Mappando Il Tesoro Azzardato. Esiti Di Una Mappatura Geo-Referenziata E Psicosociale Analisi E Riflessioni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mappando Il Tesoro Azzardato. Esiti Di Una Mappatura Geo-Referenziata E Psicosociale Analisi E Riflessioni 1 Mappando il tesoro azzardato. Esiti di una mappatura Geo-referenziata e Psicosociale Analisi e riflessioni. A cura di Daniela Capitanucci PROGETTO “LiberANDoci dall’Overdose da Gioco d’Azzardo” ENTE CAPOFILA: Comune di Samarate ENTE ATTUATORE E CONSULENTE SCIENTIFICO: AND-Azzardo e Nuove Dipendenze ENTI PARTNER: Comuni di Albizzate, Angera, Arsago Seprio, Azzate, Besnate, Brunello, Cairate, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Castellanza, Cavaria Con Premezzo, Fagnano Olona, Ferno, Gallarate, Ispra, Jerago Con Orago, Lavena Ponte Tresa, Lonate Pozzolo, Morazzone, Oggiona Con Santo Stefano, Somma Lombardo, Solbiate Arno, Taino, Vergiate; Ufficio di Piano di Azzate, Azienda Speciale Medio Olona, Ufficio di Piano di Sesto Calende, Ufficio di Piano di Gallarate, Ufficio di Piano di Somma Lombardo FINANZIATO DA: Regione Lombardia 2016 2 Edizioni And-in-Carta (2016) Copyright © 2016 by And-in-Carta, Gallarate (Va) ISBN- 978-88-89895-16-0 Mappando il tesoro azzardato a cura di Daniela Capitanucci Con contributi di: Paolo Andreotti, Maddalena Borsani, Daniela Capitanucci, Anna Colombo, Susanna Redaelli, Beatrice Rappo. Intervista a Silvia Rota. Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND)* Immagine di copertina: classe 2C dell’istituto comprensivo “Carminati” - Lonate Pozzolo (VA), Concorso “Non chiamatelo gioco!”, a.s. 2015-16. *il materiale incluso in questo volume può essere usato in tutti i modi fin tanto che: - vengano citate chiaramente le fonti ovvero la curatrice (Daniela Capitanucci) e l’Associazione AND- Azzardo e Nuove Dipendenze - non ci sia da parte dell'utilizzatore un fine di lucro; - i contenuti non vengano modificati, ad esempio estrapolando dei pezzi. 3 INDICE PREFAZIONE – di Leonardo Tarantino – Sindaco di Samarate (pag. 5) INTRODUZIONE – di Daniela Capitanucci; “Mappare il gioco d’azzardo lecito: work in progress di un lavoro complesso, dalla geolocalizzazione alle possibilità di intervento” (pag. 6) CAPITOLO 1 – di Daniela Capitanucci; “Le basi normative e scientifiche della mappatura” (pag. 7) 1.1 – Le Leggi Regionali 8/13 e 11/15 1.2 – L’attuale impatto e penetrazione territoriale delle apparecchiature da gioco d’azzardo lecito oggi 1.3 - Dati di penetrazione territoriale nei territori dei 5 ambiti del progetto 1.4 – Un’ultima attualizzazione: il lavoro di mappatura condotto dal quotidiano online locale “Varesenews” CAPITOLO 2 – di Daniela Capitanucci; “La mappatura geo-referenziata” (pag. 23) 2.1 – Le prime mappature geo-referenziate 2.2 – Le mappature geolocalizzate “obiettivo” realizzate nei Comuni della rete del progetto CAPITOLO 3 – di Daniela Capitanucci; “La mappatura psicosociale” (pag. 63) 3.1 – Introduzione e processo operativo 3.2 – I territori selezionati e gli osservatori incaricati 3.3 – La griglia di osservazione 3.4 – Analisi dei dati complessivi CAPITOLO 4 – AAVV “Report dagli osservatori” (pag. 87) 4.1 – di Maddalena Borsani “Paradossi del tempo: spiccioli di felicità, orme del vento” (pag. 89). Comuni di Cassano Magnago, Fagnano Olona, Ferno, Gorla Maggiore. 4.2 – di Beatrice Rappo “Guardare e non toccare sono cose da imparare” (pag. 137). Comuni di Vergiate, Somma Lombardo, Samarate. 4.3 – di Susanna F. Redaelli “Chi RI-cerca … trova!” (pag. 178). Comuni di Cavaria con Premezzo, Morazzone, Jerago con Orago. 4.4 – di Maddalena Borsani, Beatrice Rappo, Susanna F. Redaelli “Sei occhi sono meglio di due” (pag. 207). Comune di Gallarate. 4.5 – Intervista al Commissario di Polizia Locale di Gallarate Silvia Rota (p. 238). 4.6 – di Paolo Andreotti “E quindi uscimmo a riveder le stelle” (pag. 242). Comuni di Arsago Seprio, Besnate, Ispra, Taino. 4.7 - di Beatrice Rappo; “Ancora osservazioni in vivo….” (pag. 303). Comuni di Albizzate, Angera, Azzate, Cairate, Oggiona Santo Stefano e Brunello. CONCLUSIONI – di Daniela Capitanucci; “Mappando il tesoro azzardato” (pag. 339) APPENDICE 1– di Anna Colombo; “Azzardo passivo: quali minori da proteggere?” (pag. 345) RINGRAZIAMENTI – (pag. 349) 4 PREFAZIONE Di Leonardo Tarantino Sindaco di Samarate Qual è il “tesoro” che è stato “azzardato” in questi anni? E’ proprio quello che la ricerca sul campo presentata in questo volume ha cercato di mappare. Certamente è la salute degli italiani che è stata incautamente “azzardata” da politiche economiche poco lungimiranti dal punto di vista sociale; proprio la salute psico-sociale è stata messa a rischio a seguito del proliferare massiccio di offerta di gioco d’azzardo legale ad elevato tasso di penetrazione nei territori, cui abbiamo assistito dal 2003 in avanti. La mappatura raccolta nel presente volume è solo una delle azioni del progetto “LiberANDoci dall’Overdose da Gioco d’Azzardo”, il cui Ente Capofila è stato il Comune di Samarate ed il cui Ente Attuatore e Consulente Scientifico è stata l’Associazione di promozione sociale AND-Azzardo e Nuove Dipendenze (fondata proprio nel 2003). I danni sono più che evidenti. Questo lavoro ha riconfermato una volta di più, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che anche la politica nazionale ha cagionato danni ingenti e quanto mai sia urgente cambiare registro sul tema “azzardo”. I comportamenti che possono sfociare in dipendenza da cui è difficile affrancarsi, andrebbero prevenuti e non promossi come è accaduto. Perché i danni colpiscono a macchia d’olio non solo le persone direttamente coinvolte (i giocatori, per intenderci) ma anche i loro familiari, in particolare quelli più vulnerabili, come minori e anziani; colpiscono inoltre la comunità locale, andando ad impoverire il tessuto sociale e l’economia del territorio (perché ciò che facilita l’indebitamento non può generare benessere). Occorre più che mai mettere in campo una politica di azioni nuove ed in controtendenza rispetto al passato. Ci auguriamo che questo lavoro di analisi, condotto in modo tanto approfondito, possa essere la buona prassi da seguire per conoscere il reale impatto del gioco d’azzardo nelle nostre comunità; speriamo possa essere una solida base documentale per promuovere atti amministrativi locali motivati (regolamenti ed ordinanze restrittive) che possano, per quanto possibile, limitare i danni. Rivolgo un ringraziamento doveroso e sincero all’ Associazione AND Azzardo e Nuove Dipendenze per il prezioso e appassionato lavoro fin qui svolto. Senza di loro, il percorso di lotta e prevenzione alla piaga moderna del “gioco d’azzardo legale” intrapreso da molte amministrazioni locali non avrebbe messo a dimora molti semi e non avrebbe raccolto frutti. Occorre però non fermarsi, la strada da fare è ancora molta, ma noi andremo avanti! 5 INTRODUZIONE Di Daniela Capitanucci MAPPARE IL GIOCO D’AZZARDO LECITO: WORK IN PROGRESS DI UN LAVORO COMPLESSO, DALLA GEOLOCALIZZAZIONE ALLE POSSIBILITA’ DI INTERVENTO La mappatura del fenomeno “gioco d’azzardo lecito” risente di alcune criticità. Si tratta infatti di un fenomeno non statico, in continua evoluzione, e per ciò stesso quindi difficile da fotografare. Cambia l’offerta dei giochi d’azzardo legali nel territorio (nuovi esercizi che aprono, altri che chiudono), cambiano le disposizioni normative (sia a livello nazionale che a livello locale), con una rapidissima obsolescenza di qualsiasi dato si voglia mappare. Un esempio per tutti, quando lo scorso anno di questi tempi – a maggio 2015 - era in discussione e si attendeva l’emissione della Legge Delega Fiscale che all’art. 14 vedeva proprio un capitolo interamente dedicato ai giochi d’azzardo legali. L’orientamento che poteva emergere da questo provvedimento, avrebbe potuto modificare radicalmente, per l’ennesima volta, tutto l’assetto del comparto forzando a nuove rideterminazioni con pesanti ricadute anche a livello locale. Sebbene la lettura dei documenti preparatori lasciasse intendere aperture nella direzione di riduzione del numero di slot machine nei punti vendita di prossimità e alcuni stanziamenti di fondi, vi erano anche forti timori che la direzione che avrebbe potuto essere intrapresa andasse a limitare le potestà regolative degli Enti Locali su cui tanto anche Regione Lombardia si è spesa. In particolare, pareva che ai Sindaci (e alle Regioni) potesse rimanere solo la possibilità di scelta/veto sulla localizzazione degli esercizi commerciali ma non quella di limitarne il numero o disciplinarne orari di funzionamento. Il tutto nel principio di raggiungere una omogeneità finalizzata alla protezione dell’introito erariale per lo Stato (nel 2015 circa 9 miliardi di euro) e ad un supposto contrasto all’illegalità. Anche altri successivi provvedimenti, e non ultimo l’impianto delle trattative portate in Conferenza Stato–Regioni, si sono orientati a perseguire questo orientamento: all’Ente Locale solo la possibilità di decidere dove collocare l’offerta di gioco d’azzardo, decisa (per qualità e quantità) a livello statale. Anche nel merito del divieto di pubblicità parrebbe che l’orientamento del Governo nella formulazione dei propri provvedimenti normativi (si pensi ad una Legge Quadro che viene oggi invocata dall’industria che tempo addietro invece se ne disinteressava), a fronte di dichiarazioni possibiliste, sia invece sostanzialmente sfavorevole: come in altri settori industriali si continuerà a consentire la pubblicità, pretendendo tuttavia di porre argini e barriere la cui efficacia nei termini della protezione della salute pubblica (in particolare delle fasce deboli, minori, anziani, indigenti) sarà tutta da dimostrare. Il divieto di fatto non viene contemplato ancora come una possibilità, nonostante vi siano
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • Scheda Di Censimento Delle Aree Dismesse Del Territorio Lombardo
    Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo CODICE ISTAT 12003 COMUNE (PROVINCIA) ANGERA (VA) TOPONIMO LOCALIZAZZIONE Omea - Via Varesina 66 DESTINAZIONE FUNZIONALE Industriale/Artigianale Esclusiva DESTINAZIONE URBANISTICA Artigianato; Produttivo (Industria, Artigianato); Industria MAPPALI 1359-1358-1357-6400 IDENTIFICAZIONE AREA FOGLIO 9 STRUMENTO URBANISTICO Prg vigente SUPERFICIE FONDIARIA (MQ) 7499 SUPERFICIE COPERTA (MQ) 2222 ESTENSIONE SUPERFICIE LORDA PAVIMENTATA (MQ) 3333 DISTANZA FERROVIA (KM) 1.62 DISTANZA AEROPORTO (KM) 1.94 DISTANZA CASELLO AUTOSTRADA (KM) 9.26 DISTANZA STRADA PROVINCIALE (KM) DISTANZA STRADA STATALE (KM) 6.25 ACCESSIBILITA' DISTANZA IDROVIE (KM) 3.12 ACCESSO DIRETTO Strada provinciale ESTRATTO DA RASTER Scala 1:10000 ANGERA(VA) - Area Dismessa Omea - Via Varesina 66 Pagina 1 di 3 Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo IDENTIFICATIVO AREA 1200385 PIANO/PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE Nessuno INCENTIVI - CARATTERISTICHE PROPRIETA' Privata Unica NUMERO PROPRIETARI 1 ANNO DISMISSIONE 1990 MOTIVO DISMISSIONE Altro GRADO DISMISSIONE (%) 100 UTILIZZO ALLA DISMISSIONE Nessuno COLLOCAZIONE Periferica CARATTERISTICHE TESSUTO Area isolata INFORMAZIONI SPECIFICHE NUMERO CORPI EDILIZI 2 TIPOLOGIA CORPI EDILIZI Blocchi liberi ANNO COSTRUZIONE EDIFICIO ORIG. 1960 ANNO PREVALENTE COSTRUZIONE EDIFICI 1960 ANNO RISTRUTTURAZIONE STATO E GRADO (%) CONSERVAZIONE IMMOBILI Buono ( 0 %) NUMERO PIANI EDIFICIO 1 1 EDIFICI TIPOLOGIA COSTRUTTIVA PREVALENTE Travi e pilastri in c.a. NUMERO PIANI
    [Show full text]
  • "FERMI" 2 1 0 3 Varese AZZATE ISTITUTO COMPRENSIVO IC A
    Primaria I grado II grado TOTALE POSTI Provincia Comune Tipologia istituzione scolastica DENOMINAZIONE Posti Posti Posti AGGIUNTIVI Varese FAGNANO OLONA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. FAGNANO OLONA "FERMI" 2 1 0 3 Varese AZZATE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. AZZATE "L. DA VINCI" 2 1 0 3 Varese CANTELLO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. CANTELLO "GIOVANNI XXIII" 1 0 0 1 Varese LONATE POZZOLO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. LONATE POZZOLO "CARMINATI" 2 1 0 3 Varese LONATE CEPPINO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. LONATE CEP."S. D'ACQUISTO" 3 1 0 4 Varese BESOZZO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BESOZZO "G.ADAMOLI" 2 1 0 3 Varese INDUNO OLONA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. INDUNO OLONA PASSERINI 2 1 0 3 Varese TRADATE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI" 4 1 0 5 Varese BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BISUSCHIO" DON MILANI" 1 0 0 1 Varese CASSANO MAGNAGO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. CASSANO MAGNAGO "II" 2 1 0 3 Varese CASTELLANZA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. STATALE MANZONI 2 1 0 3 Varese ARCISATE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. ARCISATE 2 1 0 3 Varese VIGGIU' ISTITUTO COMPRENSIVO IST.COMP. DI VIGGIU' M. LONGHI 2 0 0 2 Varese GERMIGNAGA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. GERMIGNAGA 1 1 0 2 Varese LUINO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. "B.LUINI" LUINO 3 1 0 4 Varese MARCHIROLO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. MARCHIROLO GIOVANNI XXIII 2 0 0 2 Varese CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. CUNARDO "VACCAROSSI" 1 0 0 1 Varese LAVENA-PONTE TRESA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. LAVENA PONTE TRESA 1 0 0 1 Varese MESENZANA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C.
    [Show full text]
  • Insegnare La Costituzione
    Iscrizioni Le adesioni devono essere inviate entro venerdì 14 ottobre per posta elettronica In collaborazione con indicando in oggetto FORMAZIONE SEMINARIO 21 OTTOBRE all’indirizzo dell'ANPI Provinciale [email protected]. Indicare Nome, Cognome, numero di telefono, scuola (primaria, secondaria di primo o secondo grado) e se presenti eventuali problemi per il trasporto. Si ricorda che i docenti hanno diritto a 5 giorni di permesso retribuito per anno Con il patrocinio di Insegnare scolastico per partecipare ad iniziative di formazione con l’esonero dal servizio ai la sensi dell’art. 64, c. 5 del Ccnl 06/09. Alla conclusione della giornata sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Costituzione PARTECIPAZIONE GRATUITA INDUNO OLONA Sede VENERDì 21 Villa Porro-Pirelli, Comune di FAGNANO OLONA Comune di OTTOBRE 2016 Via E. Tabacchi 20 Induno Olona (VA) DAVERIO Parcheggio interno. Linea di pullman G&L A cura di (VARESE - P.le Kennedy Staz. Autolinee Anpi della provincia di Varese ore 9.00). Per il pranzo a buffet si Istituto varesino «Luigi Ambrosoli» per la storia dell’Italia richiede la quota partecipativa di €15. Comune di Comune di contemporanea BISUSCHIO CARDANO AL CAMPO e del movimento di liberazione Presentazione Destinatari ore 11,15-12,00 Nel mese di luglio 2014 è stato firmato Insegnanti delle scuole di I e II ciclo. Simone Campanozzi Docenti referenti per l’Educazione un protocollo d’intesa tra Miur (Ministero Istituto Lombardo alla Cittadinanza e alla Costituzione. dell‘Istruzione, dell’Università e della di Storia Contemporanea, Milano Ricerca) e Anpi (Associazione Nazionale Programma LE DONNE Partigiani d'Italia) con l’intento di Saluti istituzionali DALLA RESISTENZA ALLA COSTITUENTE «offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ore 9,15-9,45 Dibattito ordine e grado un sostegno alla Marco Cavallin – Sindaco di Induno Olona ore 12,00-13.00 formazione storica, dalla Ester De Tomasi – Presidente Prov.
    [Show full text]
  • Tabella A-Servizio Di Acquedotto: Dettaglio Della Consistenza Delle Infrastrutture (Dati Per Schema Di Acquedotto)
    Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrutture (dati per schema di acquedotto) ID acquedotto Denominazione acquedotto 11001 ACQUEDOTTO di COCQUIO-TREVISAGO 11002 ACQUEDOTTO di BREZZO DI BEDERO 11003 ACQUEDOTTO di PORTO VALTRAVAGLIA 11004 ACQUEDOTTO di CASTELVECCANA 11005 ACQUEDOTTO di GERMIGNAGA 11008 ACQUEDOTTO di MACCAGNO 11009 ACQUEDOTTO di TRONZANO LAGO MAGGIORE 11010 ACQUEDOTTO di PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE 11011 ACQUEDOTTO di MESENZANA 11012 ACQUEDOTTO di CASALZUIGNO - Capoluogo 11013 ACQUEDOTTO di ORINO 11014 ACQUEDOTTO di AZZIO 11015 ACQUEDOTTO di CUVIO 11016 ACQUEDOTTO di BRENTA 11017 ACQUEDOTTO di MONTEGRINO VALTRAVAGLIA 11018 ACQUEDOTTO di CURIGLIA con MONTEVIASCO - Capoluogo 11020 ACQUEDOTTO di BEDERO VALCUVIA 11021 ACQUEDOTTO di BRINZIO 11022 ACQUEDOTTO di BRISSAGO VALTRAVAGLIA 11023 ACQUEDOTTO di CASSANO VALCUVIA 11024 ACQUEDOTTO di CASTELLO CABIAGLIO 11025 ACQUEDOTTO di CUGLIATE-FABIASCO 11026 ACQUEDOTTO di CUNARDO 11030 ACQUEDOTTO di FERRERA DI VARESE 11031 ACQUEDOTTO di GRANTOLA 11032 ACQUEDOTTO di MARCHIROLO 11033 ACQUEDOTTO di MASCIAGO PRIMO 11034 ACQUEDOTTO di RANCIO VALCUVIA 11035 ACQUEDOTTO di VALGANNA - Capoluogo 11036 ACQUEDOTTO di VEDDASCA - Capoluogo 11250 ACQUEDOTTO di GORLA MAGGIORE 11251 ACQUEDOTTO di GORLA MINORE 11252 ACQUEDOTTO di MARNATE 11253 ACQUEDOTTO di OGGIONA CON SANTO STEFANO 11532 ACQUEDOTTO di VENEGONO INFERIORE 11254 ACQUEDOTTO di FAGNANO OLONA 11255 ACQUEDOTTO di SOLBIATE OLONA 11256 ACQUEDOTTO di OLGIATE OLONA 11259 ACQUEDOTTO di BRUNELLO 11260 ACQUEDOTTO
    [Show full text]
  • Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio Valcuviabedero Valcuvia Cuasso Al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna
    PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016 - Tronzano Lago Maggiore Maccagno con Pino e Veddasca Curiglia con Monteviasco Agra Dumenza Luino Germignaga Cremenaga Brezzo di Bedero Montegrino ValtravagliaCadegliano-Viconago Porto Valtravaglia Lavena Ponte Tresa Brissago-ValtravagliaGrantola Cugliate-Fabiasco Mesenzana Brusimpiano Castelveccana Marchirolo Cunardo Marzio Cassano Valcuvia Ferrera di Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio ValcuviaBedero Valcuvia Cuasso al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna Cuvio Azzio Brinzio Besano Gemonio Castello Cabiaglio Orino Bisuschio Saltrio SangianoCaravate Leggiuno Viggiù Cocquio-Trevisago Clivio Induno Olona Arcisate Monvalle Comerio Besozzo BarassoLuvinate Gavirate Bardello Brebbia Malgesso Casciago Varese Cantello Bregano Ispra Biandronno Travedona-Monate Ranco Cazzago Brabbia Malnate Cadrezzate con Osmate Bodio Lomnago Ternate Inarzo Galliate LombardoBuguggiate Azzate Gazzada Schianno Angera Comabbio Lozza Daverio Vedano Olona Varano Borghi Casale Litta Brunello Taino Morazzone Crosio della Valle Mercallo Castronno Castiglione OlonaVenegono Superiore Sesto Calende Caronno Varesino Mornago Sumirago Gornate-OlonaVenegono Inferiore Vergiate Albizzate Solbiate Arno CarnagoCastelseprio Tradate Jerago con Orago Lonate Ceppino Besnate Oggiona con Santo Stefano Golasecca Arsago Seprio Cavaria con Premezzo Cairate Casorate Sempione Cassano MagnagoFagnano OlonaGorla Maggiore Somma Lombardo Gallarate Solbiate Olona Gorla Minore Cislago Cardano al Campo
    [Show full text]
  • Web Lombardia
    Provincia Sezione Indirizzo cap città prov. Telefono Fax indirizzo mail sito web VARESE Angera rivolgere alla segr prov 0332/242729 0332/1888047 no no VARESE Arcisate Via Giacomini, 7 21051 Arcisate VA 0332/242729 0332/231375 [email protected] no VARESE Arsago Seprio rivolgere alla segr prov 0332/242729 0332/1888047 no no VARESE Besnate rivolgere alla segr prov 0332/242729 0332/1888047 no no VARESE Besozzo Via Stocchetti 2 21023 Besozzo VA 0332/770704 0332/770704 no no VARESE Biandronno rivolgere alla segr prov 0332/242729 0332/1888047 [email protected] no VARESE Bisuschio rivolgere alla segr prov 0332/242729 0332/1888047 no no VARESE Brebbia Via Matteotti 31 21020 Brebbia VA 0332/242729 0332/1888047 no no VARESE Busto Arsizio Via Culin 1/Bis 21052 Busto Arsizio VA 0331/620664 0331/634380 no no VARESE Cairate rivolgere alla segr prov 0332/242729 0332/417150 no no VARESE Cantello Via Roma 5 21050 Cantello VA 0332/242729 0332/417150 no no VARESE Cardano al Campo rivolgere alla segr prov 0331/260254 0332/417150 no no VARESE Carnago Piazza Solferino 2 21040 Carnago VA 0331/990245 0331/990245 no no VARESE Caronno Pertusella rivolgere alla segr prov 0332/242729 0332/231375 no no VARESE Caronno Varesino Via Monte Nero 1- Travaino 21040 Caronno Varesino VA 0331/981502 0331/981502 no no VARESE Casorate Sempione Via Milano 7 21011 Casorate Sempione VA 0332/242729 0332/1888047 no no VARESE Cassano Magnago Via IV Novembre 11 21012 Cassano Magnago VA 0331/281190 0331/281190 no no VARESE Castellanza Via Roma 47 21053 Castellazna
    [Show full text]
  • Milano, Spett.Le Parco Lombardo Valle Ticino Email: [email protected]
    Struttura Servizio Fitosanitario La dirigente Milano, Spett.le Parco Lombardo Valle Ticino Email: [email protected] Comune di Abbiategrasso Email: [email protected] Comune di Albairate Email: [email protected] Comune di Arconate Email: [email protected] Comune di Arluno Email: [email protected] Comune di Bareggio Email: [email protected] Comune di Berante Ticino Email: [email protected] Comune di Boffalora Sopra Ticino Email: [email protected] Comune di Buscate Email: [email protected] Comune di Busto Garolfo Email: [email protected] Comune di Canegrate Email: [email protected] Comune di Casorezzo Email: [email protected] Comune di Cassinetta di Lugagnano Email: [email protected] Comune di Castano Primo Email: [email protected] ERSAF- Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste Via Pola 12 -20124 Milano –telefono +39 02 67404.1 – fax +39 02 67404.299 www.ersaf.lombardia.it –[email protected] C.F. e P.IVA 03609320969 Comune di Cisliano Email: [email protected] Comune di Corbetta Email: [email protected] Comune di Cuggiono Email: [email protected] Comune di Dairago Email: [email protected] Comune di Inveruno Email: [email protected] Comune di Legnano Email: [email protected] Comune di Magenta
    [Show full text]
  • MOB3 Varianteap SP12-SP22.Pdf
    A N ZO "IN LL BE Æb A PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE N O Z IN L L TRONZANO LAGO MAGGIORE E" B Lago Delio VEDDASCA SP5 CURIGLIA CON MONTEVIASCO Approvato dal Consiglio Provinciale con delibera n. 27 del 11/04/2007 MACCAGNO Pubblicato sul BURL - Serie Inserzioni e Concorsi - n. 18 del 02/05/2007 VARIANTE AL "PTCP" Approvata dal Consiglio Provinciale con delibera n. 59 del 14/12/2010 Pubblicata sul BURL - Serie Inserzioni e Concorsi - n. 52 del 29/12/2010 VARIANTE AL "PTCP" Approvata dal Consiglio Provinciale Æb con delibera n. 18 del 17/04/2012 Pubblicata sul BURL - Serie Inserzioni e Concorsi - n. ... del ../../.... AGRA DUMENZA SP6 Legenda Ferrovie Linea da riqualificare 4 9 3 LUINO Linea esistente S S Æb Linea storica - Possibile riqualificazione turistica Progetto A GERMIGNAGA N O Esistente da dismettere Z IN L CREMENAGA L E B" Æb Stazioni S S 3 Viabilità BREZZO DI BEDERO 9 4 Lago di Lugano SP Autostrada esistente SP23 61 MONTEGRINO VALTRAVAGLIA CADEGLIANO-VICONAGO Autostrada in progetto - Livello di vincolo conformativo Autostrada in progetto Como-Varese Æb Autostrada in riqualifica - Livello di vincolo conformativo 0 LAVENA PONTE TRESA SP3 Strada esistente PORTO VALTRAVAGLIA BRISSAGO VALTRAVAGLIA Strada in progetto Æb GRANTOLA Strada in progetto - Livello di vincolo prescrittivo MESENZANA CUGLIATE FABIASCO S Strada in progetto - Livello di vincolo conformativo P 69 4 MARCHIROLO P 3 41 S SP BRUSIMPIANO Strada in riqualifica - Livello di vincolo prescrittivo CASTELVECCANA MARZIO CUNARDO Strada in riqualifica - Livello di vincolo conformativo CASSANO VALCUVIA P30 FERRERA DI VARESE S Strada proposta L a g o M a g g i o r e Strada proposta - Livello di vincolo prescrittivo SP8 S La sigla fa riferimento alla Tabella "A" allegata P Nome strada/Sigla 7 DUNO alle Norme di Attuazione.
    [Show full text]
  • Orari Patronato
    Zona Varese ARCISATE Circolo ACLI lunedì 09.00-12.30 Via Manzoni, 3 giovedì 09.30-11.30 AZZATE Circolo ACLI giovedì 18.00-19.00 Via Vittorio Veneto 4 BISUSCHIO Circolo ACLI mercoledì 18.00-20.00 Via Repubblica,20 domenica 10.00-12.00 DAVERIO Centro Anziani 2° e 4° 15.00-16.00 Via Indipendenza, 2 sabato INDUNO OLONA Oratorio via G.P.Porro 56 lunedì 18.30-19.30 entrata anche da via Gritti mercoledì 09.00-10.00 INDUNO OLONA Parrocchia San Paolo martedì 18.30-19.30 via Cappelletta 11 PORTO CERESIO Parrocchia via G.Butti 2 giovedì 15.00-19.00 sabato 09.30-12.00 VENEGONO SUPERIORE Centro Parrocchiale sabato 14.00-15.00 Via Papa Giovanni XXIII,4 Zona Angera SOMMA LOMBARDO Circolo ACLI martedì 15.00-17.00 Via Mameli 66/68 venerdì 16.00-17.30 TRAVEDONA MONATE Parrocchia sabato 14.00-15.00 Via San Giovanni Bosco VERGIATE Oratorio Maschile lunedì 09.30-11.30 Via Don Locatelli 1 Zona Busto Arsizio BEATA GIULIANA Busto Arsizio Circolo Beata Giuliana martedì 17.00-18.00 P.le Beata Giuliana 4 BERGORO (FAGNANO OLONA) Parrocchia giovedì 18.00-19.00 P.zza S. Giovanni 5 FORNACI (FAGNANO OLONA) Parrocchia lunedì 18.00-19.00 Via Dante 162 GORLA MAGGIORE Parrocchia martedì 14.00-15.00 Via C. Battisti 24 GORLA MINORE Oratorio maschile sabato 14.30-15.30 P.zza S. Lorenzo 4 MADONNA REGINA Busto A. Parrocchia giovedì 17.30-18.30 Via Favana 30 REDENTORE Busto Arsizio Oratorio martedì 16.30-17.30 Via T.
    [Show full text]
  • Elenco Elettori Definitivo
    LISTA SEZIONALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO ELEZIONI PROVINCIALI DI 2° LIVELLO 15 OTTOBRE 2016 Comune Fascia Popolazione Carica Cognome Nome Sesso Luogo Nascita Data nascita AGRA A 379 Sindaco GRIGGIO ERNESTO M DUMENZA 20/09/1949 AGRA A 379 Consigliere AGNESETTI ANGELO M LUINO 25/10/1946 AGRA A 379 Consigliere MALACARNE GIANNA F LEGNANO 22/06/1957 AGRA A 379 Consigliere BRESCIANI ADRIANO ANGELO M LUINO 15/04/1959 AGRA A 379 Consigliere FERRARI DAVIDE M LUINO 12/08/1983 AGRA A 379 Consigliere SARDELLA GIANNI VINCENZO M LUINO 05/05/1958 AGRA A 379 Consigliere COLOMBO ANDREA M MILANO 23/01/1973 ALBIZZATE C 5292 Sindaco ZORZO MIRKO VITTORIO M ALBIZZATE 17/06/1976 ALBIZZATE C 5292 Consigliere BRUSA ELIANA CHIARA F GAZZADA SCHIANNO 25/09/1952 ALBIZZATE C 5292 Consigliere FRANGI MARIO M COMO 08/10/1942 ALBIZZATE C 5292 Consigliere SERINO LAURA F SUMIRAGO 05/02/1970 ALBIZZATE C 5292 Consigliere RIZZI MASSIMILIANO M GALLARATE 14/01/1975 ALBIZZATE C 5292 Consigliere TROMBINO CINZIA F VARESE 18/04/1976 ALBIZZATE C 5292 Consigliere PIATTO ANTONIO M GALLARATE 26/01/1976 ALBIZZATE C 5292 Consigliere MAGISTRALI EMANUELE CESARE M VARESE 24/03/1980 ALBIZZATE C 5292 Consigliere SERAFIN FEDERICA F TRADATE 01/11/1986 ALBIZZATE C 5292 Consigliere SOMMARUGA FRANCESCO STEFANO M VARESE 11/09/1952 ALBIZZATE C 5292 Consigliere BORRELLI ANNIBALE M BONIFATI 07/03/1956 ALBIZZATE C 5292 Consigliere ZENGA GIOVANNI DAVIDE M TRADATE 26/01/1989 ALBIZZATE C 5292 Consigliere ZORZO DAISY F VARESE 14/04/1992 ANGERA C 5622 Sindaco PALADINI MOLGORA ALESSANDRO M MILANO 12/06/1958
    [Show full text]
  • Comune Di Fagnano Olona Provincia Di Varese Settore Socio-Culturale Servizi Sociali Utilizzo “Buoni Libro” E/O “Voucher Sp
    COMUNE DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE SETTORE SOCIO-CULTURALE SERVIZI SOCIALI UTILIZZO “BUONI LIBRO” E/O “VOUCHER SPESE SCOLASTICHE” CONVENZIONE L’anno duemilaventi, il giorno ……, del mese di ………… presso la residenza municipale di Fagnano Olona, viene stipulata la presente Convenzione TRA - il Comune di Fagnano Olona (P.I. 00214240129), qui rappresentato dal Responsabile del Settore Socio-Culturale, dott. Clelia Mazzone, nata a Busto Arsizio il 20.04.1969, domiciliata per la funzione presso la sede comunale, E - la Impresa/Società _______________________ di ________________________________ con sede a Fagnano Olona - in via ____________________ n. __________ (P.I./C.F. _____________________-), Telefono ______________ - e-mail ________________, iscritta alla CC.I.AA. di _______________________ al n. _______________ - in possesso di autorizzazione relativa all’esercizio-, qui rappresentata dal sig. _____________________________________________________________, nato a ___________________________________ il _______________________________ il quale dichiara di sottoscrivere la convenzione nella sua qualità di Legale Rappresentante/Socio della suddetta Impresa/Società, PREMESSO che il comune di Fagnano Olona rappresenta, cura gli interessi e promuove lo sviluppo sociale, economico e culturale della propria comunità, tutela in particolare la promozione e il rispetto della dignità della persona, valorizza il ruolo della famiglia tradizionale, del lavoro in ogni sua La stampa del presente documento costituisce copia analogica del documento informatico, predisposto ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. 82/2005, firmato digitalmente e conservato dall’ente che l’ha prodotto, ai sensi dell’art. 3-bis commi 4-bis e 4-ter dello stesso D.Lgs. Piazza Cavour n. 9 - CAP 21054 Fagnano Olona (VA) Tel. 0331/616511 – Fax 0331/616559 - P.IVA 00214240129 E-mail [email protected] P.E.C.
    [Show full text]