F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome LONGARINI FRAN CESCO Indirizzo VIA G. MAMELI N. 29 – 06124 – ITALIA Telefono 075/6978360 CELL. 329/9434073 Fax 075/6978655 E-mail [email protected] posta certificata: [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 12 Maggio 1944

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date (da – a) - Attività professionale ufficialmente svolta in Italia dal Giugno 1978. - Ingegnere Libero Professionista

Nome e indirizzo del datore di lavoro - ELENCO DELLE ATTIVITA’ PER LE QUALI SI E’ PRESTATA L’OPERA DI COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E/O DI ESECUZIONE CON NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO - Lavori di adeguamento sicurezza ed impiantistico per l’ottenimento del rinnovo del certificato prevenzione incendi – Palazzo degli Uffici Finanziari in via canali n. 12 a Perugia – per conto del Provveditorato OO.PP Toscana/. - Lavori di costruzione della nuova Caserma Stazione Carabinieri di Colfiorito – Comune di – per conto del Provveditorato OO.PP Toscana/Umbria. - Lavori di costruzione della nuova Caserma Vigili del Fuoco – - per conto del Provveditorato OO.PP. Toscana/Umbria. - Lavori di costruzione nuova Caserma Guardia Forestale – Gualdo Tadino - per conto del Provveditorato OO.PP. Toscana/Umbria. - Lavori di messa in sicurezza ed opere provvisionali del Convento Frati Cappuccini di – Ed. 1 - per conto del Provveditorato OO.PP. Toscana/Umbria. - Lavori urgenti di adeguamento del Centro Operativo DIA di Roma in via Sicilia. Per conto del Provveditorato OO.PP. Lazio/Abruzzo/Sardegna. - Lavori di riqualificazione impiantistica delle piscine situate nel Circolo Funzionari della PS in Lungotevere Flaminio e Circolo Sportivo di Tor di Quinto. Per conto del Provveditorato OO.PP. Lazio/Abruzzo/Sardegna. - Lavori di realizzazione di un ascensore per adeguamento dell’edificio alla Legge

13/89 per l’abbattimento delle barriere architettoniche e miglioramento della funzionalità di Palazzo Stocchi già Isidori, sito in Perugia per conto dell’Università degli Studi di Perugia - Progetto per i lavori di ampliamento dell’attuale “piazza del mercato” con restauro estetico funzionale – L.R. 46/97 per conto del Comune di . - Adeguamento incroci in località Bastardo. Comune di Giano dell’Umbria S.R. 316 dei Monti Martani per conto della Provincia di Perugia. - Intervento di ripristino con miglioramento sismico ai sensi del d.g.r. 5180/98 e succ. modifiche ed integrazioni del “ex palazzo del fascio” in Assisi per conto del Provveditorato OO.PP. Toscana/Umbria . - Lavori di ristrutturazione di un edificio da adibire a laboratori blocco lab nel polo scolastico di Foligno per conto della Provincia di Perugia. - Lavori di ampliamento di un edificio esistente ad uso turistico ricettivo, costruzione di una palazzina di civile abitazione ed edificio polifunzionale ad uffici e negozi in comune di . Committente privato - Progetto per la riqualificazione della zona industriale di . Committente privato - Lavori di riparazione danni e miglioramento sismico del Convento Frati Cappuccini in Assisi. Per conto della Provincia dell’Umbria dei Frati Minori Cappuccini di Assisi. - Lavori di consolidamento e restauro di un complesso residenziale di edifici esistenti in località Spina Comune di . Committente Privato. - Ampliamento del civico Cimitero di a completamento della zona “e” con la costruzione di n. 92 loculi per conto del Comune di Bevagna. - Progetto per la riparazione dei danni e miglioramento sismico in base alla L. 61/98 - L.R. 30/98 - D.G.R. 5180/98 di un villa in . Committente privato - Riparazione danni e miglioramento sismico complesso Cantina Terre de’ Trinci a Foligno – Committente Privato. - Progetto per i lavori di rifunzionalizzazione fognatura acque nere di Piaggia S. Pietro in Assisi – per conto del Comune di Assisi. - Miglioramento sismico scuola media Frate Francesco in Assisi per conto del Comune di Assisi. - Agriturismo “La Soleggiata” Bevagna. Committente Privato - Edificio ad uso residenziale – Cannara. Committente Privato - Country House – Cannara. Committente Privato - Ex stalla Azienda Agraria in capriate lignee a Cannara. Committente Privato - Palazzo Preziotti – Cannara. Committente Privato - Villa Gradassi – Campello sul Clitunno. Committente Privato - Palazzetto Storico a Foligno via del Teatro. Committente Privato. - Intervento di riparazione danni e miglioramento sismico in base alla Legge 61/98 – L.R. 30/98 – D.G.R. 5180/98 nell’edificio ubicato in Bevagna Via del Girone. - Palazzo storico in P.zza Spezia a Bevagna - Committente privato

• Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità - ELENCO DELLE ATTIVITA’ PROFESSIONALI IN GENERE

- PROVVEDITORATO INTERREGIONALE ALLE OO.PP TOSCANA/UMBRIA: - Caserma Provinciale e Stazione Carabinieri di Perugia - per conto del Provveditorato OO.PP. Toscana/Umbria. - Caserma Garibaldi Polizia di Stato - Foligno - per conto del Provveditorato OO.PP. Toscana/Umbria. - Caserma Vigili del Fuoco – Gualdo Tadino - per conto del Provveditorato OO.PP. Toscana/Umbria. - Caserma Guardia Forestale – Gualdo Tadino - per conto del Provveditorato OO.PP. Toscana/Umbria. - Caserma Carabinieri Colfiorito – per conto del Provveditorato OO.PP. Toscana/Umbria. - Sistemazione interna strutturale ed impiantistica settore della esistente Caserma Guardia di Finanza Montegrappa – Orvieto - per conto del Provveditorato OO.PP. Toscana/Umbria. - Palazzo Uffici Finanziari di Perugia. - per conto del Provveditorato OO.PP. Tosca Lavori di messa in sicurezza del fabbricato di proprietà Brunozzi, Pettirossi, Marchesi, Barabani, Pieramarini e Menna sito in Viale Umberto I° n. Assisi (PG) - na/Umbria. - Lavori di messa in sicurezza del Convento Frati Cappuccini di Assisi – per conto del Provveditorato OO.PP. Toscana/Umbria – Edificio 1 e Edificio 2. - Edificio Monumentale Palazzo Ex. Casa del Fascio ad Assisi per conto del Provveditorato alle OO.PP e di Privati. - - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA:

- Mensa Università Studi di Perugia. - Polo Unico Sanitario S. Andrea delle Fratte – Perugia – progetto edificio intramoenia. - Razionalizzazione interna impiantistica e completamento edificio “F” Genomica e Genetica. - Sistemazione del padiglione ambulatorio odontoiatria presso la Facoltà di Medicina. - Progetto edificio residenza ed alloggi con mensa e servizi Polo Unico Sanitario S. Andrea delle Fratte – Perugia – - Revisione contenimenti energetici edifici Facoltà di Medicina Ospedale Polo Unico S. Andrea delle Fratte. - Edificio Istituto Superiore di Educazione Fisica ISEF per conto dell’Università degli

Studi di Perugia - Campi da tennis CUS e zona sportiva. - Adeguamento Strutturale, Impiantistico e Norme Handicappati, Legge 818, Università Studi - Perugia, edifici anche Monumentali, al fine della prevenzione Incendi (lavoro svolto in gruppo con altri due Tecnici incaricati dall’Ente) fra i quali: a) - Edificio Facoltà di Veterinaria. b) - Edificio Cus - Isef. c) - Palazzo Murena, Sede Centrale. d) - Aula Magna Sede Centrale. e) - Palazzo Purgotti, Sede Centrale. f) - Palazzo Peiro Fac. Lettere/Filosofia. g) - Palazzo Fac. Lettere h) - Palazzo Magistero i) - Facoltà Agraria, Sede Centrale, Edificio Chimica, Estimo, Economia. l) - Edificio Scienza della Alimentazione m) - Piscina Coperta - Adeguamento strutture per portatori di handicap Palazzo Stocchi a Perugia centro storico - per conto dell’Università degli Studi di Perugia. - Verifiche tecniche di vulnerabilità sismica in Perugia, sede Facoltà di Scienze dell’Alimentazione – per conto dell’Università degli Studi di Perugia. - - COMUNE DI ASSISI: - Verifiche tecniche di vulnerabilità sismica in Assisi, Scuola media Frate Francesco – per conto del Comune di Assisi. - Miglioramento sismico scuola media Frate Francesco in Assisi per conto del Comune di Assisi - Alloggi per edilizia residenziale pubblica Comunale siti in Via Giovanni XIII – Assisi - Progetto per i lavori di rifunzionalizzazione impianti tecnologici con restauro di fognatura storica e pavimentazione stradale di piaggia S. Pietro in Assisi. - S.S. 75/S.S.. 147 – svincoli e connessioni con viabilita’ locale dell’ambito di S. Maria degli Angeli – Assisi – tronco strada Valecchio - COMUNE DI - Movimento franoso lungo la strada comunale SS 318/Montevillano Alto . - Consolidamento della frana sulla strada di accesso alla frazione di Porziano - Parcheggio seminterrato con possibilità di mercato al coperto. - COMUNE DI SCHEGGINO - Ampliamento Piazza del Mercato Comune di Scheggino. - PROVINCIA DELL’UMBRIA DEI FRATI CAPPUCCINI DI ASSISI: - Convento Frati Cappuccini di Assisi Riparazione danni ed adeguamento sismico ai sensi della L. 61/98 –L.R. 30/98 – D.G.R. 5180/98 – Edificio 1 e Edificio 2 compresi gli impianti e le sistemazioni esterne

- ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE UMBRIA/MARCHE - Nuovo edificio sede di Ancona con annesso stabulario presso Istituto Zooprofilattico

di Ancona - Stabulario presso Istituto Zooprofilattico di Pesaro - Edificio Presidenza, Edificio laboratori, Edificio Biblioteca, Edificio Stabulario presso Istituto Zooprifilattico di Perugia - Ristrutturazione Istituto Zooprofilattico di Macerata con Stabulario. - Revisione Stabulario presso Istituto Zooprofilattico di Fermo

- PROVINCIA DI PERUGIA - Coordinamento sicurezza in progettazione ed in fase di esecuzione Istituto Tecnico Industriale di Foligno per conto della Provincia di Perugia. - Realizzazione rotatorie e viabilità in loc. Bastardo in Comune di Giano dell’Umbria per conto della Provincia di Perugia.

- ANAS - Interventi di censimento con analisi e diagnosi di ponti, viadotti, scatolari, sottopassi, tombini – verifica strutturale sulle strade statali. (Perugia) - Sistema informatico per l’introduzione dei dati relativi al censimento analisi, diagnosi di strade e opere d’arte in genere (Roma). - COMUNE DI - Riparazione danni causati dal sisma del 97 e miglioramento sismico centro Storico Nocera Umbra di n. 18 edifici relativi all’UMI 1.

- COMMITTENTI PRIVATI: - Realizzazione di vaso agricolo con diga in terra e sfioratore in cemento armato per circa 40.000 mc. - Piano di Recupero ex fornace Tacconi a Giano dell’Umbria – (Privato) per la realizzazione di sale cinematografiche, negozi, supermercato, albergo, ristorante, beauty-farm, ambulatorio ed Recupero strutturale e funzionale degli alloggi per edilizia residenziale pubblica Comunale siti in Via Giovanni XIII - Assisi. - Caserma Polizia Stradale di Perugia

- Vari concorsi di progettazione.

- Edificio residenziale (privati) a S. Maria degli Angeli. - Edificio residenziale con locali commerciali direzionali a Bastia Umbra. - Edificio Polifunzionale in Spoleto. - Edificio Residenziale e commerciale a Spoleto. - Edificio Residenziale e commerciale in Viale della Stazione a Spoleto. - Complesso edifici residenziali in Bastia Umbra . - Complesso di edifici residenziali commerciali e turistico ricettivo – S. Sisto – fronte Ospedale S. Maria della Misericordia – Perugia . - Complesso di edifici residenziali commerciali e turistico ricettivo – Loc. M. Alta – Perugia . - Ristrutturazione, riordino facciate, miglioramento sismico edificio Cantina Terre dè Trinci.

- Valutazione impatto ambientale per la nuova strada tre Valli Spoleto – Acquasparta (Perugia).

- Agriturismo “La Soleggiata” Bevagna. - Edificio ad uso residenziale – Cannara. - Country House – Cannara. - Ex stalla Azienda Agraria in capriate lignee a Cannara. ,- Palazzo Preziotti – Cannara. - Villa Gradassi – Campello sul Clitunno. - Progetto Nuova Casa di Cura Clinica Ospedaliera (Privato) - Progetto complesso ospedaliero in Nord Africa - Palazzetto Storico a Foligno via del Teatro. - Centro Elettronico Caricentro per conto della ex Cassa di Risparmio di Perugia.. - Riparazione danni e miglioramento sismico fabbricato in Via S. Lorenzo a Bastia Umbra. - Ristrutturazione e restauro Antica Tenuta Agricola”Inciliana” a Spina di Marsciano. - Ristrutturazione e restauro Antica Villa in Centoia di Cortona. - Chiesa Convento Campanile Città di Castello . - Ciesa Campanile e Convento S. Francesco – Foligno. - Chiesa Convento Centro Accoglienza S. Andrea . - Monastero Vallegloria Spello. - Convento S. Agostino – . - Chiesa e Convento S. Francesco .

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Laureato in Ingegneria Civile, Iscritto all’Albo Professionale degli Ingegneri della Provincia di Perugia, ha sempre vissuto nell’ambiente professionale delle Costruzioni Edilizie, dell’Assetto del Territorio e delle Infrastrutture. E’ stato consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia per due legislature, e, per oltre 20 anni, membro della Commissione Revisione Parcelle dello stesso Ordine; E’ iscritto all’Elenco dei Professionisti abilitati alla Certificazione Incendi dal previsto D.M. 25.3.1985 Legge n. 818 del 1984 - Ministero dell’Interno con codice individuale n. PG 0534 - I 0021, ed è abilitato ad eseguire Collaudi a Norma della Legge 5.11.1971 n. 1086 per opere in cemento armato normale, in c.a.p. ed in struttura metallica; Tecnico di fiducia del Tribunale di Perugia; è abilitato al Coordinamento Sicurezza Dlgs 494/96, Dlgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni . Già Membro della 5^ Sezione del Consiglio Superiore presso il Ministero dei Lavori Pubblici ai sensi dell’Art. 7 della Legge n. 1460 del 18.10.1942 dal 1989 fino all’anno 2001, oggi ancora ricopre la qualifica di esperto in seno alla Prima Sezione dello stesso Consiglio Superiore del Ministero .

E ’chiamato quale membro esperto del Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato alle OO.PP. del Lazio, Roma Capitale, Abruzzo e Sardegna. E’ stato nominato dal Ministero dei Lavori Pubblici Commissario di Governo con Decreto n. 1196 del 14/04/1998 per edifici in zona in frana colpiti dal terremoto in Via Ivancich ad Assisi, risolvendo le problematiche degli abitanti connesse al terremoto ed alla frana. E’ stato nominato dal Presidente del Tribunale di Perugia Arbitro unico per redimere controversia sorta fra privati ed Imprese negli interventi di Ricostruzione in Umbria. Ha progettato e diretto la realizzazione di varie Opere Pubbliche e Private anche nel settore sanitario, sia dal punto di vista strutturale che architettonico ed impiantistico, compresi adeguamenti Prevenzione incendi, Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, Vulnerabilità degli edifici e relativo comportamento e risposta dei medesimi in caso di sisma, collegando alla attività di Direzione dei Lavori, di contabilità, di liquidazione e assistenza al collaudo. Ha conseguito grande esperienza in ogni campo della Progettazione Impiantistica, Civile/Edile e Sanitaria coordinando tutte le fasi della sicurezza in progettazione ed esecuzione. Ha eseguito progetti di Valutazione di Impatto Ambientale per ampliamento di edifici esistenti di valore architettonico, per strade e per cantieri di strade. L’attività professionale ha ottenuto sempre soddisfazione da parte delle Stazioni Appaltanti, pubbliche e private e delle Imprese Costruttrici, senza dar mai luogo a riserve o contestazioni, ottenendo i permessi e nullaosta occorrenti da parte degli enti preposti in tempi ragionevoli. Ha lavorato nella Commissione Tecnica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’esame delle progettazioni inerenti i Contratti di Quartiere II. Su incarico dell’Anas Compartimento Viabilità dell’Umbria, ha elaborato con il proprio Studio Longarini Progettazioni programma computerizzato per il censimento delle Opere d’Arte nelle Strade Statali, viadotti e ponti su fiumi e su strade; successivamente ha realizzato ulteriore programma informatico, con sistema più specifico e particolareggiato, per l’Anas Direzione Generale di Roma, a livello nazionale, partecipando anche ai rilievi delle opere d’arte esistenti di alcune strade e caratterizzandone lo stato di conservazione, enucleando le diagnosi degli ammaloramenti dei materiali o dei vari segni di cedimenti strutturali, con la risoluzione di valide terapie di intervento. Per quanto riguarda l’impiantistica speciale e la conservazione dell’energia nelle loro peculiarità si avvale dell’Ingegnere Specialista Meccanico Nicola Longarini e per la resa grafica e l’assistenza continua agli impiantisti del Geom. Leonardo Longarini. E’ socio del GLIS, Gruppo di Lavoro Isolamento Sismico. E’ stato Presidente del Kiwanis International Club di Perugia dal 1981 al 1983.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ] ITALIANO

ALTRE LINGUA

FRANCESE - SPAGNOLO • Capacità di lettura BUONO- BUONO • Capacità di scrittura BUONO-BUONO • Capacità di espressione orale BUONO -BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE La prima esperienza in Centro America, Guatemala e San Salvador dove ha partecipato alla RELAZIONALI conversione di una fabbrica di laterizi in fabbrica di mattonelle di ceramica, organizzando filiera con forni e macchinari provenienti dalla spagna e dall’Italia, in quei luoghi ha anche realizzato Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti un villaggio di case in mattoni per lavoratori. Poi la libera professione in Italia collaborando con in cui la comunicazione è importante e in vari Provveditorati alle OO.P .,Istituti Zooprofilattici, Università ,oltre che con il padre Prof. situazioni in cui è essenziale lavorare in Alfredo ed il fratello Arch. Mirko. squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Le capacità’ e le competenze professionali anche organizzative sono state acquisite dalla vita, dapprima con l’abitudine e la volontà allo studio, poi continuando con la tenacità’, ancor più ORGANIZZATIVE confortata dalla’ volontà’ e dalla dedizione, ed il desiderio di accrescere le proprie capacita con ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di studi e ricerche nelle varie discipline per gli aggiornamenti e l’innovazione propri, dei lavoro, in attività di volontariato (ad es. collaboratori, e degli operai. cultura e sport), a casa, ecc. , CAPACITÀ E COMPETENZE Partecipante a innumerevoli congressi riguardanti la diagnosi e la terapia d’intervento per il consolidamento di edifici in muratura, in acciaio ed in cemento armato, di ponti, viadotti e TECNICHE scatolari, dissesti idrogeologici, risanamento del cemento armato, isolamento sismico con con computer, attrezzature specifiche, l’applicazione delle moderne tecnologie strutturali, impianti speciali e conservazione macchinari, ecc. dell’energia, riduzione delle spese di gestione e di manutenzione, prevenzione e protezione incendi, sicurezza in fase di progettazione ed in esecuzione anche in luoghi confinati.

CAPACITÀ E COMPETENZE Scuola di clarinetto classico ( tre anni) presso il liceo musicale Morlacchi a Perugia, oggi ARTISTICHE Conservatorio, contemporaneamente frequentando il Liceo Scientifico G. Alessi a Perugia. Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Capacità’ di suonare tuttora sassofono contralto e sassofono tenore nella musica commerciale. Competenze non precedentemente esperienza acquisita in complessi musicali locali e piccole orchestre in tournè negli anni ’70. indicate. Competenza nell’allenamento delle discipline ciclistiche, partecipando direttamente alle granfondo nazionali ed internazionali.

PATENTE O PATENTI Patente di guida tipo B n. PG2366436K senza alcuna prescrizione.

Settembre 2015