Zoppe' di CadoreVodo Formazione dell'Acquatona, F. di Livinallongo, Arenarie di Zoppè

Formazione di , F. dell'Ambata, F. a Gracilis, F. di Dont, et al. ¹ Formazione dell'Acquatona, F. di Livinallongo, Arenarie di Zoppè Formazione dell'Acquatona, F. di Livinallongo, Arenarie di Zoppè

Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana

Formazione di S. Cassiano (Trias sup.) Dolomia del Serla Inf., Formazione di Werfen. (Trias med.-inf.) Formazione di Agordo, F. dell'Ambata, F. a Gracilis, F. di Dont, et al.

CORNIGIAN !(

Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana

Cibiana di Cadore

Dolomia del Serla Inf., Formazione di Werfen. (Trias med.-inf.)

FORNESIGHE !(

Formazione dell'Acquatona, F. di Livinallongo, Arenarie di Zoppè Formazione di Auronzo!(, F. del Fernazza, F. di La Valle (Gruppo di Wengen) VILLANOVA

BAGAREZZA !(

Formazione di Agordo, F. dell'Ambata, F. a Gracilis, F. di Dont, et al.

!(

Gruppo di Raibl (Trias sup.) CASAL !(

Dolomia del Serla Inf., Formazione di Werfen. (Trias med.-inf.) DOZZA Gruppo di Raibl (Trias sup.) !( CIAMBER ASTRAGAL !( Formazione di S. Cassiano (Trias sup.) !(

PIEVE CALCHERA !( !( S.P CELLA . N .7 LIGONT !( D SOMMARIVA I Z !( !( OP PE Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana Borca di Cadore ' Gruppo di Raibl (Trias sup.) CAMPO SEN !( TIER O C Vodo Cadore AI N.4 Depositi alluvionali, fluvioglaciali, lacustri e palustri in aree montuose 90A FORNO !( 4 SOCCAMPO !( Formazione di S. Cassiano (Trias sup.) Zoppe' di Cadore TAV. 1 CAI N.490A PRALONGO SENTIERO Gruppo di Raibl (Trias sup.) !( S.P . N.2 51 D ELL Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana A V AL DI Z OLD O E Formazione di Auronzo, F. del Fernazza, F. di La Valle (Gruppo di Wengen) TAV. 3 Morenico Morenico LE BOCCOLE !( TAV. 2 Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana

Agordo

La Valle Agordina 1 .53 AI N O C IER NT SE Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana S E N T IE R O C A I N LEGENDA .5 3 1 Gruppo di Raibl (Trias sup.) 4 3

5 .

N

limite amministrativo I

A

C

O

R

E Rete idrografica principale I Dolomia Principale (Trias sup.) Depositi alluvionali, fluvioglaciali, lacustri e palustri in aree montuose T Formazione di S. Cassiano (Trias sup.) N E

S Litologie che affiorano nel territorio Ospitale di Cadore

Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana Arenarie alternate a marne

Argilliti e gessi

2 Calcari argillosi 53 N. AI C O IER Calcari e calcari dolomitici NT SE

SOLAGNOT Depositi alluvionali misti Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana !( Dolomia Principale (Trias sup.) S

E Ghiaie N T

I E

R

O

Morenico C

A

I

N

. 5

3

Vulcaniti 2

31 .5 I N A C O ER TI EN Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana S

Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana

Formazione di S. Cassiano (Trias sup.) Formazione di Igne (Dogger inf.-Lias sup.) Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana Dolomia Principale (Trias sup.)

Calcare del Vajont, Dolomia di S. Boldo. (Dogger)

Rosso Ammonitico, C. di Campotorondo, Formazione di (Malm-Dogger) Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana

Depositi eluvio-colluviali, detritici e di frana Maiolica, Calcare di Soccher (Cretaceo-Malm)

Longarone

Formazione di , Dolomia della Schiara. (Lias med.-inf.)

Formazione di Soverzene, Dolomia della Schiara. (Lias med.-inf.)

Rosso Ammonitico, C. di Campotorondo, Formazione di Fonzaso (Malm-Dogger)

Calcare del Vajont, Dolomia di S. Boldo. (Dogger)

MEZZOCANAL !(

1:10000 Formazione di S. Cassiano (Trias sup.)