www.comune.pontelongo.pd.it INFORMA Numero 29 Periodico di informazione del Comune di Pontelongo Aprile 2006 UNA GIORNATA STORICA PER PONTELONGO Villa Foscarini Erizzo riassume il proprio ruolo di sede municipale dopo un lungo lavoro di restauro

Il taglio del nastro

are pontelongane e cari pontelongani, sabato 25 perché a questo splendido edificio è legata una parte marzo abbiamo vissuto insieme un altro momento importante della storia del nostro piccolo Comune: la famiglia Cimportante per il nostro paese, un momento che Foscarini di Venezia, che realizzò questo palazzo, diede un definirei storico per il particolare significato rivestito contributo importante alla crescita culturale, economica e dall’inaugurazione della restaurata sede municipale di villa sociale di Pontelongo, attraverso la creazione di nuove attività Foscarini Erizzo. In una cornice di persone attente e desiderose commerciali che aiutarono ad allargare l’orizzonte del piccolo di visitare la villa, si è svolta la cerimonia del taglio del nastro mondo autarchico in cui vivevano i pontelongani dell’epoca. alla presenza di numerose autorità che hanno contributo a L’utilizzo del fiume Bacchiglione come mezzo di comunicazione rendere l’evento ancor più solenne: infatti, dopo il mio e la nascita di alcune attività artigianali furono il segno intervento introduttivo si sono succeduti nell’ordine l’architetto concreto di questo cambiamento. Agli inizi del 1800 i Foscarini Guglielmo Monti, sovrintendente ai beni architettonici del cedettero la Villa ad altri nobili veneziani, gli Erizzo, che fecero Orientale, il dott. Maurizio Gasparin, direttore dell’Ente alcuni interventi sull’edificio. Gli Erizzo abitarono la Villa fino Ville Venete, il senatore Tino Bedin, l’assessore Regionale alla fine del 1800, quando questa venne ceduta al Comune di Massimo Giorgetti, il prof. Enzo Siviero in rappresentanza della Pontelongo per destinarla a sede municipale. La funzione di Fondazione Cassa di Risparmio, il dott. Guido Moressa, sede municipale è stata svolta all’interno di Villa Foscarini presidente del GAL Terre Basse, il dott. Andrea Nante, Erizzo fino al 1998, ossia fino a quando sono iniziati i lavori di l’architetto Stefano Benvegnù e Don Amelio Brusegan per la recupero del piano nobile. Infatti il restauro, pur essendosi benedizione finale. Si è trattata di una manifestazione prolungato per ben 12 anni (dal 1994 al 2006), ha comunque particolarmente significativa per Pontelongo ed i suoi cittadini, consentito, per i primi 4 anni, la prosecuzione della normale

Pontelongo Informa 1 Editoriale

La visita degli interni attività degli uffici. Il restauro, che ha richiesto un enorme adeguato servizio ai cittadini. Un particolare ringraziamento va sacrificio sotto molti punti di vista e, in particolare, ha a tutti i tecnici comunali che in questi anni si sono succeduti e comportato un importante sforzo sotto l’aspetto finanziario. Il che con grande professionalità ed esperienza hanno seguito il pregio della villa con i suoi dipinti, stucchi e decorazioni ci ha restauro, creando le condizioni per completare i lavori senza indotto a intervenire in modo adeguato, recuperando lo stile, i nessuna riserva o contenzioso. Voglio inoltre ringraziare colori e lo spirito originari. Va precisato che l’ammontare delle l’Assessore ai Lavori Pubblici, il prof. Adriano Burattin, per la risorse destinate a questo recupero è stato di oltre 2 milioni di grande passione ed il notevole impegno profuso in questi anni euro (precisamente 2.078.645) e che, nonostante i contributi affinché si potesse giungere a questo momento. Un grazie va importanti della Regione Veneto, della Fondazione della Cassa anche a tutte le imprese che hanno lavorato nel restauro, ai di Risparmio di PD e RO, del Gal Terre Basse, già antico Dogato e dei mutui agevolati dell’Ente Ville Venete, è rimasto a carico Sommario dell’amministrazione comunale circa il 70% del costo complessivo. Va qui riconosciuto l’impegno e la lungimiranza di Editoriale ...... 1-3 tutti i miei predecessori ed in particolare di coloro dai quali è Lavori pubblici...... 4 nata l’iniziativa di recuperare questo nostro prezioso Vita di Comunità...... 5 Servizi Sociali...... 6 complesso. Permettetemi quindi di ringraziare Michele Minesso, Intervista ...... 7-8 Nicola Trevisan, Adriano Comunian e Roberto Franco per aver Manifestazioni...... 9-13 destinato molte energie organizzative e finanziarie a questo Istituzioni...... 14 scopo. Ma non posso dimenticare di rivolgere la mia Cultura...... 15 riconoscenza ai dipendenti comunali che hanno dovuto Sport...... 16 confrontarsi in questi anni con la difficoltà logistica dovuta Redazione ...... 17 all’ubicazione degli uffici nell’adiacente barchessa, dove non Capigruppo...... 18 sempre le condizioni di lavoro sono state idonee a garantire un Cultura...... 19

Redazione Proprietario Editore: Federico Ossari - Sindaco di Pontelongo Coordinatore: Emanuele Marinello Collaboratori: Gian Luigi Bertaggia, Adriano Burattin, Patrizia Desolei, Marino Zenna, Mirco Peccenini, Giorgio Pizzeghello, Piergiorgio Tamiazzo, Lisa Bregantin, Eleonora Canton, Enrico Orfano, Paolo Marinello Tipografia: Tipografia Crivellaro Pasquale - Vigorovea (PD) Autorizzazione del Tribunale di Padova n. 1668 dell’11-11-1999.

2 Pontelongo Informa Editoriale progettisti e a tutti coloro che hanno contribuito a diverso titolo importante evento non poteva mancare un momento musicale alla realizzazione di questo recupero. Senza il loro lavoro, la all’interno della villa come avveniva al tempo degli Erizzo dove loro professionalità e la loro competenza, il restauro non nel salone del piano nobile si eseguivano concerti e si sarebbe stato possibile. Per i cittadini di Pontelongo Villa Foscarini Erizzo non è solo l’edificio più antico del paese, non è solo la sede municipale, ma è anche un “ponte ideale” che unisce il nostro passato con il presente. Per questo motivo abbiamo voluto che alla cerimonia di inaugurazione fossero presenti gli studenti e i loro insegnanti, in modo da passare a loro il testimone di quella parte della nostra storia locale che è racchiusa in questo edificio. In seguito all’inaugurazione, le porte della villa sono rimaste “aperte” ai visitatori per tutto il pomeriggio di sabato 25 e l’intera giornata di domenica 26 marzo. Il risultato di questa iniziativa è stato notevole; più di 500 persone hanno potuto ammirare i lavori di restauro fatti all’interno, ed in particolare al primo piano sui dipinti, il tutto con l’accompagnamento di alcune guide e con l’ausilio di due audiovisivi curati e realizzati da due nostri concittadini: l’audiovisivo sui lavori di restauro di Paolo Benvegnù e quello sulla storia della Villa di Gianluigi Bertaggia. A loro come a tanti altri va il mio personale Davanti alla Villa restaurata

realizzavano feste. Anche noi abbiamo cercato di recuperare quello spirito dedicando due serate all’insegna della Musica con il duo di pianoforte dei maestri Giorgio Peccenini e Roberto Finotto che hanno intrattenuto il folto pubblico con un’esecuzione di grande qualità molto apprezzata dai presenti. Dopo il trasferimento dell’ufficio segreteria generale, dei vigili urbani, dei tributi e ragioneria nel piano nobile di villa Foscarini Erizzo, sabato 29 aprile è toccato alla biblioteca comunale occupare il pianterreno del palazzo municipale. La cerimonia di insediamento della nuova biblioteca è avvenuta coinvolgendo direttamente il Consiglio Comunale dei Ragazzi: dopo la manifestazione del “passalibro”, il sindaco Junior, Nicolò Spinello, ha tagliato il nastro inaugurale del nuovo ambiente alla presenza di tutti gli studenti delle scuole di Pontelongo. Chiudo questo mio editoriale con una speranza e un augurio e cioè che questi avvenimenti possano restare Il pubblico all’inaugurazione impressi in ognuno di noi e costituire una tappa importante di un percorso finalizzato a recuperare la nostra storia locale ed ringraziamento per il prezioso contributo offerto in questa come a rendere possibile quel passaggio di testimone alle future in altre occasioni. Colgo inoltre l’occasione per ringraziare la generazioni che tanto ci sta a cuore. Protezione Civile, il Corpo di Polizia Municipale e la Pro Loco Il Sindaco che con il loro impegno hanno permesso di garantire la buona FEDERICO OSSARI riuscita della manifestazione. Per chiudere in bellezza questo

arredamenti e ferramenta Via Nova, 2 35029 PONTELONGO (PD) Tel. 049 9775049 Fax 049 9779000

Pontelongo Informa 3 Lavori Pubblici DISBOSCAMENTO DEGLI ARGINI Un intervento finalizzato a garantire la sicurezza della comunità

ome annunciato nel numero precedente, il in caso di piena, quelle fronde maestose erano una Genio Civile sta procedendo alla sistemazione minaccia intollerabile per l’incolumità del paese. A Cdegli argini anche nel nostro Comune. margine di tutto vorrei fare una piccola nota sulle Nell’occasione della messa in sicurezza del muro di proteste giunte per lo stoccaggio provvisorio degli contenimento arginale, in accordo con questa alberi all’incrocio con via . La scelta certo Amministrazione, si è proceduto anche ad un radicale non è stata felice, ma non possiamo dimenticare che disboscamento. Il provvedimento era fortemente gli argini interni non potevano essere sfruttati oltre un sentito a causa del pericolo che esso rappresentava certo limite e che quelli esterni devono fare i conti con per l’incolumità delle sponde del fiume; la questione gli accessi carrabili, le abitazioni, le piste era stata posta con forza all’assessore regionale ciclopedonali e quant’altro. Si è trattato comunque di Giorgetti già tre anni addietro, ma in questo genere di un disagio transitorio di una settimana ed il beneficio interventi i tempi sono sempre molto lunghi. Non sono che ne abbiamo ricavato è senza dubbio molto più mancate le recriminazioni: gli alberi saranno anche grande. stati un pericolo ma senza dubbio sono più attraenti della sponda spoglia; d’altro canto, è necessario L’Assessore ai Lavori Pubblici preservare il più possibile la sicurezza della comunità: ADRIANO BURATTIN

L’argine con alberi L’argine senza alberi

IL PROGETTO DEFINITIVO DEL TETTO DELLA EX CASA DEL FASCIO Un importante passo in avanti verso la realizzazione dell’intervento

l progetto definitivo per il recupero del tetto della ex primaria in cemento armato e completare il ripristino casa del fascio è stato consegnato il 21 aprile alla della travatura secondaria con capriata in legno, ISovrintendenza ai beni culturali artistici e secondo lo schema del progetto iniziale. Quest’ultimo architettonici per essere sottoposto al controllo. Si aspetto è stato tenacemente sostenuto dal tratta di un passaggio molto importante e, proprio per Sovrintendente, ed averlo potuto inserire è stato il frutto questo, lungamente discusso con il diretto responsabile di un lavoro di progettazione particolarmente accorto dell’Istituto in questione, l’architetto Monti. Non mi e preciso. Sostanzialmente, con questo progetto si dilungo in questa sede sui dettagli della lunga riesce a recuperare la struttura così com’era nelle sue trattativa, che ha visto, tra l’altro, modificarsi il quadro condizioni iniziali, con la sola sostituzione dei coppi economico per la realizzazione del progetto, grazie con un materiale molto più leggero e con un isolamento all’intervento della Regione; preferisco sottolineare, termico più adatto ai costi attuali. invece, i risultati che essa ha prodotto. Allo stato L’Assessore ai Lavori Pubblici attuale si potrà intervenire per consolidare la travatura ADRIANO BURATTIN

4 Pontelongo Informa Vita di Comunità 14 MAGGIO 1944: RICORDO DEL BOMBARDAMENTO Anche quest’anno ricorderemo il tragico avvenimento costato la vita a 34 civili

on una breve cerimonia domenica 14 maggio alle ore 11,45, nel quartiere del volo di Via CIndipendenza, ricorderemo il sacrificio dei 34 civili pontelongani che la mattina del 14 maggio 1944 persero la vita a causa di un terribile bombardamento aereo. Proprio un anno fa, a seguito di questi fatti, è stata assegnata al nostro Comune la medaglia d’argento al valore civile da parte del Presidente della Repubblica. Un fatto che, seppur a distanza di molti anni, riconosce il sacrificio di tante vittime innocenti che sono cadute a causa della guerra e che noi vogliamo continuare a ricordare. Per questo invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare. Il Sindaco FEDERICO OSSARI Gli effetti delle bombe

2 GIUGNO: FESTA DELLA REPUBBLICA Consegna della Costituzione Italiana ai neo-maggiorenni

nche quest’anno in occasione del 2 giugno, diocesana di formazione all’impegno socio-politico di data in cui si festeggia l’istituzione della Padova, ed è stato parlamentare dell’Ulivo dal 1995 ARepubblica Italiana, verrà consegnata una al 2001; è proprio per questo suo impegno politico copia della Costituzione Italiana a tutti i ragazzi che che l’Amministrazione di Pontelongo ha pensato di nel corso del 2006 hanno compiuto o compiranno il delegare a lui non solo il compito di consegnare le 18° anno di età. copie della Costituzione, ma anche quello di spiegare Questa cerimonia si svolgerà il giorno giovedì 1° il valore fondamentale che questo documento assume giugno alle ore 21.00, presso la sala consiliare di per la storia italiana, rivolgendosi direttamente a quei Villa Foscarini Erizzo, ed a consegnare la copia della ragazzi che già da quest’anno potranno esercitare il Costituzione sarà l’Onorevole Giovanni Saonara. Il loro diritto di voto. dottor Saonara è docente di italiano e storia presso L’Assessore alla Cultura l’Istituto Calvi di Padova, collabora alla Scuola PATRIZIA DESOLEI

Coltiviamo la Qualità

Pontelongo Informa 5 Servizi Sociali

BANZAI JUNIOR Aperto il centro di aggregazione giovanile rivolto ai più piccoli

i aggiunge un altro tassello al quadro delle l’iniziativa del “Banzai junior” si da una risposta alla politiche rivolte ai cittadini più giovani del richiesta di avere “più spazi per i giovani” contenuta Snostro Comune. Dallo scorso mese di aprile in molti programmi delle liste dei ragazzi candidati a infatti, la sede adibita a centro di aggregazione ricoprire un posto nel consiglio. Infine, i componenti giovanile diviene per un pomeriggio alla settimana del consiglio dei ragazzi sono, per l’appunto, ragazzi, “Banzai junior”, iniziativa tutta dedicata ai ragazzi quindi più efficaci di qualsiasi incontro pubblico, dai 12 ai 16 anni. articolo, invito o comunicazione in senso lato per Ogni martedì pomeriggio dalle 17 alle 19 i ragazzi pubblicizzare e coinvolgere i propri coetanei. che lo vorranno potranno contare su spazi e materiali L’Assessore ai Servizi Sociali per realizzare idee, progetti o semplicemente per PIERGIORGIO TAMIAZZO ascoltare musica o chiacchierare insieme ad amici; il tutto con la supervisione e l’aiuto di Federica, un’educatrice della Cooperativa Cras. L’idea di coinvolgere la fascia di età della prima adolescenza è stata lanciata in un incontro con componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi che, subito, hanno reagito con entusiasmo e mille proposte su cosa fare durante i pomeriggi al Banzai junior. Ciò costituisce la più evidente dimostrazione che è sufficiente trovare il giusto canale per far affiorare la grande vitalità e lo spirito propositivo nei ragazzi. La scelta di coinvolgere dapprima il sindaco, gli assessori e consiglieri del Consiglio Comunale dei Ragazzi ha avuto molteplici motivazioni: in primo luogo, la realtà del Consiglio Comunale dei Ragazzi rappresenta un’espressione diretta della volontà dei giovani pontelongani ed costituisce quindi un testimone privilegiato della realtà giovanile. In secondo luogo, con

6 Pontelongo Informa Intervista

INTERVISTA AL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE “CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO” DI

a consueta intervista che pubblichiamo sul tanza abbiamo sempre attribuito alla Carta dei nostro notiziario è rivolta in questo numero al Servizi. Già nel 1995 ci siamo insistentemente Ldott. Giovanni Molena, presidente del “Centro adoperati perché l’allora Direttore Generale per i Diritti del Malato” di Piove di Sacco: riteniamo dell’ULSS. 14 introducesse tale documento. infatti che il tema della salute costituisca un argomen- Nel 2000 abbiamo organizzato un dibattito, con to di importanza fondamentale e che sia opportuno notevole affluenza di pubblico, durante il quale far conoscere ai cittadini il servizio che l’associazione abbiamo sottolineato l’importanza della Carta dei citata fornisce in tal campo. Servizi quale patto tra il cittadino e l’istituzione: l’Azienda ULSS. 14, che garantisce la salute dei cittadini dichiarando i servizi socio sanitari, le pre- D. Sig. Molena, quando è nata l’associazione? stazioni erogati e gli utenti. R. L’Associazione “Centro per i Diritti del Malato” è Dalle informazioni raccolte durante i contatti con sorta a Piove di Sacco nel 1983, per iniziativa di gli utenti abbiamo rilevato la scarsa conoscenza alcuni cittadini che si proponevano come finalità che i cittadini hanno dei Servizi offerti dalle strut- primaria la sensibilizzazione dei cittadini ad una ture Sanitarie del nostro territorio e del modo cor- presa di coscienza dei propri diritti nell’ambito retto per accedervi. Inoltre l’utente non conosce i sanitario ed il richiamo ad operatori e ammini- diritti di cui gode e le norme per farli rispettare. stratori sull’esistenza di quei diritti. Di frequente poi l’ac- cesso ai Servizi avviene D. Quanti volontari ope- in modo improvviso e rano attualmente? imprevisto; oltre al disa- R. Attualmente sono gio di avere un proprio quattordici i volonta- familiare in stato di ri che partecipano necessità le persone si agli incontri periodi- trovano nella difficoltà di ci e collaborano alle doversi muovere all’inter- attività no di un ambiente nuovo dell’Associazione. e per certi versi scono- sciuto, e non sa a chi D. In quali settori della rivolgersi per avere delle sanità opera principal- informazioni che siano mente l’associazione e soddisfacenti e che diano quali sono le sue prin- una risposta alle proprie cipali attività? innumerevoli domande. R. La nostra opera non si estende a qualche settore L’utente in quei momenti vuole sapere cosa fare della sanità in particolare, ma il nostro impegno è prima di accedere ad un servizio, dove si trova rivolto alla tutela dei diritti del cittadino malato; l’ambulatorio, il reparto, il numero di telefono, a siamo presenti soprattutto all’interno della struttura chi rivolgersi, gli orari di apertura ecc…gli servo- Ospedaliera. no insomma informazioni facilmente consultabili Le nostre principali e quotidiane attività sono: che lo rendano consapevole del Servizio di cui - Quotidiano ascolto e raccolta delle segnalazioni abbisogna per potervi accedere in modo efficace di disfunzioni, disservizi, danni subiti dai cittadini e con un atteggiamento positivo. utenti dei Servizi Sanitari; - Incontri con operatori ed amministratori per D. Ci può parlare del cd-rom “Viaggio nel nostro pia- ricercare una soluzione ai problemi riscontrati; neta sanità” che la sua associazione ha creato? - Teniamo aperta la sede al pubblico, all’interno R. Dopo svariati incontri con il direttore dell’Ospedale, tutti i sabati dalle ore 10 alle 12; dell’Ospedale, del Distretto, con gli psicologi dello - Assistiamo i cittadini, i malati che abbiano subi- studio associato di Psicologia ed una insegnante, to torti, danni anche con l’ausilio di uno studio abbiamo deciso di concretizzare il nostro progetto legale con noi convenzionato. in un CD-ROM, perché abbiamo ritenuto fosse lo strumento attualmente più adatto per dare all’uten- D. Quali sono le funzioni dell’associazione e quali i te, nella maniera più immediata e semplice, tutte le compiti che lei e i volontari svolgete? informazioni necessarie per accedere con tran- R. Per chi conosce le nostre attività sa quanta impor- quillità alle strutture e servizi sanitari; inoltre, il

Pontelongo Informa 7 Intervista

contenuto del CD è facilmente aggiornabile. i Diritti del Malato ha messo in campo azioni per Il contenuto del CD-ROM è suddiviso in tre sezioni: cercare di risolvere queste questioni? 1. La guida ai servizi socio sanitari della Saccisica R. Per quanto riguarda le questioni della Sanità pio- 2. Il percorso didattico vese apparse negli ultimi mesi sulla stampa, pos- 3. Il gioco siamo dire che anche gli anni passati abbiamo LA GUIDA AI SERVIZI SOCIO SANITARI: la guida denunciato durante gli incontri con gli amministra- ha lo scopo di facilitare l’accesso ai servizi del tori la carenza del personale per l’assistenza ai distretto e dell’ospedale da parte di tutti i cittadini. malati, la scarsa organizzazione del personale La guida è pensata soprattutto per prevenire le dif- stesso e dei Servizi, la necessaria formazione degli ficoltà all’accesso ai servizi dagli utenti. Contiene infermieri in particolare quando si è proceduto informazioni utili per poter fruire delle prestazioni all’accorpamento di alcuni reparti. offerte dai servizi Socio-Sanitari Il problema della Risonanza Magnetica, come dei 1) Distretto Socio Sanitario; 4,5 milioni di euro finanziati dalla Regione Veneto 2) Dipartimento di Prevenzione; per l’Ospedale di Piove circa 2 anni fa, riflettono , 3) Ospedale (servizi e reparti); a nostro avviso, un problema politico e una certa 4) Associazioni di Volontariato; incapacità dei nostri amministratori di presentare 5) Informazioni. progetti e impegnare in breve tempo le risorse messe a disposizione dalla Regione. IL PERCORSO DIDATTICO: “Salute in gioco”: il Tutti i Sindaci e le forze politiche avrebbero dovu- percorso si rivolge soprattutto agli insegnati delle to contestare la decisione della Regione di non scuole, ma può dare spunti per un lavoro sulla concedere la Risonanza Magnetica all’Ospedale salute e sul benessere a tutti gli operatori impe- di Piove di Sacco. gnati nel campo dell’educazione e alle famiglie Le lunghe liste di attesa non saranno mai accorcia- stesse. te finché non sarà veramente regolamentata l’atti- Si tratta di un percorso educativo-didattico com- vità pubblica e privata dei Medici, come noi andia- posto di unità articolate in fasi. mo sostenendo da anni. I cittadini poi dovrebbero IL GIOCO INTERATTIVO: protestare, segnalare, invece di rivolgersi al priva- “Sacc-easy game” to, appellandosi magari a certe norme che gli con- É stato realizzato con la collaborazione attiva dei cederebbero le prestazioni in tempi più brevi. Noi bambini della scuola elementare di Piove di Sacco. ci stiamo adoperando per divulgare tali norme Il gioco è ambientato nella Saccisica, e condurrà il poco conosciute, in attesa delle nuove norme ema- bambino alla scoperta di alcuni luoghi significati- nate dal precedente governo. vi e importanti per il benessere delle persone in Nel mese di Luglio dello scorso anno, precisamen- questo territorio. te il giorno 28, sul Mattino di Padova è uscito un articolo dove il Centro per i Diritti del Malato espo- D. Da qualche tempo sulla stampa locale trovano neva la reale situazione del nosocomio piovese e sempre più spesso spazio questioni che riguarda- le vere cause, in parte condivise anche dal no l’USSL 14 e in particolare l’ospedale di Piove Direttore Generale dell’ULSS. 14, dell’inefficienza di Sacco. Ricordo per esempio la denuncia di di certi reparti. Purtroppo il nostro intervento non mancanza di personale in alcuni reparti fatta dai ha avuto il proseguo che ci attendevamo; sembra rappresentanti sindacali che operano all’interno quasi che nel nostro territorio ci si occupi solo sal- della struttura ospedaliera e, ultima in ordine di tuariamente dei problemi della Sanità. tempo, il dibattito sulla risonanza magnetica con- tesa tra Piove di Sacco e Chioggia. Vi sono inol- D. Può spiegare dove e come rivolgersi all’associa- tre questioni che toccano da vicino malati e i loro zione Centro per i Diritti del Malato? familiari: tra le più frequenti che ho potuto riscon- R. E’ possibile rivolgersi al Centro per i Diritti del trare discutendo con alcuni cittadini di Pontelongo Malato recandosi nella sede dell’Associazione vi sono le lunghe liste di attesa e la carenza di situata all’interno dell’Ospedale e aperta il assistenza sanitaria post ricovero e riabilitativa. Sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00, attual- Lei, che per il ruolo che ricopre è un testimone pri- mente nella stessa palazzina dove è collocata la vilegiato, ha un riscontro delle situazioni che le ho Guardia Medica; oppure è possibile telefonare appena descritto? Se si, l’associazione Centro per allo 049 971 8345 (con segreteria telefonica).

ASSISERVICE - PROJECT Sas di Frezza Michele & C. AGENZIA GENERALE Cell. 329 2119874 SOCIETÀ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE 35029 PONTELONGO (PD) Vicolo D. Foscarini, 1 - Tel. e Fax 049 977 5732

8 Pontelongo Informa Manifestazioni PRIMA GIORNATA DEL COMMERCIO A PONTELONGO Si è tenuta lunedì 1° maggio a Pontelongo coinvolgendo, in particolare, via Roma.

pubblici esercizi ovvero i negozi, i bar e ristoranti, te con Pontelongo e fanno parte della sua storia. le attività di barbiere e parrucchiere sono un ele- Per questo motivo e per il fatto che rappresentano dei Imento essenziale del paese perché sono veri e pro- servizi per il cittadino tutti dobbiamo impegnarci per- pri servizi per i cittadini. Questa convinzione ha indot- ché le attività commerciali esistenti continuino e il cen- to questa Amministrazione Comunale e la Pro Loco a tro del paese rimanga vivo. collaborare alla manifestazione organizzata da Si ringrazia, in particolare, i giovani atleti Confesercenti: una giornata per rilanciare e rivalutare dell’Associazione “GHOSTS HOCKEY TEAM PADOVA” il commercio a Pontelongo. Si è scelto il 1° maggio per che, con la loro esibizione per le vie del centro del la presenza del mercato in via Roma. Il programma paese e la successiva partita di Hockey hanno dato un prevedeva anche l’esposizione di foto storiche delle atti- contributo importante alla festa. vità commerciali di Pontelongo nelle vetrine dei negozi L’Assessore alle Attività Produttive per ricordarci che queste attività sono nate e cresciu- GIORGIO PIZZEGHELLO TRE a PER LO SVILUPPO: acqua agricoltura ambiente DAL 13 AL 21 MAGGIO SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE

ul nostro l’Amministrazione Comunale di Pontelongo e territorio l’i- organizzano delle visite guidate presso l’idro- Sniziativa si vora di S. Margherita e l’area di fitodepurazione di Cà sviluppa, in parti- di Mezzo due luoghi simbolo dell’attività dei Consorzi colare domenica di Bonifica dove è evidente la visione e la soluzione 14 maggio. In integrata (acqua, agricoltura, ambiente) dei problemi questa giornata il della bonifica. Il programma dettagliato dell’iniziativa Consorzio di di domenica 14 maggio viene riportato sotto. Bonifica Bacchiglione Brenta e il Consorzio di Bonifica Adige Bacchiglione in collaborazione con L’Assessore GIORGIO PIZZEGHELLO

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE PER LA SETTIMANA DELLA BONIFICA 2006 DOMENICA 14 MAGGIO IMPIANTI APERTI. Visite guidate (ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00) all’impianto idrovoro di S. Margherita di Codevigo. Nello spazio espositivo dell’ex carbonaia sarà allesti- ta la mostra “Terre ed acque da Padova alla laguna dal 1600 ad oggi”. Nel Comune di Codevigo funzionerà un servizio pul- lman (dalle ore 9.00 alle ore 19.00) con partenza ed arrivo davanti al municipio e soste nelle seguenti loca- lità del territorio comunale: Casone delle Sacche, Idrovora di S. Margherita (Consorzio di bonifica Bacchiglione Brenta) e area di fitodepurazione di Cà di Mezzo (Consorzio di Bonifica Adige Bacchiglione).

Pontelongo Informa 9 Manifestazioni 21 MAGGIO, FESTA NAZIONALE DELLA PICCOLA GRANDE ITALIA Pontelongo Paese dello Zucchero

l prossimo 21 maggio nel contesto della Festa venti (come il raccordo ferroviario) e di iniziative (come il Nazionale della Piccola Grande Italia e dei festeggia- già citato progetto “Pontelongo Paese dello Zucchero”) Imenti del Maggio Pontelongano, la nostra comunità per la sua salvaguardia. Il 26 aprile si è ufficialmente attraverso il Consiglio Comunale dichiarerà ufficialmente costituito, durante un pubblico incontro tenutosi nella sala che Pontelongo diventa “Paese dello Zucchero”. Consiliare di villa Foscarini Erizzo, il Club Wigwam di Quasi cento anni di storica presenza dello zuccherificio Pontelongo: Paese dello zucchero, presentato dal dr. hanno contribuito a determinare lo sviluppo socio econo- Effrem Tassinaro, Presidente Nazionale dei Wigwam mico e culturale del nostro paese, rappresentando un Club Italia. Abbiamo voluto entrare in questo circuito di valore fondamentale e una risorsa insostituibile anche per un club internazionale proprio per portare questa nostra un territorio più vasto. L’Amministrazione Comunale ha realtà oltre i confini del nostro territorio, divulgando l’im- voluto fortemente sostenere e valorizzare questa risorsa, magine della nostra comunità in tutto il mondo. A tale mettendo in cantiere il progetto “Pontelongo Paese dello scopo l’artista e nostro concittadino, Angelo Maron, ha Zucchero”, già iniziato lo scorso anno, in un momento realizzato una pittura che raffigura lo zuccherificio; que- particolarmente difficile per il settore bieticolo-saccarife- sta opera è stata riprodotta in una card che verrà distri- ro Italiano: infatti, la recente riforma OCM dello zucche- buita a tutti i soci del Club, che ci auguriamo saranno ro varata dalla Commissione Europea ha prodotto l’im- numerosi, così da sostenere tutte le iniziative che saranno mediata chiusura di 13 stabilimenti su un totale di 19 proposte negli anni futuri. Dunque, il 21 maggio sarà operanti in Italia. una grande giornata di Festa, con un programma molto Il nostro stabilimento continuerà a produrre zucchero interessante (che trovate di seguito) e che speriamo sarà come ha fatto ininterrottamente negli ultimi 96 anni, capace di portare a Pontelongo molti visitatori. anche grazie al forte legame creatosi con la nostra comu- Il Vice Sindaco nità che ha saputo mettere in atto tutta una serie di inter- MARINO ZENNA

IMPIANTI IDRO - TERMO SANITARI CECCONELLO GIULIANO CONDIZIONAMENTO - IMPIANTI IDROTERMICI - IMPIANTI GAS - RIPARAZIONI VARIE Cell. 348.8585388 - Tel. e Fax 049.977.6030 - Via Ungheria, 23 - 35029 PONTELONGO (PD)

10 Pontelongo Informa Manifestazioni

PROGRAMMA DELLA GIORNATA DEL 21 MAGGIO 2006 quando PONTELONGO sarà dichiarato “PAESE DELLO ZUCCHERO” nell’ambito della FESTA NAZIONALE DELLA PICCOLAGRANDEITALIA

PROGRAMMA

Ore 09,45 - i Rappresentanti provinciali delle Apertura manifestazione da parte del associazioni di categoria degli Sindaco di Pontelongo, dott. Federico agricoltori (C.I.A., Confederazione Ossari Nazionale Coltivatori Diretti e Unione Agricoltori) ORE 10,00 interventi dei consiglieri comunali di Proiezione del filmato sulla filiera dello Pontelongo e successiva votazione per zucchero dichiarare “Pontelongo: Paese dello ORE 10,30 Zucchero” interventi degli ospiti: - è stato invitato il Ministro delle ORE 11,45 Attività Agricole al termine del Consiglio Comunale ci sarà - è stato invitato il Presidente della un concerto della Banda Folkoristica Regione Veneto on. Giancarlo Galan Euganea di Bastia di (PD) e un - Rossella Muroni della Segreteria buffet con il taglio di una grande torta Nazionale di Legambiente realizzata dai pasticceri di Pontelongo - l’Assessore Prov.le all’Agricoltura di PD dr. Luciano Salvò ORE 11,45 - Il Direttore Commerciale di Italia arrivo a Pontelongo del BioTreno Zuccheri Spa - dr. Marco Sebastianelli - il Sindaco di Lamon - Claudio Reato - rappresentante Regionale dell’Anci Res-Tipica - il Sindaco di Conegliano - Floriano Durante tutta la giornata di Zambon - Presidente dell’Associazione Domenica 21 Maggio ci sarà, “Città del Vino” dalle ore 09,00 alle 18,30 - Il Vice-Sindaco di Cavaion Veronese - una grande Mostra Mercato Giancarlo Sabaini - in rappresentanza di prodotti tipici, dislocata sul ponte e dell’Associazione “Città dell’Olio” sulle vie Roma e Mazzini di: - Il Direttore - Ignazio Garau - per olio, vino, formaggi, miele, salumi e l’Associazione “Città del Formaggio” insaccati, ortofrutta di stagione, pane e - Il Sindaco di Adria - Antonio Lodo - in prodotti da forno, pasta, rappresentante dell’Associazione ed inoltre piante aromatiche in vaso e “Città del Pane” piante da interno ed esterno - L’Assessore al Turismo di Bassano del Grappa - Luciano Fabris - in rappresentanza dell’Associazione In alcuni stand ci sarà anche la possibilità di “Città della Ceramica” effettuare la degustazione e nello stand di - Efrem Tassinato - Presidente Nazionale Italia Zuccheri Spa sarà offerto lo zucchero Associazione Italiana Clubs Wigwam filato

Pontelongo Informa 11 Manifestazioni

12 Pontelongo Informa Manifestazioni

LA VISITA DEGLI AMICI DI BIETIGHEIM-BISSIGEN Il programma delle manifestazioni curate dal gruppo K.F. di Pontelongo

nche quest’anno, a Pentecoste, il gruppo K.F. di Vicenza; la serata si chiuderà presso lo stand della Pro Pontelongo riceverà la visita degli Amici Loco in Piazza del Popolo. ATedeschi di Bietingheim- Bissigen dal 3 al 5 Domenica 4 giugno alle ore 11.00 sarà celebrata la giugno. Santa Messa; nel pomeriggio alle ore 18.00 verrà Il sodalizio, nato nel 1974, compie 32 anni: si tratta di disputato il tradizionale incontro di calcio, seguito un lungo periodo di tempo e pochi sono ormai i dalla cena presso il Palazzotto dello Sport con giochi “Pionieri” rimasti, ossia coloro che nel 1974 iniziaro- e musica. no questo scambio fondandolo sul valore e sullo spiri- Lunedì 5 giugno gli amici di Bietigheim-Bissigen ripar- to della famiglia. In questo periodo, proprio il promo- tiranno per la Germania. tore di questo sodalizio, Narciso Munegato, è venuto Il nostro intento è che questo week-end si svolga nel a mancare ed a lui rivolgiamo a nome di tutti il nostro migliore dei modi: intendiamo profondere tutto il sentito ringraziamento. nostro impegno affinché i nostri amici portino con loro Gli amici tedeschi arriveranno a Pontelongo sabato 3 in Germania un bel ricordo della visita a Pontelongo. Siamo sicuri che la sensibilità sempre dimostrata dai giugno e saranno ospitati dalle nostre famiglie per cittadini di Pontelongo per questo avvenimento, li ren- tutto il periodo in cui rimarranno nel nostro paese. Al derà partecipi e di supporto al nostro gruppo. loro arrivo essi saranno ricevuti nelle sede delle Attendiamo con entusiasmo l’arrivo dei nostri cari Associazioni e, successivamente, nella Villa Foscarini amici tedeschi. Erizzo dalle autorità civili. Nel pomeriggio di sabato il programma prevede una visita ad una Villa Il Presidente del Gruppo K.F. di Pontelongo Palladiana situata a Caldogno, in provincia di BEPPINO SOGGIA

Centro OTTICA Specializzato NUOVA VISIONE per di Paolo Berto Ottico Optometrista ipovedenti CONVENZIONATO U.L.S.S. • OCCHIALI • • LENTI A CONTATTO • Via Gauslino, 14 - PIOVE DI SACCO (PD) • CONTROLLO DELLA VISTA • Tel. 049 5841075 (via del cinema Marconi, sotto il portico)

Pontelongo Informa 13 Istituzioni TRASFERIMENTO DEGLI UFFICI COMUNALI IN VILLA FOSCARINI ERIZZO Alcune brevi informazioni per orientarsi nella rinnovata sede municipale

a martedì 18 uffici comunali e più precisamente: aprile alcuni l’ufficio anagrafe e stato civile; Duffici comunali, l’ufficio tecnico e lavori pubblici; che negli ultimi anni l’ufficio edilizia privata; erano stati provvisoria- l’ufficio servizi sociali. mente trasferiti nell’a- diacente barchessa, Questi restano allocati al primo piano della barchessa hanno ripreso il loro (sopra l’ufficio postale) esattamente come prima. posto all’interno della restaurata sede municipale di Ricordiamo che per meglio orientare i cittadini che si villa Foscarini Erizzo. In particolare sono stati spostati: rivolgono al Comune, abbiamo collocato all’esterno l’ufficio segreteria generale e protocollo; dei due edifici dei cartelli con le relative indicazioni. l’ufficio dei Vigili urbani; Da ultimo, precisiamo che da ora in poi anche il l’ufficio tributi e ambiente; Sindaco e gli Assessori riceveranno il pubblico nella l’ufficio ragioneria. nuova sede, nel piano di rappresentanza collocato Tutti questi servizi si trovano ora nel piano nobile della sopra gli uffici. villa, distribuiti nei vari ambienti che si trovano ai lati L’Assessore ai Lavori Pubblici della sala consiliare. Per quanto riguarda i restanti ADRIANO BURATTIN ACQUISTATO UN NUOVO MEZZO PER LA PROTEZIONE CIVILE Un doveroso contributo al servizio offerto dai nostri volontari rano alcuni mesi che cercavano l’occasione propi- che da tempo ci veniva richiesto. zia per dotare la nostra Protezione Civile di un Grazie anche ad un contributo di 7.000 euro della Emezzo adeguato alle mutate necessità dei volonta- Provincia di Padova per mezzo del suo assessore com- ri: il servizio che essi offrono sta diventando sempre più petente, Mauro Fecchio, abbiamo provveduto all’acqui- importante e sta favorendo l’aggregazione alla sto di un Pick Up al costo complessivo di 16.000 euro. Protezione Civile di nuove persone che desiderano dare Nelle prossime settimane provvederemo al passaggio di il loro contributo in modo concreto alla nostra comunità. proprietà ed alla consegna del mezzo al gruppo di Il vecchio mezzo in dotazione, seppur ancora efficiente, Protezione Civile. non risponde alle caratteristiche che sono oggi richieste Siamo convinti che la decisione presa potrà migliorare ulte- per lo svolgimento di un servizio sempre più articolato e, riormente la qualità del servizio che i nostri volontari già in particolare, al fatto di essere di facile guida. Ci siamo forniscono e ci auguriamo che possa stimolare altre perso- così trovati di fronte alla necessità di acquistare un ne ad entrare a far parte di questo gruppo che da tanti anni mezzo che fosse più consono alle nostre esigenze; quan- lavora per il bene del nostro paese e del territorio. do, tra le tante offerte ricevute, ci è stato proposto un mezzo che alcuni tecnici ci avevano consigliato, abbiamo L’Assessore alla Protezione Civile pensato che era giunto il momento di fare quello sforzo MARINO ZENNA DESTRO Arredamenti di Destro Fernando A Pontelongo in Viale Stazione, 65 - Telefono 049.97.75.130

14 Pontelongo Informa Cultura CRISANTEMI… ROSSO SANGUE

l prossimo 9 giugno alle ore 21.00 in Villa Foscarini Erizzo, verrà presentato il libro edito da ICleup “Crisantemi…Rosso Sangue” dell’autrice Ornella Soggia, nostra concittadina. Ornella, per sua ammissione non è una scrittrice di professione, ma sicuramente è una persona molto sensibile che scrive per il piacere di comunicare, con una intensa capacità di sentire, di comprendere gli affetti e i sentimenti, propri e altrui. Il libro è un romanzo epistolare che è uno spaccato della società dei nostri giorni, la corrispondenza tra due giovani amiche ci aiuta a ripercorrere la loro vita familiare, attraverso sogni e desideri, frustrazioni e grandi dolori, attenuati e contenuti da una tenace spe- ranza di felicità. La serata sarà presentata dal professor Umberto Marinello.

L’Assessore alla Cultura

PATRIZIA DESOLEI

DIREZIONE GENERALE SUCCURSALE CENTRALE Via A. Valerio, 78 - Piove di Sacco

SUCCURSALI: : Via Roma, 92 : Via Roma, 17 CAMPAGNOLA: Via Rialto,14 CELESEO: Via S. Marco, 121 CHIOGGIA: Viale Stazione, 53 CONCHE: Via Vallona, 35 PADOVA: Via S. Crispino, 66 PIOVE DI SACCO - S. Anna: Via A. Valerio, 47 PIOVE DI S. - Centro Storico: P. Incoronata, 18 SOTTOMARINA: Viale Venezia, 6 : Via Padova, 3 VILLA DEL BOSCO: Via A. Sandano, 17 VILLATORA: Via G. Mazzini, 18

www.bccpiove.it [email protected]

Pontelongo Informa 15 Sport “SPORTIVANDO SOTTO LE STELLE” Manifestazioni e tornei alla ribalta nelle sere d’estate

iamo ormai a prima- ne, seguite dalle finali per il terzo ed il primo posto; vera inoltrata e, l’intera competizione dovrebbe realizzarsi in cinque Sanche se la bella sta- serate, con due gare previste per ciascuna serata. gione stenta a decollare, Nella seconda quindicina di Luglio l’attenzione si spo- sono già maturi i tempi per sterà sui campi di beach-volley: anche quest’anno, pianificare gli appunta- infatti, l’Associazione Sportiva “SERALE” ospiterà il menti che, come sempre, tradizionale torneo di volley sulla sabbia che già lo allieteranno le serate di tutti scorso anno, con l’utilizzo in contemporanea dei due gli sportivi di Pontelongo e campi, ha riscosso un notevole successo. Il torneo è dintorni. Nel definire la inserito nel calendario delle manifestazioni patrocina- scaletta delle manifestazio- te dalla Provincia di Padova in collaborazione con le ni sportive estive, dovremo Amministrazioni Comunali: questi eventi sono identifi- necessariamente adeguarci cati dallo slogan “Sportivando”. La formula di svolgi- al fatto che quest’anno si verificherà un evento che cat- mento si articolerà quasi sicuramente con le stesse turerà l’attenzione di molti e cioè i Campionati modalità della passata stagione: due gironi da 5 o 6 Mondiali di calcio, che si svolgeranno in Germania squadre ciascuno daranno vita ad una prima fase dal 9 Giugno al 9 Luglio. La prima manifestazione in “all’italiana”, nella quale ciascuna squadra si scon- programma è il 2° torneo di calcio categoria trerà con tutte le altre che fanno parte del proprio giro- Giovanissimi “Trofeo Mantoan Roberto”: questo ne; alla seconda fase accederanno poi le prime tre evento è iniziato il 26 Aprile e prevede la partecipa- classificate di ogni girone, fino ad arrivare, dopo una zione di 8 squadre della provincia di Padova, suddivi- serie di incontri incrociati, alle finali previste per la se in due gironi; le prime due classificate di ciascun serata di Sabato 29 Luglio. Altro appuntamento che girone si guadagneranno il diritto ad accedere alle mi permetto di segnalare è la seconda edizione del semifinali. Le due finali e le premiazioni del torneo si premio “Amico dello sport”, riconoscimento che terranno sabato 20 Maggio 2006. Altro appuntamen- l’Amministrazione Comunale di Pontelongo intende to che andrà a coinvolgere molti giovanissimi del assegnare ogni anno ad una persona che si sia nel nostro territorio è il torneo di chiusura dell’attività tempo particolarmente distinta per dedizione, impe- 2005-2006 del mini-basket, in programma verso la gno ed attaccamento ai più alti valori dello sport. fine di Maggio; le date precise di svolgimento sono Quest’anno la manifestazione si terrà Sabato 29 ancora in via di definizione. Sempre per quanto Luglio durante le premiazioni del torneo di beach vol- riguarda il basket, ricordiamo un'altra manifestazione ley. Ricordo che i calendari, la composizione dei giro- ricca di significato per gli sportivi di Pontelongo, ossia ni, le squadre partecipanti, le date e gli orari precisi di il “Memorial Paolo Favarato”, che si svolgerà il 23 e ogni singolo torneo saranno resi noti, appena possibi- 24 Giugno presso la locale pista di pattinaggio; que- le, attraverso l’affissione di manifesti nelle varie bache- sta due giorni di basket rappresenta un appuntamen- che comunali; si sottolinea inoltre che anche l’A.S. to molto sentito dalla Polisportiva di Pontelongo, per- SERALE sta organizzando alcuni tornei di beach-vol- ché si tratta di un evento capace di riunire sotto cane- ley e calcetto dei quali, al momento opportuno, saran- stro atleti e soprattutto amici che rappresentano il pas- no pubblicizzati i dettagli. Sono certo che i tanti sato, il presente ed il futuro della società stessa. Dal 7 appassionati di sport di Pontelongo e dei comuni vici- al 15 Luglio si svolgerà il 16° torneo paesano di cal- ni non mancheranno di allietare con la loro presenza cio, al quale saranno invitate le squadre che già queste manifestazioni, che ormai fanno parte delle hanno preso parte all’edizione precedente. Le moda- nostre tradizioni più radicate. Vi aspetto numerosi lità di svolgimento del torneo non sono ancora com- augurandovi cordialmente buon divertimento. pletamente stabilite ma, presumibilmente, la manife- Assessore allo Sport stazione prevedrà una serie di partite di qualificazio- MIRCO PECCENINI

Cantina Sociale di Cona e Cavarzere Vendita al dettaglio di Vini sfusi e imbottigliati

Tel. 0426 509162 - Fax 0426 308000

16 Pontelongo Informa Redazione UN NUOVO PUNTO DI DISTRIBUZIONE PER PONTELONGO INFORMA

ome già evidenziato in un precedente numero conforme alle esigenze dei cittadini, è stato deciso di del nostro notiziario, recentemente sono stati affiancare a quelli già riportati un ulteriore punto di Cistituiti quattro punti di distribuzione di distribuzione: Pontelongo Informa: l’iniziativa ha lo scopo di facilita- • Edicola da Fiorin Lilia, via Mazzini 69. re la diffusione del bimensile comunale, in quanto cia- scun cittadino che non riceva a domicilio la propria Cogliamo l’occasione per ringraziare i proprietari dei copia di Pontelongo Informa, può ritirarla gratuita- cinque esercizi pubblici che hanno dato il loro soste- mente recandosi in uno degli esercizi pubblici che gno all’iniziativa: siamo convinti che il loro contributo hanno dato la loro disponibilità a fungere da punti di aiuterà il Pontelongo Informa a raggiungere l’intera distribuzione e che ricordiamo di seguito: cittadinanza. • Biblioteca Comunale, Largo Cavalieri di Vittorio Approfittiamo inoltre dello spazio redazionale per Veneto 1; ricordare che chiunque voglia segnalarci i propri com- • La Bottega del Buongustaio, via Villa del Bosco 22; menti, i propri suggerimenti e, perché no, le proprie • Farmacia Paolucci, via Roma 61; critiche sul nostro notiziario, può scriverci al seguente • Pasticceria Dolci Momenti, via Mazzini 44. indirizzo di posta elettronica: [email protected] L’iniziativa ha ottenuto un buon riscontro presso la comunità e, allo scopo di renderla il più possibile La Redazione UNA NUOVA LAUREATA NELLA NOSTRA REDAZIONE o scorso 23 marzo Lisa Bregantin, preziosa col- sfazione per aver completato il proprio percorso for- laboratrice del nostro notiziario comunale, ha mativo. Nel rinnovare le mie congratulazioni a Lisa, Lconseguito la laurea in Storia presso la Facoltà colgo l’occasione per sottolineare come il raggiungi- di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di mento di un simile risultato da parte di un nostro con- Venezia. La sua tesi di laurea è intitolata “Per non cittadino costituisce motivo di gioia e di orgoglio per morire mai – La percezione della morte in guerra e il l’intero paese di Pontelongo: infatti, l’istruzione forni- culto dei morti nel primo conflitto mondiale”: si tratta sce all’individuo gli strumenti tramite i quali è possibi- di un lavoro che affronta un tema affascinante ed le leggere in modo critico la realtà che ci circonda e, importante, in quanto focalizza l’attenzione sull’esi- di conseguenza, gestire in modo dinamico ed ade- genza di mantenere vivo il ricordo di coloro che sono guato le situazioni alle quali si è messi di fronte, diven- caduti per servire la propria patria. Nello svolgimento tando così un elemento vitale della comunità a cui si della propria ricerca Lisa ha potuto avvalersi della appartiene. Lisa, così come altri giovani di supervisione, in qualità di relatore, di Mario Isnenghi, Pontelongo, rappresentano la dimostrazione che noto storico di cui ricordiamo i testi “La grande guer- quanto ho appena sottolineato non costituisce un con- ra” e “Le guerre degli Italiani. Parole, immagini, ricor- cetto astratto ma una realtà concreta e ben radicata. di 1848-1945”. La tesi di Lisa ha ottenuto l’unanime Il mio augurio è che un numero sempre maggiore dei consenso della commissione di laurea, meritandosi la nostri giovani scelga di intraprendere la medesima pregevole votazione finale di 110 e lode. strada. La laurea rappresenta un traguardo molto importante per Lisa ed i sacrifici compiuti durante gli anni dedi- Il Sindaco cati allo studio sono ampiamente ripagati dalla soddi- FEDERICO OSSARI FALEGNAMERIA SOLA SERRAMENTI IN LEGNO SU MISURA E PORTONCINI BLINDATI Presso la nuova sede: Zona Artigianale - Via Dante Alighieri, 34 - PONTELONGO (PD) - Tel. e Fax 049 9775081

Pontelongo Informa 17 Capigruppo L’ITALIA VOLTA PAGINA

opo il voto delle recenti elezioni politiche del 9 e stratori locali siamo fortemente interessati a quanto il 10 aprile scorsi, è arrivato il momento in cui i futuro governo andrà a fare per le realtà locali come la Dcittadini italiani hanno voluto voltare pagina. nostra: negli ultimi 5 anni abbiamo dovuto subire i con- Seppur di misura, la coalizione di centrosinistra guidata sistenti tagli nei trasferimenti in un contesto di crescente da Romani Prodi ha raggiunto l’obiettivo, nonostante domanda da parte dei cittadini di servizi e di aiuti. una campagna elettorale avvelenata nel clima, ma Siamo certi che il nuovo governo avrà un’attenzione soprattutto nei toni, ed intrisa di bugie che, fino all’ulti- diversa delle istanze che provengono dagli enti locali e mo, chi ha governato negli ultimi 5 anni ha messo in campo. Si tratta di un risultato che porta una ventata di che di questo beneficeranno soprattutto i cittadini. Vorrei “aria nuova” e che, data la delicatezza dell’attuale con- infine riportare alcuni dati che riepilogano i voti espressi testo nazionale ed internazionale, richiede che tutti assu- dai pontelongani il 9 e 10 aprile scorsi, confrontandoli mano un atteggiamento fondato sulla responsabilità, con quelli di 5 anni fa, sempre in occasione delle elezio- anche nel riconoscere l’esito votazioni. Come ammini- ni politiche.

Coalizioni Voti Camera proporzionale 2001 % camera proporzionale 2001 Voti Camera 2006 % camera 2006 UNIONE 1155 45,13% 1162 45,77% CDL 1404 54,87% 1312 51,67% ALTRI 65 2,56%

Come si può notare, in questi ultimi anni la Casa delle a nome dell’intera lista Pontelongo 2000 e dei partiti Libertà ha perso in termini assoluti quasi un centinaio di dell’Unione, ringraziare tutti i cittadini di Pontelongo che voti (che significa oltre il 3% in termini percentuali), men- si sono espressi per la coalizione di centrosinistra, certo tre i partiti dell’Unione hanno recuperato in termini asso- che non saranno delusi. luti alcuni voti, mantenendo, se non addirittura incre- mentando di qualche frazione, la quota percentuale. Il capogruppo della lista civica Questo dato ci incoraggia a continuare sulla strada che Pontelongo 2000 da tempo stiamo percorrendo. Ritengo quindi doveroso, GIUSEPPE TURETTA GRAZIE PONTELONGO !!!!! Il risultato delle Elezioni Politiche di domenica 9 e lunedì UDC) va a quanti hanno votato, alla Camera ed al Senato 10 aprile scorsi così lusinghiero per tutta la coalizione di per le nostre liste e riaffermiamo la disponibilità a incon- Centro Destra che ha conquistato la maggioranza nel trare tutte le persone che intenderanno parlare con noi. nostro Comune, come pure in tutto il Nord d’Italia, ci Il nostro impegno per andare avanti continua e perché impegna a continuare il dialogo politico intrapreso con i questo risultato sia solo l’inizio di un nuovo cammino cittadini di verso una Pontelongo Politiche 2005 Camera Senato svolta nella al fine di Casa delle Libertà 1.302 1.207 gestione del contribuire Ulivo 1.162 1.047 Comune, insieme ad Altri 65 61 promuove- affrontare e Totale voti validi 2.529 2.315 remo una possibilmen- * Fonte “Sito Comune di Pontelongo” serie di te risolvere i incontri , a tanti problemi delle nostre famiglie e dei cittadini. La risi- cui fin d’ora invitiamo tutti con l’intenzione di fare una cata maggioranza dei consensi elettorali a livello nazio- vera POLITICA CON LA GENTE, capace di fare, ma nale e la gravità dei problemi da risolvere dovrebbe anche di ascoltare, comprendere, rispondere e decidere. indurre tutti ad una collaborazione più convinta anziché Il capogruppo della lista civica continuare la divisione e le polemiche che hanno contrad- Pontelongo 2004 distinto sin qui i comportamenti nella campagna elettorale. EMANUELE CANOVA Un sentito ringraziamento da parte di tutti i Coordinatori Politici (Alleanza Nazionale, Forza Italia, Lega Nord e Lega Nord DONATELLO MAGAGNATO

18 Pontelongo Informa Cultura INAUGURATA LA BIBLIOTECA COMUNALE SABATO 29 APRILE 2006

ORE 10.00: IL PASSALIBRO

In collaborazione con gli alunni delle scuole elementari e medie di Pontelongo si traslocheranno simbolicamente dei libri dalla vecchia sede alla nuova.

ORE 10.30: INAUGURAZIONE Taglio del nastro e apertura ufficiale della Biblioteca alla presenza del Sindaco Federico Ossari, dell’Assessore alla Cultura Patrizia Desolei, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Giorgio Pizzeghello e dei Dirigenti Scolastici. Interverrà anche il Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi, Niccolò Spinello. A seguire un momento conviviale.

ORE 15.00: SPETTACOLO La classe 3° B della Scuola Media “G. Leopardi” di Pontelongo presenterà, presso la Palestra delle Scuole medie, lo spettacolo-conferenza dal titolo “I giovani e la musica”. A seguire un momento conviviale. La cittadinanza è invitata a partecipare.

LA BIBLIOTECA RIAPRIRÀ AL PUBBLICO DA MARTEDÌ 2 MAGGIO CON I SEGUENTI ORARI: LUNEDÌ Chiuso MARTEDÌ ore 15.00 -19.00 MERCOLEDÌ ore 15.00 -19.00 GIOVEDÌ ore 15.00 - 19.00 VENERDÌ ore 15.00 - 19.00 SABATO ore 09.00 - 12.00

Pontelongo Informa 19 LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE DELL’IRPEF Se si compila il mod. 730:

Interventi a favore degli anziani, riferimento per i giovani, aiuto alle famiglie in difficoltà: questo sono i servizi sociali del comune. Se vuoi che una parte delle imposte che già hai pagato resti a Pontelongo per le attività sociali FIRMA IL PROSPETTO DEL CINQUE PER MILLE. Puoi firmare anche il prospetto dell’otto per mille contemporaneamente. Le due scelte NON TI COSTANO NULLA perché riguardano imposte che, in ogni caso, hai già pagato. Se si compila il mod. UNICO (seconda pagina):