LA PREISTORIA IN SARDEGNA Il tempo delle comunità umane dal X al II millennio a.C.

LA PREISTORIA IN SARDEGNA Il tempo delle comunità umane dal X al II millennio a.C.

a cura di Tatiana Cossu Carlo Lugliè CULTURA, STORIA E ARCHEOLOGIA DELLA SARDEGNA collana diretta da Tatiana Cossu Indice La preistoria in Sardegna. Il tempo delle comunità umane dal X al II millennio a.C. Il tempo dei nuraghi. La Sardegna dal XVIII all’VIII secolo a.C. Il tempo dei Fenici. Incontri in Sardegna dall’VIII al III secolo a.C.

Coordinamento editoriale: Anna Pau Una storia millenaria X-II millennio a.C. Si ringrazia per la preziosa e imprescindibile collaborazione il Polo Museale della Sarde - gna, e la direzione e il personale del Museo Archeologico Nazionale di ; del Museo IL TEMPO Nazionale “G.A. Sanna” di Sassari; del Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni” di 11 Introduzione Nuoro; del Museo Archeologico “G. Marongiu” di Cabras; del Civico Museo Archeologico Tatiana Cossu, Carlo Lugliè “Villa Sulcis” di Carbonia; del Civico Museo Archeologico “Sa Domu Nosta” di Senorbì; del Museo Archeologico Comunale di Dorgali; del Museo delle Civiltà – Preistorico Et - 12 Tempi e culture nografico “Luigi Pigorini” di Roma; del Museo Archeologico di Santadi; del Menhir Mu - Tatiana Cossu seum di ; del Civico Museo Archeologico “Genna Maria” di Villanovaforru; del Ci - 16 Il Paleolitico in Sardegna: una questione aperta vico Museo “Villa Abbas” di Sardara; del Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas; Carlo Lugliè del Civico Museo Archeologico di Bonorva; del Museo Sardo di Geologia e Paleontologia 18 Le forme socio-economiche della preistoria “Domenico Lovisato” di Cagliari; del Museo dei Paleoambienti Sulcitani “E.A. Martel” di Mauro Perra Carbonia; del Museo dell’Ossidiana di Pau; del LASP – Laboratorio di Antichità Sarde e Paletnologia dell’Università degli Studi di Cagliari; del Laboratorio di Antichità Sarde e L’UOMO NELL’AMBIENTE Paletnologia dell’Università degli Studi di Sassari. 23 L’ambiente in Sardegna prima dell’uomo Un sentito ringraziamento va inoltre per la costante collaborazione alla Soprintendente Daniel Zoboli, Gian Luigi Pillola Maura Picciau e al personale della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di e Sud Sardegna e alla So - 30 L’uomo e il sistema vegetale nel Mediterraneo printendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, al - Ferran Antolin l’Università degli Studi di Cagliari e all’Università degli Studi di Sassari. 32 L’uomo e il sistema vegetale in Sardegna Mariano Ucchesu “L’uomo e il sistema vegetale nel Mediterraneo” di F. Antolin è stato tradotto dall’inglese 35 L’uomo e gli animali in Sardegna da Carlo Lugliè; “Megalitismo europeo e mediterraneo” e “Il fenomeno europeo del Barbara Wilkens Campaniforme” di J. Guilaine sono stati tradotti dal francese da NSC srl.

Le tavole illustrate n. 19, 22-23, 28, 30, 174-175, 215, 217, 238, 400, sono state apposita - Dalla predazione alla produzione: storia di un cambiamento epocale mente realizzate per questo volume da Tom Björklund, e fanno parte dell’Archivio Ilisso. X-V millennio a.C.

Referenze fotografiche: INSEDIAMENTI E TERRITORIO Afferiscono all’Archivio Ilisso Edizioni: le n. 2, 54-55, 66-67, 70, 75-77, 100-102, 107- 43 La neolitizzazione, il Mediterraneo occidentale, la Sardegna 110, 122-125, 129-130, 133, 135, 137-138, 140, 157-159, 163-165, 228-230, 234-237, 253- Carlo Lugliè 264, 266-267, 269-271, 274, 284-285, 290-297, 315-318, 347, 351-352, 363, 401, 404, 435- 439, 441-443 (foto Marco Ceraglia); le n. 3-4, 53, 62-65, 68, 71-73, 85-86, 98-99, 103-105, 50 Mobilità e affinità di gruppo, interazioni, reti di scambio 112, 116-118, 120, 131-132, 134, 136, 141-142, 149-152, 154, 156, 160-161, 166-167, 171- Carlo Lugliè 173, 178, 183, 194-197, 201-206, 208-209, 218-227, 367-371, 373, 375, 379-380, 383-385, UN’ECONOMIA DI SUSSISTENZA 406, 414, 422-434, 445, 447 (foto Pietro Paolo Pinna); le n. 20, 56, 74, 94-96, 106, 143- 146, 153, 155, 168-170, 181, 207, 242-243, 275-283, 300-301, 377, 381, 386, 389-391, 415, 55 Dal cacciatore al contadino; allevamento, caccia e pesca 440, 446 (foto Pierpaolo Tuveri); le n. 11, 148, 241, 244, 268, 289 (foto Nelly Dietzel); le Carlo Lugliè n. 364, 366 (foto Antonio Fois). 62 Lavorare la terra Afferiscono agli archivi privati: le n. 1, 6, 26, 139, 147, 193, 344-346, 353-360, 372 (foto Laura Fanti Nicola Castangia); le n. 24-25, 27, 29, 33-40, 42-52, 57-60, 78-81, 84, 87-93, 97, 111, 113-115, 119, 121, 126-129, 184-192, 198-199, 239, 298-299, 302-309, 374, 376 (foto 65 La navigazione d’altura Carlo Lugliè); le n. 5, 231-233, 265, 272-273, 286-288, 310-314, 319-342, 348-349, 402 Ignazio Sanna (foto Marcello Puddu e Alma Lombardi); le n. 361-362 (foto Giuseppe Pirisinu); la n. 41 68 Le risorse minerarie regionali nel sistema tecnico neolitico (foto Domenico Ruju); la n. 343 (foto Franco Stefano Ruju); le n. 387-388, 392-399, 412- Carlo Lugliè 413, 416-418 (foto Fabio Nieddu); la n. 240 (foto Giancarlo Deplano); le n. 407-411, 444 APPROFONDIMENTO (foto Mauro Perra); la n. 216 (foto Tatiana Cossu). Le n. 82-83, 179-180, 182, 245-247, 249-252, sono dell’Archivio della Soprintendenza 73 Il vetro nero e la sorgente del Monte Arci Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province Carlo Lugliè di Oristano e Sud Sardegna. 76 Lavorare la pietra Barbara Melosu 82 Il sistema di produzione dell’ossidiana tra VI e V millennio a.C. Grafica e impaginazione: Ilisso Edizioni Carlo Lugliè Stampa: Lito Terrazzi 86 Lavorare l’argilla Laura Fanti 92 La lavorazione del legno in Europa Mario Mineo È vietata ogni ulteriore riproduzione e duplicazione. 97 Tessiture e intrecci Mario Mineo 99 Dall’animale al manufatto. La produzione in materie dure animali Laura Manca © 2020 ILISSO EDIZIONI - Nuoro SOCIETÀ, RITI E SIMBOLI www.ilisso.it 103 Il mondo dei morti nelle società di predazione e di produzione dell’Isola ISBN 97 8- 88- 6202-388-7 Carlo Lugliè APPROFONDIMENTI 272 La necropoli di Anghelu Ruju 108 La necropoli neolitica di Cuccuru is Arrius Giuseppa Tanda Carlo Lugliè RITI, CULTI E SIMBOLI 112 La necropoli di Su Forru de is Sinzurreddus Carlo Lugliè 277 Pratiche cultuali e attività domestiche nel santuario di Monte d’Accoddi Maria Grazia Melis 114 La necropoli di Li Muri Angela Antona 283 La raffigurazione umana femminile al tramonto del Neolitico Carlo Lugliè 118 Contenere, cuocere, conservare: l’uso delle ceramiche Laura Fanti APPROFONDIMENTO 122 Ornarsi per comunicare. L’identità sociale e gli oggetti di prestigio 288 La statuetta di Turriga Valentina Puddu Carlo Lugliè 126 Simbolismo e autorappresentazione umana agli albori dell’agricoltura 292 Le domus de janas decorate Carlo Lugliè Giuseppa Tanda APPROFONDIMENTI Verso la complessità sociale 317 La necropoli di Sa Pala Larga IV-III millennio a.C. Luisanna Usai 320 La domus de janas Mandra Antine III IL TEMPO E LA STORIA Giuseppa Tanda 137 Megalitismo europeo e mediterraneo 323 L’uso dell’ocra rossa e di altri pigmenti colorati Jean Guilaine Barbara Melosu 145 Il megalitismo in Sardegna 324 La statuaria antropomorfa e la sua simbologia Riccardo Cicilloni Mauro Perra 159 La tradizione neolitica. Trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali APPROFONDIMENTI tra il IV e il III millennio a.C. 331 Le statue menhir di Laconi Maria Grazia Melis Giorgio Murru 168 La cultura di Monte Claro 336 I menhir di Biru ’e Concas Anna Depalmas Luisanna Usai GLI INSEDIAMENTI SOCIETÀ E VITA QUOTIDIANA 177 L’uomo, il villaggio e lo spazio naturale: da un modello condiviso delle risorse 339 Contatti e scambi, oltre alla pietra e ai metalli naturali alla competitività territoriale Fulvia Lo Schiavo Maria Grazia Melis 344 Gli ornamenti e l’apparenza sociale APPROFONDIMENTO Valentina Puddu 182 Il villaggio neo-eneolitico di Su Coddu-Canelles 347 Distinzioni di genere e ruoli della donna Maria Rosaria Manunza Tatiana Cossu NUOVE TECNOLOGIE, NUOVI PRODOTTI 354 L’alimentazione di origine animale Barbara Wilkens 187 La produzione di manufatti in pietra scheggiata nel IV-III millennio a.C. 357 La ricostruzione del comportamento alimentare: il contributo degli isotopi stabili Carlo Lugliè, Barbara Melosu Luca Lai APPROFONDIMENTO 361 Patologie e conoscenze mediche 192 La pietra levigata nel Neolitico Finale e nell’Età del Rame Francesca Candilio, Alessandra Sperduti Carlo Lugliè 194 Le origini e la diffusione della metallurgia nel Mediterraneo occidentale I mutamenti culturali dall’Età del Rame alla Prima Età del Bronzo Mark Pearce III-II millennio a.C. 198 Le prime esperienze di metallurgia in Sardegna UN MONDO FRAMMENTATO Mark Pearce 203 Dalla zappa all’aratro. L’evoluzione delle pratiche agricole 367 Il fenomeno europeo del Campaniforme Maria Grazia Melis Jean Guilaine 206 La trasformazione dell’argilla. Tradizione e innovazione tra IV e III millennio a.C. 373 Il Campaniforme in Sardegna Maria Grazia Melis Fabio Nieddu 216 Intrecci e tessuti. La trasformazione e l’uso delle fibre vegetali e animali APPROFONDIMENTI Maria Grazia Melis 384 La tomba dei vasi tetrapodi di Santu Pedru IL MONDO DEI MORTI Angela Antona 390 La tomba ipogeico-megalitica di Murisiddi 223 Tombe e riti funerari Mauro Perra Riccardo Cicilloni 392 La tomba ipogeico-megalitica di Bingia ’e Monti APPROFONDIMENTI Mauro Perra 234 La necropoli di Pranu Mutteddu 395 La metallurgia, dall’Età del Rame alla Prima Età del Bronzo Carlo Lugliè Fulvia Lo Schiavo 238 La necropoli Monte Claro 400 Gli ornamenti Maria Rosaria Manunza Valentina Puddu 240 La tomba di Bau su Matutzu VERSO UNA NUOVA SOCIETÀ Maria Rosaria Manunza 244 Le domus de janas 407 Paesaggi in trasformazione: la Sardegna fra il III e il II millennio a.C. Giuseppa Tanda Mauro Perra APPROFONDIMENTI 413 I Segni del Potere 264 La necropoli di Montessu Fulvia Lo Schiavo Riccardo Cicilloni 419 Bibliografia elementi di collana, erano associati con imprecisioni della letteratura (per lo più Le prime esperienze di metallurgia in Sardegna materiale Ozieri presso la tomba 5 “Su relazioni preliminari di scavo) rendono Mark Pearce Nuraxeddu” di Pranu Mutteddu (Goni), abbastanza difficile l’interpretazione delle mentre nell’insediamento di Su Coddu- evidenze per il IV millennio, ma possiamo Canelles (Selargius) sono stati ritrovati notare che i manufatti metallici sono manufatti in rame e argento, più un oggetto soprattutto oggetti di adorno (anellini e vaghi La Sardegna è ricca di risorse minerarie e non Enattos e forse Guzzurra (Lula) nelle Baronie informe in piombo. di collana), oltre a una lama di pugnale e forse a caso è stata chiamata nell’antichità “l’isola e ad Argentiera (Sassari) nella Nurra. Gli Le nostre informazioni per Monte d’Accoddi un’ascia (da Su Coddu-Canelles ). Le punte in dalle vene di argento” ( ἡ ἀργυρόφλεψ νῆσος ). affioramenti principali del rame invece sono (Sassari), uno straordinario sito rituale, sono rame, probabilmente lesine, sembrano Come infatti vedremo più avanti, l’argento, a Sa Duchessa (Domusnovas) e a Rosas, ancora preliminari, ma pare che manufatti comparire dalla seconda metà del IV millennio. assieme al rame e al piombo, è una risorsa Sa Marchesa e Barisonis (Narcao) nel metallici, soprattutto di rame ma anche di Questo quadro differisce dalla situazione importante per la prima metallurgia e i suoi Sulcis-Iglesiente, a Baccu Locci (Villaputzu), argento, databili alla fase Ozieri o forse dell’Italia continentale, dove i primi oggetti in affioramenti sono diffusi in varie zone Talentino (Tertenia) e nella zona di Monte Sub-Ozieri, sono stati rinvenuti sotto la rampa metallo sono invece le asce e le lesine di rame, dell’Isola. Nieddu (Esterzili e Orroli) nel sud-est di accesso al secondo monumento rituale. che circolano già nel V millennio, mentre sin I geologi moderni tendono a mettere in risalto dell’Isola, in Barbagia a Funtana Raminosa Altri dati per la metallurgia sono forse forniti dal secondo quarto del IV millennio è attestata gli affioramenti minerari di interesse (Gadoni) e a Correboi (Villagrande Strisaili), da alcuni cocci Ozieri rinvenuti a Puisteris la deposizione di armi metalliche (asce, pugnali economico contemporaneo, risorse che non a Val Barisone (Torpè) nelle Baronie e a () e a Monte Olladiri (Monastir). e alabarde) in tombe, verosimilmente come erano necessariamente disponibili o Calabona (Alghero) nella Nurra. Questi frammenti ceramici sono stati perforati marcatori di status sociale. Se diamo credito riconoscibili per i primi metallurghi, vuoi per la riparazione, a mezzo forse di grappe di alle attestazioni di attività metallurgiche di Su perché sepolte a profondità impraticabili, vuoi Quadro cronologico piombo, ma forse anche di leganti di pelle o Coddu-Canelles e Terramaini, sembra che perché il tenore del metallo era troppo basso In questo contributo parleremo della fine del di un altro materiale organico. l’attività metallurgica avvenga in abitato anziché per la tecnologia del tempo. Per di più, è Neolitico, durante il quale compaiono i primi Oggetti metallici paiono un po’ più comuni in località nascoste, come talvolta succede probabile che nel passato gli affioramenti di indizi della pratica della metallurgia in nella seconda metà del IV millennio, nella fase invece in contesti dell’Età del Rame in Italia piccola entità, ma facili da sfruttare, fossero Sardegna, e dell’Età del Rame (altrimenti detta Sub-Ozieri dell’Età del Rame. Manufatti in continentale quali ad esempio nel Trentino. molto più importanti. Inoltre, non sono state Eneolitico o Calcolitico), ovvero del IV e del rame e in argento sono stati rinvenuti nelle È difficile interpretare il contesto degli oggetti finora identificate miniere preistoriche in III millennio a.C. In termini culturali, l’ultima strutture Sub-Ozieri dell’insediamento di metallici di Monte d’Accoddi, rinvenuti sotto Sardegna, anche se in alcuni casi i dati analitici fase del Neolitico viene denominata Ozieri Su Coddu-Canelles (Selargius), dove dei la rampa d’accesso al secondo monumento, in (basati sui rapporti degli isotopi del piombo) (4200-3400 a.C. ca.), mentre la fase successiva, frammenti fittili con incrostazioni scoriacee quanto non è chiaro se provengano da contesto ci indicano i distretti minerari da cui proviene Sub-Ozieri (o Ozieri II, 3600-2800 a.C. ca.) sono stati interpretati come appartenenti a rituale o abitativo (dal villaggio intorno al la materia prima usata per produrre i vede il graduale manifestarsi dei cambiamenti un crogiolo (ma mancano prove analitiche). monumento sacrale) e, nel caso in cui siano manufatti metallici preistorici e protostorici. sociali associati all’Età del Rame. Nel nord Associato al possibile crogiolo, un mattone attinenti all’insediamento, se si tratti di resti L’argento è geologicamente associato al dell’Isola segue la fase detta di Filigosa di argilla con segni di bruciatura potrebbe di attività di carattere domestico o rituale. piombo, le cui mineralizzazioni constano (3000-2400 a.C. ca.) e poi di Abealzu essere pertinente a qualche struttura per la principalmente di galena (PbS) con una zona (2600-2200 a.C. ca.) mentre nel sud la fase di metallurgia o altra attività pirotecnica. III millennio a.C. superficiale di ossidazione dove si trovano Monte Claro, considerata da alcuni autori Scorie di fusione e il ritrovamento di un A differenza delle fasi Ozieri e Sub-Ozieri,

l’argento “nativo”, l’acantite (Ag 2S) e la come intrusiva, compare intorno al 2900 a.C., frammento amorfo di rame associato a un quando l’argento compare in contesti sia cerargirite (AgCl), tutti minerali di argento, e perdura fino al 2100 a.C. circa. Siamo meno vaso interpretato come crogiolo presso il funerari sia di abitazioni, nelle fasi Filigosa

assieme con la cerussite (PbCO 3), un minerale sicuri della cronologia di Monte Claro nel vicino insediamento di Terramaini (Pirri) e Abealzu del III millennio a.C. sembra che di piombo che è spesso associato all’argento. nord, dove compare più tardi. sembrerebbero essere un indizio di attività l’argento si trovi soltanto in contesti funerari, Sia l’acantite che la cerargirite possono essere metallurgica anche in quell’abitato, ma con l’eccezione di un anello a forma di disco facilmente ridotte ad argento ( smelting ) ed è IV millennio a.C. mancano sempre le prove analitiche. rinvenuto a Monte d’Accoddi, che potrebbe probabile che assieme all’argento nativo Mentre in Italia continentale la metallurgia è Oggetti metallici (lesine e un frammento in verità provenire da una tomba disturbata. soddisfacessero la domanda iniziale. documentata e i manufatti metallici circolano di lama di pugnale) sono stati rinvenuti più Le due fasi Filigosa e Abealzu non sono sempre Non abbiamo ancora evidenze per datare già nella seconda metà del V millennio a.C., a nord in un altro insediamento, quello di distinte nella letteratura, ma nella mia l’introduzione nell’Isola della tecnica della nell’Isola i primi oggetti in metallo – e forse Cuccuru is Arrius presso la laguna di Cabras. trattazione proverò a discernere le due fasi. coppellazione, la separazione dell’argento la pratica metallurgica – sono soltanto Oggetti in metallo sono anche venuti alla luce Un’ulteriore complicazione è data dal fatto dai minerali argentiferi del piombo (cerussite testimoniati a partire dal IV millennio e le in un contesto funerario Sub-Ozieri – due che la pratica funeraria in Sardegna prevedeva e galena), che è documentata in Anatolia evidenze sono abbastanza scarse per la fase anellini, uno di rame, l’altro di argento il riutilizzo nel tempo delle tombe e di agli inizi del III millennio a.C. Ozieri del Neolitico Finale. Sono venuti alla provengono da un’ allée megalitica della conseguenza lo spostamento delle inumazioni Minerali argentiferi di piombo si trovano luce dei manufatti in rame nella Grotta Sa necropoli di domus de janas di Montessu –, precedenti, per cui non è chiaro se i materiali soprattutto nel Sulcis-Iglesiente intorno a Korona di Monte Majore (Thiesi); la grotta mentre manufatti in rame e argento, emersi di corredo siano intatti o se alcuni oggetti Monteponi (Iglesias) e Montevecchio sembra abitata durante la fase Ozieri, ma la sotto la rampa di accesso a Monte d’Accoddi, siano stati sottratti dalla tomba nel contesto (Guspini), ma anche a Baccu Locci presenza di figurine suggerisce che non è potrebbero essere attribuibili a questa fase. di sepolture successive. Inoltre non è sempre (Villaputzu) e nel Sarrabus, a Correboi impossibile che si tratti invece di un luogo La mancanza di prove analitiche per le possibili possibile capire quali manufatti fossero (Villagrande Strisaili), in Barbagia, a Sos rituale. Due anellini in argento, probabilmente attestazioni di attività metallurgiche e le associati a quali inumazioni.

198 199 Purtroppo molte tombe sono state disturbate egalitario. Detto ciò, è possibile anche che il XIV di Anghelu Ruju (Alghero), documenta (verosimilmente una tomba danneggiata anche da scavatori clandestini, ladri che si quadro attuale dipenda soltanto dallo stato la pratica metallurgica, ma il materiale da lavori agricoli) a Is Calitas (Soleminis). appropriano del patrimonio comune sardo e, della ricerca e va sempre tenuto in mente che, depositato nella camera copre un lungo arco Un pugnale rinvenuto in una buca (“sacca”) togliendo i manufatti dal loro contesto storico, in archeologia, l’assenza di evidenze non è cronologico, da Ozieri ad Abealzu, per cui è intercettato da lavori stradali a Su Coddu- li rendono muti, incapaci di svelarci la vita delle necessariamente evidenza di assenza. purtroppo impossibile fornire all’ugello una Canelles è verosimilmente da datare alla fase persone che abitavano nell’Isola nel passato. Il sito rituale di Monte d’Accoddi (Sassari) ha datazione precisa. Monte Claro. Altri pugnali Monte Claro La fase più antica, detta Filigosa, vede un restituito evidenza di lavorazione del metallo; La fase Monte Claro (2900-2100 a.C. ca.) provengono da tombe “a forno” a Bau su aumento quantitativo di manufatti metallici, dei crogioli fittili a cucchiaio con innesto di compare prima nel sud dell’Isola e, come Matutzu (Serdiana) (fig. 251) e a Cresia is in argento e in rame, particolarmente nella forma ellittica sono stati rinvenuti in un abbiamo visto, è considerata da alcuni studiosi Cuccurus (Monastir), ambedue tombe parte meridionale dell’Isola. La domus de janas contesto tardo Filigosa e sono stati segnalati come intrusiva, in quanto non sembra collettive, mentre la tomba “a fossa” 14 di Su 2 di Cungiau ’e sa Tutta (o Su Tuttùi) di mazzuoli litici, mortai e, forse, un frammento continuare le tradizioni della ceramica Ozieri, Fraigu (San Sperate) aveva un inumato solo con Piscinas pare eccezionalmente ricca, di scoria assieme a oggetti di argento e di Filigosa e Abealzu. In questa fase l’uso del un corredo che comprendeva un vago di collana nonostante sia stata in parte depredata dai rame. Crogioli simili, ma con un innesto metallo, compreso quello del piombo, diventa tubolare di argento, un pendente in filo di rame, tombaroli. Il corredo rinvenuto nella camera di forma quadrangolare, sono stati rinvenuti molto più comune. Il metallo è presente in due perle di collana in rame e una in argento. ipogeica comprende dieci anelli d’argento, tre in Corsica, all’abitato di Terrina IV (Aléria, contesti funerari e domestici, e consta Un pugnale di rame rinvenuto a Basciu ’e Serra braccialetti a spirale, quattro perle a disco in Haute-Corse), da un contesto datato al soprattutto di pugnali di rame (ne conosciamo (Quartu Sant’Elena) è forse da riferire a un argento più un frammento di lamina sempre 3250-2400 a.C., dove rappresentano il primo 17) e lesine (ne sono documentate 10), assieme contesto abitativo, mentre un altro pugnale è in argento che avvolgeva un vago in pietra, indizio della metallurgia sull’isola, con grappe di piombo per la riparazione della stato scoperto presso l’insediamento Monte assieme con quattro manufatti di rame stranamente più tardi del suo manifestarsi ceramica. Gli oggetti di adorno in metallo Claro di Sa Corona (Villagreca). interpretati come punte di freccia o pugnali in Sardegna. Analisi preliminari di manufatti sono meno comuni, ma sono venuti alla luce Anche in contesti funerari della parte centrale miniaturistici, un pugnale in rame e una metallici provenienti da Monte d’Accoddi nella tomba 14 di Su Fraigu (San Sperate), dell’Isola sono venuti alla luce pugnali in rame. lesina. Inoltre nel recinto megalitico davanti indicano che alcuni degli oggetti avevano dove il corredo comprende manufatti in Due esemplari sono stati ritrovati presso la alla camera sono state rinvenute due asce in un alto tenore di argento, forse il risultato argento e in rame. domus de janas VII di Serra is Araus (San Vero rame assieme a ulteriori punte di freccia o di alligazione allo scopo di ottenere un Alcune grotte dell’Iglesiente sono state ), mentre un altro pugnale è stato pugnali, anelli d’argento e di rame e colore argenteo. utilizzate per le sepolture collettive, i cui rinvenuto alla necropoli di domus de janas di braccialetti di rame. Un’altra domus de janas, Le testimonianze riguardo l’uso dei metalli e la corredi comprendono manufatti metallici: Su Monti o Su Motti (Orroli) (fig. 414) e un del tipo “a forno”, a Serra Cannigas metallurgia nella fase Abealzu (2600-2200 a.C. un vaso Monte Claro riparato con grappe altro proviene dall’anticamera della domus de (Villagreca) aveva un ricco corredo di ca.) sono meno consistenti di quelle Filigosa. di piombo a Cuccuru Tirìa (Iglesias) e tre janas 1 di Janna Ventosa (Nuoro), tutti contesti manufatti metallici tra cui due anelli a spirale Ad esempio, un anellino in argento lesine rinvenute nella stessa grotta sono forse incerti, vuoi perché disturbati da scavatori di rame e uno d’argento, una lesina, quattro (probabilmente un elemento di collana) è stato attribuibili alla stessa fase; tre lesine di rame clandestini (Serra is Araus), vuoi perché si pugnali di rame, più quattro anelli in rame e ritrovato negli strati Filigosa-Abealzu della e un frammento di rame forse pertinente a tratta di tombe collettive (Su Monti e Janna argento e cinque pugnali. Sembra probabile domus de janas di Scaba ’e Arriu (Siddi). un pugnale dalla Grotta della Volpe (Iglesias), Ventosa). Il pugnale Monte Claro di Janna che questi materiali eccezionali fossero deposti La tomba ha un lungo periodo di utilizzo, dove una grappa di piombo è stata assegnata Ventosa è fatto con rame arsenicale, come corredo per segnalare lo status di che comincia nel IV millennio. Essa è stata alla stessa fase; grappe di piombo sono venute probabilmente scelto perché ha un colore più personaggi di alto rango. disturbata più tardi, nella fase Monte Claro, alla luce anche nelle grotte di Su Mrajani di argenteo del rame puro, ma forse anche perché I corredi tombali del centro e del nord per cui è sempre possibile che altri oggetti Monte Casula (Iglesias) e Crabì (Iglesias). è più facile da modellare in matrice e ha dell’Isola sono invece più poveri. Ad esempio, metallici siano stati allora rimossi, ma la fase Un pugnale in rame proviene dalla necropoli migliori qualità meccaniche che il rame puro. alla domus de janas 3 di Filigosa (Macomer) di Filigosa-Abealzu vede la sepoltura nella a domus de janas ipogeiche di Montessu La maggior parte degli studiosi ritiene che il è venuto alla luce un singolo anello a spirale domus di janas di circa 99 individui, cosa (Villaperuccio), mentre uno o forse due rame arsenicale sia prodotto dalla riduzione di in argento, mentre alla domus de janas di che dà una misura della rarità di oggetti in pugnali sono stati rinvenuti nella tomba “a minerali di rame ricchi in arsenico, anziché da Santa Caterina di Pittinuri (), che è metallo. Anche se l’ allée couverte di Sa Corte forno” IV di via Basilicata a Cagliari. A una una lega intenzionale. stata usata per inumazioni secondarie durante Noa (Laconi) è stata disturbata, e ha fasi di distanza di circa 320 metri dalla tomba di Una lesina di rame è stata ritrovata nella le fasi Filigosa e Abealzu, due anelli di argento utilizzo Ozieri e Filigosa, la maggior parte del via Basilicata, un gruppo di tombe “a fossa” stanza B della capanna 8 di Sa Sedda de Biriai – forse fermatrecce – sono stati ritrovati materiale ivi rinvenuto sembra datare alla fase con inumazioni multiple e singole è venuto (Oliena), un insediamento di altura associato associati a ceramica Filigosa nella camera “c” Abealzu, e comprende almeno cinque anellini alla luce in località Sa Duchessa (Cagliari): a un santuario. Due “imbutini” fittili, rinvenuti (fig. 367), e due altri anelli di argento di argento, un numero non specificato di in una delle tombe è stato ritrovato un nella stanza B della capanna 10, sono stati provengono dalla camera “d ”. Questa differenza reperti di rame e qualche frustolo di piombo. pugnaletto in rame (fig. 170). interpretati come ugelli metallurgici ( tuyères ), del rito funerario tra nord e sud dell’Isola è Alcuni piccoli frammenti di rame sono Anche delle lesine di rame sono state ritrovate ma non sembrano essere stati adoperati. difficile da interpretare. È possibile che indichi venuti alla luce negli strati associati al in contesti funebri: una nella tomba “a forno” Ciò nonostante, è possibile che la metallurgia una disponibilità diversa di metallo, una menhir megalitico situato nell’insediamento 3 di Simbirizzi (Quartu Sant’Elena) e un’altra fosse praticata all’interno dell’abitato di Sa divergenza ideologica tra comunità che di Cabula Muntones (Sassari); gli strati sono in camera “t2” della tomba “a forno” 1 di Gannì Sedda de Biriai. Una lama in rame venuta alla mettono in risalto i dislivelli sociali e comunità verosimilmente pertinenti ad attività rituali (Quartucciu), nella quale sono stati sepolti due luce presso l’insediamento di Monte Baranta che tendono a nasconderli, o addirittura e sono datati da ceramica Abealzu. adulti e tre bambini, interpretati come un (Olmedo) è verosimilmente da datare alla fase diversi livelli di complessità sociale tra il sud, Un ugello fittile ( tuyère ), rinvenuto tra il gruppo di famiglia. Un’ulteriore lesina proviene di Monte Claro, ma la sua forma è al momento con incipienti gerarchie, e il nord, più materiale della camera “d” di domus de janas dal riempimento di una grande “sacca” senza confronti.

200 201 Infine, un frammento di pugnale, rinvenuto scambio di informazione con il continente. nella camera “e” della tomba XVI di Su Come abbiamo visto, mentre la prima Dalla zappa all’aratro. Crucifissu Mannu (Porto Torres) sembra metallurgia in Italia è caratterizzata da asce e associato a ceramica Monte Claro, ma la tomba lesine di rame, quella Ozieri della Sardegna da L’evoluzione delle pratiche agricole è stata riutilizzata successivamente. oggetti di adorno (elementi di collana e anelli). Maria Grazia Melis Nonostante una concentrazione di siti Monte Questa differenza potrebbe indicare che Claro nell’Iglesiente, è interessante che i sull’Isola, a differenza del continente, manufatti di argento siano rari in questa fase, l’ostentazione era un importante fattore il che suggerisce che tale metallo avesse un nell’adozione dei manufatti metallici. Durante La principale fonte di informazioni sul Lavorare la terra ruolo diverso nella società Monte Claro la fase Monte Claro, invece, gli oggetti metallici paleoambiente e sulle pratiche agricole A supporto della ricostruzione delle antiche rispetto a quelle Filigosa e Abealzu, dove sono soprattutto pugnali e lesine, il che dell’uomo preistorico, la Paleobotanica, non pratiche agricole i dati archeologici forniscono l’argento sembra più comune. suggerisce un nuovo ruolo sociale per il metallo. dispone ancora di dati esaustivi per la Sardegna. numerose informazioni, che costituiscono La comparsa precoce di manufatti in argento, Per il Neolitico Finale i pochi dati provenienti prove indirette del ruolo che l’agricoltura ebbe Statue menhir inizialmente nel sud, è chiaramente da da grotte naturali e artificiali (Sa ’Ucca de su nelle diverse epoche. Sono indicatori utili, pur Le statue menhir della zona di Laconi nel spiegarsi con la ricchezza mineraria dell’Isola, Tintirriolu, Guano, Molia), non sempre in in assenza di studi funzionali, strumenti quali Sarcidano sono probabilmente da datare alle ma vale la pena di notare che manufatti di associazione stratigrafica certa, attestano la le asce, le accette, gli elementi di falcetto, fasi Filigosa e Abealzu del III millennio a.C. argento compaiono anche in contesti coltivazione di alcune specie di cereali (orzo provenienti dai diversi contesti. L’ubicazione Questi monoliti testimoniano l’importanza Rinaldone dell’Età del Rame dell’Italia centro- e frumento) e, più raramente, di leguminose dei siti presso vaste aree a vocazione agricola dei pugnali metallici nella costruzione tirrenica, specialmente nell’Etruria (lenticchie e piselli). Più preciso, grazie ai ben costituisce un fattore di importanza non dell’identità maschile durante l’Età del Rame. meridionale e intorno a Roma, ad esempio contestualizzati dati di Su Coddu-Canelles, il secondaria sulla centralità dell’agricoltura Essi possono essere suddivisi in due classi, il nella tomba 23 della necropoli della Selvicciola quadro dell’Eneolitico Antico, che non appare tra le attività primarie, rilevata quasi tipo e quello di Laconi (figg. 352, (Ischia di Castro), databile alla metà del IV molto diverso da quello della fase precedente, sistematicamente per gli insediamenti del IV 357, 359). Alcuni dei pugnali raffigurati sulle millennio a.C. Anche se i manufatti in argento poiché conferma la coltivazione di cereali e millennio a.C., forse meno frequentemente per statue menhir di tipo Samugheo sono rinvenuti nei contesti Rinaldone dell’Italia leguminose; un’ulteriore prova indiretta di quelli del III, anche perché per alcuni di essi è avvicinabili ai pugnali di tipo Remedello, tipici peninsulare hanno caratteristiche formali pratiche agricole in questo periodo è la presenza ipotizzabile una funzione specializzata della Pianura Padana durante l’Età del Rame e diverse da quelle sarde, i dati analitici (i di piante infestanti di coltivi. Per il III millennio di controllo del territorio a supporto di abitati presenti anche sulle statue stele della Lunigiana rapporti degli isotopi del piombo) per un a.C. alcune informazioni provengono dalle ubicati in aree di pianura e fondovalle. e nelle incisioni rupestri di Monte Bego; va frammentino di lamina di argento rinvenuto analisi dei pollini, che evidenziano nelle zone L’agricoltura richiede la disponibilità di vasti comunque precisato che i pugnali di tipo nella tomba 12 della necropoli di Osteria del centro-occidentale e nord-orientale della terreni e si associa quindi ad attività di Remedello non sono attestati in Sardegna. Curato-via Cinquefrondi di Roma indicano Sardegna un uso non intensivo dei terreni a disboscamento, queste ultime verosimilmente Le statue menhir del tipo Laconi, invece, una probabile provenienza della materia prima fini agricoli. I rari dati archeobotanici per la suggerite, sin dalle precedenti fasi del Neolitico, talvolta raffigurano un “pugnale doppio”, dal distretto minerario del Sulcis-Iglesiente, fase finale dell’Eneolitico (Campaniforme) non dai numerosi ritrovamenti di accette in pietra la cui interpretazione è controversa: per che sottolinea la posizione preminente forniscono indicazioni sulle pratiche agricole. levigata. Asce e accette in pietra e in materie dure alcuni studiosi si tratta di un pugnale in rame dell’Isola nelle reti di scambio tirreniche. Le analisi isotopiche, in particolare quelle animali furono anche utilizzate per dissodare la con un grande pomello in materiale organico, degli isotopi stabili di carbonio e azoto, dalle terra; tuttavia, la diffusione della trazione mentre per altri si tratta di un paio di pugnali 198. Ascia , IV millennio a.C., quali otteniamo informazioni sulla dieta degli animale, che nell’Europa continentale si colloca contrapposti, di cui il secondo era forse in roccia effusiva intermedia, individui analizzati, ci offrono dati sul maggiore tra la seconda metà del IV e i primi secoli del pietra o in osso. proveniente dall’insediamento o minore consumo di cibi di origine vegetale III millennio a.C., rappresenta una svolta cruciale di Conca Illonis (Cabras), Come si evince dalla breve sintesi precedente, Cagliari, Collezioni litiche o animale (e quindi, indirettamente, sul ruolo nell’evoluzione tecnologica delle pratiche la cosa più sorprendente delle prime fasi della preistoriche dell’Università. dell’agricoltura), che non sono applicabili in agricole e dei trasporti. L’introduzione dell’aratro Si tratta di un’ascia metallurgia in Sardegna è la povertà scheggioide del primo modo generalizzato, poiché finora sono state a trazione animale, che è preceduta dall’uso di dell’evidenza, almeno fino alla fase di Monte Eneolitico. eseguite su un numero limitato di contesti. strumenti più rudimentali, trainati dall’uomo, Claro del III millennio a.C. Questo fatto è ha un forte impatto nell’organizzazione ancora più sorprendente data la ricchezza economica e sociale del primo Eneolitico, che si mineraria dell’Isola. Non dobbiamo però esprime anche nell’ambito delle manifestazioni scordare che il metallo può essere riciclato, e lo simboliche dell’arte rupestre. Una delle più note sarà stato specialmente quando era una risorsa Nota bibliografica scene di aratura è quella del masso 2 di Cemmo, preziosa e rara, nel periodo, cioè, della prima Esistono varie opere di sintesi sulla prima metallurgia in Valcamonica, databile alla prima metà del metallurgia oggetto della nostra discussione. della Sardegna, in particolare LO SCHIAVO 1989; USAI III millennio a.C.: sono raffigurati un aratro e un 2005 ; PEARCE 2017 e MELIS 2018. Più in generale, l’Età Un altro fatto strano è il ritardo con cui la del Rame dell’Isola è trattata da MELIS 2000 e carro a quattro ruote, ognuno dei quali trainato metallurgia sembra svilupparsi in Sardegna WEBSTER , W EBSTER 2017. Le risorse minerarie della da una coppia di buoi. Tuttavia è stato ipotizzato rispetto alla situazione in Italia continentale, Sardegna sono discusse da VALERA , V ALERA 2005 e da che altre raffigurazioni di scene di aratura della soprattutto perché l’Isola era al centro di un VALERA , V ALERA ,RIVOLDINI 2005. Per l’argento si veda: Valcamonica (a Borno e Ossimo) possano BERGONZI 2012; MELIS 2014b; ANZIDEI , C ARBONI 2020. fiorente traffico di ossidiana a lunga distanza e Per le statue menhir si veda: ATZENI 1980a; ATZENI 198 essere addirittura più antiche (3500-2900 a.C. quindi era coinvolta nelle reti commerciali e di 1998c; USAI , P ERRA 2012; PERRA 2017. ca.). Vari studiosi, inoltre, interpretano come

202 203 Bibliografia

ABBAZZI , ET AL . 2004 = L. Abbazzi, et al., “Plio- the Chalcolithic metallurgy”, in Metals and Societies. tempo , Sassari, Carlo Delfino editore, 2013, pp. 11- Pleistocene Fossil Vertebrates of Monte Tuttavista Studies in honour of Barbara S. Ottaway , a cura di T.L. 14, 70-81. (Orosei, E. , ), An overview”, in Rivista Kienlin, B.W. Roberts, Bonn, Habelt, 2009, pp. 285- ANTONA RUJU 1980 = A. Antona Ruju, “Appunti per una Italiana di Paleontologia e Stratigrafia , vol. 110, 295 (Universitätsforschungen zur Prähistorischen seriazione evolutiva delle statuette femminili della 2004, pp. 603-628. Archäologie, 169). Sardegna prenuragica”, in Istituto Italiano di Preistoria ABBAZZI , ET AL . 2008 = L. Abbazzi, M. Delfino, G. Gallai, AMMERMAN , ET AL . 1990 = A.J. Ammerman, A. Cesana, e Protostoria, Atti della XXII Riunione scientifica nella L. Trebini, L. Rook, “New data on the Vertebrate C. Polglase, M. Terrani, “Neutron Activation Analysis of Sardegna centro-settentrionale. 21-27 ottobre 1978 , assemblage of Fiume Santo (North-West Sardinia, Obsidian from Two neolithic Sites in Italy”, in Journal of Firenze, IIPP, 1980, pp. 115-147. Italy), and overview on the late Miocene Tusco- Archaeological Science , vol. 17, 1990, pp. 209-220. ANTONA RUJU 1981 = A. Antona Ruju, “San Francesco Sardinian palaeobioprovince”, in Palaeontology , vol. AMMERMAN , POLGLASE 1993 = A.J. Ammerman, C.R. d’Aglientu”, in Rivista di Scienze Preistoriche , 51, 2008, pp. 425-451. Polglase, “The exchange of obsidian at Neolithic sites (Notiziario) vol. XXXVI (1-2), 1981, p. 356. ACANFORA 1970 = M.O. Acanfora, “Manufatti di legno in Italy”, in Trade and exchange in European prehistory , ANZIDEI , C ARBONI 2020 = A.P. Anzidei, G. Carboni di Polada e di Barche di Solferino”, in Bullettino di a cura di F. Healy, C. Scarre, Oxford, Oxbow Books, (a cura di), Roma prima del mito: abitati e necropoli Paletnologia Italiana , n.s. XXI, vol. 79 (2), Roma, 1993, pp. 101-107. dal Neolitico alla prima età dei Metalli nel territorio 1970, pp. 157-244. AMMERMAN , POLGLASE 1997 = A.J. Ammerman, C.R. di Roma (VI-III millennio a.C.) , Oxford, Archaeopress, ADOVASIO , H YLAND , S OFFER 1997 = J.-M. Adovasio, D.-C. Polglase, “Analyses and descriptions of the obsidian 2020. Hyland, O. Soffer, “Textiles and cordage: a preliminary collections from Arene Candide, in Arene Candide. ARNOLD 1985 = D.E. Arnold, Ceramic Theory and assessment”, in Pavlov I northwest , Brno, Academy of A Functional and Environmental Assessment of the Cultural Process , Cambridge, Cambridge University sciences of the czech republic institute of Holocene Sequence (Excavations Bernabò Brea- Press, 1985. archaeology, 1997 (The Dolni Vestonice studies, 4). Cardini 1940-50) , a cura di R. Maggi, Roma, Il ARNOLD 1995-96 = B. Arnold, Pirogues monoxyles AGOSTI , ET AL . 1980 = F. Agosti, P. Biagi, L. Castelletti, M. Calamo, 1997, pp. 573-592. d’Europe centrale. Construction, typologie, evolution , Cremaschi, F. Germanà, “La Grotta Rifugio di Oliena AMSELLE 1999 = J.L. Amselle, Logiche meticce. Neuchâtel, Musee cantonal d’archeologie, 1995-96 (Nuoro): caverna ossario neolitica”, in Rivista di Scienze Antropologia dell’identità in Africa e altrove , (Archeologie Neuchâteloise, 20-21). Preistoriche , vol. XXXV (1-2), 1980, pp. 75-124. Boringhieri, Torino, 1999. ARTIOLI , ET AL . 2020 = G. Artioli, C. Canovaro, P. Nimis, I. AIMAR , GIACOBINI , TOZZI 1997 = A. Aimar, G. Giacobini, ANDERSON 1986 = M. Anderson, “Mesolithic dug-outs Angelini, “LIA of prehistoric metals in the central C. Tozzi, “Trinità d’Agultu (Sassari). Località Porto and paddles from Tybrind Vig, Denmark”, in Acta Mediterranean area: a review”, in Archaeometry , 2020, Leccio”, in Bollettino di Archeologia , voll. 43-45, Archaeologica , vol. 57, 1986, pp. 87-106. . ALBERO SANTACREU 2014 = D. Albero Santacreu, communication”, in Encyclopedia of Language & ARTUDI , PERRA 1992 = G. Artudi, S. Perra, “Scoperto a “Appendice B. Caracterización arqueometrica de una Linguistics , a cura di E. Brown, A. Anderson, 2006, Bau Angius un insediamento mesolitico”, in pesa de telar de Su Coddu/Canelles”, in M.G. Melis, pp. 690-692. ieri & oggi. Rivista d’attualità, cultura e turismo , n. 6, Lo strumentario tessile della Preistoria. I pesi da ANDERSON , P LISSON , R AMSEYER 1992 = P.C. Anderson, 1992, pp. 55-57. telaio della Sardegna , Sassari, Laboratorio di H. Plisson, R. Ramseyer, “La moisson au Néolithique ASSMANN 1997 = J. Assmann, La memoria culturale. Preistoria e Archeologia Sperimentale – Università di final: approche tracéologique d’outils en silex de Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi Sassari, 2014, pp. 225-232 (Quaderni del LaPArS, 1), Montilier et de Portalban”, in Archéologie suisse , civiltà antiche , Torino, Einaudi, 1997. . ATZEI 2003 = A.D. Atzei, Le piante nella tradizione ANGIONI 2011 = G. Angioni, Fare, dire, sentire. popolare della Sardegna , Sassari, Carlo Delfino ALLEY ,ÁGÚSTSDÓTTIR 2005 = R.B. Alley, A.M. Ágústsdóttir, L’identico e il diverso nelle culture , Nuoro, Il editore, 2003. “The 8k event: cause and consequences of a major Maestrale, 2011. Holocene abrupt climate change”, in Quaternary ATZENI 1958 = E. Atzeni, “Stazioni all’aperto e officine Science Reviews , vol. 24, 2005, pp. 1123-1149. ANGLE , ET AL . 1992 = M. Angle, et al., Le vie della litiche del Campidano di Cagliari”, in Studi Sardi , voll. preistoria , Roma, Manifestolibri, 1992. XIV-XV (1955-57), 1958, pp. 67-128. ALMAGRO GORBEA 1976 = M. Almagro Gorbea, “La espada de Entrambasaguas. Aportaciòn a la ANNIS 2007 = M.B. Annis, “La produzione della ATZENI 1962 = E. Atzeni, “I villaggi preistorici di San sequencia de las espadas del Bronce en el Norte de terracotta nel Campidano tra gli anni Venti e gli anni Gemiliano di Sestu e di Monte Ollàdiri di Monastir la Peninsula Ibèrica”, in XL Aniversario del Centro de Ottanta del Novecento”, in Ceramiche: storia, presso Cagliari e le ceramiche della “facies” di Monte Estudios Montañeses , Santander, 1976, pp. 455-477. linguaggio e prospettive in Sardegna , Nuoro, Ilisso, Claro”, in Studi Sardi , vol. XVII (1959-61), 1962, 2007, pp. 119-260. pp. 3-216. AMBERT 1998 = P. Ambert, “L’évolution de la metallurgie dans le Midi de la France”, in ANTHONY 1990 = D.W. Anthony, “Migration in ATZENI 1966 = E. Atzeni, “Il “nuraghe” Sa Corona Paléométallurgie des Cuivres. Actes du Coll. de Bourg- Archaeology: the baby and the bathwater”, in di Villagreca”, in Atti del XIII Congresso di Storia en-Bresse et Beaune, 17-18 octobre 1977 , a cura di American Anthropologist , vol. 92, 1990, pp. 895-914. dell’Architettura , Roma, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, 1966, pp. 119-126. M.-C. Frère-Sautot, Montagnac, Éditions Mergoil, ANTONA 1998 = A. Antona, “Le statuette di ‘Dea Madre’ 1998, pp. 67-70 (Monographies instrumentum, 5). nei contesti prenuragici: alcune considerazioni”, in ATZENI 1967 = E. Atzeni, “Tombe a forno di cultura Monte Claro nella via Basilicata di Cagliari”, in Rivista AMBERT , C AROZZA , L ÉCHELON 1998 = P. Ambert, L. Sardinian and Aegean Chronology – Towards the di Scienze Preistoriche , vol. XXII, 1967, pp. 157-179. Carozza, B. Léchelon, “De la mine au métal au sud Resolution of Relative and Absolute Dating in the du Massif Central au Chalcolithique (Régions de Mediterranean , a cura di M.S. Balmuth, R.H. Tykot, ATZENI 1968 = E. Atzeni, “Il dolmen Sa Coveccada di Cabrières, Fayet et Villefranche-de-Rouergue)”, in Proceedings of the International Colloquium “Sardinian Mores e la tomba di giganti Sa domu ’e s’orku di L’atelier du bronzier en Europe du XX e au VIII e siècle Stratigraphy and Mediterranean Chronology” (Tufts Quartucciu”, in Studi Sardi , vol. XX (1966-67), 1968, avant notre ère. Actes du colloque international University, Medford, Massachusetts, March 17-19, pp. 129-151. Bronze ’96, Neuchâtel et Dijon. II: Du mineral au 1995), Oxbow Books, 1998, pp. 111-119. ATZENI 1972 = E. Atzeni, “Montessu (Santadi)”, in métal, du métal à l’object , a cura di C. Mordant, ANTONA 2003 = A. Antona, “Il megalitismo funerario Rivista di Scienze Preistoriche , (Notiziario) vol. XXVII M. Pernot, V. Rychner, Parigi, Comité des Travaux in Gallura. Alcune osservazioni sulla necropoli di Li (2), 1972, pp. 477-478. Historiques et Scientifiques, 1998, pp. 59-70. Muri”, in Rivista di Scienze Preistoriche , vol. LIII, ATZENI 1975 = E. Atzeni, “Nuovi idoli della Sardegna AMBERT , ET AL . 2009 = P. Ambert, et al., “The copper 2003, pp. 359-373. prenuragica”, in Studi Sardi , vol. XXIII (1973-74), mines of Cabrières (Hérault) in southern France and ANTONA 2013 = A. Antona, Arzachena. Pietre senza 1975, pp. 3-52.

419 ATZENI 1977 = E. Atzeni, “Necropoli a grotte artificiali menhir. Trent’anni di ricerche archeologiche nel nel mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici , dell’Emilia occidentale”, in Padusa. Bollettino del di M. Borrell, F. Borrell, J. Bosch, X. Clop, M. Molist, Glory de débris de corde paléolithique à la grotte di Montessu (Santadi-Villaperuccio)”, in Rivista di territorio di Laconi , a cura di G. Murru, University Torino, 1988). centro polesano di studi storici archeologici ed vol. V, 2012, pp. 189-199. de Lascaux (Dordogne)”, in Comptes rendus des Scienze Preistoriche , (Notiziario) vol. XXXII (1-2), Press, Cagliari, Cuec, 2004. BAILLY 2014 = M. Bailly, “Discordance des temps, etnografici Rovigo , vol. XLV, 2009, pp. 7-41. BOCHERENS 1999 = H. Bocherens, Étude biochimique séances de l’Académie des Inscriptions et Belles- e (1977), p. 358. ATZENI 2004b = E. Atzeni, Laconi. Il Museo delle concordance des espaces? Remarques sur les BERTINI 2010 = A. Bertini, “Pliocene to Pleistocene du squelette prénéolithique de l’abri d’Araguina- Lettres , 99 année, n. 2, 1955, p. 194. ATZENI 1978 a = E. Atzeni, La Dea Madre nelle culture statue menhir , Sassari, Carlo Delfino editore, 2004. armatures de fleches en contexte campaniforme. palynoflora and vegetation in Italy: State of the art”, Sennola (Corse). Résultats préliminaires sur la BRIOIS , ET AL . 2008 = F. Briois, R. Furestier, V. Léa, S. prenuragiche , Sassari, Gallizzi, 1978. ATZENI 2005 = E. Atzeni, Ricerche preistoriche in De l’Arc jurassien a l’Isthme europeen”, in Entre in Quaternary International , vol. 225, 2010, pp. 5-24. conservation du collagène et première estimation de Renault, “Les industries lithiques du Midi méditerranéen e e ATZENI 1978 b = E. Atzeni, “Provincia di Cagliari. Sardegna , Cagliari, Edizioni AV, 2005. archeologie et ecologie, une Prehistoire de tous BERTORINO , ET AL . 2000a = G. Bertorino, C. Lugliè, la position trophique de l’individu , Rapport pour le français et de ses marges aux IV et III millénaires”, in Complesso megalitico di «Pranu Mutteddu» (Goni)”, les milieux. Melanges offerts a Pierre Pétrequin , a M. Marchi, R.T. Melis, “Insediamenti all’aperto della Service Regional de l’Archéologie de Corse, 1999. Les industries lithiques taillées des IV e et III e millénaires ATZENI 2010 = E. Atzeni, “La cultura di Monte Claro cura di R.M. Arbogast, A. Greffier-Richard, Besancon, en Europe occidentale. Colloque international (7-9 avril in Rivista di Scienze Preistoriche , (Notiziario) vol. XXXII nella preistoria cagliaritana”, in Le genti di Monte Sardegna centro-occidentale nel Neolitico Antico: BOCQUET -A PPEL , ET AL . 2009 = J.-P. Bocquet-Appel, S. (1977) (1-2), 1978, p. 358. 2014, pp. 355-385. ambiente e produzione ceramica”, in Bollettino Naji, M. Vander Linden, J.K. Kozlowski, “Detection of 2005, Toulouse) , a cura di M.-H. Dias-Meirinho, V. Léa, Claro. Dal neolitico al Ventunesimo secolo , a cura K. Gernigon, P. Fouéré, F. Briois, M. Bailly, Oxford, John ATZENI 1980 a = E. Atzeni, “Menhirs antropomorfi e BALANDIER 2000 = G. Balandier, Antropologia politica , dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali , vol. 33, diffusion and contact zones of early farming in Europe di S. Ledda, Quartu S.E., 2010, pp. 1-16. and Erica Hedges, 2008, pp. 207-230. statue-menhirs della Sardegna”, in Annali del Museo Roma, Armando editore, 2000 (ed. orig. Anthropologie n. 357, 2000, pp. 121-134. from the space-time distribution of 14C dates”, in ATZENI , C OCCO 1989 = E. Atzeni, D. Cocco, “Nota sulla politique , Paris, Presses Universitaires de France, BERTORINO , ET AL . 2000b = G. Bertorino, C. Lugliè, Journal of Archaeological Science , vol. 36 (3), 2009, BRIOIS , MANEN , GRATUZE 2009 = F. Briois, C. Manen, Civico della Spezia , vol. 2, 1980, pp. 9-64. necropoli megalitica di Pranu Mutteddu-Goni”, in La 1987). M. Marchi, R.T. Melis, “Insediamenti preistorici pp. 807-820. B. Gratuze, “Nouveaux résultats sur l’origine des ATZENI 1980 b = E. Atzeni, “Prima del nuraghe”, in Nur. cultura di Ozieri, problematiche e nuove acquisizioni , nell’Oristanese (Sardegna Centro-Occidentale). Primo obsidiennes de Peiro Signado à Portiragnes La misteriosa civiltà dei Sardi , a cura di D. Sanna, Atti del I Convegno di studio (Ozieri, gennaio 1986- BARBER 1991 = E.J.W. Barber, Prehistoric Textiles: BONANNO 2020 = A. Bonanno, “Hiatus or Continuity approccio archeometrico”, in 6a Giornata Le Scienze (Hérault)”, in Bulletin de la Société préhistorique Milano, Cariplo, 1980, pp. 90-91. aprile 1987), a cura di L. Dettori Campus, Ozieri, Il The Development of Cloth in the Neolithic and Bronze in Prehistoric Malta? From Early Neolithic to Temple Ages with Special Reference to the Aegean , della Terra e l’Archeometria. Este, 26-27 febbraio 1999 , Period”, in Expression. On the Diffusion of Culture , française , vol. 106 (4), 2009, pp. 805-816. ATZENI 1981 = E. Atzeni, “Aspetti e sviluppi culturali del Torchietto, 1989, pp. 201-216. Princeton, Princeton University Press, 1991. a cura di C. D’Amico, C. Tampellini, 2000, pp. 185-192. n. 28, 2020, pp. 46-55. BROODBANK 2006 = C. Broodbank, “The origins neolitico e della prima età dei metalli in Sardegna”, in ATZENI , ET AL . 2007 = M.L. Atzeni, et al., “Analisi BARTELHEIM 2007 = M. Bartelheim, Die Rolle der BERTORINO , ET AL . 2002 = G. Bertorino, M. Franceschelli, BONIFAY , ET AL . 1998 = E. Bonifay, Y. Bassiakos, M.-F. and early development of Mediterranean maritime Ichnussa. La Sardegna dalle origini all’età classica , tipologica della produzione fittile della cultura Metallurgie in vorgeschichtlichen Gesellschaften. C. Lugliè, M. Marchi, S. Columbu, “Petrographic Bonifay, E. Pereira, Y. Quinif, M. Salotti, “La Grotte de activity”, in Journal of Mediterranean Archaeology , Milano, Libri Scheiwiller, 1981, pp. XIX-LI. eneolitica di monte Claro”, in Quaderni. Soziookonomische und kulturhistorische Aspekte characterisation of polished stone axes from Neolithic la Coscia (Rogliano, Macinaggio): Etude preliminaire vol. 19, 2006, pp. 199-230. ATZENI 1985 a = E. Atzeni, “Le premesse: il mondo Soprintendenza per i beni archeologici per le der Ressourcennutzung. Ein Vergleich zwischen Sardinia: archaeological implications”, in Periodico di d’un nouveau site du Pleistocene Superieur du Corse”, prenuragico”, in La civiltà nuragica , Milano, Electa, provincie di Cagliari e Oristano , vol. 22 (2005-06), BROODBANK 2015 = C. Broodbank, Il Mediterraneo Andalusien, Zypern und dem Nordalpenraum , Mineralogia , vol. 71, 2002, pp. 87-100. in Paléo , vol. 10, 1998, pp. 17-41. 1985, pp. 19-44. 2007, pp. 51-114. dalla preistoria alla nascita del mondo classico , Rahden, Marie Leidorf, 2007 (Forschungen zur BEYNEIX 1997 = A. Beyneix, “Les sépultures cardiales BORI 2009 = D. Bori, “Absolute dating of metallurgical Torino, Einaudi, 2015. ATZENI 1985 b = E. Atzeni, “Tombe eneolitiche nel ATZENI , ET AL . 2012 = E. Atzeni, et al., “Le tombe Archäometrie und Altertumswissenschaft, 2). et épicardiales de France méridionale”, in Bulletin de innovations in the Vina Culture of the Balkans”, in Cagliaritano”, in Studi in onore di Giovanni Lilliu per nuragiche di Sa Sedda ’e sa Caudela (Collinas-CA). BUA 2005-06 = S. Bua, Le attuali conoscenze sulla BARTELHEIM , P EARCE 2015 = M. Bartelheim, M. Pearce, la Société préhistorique française , vol. 94 (2), 1997, Metals and Societies. Studies in honour of Barbara fauna domestica e selvatica del Neolitico in Sardegna. il suo settantesimo compleanno , a cura di G. Sotgiu, Scavi 1982-84”, in Quaderni. Soprintendenza per i “Early metallurgy in Iberia and the western pp. 191-197. S. Ottaway , a cura di T.L. Kienlin, B.W. Roberts, Bonn, Il caso del villaggio di Pabaranca , tesi di laurea, Cagliari, Stef, 1985, pp. 11-49. beni archeologici per le provincie di Cagliari e Mediterranean”, in The Oxford Handbook of Neolithic BEYRIES 2008 = S. Beyries, “Modélisation du travail Habelt, 2009, pp. 191-245 (Universitätsforschungen Sassari, 2005-06. ATZENI 1986 = E. Atzeni, “Cagliari Preistorica”, in Oristano , vol. 23 (2007-12), 2012, pp. 25-50. Europe , a cura di C. Fowler, J. Harding, D. Hofmann, du cuir en ethnologie: proposition d’un système zur Prähistorischen Archäologie, 169). BUCHNER 1949 = G. Buchner, “Ricerche sui giacimenti Santa Igia Capitale giudicale , 1986, pp. 21-57. ATZENI , LUGLIÈ , MIGALEDDU 2004 = E. Atzeni, C. Lugliè, Oxford, Oxford University Press, 2015, pp. 693-709. ouvert à l’archéologie”, in Anthropozoologica , vol. 43 BOSCHIAN 2001 = G. Boschian, “Prime ricerche e sulle industrie di ossidiana in Italia. I.”, in Rivista di M.V.G. Migaleddu, “L’ossidiana del Monte Arci nel ATZENI 1987 = E. Atzeni, La preistoria del Sulcis- BECHERONI 2014 = O. Becheroni, Il volto di Sisaia , (1), 2008, pp. 9-42. nell’abitato neolitico di Contraguda (Perfugas, Scienze Preistoriche , vol. IV (3-4), 1949, pp. 162-186. Iglesiente , Cagliari, Stef, 1987. riparo neolitico di Su Carroppu di Sirri (Carbonia)”, Sassari, Carlo Delfino editore, 2014. BIAGI , C REMASCHI 1980 = P. Biagi, M. Cremaschi, “Scavi Sassari)”, in Rivista di Scienze Preistoriche , in L’ossidiana del Monte Arci nel Mediterraneo. La BUENO , L INARES , D E BALBÍN BEHRMANN 2018 = P. Bueno, ATZENI 1988 = E. Atzeni, “Tombe megalitiche di Laconi nella Grotta Rifugio di Oliena (Nuoro), 1977-1978. vol. LI (1-2), 2001, pp. 235-287. ricerca archeologica e la salvaguardia del paesaggio BEFFA , ET AL . 2015 = G. Beffa, et al., “Vegetation and J.A. Linares, R. de Balbín Behrmann (a cura di), (Nuoro)”, in L’età del Rame in Europa , Congresso Caverna sepolcrale della cultura di Bonu Ighinu (nota per lo sviluppo delle zone interne della Sardegna , fire history of coastal north-eastern Sardinia (Italy) BOSTYN , M ÉDARD 2001 = F. Bostyn, F. Médard, “L’artisanat Simbolos de la muerte en la Prehistoria reciente Internazionale (Viareggio, 15/18 ottobre 1987), preliminare)”, in Istituto Italiano di Preistoria e Atti del 2° Convegno Internazionale (Pau, 28-30 under changing Holocene climates and land use”, textile au Néolithique. L’exemple de Delley-Portalban II del Sud de Europa: el dolmen de Soto, Huelva, Rassegna di Archeologia, vol. 7, 1988, pp. 526-527. Protostoria, Atti della XXII Riunione scientifica nella novembre 2003), Edizioni AV, 2004, pp. 185-200. in Vegetation History and Archaeobotany , vol. 25 (3), (Suisse)”, in Bulletin de la Société préhistorique España , Sevilla, Junta de Andalucia, Arqueologia ATZENI 1992 = E. Atzeni, “Reperti neolitici 2015, pp. 271-289. Sardegna centro-settentrionale. 21-27 ottobre 1978 , française , tome 98, n. 4, 2001, pp. 748-749. Monografias, 2018. dell’Oristanese”, in Sardinia Antiqua, Studi in onore ATZENI , M ASSIDDA , S ANNA 2005 = C. Atzeni, L. Massidda, Firenze, IIPP, 1980, pp. 95-114. U. Sanna, “Archaeometric data”, in Archaeometallurgy BELLUOMINI , ET AL . 1970 = G. Belluomini, A. BRESSY -L EANDRI 2016 = C. Bressy-Leandri, BURGER , ET AL . 2007 = J. Burger, M. Kirchner, B. di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo BIGAZZI , B ONADONNA 1973 = G. Bigazzi, F.P. Bonadonna, in Sardinia: from the origins to the Early Iron Age , a Discendenti, L. Malpieri, M. Nicoletti, “Studi sulle “Caractérisation et provenance des silex de sites Bramanti, W. Haak, M.G. Thomas, “Absence of the compleanno , Cagliari, Edizioni della Torre, 1992, ossidiane italiane II. – Contenuto in 40 Ar radiogenico “Fission track dating of the obsidian of Lipari Island néolithiques corses”, in Actes de la journée de la lactase-persistence-associated allele in early Neolithic pp. 35-62. cura di F. Lo Schiavo, A. Giumlia-Mair, U. Sanna, R. (Italy)”, in Nature , vol. 242, 1973, pp. 322-323. Valera, Montagnac, Monique Mergoil, 2005, pp. 113- e possibilità di datazione”, in Periodico di Société préhistorique française. Nice, 28-29 mars Europeans”, in Proceedings of the National Academie ATZENI 1995 = E. Atzeni, “La ‘Cultura del Vaso 184 (Monographies instrumentum, 30). Mineralogia , n. 39, 1970, pp. 469-479. BIGAZZI , ET AL . 1992 = G. Bigazzi, S. Meloni, M. Oddone, 2013 , Paris, Société préhistorique française, 2016, of Sciences , vol. 104 (10), 2007, pp. 3736-3741. Campaniforme’ nella necropoli di Locci Santus (San BENDER JØRGENSEN , R AST -E ICHER 2015 = L. Bender G. Radi, “Nuovi dati sulla diffusione dell’ossidiana pp. 277-288. ATZENI , M ELIS 2000 = E. Atzeni, M.G. Melis (a cura di), CACHO QUESADA , ET AL . 1996 = C. Cacho Quesada, et Giovanni Suergiu)”, in Carbonia e il Sulcis. Archeologia Jørgensen, A. Rast-Eicher, “Searching for the earliest negli insediamenti preistorici italiani”, in E. Herring, BRESSY -L EANDRI , ET AL . 2010 = C. Bressy-Leandri, Villaperuccio tra ipogeismo e megalitismo. al., “La cestería decorada de la Cueva de Los e territorio , a cura di V. Santoni, Oristano, 1995, wools in Europe”, in NESAT XII. The North European R.D. Whitehouse, J.B. Wilkins, Papers of the Fourth et al., “Matières premières lithiques en Corse Testimonianze archeologiche dalla preistoria all’età Murciélagos (Albuñol, Granada)”, in Complutum Extra , pp. 117-143. Symposium of Archaeological Textiles (21 st -24 th May Conference of Italian Archaeology III , Accordia néolithique: étude de cas”, in Archéologie des romana , Sassari, Stampacolor, 2000. Ejemplar dedicado a Homenaje al profesor Manuel ATZENI 1996 = E. Atzeni, “La cultura del vaso 2014) , a cura di K. Grömer, F. Pritchard, Hallstatt, Research Centre, 1992, pp. 9-18. rivages Méditerranéens: 50 ans de recherche , Fernández-Miranda, vol. 6 (I), 1996, pp. 105-122. campaniforme e la facies di Bunnànnaro nel Bronzo ATZORI 1960 = G. Atzori, “Stazioni prenuragiche e Budapest, Archaeolingua Publishers, 2015, pp. 67- Actes du Colloque d’Arles (28-30 Octobre 2009), BIGNON , ET AL . 2008 = O. Bignon, N. Serrand, L.-J. Costa, CADORNA 1981 = G.R. Cadorna, Antropologia della Antico sardo”, in L’antica età del Bronzo in Italia , a nuragiche di (Oristano)”, in Studi Sardi , vol. XVI 72 (Archaeolingua Main Series, 33). C. Lugliè, “Les restes culinaires de Cuccuru is Arrius a cura di X. Delestre, H. Marchesi, Paris, Errance, (1958-59), 1960, pp. 267-299. scrittura , Torino, Loescher, 1981. cura di D. Cocchi Genick, Atti del Congresso di BENZI , ET AL . 2007 = V. Benzi, et al., “Radiocarbon and (Oristano, Sardaigne): nouveaux apports à la 2010, pp. 193-197. CALOI , M ALATESTA 1974 = L. Caloi, A. Malatesta, Viareggio, 9-12 gennaio 1995, Firenze, Octavo AUDOIN , P LISSON 1982 = F. Audoin, H. Plisson, “Les ocres connaissance des écoirnomies néolithiques en U-series dating of the endemic deer Praemegaceros BRESSY -L EANDRI , ET AL . 2015 = C. Bressy-Leandri, et “Il cervo pleistocenico di Sardegna”, in Memorie F. Cantini, 1996, pp. 397-411. et leurs témoins au Paléolithique en France: enquête domaine littoral”, in Bulletin de la Société Préhistorique te cazioti (Depéret) from ‘‘Grotta Juntu’’, Sardinia”, in al., “Le Monte Revincu (Santo-Pietro-di-Tenda, H dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana , vol. 3, et expériences sur leur validité archéologique”, in Française , vol. 105 (4), 2008, pp. 773-785. e ATZENI 1998 a = E. Atzeni, “La cultura del bicchiere Journal of Archaeological Science , vol. 34, 2007, Corse): une communauté villageoise de la fin du V 1974, pp. 1-246. campaniforme in Sardegna”, in Simbolo ed enigma. Cahiers du Centre de Recherches Préhistoriques , pp. 790-794. BINDER , COURTIN 1994 = D. Binder, J. Courtin, “Les millénire av. J.-C. au coeur des échanges lithiques en Il bicchiere campaniforme e l’Italia nella preistoria vol. 8, 1982, pp. 33-80. obsidiennes du Midi de la France II. Un point sur la Méditerranée Occidentale”, in Bulletin de la Société CAMPS 1988 = G. Camps, Terrina et le Terrinien: BERGONZI 2012 = G. Bergonzi, “L’argento più antico: recherches sur le Chalcolithique de la Corse , Roma, europea del III millennio a.C. , catalogo a cura di AURELI 2012 = D. Aureli, “Lo studio tecnologico metallurgia dell’argento tra la Sardegna e la penisola circulation de l’obsidienne dans le domaine Provençal”, des Sciences Historiques et Naturelles de la Corse. F. Nicolis, E. Mottes, Trento, Provincia autonoma, dell’insieme litico di Sa Pedrosa-Pantallinu (SS): nuove in Gallia Préhistoire , vol. 36, 1994, pp. 310-322. La Corse et le monde Méditerranéen des origines École Française, 1988 (Collection de l’École Française italiana”, in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, de Rome, 109). Servizio beni culturali, Ufficio beni archeologici, prospettive sul primo popolamento della Sardegna”, in Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la BINDER , ET AL . 1993 = D. Binder, et al., “L’abri Pendimoun au Moyen-Âge; échanges et circuits commerciaux 1998, pp. 243-253. Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della protostoria della Sardegna. Cagliari, Barumini, à Castellar (Alpes-Maritimes): nouvelles données sur le (Actes du colloque de Bastia, 21-22 novembre CAMPUS , U SAI 2019 = F. Campus, L. Usai, “Sorgono. ATZENI 1998 b = E. Atzeni, “La tomba ipogeico- XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria Sassari 23-28 novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, complexe culturel de la céramique imprimée 2013), n. 746-747, 2015, pp. 21-40. Il complesso megalitico di Biru’e Concas”, in L. Usai, megalitica di Bingia ’e Monti”, in Simbolo ed della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 R. Cicilloni, vol. II, Firenze, IIPP, 2012, pp. 571-576. méditerranéenne dans son contexte stratigraphique”, BRESSY , ET AL . 2007 = C. Bressy, et al., “Matières Sorgono. Il complesso megalitico di Biru’e Concas e la preistoria e protostoria del Mandrolisai , Monteriggioni enigma. Il bicchiere campaniforme e l’Italia nella novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, vol. II, BERNABÒ BREA , ET AL . 2006 = M. Bernabò Brea, et al., in Gallia Préhistoire , vol. 35, 1993, pp. 177-251. premières et circulation des matériaux dans le Firenze, IIPP, 2012, pp. 375-381. (Siena), Ara Edizioni, 2019, pp. 49-128. preistoria europea del III millennio a.C. , catalogo “Organizzazione della produzione e modalità dello BINDER , ET AL . 2017 = D. Binder, et al., “Modelling Néolithique ancien de Renaghju (Sartène, Corse-du- a cura di F. Nicolis, E. Mottes, Trento, Provincia BACCI , T IGANO 2001 = G.M. Bacci, G. Tigano (a cura scambio dal Neolitico al Bronzo Finale”, in Istituto the earliest north-western dispersal of Mediterranean Sud)”, in Corse et Sardaigne préhistoriques: relations CANN , RENFREW 1964 = J.R. Cann, C. Renfrew, “The autonoma, Servizio beni culturali, Ufficio beni di), Da Zancle a Messina. Un percorso archeologico Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XXXIX Impressed Wares: new dates and Bayesian et échanges dans le contexte méditerranéen , a cura Characterization of Obsidian and its application to archeologici, 1998, pp. 254-260. attraverso gli scavi , vol. II (1), Messina, Provincia Riunione scientifica. Materie prime e scambi nella chronological model”, in Documenta Praehistorica , di A. D’Anna, J. Cesari, L. Ogel, J. Vaquer, Paris, CTHS, the Mediterranean Region”, in Proceedings of the ATZENI 1998 c = E Atzeni, “Le statue-menhir di Piscina regionale, Assessorato ai beni culturali e alla preistoria italiana. Nel cinquantenario della vol. XLIV, 2017, pp. 54-77. 2007, pp. 87-97. Prehistoric Society , vol. 30, 1964, pp. 111-133. ème ’e Sali, Laconi-Sardegna”, in Actes du 2 colloque pubblica istruzione, 2001. fondazione dell’Istituto italiano di preistoria e BINDER , GRATUZE , VAQUER 2012 = D. Binder, B. Gratuze, BRESSY , ET AL . 2008 = C. Bressy, et al., “Chert and CANTARELLA 2014 = E. Cantarella, L’ambiguo malanno. international sur la statuaire mégalithique: Saint- BACHOFEN 1861 = J.J. Bachofen, Das Mutterrecht. Eine protostoria. Firenze 25-27 novembre 2004 , vol. I, J. Vaquer, “La circulation de l’obsidienne dans le sud obsidian procurement of three Corsican sites during Condizione e immagine della donna nell’antichità Pons-de-Thomières du 10 au 14 septembre 1997 , Untersuchung über die Gynäkokratie der alten Welt Firenze, IIPP, 2006, pp. 75-108. de la France au Néolithique”, in Rubricatum. Revista the 6 th and 5 th millennium BC”, in Comptes Rendus greca e romana , Milano, Feltrinelli, 2014. 1998, pp. 61-72 (Archéologie en Languedoc, 22). nach ihrer religiösen und rechtlichen Natur , Basel, BERNABÒ BREA , MAZZIERI 2009 = M. Bernabò Brea, del Museu de Gavà. Actes. Xarxes al Neolític. Congrés Palevol , vol. 7, 2008, pp. 237-248. CAO 1938 = P. Cao, La statuetta marmorea di ATZENI 2004 a = E. Atzeni, La scoperta delle statue- 1861 (ed. it. Il matriarcato. Ricerca sulla ginecocrazia P. Mazzieri, “Oggetti e contesti rituali nella cultura VBQ internacional , Gavà/Bellaterra, 2-4/2/2011, a cura BREUIL 1955 = H. Breuil, “Découverte par M. l’abbé Senorbì , Viterbo, Tipografia Commerciale, 1938.

420 421 CAPELLINI 1886 = G. Capellini, “Cetacei e Sirenii fossili Lugliè, Atti del 5° Convegno Internazionale (Pau, Italia, CHERCHI PABA 1974 = F. Cherchi Paba, Evoluzione CICILLONI , C ABRAS 2019 = R. Cicilloni, M. Cabras, CONTU 1964 a = E. Contu, “La tomba dei vasi tetrapodi préhistorique. Modes de vie et échanges en Corse scoperti in Sardegna”, in Rendiconti della Accademia 27-29 giugno 2008), Ales, NUR, 2010, pp. 215-233. storica dell’attività industriale caccia e pesca in “A GIS approach to the study of megalithic tombs”, in località Santu Pedru (Alghero-Sassari)”, in et en Sardaigne , Mercues, CRDP de Corse, 2006. dei Lincei, Classe di Scienze Fisiche e Matematiche , CARIA , ET AL . 2020 = L. Caria, F. Candilio, T. Hajdu, Sardegna , vol. 1, Cagliari, 1974. in Megaliths – Societies – Landscapes. Early Monumenti Antichi. Pubblicati per cura della Accademia COSTA , ET AL . 2003 = L.J. Costa, et al., “Early vol. 4 (2), 1886, pp. 79-81. I. Pap, T. Szeniczey, “La tomba megalitica ipogeica CHERRY 1990 = J.F. Cherry, “The First Colonization Monumentality and Social Differentiation in Nazionale dei Lincei , vol. XLVII, 1964, pp. 337-499. settlement on Tyrrhenian islands (8 th millennium CAPELLINI 1890 = G. Capellini, “Sul coccodrilliano di Pranu Siara: risultati preliminari dello studio of the Mediterranean Islands: A Review of Recent Neolithic Europe , Proceedings of the international CONTU 1964 b = E. Contu, “Tombe preistoriche dipinte cal. BC): Mesolithic adaptation to local resources in th th garialoide ( Tomistoma calaritanus ) scoperto nella antropologico”, poster per tourismA Salone Research”, in Journal of Mediterranean Archaeology , conference (Kiel, 16 -20 June 2015), a cura di e scolpite di Thiesi e Bessude (Sassari)”, in Rivista Corsica and Northern Sardinia”, in Mesolithic on the collina di Cagliari nel 1868”, in Atti della Reale Archeologia e Turismo Culturale, Firenze, Palazzo vol. 3 (1), 1990, pp. 145-221. J. Müller, M. Hinz, M. Wunderlich, vol. 2, Bonn, Habelt, di Scienze Preistoriche , vol. XIX, 1964, pp. 233-263. Move , a cura di L. Larsson, H. Kindgren, K. Knutsson, 2019, pp. 667-675. Accademia Lincei, Memorie della Classe di Scienze dei Congressi, 21-23 febbraio 2020, CHERRY 1992 = J.F. Cherry, “Palaeolithic Sardinians? CONTU 1968 = E. Contu, “Notiziario”, in Rivista di D. Loeffler, A. Åkerlund, Papers presented at the Sixth Fisiche, Matematiche e Naturali , vol. 6, 1890, pp. . Su Mrajani di Monte Casula – Iglesias (Sardegna CAPELLINI 1899 = G. Capellini, “Balenottere mioceniche in Sardinian Archaeology presented to Myriam S. e nuragica , Milano, Electa, 1969. COSTA , P ELEGRIN 2004 = L.J. Costa, J. Pelegrin, di San Michele presso Cagliari”, in Memorie della CARIATI , S ERRI , T ANDA 1981 = F. Cariati, R. Serri, G. Balmuth , a cura di R.H. Tykot, T.K. Andrews, Sheffield, meridionale). Relazione preliminare (campagne “Une production de grandes lames par pression à CONTU 1970 = E. Contu, “Fromosa (Villanovatulo)”, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna , vol. 5 Tanda, “Analisi chimico-mineralogiche di un campione Sheffield Academic Press, 1992, pp. 28-39. 2011-2012-2013)”, in The Journal of Fasti Online , la fin du Néolithique, dans le nord de la Sardaigne in Rivista di Scienze Preistoriche , vol. XXV (2), 1970, (8), 1899, pp. 661-678. di parete dipinta della domus de janas I di Molia-Illorai CHERRY , LEPPARD 2015 = J.F. Cherry, T.P. Leppard, FOLD&R FastiOnLine documents & research, vol. 311, (Contraguda, Perfugas)”, in Bulletin de la Société 2014, pp. 1-11, . CONTU 1971 = E. Contu, “Oridda o Serre Crabile pp. 867-873. (Sennori)”, in Rivista di Scienze Preistoriche , vol. XXVI Canelles, Selargius (Ca)”, in Istituto Italiano di CARMIGNANI 2001 = L. Carmignani (coordinamento vol. 47 (5), 2015, pp. 740-755. CICILLONI , U SAI 2004 = R. Cicilloni, E. Usai, COURTAUD , ET AL . 2012 = P. Courtaud, et al., “La sépulture (2), 1971, p. 499. Preistoria e Protostoria, Atti della XLIII Riunione scientifico a cura di), “Geologia della Sardegna. Note CHERRY , LEPPARD 2018 = J.F. Cherry, T.P. Leppard, “L’insediamento neolitico di Puisteris-Mogoro (OR): mésolithique de Campu Stefanu (Sollacaro, Corse-du- scientifica. L’età del rame in Italia. Dedicata a Gianni illustrative della Carta Geologica della Sardegna a “Patterning and Its Causation in the Pre-Neolithic nuovi dati dallo scavo di una ‘sacca’ in località CONTU 1992 = E. Contu, “Nuove anticipazioni sui dati Sud, France)”, in Chronologie de la Préhistoire récente Bailo Modesti. Bologna, 26-29 novembre 2008 , scala 1:200.000”, in Memorie descrittive della Carta Colonization of the Mediterranean Islands (Late Serra Neula”, in L’ossidiana del Monte Arci nel stratigrafici dei vecchi scavi di Monte d’Accoddi”, in dans le Sud de la France. Acquis 1992-2012 , a cura di Firenze, IIPP, 2011, pp. 532-535. Geologica d’Italia , vol. LX, Servizio geologico Nazionale, Pleistocene to Early Holocene)”, in The Journal of Mediterraneo: recupero dei valori di un territorio , Monte d’Accoddi, 10 anni di nuovi scavi , a cura di S. I. Sénepart, F. Leandri, J. Cauliez, T. Perrin, É. Thirault, Atti del Convegno Internazionale (Oristano-Pau, 29 CAPPAI 2012 = R. Cappai, “Riflessioni sulla transizione Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2001. Island and Coastal Archaeology , vol. 13 (2), 2018, Tiné, A. Traverso, Genova, Istituto Italiano Archeologia Porticcio (18-20 octobre 2012), 2012, pp. 275-287 novembre-1° dicembre 2002), a cura di P. Castelli, Sperimentale, 1992, pp. 21-36. tra Ozieri e Sub-Ozieri: apporti dalle analisi CASANOVAS -V ILAR , ET AL . 2011 = I. Casanovas-Vilar, pp. 191-205. (Archives d’Écologie Préhistorique, 20). B. Cauli, F. Di Gregorio, C. Lugliè, G. Tanda, C. Usai, sull’industria litica”, in Istituto Italiano di Preistoria J.A. van Dam, L. Trebini, L. Rook, “The rodents from CHESI , ET AL . 2007 = F. Chesi, M. Delfino, L. CONTU 1997 = E. Contu, La Sardegna preistorica e , Tipografia Ghilarzese, 2004, pp. 216-222. CRAIG , BIAZZO , TAFURI 2006 = O.E. Craig, M. Biazzo, M.A. e Protostoria, Atti della XLIV Riunione scientifica. the Late Miocene Oreopithecus -bearing site of Fiume Abbazzi, S. Carboni, L. Lecca, L. Rook, “New fossil nuragica , Sassari, Arti Grafiche Editoriali Chiarella, Tafuri, “Palaeodietary records of coastal Mediterranean La preistoria e la protostoria della Sardegna. Santo (Sardinia, Italy)”, in Geobios , vol. 44, 2011, vertebrate remains from San Giovanni di Sinis CINCOTTI , D EMURTAS , L O SCHIAVO 1998 = A.M. Cincotti, 1997, 2 voll. populations”, in Journal of Mediterranean Studies , vol. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 novembre 2009 , pp. 173-187. (late Pleistocene, Sardinia): The last Mauremys G. Demurtas, F. Lo Schiavo, “Copper-arsenic in the CONTU 1998 = E. Contu, “La cultura del vaso 16 (1-2), 2006, pp. 63-77. a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, vol. II, Firenze, IIPP, (Reptilia, Testudines) in the central Mediterranean”, prehistory of Sardinia. Archaeometric CASSEN 2009 = S. Cassen (a cura di), Autour de la campaniforme in un ipogeo di Marinaru (Sassari)”, CREPALDI , T RAVERSO 2009 = F. Crepaldi, A. Traverso, 2012, pp. 551-556. table. Explorations archéologiques et discours savants in Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia , determinations”, in The IV international conference in Simbolo ed enigma. Il bicchiere campaniforme e on the Beginning of the Use on Metals and Alloys “Filo e fuso: tradizione diretta e sperimentazione CAPPAI , ET AL . 2011 = R. Cappai, L. Manca, sur les architectures néolithiques à Locmariaquer, vol. 113, 2007, pp. 287-297. l’Italia nella preistoria europea del III millennio a.C. , (BUMA-4). May 25-27, 1998, Kunibiki Messe, in relazione ai dispositivi per la filatura della lana”, M.G. Melis, S. Piras, “La produzione artigianale Morbihan (Table des Marchands et Grand Menhir) , CHILDE 1956 = V.G. Childe, Piecing Together the Past. catalogo a cura di F. Nicolis, E. Mottes, Trento, in Origini , vol. XXXI, 2009, pp. 155-176. dell’Eneolitico sardo. Aspetti morfologici, LARA, Université de Nantes, 2009. The Interpretations of Archaeological Data , London, Matsue, Shimane, Japane , Sendai, The Japan Provincia autonoma, Servizio beni culturali, Ufficio tecnologici e funzionali”, in Istituto Italiano di Routledge & Kegan Paul, 1956. Institute of Metals, 1998, pp. 159-164. beni archeologici, 1998, pp. 286-291. CRESSMAN 1978 = L.S. Cressman, “Prehistory of the CASSOLI , T AGLIACOZZO 1993 = P.F. Cassoli, A. Tagliacozzo, Northen Area”, in Handbook of North American Preistoria e Protostoria, Atti della XLIII Riunione CHILLERI , F ONZO , P ACCIANI 2012 = F. Chilleri, O. Fonzo, CLARKE 1976 = D. Clarke, “The Beaker network-social “«La Marmotta», Anguillara Sabazia (RM), scavi 1989. CONTU 2000 a = E. Contu, L’altare preistorico di Monte Indians. 11. Great Basin , a cura di W.C. Sturtevant, W.L. scientifica. L’età del rame in Italia. Dedicata a E. Pacciani, “Le «trapanazioni craniche» in Sardegna: and economic models”, in Glockenbecher Symposium. Analisi preliminare delle faune”, appendice di d’Accoddi , Sassari, Carlo Delfino editore, 2000 d’Azevedo, Washington, Smithsonian Institution, 1978. Gianni Bailo Modesti. Bologna, 26-29 novembre Bullettino di Paletnologia Italiana , vol. 84 (n.s. II), il caso di Scaba ’e Arriu di Siddi (III mill. a.C.)”, in Oberried 17-23 März 1974 , a cura di J.N. Lanting, J.D. (Sardegna archeologica. Guide e itinerari, 29). 2008 , Firenze, IIPP, 2011, pp. 563-568. Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della van der Vaals, Bussum, Fibula, 1976, pp. 459-477. CRISCI , ET AL . 1994 = G.M. Crisci, M. Ricq-de Bouard, 1993, pp. 323-337. CONTU 2000 b = E. Contu, “L’ipogeismo della Sardegna CAPPAI , M ELIS 2008 = R. Cappai, M.G. Melis, “Signe XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria CLEMENTE -C ONTE , G IBAJA 1998 = I. Clemente-Conte, U. Lanzaframe, A.-M. De Francesco, “Les obsidiennes CASSOLI , T AGLIACOZZO 1995 = P.F. Cassoli, A. pre e protostorica”, in L’ipogeismo nel Mediterraneo. della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 du Midi de la France: nouvelle méthode d’analyse et fonction des objets lithiques préhistoriques en Tagliacozzo, “I reperti ossei faunistici dell’area della J.F. Gibaja, “Working Processes on Cereals: An Origini, sviluppo, quadri culturali. Atti del congresso novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, vol. III, et provenance de l’ensemble des obsidiennes Sardaigne. Le données de la nécropole d’Ispiluncas- piroga”, in appendice di Bullettino di Paletnologia Approach through Microwear Analysis”, in Journal internazionale, Sassari-Oristano 23-28 maggio 1994 , (Sardegna-Italia)”, in Préhistoire anthropologie Firenze, IIPP, 2012, pp. 1011-1017. of Archaeological Science , vol. 25 (5), 1998, néolithiques du Midi de la France”, in Gallia Italiana , vol. 86, 1995, pp. 267-288. vol. I, Sassari, Università degli studi di Sassari, Préhistoire , vol. 36, 1994, pp. 299-308. méditerranéennes. La valeur fonctiionelle des objets CICILLONI 2008 = R. Cicilloni, “Le statue-menhir della pp. 457-464. CASTALDI 1975 = E. Castaldi, Domus nuragiche , Facoltà di Lettere e Filosofia, 2000, pp. 313-366. sépulcraux , vol. 14, 2008, pp. 145-166. Sardegna: aspetti tipologici”, in Il Segno e l’Idea. Arte CUISIN , VIGNE 1998 = J. Cuisin, J.-D. Vigne, “Présence Roma, De Luca, 1975. COCCHI GENICK 2004 = D. Cocchi Genick, CORDY , GINESU , SIAS 2001 = J.M. Cordy, S. Ginesu, CARA 2010 = S. Cara, “Analisi archeometriche di Preistorica in Sardegna , a cura di G. Tanda, C. Lugliè, “Considerazioni sull’ideologia religiosa nell’Eneolitico de la grande outarde (Otis tarda) au Boréal dans la S. Sias, Nouvelles preuves de l’existance d’une ème manufatti ceramici provenienti dal sito archeologico CASTALDI 2000 = E. Castaldi, Sa Sedda de Biriai Cagliari, CUEC, 2008, pp. 155-271. italiano”, in Bullettino di Paletnologia Italiana , vol. 95, région de Bonifacio (Corse-du-Sud, France; 8 (Oliena, Nuoro, Sardegna). Villaggio d’altura con immigration humaine archaique en Sardaigne: la di Bau su Matutzu e indicazione delle aree di CICILLONI 2009 a = R. Cicilloni, I dolmen della 2004, pp. 83-126. millénaire AV. J.-C.)”, in Geobios , vol. 31 (6), 1998, santuario megalitico di cultura Monte Claro , Roma, grotte prehistorique de Nurighe (Thiesi, Sassari) approvvigionamento delle materie prime”, in Bau su Sardegna , Mogoro, PTM Edizioni, 2009. e pp. 831-837. Quasar, 2000. COCCO , U SAI 1988 = D. Cocco, L. Usai, “Un (Pleistocene moyen) , XIV Congres de l’Union Matutzu Serdiana: segni del potere in una sepoltura CICILLONI 2009 b = R. Cicilloni, Montessu. Una monumento preistorico nel territorio di Cornus”, international Science Prehistorique Protohistorique, CULTRARO 2013 = M. Cultraro, “L’Eneolitico in Italia del III millennio a.C. , a cura di M.R. Manunza, CASTOLDI 2002 = M. Castoldi “Nuove simbologie del necropoli preistorica di 5000 anni fa , Mogoro, PTM in Ampsicora e il territorio di Cornus , Atti del II Liegi, 2-8, Septembre 2001, pp. 4-101. centro-meridionale e Sicilia attraverso la prospettiva Cagliari, 2010, pp. 229-245. megalitismo ogliastrino”, in Studi in onore di mons. Editrice, 2009. Convegno sull’archeologia romana e altomedievale delle nuove ricerche nel mondo egeo-balcanico”, in Antioco Piseddu , a cura di T. Loddo, Sestu, Zonza, CORTESE , D EL LUCCHESE , G ARIBALDI 2005 = G.E. Cortese, Cronologia assoluta e relativa dell’età del Rame in CARANCINI , P ERONI 1999 = G.L. Carancini, R. Peroni, CICILLONI 2015 a = R. Cicilloni, “Il sito neolitico di nell’Oristanese (Cuglieri, 22 dicembre 1985), Taranto, 2002, pp. 59-71 (Studi ogliastrini. Cultura e società, 7). A. Del lucchese, P. Garibaldi, “ Charonia sp., uno Italia , a cura di D. Cocchi Genick, Verona, QuiEdit, “L’età del bronzo in Italia: per una cronologia della Puisteris”, in Ricerche archeologiche a Cuccurada- Editrice Scorpione, 1988, pp. 13-18. strumento musicale del Neolitico?”, in Preistoria CAZZELLA 1989 = A. Cazzella, Manuale di archeologia. 2013, pp. 213-232. produzione metallurgica”, in Quaderni di Protostoria , Mogoro (Sardegna centro-occidentale) , a cura di COHEN 2009 = M.N. Cohen, “Introduction: rethinking Alpina , Suppl. 1, 40, Museo Tridentino di Scienze vol. 2, Perugia, Università degli studi, 1999. Le società della preistoria , Roma-Bari, Laterza, 1989. R. Cicilloni, vol. I, Perugia, Morlacchi Editore, 2015, the origins of agriculture”, in Current Anthropology , Naturali, Trento, 2005, pp. 91-96. D’A MICO , ET AL . 2000 = C. D’Amico, M. Ghedini, M.C. CARBONI 2012 = A. Carboni, “Sistemi di raccolta e CELANT 1998 = A. Celant, “Indagini archeobotaniche pp. 49-52. Nannetti, P. Trentini, “La pietra levigata neolitica di vol. 50 (5), 2009, pp. 591-594. COSSU 1996 = T. Cossu, “Le stazioni preistoriche di gestione dell’ossidiana”, in Quaderni. Soprintendenza condotte su sedimenti archeologici. Appendice F”, Alba (CN). Catalogo petrografico e interpretazione CICILLONI 2015 b = R. Cicilloni, “Le domus de janas COLLEDGE , C ONOLLY , S HENNAN 2004 = S. Colledge, J. S. Giovanni e Murera – Terralba (Oristano)”, in Studi archeometrica”, in Mineralogica et Petrographica per i beni archeologici per le provincie di Cagliari e in M.G. Melis, La tomba n. 3 di Iloi. Sedilo. I materiali con corridoio d’ingresso di tipo “megalitico” o Conolly, S. Shennan, “Archaeobotanical Evidence for the Sardi , vol. XXX (1992-93), 1996, pp. 21-64. Oristano , vol. 23 (2007-12), 2012, pp. 13-15. archeologici , Villanova Monteleone, Soter, 1998, “dolmenico”, in Nuove tecniche di documentazione Acta , vol. XLIII, 2000, pp. 179-206. Spread of Farming in the Eastern Mediterranean”, in COSSU 2016 = T. Cossu, “Antropologia e archeologia: pp. 160-162 (Antichità Sarde. Studi e Ricerche, 4). e di analisi per una ricostruzione delle società dalla D’A MICO , S TARNINI 2012 = C. D’Amico, E. Starnini, CARBONI , A NZIDEI 2020 = G. Carboni, A.P. Anzidei, Current Anthropology , vol. 45 (S4), 2004, pp. 35-58. frontiere e saperi in movimento”, in Medea. “La facies di Rinaldone nel territorio di Roma: aspetti CESARI , ET AL . 2012 = J. Cesari, F. Leandri, P. Nebbia, fine del V al III millennio a.C. , a cura di G. Tanda, “La production d’outils de pierre en Italie du Nord CONTU 1955 = E. Contu, “Ipogei eneolitici di Ponte Rivista di Studi Interculturali , vol. II (1), 2016, Cagliari, Condaghes, 2015, pp. 195-218. vue depuis l’atelier de Rivanazzano (province de funerari ed identità della terza area nucleare (gruppo K. Pêche-Quilichini, F. Demouche, C. Bressy-Leandri, Secco e Marinaru presso Sassari”, in Studi Sardi , . prima del mito. Abitati e necropoli dal Neolitico alla de Campu Stefanu (Sollacaro, Corse-du-Sud)”, in in Sardinia (Italy)”, in Megaliths – Societies – opératoire”, in Produire des haches au Néolithique. prima età dei metalli nel territorio di Roma (VI-III Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della Landscapes. Early Monumentality and Social CONTU 1957 = E. Contu, “Argomenti di cronologia a COSTA 2004a = L.J. Costa, “Nouvelles données sur le De la matière première à l’abandon , a cura di P.A. De millennio a.C.) , a cura di G. Carboni, A.P. Anzidei, XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria Differentiation in Neolithic Europe , Proceedings of the proposito delle tombe a poliandro di Ena ’e Muros Mésolithique des îles tyrrhéniennes (Corse, Sardaigne). Labriffe, E. Thirault, Actes de la Table ronde de Saint- Oxford, Archaeopress, 2020, pp. 253-348. della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 international conference (Kiel, 16 th -20 th June 2015), (Ossi-Sassari) e Motrox ’e Bois (-Cagliari)”, Peut-on parler d’un «Mésolithique insulaire»”, in Gallia Germain-en-Laye (16-17 mars 2007), Séances de la in Studi Sardi , voll. XIV-XV, 1957, pp. 130-196. Préhistoire , vol. 46, 2004, pp. 211-230. CARBONI , LUGLIÈ 2010 = A. Carboni, C. Lugliè, “Il novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, vol. II, a cura di J. Müller, M. Hinz, M. Wunderlich, vol. 1, Société préhistorique française, 2012, pp. 15-23. débitage laminare in ossidiana a Coddu is Abionis Firenze, IIPP, 2012, pp. 435-454. Bonn, Habelt, 2019, pp. 345-358. CONTU 1960 = E. Contu, “Notiziario”, in Rivista di COSTA 2004b = L.J. Costa, Corse préhistorique. DA RE 2013 = M.G. Da Re, “Paola Tabet e la costruzione (Sardegna centro-occidentale): incidenza quantitativa CHAPMAN 2000 = J. Chapman, Fragmentation in CICILLONI , C ABRAS 2017 = R. Cicilloni, M. Cabras, “GIS- Scienze Preistoriche , vol. XV (1-4), 1960, pp. 237-241. Peuplement d’une île et modes de vie des sociétés sociale della disuguaglianza tra i sessi”, in Non si nasce e e e analisi tecnologica”, in L’ossidiana del Monte Arci nel Archaeology: People, Places and Broken Objects based landscape analysis of megalithic graves in the CONTU 1962 = E. Contu, “Alcune osservazioni su insulaires (IX -II millénaires av. J.-C.) , Paris, donna. Storia, testi e contesti del femminismo Mediterraneo. Nuovi apporti sulla diffusione, sui sistemi in the Prehistory of South Eastern Europe , London, Island of Sardinia (Italy)”, in Journal of Lithic Studies , “domus de janas” edite ed inedite del Sassarese”, in Errance, 2004. materialista in Francia , a cura di S. Garbagnoli, V. Perilli, di produzione e sulla loro cronologia , a cura di C. Routledge, 2000. vol. 4, n. 3, 2017, pp. 1-23. Studi Sardi , vol. XVII (1959-61), 1962, pp. 626-639. COSTA 2006 = L.J. Costa, Questions d’économie Roma, Edizioni Alegre, 2013, pp. 113-121.

422 423 DARMANGEAT 2016 = C. Darmangeat, “The Sexual Antico: Italia e Mediterraneo , Roma, Istituto J. Kozlowski, M. Otte, Le paléolithique supérieur Contraguda (Perfugas, Sassari): aggiornamento delle Riva del Garda, Val Camonica, 9-13 ottobre 2007 , vol. (Torino, 21-24 settembre 2011), Soveria Mannelli, Division of Labour in the Origins of Male Domination: Poligrafico e Zecca dello Stato, 2002. en Europe , Paris, Armand Colin, 1999. ricerche”, in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, II, Firenze, IIPP, 2012, pp. 55-66 (Preistoria Alpina, 46). Rubbettino, 2012, pp. 186-189. A Marxist Perspective”, in Beyond war: archaeological DEMARTIS 1978 = G.M. Demartis, “La Necropoli DOAN , ET AL . 2017 = K. Doan, F.E. Zachos, B. Wilkens, Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la FENU , ET AL . 2012 = P. Fenu, O. Filippi, M. Asole, FLORIS , ET AL . 2012 b = R. Floris, et al., “La presenza approaches to violence , a cura di A. García-Piquer, di Anghelu Ruju (Alghero-Sassari)”, in Preistoria J.-D. Vigne, N. Piotrowska, A. Stankovi, B. Jdrzejewska, protostoria della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari M. Arca, C. Tuveri, “Le industrie litiche di aspetto umana nella Sardegna centro occidentale durante A. Vila-Mitj, Cambridge Scholars Publishing, 2016, e protostoria della Sardegna centro-settentrionale. K. Stefaniak, M. Niedziałkowska, “Phylogeography of 23-28 novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, paleolitico inferiore rinvenute nel territorio di Ottana, l’Olocene antico: il sito di S’Omu e S’Orku (Arbus, pp. 161-180. Guida alle escursioni , Sassari, Chiarella, 1978, the Tyrrhenian red deer ( Cervus elaphus corsicanus ) vol. II, Firenze, IIPP, 2012, pp. 503-508. Nuoro”, in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, VS)”, in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, DAWSON 2011 = H. Dawson, “Island colonization: pp. 11-14, tav. V. resolved using ancient DNA of radiocarbon-dated FANTI 2015 = L. Fanti, La fonction des récipients Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria settling the Neolithic question”, in The First DEMARTIS 1986 = G.M. Demartis, La necropoli di subfossils”, in Scientific report , vol. 7, 2017, céramiques dans les sociétés du Néolithique Moyen protostoria della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari e la protostoria della Sardegna. Cagliari, Barumini, Mediterranean Islanders: Initial Occupation and Anghelu Ruju , Sassari, Carlo Delfino editore, 1986 . occidentale (Italie). Indices fonctionnels, vol. II, Firenze, IIPP, 2012, pp. 369-374. R. Cicilloni, vol. III, Firenze, IIPP, 2012, pp. 999-1004. Oxford, School of Archaeology, 2011, pp. 31-54 économiques, interculturels à partir de l’analyse DEMARTIS 1994 = G.M. Demartis, “Anghelu Ruju DOLFINI 2013 = A. Dolfini, “The emergence of FENU , M ARTINI , P ITZALIS 2000 = P. Fenu, F. Martini, FORRESU 2015 = R. Forresu, “Gli scavi nelle domus (School of Archaeology Monograph, 74). des caractéristiques morphométriques, des résidus (Alghero, Sassari). Le tombe A, B, C e D: nuove metallurgy in the central Mediterranean region: G. Pitzalis, “Gli scavi nella grotta Su Coloru (Sassari): de janas II, VI, VIII, XXIV, XXIX e XXXIV nella necropoli organiques et des traces d’usure des poteries , tesi DE BRUIJN , R ÜMKE 1974 = H. de Bruijn, C.G. Rümke, osservazioni”, in Omaggio a Doro Levi , Ozieri, a new model”, in European Journal of Archaeology , primi risultati e prospettive di ricerca”, in Rivista di di Montessu, Villaperuccio. Nota preliminare”, in di dottorato di ricerca in Preistoria, Université de “On a peculiar mammalian association from the Il Torchietto, 1994, pp. 15-20 (Quaderni della vol. 16 (1), 2013, pp. 21-62. Scienze Preistoriche , vol. L (1-2), 2000, pp. 165-187. Nuove tecniche di documentazione e di analisi Nice Sophia Antipolis, Nizza, 2015. Miocene of Oschiri (Sardinia)”, in Proceedings of Soprintendenza ai Beni Archeologici per le DOLFINI 2014 a = A. Dolfini, “Early Metallurgy in the FERNANDES , ET AL . 2020 = D.M. Fernandes, et al., per una ricostruzione delle società dal fine V al III the Koninklijke Nederlandse Akademie van Provincie di Sassari e Nuoro, 19). Central Mediterranean”, in Archaeometallurgy in FANTI 2018 a = L. Fanti, “La produzione e l’uso di “The spread of steppe and Iranian-related ancestry in millennio a.C. , a cura di G. Tanda, Cagliari, Wetenschappen , vol. 77, 1974, pp. 46-79. contenitori ceramici”, in Donna o Dea. Le raffigurazioni Condaghes, 2015, pp. 219-240. DEMOUCHE , P ASQUET 2013 = F. Demouche, A. Pasquet, Global Perspective. Methods and Syntheses , a cura the islands of the western Mediterranean”, in Nature femminili nella Preistoria e Protostoria sarda , a cura DE GATTIS , ET AL . 2018 = G. De Gattis, et al. (a cura “Le Mésolithique à Punta di Caniscione (Monaccia di B.W. Roberts, C.P. Thornton, New York, Springer, Ecology & Evolution , vol. 4, 2020, pp. 334-345. FOSCHI NIEDDU 1984 = A. Foschi Nieddu, “I risultati di S. Fanni, M. Sirigu, L. Soro, Cagliari, White Rocks di), Area megalitica Saint-Martin-de-Corléans. Una d’Aullène, Corse-du-Sud)”, in Histoire de la Corse 1. 2014, pp. 473-506. FERNANDEZ FLORES , G ARCIA SANJUAN , D IAZ -Z ORITA BONILLA degli scavi 1981 nella necropoli prenuragica di Bay, 2018, pp. 133-144. visione aggiornata , Aosta, Regione Autonoma Valle Des origines à la veille des révolutions. Occupations DOLFINI 2014 b = A. Dolfini, “The Neolithic beginnings 2016 = A. Fernandez Flores, L. Garcia Sanjuan, M. Serra Crabiles, Sennori, Sassari”, in The Deya d’Aosta, 2018 (Documenti, 13). et adaptations , Ajaccio, Éditions Alain Piazzola, 2013, of metallurgy in the central Mediterranean region”, FANTI 2018 b = L. Fanti, “Schede di catalogo nn. 44-47, Diaz-Zorita Bonilla (a cura di), Montelirio. Un gran conference of prehistory: early settlement in the DE LANFRANCHI 1980 = F. De Lanfranchi, “L’obsidienne pp. 45-48. in Accordia Research Papers. Special Issue. 49-64”, in Donna o Dea. Le raffigurazioni femminili monumento megalítico de la Edad del Cobre , Sevilla, Western Mediterranean islands and their peripheral nella Preistoria e Protostoria sarda , a cura di S. Fanni, areas , a cura di W.H. Waldren, R. Chapman, J. préhistorique corso-sarde: les échanges et les axes DEPALMAS 1989 = A. Depalmas, La cultura di monte Rethinking the Italian Neolithic , vol. 13 (2013), Junta de Andalucia, 2016 (Arquelogia Monografias). 2014, pp. 131-151. M. Sirigu, L. Soro, Cagliari, White Rocks Bay, 2018. Lewthwaite, R.C. Kennard, 1984, pp. 533-537. de circulation”, in Bulletin de la Société Préhistorique Claro: considerazioni e aspetti tipologici , Sassari, FERRARESE CERUTI 1974 = M.L. Ferrarese Ceruti, Française , vol. 77 (4), 1980, pp. 115-122. 1989, pp. 6-62 (Antichità Sarde. Studi e ricerche, 2). DOLFINI , A NGELINI , A RTIOLI 2020 = A. Dolfini, I. FANTI 2019 = L. Fanti, “Beyond the surface. Functional “Su Cungiau de Marcu (Decimoputzu)”, in Rivista FOSCHI NIEDDU 1987 = A. Foschi Nieddu, “La grotta Angelini, G. Artioli, “Copper to Tuscany – Coals to analysis of pottery and its application to middle DE LANFRANCHI , W EISS 1973 = F. De Lanfranchi, M.C. DEPALMAS 1998 = A. Depalmas, “Monte Claro”, in di Scienze Preistoriche , vol. XXIX (1), 1974, p. 268. Sa Korona di Monte Majore (Thiesi, Sassari). Primi Newcastle? The dynamics of metalwork exchange Neolithic “ San Ciriaco ” vessels (5 th millennium cal Weiss, “La sépulture prénéolithique de la couche XVIII Atlas du Néolithique Européen. Vol. 2 A. L’Europe FERRARESE CERUTI 1975 = M.L. Ferrarese Ceruti, risultati dello scavo 1980”, in Atti della XXVI Riunione BC, Sardinia, Italy)”, in Rivista di Scienze de l’abri d’Araguina-Sennola à Bonifacio (Corse)”, occidentale , a cura di J. Guilaine, Liège, Université in early Italy”, in PLoS ONE , vol. 15 (1), 2020, “La tomba XVI di Su Crucifissu Mannu e la cultura scientifica. Il Neolitico in Italia. Firenze, 7-10 Preistoriche , vol. LXIX, 2019, pp. 23-55. in Bulletin de la Société de Sciences Historiques et de Liége, 1998, pp. 363-367 (Études et recherches . Naturelles de la Corse , vol. 606, 1973, pp. 7-17. archéologiques de l’Université de Liège, 46). FANTI , ET AL . 2018 = L. Fanti, L. Drieu, A. Mazuy, T. vol. 81 (1972-74), 1975, pp. 113-210. FOSCHI NIEDDU 1996 = A. Foschi Nieddu, “Utensili DORO 2017 = L. Doro, “Necropoli a domus de janas Blasco, C. Lugliè, M. Regert, “The role of pottery in DE LANFRANCHI , W EISS 1978 = F. De Lanfranchi, DEPALMAS 2000 = A. Depalmas, La domus de janas FERRARESE CERUTI 1981 = M.L. Ferrarese Ceruti, “La di società neolitiche dalla grotta di Monte Majore Middle Neolithic societies of western Mediterranean M.C. Weiss, “Araguina-Sennola, dix ans de fouilles n. 2 di Iloi. Sedilo. I materiali archeologici , Villanova di Anghelu Ruju, Alghero (Sassari)”, in La Sardegna cultura del vaso campaniforme. Il primo Bronzo”, in (Thiesi, Sassari)”, in Atti del XIII Congresso, Forlì, (Sardinia, Italy, 4500-4000 cal BC) revealed through préhistoriques à Bonifacio”, in Archeologia Corsa , Monteleone, Soter, 2000 (Antichità sarde. Studi e preistorica. Storia, materiali monumenti , a cura di Ichnussa. La Sardegna dalle origini all’età classica , 8-14 settembre 1996, Unione Internazionale delle an integrated morphometric, use-wear, biomolecular vol. 2, 1978, pp. 7-170. ricerche, 4). A. Moravetti, P. Melis, L. Foddai, E. Alba, Cagliari, Milano, Scheiwiller-Credito Italiano, 1981, pp. 55-77. Scienze Preistoriche e Protostoriche , Forlì, Abaco, Regione Autonoma della Sardegna – Sassari, Carlo and isotopic approach”, in Journal of Archaeological DE LANFRANCHI , W EISS 1997 = F. De Lanfranchi, 1996, pp. 296-300. DEPALMAS 2006 = A. Depalmas, Una terra sul fiume. Delfino editore, 2017, pp. 381-382 (Corpora delle Science , vol. 93, 2018, pp. 110-128. FERRARESE CERUTI 1985 = M.L. Ferrarese Ceruti, “La M.C. Weiss, “La culture préneolithique”, in L’aventure Indagini archeologiche a Tadasuni , Dolianova, 2006. cultura di Bonnanaro”, in Ichnussa. La Sardegna FRAME 2012 = L.D. Frame, “Reconstructing ancient humaine préhistorique en Corse , a cura di F. De antichità della Sardegna). FANTI ,LUGLIÈ 2010 = L. Fanti, C. Lugliè, “Sulle tracce technologies: Chalcolithic crucible smelting at Tal-i DEPALMAS , D EIANA 2011 = A. Depalmas, A. Deiana, “La dalle origini all’età classica , Milano, Scheiwiller- Lanfranchi, M.C. Weiss, Ajaccio, Albiana, 1997, DUDAY 1975 = H. Duday, “Le squelette du sujet della “vera” sorgente: analisi dei depositi di ossidiana Iblis, Iran”, in Fifth Forbes Symposium: Studies of fase finale della cultura di Monte Claro e il rapporto Credito Italiano, 1985, pp. LXVII-LXXVII. pp. 44-57. féminin de la sépulture prénéolithique de Bonifacio del gruppo geo-chimico SA”, in L’ossidiana del Monte Ancient Asian Metallurgy , a cura di P. Jett, B. con i successivi aspetti culturali dell’età del Bronzo”, (Corse). Étude anthropologique, essai d’interprétation Arci nel Mediterraneo. Nuovi apporti sulla diffusione, FERRARESE CERUTI 1992 = M.L. Ferrarese Ceruti, DE MARINIS 2002 = G. de Marinis, “Due frammenti di McCarthy, J.G. Douglas, Washington, Smithsonian, in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della sui sistemi di produzione e sulla loro cronologia , a “Statuine di Dea Madre da Torralba e Ozieri (Sassari)”, vasi tripodi di tipo sardo”, in Etruria e Sardegna centro- palethnographique”, in Cahiers d’Anthropologie Paris , 2012, pp. 181-202. XLIII Riunione scientifica. L’età del rame in Italia. vol. 1, 1975, pp. 1-258. cura di C. Lugliè, Atti del 5° Convegno Internazionale in Sardinia antiqua. Studi in onore di Piero Meloni in settentrionale tra l’età del Bronzo Finale e l’Arcaismo , FRANCALACCI , BORGOGNINI TARLI 1987 = P. Francalacci, Dedicata a Gianni Bailo Modesti. Bologna, 26-29 (Pau, Italia, 27-29 giugno 2008), Ales, NUR, 2010, occasione del suo settantesimo compleanno , Cagliari, Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi ed Italici DUTTINE , ET AL . 2003 = M. Duttine, G. Villeneuve, S.M. Borgognini Tarli, “Multielementary analysis of novembre 2008 , Firenze, IIPP, 2011, pp. 135-142. pp. 53-70. Edizioni Della Torre, 1992, pp. 63-74. (Sassari-Alghero-Oristano-Torralba, 12-17 ottobre G. Poupeau, P. Acquafredda, A.M. De Francesco, trace elements and preliminary results on stable DEPALMAS , D ORO c.s. = A. Depalmas, L. Doro, “La facies FERRARESE CERUTI , G ERMANÀ 1978 = M.L. Ferrarese 1998), a cura di O. Paoletti, Pisa-Roma, Istituti Editoriali “Les obsidiennes du bassin Méditerranéen: vers FANTI , LUGLIÈ 2012 = L. Fanti, C. Lugliè, “Dove isotopes in two Italian prehistoric sites”, in Trace eneolitica di Monte Claro: innovazioni e persistenze Ceruti, F. Germanà, Sisaia. Una deposizione in grotta e Poligrafici Internazionali, 2002, pp. 175-180. une approche de provenance par résonance approvvigionarsi? Disponibilità potenziali e elements in environmental history , a cura di G. Grupe, nella Sardegna del III millennio a.C.”, in Istituto paramagnétique électronique (RPE)”, in Préhistoire sfruttamento neolitico dei depositi secondari di della cultura di Bonnànnaro , Sassari, Dessì, 1978 DEBONO SPITERI , ET AL . 2016 = C. Debono Spiteri, et al., B. Herrmann, Berlin, Springer, 1987, pp. 41-52. Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti LIV Riunione ossidiana lungo il versante sud-occidentale del (Quaderni della Soprintendenza ai Beni Archeologici “Regional asynchronicity in dairy production and du Sud-Ouest . Les matières premières lithiques en scientifica. Archeologia del cambiamento. Modelli, préhistoire , supplément n. 5, Actes de la Table Monte Arci (Sardegna, Italia)”, in Istituto Italiano per le Provincie di Sassari e Nuoro, 6). FRAU , FORCI 2018 = E. Frau, A. Forci, La dea di Turrìga. processing in early farming communities of the Il mistero di un’icona senza tempo , catalogo della processi, adattamenti nella Preistoria e Protostoria , ronde de Aurillac-Cantal, 20-22 juin 2002, a cura di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV Riunione FERRARESE CERUTI , P ITZALIS 1987 = M.L. Ferrarese northern Mediterranean”, in Proceedings of the in corso di stampa. di F. Surmely, Cressensac, Association Préhistoire scientifica. La preistoria e la protostoria della Ceruti, G. Pitzalis, “Il tafone di Cala Corsara nell’isola mostra temporanea (28 luglio-5 agosto 2018), National Academy of Sciences of the United States Ortacesus, Sandhi Edizioni, 2018. DI RITA , M ELIS 2013 = F. Di Rita, R.T. Melis, “The du Sud-Ouest, 2003, pp. 151-159. Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 di Spargi (La Maddalena-Sassari)”, in Istituto Italiano of America , vol. 113, 2016, pp. 13.594-13.599. FREUND , ET AL . 2019 = K.P. Freund, S. Amicone, C. cultural landscape near the ancient city of Tharros EVANS 1982 = J.D. Evans, Segreti dell’antica Malta , novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, di Preistoria e Protostoria, Atti della XXVI Riunione DEL CASTILLO 1928 = A. Del Castillo, La Cultura del (central West Sardinia): vegetation changes and Milano, 1982. vol. III, Firenze, IIPP, 2012, pp. 1055-1061. scientifica. Il Neolitico in Italia. Firenze, 7-10 Berthold, R.H. Tykot, U. Veronesi, M.R. Manunza, vaso campaniforme. Su origén y extensión en Europa , human impact”, in Journal of Archaeological Science , novembre 1985 , Firenze, IIPP, 1987, pp. 871-886. “Early metallurgy in Sardinia: characterizing the FABIAN 2000 = J. Fabian, Il tempo e gli altri: la politica FANTI , L UGLIÈ , U SAI 2017 = L. Fanti, C. Lugliè, A. Usai, Universidad de Barcelona, 1928. vol. 40 (12), 2013, pp. 4271-4282. evidence from Su Coddu”, in Archaeological and del tempo in antropologia , Napoli, L’Ancora del “Piccole fosse e “depositi strutturati” del Neolitico FIORENTINO , ET AL . 2013 = G. Fiorentino, M. Caldara, DEL RIO , P ITTAU 1974 = M. Del Rio, P. Pittau, “Analisi Anthropological Sciences , 2019, . FADDA 1988 = M.A. Fadda, La fonte sacra di Su Fontanamare”, in Morisia , vol. 4, 1974, pp. 3-8. Foghe sulla costa occidentale della Sardegna”, in negativo neolitiche di piccole dimensioni: metodi human–environment interactions in the Apulia region FUGAZZOLA DELPINO , D’E UGENIO , P ESSINA 1993 = M.A. Tempiesu , Sassari, Carlo Delfino editore, 1988 DELFINO , ET AL . 2008 = M. Delfino, T. Kotsakis, M. Arca, in Préhistoire et protohistoire de l’aire tyrrhénienne , di indagine e problemi interpretativi , Terzo Incontro of southeastern Italy during the Neolithic period”, in Fugazzola Delpino, G. D’Eugenio, A. Pessina, “«La (Sardegna archeologica. Guide e itinerari, 8). C. Tuveri, G. Pitruzzella, L. Rook, “Agamid lizards from a cura di C. Tozzi, M.C. Weiss, Ghezzano, 2007, Annuale di Preistoria e Protostoria (Firenze, Museo The Holocene , vol. 23, 2013, pp. 1297-1316. Marmotta» (Anguillara Sabazia, RM). Scavi 1989. FADDA 1993 = M.A. Fadda, “Le testimonianze del the Plio-Pleistocene of Sardinia (Italy) and an pp. 195-202. Archeologico Nazionale, 8-9 maggio 2017), a cura FLORIS 2001 = R. Floris, “I resti scheletrici della tomba Un abitato perilacustre di età neolitica”, in Bullettino passato”, in Ogliastra , a cura di L. Caravano, 1993, overview of the European fossil record of the family”, DINI , PALA , TOZZI 2004 = M. Dini, R. Pala, C. Tozzi, di C. Lugliè, A. Beeching, I. Maria Muntoni, Firenze, II della necropoli preistorica di San Benedetto- di Paletnologia Italiana , vol. 84 (n.s. II), 1993, pp. 125-134. in Geodiversitas , vol. 30, 2008, pp. 641-656. “Analisi tecnologica dell’ossidiana dell’insediamento IIPP, 2017, pp. 29-32. Iglesias”, in La collezione Pistis-Corsi e il patrimonio pp. 181-304. DELIBES DE CASTRO , G UERRA DOCE 2019 = G. Delibes neolitico di Torre Foghe (, Oristano)”, in FADDA 1994 = M.A. Fadda, “Dorgali (NU). Villaggio FARR 2006 = H. Farr, “Seafaring as social action”, archeologico del Comune di Iglesias , a cura di E. FUGAZZOLA DELPINO , M INEO 1995 = M.A. Fugazzola de Castro, E. Guerra Doce (a cura di), ¡Un brindis L’ossidiana del Monte Arci nel Mediterraneo: nuragico di Serra Orrios”, in Omaggio a Doro Levi , in Journal of Maritime Archaeology , vol. 1 (1), 2006, Atzeni, L. Alba, G. Canino, Iglesias, 2001, pp. 30-31. Delpino, M. Mineo, “La piroga neolitica del lago Ozieri, 1994, pp. 85-89. por el Príncipe! El vaso campaniforme en el recupero dei valori di un territorio , Atti del Convegno pp. 85-99. FLORIS , ET AL . 2012a = R. Floris, et al., di Bracciano («La Marmotta 1»)”, in Bullettino di interior de la Península Ibérica (2500-2000 a.C.) , Internazionale (Oristano-Pau, 29 novembre-1° FADDA 2006 = M.A. Fadda, Il Museo Archeologico FEDELE 2012 = F. Fedele, “Diffusione della trazione “Bioanthropological analysis of the individuals Paletnologia Italiana , vol. 86 (n.s. IV), 1995, Museo Arqueológico Regional de la Comunidad dicembre 2002), a cura di P. Castelli, B. Cauli, F. Di Nazionale di Nuoro , Sassari, Carlo Delfino editore, animale in Europa: il ruolo informativo e ideologico buried in the multi-layered tomb of Bingia ’e Monti pp. 197-267. de Madrid, 2019. Gregorio, C. Lugliè, G. Tanda, C. Usai, Ghilarza, 2006 (Sardegna archeologica. Guide e itinerari, 17). delle raffigurazioni rupestri centroalpine”, in Istituto (-Or-Sardinia): first results”, in Journal GALE 1981 = N.H. Gale, “Mediterranean obsidian DELPINO , P ESSINA , T INÉ 2002 = M.A.F. Delpino, A. Tipografia Ghilarzese, 2004, pp. 242-247. FALCHI , ET AL . 2012 = P. Falchi, P. Fenu, F. Martini, G. Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XLII of Biological Research , vol. 85 (1), Proceedings of source characterisation by strontium isotope analysis”, Pessina, V. Tiné, Le ceramiche impresse nel Neolitico DJINDJIAN , K OZLOWSKI , O TTE 1999 = F. Djindjian, Pitzalis, L. Sarti, C. Tozzi, “L’insediamento neolitico di Riunione scientifica. L’arte preistorica in Italia. Trento, the XIX Meeting, Associazione Antropologica Italiana in Archaeometry , vol. 23 (1), 1981, pp. 41-51.

424 425 GALLAY 2001 = A. Gallay, “L’énigme campaniforme”, IV/primera mitad II milenio cal BC en el Noreste de la GUAITOLI 2003 = M.T. Guaitoli, “La vita e la morte, il GULLÌ , T ERRASI 2013 = D. Gullì, F. Terrasi, “Nuovi dati di Transformations: approaches to Eneolithic (Copper Age) surviving textiles in East Asia from Chertovy Vorota in Bell Beakers today. Pottery, people, culture, península Ibérica: contextos funerarios versus contextos divino e l’umano nella metafora del filo e del tessuto”, cronologia assoluta dell’età del rame: la necropoli di and Bronze Age metalworking and society in eastern Cave, Primorye Province, Russian Far East”, in symbols in prehistoric Europe , a cura di F. Nicolis, domésticos”, in Actas del Congreso Internacional sobre in Textiles. Intrecci e tessuti dalla preistoria europea , contrada Scintilia di Agrigento”, in Cronologia assoluta Central Europe and the Carpathian Basin , Oxford, Antiquity , vol. 86, 2012, pp. 325-337. Provincia autonoma di Trento, Servizio Beni Culturali, Megalitismo y otras manifestaciones funerarias a cura di M. Bazzanella, A. Mayr, L. Moser, Trento, e relativa dell’età del rame in Italia , a cura di D. Cocchi Archaeopress, 2010 (BAR International Series, 2184). KVAVADZE , ET AL . 2009 = E. Kvavadze, et al., “30,000- 2001, pp. 41-58. contemporáneas en su contexto social, económico y Provincia Autonoma di Trento, 2003, pp. 11-16. Geniek, Atti dell’Incontro di Studi, Università di Verona, KISLEV , H ARTMANN , B AR -Y OSEF 2006 = M.E. Kislev, Year-Old Wild Flax Fibers”, in Science , vol. 325, GALLOTTI , MUSSI 2015 = R. Gallotti, M. Mussi, “The cultural , a cura di J. Fernández Eraso, J. Mujika Alustiza, GUERRERO 2006 = V.M. Guerrero, “Comer antes 25 giugno 2013, Verona, QuiEdit, 2013, pp. 173-188. A. Hartmann, O. Bar-Yosef, “Early Domesticated 2009, p. 1359. 2010, pp. 440-451. Unknown Oldowan: 1.7-Million-Year-Old Standardized que viajar. Pesca y barcas de base monoxila en GUTHERZ , J ALLOT , B ORDREUIL 2005 = X. Gutherz, L. Jallot, Fig in the Jordan Valley”, in Science , vol. 312, 2006, LAI 2008 = L. Lai, The interplay of economic, climatic Obsidian Small Tools from Garba IV, Melka Kunture, GIBAJA , ET AL . 2018 = J.F. Gibaja, J.J. Ibáñez, N. Mazzucco, la prehistoria occidental”, in Mayurqa , vol. 31, M. Bordreuil, “Age du cuivre et changements sociaux pp. 1372-1374. and cultural change investigated through isotopic Ethiopia”, in PLoS ONE , vol. 10 (12), 2015. X. Terradas (a cura di), Quaternary International. The 2006, pp. 7-56. en Languedoc méditerranéen”, in La Première KLEIN HOFMEIJER 1996a = G. Klein Hofmeijer, Late analyses of bone tissue: the case of Sardinia 4000- Neolithic expansion in the Western Mediterranean: GARCÍA ROSSELLÓ , C ALVO TRÍAS 2013 = J. García GUIDI 2000 = G. Guidi, Preistoria della complessità Métallurgie en France et dans les Pays Limitrophes: Pleistocene deer fossils from Corbeddu Cave. 1900 BC , Tampa, University of South Florida, 2008. understanding a global phenomenon from regional Actes du colloque international, Carcassonne, Rosselló, M. Calvo Trías, Making pots: el modelado sociale , Roma-Bari, Laterza, 2000. Implication for human colonization of the island of LAI 2009 = L. Lai, “Il clima nella Sardegna preistorica perspectives , vol. 470 (part. B), 2018, pp. 207-528. 28-30 Septembre 2002 , a cura di P. Ambert, de la cerámica a mano y su potencial interpretativo , Sardinia , tesi di dottorato, Universiteit Utrecht, Faculteit e protostorica: problemi e nuove prospettive”, in GUILAINE 1984 = J. Guilaine (a cura di), L’Âge du cuivre J. Vaquer, Parigi, Société Préhistorique Française, Oxford, Archaeopress, 2013 (BAR International GIBSON 2019 = A.M. Gibson (a cura di), Bell Beaker européen. Civilisations à vases campaniformes , Paris, Aardwetenschappen, 1996. Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Istituto Settlement of Europe. The Bell Beaker Phenomenon 2005, pp. 119-130 (Mémoire, 37). Series, 2540). CNRS, 1984. KLEIN HOFMEIJER 1996b = G. Klein Hofmeijer, “The Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV GARRIDO -P ENA , ET AL . 2011 = R. Garrido-Pena, M.A. from a domestic perspective , Oxford-Philadelphia, HADDOW 2014 = S.D. Haddow, Çatalhöyük 2014 Archive Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria GUILAINE 1992 = J. Guilaine, “The Megalithic in human colonization of Sardinia: taphonomy of Oxbow Books, 2019 (Prehistoric Society Research Report by members of the Çatalhöyük Research della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 Rojo-Guerra, I. García-Martínez de Lagrán, C. Tejedor- Sardinia, Southern France and Catalonia”, in Sardinia Corbeddu Cave”, in The workshops and the posters Paper, 9). Project , 2014, . 2009, pp. 313-324. and Symbolic Context of Commensality Rituals in the GIMBUTAS 1974 = M. Gimbutas, The Gods and in Sardinian Archaeology presented to Myriam S. and Protohistoric Sciences . Forlì, 8-14 September Goddesses of Old Europe, 7000 to 3500 BC. Myths, Bell Beakers of the Interior of Iberia (2500-2000 cal Balmuth , a cura di R.H. Tykot, T.K. Andrews, Sheffield, HARRIS 2014 = S. Harris, “Sensible Dress: the Sight, 1996 , Forlì, Abaco, 1996. LAI 2016 = L. Lai, “IV. Lifeways and landscapes of Late BC)”, in Guess who’s coming to dinner, feasting fituals Legends and Cult Images , London, Thames & Sound, Smell and Touch of Late Ertebolle Mesolithic Sheffield Academic Press, 1992, pp. 128-136. KLEIN HOFMEIJER 1997 = G. Klein Hofmeijer, Late Prehistoric Sardinia: a stable isotopic view on the age of in the prehistoric societies of Europe and the near Hudson, 1974. Cloth Types”, in Cambridge Archaeological Journal , the domus de janas”, in Nuove tecniche di GUILAINE 1994 = J. Guilaine, La mer partagée. pleistocene deer fossils from Corbeddu cave , 1997, East , a cura di G. Aranda Jiménez, S. Montón-Subías, GIMBUTAS 1989 = M. Gimbutas, The language of the vol. 24 (1), 2014, pp. 37-46. documentazione e di analisi per una ricostruzione delle La Méditerranée avant l’éscriture: 7000-2000 pp. 59-76 (BAR International Series, 663). M. Sánchez Romero, Oxford, Oxbow Books, 2011. Goddess: Unearthing the Hidden Symbols of Western ODDER società dalla fine del V al III millennio a.C. , a cura di G. H 1992 = I. Hodder, Leggere il passato. Tendenze KLEIN HOFMEIJER , ET AL . 1987 = G. Klein Hofmeijer, P.Y. avant Jésus-Christ , Paris, Hachette, 1994. Tanda, vol. II, Cagliari, Condaghes, 2016, pp. 69-102. GASSIN , L UGLIÈ 2012 = B. Gassin, C. Lugliè, “Delle Civilization , London, Thames and Hudson, 1989 (ed. it. attuali dell’archeologia , Torino, Einaudi, 1992. Sondaar, C. Alderliesten, K. van der Borg, A.F.M. de Il linguaggio della Dea. Mito e culto della Dea Madre GUILAINE 1996 = J. Guilaine, “Proto-megalithisme, rites frecce, per far cosa?”, in Istituto Italiano di IHUEL , P ELEGRIN 2008 = E. Ihuel, J. Pelegrin, “Du Jura Jong, “Indications of Pleistocene man on Sardinia”, in LAI , ET AL . 2005 = L. Lai, R.H. Tykot, M.R. Manunza, Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV Riunione nell’Europa neolitica , Milano, Longanesi, 1990). funeraires et mobiliers de prestige neolithiques en E. Usai, E. Goddard, D. Hollander, “Dieta e Società mediterranee occidentale”, in Homenaje al profesor au Poitou en passant par le Grand-Pressigny: une Nuclear Instruments and Methods in Physics Research scientifica. La preistoria e la protostoria della GINESU , SIAS , CORDY 2003 = S. Ginesu, S. Sias, J.M. a Is Calitas (Soleminis): Il Contributo degli Isotopi Manuel Fernandez-Miranda , a cura di M. de los Ángeles méthode de taille et des poignards particuliers vers Section B , vol. 29 (1-2), 1987, pp. 166-168. Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 Cordy, “Morphological evolution of the Nurighe cave 3000 av. J.-C.”, in Les industries lithiques taillées des Stabili”, in Cuccuru Cresia Arta. Indagini Querol, T. Chapa Brunet, Madrid, Consejo Superior de KLEIN HOFMEIJER , ET AL . 1988 = G. Klein Hofmeijer, F. novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, (Logudoro, Northern Sardinia, Italy) and the presence IV e et III e millénaires en Europe occidentale: colloque Archeologiche a Soleminis , a cura di M.R. Manunza, Investigaciones Científicas, 1996, pp. 123-140. Martini, M. Sanges, P.Y. Sondaar, A. Ulzega, “La fine del vol. II, Firenze, IIPP, 2012, pp. 485-493. of man: first result”, in Geografia Fisica e Dinamica international (7- 9 avril 2005, Toulouse) , a cura di Dolianova, Grafica del Parteolla, 2005, pp. 193-202. UILAINE Pleistocene nella Grotta Corbeddu in Sardegna. Fossili GENNARI 1868 = P. Gennari, “Di un coccodrillo fossile nel Quaternaria , vol. 26, 2003, pp. 41-48. G 1997 = J. Guilaine, “Ozieri et le Néolithique M.-H. Dias-Meirinho, V. Léa, K. Gernigon, P. Fouéré, LAI , ET AL . 2007 = L. Lai, et al., “Interpreting Stable Francais”, in La Cultura di Ozieri. La Sardegna e il umani, aspetti paleontologici e cultura materiale”, in terreno pliocenico di Cagliari”, in Atti dell’Accademia dei GIROD , N OVATI 2004 = A. Girod, M. Novati, “Contributo F. Briois, M. Bailly, Oxford, John and Erica Hedges, Rivista di Scienze Preistoriche , vol. XLI (1-2), 1988, Isotopic Analyses: Case Studies on Sardinian Fisiocritici di Siena , vol. 2, 1868, pp. 127-129. alla conoscenza della malacofauna del sito di Monte Mediterraneo nel IV e III millennio a.C. , a cura di L. 2008, pp. 135-182. Prehistory”, in Archaeological chemistry: analytical Campus, Atti del II convegno di studi (Ozieri 15-17 pp. 29-64. GEORGALIS , ET AL . 2019 = G.L. Georgalis, M. Arca, d’Accoddi, Porto Torres (SS)”, in Sardegna. Atti IIPP 1992 = Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, techniques and archaeological interpretation , KLEIN HOFMEIJER , ET AL . 1989 = G. Klein Hofmeijer, Società per la Preistoria e Protostoria della regione ottobre 1990), Ozieri, Il Torchietto, 1997, pp. 165-181. Washington, American Chemical Society, 2007, L. Rook, C. Tuveri, M. Delfino, “A new colubroid snake Atti della XXVIII Riunione scientifica. L’arte in Italia dal et al., “Dating of the Upper Pleistocene lithic industry Friuli V.G., Trieste , vol. XIV, 2004, pp. 157-179. GUILAINE 2007 = J. Guilaine (a cura di), Le pp. 114-136 (ACS Symposium Series, 968). (Serpentes) from the early Pleistocene of Sardinia, Paleolitico all’eta del Bronzo. Firenze 20-22 novembre of Sardinia”, in Radiocarbon , vol. 31 (3), 1989, Italy”, in Bollettino della Società Paleontologica GIUFFRA , F ORNACIARI 2017 = V. Giuffra, G. Fornaciari, Chalcolithique et la construction des inégalités. 1989. In memoria di P. Graziosi , Firenze, IIPP, 1992. LAI , ET AL . 2011 = L. Lai, O. Fonzo, R.H. Tykot, E. Le continent européen , Paris, Errance, 2007. pp. 986-991. Italiana , vol. 58, 2019, pp. 277-294. “Trepanation in Italy: A Review”, in International Journal IPOGEISMO 2000 = L’ipogeismo nel Mediterraneo. Goddard, D. Hollander, “Le due comunità di Scaba ’e KLEIN HOFMEIJER , S ONDAAR 1993 = G. Klein Hofmeijer, GERMANÀ 1984 = F. Germanà, “Paleosardi di Cultura of Osteoarchaeology , vol. 27 (5), 2017, pp. 745-767. GUILAINE 2008 = J. Guilaine, Les racines de la Origini, sviluppo, quadri culturali. Atti del congresso Arriu (Siddi). Risorse alimentari nella Sardegna del III Méditerranée et de l’Europe , Paris, Fayard, 2008 P.Y. Sondaar, “The upper paleolithic taphonomy in millennio a.C. indagate tramite analisi isotopiche di Bonnanaro”, in Rivista di Scienze Preistoriche , GLEBA 2012 = M. Gleba, “Lo sviluppo delle fibre di lana internazionale, Sassari-Oristano 23-28 maggio 1994 , Corbeddu cave (Oliena, Sardinia), Post-mortem vol. XXXIX (2), 1984, pp. 179-221. nell’Italia preromana”, in La lana nella Cisalpina (ed. it. Le radici del Mediterraneo e dell’Europa , Sassari, Università degli studi di Sassari, Facoltà di tessuti ossei. Studio antropologico dei reperti umani”, Milano, Jaca Book, 2009). damage of the lower dentition of Megaloceros cazioti”, in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della GERMANÀ 1987 = F. Germanà, “Un cranio trapanato da romana. Economia e Società. Studi in onore di Stefania Lettere e Filosofia, 2000, 2 voll. in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIII Riunione scientifica. L’età del rame in Italia. Pesavento Mattioli , Atti del Convegno (Padova-Verona, GUILAINE 2011 = J. Guilaine, Méditerranée mégalithique. Nuraxi-Figus (Cagliari)”, in Archivio per lAntropologia JACOMET 2006 = S. Jacomet, “Plant economy in the XXX Riunione Scientifica. Paleosuperfici del pleistocene Dedicata a Gianni Bailo Modesti. Bologna, 26-29 e lEtnologia , vol. 117, 1987, pp. 135-151. 18-20 maggio 2011), Padova, Padova University Press, Dolmens, hypogées, sanctuaires , Lacapelle-Marival, northern Alpine lake dwelling area – 3500-2400 B.C. e del primo olocene in Italia Processi di formazione e 2012, pp. 325-337 (Antenor Quaderni, 27). Editions Archéologie Nouvelle, 2011. novembre 2008 , Firenze, IIPP, 2011, pp. 401-408. GERMANÀ 1995 = F. Germanà, L’uomo in Sardegna cal.”, in Environmental Archaeology , vol. 11 (1), interpretazione. Venosa ed Isernia 26-29 ottobre LAI , ET AL . 2017 = L. Lai, et al., “Diet and ritual in GLIOZZI 1985 = E. Gliozzi, “Alcune ossa appendicolari di GUILAINE 2015 a = J. Guilaine, La Seconde naissance 2006, pp. 64-85. 1991 , Firenze, IIPP, 1993, pp. 277-288. dal Paleolitico all’Età nuragica , Sassari, Carlo Delfino the western Mediterranean Copper Age: human editore, 1995. lontra fossile del Quaternario di Alghero (Sardegna)”, in de l’Homme. Le Néolithique , Paris, Odile Jacob, 2015. JAMESON , RUNNELS , VAN ANDEL 1994 = M. Jameson, KLO Oß, LÜBKE , MAHLSTEDT 2009 = S. Klooß, H. Lübke, S. Bollettino della Società Paleontologica Italiana , vol. 24, and animal stable isotopes from the collective burial GERMANÀ , F ORNACIARI 1992 = F. Germanà, G. GUILAINE 2015b = J. Guilaine, Les hypogées C. Runnels, T. van Andel, A Greek Countryside: The Mahlstedt, “Der endmesolithische Fundplatz 1985, pp. 137-144. at S. Caterina di Pittinuri (Sardinia, Italy)”, in Current Fornaciari, Trapanazioni, craniotomie e traumi protohistoriques de la Méditerranée. Arles et Southern Argolid from Prehistory to the Present Day , Timmendorf-Nordmole I. Unterwasserarchäologische Approaches to Collective Burials in the Late European cranici in Italia dalla Preistoria allEtà Moderna , GODELIER 1979 = M. Godelier, “Lavoro”, in Fontvieille , Arles, Errance, 2015. Stanford, Stanford University Press, 1994. Forschungen in der Wismarbucht”, in Zwischen Nord- Prehistory , a cura di T. Tomé, M. Díaz-Zorita Bonilla, Pisa, Giardini, 1992. Enciclopedia , vol. VIII, Torino, Einaudi, 1979, pp. 31-82. GUILAINE , ET AL . 2000 = J. Guilaine, F. Briois, J.-D. Vigne, JEUNESSE 2011 = C. Jeunesse, “Masses perforées et und Ostsee 1997-2007. Zehn Jahre Arbeitsgruppe für A.M. Silva, C. Cunha, R. Boaventura, Proceedings of GERMANÀ , S ANTONI 1992 = F. Germanà, V. Santoni, “La GOMART , ET AL . 2017 = L. Gomart, et al., “Spiralled I. Carrère, G. Willcox, S. Duchesne, “L’habitat haches de combat. La question des sépultures maritime und limnische Archäologie (AMLA) in the XVII UISPP World Congress (1-7 September necropoli di Cuccuru S’Arriu (Cabras) e i paleosardi patchwork in pottery manufacture and the néolithique pré-céramique de Shillourokambos ‘armées’ dans le Néolithique centre-européen”, in Schleswig-Holstein , a cura di U. Müller, S. Kleingärtner, 2014, Burgos, Spain), 2017, pp. 67-77. L’Armement et l’image du guerrier dans les sociétés F. Huber, Bonn, Rudolf Habelt, 2009, pp. 187-208. medio-neolitici”, in Quaderni. Soprintendenza per i introduction of farming to Southern Europe”, in (Parekklisha, Chypre)”, in Bulletin de Correspondance LAI , ET AL . c.s. (a) = L. Lai, et al., “Alimentazione del beni archeologici per le provincie di Cagliari e Antiquity , vol. 91 (360), 2017, pp. 1501-1514. Hellénique , vol. 124, 2000, pp. 589-594. anciennes. De l’objet à la tombe. Actes de la table KNAPP 2013 = A.B. Knapp, The Archaeology of gruppo umano di Gannì”, in Gannì. Un sepolcreto ronde internationale et interdisciplinaire (Sens, CEREP, Oristano , vol. 9, 1992, pp. 5-30. GOUDE , ET AL . 2017 = G. Goude, et al., “New Insights GUILAINE , V AQUER 1994 = J. Guilaine, J. Vaquer, “Les Cyprus. From Earliest Prehistory to the Bronze Age , del III millennio a.C. lungo la S.S. 125 , a cura di 4-5 juin 2009) , a cura di L. Baray, M. Honegger, M.-H. GIARDINO 1997 = C. Giardino, “La metallotecnica nella into Mesolithic Human Diet in the Mediterranean obsidiennes du Midi de la France III. Les obsidiennes Cambridge, Cambridge University Press, 2013. M.R. Manunza, in corso di stampa. Dias-Meirinho, Dijon, Éditions universitaires de Dijon, Sicilia pre-protostorica”, in Prima Sicilia: alle origini from Stable Isotope Analysis: The Sites of Campu à l’ouest du Rhône”, in Gallia Préhistoire , vol. 36, KRISTIANSEN 2016 = K. Kristiansen, “Interpreting Bronze 2011, pp. 43-70 (Art, archéologie et patrimoine). LAI , ET AL . c.s.(b) = L. Lai, et al., “Frammenti di ecologia della società siciliana , a cura di S. Tusa, Palermo, Stefanu and Torre d’Aquila, Corsica”, in International 1994, pp. 323-326. Age Trade and Migration”, in Human Mobility and neolitica: i dati isotopici della Grotta Rifugio (Oliena, Journal of Osteoarchaeology , vol. 27 (4), 2017. JOHNSTONE 1988 = P. Johnstone, The sea-craft of Ediprint, 1997, pp. 404-414. GUILBEAU 2010 = D. Guilbeau, Les grandes lames et Technological Transfer in the Prehistoric Mediterranean , Sardegna orientale)”, in Istituto Italiano di Preistoria e Prehistory , London & New York, Routledge, 1988. GIBAJA BAO , ET AL . 2009 = J.F. Gibaja Bao, X. Terradas GRAZIOSI 1973 = P. Graziosi, L’arte preistorica in Italia , les lames par pression au levier du Néolithique et de a cura di E. Kiriatzi, C. Knappett, Cambridge, Cambridge Protostoria, Atti della L Riunione scientifica. Preistoria Batlle, A. Palomo, X. Clop i García, “Las grandes Firenze, Sansoni, 1973. l’Énéolithique en Italie , Thèse de Doctorat, Université JOUSSAUME , L APORTE , S CARRE 2006 = R. Joussaume, L. University Press, 2016, pp. 154-181. del cibo (Roma, 5-9 ottobre 2015), Firenze, IIPP, in láminas de sílex documentadas en contextos GRIFONI CREMONESI , RADMILLI 2002 = R. Grifoni Paris Ouest, 2010. Laporte, C. Scarre (a cura di), Origins and development KUNST 2013 = M. Kunst, “The innovation of copper corso di stampa, pp. 1-12, . funerarios del Neolítico final-bronce inicial en el Cremonesi, A.M. Radmilli, “La grotta Patrizi al Sasso di GUILBEAU 2012 = D. Guilbeau, “Le lame per pressione metallurgy on the Iberian Peninsula: its significance Musée des tumulus de Bougon, 2006. rd nordeste peninsular”, in Les grans fulles de sílex. Furbara (Cerveteri, Roma)”, in Bullettino di Paletnologia con una leva dell’Ozieri: la scelta della selce in for the development of social complexity in the 3 LAMBERT 2009 = P.M. Lambert, “Health versus Fitness. Europa al final de la prehistòria. Actes , a cura di J.F. Italiana , voll. 91-92 (2000-01), 2002, pp. 63-110. questione”, in Istituto Italiano di Preistoria e KALIS , S CHOCH 2019 = A.J. Kalis, W. Schoch, millennium BC”, in Metal matters. Innovative Competing themes in the origins and spread of Gibaja Bao, X. Terradas, Barcelona, Museu GRISSE 2013 = A. Grisse, Äxte, Pickel, Hacken, Hauen Protostoria, Atti della XLIV Riunione scientifica. La “Anthracological studies on the early Holocene technologies and social change in prehistory and agriculture?”, in Current Anthropology , vol. 50 (5), d’Arqueologia de Catalunya, 2009, pp. 63-68 unf Doppelhämmer im mitteleuropäischen Neolithikum: preistoria e la protostoria della Sardegna. Cagliari, sediments of the Grotta di Corbeddu (Nuoro, antiquity , a cura di S. Burmeister, S. Hansen, M. 2009, pp. 603-608. (Monografies de Museu d’Arqueologia, 13). eine Einführung in die Typologie der durchlochten Barumini, Sassari 23-28 novembre 2009 , a cura di Sardinia)”, in Archäologische Berichte , vol. 30, 2019, Kunst, N. Müller-Scheeßel, vol. 12, Rahden, Leidorf, LANTING , V AN DER WAALS 1976 = J.H. Lanting, J.D. Van GIBAJA BAO , ET AL . 2010 = J.F. Gibaja Bao, X. Terradas Felsgesteingeräte anhand der graphischen Radien- C. Lugliè, R. Cicilloni, vol. III, Firenze, IIPP, 2012, pp. 193-210. 2013, pp. 181-208 (ForschungsCluster 2). der Waals (a cura di), Glockenbechern Symposion Batlle, A. Palomo, X. Clop i García, “La industria lítica del Methode , Bonn, Rudolf Habelt, 2013. pp. 1063-1067. KIENLIN 2010 = T.L. Kienlin, Traditions and KUZMIN , ET AL . 2012 = Y.V. Kuzmin, et al., “The earliest (Oberried, 17- 23 März 1974), Bussum, Fibula, 1976.

426 427 LANZA 2003 = L. Lanza, “Struttura e funzione dei LEMERCIER , ET AL . 2007 = O. Lemercier, V. Leonini, P. LILLIU 2011 = G. Lilliu, La civiltà dei Sardi, dal the town”, in Archaeometallurgy in Sardinia: from the Neolithic engraved pebbles in Sardinia”, in The Rubricatum. Revista del Museu de Gavà. Actes. Xarxes contenitori fittili nelle culture preistoriche sarde”, Tramoni, R. Furestier, “Campaniformes insulaires et Paleolitico all’età dei nuraghi , Nuoro, Il Maestrale, origins to the Early Iron Age , a cura di F. Lo Schiavo, Neolithic and the Copper Age in the Near East and al Neolític. Congrés internacional , Gavà/Bellaterra, in Origini , vol. XXV, 2003, pp. 147-182. continentaux de France et d’Italie méditerranéennes. 2011 (III ed.). A. Giumlia-Mair, U. Sanna, R. Valera, Montagnac, Europe , Acts of the XIVth UISPP Congress (Liège, 2-4/2/2011, a cura di M. Borrell, F. Borrell, J. Bosch, LAPORTE , S CARRE 2016 = L. Laporte, C. Scarre (a cura Relations et échanges entre Corse, Sardigne, Toscane LILLIU 2012 = G. Lilliu, “Contadini e pastori nella Monique Mergoil, 2005, p. 202 (Monographies Belgium, 2-8 September 2001), 2004, pp. 279-287 X. Clop, M. Molist, vol. V, 2012, pp. 173-180. di), The Megalithic Architecture of Europe , Oxford and et Midi français dans la seconde moitié du troisième Sardegna neolitica e dei primi metalli”, in Istituto instrumentum, 30). (BAR International Series, 1303). LUGLIÈ 2014 = C. Lugliè, “The Su Carroppu Rockshelter Philadelphia, Oxbow Books, 2016. millénaire avant notre ère”, in Corse et Sardaigne Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV LO SCHIAVO 2006 = F. Lo Schiavo, “Ipotesi sulla LUGLIÈ 2004b = C. Lugliè, “Il processo di riduzione within the process of neolithization of Sardinia”, in La préhistoriques: relations et échanges dans le contexte LE BOURDONNEC , ET AL . 2005 = F.-X. Le Bourdonnec, C. Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria circolazione dei metalli nel Mediterraneo centrale”, dell’ossidiana a Sennixeddu (Pau, Sardegna Centro- transition néolithique en Méditerranée. Proceedings méditerranéen , a cura di A. D’Anna, J. Cesari, L. Ogel, Lugliè, S. Dubernet, M. Bohn, G. Poupeau, “Monte Arci della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti Occidentale)”, in L’ossidiana del Monte Arci nel of the international colloquium transitions en J. Vaquer, Actes du 128 e Congrès National des Sociétés Obsidians: new geochemical data from electron novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, della XXXIX Riunione scientifica. Materie prime e Mediterraneo: recupero dei valori di un territorio , a Méditerrannée, ou comment des chasseurs devinrent Historiques et Scientifiques, Paris, 2007, pp. 241-252. microprobe and ion beam analysis”, in L’ossidiana vol. II, Firenze, IIPP, 2012, pp. 347-358. scambi nella preistoria italiana nel cinquantenario cura di B. Cauli, P.M. Castelli, F. Di Gregorio, C. Lugliè, agriculteurs. Toulouse, 14-15 Avril 2011 , a cura di J. della fondazione dell’Istituto italiano di preistoria e G. Tanda, C. Usai, Atti del Convegno Internazionale del Monte Arci nel Mediterraneo. Le vie dell’ossidiana LENSI 1999-2000 = F. Lensi, Il villaggio neolitico di LILLIU , F ERRARESE CERUTI 1960 = G. Lilliu, M.L. Guilaine, C. Manen, T. Perrin, Arles et Toulouse, Éditions nel Mediterraneo ed in Europa , Atti del 3° Convegno Contraguda (Perfugas, SS): analisi archeozoologica Ferrarese Ceruti, “La “Facies” nuragica di Monte Claro protostoria, Firenze 25-27 novembre 2004 , vol. 3, (Oristano-Pau, 29 novembre-1° dicembre 2002), Errance et Archives d’Écologie Préhistorique, 2014, Internazionale (Pau, 25-26 settembre 2004), e geoarcheologica , tesi di laurea, Facolta di Lettere (sepolcri di Monte Claro e Sa Duchessa-Cagliari e Firenze, IIPP, 2006, pp. 1319-1337. Ghilarza, Tipografia Ghilarzese, 2004, pp. 231-239. pp. 271-281. Mogoro, PTM, 2005, pp. 129-140. e Filosofia, Universita degli Studi di Pisa, 1999-2000. villaggi di Enna Pruna e Su Guventu-Mogoro)”, in LO SCHIAVO 2008 = Lo Schiavo, “Il ripostiglio di LUGLIÈ 2004 c = C. Lugliè, “La produzione lamellare LUGLIÈ 2017 = C. Lugliè, “La comparsa dell’economia S’Adde e S’Ulumu, Usini (Sassari). Un’eccezione in ossidiana nel Neolitico medio della Sardegna: LE BOURDONNEC , ET AL . 2011 = F.-X. Le Bourdonnec, LEPPARD 2014 = T.P. Leppard, “Modeling the Impacts Studi Sardi , vol. XVI (1958-59), 1960, pp. 3-266. produttiva e il processo di neolitizzazione della alla regola”, in Studi in onore di Giovannangelo un caso di studio da Bau Angius (Terralba, OR)”, Sardegna”, in La Sardegna preistorica. Storia, et al., “New data and provenance of obsidian blocks of Mediterranean Island Colonization by Archaic LING , ET AL . 2019 = J. Ling, et al., “Moving metals IV: from Middle Neolithic contexts on Corsica (western Hominins: The Likelihood of an Insular Lower Swords, metal sources and trade networks in Bronze Camporale con appendici I (M. Pacciarelli) e II in Aristeo. Quaderni del Dipartimento di Scienze materiali monumenti , a cura di A. Moravetti, P. Melis, Mediterranean)”, in Comptes Rendus de l’Academie Palaeolithic”, in Journal of Mediterranean Age Europe”, in Journal of Archaeological Science (F. Campus, V. Leonelli) , 2008, pp. 509-523. Archeologiche e Storico-artistiche , Università degli L. Foddai, E. Alba, Cagliari, Regione Autonoma della Studi di Cagliari, a. I, n. 1, 2004, pp. 33-46. des Sciences de Paris, série Palevol , vol. 10, 2011, Archaeology , vol. 27 (2), 2014, pp. 231-253. Reports , vol. 26, 2019. LOI 2013 = C. Loi, “Preliminary studies about the Sardegna – Sassari, Carlo Delfino editore, 2017, productive chain of lentisk oil through ethnographic LUGLIÈ 2004d = C. Lugliè, “Modalità di acquisizione pp. 36-64 (Corpora delle antichità della Sardegna). pp. 259-269. LEPPARD 2015 = T.P. Leppard, “Passive dispersal LING , S TOS -G ALE 2015 = J. Ling, Z.A. Stos-Gale, witness and experiments”, in Ethnoarchaeology: dell’ossidiana del Monte Arci nel Neolitico”, in LUGLIÈ 2018 a = C. Lugliè, “Società di produzione e LE BOURDONNEC , ET AL . 2015 = F.-X. Le Bourdonnec, et al., versus strategic dispersal in island colonisation “Representations of oxhide ingots in Scandinavian Current Research and Field Methods. Conference L’ossidiana del Monte Arci nel Mediterraneo: “Obsidian artefacts from Renaghju (Corsica Island) and by hominins”, in Current Anthropology , vol. 56 (4), rock art: the sketchbook of a Bronze Age traveller?”, simbologia femminile: immagine del divino?”, in Proceedings, Rome, Italy, 13 th -14 th May 2010 , a cura di recupero dei valori di un territorio , a cura di B. Cauli, the Early Neolithic circulation of obsidian in the Western 2015, pp. 590-595. in Antiquity , vol. 89, 2015, pp. 191-209. Donna o Dea. Le raffigurazioni femminili nella preistoria Mediterranean”, in Archaeological and Anthropological F. Lugli, A.A. Stoppiello, S. Biagetti, Oxford, Archaeopress, P.M. Castelli, F. Di Gregorio, C. Lugliè, G. Tanda, C. e protostoria sarda , a cura di S. Fanni, M. Sirigu, L. LEPPARD , RUNNELS 2017 = T.P. Leppard, C. Runnels, LINTON 2009 = J. Linton, “Consommer, stocker et 2013, pp. 58-62 (BAR International Series, 2472). Usai, Atti del Convegno Internazionale (Oristano-Pau, Soro, Catalogo della mostra (Museo Archeologico Sciences , vol. 7 (4), 2015, pp. 441-462. “Maritime hominin dispersals in the Pleistocene: exporter. Analyse tracéologique de grandes lames livre LORIA , T RUMP 1978 = R. Loria, D.H. Trump, “Le 29 novembre-1° dicembre 2002), Ghilarza, Nazionale di Cagliari, 8 dicembre 2018-12 maggio LE BOURDONNEC , POUPEAU , LUGLIÈ 2006 = F.-X. Le advancing the debate”, in Antiquity , vol. 91 (356), de beurre de la région des ateliers du Grand-Pressigny scoperte a “Sa Ucca de su Tintirriolu” e il Neolitico Tipografia Ghilarzese, 2004, pp. 47-60. 2019), Cagliari, White Rocks Bay, 2018, pp. 51-79. Bourdonnec, G. Poupeau, C. Lugliè, “SEM-EDS 2017, pp. 510-519. au Néolithique final”, in Du matériel au spirituel. analysis of western Mediterranean obsidians: a new sardo”, in Monumenti Antichi dei Lincei II , ser. misc. LUGLIÈ 2005 = C. Lugliè, Le risorse litiche nel primo LUGLIÈ 2018b = C. Lugliè, “Società di predazione LEROI -G OURHAN 1964 = A. Leroi-Gourhan, Le Geste Réalités archéologiques et historiques des «dépôts» vol. XLIX (2), 1978, pp. 115-253. Neolitico della Sardegna centro-meridionale. tool for Neolithic provenance studies”, in Comptes de la Préhistoire à nos jours , a cura di S. Bonnardin, e simbologia femminile”, in Donna o Dea. Le et la Parole. I. Technique et Langage , Parigi, A. Michel, Un’indagine sulle fonti , Cagliari, Edizioni AV, 2005. raffigurazioni femminili nella preistoria e protostoria Rendus. Geoscience , Academie des Sciences de C. Hamon, M. Lauwers, B. Quilliec, Antibes, 2009, LOSI 2012 = S. Losi, “Le forme del corpo nella Sardegna 1964 (Sciences d’aujourd’hui). sarda , a cura di S. Fanni, M. Sirigu, L. Soro, Catalogo Paris, vol. 338 (16), 2006, pp. 1150-1157. pp. 387-394 (Rencontres internationales neolitica”, in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, LUGLIÈ 2007a = C. Lugliè, “Elementi di débitage LEROI -G OURHAN 1965 = A. Leroi-Gourhan, Le Geste Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la laminare in ossidiana di provenienza sarda dal sito di della mostra (Museo Archeologico Nazionale di LE BOURDONNEC , POUPEAU , LUGLIÈ 2010 = F.-X. Le d’archéologie et d’histoire d’Antibes, XXIX). et la Parole. II. La Mémoire et les rythmes , Parigi, protostoria della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari Basi (Serra di Ferro, Corse-du-Sud): osservazioni sulla Cagliari, 8 dicembre 2018-12 maggio 2019), Bourdonnec, G. Poupeau, C. Lugliè, “The Monte Arci A. Michel, 1965 (Sciences d’aujourd’hui). LINTON 2016 = J. Linton, “The function of Late 23-28 novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, materia prima e sulla tecnologia di produzione”, in Cagliari, White Rocks Bay, 2018, pp. 33-37. obsidians: characterization by multivariate analysis Neolithic long blades and daggers in western Europe. LEROI -G OURHAN 1977 = A. Leroi-Gourhan, Il gesto vol. II, Firenze, IIPP, 2012, pp. 525-534. Patrimonio Archeologico ed Architettonico Sardo-Corso: LUGLIÈ 2018 c = C. Lugliè, “Your path led trough the from SEM-EDS, EMP-WDS and PIXE elemental An assessment based on use-wear analysis of Grand- e la parola , Torino, Einaudi, 1977, 2 voll. Affinità e Differenze , Sassari, Edes, 2007, pp. 167-193. sea… the emergence of Neolithic in Sardinia and compositions”, in L’ossidiana del Monte Arci nel Pressigny flint productions”, in Lithic Technology , LOUCHART , B EDETTI , P AVIA 2005 = A. Louchart, C. Corsica”, in Quaternary International , vol. 470, 2018, Mediterraneo. Nuovi apporti sulla diffusione, sui LEVI 1943 = D. Levi, “Sardinia: Isle of Antitheses”, in vol. 41 (3), 2016, pp. 1-11. Bedetti, M. Pavia, “A new species of eagle (Aves: LUGLIÈ 2007b = C. Lugliè, “Les modalités d’acquisition sistemi di produzione e sulla loro cronologia , a cura Geographical Review , vol. 43 (8), 1943, pp. 630-654. Accipitridae) close to the Steppe Eagle, from the et de diffusion de l’obsidienne du Monte Arci pp. 285-300. LO PORTO 1956 = G.F. Lo Porto, “Nuovi scavi nella Pleistocene of Corsica and Sardinia, France and (Sardaigne) pendant le Néolithique: une révision LUGLIÈ , ET AL . 2006 = C. Lugliè, et al., “A map of the di C. Lugliè, Atti del 5° Convegno Internazionale (Pau, LEVI 1952 = D. Levi, “La necropoli di Anghelu Ruju e stazione preistorica di Alba”, in Bullettino di Italy”, in Palaeontographica Abteilung , vol. 272, critique à la lumière de nouvelles données”, in Corse Monte Arci (Sardinia Island, Western Mediterranean) 27-29 giugno 2008), Ales, NUR, 2010, pp. 13-28. la civiltà eneolitica della Sardegna”, in Studi Sardi , Paletnologia Italiana , vol. X (1), 1956, pp. 102-141. 2005, pp. 121-148. et Sardaigne préhistoriques. Relations et échanges obsidian primary to secondary sources. Implications LÉA 2012 = V. Léa, “The Diffusion of Obsidian in the voll. X-XI, 1952, pp. 5-51. LO SCHIAVO 1986 = F. Lo Schiavo, “Sardinian LUGLIÈ 1998 = C. Lugliè, “Materiali del neolitico dans le contexte Méditerranéen , a cura di A. D’Anna, for Neolithic provenance studies”, in Comptes Rendus Northwestern Mediterranean: Toward a New Model of LEVINE 1983 = M. Levine, “La fauna di Filiestru e metallurgy: the archaeological background”, in antico da Su Paris de Sa Turre a S. Caterina di J. Cesari, L. Ogel, J. Vaquer, Actes du 128 Congrès du Palevol , vol. 5 (8), 2006, pp. 995-1003. the Chassey Culture?”, in Journal of Mediterranean (trincea D)”, in D.H. Trump, La grotta di Filiestru a Studies in Sardinian Archaeology, II: Sardinia in the Pittinuri (Cuglieri, OR)”, in Quaderni. Soprintendenza CTHS (Bastia, 14-21 avril 2003), 2007, pp. 121-129. Archaeology , vol. 25 (2), 2012, pp. 147-173. Bonu Ighinu, Mara (SS) , Sassari, Dessì, 1983, pp. LUGLIÈ , ET AL . 2007 = C. Lugliè, et al., “Early Neolithic Mediterranean , a cura di M.S. Balmuth, Ann Arbor, per i beni archeologici per le provincie di Cagliari e LUGLIÈ 2008 = C. Lugliè, “L’inconsueto maschile: 109-131 (Quaderni della Soprintendenza ai Beni obsidians in Sardinia (Western Mediterranean): the LEANDRI , G ILABERT 2012 = F. Leandri, C. Gilabert, University of Michigan Press, 1986, pp. 231-520. Oristano , vol. 15, 1998, pp. 3-27. una raffigurazione fallica del Neolitico medio da Bau Monte Revincu aux origines du mégalithisme en Archeologici per le Provincie di Sassari e Nuoro, 13). Su Carroppu case”, in Journal of Archaeological LO SCHIAVO 1987 = F. Lo Schiavo, “Grotta Verde 1979: LUGLIÈ 1999 = C. Lugliè, “Tipologia delle asce Angius (Sardegna centro-occidentale)”, in Il segno Science , vol. 34, 2007, pp. 428-439. Méditerranée , Paris, éditions Errance, 2012. LILLIU 1948 = G. Lilliu, “D’un candelabro paleosardo un contributo sul Neolitico Antico della Sardegna”, in e l’idea. Arte preistorica in Sardegna , a cura di scheggioidi dell’Oristanese”, in Studi Sardi , vol. XXXI LUGLIÈ , ET AL . 2008 a = C. Lugliè, F.X. Le Bourdonnec, LEDDA 1989 = R. Ledda, Censimento archeologico del Museo di Cagliari”, in Studi Sardi , vol. VIII (1-3), Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XXVI (1994-98), 1999, pp. 197-229. G. Tanda, C. Lugliè, Cagliari, CUEC, 2008, pp. 53-64. G. Poupeau, I. Sanna, “Monte Arci Obsidians nel territorio del comune di Villaputzu , Cagliari, 1948, pp. 5-42. Riunione scientifica. Il Neolitico in Italia. Firenze, 7-10 LUGLIÈ 2000 = C. Lugliè, “La materia prima nell’industria LUGLIÈ 2009a = C. Lugliè, “Il Mesolitico”, in Istituto Provenance in the Direct Procurement Zone: the Edizioni Castello, 1989. novembre 1985 , Firenze, IIPP, 1987, pp. 845-858. LILLIU 1963 = G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal litica della collezione Universitaria”, in Le collezioni Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV Case-Study of Sa Punta – Marceddì (Central-Western LEHOERFF , T ALON 2017 = A. Lehoerff, M. Talon (a cura Neolitico all’età dei nuraghi , Torino, ERI, 1963. LO SCHIAVO 1989 = F. Lo Schiavo, “Le origini della litiche preistoriche dell’università di Cagliari , a cura di Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria Sardinia)”, in Scienza e Beni Culturali , Atti del 5° di), Movement, Exchange and Identity in Europe in LILLIU 1966 = G. Lilliu, Sculture della Sardegna metallurgia ed il problema della metallurgia nella della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 Congresso Nazionale di Archeometria (Siracusa nd st E. Atzeni, Cagliari, Edizioni AV, 2000, pp. 11-15. the 2 and 1 millennia BC: Beyond Frontiers , nuragica , Cagliari, La Zattera, 1966. cultura di Ozieri”, in La cultura di Ozieri: problematiche novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, LUGLIÈ 2003a = C. Lugliè, “First report on the study 26-29 febbraio 2008), AIAR, 2008, pp. 581-590. Oxbowbooks, 2017. e nuove acquisizioni , a cura di L. Dettori Campus, Atti vol. I, Firenze, IIPP, 2009, pp. 31-36. LILLIU 1984 = G. Lilliu, La civiltà nuragica , Sassari, of obsidian prehistoric workshops in the eastern side LUGLIÈ , ET AL . 2008 b = C. Lugliè, et al., “Obsidians LEISNER , L EISNER 1943 = V. Leisner, G. Leisner, Die Carlo Delfino editore, 1984. del I Convegno di Studio (Ozieri, gennaio 1986-aprile of Monte Arci (Sardinia)”, in Les matières premières LUGLIÈ 2009 b = C. Lugliè, “Il Neolitico Antico”, in in the Rio Saboccu (Sardinia, Italy) campsite: Megalithgraber des Iberischen Halbinsel. I. Der 1987), Ozieri, Il Torchietto, 1989, pp. 279-294. Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della LILLIU 1988 = G. Lilliu, La civiltà dei Sardi, dal lithiques en préhistoire, Actes de la Table ronde provenance, reduction and relations with the wider Süden , Berlin, 1943 (Römisch-Germanische XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria Paleolitico all’età dei nuraghi , Torino, Nuova ERI, 1988. LO SCHIAVO 1992 = F. Lo Schiavo, “Nota a margine internationale (Aurillac, Cantal, 20-22 juin 2002), Early Neolithic Tyrrhenian area”, in Comptes Rendus Forschungen, 17). delle spade argariche trovate in Sardegna”, in Préhistoire du Sud-Ouest supplément n. 5 , a cura della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 de l’Academie des Sciences de Paris, série Palevol , LILLIU 1990 = G. Lilliu, “Prefazione”, in G. Ugas, La LEISNER , L EISNER 1956-65 = V. Leisner, G. Leisner, Quaderni. Soprintendenza per i beni archeologici per di F. Surmely, J.-P. Rigaud, J.J. Cleyet-Merle, novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, vol. 7, 2008, pp. 249-258. Die Megalithgraber des Iberischen Halbinsel. II. tomba dei guerrieri di Decimoputzu , Cagliari, Edizioni le provincie di Cagliari e Oristano , n. 8 (1991), 1992, Association Préhistoire du Sud-Ouest, Cressensac, vol. I, Firenze, IIPP, 2009, pp. 37-47. della Torre, 1990, pp. 9-12. LUGLIÈ , ET AL . 2009 = C. Lugliè, et al., “Obsidian Der Westen , tomo 1 (1956), 2 (1959), 3.1 Text e pp. 69-85. 2003, pp. 207-209. LUGLIÈ 2009 c = C. Lugliè, “L’obsidienne néolithique Economy in the Rio Saboccu Open-Air Early Neolithic LILLIU 1995 = G. Lilliu, “Preistoria e protostoria del 3.2 Tafeln (1965), Berlin, De Gruyter, 1956-65. LO SCHIAVO 2003 = F. Lo Schiavo, “La Sardegna e il LUGLIÈ 2003 b = C. Lugliè, “La ceramica di facies en Méditerranée occidentale”, in L’Homme et le Site (Sardinia, Italy)”, in Non-flint raw material use in Sulcis”, in Carbonia e il Sulcis. Archeologia e territorio , a LEMERCIER 2004 = O. Lemercier, “Historical model of Mediterraneo orientale: spunti critici di discussione”, S. Ciriaco nel Neolitico Superiore della Sardegna: précieux. Matières minérales précieuses de la prehistory. Old prejudices and new directions , a cura settling and spread of Bell Beaker Culture in the cura di V. Santoni, Oristano, S’Alvure, 1995, pp. 11-50. in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti evoluzione interna e apporti extrainsulari”, in Istituto Préhistoire à aujourd’hui , a cura di M.-H. Moncel, F. di F. Sternke, L. Eigeland, L.-J. Costa, Proceedings of Mediterranean France”, in Similar but Different. Bell LILLIU 1999 = G. Lilliu, Arte e religione della della XXXV Riunione Scientifica. Le comunità della Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XXXV Fröhlich, Oxford, Archaeopress, 2009, pp. 213-224. the XV th UISPP Congress, 11 (Lisboa, September 4-9 Beakers in Europe , a cura di J. Czebreszuk, Pozna n´, Sardegna prenuragica: idoletti, ceramiche, oggetti preistoria italiana. Studi e ricerche sul Neolitico e le Riunione Scientifica. Le comunità della preistoria LUGLIÈ 2012a = C. Lugliè, Coddu is Abionis. Analisi 2006), Oxford, British Archaeological Reports, 2004, pp. 193-203. d’ornamento , Sassari, Carlo Delfino editore, 1999. Età dei metalli, Castello di Lipari, 2-7 giugno 2000. italiana. Studi e ricerche sul Neolitico e le Età dei strutturale di una produzione litica del VI millennio International Series 1939, Oxford, 2009, pp. 203-215. LEMERCIER 2018 = O. Lemercier, “Think and Act. Local LILLIU 2002 = G. Lilliu, “La civiltà preistorica e In memoria di Luigi Bernabò Brea , vol. II, Firenze, IIPP, metalli, Castello di Lipari, 2-7 giugno 2000. In a.C. in Sardegna , Cagliari, Janus, 2012. LUGLIÈ , ET AL . 2012 = C. Lugliè, I. Sanna, C. Congia, Data and Global Perspectives in Bell Beaker nuragica in Sardegna”, in Atti della Accademia 2003, pp. 587-617. memoria di Luigi Bernabò Brea , vol. II, Firenze, LUGLIÈ 2012b = C. Lugliè, “From the perspective of the P. Pittau, C. Buosi, M. Del Rio, “Il Neolitico antico Archaeology”, in Journal of Neolithic Archaeology , Nazionale dei Lincei , anno CCCIC, Memorie, serie IX, LO SCHIAVO 2005 = F. Lo Schiavo, “Maracalagonis IIPP, 2003, pp. 723-733. source. Neolithic production and exchange of Monte terminale di Sa Punta – Marceddì (Terralba, OR)”, vol. 20 (2), 2018, pp. 77-96. vol. XV, fasc. 3, 2002. (Cagliari), megalithic tomb (?) at the periphery of LUGLIÈ 2004a = C. Lugliè, “Characterization of new Arci obsidians (Central-western Sardinia)”, in in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti

428 429 della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria, Firenze 25-27 novembre 2004 , Firenze, l’étude des productions en matières dures animales , MANUNZA 2012 a = M.R. Manunza, “Nuovi scavi a Su 6-8 Settembre, 2017, poster, 2017, . delle prime tecnologie navali nel Mediterraneo: le origini LUGLIÈ , ET AL . c.s. = C. Lugliè, et al., “La necropoli San sociales prehistóricas) , Madrid, Ediciones Akal, 1983. nell’attività della tessitura”, in M.G. Melis, Lo 2012), 2012, pp. 8-27. MARRAS 1995 = G. Marras, “Scheda 95 – Su Renosu dell’architettura navale”, in XIII International Congress of Ciriaco di Su Forru de is Sinzurreddus a Pau (OR)”, in LYRAS , ET AL . 2006 = G.A. Lyras, A.E. van der Geer, strumentario tessile della Preistoria. I pesi da telaio MANUNZA 2012 b = M.R. Manunza, “Rituali funerari II”, in Testimonianze archeologiche del Nurcara. Prehistoric and Protohistoric Sciences , Forli, 8-14 San Ciriaco di Terralba. The culture ant its role in the M. Dermitzakis, J. de Vos, “ Cynotherium sardous , della Sardegna , Sassari, Laboratorio di Preistoria e eneolitici nella Sardegna meridionale, in Istituto Individuazione e catalogazione siti archeologici (Parte settembre, 1996, Forli, Abaco, 1998, pp. 401-412. Archeologia Sperimentale – Università di Sassari, I) , Villanova Monteleone, Soter, 1995, pp. 219-220. spread of farming in Neolithic Sardinia. Proceedings an insular canid (Mammalia: Carnivora) from the Italiano di Preistoria e Protostoria”, in Istituto Italiano MEDEROS MARTIN 2020 = A. Mederos Martin, “De of the congress , Atti del Convegno di San Ciriaco di Pleistocene of Sardinia (Italy), and its origin”, in 2014, pp. 233-241 (Quaderni del LaPArS, 1), di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV Riunione MARTÍNEZ -S EVILLA , ET AL . 2019 = F. Martínez-Sevilla, vuelta al Mediterráneo. Los Contactos e Intercambios Terralba, 23-26 giugno 2014, a cura di C. Lugliè Journal of Vertebrate Paleontology , vol. 26, 2006, . Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 novembre early “fashion”… Neolithic stone bracelets from Campaniforme y El Argar con el Egeo y Levante in corso di stampa. ANCA 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, vol. II, Firenze, MACINTOSH , P INHASI , S TOCK 2017 = A.A. Macintosh, R. M 2014 b = L. Manca, “The individuation of a new a Mediterranean perspective , presentazione alla (2500-1600 ac). Back to the Mediterranean. The IIPP, 2012, pp. 613-618. st LUGLIÈ , LE BOURDONNEC , POUPEAU 2011 = C. Lugliè, Pinhasi, J.T. Stock, “Prehistoric women’s manual labor type of shell tools during Early Chalcolithic in Sardinia: 1 Conference on the Early Neolithic of Europe Contacts and exchanges of the southern Iberian F.X. Le Bourdonnec, G. Poupeau, “Neolithic Obsidian exceeded that of athletes through the first 5500 years the bevelled tools on oyster valves. An experimental MANUNZA 2012 c = M.R. Manunza, “Sepolcreto Monte (Barcelona, 6-8 novembre 2019), 2019, . Technology Analyses”, in Proceedings of the 37 sciencemag.org/content/3/11/eaao3893>. MEILLASSOUX 1978 = C. Meillassoux, Donne granai e International Symposium on Archaeometry. Siena, Prehistoric exploitation of hard animal materials , della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 MARTINI 1999 = F. Martini (a cura di), Sardegna MACKEY , WARREN 1983 = M.P. Mackey, S.E. Warren, capitali. Uno studio antropologico dell’imperialismo a cura di M. Mrgarit, G. Le Dosseur, A. Averbouh, novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, vol. IV, Italy, May 12-18, 2008 , a cura di I. Turbanti Memmi, “The identification of obsidian sources in the Monte paleolitica. Studi sul più antico popolamento contemporaneo , Bologna, Zanichelli, 1978. Berlin Heidelberg, Springer-Verlag, 2011, 255-260. nd Proceedings of the GDRE PREHISTOS Work-Session Firenze, IIPP, 2012, pp. 1333-1338. dell’isola , Firenze, Museo Fiorentino di Preistoria Arci region of Sardinia”, in Proceedings of the 22 in Târgovi¸ste, Romania, november 2013, Târgovi¸ste, MELIS 1989 = M.G. Melis, “Gli insediamenti MANUNZA 2013 = M.R. Manunza, “Corredi funerari di Paolo Graziosi, 1999 (Millenni. Studi di archeologia LUGLIÈ ,LO SCHIAVO 2009 = C. Lugliè, F. Lo Schiavo, Symposium on Archaeometry. Bradford U.K., 30 preistorici di Su Cungiau de is Fundamentas e di Editura Cetatea de Scaun, 2014, pp. 153-180. cultura Monte Claro a Gannì (Quartucciu-CA): notizia preistorica, 1). “Risorse e tecnologia: le rocce e i metalli”, in Istituto March -3 April 1982 , a cura di A. Aspinall, S.E. Warren, Campu ’e Cresia presso Simaxis (Oristano)”, in MANCA 2016 = L. Manca, “The shell industry in Final preliminare”, in Quaderni. Soprintendenza per i beni Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV University of Bradford, 1983, pp. 420-431. MARTINI 2009 = F. Martini, “Il Paleolitico in Sardegna: Materiali e monumenti d’età prenuragica e nuragica. Neolithic societies in Sardinia: characterizing the archeologici per le province di Cagliari e Oristano , evidenze, problemi e ipotesi a trent’anni dalla Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria MAETZKE 1960 = G. Maetzke, “Scavi e scoperte”, Seminario 1988 , a cura di A. Depalmas, M.G. Melis, della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 production and utilization of Glycymeris da Costa, vol. 24, 2013, pp. 39-76. scoperta”, in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in Studi Sardi , vol. XVI (1958-59), 1960, p. 736. 1778 valves”, in Anthropozoologica , vol. 51 (2), 1989, Sassari, Centro di stampa dell’Università di novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, vol. I, MANUNZA 2017 = M.R. Manunza, “Gli Scavi per la Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la MAGDELEINE 1995 = J. Magdeleine, “Préhistoire du Sassari, 1989, pp. 147-181 (Antichità sarde. Studi Firenze, IIPP, 2009, pp. 247-267. 2016, pp. 149-171. nuova SS 554 “Cagliaritana” e la SS 125 in loc. protostoria della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari Cap Corse: les abris de Torre d’Aquila, Pietracorbara e ricerche, 2). MANCA 2017 = L. Manca, “The method of débitage by Gannì (CA)”, in L’Archeologia si fa strada. Scavi, 23-28 novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, LUGLIÈ , P ABA , F ANTI 2019 = C. Lugliè, R. Paba, L. Fanti, (Haute-Corse)”, in Bulletin de la Société Préhistorique MELIS 1998 = M.G. Melis, La tomba n. 3 di Iloi. bipartition in the exploitation of bone. An overview of scoperte e tesori lungo le vie d’Italia , Catanzaro, vol. I, Firenze, IIPP, 2009, pp. 17-27. “Interazioni trans marine nel Neolitico medio della Francaise , vol. 92 (3), 1995, pp. 363-377. Sedilo. I materiali archeologici , Villanova Monteleone, Sardegna. Componenti materiali e immateriali its application in Neolithic societies of Sardinia”, in Rubbettino, 2017, pp. 83-98. MARTINI 2017 = F. Martini, “Il Paleolitico e il Mesolitico MAGDELEINE , OTTAVIANI 2000 = J. Magdeleine, J.-C. Quaternary International , vol. 450, 2017, pp. 224-242. Soter, 1998 (Antichità Sarde. Studi e Ricerche, 4). nell’orizzonte San Ciriaco a Su Forru de Is Sinzurreddus MANUNZA c.s. = M.R. Manunza (a cura di), Gannì. in Sardegna”, in La Sardegna preistorica. Storia, Ottaviani, “Le nord de la Corse et les premières – Pau (Oristano)”, in Know the sea to live the sea. MANCA , M ANUNZA 2017 = L. Manca, M.R. Manunza, Un sepolcreto del III millennio a.C. lungo la S.S. 125 , materiali monumenti , a cura di A. Moravetti, P. Melis, MELIS 2000 = M.G. Melis, L’Età del rame in occupations humaines de la zone mésotyrrhénienne”, Conoscere il mare per vivere il mare , a cura di R. “Blank production by fracturation (“débitage” by in corso di stampa. L. Foddai, E. Alba, Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna. Origine ed evoluzione degli aspetti in Les premier peuplements olocenes de l’aire Corso- fracturation) at the beginning of the copper age in Sardegna – Sassari, Carlo Delfino editore, 2017, pp. autoctoni , Villanova Monteleone, Soter, 2000. Martorelli, Atti del Convegno (Cagliari, 7-9 marzo MANUNZA , ET AL . 2012 = M.R. Manunza, M.G. Melis, Toscane , a cura di C. Tozzi, M.C. Weiss, Pisa, Edizioni Sardinia (Italy): The case of the hard animal materials 11-35 (Corpora delle antichità della Sardegna). 2019), Perugia, Morlacchi Editore, 2019, pp. 235-249. R. Cicilloni, P. Fenu, “L’insediamento eneolitico di MELIS 2006 = M.G. Melis, “La ceramica dipinta della ETS, 2000, pp. 31-35. at the Su Coddu site (Selargius, Cagliari)”, in Sardegna preistorica”, in Istituto Italiano di Preistoria LUGLIÈ , PINNA 2012 = C. Lugliè, V. Pinna, “Alla soglia Canelles (Selargius-CA), in Istituto Italiano di MARTINI , S ALIOLA 1999 = F. Martini, F. Saliola, “Sa Coa MAGGI , P EARCE 2005 = R. Maggi, M. Pearce, “Mid Archaeology of the Eurasian steppes , a cura di A.G. del gesto: sequenze operative in incisioni su ciottolo Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV Riunione de Sa Multa”, in Sardegna paleolitica. Studi sul più e Protostoria, Atti della XXXIX Riunione scientifica. fourth-millennium copper mining in Liguria, north-west Sitdikof, M.Sh. Galimova, n. 2, 2017, pp. 254-270. del Neolitico antico della Sardegna”, in Istituto scientifica. La preistoria e la protostoria della antico popolamento dell’isola , a cura di F. Martini, Materie prime e scambi nella preistoria italiana nel Italy: the earliest known copper mines in Western Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV MANEN , ET AL . 2019 = C. Manen, et al., “The neolithic Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 Firenze, Museo Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi, cinquantenario della fondazione dell’Istituto italiano Europe”, in Antiquity , vol. 79 (303), 2005, pp. 66-77. Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria transition in the Western Mediterranean: a complex novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, 1999, pp. 45-79 (Millenni. Studi di archeologia di preistoria e protostoria, Firenze 25-27 novembre della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 MALATESTA 1970 = A. Malatesta, “ Cynotherium sardous and non-linear diffusion process-The radiocarbon vol. IV, Firenze, IIPP, 2012, pp. 1265-1270. preistorica, 1). 2004 , vol. II, Firenze, IIPP, 2006, pp. 1224-1227. Studiati, an extinct canid from the Pleistocene of record revisited”, in Radiocarbon , vol. 61 (2), 2019, novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, MANUNZA , F ENU , N IEDDU 2014 = M.R. Manunza, P. Fenu, MASALA 2001-02 = S. Masala, Lo studio della fauna MELIS 2009 a = M.G. Melis, “La Sardaigne et ses Sardinia”, in Memorie dell’Istituto Italiano di pp. 531-571. éme vol. II, Firenze, IIPP, 2012, pp. 477-483. F. Nieddu, “Approcci allo studio delle architetture per la ricostruzione economica e ambientale. Il caso relations méditerranéennes entre le Véme et III Paleontologia Umana , n. 1, 1970, pp. 1-72. MANNINO 2014 = M.A. Mannino, “The question of della grotta Su Coloru , tesi di diploma universitario in LUGLIÈ , S ANNA 2007 = C. Lugliè, I. Sanna, “Processi domestiche di facies monte Claro: l’abitato del lago millénaire av. J.C. Quelques observations”, in De insediativi lungo la costa centro-occidentale della MALATESTA 1977 = A. Malatesta, “The skeleton of voyaging foragers in the Central Mediterranean”, in di Monte Pranu – Tratalias/Villaperuccio (CI)”, in Opertore dei beni culturali (indirizzo archeologico), Méditerranée et d’ailleurs… Mélanges offerts à Jean Sardegna: il caso del tratto meridionale del Golfo di Nesolutra ichnusae sp. n., a Quatarnary otter Eurasian Prehistory , vol. 11 (1-2), 2014, pp. 165-184. Quaderni. Soprintendenza per i beni archeologici Sassari, 2001-02. Guilaine . Archives d’Ecologie préhistorique (Toulouse Oristano”, in Ricerca e Confronti 2006. Giornate di discovered in Sardinia”, in Geologica Romana , MANUNZA 1990 = M.R. Manunza, “La tomba III di per le province di Cagliari e Oristano , vol. 25, 2014, MASALA 2011 = S. Masala, “La fauna della grotta 2009) , 2009, pp. 509-520. studio di archeologia e storia dell’arte , a cura di S. vol. 16, 1977, pp. 173-209. Anghelu Ruju, Alghero (Sassari)”, in Quaderni. pp. 33-55. Su Coloru. Scavi 1996-98”, in Aidu Entos MELIS 2009 b = M.G. Melis, “L’Eneolitico antico, medio Angiolillo, M. Giuman, A. Pasolini, Cagliari, Edizioni AV, MALATESTA 1978 = A. Malatesta, “On the genus Soprintendenza per i beni archeologici per le provincie MANUNZA , G ARBI , P ITTONI c.s. = M.R. Manunza, I. Garbi, archeologia e beni culturali , nn. 5-6, 2011, pp. 4-17. ed evoluto in Sardegna: dalla fine dell’Ozieri 2007, pp. 69-76. Cyrnaonyx Helbing, 1935 (Mustelidae, Lutrinae) di Cagliari e Oristano , vol. 7, 1990, pp. 43-61. E. Pittoni, “Scoperta e scavo di due tombe Monte MASALA c.s. = S. Masala, “Faunal Remains from all’Abealzu”, in Istituto Italiano di Preistoria e LUGLIÈ , S ANTONI 2009 = C. Lugliè, V. Santoni, “La and its type species”, in Quaternaria , vol. 20, 1978, MANUNZA 1996 = M.R. Manunza, “Selargius, località Claro”, in Gannì. Un sepolcreto del III millennio a.C. Grotta Verde, Alghero (Sardinia). First report faunal Protostoria, Atti della XLIV Riunione scientifica. La necropoli ipogeica di Cuccuru is Arrius (Cabras- pp. 109-116. Su Coddu (Cagliari)”, in Bollettino d’Archeologia , lungo la S.S. 125 , a cura di M.R. Manunza, in corso sample (excavation 2011)”, in Inside and outside the preistoria e la protostoria della Sardegna. Cagliari, Oristano). Nuovi elementi di cronologia assoluta”, in MALLEGNI , ET AL . 2011 = F. Mallegni, A. Serra, L. Trebini, voll. 41-42, 1996, p. 235. di stampa. Mountain. Geology – Karst & Palaeontology/Sopra e Barumini, Sassari 23-28 novembre 2009 , a cura di C. sotto la Montagna. Geologia – Carsismo & Lugliè, R. Cicilloni, vol. I, Firenze, IIPP, 2009, pp. 81-95. Vasi a bocca quadrata. Evoluzione delle conoscenze, B. Wilkens, “La falange della grotta di Nurighe presso MANUNZA 1998 = M.R. Manunza, “Scavo della tomba I ANUNZA ECCA M , L 2007 = M.R. Manunza, A. Lecca, rd th nuovi approcci interpretativi , Atti del convegno di studi Cheremule: revisione e nuove informazioni”, in Sardinia, di Is Calitas (Soleminis, CA). Relazione preliminare”, “Lo scavo del lotto Deiana nel villaggio di Su Coddu- Paleontologia. Custonaci 23 -26 April 2015 , in MELIS 2009 c = P. Melis, “Lo scavo della Tomba X nella (Riva del Garda, 13-15 maggio 2009), 2009, pp. 5-27. Corsica et Baleares Antiquae , vol. IX, 2011, pp. 9-12. in Quaderni. Soprintendenza per i beni archeologici Selargius (CA)”, in Quaderni. Soprintendenza per i corso di stampa. necropoli ipogeica di Santu Pedru (Alghero-Sassari): LUGLIÈ , S EBIS 2004 = C. Lugliè, S. Sebis, “Un insieme MANCA 2006 = L. Manca, “Considerazioni sui per le provincie di Cagliari e Oristano , vol. 15, 1998, beni archeologici per le provincie di Cagliari e MASELLI , ET AL . 2016 = V. Maselli, et al., “Southern una domus de janas delle prime fasi del Neolitico di foliati in ossidiana dal villaggio di Cuccuru is manufatti in osso nella Preistoria sarda”, in Istituto pp. 59-105. Oristano , vol. 22 (2005-06), 2007, pp. 3-49. Italian wild boar population, hotspot of genetic Recente”, in Rivista di Scienze Preistoriche , vol. LIX, diversity”, in Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy , Firenze, 2009, pp. 93-114. Arrius (Cabras)”, in L’ossidiana del Monte Arci nel Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XXXIX MANUNZA 2004 = M.R. Manunza, “L’industria litica dai MANUNZA , O RTU 2012 = M.R. Manunza, A. Ortu, vol 27 (2), 2016, pp. 1-8, . Chalcolithique”, in Neolithic and Chalcolithic B. Cauli, F. Di Gregorio, C. Lugliè, G. Tanda, C. Usai, protostoria, Firenze 25-27 novembre 2004 , vol. II, Atti del Convegno Internazionale (Oristano-Pau, 29 Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria MATHIESON , ET AL . 2015 = I. Mathieson, et al., Architecture in Eurasia: Building Techniques and Ghilarza, Tipografia Ghilarzese, 2004, pp. 235-241. Firenze, IIPP, 2006, pp. 933-943. novembre-1° dicembre 2002), a cura di P. Castelli, della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 “Genome-wide patterns of selection in 230 ancient Spatial Organisation , a cura di D. Gheorghiu, B. Cauli, F. Di Gregorio, C. Lugliè, G. Tanda, C. Usai, Eurasians”, in Nature , vol. 528, 2015, pp. 499-503. LUGLIÈ , V ACCA , Z ARA 2006 = C. Lugliè, G. Vacca, A. MANCA 2010 = L. Manca, “Gli oggetti di ornamento novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, Proceedings of the XV World Congress UISPP (Lisbon, Zara, “Il diaspro dell’Isola di San Pietro (Sardegna in conchiglia”, in Usini. Ricostruire il passato. Una Ghilarza, Tipografia Ghilarzese, 2004, pp. 249-253. vol. IV, Firenze, IIPP, 2012, pp. 1329-1332. MAUSS 1936 = M. Mauss, “Les techniques du corps”, 4-9 September 2006), 2010, pp. 157-163 (BAR Sud-occidentale): prime osservazioni sullo ricerca internazionale a S’Elighe Entosu. Sassari , a MANUNZA 2005 = M.R. Manunza (a cura di), Cuccuru MARINELLI , ET AL . 2017 = C. Marinelli, F. Candilio, in Journal de Psychologie , vol. XXXII (3-4), 1936, International Series, 2097). sfruttamento e la circolazione durante il Neolitico”, cura di M.G. Melis, Sassari, Carlo Delfino editore, Cresia Arta. Indagini archeologiche a Soleminis , A. Cucina, M. Lucci, R. Rampa, A. Coppa, Modelli pp. 271-293. MELIS 2011 a = M.G. Melis, “La dimensione simbolica in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti 2010, pp. 89-124. Dolianova, Grafica del Parteolla, 2005. nutrizionali nella popolazione italiana dal Neolitico MAXIA , A TZENI 1964 = C. Maxia, E. Atzeni, “La necropoli e sociale della Sardegna preistorica attraverso le della XXXIX Riunione scientifica. Materie prime e MANCA 2013 = L. Manca, Fonctionnement des MANUNZA 2010 = M.R. Manunza, Bau Su Matutzu. all’Età del Ferro: lo studio delle patologie orali , eneolitica di San Benedetto di Iglesias”, in Istituto manifestazioni funerarie. Alcune osservazioni”, in scambi nella preistoria italiana. Nel cinquantenario sociétés de la fin du néolithique au début de l’âge du Segni del potere in una sepoltura del III millennio presentazione al XXII Congresso Nazionale Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della VIII e Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae , vol. IX, Pisa- della fondazione dell’Istituto italiano di preistoria e cuivre en Sardaigne. Une approche inédite à partir de a.C. , Cagliari, Scuola Sarda Editrice, 2010. dell’Associazione Antropologica Italiana, Roma, IX Riunione scientifica. Trieste 19-20 ottobre 1963, Roma, Fabrizio Serra editore, 2011, pp. 13-26.

430 431 MELIS 2011 b = M.G. Melis, “Monte d’Accoddi and the e autoctoni. Studi in onore di Piero Bartoloni , a cura Sassari 23-28 novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, MORAVETTI 1992 = A. Moravetti, Il complesso nuragico MUSSI 2003 = M. Mussi, “La ‘Venere di Macomer’ archeologici della Sardegna , a cura di G. Lilliu, end of the Neolithic in Sardinia (Italy)”, in Documenta di M. Guirguis, S. Muscuso, R. Pla Orquín, Sassari, R. Cicilloni, vol. II, Firenze, IIPP, 2012, pp. 563-569. di Palmavera , Sassari, Carlo Delfino editore, 1992 e l’iconografia paleolitica”, in Studi in onore di Sassari, Banco di Sardegna, 1988, pp. 199-214. Praehistorica , vol. XXXVIII, 2011, pp. 207-219, SAIC Editore, 2020, pp. 83-104 (Le Monografie MELIS , P IRAS 2014 = M.G. Melis, S. Piras, “Appendice (Sardegna archeologica. Guide e itinerari, 20). Ercole Contu , a cura di P. Melis, Sassari, Edes, 2003, PAGLIETTI 2008 = G. Paglietti, “La piccola statuaria . della SAIC, 3). A. Osservazioni tecnologiche su alcuni pesi da telaio MORAVETTI 1998 a = A. Moravetti, “Muraglie megalitiche pp. 29-44. femminile della Sardegna neolitica. Proposta di una MELIS 2013 = M.G. Melis, “Problemi di cronologia MELIS 2020 b = M.G. Melis, “Prehistoric metallurgy preistorici”, in M.G. Melis, Lo strumentario tessile della e recinti della Sardegna prenuragica”, in Sardinian MUSSI , M ELIS 2002 = M. Mussi, R.T. Melis, “Santa Maria seriazione volutiva attraverso l’applicazione di metodi insulare. La Sardegna tra il IV e il III millennio BC”, in the Western Mediterranean. New archaeological Preistoria. I pesi da telaio della Sardegna , Sassari, and Aegean Chronology. Towards the Resolution of is Acquas e le problematiche del Paleolitico superiore stilistici e dimensionali”, in Il segno e l’idea. Arte in Cronologia assoluta e relativa dell’età del Rame and archaeometric data from Sardinia”, in Origini , Laboratorio di Preistoria e Archeologia Sperimentale – Relative and Absolute Dating in the Mediterranean. in Sardegna”, in Origini. Preistoria e protostoria delle preistorica in Sardegna , a cura di G. Tanda, C. Lugliè, in Italia , a cura di D. Cocchi Genick, Incontro di vol. XXXIX, 2020. Università di Sassari, 2014, pp. 211-224 (Quaderni Proceedings of the International colloquium civiltà antiche , vol. XXIV (n.s.), 2002, pp. 67-94. Cagliari, CUEC, 2008, pp. 11-52. Studi (Università di Verona, 25 giugno 2013), Verona, MELIS , A LBERO SANTACREU 2017 = M.G. Melis, D. Albero del LaPArS, 1), . March 17-19, 1995 , a cura di M.S. Balmuth, R.H. Penisola italiana, della Sardegna e della Sicilia”, in a circolo”, in Uomo e territorio: dinamiche di della Preistoria. I pesi da telaio della Sardegna , in Mediterranean Archaeology and Archaeometry , MELIS , Z EDDA , M ANCA 2012 = M.G. Melis, M. Zedda, Tykot, Oxford, Oxbow, 1998, pp. 161-177. Geoarqueología y Patrimonio en la Península Iberica frequentazione e di sfruttamento delle risorse Sassari, Laboratorio di Preistoria e Archeologia vol. 17 (3), 2017, pp. 191-200. L. Manca, “Marine and inland water resources in MORAVETTI 1998 b = A. Moravetti, Serra Orrios e i y en el entorno mediterráneo , a cura di M. Santonja, naturali nell’antichità , Atti del Convegno nazionale dei Sperimentale – Università di Sassari, 2014 (Quaderni MELIS , C ELANT , Z EDDA c.s. = M.G. Melis, A. Celant, Eneolithic communities. New data from Sardinia monumenti archeologici di Dorgali , Sassari, Carlo A. Pérez-González, M.J. Machado, Soria, ADEMA, giovani archeologi (Sassari 27-30 settembre 2006), del LaPArS, 1), . paleoeconomia e nella paleonutrizione tra il Neolitico pp. 679-693, . MORAVETTI 2001 = A. Moravetti, “Sulle fortificazioni Shackley, M. Alene, “Source provenance of obsidian PAGLIETTI 2011 = G. Paglietti, “Una statuetta litica da Eneolithic Sardinia”, in Metalle der Macht – Frühes Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della L MELONI 1998 = G. Meloni, “La capanna n. 4 di Serra megalitiche della Sardegna preistorica”, in Aspetti del artifacts from the Early Stone Age (ESA) site of Melka -Oristano e lo stile delle «mani al petto»”, Gold und Silber. VI Mitteldeutscher Archäologentag Riunione scientifica. Preistoria del cibo (Roma, 5-9 Linta. Ipotesi ricostruttiva”, in Logos , vol. 2, 1998, megalitismo preistorico , a cura di G. Serreli, D. Vacca, Konture, Ethiopia”, in Journal of Archaeological in Preistoria Alpina , vol. 46 (I), 2011, pp. 7-9. vom 17. bis 19. Oktober 2013 in Halle (Saale) , a ottobre 2015), Firenze, IIPP, in corso di stampa, pp. 8-10. Dolianova, Grafica del Parteolla, 2001, pp. 22-30. Science , vol. 33, 2006, pp. 1647-1650. PAGLIETTI 2017 = G. Paglietti, “La madre mediterranea cura di H. Meller, R. Risch, E. Pernicka, Halle, . MELONI , ET AL . 2007 = S. Meloni, C. Lugliè, M. NEUVILLE 1995 = P. Neuville, “Une halte de pêche Landesamt für Denkmalpflege un Archäologie MORAVETTI 2004 = A. Moravetti, Monte Baranta e la della Sardegna neolitica”, in La Sardegna preistorica. MELIS , ET AL . 2007 = M.G. Melis, G. Quarta, L. Oddone, L. Giordani, “Diffusion of obsidian in the préhistorique en Corse du Nord”, in Interreg Sachsen-Anhalt, 2014, pp. 483-494 (Tagungen cultura di Monte Claro , Sassari, Carlo Delfino editore, Storia, materiali monumenti , a cura di A. Moravetti, Calcagnile, M. D’Elia, “L’inizio dell’età del Rame in Mediterranean basin in the neolithic period: A trace Préhistoire Corse-Sardaigne. 2 , Porto Vecchio, des Landesmuseums für Vorgeschichte Halle, 11). 2004. P. Melis, L. Foddai, E. Alba, Cagliari, Regione Autonoma Sardegna. Nuovi contributi cronologici”, in Rivista di element characterization of obsidian from Sardinia Mosconi, 1995, pp. 47-58. MORAVETTI 2009 = A. Moravetti, “La cultura di Monte della Sardegna – Sassari, Carlo Delfino editore, 2017, MELIS 2017 a = P. Melis, “La religiosità prenuragica”, in Scienze Preistoriche , vol. LVII, 2007, pp. 185-200. by instrumental neutron activation analysis”, in NICOD , ET AL . 2019 = P.-Y. Nicod, T. Perrin, F.-X. Le pp. 97-110 (Corpora delle antichità della Sardegna). La Sardegna preistorica. Storia, materiali monumenti , Claro e il Vaso Campaniforme”, in Istituto Italiano di MELIS , ET AL . 2011 = M.G. Melis, R. Cappai, L. Doro, Journal of Radioanalytical and Nuclear Chemistry , Bourdonnec, S. Philibert, C. Oberlin, M. Besse, “First a cura di A. Moravetti, P. Melis, L. Foddai, E. Alba, Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV Riunione PALOMBO 2009 = M.R. Palombo, “Biochronology, L. Manca, S. Piras, “Between research and tourism: vol. 271 (3), 2007, pp. 533-539. Obsidian in the Northern French Alps during the Early Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna – Sassari, scientifica. La preistoria e la protostoria della paleobiogeography and faunal turnover in western a case of integrated experimental archaeology in MELOSU 2008 = B. Melosu, “Gli strumenti da scavo Neolithic”, in Journal of Field Archaeology , vol. 44 (3), Carlo Delfino editore, 2017, pp. 145-158 (Corpora Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 Mediterranean Cenozoic mammals”, in Integrative Sardinia”, in Experiments with Past Materialities , a della tomba VII di Montessu, Villaperuccio-CI: 2019, pp. 180-194. delle antichità della Sardegna). novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, Zoology , vol. 4, 2009, pp. 367-386. cura di D. Gheorghiu, G. Children, 14 th meeting of proposta di classificazione tipologica”, in Rivista di vol. I, Firenze, IIPP, 2009, pp. 97-106. NICOLIS 2001 = F. Nicolis (a cura di), Bell Beakers PAPOULIA 2016 = C. Papoulia, “Late Pleistocene to Early MELIS 2017 b = M.G. Melis, “L’eredità del Neolitico. La European Association of Archaeologists (Malta, 16- Scienze Preistoriche , vol. LVIII, 2008, pp. 99-110. MORAVETTI 2017 a = A. Moravetti, “Ceramiche decorate today. Pottery, people, culture, symbols in prehistoric Holocene Sea-Crossings in the Aegean: Direct, Indirect Sardegna tra il IV e il III millennio a.C.”, in La Sardegna 21 September 2008), Oxford, Archaeopress, 2011, MELOSU 2019 = B. Melosu, “La produzione laminare della cultura di Ozieri”, in La Sardegna preistorica. Europe , Provincia autonoma di Trento, Servizio Beni and Controversial Evidence”, in Géoarchéologie des preistorica. Storia, materiali monumenti , a cura di A. pp. 117-131 (BAR International Series, 2302). Moravetti, P. Melis, L. Foddai, E. Alba, Cagliari, Regione in selce del sito di Cuccuru is Arrius (Cabras- Storia, materiali monumenti , a cura di A. Moravetti, Culturali, 2001. îles de Méditerranée , a cura di M. Ghilardi, Paris, CNRS MELIS , ET AL . 2012 = R.T. Melis, M. Mussi, R. Floris, Autonoma della Sardegna – Sassari, Carlo Delfino Oristano) nel Neolitico finale. Caratteri tecnologici e P. Melis, L. Foddai, E. Alba, Cagliari, Regione Autonoma NICOLIS , M OTTES 1998 = F. Nicolis, Mottes (a cura di), Éditions, 2016, pp. 33-46. M. Lamothe, M.R. Palombo, A. Usai, “Popolamento aspetti funzionali”, in Rivista di Scienze Preistoriche , editore, 2017, pp. 83-96 (Corpora delle antichità della Sardegna – Sassari, Carlo Delfino editore, 2017, Simbolo ed enigma. Il bicchiere campaniforme e PARKER PEARSON 2015 = M. Parker Pearson, e ambiente nella Sardegna centro occidentale della Sardegna). vol. LXIX, 2019, pp. 57-72. pp. 65-80 (Corpora delle antichità della Sardegna). l’Italia nella preistoria europea del III millennio a.C. , Stonehenge. Making sense of a prehistoric mystery , durante l’olocene antico: primi risultati”, in Istituto MELOSU , L UGLIÈ 2017 = B. Melosu, C. Lugliè, “What for MORAVETTI 2017 b = A. Moravetti, “Sulla cultura di catalogo, Trento, Provincia autonoma, Servizio beni York, Archaeology for All, 2015. MELIS 2018 = M.G. Melis, “Modelli di sfruttamento Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV these blades? Flint blades production and circulation Monte Claro”, in La Sardegna preistorica. Storia, culturali, Ufficio beni archeologici, 1998. e circolazione delle materie prime nel Mediterraneo Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria PATTERSON 1966 = R. Patterson, “Filatura e tessitura”, in Late Neolithic Sardinia”, in The Exploitation of Raw materiali monumenti , a cura di A. Moravetti, P. Melis, occidentale durante il IV millennio B.C. I dati della della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 ODDONE , ET AL . 2010 = M. Oddone, D. Negri, A. Deriu, in Storia della tecnologia , vol. II, Torino, Boringhieri, Materials in Prehistory: Sourcing, Processing and L. Foddai, E. Alba, Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna”, in La Préhistoire et la Protohistoire des novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, C. Lugliè, “Fe-Mössbauer e INAA per la caratterizzazione 1966, pp. 193-222. Distribution , a cura di T. Pereira, X. Terradas, N. Bicho, Sardegna – Sassari, Carlo Delfino editore, 2017, pp. dei depositi secondari di ossidiana del Monte Arci îles de Méditerranée Occidentale. Matières premières, vol. II, Firenze, IIPP, 2012, pp. 427-434. PAU , R UIZ PARRONDO 2012 = C. Pau, A. Ruiz Parrondo, circulation, expérimentation et traditions techniques. Cambridge Scholars Publishing, 2017, pp. 222-233. 179-202 (Corpora delle antichità della Sardegna). (Sardegna)”, in L’ossidiana del Monte Arci nel MELIS , L AI , Z EDDA 2017 = M.G. Melis, L. Lai, M. Zedda, “Oggetti di ornamento e bottoni della Cultura Atti del Workshop (Corte – Unicersité de Corse – 26- MENNECART , ET AL . 2019 = B. Mennecart, D. Zoboli, MORILLO LEÒN , P AU , G UILAINE 2018 = J.M. Morillo Mediterraneo. Nuovi apporti sulla diffusione, sui sistemi Campaniforme in Sardegna e in Etruria”, in L’Etruria 27 settembre 2016) , Sassari, Università di Sassari – “Nuovi dati sulla paleoecologia dell’Eneolitico sardo: L. Costeur, G.L. Pillola, “On the systematic position of di produzione e sulla loro cronologia , a cura di C. archeozoologia e valori isotopici dei resti ossei di Su Leòn, C. Pau, J. Guilaine, “The proboscidean ivory dal Paleolitico al Primo Ferro, lo stato delle ricerche. LaPArS, 2018, pp. 99-124 (Quaderni del LaPArS 3), the oldest insular ruminant Sardomeryx oschiriensis adornments from the hypogeum of Padru Jossu Lugliè, Atti del 5° Convegno Internazionale (Pau, Italia, Atti del decimo incontro di studi, Valentano (VT)- . Maria is Acquas e le problematiche del Paleolitico Sassari, Il punto grafico, 2009. in Zephyrus , LXXXII, 2018, pp. 35-64. pp. 190-196. superiore in Sardegna”, in Origini , vol. XXIV (n. s.), ornamento_e_bottoni_della_cultura_Campaniforme_ MELIS 2019 a = M.G. Melis, “Bell Beaker evidence in MILLE , C AROZZA 2009 = B. Mille, L. Carozza, “Moving MOURER -C HAUVIRÉ , ET AL . 1980 = C. Mourer-Chauviré, ORANGE , ET AL . 2017 a = M. Orange, et al., “Obsidian in_Sardegna_e_in_Etruria_2012?auto = download>. the domestic sphere of island contexts: Sardinia and 2002, pp. 67-94. into the metal ages: the social importance of metal J.A. Alcover, S. Moya, J. Pons, “Une nouvelle forme economy on the Cauria Plateau (South Corsica, PEARCE 2007 = M. Pearce, Bright blades and red Sicily”, in Bell Beaker Settlement of Europe. The Bell MELIS , M USSI 2016 = R.T. Melis, M. Mussi, “Mesolithic at the end of the Neolithic period in France”, in insulaire d’effraie geante, Tyto balearica n. sp. (Aves, Middle Neolithic): new evidence from Renaghju metal. Essays on north Italian prehistoric metalwork , Beaker phenomenon from a domestic perspective , burials at S’Omu e S’Orku (SOMK) on the South- Metals and Societies. Studies in honour of Barbara Strigiformes), du Plio-Pleistocene des Baleares”, in and I Stantari”, in Quaternary International , vol. 467, Londra, Accordia Research Institute, 2007 (Specialist a cura di A.M. Gibson, Oxford & Philadelphia, Oxbow Western coast of Sardinia”, in Proceedings of the S. Ottaway , a cura di T.L. Kienlin, B.W. Roberts, Bonn, Geobios , vol. 13, 1980, pp. 803-811. 2017, pp. 323-331. Studies on Italy, 14). Books, 2019, pp. 109-129 (The Prehistoric Society International Colloquium of the Mesolithic Burials – Habelt, 2009, pp. 143-171 (Universitätsforschungen MOURER -C HAUVIRÉ , W EESIE 1986 = C. Mourer-Chauviré, ORANGE , ET AL . 2017 b = M. Orange, et al., “On sourcing PEARCE 2013 = M. Pearce, “The absolute chronology Research Paper, 9). Rites, Symbols and Social Organisation of Early zur Prähistorischen Archäologie, 169). P.D.M. Weesie, “ Bubo insularis n. sp., forme obsidian assemblages from the Mediterranean area: of site IV at Tessina (Aléria, Haute-Corse) and early ELIS Postglacial Communities , a cura di J.M. Grünberg, M 2019 b = M.G. Melis, “Il mondo femminile MIZZAU 2011 = G. Mizzau, La terra degli antenati. endemique insulaire de grand-duc (Aves, Strigiformes) analytical strategies for their exhaustive geochemical nelle manifestazioni artistiche della Sardegna B. Gramsch, L. Larsson, J. Orschiedt, H. Meller, 2016, metallurgy on Corsica and Sardinia”, in Accordia pp. 18-21. Il regime fondiario tradizionale dei coltivatori africani , du Pleistocene de Sardaigne et de Corse”, in Revue characterization”, in Journal of Archaeological Research Papers , vol. 12 (2009), 2013, pp. 41-55. neolitica. The female world in neolithic art in Milano, Franco Angeli, 2011. de Palébiologie , vol. 5, 1986, pp. 197-205. Science. Reports , vol. 12, 2017, pp. 834-844. Sardinia”, in Le raffigurazioni femminili neolitiche MELIS , P IRAS 2010 = M.G. Melis, S. Piras, “Les PEARCE 2015 = M. Pearce, “The spread of early in Italia: iconografia, iconologia, contesti. The productions céramiques en Sardaigne au IV e MODI , ET AL . 2017 = A. Modi, et al., “Complete MUCEDDA , ET AL . 2002 = M. Mucedda, A. Kiefer, E. OZER , U LZEGA 1981 = A. Ozer, A. Ulzega, “Sur la copper mining and metallurgy in Europe: an neolithic female representations in Italy: millénaire av. J.-C. Nouvelles données sur le village mitochondrial sequences from Mesolithic Sardinia”, Pidinchedda, M. Veith, “A new species of long-eared répartition des éboulis ordonnés en Sardaigne”, in assessment of the diffusionist model. A key-note iconography, iconology, contexts , a cura di F. Martini, de Su Coddu-Canelles (Selargius, Cagliari)”, in in Scientific Reports , vol. 7, 2017, pp. 1-10. bat (Chiroptra, Vespertilionidae) from Sardinia (Italy)”, Biuletyn Peryglacjalny , vol. 28, 1981, pp. 259-265. lecture”, in Archaeometallurgy in Europe III: L. Sarti, P. Visentini, Udine, Museo Friulano di Storia Préhistoires méditerranéennes , vol. 1, 2010, pp. MONTERO -R UIZ 1994 = I. Montero-Ruiz, El Origen de in Acta Chiropterologica , vol. 4, 2002, pp. 121-135. PABA , ET AL . c.s. = R. Paba, T.J.U. Thompson, L. Fanti, Proceedings of the 3 rd International Conference, Naturale – Firenze, Museo Fiorentino di Preistoria 101-118, . la Metalurgia en el Sudeste de la Península Ibérica , MURRU 2000 = G. Murru, “Le Statue Menhir di Laconi. C. Lugliè, “Rising from the ashes: a multi-technique Deutsches Bergbau-Museum Bochum, June 29 – Paolo Graziosi, 2019, pp. 51-67 (Millenni, 20). MELIS , P IRAS 2012 = M.G. Melis, S. Piras, “L’analisi Almería, Instituto de Estudios Almerienses, 1994. Analisi dei simboli”, in L’eredità del Sarcidano e della analytical approach to determine cremation. A case July 1, 2011 , a cura di A. Hauptmann, D. Modaressi- MELIS 2020 a = M.G. Melis, “Mobilità e scambi nel morfo-tecnologica della ceramica come indicatore MONTERO -R UIZ , R ODRÍGUEZ DE LA ESPERANZA 2004 = Barbagia di Seùlo , a cura di M. Sanges, Sassari, B&P, study from a Middle Neolithic burial in Sardinia Tehrani, Bochum, Deutsches Bergbau-Museum, Mediterraneo centro-occidentale. Sardegna e Sicilia delle trasformazioni tra l’Ozieri ‘classico’ e ‘finale’”, I. Montero-Ruiz, M.J Rodríguez de la Esperanza, 2000, pp. 49-56. (Italy)”, in Journal of Archaeological Science , Reports, 2015, pp. 45-54 (Der Anschnitt Beiheft, 26). tra Eneolitico e Bronzo antico”, in Cartagine, il in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti “Der prähistorische Kupferbergbau in Spanien. MURRU 2010 = G. Murru, “Dalle cave agli dei di pietra: in corso di stampa. PEARCE 2017 = M. Pearce, “The ‘island of silver veins’: Mediterraneo centro-occidentale e la Sardegna. della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la Ein Überblick über den Forschungsstand”, in Der i menhir di Laconi”, in Antichi mestieri e saperi di PADERI , UGAS 1988 = M.C. Paderi, G. Ugas, “Sardara”, an overview of the earliest metal and metalworking in Società, economia e cultura materiale tra Fenici protostoria della Sardegna. Cagliari, Barumini, Anschnitt , vol. 56 (2-3), 2004, 54-63. Sardegna , vol. 6, Sassari, Arkadia, 2010, pp. 42-47. in L’Antiquarium arborense e i civici musei Sardinia”, in Metalla , vol. 23 (2), 2017, pp. 91-111.

432 433 PELEGRIN 1988 = J.J. Pelegrin, “Débitage expérimental PÉTREQUIN , ET AL . 2006b = P. Pétrequin, et al., session (Quercy septembre 1979) , Paris, Societé RAMPAZZI , ET AL . 2007 = L. Rampazzi, L. Campo, F. Sa Multa”, in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, today. Pottery, people, culture, symbols in prehistoric par pression, du plus petit au plus grand”, in “Produzione e circolazione delle asce in rocce alpine préhistorique française, 1983, pp. 238-245. Cariati, G. Tanda, M.P. Colombini, “Prehistoric Wall Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la Europe , a cura di F. Nicolis, Provincia autonoma di Technologie préhistorique. Notes et monographies nel Neolitico dell’Europa occidentale. Verso un POUPEAU , ET AL . 2004 = G. Poupeau, et al., “The Monte Paintings; the case of the Domus de janas necropolis protostoria della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari Trento, Servizio Beni Culturali, 2001, pp. 91-102. techniques , a cura di J. Tixier, 25, Paris, Éditions du approccio pluridisciplinare”, in Istituto Italiano di Arci Obsidian: new fingerprinting approaches in (Sardinia. Italy)”, in Archaeometry , vol. 49 (3), 2007, 23-28 novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, SALANOVA 2007 = L. Salanova, “Les sépultures CNRS, 1988, pp. 37-53. Preistoria e Protostoria, Atti della XXXIX Riunione provenance studies”, in L’ossidiana del Monte Arci pp. 559-569. vol. II, Firenze, IIPP, 2012, pp. 361-367. campaniformes: lecture sociale”, in Le Chalcolithique PEÑA -C HOCARRO , ET AL . 2000 = L. Peña-Chocarro, L. scientifica. Materie prime e scambi nella preistoria nel Mediterraneo. La ricerca archeologica e la RASMUSSEN , ET AL . 2007 = S.O. Rasmussen, B.M. ROMAGNOLI , MARTINI , BOËDA 2010 = F. Romagnoli, et la construction des inégalités. Le continent Zapata Peña, J.E. González Urquijo, J.J. Ibáñez Estévez, italiana nel cinquantenario della fondazione salvaguardia del paesaggio per lo sviluppo delle Vinther, H.B. Clausen, K.K. Andersen, “Early Holocene F. Martini, E. Boëda, “Studio dei sistemi tecnici di européen , a cura di J. Guilaine, Paris, Errance, 2007, “Agricultura, alimentación y uso del combustible: dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, zone interne della Sardegna , Atti del 2° Convegno climate oscillations recorded in three Greenland ice produzione di Sa Coa de Sa Multa (Sassari): pp. 213-228. aplicación de modelos etnográficos en Firenze 25-27 novembre 2004 , vol. II, Firenze, IIPP, Internazionale (Pau, 28-30 novembre 2003), cores”, in Quaternary Science Reviews , vol. 26, contributo alla conoscenza della loro variabilità 2006, pp. 629-639. SALAZAR -G ARCÍA , ET AL . 2018 = D.C. Salazar-García, arqueobotánica”, in Saguntum Extra , vol. 3, 2000, Cagliari, Edizioni AV, 2004, pp. 323-332. 2007, pp. 1907-1914. nel Pleistocene medio”, in Rivista di Scienze M. Fontanals-Coll, G. Goude, M. Eulàlia Subirà, “To pp. 403-420. PÉTREQUIN , ET AL . 2007 = P. Pétrequin, et al., “Les POUPEAU , ET AL . 2010 = G. Poupeau, et al., “Circulation REMOTTI 2013 = F. Remotti, Fare umanità. I drammi Preistoriche , vol. LX, 2010, pp. 5-29. ‘seafood’ or not to ‘seafood’? An isotopic perspective PERINI 1982 = R. Perini, “L’aratro dell’antica età del carrières néolithiques du Mont Viso (Piémont, Italie). et origine de l’obsidienne préhistorique en dell’antropo-poiesi , Roma-Bari, Laterza, 2013. ROOK , ET AL . 2004 = L. Rook, et al., “Osservazioni on dietary preferences at the Mesolithic-Neolithic Bronzo del Lavagnone (com. Desenzano del Garda)”, Chronologie et conditions d’exploitation”, in Bulletin Méditerranée. Un bilan de cinquante années de preliminari sui vertebrati fossili Plio-pleistocenici del transition in the Western Mediterranean”, in Quaternary d’études préhistoriques et archéologiques alpines , RENAULT 2004 = S. Renault, “Les longues lames de in Studi Trentini di Scienze Preistoriche , a. 61, fasc. 2, recherches”, in Archéologie des rivages silex provençales de la fin du Néolithique (et le monte Tuttavista (Orosei, Sardegna)”, in Sardinia, International , vol. 470, 2018, pp. 497-510. 1982, pp. 151-171. vol. XVIII, 2007, pp. 167-188. Méditerranéens: 50 ans de recherche , a cura di X. Corsica et Baleares antiquae , vol. 1 (2003), 2004, contexte d’atelier)”, in Vaucluse préhistorique, le SALIS 2013 = G. Salis, “Necropoli ipogeica di Cannas Delestre, H. Marchesi, Actes du Colloque d’Arles (28- PERINI 1987 = R. Perini, Scavi archeologici nella zona PÉTREQUIN , ET AL . 2012 = P. Pétrequin, S. Cassen, territoire, les hommes, les cultures et les sites , a cura pp. 11-29. di Sotto – Carbonia”, in Quaderni. Soprintendenza 30 Octobre 2009), Paris, Errance, 2010, pp. 183-191. palafitticola di Fiavè-Carera. II. Resti della cultura M. Errera, L. Klassen, A. Sheridan, A.-M. Pétrequin di J. Buisson-Catil, A. Guilcher, C. Hussy, M. Olive, M. ROTTOLI 1993 = M. Rottoli, “«La Marmotta», Anguillara per i beni archeologici per le provincie di Cagliari e materiale: metallo, osso, litica, legno: campagne (a cura di), Jade. Grandes haches alpines du PRICE 2000 = T.D. Price, Europe’s First Farmers , Pagni, Barthélémy, Le Pontet, 2004, pp. 215-218. Sabazia (RM). Scavi 1989. Analisi paletnobotaniche: Oristano , vol. 24, 2013, p. 395. 1969-1976 , Trento, Servizio Beni Culturali della Néolithique européen. V e et IV e millénaires av. J.-C. , Cambridge University Press, 2000. prime risultanze, Appendice 1”, in appendice di RENAULT 2006 = S. Renault, “La production des SALIS , ET AL . 2015 = G. Salis, F. Farci, M. Sarigu, V. Provincia Autonoma, 1987. Besançon, Presses universitaires de Franche-Comté, PUDDU 2014 = V. Puddu, “Gli ornamenti su conchiglia Bullettino di Paletnologia Italiana , vol. 84 (n.s. II), Gray, Centre de recherche archéologique de la vallée grandes lames au Néolithique final en Provence: Pusceddu, “Necropoli di Cannas di Sotto, Carbonia. Lo PERLES 1995 = C. Perles, “La transition della necropoli di Anghelu Ruju (Alghero, SS): 1993, pp. 305-315. de l’Ain, 2012, 2 voll. matériaux exploités, multiplicité des productions, scavo della tomba 12. Notizia preliminare”, in Quaderni. Pleistocene/Holocene et le probleme du Mesolithique aspetti tipologici e tecnologici”, in ArcheoArte. Rivista aspects technologiques et chrono-culturels”, in La fin ROTTOLI 2000-01 = M. Rottoli, “Zafferanone selvatico Soprintendenza per i beni archeologici per le provincie en Grece”, in Los ultimos cazadores. Transformaciones PIPERNO 1985 = M. Piperno, “Some 14C dates for elettronica di Archeologia e Arte , Università degli de l’âge de pierre en Europe du sud: matériaux et (Carthamus lanatus) e cardo della Madonna (Silybum di Cagliari e Oristano , vol. 26, 2015, pp. 1-13. culturales y economicas durante el Tardiglaciar y el the Palaeoeconomic evidence from the Holocene Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni Culturali productions lithiques taillées remarquables dans le marianum), piante raccolte o coltivate nel Neolitico SALVÀ SIMONET 2018 = B. Salvà Simonet, “Bronze Age inicio del Holoceno en el ambito mediterraneo , a cura levels of Uzzo Cave, Sicily”, in Papers in Italian e Territorio, vol. 3, 2014, . Italiana , voll. 91-92 (nn.ss. IX-X), 2000-01, pp. 47-62. a cura di J. Vaquer, F. Briois, Actes de la table ronde Metallurgy on Mediterranean Islands. In honour of Juan Gil-Albert, 1995, pp. 179-209. Prehistory , a cura di C. Malone, S. Stoddart, Oxford, PUDDU 2015 = V. Puddu, “L’utilizzo di gusci di de l’EHESS (Carcassonne, 5-6 septembre 2003), ROTTOLI 2014 = M. Rottoli, “Crop diversity between Robert Maddin and Vassos Karageorghis , a cura di British Archaeological reports, 1985, pp. 83-86 Charonia lampas come strumento sonoro nella PERNICKA , ET AL . 1993 = E. Pernicka, F. Begemann, S. Toulouse, Éditions des Archives d’Ecologie Central Europe and the Mediterranean: aspects of A. Giumlia-Mair, F. Lo Schiavo, Drémil-Lafage, Mergoil, (BAR International Series, 244). Preistoria e nella Protostoria della Sardegna: una Schmitt-Strecker, G.A. Wagner, “Eneolithic and Early préhistorique, 2006, pp. 139-164. northern Italian agriculture”, in Plants and People: 2018, pp. 414-478 (Monographie Instrumentum, 56). IPERNO CALI AGLIACOZZO indagine archeologica ed etnografica”, in Rivista Bronze Age copper artefacts from the Balkans and their P , S , T 1980 = M. Piperno, S. RENFREW 1972 = C. Renfrew, The emergence of Choices and Diversity Through Time , a cura di A. SALVÀ SIMONET , P ERELLÓ MATEO , L LULL ESTARELLAS 2018 = relation to Serbian copper ores”, in Praehistorische Scali, A. Tagliacozzo, “Mesolitico e Neolitico alla Grotta di Scienze Preistoriche , vol. LXV, 2015, pp. 57-72. Chevalier, E. Marinova, L. Peña-Chocarro, Oxford, civilisation: the Cyclades and the Aegean in the third B. Salvà Simonet, L. Perelló Mateo, B. Llull Estarellas, Zeitschrift , vol. 68 (1), 1993, pp. 1-54. dell’Uzzo (Trapani). Primi dati per un’interpretazione PUDDU 2018 = V. Puddu, Ornamenti personali e Oxbow press, 2014, pp. 75-81 (EARTH Series, 1). millennium B.C. , Londra, Methuen, 1972. “Metalurgia prehistórica en las Islas Baleares. Cambios paleoeconomica”, in Quaternaria , vol. 22, 1980, pp. comunicazione non verbale: identità personale e PERNICKA , ET AL . 1997 = E. Pernicka, F. Begemann, RENFREW 1976 = C. Renfrew, “Megaliths, territories ROUX 1985 = V. Roux, Le matériel de broyage. Étude 275-300. identità di gruppo nei contesti funerari del Neolitico y continuidades”, in La Préhistoire et la Protohistoire S. Schmitt-Strecker, H. Todorova, I. Kuleff, “Prehistoric and population”, in Acculturation and Continuity in ethnoarchéologique à Tichitt (R.I. Mauritanie) , Paris, des îles de Méditerranée Occidentale. Matières PIRAS 2009 = S. Piras, “Materie prime vegetali dalle medio della Sardegna , tesi di dottorato di ricerca, copper in Bulgaria. Its composition and provenance”, Atlantic Europe , a cura di S.J. De Laet, Brugge, De A.D.P.F. Éditions, Recherche sur les civilisations, 1985. premières, circulation, expérimentation et traditions zone umide tra etnologia e archeologia sperimentale”, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, in Eurasia Antiqua , vol. 3, 1997, pp. 41-180. Tempel, 1976, pp. 198-220. ROUX 2007 = V. Roux, “Ethnoarchaeology: a Non techniques. Atti del Workshop (Corte – Unicersité de in Uomo e territorio. Dinamiche di frequentazione e Università di Cagliari, 2018. PERONI 1994 = R. Peroni, Introduzione alla protostoria Historical Science of Reference Necessary for Corse – 26-27 settembre 2016) , Sassari, Università sfruttamento delle risorse naturali nell’antichità. RIBERO 2017 = M. Ribero, “Anelloni litici italiani: italiana , Roma-Bari, Laterza, 1994. PUDDU , D E GIUDICI , L UGLIÈ 2017 = V. Puddu, G. De Interpreting the Past”, in Journal of Archaeological di Sassari – LaPArS, 2018, pp. 69-98 (Quaderni Atti del convegno nazionale dei giovani archeologi. aggiornamenti e nuove proposte interpretative a Giudici, C. Lugliè, “Archeometry of shell and stone Method and Theory , vol. 14 (2), 2007, pp. 153-178. del LaPArS 3), . ICE hommes. Décoder les assemblages archéologiques , PERRA 2013 a = M. Perra, “La tomba preistorica di PIRAS 2010 = S. Piras, “Note tecnologiche preliminari of European Association of Archaeologist. Building R 1987 = P.M. Rice, Pottery analysis: a sourcebook , th Paris, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2016. SANGES 1987 = M. Sanges, “Gli strati del neolitico Murisiddi a Isili”, in Memorie dal sottosuolo. Scoperte su alcuni manufatti ceramici dalle domus de janas III Bridges , Maastricht (30 August-3 September), 2017. Chicago, The University of Chicago Press, 1987. antico e medio nella Grotta Corbeddu di Oliena archeologiche nella Sardegna centro-settentrionale , e IV della necropoli di S’Elighe Entosu (Usini, PUDDU , V IARENGO 1993 = F. Puddu, M. Viarengo, RICQ -DE BOUARD 1996 = M. Ricq-de Bouard, ROUX 2019 = V. Roux, Ceramics and society. (Nuoro): nota preliminare”, in Istituto italiano di catalogo della mostra, a cura di L. Usai, Quartucciu, Sassari)”, in Usini. Ricostruire il passato. Una ricerca Animali di Sardegna. I Mammiferi , Sassari, Carlo Pétrographie et sociétés néolithiques en France A technological approach to archaeological preistoria e protostoria, Atti della XXVI Riunione Scuola Sarda, 2013, pp. 47-52. internazionale a S’Elighe Entosu , a cura di M.G. Melis, Delfino editore, 1993. méditerranéenne. L’outillage en pierre polie , Paris, assemblages , in collaboration with M.-A. Courty, scientifica. Il Neolitico in Italia. Firenze, 7-10 PERRA 2013 b = M. Perra, Une société en mouvement: Sassari, Carlo Delfino editore, 2010, pp. 201-218. CNRS, 1996 (Monographie du CRA, 16). Cham, Springer, 2019. PUGLISI 1942 = S. Puglisi, “Villaggi sotto roccia e novembre 1985 , vol. 2, 1987, pp. 825-830. la transformation du paysage et la construction de PITTAU , ET AL . 2012 = P. Pittau, C. Lugliè, C. Buosi, sepolcri megalitici della Gallura”, in Bullettino di ROBB , F ARR 2005 = J.E. Robb, H.R. Farr, “Substances ROVIRA , M ONTERO -R UIZ 2013 = S. Rovira, I. Montero- eme eme la société nuragique (Sardaigne) du XVII au VIII I. Sanna, M. Del Rio, “Palynological interpretation Paleontologia Italiana , voll. 60-61 (5-6), 1942, in Motion: Neolithic Mediterranean «Trade»”, in The Ruiz, “Iberia: technological development of prehistoric SANTONI 1976 = V. Santoni, “Nota preliminare sulla siécle avant J.-C. , thése à la carte, Toulouse, Diffusion of the Early Neolithic coastal open-air site at pp. 123-141. archaeology of Mediterranean prehistory , a cura di metallurgy”, in Metal matters. Innovative technologies tipologia delle grotticelle funerarie in Sardegna”, in ANRT, 2013. and social change in prehistory and antiquity , a cura Archivio Storico Sardo , vol. XXX, 1976, pp. 3-49. Sa Punta (central-western Sardinia, Italy)”, PUGLISI , C ASTALDI 1964 = S.M. Puglisi, E. Castaldi, E. Blake, A.B. Knapp, Malden-Oxford-Carlton, di S. Burmeister, S. Hansen, M. Kunst, N. Müller- PERRA 2017 = M. Perra, “Le statue antropomorfe in Journal of Archaeological Science , vol. 39, “Aspetti dell’accantonamento culturale nella Gallura Blackwell Publishing, 2005, pp. 24-45. SANTONI 1982 a = V. Santoni, “Cabras – Cuccuru S’Arriu. Scheeßel, vol. 12, Rahden, Leidorf, 2013, pp. prima dei nuraghi”, in La Sardegna preistorica. Storia, 2012, pp. 1260-1270. preistorica e protostorica”, in Studi Sardi , vol. XIX, ROBERT , VIGNE 2002 = I. Robert, J.-D. Vigne, “The Nota preliminare di scavo (1978, 1979, 1980)”, in 231-239 (ForschungsCluster, 2). Rivista di Studi Fenici , vol. X (1), 1982, pp. 103-127. materiali monumenti , a cura di A. Moravetti, P. Melis, PITZALIS , ET AL . 2004 = G. Pitzalis, P. Fenu, F. Martini, 1964, pp. 59-148. Bearded Vulture (Gypaetus barbatus) as an L. Foddai, E. Alba, Cagliari, Regione Autonoma della RUIZ -T ABOADA , M ONTERO -R UIZ 1999 = A. Ruiz-Taboada, L. Sarti, Grotta Su Coloru: primi dati sui contesti RADIVOJEVI , ET AL . 2010 = M. Radivojevi, T. Rehren, accumulator of archaeological bones. Late Glacial SANTONI 1982 b = V. Santoni, “Il mondo del sacro Sardegna – Sassari, Carlo Delfino editore, 2017, pp. culturali mesolitici e neolitici (scavi 1999-2003) , E. Pernicka, D. Šljivar, M. Brauns, D. Bori, “On the assemblages and present-day reference data in I. Montero-Ruiz, “The oldest metallurgy in western in età neolitica”, in Le Scienze , vol. XV (170), 1982, 159-178 (Corpora delle antichità della Sardegna). Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici origins of extractive metallurgy: new evidence from Corsica (Western Mediterranean)”, in Journal of Europe”, in Antiquity , vol. 73 (282), 1999, pp. pp. 70-80. 897-903. PERRI 2001 = A. Perri, “Scrittura/Writing”, in Culture internazionali, 2004 (estratto da Sardinia Corsica Europe”, in Journal of Archaeological Science , Archaeological Science , vol. 29, 2002, pp. 763-777. SANTONI 1989 = V. Santoni, “L’Età prenuragica. e discorso. Un lessico per le scienze umane , a cura et Baleares antiquae , vol. I, 2003, pp. 31-39). vol. 37 (11), 2010, pp. 2775-2787. ROBERTS , T HORNTON , P IGOTT 2009 = B.W. Roberts, RUNNELS 2014 = C. Runnels, “Early Palaeolithic S. Giuseppe”, in Padria. Museo Civico Archeologico , di A. Duranti, Roma, Meltemi, 2001, pp. 324-328. on the Greek Islands?”, in Journal of Mediterranean PLISSON , ET AL . 2002 = H. Plisson, N. Mallet, A. RAGETH 1974 = J. Rageth, “Der Lago di Ledro im Trentino C.P. Thornton, V.C. Pigott, “Development of metallurgy Padria, Comune di Padria, 1989, pp. 13-21. Archaeology , vol. 27, 2014, pp. 211-230. PESCE 1949 = G. Pesce, “La ‘Venere’ di Macomer”, Bocquet, D. Ramseyer, “Utilisation et rôle des outils und seine Beziehungen zu den alpinen und in Eurasia”, in Antiquity , vol. 83 (322), 2009, SANTONI 1995 = V. Santoni, “Il Neolitico medio in Rivista di Scienze Preistoriche , vol IV (3-4), 1949, en silex du Grand-Pressigny dans les villages de milleleuropaischen Kulturen”, in Berlcht der Romisch- pp. 1012-1022. SABATINI 1990 = D. Sabatini, “L’industria litica della di Cuccuru S’Arriu di Cabras. Nota preliminare”, pp. 123-132. Charavines et de Portalban (Néolithique final)”, Germanischen Kommission , vol. 55, 1974, pp. 73-260. ROJO , G ARRIDO -P ENA , G ARCIA 2008 = M.A. Rojo, R. sacca C.S.A. 380”, in La cultura di Ozieri. La Sardegna in La Ceramica racconta la storia. Atti del Convegno PESSINA , T INÉ 2008 = A. Pessina, V. Tiné, Archeologia in Bulletin de la Société Préhistorique française , RAGUCCI , U SAI 1999 = G. Ragucci, E. Usai, “Nuovi Garrido-Pena, I. Garcia, “Everyday routines or special e il Mediterraneo nel IV e III millennio a.C. , a cura di L. “La ceramica artistica, d’uso e da costruzione del neolitico: l’Italia tra VI e IV millennio a.C. , Roma, vol. 99 (4), 2002, pp. 793-811. contributi allo studio della Marmilla prenuragica: la ritual events? Bell Beakers in domestic contexts of Inner Campus, Atti del II convegno di studi, Ozieri, Edizioni nell’Oristanese dal neolitico ai giorni nostri” , Carrocci, 2008. POPLIN 1979 = F. Poplin, “Origine du Mouflon de Corse tomba di Scaba ’e Arriu, Siddi (CA)”, in Studi Sardi , Iberia”, in Bell Beaker in Everyday Life. Proceedings of Ozieri, Il Torchietto, 1990, pp. 288-295. Oristano, S’alvure, 1995, pp. 7-18. th PÉTREQUIN , ET AL . 2006 a = P. Pétrequin, R.M. Arbogast, dans une nouvelle perspective paléontologique: par vol. 31, 1999, pp. 112-196. the 10 Meeting ‘Archéologie et Gobelets’ (Florence – SAHLINS 1975 = M. Sahlins, L’economia dell’età della SANTONI 1995 a = V. Santoni, “Il sito preistorico di A.M. Pétrequin, S. Van Willigen, M. Bailly (a cura di), marronage”, in Annales de Génétique et de Sélection RAMPAZZI , ET AL . 2002 = L. Rampazzi, F. Cariati, Siena – Villanuova sul Clisi, May 12–15, 2006) , a cura pietra: scarsità e abbondanza nelle società primitive , Cuccuru S’Arriu (Cabras, Oristano)”, in Sardegna , Premiers chariots, premiers araires. La diffusion de la Animale , vol. 11 (2), 1979, pp. 133-143. G. Tanda, M.P. Colombini, “Characyrisation of wall di M. Baioni, V. Leonini, D. Lo Vetro, F. Martin, R. Milano, Bompiani, 1975. a cura di A. Moravetti, C. Tozzi, XIII Congresso traction animale en Europe pendant les IV e et III e POPLIN , VIGNE 1983 = F. Poplin, J.-D. Vigne, peintings in the Sos Furrighesos necropolis (Anela, Poggiani, L. Sarti, 2008, pp. 321-326. SALANOVA 2001 = L. Salanova, “Technological, internazionale delle scienze preistoriche e millénaires avant notre ère , Paris, CNRS, 2006 (CRA “Observations sur l’origine des Ovins en Corse”, Italy)”, in Journal of Cultural Heritage , vol. 3, 2002, ROMAGNOLI , MARTINI 2012 = F. Romagnoli, F. Martini, ideological or economic European union? The protostoriche, Forlì, Abaco, 1995, pp. 130-137 Monographies, 29). in Actes du Congrès Préhistorique de France. XXI e pp. 237-240. “Sistemi tecnici del Paleolitico sassarese: Sa Coa de variability of Bell Beaker decoration”, in Bell Beakers (Guide Archeologiche, 2).

434 435 SANTONI 1999 = V. Santoni, “Le Néolithique moyen- SHACKLEY 1998 = M.S. Shackley (a cura di), Chronologie, géographie, nouvelles hypothèses”, in della Grotta Verde, Alghero”, in Istituto Italiano di TANDA 2009 = G. Tanda, “Il Neolitico recente”, in TARAMELLI 1931 = A. Taramelli, “Scavi e scoperte in supérieur de Cuccuru s’Arriu (Cabras-Oristano, Archaeological Obsidian Studies. Method and Theory , Statues-menhirs et pierres levées du Néolithique à Preistoria e Protostoria, Atti della XXII Riunione Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della Abini ed altre località della Sardegna”, in Notizie Sardaigne)”, in J. Vaquer, Le Néolithique du Nord- New York, Plenum Press, 1998 (Advances in aujourd’hui , a cura di G. Rodriguez, H. Marchesi, scientifica nella Sardegna centro-settentrionale XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la degli scavi di antichità. Comunicate alla R. Ouest méditerranéen. Actes du XXIV e Congrès Archaeological and Museum Science, 3). Actes du 3 e colloque international sur la statuaire 21-27 ottobre 1978 , Firenze, IIPP, 1980, pp. 45-94. protostoria della Sardegna. Cagliari, Barumini, Accademia del Lincei per ordine di S. E. il ministro Préhistorique de France (Carcassonne, 26-30 SHARP 2007 = Z. Sharp, Principles of Stable Isotope mégalithique (Saint-Pons-de-Thomières, du 12 au 16 TANDA 1983 = G. Tanda, “Arte e Religione in Sardegna. Sassari 23-28 novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, della pubb. istruzione , 1931, pp. 45-77. septembre 1994) , Paris, Société préhistorique Geochemistry , Upper Saddle River, Prentice Hall, 2007. septembre 2012), Montpellier, Direction régionale Rapporti fra i dati monumentali e gli elementi della R. Cicilloni, vol. I, Firenze, IIPP, 2009, pp. 59-71. TARRUS , ET AL . 2006 = J. Tarrus, et al., Els objectes française, 1999, pp. 77-87. des affaires culturelles Languedoc-Roussillon, 2015, SHEE TWOHIG 1981 = E. Shee Twohig, The Megalithic Art cultura materiale (Nota preliminare)”, in Arte e TANDA 2015 a = G. Tanda, Le domus de janas decorate de fusta del poblat neolìtic de La Draga. Excavacions pp. 285-298. SANTONI 2000 = V. Santoni, “Alle origini dell’ipogeismo of Western Europe , Oxford, Clarendon Press, 1981. religione nella preistoria. Valcamonica Symposium con motivi scolpiti , Cagliari, Condaghes, 2015. 1995-2005 , Girona, Museu d’Arqueologia de in Sardegna: Cabras-Cuccuru S’Arriu, la necropoli del SOULA , G UENDON 2010 = F. Soula, J.-L. Guendon, ’79. The Intellectual Expressions of Prehistoric Man: Catalunya – Centre d’Arqueologia Subaquàtica de SHENNAN 1976 = S. Shennan, “Bell Beakers and TANDA 2015 b = G. Tanda (a cura di), Nuove tecniche Neolitico medio”, in L’ipogeismo nel Mediterraneo. “Examen macroscopique des provenances des Arte and Religion , Act of the International their context in Central Europe”, in Glockenbecher e documentazione e di analisi per una ricostruzione Catalunya, 2006 (Monografies del CASC, 6). Origini, sviluppo, quadri culturali. Atti del congresso matières premières siliceuses et étude technologique Symposium, Valcamonica, 28 july-3 August 1979, Symposium. Oberried 17-23 März 1974 , a cura delle società dalla fine del V al III millennio a.C. , TENTORI 1990 = T. Tentori (a cura di), Antropologia internazionale, Sassari-Oristano 23-28 maggio 1994 , Capo di Ponte, Edizioni del Centro/Milano, Jaca di J.N. Lanting, J.D. van der Vaals, Bussum, Fibula, du matériel de prospection de la commune d’Usini vol. II, Cagliari, Condaghes, 2015. delle società complesse , Roma, Armando, 1990. vol. I, Sassari, Università degli studi di Sassari, (Province de Sassari, Sardaigne)”, in Usini. Ricostruire Book, 1983, pp. 261-279. 1976, pp. 231-239. TANDA 2017 = G. Tanda, “L’ipogeismo funerario in THOMAS 2005 = J. Thomas, “Ceremonias de los Facoltà di Lettere e Filosofia, 2000, pp. 369-397. il passato. Una ricerca internazionale a S’Elighe TANDA 1984 = G. Tanda, Arte e Religione della Sardegna SKIBO 1992 = J.M. Skibo, Pottery function: a use- Sardegna”, in La Sardegna preistorica. Storia, materiali Jinetes? De las tumbas megaliticas a los SANTONI 2011 = V. Santoni, “Preistoria e civiltà Entosu , a cura di M.G. Melis, Sassari, Carlo Delfino preistorica nella necropoli di Sos Furrighesos-Anela alteration perspective , New York, Plenum, 1992. monumenti , a cura di A. Moravetti, P. Melis, L. Foddai, enterramientos campaniformes en la Europa nuragica nel Sinis”, in La pietra e gli eroi. Le sculture editore, 2010, pp. 73-82. (SS) , Sassari, Chiarella, 1984, 2 voll. E. Alba, Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna – prehistorica”, in El Campaniforme en la Peninsula restaurate di Mont’e Prama - Guida all’esposizione , a SONDAAR 1990 = P.Y. Sondaar, “Oliena (Nuoro). Grotta SPOOR 1999 = F. Spoor, “The human fossils from TANDA 1985 = G. Tanda, L’arte delle domus de janas Sassari, Carlo Delfino editore, 2017, pp. 111-136 Iberica y su contesto europeo , a cura di M. Rojo cura di M. Minoja, A. Usai, Sassari, h_demia.ss.press, Corbeddu. Giacimento del Paleolitico Superiore”, in Corbeddu Cave, Sardinia: a reappraisal”, in Deinsea , Bollettino di Archeologia , vol. 1-2, 1990, pp. 249-250. nelle immagini di Ingeborg Mangold , Sassari, (Corpora delle antichità della Sardegna). Guerra, R. Garrido-Pena, I. García Martínez de Lagrán, 2011, pp. 1-7. vol. 7, 1999, pp. 297-302. Chiarella, 1985. TANDA c.s. = G. Tanda, Corpus delle domus de janas Junta de Casilla y León, Valladolid, Universidad de SANTONI 2012 = V. Santoni, “Il neolitico di Capo SONDAAR 1996 = P.Y. Sondaar, “Human fossils from SPOOR , SONDAAR 1986 = C.F. Spoor, P.Y. Sondaar, TANDA 1992 = G. Tanda, “L’Arte del Neolitico e decorate , voll. I-III, in corso di stampa. Valladolid, 2005, pp. 107-121. Sant’Elia-Cagliari”, in Epi oinopa ponton. Studi sul Pleistocene Sardinia”, in The workshops and the “Human fossils from the endemic island fauna of dell’età del Rame in Sardegna. Nuovi dati e recenti TINÉ 1963 = S. Tiné, “L’origine delle tombe a forno Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore , a cura posters of the XIII International Congress of Sardinia”, in Journal of Human Evolutioni , vol. 15, TANDA , ET AL . 1988 = G. Tanda, et al., Sull’origine della Prehistoric and Protohistoric Sciences . Forlì, 8-14 acquisizioni”, in Istituto Italiano di Preistoria e cultura Ozieri: contributo di indagini chimico-fisiche , della Sicilia”, in Kokalos , vol. IX, 1963, pp. 73-92. di C. Del Vais, Oristano, S’alvure, 2012, pp. 121-134. 1986, pp. 399-408. Protostoria, Atti della XXVIII Riunione scientifica. L’arte September 1996 , Forlì, Abaco, 1996, pp. 6-7. Sassari, Università degli studi di Sassari, Istituto di TINÉ , T RAVERSO 1992 = S. Tiné, A. Traverso (a cura di), SANTONI 2020 = V. Santoni, “Nota II su Anghelu Ruju – in Italia dal Paleolitico all’eta del Bronzo. Firenze 20- SPRINGMANN 2003 = M.-J. Springmann, “Thoughts on antichità, arte e discipline etnodemologiche, 1988. Monte d’Accoddi, 10 anni di nuovi scavi , Genova, Alghero”, in Antonio Taramelli e l’Archeologia della SONDAAR 2000 = P.Y. Sondaar, “Early Human the typology of Stone Age boat petroglyphs from the 22 novembre 1989 , Firenze, IIPP, 1992, pp. 479-493. Sardegna , a cura di M. Casagrande, M. Picciau, G. Salis, Exploration and Exploration of Islands”, in Tropics , TANDA , ET AL . 2003 = G. Tanda, G. Cariati, F. Colombini, Istituto Italiano Archeologia Sperimentale, 1992. White Sea and Lake Onega, Russia”, in Boats, ships TANDA 1995 = G. Tanda, “I siti del Neolitico Antico vol. 10, 2000, pp. 203-230. M.P. Rampazzi, “Caratterizzazione delle pitture TIXIER , ET AL . 1980 = J. Tixier, M.L. Inizan, H. Roche, Atti delle giornate di studio ( 17-18 maggio and shipyards , a cura di C. Beltrame, Proceedings of e l’ambiente. Strategie di sussistenza”, in Interreg parietali presenti nella necropoli di Sos Furrighesos M. Dauvois, Terminologie et technologie. Préhistoire 2019), Nuoro, Imago Multimedia, 2020, pp. 311-312. SONDAAR , ET AL . 1984 = P.Y. Sondaar, P.L. de Boer, the Ninth International Symposium on Boat and Ship Préhistoire Corse-Sardaigne , vol. 2, Porto Vecchio, (Anela-SS)”, in Studi in onore di Ercole Contu , de la Pierre taillée , Antibes, Cercle de recherches et SANTONI , B ACCO , S ABATINI 1997 = V. Santoni, G. Bacco, M. Sanges, T. Kotsakis, D. Esu, “First report on a Archaeology (Vernice 2000), Oxford, Oxbow Books, Mosconi, 1995, pp. 17-29. D. Sabatini, “L’orizzonte Neolitico Superiore di Cuccuru Paleolithic culture in Sardinia”, in The Deya 2003, pp. 160-168. Sassari, Edes, 2003, pp. 61-81. d’Etudes préhistoriques, 1980. TANDA 1998 a = G. Tanda, “Articolazione e cronologia Conference of Prehistory: Early Settlement in the TANDA , ET AL . 2006 = G. Tanda, et al., “L’ossidiana TOZZI , VIGNE 2000 = C. Tozzi, J.-D. Vigne, “Il contributo s’Arriu di Cabras. Le sacche C.S.A. nn. 377, 380/1979 STARNINI , ET AL . c.s. = E. Starnini, C. Panelli, F.-X. del neolitico antico”, in Sardinian and Aegean Western Mediterranean Islands and their Peripheral del Monte Arci (Sardegna centro-occidentale): nuove e n. 2/1989”, in La Cultura di Ozieri. La Sardegna e il Le Bourdonnec, C. Lugliè, “New results from sourcing Chronology – Towards the Resolution of Relative and dell’archeozoologia alla conoscenza del Mesolitico Areas , a cura di W.H. Waldren, R.W. Chapman, J.G. acquisizioni sulle fonti e sullo sfruttamento della Mediterraneo nel IV e III millennio a.C. , a cura di L. the early Neolithic obsidian artefacts from Pollera Absolute Dating in the Mediterranean. Proceedings of sardo-corso”, in Atti del 2° Convegno Nazionale di Lewthwaite, R.-C. Kennard, vol. I, Oxford, British materia prima alla luce dei dati archeometrici”, in Campus, Atti del II Convegno di studi (Ozieri, 15-17 Cave (Liguria, NW Italy)”, in Inventaria Praehistorica the International Colloquium “Sardinian Stratigraphy Archeozoologia (Asti, 14-16 novembre 1997) , Forlì, Archaeological Repors, 1984, pp. 29-60 (BAR Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della ottobre 1990), Ozieri, Il Torchietto, 1997, pp. 227-295. Hungarica , Proceedings of the International Obsidian and Mediterranean Chronology” (Tufts University, Abaco, 2000, pp. 177-182. international series, 229). XXXIX Riunione scientifica. Materie prime e scambi SANTONI , ET AL . c.s. = V. Santoni, M. Zedda, L. Manca, Conference 2019, Budapest, Hungarian National Medford, Massachusetts, March 17-19, 1995) , a TRAVERSO 1898 = G.B. Traverso, Stazione neolitica nella preistoria italiana nel cinquantenario della D. Sabatini, “Refuse pit 377/1979 Cuccuru S’Arriu SONDAAR , ET AL . 1986 = P.Y. Sondaar, M. Sanges, T. Museum, in corso di stampa. cura di M.S. Balmuth, R.H. Tykot, Oxford, Oxbow di Alba. 1 , Alba, Tipografia e Libreria Sansoldi, 1898. Kotsakis, P.L. de Boer, “The Pleistocene deer hunter fondazione dell’Istituto italiano di preistoria e at Cabras”, in San Ciriaco di Terralba. The culture ant STEIMER -H ERBET 2004 = T. Steimer-Herbet, Books, 1998, pp. 78-92. TRAVERSO 1901 = G.B. Traverso, Stazione neolitica its role in the spread of farming in Neolithic Sardinia. of Sardinia”, in Geobios , vol. 19 (1), 1986, pp. 17-25. protostoria, Firenze 25-27 novembre 2004 , vol I, Classification des sépultures à superstructure lithique TANDA 1998 b = G. Tanda, “Cronologia dell’arte di Alba. 2 , Alba, Tipografia e Libreria Sansoldi, 1901. Proceedings of the congress , Atti del Convegno di SONDAAR , ET AL . 1988 = P.Y. Sondaar, et al., “Grotta e e Firenze, IIPP, 2006, pp. 461-481. dans le Levant et l’Arabie occidentale (IV et III delle domus de janas”, in Sardinian and Aegean RAVERSO TANDA , ET AL . c.s. = G. Tanda, M. Zedda, M.P. T 1909 = G.B. Traverso, Stazione neolitica San Ciriaco di Terralba, 23-26 giugno 2014, a cura Corbeddu”, in I primi uomini in ambiente insulare , millénaire avant J.-C.) , Oxford, British Archaeological Chronology – Towards the Resolution of Relative and Colombini, E. Ribekini, “La domus de janas IV di di Alba. 3 , Alba, Tipografia e Libreria Sansoldi, 1909. di C. Lugliè (British Archaeological Reports a cura di F. Martini, libro guida delle escursioni del Reports, 2004 (BAR International Series, 1246). Absolute Dating in the Mediterranean. Proceedings Molia, Illorai”, in Atti del Convegno Internazionale TRAVERSO 2005-07 = A. Traverso, “Il santuario International series) in corso di stampa. Congresso Internazionale (Oliena, 25 settembre-2 of the International Colloquium “Sardinian STUDIATI 1857 = C. Studiati, “Description des fossiles La Sardegna e il Mediterraneo. Studi e ricerche in prenuragico di Monte d’Accoddi (Sassari): tipologia SANTONI , U SAI 1995 = V. Santoni, L. Usa, “Domus ottobre 1988), Nuoro, Comitato Corbeddu, 1988, Stratigraphy and Mediterranean Chronology” (Tufts de la brèche osseuse de Monreale de Bonaria près e cronologia dei materiali ceramici dai saggi di scavo de Janas in località Cannas di Sotto a Carbonia”, pp. 93-115. University, Medford, Massachusetts, March 17-19, memoria di Ercole Contu, Sassari, 17-18 gennaio de Cagliari”, Turin, Impr. royale, 1857 (Estr. da Voyage 2020 , in corso di stampa. sul monumento (1984-2001)”, in Bullettino di in Carbonia e il Sulcis. Archeologia e territorio , a cura SONDAAR , ET AL . 1991 = P.Y. Sondaar, F. Martini, A. 1995) , a cura di M.S. Balmuth, R.H. Tykot, Oxford, en sardaigne , pp. 651-704). Paletnologia Italiana , vol. 96, 2005-07, pp. 63-107. di V. Santoni, Oristano, S’Alvure, 1995, pp. 51-82. Ulzega, G. Klein Hofmeijer, “L’homme pleistocène Oxbow Books, 1998, pp. 121-139. TANDA , M ANNU 2018 = G. Tanda, C. Mannu, “The TABET 1979 = P. Tabet, “Les mains, les outils, les en Sardaigne”, in L’Anthropologie , vol. 95 (1), 1991, Sardinian ‘Domus de janas’ with paintings: some TRUMP 1983 = D.H. Trump, La grotta di Filiestru a SARACINO 2005 = M. Saracino, Prima del tornio: TANDA 2000 a = G. Tanda, “Le tombe decorate di pp. 181-200. armes”, in L’Homme , vol. XIX (3-4) 1979, pp. 5-61 case studies”, in Book of abstracts of 20 th Bonu Ighinu, Mara (SS) , Sassari, Dessì, 1983 introduzione alla tecnologia della produzione (riedito in La construction sociale de l’inégalité des Monte Minerva-Villanova Monteleone (SS)”, in International rock Congress IFRAO 2018. «Standing (Quaderni della Soprintendenza ai Beni Archeologici ceramica , Bari, Edipuglia, 2005. SONDAAR , ET AL . 1993 = P.Y. Sondaar, et al., “Il sexes. Des outils et des corps , Paris, L’Harmattan, L’ipogeismo nel Mediterraneo. Origini, sviluppo, on the shoulders of giants-Sulle spalle dei giganti» per le Provincie di Sassari e Nuoro, 13). SARTI , ET AL . 2012 = L. Sarti, et al., “Il Neolitico di popolamento della Sardegna nel tardo Pleistocene: 1998; ed. it. Le dita tagliate , Roma, Ediesse, 2014). quadri culturali. Atti del congresso internazionale, (Valcamonica-Darfo Boario Terme, 29 August 2 Grotta Su Coloru (Laerru, Sassari): nuovi dati”, in nuova acquisizione di un resto fossile umano dalla Sassari-Oristano 23-28 maggio 1994 , vol. II, Sassari, TRUMP 1989 = D.H. Trump, “La cultura di Ozieri a Sa TANDA 1977 a = G. Tanda, Arte preistorica in Sardegna. September 2018) , a cura di M. Giorgi, Capo di ponte, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della grotta Corbeddu”, in Rivista di Scienze Preistoriche , Università degli studi di Sassari, Facoltà di Lettere e Ucca de su Tintirriolu e Filiestru in loc. Bonu Ighinu- vol. XLV, 1993, pp. 244-251. Le figurazioni taurine scolpite dell’Algherese nel Centro Camuno, 2018. Mara”, in La Cultura di Ozieri. Problematiche e nuove XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria quadro delle rappresentazioni figurate degli ipogei Filosofia, 2000, pp. 921-923. TARAMELLI 1904 a = A. Taramelli, “Scavi nella necropoli acquisizioni , a cura di L. Campus, Atti del I Convegno della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 SONDAAR , ET AL . 1995 = P.Y. Sondaar, et al., “The human sardi a “domus de janas” , Sassari, Dessì, 1977 TANDA 2000 b = G. Tanda, “L’ipogeismo in Sardegna arte, preistorica a grotte artificiali di Anghelu Ruju”, in di studi (Ozieri, gennaio 1986-aprile 1987), Ozieri, novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, vol. II, colonization of Sardinia: a Late-Pleistocene human (Quaderni della Soprintendenza ai Beni Archeologici simbologia, religione”, in L’ipogeismo nel Mediterraneo. Notizie degli scavi di antichità. Comunicate alla R. Il Torchietto, 1989, pp. 153-162. Firenze, IIPP, 2012, pp. 455-462. fossil from Corbeddu cave”, in Comptes Rendus de per le Provincie di Sassari e Nuoro, 5). Origini, sviluppo, quadri culturali. Atti del congresso Accademia del Lincei per ordine di S. E. il ministro SEBIS , L UGLIÈ , S ANTONI 2012 = S. Sebis, C. Lugliè, V. l’Académie des Sciences de Paris , vol. 320, 1995, internazionale, Sassari-Oristano 23-28 maggio 1994 , TRUMP 2008 = D.H. Trump, Malta. Prehistory and TANDA 1977 b = G. Tanda, “Gli anelloni litici italiani”, pp. 145-150. della pubb. istruzione , fasc. 8, 1904, pp. 301-351. temples , Malta, Midsea Books, 2008 (III ed.). Santoni, “Il Neolitico medio di Cuccuru is Arrius in Preistoria Alpina , vol. 13, 1977, pp. 111-155. vol. I, Sassari, Università degli studi di Sassari, Facoltà (Cabras, OR) nella struttura abitativa 422”, in Istituto SONDAAR , KLEIN HOFMEIJER , SPAAN 1997 = P.Y. Sondaar, di Lettere e Filosofia, 2000, pp. 399-425. TARAMELLI 1904 b = A. Taramelli, “Il nuraghe Palmavera TSCHOPP , ET AL . 2018 = E. Tschopp, et al., “The first TANDA 1977 c = G. Tanda, “Le incisioni della ‘domu Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV G. Klein Hofmeijer, A. Spaan, “Les Sardes du di Alghero”, in Monumenti Antichi dei Lincei , vol. XIX, fossils of Timon (Squamata: Lacertinae) from de janas’ di Tisiennari-Bortigiadas”, in Bollettino TANDA 2003 = G. Tanda, “L’uso del colore nella Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria Pléistocène”, in L’aventure humaine préhistorique en 1904. Sardinia (Italy) and potential causes for its local dell’Associazione Archivio Storico Sardo di Sassari , preistoria della Sardegna”, in Istituto Italiano di della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 Corse , a cura di F. De Lanfranchi, M.C. Weiss, Ajaccio, TARAMELLI 1906 = A. Taramelli, “Sardinia. VIII. Cagliari. extinction in the Pleistocene”, in Zoological Journal vol. III, 1977, pp. 199-211. Preistoria e Protostoria, Atti della XXXV Riunione novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, vol. II, Albiana, 1997, pp. 67-71. Scientifica. Le comunità della preistoria italiana. Scoperta di una tomba con vasi fittili preistorici nella of the Linnean Society , vol. 184, 2018, pp. 1-32. Firenze, IIPP, 2012, pp. 495-502. TANDA 1980 a = G. Tanda, “Alcune considerazioni SONDAAR , SPOOR 1989 = P.Y. Sondaar, C.F. Spoor, “Man Studi e ricerche sul Neolitico e le Età dei metalli, collina di Villa Claro”, in Notizie degli scavi di TUVERI , ET AL . 2007 = C. Tuveri, M. Arca, C. Marini, sul sito archeologico di Molia-Illorai”, in Quaderni SERRA , M AMELI , C ANNAS 2016 = M. Serra, V. Mameli, and the pleistocene endemic fauna of Sardinia”, in Castello di Lipari, 2-7 giugno 2000. In memoria di antichità. Comunicate alla R. Accademia del Lincei S. Tocco, “Siti estrattivi dell’industria litica preistorica bolotanesi , n. 6, 1980, pp. 63-77. C. Cannas, “Eneolithic Menhirs of Laconi (Central Hominidae , a cura di G. Giacobini, Proceedings of the Luigi Bernabò Brea , Firenze, IIPP, 2003, pp. 465-482. per ordine di S. E. il ministro della pubb. istruzione , (selci e vulcaniti) nella Sardegna centrale: Sardinia, Italy): from Provenance to Technological Second International Congress of Human Paleontology TANDA 1980 b = G. Tanda, “Beziehungen zum ostlichen TANDA 2008 = G. Tanda, “Il Segno e l’Idea. Le fasc. 4, 1906, pp. 162-167. Sorteddata (Orosei) e Talocori (Ottana)”, in Le risorse Properties”, in Journal of Archaeological Science , (Turin, 28 September-3 October 1987), Milano, Jaca Mittelmeer”, in Kunst und Kultur Sardiniens vom figurazioni scolpite di bucranio nella Preistoria della TARAMELLI 1909 = A. Taramelli, “Nuovi scavi nella lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea: vol. 5, 2016, pp. 197-208. Book, 1989, pp. 501-506. Neolithikum bis zum End Nuraghenzeit , Karlsruhe, Sardegna”, in Il Segno e l’Idea. Arte Preistorica in necropoli preistorica a grotte artificiali di Anghelu identità culturali e tecnologie. Sperimentazioni SERVICE 1983 = E.R. Service, L’organizzazione sociale SOULA 2015 = F. Soula, “Les pierres dressées de Verlag C.F. Müller, 1980, pp. 171-179. Sardegna , a cura di G. Tanda, C. Lugliè, Cagliari, Ruju”, in Monumenti Antichi dei Lincei , vol. XIX, 1909, integrate per la conoscenza, restauro e primitiva , Torino, Loescher, 1983. Sardaigne: statues-menhirs et monolithes décorés TANDA 1980 c = G. Tanda, “Il Neolitico Antico e Medio CUEC, 2008, pp. 97-141. pp. 397-540. valorizzazione , Torino, GEAM, 2007, pp. 63-66.

436 437 TYKOT 1992 = R.H. Tykot, “The Sources and UCCHESU , S AU , L UGLIÈ 2017 = M. Ucchesu, S. Sau, Pescia, 8-9 dicembre 1984 , Pescia, Benedetti, VACCA 2010 = G. Vacca, “Ossidiane da Bricco del VIGNE , ET AL . 1998 = J.-D. Vigne, et al., “Nouvelles Malatesta, “ Megalenhydris barbaricina gen. nov. Distribution of Sardinian Obsidian”, in Sardinia in C. Lugliè, “Crop and wild plant exploitation in Italy 1987, pp. 175-192 (Preistoria d’Italia, 4). Canale, a Calasetta (CI)”, in L’ossidiana del Monte données sur le Prénéolithique corse: premiers résultats sp. nov., a new otter from Sardinia”, in Proceedings the Mediterranean: a Footprint in the Sea. Studies during the Neolithic period: New data from Su USAI 1987 b = E. Usai, “La necropoli eneolitica di Arci nel Mediterraneo. Nuovi apporti sulla diffusione, de la fouille de l’abri du Monte Leone (Bonifacio, Koninklijke Nederlandse Akademie van in Sardinian Archaeology presented to Myriam S. Mulinu Mannu, Middle Neolithic site of Sardinia”, cultura Monte Claro di Simbirizzi, Quartu S. Elena sui sistemi di produzione e sulla loro cronologia , a Corse-du-Sud)”, in Production et identité culturelle. Wetenschappen , vol. 90, 1987, pp. 83-92. Balmuth , a cura di R.H. Tykot, T.K. Andrews, Sheffield, in Journal of Archaeological Science. Reports , (Ca)”, in Atti del IV convegno Nazionale di Preistoria cura di C. Lugliè, Atti del 5° Convegno Internazionale Actualité de la recherche , a cura di A. D’Anna, D. WILLIAMS -T HORPE , WARREN , BARFIELD 1981 = Sheffield Academic Press, 1992, pp. 57-70. vol. 14, 2017, pp. 1-11. e Protostoria. Pescia, 8-9 dicembre 1984 , Pescia, (Pau, Italia, 27-29 giugno 2008), Pau, NUR, 2010, Binder, Antibes, APDCA, 1998, pp. 251-260. O. Williams-Thorpe, S.E. Warren, L. Barfield, TYKOT 1996 = R.H. Tykot, “Obsidian Procurement UGAS 1981 = G. Ugas, “La tomba megalitica I di Benedetti, 1987, pp. 147-162 (Preistoria d’Italia, 4). pp. 121-134. WACHSMANN 1998 = S. Wachsmann, Seagoing Ships “The sources and distribution of archaeological and Distribution in the Central and Western VALERA , V ALERA 2005 = P.G. Valera, R.G. Valera, “Outline S. Cosimo di Gonnosfanadiga (Ca): un monumento USAI 1991 = L. Usai, “Un frammento fittile di cultura and Seamanship in the Bronze Age Levant , College obsidian in Northern Italy”, in Preistoria Alpina , Mediterranean”, in Journal of Mediterranean del bronzo medio con la più antica attestazione Bonu Ighinu del Museo Archeologico Nazionale di of geology and mineral deposits of Sardinia”, in Station, Texas A&M University Press, London, vol. 15 (1979), 1981, pp. 73-92. Archaeology , vol. 9 (1), 1996, pp. 39-82. Archaeometallurgy in Sardinia: from the origins to the micenea in Sardegna, Notizia preliminare”, in Cagliari”, in Quaderni. Soprintendenza per i beni Chatham Publishing, 1998. WILLIAMS -T HORPE , WARREN , COURTIN 1984 = O. Williams- TYKOT 1997 = R.H. Tykot, “Characterization of the Archeologia Sarda , vol. 1, 1981, pp. 7-20. archeologici per le provincie di Cagliari e Oristano , Early Iron Age , a cura di F. Lo Schiavo, A. Giumlia-Mair, WACHSMANN 2013 = S. Wachsmann, The Gurob Thorpe, S.E. Warren, J. Courtin, “The Distribution and U. Sanna, R. Valera, Montagnac, Monique Mergoil, Monte Arci (Sardinia) Obsidian Sources”, in Journal of UGAS 1982 a = G. Ugas, “Il villaggio di fase Monte vol. 8, 1991, pp. 5-13. Ship-Cart Model and Its Mediterranean Context , Sources of Archaeological Obsidian from Southern Archaeological Science , vol. 24 (1997), pp. 467-479. 2005, pp. 35-42 (Monographies instrumentum, 30). College Station, Texas A&M University Press, 2013 Claro di Corti Beccia e reperti della capanna 10 USAI 1998 = E. Usai, “Le sequenze culturali e rituali France”, in Journal of Archaeological Science , vol. 11, TYKOT 1998 = R.H. Tykot, “Mediterranean Islands ovest”, in Ricerche archeologiche nel territorio di funerari dell’ipogeo di Scab’e Arriu di Siddi VALERA , V ALERA ,RIVOLDINI 2005 = R.G. Valera, P.G. (Ed Rachal Foundation Nautical Archaeology Series). 1984, pp. 135-146. Valera, A. Rivoldini, “Sardinian ore deposits and and Multiple Flows. The Sources and Exploitation of Sanluri , catalogo della mostra (Sanluri, 16-26 giugno (Cagliari)”, in Quaderni. Soprintendenza per i beni WAGNER 1829 = R. Wagner, “Über den Zahnbau der ZARU 2005 = M. Zaru, . Tra archeologia e metals in the Bronze Age”, in Archaeometallurgy in Sardinian Obsidian”, in Archaeological Obsidian 1982), Sanluri, Concu, 1982, pp. 13-18. archeologici per le provincie di Cagliari e Oristano , Gattung Lagomys ”, in Isis von Oken , vol. 22, 1829, toponomastica , Quartu Sant’Elena, Edizioni Sardinia: from the origins to the Early Iron Age , a cura Studies. Method and Theory , a cura di M.S. Shackley, UGAS 1982 b = G. Ugas, “Padru Jossu – Tomba ipogeica vol. 15, 1998, pp. 28-58. pp. 1132-1141. Prestampa, 2005. New York-London, Plenum Press, 1998, pp. 67-82. ed elementi di cultura materiale delle fasi di F. Lo Schiavo, A. Giumlia-Mair, U. Sanna, R. Valera, USAI 1999 = L. Usai, “Il sito preistorico di Su Montagnac, Monique Mergoil, 2005, pp. 43-87 WANNER , ET AL . 2011 = H. Wanner, O. Solomina, ZEDDA 2015 = M. Zedda, “I bovini nella Sardegna TYKOT 1999 = R.H. Tykot, “Islands in the Stream: campaniforme A e B”, in Ricerche archeologiche nel Stangioni – Portoscuso (CA): i materiali del Bronzo (Monographies instrumentum, 30). M. Grojean, S.P. Ritz, J. Markéta, “Structure and origin prenuragica”, in Nuove tecniche di documentazione Stone Age Cultural Dynamics in Sardinia and territorio di Sanluri , catalogo della mostra (Sanluri, 16- Antico”, in Studi Sardi , vol. XXXI, 1999, pp. 231-252. of Holocene cold events”, in Quaternary Science e di analisi per una ricostruzione delle società dalla VAN DER MADE 2008 = J. Van der Made, “New endemic Corsica”, in Social Dynamics of the Prehistoric 26 giugno 1982), Sanluri, Concu, 1982, pp. 19-25. Reviews , vol. 30, 2011, pp. 3109-3123. fine del V al III millennio a.C. , a cura di G. Tanda, vol. USAI 2000 = L. Usai, “La tomba n. 2 di ‘Cungiau large mammals from the Lower Miocene of Oschiri Central Mediterranean , a cura di R.H. Tykot, J. Morter, UGAS 1987 = G. Ugas, “Le tombe a pozzetto T1 e T3”, II, Cagliari, Condaghes, 2015, pp. 103-114. su Tuttui’ in territorio di Piscinas (Cagliari). Nota (Sardinia): observations on evolution in insular WAYLAND BARBER 1995 = E. Wayland Barber, Women’s J.E. Robb, London, Accordia Research Institute, in Primi scavi nel sepolcreto nuragico di Antas. La preliminare”, in L’ipogeismo nel Mediterraneo. environment”, in Quaternary International , vol. 182, Work: The First 20,000 Years Women, Cloth, and ZEDER 2011 = M.A. Zeder, “The origins of agriculture University of London, 1999, pp. 67-82. Sardegna nel Mediterraneo tra il secondo e il primo Origini, sviluppo, quadri culturali. Atti del congresso 2008, pp. 116-134. Society in Early Times , New York, W.W. Norton & Co, in the Near East”, in Current Anthropologie , vol. 52, TYKOT 2002 = R.H. Tykot, “Chemical Fingerprinting millennio a.C. , a cura di G. Ugas, G. Lucia, Cagliari, internazionale, Sassari-Oristano 23-28 maggio 1994 , 1995. 2011, pp. 221-235. and Source Tracing of Obsidian: The Central STEF, 1987, pp. 167-200. VAN GIJN 2010 = A.L. Van Gijn, Flint in Focus, Lithic vol. II, Sassari, Università degli studi di Sassari, Biographies in the Neolithic and Bronze Age , Leiden, WEBSTER , W EBSTER 2017 = G. Webster, M. Webster, ZEMOUR 2011 = A. Zemour, “Les pratiques funéraires Mediterranean Trade in Black Gold”, in Accounts UGAS 1990 = G. Ugas, La Tomba dei Guerrieri di th rd Facoltà di Lettere e Filosofia, 2000, pp. 875-886. Leiden University, Sidestone Press, 2010. Punctuated insularity: the archaeology of 4 and 3 au début du Néolithique en Méditerranée nord- of Chemical Research , vol. 35, 2002, pp. 618-627. Decimoputzu , Cagliari, Edizioni della Torre, 1990. USAI 2005 = L. Usai, “Pre-nuragic metallurgy millennium Sardinia , Oxford, BAR, 2017 (BAR occidentale sont-elles homogènes?”, in Marges, TYKOT 2011 = R.H. Tykot, “Obsidian Finds from the VANDER LINDEN 2007 = M. Vander Linden, “What linked UGAS 1993 = G. Ugas, “San Sperate dalle origini records”, in Archaeometallurgy in Sardinia: from International Series, 2871). frontières et transgressions. Actualité de la recherche. Fringes of the Central Mediterranean: exotic or the Bell Beakers in third millennium BC Europe?”, in e ai Baroni”, in Norax , vol. 2, 1993, pp. 41-58. the origins to the Early Iron Age , a cura di F. Lo WEISS 2000 = M.C. Weiss, “Le peuplement de la Corse Actes des 8 Rencontres Méridionales de Préhistoire eccentric exchange”, in Exotica in the Prehistoric Antiquity , vol. 81, 2007, pp. 343-352. UGAS 1997 = G. Ugas, “Le radici prenuragiche e Schiavo, A. Giumlia-Mair, U. Sanna, R. Valera, du Nord au Mésolithique”, in Les premier peuplements Récente. Marseille, 7 & 8 novembre 2008 , a cura di I. Mediterranean , a cura di Vianello, Oxford, Oxbow VAQUER 1999 = J. Vaquer, “Réseaux de circulation Montagnac, Monique Mergoil, 2005, pp. 257-277 olocenes de l’aire Corso-Toscane , a cura di C. Tozzi, Sénépart, T. Perrin, É. Thirault, S Bonnardin, Toulouse, Books, 2011, pp. 33-44. nuragiche di Selargius”, in Selargius l’Antica Kellarious , de l’obsidienne en Méditerranée centro-occidentale”, a cura di G. Camboni, Milano, Pizzi, 1997, pp. 48-61. (Monographies instrumentum, 30). M.C. Weiss, Pisa, Edizioni ETS, 2000, pp. 23-29. Archives d’Écologie Préhistorique, 2011, pp. 251-264. TYKOT , ET AL . 2003 = R.H. Tykot, B.A. Vargo, C. Tozzi, in La pierre taillée: ressources, technologies, USAI 2009 = L. Usai, “Il Neolitico medio”, in Istituto WEISS 2004 = M.C. Weiss, “Quelques réflexions ZEMOUR , ET AL . 2017 = A. Zemour, D. Binder, A. Coppa, A. Ammerman, “Nuove analisi dei reperti di ossidiana UGAS 1998a = G. Ugas, “Centralità e periferia. diffusion. Seminaire du Centre d’Anthropologie , Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV à propos de l’obsidienne sarde du site corse du H. Duday, “La sépulture au début du Néolithique (VI e rinvenuti nella provincia di Livorno”, in Le comunità Modelli d’uso del territorio in età nuragica: il a cura di F. Briois, V. Darras, Toulouse, Archives Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria Néolithique ancien de A Petra à l’Ile-Rousse”, in millénaire et première moitiédu V e millénaire cal BC) della preistoria italiana. Studi e ricerche sul Neolitico Guspinese”, in L’Africa Romana. Atti del XII convegno d’Ecologie Préhistorique, 1999, pp. 29-34. della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 L’ossidiana del Monte Arci nel Mediterraneo: en France méridionale et en Italie: de l’idée d’une e le età dei metalli in memoria di Luigi Bernabò Brea. di studio (Olbia, 12-15 dicembre 1996) , a cura di VAQUER , V ERGELY 2006 = J. Vaquer, H. Vergely, novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, recupero dei valori di un territorio , Atti del Convegno «simple» fosse à une typologie architecturale”, in Lipari, 2-7 giugno 2000 , Firenze, Istituto Italiano di M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara, vol. II, Sassari, “L’utilisation du silex en plaquette dans le Néolithique vol. I, Firenze, IIPP, 2009, pp. 49-58. Internazionale (Oristano-Pau, 29 novembre-1° Bulletins et Mémoires de la Société d’Anthropologie Preistoria e Protostoria, 2003, pp. 1009-1012. Edes, 1998, pp. 513-548. final et le Chalcolithique du sud du Massif central aux dicembre 2002), a cura di P. Castelli, B. Cauli, F. de Paris , vol. 29 (1-2), 2017, pp. 94-111. UGAS 1998 b = G. Ugas, “Facies Campaniformi USAI 2019 = L. Usai, Sorgono. Il complesso Pyrénées”, in La fin de l’âge de pierre en Europe du TYKOT , ET AL . 2005 = R.H. Tykot, T. Setzer, M.D. Glascock, Di Gregorio, C. Lugliè, G. Tanda, C. Usai, Ghilarza, dell’ipogeo di Padru Jossu (Sanluri – Cagliari)”, in megalitico di Biru ’e Concas e la preistoria del sud: matériaux et productions lithiques taillées ZOBOLI 2017 = D. Zoboli, “I vertebrati quaternari sardi R.J. Speakman, “Identification and Characterization of Tipografia Ghilarzese, 2004, pp. 93-97. Simbolo ed enigma. Il bicchiere campaniforme e Mandrolisai , Siena, ARA edizioni, 2019. remarquables dans le Néolithique et le Chalcolithique conservati nel Naturhistorisches Museum di Basilea the Obsidian Sources on the Island of Palmarola, (Svizzera)”, in Museologia Scientifica , vol. 11 (n. s.), l’Italia nella preistoria europea del III millennio a.C. , USAI , L O SCHIAVO 2005 = L. Usai, F. Lo Schiavo, du sud de l’Europe , a cura di J. Vaquer, F. Briois, WILKENS 2003 = B. Wilkens, “La fauna sarda durante Italy”, in Geoarchaeological and Bioarchaeological 2017, pp. 70-76. Studies , vol. 3, 2005, pp. 107-111. catalogo a cura di F. Nicolis, E. Mottes, Trento, “Decimoputzu (Cagliari), Sant’Iroxi”, in Toulouse, Éditions des Archives d’Ecologie l’Olocene: le conoscenze attuali”, in Sardinia, Corsica Provincia autonoma, Servizio beni culturali, Ufficio préhistorique, 2006, pp. 175-204. et Baleares antiquae , vol. I, 2003, pp. 181-197. ZOBOLI , ET AL . 2019 = D. Zoboli, L. Sanciu, G.L. Pillola, TYKOT , ET AL . 2008 = R.H. Tykot, M.D. Glascock, R.J. Archaeometallurgy in Sardinia: from the origins to the beni archeologici, 1998, pp. 261-280 e 319-330. M. Delfino, “An overview of the crocodylian fossil Speakman, E. Atzeni, “Obsidian Subsources Utilized at Early Iron Age , a cura di F. Lo Schiavo, A. Giumlia-Mair, VELLA GREGORY 2006 = I. Vella Gregory, “Embodied WILKENS 2003-12 = B. Wilkens, Archeozoologia. record from Sardinia (Italy)”, in Annales de Sites in Southern Sardinia (Italy)”, in Materials Issues UGAS 2000 = G. Ugas, “Strutture insediative U. Sanna, R. Valera, Montagnac, Monique Mergoil, materiality: The human form in pre-Nuragic Sardinia”, Manuale per lo studio dei resti faunistici dell’area Paléontologie , vol. 105, 2019, pp. 123-137. in Art and Archaeology VIII , a cura di P.B. Vandiver, B. seminterrate e ipogeismo sepolcrale nella Sardegna 2005, pp. 199-201 (Monographies instrumentum, 30). in Archaeological Review from Cambridge , vol. 21 (2), mediterranea , CD rom, Sassari, Edes, 2003-12. McCarthy, R.H. Tykot, J.L.R. Sil, F. Casadio, Warrendale, preistorica”, in L’ipogeismo nel Mediterraneo. Origini, USAI , L O SCHIAVO 2009 = A. Usai, F. Lo Schiavo, “Contatti 2006, pp. 9-31. WILKENS 2005 = B. Wilkens, “Osservazioni sulla ZOBOLI , P ILLOLA 2016 = D. Zoboli, G.L. Pillola, “I rettili Materials Research Society, 2008, pp. 175-183. sviluppo, quadri culturali. Atti del congresso e scambi”, in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, VELLA GREGORY 2007 = I. Vella Gregory, “Thinking presenza in epoca recente del Prolago sardo a miocenici conservati nel Museo Sardo di Geologia e internazionale, Sassari-Oristano 23-28 maggio 1994 , Tavolara secondo le notizie di Francesco Cetti”, in Paleontologia Domenico Lovisato (Cagliari, Italia)”, in TYLECOTE , B ALMUTH , M ASSOLI NOVELLI 1983 = R.F. Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la through the body: the use of images as a medium Tylecote, M.S. Balmuth, R. Massoli Novelli, “Copper vol. II, Sassari, Università degli studi di Sassari, protostoria della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari of social expression”, in Journal of Mediterranean Atti del 3° Convegno Nazionale di Archeozoologia Museologia Scientifica , vol. 10 (n.s.), 2016, pp. 81-87. and Bronze Metallurgy in Sardinia”, in Journal Historic Facoltà di Lettere e Filosofia, 2000, pp. 887-908. 23-28 novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, Studies , vol. 17 (1), 2007, pp. 23-46. (Siracusa, 3-5 novembre 2000) , Roma, Istituto ZOBOLI , P ILLOLA 2017a = D. Zoboli, G.L. Pillola, “Early poligrafico e Zecca dello Stato, 2005, pp. 217-222. Metallurgical Society , vol. 17 (2), 1983, pp. 63-78. UGAS , ET AL . 1989 = G. Ugas, G. Lai, M.G. Marras, vol. I, Firenze, IIPP, 2009, pp. 271-286. VIGNE 1987 = J.-D. Vigne, “L’exploitation des Miocene insular vertebrates from Laerru (Sardinia, P. Nuvoli, L. Usai, “Nuovi dati sull’insediamento di e ILKENS Italy)”, in Rivista Italiana di Paleontologia e TYLECOTE , B ALMUTH , M ASSOLI NOVELLI 1984 = R.F. USAI , P ERRA 2012 = E. Usai, M. Perra, “Nuove statue- ressources alimentaires carnées en Corse, du VII W 2012 a = B. Wilkens, Archeozoologia. Il Tylecote, M.S. Balmuth, R. Massoli Novelli, “Copper Su Coddu”, in La cultura di Ozieri. Problematiche e menhir in territorio di Samugheo (OR)”, in Istituto au IV e millénaire”, in Premières communautés Mediterraneo, la storia, la Sardegna , Sassari, Edes, Stratigrafia , vol. 123, 2017, pp. 149-158. and Bronze Metallurgy in Sardinia”, in Studies in nuove acquisizioni , a cura di L. Dettori Campus, Atti Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV paysannes en Mediterranée occidentale , a cura di 2012. ZOBOLI , P ILLOLA 2017b = D. Zoboli, G.L. Pillola, “Upper Sardinian Archaeology , Ann Arbor, University of del I Convegno di studio (Ozieri, gennaio 1986-aprile Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria J. Guilaine, J. Courtin, J.-L. Roudil, J.-L. Vernet, Actes WILKENS 2012b = B. Wilkens, “Resti faunistici dai Pleistocene mammal assemblage from Su Concali Michigan press, 1984, pp. 114-162. 1987), Ozieri, Il Torchietto, 1989, pp. 239-278. della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 du Colloque International du C.N.R.S., Paris, C.N.R.S., livelli neolitici della Grotta Verde di Capo Caccia Quarry (Samatzai, Southern Sardinia, Italy)”, in GAS AI SAI novembre 2009 , a cura di C. Lugliè, R. Cicilloni, vol. 1987, pp. 193-199. UCCHESU 2015 = G. Ucchesu, “L’agricoltura preistorica U , L , U 1985 = G. Ugas, G. Lai, L. Usai, (Alghero, SS)”, in Atti 6° Convegno Nazionale di Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia , vol. in Sardegna tra il V e il III millennio a.C.”, in Nuove “L’insediamento prenuragico di Su Coddu (Selargius- II, Firenze, IIPP, 2012, pp. 585-591. VIGNE 1989 = J.-D. Vigne, “Le peuplement paléolithique Archeozoologia (San Romano in Garfagnana-Lucca, 123, 2017, pp. 243-254. tecniche di documentazione e di analisi per una Ca). Notizia preliminare sulle campagne di scavo USAI , S ARTOR , C OSTANZI COBAU 2011 = L. Usai, F. Sartor, des îles: le debat s’ouvre en Sardaigne”, in Les 21-24 maggio 2009) , a cura di J. De Grossi Mazzorin, ZOBOLI , P ILLOLA 2018 = D. Zoboli, G.L. Pillola, “New ricostruzione delle società dalla fine del V al III 1981-1984”, in Nuovo Bullettino Archeologico Sardo , A. Costanzi Cobau, “Una nuova tomba dipinta della nouvelles d’Archéologie , vol. 35, 1989, pp. 39-41. D. Saccà, C. Tozzi, Lecce, Associazione Italiana di evidences of mammal tracks from the Pleistocene millennio a.C. , a cura di G. Tanda, Cagliari, n. 2, 1985, pp. 7-40. necropoli di Sa Pala Larga (Bonorva)”, in ERENTZIAS. VIGNE 1992 = J.-D. Vigne, “Zooarchaeology and the ArcheoZoologia, 2012, pp. 125-129. of Gonnesa area (southwestern Sardinia, Italy)”, in Condaghes, 2015, pp. 115-132. ULZEGA , ET AL . 1982 = A. Ulzega, et al., “Description Rivista della Soprintendenza per i Beni Archeologici per biogeographical history of the mammals of Corsica WILKENS , D ELUSSU 2003 = B. Wilkens, F. Delussu, “Wild Journal of Mediterranean Earth Sciences , vol. 10, UCCHESU , M ANUNZA , S ABATO 2018 = M. Ucchesu, des arrets”, in Comptes-rendus excursion table le Province di Sassari e Nuoro , n. 1, 2011, pp. 13-38. and Sardinia since the last ice age”, in Mammal and domestic animals in Holocenic Sardinia”, In The 2018, pp. 173-175. M.R. Manunza, D. Sabato, “Agriculture and ronde Tyrrhenien de Sardaigne , Cagliari, INQUA, VACCA 2006 = G. Vacca, “Una pietra a frattura concoide Review , vol. 22, 1992, pp. 87-96. New Panorama of Animal Evolution, Proceedings of ZOHARY , H OPF , W EISS 2012 = D. Zohary, M. Hopf, E. exploitation of wild plants at Chalcolithic (4 th to 3 rd 1982, pp. 24-62. utilizzata nell’insediamento di Campu Scià Maìn-Tupei VIGNE 1995 = J.-D. Vigne, “Préhistoire du Cap Corse: the XVIII International Congress in Zoology , a cura Weiss, Domestication of Plants in the Old World. The millennium cal BC) sites in Sardinia (Italy)”, in USAI 1987 a = L. Usai, “Il villaggio di età eneolitica a Calasetta (Cagliari)”, in Quaderni. Soprintendenza les abris de Torre d’Aquila, Pietracorbara (Haute-Corse) di A. Legakis, S. Sfenthourakis, R. Polymeni, Origin and Spread of Cultivated Plants in West Asia, Archaeological and Anthropological Sciences , vol. 10, di Terramani presso Pirri Cagliari”, in Atti del IV per i beni archeologici per le provincie di Cagliari e – La faune”, in Bulletin de la Société Préhistorique M. Thessalou-Legaki, 2003, pp. 303-308. Europe and the Nile Valley , Oxford, Oxford University 2018, pp. 1693-1702. convegno Nazionale di Preistoria e Protostoria. Oristano , vol. 21, 2006, pp. 5-19. Française , vol. 92 (3), 1995, pp. 381-389. WILLEMSEN , M ALATESTA 1987 = G.F. Willemsen, A. Press, 2012.

438 439