15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di

ciclovie dei parchi e dei fiumi itinerario 10 Modena--- La pista ciclabile Modena-Vignola e il Percorsa Natura

Lunghezza 59 km Tempo di percorrenza 4.45 ore

Fondo ciclabili asfaltate, sterrato, sentiero Dislivello 300 m

Partenza Modena (34 m s.l.m.) Difficoltà

Descrizione Da San Donnino si continua sulla ciclabile dell’ex- ferrovia che sottopassa l’autostrada e ci accom- km 11,7 Si parte da piazza Grande di Modena proprio di pagna alle “stazioni” successive: San Lorenzo,

fronte alla “porta Regia” con i due magnifici leoni km 15,8 Castelnuovo Rangone (Largo Fernanda Pivano), stilofori, imboccando via Selmi. In breve si esce dal 1.20 ore Settecani. Superato lo Stabilimento Inalca (devia- centro storico intersecando viale delle Rimembran- zione sulla ciclabile del Guerro per Castelvetro a km ze dove troviamo il primo cartello metallico che 5) il tracciato corre a fianco della strada provinciale segnala il percorso ciclabile Modena-Vignola “Euro- n° 16 che bisogna attraversare con prudenza. Nei velo 7 - MO 1”. Si continua su pista ciclabile prima a km 19,5 pressi del “casello” di Rio Secco si oltrepassa di nuo- lato di via De’ Foliani e poi di via Buon Pastore. Giun- vo la strada provinciale n° 16, ma questa volta attra- km 1,6 ti all’incrocio di via Don Minzoni bisogna portarsi verso un nuovo sottopasso ciclabile. Si giunge così 10 min sul lato opposto della strada dove la pista ciclabile alle prime case di Spilamberto e poi al semaforo tra km 21,4 continua diritto su via Fratelli Rosselli. In prossimità via Vignolese e viale Italia. km 2,5 1.45 ore della rotatoria di via Panni bisogna deviare a sini- Come opportunamente segnalato da un cartello stra su via D’Acquisto. Le puntuali frecce metalliche metallico una breve deviazione sulla sinistra per- ci accompagnano in questo percorso di uscita dal- km 3,4 mette di visitare il centro storico di Spilamberto, cui la città. Al secondo impianto semaforico si devia a si accede dal torrione medioevale con struttura in destra transitando su via Arezzo, poi in una zona muratura e un tempo munito di un ponte levato- verde tra il centro commerciale “Leclerc” e viale Dal- io. Elementi caratteristici del centro storico sono la la Chiesa fino a Vaciglio, dove un moderno ponte km 5,3 Rocca Rangoni, il Museo Archeologico e il Palazzo ciclo-pedonale consente di superare in sicurezza la 35 min del Bargello. Nuova Estense. È da qui che iniziava ufficialmente la pista ciclabile Modena-Vignola e da questo punto Il nostro itinerario continua sulla ciclabile dell’ex- sono state calcolate le distanze chilometriche par- ferrovia fino al suo termine: si attraversa così via ziali riportate sui cartelli segnaletici che troveremo Coccola, quindi via Confine, per continuare a lato lungo il percorso. Imbocchiamo quindi il tracciato di via Garofalana. Superata anche via Cornatura si dell’ex-ferrovia che risulta autonomo dalla sede percorre via Cà de Barozzi che ci accompagna fino stradale ove scorre il traffico automobilistico, per la alla stazione ferroviaria della capitale delle ciliegie. gioia di chi ama le escursioni in tutta tranquillità e Deviando a sinistra su via Bellucci (indicazioni “cen- lontano dallo smog: giunti in prossimità del ponte tro” e “Percorso Natura Panaro km 0,5”) e poi a de- sul torrente Tiepido un cartello segnaletico eviden- km 8,6 stra su via Trento Trieste si arriva in breve al centro zia l’incrocio con il Percorso natura. Il nostro itinera- km 28 di Vignola. All’ingresso del castello medioevale, rio prosegue diritto, sottopassa la nuova rotatoria di 2.20 ore km 9,7 svoltiamo a sinistra su via Muratori arrivando ad in- San Donnino e arriva in breve alla omonima vecchia 50 min crociare la strada diretta a Savignano e scendiamo stazione ormai diroccata. al Percorso Natura Panaro, in corrispondenza della km 28,2 presa del canale di San Pietro.

1 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena

ciclovie dei parchi e dei fiumi itinerario 10 Modena-Castelnuovo Rangone-Vignola-Spilamberto La pista ciclabile Modena-Vignola e il Percorsa Natura Panaro

km 50,9 Qui si volta a sinistra (sottopasso-parcheggio) e si tra campi e piantagioni di pioppi fino al Ponte di 4.10 ore prosegue a fianco del corso d’acqua in direzione Sant’Ambrogio (km 50,9 - 4.10 ore). di Modena. Lasciati alle spalle una briglia e il pon- Sottopassata via Emilia continuiamo tra frutteti e te ferroviario (km 30,2 – ore 2.30), il percorso attra- vigneti e cinquecento metri più avanti ci portiamo versa frutteti e piantagioni di ciliegio, sottopassa la sulla destra orografica del fiume: in questo tratto il Pedemontana diretta a Bazzano (km 33) giungendo Panaro assume un caratteristico andamento tortuo- in prossimità dei campi per il giuoco della ruzzola . km 36,3 so (“i meandri”) con sponde ben definite e assenza Proseguendo si arriva al ponte di Spilamberto che si 3 ore di isole fluviali. sottopassa al km 36,3. Il solito cartello segnaletico in metallo ci ricorda che sulla sinistra si trova il cen- Segue un tratto di nuova costruzione, ben ghiaiato, tro di Spilamberto e diritto si va verso Modena sul che evita la riva del fiume sempre a rischio esonda- percorso MO 4. zioni. Attraverso una passerella ciclopedonale e un ponte si ritorna sull’altra sponda del fiume ove inizia Continuiamo quindi sul Percorso Natura in direzio- km 53 km 39,1 ufficialmente il Percorso Natura – Cartello. Quest’ul- ne nord arrivando su una strada asfaltata diretta ad 4.15 ore timo da una parte prosegue per Villa Sorra e Nonan- un frantoio. Un cartello riporta la scritta “Percorso tola e dall’altra attraversa il fiume e rientra in città Natura: tratto provvisorio. Accesso consentito solo utilizzando la rete di piste ciclabili. Imbocchiamo sabato, domenica e festivi”. In attesa del percorso quindi stradello Panaro e al bivio con stradello Sot- “definitivo” seguiamo questo stradone facendo at- topassaggio teniamo la sinistra fino all’incrocio con tenzione all’eventuale transito di mezzi pesanti e km 54,1 viale Caduti sul lavoro. Sul lato opposto si segue la prima di entrare nell’area di lavoro teniamo la de- km 41,4 pista ciclabile a destra e poi subito a sinistra nel par- stra su sentiero (freccia “pista ciclabile”), arrivando co. All’incrocio con viale Indipendenza svoltiamo in breve a superare il Guerro su apposito ponticello a sinistra e poco più avanti, utilizzando una delle ciclabile nei pressi del punto in cui il torrente si get- km 42,5 numerose strisce pedonali, ci portiamo sul lato op- ta in Panaro. Nonostante la presenza di un arteria 3.30 ore posto della strada . Qui la pista in sede propria non stradale ad intenso traffico e del casello di Modena presenta interruzioni e prosegue in direzione ovest Sud, l’area si presenta di rara tranquillità e di alto va- a fianco di via Divisione Acqui, transita a lato del lore naturalistico: alcuni specchi d’acqua artificiali, centro commerciale “I Portali” e del Palazzetto dello realizzati in origine con l’intento di allevare pesce Sport per giungere in breve nei pressi dello stabili- per il ripopolamento del fiume, fungono ora da ri- km 57,4 mento “Maserati” dove si incrocia via Menotti. Alla fugio per numerosi anatidi (soprattutto germani), 4.35 ore rotatoria teniamo la sinistra su quest’ultima fino ma anche aironi cinerini e tartarughe. Sottopassata km 58,2 km 43,2 al Ponte della Pradella dove si incrocia via Emilia. l’autostrada del Sole e superato il bivio segnalato km 59 Svoltando a destra si fa ritorno in breve al punto di per San Donnino teniamo la sinistra a fianco dei 4.45 ore partenza. laghetti di Vivinatura: con alcune pedalate in salita ci portiamo sull’argine della cassa di espansione. Il tracciato è ora largo, comodo e presenta il fondo km 48,5 asfaltato fino allo sbarramento in cemento sul Pa- 4 ore naro che mette in comunicazione con Sant’Anna. Indicazioni: diritto per “Castelfranco km 4”. Noi te- niamo la sinistra in discesa procedendo a zig-zag

2 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena

ciclovie dei parchi e dei fiumi itinerario 10 Modena-Castelnuovo Rangone-Vignola-Spilamberto La pista ciclabile Modena-Vignola e il Percorsa Natura Panaro

SS9 Modena

Cognento Gaggio in Piano

A 1 Baggiovara San Damaso Castelfranco Casinalbo Emilia San Donnino SS9 Portile Montale Rangone San Cesario sul SS 12 Panaro San Vito

Ubersetto Castelnuovo Rangone Piumazzo Settecani

Cà Di Sola Sant’Eusebio Spilamberto Pozza

Castelvetro di San Venanzio Modena Bazzano

200 Mulino

Vignola Monteveglio Map data © OpenStreetMap (and) contributors, CC-BY-SA contributors, (and) OpenStreetMap © data Map

3 pedalate amiche