San Vito e Leguzzano piccolo diario di una comunità civile Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di San Vito di Leguzzano - dicembre 2015 n° 37 Buon Natale a tutte e tutti voi care e cari concittadini

Lampada Votiva, in memoria del 23 maggio fondamentali della persona. Questi Stati do- 1915, data della Dichiarazione di Guerra vranno approntare delle soluzioni politiche dell’Italia all’Austria-Ungheria adeguate a questi processi migratori ma non potranno certo bloccarli totalmente. Uno degli elementi che hanno caratterizza- to il 2015 è stato l’anniversario dell’entrata Ecco quindi che il Comune di San Vito ha in guerra dell’Italia, avvenuta il 23 maggio accolto l’invito del Prefetto di , il 1915, con la dichiarazione di guerra dell’Ita- Dr. Soldà, e ha sottoscritto un Protocollo di lia all’Austria-Ungheria. Intesa che prevede l’accoglienza di 6-7 per- sone che verranno accompagnate nella loro Per ricordare questo triste anniversario, la condizione di esuli da alcune Associazioni Delegazione vicentina dell’Istituto Naziona- che curano da anni le problematiche legate le per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe all’immigrazione. Per l’ospitalità e la cura di del Pantheon ha realizzato una Lampada queste persone non è stata impegnata alcu- Votiva allo scopo di ricordare la sofferenza e na somma del bilancio comunale, né è previ- il sacrificio di tanti giovani che hanno dato la sto in futuro la devoluzione a loro di alcuna vita nei campi di battaglia, con l’auspicio che risorsa prelevata dalla fiscalità locale. Due tali atrocità non si debbano ripetere mai più. cooperative si sono già rese disponibili per svolgere, a titolo gratuito, alcuni servizi di In occasione dell’annuale Pellegrinaggio al pubblica utilità, come la pulizia di strade e Monte Pasubio, organizzato per il 5 e il 6 del verde pubblico. settembre dalla Sezione Alpini di Vicenza, la le Variati, abbiamo partecipato a una marcia Lampada è passata anche per San Vito ed silenziosa domenica 22 novembre a Vicenza, Per molte di queste persone, l’Italia rappre- è stata scortata da un corteo formato dagli per manifestare la nostra ferma opposizione senta solo un momento di passaggio verso i Alpini e dal Sindaco, da via Madonnetta fino a ogni forma di terrore senza volto e senza paesi del Nord Europa che offrono migliori al Monumento dei Caduti, posto all’inizio di anima, che sfida l’Occidente senza argomen- opportunità di lavoro e di ospitalità. Via Sant’Antonio, per proseguire poi fino al ti e senza progetti, che contrappone il vuoto Sacello Ossario del Pasubio. alla vita, che offre la morte e la distruzione L’Amministrazione ha fatto una scelta di sull’altare di un presunto Dio costruito a pro- apertura, di solidarietà e di umanità verso Le guerre odierne, la strage al Bataclan e i prio uso e consumo. tutti coloro che sono fuggiti dalle guerre, dal- fenomeni dell’immigrazione di massa le ingiustizie, dai soprusi e dalle persecuzio- È naturale che le persone cerchino di scappa- ni fisiche e ideologiche assicurando loro un Ancora oggi, in alcune parti del mondo, si re da questi regimi in cui regna il fanatismo primo approdo sicuro e ospitale. continua a combattere ferocemente per odi religioso, o dove vengono negate le principali razziali, o per fanatismi religiosi. Vorrei libertà, civili e religiose, riconosciute dalla Per molti profughi il 2015 sarà il primo Na- ricordare le vittime degli atti terroristici nostra Costituzione. Il loro miraggio è ap- tale di libertà e di felicità e noi tutti siamo avvenuti poche settimane fa al Bataclan di prodare negli Stati dell’Unione Europea in lieti di aver contribuito a dare loro una spe- Parigi, in cui hanno perso la vita molte per- cerca di condizioni di vita migliori, al fine di ranza di vita migliore. È questo il significato sone, fra cui anche una studentessa italiana, assicurare a sé e ai loro figli un futuro di pace più profondo e sincero del Santo Natale. Valeria Solesin. Alla famiglia di Valeria e a e di prosperità. quelle di tutte le vittime va il nostro più sin- Una comunità solidale per un futuro migliore cero cordoglio. Uno studio delle Nazioni Unite evidenzia che per i prossimi vent’anni continueremo ad as- Nel corso del 2015, la nostra azione ammi- Tutti noi, Sindaci dei Comuni della Provin- sistere ad un esodo biblico di persone verso nistrativa è stata incentrata principalmente cia di Vicenza, su invito del Presidente Achil- gli Stati in cui vengono assicurati i diritti sulla soddisfazione dei bisogni e delle neces-

1 sità dei cittadini, a partire dalle fasce più Il Comune era iniziato già con la passata amministra- deboli: i bambini, gli anziani, le persone sole zione ed ora è stato formalizzato per cogliere e svantaggiate che, grazie a una grande rete di San Vito le opportunità offerte dalla normativa vigen- di volontariato, hanno potuto sentire la pre- te che sono quelle che qui elenco. senza di una comunità solidale. è entrato 1. Far parte dell’area vasta denominata Abbiamo iniziato ad approntare interventi nell’Unione Alto Vicentino, formata da 8 Comuni: di manutenzione del patrimonio comunale Montana , , , per renderlo più sicuro e accogliente. Anche , , , nel corso del prossimo anno concentreremo Pasubio e San Vito una parte cospicua delle nostre risorse per appunto; quest’area ha una popolazione migliorare la sicurezza delle strade e degli Val Leogra di oltre 60.000 abitanti, legati da una edifici comunali per rendere il paese sempre storia e da tradizioni comuni; l’Unione dà più gradevole, accogliente e connesso con il loro la possibilità di assumere anche in mondo che lo circonda. proprio alcune funzioni dello Stato. A luglio di quest’anno, il Consiglio Comu- 2. Fare in modo che tutte le procedure Siamo consapevoli che non riusciremo a nale di San Vito ha approvato il progetto di amministrative siano uguali negli soddisfare tutte le istanze e le necessità dei adesione all’Unione Montana Pasubio Val 8 Comuni in modo tale che i cittadini cittadini, ma, come di consueto, daremo Leogra. Ad onor del vero, la richiesta di ade- e i professionisti abbiano pari trattamento il massimo impegno nel gestire al meglio rire alla vecchia Comunità Montana Leogra e facilitazioni nel loro lavoro. le sempre minori risorse che lo Stato e la Timonchio era stata inoltrata ancora negli 3. Creare un patto d’area per cercare di fare Regione trasferiscono al nostro Comune. anni ‘90 dall’allora Sindaco Vittorio Anto- un fronte comune sia per accedere a Tutti gli investimenti che andremo a fare niazzi, ma era sempre stata respinta dalla bandi e finanziamenti europei, sia per dovranno essere finanziati sempre più con Regione. cercare di mantenere sul territorio i pochi le risorse locali, ma non per questo aumen- servizi che lo Stato ancora assicura. teremo le imposte, anzi abbiamo iniziato ad Ora la normativa è cambiata e la Regione ha 4. Avere la possibilità di attingere ai abbassarle. previsto che i Comuni confinanti all’Unione contributi statali o regionali per la possano chiedere di farne parte allo scopo di costituzione di Unioni per lo svolgimento Tutti gli indicatori economici assicurano che attivare la gestione in forma associata di tut- in forma associata delle funzioni, o per il peggio è passato e che il futuro sarà un po’ ti i servizi e funzioni del Comune, in attua- essere esentati dai vincoli del Patto di più roseo e quindi il 2016 sarà, a detta di zione di una previsione nazionale. Stabilità interno, che pone numerose molti, l’anno della svolta. Da qualche anno è in corso una lenta ma limitazioni alla possibilità di utilizzare inesorabile revisione degli Enti e dello Sta- anche le economie di gestione del bilancio. Ecco quindi che rivolgo a tutta la comunità to al fine di diminuire la spesa pubblica. Ne 5. Essere pronti ad affrontare le sfide che di San Vito e Leguzzano un caloroso augurio sono esempi recenti la chiusura della Sezio- il prossimo futuro ci riserverà con di un Sereno Natale e di un felice e proficuo ne Distaccata del Tribunale di Schio e quella la costituzione di un soggetto in grado di 2016. dello sportello dell’Agenzia delle Entrate che gestire questi processi di cambiamento. Il Sindaco aveva sede in via Cardinale Elia Dalla Costa Umberto Poscoliero ed è stato ora trasferito a , con la Sono profondamente convinto che nei pros- possibilità che venga anch’esso soppresso fra simi anni assisteremo a una ulteriore pro- qualche anno. fonda riforma del nostro vivere quotidiano. Molte delle nostre azioni potranno essere Questa razionalizzazione degli Uffici è do- svolte da casa senza bisogno di accedere agli vuta in primis al contenimento dei costi ge- uffici, alcune figure professionali scompari- stionali e poi all’introduzione di procedure ranno e verranno sostituite da altri profili. completamente informatizzate che consen- Il Comune dovrà soddisfare nuove esigenze tono agli operatori di dialogare con gli uffici di welfare con l’allungamento delle aspetta- tramite il web e la rete internet. tive di vita, con necessità di reperire nuove Si aggiunga a questo il fatto che, da molto risorse e nello stesso tempo diminuendo i co- tempo, i Governi che si sono succeduti alla sti dell’apparato statale e locale. guida del Paese, hanno presentato più e più Ecco quindi che anche noi non possiamo volte progetti per diminuire il numero degli pensare di rimanere fermi attendendo che oltre 8.500 Comuni presenti in Italia. Questi le riforme ci vengano imposte dal Governo progetti poggiavano sulla scelta volontaria centrale, ma dobbiamo gestire dall’interno dei Comuni di unirsi o fondersi tra loro e per questo processo di cambiamento assieme ai questa ragione nessuno di essi ha dato corso Comuni limitrofi con i quali c’è sempre stata agli esiti sperati. una forma di collaborazione e di condivisio- ne di progetti. Oggi la situazione è cambiata e i Comuni Nel prossimo futuro, come ha giustamen- con una popolazione inferiore a 5.000 abi- te illustrato il Presidente della Provincia tanti sono obbligati per legge a iniziare un Achille Variati in occasione dell’approvazio- processo di gestione associata delle proprie ne dello Statuto provinciale, all’interno del- funzioni. San Vito di Leguzzano si trova tra la nostra Provincia, dovranno essere create questi e ha, quindi, valutato l’opportunità di non più di cinque o sei Unioni di Comuni dare corso ad un processo di aggregazione che dovranno assicurare ai cittadini elevati territoriale che salvaguardasse, però, la pro- standard di qualità dei servizi. pria millenaria identità culturale e la nostra La sfida è partita. Noi siamo pronti. storia millenaria. Il dialogo con i Comuni dell’ambito montano

2 3 Il Bilancio Prospetto aliquote I.M.U. Sociale 8,8 per mille aliquota ordinaria per i terreni agricoli e gli immobili ad uso produttivo del gruppo D. 2015 In merito a questi ultimi (fabbricati di categoria D) si precisa che lo Stato conti- nuerà a trattenersi il gettito ad aliquota base dello 0,76%, lasciando al Comune la quota eccedente. 7,80 per mille aliquota per le abitazioni ad uso gratuito a figli e genitori. 10,6 per mille aliquota per le abitazioni non occupate (prive di iscrizioni anagrafiche e non Con il Bilancio Sociale l’Amministrazione locate). persegue l’obiettivo di semplificare e rendere trasparenti i dati contabili ai cittadini e indi- care in modo chiaro come le risorse vengano destinate sulla base degli obiettivi prefissati nella fase di programmazione.

Nel Bilancio 2015, le scelte programmati- Aree per cui è stato diminuito il valore che sono state tradotte in termini monetari, tenendo conto del contesto normativo che, Aree Riduzione come ormai di consueto negli ultimi anni, ha visto un nuovo taglio dei trasferimenti dallo Residenziali di completamento da Euro 190,00 a Euro 160,00 al mq Stato ai Comuni, unica certezza in un qua- dro normativo non sempre chiaro e in conti- Residenziali di espansione da Euro 200,00 a Euro 160,00 al mq nua evoluzione. Industriale artigianale urbanizzata da Euro 125,00 a Euro 120,00 al mq Nonostante questa riduzione, l’Amministra- zione ha cercato di mantenere inalterati i servizi offerti ai cittadini. È intervenuta cal- Artigianale non urbanizzata da Euro 90,00 a 75,00 al mq mierando l’imposizione fiscale, considerato il momento di difficoltà economica delle fa- Agricola nuove costruzioni da Euro 115,00 a Euro 100,00 al mc miglie. Lo ha fatto agendo sul contenimento delle nuove aliquote e prevedendo ulteriori Perequazione 4 palasport da Euro 140,00 a Euro 103,00 al mc. detrazioni per un valore complessivo di Euro non urbanizzata 50.000,00 circa.

Dal 2013, inoltre, i Comuni con popolazione compresa tra i 1.000 e i 5.000 abitanti sono stati assoggettati al Patto di Stabilità, come T.A.S.I. disposto dal comma 1 dell’art. 31 della Leg- Per l’anno 2015, le aliquote e le detrazioni relative alla Tassa sui Servizi Indivisibili (princi- ge n. 183/2011. Anche il nostro Comune ha palmente polizia locale, illuminazione pubblica, viabilità e protezione civile) sono applicate dovuto sottostare a vincoli stringenti, soprat- le misure esposte in tabella. tutto nella spesa in conto capitale, per il ri- spetto dell’obiettivo programmatico. Questo ha condizionato in maniera decisiva la pro- grammazione degli investimenti. Aliquote TASI Detrazioni TASI Vediamo, quindi, in un breve resoconto, la previsione relativa al Bilancio 2015 delle En- trate Tributarie. 0 per mille Aree edificabili e Per ciascun figlio di età Euro 50,00 I.M.U. abitazioni non non superiore a 18 anni La base delle entrate comunali è data in occupate o comunque non su- larga parte, anche nel 2015, dall’I.M.U.. Le periore ai 26 che abbia conseguito nell’anno aliquote che l’Amministrazione ha applicato 1 per mille Altri fabbricati sono quelle illustrate nel prospetto in alto a precedente un reddito destra. complessivo non supe- 2,5 per mille Abitazioni principali L’importo totale di tale adeguamento am- riore a 5.000,00. monta a Euro 23.000,00 circa, a vantaggio dell’imposizione fiscale sulla cittadinanza e non grava sul totale di entrata IMU, rispetto Per ciascun nucleo La detrazione all’anno precedente, in quanto è stata fatta famigliare con ISEE sarà calcolata un’analisi puntuale sugli accertamenti. non superiore a Euro suddividendo 15.000,00 annui è stato Altro intervento soprariportato riguarda la tale importo in stanziato un fondo di riduzione d’aliquota di un 1% per le abita- parti uguali agli Euro 20.000,00. zioni in uso gratuito a figli e genitori: dal 8,8 aventi diritto al 7,8 per mille per un minor gettito di Euro 5.000,00 circa.

2 3 T.A.R.I. 5.500,00 Tenuto conto che la TARI deve assicurare l i proventi dei beni dell’ente per Euro ENTRATE ENTRATE la copertura totale dei costi di gestione dei 64.800,00 CORRENTI CORRENTI € rifiuti, in seguito a una diminuzione di que- l i diritti di segreteria e introiti diversi per sti ultimi si è ridotto l’importo in entrata di Euro 30.000,00 Imposta Euro 20.000,00 con il corrispondente benefi- l il credito IVA che ammonta a Euro cio per i cittadini. 35.000,00 Comunale sugli La novità sulla TARI è l’introduzione di un Immobili - I.C.I. 3.000,00 importo forfettario di Euro 5.000,00 da de- Per quanto riguarda gli investimenti, il stinare a riduzioni per coloro che presentano 2015 è ancora fortemente caratterizzato Imposta condizioni di particolari disagio. Tali agevo- dal pagamento della terza rata su quattro Municipale lazioni sono state accordate sulla base della per l’acquisizione dell’impianto di distri- Unica - I.M.U. 720.000,00 ISEE non superiore ad Euro 8.000,00. buzione del gas-metano (valore comples- Inoltre, qualora venga dimostrato l’avvio al sivo Euro 1.600.000,00), che ammonta ad Tassa sui servizi riciclo di rifiuti assimilati e limitatamente Euro 275.000,00. Con l’ultima rata di Euro indivisibili - T.A.S.I. 330.000,00 per le utenze con superficie imponibile non 286.000,00, in scadenza il 30 giugno 2016, la inferiore a 500 mq, è riconosciuta una ridu- rete sarà totalmente acquisita al patrimonio Imposta zione della quota variabile della tariffa per comunale. comunale sulla un importo comunque non superiore al 50% La mancanza di entrate in conto capitale, pubblicità 10.500,00 di tale quota. fatto salvo un incasso di circa Euro 60.000,00 da oneri di urbanizzazione, ha comportato Addizionale T.O.S.A.P. (Imposta di pubblicità) la sospensione della programmazione di in- I.R.P.E.F. 320.000,00 Per quanto riguarda gli altri tributi locali terventi di manutenzione straordinaria per (TOSAP o Imposta sulla Pubblicità) non è rispettare il Patto di Stabilità. Nel primo se- Tassa per stato apportato alcun aumento nelle tariffe, mestre sono stati saldati i pagamenti relati- l’occupazione con l’intenzione di continuare a mantenere vi ai lavori di costruzione della nuova scuola degli spazi e servizi di buona qualità. media. In corso d’anno sono stati effettuati aree pubbliche 10.000,00 presso la scuola ulteriori interventi per la Entrate provenienti da Trasferimenti creazione di nuovi spazi didattici e l’allesti- Tassa rifiuti solidi dallo Stato o dalla Regione, nonché da mento dei tendaggi nelle aule per oltre Euro urbani e altri Enti del settore Pubblico 40.000,00. addizionale I trasferimenti correnti dallo Stato, dalle Per ragioni determinate dal contesto storico sulla tassa 420.000,00 Regioni e da altri Enti si possono dividere ed economico, non è stato possibile realizza- in due gruppi, quelli a carattere generale e re le previste alienazioni di beni immobili Entrate da fondo quelli a carattere socio-assistenziale. I primi (la vendita della ex scuola media e di terreni sperimentale di fanno riferimento principalmente ai rimbor- edificabili), con i cui finanziamenti si sarebbe riequilibrio 386.000,00 si IMU, al finanziamento del bilancio e al proceduto ad interventi straordinari di ma- contributo per lo sviluppo degli investimen- nutenzione stradale e alla ristrutturazione Totale Titolo I ti. Questi ammontano a un totale di Euro di fabbricati in Corte Priorato. Entrate tributarie 2.199.500,00 30.000,00. Anche al fine di poter accedere ad altre fonti di finanziamento, nel mese di luglio l’Ammi- Contributi e I trasferimenti a caratte socio-assistenziale nistrazione ha deliberato l’adesione all’Unio- trasferimenti previsti, invece, sono: ne Montana Pasubio Alto Vicentino, per lo correnti dallo Stato 30.000,00 l i contributi tramite l’ULSS per Euro svolgimento della funzione fondamentale, 15.000,00 ovverosia l’organizzazione generale dell’am- Contributi e l il contributo per gli alloggi in locazione pari ministrazione, gestione finanziaria e contabi- a Euro 5.000,00 le e controllo. trasferimenti correnti dalla l quelli per assistenza e beneficenza pubbli- ca per un valore di Euro 15.000,00 Regione 26.500,00 APPLICAZIONE AVANZO l il contributo destinato all’acquisto dei libri DI AMMINISTRAZIONE scolastici di Euro 1.500,00 Contributi e L’avanzo di amministrazione relati- trasferimenti l i proventi del 5per mille destinati dai con- vo all’esercizio 2014 è stato determi- tribuenti per Euro 3.500,00 correnti da enti nato in Euro 468.493,46, di cui Euro del settore l le spese attinenti funzioni D.P.R. 616/77 di 397.148,52 in fondi non vincolati. Nel Euro 5.000,00 pubblico 21.250,00 corso dell’esercizio 2015, l’avanzo di amministrazione è stato usato per Totale Titolo II Entrate Extratributarie due obiettivi: Tra le entrate extratributarie, oltre alla voce Entrate da contributi e principale individuata nel VRD (il vincolo l la manutenzione straordinaria delle trasferimenti 77.750,00 per cui la società di distribuzione del meta- strade comunali di Via Kennedy e Via no riconosce al Comune una percentuale dei Roma (Euro 260.000,00) Totale Titolo III proventi), quantificata in Euro 180.000,00, le l l’efficientamento energetico del- altre entrate più significative sono: Entrate la pubblica illuminazione su un pro- Extratributarie 391.237,92 l i proventi della palestra scolastica pari a getto complessivo di spesa di Euro Euro 13.000,00 130.000,00 (Euro 100.000,00) l i proventi e le concessioni cimiteriali per Euro 47.000,00 Totale Entrate correnti 2.668.487,92 l le sanzioni amministrative della polizia lo- Con riferimento al Bilancio 2015, tenuto con- cale per Euro 10.000,00 to delle variazioni apportate in corso d’anno l i rimborsi per i servizi sociali di Euro fino al 31/10/2015, il totale delle entrate e

4 5 ENTRATE CORRENTI contributi e trasferimenti € 77.750,00

ENTRATE TRIBUTARIE € 2.199.500,00

SPESE CORRENTI € 2.252.047,56

4 5 delle spese correnti viene riepilogato nel sot- toelencato prospetto: SPESE CORRENTI Stanziamenti % su totale SUDDIVISE PER FUNZIONI 2015 € stanziamenti SPESA CORRENTE La spesa corrente si compone di 12 Funzioni, 01 generali (amministrazione, di cui 9 operative nel nostro Comune, in par- gestione e controllo) 973.713,67 43,24 % te destinate ai costi fissi dell’Ente e in parte discrezionali nell’ambito di ciascun servizio. 03 polizia locale 55.868,00 2,48 %

04 istruzione pubblica 152.021,72 6,75 % NEWSLETTER 05 cultura e beni culturali 100.481,76 4,46 % Nell’ambito delle iniziati- ve per il raggiungimento 06 settore sportivo e ricreativo 59.739,92 2,65 % dell’obiettivo del bilancio sociale, all’insegna della comunicazione nella 08 viabilità e trasporti 281.705,87 12,51 % massima trasparenza, sarà introdotta sul sito comunale la sezione “NEWSLETTER”, 09 gestione territorio e ambiente 393.736,62 17,48 % nella quale saranno periodicamente pubblicati e aggiornati i dati sul bilancio, 10 settore sociale 227.780,00 10,12 % l’organizzazione e la rendicontazione del- le attività amministrative, oltre a eventuali 12 servizi produttivi 7.000,00 0,31 % richieste da parte dei cittadini.

Bianco Dopo va di circa 10.000,00 Euro. Nel mese di novembre è iniziato il program- Natale le grandi ma di asfaltatura di altri tratti di strada nella zona di Leguzzano, che sarà eseguita, opere, sono compatibilmente con le condizioni atmosferi- importanti che. L’impegno finanziario per tale interven- Si avvicina la stagione invernale, to sarà di circa 40.000,00 Euro. con le sue ghiacciate e le proba- e necessarie Altri interventi di manutenzione sono stati bili nevicate. Il Comune di San fatti presso le scuole: nell’estate, grazie a un Vito ricorda ai cittadini che sono anche le piccole progetto di integrazione e sostegno, sono sta- in vigore due importanti provve- ti ritinteggiati i saloni e le aule della scuola dimenti, che obbligano all’osser- elementare, utilizzando colori di tonalità ac- vanza di comportamenti necessa- cesa, per vivacizzare gli ambienti. ri a ridurre i disagi sulle strade. Con i vincoli imposti dal Patto di Stabilità, Sono anche stati realizzati i lavori di risa- Il primo di questi è l’Ordinanza risulta sempre più difficile avviare investi- namento della facciata nord della scuola del Responsabile del Servizio menti di una certa consistenza. C’è comun- elementare, le cui condizioni causavano in- Tecnico nr. 48 del 17/11/2014, que necessità di effettuare lavori di manu- filtrazioni nella zona della mensa, con una che prevede l’obbligo – sancito tenzione per garantire la funzionalità di spesa di circa 4.000,00 Euro. dal Codice della Strada e dalla Direttiva del strade, scuole, edifici pubblici e dell’intero Ministero dei Trasporti del 16/01/2013 – di patrimonio comunale. Nella nuova scuola media sono state instal- utilizzo delle catene da neve o pneumati- Per quanto riguarda le manutenzioni strada- late - prima dell’inizio dell’anno scolastico - ci invernali omologati su tutti i mezzi (con li, è stato riasfaltato un tratto di via Ancetti le tende nelle aule e nella sala riunioni. L’in- esclusione dei ciclomotori), per la circolazio- nel mese di aprile, con una spesa complessi- tervento - resosi necessario per migliorare la ne su strade in caso di nevicate. Per le strade provinciali, è in vigore analogo provvedimento emesso dalla Provincia. L’ordinanza nr. 43 del 03/11/2014 prescrive, invece, gli obblighi ricadenti sui proprietari dei terreni adiacenti alle strade, in caso di presenza di piante, siepi o altra vegetazio- ne, che consistono nell’eliminazione della vegetazione che possa ostacolare la visibili- tà o che possa potenzialmente cadere sulla strada. Altro obbligo previsto è la pulizia della stra- da da foglie e ramaglie cadute dalle piante.

6 7 Discorso del Sindaco del C.C.R.

“Buongiorno a tutti, sono Ca- milla Rizzato, il nuovo Sindaco dei ragazzi. Volevo innanzitut- to ringraziare le persone che ci hanno votato. Noi ragazzi del C.C.R., per i futuri due anni, abbiamo pensato a un tema principale da sostenere, ossia valorizzare e migliorare i piccoli spazi e i luoghi del nostro paese frequentati dai giovani, attraverso al- cune proposte, fra cui: l Arricchire la piastra verde di attrezzature per praticare diversi sport, oltre al calcio e calcetto (canestri, recinzioni…). visibilità e l’utilizzo delle lavagne interattive alle attività economiche. Il 6 febbraio 2015 l Progettare/ricavare area verde come luogo multimediali (LIM) - ha impegnato l’Ammi- tale variante era stata anche presentata di ritrovo tra gli studenti della scuola media nistrazione per circa 34.000,00 Euro. Sem- alla cittadinanza, nel corso di una riunione per compiti e studio. pre nella nuova scuola, sono stati realizzati pubblica, a cui avevano partecipato una ses- l Utilizzo attivo delle terrazze della scuola, ulteriori spazi per attività di sostegno, im- santina di cittadini e il Comandante della creando delle serre o dei laboratori botanici. piegando pannelli mobili collocati nel salone Polizia Locale di Schio. Cosa blocca ancora l Pensare di posizionare dei lampeggianti al piano primo. Per tale intervento sono stati l’attuazione di quanto intende promuovere nei marciapiedi per migliorare la sicurezza impegnati circa 7.000,00 Euro. l’Amministrazione? I problemi sono legati e la viabilità nelle vie e nelle zone adiacenti Impianti sportivi: un intervento importante al trasporto pubblico FTV, come ha comuni- ai parchi. è stato eseguito presso la palestra polifun- cato la Provincia - con lettera del 13 marzo l Organizzare una manifestazione per perso- zionale. La palestra non era infatti servita 2015 - che è ancora dell’idea che l’inversione ne di tutte le età chiamata “le origini di San da un impianto antincendio che potesse ga- ipotizzata comporti criticità al transito delle Vito” per conoscere e sapere la storia del no- rantire - in caso di necessità - un’adeguata autocorriere, soprattutto in via del Brolo e stro territorio, attraverso abitanti volontari. e regolare portata. Pertanto, sulla base del in via San Gaetano, dove sarebbero neces- Le proposte, appena citate, erano contenute progetto redatto dal perito Elena Toniolo, sari interventi di allargamento stradale in nella lista vincitrice, che aveva come slogan sono stati realizzati lavori di adeguamento corrispondenza degli incroci. A fronte della “San Vito al Microscopio”, ma valutando le e potenziamento dell’impianto, con un nuovo necessità - paventata dalla Provincia - di in- idee delle altre liste, abbiamo deciso di co- allacciamento alla nuova rete di acquedotto, tervenire con lavori che coinvolgerebbero le gliere degli spunti interessanti da elaborare una nuova condotta di maggiore diametro e proprietà private, è opportuna una ulteriore e realizzare tutti assieme. Credo che il futuro un gruppo di pressurizzazione (pompaggio), riflessione. di San Vito sia costituito proprio da noi ra- che garantirà la necessaria portata d’acqua gazzi ed è per questo che ci siamo dall’inizio in caso di emergenza. Tale intervento ha messi in gioco, cercando, nel nostro piccolo, determinato un impegno finanziario di circa di partecipare attivamente alla vita di San 55.000,00 Euro. Vito. La palestra sarà inoltre interessata da un in- Spero che riusciremo a dare un piccolo ma tervento di manutenzione della pavimenta- grande contributo al nostro paese. Grazie e zione del campo di gioco, con una verniciatu- un saluto a tutti!” ra che ne garantirà le condizioni ancora per i prossimi anni (l’ultima manutenzione risale al 2007). L’impegno finanziario per tale ma- nutenzione è di circa 13.000,00 Euro.

Modifiche alla viabilità. Cosa le impedisce?

In questo notiziario, nel numero di marzo 2012, si preannunciavano modifiche radica- li della circolazione nel centro storico di San Vito: l’inversione del senso unico di via Roma e di Via D’Annunzio, per favorire l’accesso al centro del paese, nell’intento di una valoriz- zazione del centro stesso e di un sostegno

6 7 no Pico Pecora trova una bicicletta e decide “Vacca Mora” che collegava Vicenza a Mon- Teatro di provare a usarla. Così hanno inizio le sue tagnana. avventure, che si dipanano tra i goffi tenta- La scelta del nome Romea Strata oltre a ri- per ragazzi tivi di stare sulla bicicletta e i conflitti con il chiamare Roma, la meta più importante a gregge che disapprova le sue scelte e lo allon- cui i pellegrini - i Romei - puntavano nel loro e famiglie: tana. Tra corse nella brughiera, belati, lupi, cammino lungo la penisola, vuole estende- arriva il Pico farà un’imprevedibile scoperta. re idealmente a tutti i percorsi nel nord-est Questa storia semplice e ricca di contenu- d’Italia la figliolanza con la strada Romea, Teatro delle ti, ci conduce a riflettere sull’importanza di la principale via attraversata dai pellegrini credere in sé e di seguire la propria strada. medievali che dalle Alpi Orientali e da Vene- bestie Introduce temi quali la paura del diverso, di zia si dirigevano alle tombe di Pietro e Paolo. ciò che non conosciamo e l’amicizia. Gli obiettivi del progetto sono molti. Il pri- Il viaggio in bicicletta insieme a Pico viene mo è far riscoprire fede, religiosità e cultura raccontato grazie all’utilizzo di grandi sago- delle antiche rotte di pellegrinaggio che at- La nuova edizione del Teatro per me mobili che interagiscono con l’attore nello traversavano Friuli Venezia Giulia, Tren- ragazzi e famiglie si è rinnovata inserendo spazio scenico. Il risultato è uno spettacolo tino Alto Adige, , Emilia Romagna un inedito gioco a premi. Organizzato dai poetico e frizzante che fa riflettere e sorridere. e Toscana. Romea Strata si propone poi di Comuni dell’Alto Vicentino, il Teatro delle Il gioco che quest’anno rinnova l’esperienza far conoscere le antiche “Vie della fede”, nu- Bestie, così chiamato perché a ogni teatro del teatro è intitolato Giocare con gli animali trimento per lo spirito, e i luoghi d’incontro è assegnato un animale (il lupo, l’aquila, lo del Bosco. I ragazzi, partecipando agli spet- tra l’uomo e il creato. Cerca di diffondere, scoiattolo, il pipistrello, la capra, le api), of- tacoli, possono raccogliere i timbri degli ani- attraverso l’esperienza del pellegrinaggio, la fre un calendario comune con tanti appunta- mali e vincere piccoli premi (si vince racco- “cultura della gratuità”, del dono e dell’ospi- menti distribuiti sul territorio. gliendo il timbro di 3 animali diversi, oppure talità che genera contaminazione fruttuosa Il 10 gennaio, a San Vito, vedremo in azione di almeno 5 spettacoli). tra persone e culture diverse. Ha come sco- Teatro Daccapo, con “Natura che matura”. Il po, inoltre, offrire ai milioni di pellegrini, senso più profondo di questo appuntamen- che ogni anno solcano la via per Santiago, to è l’invito a considerare che i fiori vanno Roma e Gerusalemme, un più vasto e vivo osservati nel campo in cui sono cresciuti e sistema di “Strade di pellegrinaggio” ancora i frutti vanno raccolti dall’albero che li ha oggi percorribili. Il pellegrinaggio a piedi è nutriti, così come le storie vanno ascoltate un’attualissima forma di esperienza con forti là dove sono nate. Nello spettacolo andremo implicazioni sociali e ampia ricaduta econo- in campagna in compagnia di un simpatico mica sui territori locali. Spaventapasseri. Ma quali racconti può co- noscere un uomo di paglia che non sa leggere e scrivere? Scopriremo insieme che il mondo è fatto di storie e basta ascoltare i racconti che ci porta il vento o le vicende delle sta- gioni, oppure il canto di un uccello e il ronzìo Romea di un’ape. Guardare attentamente le stelle e accorgersi del colore del grano o del sapore di Strata un frutto, o del salto di una cavalletta ci in- troducono alla lettura del meraviglioso libro della natura, sempre aperto davanti a noi. La vita, infatti, per chi ha tempo e voglia di Romea Strata è un’iniziativa dell’Ufficio ascoltarla con tutti e cinque i sensi, è davvero Pellegrinaggio della Diocesi di Vicenza, in una storia in 5D. Si tratta solo di smettere, collaborazione con il Centro Italiano Studi almeno per un istante, di essere travolti dal- Compostellani. Il gruppo di lavoro che ha or- la frenesia contemporanea. Così è possibile ganizzato il progetto è composto da persone accorgersi che la funzione del povero Spa- appartenenti a diverse associazioni, esperti ventapasseri oggi non è più quella di allon- dei vari territori regionali e di riscoperta tanare i rari uccelli che vengono a beccare i d’antiche vie di pellegrinaggio a piedi. Pro- frutti della terra, ma è dare un’opportunità a muovono e credono nel progetto molte isti- coloro che attraversano la campagna, perché tuzioni ecclesiali, civili e culturali di valenza possano ascoltare e continuare ad imparare locale e nazionale. Romea Strata passerà per La Romea Strata non è solo via dello Spirito, dalla sua materna ed eterna voce. il nostro paese, attraversandolo in direzione ma anche patrimonio storico-culturale vivo nord-sud (Schio – Malo). Il percorso in cui è della collettività, da conoscere, promuovere inserito San Vito, porta il nome di Romea Vi- e proteggere. È il luogo attraverso cui edu- cetia: Da Rovereto a Montagnana, la Romea care le giovani generazioni alla cura, all’in- Vicetia ripercorre una via molto usata fin dal telligenza e al rispetto della propria storia e medioevo dai viandanti provenienti dal cen- del proprio territorio, nella convinzione che tro Europa che, attraverso il Passo Pian del- ripercorrere le antiche vie, specie se a piedi, le Fugazze, scendevano fino a valle entrando genera forme più appropriate e intense di a Vicenza. La strada attraversa la selvaggia rapporto con il territorio e con le comunità Vallarsa, in Trentino Alto Adige, con i suoi che lo abitano. boschi e le sue tradizioni e, scendendo verso Schio costeggia le Alture del Pasubio. Una volta entrata a Vicenza prosegue sulla pista Il 28 febbraio sarà la volta di Molino Ro- ciclo-pedonale della Riviera Berica, realiz- senkranz con “Pecore in bicicletta”: un gior- zata sul tracciato dell’antica ferrovia della

8 9 Coworking e Labimpresa sono i servizi prin- recupero, che in passato ospitava lo storico MegaHub cipali in modo da dare ai giovani: maglificio Sartori ed era quindi tra le sedi di l formazione e tutoraggio riguardo la propria lavoro più importanti dell’intera area scle- idea imprenditoriale; dense. Un luogo dove un tempo sono state l possibilità di condividere e contaminare il prodotte ricchezza e competenza manifattu- MegaHub è un nuovo importante e innovati- proprio lavoro con altri soggetti; riera, che oggi può essere di nuovo un con- vo progetto. Nasce dalle richieste dei giovani l spazi fisici dove realizzare ed esporre le tenitore dove si affermano rinascita socio- e da un percorso svolto da Cooperativa Sa- proprie produzioni. economica, lavoro e imprenditorialità. marcanda, che ha maturato oltre dieci anni I temi e i settori dove incanalare queste idee di esperienza nel territorio dell’Alto Vicenti- imprenditoriali sono: l’artigianato (tra l’ana- no e più di 5.000 consulenze date a giovani logico e il digitale), il design, il riuso, la proto- tra i 18 e i 35 anni. È un progetto che vuole tipazione (anche in 3D) e la ricerca e sviluppo dare risposte concrete all’emergenza dell’oc- nei campi manifatturiero e tessile. cupazione, aprendosi poi alla possibilità di MegaHub segue le indicazioni di un folto nu- coinvolgere tutta la popolazione negli ambiti mero di giovani, artigiani e associazioni. Gli lavoro, sostenibilità, innovazione, territorio. spazi e il calendario delle attività saranno L’intenzione è creare un luogo aperto a tutti, gestiti attraverso momenti aperti al consiglio che, operando attraverso volani progressi- di tutti. vi, possa far emergere idee ed eccellenze in Lo stabile che ospita il progetto fa parte di campo imprenditoriale. Fablab & Officina, una struttura più ampia, in fase avanzata di

Passano i soldati 2016

È in preparazione, per i primi mesi dell’an- no, la nuova edizione della rassegna di storia ideata e organizzata in collaborazione con il Gruppo Alpini e il Museo del Legno. Il tema riguarderà la Grande Guerra. Il primo appuntamento sarà un’occasione per incontrare Mauro Pitteri e approfondi- re il suo libro “Diario veneto della Grande Guerra” (nel testo compare anche San Vito di Leguzzano e le ricerche fatte). Pitteri, lau- reato in lettere, ha pubblicato vari saggi sui beni comunali nel Veneto, scrive su “Storia- dentro” e affronta il tema delle storie locali nell’epoca della globalizzazione. È insegnan- te alle Scuole superiori. Emilio Franzina, con il suo ultimo libro “La storia (quasi vera) del Milite ignoto”, sarà l’ospite del secondo incontro. Storico per mestiere, narratore per passione, Franzina cammina sul filo tra storia e letteratura e, attingendo a una miriade di documenti del periodo 1914-18, ricostruisce in modo imma- ginario la biografia di un soldato morto nella grande guerra e mai identificato. Raccontata come un’autobiografia, il suo reading avviene tra gli intervalli di brani suonati e cantati in collaborazione con il gruppo degli Hotel Rif. L’ultimo incontro è con Giuseppe Ghigi con “Le ceneri del passato. Il cinema racconta la Grande Guerra”. In cent’anni sono stati pro- dotti un migliaio di film sulla Prima Guerra Mondiale che hanno contribuito a costruire il visibile dell’immane tragedia. Pur in diverse modalità e funzioni, il cinema ha determina- to figure stabili, simbologie, cliché, diventati nel tempo parte dell’immaginario bellico.

8 9 Con l’ordinanza n.32, dal 14 settembre possono chiedere status di nucleo familiare le persone che convivono sotto lo stesso tetto per vincoli affettivi

Con l’ordinanza n. 32 del 14 set- tembre 2015, il Sindaco ha dispo- sto che i cittadini residenti, coabitanti, non legati da rapporti di matrimonio, parentela, affinità, adozione o tutela, ma esclusiva- mente da vincoli affettivi, possono rivolgersi all’ufficio anagrafe perché, su loro richiesta, venga registrata la volontà di costituire un unico nucleo familiare. Potranno, inoltre, ri- Il Baratto Sociale, nuova forma chiedere che venga loro rilasciata la relativa attestazione. di dignità e sostegno alle famiglie

La Giunta Comunale ha adottato, nel 2015, rante l’estate ha visto interessati gli interni un nuovo provvedimento, destinato a tutte della scuola elementare, pitturati da tre per- le famiglie con un indicatore di reddito in- sone che hanno risposto al bando pubblico. feriore ai 25.000,00 Euro. Il provvedimento Il cuore del provvedimento è il concetto di prevede l’erogazione di un sostegno econo- Baratto Sociale. Al momento della conces- mico in forma di buoni lavoro (voucher) per sione di contributi e benefici economici alle chi svolga attività di rilevante utilità sociale. famiglie in difficoltà, ai beneficiari viene, Queste attività rientrano in quadro proget- infatti, richiesta la disponibilità a offrire il tuale specifico, che quest’anno ha dato vita proprio tempo per impiegarsi in attività so- ad alcune interessanti iniziative. cialmente utili in cambio del contributo. Tra esse il Progetto pennelli solidali, che du- Patto Sociale per il lavoro vicentino

Nell’ambito della terza edizione del Patto Sociale per il Lavoro Vicentino, il Comune fi- nanzierà, assieme alla Fondazione Carivero- na, alcuni tirocini con borse lavoro destinati a cittadini in situazioni di svantaggio lavora- tivo e sociale. Il progetto terminerà nel 2016 e consentirà alle aziende di poter conoscere e formare uno o più lavoratori attraverso un periodo di tirocinio.

Buono nuovi nati

A febbraio sono stati erogati a undici fa- miglie che ne avevano titolo i Buoni Nuovi Nati. I buoni erogati sono stati 99, ciascuno del valore di Euro 50,00 per un totale di Euro 4.950,00. Come sono stati impiegati? 96 sono stati usati nei negozi che hanno aderito all’i- niziativa e con le percentuali riportate nel grafico.

10 11 I Sindaci, in questo particolare momento dalla Prefettura al nostro Comune. Il protocollo storico, sono chiamati alla gestione di situa- Per l’assistenza lo Stato eroga circa 35,00 zioni complesse dalle dimensioni non ancora Euro al giorno per profugo. Il denaro viene d’intesa definite. Anche se sono l’ultimo anello della dato ai gestori dell’accoglienza. Sono soldi catena istituzionale, devono farsi carico delle che non vanno in mano ai profughi, ma che per l’accoglienza gravi mancanze nella gestione dell’accoglien- servono prima di tutto, per coprire la spesa za sia a livello europeo che nazionale, dando del personale, cioè per pagare gli stipendi, i diffusa dei risposte rapide e precise in un clima di asso- contributi e i contratti degli operatori che ge- richiedenti luta confusione e mancanza di serenità. stiscono i processi d’integrazione e che sono L’Alto Vicentino, territorio accogliente per soprattutto giovani italiani. Una parte è spe- protezione storia e tradizione, si è reso attore principale sa per pagare l’affitto e una parte serve a pa- per garantire l’accoglienza, trattandosi di un gare i fornitori (quelli di generi alimentari, le internazionale obbligo per il nostro Stato, così come per tutti farmacie, le cartolerie, ecc.). Solo 2,5 Euro al gli Stati che riconoscono il diritto d’asilo. giorno vengono dati ai profughi per necessità Lo ha fatto tramite la Conferenza dei Sin- personali. Si tratta di una spesa che sostan- daci della Ulss 4 che lo scorso 4 settembre, zialmente rimane nel territorio dove i profu- In Italia ci sono diverse forme di protezione ha sottoscritto in accordo con la Prefettura, ghi vengono accolti. internazionale, tra queste la posizione del il protocollo d’Intesa per l’accoglienza diffusa Prima di essere inseriti nelle strutture di ac- richiedente asilo. Secondo la Convenzione dei richiedenti asilo e rifugiati nella Provin- coglienza le persone sono identificate presso di Ginevra è richiedente asilo chi, “(...) nel cia di Vicenza. la Questura di Vicenza e fanno una prima giustificato timore d’essere perseguitato per L’accordo prevede che i Comuni mettano a visita medica per escludere la presenza di la sua razza, la sua religione, la sua cittadi- disposizione le proprie strutture per acco- patologie che impediscano la vita comunita- nanza, la sua appartenenza a un determina- gliere da un minimo di 1 a un massimo di 2 ria. Le persone non identificate non possono to gruppo sociale o le sue opinioni politiche, profughi ogni mille abitanti. accedere al programma di accoglienza. si trova fuori dello Stato di cui possiede la Anche il nostro Comune fa parte di quei 24 Il processo di accoglienza dura per legge da cittadinanza e non può o, per tale timore, dell’Alto Vicentino che hanno firmato il pro- un minimo di sei mesi a un massimo di do- non vuole domandare la protezione di detto tocollo. dici. Stato”. Esiste anche una figura diversa, il Il documento, per ora unico a livello nazio- In media un profugo rimane all’interno del beneficiario di protezione sussidiaria, cioè nale, è un’azione concreta per gestire l’arrivo progetto di accoglienza 8/9 mesi, dopodiché colui che, pur non rientrando nella defini- dei profughi nel territorio in modo traspa- diventa autonomo. La maggior parte dei pro- zione di rifugiato, necessita di una forma di rente, corretto ed equilibrato, garantendo fughi che escono dal progetto di protezione, protezione internazionale perché in caso di come prima cosa la sicurezza ai cittadini raggiungono amici o conoscenti in altri paesi rimpatrio sarebbe in serio pericolo a causa italiani. Allo stesso tempo rispetta la volontà europei. Solo una piccola minoranza rimane di conflitti armati, violenza generalizzata o dei sindaci che vogliono poter scegliere sia in Italia. per situazioni di violazioni massicce dei di- chi gestirà il percorso dell’accoglienza sia Durante la fase di protezione, i profughi ritti umani. Infine si riconosce la protezione dove verranno alloggiati i profughi. svolgono volontariamente lavori socialmente umanitaria, a colui che, pur non rientrando A San Vito l’arrivo dei profughi verrà gestito utili (pulizia del territorio per garantire il de- nelle categorie sopra elencate, viene ritenuto dall’Associazione Il Mondo Nella Città che coro urbano, aiuto squadra operai in piccoli un soggetto a rischio per gravi motivi di ca- opera in maniera efficiente nel nostro territo- lavori ecc.) con la volontà di conoscere meglio rattere umanitario. rio, gestendo da molti anni il progetto ‘Oasi’ il paese che li ospita e la voglia di ripagare in che fa parte della rete SPRAR (Sistema di parte la disponibilità della popolazione che li Guardando ai dati relativi alle richieste d’a- protezione per richiedenti asilo e rifugiati). sta aiutando in questo tragico momento del- silo giunte negli ultimi due anni, è proprio L’associazione prenderà in affitto alloggi la loro vita. quest’ultima forma di protezione a preva- dove ospitare i profughi che verranno inviati lere. Il riconoscimento della protezione non avviene solo su base nazionale (non si tiene conto, cioè, solo dei paesi di provenienza dei profughi) ma deriva dall’analisi delle storie personali dei singoli richiedenti. Si analiz- zano, cioè, i motivi per i quali il richiedente cerca protezione nel nostro paese. La valuta- zione delle storie personali è imprescindibi- le, è il fondamento stesso del diritto d’asilo. In Italia hanno diritto a chiedere protezione tutti coloro che posseggano i requisiti, indi- pendentemente dal paese da cui provengono, con esclusione di quelli appartenenti dell’U- nione Europea. La valutazione delle singole posizioni viene fatta sulla base della vita e della storia delle persone. Non è pensabile tener conto solo del paese d’origine, perché si deve sempre valutare anche il livello di vul- nerabilità delle persone e della situazione di rischio che si lasciano alle spalle.

Oggi gli arrivi di profughi in Italia si susse- guono a ritmi sempre più incalzanti e con esiti spesso drammatici. Sono persone che fuggono da fame, violenza, torture, razzie, fatiche.

10 11 Servizi esercizio fisico. supervisione della persona in difficoltà, così come il supporto e il sostegno alla famiglia. e iniziative Soggiorni climatici estivi L’Assistenza Domiciliare è erogata da anni Vengono organizzati dall’ULSS4. Trenta- dalla cooperativa Mano Amica di Schio che, per gli anziani cinque sono gli anziani che, grazie a questa su attivazione dei Servizi Sociali comunali, iniziativa, hanno trascorso un periodo di va- segue diverse persone con interventi e pro- canza al mare, al lago o alle terme. getti personalizzati. Il servizio prevede una compartecipazione alla spesa da parte del Sono molte le iniziative rivolte Centro Vita e Vito Comune e ha una tariffa oraria che viene agli anziani nel nostro Comu- La collaborazione con il Centro Vita e Vito, calcolata in base al valore ISEE della perso- ne, a seconda dei bisogni e degli che costituisce un punto di riferimento per na che ne fa richiesta. Per avere informazio- interessi. Vogliamo descriverle il ritrovo e la socializzazione della terza età, ni più approfondite sul servizio, l’assistente brevemente, invitando quanti desiderassero continua con successo. Grazie a questa col- sociale è a disposizione tutti i lunedì dalle parteciparvi a chiedere informazioni più ap- laborazione tra Comune e Centro, nel 2015 10.00 alle 11.30 e i mercoledì dalle 16.00 alle profondite agli sportelli comunicali. sono state organizzate due gite. La prima 17.30. Per chi non potesse recarsi di persona si è svolta in primavera, avendo come desti- allo sportello, è attivo il numero telefonico T-trasporto nazione una località balneare. La seconda si 0445/671642. Continua la collaborazione con l’Associazio- è svolta in autunno e ha avuto come meta il ne La Solidarietà per il trasporto di cittadini Lago di Garda. Come ogni anno è stata orga- che si trovano nell’impossibilità di raggiun- nizzata la tombola in occasione della Festa gere autonomamente luoghi di diagnosi e dei Nonni e della Terza Età. cura. A settembre il numero dei trasporti aveva già ampiamente superato quello rela- Assistenza domiciliare e pasti tivo all’intero 2014. L’assistenza domiciliare è un servizio che viene svolto da parte di Operatori Socio Sa- Ginnastica per la terza età nitati (OSS) che si recano al domicilio della Già avviata dal settembre scorso, l’attività persona che si trova in una situazione di è praticata da 47 persone che, divise in due non autosufficienza, parziale o totale, tem- turni, uno al mattino e uno al pomeriggio, si poranea o definitiva. Le finalità di questo mantengono in forma e in salute con il sano servizio sono soprattutto la cura, l’igiene e la

Sulla Carta Alzheimer Caffè d’Identità

la volontà A giugno di quest’anno è stato inaugurato il di donare primo Alzheimer Cafè vicentino e la sua sede è a San Vito di Leguzzano. Grazie a un con- i propri tributo di Unicredit Foundation il centro di riabilitazione neuropsichiatrica di Vicenza organi Rindola ha dato un volto nuovo all’ambula- torio, che si trova all’ultimo piano del muni- cipio, frequentato da pazienti e familiari nei primi anni dalla comparsa della malattia Si aggiunge anche il Comune di regionali trapianti oppure esprimere la nuo- degenerativa. Si tratta di un luogo di cura San Vito di Leguzzano a quelli va volontà all’Anagrafe, in quest’ultimo caso per persone con una demenza in fase lieve. che hanno già aderito al progetto limitatamente al momento del rinnovo della Le attività sono gestite da psicologi con la “Carta d’identità-donazione organi” (Schio, carta d’identità. Anche l’amministrazione di collaborazione di medici e assistenti sociali. , Vicenza per citarne solo alcuni). La San Vito di Leguzzano ha quindi accolto l’in- Giunta comunale ha infatti approvato con vito inviato ai Comuni dal Direttore Genera- delibera la possibilità per i cittadini maggio- le dell’Ulss 4, dal Coordinatore Regionale per Alzheimer renni di segnalare esplicitamente sul proprio i Trapianti e dall’Anci Veneto, nonché le in- documento di riconoscimento la volontà di dicazioni fornite dal Ministero della Salute. Caffè diventare donatori di organi. Considerato infatti che la criticità principale La scelta potrà essere espressa al momento rimane la disponibilità degli organi utilizza- attivo da novembre 2014 della prima richiesta o del rinnovo del docu- bili per il trapianto, questa possibilità offerta Il centro è aperto mento, con una dichiarazione che sarà regi- ai cittadini vuole sottolineare come il gesto dalle ore 9:00 alle ore 12:00 strata dall’ufficiale Anagrafe e inviata alla della donazione degli organi, oltre che atto banca dati unica del Sistema Informativo di solidarietà verso il prossimo, rappresenta nei giorni di martedì e giovedì. Trapianti (SIT), consultabile 24 ore su 24 dai un’efficace terapia per alcune gravi malattie centri per i trapianti. Sulla carta d’identità e l’unica soluzione terapeutica per alcune È possibile usufruire di uno sportello comparirà, in ultima pagina, la dicitura “As- patologie non altrimenti curabili. Attraverso gratuito per una prima valutazione, senso (o dissenso) alla donazione di organi e la donazione si è in grado di garantire al pa- prenotando telefonicamente tessuti”. Il cittadino donatore può comunque ziente ricevente il ritorno a una qualità della al numero 0445 671642 modificare la propria intenzione, in ogni mo- vita normale e una buona aspettativa di vita. mento, recandosi presso l’Ulss 4 o agli ambu- (ufficio segreteria del Comune). latori medici di medicina generale o ai centri

12 13 A.C.A.T. sta per Associazione Club Alcologici Territoriali

“Con semplicità e un po’ di eleganza un nuovo stile di vita senza alcol che duri nel tempo”. È questo il titolo dell’incontro dell’Associazione Club Alcologici Territoriali della zona Schio- Thiene, ospitato lo scorso aprile nella sala polifunzionale della nuova scuola media. Al centro del dibattito l’importanza per l’Asso- ciazione di farsi conoscere di più e meglio con lo scopo di aiutare chi è in difficoltà con l’esempio di chi è riuscito a migliorare la pro- pria vita. Il messaggio emerso, infatti, che si vuole trasmettere, è che migliorare si può. È la prima volta che il nostro paese ospi- ta un incontro dell’A.C.A.T. realtà attiva nel nostro territorio da oramai trent’an- ni. Si tratta di gruppi di mutuo aiuto. At- tualmente nella nostra zona sono attivi 3 gruppi di cui uno è presente anche nel no- stro paese. Il giorno in cui si incontra è il mercoledì sera in via Mons. Snichelotto (centro Vita e Vito) dalle 20.00 alle 22.00. Se sei difficoltà, prova a passare, troverai persone cordiali e disponibili ad ascoltarti e aiutarti.

Prevenzione Regolamentazione cardiologica SLOT

Per combattere il fenomeno dilagante della www.freeimages.com dipendenza patologica dal gioco d’azzardo, San Vito di Leguzzano si è alleato con gli L’appuntamento annuale con la prevenzione altri Comuni del Vicentino e ha emanato cardiologica si è svolto nelle giornate del 4 e 5 un’ordinanza per disciplinare gli orari di settembre. Il Comune, in collaborazione con servizio delle sale giochi. Questa iniziativa si l’Associazione Amici del Cuore ha organizza- accompagna a un’azione di prevenzione e di to un incontro con il responsabile dell’unità monitoraggio dell’utilizzo delle slot machine operativa di cardiologia dell’ ULSS4 e un’at- nei bar del paese, adottata dal Consiglio Co- tività di prevenzione, che ha coinvolto circa munale con un atto di indirizzo. 80 persone. Ogni partecipante ha beneficiato L’obiettivo è tutelare le fasce più deboli del- di un controllo che ha incluso l’elettrocardio- la popolazione e limitare il funzionamento gramma, il tasso glicemico, la colesterolemia delle apparecchiature con vincita in denaro. e i valori pressori. Per questo motivo le sale giochi rimarranno chiuse negli orari in cui i ragazzi escono da scuola e nella fascia pomeridiana del tempo libero. Potranno, invece, rimanere aperte tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 22:00. Nei locali dovranno inoltre essere esposte delle targhe in cui compaia l’avvertimento sul rischio di dipendenza dal- la pratica di giochi con vincita in denaro. In caso di violazione delle disposizioni contenu- te nell’ordinanza, sono previste sanzioni che vanno da un minimo di Euro 25,00 a un mas- simo di Euro 500,00. In casi di particolare gravità e recidiva, l’attività delle sale giochi verrà sospesa da uno a sette giorni.

12 13 Agricoltura porta due ulteriori benefici: mangiare ortag- Orti Sociali. Un Orto Sociale è un appezza- gi più nutrienti e non contaminati da pro- mento di terra di 40-50 metri quadri messo a Biologica dotti chimici, tutelare la bio-diversita legata disposizione dal Comune a quei cittadini che & Orti Sociali a insetti e microorganismi. hanno voglia di coltivarlo. Le aree identifi- Il corso ha avuto una buona risposta e ha cate sono in via Magrè, via Giare e Merlaro. raggiunto i 47 iscritti. L’idea per il fututo è Si accederà all’iniziativa partecipando a un di proporre altri corsi affini: un corso di pota- bando che uscirà nei primi mesi del 2016. Il tura, un corso di agricoltura biologica fami- bando assegnerà i fondi per la stagione pri- Ad ottobre è cominciato a San liare avanzato e, nel caso ci siano richieste, maverile. Il beneficiario dovrà aderire a un Vito il corso di agricoltura bio- riproporre l’attuale. regolamento che darà le disposizioni sulle logica familiare promosso dal Sulla scia del successo ottenuto e dell’inte- modalità con cui gestire il fondo. Comune. Il corso mira a dare le resse riscontrato, partirà un’esperienza di basi per la gestione di un picco- lo terreno coltivato ad ortaggi e pone l’attenzione a sistemi di or- ticoltura biologica. Il corso era tra le intenzioni dell’Ammini- strazione da tempo perché, in questo parti- colare momento storico, è importante dare ai cittadini la libertà e le competenze per autoprodursi quanto meno gli ortaggi. Anche se in minima parte, questa iniziativa offre la possibilità di fare economia domestica e abbattere alcune spese, visto il contrarsi del potere d’acquisto. Puntare a un’agricoltura biologica, come ri- www.freeimages.com corda anche Fabio Alessio, docente del corso,

sistema di raccolta dell’umido con bidoni Risultati del nuovo Sistema zonali dotati di chiave. Questo ha permesso il conferimento controllato da parte dei cit- di raccolta e smaltimento rifiuti tadini che, grazie a una chiave in dotazione, hanno potuto conferire i rifiuti in ogni mo- e scelte per il futuro mento della settimana, favorendo anche una più libera organizzazione dello svuotamento da parte di Greta/AVA. Nel 2013 il sistema di raccolta dei rifiuti ha anni dall’avvio della raccolta porta a porta. Questo cambiamento ha permesso un rispar- subìto una riorganizzazione importante. Si In collaborazione con Greta/AVA, quindi, si mio di circa Euro 9.000,00 l’anno. La scelta è giunti a questa scelta, dopo aver verificato è deciso di sostituire i cassonetti/campane del nuovo sistema di raccolta introdotto nel un decremento della qualità della raccolta esistenti, con campane di nuova concezione 2013 ha, quindi, dato i suoi frutti ed è stato differenziata. Le cause di ciò sono da impu- (chiamate “easy”) della stessa tipologia adot- comunicato, nel corso del 2015, da AVA, che tarsi ai vecchi cassonetti, che non favoriva- tata da molti comuni del bacino di AVA, con il miglioramento del conferimento ha gene- no la separazione nelle frazioni carta, vetro oblò per il conferimento di dimensioni tali da rato un ristorno di circa Euro 11.600,00 dalla e multimateriale, ma anche alla scarsa at- non consentire o ridurre il conferimento di vendita dei materiali conferiti dai cittadini tenzione dell’utenza nella differenziazione, materiali estranei. nei nuovi cassonetti. per la mancanza di adeguate campagne di Nel corso del 2015 si è continuato il processo Un secondo dato importante è il migliora- promozione e sensibilizzazione, dopo oltre 10 di razionalizzazione con l’introduzione del mento dell’indice di raccolta di rifiuto diffe- renziato che è passato dal 61% del 2013 al 65% del 2014 nonché al miglioramento della qualità del materiale differenziato conferito. Questo ristorno, con le economie dal nuovo sistema di raccolta dell’umido, hanno porta- to a una diminuzione delle tariffe della rac- colta rifiuti del 5% circa e alla creazione di un fondo per aiutare le famiglie e gli anziani a basso reddito o in difficoltà. Nel corso del 2016 si prevede di continuare questo processo di razionalizzazione, nell’ot- tica di migliorare la qualità e quantità del differenziato. Si prevede di studiare ed av- viare la raccolta del secco su sacchetti dotati di identificativo del cittadino-utente, in modo da rendere più puntuale il costo della raccol- ta del secco e quindi l’attribuzione del costo al singolo cittadino. Tutto questo comunque avverrà in conformità alle scelte avviate an- che dai comuni contermini. www.freeimages.com

14 15 Prima corsa Città della Speranza Su e xò per San Vito

Come si è scritto, nel 2015 si è svolta la prima edizione della corsa podistica Su e xò per San Vito, svoltasi il 18 settembre, a cui hanno partecipato 115 persone. Le quo- te d’iscrizione alla corsa sono state devolu- te dal Comune alla Fondazione Città della Speranza. L’iniziativa mirava a tre obiettivi principali: l valorizzare la promozione del territorio sia del centro che delle colline di Leguzzano. l Sostenere la Fondazione Città della Spe- ranza, con la quale il Comune si è gemellato nel novembre del 2014 assumendosi l’impe- Il Comune ha devoluto gno di sostenere la raccolta di fondi da desti- www.freeimages.com € 805,00 nare alla ricerca in particolare delle forme alla Fondazione leucemiche. Parte dell’introito raccolto con Città della Speranza, le iscrizioni alla gara è stato devoluto alla grazie agli atleti fondazione, per un totale di Euro 805,00. iscritti alla l Aumentare le sinergie fra Amministrazio- corsa podistica ne e associazionismo locale. La corsa, infatti, è stata organizzata in collaborazione con il Comitato Sagra durante la sagra paesana.

Obbligo del Collaborazione defibrillatore per nello sport con le Società Sportive la scuola media

Dal 1° gennaio 2016 tutte le Società Sportive dovranno dotarsi di un defibrillatore semi- Durante l’anno scolastico 2015/2016, saran- automatico e avranno l’obbligo di formare no due le proposte sportive in collaborazione gli allenatori al suo utilizzo. Per far fronte con le scuole secondarie di primo grado. a questa necessità, il Comune ha finanziato Progetto orienteering - con l’obiettivo di un corso BLSD (Basic Life Support Defibril- aumentare la conoscenza nei ragazzi delle lation). Il corso, organizzato dall’ULSS4 in modalità di orientamento e dei luoghi in cui collaborazione con l’Associazione Italiana vivono e la scoperta e valorizzazione del ter- Soccorritori, si è svolto fra novembre e di- ritorio, l’Amministrazione supporta la rea- cembre e ha visto la partecipazione di alcuni lizzazione del progetto, destinato agli alunni allenatori appartenenti alle società sportive di prima media. che utilizzano le palestre e i campi da calcio. Progetto Baskin - l’Amministrazione sup- Il primo soccorso è molto importante e, se porta la realizzazione del progetto Baskin, praticato in modo corretto, riduce il rischio di un’attività sportiva ispirata alla pallacane- mortalità e le conseguenze che derivano da stro, dedicata alla condivisione di attività un arresto cardio-respiratorio. Questo corso sportive tra ragazzi normodotati e ragazzi ha permesso agli allenatori di acquisire cono- diversamente abili. Tutti loro avranno la scenze utili in tal senso, ha dato loro modo di possibilità di fare squadra e giocare insieme apprendere un metodo per prevenire il danno per dare vita a un progetto sportivo altamen- anossico cerebrale e ha illustrato le manovre te inclusivo e con una grande valenza sociale. di rianimazione cardio polmonare di base. Si stima che, in Italia, ogni anno muoiano circa sessantamila persone per arresto cardiaco. È importante essere attrezzati e preparati in caso di emergenza. www.freeimages.com

14 15 COrsi sportivi per bambini e adulti presenti nel territorio comunale L’Offerta pattinaggio Ref. Gallio Franca pallavolo Ref. Mori Aleandro Sportiva a pallavolo over 40 Ref. Cicchellero Renzo pallamano Ref. Ruaro Gianni San Vito di Calcio Ref. Marchioro Marcello, Pennazzato Giovanni Corso di danza moderna Ref. Crivellaro Enrica Leguzzano Avviamento allo sport, multisport, psicomotricità , HIP HOP Ref. Manea Elena, Casarotto Romer Valentina, Ruaro Serena Best Age Ref. Saggin Caterina Sono molte le attività sportive praticate a Ginnastica dolce e ginnastica nei parchi, nordic wolking San Vito di Leguzzano. Oltre alle attività Ref. Amministrazione comunale organizzate negli impianti sportivi comuna- Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio di Segreteria del Comune - tel 0445.671642 int.3 li dalle Associazioni (il palazzetto, i campi da calcio, la palestra della Scuola Manzoni), nel 2015 il Comune ha ampliato l’offerta con arrivo a Schio, è transitata anche per Nelle scuole si è svolta l’interessante prati- proponendo la Ginnastica Estiva al parco San Vito. ca dell’Orienteering. L’attività continuerà dei Sottobroli (50 partecipanti), un Corso di In occasione della Festa dello Sport che si anche il prossimo anno e sarà attivato uno Nordic Walking, e l’Aikido. è svolta dal 4 al 6 giugno scorsi e successi- specifico progetto, per garantire ai bambini A settembre si è tenuta la prima edizione vamente, il 13 settembre, in occasione della e ai ragazzi con disabilità l’accesso ai percor- della corsa podistica Su e xò per San Vito. Giornata dedicata allo scambio, al baratto e si educativi, a quelli sportivi e ai percorsi di A novembre, la prima 30 Km delle Piccole alla interculturalità, hanno preso vita, come motricità. Dolomiti, partita dal Comune di ogni anno, i Tornei Sportivi.

Rinnovo delle convenzioni per la gestione degli impianti sportivi

L’estate scorsa sono state firmate le nuove per le pulizie e la custodia della Palestra Gestori convenzioni per la gestione degli impianti delle Scuole di Via Manzoni. Nello stilare Associazioni sportive sportivi. Queste nuove convenzioni hanno questi nuovi accordi, il Comune ha voluto dilettantistiche riguardato gli impianti di Via Saletti, sulla garantire alla cittadinanza, alle Associazio- base della Legge Regionale del Veneto n. 11 ni e alle Società Sportive, nonché alle istitu- senza fini di lucro dell’8 maggio 2015 - le attività che si svolgo- zioni scolastiche, la più ampia fruibilità di tutte le strutture per la pratica di attività no nelle strutture in Via Mons. Snichelotto A.S.D. Sanvitocatrenta e le attività organizzate all’interno del Pala- sportive, ricreative e sociali. sport. Sono stati siglati nuovi accordi anche per i campi da calcio

e San Vito Volley A.S.D. per le palestre.

durata convenzioni: 1 settembre 2015 – 31 agosto 2020

risparmi annui per il comune, a partire dal 2016 (anno di riferimento 2014) : € 9.516,00

Direttore Responsabile Claudia Collareta Editore Comune di San Vito di Leguzzano Registrazione Tribunale di Vicenza n° 1100 del 24/03/2005 GRAFICA E IMPAGINAZIONE Laura Moretto Stampa C.T.O. soc. coop (Vicenza)

16