azienda agricola Mauri Enrico con sede in Tuscania (VT). Di avere redatto progetti di taglio, stima della massa legnosa, calcolo del prezzo di macchiatico e direzione dei lavori per una superficie di l.200,00ettari di boschi governati a ceduo a prevalenza di: cerro, carpino nero, roverella, castagno e faggio. oggetto dei 5\avori taglio colturale di fine turno dei cedui e direzione dei lavori. ( ,tlpi arer. redatto progetti di taglio, stima della massa legnosa, calcolo del prezzo di \-,/macchiatico e direzione dei lavori per una superficie di 500,00ettari di boschi governati a fustaia. oggetto dei lavori: Diradamento dal basso, dall'alto, misto e taglio di sementazione in fustaie a prevalenza di: faggio, castagno e specie quercine.

Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo di miglioramento e , ricostituzione boschiva nelle pinete in località Montecchio e Spinacceto P.S.R. del Lazio 200712013 Misura 227 per il diradamento, taglio a buche, spalcature compreso le fasce anti incendio ed il recupero ambientale per superficie di 23,00ettari committente 41lComune di (RI). ( ,0, pi avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo di miglioramento e \--lricostituzione boschiva in località Monte San Giovanni e Mt cchia Alta P.S.R. del Lazio 200712013 Misura 226 per la conversione all'alto fusto di un ceduo invecchiato a prevalenza di castagno compreso delle fasce anti incendio per superficie di 25,00ettari committente Comune di Collalto Sabino (RI). Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo di per il miglioramento e ripristino della viabilità forestale "strada dei Fontanili" P.S.R. del Lazio 2007l2}l3 Misura 125 Azione 2 committente Università Agraria di (RI). Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo direzione lavori e contabilità per il miglioramento e ripristino della viabilità rurale "strada ponte giovanetti - Vicenne" P.S.R. del Lazio 200712013 Misura 125 Azione I committente Comune di Collalto Sabino (RI). 33) Ei avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per il miglioramento e .t '- ' ripristino della viabilità rurale "strada di fonte Caragno e della Valle" P.S.R. del Lazio 200712013 Misura 125 Azione 2 committente Comune di (RI). 34) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per il miglioramento e ripristino della viabilità ruraie delle strade dell'Università Agraria di Castel Madama C : P.S.R. del Lazio 2O07l2Ol3 Misura 125 Azione 2 committente dell'Università Agraria di Castel Madama (ROMA). :sr Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo di per il miglioramento e - , ripristino della viabilità forestale "strada di Fondovalle" P.S.R. del Lazio 200712013 -.Misura 125 Azione 2 committente comune di Roccasinibalda (RI). (-ìel Ei avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo direzione dei lavori e ' - contabilità per it miglioramento e ricostituzione boschiva in località San Chirico: P_.S.R. .- l del Lazio 200712013 Misura 226per il diradamento e la realizzazione di fasce tagliafuoco .in una pineta a prevaleqza di pino domestico pqr una superficie di 7,O.0pttari committente Università Agraria di Castel Madama (ROMA). 37) pi avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo di miglioramento e o 1 ricostituzione boschiva plr il diradamento delle pinete in località Colle Frontino e pu la conversione all'alto fusto di un ceduo invecchiato a prevalenza di Faggio P.S.R. del Lazio 20071201 3 Misur a 227 per superficie di 20,00ettari committente Azienda Agricola Aureli Antonio Frazione Pinaco - (RI). 3s) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo direzione dei lavori e contabilità per il miglioiur"rio e ricostituzione boschiva per la conversione all'alto fusto - ! dei cedui di faggioéd il diradamento delle pinete di proprietà del Comune.di - p.S.R. del Lazio 2OO7l2O13 Misura227 per una superficie di 89,00ettari committen're Comune di Rivodutri (RI). ed esecutivo direzione dei.lavori e 3e) pi avere redatto il progetto preliminare, definitivo r,- contabilità per il miglioiurn"nìo e ricostituzione boschiva per il diradamento delle pinete ed il diradamento di un bosco di alto fusto di cerro superficie 40,00ettari Committente Comune di Oricola (AQ)- P.S.R. della Regione Abruzzo2007l20l3Miswa227 +o; Di avere redatto il prògetto preliminare, definitivo ed esecutivo di miglioramento e boschiva pir il dìradamento di una fustaia transitoria di faggio di proprietà, ricostituzione * .- dell'Amministrazione §eparata dei Beni Civici di Colli di Monte Bove superficie 35,00ettari Committente dell'Amministrazione Separata dei Beni Civici di Colli di Monte Bove - (AQ)- P.S.R. della Regione Abruzzo 200712013 tr/.isura227 preliminare, definitivo ed esecutivo direzione dei lavori e 4r) Di avere redatto il progetto ( .contabilità per il miglioraménto e ricostituzione boschiva per il diradamento di una fustaia di faggio di proprietà del Comune di Pereto superficie 35,00ettari Committente Comune di Peieto (AQ)- P.S.R. della Regione Abruzzo 200712013 Misura227 dei lavori e 42) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo direzione contabilità per il miglioramento e ricostituzione boschiva per l'avviamento all'alto fusto di un ceduo invecchlato di faggio di proprietà del Comune di Trasacco (AQ) superficie 30,00ettari Committente Aterno Boschi Cooperativa Agricola - P'S'R' della Regione Abruzzo 2007 120 13 Misura 227 ed esecutivo direzione dei lavori e 43) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo : . contabilità per il miglioramento e ricostituzione boschiva per l'avviamento all'alto fusto di un ceduo invecAhiato di faggio di proprietà del Comune di Ciciliano (ROMA) P.S.R. della superficie 30,00ettari Cornmittenté Aterno Boschi Cooperativa Agricola - Regione Lazio 200712013 Misura 227; ed esecutivo direzione dei lavori 41) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo , all'alto fusto" contabilità per il migliorarnento e ricostituzione boschiva per la conversione ' del Lazio dei cedui di cerro dfproprietà dell'Università Agraria di Colle di Tora - P'S.R. dell'Università 200712013 M\sura227 per una superficie di 35,00ettari committente Agraria di Colle di Tora (RI). 4s) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo di miglioramento e 'ticostituzione boschiva per la conversione all'alto fusto dei cedui di castagno di proprieta del Comune di Collalto Sabino - P.S.R. del Lazio 200712013 Misura 226 per una superficie di l9,OOettari committente Comune diCollalto Sabino (RI). 46) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, direzione dei lavori e contabilità per il miglioramento e ricostituzione boschiva per la conversione all'alto fusto dei cedui di castagno di proprietà dell'UniversitàAgrariadi Vivaro Romano- P.S.R. del Lazio 200712013 Misura226 per una superficie di 8,O0ettari committente Università Agraria di Vivaro Romano (ROMA) 4i) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, direzione dei lavori e contabilità per la realizzazione dell'acquedotto rurale Montaglianni - Fonte Oro committente Comune di Collalto Sabino (RI). PSR del Lazio Misura 125 Azione 3. 48) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, direzione dei lavori e contabilità per.,la realizzazione dell'acquedotto rurale Moltagliano - Fonte Mattgo commiffente Comune diCollegiove Sabino (RI). PSR del Lazio Misura 125 Azione 3. 4s) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, direzione dei lavori e contabilità per il miglioramento ed il ripristino dei punti di inigazione (laghetti) per l'irrigazione del fagiolo a pisello con annesso il recupero dei punti di abbeverata per il bestiame al pascolo, committente Università Agraria di Colle di Tora (RI). PSR del Lazio Misura 125 Azione 3. 50) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, per la realizzazione dell'acquedotto rurale Campigliano committente Comune di (RI). PSR delLazio Misura 125 Azione 3. ,rj''rDi avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo direzione dei lavori e..- r, . .-icontabilità per il miglioramento e ripristino della viabilità rurale delle stradà- dell'Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Santa Lucia di Gioverotondo. P.S.R. del Lazio 200712013 Misura 125 Azione I committente dell'Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Santa Lucia di Gioverotondo - Pescorocchiano (RI). szl',Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, direzione dei lavori e,^ r contabilità per recupero ed il ripristino di l0 strade rurali e forestali, committente'-" Comune di Collalto Sabino (RI) PSR delLazio Misura 125 AzioneZ. s3) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, direzione dei lavori e contabilità per recupero ed il ripristino della strada vicinale Romana, committente Comune di Roccasinibalda (RI) PSR delLazio Misura 125 Azione l. 54) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, per il recupero ed il ripristino della strada vicinale Campigliano committente Comune di Castel di Tora (RI). PSR del Lazio Misura 125 Azione l. ssl .Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, per la realizzazione delle i 'aree di sosta e del sentiero Lupinaro committente Comune di Carsoli (AQ). PSR della Regione Abruzzo Misura 227 . 56) Di avere redatto il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, per la realizzazione di due sentieri attrezzati e delle aree di sosta committente Comune di Rocca di Botte (AQ). PSR della Regione Abruzzo Misura227. s1) Di aÙere redatto il progetto definitivo per il miglioramento e ricostituzione boschiva per conversione la all'alto fusto di un ceduo invecchiato di cero superficie 40,00ettari - - Committente Comune diOricola (AQ)- P.S.R. della Regione Abruzzo2Ol4l2O2O Misura 8.5 ed il ripristino del sentiero di Sesera; 58) Di avere redatto il progetto definitivo per il miglioramento e ricostituzione boschiva per la conversione all'alto fusto di un ceduo invecchiato di cerro e faggio superfitie I 25,00ettari con la realizzazione del sentiero di Riosole con aree di sostaa scopo turistico e didattico. Committente Comune di Carsoli (AQ) - P.S.R. della Regione Abruzzo 201412020 Misura 8.5; 8.2 - Redazione di studi tecnico-scientifici in campo agro forestale 59) Di avere redatto il "Piano di Tutela ed Utilizzo dei Prati-pascolo della Riserva Naturale e 2 Regionale Montagne della Duchessa" Superficie 1.110,00 ettari. Committente Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa 60) Di avere lo itrdio sulla produttività dei cotici erbosi ed il loro ttilizzo eco-compatibile nei pascoli montani del parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini nella Z'P.S. Monti Simbruini - Ernici e nel S.I.C. Monte Autore e Simbruini Centrali Azione C 12 del LIFE Natura Conservazione della Faggeta con Taxus ed llex nell'Appennino. Superficie 50,00 ettari. 6l)Di avere elaborato la proposta delle linee guida per la gestione eco-compatibile dei boschi di proprietà del Comune di che rientrano nella Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia. Committente Comune di Marcetelli (RI) 62)Di partecipare al gruppo di lavoro per la redazione del "Piano del Distretto Rurale della Montagna Reatina". Committente Morus qnlus.

dei 8.2 -incarichi conferiti da amministrazioni pubbliche per la redazione piani di gestione ed a§sestamento forestale - àg) »i aveie redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale della proprietà agro silvo - pastorale del Cornune di Roccasinibalda (RI) Superficie 294,783ha. Comrnittente Comune di Roccasinibalda (Rl) 64) Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale della proprietà agro- silvo-pastorale del Comune di Prossedi (LT) Superficie 522,00ha. Committente Comune di Prossedi (LT) - 65) Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale della proprieta agro silvo - pastorale del Comune di (RI) Superficie 317,73 ettari. Committente Comune di Concerviano (RI) 66) Di avere partecipato al gruppo di lavoro per la redazione del Piano di Assestamento Forestale delcomune di (RI) Superficie l200,00ettari. proprietà Agro- 6.,) Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale della silvo-pastorale del Comune di Greccio (RI) Superficie 763,00 ettari. Committente pascoli e Comune di Greccio (RI) con annesso piano di gestione e regolamentazione dei dei terreni comunali incolti proprietà Agro- 6g) Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale della di silvo-pastorale dell'Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Santa Lucia Gioverotondo Comune di Pescorocchiano (RI) Superficie 140,70 ettari. Committente dell'Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Santa Lucia di Gioverotondo Comune di Pescorocchiano (RI) 69).Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale per il territorio della di proprietà Comunità Montana Valle del Nera e Monte San Pancrazio Per [a superficie -'! del Comune di Terni, Demanio Collettivo di Piediluco e Demanio Collettivo di Poggio Lavarino. Superficie 4.394,27ettari con I'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis. Committente Comunità Montana Valle delNera e Monte San Pancrazio Via delle Portelle Terni. della 70) Di avere redatto il piano di Gestione ed Assestamento Forestale per il territorio Comunità Montana Monti Amerini - Croce di Serra (TR). Superficie 3265,00ha con l,utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis . Committente C.E.S.A.R. di Perugia ruolo svolto coordinatore. 7r) Di avere redatto la Revisione del Piano di gestione ed Assestamento Forestale dell'Università Agraria di Colle di Tora. Superficie 1.122,6738 ettari con l'utilizzo del f GIS con file georefe renziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis (RI) con Committente Università Agraria di Colle di Tora Via Parodi n. 52 Colle di Tora incolti annesso piano di gestione e-regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali

72) 73) Di avere redatto la Revisione del Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del comune diCastellafiume (AQ) Superficie l.O00ettari. conl'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente comune di Castellaffiume (AQ) con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti i4) Di avere redatto la il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio dell'Università Agraria di Vivaro Romano. Superficie 1.150,00 ettari con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente: Università Agraria di Vivaro Romano Via Roma Vivaro Romano (ROMA) con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti is) Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale per il teritorio della VII" Comunità Montana Salto Cicolano con sede nel comune di (RI) per la proprieta: ,del Comune di , ,.. Marcetelli, Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Leofreni, Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Corvaro e Santo Stefano; Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Santa Anatolia per una superficie complessiva di 9.333,339ettari. Compreso la Valutazione di Incidenza per le aree boscate e nei SI.C. Massiccio del Monte Nuria e Piana di Rascino. con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente C.M. Salto Cicolano Via del Lago n. l2 - Petrella Salto (Rl) con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti i6) Di avere redatto la il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di Borgovelino (RI). Superficie 900,00ettari. con I'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Comune di Borgovelino (RI) con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e deiterreni comunali incolti '11) Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del tenitorio della Proprietà del Demanio Regionale del Lazio situata nel comune di Rieti e Monte San Giovanni in (RI) in località La Matricel/a.. Superficie 317,73 ettari (in fase di redazione) Committente Provincia di Rieti con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e deiterreni comunali incolti. 78) Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale della proprietà agro - silvo - pastorale del Comune di (RI) Superficie di3.229,00ettari. Comprensivo di Valutazione di Incidenza poichè compreso nella Z.P.S. Monti Reatini e S.l.C. inclusi. (in fase di redazione). Comrnittente: Comune di Cantalice (Rl) con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti 79)Di avere ricevuto l'incarico per la redazione del Piano di Gestione ed Assestamento Forestale della proprietà agro - silvo - pastorale del Conrune di Oricola (AQ) Superficie di 626,0lettari. Committente: medesimo Comune Ruolo da svolgere redattore 80)Di avere ricevuto l'incarico per la redazione del Piano di Gestione ed Assestamento Forestale della proprietà agro - silvo - pastorale dell'Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Colli di Monte Bove Comune di Carsoli (AQ) Superficie di l.22l,29ettari. Committente: dell'Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Colli di Monte Bove 8r) Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di (RI). Superficie di 260,6226 ettari. con I'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Comrnittente Comune di Collevecchio (RI) 82) Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di (Rl). Superficie di 722,l505ettari. con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Comune diTorricella in Sabina (RI). 83) Di avere redatto la il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio dell'Università Agraria di (RI). Superficie 385,5761 ettari con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente: Università Agraria di Longone Sabino (RI) Via del Municipio n. 3 con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti Diavere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di Collalto Sabino (RI). Superficie di 475,7l04ettari. con l'utllizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Comune diCollalto Sabino (RI). - 85) Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale della proprietà agro silvo - pastorale dell'Amministrazione Separata dei Beni Civici di Santa Rufina Comune di (RI) Superficie di l.244,76l5ettari. Comprensivo di Valutazione di Incidenza pqichè compreso nella Z.P.S. Monti Reatini. Co.mmittente: Amministrazione Separata dei beni Civici di Santa (RI) con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e deiteneni comunali incolti. Di avere redatto la il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio dell'Università Agraria di Sant'Angelo. Superficie 367,5269 ettari con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente: Università Agraria di dell'Università Agraria di Sant'Angelo (RI) con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti Di averè redatto la il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del tenitorio dell'Università Agraria diPozzaglia Sabina. Superficie 261,43 ettari con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente: Università Agraria di Università Agraria di (RI) con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti; Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di Rieti. Superficie di 2240,44ettari. con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con Io standard Arcview/Arcgis Committente Comune di Rieti. Comprensivo di Valutazione di Incidenza poichè compreso nella Z.P.S. Monti Reatini con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti. 8e) Di avere redatto la il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio della Comunanza Agraria di Trimezzo Superficie 523,37ettari con l'utilizzo del CIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente: Òo*ununru Agraria di Trimezzo - Comune di (RI) con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti; eo) Diavere redatto ilPiano diGestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di Rivodutri. Superficie di l.200,00ettari. con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Comune di Rivodutri (RI). Comprensivo di Valutazione di Incidenza poichè compreso nella Z.P.S. Monti Reatini con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti. er) Di avere redatto la il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio della Comune di (RI) Superficie 408,55ettari conl'ttilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente: Comune di Belmonte in Sabina; e2) Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale della proprietà agro - silvo - pastorale dell'Amministrazione Separata dei Beni Civici di Yazia Comune di Rieti (RI) Superficie di l.63l,l}ettari. Comprensivo di Valutazione di Incidenza poichè compreso nella Z.P.S. Monti Reatini. Committente: Amministrazione Separata dei Beni Civici di Vazia (RI).

e3) e4) Di avere ricevuto l'incarico per la redazione del Piano di Gestione ed Assestamento Forestale per il territorio della V" Comunità Montana Montepiano Reatino con sede nel comune di Rieti (RI) per la proprietà: del Comune di Contigliano, Labro e Montenero per una superficie complessiva di 2.000,00ettari, con l':utllizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis. Comprensivo di Valutazione di Incidenza poichè compreso nella Z.P.S. Monti Reatini. Committente Vu Comunità Montana Montepiano Reatino. e5) Di avere redatto la il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di Paganico Sabino (RI) Superficie 383,4709ettari con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente: Comune di Paganico Sabino con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e deiterreni comunali incolti e proposta di regolamento per la gestione dell'uso civico; s6) Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di Sora (FR) Superficie 2815,00 ettàri con l'utilizzo del òtS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcvierv/Arcgis Committente: Comune di Sora; srl avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune 'di)Di - Camerata Nuova (Roma). Superficie di 3098,2690ettari. con I'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Comune di Camerata Nuova. Comprensivo di Valutazione di lncidenza poichè compreso 1 ' nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, nella Z.P.S. Monti Simbruini - Ernici e nel S.l.C Monte Autore e Simbruini Centrali con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti e proposta di regolamento per la gestione dell'uso civico. e8) pi avere redatto it Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio dell'Università Agraria di Civitella di Licenza - Licenza (ROMA) Superficie di 740,91ettari con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Università Agraria di Civitella di Licenza . ' Comprensivo di Valutazione di lncidenza poichè ricade nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, nella Z.P.S. IT6030029 Monti Lucretili nel S.l.C. IT6033031 Monte Pellecchia e IT6020032 denominato Torrente di Licenza ed affluenti, dei pascoli e dei terreni comunali incoltie proposta di regolamento per la gestione dell'uso civico; ee) Di avere redatto in collaborazione con un altro professionista il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di (RI). Superficie di l998,l9ettari. con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in fonnato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Comune di Accumoli. Comprensivo di Valutazione di tncidenza poichè compreso nella. ZPS IT 7ll0l28 denominata Parco Nazionale Gran Sasso - Monti della Laga , nel S.l.C. IT 6020025 Monli della Laga (Area Sommitale) e nel S.l.C. IT6020001 denominato Piano dei Panlani con annesso - piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti. roor Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio dell'Amministrazione Separata dei Beni Civici di Corvaro e Santo Stefano - Borgorose (RI). Superficie di2969,l2ettari. con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente ASBUC di Corvaro e -' Santo Stefano . Comprensivo di Valutazione di lncidenza poichè ricade nella Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchesse ed è compreso nella Z.P.S. IT 6020046 denominata Monlagne della Duchessa, nel S.t.C IT 6020020 denominato Montagne della Duchessa e nel S.l.C. lT 6020021 denominato Vallone Cieco e Bosco di Carlore con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei teneni comunali incolti. rorr Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale delterritorio del Comune di (RI). Superficie di 337,66eltari. con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in fonnato shp cornpatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Comune di Ascrea con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti e proposta di regolamento per la gestione dell'uso civico. [l territorio ( 7_- ricade nella Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Cervia. rozl Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di Roccasinibalda (RI). Superficie di 300,05ettari. con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Comune di Roccasinibalda con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti e proposta di regolamento per la gestione dell'uso civico. ro:r Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale delterritorio del Comune di Concerviano (zu). Superficie di 3l7,38ettari. con l'utllizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Comune di Concerviano con annesso piano digestione e regolamentazione dei pascolie dei terreni comunali incolti e proposta di regolamento per la gestione dell'uso civico. ro+r Diavere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di Cas.tel di Tora (RI). Supgrficie di 386,60ettari.,,con l'utilizzo del GI§ con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Òo-un. di Castel di Tora con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti. Il tenitorio ricade nella Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Cervia e proposta di regolamento per la gestione dell'uso civico; rosr Di avère redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di Greccio (RI). Superfi cie di2240,44ettari. con I'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Comune di Greccio. Comprensivo di Valutazione di Incidenza poiché ricade in parte nel S.I.C. |T6020024 denominato "Lecceta del Convento Francescano di Greccio" con annesso piano di gestione e regolamentazione deipascoli e dei terreni comunali incolti ,ou, bi avere iedatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di Posta (ftI). Superficie di 3347,2lettari. con l'ut\lizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp Compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente Comune di Posta. Comprensivo di Valutazione di Incidenza poichè compreso nella Z.P'S. IT6020005 denominata "Monti Reatini", in parte nel S.l.C. (IT6020007) denominato "Gntppo Monle Terminillo", inoltre nel comparto del Cerreto, che si sviluppa sulla sinistrà orografica del Velino, la proprietà ricade per una parte all'intemo del S.I.C. (IT6020028j denominato "Monte Cagno e Colle Pratoguerra" e (1T7110208) denominato "Monte Calvo e Colle Macchialunga" con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti. ,orr Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del territorio del Comune di (zu). Superficie di 232,90ettari con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con Io standard Arcview/Arcgis Committente òo11rn. di Collegiove con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni incolti, il territorio ricade nella Riserva Naturale Regionale Monte "o11unuli Navegna e Cervia proposta diregolamento per la gestione dell'uso civico; territorio roar Di ur... redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale del dell'Università Agraria di Castel Madama (ROMA). Superficie di 748,09 ettari. con l'utilizzo del GIS con file georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committentè Università Agraria di Castel Madama, con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni comunali incolti . l09t Di avere iedatto il Piano di Coltura e Conservazione dei boschi di proprietà del comune di Oricola (AQ) comprensivo di valutazione di incidenza per una superficie di 624,56ettari ai sensi della Legge Forestale della Regione Abruzzo n.312014. ll0) Di avere redatto il Piano di Coltura e Conservazione dei boschi di proprietà del comune di Carsoli (AQ) comprensivo di valutazione di incidenza per una superficie di 730,Zlettar\ ai sensi della Legge Forestale della Regione Abruzzo n.312014. B.3 - incarichi a servizio di proprietari privati nell'ambito della realizzazione di piani di assestamento forestale, di piani di gestione forestale ed agronomica rrr; Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale per la proprietà agro silvo pastorale degli eredi Pizzicannella Ugo. Comune di Bracciano (ROMA). Compreso la Valutazione di Incidenza per le aree boscate nella Z.P.S. Tolfetano Cerite Manziate. Superficie l20,04ettari con annesso piano di gestione dei terreni agricoli. rr:r Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale per la proprietà agro silvo pastorale degli erediPizzicannella Ugo situata nei comuni di Velletri, Nemi, Rocca di Papa e Rocca Priora (ROMA), compreso la Valutazione di Incidenza per le aree boscate che ricadono nel Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.) denominato: "Maschio dell'Artemisio" IT 6030017. Superficie 2l8,Zlettari, con annesso piano di gestione e regolamentazione dei pascoli e dei terreni incolti il tenitorio pianificato si trova per buona parte nel Parco Regionale dei Castelli Romani. rr:r Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale per la proprietà agro silvo pastorale della Società Natura Italia per la proprietà agro-silvo -pastorale situata nei Comuni di Vallepietra, Jenne e Camerata Nuova (ROMA). Comprensivo di Valutazione di Incidenza poichè compreso nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, nella Z.P.S. Monti Simbruini - Ernici e nel S.l.C Monte Autore e Simbruini Centrali con annesso piano di gestione dei pascoli e dei terreni agricoli. Superficie 7l0,O0ettari. rr+r Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale per la proprietà agro silvo pastorale dell'Azienda Agricola Aureli Antonio. Comune di Amatrice (Rl).

Compreso la Valutazione di Incidenza per le aree boscate nella Z.P.S. Monti della Laga . Superficie 266,00ha, con annesso piano di gestione dei pascoli e dei terreni agricoli rrsl Di avere redatto il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale per la proprietà agro silvo pastorale degli eredi Sciò Attilio. Comune di Carsoli (AQ). Superficie l3l,05ettari con annesso piano di gestione dei terreni agricoli

C. P ianifi c azione Territoriale rre; Di avere partecipato secondo Ie proprie competenze alla stesura del Piano di Sviluppo Socio Economico della VII " Comunità Montana Salto - Cicolano (Art. 30 e 3l della L.R. 9199) con la redazione della parte agro-silvo-pastorale (sistemazioni idraulico-forestali; protezione e conservivione della natura; sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali; sviluppo delle colture alternative). rrz; Di avere partecipato secondo le proprie competenze alla stesura del Piano di Sviluppo Socio Economico della XX'Comunità Montana (Art.30 e 3l della L.R.9/99) con la redazione della parte agro-silvo-pastorale ed ambientale rrry Di avere partecipato per le competenze agro - forestali alla redazione dei Piani di gestione /regolamentazione dei seguenti siti S.l.C. e Z.P.S.: Monte Autore e Monti , r.. Simbruini centrali (IT6030040); Grotta dell'Inferniglio (1T6030050); Sorgenti " dell'Aniene (1T6050029); Monte Viglio area sommitale (IT6050004); Alta valle del fiume Aniene (1T6050005); Monte Tarino e Tarinello (1T6050007); Z.P.S Monti Simbruini ed Ernici (1T6050008) I l9) Di avere svolto su incarico della Comunità Montana Marsica I I'analisi dell'ambiente fisico (morfologia dei versanti, idrografia ecc.), ed il reperimento dei dati sui suoli; in particolare: Relazioni unità di suolo e specie forestali, esame della stabilità dei versanti, analisi della biodiversità, analisi degli aspetti ricreativi e paesistici delle aree forestali, aspetti pastorali dell'area, le produzioni minori del bosco. lo studio ha riguardato i comuni di Avezzano, Collelongo, Villavallelonga, Luco dei Marsi e Tra sacco. 120) Di avere elaborato la proposta delle linee guida per la gestione eco-compatibile dei boschi di proprietà del Comune di Marcetelli. r2r) Di avere elaborato la Relazione Preliminare per la realizzazione del Piano di Assestamento Forestale della V'Comunità Montana " Montepiano Reatino". 122) Di avere realizzato un piano di riparto dei pascoli sfruttati in comune comprensivo della misurazione della superficie eleggibile come pascolo. Committente Comune di (RI) 123) Di avere realizzato il piano di riparto deipascoli sfruttati in comune comprensivo della misurazione della superficie eleggibile come pascolo. Committente Comune di Fiamignano (RI). rz+r Di avere realizzato il piano di riparto dei pascoli sfruttati in comune comprensivo di: misurazione della superficie eleggibile come pascolo, produttività dei cotici erbosi, metodi di fruizione eco-compatibili ed opere di miglioramento per i pascoli di proprietà del Comune di Fiamignano, Varco Sabino, Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Leofreni, Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Corvaro e Santo S.tefano; Amministraziope Separata dei Beni, di Uso Civico di Santa Anatolia. con l;utilizzo del GIS con fiie georeferenziati in formato shp compatibile con lo standard Arcview/Arcgis Committente VII" Comunità Montana Salto Cicolano' del rzst Di avere elaborato la relazione tecnico-ambientale per la sistemazione idraulica Fosso Valle Scura Comune di Posta (RI). Diocesi di ruor Di avere eseguito per l'istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della Avezzano il Piano per la gestione delle proprietà agro-silvo-pastorali compresa la descrizione dello statò attuale dei luoghi, aggiornamento del patrimonio rurale - forestale con la pianificazione degli interventi di recupero e riqualificazione di terreni agricoli incolti. Superficie 400,00Ettari nella provincia dell'Aquila; rz, Di ur.r. per I'istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della Diocesi di Rieti il pianò"ì"grito p", iu gestione delle proprietà agro-silvo-pastorali compresa la descrizione dello stato attuale d-ei luoghi, uggìorna*.nto del patrimonio rurale - forestale con la pianificazione degli interventi diiecupero e riqualificazione di terreni agricoli incolti. 'superficie 4500,0bEttari nella provincia di Rieti e nel Comune di Carsoli (AQ); t28) bi ur"r. realizzato uno studio di incidenza per interventi selvicolturali in aree S.l.C' precisamente nel Comune di Oricola (AQ) Loc. Bosco di Sesera (IT 7110088)' 129) Di avere elaborato l'lndagine Vegetazionale (secondo quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale t8 maggio, n.2649\ per il Piano Regolatore del di Consorzio per Io Svituppo lndirstriale della Provincia di Rieti articolato nei Comuni Rieti, Cittaducale, Borgorose e Fara Sabina. 130) Di avere elaboraìo I'lndagine Vegetazionale (secondo quanto previsto dalla Piano Deliberazione della Giunta Re[ionale l8 maggio, n. 2649) per la variante al Regolatore generale del Comuni di Artena (Roma)' (secondo quanto previsto dalla 13 l) Éi uu.ré elaborato I'Indagine Vegetazionale del Piano Deliberazione della Giunta Regionale l8 rnaggio, n.2649) per la redazione Regolatore Generale del Comune di (RI). Superficie 800,00ettari quanto previsto dalla 132) Éi avere elaborato I'lndagine vègetazionale (secondo Piano Deliberazione della Giunta Re[ionale 18 maggio, n.2649) per la variante al Regolatore generale del Comune di Rocca Priora (Roma)' 133) bi parteùpare al gruppo di lavoro pe'la redazione del "Piano del Distretto Rurale della Montagna Reatina" . t onatqzianqlc prevt.sto dalla 134) Di uu.ré elaborato I'Indagine Vegetazionale (se_condor,ser quanto al Piano Deliberazione della Giunta Regionale l-l maggio, n. 2649) per la variante sinibalda (RI). onale in merito all'esistenza dell'area boscata mittente il Consorzio il Colle. onale in merito all'esistenza dell'area boscata te Comune di Collalto Sabino (Rl)' D.Piani di miglioramento per imprese forestali 137) Di avere curato la fase di progettazione per la Misura III.4 Azione I.l Tipologia l-2 P.S.R. Lazio 2000-06 per le seguenti Imprese Boschive: Ditta individuale Micaloni Giampaolo, Cantonetti Luciano, Bastioni Roberto, Volpe Olinto, Cesaretti Otello, GregoriAngelo, 138) Di avere curato la fase di progettazione per la Misura IlI.4 Azione I.l Tipologia l-2 P.S.R. Regione Abruzzo 2000-06 per le seguenti Imprese Boschive Di Mastropaolo Giacomo, Minati Bemardino, Santa Croce Legnami srl. P.S.R. 2000/06 - 139) Di avere elaborato Progeffo di miglioramento per un'impresa forestale Patto Marsica derivato dalla legge 608196Impresa Marcelli Sandrino Ennio Localita Tufo Comune di Carsoli(AQ) 140) Di avere elaborato il progetto definitivo ed esecutivo per "Innovazione nelle Aziende Agricole" Azienda Gregori Filippo Località Campolano, Pescorocchiano (RI) ,, Sottomisura 4e del G.A.L. del Reatino l4l) Di avere elaborato il progetto definitivo ed esecutivo per "miglioramento delle Aziende Agricole" Azienda Boccia Umberto Località Leofreni, Pescorocchiano (RI)- P.S.R.2000t06 E. Recupero di aree degradate r+21 Di avere elaborato la relazione Botanica - Faunistica ed inquadramento territoriale per il progetto di "Bonifica e consolidamento dell'area del centro Polivalente Madonna del Carmine" Legge 183/89 da eseguire tramite sistemazioni idrauliche ed opere di ingegneria naturalistica. Committente Comune di (RI). Categoria PRA 20 143) Di avere redatto il progetto definitivo, esecutivo, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ilrecupero ambientale delle cave dismesse situate nei Comuni di Cervara di Roma (ROMA) località la Valle e Campaegli; ', -, Jenne (ROMA) località San Giovanni dell'Acqua; Subiaco località Forma Focerale, San ) Giovanni sull'Aniene ed Acquaviva (ROMA); Trevi nel Lazio (FR) località Colle Druni e Comunacque per complessive n. 8 ex cave. Committente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini r+r; Di avere redatto il progetto per la realizzazione dell'impianto di depurazione fito assistita per il trattamento delle acque reflue del rifugio dell'(Jscertz di proprietà del Comune di Fiamignano. F. Consulenze forestali ed ambientali r+s; Di aver svolto nel periodo compreso tra il mese di Ottobre 1999 ed il mese di febbraio 2006 il ruolo di consulente esterno nel Parco Naturale Regionale dell'Appennino Monti Simbruini per: Istruttoria e definizione di pratiche per le richieste d7 utilizzazione forestale per lotti boschivi comprensivo di sopralluoghi e descrizione del sito indagato ed ,,1, ogni altro onere idoneo e consono alle leggi vigenti in materia forestale ( ad esempio L.R. 20 gennaio 1999 n. 4),sopralluoghi e definizione di pratiche legate all'indennizzo di danni causati dalla fauna selvatica alle colture,Elaborazione di regolamenti attinenti al settoreRelativa istruttoria tecnica di progetti forestali, d'ingegneria naturalistica e di recupero ambientale rao; Di avere svolto nel periodo compreso tra novembre - dicembre 2000 il ruolo di consulente esterno nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia per:lstruttoria e definizione di pratiche per le richieste di utilizzazione forestale,sopralluoghi e definizione di pratiche legate all'indennizzo di danni causati dalla fauna ielvatica alle colture; 147) Di svolgere dall'anno 2000 il ruolo di consulente esterno nel comune di Fiamignano(Rl) per I'istruttoria di domande di Taglio presentate da privati per superfici fino a tre ettari; avvio e coordinazione del Cantiere Scuola-Lavo.o .."onào la Legge 29/96. 148) Di svolgere dall'anno 2000 il ruolo di consulente esterno nel comune di Castel di Tora (RI) per I'istruttoria di domande di Taglio presentate da privati per superfici fino a tre ettari e altri interventi forestali; r4e) Di avere svolto la consulenza professionale per il Parco Nazionale Gran e Monti della Laga con sede Legale nel Comune di Assergi (AQ) Via del Convento n. I per: collaborazione alla ricerca bibliografica e cartografica inerente le formazioni vegetali boschive e erbacee del Parco, nonché sulle presenze e sulla fenologia animale (uccelli e mammiferi), con particolare riferimento alle specie e agli habitat citati nelle Direttive Europee 79l4O9lCEE e 92l43lCEF.; collaborazione nel reperimento dei dati sulle utilizzazioni storiche e creazione di uno specifico data base su GlS;collaborazione alla redazione delle "Linee guida per la redazione di un Piano di gestione forestale di alcune c -a-. aree campione del Parco"; collaborazione alla predisposizione di regolamenti applicativi inerenti la gestione forestale e la gestione delle praterie; consulenza sulle istruttorie per le osservazioni presentate al Piano del Parco in materia di gestione forestale;consulenza e sopralluogo tecnico sulle istruttorie relative ai tagli boschive in applicazione della normativa inerente la Valutazione di Incidenza;studio di metodologie gestionali delle ., aree forestali di r4aggior pregio, anche gon particolare riferimgnto alle tradizionali .. utilizzazioni s e I v i co ltural i. G. Corsi e convegni 150) 60) Di avere svolto esperienze lavorative nei cantieri forestali (Progetto Strategico Legno poderi O.V.S. Crotone) per lo studio sul più produttivo metodo di lavoro allo scopo di utilizzare il legnq a fini Bio-Energetici (pippato per alimentazione di impianti termici) rsrt Di avere seguito il "Convegno Inlernazionale sulla viabilità Forestale" tenutosi presso l'Altopiano del Laceno (AV) dal 2 al4 ottobre 1998 152) Di aver partecipato allaterza giornata di studio sull'applicazione delle tecniche a basso impatto ambientale (Ingegneria naturalistica) nella regione Lazio 153) Di aver partecipato al Seminario Formativo "Difesa dei Boschi da Avversità Biotiche" presso la sede della XII Comunità Montana "Monti Ernici" Argomento del Corso: a) Biologia e comportamento dei principali insetti dannosi ai boschi di conifere e latifoglie;b) metodi dicampionamento; c) sistemi razionali di intervento. 154) Di avere seguito un seminario della durata ditre giorni presso il B.I.C. Lazio sulla L.R.29196 155) Di aver partecipato alla "Giornata di studio sulla Biodiversità forestale" svoltasi presso il ministero delle Politiche Agricole e Forestali Divisione V - servizio CONECOFOR in data24 giugno 2003 rsoy Di avere seguito con esito positivo il corso e di avere i requisiti per redigere i piani di Sicurezza e per svolgere il Coordinatore in materia di sicurezza ai sensi del D.Lgs. 494196 e 528199; H. Insegnamento rszr Di avere svolto il ruolo di docente di Tecnologie del Legno nel corso di Artigianato e qualificazione del legno "Gli Arcari di Camerata Nuova" 158) Di avere tenuto delle Lezioni Teorico Pratiche sulla gestione delle faggete montane e deipascoli di alta quota. Committente Agenzia Regionale Parchi (A.R.P.) n. ore 8 159) Di avere svolto il ruolo di Docente nel Corso di "Selvicoltura Generale e dendrometria" Biennio post qualifica Terza aera professionalizzante nella classe Va dell'lstituto Professionale di Stato per I'Agricoltura e I'Ambiente di Rieti (n.22 ore) 160) Di avere svolto il ruolo di Docente nel Corso di "Ecologia e Selvicoltura" Biennio post qualifica Terzaaera professionalizzante nelle classi Va e Va dell'Istituto Professionale di Stato per I'Agricoltura e l'Ambiente di Rieti (n. 52 ore) 161) Di avere partecipato al Programma Gens, Progetti "Labter Parchi", "Piccole Guide" e "Operazione Cercanatura" 162) Di avere svolto il ruolo di Docente nel Corso di "Meccanizzazione delle Opere Forestali" Biennio post qualifica Terza aera professionalizzante nelle classi Va e Vb dell'Istituto Professionale di Stato per I'Agricoltura e I'Ambiente di Rieti sede di Cittaducale (n. 46 ore) 163) Di avere svolto il ruolo di consulente esterno nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia per I'illustrazione del materiale didattico relativo agli aspetti floristico- vegetazionali con approfondimenti tecnici in materia, educazione ambientale per un totale di 27 ore divise in nove giornate di lezione 164) Di avere svolto durante I'anno scolastico 2000-01 il ruolo di docente (N.72 ore) nel corso del biennio post-qualificaTerza area professionalizzante classi 4^ e 5" dell'Istituto Professionale di Stato per I'agricoltura e I'Ambiente di Rieti sede di per lezioni teorico - pratiche di "Esperto in gestione e conduzione dei Parchi e delle Riserve Naturali". 165) Di avere svolto il ruolo di Docente nel Corso micologico "Ecologia dei boschi e correlazioni con i Funghi" nel comune di Oricola (AQ) I. Verde pubblico ed alberature roey Di avere svolto il ruolo di Direttore dei Lavori nel cantiere di potatura di alberature stradali ed ernamentali (circa 300 piante tra Pinus pineo; .Pinus halepensis; Cupressus glabra Populu.s alba) e recupero di aiuole ed aree verdi presso la Clinica "Sorelle della Misericordia" opere Don Uva sita in Guidonia (ROMA). Categoria OS 24 167) Di avere elaborato la relazione Agroforestale per il fascicolo del Fabbricato (Delibera del Cons ielio Comunale di Roma n. 166 del 4 novembre 1999) per i seguenti condomini Comune 168) Indirizzo 169) Committente Roma Via Taro n. 25 Amm.re Antonella Mariotti Roma Via G.B. Falda n. I I Amm.re Claudio Camassale Roma Via della Stazione diTor Sapienza Roma Via Tito Livio. 29 Roma Via di Val Cannuta. 5l Seminarium Colleguim Paolinum Roma Via Madonna del Riposo. 7l Istituto Suore Trinitarie L. Controlli AGEA 170) PAC Seminativi 1999 - Aziende SPOT controllo delle superfici a seminativo ed a pascolo nelle aziende agricole nella provincia di Rieti 171) Di avere effettuato i controlli in campo "Schedario Oleico aggiornamento anno 98/99 Reg.CEE n.2366198" nella provincia di Frosinone 172) Dichiarazioni delle superfici vitate (mod. Bl) inventario del potenziale viticolo (Reg. CE 1493/99) Attività esecutive di supporto alle lavorazioni per le province di Rieti, Latina, Frosinone e Viterbo. M. Progetti di infrastrutture ricreative (eco-turismo...) 173) Di avere elaborato il progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione di n. 2 Aree di Sosta in prossimità dei centri abitati committente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. 174) Di avere redatto il progetto definitivo, esecutivo e la direzione dei lavori per la realizzazione e sistemazione di n. 8 Aree di Sosta nel territorio del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Committente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. 175) Di avere partecipato alla Stesura testi per pannelli didattico didascalici relativi àll'Ecomuseo dell'Aniene. 176) Di avere redatto il progetto definitivo, esecutivo, direzione dei lavori per la realizzazione di un'area faunistica per il Cervo Ente committente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini Comune di Cervara di Roma(ROMA). 177) Di avere redatto il progetto definitivo esecutivo, direzione dei lavori per la realizzazione di un'area faunistica per il Capriolo Ente committente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini Comune diTrevi nel Lazio (FR) 178) Di avere redatto il progetto definitivo per la realizzazione di P.I.A. (Punto di Integrazione Alimentare per Rapaci) Ente committente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini Comune diCervara di Roma(ROMA) t7e) 180) Di avere redatto il progeffo preliminare, definitivo, esecutivo ed il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione per il progeffo: "Realizzazione delle Ippovie nella Riserva Naturale Parziale Montagne della Duchessa". Committente R.N.P. Montagne della Duchessa. l8l) Di avere redatto il progetto definito ed esecutivo perlarealizzaz\one ed il ripristino dei sentieri montani nel comune di Rivodutri. Committente Comune di Rivodutri (RI) 182) Di avere redatto il progetto definito ed esecutivo per la realizzazione ed il ripristino dei sentierituristici e storicinel comune di Collalto Sabino. Committente Comune di Collalto Sabino (RI) rs:y Di avere redatto il progetto definito ed esecutivo per la realizzazione ed il ripristino dei sentieri turistici nel comune di Colle di Tora. Committente Università Agraria di Colle di Tora (Rl) 184) Di aver redatto il un Progetto definitivo, comprensivo dello studio di "Compatibilità ,. Ambientale " per reqlizzare una zona per'I'pddestramento cani da,ceccia". Associazione venatoria L'unghiolo 185) Di avere redatto gli elaborati cartografici per la realizzazione dell'Azienda Faunistica Venatoria Vivarium. Comune di Vivaro Romano (ROMA). 186) Di avere redatto gli elaborati tecnici e cartografici per larealizzazione dell'Azienda Faunistica Venatoria Colle di Tora. 187) Di ave.e redatto gli elaborati tecnici e cartografici per la realizzazione della Zoina di Addestramento diCani alla caccia nel comune di Vivaro Romano (ROMA). N. Consulenze e progetti in agricoltura 188) Di svolgere il consulente nella Commissione Edilizia per I'approvazione dei Piani di tJtilizzazione Aziendale ai sensi della L.R. N. 8/2003 nei comuni di: Rivodutri (RI), Greccio (RI), Turania (RI), Varco Sabino (RI), Posta (RI), Colle di Tora (RI), Rocca Santo Stefano (ROMA) 189) Di avere redatto il Piano diUtilizzazione Aziendale per le seguenti Aziende Agricole: Stizioli Monica Via Roma Colleggiove Sabino (RI); Azienda Agricola Ricciardi Domenico Pescorocchiano (RI); 190) Di avere eseguito il calcolo dei canoni di affitto per i castagneti da fruffo Committente Amministrazione Separata deiBeniUso Civico di S. Lucia diGioverotondo (RI) l9l) Di avere elaborato Piani di Sviluppo Aziendale completo di relativa domanda per le misure I.2 Insediamento dei giovani agricoltori e I.l Investimenti nelle Aziende Agricole - azienda Salini Marco con sede in Fiamignano (Rl) 192\ Di avere redatto la stima dei danni da pascolo abusivo su terreni coltivati a prato e seminativo. Committente Impresa Agricola Munzi Mario 193) Di avere redatto la stima dei danni da incendio su terreni coltivati ad uliveto e vigneto. 194) Di avere redatto il progetto per il recupero di terreni ex seminativi nei comuni di Longone Sabino (RI), Concerviano (RI), Rieti superficie complessiva 50,00Ettari. Committente Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della DiocesidiRieti. 195) Di avere redatto il progetto per il recupero di terreni degradati da fattori biotici (pascolo, abbandono) nel comune di Rieti (RI) per una superficie complessiva 40,00Ettari. Committente Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della Diocesi diRieti. 196) Di avere redatto il progetto per il recupero di terreni ex seminativi comprensivo di recinzioni ed interventi selvicolturali nei nuclei di bosco nel comune di (RI) superficie complessiva l2,O0Ettari. Committente Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della Diocesidi Rieti. 197\ Di avere redatto il progetto definitivo ed esecutivo per il recupero di castagneti da frutto per una superficie complessiva di lO,0Oettari in Comune di Varco. Committente Ing. Cesarei real Di avere redatto la stima del valore a cancello chiuso di un'azienda agricola nel comune di (RI). 199) Di avere eseguito stime sul valore dei fondi rustici 200) di avere realizzato nelle annualità 2007 e 2008 le stime per danni arrecati dalla fauna selvatica alle colture agricole (orticole, cereali, prati ed arboree da frutto) per I'azienda Faunistica Venatoria di Roccasinibalda (RI). 201) di avere redatto il progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione e la posa in opera di recinzioni fisse ed elettrificate per la protezione delle colture agricole dalla fauna selvatica. Azienda Agricola Stizioli Monica Via Orviniense Collegiove Sabino (RI). 202) Di coltivare conto proprio modesti appezzamenti agricoli nei comuni di Collalto Sabino (zu) e Nespolo (RI) con la posa in opera di recinzioni elettrificate per la protezione delle colture agricole dalla fauna selvatica.

zo:l Di avere programmato la pratica del metodo delle colture a perdere tramite I'adesione al bando dell'Ambito Territoriale di Caccia della Provincia di Rieti inserendo 2,00ettari di colture'miste (erbaio, pascolo, vigneto, frutteto misto)'i fondi sono situati nel éomune di collalto Sabino (RI). 204) Di avere realizzato stime di danni alle colture agricole (mais, frumento, prato) finalizzate alla richiesta di indennizzo da avanzare alla Provincia di Roma e di Rieti. Committenti Aziende Agricole. 205) Di avere realizzato stime di danni alle colture agricole (mais, frumento. prato, castagne) da fauna selvatica finalizzate alla contestazione dell'indennizzo proposto dalla Provincia diRoma e di Rieti. Committenti Aziende Agricole. 206) Di avere realizzato stime di danni alle colture agricole da bestiame domestico finalizzate alla richiesta di indennizzo. Committenti Aziende Agricole.

O. Selvicoltura: progetti per interventi selvicolturali zory Di avere redatto progetti di taglio, stima della massa legnosa, calcolo del prezzo di macchiatico e direzione dei lavori per una superficie di 3.500,00ettari di boschi governati a ceduo zos; Di avere redatto progetti di taglio, stima della massa legnosa, calcolo del prezzo di macchiatico e direzione dei lavori per una superficie di 2000,00ettari di boschi governati a fustaia zoo; Di avere redatto progetti di taglio per la conversione all'alto fusto di cedui invecchiati di faggio e di specie quercina con annessa stima della massa legnosa, calcolo del prezzo di macchiatico e direzione dei lavori per una superficie di 800,00ettari. zror Di avere eseguito il Progetto di Taglio per I'avviamento all'alto fusto dei boschi situati nel Comprensorio delle Foreste Demaniali Sala (Comune di Rieti) per una superficie complessiva di 400,00ha; zrrr Di avere eseguito il Progetto di Taglio per il diradamento dei boschi di alto fusto a prevalenza di cerro situati nel Comprensorio delle Foreste Demaniali Sala (Comune di Rieti) per una superficie complessiva di200,00ha;

Dott.à/- For. Franco Onori fut*G U,-11 '