Episodio di Frazione Miroglio, , 14.01.1944

Nome del Compilatore: Michele Calandri

I.STORIA

Località Provincia Regione Miroglio frazione di Frabosa Sottana Piemonte

Data iniziale: 14 gennaio 1944 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 16 16 16

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

1 15

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Albani Sante, nato Navafeltria (PS) 27/03/1922, residente Milano, operaio, V Divisione “Rinnovamanto”, brigata Valle Corsaglia”; Bianchetti Giacomo, partigiano del GRP “Maudagna”; Boeri Amerigo, nato Villa Salvez (ARG) 09/11/1925, S. Stefano Belbo (CN), contadino, Formazioni Autonome “FAM Valcasotto”; Guarneri Luigi, nato Olmeneta (CR) 09/10/1923, residente Paderno Ponchielli (CR), contadino, V Divisione “Rinnovamanto”, brigata “Valle Maudagna”; Lisa Onorio, nato Cambiano (TO) 30/06/1925, residente Cambiano, operaio, V Divisione “Rinnovamanto”, brigata “Valle Maudagna”; Molinari Luigi, nato Mathi (TO) 06/04/1924, residente Mathi, V Divisione “Rinnovamento”, brigata “Valle Maudagna”; Negrini Giovanni, nato Grandola ed Uniti (CO) 05/09/1923, residente Villa Guardia (CO), V Divisione “Rinnovamento”, brigata “Valle Maudagna”; Odasso Emilio, nato (CN) 14/01/1925, residente , contadino, Formazioni Autonome “FAM Valcasotto”; Parodi Gerolamo, partigiano della V Divisione “Rinnovamanto”, brigata “Valle Maudagna”; Quadrone Sebastiano, partigiano delle Formazioni “Rinnovamento”, GRP “Maudagna”; Ponzo Giovanbattista, nato Frabosa Sottana, 28/11/1891, residente Frabosa Sottana, contadino. Rugieri Lorenzo, partigiano GRP “Maudagna”; Saltetti Luigi, nato (CN) 22/06/1925, residente (CN), contadino, Formazioni Autonome, FAM “Valcasotto”; Scaglione Angelo, nato Calosso (AT) 05/03/1924, residente Calosso, Formazioni Autonome, “FAM Valcasotto”; Schiappapietra Angelo, nato Savona 20/11/1911, residente Savona, meccanico, Formazioni Autonome, “FAM Valcasotto”; Trona Giuseppe, nato (CN) 19/03/1914, residente Frabosa Soprana, contadino, V Divisione “Rinnovamento”, brigata “Valle Maudagna”.

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) I partigiani locali, allora al comando di Enzo Marchesi (col.Musso) catturano alcune autorità fasciste il 20 dicembre in valle Corsaglia (CN). Il 26 dicembre giunge a comandare il gruppo il maggiore Enrico Martini “Mauri”. Il 13 gennaio 1944 i tedeschi, con un ultimatum, chiesero la restituzione di “Sarasino, il criminale capo dell’OVRA. In caso di mancata restituzione i tedeschi minacciavano rappresaglie per il giorno dopo”. Mauri disse che i tedeschi bluffavano e non volle provvedere ad una maggiore difesa. Verso mezzogiorno i tedeschi attaccarono in forze e quasi tutti i partigiani dell’avamposto del Pellone, con alcuni abitanti, caddero nelle loro mani e furono trucidati.

Modalità dell’episodio: fucilazione, uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: rappresaglia

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI si

Nomi:

ITALIANI

Ruolo e reparto

Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Lapide in frazione Miroglio, località Pilone, di Frabosa Sottana, promossa da privato.

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Guido Argenta, Nicola Rolla, Le due guerre 1940-1943, 1943-1945. Censimento “cippi e lapidi” in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza in provincia di Cuneo, Cuneo, 1985, p. 271; Michele Calandri (a cura di), Vite spezzate. I 15510 morti nella guerra 1940-45. Un censimento in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Cuneo, 2007 (seconda edizione); Italo Cordero, Ribelle: Esperienze di vita partigiana dalla Val Casotto alle Langhe, dalla Liguria alle colline torinesi, tipografia Fracchia, Mondovì, 1991, 56-57.

Fonti archivistiche: Registro Atti di Morte di Frabosa Sottana

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto Resistenza Cuneo