EPISODIO DI PRATARELLE VICOVARO 07.06.1944

Nome del Compilatore: AMEDEO OSTI GUERRAZZI Revisione: Igor Pizzirusso

I.STORIA

Località Provincia Regione

Pratarelle Vicovaro Roma

Data iniziale: 7/6/1944 Data finale: 7/6/1944

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi i ni (più ne (0- (12-16) e e (più i n (011) (1216) (1755) 55) 11) (1755) 55)

28 1 2 4 6 4 12 3 1 8 6

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

27 1

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute 1. Carboni Giuseppe, di anni 83; 2. Ceccarelli Celeste, di anni 54; 3. Ciucci Giuseppina, di anni 39, incinta; 4. Crialesi Elsa, di anni 22; 5. Cubello Luigi, di anni 20; carabiniere 6. De Simone Emma, di anni 46; 7. Duvalli Nando, di anni 16; 8. Duvalli Armando, di anni 44; 9. Duvalli Rita, di anni 18; 10. Febi Romana, di anni 16; 11. Giardini Elettra, di anni 4; 12. Giardini Giacomo, di anni 46; 13. Maiorani Armandina, di anni 10; 14. Maiorani Francesco, di anni 57; 15. Maiorani Giuseppe, di anni 87; 16. Orfei Fernando, di anni 16; 17. Orfei Secondo, di anni 23; 18. Ossiti Oreste, di anni 14; 19. Pecchi Amerigo, di anni 16; 20. Perozzi Brigido, di anni 72; 21. Proietti Dante, di anni 38; 22. Roberti Erminia, di anni 44; 23. Rotondi Antonia, di anni 51; 24. Rotondi Giovanni, di anni 3; 25. Ventura Maria, di anni 55; 26. Ziantoni Angela, di anni 8; 27. Ziantoni Celeste, di anni 17; 28. Ziantoni Mario, di anni 3

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica Un reparto tedesco del presidio di Vicovaro, probabilmente guastatori incaricati di distruggere ponti e strade per rallentare l’avanzata degli Alleati, si muovono verso la località “Pratarelle”, dove una parte della popolazione di Vicovaro è sfollata trovando rifugio in grotte e capanne. Un primo gruppo raggiunge la località “Valana”, dove uccide le prime sei persone. Dopo pochi metri lo stesso reparto entra in località nel vallone denominato “Pratarelle”. Qui, senza alcun motivo apparente, i tedeschi danno fuoco alle capanne e fucilano chiunque si trovi a tiro. Brigido Perozzi, Dante Giuseppe Proietti e Amerigo Pecchi sono uccisi due giorni prima, il 5 giugno, nel casolare di Villa Spada in località San Vito Vallocchie. I loro nomi tuttavia figurano nell'elenco di Pratarelle, unitamente a quello di Riccardo Di Giuseppe, ucciso invece a Forte Bravetta (RM) il 22 dicembre 1943 (http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=1996).

Modalità dell’episodio: Uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse all’episodio: Le capanne dei civili vengono date alle fiamme.

Tipologia: Ritirata

Esposizione di cadaveri ☐ Occultamento/distruzione cadaveri ☐

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto Guarnigione di Vicovaro Nomi:

ITALIANI Ruolo e reparto Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: L’8 giugno 1944 il comune di Vicovaro ha deciso di erigere un monumento alle vittime.

Nel 1964 è stata apposta nella sala del Consiglio comunale una targa di bronzo in memoria delle vittime.

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze Il Comune di Vicovaro è Medaglia d'Argento al merito Civile

Commemorazioni 5 giugno Eccidio di Villa Spada, 7 giugno Strage delle Pratarelle, ogni anno.

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Bruno Ghigi, La tragedia della guerra nel Lazio a Roma Cassino – – Aprilia – Cisterna – … 1943-1944 attraverso i documenti, le testimonianze e fotografie, Bruno Ghigi Editore, Rimini, 1995. Giuseppe Panimolle, La Resistenza nell'Alta Val d', ri-ed. Associazione Rete per la storia e la memoria della Resistenza nella Valle dell'Aniene, (Roma), 2010 Mario Saccà, Vita e morte di Luigi Cubello, carabiniere di Gimigliano,vittima della strage nazista delle Pratarelle, in "Rivista Calabrese di Storia del ‘900", n. 1-2, 2017, pp. 69-76

Fonti archivistiche: Commissione crimini nazifascisti DVD1, doc. 9/105

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

Brigido Perozzi, Dante Giuseppe Proietti e Amerigo Pecchi sono uccisi due giorni prima, il 5 giugno, nel casolare di Villa Spada in località San Vito Vallocchie. I loro nomi tuttavia figurano nell'elenco di Pratarelle, unitamente a quello di Riccardo Di Giuseppe, ucciso invece a Forte Bravetta (RM) il 22 dicembre 1943 (http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=1996).

VI. CREDITS