mercoledì 8 marzo 2017 Rassegna del 08/03/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 08/03/2017 Arena 13 Xenia, atleta oltre i limiti «Mai rinunciare ai sogni» Cardinali Elena 1 08/03/2017 Corriere della Sera 55 La sfida di Daniele e Luciano «adottati» dalla Snai per uno sport s. to. 3 senza barriere parte dagli Special Olympics 08/03/2017 Corriere dello Sport 26 Malagò: Smuoviamo coscienze Tagliaferri Lorenzo 4 08/03/2017 Corriere dello Sport 30 La signora Stirpe guida la visita all'Unitalsi a.d.s. 5 Roma 08/03/2017 Gazzetta dello Sport 39 Special Olympics sulla neve con 34 italiani ... 6 08/03/2017 Gazzettino Padova 27 Arriva lo spettacolo dell'Euro League Zilio Massimo 7 08/03/2017 L'Attacco 31 Nuoto, Zichella torna in piscina per le gare ... 8 08/03/2017 Leggo 17 Giochi mondiali: 34 azzurri in gara in Austria D.Pet. 9 08/03/2017 Mattino Padova 43 Millennium, sbarcano i team europei Rossetto Mattia 10 08/03/2017 Messaggero 11 L'8 marzo. Cinque protagoniste raccontano un mondo che cambia ... 11 - Noi donne Coraggiose, forti, geniali con loro un mondo migliore 08/03/2017 Provincia - Pavese 40 Ancora oro per Carvani, argento ad Achenza Scorbati Maurizio 15 08/03/2017 Trentino 29 Sci paralimpico a Folgaria ... 16 08/03/2017 Giorno - Carlino - 10 Special Olympics, 34 azzurri ai mondiali in Austria Franci Paolo 17 Nazione Sport POLITICA SPORTIVA 08/03/2017 Avvenire 28 Sport e cinema in campo contro il bullismo Ciociola Pino 18 08/03/2017 Corriere della Sera 55 Retroscena - Tavecchio vuole liberarsi dalla marcatura di Lotito Bocci Alessandro 19 08/03/2017 Gazzetta dello Sport 35 Fredericks si fa da parte dopo le accuse ... 21 08/03/2017 Giornale 36 Il nostro sport è rosa ma solo sul campo I dirigenti tutti uomini Malerba Fedrico 22 08/03/2017 Sole 24 Ore - Focus 9 Decisiva la disciplina esercitata Martinelli Guido 24 08/03/2017 Sole 24 Ore - Focus 9 Per i sodalizi di dilettanti obbligatoria l'iscrizione al Coni - Dilettanti, Saccaro Marta 25 i benefici scattano solo per chi è nel registro Coni 08/03/2017 Sole 24 Ore - Focus 11 Arriva il report sul «social return» ... 27 08/03/2017 Sole 24 Ore - Focus 11 La valutazione di attività e servizi trova spazio nel bilancio sociale Esposito Giovanni 28 08/03/2017 Sole 24 Ore - Focus 12 L'Iva agevolata spinge le coop sociali sportive Martinelli Guido 30 WEB 07/03/2017 ABRUZZO.IT 1 Sport: Paolucci presenta le modifiche al nuovo Testo Unico | ... 31 Regione Abruzzo 07/03/2017 ABRUZZOLIVE.IT 1 Special Olympics: 2 aquilani ai mondiali invernali in Austria ... 32 07/03/2017 AGIMEG.IT 1 Eventi: Snai sostiene la partecipazione di due atleti azzurri ai ... 34 Giochi Mondiali Invernali Special Olympics - AGIMEG, Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco 07/03/2017 AGIMEG.IT 1 Giochi: Snai realizza il sogno di Daniele e Luciano: in Austria con ... 35 Special Olympics Italia - AGIMEG, Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco 07/03/2017 AGIMEG.IT 1 Eventi, presentazione "Special Olympics", Malagò (pres. Coni): ... 37 "Lo sport è tante cose, anche strumento per sensibilizzare sul tema della disabilità" - AGIMEG, Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco 07/03/2017 ANSA.IT 1 Dal 24 Giochi invernali Special Olympics - Sport ... 38 07/03/2017 AQBOX.TV 1 PROPOSTE DI MODIFICA ALLA LEGGE SULLO SPORT, ... 39 OLTRE 500 MILA € I FINANZIAMENTI DELLA REGIONE 07/03/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 Dal 24 Giochi invernali Special Olympics ... 40 07/03/2017 CAMPIONI.CN 1 Sci: a Sestriere e Pragelato AIDO Piemonte c'è! ... 41 07/03/2017 CIPLIGURIA.IT 1 CIP Liguria ... 42 07/03/2017 CORRIERE.IT 1 Dal 24 Giochi invernali Special Olympics ... 44 07/03/2017 CORRIEREALPI.GELOC 1 Passione e salute con lo sport - Cronaca - Corriere delle Alpi ... 45 AL.IT 07/03/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 Dal 24 Giochi invernali Special Olympics ... 46 T.IT 07/03/2017 CSI-NET.IT 1 Presentati i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics in Austria - ... 47

CSI Centro Sportivo Italiano 07/03/2017 DEDALOMULTIMEDIA.I 1 Palermo - M5S iniziative per gli atleti disabili ... 49 T 07/03/2017 DIRE.IT 1 Oltre 2.700 atleti per i mondiali invernali Special Olympics ... 50 07/03/2017 EFFEMERIDE.IT 1 Oltre 2.700 atleti per i mondiali invernali Special Olympics - ... 51 Effemeride.it 07/03/2017 ENNAPRESS.IT 1 M5S all’Ars, accordo con Panathlon Area 9 Sicilia per Finanziare ... 53 60 borse di studio per atleti Disabili: 07/03/2017 FIFS.IT 1 FIFS | La FIFS è ufficialmente Riconosciuta come Ente ... 54 Aggregato FISDIR 07/03/2017 FINP.IT 1 VII edizione Trofeo Città di Milano 2017 : tre giorni al via! ... 55 07/03/2017 FITETLOMBARDIA.ORG 1 Modulo iscrizioni Campionati Italiani Paralimpici 2017 ... 57 07/03/2017 FOGGIATODAY.IT 1 Il foggiano Zichella a Fabriano per difendere i suoi titoli europei e ... 58 record italiani 07/03/2017 FSSI.IT 1 Ciclismo su strada in linea ... 59 07/03/2017 GAZZETTA.IT 1 Dal 24 Giochi invernali Special Olympics ... 60 07/03/2017 GAZZETTADELLEVALLI 1 Alpe Cimbra World Para Alpine Skiing Youth Cup, da domani le ... 61 .IT prime gare. Nel pomeriggio convegno sulla disabilità 07/03/2017 GENOVATODAY.IT 1 Genova ospiterà gli European Para Youth Games ... 63 07/03/2017 GIORNALESM.COM 1 San Marino. Giovedì 9 Marzo la “Partita del Cuore” ... 64 07/03/2017 ILCAPOLUOGO.IT 1 Primavera dell’ Atletica a Murata Gigotti - Il Capoluogo ... 65 07/03/2017 ILGIORNALEDIVICENZ 1 Dal 24 Giochi invernali Special Olympics ... 67 A.IT 07/03/2017 ILSETTEMPEDANO.IT 1 Sabato 18 marzo la presentazione del libro su Farroni ... 68 07/03/2017 ILSIRACUSANO.COM 1 Fispes,Nitto si racconta."Lo sport, la mia seconda chance" - Il ... 69 Siracusano 07/03/2017 ILTENNISCOMASCO.IT 1 Il wheelchair fa tappa a Merate: Amadori in semifinale. Vince ... 70 Paiardi 07/03/2017 IMPRONTALAQUILA.O 1 Al Via i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics in Austria ... 71 RG 07/03/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Duathlon, Ale Carvani Minetti si conferma tricolore ... 73 ZZETTA.IT 07/03/2017 INFORMAMOLISE.COM 1 Il Molise presente all’Assemblea Generale del Panathlon ... 74 International di Venzia. Nomina per il Molisano Maurizio Varriano 07/03/2017 ITALIACCESSIBILE.IT 1 I Piloti di Moto Paralimpici Di.Di Onlus parteciperanno alla ... 75 “International Bridgestone Handy Race” - ItaliAccessibile 07/03/2017 LANGHEROEROMONFE 1 Torino, JUST THE WOMAN I AM: allegria, colore e oltre 15mila ... 77 RRATO.NET iscrizioni a favore della ricerca universitaria 07/03/2017 LARENA.IT 1 Dal 24 Giochi invernali Special Olympics ... 79 07/03/2017 LAVOCEDELQUARTIER 1 ESERCITO, SPORT E SCUOLA: INSIEME PER I GIOVANI ... 80 E.IT 07/03/2017 LAVOCEDELTERRITOR 1 Grande successo del Campionato Regionale di nuoto Fisdir-Finp ... 81 IO.IT % - La Voce del Territorio Umbro 07/03/2017 MORALIZZATORE.IT 1 Il Movimento 5 Stelle stanzia fondi per 60 borse di studio per i ... 82 paralimpici siciliani 07/03/2017 NAPOLIMAGAZINE.CO 1 Sport: dal 24 Giochi invernali Special Olympics ... 83 M 07/03/2017 NAPOLITAN.IT 1 Esercito, sport e scuola: insieme per i giovani - Napolitan.it ... 84 07/03/2017 NEWSBIELLA.IT 1 Per Lace e Decembrini podio al 35° Campionato Italiano di Sci ... 85 dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport 07/03/2017 NEWSRIMINI.IT 1 Giovedì la “Partita del Cuore” allo Stadio Federico Crescentini di ... 87 Fiorentino 07/03/2017 NICOSIA5STELLE.ALTE 1 Stanziate dal M5S 60 borse di studio per atleti paralimpici | ... 88 RVISTA.ORG Nicosia 5 Stelle 07/03/2017 PERUGIA24.NET 1 Camicia promette di attivarsi per sostenere la squadra di baseball ... 89 per ciechi 07/03/2017 PERUGIA24.NET 1 E' saltata la "prima" deilla squadra ciechi dei Redskins Perugia, ... 90 ma c'è stata comunque festa 07/03/2017 PICCHIONEWS.IT 1 I Teatri di Sanseverino presentano “C'era una volta il mago”, ... 91 biografia dell'atleta paralimpico di ciclismo Farroni - Picchio News 07/03/2017 PLAYER.GIOCONEWS.I 1 Malagò (Coni): 'Lo sport in prima linea per l'integrazione sociale' ... 93 T 07/03/2017 PLAYER.GIOCONEWS.I 1 Austria: al via i giochi Mondiali invernali Special Olympics ... 94 T 07/03/2017 RUNTODAY.IT 1 SZIOLS CORRE CON IL TORNADO TRAIL RUNNING ... 95 07/03/2017 SANREMONEWS.IT 1 Tutti gli appuntamenti e manifestazioni da martedì 7 a domenica ... 96 12 marzo in Riviera e Côte d'Azur 07/03/2017 SEMPIONENEWS.IT 1 "Più veloce del destino" a Castellanza | Sempione News ... 105 07/03/2017 SMTVSANMARINO.SM 1 Giovedì 9 Marzo la “Partita del Cuore” ... 106 07/03/2017 SPORTBUSINESSMAN 1 Energon Esco main sponsor del Trofeo Città di Milano ... 107 AGEMENT.IT 07/03/2017 STATOQUOTIDIANO.IT 1 Il foggiano Zichella a Fabriano per difendere i suoi titoli e record ... 108 07/03/2017 STORIADEISORDI.BLO 1 Walk of fame ed i campioni sordi ... 109 GSPOT.COM 07/03/2017 SUPERABILE.IT 1 Umbria, successo del campionato regionale di nuoto Fisdir-Finp ... 112 07/03/2017 TREVISOTODAY.IT 1 Bebe Vio scierà a Cortina d’Ampezzo insieme ai ragazzi della sua ... 113 associazione “Art4sport” 07/03/2017 TRGMEDIA.IT 1 C.Castello: grande successo del campionato regionale di nuoto ... 115 Fisdir-Finp 07/03/2017 UMBRIAJOURNAL.COM 1 Grande successo del campionato regionale di nuoto Fisdir-Finp ... 116 07/03/2017 VALDINIEVOLESPORT.I 1 Ottima riuscita dei campionati regionali FINP e FISDIR disputati ... 117 T alla piscina intercomunale di Larciano-Lamporecchio Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 45.243 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 36.282 da pag. 13 Lettori Ed. II 2016: 244.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Verona Dir. Resp.: Maurizio Cattaneo www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 45.243 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 36.282 da pag. 13 Lettori Ed. II 2016: 244.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Verona Dir. Resp.: Maurizio Cattaneo www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 55 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 26 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-MAR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 30 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 1 Quotidiano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 9.092 da pag. 27 Lettori Ed. I 2016: 76.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-MAR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 31 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Foggia Dir. Resp.: Piero Paciello www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-MAR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 17 Lettori Ed. III 2016: 657.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alvaro Moretti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 25.211 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 20.120 da pag. 43 Lettori Ed. II 2016: 189.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 145.152 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 113.384 da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 1.137.000 foglio 1 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 145.152 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 113.384 da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 1.137.000 foglio 2 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 145.152 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 113.384 da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 1.137.000 foglio 3 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 145.152 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 113.384 da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 1.137.000 foglio 4 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 16.564 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 13.655 da pag. 40 Lettori Ed. III 2016: 127.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Pavia Dir. Resp.: Alessandro Moser www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 7.297 da pag. 29 Lettori Ed. I 2016: 100.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Trentino Alto Adige Dir. Resp.: Alberto Faustini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-MAR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 10 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 137.738 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 120.029 da pag. 28 Lettori Ed. II 2016: 304.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 55 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 55 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 125.801 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 65.889 da pag. 36 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 125.801 08-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 65.889 da pag. 36 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 08-MAR-2017 Diffusione 09/2016: 105.722 da pag. 9 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 08-MAR-2017 Diffusione 09/2016: 105.722 da pag. 9 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 / 2 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 08-MAR-2017 Diffusione 09/2016: 105.722 da pag. 9 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 2 / 2 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 08-MAR-2017 Diffusione 09/2016: 105.722 da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 08-MAR-2017 Diffusione 09/2016: 105.722 da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 / 2 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 08-MAR-2017 Diffusione 09/2016: 105.722 da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 2 / 2 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 29 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 156.556 08-MAR-2017 Diffusione 09/2016: 105.722 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 30 RASSEGNA WEB ABRUZZO.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art ABRUZZO.IT

Sport: Paolucci presenta le modifiche al nuovo Testo Unico | Regione Abruzzo

(REGFLASH) Pescara, 6 mar. Un 'tagliando' al testo unico dello sport regionale e nuove risorse economiche destinate ad associazioni ed eventi sportivi. Lo ha annunciato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che ha seguito i lavori della Giunta regionale del Coni, l'assessore Silvio Paolucci, che ha illustrato anche le nuove strategie della Regione Abruzzo in ambito sportivo. "Abbiamo cambiato rotta rispetto al passato, un cambio di marcia che reputo deciso e forte - ha esordito l'assessore Silvio Paolucci - abbiamo previsto un tagliando alla legge regionale 20/2000, in particolare nella prima parte del testo unico, per rendere l'articolato legislativo più moderno e innovativo, e previsto fondi a favore di eventi e associazioni sportive, circa 500 mila euro solo nel 2017, e altri 200 mila euro per gli eventi sportivi prestigiosi di carattere nazionale e internazionale". Tra le novità introdotte con le modifiche apportate alla legge 20 c'è l'ingresso della scuola nella programmazione sportiva regionale. "Abbiamo finanziato la promozione dell'attività motoria nelle scuole con un milione di euro, fondi che provengono dal capitolo della sanità, e rilanciati il ruolo della formazione scolastica e del Cip (Comitato italiano paraolimpico, ndr)". L'assessore Silvio Paolucci, poi, ha affrontato il tema dell'impiantistica sportiva regionale: "Abbiamo a disposizione circa 30 milioni di euro per ammodernare e rendere antisismiche le strutture abruzzesi - ha aggiunto - con gli eventi calamitosi di gennaio, ovviamente, c'è la necessità di accelerare i tempi per assegnare i fondi destinati mirati a ripristinare gli impianti danneggiati". Le modifiche legislative al testo unico dello sport saranno ora approvate prima in Giunta e poi dal Consiglio regionale. (REGFLASH) GILPET 170306

WEB 31 RASSEGNA WEB ABRUZZOLIVE.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art ABRUZZOLIVE.IT

Special Olympics: 2 aquilani ai mondiali invernali in Austria

L’Aquila. Con l’intervento del presidente di Special Olympic Italia, Maurizio Romiti, del presidente del Coni Giovanni Malago’ e del presidente del Cip, Luca Pancalli, si e’ tenuta oggi a Roma, alle ore 10.30, presso la Sala Giunta del Coni in Piazza Lauro de Bosis 15, la conferenza stampa di presentazione dei Giochi Mondiali Invernali Speciali Olympics, in programma in Austria dal 14 al 25 marzo. In rappresentanza della delegazione italiana, presenti in conferenza alcuni atleti. Oltre 2.700 atleti con o senza disabilita’ intellettiva provenienti da 107 nazioni, 3.000 volontari, 1.100 coach, circa 20.000 spettatori in loco e milioni attraverso i canali televisivi di tutto il mondo. Un evento internazionale che accendera’ i riflettori sulle politiche attuate nel mondo per l’inclusione delle persone con disabilita’ intellettiva nella societa’ al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica ed abbattere ogni pregiudizio e forma di emarginazione. Ai giochi invernali in Austria, l’Italia sara’ rappresentata da una delegazione di 48 persone, di cui 34 atleti che gareggeranno nelle discipline di sci nordico, sci alpino, snowboard e corsa con le racchette da neve. Dodici giorni per un evento mondiale che si sviluppera’ in 3 differenti location: Graz, Schladming – Rohrmoos e Ramsau. La cerimonia di apertura avra’ luogo, sabato 18 marzo alle ore 19.00, allo Stadio Planai a Schladming. Le gare, in programma dal 19 al 23 marzo, si articoleranno in 9 specialita’ dello sport invernale: pattinaggio artistico (tradizionale e unificato) pattinaggio di velocita’ su ghiaccio, floorhockey (tradizionale e unificato), floorball (tradizionale e unificato), corsa con le racchette da neve, sci alpino, sci nordico, snoaboard e stickshooting. La cerimonia di chiusura prevista il 24 marzo alle ore 19.00, si terra’ a Graz presso lo Stadio di Liebenau. Durante i Giochi Mondiali Invernali si terra’ il Summit dei Giovani Leaders, quest’anno denominato “Generation Unified Summit”, attraverso il quale giovani provenienti da tutto il mondo avranno l’occasione di confrontarsi su temi dell’integrazione ed accettazione. Tra le numerose candidature sono stati selezionati gli aquilani Paolo Aquilio, atleta, ed il partner Matteo Gioia, atleta senza disabilita’ intellettiva. L’Austria non e’ nuova ad accogliere eventi internazionali di Special Olympics: gia’ nel 1993, a Salisburgo e Schladming, 1600 atleti provenienti da 63 nazioni gareggiarono in 5 specialita’ sportive, furono i primi giochi invernali Special Olympics organizzati al di fuori degli Stati Uniti. Gareggiare agli eventi internazionali in particolare, dona agli atleti una grande opportunita’ di mettersi in gioco, aprirsi alla conoscenza di altre culture, di crescere rendendosi piu’ autonomi e consapevoli delle proprie potenzialita’. Una possibilita’ che, quando viene colta e vissuta nella sua interezza, coinvolge anche tutta la sua rete di relazioni, da quella familiare, a quella

WEB 32 RASSEGNA WEB ABRUZZOLIVE.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

scolastica o lavorativa, da quella amicale a quella piu’ estesa della comunita’ in cui l’atleta vive. Non e’ insolito scoprire in ogni storia di vita degli altri atleti un punto di svolta, un cambiamento positivo che il piu’ delle volte coincide proprio con l’esperienza internazionale che hanno l’opportunita’ di vivere con Special Olympics; si torna a casa con un bagaglio piu’ ricco, non soltanto per il peso delle medaglie conquistate sul podio. Trentaquattro storie di vita, quelle relative alla delegazione italiana, che andranno ad arricchirsi di una nuova esperienza, una nuova opportunita’ di crescita. Le storie degli atleti azzurri che voleranno in Austria sono pubblicate sul sito ioadottouncampione.it.

WEB 33 RASSEGNA WEB AGIMEG.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art AGIMEG.IT

Eventi: Snai sostiene la partecipazione di due atleti azzurri ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics - AGIMEG, Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

Un primo passo è compiuto, altri ne verranno: due atleti azzurri parteciperanno ai prossimi Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Italia, in programma in Austria dal 14 al 25 marzo, grazie al sostegno di SNAI, che provvederà al loro equipaggiamento completo. È uno dei risultati ottenuti in virtù della partnership che lega iZilove Foundation (la fondazione di SNAI per le good causes) a Special Olympics Italia, programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche per le persone con disabilità intellettiva. I fondi, raccolti tramite una donazione attivata nei 2200 negozi e corner SNAI e sul sito snai.it, sono confluiti nella campagna “#IoAdottoUnCampione”, attraverso la quale Special Olympics Italia sostiene la partecipazione degli atleti azzurri ai Mondiali austriaci. La conferenza stampa di presentazione dei Giochi si terrà il 7 marzo presso la Sala Giunta del Coni (Piazza de Bosis 15), con la partecipazione del presidente Giovanni Malagò, del presidente di Special Olympics Italia Maurizio Romiti e del presidente del Cip Luca Pancalli. Sarà l’occasione per accendere i riflettori sul patrimonio di coraggio, passione e orgoglio che anima gli atleti Special Olympics Italia, su quanto è stato fatto e quanto ancora si può fare per favorire una politica sociale di inclusione e integrazione. «Essere ospiti del Comitato Olimpico Nazionale e del presidente Giovanni Malagò – ha affermato Fabio Schiavolin, amministratore Delegato di SNAI – è un autentico privilegio. I suoi saloni, custodi e testimoni di imprese leggendarie, sono in perfetta sintonia con l’impegno di Snai. In un mondo che si ostina ad innalzare steccati e barriere, lo sport può fungere da ponte per superare le divisioni. Ecco, noi viviamo il nostro impegno in ambito sportivo proprio in questa prospettiva, convinti che non vi siano differenze nello sport e tra gli atleti, semmai difficoltà. E poter essere al fianco di chi lavora instancabilmente per raggiungere un traguardo, ci rende felici a prescindere. Il Giuramento dell’Atleta Special Olympics recita così: “Che io possa vincere, ma se non ci riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”, un messaggio semplice e chiaro, che inquadra magistralmente l’essenza dello sport nella vita e della vita nello sport». La partnership tra la fondazione di Snai e Special Olympics Italia non si fermerà ai Mondiali Invernali austriaci. Prossimo obiettivo, i Giochi Nazionali Estivi, in programma a Terni (10-14 maggio), La Spezia (11-15 giugno) e Biella (3-8 luglio). cdn/AGIMEG

WEB 34 RASSEGNA WEB AGIMEG.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art AGIMEG.IT

Giochi: Snai realizza il sogno di Daniele e Luciano: in Austria con Special Olympics Italia - AGIMEG, Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

Si chiamano Daniele Carlini e Luciano Ragghianti e stanno per partire per una grande avventura. Insieme ad altri 32 atleti azzurri saranno ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, in programma in Austria dal 14 al 25 marzo. Daniele e Luciano sono i due campioni “adottati” da SNAI dopo la donazione attivata nei suoi 1600 punti vendita e sul sito snai.it. Una iniziativa nata dalla partnership di iZilove Foundation (la fondazione di SNAI per le cause umanitarie) con Special Olympics Italia, programma di allenamenti e competizioni atletiche per le persone con disabilità intellettiva. La donazione servirà a equipaggiare completamente i due ragazzi. «Vedere la passione e l’entusiasmo di questi ragazzi è molto emozionante – ha detto Fabio Schiavolin (ad SNAI) – Poter essere al fianco di chi lavora instancabilmente per raggiungere un traguardo ci rende felici a prescindere e vogliamo essere agenti di promozione di questo mondo. Abbiamo preso un vero e proprio impegno che ci porterà a camminare da qui in avanti con Special Olympics Italia. Oltre a dare un contributo agli atleti, trasmetteremo i valori di Special Olympics a tutti coloro che lavorano con noi e a tutti i nostri collaboratori. Valori che si realizzano pienamente nell’ambito di manifestazioni come quella che sta per iniziare in Austria, dove si racconteranno grandi storie di atleti che grazie allo sport e al sacrificio realizzano giorno dopo giorno piccoli grandi sogni. Per quanto ci riguarda, il nostro prossimo obiettivo è quello di sensibilizzare anche la città di Milano mettendo a disposizione di Special Olympics tutte le nostre strutture, dall’Ippodromo di San Siro a quello de La Maura e in futuro vorremmo proseguire questo cammino coinvolgendo anche l’Ippodromo Sesana di Montecatini». La spedizione azzurra è stata presentata oggi nella sala Giunta del Coni, moderata dal giornalista e volto storico della Rai Jacopo Volpi, e ha ricevuto l’augurio del presidente Giovanni Malagò – che ha portato i saluti anche del presidente di Special Olympics Italia Maurizio Romiti – e del presidente del Cip Luca Pancalli. Fra gli atleti presenti, uno dei due “campioni SNAI”, Luciano Ragghianti, che in Austria gareggerà nella corsa con le racchette da neve. Trentenne, Luciano ha cominciato nel basket, arrivando a quasi diciotto anni a disputare i campionati regionali. L’ingresso in un team Special Olympics ha reso più solido il suo amore per lo sport e ancora più vive le relazioni con i compagni di squadra, con i quali la frequentazione si è sviluppata anche al di fuori della palestra. Grazie ad una borsa lavoro, Luciano è oggi impegnato anche come barman. Daniele Carlini ha 29 anni e ai Giochi Mondiali sarà in gara nello snowboard. Ha cominciato con lo sci alpino intorno ai

WEB 35 RASSEGNA WEB AGIMEG.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

6 anni, vincendo in seguito per due volte i campionati nazionali studenteschi. La passione per lo snowboard è arrivata qualche tempo dopo, sulle tracce del fratello maggiore. Dal 2003 partecipa alle competizioni Special Olympics Italia. Nella sua vita entrano anche il lavoro (cura la manutenzione di un circolo di tennis) e la musica (suona da oltre vent’anni il pianoforte all’Accademia di Savona). lp/AGIMEG

WEB 36 RASSEGNA WEB AGIMEG.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art AGIMEG.IT

Eventi, presentazione "Special Olympics", Malagò (pres. Coni): "Lo sport è tante cose, anche strumento per sensibilizzare sul tema della disabilità" - AGIMEG, Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

“Lo sport è tante cose. Le storie di questi atleti, delegati, delle loro famiglie, vanno raccontate. Se il mondo dello sport riesce a dare dei segnali, e a sensibilizzare tutti sul tema della disabilità, è importante”. E’ quanto ha dichiarato il presidente del Coni Giovanni Malagò, durante la conferenza stampa di presentazione degli “Special Olympics World Winter Games Austria 2017”, in corso nella Sala Giunta del Coni. Due atleti azzurri parteciperanno ai prossimi Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Italia, in programma in Austria dal 14 al 25 marzo, grazie al sostegno di SNAI, che provvederà al loro equipaggiamento completo. È uno dei risultati ottenuti in virtù della partnership che lega iZilove Foundation (la fondazione di SNAI per le good causes) a Special Olympics Italia, programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche per le persone con disabilità intellettiva. I fondi, raccolti tramite una donazione attivata nei 2200 negozi e corner SNAI e sul sito snai.it, sono confluiti nella campagna “#IoAdottoUnCampione”, attraverso la quale Special Olympics Italia sostiene la partecipazione degli atleti azzurri ai Mondiali austriaci. Ha aggiunto durante la conferenza nella Sala Giunta del Coni il presidente del Cip Luca Pancalli: “Le storie di questi atleti raccontano di come grazie allo sport si creino relazioni. Siamo convinti che lo sport sia uno strumento di politica attiva in grado di far crescere il territorio e far crescere il Paese. Importante è il tema del disagio intellettivo e della disabilità. E se lo sport può aiutare a tenere alti i riflettori su questi temi, io ne sono davvero orgoglioso”. cdn/AGIMEG

WEB 37 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art ANSA.IT

Dal 24 Giochi invernali Special Olympics - Sport

(ANSA) - ROMA, 7 MAR - Oltre 2700 atleti da 107 nazioni, 34 azzurri in gara in quattro discipline per i Giochi mondiali invernali Special Olympics, dal 14 al 25 marzo in Austria. La presentazione della squadra azzurra è avvenuta al Coni, alla presenza, tra gli altri, di Giovanni Malagò e del presidente del Comitato paralimpico, Luca Pancalli. Due azzurri parteciperanno con il sostegno di Snai, che provvederà al loro equipaggiamento completo grazie alla partnership che lega iZilove Foundation a Special Olympics Italia (i fondi raccolti nella campagna #IoAdottoUnCampione), programma di allenamenti e competizioni atletiche per le persone con disabilità intellettiva. "In un mondo che si ostina ad innalzare steccati e barriere - ha affermato l'ad di Snai, Fabio Schiavolin - lo sport può fungere da ponte per superare le divisioni. Noi viviamo il nostro impegno in ambito sportivo proprio in questa prospettiva". A Special Olympics gli azzurri gareggeranno nelle discipline di sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con racchette da neve.

WEB 38 RASSEGNA WEB AQBOX.TV Data pubblicazione: 07/03/2017

art AQBOX.TV

PROPOSTE DI MODIFICA ALLA LEGGE SULLO SPORT, OLTRE 500 MILA € I FINANZIAMENTI DELLA REGIONE

PROPOSTE DI MODIFICA ALLA LEGGE SULLO SPORT, OLTRE 500 MILA € I FINANZIAMENTI DELLA REGIONE ATTIVITÀ SPORTIVA NELLE SCUOLE E CIP LE PRINCIPALI NOVITÀ PRESENTATE QUESTA MATTINA 07 Marzo 2017 PESCARA. SONO STATE PRESENTATE QUESTA MATTINA DALL’ASSESSORE SILVIO PAOLUCCI LE PROPOSTE DI MODIFICA AL TESTO UNICO IN MATERIA DI SPORT E IMPIANTISTICA SPORTIVA. (L.R. 20/2000) SI PUNTA A FINANZIARE L’ATTIVITÀ SPORTIVA NELLE SCUOLE E LE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER IL CIP (COMITATO SPORTIVO PAROLIMPICO).

WEB 39 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art BRESCIAOGGI.IT

Dal 24 Giochi invernali Special Olympics

(ANSA) - ROMA, 7 MAR - Oltre 2700 atleti da 107 nazioni, 34 azzurri in gara in quattro discipline per i Giochi mondiali invernali Special Olympics, dal 14 al 25 marzo in Austria. La presentazione della squadra azzurra è avvenuta al Coni, alla presenza, tra gli altri, di Giovanni Malagò e del presidente del Comitato paralimpico, Luca Pancalli. Due azzurri parteciperanno con il sostegno di Snai, che provvederà al loro equipaggiamento completo grazie alla partnership che lega iZilove Foundation a Special Olympics Italia (i fondi raccolti nella campagna #IoAdottoUnCampione), programma di allenamenti e competizioni atletiche per le persone con disabilità intellettiva. "In un mondo che si ostina ad innalzare steccati e barriere - ha affermato l'ad di Snai, Fabio Schiavolin - lo sport può fungere da ponte per superare le divisioni. Noi viviamo il nostro impegno in ambito sportivo proprio in questa prospettiva". A Special Olympics gli azzurri gareggeranno nelle discipline di sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con racchette da neve. YYP

WEB 40 RASSEGNA WEB CAMPIONI.CN Data pubblicazione: 07/03/2017

art CAMPIONI.CN

Sci: a Sestriere e Pragelato AIDO Piemonte c'è!

Si sono svolti nel recente fine settimana i 35 Campionati Nazionali di Sci UNVS con partecipanti provenienti da tutta Italia. La bella manifestazione sportiva svoltasi sulle nevi di Sestriere e Pragelato ha visto come partner dell'iniziativa l'AIDO Piemonte con il valido supporto operativo e la presenza della Sezione Provinciale di Cuneo. "E' stata davvero una nuova e bella iniziativa quella concretizzata dall'Unione Nazionale Veterani dello Sport grazie al fattivo lavoro ed impegno degli amici Fabrizio Bora, Guido Cometto, Andrea Desana, Giampiero Carretto e Sergio Rapa che fortemente hanno voluto al fianco l'Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule in un'azione sinergica utile a promuovere il "dono" rispettando la vita facendo dell'attività sportiva" - dicono i dirigenti aidini della "Granda" che aggiugono - "Lo sport è salute e vedere ancora una volta in campo AIDO & UNVS è indubbiamente motivo di grande soddisfazione per chi crede nella necessità di un azione comune di due aree importanti quali "sport e volontariato". Un plauso ai tanti atleti presenti alla prova agonistica, in particolari i ragazzi della FISDIR che nonostante la loro diversa abilità hanno ancora una volta dato segno di capacità e sportività.

WEB 41 RASSEGNA WEB CIPLIGURIA.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art CIPLIGURIA.IT

CIP Liguria

Ecco il comunicato stampa sui risultati della gara Para Powerlifting World CUP Dubai e Olimpica:Grandi Successi per la FIPE LiguriaSi sono chiuse le prime finali Nazionali Seniores ad Ostia il 26/26 Febbraio con due grandi ottimi risultati, Milena Gianelli (Caveman Imperia)categoria 69 kg ha chiuso al terzo posto con un risultato totale di 183kg sollevati (strappo 78kg, slancio 105kg), distante dal primo posto con un gap di 32kg sul totale, mentre dal secondo posto un distacco solo di 7kg. Nella categoria 75kg Gaia Siena (Caveman Imperia) si aggiudica il secondo posto sollevando nell'esercizio di Strappo 84kg e nello Slancio 98kg, il primo posto a questa prima gara per l'atleta era difficile da raggiungere con uno stacco di 27kg, mentre si è lasciata dietro l'atleta medagliata con il bronzo con una differenza di 22kg sul totale.Questa domenica 5 marzo si sono chiuse le finali Nazioniali Under 17 a Camaiore, due le atlete qualificate sono scese in pedana Sabina Carretto (Wrestiling Savona), che nella categoria 53, ha totalizzato un risultato di 151kg ( strappo 68, slancio 83 ), il risultato l'ha incoronata campionessa italiana 2017 e miglior risultato sinclair. Mentre la seconda atleta Beatrice Asdente cat 63 (Caveman Imperia), alla sua prima esperienza nel disputare la finale viene tradita nelle prime prove dalla tensione, ma nel corso della gara riesce a ritrovare la concentrazione ed a chiudere con un risultato di 55kg in terza prova nello Strappo, e 70kg nello Slancio con un totale di 125kg, salendo al quarto posto e migliorando rispetto le qualifiche precedenti.I risultati non si fermano qui, a cavallo delle gare il Direttore Tecnico Alessandro Boraschi, allenatore della asdPalextra di Savona, è rientrato con la Nazionale Paralimpica dalla World CUP di Dubai, valevole per le qualifiche per i Campionati Mondiali che si terranno a Settembre 2017 in Messico. Sotto la sua guida sono scesi in pedana 4 atleti (3 maschi, 1 femmina), ottenendo un bronzo femminile ed un argento maschile Juniores, ma la fame di successi non è bastata perchè il DT Alessandro Boraschi ed il coach Filippo Piegari sono riusciti a centrare 3 qualifiche su 4 per il Messico."la FIPE Liguria in poco tempo si è dimostrata determinata e fame di successi, su 18 atleti in qualifica, ne abbiamo qualificati 5, di cui tre sono andati a podio per la pesistica olimpica. I nostri tecnici sono di alto livello e sono sempre in continua formazione, come il tecnico Alberto Guglielmino (allenatore di Sabina Carretto) che è volato in Slovakia per un seminario tecnico scientifico di alto livello. Quindi non posso che essere orgoglioso della nostra piccola realtà in via di sviluppo, ma con una grande qualità di atleti e tecnici sia Olimpici che Paralimpici" (delegato FIPE Liguria)Il prossimo appuntamento per il movimento ligure sarà il 26 marzo a Olgiate Comasco (CO) per la Coppa Italia Nazionale Para Powerlifting, competizione riservata agli atleti paralimpici,

WEB 42 RASSEGNA WEB CIPLIGURIA.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

valevole per la convocazione per i prossimi campionati internazionali dell'Ungheria.

WEB 43 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art CORRIERE.IT

Dal 24 Giochi invernali Special Olympics

12:32 (ANSA) - ROMA - Oltre 2700 atleti da 107 nazioni, 34 azzurri in gara in quattro discipline per i Giochi mondiali invernali Special Olympics, dal 14 al 25 marzo in Austria. La presentazione della squadra azzurra è avvenuta al Coni, alla presenza, tra gli altri, di Giovanni Malagò e del presidente del Comitato paralimpico, Luca Pancalli. Due azzurri parteciperanno con il sostegno di Snai, che provvederà al loro equipaggiamento completo grazie alla partnership che lega iZilove Foundation a Special Olympics Italia (i fondi raccolti nella campagna #IoAdottoUnCampione), programma di allenamenti e competizioni atletiche per le persone con disabilità intellettiva. "In un mondo che si ostina ad innalzare steccati e barriere - ha affermato l'ad di Snai, Fabio Schiavolin - lo sport può fungere da ponte per superare le divisioni. Noi viviamo il nostro impegno in ambito sportivo proprio in questa prospettiva". A Special Olympics gli azzurri gareggeranno nelle discipline di sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con racchette da neve.

WEB 44 RASSEGNA WEB CORRIEREALPI.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art CORRIEREALPI.GELOCAL.IT

Passione e salute con lo sport - Cronaca - Corriere delle Alpi

LIMANA E TRICHIANA. Un'importante occasione di riflessione sullo sport. Protagonisti gli alunni dell'Istituto comprensivo di Trichiana e Limana. In occasione delle Giornate dello sport, infatti, sono stati diversi gli appuntamenti coordinati dal professore di educazione fisica Matteo Casson. L'obiettivo era quello di promuovere le attività sportive in ambito scolastico e di offrire agli studenti la possibilità di conoscere da vicino le diverse discipline presenti nel territorio in cui vivono, nella convinzione che lo sport costituisca un naturale completamento nella formazione della persona. Nel corso del progetto, giovedì al Palimana, si sono esibiti Laura Posocco Laura e Kloe Sula di Danzaoltre di Belluno; Manuel Andreani del pattinaggio artistico Skating Club di Sedico; Alessia Troian, Veronica Carbone e Valentina Somma di Ginnastica Ritmica 360 Passion; Sara Bisetto dell'Atelier Teatro Danza; Lorena Pasca della Ginnastica Artistica Belluno. Ospite speciale Denis Mehemeti di Danzaoltre, uscito dalle medie un anno fa e fresco vincitore di una borsa di studio per la scuola di danza di Dresda. La storia di Denis è un po' simile a quella raccontata dal film Billy Elliot: un ragazzino scopre in sé la passione per la danza fino a vincere l'ostilità del mondo in cui vive per uno sport considerato da bambine. Giovedì, inoltre, gli alunni della scuola media di Trichiana hanno incontrato Kristian Ghedina, che ha dialogato con i ragazzi sull'importanza della motivazione e dell'impegno nell'attività sportiva di altissimo livello, raccontando la propria esperienza personale di atleta noto a livello mondiale. Ma gli appuntamenti delle Giornate dello sport sono continuati anche venerdì, quando la scuola media di Limana ha organizzato per i propri studenti l'incontro “Felicitare non facilitare. La motivazione nell'attività sportiva agonistica”, a cui hanno partecipato Germano Bernardi (atleta paralimpico), Gabriele De Nard (atleta capitano cross delle Fiamme Oro), Federica Dal Ri (atleta del Centro Sportivo Esercito). Moderatore don Gigetto De Bortoli. Sabato, al Palimana, dimostrazione di pallacanestro con Feltre Basket e Valbelluna Basket, a cui hanno partecipato tutti gli alunni delle scuole elementari e medie. (m.r.)

WEB 45 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

Dal 24 Giochi invernali Special Olympics

martedì 7 marzo 2017 12:32 (ANSA) - ROMA, 7 MAR - Oltre 2700 atleti da 107 nazioni, 34 azzurri in gara in quattro discipline per i Giochi mondiali invernali Special Olympics, dal 14 al 25 marzo in Austria. La presentazione della squadra azzurra è avvenuta al Coni, alla presenza, tra gli altri, di Giovanni Malagò e del presidente del Comitato paralimpico, Luca Pancalli. Due azzurri parteciperanno con il sostegno di Snai, che provvederà al loro equipaggiamento completo grazie alla partnership che lega iZilove Foundation a Special Olympics Italia (i fondi raccolti nella campagna #IoAdottoUnCampione), programma di allenamenti e competizioni atletiche per le persone con disabilità intellettiva. "In un mondo che si ostina ad innalzare steccati e barriere - ha affermato l'ad di Snai, Fabio Schiavolin - lo sport può fungere da ponte per superare le divisioni. Noi viviamo il nostro impegno in ambito sportivo proprio in questa prospettiva". A Special Olympics gli azzurri gareggeranno nelle discipline di sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con racchette da neve.

WEB 46 RASSEGNA WEB CSI-NET.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art CSI-NET.IT

Presentati i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics in Austria -

CSI Centro Sportivo Italiano

Roma 7 Marzo 2017 – Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Giunta del Coni, la conferenza stampa di presentazione dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, in programma in Austria dal 14 al 25 marzo. “Lo sport è tante cose, l'Italia che può vincere un Mondiale di calcio - le parole del Presidente del CONI, Giovanni Malagò.- così come raccontare queste meravigliose storie degli atleti Special Olympics. Il mondo dello sport può dare dare dei segnali importanti sensibilizzando sul tema della pari dignità a tutti i livelli”. Ha aggiunto il Presidente del CIP, Luca Pancalli: “Lo sport è anzitutto uno strumento che mette in moto dei meccanismi di crescita personale, interiore e culturale sviluppando una politica attiva che fa crescere un territorio, il paese”. In chiusura le dichiarazioni del Vice Presidente Special Olympics Italia, Alessandro Palazzotti: “Special Olympics vuole contagiare positivamente tutto il mondo dello sport, in primis federazioni sportive ed enti di promozione. Dovunque c'è una società sportiva può nascere un punto di sport unificato”. Saranno oltre 2700 gli atleti con e senza disabilità intellettiva, provenienti da 107 Nazioni, 3.000 volontari, 1.100 coach, circa 20.000 spettatori in loco e milioni attraverso i canali televisivi di tutto il mondo. Un evento internazionale che accenderà i riflettori sulle politiche attuate nel mondo per l’inclusione delle persone con disabilità intellettiva nella società, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica ed abbattere ogni pregiudizio e forma di emarginazione. Ai Giochi Mondiali Invernali in Austria, l’Italia sarà rappresentata da un delegazione di 48 persone, di cui 34 Atleti che gareggeranno nelle discipline dello sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con le racchette da neve. Tra loro ci sono 7 atleti tesserati Csi (qui sotto i nomi e le società sportive di appartenenza) nei comitati di Udine, Sondrio, La Spezia e Lecco per i quali l’associazione arancioblu farà particolarmente il tifo. DISCIPLINA NOME E COGNOME TEAM REGIONE SCI ALPINO LUISA POLONIA CARNIA S.T. FRIULI SCI ALPINO SIMONE MOLLEA HANDY SPORT LIVIGNO LOMBARDIA SCI DI FONDO WALTER MAGATELLI HANDY SPORT LIVIGNO LOMBARDIA RACCHETTE NEVE MARIO

WEB 47 RASSEGNA WEB CSI-NET.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

MARIA PALMERI ORIZZONTE GELA SICILIA SCI DI FONDO MARCO CASALINI POL. MANDELLO LOMBARDIA SCI ALPINO MICHELE FEDI SPEZZINA DISABILI LIGURIA RACCHETTE NEVE MARISA CARROZZO SPEZZINA DISABILI LIGURIA Dodici giorni per un evento mondiale che si svilupperà su 3 differenti location: Graz, Schladming - Rohrmoos e Ramsau. La Cerimonia di Apertura avrà luogo, sabato 18 marzo alle ore 19.00, allo Stadio Planai a Schladming. Le gare, in programma dal 19 al 23 marzo, si articoleranno in 9 discipline sportive invernali: pattinaggio artistico (tradizionale e unificato), pattinaggio di velocità su ghiaccio, floorhockey (tradizionale e unificato), floorball (tradizionale e unificato), corsa con le racchette da neve, sci alpino, sci nordico, snowboard e stickshooting. La Cerimonia di Chiusura, prevista il 24 marzo alle ore 19.00, si terrà a Graz presso lo Stadio di Liebenau. L'arrivo delle delegazioni in Austria, previsto per il 14 marzo darà vita, fino al 17, a 4 giorni di Host Town: programma di ospitalità che offre agli atleti Special Olympics un’opportunità per conoscere le tradizioni locali, familiarizzare con un ambiente nuovo e creare i presupposti di un forte momento di integrazione e scambio culturale; durante questi giorni la delegazione italiana alloggerà a Köflach. Il Torch Run, che a 10 giorni dall'inizio dei Giochi riprenderà la corsa in direzione di Schladming attraversando 50 comuni e città austriache, coinvolgerà 80 agenti delle forze dell'ordine provenienti dall'estero, tra questi anche l'italiano Marco Miele. L’Austria non è nuova ad accogliere eventi internazionali di Special Olympics: già nel 1993, a Salisburgo e Schladming, 1600 Atleti provenienti da 63 nazioni gareggiarono in cinque specialità sportive, furono i primi Giochi Mondiali Invernali Special Olympics organizzati al di fuori degli Stati Uniti. Gareggiare agli eventi, internazionali in particolare, dona agli atleti una grande opportunità di mettersi in gioco, aprirsi alla conoscenza di altre culture, di crescere rendendosi più autonomi e consapevoli delle proprie potenzialità. Una possibilità che, quando viene colta e vissuta nella sua interezza, coinvolge anche tutta la sua rete di relazioni, da quella familiare, a quella scolastica o lavorativa, da quella amicale a quella più estesa della comunità in cui l’atleta vive. Non è insolito scoprire in ogni storia di vita degli atleti un punto di svolta, un cambiamento positivo che il più delle volte coincide proprio con l’esperienza internazionale che hanno l'opportunità di vivere con Special Olympics; si torna a casa con un bagaglio più ricco, non soltanto per il peso delle medaglie conquistate sul podio. Trentaquattro storie di vita, quelle relative alla delegazione italiana, che andranno ad arricchirsi di una nuova esperienza, una nuova opportunità di crescita. Giulia aveva difficoltà a relazionarsi con i suoi coetanei che tendevano ad isolarla, Mario, cresciuto in campagna in una famiglia di contadini, numerosa e semplice, non aveva mai avuto l’opportunità di viaggiare, Luisa credeva che non avrebbe più potuto coltivare la sua passione, Alessandro voleva a tutti i costi seguire la pista di suo fratello maggiore, istruttore di sci. Le storie degli atleti azzurri ai Giochi Mondiali Invernali in Austria sono pubblicate sul sito ioadottouncampione.it

WEB 48 RASSEGNA WEB DEDALOMULTIMEDIA.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art DEDALOMULTIMEDIA.IT

Palermo - M5S iniziative per gli atleti disabili

Palermo - M5S iniziative per gli atleti disabili Dettagli Pubblicato Lunedì, 06 Marzo 2017 18:43 Il M5S Sicilia, grazie alle somme derivate dal taglio di parte degli stipendi dei deputati 5stelle all'Ars, ha istituito sessanta borse di studio a favore degli atleti disabili siciliani più meritevoli. L'operazione nasce da un accordo sottoscritto il 26 gennaio 2017 con il Panathlon Area 9 Sicilia, che permetterà di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico. I particolari dell'iniziativa saranno resi noti ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 9 marzo, alle ore 10, presso il palazzetto dello sport del CUS Palermo di via Altofonte, 80. Saranno presenti alcuni deputati M5S all’Ars e rappresentanti Panathlon - Associazione Benemerita del Coni. Dopo l'incontro con la stampa, atleti del panorama paraolimpico siciliano si esibiranno in alcune partite di tennis-tavolo, tennis e basket. Aggiungi commento

WEB 49 RASSEGNA WEB DIRE.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art DIRE.IT

Oltre 2.700 atleti per i mondiali invernali Special Olympics

ROMA – Oltre 2.700 atleti con o senza disabilità intellettiva provenienti da 107 nazioni, 3mila volontari, 1.100 tecnici, circa ventimila spettatori sul posto e milioni collegati attraverso i canali televisivi in tutto il mondo. Questi i numeri dei Giochi Mondiali invernali Special Olympics, in programma dal 14 al 25 marzo in Austria. La manifestazione è stata presentata nella Sala Giunta del Coni, a Roma, alla presenza del numero uno del Comitato olimpico nazionale, Giovanni Malagò, e del presidente del Cip, Luca Pancalli. http://www.dire.it/wp-content/uploads/2017/03/MALAGò.mp4 L’Italia sarà rappresentata da una delegazione di 48 persone, tra cui 34 atleti impegnati in 4 discipline: sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con le racchette da neve. Le gare dei Giochi Mondiali invernali si svolgeranno in diverse location, Graz, Schladming-Rohrmoos e Ramsau, e si articoleranno in nove specialità: pattinaggio artistico (tradizionale e unificato), pattinaggio di velocità sul ghiaccio, floorhockey (tradizionale e unificato), floorball (tradizionale e unificato), corsa con le racchette da neve, sci alpino, sci nordico, snowboard e stickshooting. “Il Coni c’è sempre per queste iniziative- ha spiegato il presidente Malagò- Abbiamo raggiunto una pari dignità sportiva con il riconoscimento del Cip come ente pubblico, ma ancora oggi le persone disabili affrontano fatiche, problemi, complicazioni e disagi nel portare avanti la normale quotidianità. Ecco perché dobbiamo fare un’opera di sensibilizzazione sul tema”. Sport come “strumento di politica attiva” per il presidente Pancalli, che ha rivolto il suo “saluto convinto e consapevole” agli atleti presenti. E come strumento “fa crescere la cultura del nostro Paese, in questo senso voi state facendo un grande lavoro. Nel mondo dei più deboli, quello del disagio intellettivo e’ uno dei grandi temi insieme al ‘dopo di noi’: se lo sport puo’ aiutare a tenere accesi i riflettori, da uomo di sport sono ancora più orgoglioso”. http://www.dire.it/wp- content/uploads/2017/03/fortuna-special.mp4 Tra gli atleti azzurri presenti anche due ragazzi sostenuti da Snai, che provvederà al loro equipaggiamento completo grazie alla partnership tra iZilove Foundation (la fondazione di Snai per lo good causes) e Special Olympics Italia. “Noi viviamo il nostro impegno nel mondo dello sport proprio in questa prospettiva, convinti che non vi siano differenze tra gli atleti- ha sottolineato l’amministratore delegato di Snai, Fabio Schiavolin- Poter essere al fianco di chi lavora instancabilmente per raggiungere un traguardo ci rende felici a prescindere e vogliamo essere agenti di promozione di questo mondo”. Presente alla conferenza anche il rettore dell’Universita’ Niccolo’ Cusano, Fabio Fortuna, che ha ricordato l’importanza attribuita allo sport, “soprattutto in questo ambito che negli ultimi anni ha ricevuto un notevole impulso. Ma e’ anche parte integrante nella vita di ciascuno di noi, compresi gli studenti”.

WEB 50 RASSEGNA WEB EFFEMERIDE.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art EFFEMERIDE.IT

Oltre 2.700 atleti per i mondiali invernali Special Olympics - Effemeride.it

ROMA – Oltre 2.700 atleti con o senza disabilità intellettiva provenienti da 107 nazioni, 3mila volontari, 1.100 tecnici, circa ventimila spettatori sul posto e milioni collegati attraverso i canali televisivi in tutto il mondo. Questi i numeri dei Giochi Mondiali invernali Special Olympics, in programma dal 14 al 25 marzo in Austria. La manifestazione è stata presentata nella Sala Giunta del Coni, a Roma, alla presenza del numero uno del Comitato olimpico nazionale, Giovanni Malagò, e del presidente del Cip, Luca Pancalli. http://www.dire.it/wp-content/uploads/2017/03/MALAGò.mp4 L’Italia sarà rappresentata da una delegazione di 48 persone, tra cui 34 atleti impegnati in 4 discipline: sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con le racchette da neve. Le gare dei Giochi Mondiali invernali si svolgeranno in diverse location, Graz, Schladming- Rohrmoos e Ramsau, e si articoleranno in nove specialità: pattinaggio artistico (tradizionale e unificato), pattinaggio di velocità sul ghiaccio, floorhockey (tradizionale e unificato), floorball (tradizionale e unificato), corsa con le racchette da neve, sci alpino, sci nordico, snowboard e stickshooting. “Il Coni c’è sempre per queste iniziative- ha spiegato il presidente Malagò- Abbiamo raggiunto una pari dignità sportiva con il riconoscimento del Cip come ente pubblico, ma ancora oggi le persone disabili affrontano fatiche, problemi, complicazioni e disagi nel portare avanti la normale quotidianità. Ecco perché dobbiamo fare un’opera di sensibilizzazione sul tema”. Sport come “strumento di politica attiva” per il presidente Pancalli, che ha rivolto il suo “saluto convinto e consapevole” agli atleti presenti. E come strumento “fa crescere la cultura del nostro Paese, in questo senso voi state facendo un grande lavoro. Nel mondo dei più deboli, quello del disagio intellettivo e’ uno dei grandi temi insieme al ‘dopo di noi’: se lo sport puo’ aiutare a tenere accesi i riflettori, da uomo di sport sono ancora più orgoglioso”. http://www.dire.it/wp-content/uploads/2017/03/fortuna-special.mp4 Tra gli atleti azzurri presenti anche due ragazzi sostenuti da Snai, che provvederà al loro equipaggiamento completo grazie alla partnership tra iZilove Foundation (la fondazione di Snai per lo good causes) e Special Olympics Italia. “Noi viviamo il nostro impegno nel mondo dello sport proprio in questa prospettiva, convinti che non vi siano differenze tra gli atleti- ha sottolineato l’amministratore delegato di Snai, Fabio Schiavolin- Poter essere al fianco di chi lavora instancabilmente per raggiungere un traguardo ci rende felici a prescindere e vogliamo essere agenti di promozione di questo mondo”. Presente

WEB 51 RASSEGNA WEB EFFEMERIDE.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

alla conferenza anche il rettore dell’Universita’ Niccolo’ Cusano, Fabio Fortuna, che ha ricordato l’importanza attribuita allo sport, “soprattutto in questo ambito che negli ultimi anni ha ricevuto un notevole impulso. Ma e’ anche parte integrante nella vita di ciascuno di noi, compresi gli studenti”. Fonte: Agenzia DIRE

WEB 52 RASSEGNA WEB ENNAPRESS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art ENNAPRESS.IT

M5S all’Ars, accordo con Panathlon Area 9 Sicilia per Finanziare 60 borse di studio per atleti Disabili:

L’incontro con i giornalisti al CUS Palermo, palazzetto dello sport di via Altofonte 80. A seguire gli sportivi daranno vita ad alcune partite di tennis, tennis-tavolo e basket. 60 borse di studio per atleti disabili finanziate dal M5S Sicilia. Giovedì prossimo conferenza stampa per illustrare l’iniziativa Palermo, 6 marzo 2017 – Il M5S Sicilia, grazie alle somme derivate dal taglio di parte degli stipendi dei deputati 5stelle all’Ars, ha istituito sessanta borse di studio a favore degli atleti disabili siciliani più meritevoli. L’operazione nasce da un accordo sottoscritto il 26 gennaio 2017 con il Panathlon Area 9 Sicilia, che permetterà di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico. I particolari dell’iniziativa saranno resi noti ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 9 marzo, alle ore 10, presso il palazzetto dello sport del CUS Palermo di via Altofonte, 80. Saranno presenti alcuni deputati M5S all’Ars e rappresentanti Panathlon – Associazione Benemerita del Coni. Dopo l’incontro con la stampa, atleti del panorama paraolimpico siciliano si esibiranno in alcune partite di tennis-tavolo, tennis e basket. Visite: 53

WEB 53 RASSEGNA WEB FIFS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art FIFS.IT

FIFS | La FIFS è ufficialmente Riconosciuta come Ente Aggregato FISDIR

Con enorme soddisfazione la federazione italiana football sala, a nome del proprio presidente federale Paderni Axel Gabriel, comunica ufficialmente che è stata siglata un’intesa con FISDIR federazione italiana sport e disabilità intellettiva e relazionale, federazione ufficialmente riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico CIP, con la quale la FIFS viene ufficialmente riconosciuta come ente aggregato e deputato all’organizzazione della pratica della disciplina del football sala. La federazione desidera esprimere il proprio ringraziamento al presidente nazionale di FISDIR Borzacchini Marco, che con questo riconoscimento ha voluto premiare sia la federazione che tutti gli atleti e tecnici per tutti gli anni di duro lavoro svolto e che proietta ufficialmente la nostra disciplina sul panorama sportivo nazionale della disabilità collaborando ufficialmente con tutti gli organismi Paralimpici ufficiali. Qui sotto riportiamo il documento ufficiale che certifica la FIFS come ente allegato di FISDIR: documento

WEB 54 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art FINP.IT

VII edizione Trofeo Città di Milano 2017 : tre giorni al via!

VII edizione Trofeo Città di Milano 2017 : tre giorni al via!07/03/2017Al VII Trofeo Città di Milano brillano i nomi dei protagonisti ai Giochi di Rio 2016: Ghiretti e Morlacchi confermano la loro presenza " Anche quest'anno presenzieremo ad una delle kermesse sportive più importanti del territorio nazionale, il - Trofeo Città di Milano. La Federnuoto Paralimpica si presenterà con due batterie, - dice il Presidente Roberto VALORI - i 50 rana femminili ed i 50 stile libero maschili. Ci tengo a ringraziare il Presidente della Nuotatori Milanesi Roberto Del Bianco e Marco del Bianco per questa preziosa visibilità ". Ultime rifiniture da parte degli addetti ai lavori della società Nuotatori Milanesi per la VII edizione del TROFEO CITTA' DI MILANO che andrà in scena a partire da Venerdì 10 fino a Domenica 12 Marzo presso la Piscina Samuele in via Trani 1 (angolo via Mecenate). Sono ufficiali i nomi degli atleti della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico che prenderanno parte sabato pomeriggio alle due batterie, 50 rana femminili e 50 farfalla maschili. La batteria femminile sarà composta da: Francesca POZZI SB5 - Briantea '84 Anna CALCIOLARI SB6 - Briantea '84 Monica BOGGIONI SB5 - Aics Pavia Nuoto Arianna TALAMONA SB6 - Pol.Ha Varese Giulia GHIRETTI SB4 - Ego nuoto/Fiamme Oro Giulia BELLINGERI SB7 - Aics Pavia Nuoto Elena PIETRONI SB6 - Briantea '84 La batteria maschile invece sarà composta da: Simone BARLAAM S10 - Pol.Ha Varese Fabrizio SOTTILE S12 - Pol.Ha Varese Simone CIULLI S10 - Circolo Canottieri Aniene Federico MORLACCHI S9 - Pol.Ha Varese Stefano MONETA S10 - Rari Nantes Saronno Valerio TARAS S7 - S.S. Lazio Nuoto/Fiamme Oro " Poter partecipare, per il secondo anno consecutivo, ad una manifestazione di prestigio è sempre un grandissimo onore - dice Simone BARLAAM il più giovane tra i convocati - sarà senz'altro un'occasione per divertirsi nel gareggiare in un contesto diverso dal solito. Non succede tutti i giorni vedere sul tuo stesso piano vasca atleti che di solito

WEB 55 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

segui in tv, e senza dubbio fa un certo effetto ". Presenti sui blocchi di partenza anche gli azzurri convocati ai Giochi Paralimpici di Rio 2016. Oltre a Federico MORLACCHI Oro nei 200 misti SM9 e tre volte medaglia d' argento rispettivamente nei 400 stile libero S9, nei 100 rana SB8 e nei 100 delfino S9 e a Giulia GHIRETTI argento nei 100 rana SB4 e bronzo nei 50 delfino S5 il parterre sarà impreziosito anche dalla presenza di Arianna TALAMONA, Fabrizio SOTTILE e Valerio TARAS. Altresì, è stata cofermata la presenza dei Campioni quali: Federica Pellegrini, Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti, a cui si sono aggiunti Filippo Magnini, Luca Dotto, Marco ORsi, Federico Turrini e tanti altri azzurri. Giovedì 9 marzo presso la prestigiosa Sala Pirelli Regione Lombardia avrà luogo la Conferenza Stampa del Trofeo, quest'ultimo è stato patrocinato da: FIN, FINP, CONI Lombardia, Comitato Italiano PAralimpico Lombardia, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano. Per ulteriori info: SITO EVENTO [email protected] www.facebook.com/nuotatorimilanesi Ufficio stampa [email protected]

WEB 56 RASSEGNA WEB FITETLOMBARDIA.ORG Data pubblicazione: 07/03/2017

art FITETLOMBARDIA.ORG

Modulo iscrizioni Campionati Italiani Paralimpici 2017

Di seguito pubblichiamo i moduli di iscrizioni per i Campionati Italiani Paralimpici che quest’anno si svolgeranno dal 31 marzo al 2 aprile 2017 presso il Palazzetto dello Sport Villaggio Turistico GE.TUR. Viale Centrale, 29 – Lignano Sabbiadoro (UD). Modulo iscrizione 1 Modulo iscrizione 2 Dati sintetici torneo

WEB 57 RASSEGNA WEB FOGGIATODAY.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art FOGGIATODAY.IT

Il foggiano Zichella a Fabriano per difendere i suoi titoli europei e record italiani

Si svolgerà il prossimo fine settimana a Fabriano (Ancona), in vasca corta, nei giorni 10- 11 e 12 marzo, il Campionato Italiano di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Paraolimpica intellettivo relazionali ) di Categoria. Tra i "Grandi" protagonisti della manifestazione si annuncia DANIELE PIO ZICHELLA, atleta foggiano tesserato con la società ASD Rarinantes Verona ma che si allena quotidianamente in Foggia presso il Centro Sportivo Mirage Village sotto la guida del Prof.Coach Antonio Cetta, Tecnico del Team Centro Nuoto Foggia. Il campione foggiano, seppur giovanissimo, ha già un palmares di tutto rilievo atteso che oltre a varie convocazioni in nazionale detiene il titolo Europeo INAS dei 200 dorso conquistato per ben due volte a Liberec nel 2014 nella Repubblica Ceca ed a Loano nel 2016, oltre ai record italiani nei 50,100 e 200 dorso sia in vasca corta che in vasca lunga. Ma la soddisfazione più grande di Daniele, della sua famiglia e del suo staff tecnico è quella di essere riusciti a centrare l'obiettivo di essere il primo atleta italiano, categoria S14 FISDIR, a gareggiare con i normodotati all'interno del circuito Federazione Italiana Nuoto ed a salire sul PODIO. In bocca al lupo a Daniele straordinario esempio d'integrazione, determinazione ed umanità. Gallery

WEB 58 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art FSSI.IT

Ciclismo su strada in linea

La manifestazione denominata: Campionato Italiano FSSI di Ciclismo su Strada in Linea è organizzata dalla ASD USS FIRENZE in collaborazione con l’ ASD Gragnano Sporting Club e con la seconda edizione GRAND FONDO VALLE DEI FIORI. Visualizza gli allegati: Programma Campionato Italiano Ciclismo su strada in linea Modulo Iscrizione Ciclismo

WEB 59 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art GAZZETTA.IT

Dal 24 Giochi invernali Special Olympics

ROMA - Oltre 2700 atleti da 107 nazioni, 34 azzurri in gara in quattro discipline per i Giochi mondiali invernali Special Olympics, dal 14 al 25 marzo in Austria. La presentazione della squadra azzurra è avvenuta al Coni, alla presenza, tra gli altri, di Giovanni Malagò e del presidente del Comitato paralimpico, Luca Pancalli. Due azzurri parteciperanno con il sostegno di Snai, che provvederà al loro equipaggiamento completo grazie alla partnership che lega iZilove Foundation a Special Olympics Italia (i fondi raccolti nella campagna #IoAdottoUnCampione), programma di allenamenti e competizioni atletiche per le persone con disabilità intellettiva. "In un mondo che si ostina ad innalzare steccati e barriere - ha affermato l'ad di Snai, Fabio Schiavolin - lo sport può fungere da ponte per superare le divisioni. Noi viviamo il nostro impegno in ambito sportivo proprio in questa prospettiva". A Special Olympics gli azzurri gareggeranno nelle discipline di sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con racchette da neve.

WEB 60 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art GAZZETTADELLEVALLI.IT

Alpe Cimbra World Para Alpine Skiing Youth Cup, da domani le prime gare. Nel pomeriggio convegno sulla disabilità

Alpe Cimbra - Alpe Cimbra World Para Alpine Skiing Youth Cup, oltre ogni limite e ogni barriera. L’appuntamento è in programma da domani a venerdì 10 marzo a Folgaria (Trento). Nel contesto di AlpeCimbra Fis Children Cup è stato inserito il trofeo settore Para Alpine Ski. Insieme a centinaia di giovani provenienti da tutti i Continenti, per la prima volta saranno in competizione gli atleti con disabilità. Sulle piste di Folgaria, sulla skiarea Alpe Cimbra, gareggeranno il mattino di domani (mercoledì 8 marzo) nella specialità slalom gigante, e il mattino di giovedì 9 marzo, nella specialità slalom speciale. Sulle stesse piste il 10 e l’11 marzo seguiranno le gare degli altri atleti. E’ una novità che arricchisce e completa l’evento - noto in passato con il nome di trofeo Topolino e oggi Alpe Cimbra Fis Children Cup – in sintonia con la ormai generale condivisione: chiunque può mettersi alla prova e misurarsi con gli altri, secondo le proprie capacità, in tutti i campi. E dunque anche nello sport, come nel nostro Trofeo nato nel 1958 e da quest’anno denominato AlpeCimbra. Le stesse Istituzioni europee del settore politiche giovanili urgono affinché nello sport si attivino concretamente processi di inclusione, dove giovani di ogni paese, genere, etnia, caratteristiche personali si integrino tra loro, in un arricchente interscambio di esperienze umane. Sono questi i concetti che troviamo nelle iniziative dell’UE a sostegno dei giovani. Concetti che saranno dibattuti nel convegno del pomeriggio di domani (mercoledì 8 marzo) a Folgaria – sala Congressi del Palasport -inizio alle 17, con eminenti relatori e con testimonianze di protagonisti che approfondiranno la funzione formativa, le difficoltà connesse e le finalità di integrazione. Saranno portate testimonianze di organizzatori, allenatori, famigliari ed atleti. Le Paralimpiadi estive (dalle prime del 1960 a Roma, fino alle ultime del 2016 a Rio de Janeiro) e le Paralimpiadi invernali (dalle prime del 1976 a Ornskéldsvik, Svezia, fino alle ultime del 2014 a Soci, in Russia) sono un’efficace amplificazione dei nuovi valori. Tra le nostre emozioni permangono le imprese di atleti che hanno saputo tenacemente competere ‘Oltre ogni limite e ogni barriera’. E’ un messaggio alto e stimolante, in particolare per i giovani che si incontreranno nelle giornate di Folgaria, gridando insieme “Arriviamo noi ed è subito festa!”. In parallelo alle competizioni agonistiche e come momento di riflessione sugli sport invernali per disabili, si terrà uno specifico Convegno dal titolo: “OLTRE OGNI LIMITE E OGNI BARRIERA” Folgaria – Sala Congressi del Palasport – 8 marzo – dalle 17 - Lo sport come fattore di crescita sociale e, dunque, lo sport è per tutti; relatore Carlo Fernandez - Sci paraolimpico: obiettivi, aspetti tecnici, risultati; relatori Francesco Da Villa e Giacomo Pierobon - Sport invernali e disabilità:

WEB 61 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

Folgaria, un punto di eccellenza; relatore Corrado Sulsente – Scie di passione - Intervallo con proiezioni: ”Due piedi sinistri” (cortometraggio di Isabella Salvetti – ‘Globo d’oro 2015) e “Paralimpiadi – Flashes” I protagonisti: testimonianze di organizzatori (Marco Bollini), allenatori (Mattia Casanova), famiglie (Alessia Leitempergher e Giorgia Mantovani), atleti (Christian Lanthaler). Concluderà il Convegno Tiziano Mellarini (al centro nella foto) assessore alla Cultura, Cooperazione, Sport e Protezione civile della Provincia autonoma di Trento.

WEB 62 RASSEGNA WEB GENOVATODAY.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art GENOVATODAY.IT

Genova ospiterà gli European Para Youth Games

In autunno Genova diventerà un polo internazionale per lo sport paralimpico: dal 9 al 15 ottobre, infatti, la città ospiterà gli European Para Youth Games, manifestazione dedicata agli sport paralimpici giovanili. Le discipline in gara saranno: atletica, boccia, calcio a 5, calcio a 7, goalball, judo, nuoto, pallavolo paralimpica, tennis tavolo, tirco con l'arco, vela.

WEB 63 RASSEGNA WEB GIORNALESM.COM Data pubblicazione: 07/03/2017

art GIORNALESM.COM

San Marino. Giovedì 9 Marzo la “Partita del Cuore”

Dalle 20:30 allo Stadio Federico Crescentini di Fiorentino Una serata da non perdere tra sport, spettacolo e beneficenza. L’appuntamento con la Partita del Cuore è ormai imminente. Giovedì 9 marzo dalle ore 20:30 inizia la magia! L’evento rientra nella 20 edizione del Festival della Magia dal 10 al 12 marzo (http://www.festivalinternazionaledellamagia.com/aanewsite/) e si propone di raccogliere fondi per l’attività del Comitato Paralimpico Sammarinese. Allo Stadio Federico Crescentini di Fiorentino (tribuna coperta) si sfideranno la Nazionale Prestigiatori e una selezione dei giornalisti locali allestita dalla Associazione Sammarinese Stampa Sportiva (ASSS). Un’occasione per i bambini e le loro famiglie per godersi in anteprima quello che sarà il Festival della Magia organizzato dal Mago Gabriel. Nell’intervallo della partita si esibirà il cantautore imolese Emil Spada che ci allieterà la serata con la sua musica. Voce ufficiale della Partita del Cuore sarà il dj Gilberto Gattei. La differita della partita sarà trasmessa venerdì 10 marzo alle 20:45 su RTVSport canale 93 del digitale terrestre. Partita del Cuore – giovedì 9 marzo Programma ore 20:30 – Esibizione di magia ore 21:00 – Fischio d’inizio (due tempi da 30 minuti) ore 21:30 – Intervallo con esibizione cantante Emil Spada ore 21:40 – Inizio secondo tempo ore 22:15 – Premiazione e Esibizione di Magia Ingresso: offerta libera. L’incasso sarà devoluto in beneficenza.

WEB 64 RASSEGNA WEB ILCAPOLUOGO.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art ILCAPOLUOGO.IT

Primavera dell’ Atletica a Murata Gigotti - Il Capoluogo

Tre giornate di gare e un convegno sull’attività sportiva giovanile e cultura della disabilità Torna la Primavera dell’Atletica a “Murata Gigotti” che si svolgerà dal 21 al 26 marzo, manifestazione organizzata dall’Atletica L’Aquila, in collaborazione con la Pro- loco di Coppito, L’Ufficio di Coordinamento di Educazione Fisica e Sportiva dell’Aquila, con l’Università degli Studi dell’Aquila Dip.S.C.A.B, la F.I.S.D.I.R. (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale), la Delegazione Regionale C.I.P. Abruzzo, (Comitato Italiano Paralimpico). Una settimana di eventi dedicata all’atletica leggera, ma anche a momenti di formazione sull’attività sportiva giovanile e sulla disabilità come cultura e stile di vita. Si inizia martedì 21 marzo con il convegno “Giovani atleti, lunghe strade” – Fare sport nel rispetto delle tappe evolutive dei giovani atleti, giunto alla quarta edizione, in convezione con l’Università degli Studi dell’Aquila, corso di studi in Scienze Motorie e che si svolgerà alle ore 16,45 presso l’Aula Magna dell’Ateneo del Dipartimento di Scienze Umane. Interverranno la Prof.ssa Monica Mazza, dell’Università degli Studi dell’Aquila Dip.S.C.A.B. Presidente della Commissione disabilità di Ateneo, corso di laurea in Scienze Psicologiche Applicate, sul tema “Lo sport come ricerca di piacere e benessere”, il Prof. Roberto Bonomi, allenatore specialista nazionale di atletica leggera, settore velocità e ostacoli, con“ L’età e la forza: due vicini sconosciuti”, la Prof.ssa Maria Giulia Vinciguerra, Presidente CAD – corso di studio in Scienze Motorie sul tema “Il Valore formativo dell’attività motoria e sportiva nella disabilità”. Il convegno verrà coordinato dalla giornalista Angela Ciano. A seguire sabato 25 marzo, ritrovo ore 9,00, presso il Parco di Murata Gigotti si scenderà in campo con gli studenti delle scuole prime, seconde e terze medie dell’Aquila e del comprensorio con le tre classiche manifestazioni: 30° Trofeo Arrigo Leoni, 16° Trofeo delle Gazzelle, 22° Memorial Alessandro Frastani De Ritis. Tutto l’evento è aperto anche agli alunni diversamente abili sempre delle scuole medie, che prenderanno parte alla 4^ Staffetta Atleticamenteinsieme, staffetta mista 4×100 Unificata, in erba insieme agli atleti paralimpici del progetto Atleticamenteinsieme dell’Atletica L’Aquila. Domenica 26 marzo, ritrovo ore 9,00, sempre al Parco di Murata Gigotti, sarà la volta dei bambini delle scuole elementari e materne con la 4° Corsa della Murata, che verranno suddivisi in diverse categorie in base all’età, all’interno anche la 4° Corsa della Murata Special, per bambini e ragazzi diversamente abili e loro partner, e la dimostrazione di un percorso ginnico di di 1° e 2° livello degli atleti paralimpici. Nell’ambito della Primavera dell’Atletica una quarta giornata, domenica 30 aprile, dedicata al Campionato Regionale

WEB 65 RASSEGNA WEB ILCAPOLUOGO.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

FISDIR di atletica leggera, Area Promozionale e Agonistica e Cl.21, che si volgerà presso il campo di atletica leggera “Isaia Di Cesare” . Si tratta della prima volta per la nostra città, di un campionato regionale di atletica leggera per atleti diversamente abili, paralimpici.

WEB 66 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDIVICENZA.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art ILGIORNALEDIVICENZA.IT

Dal 24 Giochi invernali Special Olympics

(ANSA) - ROMA, 7 MAR - Oltre 2700 atleti da 107 nazioni, 34 azzurri in gara in quattro discipline per i Giochi mondiali invernali Special Olympics, dal 14 al 25 marzo in Austria. La presentazione della squadra azzurra è avvenuta al Coni, alla presenza, tra gli altri, di Giovanni Malagò e del presidente del Comitato paralimpico, Luca Pancalli. Due azzurri parteciperanno con il sostegno di Snai, che provvederà al loro equipaggiamento completo grazie alla partnership che lega iZilove Foundation a Special Olympics Italia (i fondi raccolti nella campagna #IoAdottoUnCampione), programma di allenamenti e competizioni atletiche per le persone con disabilità intellettiva. "In un mondo che si ostina ad innalzare steccati e barriere - ha affermato l'ad di Snai, Fabio Schiavolin - lo sport può fungere da ponte per superare le divisioni. Noi viviamo il nostro impegno in ambito sportivo proprio in questa prospettiva". A Special Olympics gli azzurri gareggeranno nelle discipline di sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con racchette da neve. YYP

WEB 67 RASSEGNA WEB ILSETTEMPEDANO.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art ILSETTEMPEDANO.IT

Sabato 18 marzo la presentazione del libro su Farroni

Si terrà sabato 18 marzo, alle ore 21 al teatro Italia con ingresso gratuito, la presentazione del libro “C’era una volta il mago”, biografia dell’atleta paralimpico Giorgio Farroni scritta dalla madre, la settempedana Clelila Rumachella. La nuova data è stata confermata dalla direzione artistica dei Teatri di Sanseverino dopo un rinvio causato per motivi di salute. L’incontro si sarebbe dovuto tenere, infatti, agli inizi di febbraio. La pubblicazione, edita da Halley, racconta la storia di questo straordinario atleta paralimpico vincitore di numerose medaglie a livello mondiale e alle Olimpiadi. Stampa questo articolo

WEB 68 RASSEGNA WEB ILSIRACUSANO.COM Data pubblicazione: 07/03/2017

art ILSIRACUSANO.COM

Fispes,Nitto si racconta."Lo sport, la mia seconda chance" - Il Siracusano

Ventinove anni, un palmares di grande livello, con tanti titoli italiani e convocazioni in Nazionale, presidente dell’ Aspet Siracusa, società che fa parte della F.I.S.P.E.S (Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali). Stiamo parlando di Salvatore Nitto, uno dei più forti atleti in ambito italiano del lancio del disco e del peso. ” Non mi sono mai tirato indietro nonostante la mia disabilità -spiega Nitto- sono nato con una malformazione agli arti inferiori, non lo sono diventato a causa di un incidente. Dico a tutti che bisogna andare avanti, perchè la vita mi ha dato una seconda possibilità, lo sport mi ha dato una seconda chance. Ho iniziato a fare nuoto dal 99 al 2002, conseguendo diversi brevetti. Dopo, grazie al mio vecchio professore di Educazione Fisica, ho conosciuto i ragazzi dell’ Aspet al campo scuola “Pippo Di Natale”. E’ stato un approccio positivo, è nata così una favola che dura da 15 anni” Tanti i titoli conquistati a cominciare da quello del 2005 a Lignano Sabbiadoro. ” Mi vengono ancora i brividi a pensarci- continua Salvatore Nitto- poi è arrivata la tripletta d’oro nel lancio del disco nel 2007 a Sesto S.Giovanni, 2008 Cagliari, 2009 Napoli dove ottenni anche un record italiano. Nello stesso anno, è arrivata anche la prima convocazione in Nazionale per i mondiali under 23 in Svizzera. Era frutto di un duro lavoro e di ben sette precedenti raduni. Ricordo come fosse oggi la chiamata dalla Federazione, ho pianto come un bambino quando il corriere mi consegnò il pacco con tutto il materiale tecnico della Nazionale. Quello elvetico è stato un mondiale positivo con un sesto posto nel disco, settimo nel peso e ottavo nel giavellotto”. Quali sono i programmi futuri dell’Aspet? ” Come società vorremmo migliorare il quinto posto ottenuto ai campionati italiani nel 2015 e nel 2016. Ricordo che nella finale della Coppa Italia a Ragusa nel 2016 abbiamo ottenuto un ottimo terzo posto. Un risultato insperato, visto la concorrenza di grandi società. Ci piacerebbe confermare e magari migliorare questi risultati”.

WEB 69 RASSEGNA WEB ILTENNISCOMASCO.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art ILTENNISCOMASCO.IT

Il wheelchair fa tappa a Merate: Amadori in semifinale. Vince Paiardi

Wheelchair protagonista sui campi del Roseda di Merate. Il circuito Open nazionale, che quest’anno farà tappa anche a Cantù, ha messo in campo il secondo appuntamento dell’anno dopo Pinerolo. Buona semifinale per il nostro Diego Amadori, sconfitto solo dal futuro vincitore Luca Paiardi. Il torinese, testa di serie numero 1 (200° del ranking mondiale) si è imposto per 6-3 6-1. Amadori ha pagato anche le quattro ore di partita nei quarti di finale contro Francesco Zola, superato per 5-7 7-6 7-6. Il torneo è poi stato vinto come detto da Paiardi in finale su Bruno Carlucci da Albinea: 6- 4 7-6 il risultato del match. Mauro Curioni, altro comasco in campo, è stato invece battuto al secondo turno dal biellese Roberto Toso per 6-3 6-2. Nel doppio successo del tandem Bruno Carlucci-Andrea Servadei che ha prevalso per 7-5 4-6 10-5 su Luciano Grande (ex numero 90 al mondo) e Pietro D’Imperio. Amadori- Curioni fuori nei quarti con Paiardi-Toso per 6-4 6-3. Diego Amadori Mauro Curioni Roseda Merate

WEB 70 RASSEGNA WEB IMPRONTALAQUILA.ORG Data pubblicazione: 07/03/2017

art IMPRONTALAQUILA.ORG

Al Via i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics in Austria

Con l’intervento del presidente di Special Olympic Italia, Maurizio Romiti, del Presidente del Coni Giovanni Malagò e del presidente del Cip, Luca Pancalli, si tiene a Roma,oggi 7 marzo 2017 alle ore 10.30 presso la Sala Giunta del Coni in Piazza Lauro de Bosis 15, laconferenza stampa di presentazione dei Giochi Mondiali Invernali Speciali Olympics, in programma in Austria dal 14 al 25 marzo in rappresentanza della delegazione italiana, sono presenti in conferenza alcuni atleti. Oltre 2.700 atleti con o senza disabilità intellettiva provenienti da 107 nazioni, 3.000 volontari,1.100 coach, circa 20.000 spettatori in loco e milioni attraverso i canali televisivi di tutto il mondo. Un evento internazionale che accenderà i riflettori sulle politiche attuate nel mondo per l’inclusione delle persone con disabilità intellettiva nella società al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica ed abbattere ogni pregiudizio e forma di emarginazione. Ai giochi invernali in Austria, l’Italia sarà rappresentata da una delegazione di 48 persone, di cui 34 atleti che gareggeranno nelle discipline di sci nordico, sci alpino, snowboard e corsa con le racchette da neve. Dodici giorni per un evento mondiale che si svilupperà in 3 differenti location:Graz, Schladming – Rohrmoos e Ramsau. La Cerimonia di Apertura avrà luogo, sabato 18 marzo alle ore 19.00, allo Stadio Planai aSchladming. Le gare, in programma dal 19 al 23 marzo, si articoleranno in 9 specialità dello sport invernale: pattinaggio artistico (tradizionale e unificato) pattinaggio di velocità su ghiaccio,floorhockey (tradizionale e unificato), floorball (tradizionale e unificato), corsa con le racchette da neve, sci alpino, sci nordico, snoaboard e stickshooting. La Cerimonia di Chiusuraprevista il 24 marzo alle ore 19.00, si terrà a Graz presso lo Stadio di Liebenau. Durante i Giochi Mondiali Invernali si terrà il Summit dei Giovani Leaders, quest’anno denominato “Generation Unified Summit”, attraverso il quale giovani provenienti da tutto il mondo avranno l’occasione di confrontarsi su temi dell’integrazione ed accettazione. Tra le numerose candidature sono stati selezionati gli aquilani Paolo Aquilio, atleta, ed il Partner Matteo Gioia, atleta senza disabilità intellettiva. Davanti al Presidente del CONI Giovanni Malagò, Paolo Aquilio ha riportato la propria esperienza all’interno di Special Olympics: “Come atleta cerco di dare sempre il meglio di me. Lo sport mi ha insegnato che ogni difficoltà è fatta per essere superata. Mi ha dato forza e coraggio e determinazione nell’affrontare ogni aspetto della vita come nell’iniziare uno stage che spero possa diventare un lavoro definitivo. Sono felice di condividere con il mio partner ed amico Matteo, questa nuova esperienza e di poter

WEB 71 RASSEGNA WEB IMPRONTALAQUILA.ORG Data pubblicazione: 07/03/2017

affrontare insieme a lui temi importanti come l’accettazione ed il rispetto fondamentali per ognuno di noi per crescere serenamente senza sentirsi giudicati” Questa l’intervento del partner Matteo Gioia: “Il nostro progetto va oltre lo sport, perchè Special Olympics non è solo sport, ma è anche amicizia ed inclusione. Il nostro progetto ci porterà a visitare i sindaci e gli amministratori locali delle maggiori città d’Abruzzo, ma anche gli studenti abruzzesi. Per far capire che oltre allo sport, c’è l’amicizia e la vita di tutti i giorni perchè anche le persone con difficoltà hanno il diritto di appartenere ad una società unificata che li accetti e li rispetti per quello che sono e che gli diano tante opportunità perchè lo meritano davvero.” L’Austria non è nuova ad accogliere eventi internazionali di Special Olympics: già nel 1993, a Salisburgo e Schladming, 1600 atleti provenienti da 63 nazioni gareggiarono in 5 specialità sportive, furono i primi giochi invernali Special Olympics organizzati al di fuori degli Stati Uniti. Gareggiare agli eventi internazionali in particolare, dona agli atleti una grande opportunità di mettersi in gioco, aprirsi alla conoscenza di altre culture, di crescere rendendosi più autonomi e consapevoli delle proprie potenzialità. Una possibilità che, quando viene colta e vissuta nella sua interezza, coinvolge anche tutta la sua rete di relazioni, da quella familiare, a quella scolastica o lavorativa, da quella amicale a quella più estesa della comunità in cui l’atleta vive. Non è insolito scoprire in ogni storia di vita degli altri atleti un punto di svolta, un cambiamento positivo che il più delle volte coincide proprio con l’esperienza internazionale che hanno l’opportunità di vivere con Special Olympics; si torna a casa con un bagaglio più ricco, non soltanto per il peso delle medaglie conquistate sul podio. Trentaquattro storie di vita, quelle relative alla delegazione italiana, che andranno ad arricchirsi di una nuova esperienza, una nuova opportunità di crescita.

WEB 72 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Duathlon, Ale Carvani Minetti si conferma tricolore

Ale Carvani Minetti vince il titolo italiano di paraduathlon categoria PT2 a Romano di Lombardia (BG): l’atleta pavese, vicecampione d’Europa e Campione d’Italia in carica, si conferma al termine di una gara a due con l’argento olimpico nel triathlon Michele Ferrarin. Ale arriva primo a T1 nella frazione di cors,a poi nella bici Ferrarin recupera e sorpassa. Ultima frazione al cardiopalma, con Ale che riesce a raggiungere il rivale e poi, temendo la volata, allunga. Primo obiettivo della stagione centrato con una prova di carattere, e ora sotto con la preparazione per gli Europei di Spagna e la qualificazione a PyeongChang 2018 nello sci di fondo. Quest’anno, oltre al paraduathlon e paratriathlon, Ale è impegnato anche con la Nazionale italiana di sci di fondo, con l’obiettivo di partecipare ai Giochi Paralimpici Invernali di PyeongChang in Corea del Sud, in programma dal 9 al 18 marzo 2018. PALMARES Alessandro Carvani Minetti (1978) è un atleta di paraduathlon, paraciclismo e sci paralimpico di fondo. Nel 2003 un incidente in moto gli provoca lesioni al plesso brachiale, causandogli una grave invalidità agli arti superiori. Dal 2011 è paratleta della Nazionale Italiana. Nel 2015 è Argento agli Europei di paraduathlon ad Alcobendas (Spagna) e Oro ai Mondiali in Australia. Il 28 novembre 2015 stabilisce il Record dell’Ora di paraciclismo su pista nella categoria C3. Nel 2016 è Campione Italiano di paraduathlon, Argento europeo in Germania e Argento mondiale in Spagna.

WEB 73 RASSEGNA WEB INFORMAMOLISE.COM Data pubblicazione: 07/03/2017

art INFORMAMOLISE.COM

Il Molise presente all’Assemblea Generale del Panathlon International di Venzia. Nomina per il Molisano Maurizio Varriano

Si è tenuta ad Avezzano ,sabato 4 marzo a partire dalle ore 10,00, l’Assemblea D’Area VII, Abruzzo,Lazio,Molise, del Panathlon International Distretto Italia, alla quale ha partecipato anche la rappresentanza Molisana con il suo Club Molise Cb, di cui presidente Maurizio Varriano. L’Assemblea, partecipatissima, erano presenti tutti i Club dell’Area, è stata presieduta dal Consigliere Nazionale, Prof. Pierluigi Palmieri e dal Governatore d’Area, Dott. Rocco Franco Tondini, ospiti del Club Avezzanese del Presidente dott. Valerio Felli. L’Assemblea , chiamata ad approvare il bilancio per l’anno 2016 e quello preventivo per il 2017, è stata chiamata ad approvare altri ordini del giorno quali la Presentazione di Progetti in collaborazione del Coni e del Cio di cui il Panathlon è Benemerita ed ha diritto al voto, nonché a delegare responsabili in settori chiave per l’azione divulgativa del Panathlon stesso. In tale assemblea è stata ratificata la nomina a responsabile dei settori Cultura, Scuola e Disabilità. Di tale nomina è stato investito il presidente del Panathlon Molise Cb, Maurizio Varriano che sarà anche delegato all’Assemblea Generale del Panathlon International che si terrà a Venezia il 31 marzo e che vedrà investiti tutti i club Mondiali. Una bella soddisfazione per il Molise intero vista l’importanza della Benemerita Panathlon International , sia in ordine di qualità che in ordine di importanza nel mondo dello Sport e dello sport Paralimpico, ricordando che i Panathleti sono atleti del presente e del passato che hanno partecipato attivamente nelle competizioni Nazionali ed Internazionali, non a caso, presente l’uomo Italiano più veloce di sempre, dopo Mennea, Gianni Lolli, presidente del Club Pescara Adriatico. Nell’assemblea è stato presentato anche un progetto che vedrà Termoli impegnata nell’organizzazione dello stesso e che vedrà centinaia di atleti in lizza per il podio e che vedrà partner, non solo il Panathlon ma anche la Federazione Italiana Canottaggio del presidente Abbagnale. Il Molise non demorde e, porta a casa dei risultati insperati e di grande spessore culturale. Commenti commenti

WEB 74 RASSEGNA WEB ITALIACCESSIBILE.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art ITALIACCESSIBILE.IT

I Piloti di Moto Paralimpici Di.Di Onlus parteciperanno alla “International Bridgestone Handy Race” - ItaliAccessibile

Sabato 11 marzo alle ore 12.00 la Onlus Di.Di. Diversamente Disabili presenterà la delegazione dei piloti paralimpici che parteciperanno alla “International Bridgestone Handy Race”, la gara internazionale che, in anteprima mondiale, sarà ospitata all’interno del Gran Premio di Francia della MotoGP, il 20 e 21 maggio prossimi. Motodays – Piloti Paralimpici Di.Di Onlus Il Motodays, la fiera delle due ruote che andrà in scena a Roma dal 9 al 12 marzo, l’evento fieristico della capitale che segna l’apertura della stagione motoristica. Negli anni è oramai divenuto un appuntamento fisso per i ragazzi della Onlus Di.Di., che grazie alla preziosa collaborazione degli organizzatori, riescono ad offrire un punto informativo a tutti i ragazzi disabili che vogliono avvicinarsi alle due ruote. Per questa nona edizione del Motodays la loro partecipazione avrà un sapore speciale: sabato 11 marzo, alle ore 12.00, sul palco principale della fiera (Pad. 3) verrà presentata la delegazione del Team Di.Di. che parteciperà alla “International Bridgestone Handy Race”, la gara internazionale riservata a piloti disabili che quest’anno si disputerà all’interno della MotoGP durante il weekend del Gran Premio di Francia (19/21 maggio). Un traguardo senza precedenti per una competizione che solo 5 anni fa non esisteva e che è stata promossa per la prima volta al mondo proprio dalla Onlus Di.Di., in Italia inizialmente, e successivamente all’estero, accogliendo i favori di tanti motociclisti disabili che non hanno voluto abbandonare l’idea di rimettersi tuta e casco per assaporare il gusto di correre tra i cordoli. Undici gli atleti paralimpici italiani, che andranno ad unirsi ad altri 20 provenienti da Francia, Inghilterra, Belgio, Finlandia, Spagna, Colombia, Australia e Nuova Zelanda, per un evento che siamo certi lascerà il segno nel mondo del motociclismo. Grazie al supporto dei partner della Onlus come Bridgestone, Leasys, ACI Roma, Intrasecur Group, Accademia Europea di tutela privata, Ottobock, Ortopedia Michelotti, Honda, Handytech, Premier, TCX, Thermal Technology, OJ e Fisiomet, la Di.Di. in questi anni sta riuscendo a coprire un vuoto normativo, sportivo e sociale dedicato al binomio disabilità/due ruote. Sempre sul palco verranno presentate anche tutte le attività in programma per questo 2017: sarà presente la cantante e atleta paralimpica, nonché madrina dell’Associazione, Annalisa Minetti, per lanciare la seconda stagione di “Never Give Up”, il programma televisivo prodotto da A&M Media Division in onda su AutomotoTV (canale 148 di Sky)

WEB 75 RASSEGNA WEB ITALIACCESSIBILE.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

da lei condotto, insieme a Chiara Valentini, dedicato a chi ha una disabilità e non vuole rinunciare a guidare un mezzo a motore a 360°. In calendario anche i Corsi di Guida “Learn&Try”, con moto adattate in base alle differenti esigenze motorie e con il campionissimo Nicola Dutto nelle vesti di istruttore; e il “Di.Di. Bridgestone Cup”, il campionato italiano riservato a piloti disabili. Per tutti e quattro i giorni di Fiera, i Di.Di. saranno disponibili anche ad offrire informazioni su Patenti A Speciali e adattamenti, al loro stand (Pad.3/Stand C19): inoltre, sarà possibile partecipare alla lotteria che vedrà in palio 2 biglietti pass paddock per la SBK di Imola del 14 maggio, offerti dal Team Manager dell’Althea BMW Racing Team, Genesio Bevilacqua, da sempre solidale con le attività dell’Associazione. Tags: AutomotoTV, Di.Di Onlus, Diversamente Disabili, Fiera di Roma, Gran Premio di Francia Moto, International Bridgestone Handy Race, MotoGp, piloti paralimpici di moto Ti potrebbe interessare anche

WEB 76 RASSEGNA WEB LANGHEROEROMONFERRATO.NET Data pubblicazione: 07/03/2017

art LANGHEROEROMONFERRATO.NET

Torino, JUST THE WOMAN I AM: allegria, colore e oltre 15mila iscrizioni a favore della ricerca universitaria

Ogni anno cresce sempre di più il numero di persone che scelgono di non mancare e prendere parte a JUST THE WOMAN I AM, evento ormai simbolo per la raccolta fondi a favore della ricerca universitaria e dell’eliminazione della violenza di genere che ogni anno, ormai il quarto, si svolge in Piazza San Carlo e per le vie del centro di Torino. Domenica scorsa sono stati 15.800 i partecipanti alla corsa/camminata non competitiva e stimati 80.000 passaggi durante la giornata. Record della manifestazione che negli anni sta crescendo sempre più! Una grande soddisfazione per il sistema universitario torinese formato dall’Università degli Studi di Torino, dal Politecnico di Torino e dal CUS Torino che ogni anno devolvono il ricavato, dedotte le spese di gestione dell’evento, a favore della ricerca universitaria. La crescita del valore di questo evento è fortemente legata all’incremento, edizione dopo edizione, del numero di patrocini: ANCI, Istituto Superiore di Sanità, Federsanità ANCI, Federfarma, Fondo Est, CRUI, RAI, CONI, Comitato Italiano Paralimpico, FISU, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Panathlon, Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome, INPS, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Consulta Femminile Regionale, CORECOM, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, ASCOM, Salone Internazionale del Libro di Torino, Automobile Club Torino, Lions Clubs International. Con il supporto di importanti realtà del nostro territorio tra cui: Commissione Regionale Pari Opportunità Donna Uomo, EDISU, Collegio Universitario Renato Einaudi, Turismo Torino e Provincia, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Tuttegiuperterra, AVIS, Associazione di Volontariato Sportivo Primo Nebiolo, Giovani per Torino, molti comuni della prima cintura e circoscrizioni della Città di Torino e il sostegno del coordinamento “Se non ora quando”. JUST THE WOMAN I AM ha preso il via alle 10,30 del mattino. Tante le attività proposte, gli stand delle associazioni e dei supporter presenti in piazza. Un programma ricco ha animato la giornata; grazie al prezioso supporto di CUS TORINO DANZA & BENESSERE, PALESTRE TORINO, diretta live su RADIO VERONICA ONE, condotta da Mario Manzone, Stefania Morabito, Manuel Giancale, sul palco supportata da Marco Pasquero (programma completo su http://www.torinodonna.it/evento/#programma). Alle 15.50 è stato il momento dei saluti istituzionali; presenti sul palco: la Sindaca della Città di Torino Chiara Appendino, l’Onorevole Francesca Bonomo, l’Onorevole Umberto D’Ottavio, la Senatrice Magda Zanoni, il Presidente CUS Torino Riccardo D’Elicio, la Vice Questore Aggiunto della P. di S. Dirigente del Commissariato P.S. “BARRIERA DI

WEB 77 RASSEGNA WEB LANGHEROEROMONFERRATO.NET Data pubblicazione: 07/03/2017

MILANO” Alice Rolando, il Presidente del Consiglio Regionale piemontese Mauro Laus, la Prorettrice dell’Università degli Studi di Torino Elisabetta Barberis, il Vice Rettore per la Ricerca del Politecnico di Torino Stefano Corgnati, la Direttrice Generale dell’Università degli Studi di Torino Loredana Segreto, il Direttore INPS Piemonte Giuseppe Baldino, le testimonial Giusy Versace, Silvia Salis, Francesca Cenci e Ayodele Ikuesan, la consigliera regionale Daniela Ruffino, la Dirigente del Commissariato di Polizia Dora Vanchiglia di Torino Elena Manti. In chiusura anche il Vice Rettore alla Ricerca dell’Università di Torino Federico Bussolino. La giornata ha raggiunto il culmine con l’avvicinarsi della partenza della corsa/camminata di 6 km. Alle ore 16,10 la piazza si è accesa con il riscaldamento di gruppo a cura di Luciano Gemello, Palestre Torino. Alle ore 16,30 ha preso il via la corsa/camminata con 15.800 iscrizioni. Si può quindi parlare di un record, battuti tutti i numeri delle precedenti edizioni, grande soddisfazione nelle parole del Presidente CUS Torino Riccardo D’Elicio: “una gioia immensa. Ogni anno cresciamo sempre di più e questo fa onore a tutto il nostro sistema. Soprattutto viste che il ricavato come sempre sarà destinato alla ricerca universitaria”. Infine, proprio con i fondi ricavati dall’edizione 2016 di Just The Woman I Am, ieri (dalle 17.30) presso il Teatro Carignano si svolgerà l’OPEN TALK dal titolo “Mangia, Corri e Vivi Sano”: vedi http://langheroeromonferrato.net/italia/torino-grande-affluenza-di-pubbl... In allegato foto dall’alto di Piazza San Carlo (foto BARBIERI)

WEB 78 RASSEGNA WEB LARENA.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art LARENA.IT

Dal 24 Giochi invernali Special Olympics

(ANSA) - ROMA, 7 MAR - Oltre 2700 atleti da 107 nazioni, 34 azzurri in gara in quattro discipline per i Giochi mondiali invernali Special Olympics, dal 14 al 25 marzo in Austria. La presentazione della squadra azzurra è avvenuta al Coni, alla presenza, tra gli altri, di Giovanni Malagò e del presidente del Comitato paralimpico, Luca Pancalli. Due azzurri parteciperanno con il sostegno di Snai, che provvederà al loro equipaggiamento completo grazie alla partnership che lega iZilove Foundation a Special Olympics Italia (i fondi raccolti nella campagna #IoAdottoUnCampione), programma di allenamenti e competizioni atletiche per le persone con disabilità intellettiva. "In un mondo che si ostina ad innalzare steccati e barriere - ha affermato l'ad di Snai, Fabio Schiavolin - lo sport può fungere da ponte per superare le divisioni. Noi viviamo il nostro impegno in ambito sportivo proprio in questa prospettiva". A Special Olympics gli azzurri gareggeranno nelle discipline di sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con racchette da neve. YYP

WEB 79 RASSEGNA WEB LAVOCEDELQUARTIERE.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art LAVOCEDELQUARTIERE.IT

ESERCITO, SPORT E SCUOLA: INSIEME PER I GIOVANI

Home Riceviamo e pubblichiamo ESERCITO, SPORT E SCUOLA: INSIEME PER I GIOVANI ESERCITO, SPORT E SCUOLA: INSIEME PER I GIOVANI Riceviamo e pubblichiamo di vdq - mar 7, 2017 ESERCITO, SPORT E SCUOLA: INSIEME PER I GIOVANI Si svolgerà venerdì 10 marzo 2017 con inizio alle ore 10.30 presso il Circolo Unificato di Presidio a Palazzo “Salerno”, in piazza Plebiscito a Napoli, una conferenza per la presentazione del progetto “ for Change”, organizzata dal Comando Forze Operative Sud in collaborazione con l’Università “Federico II” di Napoli, la Federazione Italiana Scherma, l’Ufficio Scolastico della regione Campania e la Fondazione Pontificia “Scholas Occurrentes”. Il progetto prevede la sottoscrizione di una convenzione per la realizzazione di percorsi di promozione e sviluppo della scherma nelle scuole primarie e secondarie di primo grado e presso associazioni ONLUS napoletane in favore di giovani dei quartieri di Napoli ad elevato rischio sociale ed in particolare per ragazzi diversamente abili o affetti da “sindrome dello spettro autistico”. Il progetto gode del patrocinio della Curia Arcivescovile di Napoli, del CONI Campania e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Per l’accredito, inviare una mail a: Ten. Col. Giuseppe CELLETTI: Cell. 3483850775; mail: [email protected] Jean Louis Pepe: Cell. 3311724051; mail: [email protected] Per ulteriori ed eventuali informazioni è possibile contattare il Capo Ufficio Pubblica Informazione del Comando delle Forze Operative Sud, Col. Francesco Tirino. Cell: 3351889985 – mail: [email protected] Napoli, 07 marzo 2017.

WEB 80 RASSEGNA WEB LAVOCEDELTERRITORIO.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art LAVOCEDELTERRITORIO.IT

Grande successo del Campionato Regionale di nuoto Fisdir- Finp % - La Voce del Territorio Umbro

Grande successo per il Campionato regionale di nuoto Fisdir-Finp, che si è tenuto domenica scorsa presso la piscina comunale di Città di Castello, organizzato dalla Fisdir Umbria (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale) e dalla Beata Margherita Città di Castello in collaborazione con la Regione Umbria, il Cip Umbria (Comitato italiano paralimpico), Cooperativa sociale La Rondine, Polisport, Cesvol e Comune di Città di Castello. Alla competizione hanno preso parte le seguenti società Beata Margherita Città di Castello, Pantera Umbertide, Polisportiva Disabili Foligno ed Amatori Nuoto Perugia. Mentre erano presenti alle premiazioni finali Massimo Massetti, assessore allo sport del Comune di Città di Castello, Giulio Panfili, della locale sezione della Croce Rossa Italiana, Cristina Donnola, giudice Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico), il professor Fabrizio Conti ed il collaboratore Giuseppe Migliorati. TUTTI I RISULTATI – Tra i risultati più importanti da menzionare c’è quello del podio tutto folignate nella seconda batteria dei 25 stile libero con il primo posto di Flavian Sandu (44.6), il secondo di Michele Camilli (56) ed il terzo di Angelo Costa (1’097). 25 stile libero maschili prima batteria: 1) Alessandro Pezzella (Amatori, 259). 25 stile libero femminili: 1) Chiara Andidero (Amatori, 1880), 2) Claudia Valiani (Beata, 375), 3) Marina Crinieri (Pantera, 583), 4) Letizia Svolacchia (Amatori, 1’08”). 25 dorso maschile: 1) Nicola Porzi (Foligno, 268), 2) Alessandro Pezzella (Amatori, 316), 3) Carlo Baldoni (Pantera, 368), 4) Gianluca Ceppi (Foligno, 398). 25 farfalla maschile: 1) Alessio Vauthier (Beata, 248). 25 farfalla femminile: 1) Claudia Valiani (Beata, 478). 25 rana: 1) Federico Marinelli (Foligno, 422). Staffetta 4×25 stile libero: 1) Melelli, Vauthier, Gaburri, Massi (2’144); 2) Valiani, Alunni, Andidero, Pezzella (2’17”). PROSSIMO APPUNTAMENTO – Il prossimo appuntamento è in programma mercoledì 15 marzo a Perugia, presso il Bowling di via Settevalli, per il meeting sportivo organizzato dalla Fortitudo Perugia.

WEB 81 RASSEGNA WEB MORALIZZATORE.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art MORALIZZATORE.IT

Il Movimento 5 Stelle stanzia fondi per 60 borse di studio per i paralimpici siciliani

Il M5S mette a disposizione 60 borse di studio per atleti paralimpici siciliani. Dettagli in conferenza stampa il 9 marzo presso il palazzetto dello sport di Palermo. 60 borse di studio vengono offerte dal Movimento 5 Stelle agli atleti paralimpici siciliani più meritevoli. I fondi sono stati recuperati grazie alle somme risparmiate dal taglio degli stipendi dei deputati pentastellati all’Ars. Dettagli e informazioni verranno forniti in occasione della conferenza stampa che si terrà giorno giovedì 9 marzo alle ore 10 presso il palazzetto dello sport del CUS di Palermo in via Altofonte. Ancora una volta, in campagna elettorale siamo tutti più buoni. Coincidenze?

WEB 82 RASSEGNA WEB NAPOLIMAGAZINE.COM Data pubblicazione: 07/03/2017

art NAPOLIMAGAZINE.COM

Sport: dal 24 Giochi invernali Special Olympics

Oltre 2700 atleti da 107 nazioni, 34 azzurri in gara in quattro discipline per i Giochi mondiali invernali Special Olympics, dal 14 al 25 marzo in Austria. La presentazione della squadra azzurra è avvenuta al Coni, alla presenza, tra gli altri, di Giovanni Malagò e del presidente del Comitato paralimpico, Luca Pancalli. Due azzurri parteciperanno con il sostegno di Snai, che provvederà al loro equipaggiamento completo grazie alla partnership che lega iZilove Foundation a Special Olympics Italia (i fondi raccolti nella campagna #IoAdottoUnCampione), programma di allenamenti e competizioni atletiche per le persone con disabilità intellettiva. "In un mondo che si ostina ad innalzare steccati e barriere - ha affermato l'ad di Snai, Fabio Schiavolin - lo sport può fungere da ponte per superare le divisioni. Noi viviamo il nostro impegno in ambito sportivo proprio in questa prospettiva". A Special Olympics gli azzurri gareggeranno nelle discipline di sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con racchette da neve.

WEB 83 RASSEGNA WEB NAPOLITAN.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art NAPOLITAN.IT

Esercito, sport e scuola: insieme per i giovani - Napolitan.it

Redazione Napolitan Si svolgerà venerdì 10 marzo 2017 con inizio alle ore 10.30 presso il Circolo Unificato di Presidio a Palazzo “Salerno”, in piazza Plebiscito a Napoli, una conferenza per la presentazione del progetto “Fencing for Change”, organizzata dal Comando Forze Operative Sud in collaborazione con l’Università “Federico II” di Napoli, la Federazione Italiana Scherma, l’Ufficio Scolastico della regione Campania e la Fondazione Pontificia “Scholas Occurrentes”. Il progetto prevede la sottoscrizione di una convenzione per la realizzazione di percorsi di promozione e sviluppo della scherma nelle scuole primarie e secondarie di primo grado e presso associazioni ONLUS napoletane in favore di giovani dei quartieri di Napoli ad elevato rischio sociale ed in particolare per ragazzi diversamente abili o affetti da “sindrome dello spettro autistico”. Il progetto gode del patrocinio della Curia Arcivescovile di Napoli, del CONI Campania e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico).

WEB 84 RASSEGNA WEB NEWSBIELLA.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art NEWSBIELLA.IT

Per Lace e Decembrini podio al 35° Campionato Italiano di Sci dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport

Esito positivo per il 35° Campionato Italiano di Sci dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport, valido anche quale 13° Campionato Regionale Piemontese – 2°Trofeo FISDIR e 9° Trofeo Gianfranco Scaglione (indimenticato dirigente UNVS), pur condizionato dal maltempo. Una fitta tormenta di neve ha infatti costretto gli organizzatori della massima rassegna tricolore di sport alpino UNVS, ad annullare la gara di apertura di slalom gigante in programma sabato scorso sulla pista Agnelli Standard di Sestriere. Si è svolta invece regolarmente domenica la competizione di sci di fondo, disputata sull'altra pista olimpionica, quella di Pragelato che, nell'entusiasmante 2006 applaudì le gesta degli specialisti azzurri, pilotati da Giorgio Di Centa. Sotto gli occhi di Stefania Belmondo e di Mario Armano a propria volta olimpionico d'oro e iridato nel bob, e accolti da un sole primaverile, i Veterani si sono misurati in due gare a tecnica classica e libera entrambe sulla distanza di 5 chilometri, disegnate in uno spettacolare e veloce tracciato, che ha visto gli specialisti cuneesi assumere il ruolo di pigliatutto. Nelle classifiche assolute Armandino Faggio, dominatore in solitaria, non ha infatti trovato rivali in grado di impensierirlo. Maestro di sci di fondo e portacolori dello Sci Club Valle Pesio, Faggio figura tra i migliori specialisti master di livello nazionale. Posto d'onore in entrambe le prove per un altro cuneese Ivan Gastaldi, mentre il terzo gradino assoluto del podio è stato occupato nella gara a tecnica classica da Enrico Basso, e in quella a tecnica libera da Giuseppe Pecollo, ambedue provenienti dalla Provincia Granda. Cuneesi protagonisti, e conseguentemente, per la gioia anche di Guido Cometto da loro rieletto presidente Unvs recentemente, vittoriosi anche nella speciale graduatoria redatta per sezioni. Nel corso della giornata hanno gareggiato su diverse distanze anche i fondisti del FISDIR, associazione presieduta da Fabrizio Bora, dedita agli atleti disabili relazionali e ”gemellata” da tempo in un riuscito binomio con l'UNVS. Sempre in chiave di associazionismo da segnalare infine durante la premiazione conclusiva, la targa ricordo consegnata dall'onnipresente consigliere nazionale dell'UNVS e dirigente dell'Aido Gianfranco Vergnano, a nome dei Donatori Organi, come plauso all'efficiente team organizzatore composto da Sergio Rapa (coordinatore tecnico), Giampiero Carretto e Andrea Desana (coordinatori organizzativi), Guido Cometto (coordinatore logistica) e Fabrizio Bora, presidente regionale piemontese del FISDIR. CLASSIFICHE FINALI E CAMPIONI ITALIANI E PODI CAMPIONATI ITALIANI UNVS SCI DI FONDO: categoria A1 tecnica classica e libera: 1 Ivan Gastaldi (Cuneo) 2 Enrico Basso (idem) categoria A2 tecnica classica e libera: 1 Giuseppe Pecollo (Cuneo) 2 Marco Orbelli

WEB 85 RASSEGNA WEB NEWSBIELLA.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

(Casale) categoria A3 tecnica classica e libera: 1 Armandino Faggio (Cuneo) categoria A4 tecnica classica: 1 Piero Morano (Cuneo) 2 Giancarlo Mauro (idem) 3 Paolo Buranello (Torino) categoria A4 tecnica libera: 1 Piero Morano (Cuneo) 2 Paolo Buranello (Torino) 3 Giancarlo Mauro (Cuneo) categoria A5 tecnica classica: 1 Alberto Piovano (Cuneo) categoria A5 tecnica libera: 1 Alberto Piovano (Cuneo) 2 Roberto Lace (Biella) categoria femminile tecnica classica e libera: 1 Valeria Decembrini (Biella)

WEB 86 RASSEGNA WEB NEWSRIMINI.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art NEWSRIMINI.IT

Giovedì la “Partita del Cuore” allo Stadio Federico Crescentini di Fiorentino

Una serata da non perdere tra sport, spettacolo e beneficenza. L’appuntamento con la Partita del Cuore è ormai imminente. Giovedì 9 marzo dalle ore 20:30 inizia la magia! L’evento rientra nell’edizione del Festival della Magia dal 10 al 12 marzo (http://www.festivalinternazionaledellamagia.com/aanewsite/) e si propone di raccogliere fondi per l’attività del Comitato Paralimpico Sammarinese. Allo Stadio Federico Crescentini di Fiorentino (tribuna coperta) si sfideranno la Nazionale Prestigiatori e una selezione dei giornalisti locali allestita dalla Associazione Sammarinese Stampa Sportiva (ASSS). Un’occasione per i bambini e le loro famiglie per godersi in anteprima quello che sarà il Festival della Magia organizzato dal Mago Gabriel. Nell’intervallo della partita si esibirà il cantautore imolese Emil Spada che allieterà la serata con la sua musica. Voce ufficiale della Partita del Cuore sarà il dj Gilberto Gattei. Partita del Cuore – giovedì 9 marzo Programma ore 20:30 – Esibizione di magia ore 21:00 – Fischio d’inizio (due tempi da 30 minuti) ore 21:30 – Intervallo con esibizione cantante Emil Spada ore 21:40 – Inizio secondo tempo ore 22:15 – Premiazione e Esibizione di Magia Ingresso: offerta libera. L’incasso sarà devoluto in beneficenza.

WEB 87 RASSEGNA WEB NICOSIA5STELLE.ALTERVISTA.ORG Data pubblicazione: 07/03/2017

art NICOSIA5STELLE.ALTERVISTA.ORG

Stanziate dal M5S 60 borse di studio per atleti paralimpici | Nicosia 5 Stelle

EROI NELLA VITA, CAMPIONI NELLO SPORT Link Evento: https://goo.gl/9jQDZw Grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei portavoce del M5S dell’Ars, il M5S- Sicilia ha stanziato 60 borse di studio per un importo complessivo di 30.000 euro, a favore degli atleti disabili siciliani più meritevoli. Il progetto è stato realizzato grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio 2017 con il Panathlon Area 9 Sicilia, ed ha permesso di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico. Per celebrare l’occasione, giovedì 9 marzo alle ore 10:30, presso il palazzetto dello sport del CUS Palermo in via Altofonte 80, atleti del panorama paralimpico siciliano si esibiranno in alcune partite di tennis tavolo, tennis e basket alle quali si potrà assistere gratuitamente. Le partire saranno precedute da una conferenza stampa in cui saranno comunicati i dettagli dell’iniziativa. Vi aspettiamo! Il Gruppo Parlamentare Movimento 5 Stelle Sicilia

WEB 88 RASSEGNA WEB PERUGIA24.NET Data pubblicazione: 07/03/2017

art PERUGIA24.NET

Camicia promette di attivarsi per sostenere la squadra di baseball per ciechi

Nella giornata di ieri i giocatori e gli allenatori dell'Umbria che aderiscono al Redskins Baseball per ciechi, hanno incontrato, presso il campo Comunale di Baseball sito in località Pian di Massiano di Perugia all'interno del percorso verde, cittadini, simpatizzanti e l' Amministrazione del Comune di Perugia rappresentata dal Consigliere comunale Carmine Camicia. Ieri doveva tenersi una partita inaugurale, ma a causa delle cattive condizioni meteorologiche la stessa è stata rinviata. All'evento erano presenti il Presidente Regione Umbria dell'associazione Sportiva di Baseball per non vedenti sig. Claudio Pierini, giocatori e allenatori provenienti anche da Bologna appartenenti alla società White Sox Cvinta alla quale è riconosciuto di aver il migliore difensore e fuoricampista del campionato 2016. Era presente all'evento Alberto Mazzanti, Presidente dell'associazione Italiana Baseball composta da atleti ciechi, che aderisce alla Federazione Italiana Baseball Softball con sede a Bologna. Il Presidente ha reso noto che il Cip Comitato Paralimpico Italiano, inserirà a breve come disciplina sportiva anche il Baseball e che anche l'Umbria è pronta con i suoi atleti diversamente abili, a dare il massimo in questa disciplina sportiva. La società ha reso noto che in autunno ci sarà un primo torneo che avrà come protagonisti gli atleti non vedenti di Perugia e che dal 2018 Perugia parteciperà al Campionato Nazionale di Baseball riservato ai non vedenti. Era presente all'evento anche il dr Giovanni Bezzilli responsabile Regionale della f.I.B.S. dell'Umbria. “Il sottoscritto, Consigliere Comunale Carmine Camicia, ha reso noto che si attiverà con immediatezza, affinché l'Amministrazione Comunale incentivi questa disciplina sportiva, ristrutturando tempestivamente gli spogliatoi e abbattendo tutte le barriere architettoniche esistenti all'impianto di Baseball Comunale, affinché gli atleti non vedenti, possano utilizzare quanto prima l'impianto sportivo del capoluogo Umbro”.

WEB 89 RASSEGNA WEB PERUGIA24.NET Data pubblicazione: 07/03/2017

art PERUGIA24.NET

E' saltata la "prima" deilla squadra ciechi dei Redskins Perugia, ma c'è stata comunque festa...

Alla fine, le due squadre presenti al campo di Perugia hanno deciso di rinviare la partita, che è quindi saltata a causa delle proibitive condizioni meteo di ieri mattina. Perciò la prima uscita in campo della squadra ciechi dei Redskins Umbria contro la formazione dell'All Blind Roma è stata rimandata. Ma la giornata è stata ugualmente positiva. C'era infatti tanta gente al campo di Pian di Massiano, con una folta rappresentanza da Bologna dei dirigenti AIBXC (Associazione Italiana Baseball per Ciechi), i colleghi dell’Inail di Terni e Perugia per salutare il mentore della disciplina Claudio Pierini, oltre a Paolo Taddei in rappresentanza del CIP, dirigenti, arbitri e giocatori del baseball normodotati dell’Umbria ed, ovviamente, le due squadre che avrebbero dovuto giocare. Se non c’è stata gara, la giornata non è andata del tutto persa in quanto l’intreccio delle autorità, tecnici ed addetti al campo, ha consentito lo sviluppo di dinamiche organizzative, assistenziali e promozionali, non ultima quella dell’adattamento del campo alle particolari esigenze dei ciechi, basti pensare all’ installazione delle ‘basi sonore’ (i giocatori ciechi le ‘basi’ non le vedono, ma debbono almeno sentirle!). Il Presidente e giocatore dei Redskins, il narnese Claudio Pierini, ha illustrato l’attività 2017 della sua creatura: quest’anno di debutto, solamente tornei ed amichevoli. Anche nel 2017, pertanto, lui giocherà ancora con il Bologna, facendo intendere che sarà l’ultimo anno da pendolare, per poi dedicarsi esclusivamente alla sua squadra umbra.

WEB 90 RASSEGNA WEB PICCHIONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art PICCHIONEWS.IT

I Teatri di Sanseverino presentano “C'era una volta il mago”, biografia dell'atleta paralimpico di ciclismo Farroni - Picchio News

Appuntamenti ed eventi San Severino Marche I Teatri di Sanseverino presentano “C'era una volta il mago”, biografia dell'atleta paralimpico di ciclismo Farroni di Picchio News 06/03/2017 Stampa PDF Annunci Google Si terrà sabato 18 marzo, alle ore 21 al teatro Italia con ingresso gratuito, la presentazione del libro “C’era una volta il mago”, biografia dell’atleta paralimpico Giorgio Farroni scritta dalla madre, la settempedana Clelila Rumachella. La nuova data è stata confermata dalla direzione artistica dei Teatri di Sanseverino dopo un rinvio causato per motivi di salute. L’incontro si sarebbe dovuto tenere, infatti, agli inizi di febbraio. La pubblicazione, edita da Halley, racconta la storia di questo straordinario atleta paralimpico vincitore di numerose medaglie. Nato a Fabriano il 28 settembre del 1976, Giorgio è affetto da una distonia emiplegica alla parte destra del corpo. A 14 anni subisce tre interventi di denervazione alla mano e al braccio destro che gli permettono di dedicarsi più concretamente all’attività sportiva e coltivare la sua passione per la bicicletta che, in un primo momento, è indirizzata verso la mountain bike. Giovanissimo entra a far parte del mondo del ciclismo paralimpico, specializzandosi nelle gare su strada e nella cronometro, categoria MT2. Tesserato con il “Gruppo Sportivo Forestale”, dopo solo un anno di attività ottiene la convocazione da parte del Ct azzurro, Mario Valentini, e partecipa alle Paralimpiadi di Sydney 2000. Nel 2008 arriva il suo primo grande risultato in ambito internazionale: vince una medaglia di bronzo nella gara su strada alle Paralimpiadi di Pechino 2008. L’anno successivo prende parte ai Mondiali di Bogogno, in Italia, e porta a casa ben due medaglie d’oro, sia su strada che sulla cronometro. Da qui Giorgio continua a collezionare medaglie: ai Mondiali di Baie- Comeau 2010, in Canada vince due argenti in entrambi le sue specialità e ai Mondiali di Roskilde 2011, in Danimarca, una medaglia d’oro nella sua gara preferita, quella su strada. Giorgio Farroni, ormai campione affermato a livello internazionale, nel 2012 vince la Tappa di Coppa del Mondo di Roma, aggiudicandosi la medaglia d’oro sia nella gara su strada che nella crono e, qualche mese dopo, alle Paralimpiadi di Londra conquista un

WEB 91 RASSEGNA WEB PICCHIONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

argento su strada. L’anno successivo i risultati arrivano sia dalla Tappa di Coppa del Mondo di Merano, dove Giorgio vince un bronzo su strada e uno nella gara a cronometro; sia dalla Tappa di Coppa del Mondo di Matane, in Canada dove si aggiudica sempre un bronzo su strada e una medaglia d’argento nella crono; ed infine qualche giorno dopo, sempre in Canada, partecipa ai Mondiali di Baie-Comeau 2013 e si ferma al 4° posto, ad un passo dal podio. Anche il 2014 è un anno ricco di soddisfazioni per Giorgio Farroni: vince una medaglia d’argento su strada alla Tappa di Coppa del Mondo di Castiglione Della Pescaia, un altro argento su crono insieme ad una medaglia di bronzo su strada alla Tappa di Coppa del Mondo a Segovia 2014, in Spagna ed infine arriva un bronzo, sempre su strada, ai Mondiali di Greenville, in South Carolina. I campionati mondiali e le paralimpiadi sembrano essere le competizioni preferite di Giorgio: ai Mondiali di Nottwil 2015, in Svizzera, infatti, si aggiudica la medaglia d’argento nella gara a cronometro. L’ultima sua grande impresa quella ai Giochi Paralimpici di Rio De Janeiro 2016.

WEB 92 RASSEGNA WEB PLAYER.GIOCONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art PLAYER.GIOCONEWS.IT

Malagò (Coni): 'Lo sport in prima linea per l'integrazione sociale'

Malagò (Coni): 'Lo sport in prima linea per l'integrazione sociale' Creato Martedì, 07 Marzo 2017 11:18 Pubblicato Martedì, 07 Marzo 2017 11:18 Scritto da Ac Giovanni Malagò, presidente del Coni, mette l'accento sull'importanza dello sport come veicolo di solidarietà e socializzazione. Roma - "Quella di cui parliamo oggi è una grande famiglia composta da grandi atleti, testimonial, Cip e Coni e tanti altri. Lo sport è tante cose. È l'Italia che vuole vincere i mondiali di calcio ma è anche molto altro ancora, per esempio solidarietà e socializzazione". Lo afferma il presidente del Coni, Giovanni Malagò, in occasione della presentazione a Roma dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics. "Il tema della disabilità è un tema centrale e in questi giorni si sta parlando per fortuna anche dei tantissimi disagi che le famiglie con soggetti disabili devono affrontare quotidianamente. Lo sport può fare tantissimo da questo punto di vista ed è soprattutto per questo che il rifiuto della candidatura di Roma alla partita olimpico ha creato un danno prevalentemente al mondo della disabilità che trova sempre grande risvolto in occasione dei giochi. S iamo qui per celebrare questo straordinario evento ed è un'occasione per fermarsi a riflettere e congratularsi con questi ragazzi che si impegnano ogni giorno per ottenere dei risultati". PANCALLI - Per Luca Pancalli, presidente del Cip, "le parole e le esperienze di questi atleti sono la migliore risposta di come lo sport sia d’aiuto nell’ambito della disabilità. I partner che accompagnano questi atleti mettono in moto dei meccanismi di crescita personale, culturale, perché oggettivamente siamo convinti che lo sport sia uno strumento di politica attiva per far crescere il territorio e far crescere il Paese”.

WEB 93 RASSEGNA WEB PLAYER.GIOCONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art PLAYER.GIOCONEWS.IT

Austria: al via i giochi Mondiali invernali Special Olympics

- Le donazioni Snai sosterranno due atleti azzurri agli Special Olympics Ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics partecipano anche 34 italiani in 4 discipline: la presentazione a Roma con il contributo di Snai. Roma - Oltre 2700 gli atleti con e senza disabilità intellettiva, provenienti da 107 nazioni, 3mila volontari, 1.100 coach, circa 20mila spettatori in loco e milioni attraverso i canali televisivi di tutto il mondo. Un evento internazionale, quello presentato oggi, 7 marzo, a Roma con l'intervento del presidente di Special Olympics Italia, Maurizio Romiti, del presidente del Coni, Giovanni Malagò e del presidente Cip, Luca Pancalli. Si tratta dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, in programma in Austria dal 14 al 25 marzo. L'Italia sarà rappresentata da una delegazione di 48 persone, di cui 34 atleti che gareggiano nelle discipline dello sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con le racchette da neve. Dodici giorni per un evento mondiali che si svilupperà su tre differenti location: Graz, Schladming - Rohrmoos e Ramsau. La cerimonia di apertura avrà luogo sabato 18 marzo alle ore 19.00 allo Stadio Planai Schladming. Le gare, in programma dal 19 al 23 marzo, si articoleranno in 9 specialità dello sport invernale: pattinaggio artistico (tradizionale e unificato), pattinaggio di velocità su ghiaccio, floorhockey (tradizionale e unificato), floorball (tradizionale e unificato), corsa con le racchette da neve, sci alpino, sci nordico, snowboard e stickshooting. La cerimonia di chiusura, prevista per il 24 marzo alle ore 19,00, si terrà a Graz allo Stadio di Liebenau.

WEB 94 RASSEGNA WEB RUNTODAY.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art RUNTODAY.IT

SZIOLS CORRE CON IL TORNADO TRAIL RUNNING

Firmato l’accordo tra Sziols Italia e il Tornado Trail Running. Nel 2017 così Sziols è diventato fornitore ufficiale della squadra che ha riunito alcuni tra i migliori atleti sia stradali che offroad. (MIRANO, VE) – Nato l’1 gennaio 2016 per volere di Marco Famengo, Istruttore tecnico nazionale di Trail Running, nonché alpinista ed appassionato di montagna, il Tornado Trail Running è una delle realtà più nuove e competitive del panorama podistico nazionale. Per questo motivo Sziols comunica, con orgoglio e piacere, l’inizio della collaborazione tra il Team veneziano e l’azienda tedesca, rappresentata da Davide Beccaro, responsabile Italia Sziols: “Ognuno degli atleti del Tornado Trail Running – ha infatti confermato Beccaro – per questo 2017 correrà con il nostro innovativo ed apprezzato sistema occhiale: forniamo un prodotto che, per materiali, tecnologia e caratteristiche, è un assoluto top di gamma, quindi non potevamo che sostenere i migliori atleti del panorama stradale ed offroad italiano!”. Il Tornado Trail Running Team, che si avvale anche di un’équipe di fisioterapisti e psicologi sportivi, è suddiviso in due ‘anime’: quella stradaiola, il Road Running Tornado Team, e quella offroad, il Trail Running Tornado Team. Del Team Road Running fanno parte atleti del calibro di Giovanna Ricotta, Alessia Danieli, Carolina Michielin, Sara Brombin, Chiara Pianeta, Simone e Matteo Gobbo, Diego Avon, Nicola ‘Zucca’ Zuccarello, Matteo Penazzato, Alessandro Marin e Nicolò Petrin, mentre il Team Trail Running è composto da Silvia Serafini, Silvia Rampazzo, Silvia Tomasini, Anna De Biase, Marta Poretti, Marta Damonte, Moira Guerini, Ivan Geronazzo, Nicola Bassi, Eddj Nani, Mirko Miotto, Alessio Camilli, Marco De Togni e Marco Franzini. Visita il sito italiano dell’azienda: www.sziols.it e scopri tutti i modelli di frame e lenti X-Kross. Tra gli atleti italiani che hanno già scelto gli X-Krossdi Sziols, gli ultramaratoneti Hermann Achmuller e Marco Bonfiglio, vincitore della Atene – Sparta – Atene di 490k, la campionessa italiana di maratona Claudia Gelsomino, l’azzurra e tre volte campionessa italiana di maratona Ivana Iozzia, la triathleta professionista e della nazionale italiana Alice Betto, la triathleta Marta Bernardi, il ciclista paralimpico Michele Pittacolo, il ginnasta oro olimpico Igor Cassina e la ultramaratoneta vincitrice delle due ultime edizioni della 100km del Passatore Nikolina Šusti e la bergamasca Eliana Patelli vincitrice di diverse maratone e corse su strada internazionali. Per info: www.sziols.it e pagina facebook

WEB 95 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art SANREMONEWS.IT

Tutti gli appuntamenti e manifestazioni da martedì 7 a domenica 12 marzo in Riviera e Côte d'Azur

MARTEDI’ 7 MARZO SANREMO 15.00-23.00. Mostra fotografica ‘Rose. Realtà sanremesi’ di Karolina Bonfiglio. Inaugurazione ufficiale venerdì 10 marzo alle h 18:00. Foyer di Porta Teatro del Casinò, fino al 13 marzo 16.00. ‘Martedì Letterari’: Donatella Alfonso interviene su 'Donne e società' attraverso la presentazione del suo volume 'Ci chiamavano libertà. Partigiane e resistenti in Liguria. La parola ridata alle donne' (De Ferrari). Teatro dell’Opera del Casinò, ingresso libero fino ad esaurimento posti IMPERIA 10.00. ‘Eccellenze in digitale’ (3a edizione): seminario formativo teorico e pratico mirato ad assistere le imprese nelle loro strategie di marketing digitale. Progetto promosso da Google in collaborazione con Unioncamere e le Camere di commercio. Sala multimediale della Camera di commercio, via Tommaso Schiva, partecipazione gratuita, info 0183 793.234 (il programma a questo link) 17.30. In occasione della Festa della Donna, evento dal titolo ‘Donne di ieri, di oggi, di domani’ organizzato dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Imperia. Introduce Enrica Chiarini Assessore Pari Opportunità Imperia. Intervengono: Laura Amoretti Consigliera Provinciale e Regionale di Parità; Gabriella Badano Insegnante, Ricercatrice; Annina Elena Consigliere Comunale di Cervo, dirigente scolastico. Sala di Rappresentanza, Piazza Dante 4, partecipazione libera 21.00. Per la ‘Stagione teatrale Calvino – Salvini’ 2017, spettacolo dal titolo ‘Credoinunsolodio’ di Stefano Massini (prima assoluta). Con Giorgia Brusco, Chiara Giribaldi, Ilenia Campione. Coreografie di Jessica Demaria della Scuola Urban Theory di Camporosso Mare. Direzione artistica, Eugenio Ripepi. Consulenza artistica, Eugenio Bonaccorsi. Spazio Calvino del Polo universitario (5 euro), info e prenotazioni 328 3043741 VENTIMIGLIA 16.30. Inizio Corso Corale per Voci Bianche: un progetto di tre mesi a cira del M° Angelica Murante per provare ad avvicinarsi al canto pop divertendosi. Locali scolastici di Roverino, info 347 2482324 OSPEDALETTI 11.00-22.00. ‘E' tempo di... Carciofi’: mille modi per degustare il carciofo di Ospedaletti’: numerosi esercizi di ristorazione propongono menu a base di carciofi De.C.O. di Ospedaletti fino al 19 marzo, info 0184 6822363 ARMA TAGGIA 17.00. Incontro dal titolo ‘La Liguria si ribella: un Tour per dire NO al DDL ammazzaimprese’ con la partecipazione dell’assessore al demanio della Regione Liguria Marco Scajola, del Presidente della Commissione Bilancio in Regione Liguria Angelo Vaccarezza, Bettina Bolla, presidente di Donnedamare, Occhiuto Giuseppe, rappresentante degli ambulanti. Sala Conferenze do Villa Boselli ENTROTERRA DOLCEACQUA 21.00. Proiezione documentario ‘Figli della libertà’ + dibattito a cura del prof. Andrea Pastorino

WEB 96 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

dal titolo ‘Un percorso in utopia. aspetti del pensiero pedagogico libertario: Francisco Ferrer, Lorenzo Milani, Ivan Illich, Raoul Vaneigem, Edgar Morin’. Cinema Cristallo, partecipazione libera FRANCIA CANNES 12.00. ‘Cuisine cannoise en fête’, Cannes celebra la sua gastronomia locale: per una settimana sessanta ristoratori e professionisti del settore alimentare, produttori, agricoltori e artigiani propongono l’autentica e tradizionale cucina di Cannes, fino al 12 marzo (i dettagli a questo link) MONACO 18.30. Per il ciclo Happy Hour Musical, concerto di musica da camera eseguito da una selezione di musicisti dell'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo composta da Sibylle Duchesne Cornaton e Zhang Zhang, violino, François Méreaux e François Duchesne, viola e Thibault Leroy, violoncello. In programma: Johannes Brahms, Fanny Mendelssohn-Hensel e Anton Von Webern. Auditorium Rainier III, Troparium, info +377 98 062828 NICE 10.00-19.00. Fiera di Nizza. Palais des Expositions – Acropolis, Esplanade De Lattre de Tassigny, fino al 13 marzo (per saperne di più cliccare questo link)WORK IN PROGRESS.... MERCOLEDI’ 8 MARZO SANREMO14.30-16.00. Corso tematico per genitori con figli Under 11 tenuto dalla Dott.ssa Valeria Mosca, Neuropsichiatra infantile e Psicoterapeuta sul tema ‘Le paure. Nemico o alleato nel percorso di crescita?’. Evento a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Effetto Farfalla. CAG ‘Il Ponte’, via Panizzi 53 (zona Foce) 15.00-23.00. Mostra fotografica ‘Rose. Realtà sanremesi’ di Karolina Bonfiglio. Inaugurazione ufficiale venerdì 10 marzo alle h 18:00. Foyer di Porta Teatro del Casinò, fino al 13 marzo 15.30. Visita guidata agli alberi monumentali dei parchi di Sanremo: giganteschi ficus, altissime palme, araucarie ed altre piante esotiche e non; dal parco di Villa Zirio a quello di Villa Ormond. A cura di ‘Liguria da Scoprire’ (5 euro). Ritrovo davanti alla biglietteria della stazione ferroviaria, info 338 1375423 16.00. Nell’ambito delle collaterali del ‘Corso Fiorito di Sanremo - Sanremo in Fiore’, ‘Villa Ormond in Fiore’ (fino al 12 marzo): ‘Frutti minori e bacche’ (a cura del Maestro Giardiniere Carlo Pagani). Villa Ormond, ingresso libero fino ad esaurimento posti IMPERIA14.30-18.00. ‘Roadshow Open Air’. Intervengono: Ragazze e Ragazzi della Rete degli Studenti Medi Imperia, Compagne e Compagni dello SPI- CGIL di Imperia, la Consigliera di Pari Opportunità della Regione Liguria Laura Amoretti, il Responsabile del Consultorio dell'ASL1 Liguria Carlo Amoretti, la Responsabile del Centro Antiviolenza Imperiese Martina Gandolfo + Apemimosa & Apemusica. Via San Giovanni a Oneglia 16.30. Per la rassegna ‘Insieme…tra le righe. Letture di Filosofia e Letteratura’, incontro sul tema ‘Meditazioni sull’infinito - G. Bruno, G. Galilei, G. Leopardi, G. Cantor, J.L. Borges, M. Pistoletto, M. C. Escher - Letteratura e scienza… così lontane?’ a cura di Daniela Pallastrelli. Evento organizzato dall’Ass. Culturale ‘Michele De Tommaso’. Biblioteca Civica Lagorio, piazza De Amicis 7, partecipazione libera e gratuita21.00. Presentazione del corso per aspiranti Volontari della Croce Rossa Italiana, organizzato dal Comitato Locale di Imperia con illustrazione delle attività della Croce Rossa e dell’articolazione del corso base. Sede della CRI in via Trento 3, info 0183 299090 21.15. Per la rassegna de Teatro e Musica ‘Claque’, spettacolo dal titolo ‘Piacere, Principessa’ di e con Livia Carli e con Gianni Oliveri, Federica Siri. Produzione Lo Spazio Vuoto. Al termine piccola degustazione per condividere una giornata di festa.

WEB 97 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

Lo Spazio Vuoto, Via Bonfante 37 (i dettagli a questo link) VENTIMIGLIA 20.30. Per la Festa della Donna: cena aperta non solo alle donne ma anche ai parenti, amici, sostenitori dei diritti degli animali. Evento a cura della Lega Nazionale per la difesa del Cane per raccogliere fondi per la gestione dei cani e dei gatti del canile. Ristorante Lino, Via Milite Ignoto 1, info e prenotazioni 335 61 37386 20.45. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, performance teatral-musicale ‘Lasciate che le Donne…’ con l’artista filippina Lei Garcia, il maestro Gianni Martini e le cantanti Valentina Gallinella e Beatrice Orrigo. Evento a cura dell’Associazione Penelope. Teatro Comunale, ingresso libero con sottoscrizione a premi a favore delle donne filippine dell’Associazione Inpeace Mindanao BORDIGHERA 17.30. In occasione della ‘Festa della donna', incontro con le pittrici Beatrice Avogadro (in arte Bea di Vigliano) ed Eleonora Siffredi. Sede dell'UCD in via Al Mercato 8 OSPEDALETTI 11.00-22.00. ‘E' tempo di... Carciofi’: mille modi per degustare il carciofo di Ospedaletti’: numerosi esercizi di ristorazione propongono menu a base di carciofi De.C.O. di Ospedaletti fino al 19 marzo, info 0184 6822363 ENTROTERRA PIEVE DI TECO 21.00. Per la ‘Stagione teatrale Calvino – Salvini’ 2017, spettacolo dal titolo ‘Credoinunsolodio’ di Stefano Massini (prima assoluta). Con Giorgia Brusco, Chiara Giribaldi, Ilenia Campione. Coreografie di Jessica Demaria. Direzione artistica, Eugenio Ripepi. Consulenza artistica, Eugenio Bonaccorsi. Teatro Salvini (5 euro), info e prenotazioni 328 3043741 SAN BIAGIO DELLA CIMA 21.00. Per la rassegna 'DonneArteDiConfine', la compagnia ‘Teatro 20.0’ legge ed interpreta poesie e pensieri di donne scelti da Francesca Semeria. Locali de 'U Bastu' FRANCIA CANNES 12.00. ‘Cuisine cannoise en fête’, Cannes celebra la sua gastronomia locale: per una settimana sessanta ristoratori e professionisti del settore alimentare, produttori, agricoltori e artigiani propongono l’autentica e tradizionale cucina di Cannes, fino al 12 marzo (i dettagli a questo link) MONACO 20.00. Recital di violoncello e piano, con la star Michael Petrov accompagnato al piano da Alexander Ullman, evento organizzato dall'Associazione Ars Antonina Monaco. Théâtre des Variétés, info +33 6 03 442066 20.00. ‘Simon Boccanegra’: opera lirica di Giuseppe Verdi con Ludovic Tézier, Sondra Radvanovsky, Andrea Mastroni, Ramón Vargas, André Heijboer, il Coro dell'Opera di Monte-Carlo e l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, sotto alla direzione di Pinchas Steinberg, evento organizzato dall'Opera di Monte-Carlo. Opera di Monte-Carlo, Salle Garnier, info +377 98 062828 NICE 10.00-19.00. Fiera di Nizza. Palais des Expositions – Acropolis, Esplanade De Lattre de Tassigny, fino al 13 marzo (per saperne di più cliccare questo link) GIOVEDI’ 9 MARZO SANREMO9.00-18.30. CasaClima Tour 2017: convegno sulla qualità sostenibile nell’edilizia tra ricostruzione e NZEB. Palafiori (i dettagli a qursto link) 10.00-19.00. Nell’ambito delle collaterali del ‘Corso Fiorito di Sanremo - Sanremo in Fiore’, ‘Villa Ormond in Fiore’ (fino al 12 marzo): ‘Dietro le Quinte’ del Corso Fiorito (h 10/19) + ‘L'architettura del paesaggio come occasione di riqualificazione e rilancio’ a cura del Prof. Filippo Pizzoni (h 16, ingresso libero fino ad esaurimento posti) + Erbe e fiori: il pranzo è servito (h 18, a cura del Ristorante Balzi Rossi). Villa Ormond 15.00-23.00. Mostra fotografica ‘Rose. Realtà sanremesi’ di Karolina Bonfiglio. Inaugurazione ufficiale venerdì 10 marzo alle h 18:00. Foyer di Porta

WEB 98 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

Teatro del Casinò, fino al 13 marzo 17.00. ‘Beethoven - Schubert: un parallelo tutto da scoprire’: concerto dell’Orchestra sinfonica di Sanremo diretta dal M° Joshua Zona con solista al Violoncello: Mariano Dapor. Musiche di: G. Ruggeri, F. Schubert, C. Saint- Saens, L. v. Beethoven. Teatro dell’Opera del Casinò Municipale (12 euro)20.00. Secondo appuntamento con i giovedì Glam di marzo. Tema della serata la cucina sanremasca d'autore. Glam Restaurant, corso degli Inglesi 1 (35 euro), info e prenotazioni 0184 623131 21.15. Seconda lezione del ‘Corso di base di fotografia 2017’ a cura del Fotoclub ‘Riviera dei Fiori’. Federazione Operaia, via Corradi 47 (maggiori info a questo link) IMPERIA 16.30. Per gli incontri del ‘Giovedì’, incontro dal titolo ‘Alla riscoperta di un’antica cipolla ligure ai nuovi percorsi della biodiversità’ a cura del naturalista Marco Damele. A cura della Cumpagnia de l’Urivu. Sede dell’associazione a Palazzo Guarnieri, Via Zara 6, Borgo Parasio 19.00. Corso di Cucina dal titolo ‘Cucina buona, intelligente e originale’ a cura dello Chef Tommaso Zucca. I corsi prevedono la degustazione dei piatti oggetto della lezione stessa. Emporio Fratelli Carli, via Garessio 11 (35 euro), prenotazione obbligatoria 0183 711493 BORDIGHERA 17.00. ‘Balbo Pubblico e Privato’: incontro con Alberto Moreno e Marco Balbo con presentazione del sito giuseppebalbo.it + proiezione di diapositive e foto inedite. Cinema Zeni, ingresso libero OSPEDALETTI 11.00-22.00. ‘E' tempo di... Carciofi’: mille modi per degustare il carciofo di Ospedaletti’: numerosi esercizi di ristorazione propongono menu a base di carciofi De.C.O. di Ospedaletti fino al 19 marzo, info 0184 6822363 SAN BARTOLOMEO AL MARE 16.30. Per la rassegna ‘Il tea con l’autore, scrittori della nostra terra’ (8a edizione), presentazione libro di Giulio Rabagliati ‘Da qualche parte tra le nuvole’ (De Ferrari Editore). Presenta la giornalista e scrittrice Viviana Spada. Biblioteca ‘Alfea Possavino in Delucis’, ingresso libero CERVO 18.00. 4° Corso di Intreccio tenuto dal Maestro Roberto Messico nella tradizione del parmuellu. I corsisti realizzeranno un parmuellu da inviare in Vaticano per la Processione della Domenica delle Palme. Opere Parrocchiali (il lunedì e il giovedì fino al 6 aprile), partecipazione gratuita, info e adesioni 347 8449469 FRANCIA CANNES 12.00. ‘Cuisine cannoise en fête’, Cannes celebra la sua gastronomia locale: per una settimana sessanta ristoratori e professionisti del settore alimentare, produttori, agricoltori e artigiani propongono l’autentica e tradizionale cucina di Cannes, fino al 12 marzo (i dettagli a questo link) MONACO 19.30. ‘Dissonanze in accordo’: concerto e testimonianze sul tema della Pace con l'Associazione Rondine, Cittadella della Pace, evento organizzato dal Lions Club di Monaco. Théâtre des Variétés 20.30. ‘Il gorilla’: spettacolo teatrale di Franz Kafka con Brontis Jodorowsky. Théâtre des Muses, info +377 97 981093 20.30. ‘I Lyons’: spettacolo teatrale di Nicky Silver con Claire Nadeau, Jean-Luc Moreau, Olivier Sitruk, Léna Bréhan, Jean-Baptiste Martin e Isabelle Leprince. Théâtre Princesse Grace, info +377 93 253227 NICE 10.00-19.00. Fiera di Nizza. Palais des Expositions – Acropolis, Esplanade De Lattre de Tassigny, fino al 13 marzo (per saperne di più cliccare questo link) VENERDI’ 10 MARZO SANREMO 10.00-19.00. Nell’ambito delle collaterali del ‘Corso Fiorito di Sanremo - Sanremo in Fiore’, ‘Villa Ormond in Fiore’ (fino al 12 marzo): ‘Dietro le Quinte’ del Corso Fiorito (h 10/19) + I fiori di Sanremo alla premiazione del

WEB 99 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

Nobel a cura del Flower Designer Per Benjamin (h 16, ingresso libero fino ad esaurimento posti). Villa Ormond 10.00. ‘Un Museo da scoprire’: visita guidata gratuita del nuovo museo civico di Palazzo Nota (ingresso al museo 3 euro). Ritrovo davanti al portone del museo, info 338 1375423 16.00. Per gli incontri didattici a cura dell’Unitre, lezione di ‘Storia e Cultura Locale’ tenuta da ‘Leo Pippione’ sul tema ‘Tra arte e storia: Ordini religiosi di clausura a Sanremo’. Sala degli Specchi del Comune 17.30-19.30. ‘Scegli il Volontariato!’: corso di formazione gratuito di introduzione al volontariato a cura del Cespim. 36 Caleidospazio, via XX settembre 36, info 0183 660229 18.00. Inaugurazione Mostra fotografica ‘Rose. Realtà sanremesi’ di Karolina Bonfiglio. Foyer di Porta Teatro del Casinò, fino al 13 marzo (h 15/23) 21.15. ‘Divina’: commedia francese di Jean Robert-Charrier con Anna Mazzamauro e con Massimo Cimaglia, Giorgia Guerra, Michele Savoia e Lorenzo Venturini. La regia è di Livio Galassi. Teatro Centrale (più info a questo link) 21.00. ‘Voce 2017’: concerto di Arisa. Teatro dell’Opera del Casinò (da 20 a 30 euro), info 0184 595257 IMPERIA 20.30. Lo scrittore e compositore Riccardo Tristano Tuis presenta il metodo Zenix. ScenArt, Viale Matteotti 201 (presentazione gratuita), prenotazioni allo 327 7884600 21.00. Spettacolo teatrale ‘La donna in 3D’: un viaggio nell'universo femminile della Compagnia Teatrale Ramaiolo in scena. Sala parrocchiale di Cristo Re (ingresso 9 euro devoluti alla Parrocchia per la creazione di una pinacoteca), prenotazioni 347 2464147 BORDIGHERA 21.00. Per ‘La Tosse a Palazzo’, spettacolo dal titolo ‘I Giusti’ di Albert Camus con Gian Maria Martini e gli attori del Teatro della Tosse. Regia di Emanuele Conte (più info a questo link). Palazzo del Parco (15 euro) OSPEDALETTI 11.00-22.00. ‘E' tempo di... Carciofi’: mille modi per degustare il carciofo di Ospedaletti’: numerosi esercizi di ristorazione propongono menu a base di carciofi De.C.O. di Ospedaletti fino al 19 marzo, info 0184 6822363 ARMA TAGGIA 18.00. ‘I benefici del Nordic Walking’: incontro tenuto da Dario Donatello, istruttore, presso il Residence Le Palme via Nazario Sauro 32, ingresso libero FRANCIA CANNES 12.00. ‘Cuisine cannoise en fête’, Cannes celebra la sua gastronomia locale: per una settimana sessanta ristoratori e professionisti del settore alimentare, produttori, agricoltori e artigiani propongono l’autentica e tradizionale cucina di Cannes, fino al 12 marzo (i dettagli a questo link) MONACO 20.00. Concerto per il Bicentenario dalle guardie del palazzo, con la partecipazione di Dee Bridgewater, Bireli Lagrene, Camille & Julie Berthollet, Thomas Vaccari, Nicolas Krauze e la Monte-Carlo Philharmonic Orchestra. Auditorium Rainier III 21.00. ‘Il gorilla’: spettacolo teatrale di Franz Kafka con Brontis Jodorowsky. Théâtre des Muses, info +377 97 981093 NICE 10.00-19.00. Fiera di Nizza. Palais des Expositions – Acropolis, Esplanade De Lattre de Tassigny, fino al 13 marzo (per saperne di più cliccare questo link) SABATO 11 MARZO SANREMO 12.00. ‘73° Gran Premio di Apertura – Coppa Sanremo in fiore’: partenza della competizione sportiva agonistica ciclistica riservata alla categoria Donne Open (17- 23 anni). Ritrovo dei concorrenti alle 9.30 sul Lungomare Calvino. Il percorso: Sanremo, Arma di Taggia, Taggia, anello da percorrere tre volte, Arma di Taggia, Imperia, Dolcedo, Imperia, Sanremo, Poggio di Sanremo, con arrivo sul Lungomare Calvino alle 14.10 (81 Km ca) 10.00-19.00. Nell’ambito delle collaterali del ‘Corso Fiorito di Sanremo

WEB 100 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

- Sanremo in Fiore’, ‘Villa Ormond in Fiore’ (fino al 12 marzo): ‘Dietro le Quinte’ del Corso Fiorito + Floranga: mostra floreale + Concorso di Decorazione Floreale. Villa Ormond 10.00. Visita guidata alla scoperta della città medioevale e dell’antica ‘Funtanassa’ (5 euro). Ritrovo davanti alla concattedrale di San Siro (durata circa 2 ore), info 338 1375423 15.00-23.00. Mostra fotografica ‘Rose. Realtà sanremesi’ di Karolina Bonfiglio. Foyer di Porta Teatro del Casinò, fino al 13 marzo 16.00-19.00. Incontro gratuito con degustazione per la presentazione dei corsi di caffetteria, latte art e tostatura a cura di ‘Coffeel quality experience’ propedeutico alla formazione di baristi, operatori del settore caffè, dei torrefattori e per gli appassionati del caffè. Tiki Taka Caffè in Corso Cavallotti 228, info 0184 841522 16.00. In occasione del Corso Fiorito di domani, sfilata di bande musicali, gruppi folkloristici e majorettes per le vie e piazze cittadine (più info a questo link) 16.30. Alfred Nobel ritorna a Sanremo: possibilità di visitare la villa e il parco, accompagnati dal sosia del famoso scienziato (9 euro incluso il biglietto d'ingresso). Ritrovo all’ingresso Villa Nobel, in Corso Cavallotti 116, info 338 1375423 17.00. Convegno dal titolo ‘L’informazione e il giornalismo ai tempi della post- verità, tra regole, abusi e nuove consuetudini’ + presentazione libro di Ruben Razzante ‘Manuale del diritto dell'informazione e della comunicazione’. Partecipano: Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore del programma radiofonico La Zanzara; Gianluigi Nuzzi, giornalista, scrittore e conduttore di Quarto Grado, e Marcello Sorgi, giornalista, editorialista de La Stampa, già direttore del quotidiano di Torino e del Tg1. Modera Lucia Scajola, giornalista di Panorama. Teatro dell’Opera del Casinò, ingresso libero fino ad esaurimento posti IMPERIA 21.15. Spettacolo teatrale ‘La misteriosa scomparsa di W’ con Simonetta Pozzi messo in scena dalla Compagnia Aerea. Teatro dell'Attrito, via B.Bossi, prenotazione al numero 340 294969822.00. percorso artistico/musicale tra arti visive, performers e writers. Parecipa, direttamente da Amsterdam, Rauwkost con un Live Elettronico di sole sue produzioni. Csa La Talpa e l’Orologio (più info a questo link) VENTIMIGLIA 15.30. Per la festa della Donna, presentazione libro ‘La donna nella Grande Guerra’ a cura di Rita Zanolla, ottava edizione di ‘Apronia Marcella e le altre. Voci e storie di donne per Ventimiglia’. Museo Civico Archeologico ‘Girolamo Rossi’, via Verdi 41 VALLECROSIA 15.00. Prima edizione della 2a edizione del Laboratorio di scrittura creativa coordinata da Daniela Bruno e realizzata in collaborazione tra il Comune ed il Circolo ‘Smile’. Sala Polivalente ‘Giacomo Natta’ di via Colombo. Per contatti e adesioni 380 3525565 BORDIGHERA 10.00-15.00. Provini per il Casting per il film ‘Quando qualcuno ti osserva al buio’ prodotto dalla Simulacrum / Giuthrilling film produzioni (possono partecipare anche persone alla prima esperienza cinematografica). Cinema Zeni in via Sant'Ampelio angolo piazza Mazzini 15.00. Inaugurazione Mostra collettiva di pittura di quattro artisti dell'estremo Ponente: Bruna Verardi, Aurelio Bellini, Dino Mazzucchelli e Roberto Pallanca. Oratorio di San Bartolomeo nella città Alta (fino al 19 marzo, h 15/19) OSPEDALETTI 8.00-13.00. Mercato degli agricoltori km 0 con verdura, frutta, fiori e altro ancora dal produttore al consumatore. Corso Regina Margherita, Piazza IV Novembre 11.00-22.00. ‘E' tempo di... Carciofi’: mille modi per degustare il carciofo di Ospedaletti’: numerosi esercizi di ristorazione propongono menu

WEB 101 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

a base di carciofi De.C.O. di Ospedaletti fino al 19 marzo, info 0184 6822363 DIANO MARINA 17.00. ‘La flora ligure’: conferenza con videoproiezioni a cura di Piero Guido. Organizzazione a cura dell'Associazione Arcadia. Sala Don Piana delle Opere Parrocchiali SAN BARTOLOMEO AL MARE 9.00-18.30. ‘Il Sabato del Rigattiere’: caratteristico mercatino del piccolo antiquariato e collezionismo. Lungomare delle Nazioni (tutti i secondi sabati del mese) ENTOTERRA SAN BIAGIO DELLA CIMA 21.00. Per la rassegna 'DonneArteDiConfine', Marina Redolfi Tezzat, Alice Nocetti,Rita Arduino, con l’accompagnamento musicale dell'arpista Claudia Lorenzi interpretano un racconto di Valerio Moschetti. Locali de 'U Bastu' FRANCIA CANNES 12.00. ‘Cuisine cannoise en fête’, Cannes celebra la sua gastronomia locale: per una settimana sessanta ristoratori e professionisti del settore alimentare, produttori, agricoltori e artigiani propongono l’autentica e tradizionale cucina di Cannes, fino al 12 marzo (i dettagli a questo link) MONACO 21.00. ‘Il gorilla’: spettacolo teatrale di Franz Kafka con Brontis Jodorowsky. Théâtre des Muses, info +377 97 981093 NICE 10.00-19.00. Fiera di Nizza. Palais des Expositions – Acropolis, Esplanade De Lattre de Tassigny, fino al 13 marzo (per saperne di più cliccare questo link) 20.00. ‘Quintessence’: creazione originale equestre e spettacolo aereo che unisce l'esperienza degli amazzoni della famiglia Alexis Gruss a quello della compagnia di acrobati ‘Farfadais’. Palais Nikaïa (più info a questo link) 21.00. Serata inaugurale della 32esima edizione della ‘Giornate del Cinema italiano’ in presenza dei partner ufficiali ed istituzionali e della stampa + proiezione del film ‘Loro Chi?’ di Fabio Nonifacci e Francesco Miccichè, commedia inedita in Francia. Espace Magnan, rue louis de Coppet 31 (più info a questo link) DOMENICA 12 MARZO SANREMO 8.00-19.00. Mercato floro-agro-alimentare a cura di Coldiretti-Confagricoltori. Corso N. Sauro (Forte di Santa Tecla e Porto Vecchio) 8.00- 19.00. Mercatino dell’antiquariato, del collezionismo e dell’usato, piazza Muccioli, piazza San Siro e piazza Borea d’Olmo 10.00-19.00. Nell’ambito delle collaterali del ‘Corso Fiorito di Sanremo - Sanremo in Fiore’, ‘Villa Ormond in Fiore’: Floranga: mostra floreale + Concorso di Decorazione Floreale. Villa Ormond 10.30. ‘Per Sanremo in Fiore 2017’, ‘Tra Sogno e Realtà… il mito dei Supereroi’: sfilata di carri infiorati allestiti da 14 comuni della Provincia di Imperia + sfilata di gruppi musicali (ultimo giro ripreso in diretta dalle telecamere di Linea Verde di Rai 1). Percorso da Piazzale Carlo Dapporto, lungomare Italo Calvino (per saperne di più cliccare questo link) 15.00-23.00. Mostra fotografica ‘Rose. Realtà sanremesi’ di Karolina Bonfiglio. Foyer di Porta Teatro del Casinò, fino al 13 marzo VENTIMIGLIA 21.00. Per la Stagione Teatrale 2016/17, spettacolo dal titolo ‘Serendipity. Memorie di una donna difettosa’: reading, sketch e musica di e con Serena Dandini e con l’imitatrice Germana Pasquero e Dj Tatuato. Teatro Comunale (15/20 euro), info 0184 235263 BORDIGHERA 10.00-17.00. ‘Rally Terapia': manifestazione dedicata ai ragazzi della Spes di Ventimiglia che saliranno su un'auto da rally guidata da Franco Borgogno. Partecipano alcuni campioni dello sport paralimpico. Lungomare Argentina (dalla zona del depuratore fino all'uscita del tunnel Kursaal) 16.00. Per l’Inverno Musicale 2017, concerto dal titolo ‘L'Ottocento’ dell’Orchestra Sinfonica di Bordighera diretta da M° Massimo Dal Prà. Musiche di Brahms, Tchaikovsky, Smetana.

WEB 102 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

Evento a cura dell’Associazione Culturale Ali di Bambù. Palazzo del Parco (12 euro) OSPEDALETTI 11.00-22.00. ‘E' tempo di... Carciofi’: mille modi per degustare il carciofo di Ospedaletti’: numerosi esercizi di ristorazione propongono menu a base di carciofi De.C.O. di Ospedaletti fino al 19 marzo, info 0184 6822363 17.00. ‘Girovagando per sentieri a tempo di musica’: narrazione visiva con Jack The Green e interpretazione musicale al pianoforte della giovane Debora Orsino. ‘La Piccola’ ex scalo merci. via Cavalieri di Malta, ingresso libero DIANO MARINA 17.30. ‘Fiori e Piante nostri Compagni di Viaggio: impariamo a conoscerle’: incontro con Piero Guido, esperto di flora ligure organizzato dall'Associazione culturale Arcadia. Al termine, a richiesta, golosa spaghettata. Sala Don Piana, via Lombardi e Rossignoli, ingresso libero ENTROTERRA DOLCEACQUA 15.00-17.00. Visita guidata a tema: la chiesetta campestre di San Bernardo: un tesoro nascosto + degustazione di Rossese (10 euro). Ritrovo davanti all'ufficio del turismo in via Barberis, info 0184 229507 PIEVE DI TECO 8.30-18.30. ‘ArtigianArte’: mercatino con espositori di artigianato artistico, laboratori per grandi e piccini, negozi aperti fino a sera, musica live e ‘Street Food’ proposto dai ristoratori e dalle botteghe locali. Vie e piazze del paese (ogni seconda domenica del mese) SAN BIAGIO DELLA CIMA 15.00. Per la rassegna 'DonneArteDiConfine', laboratorio di decorazione curato da Marina Redolfi Tezzat. Locali de 'U Bastu'VALLEBONA17.00. ‘Potere in Azione: scopri l’essenza pura del Potere’: tavola rotonda in occasione della Giornata Internazionale della Donna con la partecipazione di numerosi relatori. Sala Consigliare del Comune (più info a questo link) FRANCIA ANTIBES 15.30. ‘Sympho New’: concerto a cura degli allievi dell'Accademia di Musica e Drama di Antibes Juan-les-Pins e dei professori dell'Orchestra Regionale di Cannes PACA. In Programma musiche di Mozart a Glenn Miller. Anthéa, salle Jacques Audiberti (i dettagli a questo link) CANNES 12.00. Ultimo giorno di ‘Cuisine cannoise en fête’, Cannes celebra la sua gastronomia locale: per una settimana sessanta ristoratori e professionisti del settore alimentare, produttori, agricoltori e artigiani propongono l’autentica e tradizionale cucina di Cannes (i dettagli a questo link) MONACO 10.00. Corsa a piedi ‘Monaco Run 2017’, La Classica delle Riviere (Ventimiglia - Monaco) e la 10Km di Monte-Carlo. Evento organizzato dalla Federazione Monegasca di Atletica. Principato di Monaco, info +377 92 054066 (per saperne di più cliccare questo link) 10.30. 6a camminata ‘Pink Ribbon Monaco’ a sostegno della lotta contro il tumore al seno. Port Hercule (più info a questo link) 16.30. ‘Il gorilla’: spettacolo teatrale di Franz Kafka con Brontis Jodorowsky. Théâtre des Muses, info +377 97 981093 NICE 10.00- 19.00. Fiera di Nizza. Palais des Expositions – Acropolis, Esplanade De Lattre de Tassigny, fino al 13 marzo (per saperne di più cliccare questo link) 11.00, 15.00 & 18.00. Per la 32esima edizione della ‘Giornate del Cinema italiano’, proiezione film: ‘Fuocoammare’ (h 11) + ‘La Pazza Gioia’ (h 15) + ‘Loro Chi?’ (h 18). Espace Magnan, rue louis de Coppet 31, fino al 25 marzo (più info a questo link) 14.00. Partenza e arrivo (alle 16.40 ca) della ‘Course du soleil’, corsa ciclistica a tappe Paris-Nice. Promenade des Anglais (più info a questo link) 15.00. ‘Quintessence’: creazione originale equestre e spettacolo aereo che unisce l'esperienza degli amazzoni della famiglia Alexis Gruss a

WEB 103 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

quello della compagnia di acrobati ‘Farfadais’. Palais Nikaïa (più info a questo link) Sanremo News non si assume responsabilità alcuna per ogni eventuale cambiamento degli eventi e delle date riportati

WEB 104 RASSEGNA WEB SEMPIONENEWS.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art SEMPIONENEWS.IT

"Più veloce del destino" a Castellanza | Sempione News

Incontro a Castellanza con Paolo Cecchetto, Medaglia d’oro ai Giochi paralimpici di Rio 2016 – Prova in linea handbike. Castellanza – Giovedì 9 marzo alle ore 21 presso Paglini STORE in Viale Don Minzoni, 12 a Castellanza, incontro dal tittolo “Piu’ veloce del destino” con Paolo Cecchetto, Medaglia d’oro ai Giochi paralimpici di Rio 2016 – Prova in linea handbike. Interverrà il Dr. Francesco Caielli , Direttore “La Provincia” Varese. La redazione Continua a seguirci sui nostri social, clicca qui! Redazione La redazione di Sempione News è formata da collaboratori validi e preparati che hanno come unico obiettivo quello di fornire informazioni valide ed in tempo reale ai propri lettori.

WEB 105 RASSEGNA WEB SMTVSANMARINO.SM Data pubblicazione: 07/03/2017

art SMTVSANMARINO.SM

Giovedì 9 Marzo la “Partita del Cuore”

Giovedì 9 Marzo la “Partita del Cuore” martedì 7 marzo 2017 dalle 20:30 allo Stadio Federico Crescentini di Fiorentino Una serata da non perdere tra sport, spettacolo e beneficenza. L'appuntamento con la Partita del Cuore è ormai imminente. Giovedì 9 marzo dalle ore 20:30 inizia la magia! L'evento rientra nella 20' edizione del Festival della Magia dal 10 al 12 marzo (http://www.festivalinternazionaledellamagia.com/aanewsite/) e si propone di raccogliere fondi per l'attività del Comitato Paralimpico Sammarinese. Allo Stadio Federico Crescentini di Fiorentino (tribuna coperta) si sfideranno la Nazionale Prestigiatori e una selezione dei giornalisti locali allestita dalla Associazione Sammarinese Stampa Sportiva (ASSS). Un'occasione per i bambini e le loro famiglie per godersi in anteprima quello che sarà il Festival della Magia organizzato dal Mago Gabriel. Nell’intervallo della partita si esibirà il cantautore imolese Emil Spada che ci allieterà la serata con la sua musica. Voce ufficiale della Partita del Cuore sarà il dj Gilberto Gattei. La differita della partita sarà trasmessa venerdì 10 marzo alle 20:45 su RTVSport canale 93 del digitale terrestre. Partita del Cuore - giovedì 9 marzo Programma ore 20:30 – Esibizione di magia ore 21:00 – Fischio d'inizio (due tempi da 30 minuti)ore 21:30 – Intervallo con esibizione cantante Emil Spada ore 21:40 – Inizio secondo tempoore 22:15 – Premiazione e Esibizione di Magia Ingresso: offerta libera. L'incasso sarà devoluto in beneficenza.

WEB 106 RASSEGNA WEB SPORTBUSINESSMANAGEMENT.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art SPORTBUSINESSMANAGEMENT.IT

Energon Esco main sponsor del Trofeo Città di Milano

L'evento organizzato da Nuotatori Milanesi ha ottenuto il patrocinio della Federazione Italiana Nuoto, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, CONI Lombardia, Comitato Italiano Paralimpico Lombardia, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano e vede come main sponsor Energon Esco, società di servizi energetici con sede centrale a Modena e uffici a Roma che, attenta alla sostenibilità ambientale, fornisce energia elettrica, termica, frigorifera prodotta mediante sistemi cogenerativi e fonti rinnovabili, nonché CIVIS, gruppo italiano che fornisce servizi di sorveglianza in tutta Italia.

WEB 107 RASSEGNA WEB STATOQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art STATOQUOTIDIANO.IT

Il foggiano Zichella a Fabriano per difendere i suoi titoli e record

Foggia. Si svolgerà il prossimo fine settimana a Fabriano (Ancona), in vasca corta, nei giorni 10-11 e 12 Marzo il Campionato Italiano di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Paraolimpica intellettivo relazionali ) di Categoria. Tra i “Grandi” protagonisti della manifestazione si annuncia DANIELE PIO ZICHELLA, atleta foggiano tesserato con la società ASD Rarinantes Verona ma che si allena quotidianamente in Foggia presso il Centro Sportivo Mirage Village sotto la guida del Prof.Coach Antonio Cetta, Tecnico del Team Centro Nuoto Foggia. Il campione foggiano, seppur giovanissimo, ha già un palmares di tutto rilievo atteso che oltre a varie convocazioni in nazionale detiene il titolo Europeo INAS dei 200 dorso conquistato per ben due volte a Liberec nel 2014 nella Repubblica Ceca ed a Loano nel 2016, oltre ai record italiani nei 50,100 e 200 dorso sia in vasca corta che in vasca lunga. Ma la soddisfazione più grande di Daniele, della sua famiglia e del suo staff tecnico è quella di essere riusciti a centrare l’obiettivo di essere il primo atleta italiano, categoria S14 FISDIR, a gareggiare con i normodotati all’interno del circuito Federazione Italiana Nuoto ed a salire sul PODIO. In bocca al lupo a Daniele straordinario esempio d’integrazione, determinazione ed umanità.

WEB 108 RASSEGNA WEB STORIADEISORDI.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 07/03/2017

art STORIADEISORDI.BLOGSPOT.COM

Walk of fame ed i campioni sordi...

Inaugurata nel 7 maggio 2015 la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano. La leggenda rivive negli sguardi compiaciuti dei campioni, attori protagonisti di fasti mai sopiti. E si specchia nei sorrisi ammirati degli appassionati, accorsi numerosi per salutare un’inaugurazione che ha il profumo inebriante della gloria immortale. Un’istantanea unica, che sovrappone epoche diverse, intersecandole in un’osmosi appagante che rende il senso dell’infinito. Si è alzato oggi il sipario sulla “Walk of Fame” dello sport italiano: 100 nomi incastonati in mattonelle celebrative dedicate, un pavimento lastricato di "stelle" che da Viale delle Olimpiadi arriva fino allo Stadio Olimpico, un museo da vedere camminando, tutto d’un fiato. Si ricordano trionfi indimenticabili, personaggi invincibili, emozioni indelebili: i miti che hanno scritto una storia speciale e bellissima, dando lustro al Paese, a quell’Italia che fa rima con eccellenza. Cento fuoriclasse senza tempo, scelti in base alle esclusive determinazioni della Commissione Atleti del CONI - presieduta da Marco Durante -. Su Viale delle Olimpiadi ce ne sono tanti, altri sono rappresentati dai familiari, tanti altri sono venuti ad applaudire: è la faccia più bella di un movimento che, da sempre, entusiasma gli italiani. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, inaugura la Walk of Fame con enfasi sincera. “E’ un momento speciale, è il massimo per chi si occupa di sport. Abbiamo fatto ciò che era giusto: celebrare chi ha fatto la storia. Cento nomi, scelti dagli atleti stessi, una scelta che verrà integrata da chi continuerà a fare grande il nostro Paese. Era un dovere e voglio dire grazie a questi grandi campioni, di cui ricorderemo le gesta camminando su questo Viale storico e olimpico”. Il Presidente sottolinea come le vittorie di Mennea a Mosca e quella della Pellegrini a Pechino siano i suoi "momenti simbolo" nei 101 anni del CONI. Marco Durante, Presidente della Commissione che ha redatto l’elenco dei campioni, amplifica il concetto. “Giornata importante per celebrare lo sport. Dispiace per qualche contestazione legata alla scelte ma abbiamo voluto ricordare non solo i fuoriclasse e le vittorie, ma anche le persone e i valori. E’ stata realizzata una App dedicata alla Walk of Fame, scaricabile dal sito del CONI, dove si potranno consultare i trionfi e le schede di questi 100 miti, che hanno davvero lasciato un segno indelebile”. Sono Alberto Tomba e Sara Simeoni a guidare idealmente il gruppo delle leggende: loro, gli atleti del secolo, che hanno ricevuto il premio durante le celebrazioni del Centenario del CONI, fanno da alfieri a una rappresentanza omogenea, che non conosce distinzioni, che va oltre ogni età. Proprio come la quintessenza dello sport, linguaggio universale oltre ogni differenza. Cento targhe, in rigorosa sequenza anagrafica: da Giorgio Trissino (equitazione) a Domenico Fioravanti (nuoto) c’è una

WEB 109 RASSEGNA WEB STORIADEISORDI.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 07/03/2017

storia da accarezzare, per sempre. L’atletica, con 12 campioni, è la disciplina più rappresentata, seguita dal ciclismo (con 7), e dalla scherma e del calcio (entrambe con 5) per un totale di 31 discipline. Una giornata memorabile, alla presenza di numerosi membri di Giunta e di Consiglio Nazionale, il membrio CIO Pescante, i Presidenti di Federazioni e di Discipline Sportive Associate, oltre ai vertici del CONI e della Coni Servizi. Tutti insieme ai campioni di ieri, i migliori testimonial di uno sport da sempre nell'èlite mondiale. Una grande festa, una passeggiata nella storia che non finirà mai. Fonte: Coni.it Questo l'elenco completo delle 100 mattonelle de "Le Leggende dello Sport Italiano - Walk of fame"; su ogni mattonella, oltre al nome dello sportivo, sono riportati lo sport in cui si è distinto ed il simbolo del CONI: 1. Gian Giorgio Trissino dal Vello d’Oro - equitazione 2. Giovanni Raicevich - lotta 3. Giorgio Zampori - ginnastica 4. Paolo Salvi - ginnastica 5. Tazio Giorgio Nuvolari - automobilismo 6. Costante Girardengo - ciclismo 7. - scherma 8. Ottavio Bottecchia - ciclismo 9. Carlo Galimberti - pesistica 10. Ugo Frigerio - atletica 11. Alfredo Binda - ciclismo 12. Learco Guerra - ciclismo 13. Romeo Neri - ginnastica 14. - scherma 15. Primo Carnera - pugilato 16. Giuseppe Meazza - calcio 17. Silvio Piola - calcio 18. Gino Bartali - ciclismo 19. Agostino Straulino - vela 20. Trebisonda "Ondina" Valla - atletica 21. Adolfo Consolini - atletica 22. Alberto Ascari - automobilismo 23. Valentino Mazzola - calcio 24. - scherma 25. Fausto Coppi - ciclismo 26. Zeno Colò - sci Alpino 27. Fiorenzo Magni - ciclismo 28. Giuseppe Delfino - scherma 29. Piero D'Inzeo - equitazione 30. Cesare Rubini - pallanuoto e pallacanestro 31. Raimondo D'Inzeo - equitazione 32. Irene Camber - scherma 33. Giuseppe Dordoni - atletica 34. Eugenio Monti - bob 35. Enzo Maiorca - apnea 36. Antonio Maspes - ciclismo 37. Nicola Pietrangeli - tennis 38. Abdon Pamich - atletica 39. Lea Pericoli - tennis 40. Graziano Mancinelli - equitazione 41. Eraldo Pizzo - pallanuoto 42. Nino Benvenuti - pugilato 43. Livio Berruti - atletica 44. Sante Gaiardoni - ciclismo 45. Franco Nones - sci di fondo 46. Marco Bollesan - rugby 47. Franco Menichelli - ginnastica 48. Bruno Arcari - pugilato 49. Dino Zoff - calcio 50. Giacomo Agostini - motociclismo 51. Felice Gimondi - ciclismo 52. Mauro Checcoli - equitazione 53. Gianni Rivera - calcio 54. Roberto Marson - sport paralimpici 55. Gigi Riva - calcio 56. Luciano Giovannetti - tiro a volo 57. Renato Molinari - motonautica 58. Klaus Dibiasi - tuffi 59. Dino Meneghin - pallacanestro 60. Adriano Panatta - tennis 61. Gustavo Thoeni - sci alpino 62. Oreste Perri - canoa 63. Pietro Mennea - atletica 64. Pierluigi Marzorati - pallacanestro 65. Corrado Barazzutti - tennis 66. Sara Simeoni - atletica 67. Piero Gros - sci alpino 68. Novella Calligaris - nuoto 69. Daniele Masala - pentathlon 70. Costantino Rocca - golf 71. Gabriella Dorio - atletica 72. Giuseppe Di Capua - canottaggio 73. Alberto Cova - atletica 74. Ezio Gamba - judo 75. Patrizio Oliva - pugilato 76. Gelindo Bordin - atletica 77. Giuseppe Abbagnale - canottaggio 78. Paola Fantato - sport paralimpici 79. Andrea Benelli - tiro a volo 80. Mauro Numa - scherma 81. Carmine Abbagnale - canottaggio 82. Manuela Di Centa - sci di fondo 83. Francesco Attolico - pallanuoto 84. Alessandro Campagna - pallanuoto 85. Luca Pancalli - sport paralimpici 86. Josefa Idem - canoa 87. Agostino Abbagnale - canottaggio 88. Alberto Tomba - sci alpino 89. Roberto Baggio - calcio 90. Lorenzo

WEB 110 RASSEGNA WEB STORIADEISORDI.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 07/03/2017

Bernardi - pallavolo 91. Antonio Rossi - canoa 92. Stefania Belmondo - sci di fondo 93. Giorgio Lamberti nuoto 94. Jury Chechi - ginnastica 95. Alessandra Sensini - vela 96. Andrea Giani - pallavolo 97. Giovanna Trillini - scherma 98. Deborah Compagnoni - sci alpino 99. Stefano Baldini - atletica 100. Domenico Fioravanti – nuoto Ma nell'elenco mancano Igazio Fabra e Mario D'Agata, per cui ho inviato questa mail il 9 novembre 2016: Dr. Giovanni Malagò Presidente CONI – ROMA p.c.: Dr. Domenico Falcone - Presidente FIJLKAM – OSTIA Dr. Alberto Brasca - Presidente F.P.I. – Roma Dr. Guido Zanecchia Presidente F.S.S.I. - Roma Ho appreso che lungo il Viale del Foro Italico, a Roma, è stato inaugurato in un museo a cielo aperto la «Walk of fame», ossia la passeggiata della fama con cento mattonelle celebrative con i nomi di altrettante personalità sportive, oggi non più in attività che hanno scritto la storia dello sport italiano negli ultimi cento anni. Leggendo i nomi dei cento atleti, trovo al secondo posto un lottatore, Giovanni Raicevich (campione del mondo nel 1907 e nel 1909) e al 15° posto un pugile, Primo Carnera (primo italiano a essere campiona del mondo nel 1933 e 1934), Anche gli altri 98 atleti ricordati per la loro fama sono tutti da esaltare, ma io credo – essendo stato per ben 20 anni, dal 1974 al 1993, Technical Delegate del Comitè International Sport des Sourds partecipando a ben cinque edizioni dei Giochi Mondiali dei Sordi, ora Deaflympics, e relativi Congressi, inoltre sono studioso della Storia dei Sordi, e ritengo a ragione che fra le "glorie sportive" italiane da inserire nella Passeggiata della fama (Walk of fame), dovrebbero trovare collocazione anche il lottatore palermitano Ignazio Fabra (1930-2005), primo italiano campione del mondo di lotta greco-romana, nel 1952, che ha pure vinto due medaglie d'argento alle Olimpiadi, 1952 a Helsinki e 1956 a , e altre due partecipazioni olimpiche, nel 1960 a Roma e nel 1964 a Tokio. Il secondo campione sordo che dovrebbe essere doverosamente ricordato è Mario D'Agata (1926-2009), campione del mondo 1956, secondo italiano, dopo Primo Carnera, a fregiarsi di un titolo mondiale di pugilato, ed è stato anche due volte campione europeo. Per le ragioni sopra riportate, ed augurandomi che il Viale dl Foro Italico possa ospitare altre lapidi commemorative, come ex atleta di lotta al pari di Fabra, e grande ammiratore del pugile Mario D'Agata, mi auguro con questa mail di dare risalto ai due mirabili campioni sordi che malauguratamente sono stati esclusi per presumibile dimenticanza nel primo elenco. Gradirei ricevere un cortese riscontro a questa mia mail, e con l'occasione porgo distinti e cordiali saluti di sportivo. Marco Luè (Siamo ancora in attesa di inserire due questi nomi nella leggenda dello Sport Italiano) PER SAPERE DI PIU' CONI FSSI CIP «La storia è testimonio dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita» (Cicerone) «La storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire» (M.D’Azeglio) «Bisogna ricordare il “passato” per costruire bene il “futuro”» (V.Ieralla) Per qualsiasi segnalazione, rettifica, suggerimento, aggiornamento, inserimento dei nuovi dati o del curriculum vitae e storico nel mondo dei sordi, ecc. con la documentazione comprovata, scrivere a: [email protected] "Storia dei Sordi. Di Tutto e di Tutti circa il mondo della Sordità", ideato, fondato e diretto da Franco Zatini

WEB 111 RASSEGNA WEB SUPERABILE.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art SUPERABILE.IT

Umbria, successo del campionato regionale di nuoto Fisdir- Finp

CITTA’ DI CASTELLO - Grande successo per il Campionato regionale di nuoto Fisdir- Finp, che si è tenuto domenica scorsa presso la piscina comunale di Città di Castello, organizzato dalla Fisdir Umbria (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale) e dalla Beata Margherita Città di Castello in collaborazione con la Regione Umbria, il Cip Umbria (Comitato italiano paralimpico), Cooperativa sociale La Rondine, Polisport, Cesvol e Comune di Città di Castello. Alla competizione hanno preso parte le seguenti società Beata Margherita Città di Castello, Pantera Umbertide, Polisportiva Disabili Foligno ed Amatori Nuoto Perugia. Mentre erano presenti alle premiazioni finali Massimo Massetti, assessore allo sport del Comune di Città di Castello, Giulio Panfili, della locale sezione della Croce Rossa Italiana, Cristina Donnola, giudice Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico), il professor Fabrizio Conti ed il collaboratore Giuseppe Migliorati. TUTTI I RISULTATI - Tra i risultati più importanti da menzionare c'è quello del podio tutto folignate nella seconda batteria dei 25 stile libero con il primo posto di Flavian Sandu (44.6"), il secondo di Michele Camilli (56") ed il terzo di Angelo Costa (1'09"7). 25 stile libero maschili prima batteria: 1) Alessandro Pezzella (Amatori, 25"9). 25 stile libero femminili: 1) Chiara Andidero (Amatori, 18"80), 2) Claudia Valiani (Beata, 37"5), 3) Marina Crinieri (Pantera, 58"3), 4) Letizia Svolacchia (Amatori, 1'08"). 25 dorso maschile: 1) Nicola Porzi (Foligno, 26"8), 2) Alessandro Pezzella (Amatori, 31"6), 3) Carlo Baldoni (Pantera, 36"8), 4) Gianluca Ceppi (Foligno, 39"8). 25 farfalla maschile: 1) Alessio Vauthier (Beata, 24"8) 25 farfalla femminile: 1) Claudia Valiani (Beata, 47"8). 25 rana: 1) Federico Marinelli (Foligno, 42"2). Staffetta 4x25 stile libero: 1) Melelli, Vauthier, Gaburri, Massi (2'14"4); 2) Valiani, Alunni, Andidero, Pezzella (2'17"). Il prossimo appuntamento è in programma mercoledì 15 marzo a Perugia, presso il Bowling di via Settevalli, per il meeting sportivo organizzato dalla Fortitudo Perugia.

WEB 112 RASSEGNA WEB TREVISOTODAY.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art TREVISOTODAY.IT

Bebe Vio scierà a Cortina d’Ampezzo insieme ai ragazzi della sua associazione “Art4sport”

MOGLIANO VENETO C’era anche lei a tifare per le azzurre della Coppa del Mondo di Sci, e ad assistere alle premiazioni, l’ultimo fine settimana di gennaio a Cortina d’Ampezzo. La sua prima volta come spettatrice dal vivo di una gara di sci l’ha entusiasmata così tanto che ha deciso di tornare sulle piste della Regina delle Dolomiti, per sperimentarli di persona. E non da sola: Bebe Vio scierà insieme ai bambini e ai ragazzi dell’associazione Art4sport, nata a seguito della sua vicenda personale per aiutare i bambini e i ragazzi portatori di protesi di arto attraverso lo sport. Ad accompagnarli sulle piste, per quattro giorni dal 6 al 9 aprile, i maestri della Scuola Sci Cortina. Nei tre giorni ricchi di attività e appuntamenti oltre allo sci sperimenteranno il curling, l’hockey, il paddle tennis, lo slittino. L’appuntamento nasce per essere una grande festa di fine stagione, grazie all’impegno di tante realtà del territorio e non solo, che hanno voluto dare il loro contributo per questa iniziativa, tra cui in primis l’Associazione Albergatori di Cortina d’Ampezzo, gli Impianti a Fune di Cortina, Cortina Marketing Se.Am., FISI, Fondazione Cortina 2021. L’iniziativa è attenzionata anche dall’Assessorato all’Istruzione della Regione del Veneto, che ha inserito il Trofeo Bebe Vio di domenica 9 aprile nel calendario scolastico delle “Giornate dello sport“. Coinvolti anche gli studenti della località, che avranno la possibilità di incontrare Bebe la sera di sabato 8 aprile allo Stadio del Ghiaccio, dove la campionessa paralimpica e mondiale di scherma sarà intervistata da Giovanni Bruno, direttore di Sky Sport, insieme a Flavio Roda, presidente FISI, e Oscar Di Montigny, autore de “Il tempo dei nuovi eroi” (Mondadori). «È bellissimo vedere come tutti a Cortina, a partire dal Presidente della Scuola Sci Cortina Giovanni Alverà, si stiano dando da fare per regalarci questa esperienza. Che, sono sicura, sarà per noi fantastica ed emozionante. Un’occasione per divertirci in totale sicurezza, e scoprire degli sport che, anche se non sembra, sono praticabili anche da chi ha delle amputazioni» ha detto Bebe Vio. Il programma dei quattro giorni prevede il 6 aprile l’arrivo a Cortina d’Ampezzo dei ragazzi di art4sport, con un aperitivo di benvenuto alla Scuola di Sci. Il 7 aprile la mattinata sarà dedicata allo sci in Faloria, per poi pranzare al circolo tennis e dedicarsi nel pomeriggio al paddle tennis. A seguire incontro FISI. La giornata si chiuderà con una grande cena al Rifugio Faloria (aperta al pubblico su prenotazione) con momento di Benvenuto a Bebe moderato dalla giornalista Savina Confaloni, e una fiaccolata in notturna. La mattina dell’8 aprile, di nuovo in pista, a Socrepes. Il pomeriggio slittino con i maestri Mauro Zannoni e Yuri Sacchet, in collaborazione con Fly2Fun. Nel pomeriggio, tutti allo Stadio

WEB 113 RASSEGNA WEB TREVISOTODAY.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

del Ghiaccio per la Festa dello Sport organizzata congiuntamente dalla Sportivi Ghiaccio Hafro Cortina e dalle società di Curling di Cortina della Federazione Italiana Sport Ghiaccio, rispettivamente impegnate nell’organizzazione del Family Day Hockey, torneo internazionale under 9, e nelle finali del campionato italiano studentesco curling che avrà a Cortina 8 squadre che vengono da tutte le alpi. Nel pomeriggio, sempre allo Stadio del Ghiaccio, un incontro aperto al pubblico e rivolto in particolar modo agli studenti delle scuole di Cortina, in cui Bebe sarà intervistata dal direttore di Sky Sport Giovanni Bruno, insieme al presidente FISI Flavio Roda e a Oscar Di Montigny, autore de “Il tempo dei nuovi eroi” (Mondadori). Con la presenza di atleti paralimpici della FISG. La mattina del 9 aprile chiusura in bellezza con il primo Trofeo Bebe Vio, organizzato in collaborazione con la Fondazione Cortina 2021, che vedrà i ragazzi dell’associazione gareggiare in una grande gara a squadre alle 5 Torri, dalle ore 10.30. Dopo la premiazione, e l’ultimo pranzo tutti insieme al Rifugio Bai de Dones, la partenza di Bebe e dei ragazzi, già attesi per la prossima stagione. Tante le aziende private che hanno voluto supportare questa iniziativa: tra queste l’Istituto Erboristico L’Angelica, che fornirà bevande e un kit dono a tutti i partecipanti, oltre ai premi per il Trofeo Bebe Vio, e l’azienda marchigiana Mancini Pastificio Agricolo: la sua pasta sarà l’ingrediente principale delle cene in programma nel weekend con Bebe. In tutti i momenti ufficiali il brindisi sarà con le bollicine della cantina Bisol Desiderio & Figli, viticoltori in Valdobbiadene da 5 secoli.

WEB 114 RASSEGNA WEB TRGMEDIA.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art TRGMEDIA.IT

C.Castello: grande successo del campionato regionale di nuoto Fisdir-Finp

Grande successo per il Campionato regionale di nuoto Fisdir-Finp, che si è tenuto domenica scorsa presso la piscina comunale di Città di Castello, organizzato dalla Fisdir Umbria (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale) e dalla Beata Margherita Città di Castello in collaborazione con la Regione Umbria, il Cip Umbria (Comitato italiano paralimpico), Cooperativa sociale La Rondine, Polisport, Cesvol e Comune di Città di Castello. Alla competizione hanno preso parte le seguenti società Beata Margherita Città di Castello, Pantera Umbertide, Polisportiva Disabili Foligno ed Amatori Nuoto Perugia. Mentre erano presenti alle premiazioni finali Massimo Massetti, assessore allo sport del Comune di Città di Castello, Giulio Panfili, della locale sezione della Croce Rossa Italiana, Cristina Donnola, giudice Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico), il professor Fabrizio Conti ed il collaboratore Giuseppe Migliorati. Tra i risultati più importanti da menzionare c'è quello del podio tutto folignate nella seconda batteria dei 25 stile libero con il primo posto di Flavian Sandu (44.6"), il secondo di Michele Camilli (56") ed il terzo di Angelo Costa (1'09"7). 25 stile libero maschili prima batteria: 1) Alessandro Pezzella (Amatori, 25"9). 25 stile libero femminili: 1) Chiara Andidero (Amatori, 18"80), 2) Claudia Valiani (Beata, 37"5), 3) Marina Crinieri (Pantera, 58"3), 4) Letizia Svolacchia (Amatori, 1'08"). 25 dorso maschile: 1) Nicola Porzi (Foligno, 26"8), 2) Alessandro Pezzella (Amatori, 31"6), 3) Carlo Baldoni (Pantera, 36"8), 4) Gianluca Ceppi (Foligno, 39"8). 25 farfalla maschile: 1) Alessio Vauthier (Beata, 24"8) 25 farfalla femminile: 1) Claudia Valiani (Beata, 47"8). 25 rana: 1) Federico Marinelli (Foligno, 42"2). Staffetta 4x25 stile libero: 1) Melelli, Vauthier, Gaburri, Massi (2'14"4); 2) Valiani, Alunni, Andidero, Pezzella (2'17"). Il prossimo appuntamento è in programma mercoledì 15 marzo a Perugia, presso il Bowling di via Settevalli, per il meeting sportivo organizzato dalla Fortitudo Perugia.Città di Castello/Umbertide07/03/2017 11:34Redazione

WEB 115 RASSEGNA WEB UMBRIAJOURNAL.COM Data pubblicazione: 07/03/2017

art UMBRIAJOURNAL.COM

Grande successo del campionato regionale di nuoto Fisdir- Finp

Grande successo del campionato regionale di nuoto Fisdir-Finp CITTA’ DI CASTELLO – Grande successo per il Campionato regionale di nuoto Fisdir-Finp, che si è tenuto domenica scorsa presso la piscina comunale di Città di Castello, organizzato dalla Fisdir Umbria (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale) e dalla Beata Margherita Città di Castello in collaborazione con la Regione Umbria, il Cip Umbria (Comitato italiano paralimpico), Cooperativa sociale La Rondine, Polisport, Cesvol e Comune di Città di Castello. Alla competizione hanno preso parte le seguenti società Beata Margherita Città di Castello, Pantera Umbertide, Polisportiva Disabili Foligno ed Amatori Nuoto Perugia. Mentre erano presenti alle premiazioni finali Massimo Massetti, assessore allo sport del Comune di Città di Castello, Giulio Panfili, della locale sezione della Croce Rossa Italiana, Cristina Donnola, giudice Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico), il professor Fabrizio Conti ed il collaboratore Giuseppe Migliorati. TUTTI I RISULTATI – Tra i risultati più importanti da menzionare c’è quello del podio tutto folignate nella seconda batteria dei 25 stile libero con il primo posto di Flavian Sandu (44.6), il secondo di Michele Camilli (56) ed il terzo di Angelo Costa (1’097). 25 stile libero maschili prima batteria: 1) Alessandro Pezzella (Amatori, 259). 25 stile libero femminili: 1) Chiara Andidero (Amatori, 1880), 2) Claudia Valiani (Beata, 375), 3) Marina Crinieri (Pantera, 583), 4) Letizia Svolacchia (Amatori, 1’08”). 25 dorso maschile: 1) Nicola Porzi (Foligno, 268), 2) Alessandro Pezzella (Amatori, 316), 3) Carlo Baldoni (Pantera, 368), 4) Gianluca Ceppi (Foligno, 398). 25 farfalla maschile: 1) Alessio Vauthier (Beata, 248) 25 farfalla femminile: 1) Claudia Valiani (Beata, 478). 25 rana: 1) Federico Marinelli (Foligno, 422). Staffetta 4×25 stile libero: 1) Melelli, Vauthier, Gaburri, Massi (2’144); 2) Valiani, Alunni, Andidero, Pezzella (2’17”). PROSSIMO APPUNTAMENTO – Il prossimo appuntamento è in programma mercoledì 15 marzo a Perugia, presso il Bowling di via Settevalli, per il meeting sportivo organizzato dalla Fortitudo Perugia.

WEB 116 RASSEGNA WEB VALDINIEVOLESPORT.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

art VALDINIEVOLESPORT.IT

Ottima riuscita dei campionati regionali FINP e FISDIR disputati alla piscina intercomunale di Larciano- Lamporecchio

Gli atleti del Nuoto Valdinievole con gli allenatori Larciano. Lo staff dell'Asd Nuoto Valdinievole è molto soddisfatto per l'ottima riuscita dei campionati regionali di nuoto F.I.N.P. (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) e F.I.S.D.I.R. (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettivo Relazionale) che si sono svolti alla piscina intercomunale di Larciano e Lamporecchio. Tante le autorità intervenute all'evento: Eugenio Giani, presidente consiglio regionale e consigliere della giunta nazionale del Coni, Massimo Porciani, presidente regionale del Cip, Marco Passerini, delegato regionale della FINP, Alessio Focardi, delegato regionale della FISDIR, Rinaldo Vanni, sindaco di Monsummano e presidente della provincia di Pistoia, Alessio Torrigiani, sindaco di Larciano, Lisa Amidei, sindaco di Lamporecchio, Angela Bartoletti, assessore alle politiche sociali di Monsummano, Emanuela Bruno, assessore allo sport di Larciano, e Sandro Magrini, assessore allo sport di Lamporecchio. Una manifestazione, dedicata ad atleti con disabilità fisiche e mentali, voluta fortemente dalla società termale che ringrazia le amministrazioni comunali per l'aiuto nell'organizzazione, la Larcianese Calcio, il Ciclismo Larcianese ed i Giovani Granata Monsummano, presenti alla manifestazione, le numerose famiglie intervenute, l'Itc Forti di Monsummano, che ha messo a disposizione alcune ragazze nel ruolo di hostess, e le scuole protagoniste di una mostra di disegni esposti durante la mattinata. Un plauso a tutti i bambini delle scuole d'infanzia di Mastromarco, Borgano e Biccimurri, e gli alunni delle scuole primarie Arinci e Martini di Monsummano e Ferrucci di Larciano che hanno realizzato tanti bei lavori inerenti a questo avvenimento. Hanno gareggiato una sessantina di atleti appartenenti a 9 società: Special Team Prato, Aqua Team Nuoto Cuoio, Asd Skeep, Po.Ha.Fi, Nuoto Massarosa, Zenith Livorno, Acqua Uisp Siena, Virtus Buonconvento e Nuoto Valdinievole. Otto sono state le gare affrontate dai sette portacolori della squadra termale, guidati dalle allenatrici Chiara Bellini, Martina Beninato, Sheila Pellino ed Erika Picchi. Belle prestazioni nei 50 stile di Gianluca Ghera (1'11'' e 20), Letizia Macchini (1'25" e 40), Emanuele Pallini (59" e 90), Manuela Giraldi (1'14" e 20) e Fabrizia Torrigiani (2'34" e 70) mentre nei 50 dorso si sono distinti Aziz Fettami (1'44" e 50), Leonardo Rodriguez Areyalo (1'47" e 20) e Letizia Macchini (1'27" e 50). Per chi volesse iniziare l'attività del nuoto adattato può richiedere informazioni alle segreterie delle piscine di Monsummano e Larciano. Il Nuoto Valdinievole ringrazia gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione

WEB 117 RASSEGNA WEB VALDINIEVOLESPORT.IT Data pubblicazione: 07/03/2017

dell'evento: Società Agricola Castelmartini srl, Tigerflex di Monsummano, Big Time Givers Larciano, Fondazione Turati Pistoia, Ipercarne Monsummano, Gelateria Natalino Monsummano, Oreficeria Mancini Monsummano, F.lli Bruno Costruzioni Lamporecchio, Termoidraulica TS Casalguidi, Masi Costruzioni Stradali Lamporecchio, Impresa Edile Lisi, Villa Rospigliosi Eventi, Credito Valdinievole Credito Cooperativo di Montecatini Terme e Bientina. Fonte: Asd Nuoto Valdinievole

WEB 118