F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudio Ferrini

Nazionalità italiana Data e luogo di nascita 13/09/1954 a BG

ESPERIENZA LAVORATIVA

IN CORSO

Date (da – a) aprile 2019 Nome e indirizzo del datore di lavoro Procura di . Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Interprete forense per la lingua tedesca. Principali mansioni e responsabilità Traduzione di testi.

Date (da – a) gennaio 2016 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tribunale di Bergamo – sezione penale. Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Interprete forense per le lingue tedesca, francese e russa. Principali mansioni e responsabilità Traduzione di testi e interpretariato durante i procedimenti in aula e gli interrogatori in casa circondariale.

Date (da – a) febbraio 2004 - Nome e indirizzo del datore di lavoro Ditte e privati Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Consulente informatico Principali mansioni e responsabilità Analisi della struttura hardware, analisi e sviluppo di procedure personalizzate con database

Date (da – a) gennaio 1982 - Nome e indirizzo del datore di lavoro Ditte e privati Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Traduttore e interprete per le lingue tedesca, francese e russa. Principali mansioni e responsabilità Traduzione di testi e interpretariato.

CONCLUSE

Date (da – a) aprile 1999 - gennaio 2004

Nome e indirizzo del datore di lavoro ditta Scaglia S.p.A. di Brembilla BG Tipo di azienda o settore manifatturiero Pagina 1 - Curriculum vitae di Claudio Ferrini

Tipo di impiego responsabile del Servizio Informativo Aziendale Principali mansioni e responsabilità • responsabile del sistema informativo della casa madre e delle consociate • responsabile del progetto e della realizzazione della sostituzione totale di server, apparecchiature di rete e cablaggi • rinnovamento ed ampliamento sistema CAD e PDM • implementazione del sistema CRM • implementazione informatica del servizio di marketing • analisi, realizzazione e documentazione di procedure interne in MS Access • analisi, realizzazione e documentazione di procedure informatiche multilingua a supporto delle filiali commerciali estere

Date (da – a) aprile 1998 – aprile 1999 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tappetificio Nazionale Pietro Radici S.p.A. di Cazzano Sant’Andrea BG Tipo di azienda o settore manifatturiero Tipo di impiego responsabile del servizio informativo della casa madre e delle consociate Principali mansioni e responsabilità • responsabile del progetto e della realizzazione del collegamento in CDN delle consociate con la casa madre • rinnovamento e ampliamento della struttura sia hardware sia software • responsabile di rete

Date (da – a) Aprile 1988 – marzo 1998 Nome e indirizzo del datore di lavoro “SOMET telai tessili S.p.A.” di (BG) Tipo di azienda o settore manifatturiero Tipo di impiego informatico Principali mansioni e responsabilità da aprile 1988, responsabile CED tecnico: • responsabilità del funzionamento dell’area CAD; • responsabilità del funzionamento della linea FMS Mandelli; • sviluppo di procedure applicative, gestionali e tecniche, redazione dei manuali d’uso relativi ed istruzione del personale; • studio e progettazione della linea Ethernet aziendale; • ottimizzazione della rete di telecomunicazioni; • sicurezza dati e controllo accessi, gestione di rete Ethernet; • coordinamento ed organizzazione del gruppo di lavoro per lo sviluppo del progetto "nuova distinta base”; • stretta collaborazione con ditte di lingua tedesca per il collegamento di macchine utensili con i calcolatori al fine di scambiare dati e part- program via rete Ethernet; da febbraio 1993 responsabile del Servizio Informativo Aziendale: • guida e coordinamento di 7 fra analisti, programmatori ed operatori; • coordinamento di gruppi di lavoro per l’omogeneizzazione del livello informatico di tutti i reparti dell’azienda; • responsabilità di scelta e conduzione delle trattative economiche per l’acquisto sia dell’hardware sia del software; • studio e realizzazione della struttura aziendale client-server di Personal computer in rete; • organizzazione dei corsi di informazione ed istruzione dell’utenza riguardo a: o pacchetti applicativi Office e procedure antivirus; o rispetto della legge riguardante il copyright dei programmi.

Pagina 2 - Curriculum vitae di Claudio Ferrini

da marzo 1996 responsabile del Servizio Informativo Commerciale: • gestione automatizzata di listini, offerte e ordini in ambiente VMS Digital ed in ambiente MS Office; • presentazioni pubblicitarie informatizzate; • configuratore di prodotto commerciale in ambiente MS Access; • gestione spedizionieri in ambiente MS Access.

Date (da – a) maggio 1985 - gennaio 1988 Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Di Pietrantonio, Bergamo Tipo di azienda o settore Consulenza del lavoro Tipo di impiego capocentro presso uno studio professionale Principali mansioni e responsabilità Sviluppo procedure paghe, contributi, ricerca di personale su elaboratore Nixdorf 8870 in linguaggio BASIC

Date (da – a) luglio 1984 - maggio 1985, programmatore presso software house Nome e indirizzo del datore di lavoro Software house Nixdorf, Bergamo BG Tipo di azienda o settore Software house Tipo di impiego Programmazione e operatività CED Principali mansioni e responsabilità Sviluppo procedure su elaboratori Nixdorf 8870 in linguaggio BASIC ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a) ottobre 1973 – maggio 1982 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Genova formazione Principali materie / abilità professionali Ingegneria Civile Trasporti oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Tesi sviluppata durante uno stage svolto presso il servizio "Ricerca e sviluppo" dell'Azienda Trasporti Municipali di Milano utilizzando un elaboratore Hewlett Packard 9825A (linguaggio HPL). Titolo della tesi: "Gestione automatica del rimessamento degli autobus nelle aziende di trasporto pubblico urbano". Abilitato alla professione nella sessione di novembre 1982 presso la stessa università. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bergamo.

Date (da – a) ottobre 1968 – luglio 1973 Nome e tipo di istituto di istruzione o Liceo Scientifico “Filippo Lussana” di Bergamo formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Licenza media superiore

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Nell'ambito della Protezione Civile: Acquisite nel corso della vita e della carriera ma Anno 2010 non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. • Corso base per volontari di Protezione Civile. Anno 2011 • Attestato di pubblica benemerenza di III Classe - 1a Fascia (D.P.C.M 19/12/2008) rilasciato il 12 aprile 2011 dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile a testimonianza dell'opera e dell'impegno prestati nello svolgimento di attività connesse ad eventi della Protezione Civile. • Seminario formativo sulla Protezione Civile per Amministratori e Tecnici.

Pagina 3 - Curriculum vitae di Claudio Ferrini

Anno 2012 • Iniziativa formativa "D. Lgs 81/2008 e D.L. 13/04/2011. Corso di formazione per Legali Rappresentanti in materia di sicurezza nelle Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile". Anno 2013 • Corso specialistico Radio Telecomunicazioni. • Iniziativa formativa "I Sindaci, i rischi prevalenti e la sicurezza del territorio". • Seminario formativo "Manutenzione del reticolo idraulico per la prevenzione del dissesto idrogeologico - Fiumi Sicuri". Anno 2014 • Diploma di Operatore Laico BLSD - Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Dall’anno 2015 • Responsabile del Modulo di Segreteria della Colonna Mobile della Provincia di Bergamo in accordo con l’associazione Onlus “Protezione Volontaria Civile Bergamo” di (BG). Dal 13/04/2017 • Presidente dell’associazione Onlus “Protezione Volontaria Civile Bergamo” di Alzano Lombardo (BG)

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE TEDESCA Attestati di frequenza alle sessioni 1982 (3° livello), 1983 (5°) e 1984 (5°) del Sommerhochschulkurse presso l’Università di Vienna Capacità di lettura Eccellente Capacità di scrittura Eccellente Capacità di espressione orale Eccellente

FRANCESE Capacità di lettura Eccellente Capacità di scrittura Eccellente Capacità di espressione orale Eccellente

RUSSA Certificazioni TRKI di terzo (2005) e di secondo livello (2004) conseguite presso l’Università di Bergamo e rilasciate dal Ministero dell’educazione della Federazione Russa. Capacità di lettura Ottimo Capacità di scrittura Ottimo Capacità di espressione orale Ottimo

SPAGNOLA Capacità di lettura Buono Capacità di scrittura Buono Capacità di espressione orale Buono

INGLESE Capacità di lettura Buono Capacità di scrittura Elementare Capacità di espressione orale Elementare

Pagina 4 - Curriculum vitae di Claudio Ferrini

ESPERANTO Capacità di lettura Buono Capacità di scrittura Buono Capacità di espressione orale Buono

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI La vita lavorativa aziendale nel settore informatico, partendo dal basso per Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente arrivare alla figura di responsabile di settore per un gruppo internazionale, multiculturale, occupando posti in cui la ha contribuito a creare la mentalità necessaria alla collaborazione sul posto comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e di lavoro. sport), ecc. • Tale caratteristica è stata rafforzata dall’esperienza di legislatura (2009-2014) come Sindaco di un paese di 4.000 abitanti, come Presidente dell’associazione Onlus “Protezione Volontaria Civile Bergamo” di Alzano Lombardo (BG) e come Presidente dell’Associazione culturale “Italia-Russia” delegazione “Bergamo- Tver’”

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Le esperienze sopra citate hanno dotato il modus operandi delle necessarie Ad es. coordinamento e amministrazione di conoscenze e pratiche atte a favorire il coordinamento di gruppi e lo persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in sviluppo programmato. attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. In aggiunta a ciò la passata carica di sindaco e l’appartenenza alla Protezione Civile hanno richiesto la qualità di saper agire con urgenza e competenza in situazioni assolutamente straordinarie e non programmabili.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Le capacità tecniche sono insite sia nella qualifica professionale di ingegnere Con computer, attrezzature specifiche, sia nell’attività lavorativa più che ventennale come informatico nelle sue macchinari, ecc varie forme, da sistemista a responsabile di rete, analista e sviluppatore esperto di database.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Oltre ad un livello linguistico più che buono porto in dote l’esperienza Musica, scrittura, disegno ecc. accumulata avendo seguito e impostato due campagne pubblicitarie per ditte manifatturiere. Da settembre 2005 a settembre 2010 sono stato vicepresidente dell’Antenna Europea del Romanico in BG

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE L’esperienza come traduttore ed interprete mi consente di non essere a Competenze non precedentemente indicate. disagio di fronte ad un altro contesto linguistico. La capacità di trasmettere a terze persone le mie conoscenze è stata messa a frutto presso la Biblioteca comunale di ove ho condotto per alcuni anni corsi di informatica di base e di Office base (Word, Excel e Powerpoint) e di lingue (tedesco base per turisti).

PATENTE O PATENTI B

Pagina 5 - Curriculum vitae di Claudio Ferrini

ULTERIORI INFORMAZIONI Legislatura 2019 - 2024 • Sindaco del di BG - 4400 abitanti da marzo 2018 • Presidente dell’Associazione culturale “Italia-Russia” delegazione “Bergamo-Tver’” Legislatura 2009 - 2014 • Sindaco del Comune di Valbrembo BG - 4400 abitanti gennaio 2011 – dicembre 2012 • Responsabile ad interim dell’Ufficio Tecnico del Comune di Valbrembo dicembre 2008 – maggio 2010 • Componente del Comitato di Gestione della società Infrastrutture Lombarde s.p.a. marzo 2005 – maggio 2006 • Componente del Consiglio di Amministrazione della società Ferservizi S.p.A. del gruppo Ferrovie dello Stato novembre 2001 – marzo 2005 • Presidente del Consiglio di Amministrazione della società di trasporto intermodale “Eurocombi S.p.A.” del gruppo Ferrovie Nord Milano

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Pagina 6 - Curriculum vitae di Claudio Ferrini