Incontri informativi con i Comuni della Provincia di Roma sullo Schema di Piano Provinciale Territoriale Generale a cura di Atelier Locali

L’Assessorato alle Politiche del Territorio ha avviato, nel mese di giugno, un primo momento di consultazione sulle strategie generali dello Schema di PTGP con i rappresentanti istituzionali dei 120 Comuni della Provincia di Roma, le Comunità Montane, l’Agenzia Sviluppo Provincia. L’impostazione degli appuntamenti, tenuti nelle sedi dei Comuni e divise per sub-sistemi, ha seguito il seguente schema: introduzione al PTPG affidata al Professor Nucci sui criteri generali dello schema di Piano e proiezione della bozza delle tavole con descrizione delle specificità proposte per ciascun sub-sistema. Segue il dibattito/confronto con i rappresentanti dei Comuni. Sono state messe disposizione dei tecnici lucidi di lavoro per apportare correzioni e integrazioni sulle tavole di Piano.

Sub-sistema: FIANO - Sub-sistema: SUBIACO - VALLE DELL’ANIENE Sub-sistema: - - Sub-sistema: MONTI TIBURTINI Sub-sistema: - Sub-sistema: CASTELLI - COSTA SUD COMUNE DI ROMA COMUNE DI

Sub-sistema: FIANO - MONTEROTONDO 30 giugno 2006 ore 10.00, Sala del Consiglio del Comune di Monterotondo Il sub-sistema include i comuni di: Campagnano, , , , , , , , , , , , Monterotondo, , , , , , , , Riano Flaminio, , , Sant’Angelo Romano, Sant’Oreste, , IX Comunità Montana Monti Sabini, Prenestini, Cornicolani, Tiburtini I partecipanti sembrano concordare con gli obiettivi strategici dello schema di PTPG e chiedono incontri successivi di approfondimento. Si segnala l’intervento del Consigliere Provinciale Francesco Petrocchi e del Sindaco di Monterotondo. Sono intervenuti i rappresentanti dei Comuni di Palombara Sabina, Torrita Tiberina, Fiano Romano, Mentana e Riano.

Sub-sistema: SUBIACO - VALLE DELL’ANIENE 3 luglio 2006 ore 10.00, Centro Culturale “Città di Subiaco” Via della Repubblica 26 Subiaco Il sub-sistema comprende i comuni di: , Agosta, , , , , , , , Cineto Romano, , Jenne, , Mandela, , , , , Rocca Giovine, , , , Subiaco, , , , , X Comunità Montana Aniene. Alcuni partecipanti, inizialmente, hanno mostrato un atteggiamento cauto nei confronti dello schema di PTPG. Ciò ha richiesto maggiore attenzione nell’illustrazione dei contenuti, precisazioni circa la scala e le funzioni del PTPG. Per quanto riguarda il tema dell’identità, anche se non trattato esplicitamente, in più di un intervento l’area di questo sub-sistema è stata definita “un territorio ad elevata qualità ambientale”. Questa indicazione, secondo i partecipanti, non deve essere intesa come un ostacolo allo sviluppo, ma come una opportunità da mettere a frutto. È emersa l’esigenza di avere nuove aree produttive. Si segnalano, in particolare, l’intervento del Sindaco di Articoli Corrado e del Consigliere della Comunità Montana Aniene. Sono intervenuti i rappresentanti dei Comuni di Cervara di Roma, Roviano, Mandela, Marano Equo, Rifreddo.

Sub-sistema: PALESTRINA - COLLEFERRO - VALMONTONE 6 luglio 2006 ore 10.00, Palazzo Doria, Valmontone Il sub-sistema include i comuni di: , , Gorga, , , Colleferro, , Valmontone, , , Palestrina, , , , Castel San Pietro, Cave, Colonna, Gallicano, , , , , , X Comunità Montana Aniene, XI Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, Agenzia Sviluppo Provincia, la XVIII Comunità Montana Monti Lepini. La relazione del Prof. Nucci è anticipata da una introduzione dell’Assessore Provinciale alle Politiche del Territorio Amalia Colaceci che illustra gli impegni dell’Amministrazione relativi al PTPG, la volontà di condividere con tutti i soggetti locali gli obiettivi e le strategie del Piano. Viene sottolineato il contributo fondamentale dei Comuni. I partecipanti sembrano concordare con gli obiettivi strategici dello Schema di PTPG. Il clima è molto amichevole e c’è disponibilità all’ascolto. Il Prof. Nucci introduce il PTPG attraverso la proiezione di slides e la descrizione delle tavole, generali e puntuali, relative al territorio in questione. Si sottolinea, in particolare, una forte convergenza ed accordo sulla scelta di valorizzare le specializzazioni dei singoli Comuni e delle aree omogenee, e l’importanza dell’idea di intercomunalità. Sono intervenuti i rappresentanti dei Comuni di Colleferro, Valmontone, il Sindaco di Artena, il rappresentante della XVIII Comunità Montana Monti Lepini.

Sub-sistema: MONTI TIBURTINI 7 luglio 2006 ore 10.00, Sala della Giunta Piazza Matteotti 20 Il sub-sistema include i comuni di: , , , , Fonte Nuova, Guidonia Montecelio, Marcellina, , Poli, , , Tivoli, IX Comunità Montana Monti Sabini, Prenestini, Cornicolani, Tiburtini. In un clima amichevole, il tema ricorrente in molti interventi è stato: “salvaguardia dell’autonomia territoriale dei numerosi centri confinanti con Roma, rispetto alla Capitale”. È stato chiesto come saranno attuate le indicazioni del PTPG e come saranno redatte le NTA. Importante l’intervento dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Provincia Dott. Ambrosi e dell’Assessore all’Urbanistica del Comune di Tivoli. Sono intervenuti i rappresentanti dei Comuni di e Roma, il sindaco di Guidonia Montecelio e di Fonte Nuova.

Sub-sistema: CIVITAVECCHIA - BRACCIANO 10 luglio 2006 ore 10.00, Sala del consiglio del Comune di Il sub-sistema è composto dai comuni di: , Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale Monteranno, , Civitavecchia, , , , , , III Comunità Montana Monti della Tolfa, la III Comunità Montana Monti della Tolfa. Apre i lavori il Sindaco di Anguillara, Minnucci, portando contributi e proposte specifiche relative all’area di sua competenza. In un clima di ascolto attento e buona partecipazione, i partecipanti sono intervenuti puntualizzando le questioni relative al loro territorio. Apprezzamento per il lavoro fatto alla Provincia e per l’iniziativa di presentazione. Viene chiarito dal rappresentante dell’Assessorato Provinciale Fabio Ascensi il senso del processo di condivisione dello Schema di PTPG, sottolineando l’importanza di questi incontri, l’ottica di condivisione e di “ascolto” delle questioni specifiche da parte degli attori locali. Tra gli altri, interviene il Consigliere Provinciale Ciogli Sindaco di Ladispoli. Sono intervenuti il Sindaco di Allumiere e i rappresentanti dei Comuni di S. Marinella, Trevignano Romano, il segretario del Partito di Rifondazione Comunista di Cerveteri.

COMUNE DI ROMA 11 luglio 2006 ore 10.00, L’incontro si è tenuto nella sala riunioni del Dipartimento VI “Governo del Territorio e della Mobilità” della Provincia di Roma alla presenza dell’Assessore Provinciale, Amalia Colaceci e del Direttore del PRG di Roma, Daniel Modigliani. Il confronto tra il PRG di Roma e il PTPG, avvenuto con un interessante scambio tra il Prof. Nucci e l’Arch. Modilgiani, è stato proficuo e ha confermato una convergenza di impostazione tra i due Piani e una medesima filosofia di fondo nella interpretazione e nella lettura del territorio. La strategia generale del PTPG è di evitare le saldature con Roma attraverso cinture verdi forti, di prevederne una crescita compatta e di evitare il diffuso continuo che caratterizza la periferia romana. Particolare attenzione è stata posta al tema della mobilità, che viene condiviso nei suoi aspetti strategici generali. Il clima è di dialogo, collaborazione e scambio.

Sub-sistema: CASTELLI - COSTA SUD 12 luglio 2006 ore 10.00, Sala del Consiglio del Comune di Genzano Il sub-sistema comprende i comuni di: , , Ardea, , , , , Genzano, , , Marino, Montecompatri, Monteporzio, , , , , , . L’ASI Roma- Latina, l’ASP, la XI Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini. L’introduzione è affidata al rappresentante dell’Assessorato alle Politiche del Territorio Fabio Ascensi che illustra il processo di condivisione del piano; segue la proiezione delle tavole e la presentazione del Prof. Nucci. Molti gli interventi dei partecipanti in un clima attento e positivo, tra cui Patrizia Vinci, Assessore al Turismo della Provincia, il Sindaco del Comune di Genzano e Consigliere Provinciale Enzo Ercolani. Sono intervenuti il Sindaco del Comune di Lanuvio e di Mintecompatri, il Direttore dell’ASI Roma-Latina, i rappresentanti dei Comuni di Castel Gandolfo, Velletri e Nemi. Le puntualizzazioni e le indicazioni dei tecnici comunali sono riportate su lucido alla fine del dibattito.

COMUNE DI FIUMICINO 13 luglio 2006 ore 10.00 Il prof. Nucci descrive le linee strategiche del Piano ed entra nel merito delle scelte operate nello Schema di PTPG relative al territorio di Fiumicino. Viene sottolineata l’importanza di un confronto tra i Comuni di Roma e di Fiumicino. Viene esposta l’idea di fondo del Piano che si riconosce attorno ad uno sviluppo delle aree accentuando la vocazione e la specializzazione dei sistemi locali. Il tema della Mobilità viene ampiamente illustrato dall’Architetto Fernanda Avarini. Si apre una discussione: gli interventi non sono sempre convergenti, ma si mantengono sul un piano del rispetto e della collaborazione. Tra gli interventi puntuali, si segnala quello dell’Assessore all’Urbanistica del Comune di Fiumicino, Vilma Simonelli.