COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERA N. 24 DEL 17/05/2018

OGGETTO: INSTALLAZIONE DI IMPIANTO TELECOMUNICAZIONE E SUPPORTO ILLUMINAZIONE PUBBLICA - VARIANTE AL VIGENTE R.U. PER INDIVIDUAZIONE DI ZONA F5 AI SENSI DELL'ARTICOLO 34 LEGGE REGIONALE 65 /2014.

L’anno il giorno diciassette del mese di Maggio alle ore 17.15 nell’apposita Sala del Municipio si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte iscritte all’ordine del giorno diramato dal Presidente in data 11 MAGGIO - PROT.N.18344 in sessione ordinaria e in seduta pubblica di prima convocazione. Al momento della trattazione del presente argomento (la cui votazione viene verbalizzata in calce) risultano presenti i Signori:

Pres. Pres.

1 ANTOGNOLI MICHELE S 13 LOTTI GIUSEPPINA MARIELLA S 2 BALATRESI MARCO N 14 LUPERINI DARIO S 3 BARBUTI LUCA S 15 MARROCU GIAMPAOLO S 4 BENOTTO GABRIELE S 16 MINUCCI SILVANA S 5 BUCCHIONI DANIELA S 17 MORGANTINI VALENTINA S 6 CASTELLANI FRANCO N 18 NICOSIA GIUSTO S 7 CECCARELLI LARA S 19 PAOLICCHI ROBERTA S 8 CECCHELLI MATTEO N 20 PAOLINI MATTEO S 9 CONSANI MAURIZIO S 21 PARDINI PAOLO S 10 DELL'INNOCENTI FRANCA N 22 PARDUCCI MAURO S 11 GIORGI STEFANIA S 23 PORCARO ALBERTO N 12 GIULIANI ANDREA N 24 SCATENA LUCIA S 25 DI MAIO SERGIO S

Presiede il Sig. PARDINI PAOLO

Partecipa alla riunione, ai sensi dell’art. 97 del T.U. delle leggi sull’ordinamento degli EE.LL. approvato dal D.lgs. 18/08/2000 n°267, il Segretario Generale BERTOCCHI STEFANO, con funzioni di verbalizzante. Il Presidente accertato il numero legale per poter deliberare validamente essendo presenti N. 19 Membri su N. 25 assegnati dichiara aperta la seduta, designando a scrutatori i Sigg.:

CECCARELLI LARA, LUPERINI DARIO, MARROCU GIAMPAOLO

Risultano partecipanti alla seduta gli Assessori:

MARCHETTI FRANCO VANNI DANIELA BECUZZI MAURO CIPRIANI LUCIANA BIANCHI BANDINELLI PAPARONI MARIA ELENA GUELFI CARLO

Essendo legale il numero degli intervenuti, Il Presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.

Pag. 1 di 8 Conclusasi la discussione sul punto all’ordine del giorno, il Presidente mette in votazione, per alzata di mano, la seguente proposta di deliberazione

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che: - il Comune di San Giuliano Terme ha approvato, con deliberazione di C.C. n. 65 del 07.07.2000, esecutiva ai sensi di Legge, il Regolamento Urbanistico ai sensi dell'art. 28 della Legge Regionale Toscana n. 5 del 16.01.1995, “Norme per il Governo del Territorio” e s.m.i., con il quale si completa l’iter di formazione del nuovo Piano Regolatore Generale, dopo l’approvazione del Piano Strutturale, avvenuta con delibera del Consiglio comunale n. 114 del 12.10.98, esecutiva ai sensi di Legge; - in data 22.12.2005, con deliberazione C.C. n. 110, esecutiva ai sensi di Legge, è stata approvata, ai sensi del combinato disposto degli artt. 55, comma 5, 6 e 17 della L.R.Toscana n. 1 del 03.01.2005, la Variante al Regolamento Urbanistico di conferma dei vincoli quinquennali, e contestualmente sono stata riadottate alcune previsioni modificate a seguito dell’accoglimento di osservazioni pervenute; - in data 30.05.2006, con deliberazione C.C. n. 41, esecutiva ai sensi di Legge, sono state approvate le previsioni poste in riadozione con la deliberazione C.C. n. 110 del 22.12.2005; - in data 13.10.2011, con deliberazione C.C. . 81, esecutiva ai sensi di Legge, è stata adottata, ai sensi del combinato disposto degli artt. 55, comma 5, 6 e 17 della L.R.Toscana n° 1 del 03.01.2005, la Variante al Regolamento Urbanistico di conferma dei vincoli quinquennali; - in data 25.07.2012, con deliberazione C.C. n. 60, esecutiva ai sensi di Legge, la Variante di cui al punto precedente è stata approvata e contestualmente sono state riadottate alcune previsioni modificate a seguito dell’accoglimento di osservazioni pervenute; - con deliberazione n°60 del 25 luglio 2012, esecutiva , il Consiglio Comunale all'interno del procedimento di approvazione ha assunto la dichiarazione di sintesi del processo di VAS redatta ai sensi e per gli effetti dell'articolo 27 della L.R. Toscana 10/2010 “Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS) di valutazione d'impatto ambientale (VIA) e di Valutazione d'incidenza , il rapporto Ambientale e la Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale di VAS ed ha altresì approvato il documento di VAS e Vi . Relazione di sintesi del Procedimento di VI, Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale. - in data 21.03.2013, con deliberazione C.C. n. 10, esecutiva ai sensi di Legge, le previsioni riadottate sono state definitivamente approvate; - in data 31.07.2013, con deliberazione C.C. n. 47, esecutiva ai sensi di Legge, è stata adottata la Variante al Regolamento Urbanistico e Regolamento Edilizio Unificato, “Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico e allegato a) al Regolamento edilizio dei Comuni dell’area Pisana, modifiche e adeguamenti”. - in data 29.10.2015, con deliberazione C.C. n.118 esecutiva , è stata adottata la Variante di manutenzione al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico per l'adeguamento del territorio rurale alla legge regionale 10 novembre 2014 n° 65 , e in data 07.06.2016 con deliberazione C.C. n. 28 la stessa variante è stata approvata, con presa d'atto delle osservazioni e approvazione del testo normativo; - con la delibera del C.C. n. 70 del 9.07.2015, esecutiva, ad oggetto “Aggiornamento degli elaborati costituenti il Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico a seguito degli atti approvati entro il 31.05.2015 e di correzioni cartografiche”; - con la delibera del C.C. n. 49 del 29.09.2016, esecutiva, ad oggetto “Aggiornamento degli elaborati costituenti il Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico a seguito degli atti approvati entro il 31.07.2016 e di correzioni cartografiche”; - con la delibera del C.C. n. 47 del 28.09.2017, esecutiva, ad oggetto “Aggiornamento degli elaborati costituenti Regolamento Urbanistico a seguito degli atti approvati entro il 31.07.2017 e di correzioni cartografiche”; - la deliberazione della Giunta Comunale di Pisa n. 61 del 26.05.2015 relativa all'integrazione dell'avvio del procedimento di formazione del piano strutturale intercomunale dell'area pisana per i Comuni di , , Pisa, San Giuliano Terme, , ; - in data 30.03.2017 con delibera n.63 la Giunta Comunale ha dato “Avvio del procedimento del Piano Operativo ai sensi dell'art.17 della L.R. 10 novembre 2014 n.65 “Norme per il Governo del Territorio” con definizione del Territorio Urbanizzato ai sensi art.224 della medesima legge ed avvio del procedimento ai sensi art.21 della Disciplina di Piano PIT/PPR di cui alla Delibera C.R. n.37/2015;

Preso atto che : - le Società Vodafone Italia S.p.A. e TIM S.p.A. hanno presentato in data 11.01.2018, con prot. n° 1342, ed integrato in data 12.01.2018, con prot. n° 1657 ed in data 13.03.2018, con prot. N° 10296 per la realizzazione di una struttura all'interno della rotatoria in loc. ; opera infrastrutturale già realizzata e derivante dal programma di soppressione dei passaggi a livello per la linea ferroviaria Pisa -Pistoia. - l'attuale previsione urbanistica individua l'area come zona F 1 ovvero area destinata a verde pubblico e disciplinata dall'articolo 24 delle Norme Tecniche di attuazione vigenti; - per effetto della normativa tecnica del vigente RU, articolo 24 comma 8, tali impianti devono essere ospitati all'interno delle zone F5 ovvero aree destinate ad Infrastrutture ed Impianti tecnici di interesse generale; Pag. 2 di 8 Preso atto altresì che: - con deliberazione di Giunta Comunale n. 21 del 23/01/2018 è stato dato avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità a Valutazione ambientale Strategica art. 22 L.R.T. 10/2011 e s.m.i. relativo al Programma Comunale Triennale degli impianti di radiotelecomunicazione ai sensi dell’art. 9 della L.R. 49/2011 e s.m.i.; - con deliberazione consiliare n. 4 del 31/01/2018 è stato approvato il Programma comunale triennale per la localizzazione di impianti di radiotelecomunicazione, ai sensi dell’art. 9 della L.R. 49/2011; - con determinazione dirigenziale n. 282 del 24/04/2018 è stato escluso dal procedimento di Valutazione Ambientale Strategica il suddetto Programma a seguito del documento conclusivo redatto dall’Autorità competente; - i dare atto che dovranno essere rispettate le indicazioni e le prescrizioni previste dal documento conclusivo redatto dall’Autorità competente, Allegato A alla determinazione suddetta;

Visto: - il progetto definitivo relativo alla realizzazione di una stazione radio base con impianto di illuminazione pubblica all’interno della nuova rotatoria intitolata a Zita Di Borbone posta in corrispondenza dell’intersezione tra le vie comunali Cimarosa e Gian Gastone De’ Medici e la via provinciale G. Di Vittorio in località Orzignano, approvato in linea tecnica con deliberazione di Giunta Comunale n. 100 del 24/04/2018, costituito dai seguenti elaborati tutti depositati in atti presso il Servizio Urbanistica U.O. Pianificazione Territoriale:

PROGETTO DEFINITIVO della STAZIONE RADIO BASE e opere accessorie che le Società Vodafone Italia S.p.A. e TIM S.p.A. hanno presentato in data 11.01.2018, con prot. n° 1342, ed integrato in data 12.01.2018, con prot. n° 1657 ed in data 13.03.2018, con prot. n° 10296, costituito dai seguenti elaborati e depositati in atti presso il Servizio Urbanistica U.O. Pianificazione Territoriale: 1/31 - Relazione Tecnico Descrittiva; 2/31 - Relazione geologica, geomorfologia e idrogeologica; 3/31 - Scheda di sintesi per la valutazione degli aspetti geologici del progetto; 4/31 - Tav. INT-01 – Planimetria Generale; 5/31 - Tav. INT-02 – Sezione A-A; 6/31 - Tav. INT-03 – Sezione B-B; 7/31 - Tav. 01 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – Inquadramento generale ANTE- OPERAM; 8/31 - Tav. 02 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 1: ACCANTIERAMENTO; 9/31 - Tav. 03 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 2: SCAVI; 10/31 - Tav. 04 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 3: GETTI DI CALCESTRUZZO; 11/31 - Tav. 05 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 4: INSTALLAZIONE PALO; 12/31 - Tav. 06 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 5: INSTALLAZIONE APPARATI; 13/31 - Tav. 07 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 6: SMOBILIZZO CANTIERE; 14/31 - Tav. 08 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 7: INSTALLAZIONE BARRIERE; 15/31 – Cronoprogramma; 16/31 Tav. CAR-01 – RIEPILOGO OPERE DI CARPENTERIA; 17/31 Tav. CAR-01a – Pianta S.R.B. - Distanze dallo scatolare; 18/ 31 Tav. CAR-01b – Sezione dettaglio scavi; 19/ 31 Tav. CAR-02 – Sezione A-A; 20/ 31 Tav. CAR-02a – Sezione A-A con distanza tra plinto e scatolare su Canale Demaniale; 21/ 31 Tav. CAR-03 – Pianta plinto porta palo; 22/ 31 Tav. CAR-04 – Sezioni 1-1 e 2-2; 23/ 31 Tav. CAR-05 – Basamento in C.A. per apparati e cordoli perimetrali – Pianta; 24/ 31 Tav. CAR-06 – Basamento in C.A. per apparati e cordoli perimetrali – Sezione B-B;

PROGETTO ILLUMINOTECNICO dell'impianto di illuminazione da collocare sul palo porta antenne della Stazione Radio Base presentato in data 08.02.2018, con prot. n° 5786, dall'Ing. Paolo Rossi – STUDIO ASSOCIATO POLIEDRO, costituito dai seguenti elaborati e depositati in atti presso il Servizio Urbanistica U.O. Pianificazione Territoriale: 25/ 31 - Relazione Tecnica; 26/ 31 -Tav. 01; 27/ 31 - Tav. 02; 28/31 - Tav. 03; 29/31 - Computo Metrico Estimativo; 30/31 - Disciplinare Tecnico;

Pag. 3 di 8 RELAZIONE GEOLOGICA PER VARIANTE URBANISTICA 31/31 - Relazione Geologica ai sensi del DPGR n°53/R;

Considerato che: - ai sensi e per gli effetti dell'articolo 34 della legge regionale 65/2014 è necessario attivare una variante mediante progetto . La variante è approvata con unico atto in caso mancate osservazioni ed è efficace dalla data di pubblicazione sul BURT; - il programma comunale ha recepito la localizzazione dell’impianto suddetto; - l’impianto proposta risulta essere un’ opera di urbanizzazione primaria, ai sensi dell’art. 86 comma 3 del Codice delle comunicazioni elettroniche D. lgs. 259/2003; - l’area interessata risulta essere di proprietà dell’Amministrazione comunale;

Visti: - l’informativa alla Giunta Comunale in data 02.05.2018 ad oggetto “Installazione di impianto telecomunicazione e supporto illuminazione pubblica – variante al vigente RU per individuazione di zona F5 ai sensi dell’articolo 34 Legge Regionale 65/2014”;

Dato atto che: - con deliberazione di Giunta Comunale n. 101 del 02.05.2018 è stato dato avvio del procedimento della variante al vigente R.U. per individuazione di zona F5 ai sensi dell’art. 34 Legge Regionale 65/2014 per installazione di impianto telecomunicazione e supporto illuminazione pubblica ed avvio del processo di verifica di assoggettabilità semplificata a VAS ai sensi dell’art. 5 comma 3 ter L.R. 10/2010;

- che con la suddetta delibera è stato dato corso alla procedura di formazione della Variante al vigente R.U. per individuazione di zona F5 ai sensi dell’art. 34 legge regionale 65/2014 per installazione di impianto telecomunicazione e supporto illuminazione pubblica, secondo i seguenti obiettivi:

1) - localizzazione sul territorio e potenziamento di impianti per telefonia mobile e radiocomunicazione nel rispetto della tutela della salute umana e minimizzando l’impatto paesaggistico; 2) - minimizzazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici; e le seguenti azioni collegate alla variante: - modifica cartografica al Regolamento Urbanistico della destinazione urbanistica da zona F1 a zona F5 per installazione di impianto telecomunicazione e supporto illuminazione pubblica.

- che con la suddetta delibera sono stati individuati per il processo di Valutazione Ambientale Strategica della Variante Urbanistica in oggetto, ai sensi della normativa vigente ed in particolare ai sensi della Legge Regionale 12 febbraio 2010 n° 10 “Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA), di autorizzazione integrata ambientale (AIA) e di autorizzazione unica ambientale (AUA)” e s.m.i., le autorità per l’espletamento di detto procedimento, ovvero: 1. la Giunta Comunale quale Autorità proponente, 2. il Consiglio Comunale quale Autorità procedente 3. Dott.ssa Elena Fantoni, responsabile U.O. Gestione aree verdi e bonifiche – Servizio Ambiente Settore 2, quale Autorità Competente.

- il provvedimento motivato di esclusione a V.A.S. espresso dall'Autorità competente, Determina Dirigenziale n° 321 del 10/05/2018, ai sensi e per gli effetti dell'articolo dell’art. 5 comma 3- ter della Legge Regionale Toscana 10 febbraio 2010 n° 10 recante “Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA), di autorizzazione integrata ambientale (AIA) e di autorizzazione unica ambientale (AUA)” e ss.mm.ii., Allegato 3;

Visto: - l'articolo 24 comma 8 del vigente Regolamento Urbanistico recante delle Infrastrutture ed impianti tecnici di interesse generale;

Preso atto che: - la variante in oggetto non è soggetta alla conferenza di copianificazione ai sensi dell’art. 25 comma 2 lett. d) L.R. 65/2014 “Norme per il governo del territorio” poiché costituisce “ ampliamento delle opere pubbliche esistenti”;

Vista: - la proposta di variante al vigente R.U. per individuazione di zona F5 ai sensi dell’art. 34 Legge Regionale 65/2014 per installazione di impianto telecomunicazione e supporto illuminazione pubblica, costituita dai

Pag. 4 di 8 seguenti elaborati tutti depositati e conservati in atti presso il Servizio Urbanistica U.O. Pianificazione Territoriale:

All. 1 – Elaborati Variante Urbanistica Estratto Tav. 3/5 scala 1:5000 – Estratto scala 1:2000 stato attuale – stato modificato; Legenda; All. 2 - Relazione Geologica ai sensi del DPGR n°53/R;

All. 3 - Provvedimento motivato di esclusione a V.A.S.;

Visti: - l'avvenuto deposito presso l'Ufficio Regionale per la Tutela del Territorio della Provincia di Lucca in data 11/05/2018 al n.2099. con allegata certificazione geologica, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del regolamento di attuazione dell’articolo 62 della l.r. 1/2005, approvato con D.P.G.R. 25-10-2011, n. 53/R, - la relazione della Responsabile del Procedimento, Arch. Monica Luperi, redatta ai sensi dell’art. 18 della L.R. Toscana n° 65/2014 e s.m.i., , allegato a) quale parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; - il rapporto del Garante dell'Informazione e della partecipazione, Dott. Alessio Pierotti, allegato b) quale parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

Visti: - l’articolo 14 delle Norme del vigente Piano Strutturale; - l’articolo 4 delle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico vigente; - l’articolo 24 comma 8 recante“Infrastrutture ed impianti tecnici di interesse generale” delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente Regolamento Urbanistico; - l' articolo 25 della L.R. Toscana 10 novembre 2014 n°65 “Norme per il Governo del Territorio” e s.m.i. relativo a“Disposizioni per la pianificazione di nuovi impegni di suolo esterni al perimetro del territorio urbanizzato. Conferenza di copianificazione”; - l'articolo 34 della L.R. Toscana 10 novembre 2014 n°65 “ Norme per il governo del territorio”, ed in particolare: l'articolo 34 recanti norme per le varianti mediante approvazione del progetto e relativo termine di efficacia; - la Legge regionale Toscana 10 febbraio 2010 n° 10 “Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA), di autorizzazione integrata ambientale (AIA) e di autorizzazione unica ambientale (AUA)” e ss.mm.ii.; - l’articolo 224 della L.R. Toscana 10 novembre 2014 n°65 “Norme per il Governo del Territorio” e s.m.i. relativo a “Disposizioni transitorie per l’individuazione del perimetro del territorio urbanizzato”; - gli artt. 7,9,11,12 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità”; Visto il parere di regolarità tecnica di cui all'art. 49 del d.lgs 267/2000 risultante dal prospetto allegato al presente atto; Visto il parere della Commissione Consiliare competente, il cui verbale è conservato in atti;

DELIBERA

1) Di prendere atto di quanto sopra esposto;

2) Di approvare il progetto definitivo in linea tecnica relativo alla realizzazione di una stazione radio base con impianto di illuminazione pubblica all’interno della nuova rotatoria intitolata a Zita Di Borbone posta in corrispondenza dell’intersezione tra le vie comunali Cimarosa e Gian Gastone De’ Medici e la via provinciale G. Di Vittorio in località Orzignano, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 100 del 24/04/2018, che determina variante urbanistica e costituito dai seguenti elaborati tutti depositati in atti presso il Servizio Urbanistica U.O. Pianificazione Territoriale:

PROGETTO DEFINITIVO della STAZIONE RADIO BASE e opere accessorie che le Società Vodafone Italia S.p.A. e TIM S.p.A. hanno presentato in data 11.01.2018, con prot. n° 1342, ed integrato in data 12.01.2018, con prot. n° 1657 ed in data 13.03.2018, con prot. n° 10296, costituito dai seguenti elaborati e depositati in atti presso il Servizio Urbanistica U.O. Pianificazione Territoriale: 1/31 - Relazione Tecnico Descrittiva; 2/31 - Relazione geologica, geomorfologia e idrogeologica; 3/31 - Scheda di sintesi per la valutazione degli aspetti geologici del progetto; 4/31 - Tav. INT-01 – Planimetria Generale; 5/31 - Tav. INT-02 – Sezione A-A; 6/31 - Tav. INT-03 – Sezione B-B; Pag. 5 di 8 7/31 - Tav. 01 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – Inquadramento generale ANTE- OPERAM; 8/31 - Tav. 02 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 1: ACCANTIERAMENTO; 9/31 - Tav. 03 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 2: SCAVI; 10/31 - Tav. 04 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 3: GETTI DI CALCESTRUZZO; 11/31 - Tav. 05 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 4: INSTALLAZIONE PALO; 12/31 - Tav. 06 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 5: INSTALLAZIONE APPARATI; 13/31 - Tav. 07 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 6: SMOBILIZZO CANTIERE; 14/31 - Tav. 08 – Planimetria sull'organizzazione del cantiere – FASE 7: INSTALLAZIONE BARRIERE; 15/31 – Cronoprogramma; 16/31 Tav. CAR-01 – RIEPILOGO OPERE DI CARPENTERIA; 17/31 Tav. CAR-01a – Pianta S.R.B. - Distanze dallo scatolare; 18/ 31 Tav. CAR-01b – Sezione dettaglio scavi; 19/ 31 Tav. CAR-02 – Sezione A-A; 20/ 31 Tav. CAR-02a – Sezione A-A con distanza tra plinto e scatolare su Canale Demaniale; 21/ 31 Tav. CAR-03 – Pianta plinto porta palo; 22/ 31 Tav. CAR-04 – Sezioni 1-1 e 2-2; 23/ 31 Tav. CAR-05 – Basamento in C.A. per apparati e cordoli perimetrali – Pianta; 24/ 31 Tav. CAR-06 – Basamento in C.A. per apparati e cordoli perimetrali – Sezione B-B;

PROGETTO ILLUMINOTECNICO dell'impianto di illuminazione da collocare sul palo porta antenne della Stazione Radio Base presentato in data 08.02.2018, con prot. n° 5786, dall'Ing. Paolo Rossi – STUDIO ASSOCIATO POLIEDRO, costituito dai seguenti elaborati e depositati in atti presso il Servizio Urbanistica U.O. Pianificazione Territoriale: 25/ 31 - Relazione Tecnica; 26/ 31 -Tav. 01; 27/ 31 - Tav. 02; 28/31 - Tav. 03; 29/31 - Computo Metrico Estimativo; 30/31 - Disciplinare Tecnico;

RELAZIONE GEOLOGICA PER VARIANTE URBANISTICA 31/31 - Relazione Geologica ai sensi del DPGR n°53/R.

3) Di prendere atto che l’area oggetto dell’intervento risulta di proprietà dell’Amministrazione comunale;

4) Di approvare la variante al vigente R.U. per individuazione di zona F5 ai sensi dell’art. 34 Legge Regionale 65/2014 per installazione di impianto telecomunicazione e supporto illuminazione pubblica, progetto composto dai seguenti elaborati scritto /grafici: All. 1 – Elaborati Variante Urbanistica Estratto Tav. 3/5 scala 1:5000 – Estratto scala 1:2000 stato attuale – stato modificato; Legenda;

All. 2 - Relazione Geologica ai sensi del DPGR n°53/R; All. 3 - Provvedimento motivato di esclusione a V.A.S.;

5) Di demandare al Dirigente Responsabile del Settore 2 “Settore tecnico, assetto del territorio e opere pubbliche” l’attuazione della presente deliberazione, ed in particolare al Servizio Pianificazione Territoriale di provvedere agli adempimenti di cui all’art. 34 della L.R. Toscana n° 65/2014 : - pubblicazione dell'avviso di approvazione sul B.U.R.T; - pubblicazione sul sito Internet dell'Amministrazione comunale;  comunicazione alla Regione ed alla Provincia

presentazione delle osservazioni da parte degli interessati nei trenta giorni successivi alla pubblicazione; Tenutasi la votazione, il Presidente, con l’assistenza degli scrutatori, ne proclama l’esito come segue:

Consiglieri presenti N. 19 Votanti N.11 Favorevoli N.11 Contrari N.== Astenuti N.8 (Antognoli,Barbuti,Consani,Marrocu,Minucci,Nicosia,Parducci,Benotto) Pag. 6 di 8 Stante l’esito della votazione, il Presidente dichiara adottata la deliberazione in oggetto Successivamente , con separata votazione, per alzata di mano, avente il seguente esito

Consiglieri presenti N. 21 Votanti N.13 Favorevoli N.13 Contrari N.== Astenuti N. 8 (Antognoli,Barbuti,Consani,Marrocu,Minucci,Nicosia,Parducci,Benotto)

Il Consiglio Comunale dichiara immediatamente eseguibile la presente deliberazione ai sensi dell’art. 134 del D.Lgs 267 del 18/8/2000;

Pag. 7 di 8 DELIBERA N. 24 DEL 17/05/2018

OGGETTO: INSTALLAZIONE DI IMPIANTO TELECOMUNICAZIONE E SUPPORTO ILLUMINAZIONE PUBBLICA - VARIANTE AL VIGENTE R.U. PER INDIVIDUAZIONE DI ZONA F5 AI SENSI DELL'ARTICOLO 34 LEGGE REGIONALE 65 /2014.

Verbale fatto e sottoscritto

F.to digitalmente F.to digitalmente IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE PARDINI PAOLO BERTOCCHI STEFANO

Pag. 8 di 8