4n..o YTTI. TORINO, 8 as-osto 1909. N. 32.

Automobilismo - Ciclismo , Alpinismo - Hi>tatla« llaoto - Canottaggio - Yachting STAMPA • ^C /jV * Ippica - Atletica - Ssherma Ginnastica - Caccia - Tisi - Podismo Giuochi Sportivi a Varietà

Esce ogni Domenica in 20 pagine illustrate. SPORTIV(Conto correnteA collo Postai .

—* DIRETTORE : GUSTAVO VBRONA

ABBONAMENTI ; \ DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE | INSERZIONI Anno IL,. «5 L. t> - Estero ! ; TORINO - Via j)avièe £ertolotti, 3 - TORINO | Per trattative rivolgersi presse DO Numeri» j eent J MC Co.. 15 \ ^t'^o - J| ; TBIiEPONO 11-ao j^—, ^ l'Amministrazione del D'ornate (il 111 11 IH II III Hill 1 Illl IIIIIIIIIUII IMI IMI III MIMI II III 11 111 IH 1 III 111 IMI II llllllllllll IMI 1 llllll L'APOTEOSI DEL GIRO DI FRANCIA.

L'apoteosi delle 14 tappe del « Giro Ciclistico di Francia » si è avuta a Parigi, domenica 1° Agosto, al Pare des Prlnces. — La nostra fotografia rappresenta Francesco Faber (a destra), r della classifica generale, che tende la mano al giovane Alavoine (a sinistra), i* arrivato nell ultima tippa, Caen-Parigi. (Fot. Branger - Parigi). 2 LA STAMPA SPORTI VA 2

Visitate i nuovi Modelli 1909 DE DIO]N BOUTOfl JfteraUtgJio$i ài semplicità, eleganza e robuste^^a presso le Società Anonima Garages éé E. NAGLIHTI „

FIRENZE £ MILANO DE DION BOUTON PALACE - Yia Borgognissanti, 56 f DE DION BOUTON PALACE - Via Montevideo, n. 21 e no II e» Agenzie di: TORINO - ROMA • NAPOLI - PALERMO - PADOVA - MODENA • PERUGIA

CHÀSSIS DA TURISMO: di 14120 - 20130 - 35145 - 50160 HP <4- cilindri) 60 e 75 HP <© cilindri)

La Trionfatrice 8 I chàssis " ITALA „ nei Concorsi Governativi

e MU^JZutZfwSlihe Mostrarono di consumare dal 30 al 35 °0 meno più importanti. 8 di combustibile in confronto di tutti i concorrenti.

Esclusiva di vendita per l'Italia: Società Anonima FABBRE e GAGLIARDI - Milano (Capitale L. 2.500.000).

FABBRICA di AUTOMOBILI FLORENTIA Via Ponte all'Asse, 24 - FIRENZE - Via Ponte all'Asse, 24. Automobili di lusso e da turismo pronte per io consegna. Omnibus e Gamions con assali sistema 11GRANIERI „ e cerchioni di ferro. Motori a petrolio - Canotti automobili*

BOTOCOOBILI

CATALOGO & LI&TINI M ÉjRRTiS 3 LA SIAMLA SFUM11 VA l. F.I.A.T. eicii FOX con le recenti creazioni dei nuovi con Pneumatici PH2ELLI Modelli IOOO riafferma il tradi- zionale primato sportivo* e La rivelazione consegue il completo TMfINF© del 1909 COMMERCIALE. Vendita esclusiva In Torino: GIUSEPPE GI0RDA Agenti Esclusivi ^«^f ^ìVISKL Società Anonima Fabbre e Gagliardi - MILANO Via S. Quintino, 6. TORINO - ROMA - MILANO - FIRENZE - GENOVA - NAPOLI - PADOVA Tarino • Boni* - Seno.» • Teron» • Bologna • Firenie

MANIFATTURA IMPERMEABILI «•> Confezioni Sport G. PIAGNETTI CICLI • MOTORI • AUTOMOBILI (già ACCONCI AMESSA)

MOTORI LEGGERI PER AVIAZIONE TORINO - Via Cavour, 12 (interno) - TORINO Sue. RESTELLI BUZIO & C. 1 a Creazione speciale di modelli di massima eleganza (Chiedere Catalogo) sede provvisoria: "^ Dopimi, 15 e confezione accuratissima. -H|. Telefono 57-06 .J-*-

LA BICICLETTA NELL'ERA PREISTORICA

Chi non possiede il LISTINO ILLUSTRATO

dei prezzi fissi netti degli accessori per velocipedi, borsette, selle, freni, campanelli, fanali, catene, ruote libere, pneumatici, ecc. LA BICICLETTA NELL'ERA non può farsi un'idea dell'assoluta convenienza dei prezzi praticati dalle Officine LUX Chiedere II nuovo Catalogo 1909 Farne richiesta nei Negozi di:

CICLI DEI TORINO - Yia Lagrange, 8 ^r MILANO - Yia Dante, 8 UMBERTO DEI e C. — Via Pasquale Paoli, 4 — MILANO che verrà eseguita gratuitamente Bappruentanit per Torino: Capella Giovanili - Via Nizza, 67. 4 LA STAMPA SPORTI VA 4

« Col miglioramento del motore si semplifi- cheranno le altre parti dell'apparecchio, come Il 2° Referendum della " Stampa Sportiva nella navigazione a vapore abbiamo veduto sen- sibilmente ridurre l'attrezzatura navale e le vele. dotato di un ricco premio offerto da Leonino da Zara 2" Dato il caso di una guerra, sarà preferibile Variazione. delle correnti atmosferiche, perchè per esso si ri- « Difatti gli apparecchi di aviazione possono essere messi in opera in breve tempo. fleferendi della STAMPA SPORTIVA chiede grande spostamento di massa aerea, e quindi grande superficie e volume. « Essi sono facilmente trasportabili ed occu- « L'aviazione invece migliorerà rapidamente pano minor spazio di quelli di areonantica. Signor col perfezionarsi dei motori e delle energie che « Uno o più proiettili che attraversino le tele noi abbiamo a nostra disposizione o che in se- non produrranno ehe un danno infinitesimo, Via guito la scienza potrà scoprire. mentre basta un solo proiettile per produrre la « Siccome la meccanica non ha confini,' ed perdita di un apparecchio aeronautico. « E se anche un proiettile colpisse l'intelaia- Oittà identicamente si comportano le applicazioni del- l'elettricità, si potrà con nuovi motori e con nuove tura di un aeroplano, i tubi di acciaio vuoto non energie sfidare gli elementi e* vincerli, se ci sono ne risentirebbero che un danno locale, assai tra- Nel momento in cui l'umanità vittoriosa sta per contrari. scurabile, data la rigidezza con cui i tubi d'ogni realizzare il sogno alato, rincorso faticosamente « Nel manifestare questa opinione faccio astra- parte dell'apparecchio sono riuniti e rinforzati. per secoli e secoli, abbiamo pensato di informare zione dall'eccezionalità della loro potenza, ricor- La loro curvatura cilindrica sarebbe poi certa- il nostro secondo referendum allo sport dell'av- dando come, anche oggidì, quanto presenta sicn- mente causa di rimbalzo e quindi di rifinto del venire, all'aereonautica e .al- proiettile. l'aviazione. « Per la costruzione e per Certi che gli studiosi di la riparazione degli aeroplani, questa nuova estrinsecazione pur richiedendosi oggidì lo umana ci risponderanno, gen- studio e quella cura dovute tilmente, tendiamo anche a alle incertezze ingenite nei dare al popolo italiano una co- principii d'ogni cosa, basta scienza — ci si permetta la un' officina semplice, ideale, frase — aerea, che già altri ridotta ad una fucina, ad un popoli posseggono, in modo tornio, ad un trapano e ad più evoluto. Questa è la no- un piccolo maglio, officina che stra domanda: si può stabilire ovunque in una campagna di guerra e La conquista definitiva del- renderla portatile su di un l'aria sarà ottenuta coll'aereo- carro o su di un camion. nautica, o coll'aviazione ; e « Gli apparecchi aeronau- dato il caso d'una guerra, tici richiedono molto tempo quale dei due sistemi, più per metterli in grado di sol- pesante e più leggero, sarà levarsi, mentre poi in aperta migliore come mezzo di offesa campagna bisognerebbe fare e di difesa? un impianto completo per la produzione del gas. Le norme che regolano que- « Ing. Ernesto Mailer - sto secondo referendum son Torino ». le stesse del passato, e le ri- sposte dovranno, come prima, « Quando l'aeroplano, ri- essere indirizzate alla Stampa dotto ad un ordigno piccolo, Sportiva, Torino, Sezione Re- maneggevole e forte, potrà ferendi, con accluso l'apposito occupare il posto dell'auto- tagliandum. mobile attuale, è indiscutibile I premi di questo secondo che a lui rimanga il regno importante Referendum sono: definitivo dell'aria, il quale E un artistico calamaio difficilmente potrà essergli d'argento, con penna, offerto conteso dal suo rivale : il di- dal simpatico e munifico sport- rigibile, perchè esso non po- man Leonino da Zara. ti à mai offrire, per i prin- So premio: medaglia d'oro. cipii stessi a cui s'informa 3° premio: medaglia ver- la sua costruzione, una faci- meille. lità di maneggio e di adatta- 4° premio : medaglia d'ar- mento, quile possiede l'aero- gento. plano. * * * « Anche in caso di guerra, credo ancora l'areoplano il Appena aperto questo se- migliore nel rendere i suoi condo referendum, promette servigi ; difatti, una volta già di riuscire numeroso e accresciuta la sua potenza e brillante. I ricchi premi che la sua velocità, sarà l'ordigno sono in pallio e la domanda più adatto a compiere in vibrante di attualità meritano terra l'ufficio riservato alle senza dubbio l'attenzione del torpediniere nelle flotte, por- pubblico. tando al momento voluto im- Ecco le prime risposte per- menso danno e scompiglio venute, e che già dimostrano nelle file nemiche. la verità delle nostre parole. « Emanuele Bonzo - « Per quanto strana possa Genova ». sembrare la conquista defi- nitiva dell'aria, sarà ottenuta « E' da preferirsi il diri- con un sistema misto, cioè gibile all' aeropla.no, perchè coli' avionautica, un motore questo è l'unico mezzo che dia azionato in massima parte A Sangatte. — Lathan e Levasseur preparano la macchina per il terzo volo attraverso la Manica. affidamento,in caso di guerra, dall'aria. Il motore ideale. di attraversare per alcune ore « Noi dobbiamo correggere in certi casi la natura rezza di esercizio, come i tram, le ferrovie, l'energia gli spazi aerei a considerevole altezza e velocità, e fare quanto abbiamo compiuto in acqua. Dopo elettrica ed i telefoni, può dagli elementi stessi con alcune persone. averla infatti solcata imitammo il pesce coi sot- essere interrotto. « L'areoplano sarà preferibile quando vi saranno tomarini. Certo in caso di guerra, indiscutibile « E nell'aviazione trionferanno gli apparecchi dei motori leggeri di funzionamento sicuro, ed per il momento sarà l'areonave, perchè può tran- più semplici, che non presentino complicazione inoltre un congegno che renderà automaticamente sitare più peso come uomini ed esplosivi. nel loro scheletro o nelle trasmissioni, e non si equilibrato l'apparecchio. « Al più pesante sarà sempre invece serbata creda assicurato il trionfo agli apparecchi che « Boano Attilio - Ronco Scrivia ». la gloria dello sport, e l'avvenire delle staffette ; tendono ad imitare il volo degli uccelli. funzionando come torpedine che senza pilota può « Il punto di una macchina a cucire non è il « Un grande avvenire si riserva all'uno ed al- correre a compiere una strage prestabilita. punto a mano ; esso non è che un punto conven- l'altro. L'aeroplano sarà un giorno il mezzo di <•, L'areonave sarà il corpo, i monoplani le brac- zionale che, col punto a mano non ha altra affi- trasporto dei singoli, di una, due, tre persone cia, il motore il cuore, il pilota la testa. nità che quella di unire e tener saldi due pezzi che vorranno fare una gita, un viaggio, scendendo « Biotto Annibale - Asti ». di stoffa. Se l'inventore avesse voluto persistere dove e quando crederanno opportuno, senza re- ad imitare il punto a mano, forse non avrebbe strizione di tempo, di rotta determinata. Avrà « La conquista definitiva dell'aria sarà ottenuta inventato nulla, risultato che molto probabilmente entro questi limiti uno sviluppo tale quale richie- coll'aviazione, essendo questa più pratica, più otterranno coloro che vogliono imitare il volo deranno le necessità dei tempi di là da venire, semplice e meno costosa dell'areonautica. naturale degli uccelli. che oggi ancora non si possono prevedere, non « Dato il caso di una guerra, il sistema più « Sarebbe identica cosa che il voler munire di volendo fare i facili profeti. leggero sarà migliore come mezzo di offesa e di pinne e di coda le navi, per imitare nel loro mo- « I dirigibili saranno le grandi navi aeree difesa. « Silvio Besnati - Milano ». vimento quello dei pesci. dell'avvenire, i grandi trasporti di un certo nu- 1» La conquista definitiva dell'aria sarà ottenuta « Chiediamo alla meccanica ciò che essa ci mero di passeggieri, i quali avranno bisogno di dall'aviazione. può dare per raggiungere il nostro scopo e nul- recarsi da una città ad un'altra in tempo rela- Questa previsione ha testimonianza nel fatto l'altro. tivamente breve, non rinunziando alle comodità innegabile del progresso poco rapido dell'areo- « Data quindi la previsione del trionfo degli della loro vita; saranno navi di offesa e di difesa nautica sebbene siano oramai trascorsi oltre cento aeroplani più semplici, questa semplicità non ri- preposte alla tutela delle nazioni (strano insieme anni di vita, mentre l'aviazione si può dire non chiede grande progresso nella intelaiatura e nelle di funzioni), umano connubio di finalità belle e solo nata ieri, ma nata con ingenito potere sopra tele, quanto ne richiede nel motore, per cui tutto grandi, con finalità terribili ; alcune affideranno gli elementi stessi. da esso dipenderà, come pure da quelle energie al vento un inno di pace, di fraterna unione fra « Il meno leggero dell'aria è sempre in balìa nuove che l'avvenire porrà a nostra disposizione. i popoli, altre sibilando lanceranno il loro grido LA STAMPA SPORTI VA 5 di guerra minacciante una tetra sfida di morte e E' questione di principii. Lei crede alla frater- di sterminio ! nità degli uomini. E io l'ammiro, francamente, « Alla seconda parte della domanda rispondo perchè non ci credo che in teoria. La pratica di non certo con eccessiva competenza. Tanto diri- ogni giorno lo smentisce. gibili che aeroplani potranno servire in una « Per questa volta dunque... non sia troppo... guerra; i primi per la loro maggior mole riser- Severo. Dimentichi il suo nome ed elimini la sua vati alla difesa di piazze forti, di confini o di prima qualità. Mi perdoni. E' generoso da parte accampamenti; gli altri per ricognizioni in paesi sua... come membro della Lega per la pace. E stranieri, come avamposti, ecc. Un nuovo diritto mi conservi la stima e l'amicizia. Sopratutto internazionale aereo regolerà forse in parte i l'amicizia, perchè se cominciamo a guastarla ora, modi di difesa e di offesa, impedendo gli ef- che cosa succederà mai, Dio mio, se si conosces- fetti eccessivamente sterminatori di una guerra simo?... Si finirebbe purtroppo col diventare simile. _ . amici, nome che dà quel diritto elasticissimo di « Ed un codice aereo servirà a regolare i di- far mille sorrisi sul viso e mille pettegolezzi alje ritti d'approdo e d'ormeggio, i doveri reciproci spalle. Cioè mille più uno. Ed è umano che sia fra le navi viaggianti nell'aria. così: è anzi, amichevole. Invece noi, in questo « Ing. Franz Miller - Torino ». modo, i pettegolezzi ce li scriviamo. E' meno da serve e più da uomini... Continui dunque che mi « Oaro Salvaneschi, fa piacere... « Io non la conosco che di vista, e così, a « Ah... una cosa ancora. Non si stupisca mai occhio e croce, m'era sembrata una persona per di niente, e sopratutto di quel che può fare un bene. Ho letto molti suoi articoli in varii gior- giornalista, altrimenti passerebbe la sua vita in nali e riviste, e così, a maiuscole e minuscole, la uno stupore continuo. E sarebbe abbastanza in- mia idea era ancora quella. Ma ora ecco che comodo. cambia. E me ne rincresce, sa. Non tanto per « Senza rancore, con molta stima, e un po' di Verri, dopo la sua vittoria nel campionato italiano, è lei, quanto per me. Questo benedetto, o meglio amicizia, mi creda dev.mo baciato dagli amici. (Fot. Alemanni - Firenze). maledetto II Referendum, ci separa. Senta: come « Nino Salvaneschi ». mai è possibile che io, membro della Lega per la pace, veda di buon occhio la sua domanda?... Le corse ciclistiche di domenica scorsa Che la conquista definitiva dell'aria debba avve- alle Cascine costituirono un avvenimento nire tanto per merito dell'aeronave, quanto degli sportivo per la finale del Campionato italiano aeroplani, gli omnibus e le biciclette del cielo, è professionisti, il cui esito era atteso con per me cosa sicura. Ma perchè mi vien parlando vivissimo interesse. Il velodromo delle Ca- di guerre future ? La vittoria sul terzo elemento scine, nonostante il caldo, era perciò affolla- è ancor ipotetica, e lei pensa già a una guerra tissimo. probabile !... Quale mezzo migliore sia di offesa Si cominciò con la corsa Milano per dilet- e di difesa?... Scusi, signor Salvaneschi, io non lo tanti, percorso m. 1000. Dopo due batterie, so, ma certo sorgerà qualche voce più forte della nella finale, disputata fra i primi due di mia a tutelare gl'interessi di pace e di prospe- ciascuna batteria, giungono : l.Masini, 2.Ga- rità dei popoli fratelli. Non è bello, da parte sparinetti, 3. Nerucci. sua, porre già oggi simili questioni pubbliche. Seguì la finale del Campionato italiano Davvero che da lei io m'aspettavo mille cose, professionisti. ma questa no. Fin dalla partenza, Portioli prende il co- « Ecco la mia risposta, e non se n'abbia a mando e tiene la testa anche per il secondo male. giro. Gardellin, negli ultimi 400 metri, forza « Ossequi. Suo Severo Spediti - Torino ». la corsa, ma Verri, a 200 metri, con uno scatto repentino, lo passa, guadagnando più « Oaro Spediti, di una macchina in curva. All'uscita di curva « E perchè devo avermene a male? Si figuri Gardellin tenta rimontare l'avversario, ma Un po'!.. Abbia soltanto la gentilezza di scri- Verri allarga verso le tribune, stringendo vermi di quali altre società elia fa parte, quali forse troppo da vicino Gardellin,'che, im- sono i suoi gusti e le sue idee... e c'intenderemo pressionato, si rialza per quindi poi riten- a meraviglia. In caso contrario, io non mi rendo tare di sorpassare Verri, il quale però giunge garante di me stesso. Non si sa mai: potrei, primo per due macchine. anche senza volerlo, non dividere le sue opinioni. La vittoria di Verri è accolta da applausi Invece se lei vuol essere così gentile d'inviarmi vivissimi. un elenco e un catalogo di tutto ciò ch'è suo e Gardellin reclama, sostenendo di essere in lei, sarà mio dovere cercare di uniformarmi stato serrato da Verri alla staccionata e at- perchè lei, signor Spediti, fa parte del pubblico tribuisce a questo incidente la colpa di aver e il pubblico è il mio padrone. perduto la corsa. La giurìa però respinge il « Nemmeno io la conosco e tuttavia mi sembra reclamo. d'esserle amico da anni ed anni. Forse, è devo- Seguì la gara consolazione professionisti, zione la mia. Io sento che lei mi vuol bene e dalla quale sono esclusi il primo e secondo glie ne sono grato. Ecco perchè mi rincresce di arrivati nella finale del Campionato. Arri- averla quasi offesa col mio II Referendum... di vano : 1. Portioli in minuti l'33", 2. Boc- omnibus e biciclette celesti... Che cosa vuole?... chino, 3. Taylor. Campionato italiano stayers 50 chilometri con allenatori meccanici. Corrono Taylor di Bologna e Rolando di Pavia. Appena inco- minciata la corsa, l'allenatore di Rolando è costretto a cambiare il motore. Al 43° giro, Rolando cade sui rettilineo; è rialzato e quasi subito riprende la corsa ; ma dopo pochi giri è costretto di nuovo a fermarsi. Taylor vince in 64 minuti ed è proclamato campione italiano di resistenza. Le gare del campionato 1909 hanno duto luogo a proteste da parte di alcuni concor- renti, i quali si dichiararono palesemente danneggiati. Staremo ora a vedere se l'Unione, almeno per i campionati che la riguardano, vorrà fare sentire la propria autorità, punendo i colpevoli. Verri, per la quarta volta vince il campionato italiano professionisti. Ne dubitiamo ! (Fot. Salvagnoni Ugo - Firenze. Rilevata con lastre e carte Tensi). Verri nuovamente campione d'Italia COHHISPOPfDBNZA Verona, Brasioli. — Attendiamo i risultati con fo- A Milano il 12 aprile 1909 Verri batteva Gar- dellin. A Torino il 25 aprile 1909 Gardellin.bat- tografie. Per i programmi non abbiamo spazio. Sa- teva Verri. A Milano il 2 maggio 1909 Verri bat- luti. V. G. teva Gardellin. Infine a Ravenna il 24 maggio 1909 Padova, G. Rossi. — Troppo scure le fotografie. Gardellin trionfava su Verri. Il 1° agosto a Fi- Grazie ugualmente. renze egli per la quarta volta ha vinto il campio- Mestre, F. Martignon. — Grazie. Troppo scura la nato nazionale. fotografia. Erano a contenderlo Gardellin del Club Sportivo Firenze, Fortini, Allemanni, Salvagnoni. — Rico- Padovano, Fontani del 0. S. Firenze, e Verri e noscenti ringraziamo. I campioni d'Italia.— A sinistra Verri, a destra Portioli del Pedale Mantovano. L'attesa era però Milano, Brambilla. — Non ne parliamo. Eccola ser- Morisetti. (Fot. Alemanni e Fortini - Firenze). tutta per il duello a fondo fra Gardellin e Verri. vita. Saluti.

pneumatico per automobili liscio ed a semelle ======Agenzia e Deposito per l'Italia : T l?Tr»lITÌ,TTtt'E,TÌ & P IVI IL.AIMO - Via Brera, 8. TARIC AjJCilOlLEiUOCiA « t. TORINO - Via Prlno. Amedeo, 16. 6 LA STAMPA SPORTI VA 6

« Alcuni biologi hanno Il nuoto e le sue miserie. affermatoche l'uomodeve essere nato pesce. Questo., non solo alcuni biologi Venerdì, 30 passato, nei locali della Società Ginnastica r potrebbero dimostrarlo, di To ino. inii tato dalla Itirez one de'la nuova Rari perchè moltissime altre Nanr.es cttadina, >1 socio Nino Salvaneschi. l'ottmo col- persone mi hanno assi- lega nostro, disse d ivanti a un pubblico numeroso una curato profondamente brillante conferenza su II nuoto e le sue miserie, risco- convinte che l'uomo ha tendo rat irosi applausi e unanimi congratulazioni dai delle ottime altitudini giornali torinesi, per l'eleganza e la verve che animarono per essere pesce... ma il suo dire. passiamo oltre. Dicono Nel mentre siamo felici di constatare questo nuovo suc- dunque che nel sangue cesso del collega nos ro, cred'a o di far cosa gradita ai dell'uomo si trova del- lettori, riproducendo i tratti più salienti deità conferenza. l'acqua e ne deducono il fatto che essendo que- st'acqua salata l'uomo Dopo aver esordito ironicamente sulla genesi delle debba essere un animale società sportive nate dall'incrocio della passione colla acquatico. Ecco animale., dignità umana, cresciute al soffio sterile dell'indiffe- si, ma acquatico, no. Ma renza ital ana, dimostrato che anche nello sport v'è ragioniamo un momento: un'aristocrazia e una democrazia, il conferenziere ammettiamo pure di es- trova che il poco interesse suscitato nelle masse dal po- serdegeueri, ammettiamo dismo e dal nuoto dip-nda dal fatto che non sono tutte quel che volete, ma commerciabili. Vivono invece, e vivono bene le so. per D o, se l'uomo fosse stato un animale acqua- tico, fosse solo per ata- vismo, ma almeno la metà del genere umano saprebbe nuotare. Invece nemmeno a farlo apposta, l'uomo è uno dei pochi animali che gettato in acqua anneghi miserabil- Frulli, delia Rari Nantes Florentia, vincitore della Coppa della Nazione, si sotto- mente. Nell'acqua, molti pone al massaggio dopo la gara di 1000 m. nell'Arno. (Fot. A. Alemanni), animali nuotano per i- stinto: l'uomo per istinto... va a fondo. Un bellis- simo istinto, è vero: ma qualche volta potrebbe Holkein, di Paulus, di Burgess, della signorina E«a- cambiarlo e rimanere a galla ». cescu e di Miss Kellermann per riuscire a oltrepas- sare le 23 miglia della Manica, vincendo il freddo e Il conferenziere rievoca poi le leggende antiche che le correnti. Sinora mai la terribile audacia umana fu infiorano il nuoto di deità pagane: « Nettuno onnipo- incoronata dalla vittoria, ma se accanita sarà la lotta tente coi Tritoni austeri, le Naiadi ridenti sonore, le come in questi ultimi anni, il capitano Webb avrà Nmfe pallide, le Meduse dalle teste pavonazze, le presto un successore e il mondo saprà che per la se- Silfidi, le Ondine, le Sirene cantanti maliarde. Da conda volta, nel secolo nostro, un nomo solo ha Scilla alle cascare di Sciaffusa, dalle isole Jonie alle avuto la forza di vincere, senza ordigni e senza mac- roccie di Loreley, cento ondine cantano maliarde chine, un b'accio di mare tempestoso e irruente ». le stregate canzoni d'amore, cento sirene susurrano Ricordata infine la profezia che fa morire gli ul- nei gorghi immani il canto dolente. In ogni gorgo, timi uomini nel mare invadente, l'oratore trova etrano in ogni vortice, la fantasia umana creò una donna come il nuoto non sia diffuso, tanto più che è nno bella, sovranamente bella, che al passar dei nocchieri dei pochissimi sports che sviluppando il fisico, forma ritti nel cassero delle triremi ossute, colla voce del- anche il morale. Di più: ha ancora un vantaggio, l'onda che mai ha riposo, disse la sfida al pericolo quello cioè di non essere utile solamente a chi lo col nuoto, disse l'abbraccio infinito dell'acqua, l'eb- pratica. brezza senza confine d'un amore sognato in fondo L'automobilismo, infatti, può servire a fughe di al mare tra il carname floscio dei naufraghi sepolti. amanti e di ministri, l'aeronautica, è chiaro, servirà E più d'un nocchiero lasciò il cassero quadro delle a meraviglia a tutti quelli che... vorranno prendere triremi ossute, si gettò a nuoto dove il canto del- il volo, il podismo è utilissimo... indispensabile ad- l'onda vorticosa ruggiva veemente, e più d'un noc- dirittura ai ladri e ai gendarmi, ma nessuno rag- chiero vide la sirena sognata, ma non tornò. giunge l'altruismo del nuoto, che può servire a sal- «E non solo leggende antiche cantano il nuoto e la vare chi, incapace di lottare ooll'acqua, si vede sua audacia, ma la storia, da Ero e Leandro a Sci- avvicinare la morte gelida, pronta a strozzargli la pione Africano, da Giulio Cesare a Clelia, da Lord vita nella gola. Byron a Miss Kellermann, è tutta un'egloga vissuta « Tutti gli altri popoli, dai più antichi ai più mo- alia sua bellezza. Anche il nnoto come tutte le cose derni, hanno subito il fascino del nuoto e ne hanno di questo mondo ha una storia, e anch'essa come compresa l'utilità: i Romani sceglievano i loro duci tutte le storie ha i suoi eroi. Eroi conosciuti e che tutto tra quelli che sapevano nuotare, e il distico antico il mondo civile saluta, ed eroi ignoti che incontrarono diceva il disprezzo per chi non era pratico in questa la morte silente che il mondo non seppe e non saprà arte : ncque litleras didicit, nec nature. I Germani vo- mai. E nella storia del nuoto tra i secoli, è bella, levano che i loro condotteri sapessero cavalcare, umanamente bella, la lotta accanita che un manipolo gettar la lancia e nuotare. Oggi, dei popoli presenti, di forti ha impegnato contro l'elemento insidioso: la quello che meglio comprese l'utilità del nnoto, fu lotta che ebbe già un vincitore nel capitano Webb, l'inglese, che lo rese obbligatorio nelle scuole. Di il leggendario eroe che il 24 agosto 1875, dopo aver più : i migliori sistemi di nuoto, ó&lVower al trudgem, nuotato per 21 ore e 11 minuti e aver percorso 80 sono inglesi, e i migliori campioni sono ancora in- chilometri, riusciva a toccare la costa opposta del ca- glesi. In Germania, in Austria, infinite sono le vasche nale di Calais. dove per 20 pfennig o 20 Keller si può prendere un bagno tanto d'inverno, quanto d'estate ; in Francia, «Ogni anno son tentativi infruttuosi, ma audaci di

Paolo Vasseur, campione di Francia, vincitore della gara Vdlafranca-Nizza.

cietà che allo sport uniscono l'interesse. Ancora ac- cenna ad altre difficolta. «Non siamo in Inghilterra, dove basta l'appello sportivo d'un giornale a richia- mare l'attenzione del pubblico; non siamo nemmeno in Francia dove si sa sfruttare l'entusiasmo del mo- mento ; nemmeno in Germania dove due individui che si trovano per due sere nello stesso caffè credono di dover assolatamente fondare una società, in nome di quella benedetta dignità umana di cui poco fa vi parlavo. No: giova ripeterlo : siamo, per chi non se lo ricordasse, in Italia, dove c'è il bel cielo, d'accordo, le belle donne, verissimo, bei fiori, vero anche questo, ma dove c'è l'apatia e l'indifferenza, non dovn bbe essere cosi : l'acqua dovrebbe essere il terzo elemento dell'uomo. La terra, dove siam costretti a vivere da secoli e secoli ; il cielo, dove in voli lenti e solenni, tendiamo vittoriosamente; l'acqna, l'elemento che è anello tra il camminare e il volare, elemento che rinforza, rinnova e ridà la vita.

• N AVEVA ILVERO FANALE AQUILA*. CHE PORTA IMPRESSA QUESTA MARCA LEGA). (ffiGÀ) MENTE DEPOSITATA K^ffi^ *E LA PAROLA AQUILAS* FABBRICA Fi' SANTINI-FERRARA Gara di nuoto Villaftanca-Nizza. — Vasseur arriva 1° al traguardo. (Fot. M. Brunetti - Nizza).

SOCIETÀ LIGURE PIEMONTESE AUTOMOBILI Sede In GENOVA — inoaimj - Capitali Lira 1.500.000 - Versato Lire 4.850.000 — Uffici e Officine in TORINO (Barriera Crocetta). Chàssis da città e da gran turismo a 4 e 6 cilindri - Omnibus e Camions d'ogni tipo. • Lo 5.P.A. sono io più bollo o perfetta vettura - Semplici - Robusto - Silenziose - Costruzione accorala - Materials scoltissimo LA STAMPA SPORTI VA 7 in America, in Svizzera, in Australia, si è pure com- di boa. — Scendono in lizza per questa importante prer-a l'utilità del nu-to. Tutti i popoli tendono al- gara i primi delle batterie, disputatesi ieri, fra i l'acqua, meno noi. Gli italiani soli, pare ne abbiano quali il forte r. n. Cattaneo Davide, ben noto ai paura, e questo non ci fa onore. lettori della Stampa Sportiva. « Un filosofo disse che il consumo del sapone è in ragione diretta della civilià d'un popolo; e un altro 1. Cattaneo Davide, iu min. 8'15''— 2. Acqua- filosofo potrebbe dire che la frequenza del bagno è rono Nino in 8'45" — 3. Conio Mario in 8'47 ' — in ragione diretta della civiltà d'un popolo, ma tra. 4. Capiirro Angelo in 9' — 5. Boero Ettore in 9' 15" l'acqua e il sapone, noi saremmo quasi barbari. Ci — 6. Capanni italo in 9' 16" — 7. Corno Attilio bagniamo, si, sovente, in casa. la una tinozza ; le in 10' 14" — 8. Mariani Anacleto in 10' 25" —9. Car- acque della tinozza non sanno le tempeste, non sanno bone Gino in 10'28". le bufere... ». . Finale Campionato Regia Marina, identico per- Ricordato poi come all'estero tale appunto sia la nostra fama, dalle ultime Olimpiadi di Atene e di corso ed identico regolamento della gara prece- Londra, il conferenziere deduce che le grandezze dente.— 1. Consani Atuhise (fa\orit>>) in minuti natatorie estere e antiche da noi son diventate vere 8' 6" — 2. Gei nrgnani Duil o in 8' 15" — 3. Gatn- miserie. bino Andrea in 8 29" — 4. Manb ro Ai turo in 8' 30" Ma che così non dovrebb'essere. S'impone dunque — 5. Traverso Luigi :n 9 6" — 6. Meniobelli Carlo un rimedio che non può provenire dalle sole società in 9'42" —7. Priero Pasquale in 10 11" — 8. Maggi di nuoto... perchè basate sulla passione e dignità Giovanni in 10' 12" 9. Pomaro Dario in 10' 13". umana... Gara Juniorts, m. 500, con giro di boa. — 1. Pe- « Ci dovrebbe pensare il Governo, rendendo obbli- gazzano Leone in minuti 9' — 2. Sabatelli Gio- gatorio il nuoto nelle scuole, tentando un risveglio che certamente riuscirebbe. condo in 9' 15" — 3. Biavasco Augusto in 9'25" «In Sicilia, in Sardegna, nelle regioni favorite per — 4. Onniboni Emilio in 9'32". natura, l'attuazione sarebbe facile, e nelle regioni Gara « Lega Navale», percoisonno stadio Olim- dove mancano 1 fiumi e i laghi, il Municipio do- pico, m. 185. Riservata agl'in-critti alla F. R. N. vrebbe provvedere la cittadinanza d'una vasca, come ed alla Lega Navale. — 1. Rizzato Gerolamo in per settembre avrà Milano industr* e forte, e come minuti 2'29" — 2. Germignaui Duilio in 2'30" — speriamo possa presto ottenere Torino nostra, ora che... il superbo palazzo dei bagni municipali al 3. G ilazzi Alberto in 2'34". ponte Isabella è stato sacrificato all'esposizione ». Ed arriviamo così alla decisiva del campionato L'oratore si augura poi che anche per l'Italia sia militare, pel qna'e scendono il campione R. Eser- vicino un tempo in cui tra l'asilo e la scuola sorga cito, Cattaneo Davide ed il campione R. Marina, una vasca quasi a completare l'educazione umana, Consani Anchise. accompagnando il bimbo in un'ascesa lenta e vitto- Data la valentìa dei due nuotatori, assistiamo riosa all'umanità sicura d'un domani. Narra poi una Enzo Piccinini, vincitore del Concorso Artistico leggenda araba... e che potrebbe forse èsser anche a nuoto XUOtt, indetto dalla Rari Natas di ad una viva lotta dibattutasi su tutto il pereoiso italiana, in cui si dimostra, studiando gli uomini at- Milano. di m. 1500 con giro di boa, e chiusasi colla traverso gli animali, che è necessario imparar a vittoria del Cattaneo Davide in minuti 25'15",che nuotar da giovani se si vuol riuscire a qualcosa, e riuscì a staccare l'avversario di 15", e così la sono ritirati, prima della partenza, Albertini della conclude trovando che una è la causa del languire coppa challenge, vinta nel 1908 dal caporale Oreste Rari Nantes di Pavia; Ni gii, delia Rari Nantes italiano del nuoto. La causa è m stra. V'è però una Mozzi del 27" fanteria, viene ora ass- guata ai attenuante: quella cioè d'esser irresponsabili della di Milano. nostra italianità. 3° genio aereostieri cui appartiene il vincitore. Il Signorini, che aveva sempre tenuta la testa E' degno di nota il rilievo che da ben tre anni Unser Zukunft ist in der Wagner, ha detto anni fa il toccò il traguardo in ore 1, 45' 55". Egli Ita bat- consecutivi questa importante affermazione spor- multeplice ìmperat 're tedesco al suo popolo, che at- tuto il record sui tempi minimi delle due gare tonito attendeva la via futura. Il nostro avvenire è tiva, nella quale è appunto in palio un premio precedenti. Arrivarono poi: 2. De Pasquale di sull'acqua ! Lo stesso grido dev'essere il nostro. E reale, viene vinta dal R. Esercito. sarà grido di vittoria. Spezia., in ore 1, 49', 30" — 3. Rietti Marco di Alla proclamazione del vincitote assistiamo ad La posizione, la storia, la vita dell'Italia è mari- Venezia, in ore 1, 49' 55" — 4. Aldo Mode, in un tentativo di squalifica per taglio di strada, che naresca, poiché dall'acqua e dal mare trae le sue I, 51' 49" — 5. Fasoli di Padova in 1, 54' 24" — petò riscuote subito le proteste del pubblico pre- glorie più ambite. Genova, fulgida di sole riceveva 6. Lisci, guardia di finanza, iu 1 56' 27" — 7. sente, fra i quali si contavano vecchi cultori dello dalla metropolitana di San Lorenzo il bronzeo grido Amabile, dei reali equi oaggi marini, in ore 1,57' 10" sport natatorio. di vittoria degli Spinola e dei D ira ; Venezia portò — 8 Cozzi, della Rari Nantes Florentia in 1. 57' 99" pei mari più lontani, a poppa del le galere vittoriose, Il Cattaneo è vivamente acclamato e la Giurìa il Leone di San Marco, alto sulle antenne aguzze; — 9. Granati, id., in ore 1 57' 52" — 10. Ferretti coti vera imparzialità lo proclama Campione Mili- Italia dissero le bandiere di Colombo e di Polo; di Padova, in 1. 58'. tare per l'anno 1909 e così si è chiusa questa im- Italia ancora dissero le navi di Garibaldi. Nella gara 1907 De Pasquale era arrivato primo portante giornata. (K. N.) Lo stesso grido si ripetè sui mari vicini e lontani, in ore 2, 14'. e si ripeterà ancora, ferreo nei secoli. * L'avvenire dell'Italia è sull'acqua, sull'acqua dove * * NEL MONDO COMMERCIALE SPORTIVO prima trovò la sua civiltà, la sua ricchezza e la sua vita, dove domani forse sarà chiamata alla riscossa A Spezia hanno avuto luogo il campionato mili- *** A proposito della Corsa Susa-Moneenisio, sarà di antiche fedi e antichi entusiasmi; sul mare che il tare e quello della marina alla presenza di S. E. il bene ricordare che la Moti Rè ne (Milano, corso Ma- poeta cantò nella sirventese adriatica: vice ammiraglio Annovazz', comandante il 1» di- genta, 27) vinse stup-ndameute la propria categoria 0 Tddio che vagli e rinnovelli partimento: il conte E. Buderono de Rigras, sotto delle 2 HP portando al traguardo la. 2" e 3" le sue tre nel mar le stirpi, o Iddio che le cancelli, Prefetto delia Spezia; il cav. Gerolamo Gajardi, macchine iscritte, e facendo la d fibule salita in mi- 1 viventi, i viventi saran quelli R. Commissaro della Spezia. nuti 33,21 secondi e 2/5. Fu dunque un trionfo com- pleto per questa ideale motocicletta, successo che che sopra il mare Ecco i risultati delle gare: Ti magnificcheranno, sopra il mare merita veramente di essere segnalato ai nostri let- Ti glorificheranno, sopra il mure Finale Campionato R. Esercito, m. 500, con giro tori. Voffriran mirra e sangue dall1 altare che porta rostro Fa di tutti gli oceani il mare nostro! Si prepari, dunque, l'Italia intera, ad un'educa- zione acquea non solo armando corazzate e varando navi, coll'angurio poetico di armar la prora e salpar verso il mondo, ma dia agl'italiani d'Italia la coscienza d'esser un popolo marittimo di trad zioni e d'avvenire, popolo che domani sappia lanciare ai cieli sereni dell'A lria- tico il grido frenet'co della sua giovinezza vittoriosa, temprata all'acqua e al sole ! Nino Salvaneschi.

Le gare di nuoto della settimana.

A Venezia si è svolta la grande gara di nuoto Lord Byron, organizzata dalla Società « Francesco Morosini ->. sul percorso Santa Maria Elisabetta del Lido alla stazione ferroviaria, lungo il canale Orfano, il bacino di San Marco, il Canal Grande (chilometri 7). I concorrenti iscritti erano 36, tra i quali si

CICLI

COBO t 9 D > ( • ilÉ J ORANO PRIS MASSIMA PERFEZIONE OtNOVAUOI

BONZI te MARCHI VIA S.NIC0LA0.1 Il nuovo servizio pubblico con automobili da Intra a Pallanza, (vedi articolo pag. 8). (Fot. Ceretti).

MJEJTMA-ZA^AMIMMI - Milano - Yia Andrea Solari, 58 FAHI © per Automobili FANALI ed. articoli d.i lampisteria per IF'erroTrie Primi Premi a tatto le Esposizioni — Diploma d'Onore alla Nostra flatomobilistiea pillino 1906. 8 LA STAMPA SPORTI VA 8 Servizio automobilistico Intra-Pallanza-Fondotoce.

Il giorno 18 corr. si è inaugurato il servizio pub- blico di automobili fra le città di Intra-Pallanza- Suna e la Stazione ferroviaria di Fondotoce, sulla liDea del Sempione, la quale dista 10 km. da Intra e 7 da Pallanza. L'esercizio è affidato al Garage di Ambrogio Fran- cioli, il valente automobilista cbe raggiunse l'anno scorso col suo automobile, in un audace tentativo, la vetta, non mai toccata prima, del monte Motta- rone (m. 1400). Il bravo Francioli, che aveva già adibito poco prima una squadriglia di eleganti e comode auto- mobili per il servizio degli alberghi, si è attualmente provveduto di un grande omnibus-automobile della casa Stoewer di Stettino, della forza di 24 HP, ca- pace di contenere oltre trenta persone, ed ha inau- gurato il servizio pubblico con una memorabile gita fino ad Orta sul Cusio, gita a cai intervennero no- tabilità di Intra, di Pallanza e di Sana. Al volante sedeva lo stesso Francioli. La fotografia che vi trasmetto rappresenta appunto . A'. H la elegante vettura-omnibus ed i gitanti in un piccolo alt al Buffet della Stazione di Pallanza Fondotoce-, Va segnalata la benefica iniziativa del Garage Francioli che precede la costruzione della tranvia elettrica che riunirà, speriamo presto, la stazione di Pallanza Fondotoce al capoluogo del Comune, ini- ziativa che rappresenta un mezzo di trasport sicuro, La commissione organizzatrice del Circuito Aereo di Brescia. comodo, rapido (10 minuti da Pallanza a Fondotoce) (H'ot. Argus Photo Reportage - Milano). mei lo stesso tempo poco costoso, inquantochè la tariffa è di gran lunga inferiore a quella delle ordi- narie vetture a cavalli. di oggi riceveva per tutta risposta la qualifica di l'impossibilità di quell'applicazione abbia una pazzo, oggidì è giusto presumere qualche dose di grottesco ora, che la difficoltà è ormai che sia difficile dire dove vinta e non v'è chi disronosca che sarebbe stato si arriverà domani e con questa preferibile impiegare lo studio e l'ingegno piut- logica asserire come conquista tosto che a provare un'impossibilità, a cercare di fatta la conquista dell'aria. migliorare sempre più le macchine ed i congegni E' innegabile che dal primo già noti. volo di Santos Dumont ad oggi Ma ritorniamo a Blériot. La traversata della i progressi dell'aviazione sono Manica prova quanto siamo formalisti. Blériot stati enormi. Si pensi che fa alla aveva pochi giorni prima fatto un viaggio in fine del 1907 che Farman fece aeroplano da Etampes ad Orléans, percorrendo tanto parlare di sè vincendo il 41 km. e 200 m. in 44 minuti. La traversata della premio Deutscli de la Meurthe Manica non richiedeva che di percorrere qualche di 50.000 lire, stabilito per chi cosa di più di 32 km., eppure il primo viaggio riuscisse a percorrere con un aero- ha attirato assai meno l'attenzione che non la plano un chilometro in linea traversata. A mio giudizio, le difficoltà furono chiusa, ed ora a meno di due maggiori nel viaggio da Etampes ad Orléans, anni di distanza è cosa di poco non solo per la maggior distanza, ma anche perchè conto che un apparecchio si sol- una caduta su terreno sodo è certamente più da levi e voli, deve già entrare in temersi che non una caduta in mare, quando si gara di velocità e riuscire a fare ha dietro una contro-torpediniera che può cor- qualche cosa di più di 40 km. in rere al salvamento. un solo volo per meritare l'atten- La fortuna ha avuto un momento gli occhi zione ! Mi dica chiunque abbia co- sbendati, concedendo a Blériot questo giusto gnizione di proporzioni che cosa trionfo. Blériot è l'uomo che ha maggiormente può essere ciò che si richiederà di meritato nell'aviazione, perchè fu tra i primissimi qui a qualche anno, quando si a studiare l'aeroplano, e quando sorsero i nomi avrà miglior cognizione degli di Santos-Dnmont, di Wright e di Farman, Blé- sforzi che si debbono vincere e dei riot era già in lizza con dei tipi di aereo plani di mezzi coi quali vincerli, quando sua concezione, diversi da quelli usati dai suoi Il motore dell'italiano Anzani applicato al monoplano Blériot oramai si può dire d'aver la prova competitori. Sostenitore del monoplano quando che è assolutamente impossibile trionfavano i biplani (alcuni li chiama ora i segnare un limite alle conquiste dell'ingegno. duplex), egli ha lottato contro le difficoltà, contro Blériot ed Anzani. Quando sento qualcuno di questi profeti che si la sfortuna e contro la critica maligna. Non ba- ompiacciono di gettare acqua sul fuoco, anche là dando a sacrificare tutto il suo tempo e le sue Ecco un nome, nome non nuovo a chi sta al dove il fuoco è tanto vivo che l'acqua non fa che sostanze, completò l'opera arrischiando pure la .orrente del movimento aeronautico, dalla fama riattivarne l'ardore, mi viene in mente il valente vita sui suoi apparecchi, più ardito in ciò del- preso ora e lanciato per ogni canto della terra matematico Daniel Bernouilli che nel 1753 ot- l'ing. Voisin, ideatore degli aeroplani Farman e con velocità maggiore assai di quella con cui egli tenne un premio dall'Accademia delle Scienze di Delagrange, e del Levavasseur,ideatore dell'Antoi- medesimo ha vinto l'aria. L'eco del suo fortunato Parigi per aver dimostrato che non era possibile nette, che fecero e fanno montare da altri i loro passaggio della Manica si è diffusa per ogni dove muovere le navi con macchine a vapore. E' bensì apparecchi. ed ha avuto maggior fortuna di altri avvenimenti vero che in quell'epoca la macchina a vapore era Gli italiani ebbero un istante di giusto com- celebri, riempiendo i periodici politici, tecnici, ancora la rudimentale concezione del Newcomen, piacimento nell'apprendere che il motore dell'ae- sportivi, indicando manifestamente che l'avveni- ma ciò non toglie affatto che l'ardore nel provare roplano era di un nostro connazionale. A questo mento ha interessato ogni ceto di persone, dal- l'ingegnere che vede affermarsi una nuova e brillante conquista della tecnica, al diplomatico che vede spostarsi l'equilibrio politico per l'appa- rire di questo inaspettato strumento di guerra che non conosce ostacoli nè frontiere. Questo 'grande interesse è la prova migliore dell'importanza della navigazione aerea, che di- venta una conquista di giorno in giorno sempre più tangibile e palese, e che forse più di tutte le altre scoperte è destinata a destare lo stupore e l'ammirazione, segnando come il culmine di tutta la serie di invenzioni che in breve tempo ha realizzato il presente sviluppo scientifico ed in- dustriale. Pochi anni fa chi avesse profetizzato i trionfi

- f* - . WSfÉmt "STEPHEY„ - •' ' L'accessorio indispensabile a per tutti gli automobilisti

Chiedere Catalogo. TORINO - Via Pietro MiCCa, 9 La costruzione degli nelVaereodromo di Brescia. tFot. Argus Photo Reportage - Milano). LA REGINA DELLE BICICLETTE A MOTORE Brevetto H. & A. DUFAUX & C.

SOCIETÀ MECCANICA ITALO - 6INEVRINA LA MOTOSACOCHE TWRIR9 Via Fraina, 36 . TOBIKO LA STAMPA SPORTI VA 9 motore non esita infatti ad attribuire il Blériot Al 10° posto della classifica ge- stesso il maggior merito della sua vittoria. Quanta nerale troviamo infatti il Bottini, parte abbia il motore in questi voli lo sa il al 14» e 15° posto Gaioni e Za- Latliam, che è caduto già diverse volte nel mare, vatti, al 18° Gamberini, al 27° Ma- grazie alle pannes del motore Antoinette, che il gagnoli. E poi ancora fra i classi- Blériot a tempo ha abbandonato. ficati Belloni e Perucca. Il motore Anzani adoperato dal Blériot è a tre Quando si ripensi un momento cilindri e a 25 cavalli. Non è eccessivamente al numero dei concorrenti in leggero, come il motore Antoinette, dove la leg- partenza ed a quello degli arrivati gerezza è ottenuta a scapito della bontà del si può convenire che i nostri motore. pochi superstiti hanno da soli data E' meglio ricercare la leggerezza nel complesso prova di grande resistenza, co- dell'apparecchio, lasciando al motore le dimen- raggio ed abilità. sioni che si convengono ad un buon funziona- L'ultima tappa ha segnato una mento, poiché esso è l'organo vitale della mac- meritata vittoria per Alavoine, il china, deve esserne come il cuore, e non è pos- quale ha distaccato i compagni e sibile lesinare ad esso dimensione e peso senza cioè Francesco Faber, Tronsselier, togliergli al tempo stesso forza e durata. Garrigou, Dnboc, Ernest Faber, Con questi risultati del Blériot viene dimo- Bottini, che giunsero sei minuti strato sempre più chiaramente come il progresso dopo di lui e cioè alle 14,49; dell'aviazione dipenda essenzialmente dal pro- Fleury alle 15,18; Menager alle gresso dei motori. 15,23. Dopo aver tentato i più svariati apparecchi e Su tutto il percorso da Ver- motori fino a 70 cavalli, Blériot riesce ora con sailles ad Auteuil i corridori del un apparecchio relativamente di esigue dimen- Giro di Francia sono applauditis- sioni e con un motore non molto leggero, nè simi. E' un vero delirio poi quando eccessivamente potente, ma resistente e solido. nell'immensa pista di Auteuil, Ciò porta la questione degli aeroplani in un del Pare des Princes, Giovanni campo nuovo, assodando un reale progresso, al Alavoine fa tutto solo la sua en- quale già aveva accennato Santos-Dumont col trata trionfale alle ore 3,22. Il valo- suo ultimo apparecchio N. 19, senza riuscire a roso campione compie il giro della confermare nulla, per le scarse esperienze ese- pista in 1' 11" 4/5. E allora è l'a- guite. poteosi ! Il pubblico esce in un Per dire quale sarà il tipo di aeroplano che urlo solo di acclamazioni. Tutti meglio riuscirà a trionfare sarà bene attendere vorrebbero vedere, salutare, ba- ancora qualche altra prova, ma è certo che il mo- ciare il vincitore, che sale alla noplano ha già molte probabilità al riguardo. tribuna delle autorità. Giovanni Alavoine ha percorso L. Mina. i 262 chilometri della tappa in ore 8,52, alla media oraria di km. 29 e 540 m. Ben presto sono annunziati altri arrivi ed infatti alle 3,28 giunge La fine del Giro di Francia. 2. Trousselier. Il popolare Trou- Trou riscuote pur Ini la sua o- Ii'nltlma tappa. vazione entusiastica. Ma il mag- giore trionfo tocca a Francesco Faber, il vincitore vero e reale dei Francesco Faber, il vincitore del Giro di Francia, subito dopo il suo La corsa del Giro di Francia è terminata dome- arrivo aj pareo dei Principi. (Fot. Branger - Parigi) nica scorsa con la vittoria finale di Francesco Giro di Francia, che giunge 3. a Faber. Dopo il ritiro degli italiani la corsa fran- 30 secondi di distanza da Trous- cese ha perduto tutto il grande interesse per noi. selier; 4. Garrigon alle 3,29'30. Seguono: 5. Duboc, Ed ora ecco l'ammontare dei premi fissati dagli I pochi nostri rappresentanti rimasti in lotta hanno ad una lunghezza — 6. Bottini, ad una lunghezza organizzatori di questo VII Giro di Francia: A voluto terminare la corsa senza la pretesa di riu- — 7. Maitron, ad una lunghezza — 8. Deloffre, Francesco Faber competono 8625 franchi ; a Gar scire primi. ad una lunghezza — 9. Ernesto Faber, alle ore rigon fr. 3765; ad Alavoine, 2540; a Dnboc, 1850. Hanno voluto, ripetiamo, arrivare e vi sono riu- 3,31 — 10. Christophe, alle ore 3,43 — 11. Fleury, A queste somme bisogna poi aggiungere altri sciti con onore. alle 3,49 — 12. Menager, alle 3,54 — 13. Zavatti premi speciali offerti da privati e i premi delle — 14. Gajoni — 15. Van Honwaert — 16. varie case. Si calcola che Francesco Faber abbia Rabot — 17. Gamberini — 18. Oudin — guadagnato in questa corsa all'incirca ventimila 19. Habierre — 20. Dntiron — 21. Paure franchi. Questo del Giro di Francia è il più bello A. — 22. Magagnoli — 23. H. Alavoine — ed eloquente di tutti i trionfi riportati sino ad 24. Lebars — 25. Lacharte — 26. Lecointe oggi nelle grandi prove ciclistiche nelle quali si — 27. Herbelie — 28. Denizot — 29. presentò, giacché mai finora nelle performances Vardis — 30. Rivière — 31. Colin — 32. compiute da questi atleti del ciclismo, i tempi di Ponton — 33. Belloni - 34. Cbadin — 35. Francesco Faber vennero battuti. Il simpatico Leman — 36. Perucca — 37. Ory — 38. Vat- Garrigou, in seconda linea nella classifica generale, telier — 39. Mathieu — 40. A. Faure — merita anche lui le congratulazioni del pubblico, 41. Antoine — 42. Langlade — 43. Pietrois poiché se non avesse avuto la mala fortuna che — 44. Doufour — 45. Roche. durante la corsa non ha mai cessato di persegui- tarlo, certamente sarebbe stato un competitore JLa classifica generale. temibilissimo per Faber. Quanto ad Alavoine, Duboc, Van Houwaert, Menager, tutti questi va- La classifica generale di questo VII lorosi che sono giunti a Parigi, hanno ben meri- Giro di Francia rimane pertanto stabilita tato delle acclamazioni che gli sportsmen hanno come segue : loro prodigato. Alavoine e Menager erano due 1. Francois Faber, punti 37 — 2. Gar- outsiders, due promesse che si sono brillantemente rigon. punti 57 — 3 J. Alavoine, punti 66 affermate. Van Houwaert e Dnboc, due campioni — 4, Dnboc, punti 70 — 5. Vanhouwaert, della gran guardia che han fatto il dover loro. 92 — 6. Ernest Paul 95 — 7. Ménager, 102 In complesso tutti i migliori hanno figurato ai — 8. Trousselier. 114 — 9. Christophe, 193 loro ranghi. Peccato che a questa grande compe- — 10. Bettini, 142 — 11. Maitron, 148 — tizione siano venuti a mancare i campioni italiani, 12. G. Fleury, 183 — 13. Alf. Fanre, 205 — troppo presto fiaccati dalle prime avversità della 14. Gajoni, 210 — 15. Zavatti, 241 — 16. gran prova. Deloffre. 252 — 17. Habierre, 296 — 18. Speriamo l'anno prossimo di salutarli dal prin- Gamberini, 305 — 39. Le Bara, 317 - 20. cipio alla fine dell'VIII Giro di Francia, a fianco Lacliaise, 237—21. Leman, 341 - 22. Rabot, dei migliori pedali francesi. 343 — 23. Ondin, 345 — 24. Dntiron, 351 — 25. Lecointe, 351 — 26. Langlade, 404 f — 27. Magagnoli, 407 — 28. A. Wattelier, 411 - 29. Vaidis, 450 — 30. H. Alavoine, 467 — 31. Boillat. 471 — 32. Belloni, 477 — 33. Chaudé,U79 — 34. Leblanc, 481 — 35. Denizot, 484 — 36. Dufonr, 491. — 37. Antoine Fame. 495 — 38. Laganier, 518 — 39. Meili, 548— 40. Gardent, 549 — 41. Rivière, 556 — 42. Raclie, 561 — 43. Colin, 569 — 44. Herbelin, 573 — 45. Per- rucca, 579 — 46. Leroy, 610— 47. Mathien, 613 _ 48. Ponson, 620 — 49. Pietrois, 633 — 50. De Maria, 643 — 51. Anthoine, 649 — 52. Ory, 651 — 53. Gnjon, 659 — 54. il figlio La madre del vincitore del Giro di Francia, attende Gnidez, 670 — 555.|Devilly, 713. alVarrivo a Metz, FflB B R I C PÌ T O RI Mese R IN M/STI CI

GWMMMUOVIP\ CP\RLO P\LB€RTO-9. -TeLEF^ TORINO. 30-49 ^^®^ IO LA STAMPA SPORTI VA 10

Bai Bai II, seguito dallo Zette, VAggio Pensato, ed il Brake. La quinta serie, per i zero tonn., è quella che riesce forse più importante per il numero dei concorrenti. Difatti, cinque sono gli inscritti e cinque sono i partenti. Ma la vittoria riesce facil- mente all'Aliena del sig. Cimmino (nome sotto cui corre, ma veramente appartiene al s;g. Pel- lecchia), un cutter di nuova stazza, secondo è VOmen del sig. Palladino, segue terzo Cettina di Ratti. lei non riesce a piazzarsi e finisce quarta, Mary di Offritelli dopo il primo giro si ritira. • • * Nella seconda giornata, domenica 25 u. s., ven- gono disputate le coppe, giacché, nella prima serie, era in pallio quella di S. M. il Re, nella seconda quella del Ministero della marina, nella terza quella del « R. Y. C. I. », nella quarta quella dell'Associazione fra Commercianti ed Industriali, e nella quinta, quella della Lega Navale. Il vento, per nulla fresco, ha fatto si che avvenis- sero molte disillusioni ; difatti, il Caprice riesce piazzato secondo per 7 secondi, rimanendo quindi la vittoria-al Gracie. Nella seconda serie, il 'lodo, partito malissimo, finisce terzo, preceduto dal La yole dei canottieri fiorentini, vincitrice nelle regate di Sesto Colende. Lo sculler neo-senior della Lario, Mario Sally che è primo e dal Molly, che, quantunque (Fot. Alemanni - ìirenze). Bassi. (Fot. Toriaschi - Como). partito magistralmente, perde per un paio di secondi. La terza serie segna una seconda vittoria di Los Bos, seguito dalla Sfinge, terzo è il Nikà II. Feste nautiche a Napoli cammino, in maniera da finir molto bene primo. Il Bai Bai II vince quindi per la seconda Secondo è il Nìkà II, terzo la Rondine. La volta la propria serie, seguito dallo Zette e dal- Sfinge, dopo il primo giro, è costretta a ritirarsi l'Appio Pensato. per un'avaria alla sottobarba del fiocco. Nell'ultima serie è una nuova vittoria del Regate a vela - Regate a remi. 1 La quarta serie, riservata agli lai /* tonnel- VElena, seguito dall'Omeri e dal Lei. (Nostra corrisp. particolare). late, raduna pur essa quattro partenti: il Bai » Bai II del sig. Scarciglia, VAggio Pensato del * * Finalmente Napoli pare voler sorgere pur essa sig. Lezzi ed il Brake e lo Zette del <•> R. C. Canot- Nel pomeriggio si effettuano quindi le regate dall'apatia in cui, per l'indole sua, è solita vivere. tieri Savoia». La vittoria arride facilmente al a remi. Il pubblico che vi assiste è straordina- Difatti un Comitato composto dai componenti della Lega Navale, dell'Associazione fra Commer- cianti ed Industriali e, naturalmente, dei Clubs nautici, ba organizzato una serie di festeggiamenti estivi, fra cui le regate a vela e a remi, le quali, dati i bnoni premi, sono riuscite assai importanti. Forse, l'affrettata organizzazione ha fatto sì che esse non riuscissero perfettamente, ma questo servirà ammaestramento per gli anni ven- turi, giacché pare che l'intenzione di questo Comi- tato sia quella di organizzare ogni anno, nell'estate, un periodo di festeggiamenti, riservando una setti- mana allo sport nautico. •* * Sabato 24 n. s. cominciarono le regate a vela, le quali, se non riuscirono importanti per concorso di cutters forestieri, si fu ohe troppo poco tempo passò tra la pubblicazione del programma e l'effet- tuazione della gara. Numerosi, tuttavia, furono i concorrenti, e qui anzi, dovrei criticare prima i pre- sidenti di certi clubs nautici che con troppa facilità hanno dichiarato appartenere ai loro clubs imbar- cazioni che mai vi appartennero, e dopo, il segre- tario del « R. Y. C. I. », Sezione Partenopea, che, pur conscio di questa, diremo così, mistificazione, ha chiuso un occhio ad essa, pur di vedere un gran numero di partecipanti. Con un vento non molto fresco di ponente, si effettuò la prima giornata. Nella prima serie, agile e pronta fu la partenza del glorioso Caprice del cav. ing. Anatra, cutter di 22 tonn., che doveva dare 14 minnti di compenso sulle quindici miglia di percorso all'avversario, il Gracie, il bellissimo cutter 11 tonn. di lord Pagget, passato attualmente nelle mani del Club Nautico di Napoli. Il percorso, non esattamente tracciato, fece sì che il Caprice non riuscisse a guadagnare l'inteso compenso, perciò il Gracie finiva primo. Nella seconda serie, riservata ai cutters da 5 a 10 tonn., i concorrenti sono tre: il Todo del principe Fondi, il Sally, del « Sailing Club », il Molly, « R. C. Canottieri Savoia », i quali finiscono in tale ordine. La terza serie, riservata ai cutters da 2 '/2 a 5 ton- nellate, raduna quattro partenti, la Sfinge di Patnrgi, Ja Rondine di Cimmino, il Nikà II di Offritelli ed il velocissimo Los J)os del barone Galotti. In partenza, il Nìkà II riesce ad avere il sopra- vento, ma ben presto la indovinata costruzione del Gallinari, il Los Bos, riesce a guadagnare

Da preferirsi sopra ogni altro prodotto: . . I VELOCIPEDI rtTdLd„ Guido GATTI At C. Milana - Corso Lodi, 50A - (Biporto fìsmboloiU).

Le vetture AUTOMOBILISTI! Migliori e più Convenienti Tipi 14[20 - 20x30 - 40i50 - 70x80 HP tool età Anonima 15. > MILANO. BIANCHI LA àlAMJfA 0POHT19A riamente numeroso. La banchina di via Carac- PP sf^if; ijgpggpf - pwspsi ciolo è rigurgitante e le tribune espressamente costruite sono piene zeppe. Come regate, sportivamente parlando, sono riu- scite importantissime per gran numero di iscritti, ma non come partenti, ditatti non vi sono che la gara a yole di mare a due vogatori di punta e quella a un vogatore di coppia che radunano più di due partenti. Questo è veramente spia- cevole e il R. Rowing Club Italiano dovrebbe stabilire delle ammende per chi sebbene inscritto non parte, qualora non riuscisse a motivare con ragioni plausibili l'impossibilità di parteciparvi. Ecco pertanto il dettagliato resoconto. Gara Palermo, yole di mare a 2 vogatori di punta, juniores, m. 1800 con giro di boa. Sin dalla partenza l'equipaggio Bonsini del- ibi Elpis » di Genova, composto dai signori Ma- razzi A. e Fortunato O., riesce ad avere una no- tevole prevalenza sugli avversari Alleanza del « R. C. C. Italia » e Iris del « R. C. C. Savoia », tantoché finisce primo senza sforzare per otto im- barcazioni in 10' 12", seguito da Alleanza. Gara Bari, yole di mare a 4 vogatori di punta seniores. Di quattro inscritti due sono i partenti. Porti (Brunialti, De Fiori, Pinzi, Babini) dell'« Anione » di Roma ed il famoso Trahaccolanti (Diana, Nacci, Caccavallo, Narducci) della « Barion » di Bari. Al segnale di partenza l'« Aniene » non parte, protestando che essa non è stata regola- mentare. Qui corrono parole fra i componenti la Giurìa e i componenti l'equipaggio, e certamente questi ultimi non mostrano la maggior corret- tezza. Finalmente, data la cortesia della « Barion » Le regate di Napoli. — In alto: Trahaccolanti della * Barion » di Bari, e Poeti dell' « Aniene ». che dopo circa duecento metri ritorna indietro, In basso : L'equipaggio Che c'è del « lì. C. C. Savoia » di Napoli. si ripete la partenza. Questa è forse la gara più (Fot. T. Bozza - Napoli). movimentata e dove il pubblico pone la maggiore sua attenzione. Sin dal via la testa viene presa dai Trahaccolanti, ma la loro vogata appare sin dal principio sforzata e pesante, mentre quella dell'« Aniene » è souple e facile, t into che dopo il giro di boa la « Barion » comincia a cedere e a cento metri dal traguardo abbandona total- mente, mentre che l'« Aniene » termina con un elegantissimo e forte serrate. Nella Gara Genova, per yole di mare a 4 vo- gatori debuttanti, di tre iscritti due sono i par- tenti, il « R. C. C. Remo » con Pappini (Della Rocca M., Gioazzini F., Sinclair N., Giovanetti R.), e il « R. C. C. Savoia » con Che c'è (Fabozzi C., Tramontono A., Garozzo G., dell'Isola U), un bellissimo equipaggio per l'omogeneità dei com- ponenti. Incerto è l'esito sino quasi alla girata delle boe, quantunque l'equipaggio del « Savoia » mostri una superiore facilità, e difatti finisce splendidamente primo in 7'45''4/5, mentre che l'equipaggio del « Remo » abbandona ad un cen- tinaio di metri dal traguardo, non^ tagliandolo neppure. La Gara Napoli per canoe a un vogatore di coppia junior, raduna due partenti, il Perret ed il Ceriana, entrambi dell'« Italia ». Sin dalla partenza nè l'uno nè l'altro s'impegnano e pro- seguono di conserva, si può dire, sino alla girata delle boe, dopo di che il Perret accelerando fi- nisce primo come vuole in 10' 38"3/5. La Gara Boma, per yole di mare a 4 vogatori di punta, di quattro inscritti, riducesi ad un walk-over dell'equipaggio del « R. C. C. Ruggero di Lauria » di Palermo, composto dai signori Carella M., Carelia Q., Folinea A., Cammarota G., che compie il percorso in 7' 55", senza evidente- mente sforzarsi volendo risparmiare le forze per la gara in otto. Nella Gara Partenope, riservata ad 8 vogatori di punta seniores, trovansi nuovamente di fronte l'« Aniene » colla « Barion », l'nna con S. P. Q. B., composto da Brunialti. De Fiore, Pinzi, Babini, Garroni, Giovanetti, Venezia, Venturi, l'altra con Argonauti, composto da Diana, Nacci, Suppa, Santacroce, Caccavallo, Cinni, Lojacono, Narducci. Il via dato regolarmente dà luogo ad una splen- dida partenza di entrambi, che s'avanzano di conserva sino a metà percorso, dove l'« Aniene » comincia ad acquistare acqua per finire prima in 4'15" con tre imbarcazioni di vantaggio. Nella Gara B. Boicing Club per tipo libero a un vogatore di coppia senior partono tutti quattro

d'Henleg. ciclisti! RIAÌMUHI Sooletà Anonima E), BIANCHI - MILANO. MkW -MLjL. JBLÀ. ^ -M—M—». 12 LA STAMPA SPORTI VA 12 ZANO

I migliori Foot ballo inglesi

Adottati dalle società estere e . - • nazionali per la •% : KS m >- - loro resistenza e solidità.

66 a molla d'acciaio interna. Jf solo piabofo pratico e resistente

Agenti esclusivi per VBalia: G. VIGO & CIA Via Roma, 31 - TORINO - Entrata Yla CaYonr Spedalità Articoli Sport; Jlvanti, Signori! GIUOCHI DA GIARDINO E DA SALA Abbigliamenti per Automobilisti, Ciclisti, Tennis, Font-bali, ecc. Il " CINZANO „ è corroborante insuperabile

CATALOGHI E LISTINI A RICHIESTA. prima e dopo di ogni fatica.

Una bella giornata del LEONE

Domenica 1° Agosto: Biella - gran Corsa " Patria „ filettanti su strada: 1° Salitisi. Torino - grande Corsa per la Coppa " HERMES „ filettanti su strada: 1° Sorgarello. Bianzè - Campionato fianzese filettanti su strada: 1° Data. Napoli - Corsa filettanti Velocità su pista: 1° Perna. „ - Corsa filettanti Resistenza su pista: 1° Perna, tutti su

SPORTSMAN / Prima di fari acquisti di VETTURETTE, MOTOCICLETTE e BICICLETTE, chiedete Prezzi e Cataloghi agli Agenti Generali per l'Itelia: CI. e €. Fratelli FICEJSTA — Corso Principe Oddone, 17 - TORINO. Rappresentanti: NAPOLI - ETTORE CIPULLO, Napoli — BIELLA - DOVANA G. B., Biella — SANTHIÀ - NOSETTI CLEMENTE, Santhiè. LA STAMPA SPORTI VA 13 gli iscritti: cioè Petrillo e Guardati in skiff e La costruzione di questi motori è un vero gioiello di meccanica. 11 motore Perret in canoe del « R. C. C. Italia » e Giova- montato, al completo, pesa solo 180 kg., netti dell'« Anione » pure in skiff. ovverosia ogni cavallo motore ha nn peso Il Giovanetti, avendo il numero tre, si trova tra morto di kg. 1,300, peso piccolissimo se Petrillo e Perret dell' « Italia ». La partenza av- 10 confrontiamo a quello dei motori fran- viene regolare, quando una barcaccia a vapore si cesi fino ad oggi applicati ad aeroplani avanza molto inopportunamente sul percorso, tan- che già ebbero il loro battesimo di gloria, toché il Petrillo è costretto a stringere su Gio- 11 cui peso varia infatti da kg. 2,500 a vanetti in maniera che dopo un centinaio di kg. 3 per HP. Dirò, per ultimo, a titolo di curiosità, metri dalla partenza, urtandovi, si capovolge ; di- che un areoplano come quellifinora sor- modoché la gara dopo questa caduta perde d'in- titi dalle officine Miller, costa dalle 18 teresse, giacché il Perret, l'unico che potrebbe alle 20 mila lire circa, tutto compi eso. competersi, dato il tipo di barca, non lo può e L'ing. Miller poi, appena ultimato il quindi la vittoria riesce facile a Giovanetti che primo tipo di monoplano-areocurvo, che finisce primo in 8' 38" 2/5, secondo è il Perret, e con ogni probabilità verrà pilotato a Bre- scia dal suo acquirente, il russo Boris terzo Guardati. Wolkowseky, intende costruirne un altro La Gara commercianti e industriali per yole di dello stesso tipo, ma di minori dimen- mare a 8 vogatori di punta juniores raduna due sioni, che porterà il suo nome, ma che partenti su tre iscritti : il Ruggero di Lauria con verrà pilotato da un giovane appassio- Cardia M., Carella G., Polinea, Cammarota G., nato triestino che ne ha fatto costrurre Arcuri V., Perricone G., Alaimo P., Bonanno G. ; il motore a sne spese. e il « R. C. C. Savoia » con Pe ce spassà composto Per ultimo l'ing. Miller attende alla da Frasca, Tournes G.. Fabrizzi, Tramontana, Ga- costruzione di un dirigibile, o meglio alla sua navicella e relative particolarità mec- rozzo, Dell'Isola, De Cora, Giannini. La gara è caniche motrici, su ordinazione di un interessantissima e movimentata data la parità di ricco sportsman milanese. forza dei concorrenti. Difatti essi proseguono di Arrida all'audace ingegnere, nostro conserva per quasi l'intero percorso, finendo il connazionale, propizia la fortuna nelle Ruggero di Lauria primo per mezza imbarca- prossime esperienze ! zione. Questo l'augurio d'ogni buon italiano. * Dopo questa gara il pubblico sfolla lentamente. * * Noi mentrechè ci sentiamo in dovere di compli- E vengo ora a parlare dell'aeroplano, mentarci con questo Comitato che ha saputo dare tipo triplano, dell'ing. Faccioli. Dopo il a Napoli un programma sì esteso di gare nau- disgraziato volo del 13 gennaio di que- tiche, pure non possiamo far a meno di consigliare st'anno, l'ing. Faccioli si diede a ripristi- a loro per le prossime competizioni a voler essere nare il suo apparecchio, curandone nuove particolarità che 1' esperienza gli aveva più zelanti nell'organizzazione. suggerito. H. M. B. Non portò, per vero dire, modificazioni sostanziali al suo triplano, ma vi intro- dusse tuttavia alcune novità dettategli dalla sua caratteristica mania del nuovo, assolutamente nuovo. E' strano infatti Sobert Coguelle. il noitro ottimo corrispondente parigino, che primo questo fenomeno, che dal più al meno descrisse in Europa, la vita e le invenzioni dei fratelli Wright. riscontriamo in tutti gli inventori di (Continuazione, v. num. preced.). grande talento, questa vera mania di condo e dànno una spinta che raggiunge persino i volere a tutti i costi una etichetta assolutamente 20 kg. per HP. Altre costruzioni dell'ing. Miller — Il triplano Fac- particolare ed originale, differenziantesi da quelle Blériot ha attraversata la Manica con un'elice di cioli — Nuovi aviatori torinesi alle viste. degli inventori che nella stessa materia di qualche legno. In Francia dei costruttori di areoplani solo il po' li precedettero nei particolari della propria crea- Voisin è refrattario all'applicazione delle eliche di Ho parlato nel numero scorso dell'ing. Miller e della zione. legno. Tutti gli altri hanno adottate le integrali sua interessantissima officina di costruzioni aeronau- Il Faccioli, per esempio, fu sempre un vero intel- Chauvière. tiche, e prima di sciogliere l'impegno ora assuntomi, letto inventivo, una mentalità veramente eclettica. E forse il nostro Faccioli si è pur lui deciso ad quello cioè di intrattenermi sugli altri aeroplani in Non perseguitato certo dall'ossessione del plagio, adottarle per quel suo spirito di contraddizione al costruzione nella nostra città, voglio rettificare una portò invece con sè un'altra ossessione : quella di quale ho più su accennato ; e cioè appunto pel fatto inesattezza comparsa nell'ultima puntata di questo trovare sempre cosa nuova, differenziantesi se non che tutti gli areoplani del Voisin e quelli dei col- mio articolo. nella sostanza almeno nei particolari, anche da quei leghi italiani sono ancora provvisti di eliche di Venne pubblicato, per un errore d'interpretazione trovati che pure nella sua materia già avevano rag- metallo. del proto, che il motore Miller di cui sono munite le giunta la perfezione o quasi, e ciò pur di dare una Del resto questa delle eliche di legno è l'unica va- tre costruzioni finora uscite dalle sue officine, sono impronta assolutamente personale alle sue creazioni. riante di qualche novità apportata dal Faccioli al della potenzialità di 100 HP, a 5 cilindri. Molte volte apparve in tal modo ai più uno spirito suo triplano. I cilindri invece sono 9 e disposti a raggiera in di contraddizione. Ma mi riservo di ritornare sulle particolarità del an piano orizzontale, e possono imprimere all'elica Si spiega cosi la sua instabilità di permanenza nelle suo apparecchio appena le esperienze saranno riprese. da 1200 a 1800 giri al minuto. varie fabbriche ed officine nelle quali riversò l'esu- E credo questa volta con esito brillante. beranza del suo genio creativo. Il Faccioli può ben definirsi l'artista della meccanica. Ma poiché arte e meccanica sono due termini contraddittorii, sono due termini di un'antitesi che appunto perchè tale non Per assolvere il còmpito prefissomi mi rimane ora potrà mai diventare equipollenza, cosi dire di uno di accennare a qualche altro areoplano in costruzione studioso, di un adepto delie pratiche positivistiche o per lo meno in... gestazione nella nostra città. Pur che è un artista della meccanica, equivale a dire in non avendo dati sufficienti per parlarne con diffu- ultima analisi che quest'uomo ha in sè un contrad- sione, comincerò col render nuto che in Borgo Dora dittorio di elementi spirituali che vanno dalla senti- da parecchi mesi lavora con la competenza d'un mentalità senza limiti che solo l'arte consente, alla meccanico provetto, un certo sig. Ferrerò, persona materialità delle scienze fisiche che non permettono d'età, di poche parole, e che assolutamente vuol es- fantasie, ma richiedono, per mantenersi tali, il più sere lasciato nell'ombra... fino a che sarà riuscito a assoluto positivismo, la più materiale applicazione farsi luce da sè. di leggi fisse e costanti richieste dalla soluzione del Attende ad un ortoelicottero di concezione origi- problema scientifico alla cui risoluzione si attende. nalissima. Pur lui ha adottato un'elice a due ali mo- Il Faccioli cura, da vero artista, le minuzie delle bili dall'alto in basso, ali che son costrutte a squame, sue costruzioni. E' un esteta. Fa e rifà le cento volte, a lastrine, le quali si abbassano col rialzarsi dell'ala finché gli pare di aver toccata la perfezione... salvo per non opporre attrito all'aria. poi tornare da capo. Mi par prematuro fare un pronostico su questo ap- Cosi si spiega la lentezza dei risultatifinali dei parecchio, di cui del resto non ho visto che alcune suoi tentativi. fotografie. Ora però mi risulta che il suo triplano, ritornato Un altro areoplano, tipo monoplano, mi risulta dalla Venaria dove era stato portato per le espe- essere in istudio da parecchio tempo presso un gio- rienze, alla materna Fabbrica d'Automobili Spa, per vinetto della nostra città, uno sportsman foot boiler, nuove modificazioni, sarà definitivamente pronto al socio del F.-C. Piemonte, il sig. Manfredo Ferrerò, più tardi per il 15 agosto. Tosto verrà riportato alla omonimo, come si vede, dell'inventore sopra citato. Tenaria, dove su quella piazza d'armi verranno fatte Ad un'altra costruzione, che per ora è solo ancora sommarie esperienze che, se riusciranno felicemente, ad uno studio sperimentale, attendono i signori in- decideranno l'ing. Faccioli a partire direttamente gegneri C. A. Maffei e Conelli e Prosperi. All'uopo per Brescia, ove si è iscritto, come è noto, al Grande l'ing. Maffei, un giovane ed intelligente laureato del Circuito Aereo Internazionale. nostro Politecnico, effettuò recentemente un viaggio Dirò ancora che l'ing. Faccioli ha provvisto il suo d'istruzione visitando le principali officine e più noti motore di elici di legno (le precedenti erano di ac- campi d'aviazione di Francia, per raccogliere ele- ciaio). Non so ancora se esse sono di fabbricazione menti pratici e far tesoro dei prineipii già vittoriosa- nazionale, ma ciò non credo. Propendo piuttosto a mente affermatisi nella realtà delle esperienze, per credere che esse siano quelle integrali dell'ingegnere il suo apparecchio cui pare non intenda tardare a Chauvière di Parigi. L'elice di legno ha vantaggi si- por mano. curi su quelle d'acciaio ; anzitutto presenta assai mi- Infine, non intendendo per ora accennare alle voci nore attrito nella sua rotazione con l'aria; le sue vaghe di altri inventori che avrebbero cucinato fra curve sono poi tracciate in modo da permettere in le pareti domestiche qualche stravagante modellino elice girante 21.600 giri un rinculo del 16'jo sola- di aeroplano... al di là da volare, chiuderò questa mente, mentre i tipi usuali in metallo presentano un mia breve rassegna accennando al più giovane in- attrito notevole ed un rinculo di oltre il 50*)o. ventore che in materia finora io mi conobbi. Y Inoltre l'elice di legno è più leggera di quella di metallo. Il peso d'una di esse di due metri di dia- (Continua). Due benemeriti delVaereonautica in Francia. metro è di circa kg. 4,500. Corradino Corradlni. Deutsch e Archdeacon. ^Permettono una velocità periferica di m. 200 al se-

« La miglior Marca del Mondo 99

Agente per l'Italia :

rVrr.FS MARIO bruzzone L I LilUU IVI ILA IMO - S, Via Castel IVI oro no. 14 LA STAMPA o P U ti 11 V A

Automatique DUCASBLE CULTURA FISICA PER TUTTI PNEUMATICO IDEALE AD ARIA LIBERA Libro pratico di Cultura Fisica Moderna - L. 3. per eicll, Furgoncini, Automobili, Omnibus CORSI DI GINNASTICA IN CASA coi e Vetture a cavalli. MANUBRI AUTOMATICI Soppressione assoluta delle pannes di gomme! Come i suoi pre- AUMENTABILI CON DISCHI decessori beve l'ostacolo, ma, più fortunato di essi, non scoppia mai. 42 gradazioni di peso - Caricamento progressivo ed istantaneo - Pratici ed economici - Adottati Rappr. Ben. per l'Italia : Corso Torino, 2 - Genova dai migliori Professori di Ginnastica Moderna. Prospetti gratis Agenzia ptl Piemonte t Lombardia: G. HERMANN TORINO - Piazza Castello, 22. — MILANO - Via Carlo Alberto, 2. The Dr. F. PARRER Co. - Via Passerella, 3 - (Silano. Vincitore par 2 anni (1907-1908) del Concorso Interim. Pini-lini Parigi. 2>a. beta Cwvtota ed altre malattie nervose si gua- conduce alla VITTORIA! riscono radicalmente colle celebri; polveri dello Stabilimoato Chi- H Monaco 8 Primi Premi mico Farmaceutico del Cav. Finale Canotti Oruiiert 1° » » Racert 2° POGNON » » » 3° CL0D0VE0 CASSARMI La Candela preferita dagli Aviatori di BOLOGNA Corrente L. 7. Magneto corrente L. 7. Prescritte dai più illustri Clinici del mondo perchè rappresentano Vendita ingrogno premo : la cura più radicale e sicura. D. FIL0G3 M© e e. TORINO • Via dei Mille, 24. DONO 14 Medaglie Si trovano in Italia e fuori BOCGIE POGNON Ltd. delle Loro Maestà alle primarie Esposizioni nelle -primarie farmacie. Londra S. W. i Beali d'Italia e Congressi Medici Si spedisce franco opuscolo dei guariti

NESSUNA ECONOMIA Fabbrica di Radiatori per Automobili se non coi Pnsus scannellati TORINO - Via Moncalieri, 13 « TORINO D UNLO NESSUNA SICUREZZA FABBRICA DI RADIATORI se non coi Pneus antisdrucciolevoli (cuirasse armée) DUNLOP /1RTIC (Brevettati) mpi.- n^ÌJ NESSUNA TRANQUILLITA' COFANI, GREMBIALI, PARAFANGHI se non col nuovo cerchio smontabile SERBATOI, SILENZIOSI, ecc. D U INI !_OF=»

Chiedere opuscoli e prezzi alla The DUNLOP Pneumatic Tyre Co. Ltd. - Milano - Via G. Sirtori, 1A Succursale a Torino: Via Bertola, 39. DEPOSITI nri principali Garages d'Italia e dell'Estero. Specialità nelle riparazioni di radiatori di qualsiasi tipo e marca

Cacciatori !!! chi un mtellioeiizii legghì usate sempre BC" UNICO AVVISO Compiono cinque anni dacché abbiamo fatto conoscere i prodotti del Dottor HORS. Migliaia di documenti, a visura di chiunque voglia esaminarli presso la nostra Sede, ne attestano l'infallibilità. DONNE MARITATE, le Ovoline di sicurezza del Dottor HORS, LHNITE formate di sostanze antifecondative, impediscono meglio di qualsiasi altro mezzo ed in modo certissimo la fecondazione. Sono sopratutto igieniche, di uso esterno, innocue, non velenose, nè corrosive. Una scatoletta di 10 Ovoline costa L. 1,50. — Le suggeriamo special- mente alle donne che corrono pericolo di vita a ogni parto. DONNE GENTILI, se volete guarir subito dalle perdite bianche, fate acquisto di una scatoletta di "Supposte Rosee del Dottor HORS, L. 2. — Ridonano pure freschezza e gioventù, come è spiegato nel- l'istruzione. — Oso esterno. EMORROIDI guarite radicalmente entro otto giorni, senza dolore, D. N. con Balsamo antiemnrroidale del Dottor HORS. Siano esterne o in- terne, anche croniche. Un vasetto sufficiente per la cura L. 3. — le migliori pelueri $en?a fumo per Caccia e Jiro al Non bisogna confondere il Balsamo HORS con gli altri unguenti che soltanto calmano un poco il male delle emorroidi, ma non le guari- piccione. - Esse danno la massima penetratone con scono. — Uso esterno. basse pressioni - Sono inalterabili all'umidità. NON PIÙ' MALATTIE VENEREE. — L'Antivenereo HORS è il più simpatico, comodo, pratico, igienico e sicuro preservativo. Una Hanno dato splendidi risultati in tutte ie §are, ri- scatoletta di dieci pezzi L. 1,50. — Trattasi di metodo adatto nuovo, che non dà noia alcuna, scientifico, maraviglioso, straordinario. — portando i migliori premi. Indicare se per uomo o per donna. •—• Uso esterno. Sa LANITE si vende in cariche dosate com- UNGUENTO VEGETALE del Dottor HORS. — Guarisce senza fallo e sollecitamente le afl'ezioni della pelle, quali ad esempio,: Erpete, presse nei Zipi: Normale, Forte ed Extraforte per eczema, pustole, eruzioni, scabbia, tigna, piaghe, macchie, ecc., se Caccia, e Speciale per Ziro al piccione. anche'già furono ribelli ad altri medicamenti. Calma immediatamente l'infiammazione e l'irritazione. Fa scomparire i punti neri del viso, Sa D. N. in grani (scatole da 100 e 250 gr come pure fa cessare qualunque prurito. Un vasetto L. 2. Ogni invio è accompagnato da relativa facile istruzione, e viene effettuato franco di posta con pacchetto raccomandato. — Inviare cartolina-vaglia allo Stabilimento Farmaceutico HORS, Milano, Via BV* I migliori armaioli ne sono provvisti. "W Poerio, 3. Per acquisti all'ingrosso, chiedere prezzi ed istruzioni alia: " DISUNITE flOBEIt „ Soeietà Anonima « HVlGItlAKA 15

3 bersaglieri ciclisti sulle Alpi Ai tempi del risorgi- La bontà dell'istituzione. mento italiano quando i Cacciatori delle Alpi cor- Ogni anno, prima delle grandi manovre, le revano sulle balze del compagnie ciclisti bersaglieri si allenano, se così Trentino e del Tirolo ed si può dire, compiendo dei veri tours de force, di ogni tramonto calava su resistenza e di audacia, su di un terreno dei più di una loro vittoria, i accidentati, certo il meno propizio allo sport della nostri generaloni del- bicicletta: le Alpi. E l'esercitazione loro non si l'esercito subalpino pen- limita solo a superare le erte dei colli e dei pas- savano con un certo saggi alpini, ma ad avventurai si attraverso rocce senso di dispetto e di e ghiacciai, dove la bicicletta diviene molte volte invidia a quel manipolo più ingombrante che pratica. di volontari, che senza Mo.ti, anzi, credono che questo genere di tat- tanta cieca disciplina e tica sia poco proficuo, dal momento che la mac- tante esercitazioni tattili china non può venir quasi per nulla utilizzata. da Piazza d'Armi, sgo- Ma se accadesse il caso che il circuito d'una minavano l'esercito re- strada venga intercettato dalla presenza d'una golare austriaco. colonna nemica, i ciclisti sarebbero forzati all'ina- E si ripromettevano, i zione se non avessero la risorsa di girare l'osta- più intelligenti ed i me- colo per i sentieri di montagna, ed anche, se la no cocciuti dei gallonati necessità l'impone, attraversando fin ghiacciaio bougia-nen, di provve- od un nevaio sulla maltrattata becane. dere a Italia unita ed Quest'anno la compagnia ciclisti del 12° reggi- indipendente, di por mento bersaglieri, comandata dal capitano Ber- mano alle creazioni di rttto e dai sottotenenti Bicchieri, Barbieri e Za- un corso militare e re- nuso, ha compiuta UDa performance degna di golare che loro somi- essere ricordata. Dal 23 al 29 luglio essa ha com- gliasse. piuto il percorso Milano-Aosta, Ghiacciaio della Non so se di quei piu- Brenva ai piedi del Monte Bianco, Piccolo e Gran mati generali a pensarla San Bernardo, Gressoney, Col d Ólen (2871 m.) ai in tal modo vi fosse piede del Monte Rosa, Alagna, Varallo, Arona, pure il Lamarmora. Milano. Certo fu che non pas- La parte più emozionante di questa colossale sarono anni molti, e ven- passeggiata ciclistica fu la scalata del ghiacciaio ne formato un primo della Brenva con le biciclette a spalla, come illu- corpo di bersaglieri. strano le nostre fotografie. Uua fanteria, cioè, ve- Con queste ardite escursioni può dirsi iniziata loce, leggera, atta al un'era nuova di ciclismo militare, nella quale i piano come al mon'e, nostri bersaglieri troveranno nuovo campo per resistente e gagliarda. ringagliardii e e ringiovanire le loro nobili, an- Ma oggi che tutta è tiche tradizioni e ritornare ad essere quello che moto, tutto è gareggio furono nella fantasia del popolo: i soldati più di velocità, il bersagliere veloci e più mobili del gran quadro di battaglia. non si poteva più adat- I nostri baldi bersaglieri, con le loro riusci- tare al trotto del passo tissime manovre, hanno mostrato di poter dare di corsa. fidanza non solo per un servizio ausiliario o di Intuì il suo avvenire, esplorazione, ma pure come unità di fanteria la sua arma, ausiliare po- velocissima, che possa con efficienza di forza di- tente ed utile quanto e simpegnare còmpiti svariati ed importanti, sia più della baionetta, Della E adunata in alta montagna. (Fot. Brocherel - Aosta). nel campo strategico ohe in quello tattico. celere bicicletta, nell'u- Fu questa loro ultima una nuova splendida mile cavallo d'acciaio prova di resistenza alla fatica continuata, di adat- atto a tutte le fatiche, a tutte le strade, e savia- alle frontiere nemiche: «Di qui non si passa! ». tabilità a tutti i terreni, quelli montani in modo mente l'adottò. Vedendolo e sentendolo così, anche il più bilioso speciale, di perfetta manovrabilità e leggerezza Clie volete di più bello, di più ardito ed im- antimilitarista bestemmierebbe Hervè ! logistica. pressionante di questa compagnia di bersaglieri reporter. Truppa che possiede qualità simili di velocità, che ancora giorni sono lanciava l'allegro squillo di resistenza, di adattabilità a tutti i terreni e delle sue trombe dalle balze, e fra le roccie del di leggerezza logistica, è truppa atta a servizi di Monte Bianco e del Monte Rosa ? avanscoperta, a larghi servizi di esplorazione, e Le salde gambe piantate su di un crepaccio, il di copertura in difesa di frontiere marittime e moschetto a spalla, la bicicletta a mano, ecco tre X<1 mondo commercialo sportivo terrestri o di estese linee fluviali, è truppa atta sports simbolizzati in uno: alpinismo, ciclismo e *** I Garages Riuniti Fiat Alberti Storero di To- ad incursioni ed a scorrerie meglio di qualunque tiro. rino, famosi agenti generali della marca Fiat, hanno fanteria montata, meglio della stessa cavalleria. Le piume del capello svolazzanti al vento dei inaugurato, giovedì 29 luglio, in via di esperimento, E' perciò che noi vediamo con soddisfazione ghiacciai, la tromba sulla bocca robusta, super- un servizio pubblico con automobili fra Torino e bamente ritto, il bersagliere doDa agli echi delia Castelnuovo d'Asti, attraversando la ridente collina vivissima come le compagnie di bersaglieri ci- di Pino. Le partenze deile corriere automobilistiche clisti siano andate crescendo nei ruoli, a dimo- montagna lo squillo argenteo di vittoria. si f .ranno ogni giorno, coll'orario seguente: strazione lusinghiera che ogni tanto qualcosa di Il più bel soldato d'Italia, fiero delia sua forza Da Torino (piazza Castello): partenza alle ore 6,30 buono il nostro Ministero della guerra fa. e della sua grande patria, lancia il grido di sfida e alle ore 17,45. Da Castelnuovo d'Asti: partenza alle ore 8, e alle ore 19,15. L'impresa si augura di essere presto finanziaria- mente appoggiata ; così potrà impiantare un servizio stabile per tutto l'anno con vera fortuna di tutti i paeselli attraversati e che non hanno ancora vie di comunicazione veloce con Torino. *** La Società Meccanica Italo-Ginevrina (Motosa- coche) Torino, Via Frejus, 26, è raggiante per il suc- cesso ottenuto la scorsa domenica nella Corsa del nostro giornale Susa Moncenisio. Essa ha diramato agli amici, alla clientela vastissima la notizia con queste frasi sem plicissime: « Domenica, al Cenisio si è disputata la Coppa Stampa Sportiva, il premio più ambito istituito in Italia per motociclette leggere. La Motosaeoehe montata da Pellegrino giunse prima, vìncendo la Coppa che la Società Meccanica ltalo- Ginevrina di Torino, fabbricante delia Motosaeoehe, detiene già dal 1907». Come si vede, la Motosaeoehe è soddisfatta di sè e dei suoi campioni! *** Edoardo Bianchi e C. (Milano, Via Paolo Frisi, 72) nel libro d'oro dei successi sportivi, ha aggiunto giorni sono un nuovo capitolo. Tina Di Lorenzo, l'attrice italiana che con la sua bellezza e giovialità ha trascinato dietro a sè tanta ammirazione e tanti innamorati, a sua volta ha do- vuto soggiacere al fascino d'una elegantissima limou- sine Bianchì di 20 80 HP. La grande attrice ha voluto la macchina, e se l'è portata con sè nel recente viaggio in America, facendola ammirare, non meno deila sua arte, al pubblico dell'Argentina, del Brasile, del Messico e di Cuba. E con ia sua Bianchi, oggetto ovunque di non poche invidie, Tina Di Lorenzo sbarcò nel Portogallo, e su di essa intraprese un lungo viaggio turistico percorrendo il Portogallo, la Spagna, la Francia e rientrando in Italia per Nizza Mare di dove in una sol tappa faceva ingresso a Luorno. Adelaide Ristori fa celebre ai suoi tempi per il suo vagope speciale: Tina Di Lorenzo lo va diventando per la propria automobile Bianchi, che le dà modo, colla sua perfezione e regolarità, di mutare i suoi frequenti spostamenti da una città all'altra, dall'una I ciclisti del 12" reggimento bersaglieri alle falde del Monte Bianco. La scalata con la bicicletta in spalla. all'altra nazione, in veri viaggi turistici, graditissimi (Fot. Brocherel - Aosta). al suo delicato temperamento d'artista. 16 LA tìTAMPA UPURTIVA

Stanile Laboratorio pei Riparazioni a Camere il aria a Copertoni per Automobili Processo nuovissimo speciale Brevettato S G D G IDITTTS GIUSEPPE e^RRER^ TORINO - Yia Saccarelli, 14 - TORI IMO VENDITA Commissioni - Compra per vendita Copert ure e Camere d'a- Grassi et Olii finissimi ria usate in buon stato. AUTOMOBILI RIPARAZIONI AUTOMOBILI Coperture - Camere d'aria ^ i xw/ Pr0ZZi da „on tem9P8 ooncorrenza Accessori, eoe. vS/ Massima garanzia . C. A. Automobili da 14,18 e 22 HP

Provatele e confrontatene prezzi

TORINO Le BICICLETTE Federico POLITALO - Agente Generale - Cristine,

più ben finite, più eleganti e più solide, SOM le GIOCATE TUTTI AL FOOT-BALL che è il migliore degli sporte, adoperando i F©©T-BALL'S " BftNZHI „ " B»NZAI „ N. 3 completo L. 7,SO " BANZAI „ Vero " Match „ M. S 9,SO A Pompa L. 2,SO Scarpe speciali ,, 15,OO Palla vibrata " BANZAI „ gr. 1500 ..-...,, 14,SO che si montano nel Premiato e Grandioso Stabilimento » » " BANZAI „ » 1800 " Match „ . ,, IO,SO AGENZIA DEGLI SPORTS - Corso C, Colombo, 10 • MILANA di Tradate A richiesta listino: Caccia • Pesca - Sports. con le originali serie B. A, della The Birmingham Small Arms & C. di Birmingham ^cordatele tutti il motto dilla fabbrica franco^ Rappresentate esclusivamente in Italia dalla dei SOCIETÀ' ANONIMA FREIM - Tradate-Milano BOLOGNA - FIRENZE - MANTOVA - PADOVA - PARMA PNEUMATICI TORINO - ROMA Poca reclame..... molla somma! - Molta reclame poca gomma! Cliietlere Catalogo gratis. ia Peumatici SOLY - Milano - Via Vittoria, 40.

G0ERISKE sempre lei! Sa bicicletta che crea i Campioni!

Era da prevedersi dopo tante discussioni! Anche GHIGNERÒ, Campione francese di gran Vincerà Verri o G...? valore, stayer famosissimo, batte, allenato da moto- La risposta è stata immediata e schiacciante. cicletta, sulla pista di Monaco di Baviera, il Record VERRI di Mantova per la quarta volta ha vinto il del Mondo della mezz'ora (Monaco i° Agosto 1909). Campionato Italiano Professionisti del 1909, In 30 minuti GUIGNARD copre la distanza di staccando di una macchina il suo rivale più forte. Km. 51 e 16 metri. (Firenze, 1° Agosto 1909). A più di 100 Km. all'ora, in media e in bici- E tutto questo perchè? Perchè VERRI è rimasto cletta! La velocità folle, incredibile di GUIGNARD fedele alla sua bicicletta fu solo ottenuta grazie alla scorrevolezza unica della

quella che l'ha sempre accompagnato in tutti i suoi la bicicletta privilegiata, la marca prescelta da tutti Trionfi, dalle Olimpiadi di Atene fino a oggi. i veri campioni!

Agente Generale per l'Italia: Ditta ENRICO AI-TJERAtJC® - MILANO • Corso Indipendenza, 5. LA blAMFA FtORllVA

stati poi allenati] 31 Circuito podistico d'Albaro insieme nella pa- Anche questa ormai classica gara, affidata per lestra della Società l'organizzazione alla competente Commissione tec- del Panaro, in Mó- nica dello Sport Pedestre Genova, è riuscita bril- dena, dal presiden- lantemente per l'intervento dei migliori campioni te della Commis- liguri e per l'accurata preparazione. sione tecnica fede- Filippo Fassiola, il forte vincitore della Mara- rale, prof. cav. Ce- tonina Genovese e dell'ultima Traversata di Ge- sare Tifi di Roma. nova, si aggiudicò il primo premio assoluto delle Ogni dettaglio, ogni tre categorie — ottimo secondo, Bisso Andrea, eleganza è stato entrambi dello Sport Pedestre Genova — terzo studiato con atten- Vagge Giuseppe — quarto Andrei Carlo. zione. Nella seconda categoria primo il bravo Barabino Ecco un cenno Angelo — 2. Maggioni Enrico, entrambi dello sui ginnasti della Sport Pedestre Genova — 3. Casini Enrico della squadra che, a nor- Croce Verde di Apparizione — 4. Biechi Gino — ma del regolamento 5. Bartoli Ugo — 6. Didero Luigi — 7. Savioli internazionale sono Pietro — 8. Oldrati Stefano — 9. Ferrante Anto- 6 effettivi e 2 sup- nino — 10. Chiozza G. B. plenti : Nella terza categoria, inferiori a 17 anni, si Borghi Pietro, affermava nuovamente il Zerboni, valente quanto modenese, di 23 an- perseverante podista dello Sport Pedestre Genova ni, da sei anni si — 2. il giovanissimo Lìmonci Vittorio. Altri in è dedicato alla gin- tempo massimo. nastica nella Socie- Furono premiate le squadre dello Sport Pedestre tà del Panaro. Ha Genova e Croce Verde di Apparizione. partecipato a mol- Giurìa: G. B. Rota — Oneto Alfredo — Delit- tissimi concorsi ed tore Francesco — Club Oastagnari di Sturla. ebbe la corona d'al- loro in quelli di Vercelli 19o5 e Pia- Tremiati nel Circuito podistico d'Albaro. 1. Zerboni, 1" della 3* catngoria. 2. Barabino, cenza 1908. Ha fatti 1" della 2* categ. 3 Fassiola 1" della 1' categ. (Fot. Guarneri - Genova). i concorsi esteri di Marsiglia 1903, Mons 1905 ed un mese fa quello diolanum. Quantunque giovane, già da nove anni di Losanna. Alla sicurezza de' suoi esercizi unisce fa ginnastica e fu sempre coronato ai concorsi un corpo elegante e quasi perfetto. nazionali di Milano, Venezia, Piacenza, anzi in Broglia Alberto, è il campione mondiale di quest'ultimo riusciva primo a pari merito con Ca- ginnastica, vittorioso nelle Olimpiadi di Atene e pitani. Fu alla Olimpiade di Londra. di Londra, ove battè i ginnasti di tutte le nazioni. Zampori Giorgio, anch'egli milanese, ba 22 anni, E' di Modena, ha 26 anni, apprese la ginnastica è allievo della Miani. Da soli quattro anni par- nella Società del Panaro. In tutti i concorsi na- tecipa ai concorsi, ma già si è affermato fra i pri- zionali italiani ha sempre riportata la corona ; gin- missimi sia in Italia che all'estero (Berna, Bellin- nasta di forza, di agilità e flessibilità eccezionali, zona, Losanna). è un ricamatore degli esercizi. Qualunque sfuma- Mazzarocehi Serafino è il primo supplente della tura, qualunque risalto artistico che sia possibile squadra italiana. E' sergente al 36° fanteria, è immaginare egli dà ai movimenti con la padro- allievo anch'egli della Panaro di Modena. Ha nanza perfetta che ha del suo corpo. Esegue eser- solo 19 anni e da cinque partecipa ai concorsi con cizi che nessuno mai pensò prima e che forse onore, a Piacenza lo scorso anno riportò la corona. nessuno potrà mai rifare, con una disinvoltura, Bomenichelli Giuseppe, della Fortitudo di Bo- una calma ed una tranquillità somma. logna, ha 22 anni, è il secondo supplente La bontà dell'animo e del carattere coronano della squadra. E' gin- tante belle virtù ginnastiche. nasta ed atleta, anzi La Federazione ha conferito a lui l'alto onore a Piacenza riusci pri- di portare la bandiera federale al Torneo di Lus- mo nella gara atleti- semburgo. ca. Ha partecipato Capitani Otello, è l'allievo di Braglia, e se questi alla festa federale è il campione del mondo, Capitani è il campione francese di Angers d'Italia (Piacenza 1908) insieme al Romano, altro (1909). dei ginnasti del Torneo. Capitani è giovanissimo, Direttore della ha 19 anni e già da 5 è nelle gare con la sua squadra è il cav. prof. Panaro che lo educò. Ha fatto i principali con- Cesare Tifi dì Roma. corsi nazionali, parecchi stranieri e fu scelto in- Ha 33 anni, è il pre- sieme al Braglia per l'Olimpiade di Londra. sidente della Commissione tecnica federale ed è Mazzoncini Angelo, della Società Libertas. E' maestro della Società Roma di Roma. Valente attualmente caperai maggiore al 3° reggimento ginnasta, è uno dei migliori maestri della Fede- fanteria, amato dal suo colonnello che lo ba per razione. Al valore d'insegnante unisce l'esperienza uno dei migliori soldati. Fortissimo ginnasta, da di più di 30 concorsi fra cui parecchi francesi, 5 anni partecipa ai concorsi nazionali ove si è svizzeri e tedeschi. E' tenente di complemento; è distinto sempre nelle gare artistiche e di salita ufficiale d'accademia e dell'istruzione pubblica di Franco Giongo, dello Sport Club Italia di Milano, Francia. primo arrivato domenica 2/5 luglio a Brescia, della alla fune. Ha partecipato alla festa federale di Corsa Nazionale di m. 100, precedendo Hrignone, Bordeaux e fu già a Lussemburgo, con la sua I Giurati italiani al Torneo sono stati il dottor campione italiano e Gama, campione lombardo. Libertas, alla festa federale di due anni fa. cav. Giuseppe Monti e l'avv. cav. uff. Felice Ra- (Fot. Bassetti). Romano Guido, anche lui militare al 60° fan- dico. Personalità note nel campo ginnastico, , di teria in Viterbo, è milanese e allievo della Me- ^competenza superiore. La squadra italiana al IV Torneo Internazionale di ginnastica Il quarto Torneo ginnastico è terminato colla vittoria francese. Risultato: 1. Francia, 2. Boemia, S. Italia, 4. Belgio, 5. Sloveni, 6. Lussemburgo. Il prossimo torneo si terrà a Torino nel 1911. Il Torneo internazionale ginnastico si è com- battuto strenuamente. Su 1010 punti i francesi ne hanno riportato 949, gli czechi 940, gli italiani 926, i belgi 890, gli sloveni 851 ed il Lussemburgo 820. • Per la prima volta l'Italia ha partecipato al Torneo internazionale di ginnastica, alla suprema prova classica della educazione fìsica che perio- dicamente indice il Bureau Internazionale delle Federazioni ginnastiche europee. Quest'anno il Torneo è stato a Lussemburgo il 1° agosto. L'Italia è stata una delle ultime nazioni a col- tivare lo sviluppo della ginnastica, ma mercè l'opera attiva e patriottica della Federazione gin- nastica nazionale i suoi progressi sono stati celeri. E' stato tutto uno studio febbrile e intenso, sì che, mentre le squadre delle nostre Società gin- nastiche che venti anni fa andavano ai concorsi federali esteri per apprendere soltanto, oggi vi vanno invece per tornarne vittoriose e per affer- mare il metodo italiano che, possiamo dirlo, eccelle su ogni altro per praticità, e per concetti arti- stici, fisiologici ed eclettici. La Federazione Ginnastica Nazionale ha creduto esser giunto il momento di cimentarsi alla prova massima del Torneo, e con cura e minuzia tecnica ha scelta la squadra fra tutti i ginnasti italiani. La squadra dei ginnasti iltaliani che partecipò al IV torneo intemazionale di ginnastica. Gli otto scelti dopo due esami eliminatorii, sono (Fot. Sorgalo - Modena;. 18 LA aiAMPA QPoUlIVA

Garpignano Giuseppe DURIO /or everU I

T©RIN© = Via Orto Botanico, 13 — Telefono N. 40.72 Alle 72 Vittorie già riportate nella corrente sta- RAPPRESENTANZA : gione, altre 5 se ne aggiungevano in pochi giorni. Moto-Rè ve - Bianchi PADOVA - Velodromo del Prato della Valle - Corsa Nazionale di Motosacoche speciale Velocità: 1° Stefani. Motociclette FN „ Campionato Yeneto di Resistenza con alien, mecc. : Riparazioni a qualunque tipo di Motocicletta 1° Stefani. Pezzi di ricambio — Garanzia assoluta TERNI - Gran Corsa Cici sbea di Resistenza: 1° Fiaschi. LUCO • Corsa all'Americana a Coppie di Km. 50: 1° Teichfas-Ceiotti. BIQIffllllll fniBROSETTI „ Corsa Triplo Circuito di San Pietro Km. 100: p ... x. Yia Petrarca, 10 - TORINO - Via Petrarca, 10 Tutti muniti degli insuperabili TRASPORTI INTERNAZIONALI per CHASSIS - YETTURE e CANOTTI AUTOMOBILI Imballaggio - Agenzia in Dogana. T*l«fo:n.o 23-53. —

PER TELEGRAMMI : AMBROSETTI-SPfiDIZIOJU. A. B. G. 5» ED. — LIEBER'S CODE OSED. CL ©URI© - Madonna di Campagna - TORINO

Per vedere in lungo e in largo Qhauffeurs ! bisogna munire i vostri Automobili r^cy^sp-f /l® del r^arl B.R.6. ALPHE TORINO che vedono tutto ed an- che quello che altri Fari non riescono a scoprire. Esecuzione di qualsiasi macchina per volare dietro semplice schizzo. —esecuzione di progetti

Motori extra leggeri per areonautica (Brevetto Ing. MILLER) REGOLATORI AUTOMATICI DI EQUILIBRIO PER MACCHINE VOLANTI B. R. e. Alpha (Brevetto Ing. MILLER) sono i Fari dei Re perchè sono realmente i Re dei Fari. Aerocurvo " MILLER „ RODRIGUES, GAUTHIER & C,E 87, Boia.lttv»x

Consultate il Catalogo Vetture da Città e da Turismo. delle Omnibus e Carri trasporto. - Carri pompa. Automobili Jueggere Ambulanze - Trams su rotaie. Motori per marina e per impianti fissi.

FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO

Le vetture leggere LANCIA nel 1908 vinsero facilmente tntte le prove ed i concorsi a cni presero parte.

Le vetture leggere LANCIA continuano nel 1909 nella loro serie ininterrotta di VITTORIE, nelle GARE di Velocità pura, nelle Prove al Consumo, nelle più dure prove in Salita. Società Anonima - Capitale L. 9.000.000. FABBRICA DI AUTOMOBILI TORINO - Uffici: Corso Dante, 30-35. VÀWOIA & C. Officine: Corso Dante, 30-35. Via Cuneo, 17-20. TORINO — Via Petrarca, 31 — TORINO

Fabbrica di Accumulatori Elettrici per tutte le applicazioni Giov. HENSEMBERGER MILANO-MONZA Specialità in RYRES ACCUMULATORI La più. importante Casa Inglese di Articoli di Sport. por Gli articoli AYRE8 si trovano presso le Ditte: automobili ROMA - Yia Nazionale, 115-119 - Old England. VENEZIA - S. Salvatore - Bartolomeo Martorio. MILANO - Corso Venezia, 33 - Fratelli Brigato. BOLOGNA - Cav. G . TORINO - Portioi P. Castello - Vedova A. Jourdan. PADOVA - Via 8 Febbraio - Vincenzo Bonaldl. FIRENZE - Via Cavour - Anglo-American Storse NAPOLI - Galante e Pivetta. GENOVA - Via Salita Misericor. - Agostino Drago, Motocicli IP. H. AYRBS L.Kl - UONDON ESPORTAZION Agente Continentale J. TITUS POSTMA - Nettili y-snr-Seine - 28, Atenue de Nenillj. W. WIPPERMRNN JUNIOR fabbrica dì CATENE per AUTOMOBILI di qualunque misura.

QUALITÀ (^^kti^^fe^flSÉflr'l) PREZZI senza SUPERIORE WTrw^f'Sìr^ jmTiMiTirnr"ni concorrenza

Chiedere elarte al Rappreseotante Geperate per l'Italia eap Deposito: .E.V K A MOSSI - Milano, Via Bramile, 28 20 LA STAMPA SPORTIVA

A tutti coloro, che si meravigliano perchè non pubbli- chiamo le vittorie riportate coi Pneumatici 11 BATES ,, rispondiamo, che ciò facendo i Ciclisti intelligenti ci con- fonderebbero con quelle Case, che turlipinano il pubblico magnificando corse vinte col cambio di dozzine di Pneu- matici, corse, che se avessero a provare qualche cosa, proverebbero precisamente l'opposto di ciò che si vuol far credere, corse per le quali spendono somme enormi che infine fanno pagare al pubblico o aumentando il prezzo o peggiorando la qualità.

The Bates Tyre Cy. Ltd. Patio - Yia Vittoria, 51 - jViilatio Agenti per l'Italia di W. & A. BATES Ltd. - Leicester.

Da venti anni la BICICLETTA

n i H Icontinua brillantemente e senza interruzione la sua scala ascendente. Vi è un'altra fabbrica che possa vantare ed offrire una simile GARANZIA?

Agenti per l'Italia: CAMILLO OGGIONI & C. = Milano = Via Lesmi, 9 = Via Ausonio, 6

Pauso GIOVASSI, Gerente responsabile. La Stampa Sportiva viene stampata dalla Società Tipogralloo-Jtditrioe Nazionale (già Kenx e Yiarengo).