COSMO RIVISTA DI FANTASCIENZA, FANTASY E NARRATIVA FANTASTICA Narrativa, critica, saggistica, fatti e avvenimenti del mondo degli appassionati EDITRICE NORD Via Rubens, 25 - 20148 Milano

Pubblicazione periodica registrata al Tribunale di Milano in data 5/2/73 n. 27. Direttore responsabile: Gianfranco Viviani. Anno XXXII - Spedizione in abbonamento postale, 45%, Art.2 comma 20/B Legge 662/96 - Filiale di Milano N. 1 Marzo 2003 - EDIZIONE TELEMATICA

IN QUESTO NUMERO: ● Le novità del primo trimestre 2003 ● Critica: I mondi perduti di “2001” Andromeda: tra cinema e romanzo ● Interventi: La mia fantascienza, di Orson S. Card “Il vero nome”: com’è nata l’dea, di Vernor Vinge ● Notizie dal fandom ● Recensioni ● Annunci dei lettori farlo prima perché questo è il primo fascicolo dell’anno, non posso iniziare senza porgere a EDITORIALE tutti gli amici un caloroso Buon Anno! che spe- di Gianfranco Viviani ro apprezzeranno anche lo faccio in ritardo. ([email protected]) Poi c’è una cosa per la quale devo scusarmi con gli abbonati della collana Cosmo Oro: si tratta dell’errore di numerazione del libro “La grande congiura” che doveva essere 199 e in- vece è uscito come 200. Confermo che si trat- Amici lettori, qualcuno mi ha scritto che con i ta del volume 199, mentre il 200 è la novità pre- miei editoriali sono sempre riuscito a coinvol- sentata in questo fascicolo. gerlo e a farlo sentire partecipe delle cose del- Altra cosa: prima non ho avuto modo di avvisa- l’Editrice Nord; altri hanno detto che questa mia rei lettori e gli abbonati che i libri delle collane rubrica ha più l’aspetto di una chiaccherata tra Cosmo Argento e Fantacollana hanno cambia- amici, piuttosto che una presentazione edito- to formato e grafica, e quelli della collana Nar- riale; altri ancora mi hanno elogiato per non rativa da gennaio in poi si presenteranno in edi- aver mai ripetuto l’errore che fanno certi edito- zione cartonata. Sono conscio che la cosa non ri concorrenti quando si addentrano in inoppor- piacerà ai collezionisti, ma questi “svecchia- tune considerazioni, non tanto per parlare dei menti” sono stati ritenuti necessari per una loro libri, quanto per denigrare quello che fan- maggior diffusione dei nostri libri. Siccome ho no gli altri, spingendosi addirittura a dar consi- già ricevuto numerose e-mail di sorpresa, ap- gli su come dovrebbero cambiare le loro linee profitto per dirlo a tutti coloro che ancora non editoriali, e a molti lettori non è sfuggito lo spi- hanno visto le novità uscite in gennaio. rito da necrologio, quando hanno annunciato, dispiaciutissimi, che l’Editrice Nord era conflui- E finalmente parliamo di futuro. ta nel Gruppo Longanesi, come se questo si- Nell’editoriale dell’ultimo numero ho detto che i gnificasse la fine della nostra impresa editoria- fuochi artificiali di fine 2002 sarebbero conti- le che invece è viva e vegeta e non potrà che nuati anche nel nuovo anno con un programma rafforzarsi sfruttando l’esperienza e le poten- eccezionale. Vediamo quindi quello che la zialità di un grande gruppo che sa condurre la Nord propone per il primo trimestre. sua attività molto meglio di quanto riuscissimo a fare da soli. Nel mese di Gennaio usciranno: Le vostre lettere contengono considerazioni che non posso ignorare e che mi inducono a La dea dei cavalli, della divina Morgan dare un nuovo taglio a questo mio articolo, per- Llywelyn che con i suoi romanzi storici è stata ché ho capito che attraverso queste colonne letta nel mondo da oltre cinque milioni di per- non mi rivolgo esclusivamente ai fans della fan- sone; tascienza, quelli che si possono considerare “addetti ai lavori” perché pubblicano fanzine, Il vero nome di Vernor Vinge, l’opera di fanta- partecipano alla vita dei club, etc. con i quali scienza dell’autore vinciore di due Premi Hugo posso fare certi discorsi “che li fanno sentire che ha precorso e anticipato l’era del Cyber- partecipi”, ma parlo a oltre ventimila persone punk; che vogliono soprattutto sapere quello che la Nord proporrà per le loro letture preferite. E la La loggia della Lince di Katherine Kurtz & De- Nord ha in serbo molte novità che non si limi- borah Harris, uno spettacolare romanzo di un teranno alle sole fantasy e fantascienza, ma nuovo genere letterario che sta conquistando spazieranno anche in altri generi narrativi che lettori in ogni parte del mondo; annuncerò nei prossimi mesi. Ma se da una parte, su questa rivista mi limi- Le luci di Avardale di Mary Corran, un fantasy terò alla presentazione dei libri, dall’altra sono epico di prima grandezza; a disposizione dei fans per scambiate quattro chiacchiere su questioni editoriali di loro inte- La strada delle Stelle di Larry Niven e Jerry resse. Basterà scrivermi via e-mail. Pournelle, la ristampa di un richiestissimo e in- Comunque, adesso, visto che non ho potuto trovabile un classico di fantascienza.

2 Nel mese di Febbraio usciranno: di due culture: quella dei saggi celti e quella dei barbari sciti Eresia di Ansel Audley, l’opera di uno scrittore NOVITË collana NARRATIVA che la critica inglese ha salutato come il nuovo In libreria da Gennaio Tolkien; Edizione cartonata con sopraccoperta Volume n. 166 - Euro 17,50 Il diario della rosa, di Ursula Le Guin, una deli- ziosa antologia di racconti e romanzi che spazia- LA TRAMA no dalla fantascienza alla fantasy con tutta la Sullo sfondo del confronto tra due popoli dalle maestria di una delle più apprezzate autrici del mentalità profondamente diverse, da una parte nostro tempo. Questo libro è una ristampa di la tradizione celtica legata alla natura magica del quello uscito vent’anni fa e da tempo introvabile; creato e agli antichi riti druidici; dall’altra, la vio- lenta ideologia nomade degli sciti, si innesta la Lo spirito della Pietra di Maggie Furey, il se- vicenda della celtica Epona e del principe noma- condo volume del ciclo dei ÇMaestri del SapereÈ de scita Kazhak che insieme fuggono dalla re- cominciato con “Il cuore di Myrial”; gione dei Monti Blu e vengono spietatamente perseguitati da Kernunnos, il potente druido che Attacco all’occidente di Mario Farneti, che pro- con la sua magia può mutare aspetto. segue la storia alternativa di “Occidente” dove l’autore narra le vicende di un’Italia che nella se- conda guerra mondiale non si alleò con i nazisti. Vernor Vinge Nel mese di Marzo usciranno: IL VERO NOME NOVITË collana COSMO ARGENTO L’artiglio del falco d’argento di Raymond Fei- In libreria da Gennaio . 329 - Euro 12,00 st, il primo libro di una nuova saga fantasy del- Volume n Con questo romanzo Vernor Vinge è stato uno l’autore del “Signore della magia”; straordinario precursore dei temi della fanta- La fortezza di Andrea D’Angelo, terzo e conclu- scienza, offrendo una serrata e rigorosa visione sivo libro della saga delle “Sette Gemme del cyberspazio e della realtà virtuale che ha an- dell’”Equilibrio”; ticipato William Gibson e ha ispirato film come “Matrix”. Incontri pericolosi di Alan Dean Foster, con il quale l’autore continua il ciclo di fantascienza av- LA TRAMA venturosa dell’Humanx Commonwealth iniziato Roger Pollack è un’affermato scrittore, ma è con- hacker ri- con “Filogenesi”; temporaneamente “Mr. Shypery”, noto cercato dagli agenti federali per crimini informa- 2001 Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke, tici. Pollack però, deve aver commesso un erro- finalmente nella collana Cosmo Oro il romanzo re, e il suo segreto più importante, il suo “Vero del celebratissimo film di Kubrick; Nome”, la sua identità nel mondo reale, è stato scoperto. Così, quando una delegazione di Occidente, la ristampa dell’esauritissimo libro di agenti federali si presenta alla porta della sua vil- storia alternativa di Mario Farneti che per questa letta, Pollack apprende immediatamente lo sco- edizione è stato ampliato e corretto. po della loro visita: se non vuole finire in galera dovrà aiutarli a scoprire chi o cosa sta manipo- Vediamo adesso più da vicino i titoli elencati, le lando con notevole abilità un gran numero di da- cui copertine sono illustrate nel dépliant a colori ta-base governativi. Per far ciò dovrà fungere da allegato a questa rivista: spia per i federali all’interno del gruppo di hacker di cui fa parte, un gruppo che è fra i migliori del mondo, e nel quale gli agenti sospettano si na- Morgan Llywelyn sconda il super-vandalo di cui sono a caccia. Autrice de «Il Leone d’Irlanda» Pollack/Shypery inizia subito le ricerche, affian- LA DEA DEI CAVALLI cato da un’altra “maga” dell’informatica, nota nel Un eccezionale romanzo ambientato nell’Eu- gruppo come Erythrina la “Strega Rossa”. E ci ropa dell’età del ferro che racconta l’incontro vuole poco ai due per rendersi conto che l’infil-

3 trazione dello sconosciuto invasore è ben peg- Kerron è a stento tollerato da tutti, ma un giorno giore di quanto sospettino i federali. non saranno più in grado di ignorarlo così facil- mente. Katherine Kurtz e Deborah T. Harris Ran vuole vedere cosa c’è oltre il litorale del vil- laggio. LA LOGGIA DELLA LINCE Per questi quattro giovani del villaggio di Avar- Uno straordinario detective dell’occulto dale, che fa parte dell’arcipelago Arcady, lontano NOVITË collana FANTACOLLANA dal continente dove regna l’Imperatore Amesta- In libreria da Gennaio tis V, è giunto il momento di lasciare le loro di- Volume n. 186 - Euro 15,00 more per il Rito di Iniziazione imposto dal ma- triarcato dell’isola. Katherine Kurtz, la celebre autrice della “Saga Iniziano così le incredibili avventure che mette- dei Deryni” che in Italia è stata letta da migliaia ranno a nudo il carattere dei quattro ragazzi, por- appassionati di narrativa fantasy, si è unita a De- tando ognuno di essi a seguire un destino che borah T. Harris per creare un affascinante de- mai avrebbero immaginato, guidati dalle miste- tective dagli arcani poteri. Di questo bestseller, riose voci notturne che da sempre tengono sog- pubblicato in Germania, Francia, Russia, Roma- giogata la popolazione dell’arcipelago. nia e Inghilterra, solo negli Stati Uniti ne sono state vendute 400.000 copie! Larry Niven e Jerry Pournelle LA TRAMA Sir Adam Sinclair, aristocratico, storico, medico, LA STRADA DELLE STELLE erudito e... Adepto. Un uomo di sapere e di po- UN’ATTESISSIMA RISTAMPA! tere che pratica antiche arti magiche ed esoteri- In libreria da Gennaio che sconosciute nel XXI secolo. Collana COSMO ORO Ha avuto molti nomi, ha vissuto molte vite, ma la Volume n. 20 - Euro 16,50 sua missione non è mai cambiata: proteggere la Luce da quelli che vorrebbero percorrere le Vie I temi classici della science-fiction epico-spazia- Tenebrose. Dunque: custode del Bene contro il le rivivono in questo romanzo con la baldanza Male. In questo avvincente romanzo la sua ama- pionieristica degli Anni d’Oro della fantascienza, ta Scozia è sfidata da un culto profano di strego- ricreati con lo spirito avvertito e smaliziato della ni neri disposti a commettere qualsiasi atrocità nostra epoca. per raggiungere i loro malvagi scopi, perfino ri- svegliare i morti! E soltanto un uomo può op- LA TRAMA porsi a loro: Adam Sinclair, l’Adepto, capo della Dopo un millennio di esplorazioni fra le stelle, “Confraternità dei Cacciatori”. l’uomo ha colonizzato centinaia di pianeti, im- piantandovi la propria civiltà. Poiché fino a quel momento non ha incontrato antagonisti, è con- Mary Corran vinto della propria supremazia nel settore galat- tico conosciuto. Ma ecco arrivare, dai confini del- LE LUCI DI AVARDALE l’impero terrestre, una sonda spaziale evidente- Uno splendido romanzo di fantasy mente progettata e costruita da esseri intelligen- con una trama inedita e appassionante ti non umani. Risulta subito evidente che gli alie- NOVITË collana FANTACOLLANA ni sono totalmente diversi dall’uomo e che pos- In libreria da Gennaio sono minacciare l’egemonia terrestre nel Co- Volume n. 187 - Euro 15,00 smo, o portare addirittura un’insidia mortale. Una spedizione umana, inviata in missione oltre i Nell’arcipelago di Arcady, lontano dal continente, confini dello spazio esplorato, arriverà al primo cosa sono le strane luci che da sempre la sera si ed emozionante incontro stellare con i Moties, accendono nei fondali e vengono considerate creature che vivono in un mondo per noi impen- sacre dagli indigeni? sabile, portatori di nuovi e sorprendenti valori.

LA TRAMA DA GENNAIO TROVERETE Ninian è l’erede di Arcady, ed è anche l’erede del LE NOVITË NORD segreto del lago che bagna il suo villaggio. IN TUTTE LE MIGLIORI LIBRERIE Quest è sua amica da sempre.

4 Anselm Audley tranti, profondi e toccanti, affascinanti e diverten- ti, che confermano l’incredibile talento di quella ERESIA che è forse la più grande autrice di fantascienza NOVITË collana NARRATIVA e fantasy di ogni tempo. In libreria da Febbraio Le storie riunite in questo volume (conosciuto Edizione cartonata con sopraccoperta anche con il titolo “La rosa dei venti” perché al Volume n. 167 - Euro 17,50 suo interno l’autrice ha diviso le storie, dando a ogni capitolo il nome di un vento, a significare Bestseller alla sua apparizione in Inghilterra, che ogni racconto va nella propria direzione), Germania, Olanda, Francia. Il primo romanzo di spaziano dalla fantascienza pura alla fantasy a questo giovane autore, che gli ha fruttato un an- un realismo unicamente ed eccezionalmente ticipo di 150 milioni dall’editore Simon&Schuster magico e dalla commedia brillante alla tragedia è stato salutato dalla critica come un capolavoro più cupa. «Intercom», per esempio, è una diver- della narrativa fantasy, dove avventura e azione tente e pungente parodia di una ben nota serie si miscelano con una accurata introspezione dei televisiva di fantascienza, mentre lo splendido ÇIl personaggi sullo sfondo di una vicenda inedita e diario della rosaÈ esamina con accorata passio- appassionante. ne l’uso dei trattamenti psichiatrici per la repres- sione dei dissidenti politici, e «Sur» è lo straordi- LA TRAMA nario racconto di una spedizione compiuta da un Su un mondo per lo più fatto d’acqua, costante- gruppo di sole donne al polo Sud nel 1909-1910, mente spazzato dalle tempeste, dove la società l’anno prima di Amundsen e Scott. è ancora di tipo medievale, il potere assoluto è detenuto dai religiosi devoti al Rito del Fuoco. Il popolo non ha mai potuto scegliere: deve vivere nell’ignoranza oppure essere bollato con l’infa- Maggie Furey mante marchio dell’Eresia. Ma qualcosa sta cambiando e l’artefice del cam- LO SPIRITO DELLA PIETRA biamento è un giovane di nome Cathan, figlio ri- NOVITË collana FANTACOLLANA belle di un conte, il quale dopo aver scoperto nel In libreria a Febbraio territorio della sua famiglia un giacimento di fer- Volume n. 188 - Euro 16,00 ro, minerale preziosissimo sul suo mondo, viene rapito da un gruppo di ribelli antifondamentalisti Hanno detto di questo nuovo romanzo: e, grazie a loro, apre gli occhi sulle verità che si Una magica creazione... un classico romanzo celano dietro la politica e la religione che domi- di fantasy epica. nano il pianeta. Today Comincia così per Cathan e i suoi nuovi compa- Ricco, coloratissimo, infinitamente incantevole. gni una spietata e crudele lotta contro il dominio David Gemmell dei “santi guerrieri” e Cathan scoprirà ben presto Questo libro possiede tutti i pregi per diventare quante difficoltà presenti l’impresa di voler cam- un classico della narrativa fantasy. biare le cose. Publishers Weekly Con questo romanzo, che fa seguito a “Il cuore di Myrial” l’autrice continua il nuovo progetto nar- Ursula Le Guin rativo dei ÇMaestri del sapereÈ che la critica giu- IL DIARIO DELLA ROSA dica ancora più affascinante e appassionante del NOVITË collana NARRATIVA precedente ciclo dei ÇManufatti del potereÈ. In libreria da Febbraio Volume n. 168 - Euro 14,00 LA TRAMA Myrial è il nome del pianeta che la misteriosa e Una straordinaria raccolta di opere di fantasy e potente razza degli Antichi ha suddiviso, frazio- di fantascienza dell’autrice dei famosi romanzi nandolo in ambienti separati da altissime pareti ÇLa mano sinistra delle TenebreÈ, ÇI reietti del- di energia: le Muraglie di Confine. In ciascuno di l’altro Pianeta» e del ciclo delle storie di «Earth- questi ambienti vivono razze diverse, regredite seaÈ allo stato primitivo, che hanno dimenticato i lon- Un insieme di racconti originali, umani e pene- tani pianeti da cui gli Antichi le hanno prelevate e che non possono comunicare tra loro, igno-

5 rando persino cosa ci sia al di là delle Muraglie. Un’opera straordinaria, che quando apparve di- Solo i Maestri del Sapere reclutati fra tutte que- latò profondamente l’impatto della fantascienza ste razze conoscono la verità del pianeta. Ma un nel mondo culturale contemporaneo. Maestro rinnegato ha scoperto il modo di di- Un romanzo che non poteva mancare nel cata- struggere le Muraglie e mettere in contatto le di- logo della più importante collana italiana di clas- verse razze, dando così inizio a una ribellione sici della fantascienza! per scoprire l’origine del mondo in cui le varie popolazioni sono state esiliate. LA TRAMA Quando un enigmatico monolito viene trovato sepolto sotto la polvere della luna, gli scienziati Raymond E. Feist scoprono con stupore che risale ad almeno tre milioni di anni. La cosa ancor più stupefacente, è L’ARTIGLIO che una volta dissotterrato, l’oggetto comincia a DEL FALCO D’ARGENTO emettere un potente segnale verso Saturno, po- NOVITË collana NARRATIVA nendo tra gli scienziati interrogativi che richiedo- In libreria a Marzo no delle risposte. Un’astronave pilotata da uomi- Edizione cartonata con sopraccoperta ni, la Discovery, viene mandata a indagare. I Volume n. 169 - Euro 16,50 membri dell’equipaggio sono uomini ben adde- strati, i migliori, e ad assisterli c’è un computer Una nuova travolgente saga di fantasy epica autocosciente, l’ultra-sofisticato HAL 9000. Ma la scaturita dalla penna di un grande maestro di programmazione di HAL rispecchia troppo bene questo genere letterario. la mente umana: è capace di senso di colpa, di Balzato prepotentemente in testa alle classifiche nevrosi, perfino di uccidere, ed è in grado di con- inglesi dei bestseller, questo romanzo di Ray- trollare, oltre che ogni meccanismo dell’astrona- mond Feist viene annunciato come la più strepi- ve, anche ogni singolo componente della Disco- tosa novità fantasy dell’anno. very. Scritto in modo magistrale, “L’Artiglio del falco Quando HAL si rende conto che la missione va d’argento”, è un romanzo che la critica non ha al di là dell’umana comprensione, comincia a uc- esitato ad accostare ai grandi capolavori della cidere a uno a uno gli uomini e a sabotare l’a- fantasy di tutti i tempi. stronave per impedirle di procedere verso l’igno- ta destinazione. L’ultimo uomo rimasto dovrà “L’Artiglio del Falco” è il nome del personaggio quindi tentare di sopraffare questo psicotico cer- principale di questa appassionante storia, che dà vello elettronico se vuole sperare di giungere al- l’avvio a un nuovo ciclo di fantasy-epica di Ray- l’incontro con le entità che hanno creato non so- mond E. Feist, autore di bestseller famosi in tut- lo il monolito ma forse la stessa umanità to il mondo, e segna il 20¡ anniversario della pri- ma pubblicazione del suo più celebre romanzo, Il Signore della Magia, imperniato su personaggi e Andrea D’Angelo su scenari fra i più affascinanti mai creati, ai qua- li si è ispirato anche un gioco di ruolo seguito da LA FORTEZZA schiere di appassionati. Ora con “L’Artiglio del NOVITË collana FANTACOLLANA falco d’argento“, Feist ha scritto un romanzo che In libreria a Marzo promette di diventare un nuovo appassionante Volume n. 189 - Euro 15,00 classico del genere fantasy. La Saga delle «Sette Gemme dell’Equilibrio» è stata entusiasticamente giudicata dai lettori ita- liani come una delle più originali e appassionan- Arthur C. Clarke ti degli ultimi tempi. 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO Il romanzo tratto dall’omonimo film conside- Questo appassionante romanzo parte dal miste- rato il massimo capolavoro della cinemato- rioso ritrovamento di un antichissimo e incom- grafia di fantascienza prensibile libro che parla di ancestrali saggezze NOVITË collana COSMO serie ORO e di arcani, magici poteri, che potrebbero libera- In libreria a Marzo re le genti dalle forze del male che come ombre Volume n. 200 - Euro 13,50 malefiche aleggiano sulle loro esistenze, sempre

6 pronte a dominarle. Pochi in questo mondo pos- Il prestigioso The Times di Londra gli ha dedi- sono intravedere l’importanza di quello che c’è cato un articolo su otto colonne, creando su que- scritto nel libro, e uno di questi è Burk un saggio sto romanzo un “caso” che in passato è stato ri- della stirpe Baile, una razza poco longeva che servato a pochissimi autori italiani. però possiede facoltà di gran lunga superiori a tutte le altre che popolano il Mondo Interno. E LA TRAMA sarà lui, accompagnato da un eterogeneo ma Giugno 1940: Mussolini sceglie la neutralità e compatto gruppo di amici che partirà alla ricerca non entra in guerra a fianco di Hitler. delle “Sette Gemme dell’Equilibrio”. Nove mesi dopo la caduta del nazismo, scoppia un nuovo conflitto. L’Armata Rossa sconfina oltre il fiume Oder, ma, grazie all’intervento delle trup- Alan Dean Foster pe italiane, viene fermata e respinta. é la Terza Guerra Mondiale. INCONTRI PERICOLOSI Gli eserciti dei paesi occidentali dilagano attra- Seconda avventura del Ciclo verso le steppe russe. I Battaglioni delle “Cami- dell’Humanx Commonwealth cie Nere” di Mussolini entrano per primi a Mosca NOVITË collana COSMO ARGENTO dopo la vittoriosa battaglia di Smolensk. L’Unio- In libreria a Marzo ne Sovietica si dissolve. Volume n. 330 - Euro 13,50 Ottobre 1972. Dopo mezzo secolo di potere in- contrastato, Mussolini, quasi novantenne, sta Il romanzo di fantascienza scelto dalla rivista per celebrare il Cinquantenario dell’Era Fascista. specializzata Science Fiction Chronicles come la L’Italia è padrona di un territorio immenso che va miglior opera dell’anno. dalla Somalia alle steppe della Russia, ma con- Un’appassionante storia di quella fantascienza temporaneamente forze occulte complottano per avventurosa che fa rinascere nei lettori il piace- annientare l’Impero che Mussolini ha modellato re del puro divertimento. sull’immagine di quello romano. LA TRAMA Nell’Humanx Commonwealth gli alieni thranx si considerano i migliori amici dell’umanità nello spazio. Ma in questo secondo romanzo della COMUNICAZIONE AGLI ABBONATI ÇFondazione del CommonwealthÈ gli umani raf- Le Poste Italiane hanno comunicato che saranno sop- freddano le relazioni con i Thranx perché vengo- presse le agevolazioni tariffarie agli editori per la spedi- no distratti dal sopraggiungere di una razza uma- zioni di libri. Se la cosa avvenisse non saremmo più in noide, i Pitar, che sembra rappresentare il con- grado di mantenere le agevolazioni attualmente con- cesse agli abbonati. cetto umano di perfezione fisica. In attesa di sapere quali saranno le nuove tariffe posta- Poi succede qualcosa di agghiacciante: un’inte- li, ma certi che comunque subiranno degli aumenti, ab- ra colonia umana viene spazzata via, e nel ten- biamo deciso di non accettare rinnovi e nuovi abbona- tativo di scoprire chi lo ha fatto, gli umani e i th- menti. Naturalmente manterremo gli impegni presi con coloro ranx riprendono le relazioni incautamente inter- che avessero un credito sulla loro scheda contabile, tut- rotte, unendo le loro complementari capacità. tavia se ordineranno libri per un totale superiore, chie- deremo loro di versare solo la differenza, in modo che Mario Farneti l’abbonamento venga chiuso. Le vendite per corrispondenza sono un’attività molto OCCIDENTE importante per la nostra casa editrice e siamo molto In un appassionante romanzo di storia alter- preoccupati dalla prospettiva di doverle sospendere, però se le spese postali aumenteranno non crediamo nativa le vicende di un’italia che scelse di che sarà conveniente, né per i lettori, né per noi conti- non allearsi con la Germania nazista nuare a farle. RISTAMPA collana NARRATIVA In ogni caso siamo confortati dal fatto che con la nuova In libreria a Marzo distribuzione sarà molto più facile trovare le nostre edi- Seconda edizione riveduta e corretta zioni in tutte le librerie. Siamo certi che capirete le ragioni che ci hanno costretti Volume n. 148 - Euro 16,00 a prendere questa decisione e, in attesa di una defini- zione, Vi ringraziamo per la comprensione. Alla sua prima edizione “Occidente” ha suscitato l’interesse della critica che lo ha recensito trion- falmente su tutta la stampa nazionale.

7 CRITICA I MONDI PERDUTI DI Lo strano e travaglia- ODISSEA 2001 to caso di un libro na- di Riccardo Valla to dopo la sceneggia- tura di un film di su- cesso. In questo arti- Nietzsche - tra la scimmia e il su- Il romanzo di Clarke è perciò colo Riccardo Valla peruomo, prende le mosse anche un’attendibile guida al film di svela i retroscena di il romanzo di Arthur C. Clarke ba- Kubrick e, anzi, per quanto ri- Odissea nello spazio, sato sul soggetto originale, che guarda l’origine delle idee espres- presenta nelle prime pagine il mi- se nel film, è forse la sola guida. un romanzo che stero dell’origine dell’umanità. Occorre però tenere presente uscirà nella collana È però discutibile che la parola che, come tutte le opere che han- Cosmo Oro “basato” che compare nel fronte- no richiesto una lunga gestazio- spizio possa esprimere il com- ne, la versione definitiva del ro- plesso rapporto instauratosi tra manzo si spiega meglio confron- scrittore e regista durante la pre- tandola con quelle precedenti; nel parazione di 2001. Sotto un certo caso di 2001, questo è in gran aspetto, infatti, è venuto prima il parte possibile. romanzo del film: non tanto per- L’intenzione con cui erano partiti i Fin dall’inizio, 2001: Odissea nel- ché romanzo e soggetto sono due autori era suggerire l’esisten- lo spazio trasmette un senso di stati scritti dal solo Clarke, essen- za di un’umanità del futuro (o di mistero. Nella colonna sonora del do stato lui, e non Kubrick, a met- una corrispondente razza aliena) film, la prima a levarsi è una lun- tersi alla macchina per scrivere, a altrettanto diversa dall’attuale, ga nota dell’organo e dei contrab- scegliere le singole frasi e le sin- quanto l’uomo di oggi lo è dai bassi, che pare voler descrivere gole parole, ma perché nel caso suoi predecessori antropoidi: for- la serenità imperturbata del co- di 2001 la collaborazione tra lo se Clarke e Kubrick pensavano a smo, seguita da un semplice mo- scrittore e il regista è stata assai come la biologia e la medicina si tivo in do maggiore delle trombe, più profonda di quanto si verifica ripromettono di trasformare la na- che annuncia l’arrivo di qualcosa abitualmente. Quasi quotidiana- tura fisica dell’uomo, ad esempio che ancora non conosciamo, e mente, Kubrick ha pianificato con prolungandone la vita, permetten- dal martellare dei timpani accom- Clarke, pagina per pagina, i vari dogli di potenziare le sue facoltà pagnato dagli archi. Tre volte le episodi, approvando o rifiutando mentali ecc. L’invenzione dei pri- trombe ripetono il loro motivo, ma le soluzioni che lo scrittore gli for- mi utensili, essi dicono, ha per- infine sono cancellate da un pe- niva, suggerendogli i punti da am- messo all’uomo di dominare ogni rentorio colpo di piatti che, solo, pliare e spingendolo a cercare animale; l’invenzione della scien- colma di echi tutto lo spazio. é nuovi sviluppi. Al punto che lo za lo porterà a vincere ogni rima- l’alba: il sole è sorto. stesso Clarke scrive: “Dopo due nente limite naturale. Il brano musicale così carico di anni di collaborazione, comincia- Tuttavia, al di là dell’ipotesi che ci aspettativa è il primo movimento vo a dirmi che 2001 doveva por- potrà essere un cambiamento, di Così parlò Zarathustra, poema tare la dicitura: romanzo di Clarke nessuno può onestamente preve- sinfonico (o meglio “Ottimismo e Kubrick, basato sul soggetto ci- dere le caratteristiche fisiche e sinfonico in forma fin-de-siècle nematografico di Kubrick e mentali dell’uomo del futuro. A vo- dedicato al XX secolo”) di Richard Clarke”. ler descrivere il superuomo si ri- Strauss, scritto nel 1896. Strauss In genere, la critica cinematogra- schia di arenarsi nella banalità o intitolò questo primo movimento fica ritiene che il finale del film sia nel ritratto di qualche fumettistico “Dell’enigma dell’universo”; di so- più “aperto” di quello del romanzo Superman: di conseguenza, il ro- lito si ritiene che descriva il sorge- e che il romanzo cancelli tutto il manzo si limita a dirci che il pro- re del sole, allorché l’astro, al pari “mistero” del film, come se Clarke tagonista diventa qualcosa di di- di quell’immenso colpo di piatti, avesse voluto comunicare dalla verso e il film si limita a mostrarci spazza via bruscamente tutti i tur- porta le spiegazioni che Kubrick un embrione che galleggia nello bamenti della notte. allontanava dalla finestra, ma in spazio. é stata una decisione Analogamente, dall’enigma dell’u- realtà la stesura di 2001, roman- molto sofferta, poiché fino all’ulti- niverso, ossia dall’esistenza del- zo e film, si è svolta in parallelo, mo momento Clarke e Kubrick l’uomo, posto - come voleva un lungo un arco di anni, e il roman- hanno cercato altre soluzioni che altro Zarathustra, quello di zo è cresciuto insieme con il film. permettessero di presentare, sen-

8 za barare, un plausibile ritratto A partire dalla scoperta della pri- Ceylon, era il più importante scrit- del superuomo. ma arma, la tecnologia ha dun- tore inglese specializzato, era Gli episodi centrali, che descrivo- que esorcizzato il mistero, ma es- uno scienziato e un giornalista no i viaggi sulla Luna e verso so ritorna nell’episodio finale, do- scientifico. Era noto per varie rac- Saturno (Giove, nel film), sono un po la fine del viaggio della colte di racconti e per alcuni ro- esempio del tipo di narrazione Discovery. manzi: Le sabbie di Marte e che ha reso celebre Clarke nel Rispondendo a chi gli chiedeva il Preludio allo spazio, che descri- campo della fantascienza: la sto- significato del finale del film, vono la colonizzazione dei pianeti ria di vera e propria anticipazione Kubrick autorizzava a basarsi sul- del sistema solare; La città e le scientifica, l’equivalente odierno le parole del romanzo, ossia sulla stelle, storia ambientata nel lonta- dei romanzi profetici di Verne del spiegazione che l’episodio si svol- nissimo futuro; Le guide del tra- XIX secolo. ge in un super-laboratorio scienti- monto, storia di contatto con gli Clarke ha sempre prestato molta fico di una razza extraterrestre. extraterrestri. In questi due ultimi attenzione alla verosimiglianza Ma è chiaro che questa non è tut- romanzi dimostrava di essere delle ipotesi scientifiche su cui ta la spiegazione. A proposito di tendenzialmente portato alle ri- basava i suoi romanzi, e Kubrick questo finale, Clarke riferisce in- flessioni sul destino che, a lunga ha approfittato di questa caratteri- fatti di avere proposto, in sede di scadenza, poteva toccare all’uo- stica del suo co-autore per segui- stesura del soggetto, tutta una mo e alla sua scienza; in uno re i suoi personali interessi. Da serie di sequenze dedicate alla compare una città che rappresen- un lato, con una sorta di frecciata descrizione degli alieni; ogni vol- ta il punto più alto della tecnolo- contro i film di fantascienza degli ta, Kubrick dapprima le ha appro- gia, nell’altro c’è l’ipotesi di una anni cinquanta, i due autori ci mo- vate, ma in seguito ha deciso di futura evoluzione della mente strano come la conquista dello non realizzarle. umana: entrambi si armonizzava- spazio non riservi ai suoi protago- La lavorazione del film è riferita no bene con l’esigenza di Kubrick nisti l’avventura, bensì solo noia, da Clarke in un libro, The Lost di presentare una storia mitica e straniamento e tecnologia. Worlds of 2001, in cui parla della simbolica. Rientra in questo filone la nota collaborazione tra lui e Kubrick: Dopo essere stato chiamato da ironica con cui Kubrick accompa- una collaborazione che si protras- Kubrick, Clarke prese alcuni gna con la musica del Danubio se per quattro anni esatti. Il film fu spunti già contenuti in suoi rac- blu la lenta rivoluzione della sta- proiettato nell’aprile 1968, ma conti degli anni precedenti e pro- zione spaziale, come se fosse la Kubrick iniziò a parlarne con pose al regista una prima versio- grande ruota del viennese Prater. Clarke fin dall’aprile del 1964: si ne del soggetto. Al centro del film Dall’altro lato, Kubrick intende mise in contatto con lui perché in- doveva esserci la storia narrata esplorare gli aspetti formali della tendeva girare un film sul rappor- nel racconto La sentinella, in cui futura tecnologia che Clarke gli to tra l’uomo e l’universo. Cercava si parla del ritrovamento, sulla ipotizza: perciò studia ogni inqua- una storia mitica e simbolica che Luna, di una costruzione lasciata dratura come se si trattasse di gli permettesse di giocare con le laggiù da esseri di un altro siste- una foto da pubblicare su una ri- simmetrie della trama. ma solare. Passato il primo mo- vista di arte fotografica. é probabile che Kubrick avesse mento di meraviglia, l’uomo che Nasce così una serie di sequenze in mente alcuni film del decennio l’ha scoperta comincia però ad a cui hanno attinto tutti i film di precedente: Uomini sulla Luna, avere un sospetto: forse è una fantascienza girati in seguito: per La conquista dello spazio e Il pia- sorta di segnale d’allarme, con lo fare un solo esempio, al passag- neta proibito. I primi due erano scopo di avvertire qualche ignota gio della Discovery davanti all’o- stati realizzati dal produttore razza aliena del fatto che i terre- biettivo, allorché la vediamo per George Pal in modo alquanto im- stri ormai sono in grado di lascia- la prima volta, si è ispirato Lucas pegnativo, ricorrendo alla consu- re il loro pianeta. E il sospetto è per le inquadrature iniziali di lenza di esperti come lo scrittore inquietante perché quegli alieni Guerre stellari. Con le sue luci, Heinlein, il pittore Boneystell e forse vogliono aiutare la nostra ci- con i suoi modellini e con i suoi perfino il mitico Wernher von viltà ancora bambina, ma devono movimenti di macchina, Kubrick Braun. Il terzo riusciva a trasmet- essere molto vecchi e spesso i ha virtualmente monopolizzato il tere un senso di sgomento di vecchi sono assurdamente gelosi film di fantascienza degli anni se- fronte alle realizzazioni di un’anti- dei giovani. guenti; per trovare idee altrettanto ca razza extraterrestre. Un altro dei racconti accettati in valide visivamente, che non ri- Seguendo l’esempio di Pal, an- origine da Kubrick era intitolato sentano dell’influenza di 2001, che Kubrick si rivolse a un affer- Spedizione alla Terra; Clarke ne occorre aspettare le scenografie mato scrittore di fantascienza per scrisse l’adattamento e Kubrick, costruite dal pittore Giger per l’a- studiare con lui il soggetto. in un primo tempo, lo incluse tutto stronave extraterrestre del film Clarke, che era nato in Inghilterra nella sceneggiatura, ma in segui- Alien. nel 1917 e che dal 1956 abitava a to ne eliminò varie parti. Parlava

9 di un extraterrestre chiamato Certo, Ardrey parla di mutazioni altri titoli proposti: Universo, Clindar, esteriormente molto simi- dovute ai raggi cosmici, ma la fra- Tunnel verso le stelle e Discesa le a un uomo, che nel lontano se Ð Un dono delle stelle Ð mi pa- planetaria. “Dovevano passare passato era sceso sul nostro pia- re straordinariamente adatta alla undici mesi” scrive Clarke “e si neta con la sua astronave, aveva storia che stiamo scrivendo. doveva giungere all’aprile 1965, fatto amicizia con una tribù di an- Clarke riporta in Lost Worlds of prima che Stanley scegliesse tropoidi e aveva insegnato loro a 2001 le varie proposte scartate quello definitivo. A quanto ricordo, utilizzare i primi utensili. Nella da Kubrick e molti brani del suo l’idea fu soltanto sua”. stesura definitiva non compari- diario, che rivela come sia avve- La produzione iniziò, ma manca- ranno né l’extraterrestre, né l’ami- nuta la stesura del libro. Per va ancora il finale. Clarke annota cizia tra l’uomo-scimmia e il supe- esempio: nel diario: ruomo. Per soddisfare Kubrick, 28 maggio 1964. Suggerisco a 25 agosto 1965. Ho capito come Clarke abbandonò l’idea di far ve- Stanley (Kubrick) che “quelli” po- deve assolutamente finire la sto- dere direttamente un extraterre- trebbero essere macchine intelli- ria: con Bowman fermo accanto stre e spostò il centro dell’atten- genti che considerano la vita or- alla nave aliena. zione sull’invenzione della prima ganica come un’orribile malattia. 1 ottobre 1965. Stanley mi ha te- arma: la primordiale invenzione Stanley dice che l’idea è buona e lefonato per comunicarmi un altro da cui deriva tutto il successivo che bisogna tenerla presente. finale. 3 ottobre 1965. Stanley mi sviluppo dell’uomo. 12 luglio 1964. Adesso abbiamo ha telefonato: è ancora preoccu- Oggi l’ipotesi che il primo uomo tutto, eccetto la storia. pato per il finale. Gli ho riferito le sia stato un Caino è giudicata al- 28 luglio 1964. Stanley: “Ciò che ultime idee che mi sono venute in quanto semplicistica, ma ha go- vogliamo è un tema sconvolgen- mente, e, senza che me l’aspet- duto di una certa diffusione negli te, di mitica grandezza.” tassi, una gli è piaciuta moltissi- anni sessanta, dopo la scoperta 1 agosto 1964. Il Ranger VII si è mo. Bowman regredisce fino al- che l’australopiteco africanus, più schiantato sulla superficie lunare. l’infanzia e noi lo vediamo sotto piccolo, ma capace di usare co- Stanley si preoccupa per le an- forma di un neonato che orbita me mazza un osso di antilope, nunciate sonde marziane: e se nello spazio. Stanley mi ha richia- aveva soppiantato il cugino robu- scoprissero qualcosa che dà il mato più tardi: era ancora entu- stus, vegetariano e non aggressi- colpo di grazia alla nostra storia? siasta. Spero che non sia un falso vo. (Più tardi Stanley s’informò pres- ottimismo. Curiosamente, il massimo divul- so i Lloyd se fossero disposti ad 5 ottobre 1965. Ho trovato un mo- gatore di questa ricostruzione era assicurarlo.) tivo logico perché Bowman ap- stato non uno scienziato, ma un 6 agosto 1964. Stanley suggeri- paia come un neonato in orbita. é giornalista e commediografo, sce che il computer sia di sesso l’immagine che, giunto a quello Robert Ardrey, in un libro intitola- femminile e che si chiami Athena. stadio di sviluppo, Bowman ha di to, nell’edizione italiana, L’istinto 17 agosto 1964. Finalmente ab- se stesso. E, chissà, forse la di uccidere; comunque, l’idea del- biamo anche il nome del protago- Coscienza Cosmica ha il senso la natura fondamentalmente omi- nista: Alex Bowman. Urrah! dello humour! L’ho telefonato a cida dell’uomo aveva trovato con- 6 ottobre 1964. Un’idea che mi Stanley. Non mi è parso partico- senziente anche Konrad Lorenz. pare cruciale. L’altro sistema stel- larmente colpito da queste osser- Clarke riferisce nel suo diario di lare è abitato da uomini prelevati vazioni, ma adesso mi sento tran- essere stato molto colpito da una sulla Terra centomila anni fa, e quillo. frase del libro di Ardrey, il cui tito- perciò virtualmente identici a noi. 15 ottobre 1965. Stanley ha deci- lo originale è Genesi africana: 17 ottobre 1964. A Stanley è ve- so di far morire tutto l’equipaggio 2 ottobre 1964. Terminato di leg- nuta in mente un’idea pazza: dei della Discovey, in modo che gere African Genesis di Robert robot un po’ checche, che hanno Bowman resti solo. Un po’ drasti- Ardrey. Ho incontrato una frase costruito un ambiente in stile vit- co, ma mi pare giusto. Dopotutto, che mi ha colpito e che potrebbe toriano a beneficio dei nostri eroi Ulisse fu il solo superstite. suggerirci un possibile titolo per il per evitare che si spaventino. film: 10 dicembre 1964. Stanley mi Le riprese cominciarono alla fine “Perché gli antenati dell’uomo chiama dopo avere visto Nel 2000 dell’anno e per tutta la lavorazio- non si sono estinti nelle profon- guerra o pace; dice che non si ne, racconta Clarke, Kubrick con- dità dei Pliocene? (...) sappiamo farà mai più proiettare un film rac- tinuò a chiedergli nuove proposte che soltanto grazie a un dono comandato da me. per il finale. L’idea della delle stelle, soltanto grazie all’ac- Sentinella, consistente nel sugge- cidentale collisione tra raggio e Alla fine del 1964 la sceneggiatu- rimento che gli alieni fossero osti- gene, l’intelligenza non è andata ra e il romanzo erano completi. In li, era stata scartata fin dall’inizio perduta su qualche dimenticata un primo tempo, il film doveva e si voleva soprattutto dare il sen- prateria dell’Africa.” chiamarsi Viaggio oltre le stelle; so di un’intelligenza enormemen-

10 te più progredita dell’uomo. film è la stanza in stile settecente- uguale a quello terrestre ma sot- Come riferisce Clarke, erano sta- sco - è però un altro, ossia il fatto tilmente diverso, le varie copie te prese in esame molte classi- che anch’esse sono un luogo co- della stessa persona e il passag- che ipotesi della fantascienza (la mune della fantascienza, non di- gio della coscienza da un corpo civiltà dei robot, la tribù umana versamente dai robot, dagli alieni all’altro. perduta), ma Kubrick le aveva immortali e dalle tribù prelevate in Curiosamente, Clarke non accen- scartate. blocco dai dischi volanti. Infatti na mai a van Vogt nel suo libro di Prima che Kubrick arrivasse a l’intera sequenza ha una forte af- ricordi, come se avesse rimosso scegliere la versione definitiva, finità con quanto accade in un fa- dalla sua mente il ricordo dell’epi- Clarke suggerì altri possibili finali: moso romanzo fantascientifico, sodio. Si ha il sospetto che dopo nel primo di essi, quel medesimo The Weapon Makers di A.E. van avere proposto a Kubrick spunti Clindar che era stato sulla Terra Vogt, pubblicato nel 1943 e certo tratti dai suoi racconti, dopo esse- tre milioni di anni prima (e che noto a A.C. Clarke, essendo ap- re passato a quelli degli autori da era immortale grazie alla sua parso in un periodico a cui colla- lui apprezzati, alla fine sia giunto scienza) accoglieva sul suo pia- borava egli stesso. a proporgli anche quelli di autori neta l’equipaggio della Discovery. Verso la metà del romanzo di che non gli piacevano minima- In un’altra versione scartata, il van Vogt, il protagonista Hedrock mente: per esempio van Vogt, monolito in orbita attorno a Giove fugge dalla Terra a bordo di una che per la scienza non ha mai non era una porta su altre dimen- piccola astronave sperimentale, avuto alcun rispetto. sioni fisiche e mentali, ma un capace di viaggiare più veloce La mentalità di Clarke, che scrive contenitore: in esso c’era Clindar, della luce, e perde i sensi a cau- nel suo diario che non sarebbe che dormiva da milioni di anni e sa dell’accelerazione al decollo. stato tranquillo finché non avesse che si risvegliava all’arrivo dei ter- Mentre si allontana, privo di cono- trovato una giustificazione razio- restri. In altre proposte successi- scenza, nello spazio interstellare, nale dell’immagine conclusiva del ve, sviluppate da Clarke dopo la sua nave è catturata da alcune film, è agli antipodi di quella di che Kubrick aveva deciso di eli- entità extraterrestri che eseguono van Vogt, autore che non si è mai minare il resto dell’equipaggio, uno studio della razza umana e curato della verosimiglianza Bowman, alla fine del viaggio, tro- della sua emotività. scientifica e che si vantava di vava creature estremamente di- Quando si risveglia, Hedrock sco- scrivere i romanzi a braccio. Ma verse dall’uomo, oppure atterrava pre che la sua navicella è atterra- Kubrick cercava evidentemente i su un pianeta disabitato, poiché i ta in un ambiente-fantoccio co- suggerimenti intuitivi e non le ra- costruttori del monolito si erano struito dagli extraterrestri per sag- zionalizzazioni: per tutta la lavo- estinti e sopravvivevano solo le giare le sue reazioni: una sceno- razione cercò di far oltrepassare loro macchine programmate. grafia che è la ricostruzione esat- a Clarke i limiti del rigore scientifi- Di tutti questi suggerimenti, quali ta della sua città, così com’era co e dell’osservanza della logica. sono stati approvati per la versio- prima che lui la lasciasse. Nel tracciare il bilancio della sua ne definitiva? Bowman esce con Esce dall’abitacolo e dapprima esperienza con Kubrick, Clarke la capsula a osservare il monolito trova una copia di se stesso, in dà l’impressione di essersi al- orbitante attorno a Giove e si tro- una navicella uguale alla sua. Poi quanto seccato a causa dell’inde- va catapultato attraverso lo spa- entra in un edificio e vi scorge un cisione del regista, che gli chiede- zio tra le stelle. Entra in orbita at- uomo intento a leggere una lette- va infiniti rifacimenti e che, se da torno a un pianeta diverso dalla ra. (L'uomo è un suo conoscente, un lato era facile a entusiasmarsi, Terra e, quando la navicella si ar- un tale Neelan, e la lettera contie- dall’altro cambiava facilmente resta, scopre di trovarsi in una ne certe informazioni cercate da idea. camera di tipo terrestre. In quel- Hedrock.) A questo punto, gli ex- Leggiamo in Lost Worlds of 2001 l’ambiente ha l’esperienza della traterrestri trasferiscono la mente che il romanzo doveva essere morte e al momento della morte di Hedrock nel corpo di Neelan pubblicato nel 1966, ma che viene trasformato in un’entità non per dargli modo di leggere la let- Kubrick, all’ultimo momento, più soggetta ai vincoli materiali. tera; in seguito, finché proseguirà quando il libro era già in tipogra- (Nel film, al momento della morte l’esperimento – Hedrock resterà fia, fermò la pubblicazione: ricompare il monolito, che con la nel corpo dell’altro. “Nessuno poteva prevedere che sua presenza trasforma Bowman Come si vede, le analogie tra l’e- dovevano ancora passare due in qualcosa di diverso dall’uomo, pisodio di van Vogt e quello di anni prima che uscisse nell’estate così come aveva trasformato in 2001 sono troppo numerose per- del 1968, mesi dopo il film”. qualcosa di diverso dall’animale ché si tratti solo di una concomi- Alla fine, tutto si sistemò, come gli uomini scimmia.) tanza accidentale: in entrambi Stanley aveva predetto, scrive L’aspetto più singolare delle parti compaiono il viaggio a una velo- Clarke. E conclude: “Ma ci sono di 2001 che si svolgono nell’am- cità superiore a quella della luce, modi più tranquilli di guadagnarsi biente di tipo terrestre - che nel l’atterraggio in ambiente-fantoccio la vita”. Tuttavia, nonostante que-

11 ste recriminazioni, colui che ha tratto maggiori vantaggi dalla col- laborazione è stato senza dubbio Un capolavoro di fantascienza che non poteva Clarke. Kubrick gli ha imposto i mancare nel catalogo della gloriosa collana suoi standard di qualità e, anche se Clarke non lo dice, gli ha inse- COSMO serie ORO gnato a non avere paura dell’am- biguità e delle narrazioni aperte. Dopo essere stato con Kubrick, i ARTHUR C. CLARKE romanzi di Clarke mostrano chia- 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO ramente l’influsso di 2001. Lavorando con Kubrick, Clarke ha imparato a eliminare le pagine di cui non era soddisfatto, invece di cercare di salvarle a tutti i costi. Ainiziare dal romanzo 2001, le opere di Clarke sono assai più compatte di quelle precedenti. Soprattutto, lo scritto che mostra come abbia tratto profitto dalla collaborazione con Kubrick è la sua più importante opera degli ul- timi anni: Incontro con Rama. In questo romanzo si descrive l’in- contro tra l’umanità e una miste- riosa cometa artificiale (chiamata Rama), che, nella sua traiettoria, si avvicina per qualche tempo al Sole per poi scomparire di nuovo nello spazio. Assistiamo all’arrivo di questo corpo astronomico, al suo progressivo disgelo, al risve- glio dei meccanismi in esso con- tenuti. Riprende a funzionare e ri- vela chiaramente la sua natura di Quando un enigmatico monolito viene trovato sepolto sotto habitat artificiale, ma le sue atti- la polvere della luna, gli scienziati scoprono con stupore che vità sono indifferenti alla presen- risale ad almeno tre milioni di anni. La cosa ancor più stupe- za dell’uomo e non offrono alcun facente, è che una volta dissotterrato, l’oggetto comincia a indizio sui suoi costruttori. emettere un potente segnale verso Saturno, ponendo agli La sensazione complessiva che scienziati interrogativi che richiedono delle risposte. resta nel lettore alla fine di Un’astronave pilotata da uomini, la Discovery, viene manda- Incontro con Rama è di stupore ta a indagare. I membri dell’equipaggio sono uomini ben ad- per il mistero dell’universo, che è destrati, i migliori, e ad assisterli c’è un computer autoco- infatti il vero protagonista del ro- sciente, l’ultra-sofisticato HAL 9000. Ma la programmazione manzo. di HAL rispecchia troppo bene la mente umana: è capace di Lo stesso tipo di enigma cosmico senso di colpa, di nevrosi, perfino di uccidere, ed è in grado che in 2001 era rappresentato di controllare, oltre che ogni meccanismo dell’astronave, an- dall’arcana comparsa di qualche che ogni singolo componente della Discovery. intelligenza superiore e a cui, nel Quando HALL si rende conto che la missione va al di là del- film, rimandava la musica di l’umana comprensione, comincia a uccidere a uno a uno gli Strauss. uomini e a sabotare l’astronave per impedirle di procedere verso l’ignota destinazione. L’ultimo uomo rimasto dovrà Riccardo Valla quindi tentare di sopraffare questo psicotico cervello elettro- nico, se vuole sperare di giungere all’incontro con le entità che hanno creato non solo il monolito ma forse la stessa umanità.

Collana Cosmo serie Oro Vol. n. 200 - Euro 13,50

12 FANTASY LA TRILOGIA DELLE ÇSETTE GEMME DELL’EQUILIBRIO» La Saga delle ÇSette Gemme dell’Equilibrio» di Andrea D’Angelo di Andre D’Angelo è sta- Nel mese di Marzo, nella Fantacollana, uscirà «La for- ta entusiasticamente tezza”, terzo e conclusivo libro di questa saga che ha giudicata dai lettori ita- ottenuto grandi consensi. Per coloro che non avesse- liani come una delle più ro letto i due precedenti episodi: Le sette Gemme e originali e appassionan- L’Arcimago Lork l’autore ha voluto riassumerne la ti storie fantasy degli ul- complessa storia. timi tempi.

Purtroppo, delle numerose insi- dieci uomini che secondo il die che piombano loro addosso, Manoscritto deve recuperare le una ha successo: un essere mo- Sette Gemme dell’Equilibrio. In struoso, il Grassatore, uccide un susseguirsi di rivelazioni, i Burk sottraendogli il Manoscritto. nuovi arrivati spiegano che sono Tre eventi segnano il prologo La tragedia si abbatte come un stati loro a gettare il Manoscritto della vicenda: un arcimago di no- macigno sui protagonisti, che nella cantina di Burk, seguendo me Lork attiva un congegno ma- non hanno la forza di scappare le indicazioni di un vecchio della gico che rende viva la sua dimo- ancora e vengono catturati dai razza orientale, che aveva sug- ra, la Fortezza; un uomo rispon- Darfy, i soldati del potente eserci- gerito come sottrarre il prezioso de alla chiamata della Natura, re- to dell’arcimago Lork. Una volta libro a Lork. candosi in una costruzione che prigionieri, però, reagiscono al Netomirk, un altro dei protagoni- sorge al centro di un territorio de- contraccolpo psicologico: seb- sti, crede che la Congregazione vastato e quando ne esce è dive- bene animati da sentimenti lace- sia soltanto una delle pedine sul- nuto il Fondatore del Presente; ranti, capiscono che la morte del- lo scacchiere, e ipotizza che il Burk, anziano di razza baile, tro- l’amico non dev’essere vana. A Grassatore sia un sicario di Lork va nella cantina della propria ca- dar loro forza e aiuto ci sono gli e che il vecchio orientale possa sa, in circostanze misteriose, un uominidella forza ribelle che si essere il Guardiano delle antico manoscritto. contrappone a Lork agendo nel- Gemme dell’Equilibrio; inoltre In principio la storia narra di sette l’ombra. immagina che Mja Dell c’entri uomini che scoprono di essere i Nel frattempo Tarko, uno dei pro- nella vicenda molto più di quanto depositari di un mandato mille- tagonisti, diviene sempre più sembri... chi è costui? Da che nario: cercare e recuperare le prezioso per il gruppo. Infatti, in- parte sta? Perché agisce così? E Sette Gemme dell’Equilibrio; la spiegabilmente i suoi sensi sem- prima ancora a cosa servono le cosa viene rivelata dal brano svilupparsi e lui ritiene che Sette Gemme dell’Equilibrio? Manoscritto che Burk ha trovato. la cosa sia dovuta al ritrovamen- Una volta recuperate, cosa far- Nonostante l’incredulità iniziale, to di uno strano medaglione, che ne? Come utilizzarle? E, se è ve- il gruppo parte. ora porta sempre al collo. Quale ro che Lork ha inviato un sicario, Le cose si complicano subito: che sia la fonte di queste nuove allora li sta controllando? E per- catturati e portati in una straordi- facoltà, grazie ad esse egli ha re- ché i ribelli li aiutano: sanno qual- naria città di pietra da un popolo cuperato la prima Gemma cosa su di loro che loro stessi creduto scomparso, riescono a dell’Equilibrio, con cui riesce a ignorano? Quella stessa sera la fuggire grazie all’insperato aiuto parlare telepaticamente, rice- Congregazione viene catturata di Mja Dell, un personaggio piut- vendo indicazioni fondamentali dai Darfy. Tarko e Balko sfuggo- tosto ambiguo. per recuperarne una seconda al- no all’imboscata per puro caso, Dopo numerose peripezie, sfer- l’interno di una caverna ghiaccia- grazie alle capacità del primo. zati per giorni da una bufera di ta. Scioccati ma combattivi, i due si neve, braccati ed esausti, i prota- Lungo la strada i sei protagonisti separano, dandosi un appunta- gonisti riescono a recuperare la incontrano i tre membri mancanti mento venti giorni più tardi: Balko prima Gemma dell’Equilibrio. della Congregazione, il gruppo di seguirà i compagni prigionieri,

13 Mappa del Mondo dove si svolge la ricerca delle Sette Gemme dell’equilibrio

14 che i Darfy vogliono portare alla Nelle migliori librerie nel mese di marzo Fortezza; Tarko si recherà al Villaggio dei Baldar, dove tenterà troverete la conclusione di scoprire la verità sul di questa epica trilogia: Medaglione e sui suoi poteri, che potrebbero agevolare la ricerca ÇLA FORTEZZAÈ delle Gemme. Parallelamente alle vicissitudini della Congregazione, entrano in gioco altri personaggi importanti. Librek Osmôdart, un generale darfy in conflitto con la propria coscienza, che decide di diserta- re dopo aver sguinzagliato una truppa di soldati scelti con l’ordi- ne di braccare i protagonisti. Ma, come una furia, il Grassatore piomba sulla scena e semina morte, quasi uccidendo Librek e stroncando la truppa speciale da lui sguinzagliata. Nel contempo un’Anima di nome Matha, creatura magica e letale, incrocia per caso il cammino dei Sette e, successivamente, quel- lo di Shine, l’ultima Cacciatrice d’Anime esistente, che salva Librek dalla furia del Grassatore. Su tutto grava l’ombra dell’arci- mago Lork, che recupera una pri- ma Gemma dell’Equilibrio. Poi con arroganza viola le regole ghermendo anche una seconda gemma magica - che scoprirà predire il futuro - ed è costretto a Fantacollana n. 189 - Euro 15,00 scontrarsi con il Guardiano che custodisce gli artefatti magici. Si salva in extremis, ma a caro drone dei propri enormi poteri: il panare il mistero che ha determi- prezzo, perche diviene cieco. mondo tremerà al suo cospetto. nato il suo personale, inspiegabi- Violento con se stesso quasi Qui termina il primo libro. le cambiamento. Nel frattempo quanto con il prossimo, Lork sup- Nel secondo, L’arcimago Lork, ri- Lork, inarrestabile, comanda al plisce alla cecità utilizzando la troviamo la Congregazione che è suo esercito di schiacciare una sua Magia. Fermo nei suoi pro- stata spezzata e ora tutte le spe- volta per tutte la minaccia costi- positi, si teletrasporta lontano ranze sono risposte in Tarko e tuita dai ribelli. In questo secon- dalla Fortezza continuando la ri- Balko, che l’arcimago Lork sta fa- do romanzo gli accadimenti infit- cerca delle Gemme, così incon- cendo braccare. Il mistero anco- tiscono l’intreccio, dando forma tra un essere bizzarro, Procax, ra fitto che avvolge le Sette alla lotta che i numerosi conten- che inizialmente minaccia, poi, Gemme e la situazione disperata denti stanno combattendo. Lo promettendogli potere, riesce a degli amici prigionieri costringo- scontro si fa più duro, ma tutti gli circuirlo e a farne il proprio aber- no i due Meek a rimedi estremi: intricati fili della vicenda si dipa- rante destriero. Di lì a poco af- Balko è disposto a tutto pur di neranno e troveranno la conclu- fronta il suo primo scontro magi- salvare i compagni evitando che sione nel terzo libro: La fortezza. co da cieco, opponendosi a degli giungano alla Fortezza, l’impe- Spiriti cui chiede informazioni netrabile dimora di Lork, mentre sulle Gemme. Il successo lo ren- Tarko si recherà al Villaggio dei de nuovamente sicuro di sé e pa- Baldar fermo nel proposito di di- ([email protected])

15 INTERVENTI IL VERO NOME e l’apertura della frontiera del cyberspazio “Se vi trovate ad di Vernor Vinge avere intorno dei computer molto più L’opera che ha precorso i tempi, inventando il cyberspa- intelligenti di voi, al- zio... e le sue conseguenze sul mondo reale lora la natura del L’autore racconta com’è nata l’idea progresso cambia in di questo libro. modo molto diverso da quello che i futu- Vernor Vinge è nato il 2 ottobre 1944 a Waukesha, Wisconsin. é laureato rologhi hanno previ- in fisica e matematica ed è stato insegnante di scienza dei computer alla Università di San Diego. Dopo aver esordito sulla rivista New World nel sto. Per dirne una, il 1965, ha scritto diversi romanzi, ma la vera notorietà gli venne nel 1981 futuro diventa più o quando pubblicò Il vero nome con il quale vinse il Premio Nebula e nello stesso anno fu candidato al Premio Hugo. Questa affermazione lo mise in meno imprevedibi- luce come uno degli autori più promettenti della nuova fantascienza, una le.” considerazione che si confermò nel 1988 quando vinse il Premio Hugo con il romanzo A Fire Upon the Deep (Universo Incostante) e nel 1993 con A Deepness in the Sky (Quando la Luce Tornerà).

Premessa diare scienza dei computer, im- oggi, lo considero uno dei più faci- Letto oggi, dopo l’inizio del nuovo parò molto leggendo tutto ciò che li progetti a cui mi sia mai dedica- millennio, a vent’anni di distanza c’era da leggere ma, come scrive to. Credo che ci siano diverse ra- dalla sua pubblicazione, può forse nell’introduzione di quest’opera, i gioni per questo. Io andavo al col- sembrare che Il vero nome abbia computer lo affascinavano già al lege quando ancora non esisteva- poche altre novità da offrire alla tempo della sua adolescenza. no i computer... be’ non proprio, fantascienza, o alla scienza e alla Quando infine si dedicò piena- però i miei giorni al college sono tecnologia. Ma questo non è vero. mente allo studio di questa mate- così lontani dall’attuale esplosione Quando quest’opera fu scritta, il ria, era già pronto a incasellare dell’elettronica che possiamo dire termine “cyberspazio” non esiste- quelle cognizioni secondo una vi- così. Nel 1960 i computer esiste- va neppure nei sogni di qualcuno sione matura e globale. vano, ma per quanto ne so non (lo coniò più tardi William Gibson). Ma la freschezza di Il vero nome c’erano ancora università che vi Vinge, con questo singolo roman- deriva dall’immaginazione di dedicassero una facoltà. È un pe- zo, cambiò per sempre il panora- Vinge. In altre sue opere, come riodo così lontano che i servizi ma della fantascienza introducen- Universo Incostante e Quando la computerizzati usati oggi nella so- do la nozione di realtà virtuale, Luce Tornerà Vinge ha portato il cietà e nel mondo del lavoro erano che poi altri scrittori espansero ma lettore all’altro capo della galas- del tutto inimmaginabili... e questa senza mai modificarne l’essenza. sia, e su strani e fantastici mondi. è una confessione terribile, per Il cinema e la televisione hanno Qui lo porta all’interno, nel regno uno scrittore di fantascienza. esplorato la visione del cyberspa- concettuale del cyberspazio, che Già assai prima del 1960, tuttavia, zio descritta in Il vero nome. Altri lui battezza “l’Altro Piano”, e dove un’applicazione dei computer era scrittori di fantascienza sono parti- vive la “nuova era della magia”. stata immaginata, e questa si ti dalle idee di Vinge per creare estende ancora nel nostro futuro: qualcosa di nuovo e diverso da macchine intelligenti, e soprattutto tutto ciò che era stato fatto prima. macchine più intelligenti dell’uo- Come può essere riuscito Vernor COM’È NATA L’IDEA mo. Fu questo ad attrarre la mia Vinge a costruire una visione così di Vernor Vinge attenzione. Dal 1960 in poi, la tec- unica, fresca e vitale? Parte della nologia dei computer si unì ai risposta può essere nel modo in Mentre scrivo questa introduzione viaggi spaziali come primo argo- cui Vinge ha appreso la teoria dei sono trascorsi quasi vent’anni da mento delle mie speculazioni. computer. Già docente in mate- quando ho terminato la prima ste- Tuttavia, al college non seguii mai matica prima di cominciare a stu- sura di True Names. Vedendolo corsi che riguardassero i compu-

16 ter. A volte mi chiedo se quest’i- computer era il paradiso in Terra! di idee. Nei primi anni 90 notai un gnoranza fu un vantaggio, poiché (E negli anni seguenti passai da altro tipo di interesse, non ispirato mi salvò dall’addentrarmi nelle un RT-11 con floppydisk da 8 polli- dagli aspetti di Internet presenti materie che in seguito si rivelaro- ci, agli IBM coi drive da 5,25, e al nella storia bensì dagli spiriti e dai no inutili in questo campo di studi. mio primo hard disk... la forma ori- guardiani autonomi che abitano Dopotutto, io immaginavo di sape- ginale del manoscritto, in linguag- l’Altro Piano. Questo soprattutto re dove alla fine le cose si sareb- gio-macchina, andò perduta. perché cose del genere comincia- bero dirette! Nel 1979 ne sapevo Ahimè. ) Mandai il manoscritto in vano a esistere davvero (e la cosa di più sull’argomento. Insegnavo lettura a diversi editori, ovviamen- è molto più impressionante che scienza dei computer alla San te su carta. Jim Frenkel suggerì nella fantascienza!) Diego State University già da di- che lo allungassi, soprattutto per La maggior parte degli aspetti mi- versi anni, e facevo molto di quel- avere più azione dopo la battaglia gliori di Il vero nome sono nati lo che oggi viene chiamato tele-la- col Postino e fornire uno sciogli- senza che io me ne accorgessi voro. Una notte stavo lavorando a mento più soddisfacente. mentre lavoravo alla storia. Altri casa mia, collegato al computer Completai la nuova stesura nel sono emersi dalle pressioni che la principale della SDSU (Un PDP- 1980, e il prodotto fu la storia che trama faceva su di me. La forma 11/45 col sistema operativo oggi avete qui. L’editore Dell lo del network mi è stata ispirata dal- RSTS, che aveva circa la potenza pubblicò nel 1981 come prima l’interazione col computer della della telecamera digitale che oggi metà di un volume doppio (l’altra SDSU. Partire da questo e arriva- ho sulla scrivania). Come al solito metà era Nightflyers di George R. re alla possibili conseguenze è lavoravo in modo anonimo; non R. Martin) illustrato da Jack stato facile. c’era alcun bisogno che tutto il Gaughan. Alcune cose in questo libro sono mondo sapesse che io operavo su Negli anni, dopo la prima pubbli- soltanto dei fatti casuali indovinati. quella macchina. Ogni tanto davo cazione Il vero nome fu ristampato Per esempio, i vandali usano con- un’occhiata agli altri utenti, o que- altre volte. Quelli della casa editri- nessioni a “cinquemila baud” dalle sti emergevano alla superficie sul ce Bluejay Books ne fecero un’e- apparecchiature di casa loro. Il mio schermo. All’improvviso fui dizione illustrata da Bob Walters, “baud” era solo un uso sbagliato avvicinato da un altro utente col con un commento finale di Marvin del gergo tecnico. Avrei dovuto di- Programma Vocale, che per qual- Minsky. Jim Baen pubblicò il rac- re “bit al secondo”. Ma cinquemila che ragione avevo lasciato acce- conto in una collezione di altre mie bit al secondo è tecnicamente cor- so. Il parlatore si presentò con un opere brevi: True Names and retto, anche se nel 1999 molti nome improbabile, e io gli risposi Other Dangers. E in seguito fu utenti avevano migliori connessio- dandone uno consimile. Per un pubblicato ancora in Visions of ni alla Rete. Questi collegamenti poco chiacchierammo, ciascuno Wonder di Hartwell e Wolf, dell’e- casalinghi nel romanzo sono mol- cercando d’immaginare il vero no- ditore Tor Books. Questo continuo to più larghi, ma mi sembrava che me dell’altro. Alla fine io ne ebbi apparire del romanzo in diverse canali nascosti, non rintracciabili, abbastanza e dissi all’altra perso- antologie è stato frustrante per al- dovessero essere piccoli al con- na che dovevo interrompere... cuni lettori, e lo è stato certamente fronto, per via di tutto il camuffa- perché io ero in realtà una perso- anche per me. Parte del problema mento che occorre per nasconde- na simulata, e se avessi continua- è che Il vero nome è lungo trenta- re le tracce degli utenti. é stato to a parlare avrei rivelato di avere mila parole, troppo breve per es- questo basso indice di bit a indur- una natura artificiale. sere pubblicato da solo, e troppo mi a mettere la responsabilità di Più tardi mi resi conto di aver vis- lungo per le necessità della mag- generare immagini all’estremità suto una storia di fantascienza, al- gior parte delle antologie. dell’utente (il “Portale EEG” me- meno secondo gli standard della Col passar degli anni, mi sono diato dall’immaginazione dell’u- mia infanzia. Per alcuni anni (so- scoperto interessato alla reazione tente). é stato affascinante, alla prattutto dopo aver letto La saga dei lettori. Ho un’amica ben infor- Hackers di parecchi anni più tardi, di Earthsea di Ursula K. Le Guin) mata che lo lesse nel 1980. A parlare con Chip Morningstar e io ebbi l’idea che i “veri nomi” del- quell’epoca le piacque, ma pensò Randy Farmer di ciò che avevano la fantasy fossero come i numeri che la storia fosse un poco “fuori fatto con Habitat. Chip e Randy d’identità in un immenso databa- dalla realtà”. Diversi anni dopo le avevano agito realmente in quel se. A quel punto seppi in che mo- capitò di rileggerlo, e continuò a modo, usando collegamenti a 300 do questo poteva essere trasfor- non dispiacerle, con la differenza bit al secondo e un protocollo che mato in un racconto. che ora le sembrava molto meno evocava frammenti d’immagine Il vero nome è il primo racconto radicale. Nel corso degli anni 80 immagazzinati nel disco dell’uten- che io abbia scritto con un word l’idea del racconto apparve in di- te locale. processor: un editor TECO che gi- versi altri posti. Alla fine degli anni L’ambiente degli utenti dell’era di rava su un Heathkit LSI 11/03. Per 80 c’erano degli show televisivi Internet, nel 1999, non è certo al- me, l’ambiente della scrittura su che presentavano questo genere trettanto magico di quello del ro-

17 manzo che si svolge nel 2014. Ma Ma perfino una buona metafora vi glio di quanto possa farlo io. scrivendo la storia la magia era taglia fuori da altre intuizioni, e io La pubblicazione di Il vero nome dovunque io guardavo. Il concetto ho finito per fornire un ottimo mi ha rivelato un nuovo vantaggio dei “veri nomi” fa parte della esempio del concetto di Mark per chi scrive fantascienza. Fantasy, e mi parve un ottimo Twain secondo il quale “La diffe- Nel 1982 la rivista Omni volle spunto per descrivere l’importan- renza fra un mondo giusto e un mandare alcuni scrittori di SF alla za dei nomi veri in un ambiente di mondo quasi giusto, è la differen- conferenza dell’Associazione network. Anche in una seria pro- za che c’è fra un fulmine e una Americana per l’Intelligenza grammazione commerciale le me- lucciola”. Uno degli elementi cen- Artificiale (Jim Hogan, Fred Pohl, tafore magiche sono molto comu- trali di Il vero nome è il fatto che Bob Sheckley e io). Là conobbi ni, in parte per divertimento, in Marvin Minsky e Hans Moravec. parte perché forniscono un’utile Negli anni successivi Marvin mi in- terminologia a cui allacciare i ra- vitò al MIT per incontri e conferen- gionamenti. é interessante notare ze. Fra il MIT Media Lab e che c’è perfino un razionale rie- Thinking Machine e Hackers e mergere della superstizione. Aether Wire, ho avuto la grande Pochissime persone oggi credono opportunità di parlare con persone che se uno rovescia il sale deve che fanno cose molto interessanti. poi, per evitare che gli accada una Ho fatto loro delle domande, li ho disgrazia, gettarsene un pizzico ascoltati, e questo mi è servito d’i- dietro le spalle. Ma scommetto spirazione. che quasi ogni utente di computer In Il vero nome ci sono certamen- agisce in base a correlazioni del te dei risvolti politici. La situazione tutto prive di fondamento logico. politica di quell’epoca è un sot- Per esempio, un utente scrive: “Il tofondo molto intrusivo; la gente ci complesso programma con cui la- vive dentro. Molti problemi sono voro va spesso in stallo quando previsti - e molti di essi si sono già apro una finestra-calendario in rivelati reali - ma io ho fornito as- questa applicazione”... e di conse- sai poco in quanto a soluzioni. guenza evita di guardare il calen- Una divertente predizione sbaglia- dario quando opera con quel suo ta (almeno, spero che sia sbaglia- programma complesso. Prima dei ta) è che per l’accesso alla Rete computer, le cose si muovevano IL VERO NOME occorra una licenza: vedersi revo- così lentamente che queste corre- di Vernor Vinge care la “licenza di operare” è l’ef- lazioni potevano essere controlla- Collana Cosmo serie Argento fettiva fine di una carriera, come te e verificate, e condurre a intui- Volume n. 329 - Euro 12.00 farsi sequestrare la patente di gui- zioni logiche. Coi programmi per da. L’idea è tipica di uno scrittore computer, le cose sono molto In tutte le librerie da G che non ha pensato a tutte le con- complicate e inter-collegate, e la seguenze. L’accesso alla Rete, al maggior parte delle volte noi non una rete globale di computer sia giorno d’oggi, è così multiforme e andiamo oltre lo stadio della su- una specie di “luogo” per i suoi poco controllabile che occorrereb- perstizione nell’analizzare le coin- utenti. Io avevo bisogno di una pa- be qualche strana e sorprendente cidenze. rola per quel luogo, e la migliore novità per far diventare realistico il Così la terminologia della magia si che mi venne in mente fu “l’Altro concetto di una licenza. Una legge adatta a certe cose che accadono Piano”. Ahimè, questa è una luc- del genere sarebbe più difficile da con la programmazione reale. E ciola a paragone del fulmine di far rispettare delle leggi contro l’u- naturalmente, le immagini magi- “cyberspazio”. (Heh, heh, però c’è so di droghe. che erano un utensile già pronto ancora qualche speranza per il per me, come autore, per le de- termine “l’Altro Piano”... la gente scrizioni dell’Altro Piano. Ci sono che lavora sull’ipotesi di trarre un molti spunti ironici che nascono film da Il vero nome quando parla dalla magia, e da ciò che rappre- dice “essere sul TOP”, ovvero su senta nel mondo reale. In effetti The Other Plane). Alla lunga, io questi spunti ironici potrebbero penso che gli abitanti (utenti) del essere la prima ragione che mi ha cyberspazio adatteranno diverse reso facile scrivere la storia. La metafore per trattare con ciò che metafora magica è stata una gui- troveranno là, e su come essi vi da importante nella scelta dei ter- accedono. Nel suo saggio, Marvin mini (per esempio i “veri nomi”). Minsky chiarisce queste idee me-

18 DOCUMENTI LA CRONOLOGIA DEI ROMANZI DEL CICLO Dopo la pubblicazio- DEI VORKOSIGAN ne di KOMARR con il quale l’Editrice di Lois McMaster Bujold Nord ha ripreso la pubblicazione dei ro- Premesso che tutti i romanzi della serie dei manzi del ciclo dei Vorkosigan contengono storie a sé stanti che si pos- Vorkosigan di Lois sono quindi leggere indipendentemente l’uno dall’al- McMaster Bujold, tra, è pur sempre vero che all’interno del ciclo esiste molti lettori, disorien- una cronologia. A parte i primi due romanzi con i quali l’autrice introduce i lettori nell’atmosfera dei tati dai tanti libri di suoi mondi, dal momento in cui nasce il vero prota- questa serie, hanno gonista Miles Vorkosigan, ogni romanzo successivo chiesto informazioni lo accompagna nella sua crescita e nelle sue impre- sulla esatta cronolo- se. Con questo articolo pensiamo di fare cosa gradi- gia del ciclo. ta ai numerosi lettori che hanno chiesto da quale li- bro cominciare la lettura di questo ciclo, che dopo quello di Dune è uno dei più importanti della fanta- scienza di tutti i tempi

Cronologia La storia Il titolo del romanzo

Circa 200 anni prima L’ingegneria genetica consente la GRAVITË ZERO della nascita di Miles creazione dei Quad, una razza pen- (Premio Nebula) Vorkosigan sata per lavorare a bassa gravità;

La guerra fra la colonia Cordelia Naismith incontra Lord L’ONORE DEI VOR Beta e Barrayar Aral Vorkosigan mentre combattono una guerra in campi opposti. Nonostante le difficoltà della situa- zione i due si innamorano e si spo- dano;

Il pretendente Vordarian Mentre Cordelia è incinta, resta vit- BARRAYAR tenta il colpo di stato tima di un tentativo di assassinio ai danni di Aral e respira un gas vele- noso. Il piccolo Miles Vorkosigan nasce con ossa destinate a restare rachitiche e con altri problemi di sa- lute. Il suo sviluppo ne sarà quindi compromesso;

19 Miles Vorkosigan ha 17 Miles non riesce a superare i test fi- L’APPRENDISTA anni sici per l’ammissione all’Accademia. AMMIRAGLIO Durante il viaggio per rientrare a MILES VORKOSIGAN Barrayar, il caso e la necessità lo costringono a riconoscere l’esisten- za dei liberi mercenari Dendarii. Per i quattro mesi successivi si trova quindi immischiato in numerose e inevitabili disavventure. Lasciati i Dendarii nelle mani di Ky Tung, Miles torna subito a Barrayar per far fronte a un complotto contro suo padre. L’imperatore nel frattempo ha manovrato pe farlo accettare all’Accademia;

Miles ha 20 anni L’alfiere Miles si diploma e subito LE MONTAGNE deve accollarsi i doveri della nobiltà DEL DOLORE barrayarana agendo come investi- (Premio Hugo) gatore e giudice in un caso di omici- Racconto inserito nel libro dio; “Alle frontiere dell’Ignoto”

Miles ha 21 anni Il primo incarico militare di Miles ter- IL GIOCO DEI VOR mina con il suo arresto. Miles deve (Premio Hugo) riunirsi ai Dendarii per salvare il gio- vane imperatore di Barrayar. L’imperatore accetta i Dendarii co- me forza d’assalto del servizio se- greto;

Miles ha 22 anni Miles e il cugino Ivan partecipano a CETAGANDA un funerale di stato su Cetaganda e (Premio Hugo) vengono coinvolti nella politica loca- le;

Miles ha 22 anni Miles manda la comandante Elli LA SPIA DEI DENDARI Quinn in missione su Beta presso la Stazione Kline;

Miles ha 23 anni Promosso tenente dell’esercito bar- IL LABIRINTO rayarano, Miles usa i Dendarii per Racconto inserito nel libro far uscire uno scienziato dal Gruppo “Alle frontiere dell’Ignoto” Jackson. Le fragili ossa delle sue gambe sono sostituite con ossa sin- tetiche;

Miles ha 24 anni Rinchiuso in un terribile campo di ALLE FRONTIERE prigionia cetagandano sul pianeta DELL’IGNOTO Dagoola IV, Miles complotta per li- berarsi con tutti i detenuti. La flotta dendarii è inseguita dai cetagandani e si rifugia sulla Terra;

20 Miles ha 24 anni La situazione di Miles sulla Terra è IL NEMICO DEI VOR molto delicata e si trova a dover passare freneticamente da un’iden- tità all’altra. Riesce a trovare il dena- ro per le riparazioni della flotta e nel contempo sventa un complotto che tentava di sostituirlo con un doppio- ne. Il comandante Ky Tung resta sulla Terra. Miles parte con Elli Quinn, diventata la sua mano de- stra, verso il Settore V per una mis- sione di salvataggio;

Miles ha 25 anni Ricoverato in ospedale con le brac- ALLE FRONTIERE cia rotte dopo la precedente missio- DELL’IGNOTO ne, Miles si fa sostituire anche quel- le con ossa sintetiche. Insieme a Simon Illyan sventa un altro complo- to ai anni di suo padre;

Miles ha 28 anni Miles accorre in aiuto del suo fratel- I DUE VORKOSIGAN lo clone Mark che si è sostituito a lui (Premio Hugo) nei panni dell’Ammiraglio Naismith, e tenta di liberare i cloni prigionieri della mafia dei trapianti del Gruppo Jackson. La missione si conclude con un disastro. Ferito a morte, Miles viene chiuso in una capsula criogenica che però va smarrita. A Mark non resta che ricorrere all’aiu- to delle due persone che più teme: Aral e Cordelia Vorkosigan;

Miles ha 30 anni Miles commette un grave errore: ta- MEMORY glia in due con un laser un corriere imperiale a cui stava cercando si salvare la vita. Tornato su Barrayar, trova il capo della sicurezza Illyan alle prese con un difetto del suo chip di memoria innestato nel cer- vello. Miles deve scoprire chi sta at- tentando alla sicurezza di Barrayar;

Miles ha 30 anni L’Imperatore Gregor manda Miles a KOMARR investigare su un incidente spaziale Una volta giunto, Miles scopre che che la vecchia politica e la nuova tecnologia formano un miscuglio mortale;

Miles ha 31 anni Le nozze dell’Imperatore danno il via a situazioni rocambolesche e GUERRA DI STRATEGIE piene di intrighi. Miles deve affron- (Questo libro uscirà nel tarle. mese di Aprile 2003)

21 INTERVENTI LA MIA FANTASCIENZA “La fantascienza offre di a uno scrittore degli strumenti creativi che «Mi piace dire ai miei studenti: “Ogni giorno passiamo nessun altro genere accanto a cento buone idee per la trama di un roman- ha. Noi possiamo zo. Gli scrittori di talento sono quelli che riescono a ve- prendere questi nostri derne almeno cinque o sei. La maggior parte degli altri strumenti, passare in non fa neppure lo sforzo di vederne una”.» un altro genere, e fare qualcosa di buono an- che lì, mentre gli altri scrittori non possono Orson Scott Card, Vernor Vinge, Lois McMaster Bujold, Alan entrare nel nostro orto Dean Foster, Christopher Rowley e altri, sono i narratori di e fare qualcosa di me- fantascienza e fantasy sui quali l’Editrice Nord punta per il ri- glio che guardarsi at- lancio in Italia di questi generi letterari. Dopo il tramonto dei torno.” vecchi autori, i “mostri sacri” che con le loro storie avevano entusiasmato milioni di lettori in tutto il mondo, le nuove leve di scrittori per almeno un decennio hanno esplorato diverse soluzioni narrative, affrontando tematiche certamente più moderne, ma che hanno un po’ tradito le pecularietà della fantascienza nel tentativo di farla diventare una narrativa Non mi è mai passato per la “mainstream”. E queste sperimentazioni alla lunga non sono mente che ancor oggi sarei stato piaciute. Molti lettori delusi si sono momentaneamente allon- qui a scrivere romanzi su Ender. tanati dalla fantascienza in attesa che ritornasse quella di Questa non è l’unica cosa che fac- una volta: una narrativa d’evasione, divertente, piena di cio, ma è certo quella di cui il mio editore è più contento. Un paio di quelle idee che fanno sognare e che affronta il futuro con estati fa mi stavo preparando a co- quel “sense of wonder” che l’ha sempre caratterizzata. minciare un altro libro della serie E Orson Scott Card è uno degli autori che ha capito la lezio- “Alvin”, quando avemmo delle diffi- ne, inventando prima le storie di Ender che hanno vinto due coltà familiari e dovetti accantonar- premi Hugo consecutivi, ed ora il ciclo parallelo, che lui chia- lo. Quando poi fui di nuovo in grado ma “il ciclo delle Ombre” (“L’ombra di Ender”, “L’ombra di lavorarci, l’editore mi fece sape- dell’Egemone” già apparsi, e di Shadow Puppet , che noi inti- re che era prioritario un altro ro- toleremo “L’Ombra del traditore”) che da tempo sono in testa manzo della serie delle “Ombre”. alle classifiche mondiali dei libri più venduti, segno questo di Dopo L’ombra di Ender, L’ombra un ritorno in grande stile alla fantascienza che i lettori atten- dell’Egemone, L’Ombra del tradi- tore”, ho quindi scritto L’ombra del devano. gigante. Poi ci sarà un ultimo volume che le- gherà la serie delle Ombre” a quel- vent’anni fa. In questo periodo sto avanti nelle loro vite, lasciarli mori- la precedente di Ender. lavorando alle “Donne del Vecchio re quando è il caso, e impegnarmi In questi anni ho scritto cose di va- Testamento”, così non si può dire con il mondo così come io lo vedo. I rio genere, anche fuori dalla fanta- che io sia incapace di pensare a lettori sembrano apprezzarlo e, scienza e dalla fantasy, così non una cosa sola, come un innamora- cambiando in questo modo, ho la ho visto controindicazioni che mi to. Non è come scrivere romanzi possibilità di raggiungere nuove impedissero di ambientare altri ro- gialli con lo stesso protagonista, fasce di pubblico che non sono af- manzi nel mondo futuro de Il Gioco nei quali il personaggio resta sem- fatto interessate all’universo di di Ender, se non altro perché ci so- pre identico e le trame seguono Ender. Ho anche un paio di roman- no ancora storie che mi piacereb- schemi abbastanza analoghi. Io zi di realtà alternativa su cui sono be raccontare. Le cose che scrivo devo far crescere e sviluppare i molto ansioso di mettermi al lavo- oggi non sono certo le stesse di miei personaggi, vederli andare ro. Credo che il mio miglior roman-

22 zo di SF sia Pastwatch: The dere che io ho sempre ragione e gli me articoli gratis, ecco quello in cui Redemption of Christopher altri torto. L’egocentrismo è un di- crede!). Io pubblico lì dei saggi, e Columbus, e se potessi seguire le fetto con cui devo lottare. C’è per poi li piazzo sul sito web mie tentazioni ce ne sarebbero me il continuo pericolo di mettermi ornery.org. Ciò che trovo interes- non due ma altri venti. Però, ho a predicare ai già convertiti, perché sante è che quelli che contattano deciso di attenermi ai termini del i lettori che sono attirati dai miei ro- questo sito web tendono a essere contratto editoriale. Deve pur es- manzi sono anche quelli che fanno molto in disaccordo con me. Se serci una conclusione definitiva. già parte del mio universo morale. non altro, ottengo l’attenzione di Non mi interessa scrivere delle se- Essi sono già almeno basilarmen- gente che odia quello che scrivo! rie “aperte”, senza fine. Quelli delle te d’accordo coi miei concetti di co- Questo mi fa sentire meglio per “ombre” erano progettati per narra- me dovrebbe funzionare il mondo, aver espresso la mia opinione. re una sola storia coerente. Come e di quello che è buono e cattivo, e Nello stesso tempo non ho la ga- al solito, essa mi ha preso più libri così via. La gente che è critica coi ranzia di aver detto qualcosa di di quel che volessi; ma metterò la miei punti di vista tende a non leg- giusto. Ogni volta che si scrivono parola fine a questa storia! gere i miei romanzi, perciò quale saggi su come vanno le cose del L’altro mio progetto “Le Donne del- influenza potrei mai avere su di lo- mondo, è sempre bene considera- la Genesi” è in realtà una serie di ro? La possibilità di uno scrittore di re umilmente la possibilità di avere romanzi storici, non certo etichet- influenzare il mondo sta nella sua torto marcio. Nessuno può preve- tabili come romanzi “religiosi”. Lo capacità di farsi ascoltare da chi dere il futuro, salvo quando preve- dico perché non voglio che in libre- non la pensa come lui. de che accadranno cose spiacevo- ria siano esposti nello stesso scaf- Il mio editore sta ristampando Il li, disgrazie e sofferenze. In quale fale delle opere religiose delle qua- Gioco di Ender e L’Ombra di Ender anno della storia passata questo li c’è a mio avviso troppa abbon- come libri per ragazzi, perché sono non è stato vero? Solo i profeti di danza e poco bisogno. Io scrivo i due che possono rivolgersi a un sventura hanno sempre ragione. questi romanzi partendo dalla con- pubblico così giovane. Io non ho Se nella mia fantascienza c’è uno vinzione che la Genesi, oltre ad es- mai scritto col proposito di lavorare schema che si ripete, è che i miei sere un antico resoconto pieno di a libri per ragazzi. Non posso cam- personaggi non hanno mai alter- fatti sconosciuti, tramandato all’ini- biare il mio vocabolario o modifica- native piacevoli, e tuttavia scelgo- zio oralmente, è, nonostante ciò, re una trama per semplificare un li- no la più giusta e cercano di rende- una storia di fatti realmente acca- bro. Nello stesso tempo, se alcuni re il mondo un posto migliore. A duti. Io cerco di riportare queste lettori giovani si fanno un’idea su volte il risultato che ottengono è donne nello spazio della storia co- come funziona il mondo (su come l’opposto, ma io non credo che l’in- nosciuta, vedendole come perso- vengono prese le decisioni politi- ferno sia “lastricato di buone inten- naggi forniti di una loro vita quoti- che, e sul perché scoppiano le zioni”. La gente di buona volontà diana e di desideri umani, non già guerre) leggendo la serie delle che cerca di fare del bene, solita- come “marionette”, poiché non “ombre”, non credo di aver fatto lo- mente qualcosa ottiene. A preoc- credo che Dio abbia mai manovra- ro un cattivo servizio. La fanta- cuparmi sono i politicanti astuti che to marionette umane. Se voi non scienza, per sua stessa natura, cercano di fare del bene. Non è credete in Dio, non vi sentirete a contiene degli insegnamenti mora- quello il loro mestiere, non hanno vostro agio in questi romanzi, ma li, e i più veri ed efficaci sono quelli l’istinto dei benefattori, e su quella essi non sono legati a una denomi- che l’autore non si rende conto di strada causano più guai che altro. nazione religiosa. Per me è stato aver impartito. Non appena questi Nei miei romanzi, per quanto i pro- bello leggere recensioni favorevoli cerca consciamente di farlo, e s’al- tagonisti siano intelligenti, essi non su The Jerusalem Post e avere lontana da ciò che gli suggerisce possono prendere decisioni più commenti analoghi da parte di uo- l’istinto verso un’etica più raziona- valide di quanto siano valide le loro mini di chiesa i quali hanno capito lizzata, la sua storia diventa più ar- informazioni, e sono sempre che non trattavo personaggi reli- tificiosa e il suo insegnamento mo- preoccupati di ciò che gli altri per- giosi da un punto di vista settario. rale più falso. sonaggi stanno facendo. Quando La mia visione del mondo non è Quando io mando un messaggio, le persone a cui devi opporti non cambiata molto da quando scrivo apertamente e deliberatamente, sono razionali, in che modo pensi romanzi, anche se nella mia perso- prendendo posizione, ciò che scri- di poterti opporre? Come puoi pen- nalità i cambiamenti ci sono stati. vo è saggistica. E ho scoperto che sare come pensa un pazzo, e re- Apprendo continuamente cose è meglio mandarlo fra le righe. stare sano di mente? Se Hitler fos- nuove, e le mie convinzioni vengo- Qui abbiamo un piccolo foglio loca- se stato sano di mente, sconfigger- no mutate dall’esperienza, ma po- le a uscita settimanale, The lo sarebbe stato molto più facile; che persone cambiano in modo Rhinoceros Time, che esprime ma essendo ciò che era, per fer- sostanziale e io credo di non fare opinioni più conservatrici di quanto marlo prima che conquistasse eccezione. Più invecchio, e più mi io potrei mai fare, ma l’editore cre- l’Europa, avremmo dovuto avere sento egocentrico e portato a cre- de nella libera stampa (avere da dalla nostra parte un altro folle.

23 BIBLIOGRAFIA DI ORSON SCOTT CARD Orson Scott Card è nato il 24 agosto 1951 a Card ha inoltre scritto la serie “Homecoming” inau- Richland, Washington, ed è cresciuto in California, gurata da Il Custode dell’Uomo (1992) a cui sono nell'Arizona e negli Utah prima di fare due anni di seguiti The Call of Hearth (1992), The Ships of servizio missionario in Brasile per la Chiesa Earth (1994), Earthfall (1995), ed Earthborn (1995). Mormone (1971-73). Ha ricevuto un B.A. in Arte Fra i romanzi di Card dei quali sono in progetto libri Teatrale alla Brigham Young University nel 1975, e addizionali c’è (1994), primo della serie un M.A. in Inglese alla University of Utah nel 1981. “Mayflower”, scritto in collaborazione con Kathryn Ha lavorato come curatore per varie riviste, e tenuto H. Kidd, del quale sarà pubblicato il seguito, corsi di Scrittura e Letteratura in diverse università Rasputin. Ci sono poi i romanzi di Storia Alternativa, negli anni 70 e 80. Dal 1978 lavora come scrittore a come Pastwatch: The Redemption of Christopher tempo pieno. Columbus (1996), a cui sono in progetto seguiti ac- Autore prolifico e originale, il cui talento spazia dalla centrati sul Diluvio Universale e sul Giardino SF alla Fantasy, dalla letteratura storica a quella bi- dell’Eden. E c’è la serie “Donne della Genesi”, co- blica, dalla poesia alle sceneggiature cinematogra- minciata con (2000) e proseguita con fiche, Card si è fatto le ossa scrivendo per diversi Rebecca (2001). anni copioni teatrali, imparando la tecnica della co- Romanzi di Card che non fanno parte di serie sono struzione della trama. é arrivato sulla scena della Wyrms (1987); The Abyss (1989) tratto dall’omoni- SF in modo eclatante nel 1977 con Il Gioco di Ender, mo film e scritto con James Cameron; che in questa sua prima versione era un racconto, (1998) con protagonista Mosé; (1992); aggiudicandosi il John Campbell Award come (1996); (1998); Miglior Nuovo Autore nel 1978. (1999), che è una romantica storia Il suo primo tentativo sulla lunghezza del romanzo è accentrata sulla Bella Addormentata; e un libro illu- stato Capitol (1979) seguito da Hot Sleep (1979) e strato per adulti, , scritto insieme a da The Worthing Cronicle (1983). Fra i suoi primi ro- Nathan Andrew nel 1999. manzi ricordiamo anche A Planet Called Treason La maggior parte delle migliori storie brevi di SF (1979) rifatto poi col titolo I Ribelli di Treason nel scritte da Card risalgono agli anni 80. Fra le più no- 1988, e SongMaster (1980) rielaborazione del rac- tevoli c’è il racconto vincitore del Word Fantasy conto Mikal's Songbird del 1978. Inoltre Hart's Hope Award, finalista all’Hugo e al Nebula, Hatrack River (1983) e un romanzo storico, A Woman of Destiny (1986). Inoltre il vincitore del Premio Hugo Eye for (1984), rielaborato in nel 1988. Eye (1987); il finalista all’Hugo e al Nebula Mikal’s Card è tornato al personaggio di Ender nel 1985, col Songbird (1978); Unaccompanied Sonata (1979); romanzo Il Gioco di Ender, seguito dagli altri tre ro- The Fringe (1985); Lost Boys (1989); il finalista manzi della stessa serie: Il Riscatto di Ender, dell’Hugo Songhouse (1979) e Dogwalker (1989). Xenocidio e I Figli della Mente, vincendo con essi il Fra le sue raccolte di racconti ci sono Premio Hugo e il Premio Nebula, e diventando così Unaccompanied Sonata and Other Stories (1981); il primo autore a meritare entrambi i premi per due The Folk of The Fringe (1989) sul tema dei anni di seguito. Xenocidio ha avuto la nomination Mormoni; il Fantasy (1987); e una vo- per l’Hugo. Quasi dieci anni dopo ha dato inizio alla luminosa retrospettiva (46 racconti) dal titolo Maps serie parallela delle “ombre”, accentrate sulla vita di in a Mirror: The Short Fiction of Orson Scott Card Bean, il compagno di Ender alla Scuola di Guerra. (1990). Ha inoltre curato antologie di Fantasy come L’Ombra di Ender, (1999) L’Ombra dell’Egemone Dragons of Light (1980) finalista al Word Fantasy (2001) e L’Ombra del Traditore (2002) sono i tre ap- Award; Dragons of Darkness (1981), e due antolo- parsi fin’ora. L’Ombra del Gigante sarà il quarto, se- gie di SF, Future on Fire (1991), e Future on Ice guito probabilmente da un quinto volume che le- (1998). gherà le due serie. La collezione di Ender, First Card continua a tenere corsi di scrittura in diverse Meeting, è stata pubblicata in corrispondenza della università, e ha pubblicato due manuali sulla tecni- EnderCon, tenuta nel luglio 2002 a Orem, nello ca del romanzo: I personaggi e il punto di vista Utah, per celebrare il 25¡ anniversario della com- (1988) e How to Write Science Fiction and Fantasy parsa del primo racconto di Ender. Il Gioco di Ender (1990), col quale ha vinto un Premio Hugo. sta ora per essere trasformato in un film, con sce- Attualmente abita a Greensboro, nel North neggiatura scritta dallo stesso Card. Carolina, con la moglie Kristine sposata nel 1977. L’altra popolare serie di Card è quella di Alvin Hanno cinque figli: Michael Geoffrey, Emily Janice, Maker, ambientata in un magico mondo di frontiera Charles Benjamin (deceduto nel 2002 a 19 anni), americano. Essa comprende il romanzo finalista ai Zina Margaret, ed Erin Louisa, nata nel 1997. premi Hugo e Word Fantasy Award Il Settimo Figlio (1987), Il Profeta dalla Pelle Rossa (1988) e Alvin l’Apprendista (1999). A questi seguono Alvin Journeyman (1995) e Heartfire (1998). Altri due vo- lumi, e Master Alvin usciranno per completare questa serie.

24 Nella serie delle "ombre" tratto di quello attuale. Ma devo pur sem- pezzo dopo l’altro. Per dirla in mo- un futuro in cui le preoccupazioni pre fare i miei controlli sulla realtà do figurato, sappiamo come co- del mondo attuale sono già state accaduta. Devo leggere la biogra- minciare da una stanza e poi aprire messe da parte come spazzatura. fia di Churchill e quella di Cicerone, le porte che conducono nel resto Ci sono dei concetti morali, natu- e vicende storiche da cui estrarre i della casa e quindi in strada e fuori ralmente, ma abbastanza ovvii e semplici dati su cui basare le mie città. I nostri mondi si allargano innocui: il principio che potrete conclusioni, indipendentemente mentre abbiamo necessità di muo- prendere decisioni più giuste da ciò che pensano gli storici. Io verci dentro di essi e rivelarli... co- usando una base d’informazioni credo che sia mio dovere, come sa assai preferibile a quegli orribili più diversificata possibile; che un scrittore di SF, accertarmi di avere prologhi che cercano di dare l’inte- pubblico informato voterà meglio fatto ampi controlli sul mondo reale ro quadro tutto insieme, prima che di un pubblico male informato; che prima di costruire mondi di fanta- il lettore entri nella storia. Abbiamo se mentite alla gente essa vi se- sia, per poter dire che non costrui- imparato tecniche che funzionano. guirà solo finché verranno a galla sco sul niente. In caso contrario Trasportate queste tecniche in una le tragiche conseguenze. Perciò, potrei scrivere soltanto romanzi storia che si svolge nel mondo con- la mia serie delle “ombre” parla del sulla mia famiglia e i miei amici, temporaneo, come fa Stephen giorno d’oggi solo se riuscite a fare che ben conosco, e sebbene per King. Chiunque creda che King è i debiti collegamenti con l’oggi. me siamo persone infinitamente un robot che scrive per denaro, è Tuttavia, quando faccio conferen- interessanti dubito che lo sarebbe- uno sciocco. Quest’uomo scrive ze, qualunque sia il gruppo a cui mi ro anche per i miei lettori. per passione e perché ci crede, ed rivolgo, io parlo (consciamente o Io sono solito dire ai miei studenti: è per questo che lo giudico senza inconsciamente) della cosa che “Ogni giorno passiamo accanto a esitare il più importante autore sta più sulla pelle di chi mi ascolta. cento buone idee per la trama di un americano della seconda metà del E la mia opinione non è fatta per romanzo. Gli scrittori di talento so- 20¡ secolo. é un profondo cono- compiacerli, o quasi mai. Poi mi no quelli che riescono a vederne scitore della nostra cultura, e così, domando perché tutti ce l’hanno su almeno cinque o sei. La maggior pensando da americano, e facen- con me. Be’, è chiaro, continuo a parte degli altri non fa neppure lo do pensare i suoi personaggi come dire cose che li irritano. Farei molto sforzo di vederne una sola”. degli americani, lui crea il suo mon- meglio a tenere la bocca chiusa! Mi rende sempre triste, quando do meglio di scrittori ritenuti più sento di scrittori di fantascienza istruiti e intellettuali, perché è un *** che negano di essere tali. é bellis- mondo fantastico dove dei reali “La fantascienza ci offre strumenti simo invece sentire altri che scrivo- personaggi americani possono vi- metaforici più potenti di quelli del no di tutto, come Peter Dickinson, vere. Questo è ciò che noi faccia- comune linguaggio metaforico. ammettere che sono scrittori di SF. mo come autori di SF. Noi abbiamo storie metaforiche.” La fantascienza offre a uno scritto- Quando dico “fantascienza” inclu- Quando tengo lezioni su come re degli strumenti creativi che nes- do tutti i generi e sottogeneri, com- scrivere fantascienza, parlo sem- sun altro genere ha. Noi possiamo presa la Fantasy. Non è un caso pre di Shogun, di James Clavell, prendere i nostri strumenti, passa- che George R.R. Martin scriva del- come di un eccellente esempio di re in un altro genere, e fare qualco- la splendida Fantasy, dopo aver costruzione di un mondo, anche se sa di buono anche lì, mentre gli altri scritto fantascienza per anni. Usa quel mondo è in effetti il Giappone scrittori non possono entrare nel gli stessi utensili. Lo stesso potrei del passato. Alla fine del romanzo, nostro orto e fare qualcosa di me- dire per Robin Hobb (Megan il lettore si sente come se sapesse glio che guardarsi attorno. I nostri Lindholm), per il suo Wizard of the parlare giapponese, anche se non strumenti comprendono la mag- Pigeon, un grande romanzo main- ne conosce una parola. Nello stes- gior parte (non tutti) di quelli neces- stream che ha qualcosa di magico, so modo, ho usato questo sistema sari in ogni campo. Abbiamo la ca- e che dimostra una grande cono- di costruzione scenica come scrit- pacità di portare i lettori in un mon- scenza della vita di strada. La fan- tore di fantascienza applicandomi do che non è il loro, passo dopo tascienza ci offre strumenti me- al Vecchio Testamento, cioè estra- passo e senza dolore. Non tutti lo taforici più potenti di quelli del co- polando da quel poco che sappia- fanno. C’è molta cattiva SF dove il mune linguaggio metaforico. Noi mo sulla cultura di quel mondo an- lettore non sa bene dove si trova abbiamo storie metaforiche. tico per costruire personaggi e am- né cosa sta succedendo. Ma da Ciò che i lettori possono assorbire bienti di una società diversa dalla Robert A. Heinlein in poi, noi abbia- è stupefacente. Quando insegna- nostra. In un certo senso, ho ese- mo imparato a maneggiare certi vo letteratura alla Notre Dame, co- guito la stessa operazione di quan- strumenti, sappiamo guidare il let- minciai proponendo alle mie classi do scrivo un romanzo di SF classi- tore ad assorbire i cambiamenti e due libri molto fantasiosi, Io sono il ca. Il piacere di farlo deriva, credo, le differenze fra il mondo reale e Formaggio di Robert Cormier, e La dalla certezza di sapere come il quello del romanzo, ed a costruire Principessa Sposa di William mondo del passato è diventato gli ambienti di quest’ultimo, un Goldman. Partendo dalla loro

25 struttura riuscii a insegnare una brucia dentro di lui, una voglia di Ma devo dire che non mi sarei ac- quantità di cose molto notevoli e comunicare che vedo in altri scrit- corto di averne fatto uso, se non lo profonde sulla letteratura america- tori e che temo in me. Il brutto è che avessi letto su alcune recensioni. na. Anzi, sulla letteratura, punto. quando schizza fuori fra le righe Il film tratto dal romanzo Il Gioco di Perché si trattava di opere scritte della narrazione, io posso anche Ender sembra un passo o due più da autori in possesso di tutti quanti non accorgermene affatto. vicino a diventare realtà. Niente è gli strumenti tecnici. Quando anda- Io scrivo in uno stile così orale, così davvero reale a Hollywood finché vo ad analizzare ciò che passava parlato, che devo andare sempre non esce in una sala cinematogra- per la mente dei lettori, per fare il alla fine del discorso come se mi fica, ma c’è una casa di produzione processo a queste opere comples- stessi rivolgendo a qualcuno che che sta preparando il contratto, e se, mi stupivo di dove gli autori riu- sta davanti a me. Non posso fer- che è davvero interessata alla co- scivano a spingerli. Eppure agli marmi a metà di un capitolo e ri- sa, con la regia di Wolfgang studenti tutto riusciva perfettamen- prendere il giorno successivo. Per Peterson e la partecipazione del te chiaro: non avevano idea di aver questo invidio gli scrittori come produttore Sam Dickerman. letto qualcosa di profondo e diffici- Fred Pohl, che può scrivere due Stiamo lavorando con gente che le, sapevano solo di aver letto pagine al giorno, e finite quelle due capisce che la storia esiste solo se qualcosa di molto avvincente. Ma pagine può alzarsi e andarsene. Ender è un ragazzino (È stato un quando l’osservatore della facoltà Questo è un problema, per me. Se grande passo avanti, quando sono venne a vedere cosa stavo facen- io scrivo due pagine significa che riuscito a chiarire questo fatto). do, invece di commentare “Santo sono all’inizio di una scena, e se mi Ora parliamo tutti la stessa lingua. cielo, lei sta insegnando una com- alzassi e me ne andassi resterei Mentre scrivo la sceneggiatura, ho plicata teoria della retorica a degli con l’impressione che la scena stia messo in disparte tutto il resto. In adolescenti!” storse la bocca per- andando avanti senza la mia par- passato sono riuscito a lavorare ché facevo uso di un libro per bam- tecipazione. Così devo finire il ca- contemporaneamente su due ro- bini e di un romanzo di Fantasy. pitolo, prima di andare a mangiare. manzi, ma è una cosa difficile, e Tutto ciò di cui gli accademici si Ognuno di noi deve trovare il modo non mi piace. Ora, mentre butto giù preoccupano è dei confini del ge- di venire a patti con la sua follia. la prima stesura della sceneggia- nere letterario entro cui un libro Quando leggo una recensione da tura, mi auguro di non trovarmi co- rientra. L’osservatore non capiva cui appare chiaro che l’articolista stretto dalle esigenze di qualche che io stavo usando libri assai più ha visto bene ciò che stava succe- editore a scrivere anche un roman- complessi di quelli che lui avrebbe dendo dentro una mia storia, que- zo. voluto. La cosa davvero difficile sa- sto è soddisfacente. Ma è soddi- Sfortunatamente, se lascerò pas- rebbe stata insegnare i princìpi sfacente anche leggere la critica sare un anno senza produrre un al- della letteratura partendo dalle dura di una persona che detesta il tro libro, lo spazio che mi sono fatto opere di un John Updike. mio libro, purché sia evidente che sugli scaffali delle librerie specia- Più uno scrittore invecchia, e più si abbia capito ciò che io volevo fare. lizzate sarà occupato da qualcun sente libero di dire quello che pen- Questa è una critica dalla quale io altro. D’altra parte, uscire con trop- sa, spesso a tutto danno della co- posso imparare qualcosa. Quelli pi nuovi libri in un solo anno fa più struzione della vicenda. Io temo che invece criticano la mia religio- male che bene. C’è una specie di che questo stia succedendo anche ne, invece del romanzo che aveva- situazione ideale, nella quale uno a me. Ecco perché, ne L’Ombra del no esaminato, non mi servono a scrittore può trovarsi in equilibrio Traditore, mi sono severamente niente. Mi è stato fatto osservare fra la necessità di non ammazzarsi impegnato a non esprimere le mie che nei miei primi romanzi c’era di lavoro e quella di non essere di- idee sulla politica contemporanea. molta violenza... scrivendoli, io menticato dai lettori. Uno dei motivi per cui l’America è non avevo in mente di esprimere Mi lascia sempre stupito il fatto che così impotente e poco presente in violenza. Compresi poi che, senza la gente compri i miei romanzi. é questi libri è che non oso parlare realmente saperlo, io usavo la vio- una cosa che non capisco real- dell’America, nel timore che finirei lenza e la crudeltà come uno stru- mente, ma sono felice che succe- per dare spazio ai miei punti di vi- mento per dimostrare l’importanza da. È più dolce per me guadagnar- sta sul mondo d’oggi, come se di altri aspetti della vicenda. Una mi la vita così. questi avessero qualche importan- volta chiarito che la violenza aveva za in un mondo situato a due o tre questa funzione, non potei evitare Orson Scott Card secoli nel futuro. Sto cercando di di farne uso in un certo grado. Non lottare contro questa tentazione, si tratta di uno strumento che io ab- ma ogni scrittore ha un fuoco che bia usato di frequente, del resto.

26 FANDOMINFORMAZIONI NOTIZIE DAL MONDO DEL FANDOM ITALIANO E DEGLI APPASSIONATI IN GENERE Rubrica a cura di Enrico Rulli

La Casa Editrice Nord non si assume alcuna responsabilità su quanto viene pubblicato nella rubrica degli annunci di com- pravendita e dei contrattempi che dovessero verificarsi nelle trattative conseguenti la pubblicazione degli annunci stessi.

Questo articolo è stato chiuso il 30 otto- nelle vesti di artista. Da leggere le re- basate sulla rivisitazione di fiabe famo- bre 2002. Il successivo conterrà mate- censioni, ed interessante il fumetto con se, Bianca Neve e Cappuccetto Rosso, riale pervenuto entro il 15 gennaio pros- un autore che già dimostra spiccato nel entrambe in chiave horror. Da notare simo. Segnalazioni e materiale devono segno una propria personalità. In quan- come il recensore, celato dietro lo pseu- essere inviati a Enrico Rulli, via Fattoria to al contenuto in realtà si tratta di stri- donimo Robin Hood, prendendo a riferi- Nuova 113, 50030 Vaglia (FI) o via fax sce umoristiche su un aspirante dise- mento le fiabe dei fratelli Grimm, si stu- al numero 055/235.3300 (ore ufficio). gnatore ed i problemi che gli si pongo- pisca della crudezza della rivisitazione, E-mail [email protected] no nel tentativo di sfondare in questo probabilmente ignorando le versioni ori- Una volta recensito, il materiale entra a settore. ginali di Perraut e l’ancor più antico “Sa- far parte del “Fondo Fantascienza” Abbonamento a 4 numero (compresa lotto delle Fate”. presso la Biblioteca Comunale di Borgo opera d’arte) Euro 15,00 da versare sul Una copia Euro 1,50 da inviare ad Ano- San Lorenzo (FI). Per consultazioni ccp 12629119 intestato a Associazione nima Gidierre, c/o Lorenzo Bestini, via scrivere a Biblioteca Comunale, Borgo Culturale 999 c/o Bar l’Incontro, via Manzoni 3, 50121 Firenze, tel. San Lorenzo, Firenze, Greppi 3/c, 28100 Novara, tel. 055.87.35.461, tel. 0558.45.71.97 0321/36446, 0347/4774731. email [email protected], sito www.anonimagdr.com ANONIMAGIDIERRE N. 37 – pp. 26. Rubrica: “Editoriale: al- INSIDE STAR TREK PERIODICI E RIVISTE l’ombra dei cipressi e dentro l’urne...”. N. 101 pp. 52+32. Copertina Anna Ro- Articoli: “Il Signore dei Porcelli - scena- manelli. Rivista. Rubriche: “Editoriale” rio hard per On Stage!”, “L’ultimo Impe- di Alberto Lisiero, “Treknews” di Stefa- LE RIVISTE TEMATICHE O EDITE DA ratore”, “Gli Elfi di Hart”, “Superflash” di nia Bronzoni. Articoli: “Nemesis: il trai- CLUB ED ASSOCIAZIONI Marco Lastri, “Blind Guardian”, “C’era ler” “Dietro le quinte della terza stagione una volta il terrore”, “Anonima Tri-Star di TNG” di Stefania Bronzoni, “Alieni di- 999 Pictures”. Narrativa: “Fra sogno ed om- menticati” “Non solo bipedi!” di Gabriel- N.14 - pp.32.- Poesia di A. Paolo Mar- bra”. la Cordone, “I preferiti di Star Trek”, letta. Fumetto: “Occhi diabolici” di Ful- Se veramente, come paventa un letto- “Sticcon 2002” di Margitta Warnecke vio Fontana. Articoli: “Mostre all’Hora re, questa rivista dovesse chiudere, sa- Elena Albertini Stefania Bronzoni Luigi Artis, spazio per l’arte contemporanea” rebbe una perdita per il fandom. Non Rosa Gabriella Cordone Nicola Vianel- di Marco Tagliafierro Liviano Papa Mar- sono molti, infatti, colore che, con una lo. co Rosci, “Versi traversi” di Lino Molina- eguale dose di entusiasmo e professio- Sommario STIC. Rubriche: “Sticclub rio e Gian Piero Prassi, “Un maestro nalità battono il sentiero dei giochi di news”, “Frequenze aperte” di Gabriella della Bauhaus” di Mauro Chiodoni, ruolo, al livello di questa rivista. In que- Cardone, “Mailstic” di Alessandra Ros- “Philip Corner e Pheobe Nevile”, “La sto numero da non perdere assoluta- sato, “Stic Academy”, “Comando di flot- confraternita del chianti di John Fante” mente “Il Signore dei Porcelli”, scenario ta” di Siro Sancito e Deborah Carravie- di Fabio Viganò, “C’era una volta il ca- parodia non tanto dell’opera tolkienia- ri, “Fuori di trek” di Francesco Spadaro, stello…” “Haiku nella storia” di Giovanni na, come parrebbe dal titolo, ma dissa- “Libri” di Stefania Bronzoni. Articoli: Savoini, “Recensioni” di Simona Almeri- crante galoppata nel mondo di tutti co- “Sticcon XVI”. Narrativa: “Acqua, acqua ni loro i quali sono stati presi dalla mania dovunque” di Jan Monroe (trad. Danie- Ad ogni uscita questa rivista presenta per questo universo a seguito della tri- la Lanari). una novità, o comunque una evoluzio- logia che in questi anni sta uscendo nel- N. 102 pp. 52+32. Copertina Anna Ro- ne. Stavolta è il colore a scendere in le sale cinematografiche. Da notare che manelli. Rivista. Rubriche: “Editoriale” campo, con le immagini su sfondo ros- lo scenario poteva essere molto più di Alberto Lisiero, “Treknews” di Stefa- so sia delle performance di Philip Cor- sbracato e boccaccesco, ed invece nia Bronzoni, “Enterprise aggiornamen- ner che le opere di giovani artisti con- l’autore ha limitato gli eccessi, dimo- to stagione 2” di Gabriella Cordone. Ar- temporanei. Se è vero che 999 dimo- strando notevole buon gusto. A parte gli ticoli: “Prologhi e seguiti Trek” “Dietro le stra grazie al suo direttore, Giovanni altri scenari di gioco, che occupano quinte di Star Trek II” “Pigiama party Savoini, una spiccata predilezione per gran parte della rivista ed il discreto rac- sull’Enterprise-D” di Gabriella Cordone, l’arte contemporanea, facendo merito- conto a cui è affidato l’inizio del fascico- “Vi dichiaro marito e moglie” “Nicole De- ria opera di divulgazione delle nuove lo, meritano una citazione l’articolo di Boer: Dax per un anno” “Dietro le quin- tendenze e degli artisti emergenti, è an- Marco Lastri, su un gioco da tavolo per te della quarta stagione di TNG” “Whe- che vero che altre parti non vengono ragazzi degli anni ’80, e lo spazio defi- re no fan has gone before” di Stefania sacrificate. Si veda per esempio l’artico- nito “fantacinema”, dedicato da una Bronzoni. Sommario STIC. Rubriche: lo in cui spunta un nome storico del fan- parte ad una satira un po’ sapida dei ti- “Sticclub news”, “Frequenze aperte” di dom nazionale, Gian Piero Prassi, qui toli dei film e dall’altra a due pellicole Gabriella Cardone, “Incontri” di Grazia

27 Antonioli e Marco Pesaresi, “Stic Aca- “Un’avventura di Big Jim” “Margaret No- film usciti al cinema o disponibili per il demy”, “Comando di flotta” di Siro San- lan” di Fabio Casagrande Napolin, mercato dell’home video, recensiti in cito e Deborah Carravieri, “Mailstic” di “Osexione”, “Japan Idols”, “Mundo un’ottima rubrica a cui collaborano a più Alessandra Rossato, “Computrek” di Freak-Show Yesterday and Today”. Fu- mani Frini, Marco Castellini, Daniele Marco Pesaresi, “Libri” di Stefania metto: “Casa Big Jim" Taddei e Dario Morgante. Buono anche Bronzoni, “Star Trek vive” di Claudio Sempre in bilico tra colpi di genio e cat- se poco sviluppato l’articolo sul “teatro Sonego. Articoli: di Marco Bresciani e tivo gusto, questo nuovo numero di insanguinato”, ovvero quelle opere in Marco Pesaresi. Narrativa: “Non puoi Abastor, autodefinito “oddzine per si- cui orrore, violenza, e talento visionario, dirmi di no” di Emanuela Pellicciaro. gnorinette snob dall’occhio cattivo”, ci da Shakespeare in poi, hanno fatto da Tra le tante belle e varie cose che il conduce tra dischi imperdibili con le vo- padrone. Le parole finali dell’autrice mondo degli appassionati ci riserva, il ci di computer antelucani e Jo Condor, fanno sperare che nei prossimi numeri settore di Star Trek è sicuramente il più protagonista dei caroselli della nostra l’argomento sarà ripreso, magari con a colorato, oltre che numeroso ed orga- infanzia, pin up giapponesi, attricette di disposizione uno spazio ben più ampio. nizzato. Ce lo dimostra la XVI edizione serie B e, soprattutto, il grande mael- Interessanti sia l’intervento su Spider- dell’annuale convegno, che ha visto co- strom di cose fondamentalmente inutili man di Sam Raimi, a confermare l’inte- me ospite d’onore il mitico Leonard Ni- per il quale sarà ricordato la seconda resse per la rivista non solo per l’orrore, moy, a cui è dedicato gran parte dello metà del XX secolo. Assolutamente im- e l’intervista a Fratter, giovane regista spazio del numero 101 della rivista. Da perdibili sia l’articolo che il fotoromanzo emergente e, a dispetto del cognome notare come nella rivista vera e propria dedicati a Big Jim, in cui il pupazzo del- (pseudonimo?) italianissimo. In conclu- si ponga l’attenzione sugli ospiti e sui la Mattell viene tacciato di omosessua- sione, una buona pubblicazione che si loro interventi, mentre il sommario STIC lità, e dove soprattutto viene citato un rivolge non solo agli appassionati del appunti la propria attenzione sugli grande mito dimenticato del fandom de- fantastico ma anche a tutti coloro che aspetti più squisitamente autogestiti gli anni ’80: Pornozilla, ovvero Godzilla sono totalmente fuori da questo am- della manifestazione. Per il resto en- a luci rosse. Per gli appassionati di fan- biente. Con il vantaggio, rispetto ad trambi i corposi numeri di Inside Star tascienza, da segnalare la meritoria ri- analoghe pubblicazioni professionali, Trek sono occupati da una parte dall’in- proposta della serie televisiva Medusa, della estrema indipendenza da qualsia- tensa vita sociale della associazione, e che in pochi conoscono ed hanno visto. si influenza esterna ed il grande amore dall’altra a colorati ed a tratti curiosi ar- Del grande lavoro di Casagrande Napo- che i redattori provano per la materia. ticoli provenienti dal mondo dei film e lin, a cui si devono la maggior parte de- Una copia Euro 3,82 (comprese spese dei telefilm americani. Da segnalare il gli articoli, rimane, dopo aver letto il fa- postali) da inviare a club GhoST c/o racconto di Emauela Pellicciaro sul n. scicolo, il senso di una grande ironia, la Massimo Ferrara, Corso Antony 2/b, 102, e da notare lo spazio limitato dedi- voglia neanche tanto nascosta di ritro- 10093 Collegno (TO). cato al telefilm attualmente in corso vare, sotto la massa di inutili apparecchi “Enterprise”, segno significativo del fat- che l’ha sepolto, il filo di questa società, LA SOGLIA to che il fenomeno Trek si è ben radica- smarrita tra 45 giri di attori canterini, N. 2 pp. 64, copertina di Marco Gordini. to, rendendosi indipendente dalla pre- deodoranti per l’auto a forma di Padre Rubriche: “Editoriale”, “Per non rimpian- senza o meno di novità televisive o ci- Pio ed altre piacevolezze del genere. gere l’Amazzonia”, “Beato chi ce l’ha!”, nematografiche. Da rimarcare anche il Un grazie, infine, al curatore, che con “Rileggiamoli insieme”, “Chi l’ha visto?”, carattere gioioso della associazione e ammirevole continuità è riuscito ad arri- “Rovitando le riviste”, “Notizie dall’aldi- dall’intento dichiarato di divertirsi, guar- vare oltre i trenta numeri della sua rivi- qua”, “L’angolo di Faust”. Articoli: “Cac- dando anche con ironia a quella sorta di sta. cia all’antenato terribile” di Richard monomaniacalità di cui vengono spes- Senza indicazione di prezzo, da richie- Ward, “Junior: tra fantascienza e avven- so tacciati. In quest’ottica, a parte gli ar- dere a Fabio Casagrande Napolin, via tura” “Così parlò Dracula” “Fumo di dra- ticoli sulle parodie a cartoni animati di Roma 53, 31021 Mogliano Veneto (TV), cula” I volti di Dracula” “Dracula tra ma- “Futurama” o la rubrica “Fuori di Trek”, e-mail , sito gia e iniziazione” di Gianluca Casseri, vanno letti diversi interventi e proposte, “Il mostro all’angolo della strada” di En- come per esempio l’iniziativa di creare FANTAZONA rico Rulli, “Mario Bava, i mille volti della un listino di pizze a trema Trek. n. 0 Ð pp. 20. Rubriche: “Editoriale” paura” di Gordiano Lupi, “Quando la La quota associativa necessaria per ri- “Film prossimi venturi” di Roberto Frini, fantascienza non si chiamava fanta- cevere la rivista è di Euro 25 (compren- “SchermoOscuro”. Articoli: “Spiderman” scienza” di Gianfranco de Turris, “Le de 6 numeri della rivista, la tessera ed il di Paolo Dondossola, “Teatro di San- guerre stellari di Jack Kirby” di John trekmecum) da versare sul ccp gue” di Patrizia Frini, “Intervista a Roger Morrow, “Dracula, signore della notte” di 16220303 intestato a Star Trek Italian A. Fratter” di Roberto Frini Anacarsi Scita, “Lettera ad un fanzinaro Club, C.P. 68, 30028 S. Michele Taglia- Nata dal coacervo di forze raggruppate della classe 2002” di Falco Stark. mento (VE), e-mail [email protected], sito attorno al Club GHoST, e per conto del- Bello e tentacolare questo numero due. www.stic.it la associazione culturale Extravaganza Immenso nella dovizia degli articoli, per (della quale non è dato di sapere altro la loro completezza, per la correttezza LE RIVISTE DI CRITICA che il nome), ecco una rivista dedicata ed informazione dei redattori. Gianluca E INFORMAZIONE esclusivamente al cinema fantastico in Casseri è riuscito a creare in poco tem- tutte le sue forme, anche se con un oc- po ciò a cui pochi credevano: una rivista ABASTOR chio di riguardo per l’horror. Già ben de- interamente dedicata alla critica ed alle N. 31 Ð pp. 48. Rubriche: “Frames”, finito nella grafica, il numero zero si ca- recensioni, con interventi di altissimo li- “Degustazioni”. Articoli: “Il disco della ratterizza per la copertina di colore az- vello. La Soglia si caratterizza proprio mia vita 1: la voce del calcolatore” “At- zurro chiaro e le molte illustrazioni inter- grazie al suo curatore, curioso perso- tori canterini” “Star Maidens” “Il disco ne. Da leggere l’informatissimo articolo naggio, avido lettore e pensatore, sem- della mia vita 2: Giò Condor in picchia- di Roberto Frini sui film in uscita nelle pre desideroso di conoscere, sempre ta” “Martine Beswick” “Casa Abastor” sale cinematografiche, e la rassegna di alla ricerca di nuove e non banali inter-

28 pretazioni, dotato di una cultura enciclo- “Recensioni” di Mariella Bernacchi e Al- di di una coralità di punti di vista ed opi- pedica sviluppatasi intorno al mito, al berto Cecon. Articoli: “La fantasy e la si- nioni. A ciò si aggiunga che i redattori simbolismo, ed alla spiritualità. Sopra gnora Brown” di Giovanni Giordano, “Le ed appassionati, perché tali sono, non tutti spicca lo speciale dedicato a Dra- illustrazioni di G. Trevisan per i racconti sono solo giovani entusiasti ma soprat- cula, in cui in 21 pagine di grande for- di E. A. Poe” di Alberto Cecon, tutto persone che ormai hanno supera- mate e dense di notizie, viene inqua- Dopo un numero zero di prova, nella to da tempo la soglia dell’adolescenza e drato il vampiro più famoso di tutti e non veste ricca di illustrazioni a cui ci ha abi- quindi sono ben inseriti nel tessuto so- solo nei media (fumetti, orrore, cinema) tuato Cecon con la precedente Arpa di ciale (lavoro, famiglia, figli, ecc.). L’en- ma soprattutto nel mito. A questo pro- Arleon ed una suggestiva copertina a tusiasmo e la forza delle opinioni si ac- posito in un lungo articolo ne propone colori, ecco il primo numero di Fantasti- compagnano quindi all’acuta disanima una chiave di lettura inedita, tra magia que. Da notare l’articolo di Giordano, il di opere e situazioni. Questo numero ed iniziazione. Interessante l’articolo di quale si interroga sulla relazione tra inizia con uno speciale dalle molte pagi- Lupi su Bava, ed ottimo l’intervento di fantasy/fantascienza e lettori ne dedicato alle convention. Prima di de Turris su quella che, prima che Gior- maschi/femmine. Da segnalare anche tutto l’ultima Italcon, tenutasi a Fiuggi a gio Monicelli coniasse il termine fanta- la presenza delle due poesie, che dan- marzo, quindi il congresso degli appas- scienza, si chiamava Scienza Fantasti- no spazio ad una tradizione, quella del- sionati di Star Trek. Alla prima è dedica- ca. Da leggere l’intervista a Mark Ha- la poesia fantastica, che nel nostro pae- to un sobrio ed accurato resoconto, mill, curata da John Morrow e tratta da se non trova molti spazi per potersi quindi una interessante intervista a Do- The Jak Kirby Collector, tradotta ed an- esprimere. Il centro del fascicolo è for- nato Altomare, di cui è ospitato anche notata dallo stesso Casseri. Mai scon- mato da un inserto staccabile dedicato un breve racconto. Alla seconda, oltre tate, sempre dense di idee ed intelli- alle illustrazioni di Trevisan eseguite per al solito resoconto puntuale, sono dedi- gentemente provocatorie poi le rubriche una edizione del 1970 dei Racconti di cate ben tre interviste di cui una al miti- da recensioni di libri anche non nuovis- Poe. Tra le opere letterarie si distingue co Leonard Nimoy, interprete del vulca- simi a notizie di vario genere. Da sotto- la riproposta di un non molto conosciu- niano Spock, quest’anno in Italia, ospite lineare poi l’articolo di chiusura di Falco to racconto di H. G. Wells, tratto da un proprio della manifestazione. Segue un Stark. Con notevole senso della misura, volume edito da Mursia nel 1980. Il giu- breve ma interessante resoconto sulla e pur potendo aspirare ad essere qual- dizio complessivo su questa rivista non mostra organizzata a Napoli sul film mai cos’altro, La Soglia vuole innanzitutto può che essere positivo. Con molta in- realizzato di Jodorowsky dedicato a Du- essere una rivista amatoriale; con telligenza il curatore mescola il nuovo, ne, e le rubriche di recensione libraria e estrema chiarezza e concisione il redat- dando spazio a giovani ed esordienti, cinematografica, nelle quali stupisce la tore spiega perché e così facendo iden- comunque già a loro agio con la mate- profondità e acutezza delle opinioni, tifica una delle ragioni per cui il fandom ria narrata, ospitando la vis polemica ed espresse oltretutto con grande serenità. è essenziale. Vale la pena riportare il acuta di Giordano, già redattore dell’ot- La narrativa, a parte Altomare, lascia brano, perché da condividere piena- timo Santerestil Matt, ed infine ripropo- spazio anche a un lungo ed ottimo rac- mente: “… nonostante nella nostra so- nendo pezzi semi conosciuti da volumi conto di Giuliano Giachino, vecchia co- cietà, tra carta stampata, reti radio e TV, ormai fuori commercio, che solo pochi noscenza del fandom, ed al molto più Internet e cellulari, non si faccia altro vecchi appassionati possiedono ma che giovane Gianluca Marcheselli, che si che dire e ridire, di cose non dette ne non per questo sono meno interessanti. propone un racconto piuttosto originale. restano a iosa. […] Allora entra in gioco Senza indicazione di prezzo. Da richie- Interessante vedere come tradizione e il fanzinaro che tira il sasso nell’acqua dere a Sadastor Edizioni Amatoriali c/o rinnovamento possano viaggiare così in stagnate. […] per affermare che il mon- Alberto Cecon, Piazza Donatori di San- sintonia. do non è solo quello che ci spiattellano gue 1, 34079 Staranzano (GO), tel. Senza indicazione di prezzo. Scrivere a davanti. […] E che quest’altro non vo- 340.7770226 Rosaria Leopardi, via Marconi 36, gliamo che scompaia, perché se scom- 95028 Valverde Valverde (CT), email parisse saremmo tutti più poveri.” FONDAZIONE oppure . Una copia Euro 7.00 (compresi contri- n. 2 Ð pp. 48. Copertina Roberto Mo- buti spese), abbonamento annuo (tre scato. Narrativa: “Cara Meg” di Donato FUTURE SHOCK numeri) Euro 15.00, da versare sul ccp Altomare, “Il Playmaker” di Giuliano n. 37 Ð pp. 80. Copertina David Catta- 18668418 intestato a Gianluca Casseri, Giachino, “Il teletrasporto del mais” di neo. Narrativa: “Destino terminale” di via Modenese 553, 51020 Cireglio (PT), Gianluca Marcheselli. Rubriche: “Edito- Gordiano Lupi, “La macchina” di Bian- tel. 0573.39270. riale”, “Libri” di Enrico Di Stefano, “Ci- camaria Massaro, “Gli eterni” di Guido nema” di Claudio Chillemi, “Post Office” Pagliarino. Rubriche: “Editoriale: Incre- di Rosaria Leonardi, SF News” di Enri- dibile, a Harry Potter il Premio Hugo!” I MAGAZINE co Di Stefano. Articoli: “Speciale Con- “Notizie” di Antonio Scacco, “Recensio- vention - 28^ Italcon” “Intervista a Do- ni”, “Curiosando in biblioteca”, “SF Mo- nato Altomare” di Enrico Di Stefano, vies”. Articoli: “Fantascienza da ridere” “Speciale Convention - 16^ SticCon” di Roberto Chiavini e G. F. Pizzo, “Le FANTASTIQUE “Incontro con Peter David” di Claudio paure degli anni Cinquanta nel cinema N. 1 Ð pp. 40. Narrativa: “Re Baldax ri- Chillemi, “Incontro con Leonard Nimoy” americano di fantascienza” di Massimi- torna!” di Gian Giuseppe Tuccillo, “In “Incontro con Jeffery Combs” di Rosaria liano Conti, “Greg Bear: il tema della ri- nessun luogo, in nessun tempo, mai” di Leonardi, “Philip José Farmer” di Anto- strutturazione dell’umano in Blood Mu- Marcella Pasquali, “La valle dei ragni” di nino Di Mari, “Dune, la mostra dedicata sic” di Domenico Corso, “Prospettiva H. G. Wells. Poesia: “Il cavaliere bian- al fim mai realizzato da Jodorowsky” di spaziale e temporale nei non-romanzi co” di Laura Romanzin, “Perché non me Piero Borgo. di J. Brunner” di Venera Erica Sapien- l’hai detto?” di Carlo Cobente. Rubri- Il punto di forza di questa rivista, intera- za. che: “Editoriale: Fantasy, Fantascienza mente dedicata alla fantascienza, è la Continua il lavoro di Antonio Scacco, o... Fantastique!?” di Alberto Cecon, presenza di un’ampia redazione e quin- che in questo nuovo numero della sua

29 rivista ci propone il racconto di Bianca- gioni per cui questo numero in partico- mito ed alla leggenda, al duro confronto maria Massaro, vincitore del secondo lare è da segnalare. Innanzitutto la bel- con la realtà moderna. Ottime le altre premio della V edizione del concorso la immagine di copertina dedicata al due prove, con un Coltri in piena forma letterario organizzato da Future Shock. film “Il Signore degli Anelli”, il cui autore ed uno Sciallis che riesce a mescolare La parte narrativa è completata anche mostra tutte le potenzialità di un ottimo in un affascinante melange passato e da un lavoro breve di Gordiano Lupi, illustratore in fase di maturazione. Poi, i presente. Da sottolineare la presenza, che però non pare del tutto a suo agio racconti: Gustavo Gasparini si cimenta come tradizione, anche di una poesia in con la fantascienza (oltretutto il suo rac- con buon esito in una doppia veste: pri- tema con il volume, a conferma dell’in- conto è tratta da una antologia che non ma nella round robin story ideata da teresse della rivista per la composizio- è la migliore uscita dalle Edizioni Il Fo- Paolo di Maio (ma c’è un plot comune ne poetica a sfondo epico. Molto belle glio), ed una prova di Guido Pagliarino, alla base della storia?), quindi con un le illustrazioni, appositamente create tratta da una antologia del 1998. Molto proprio ottimo racconto; Laura Canova- per il volume. più interessante la parte saggistica, con ro migliora di numero in numero; imper- Costo dello speciale Euro 3,10 da invia- un altro pezzo della tesi di laurea di dibile, come sempre, la folta garavinia- re a Yorick, Via Col di Lana 24, 42100 Massimiliano Conti, dedicata al cinema na, in cui l’autore forlivese dà la stura al Reggio Emilia, tel. 0368.7222883. E- americano degli anni ’50, e di Venera suo genio irriverente, senza risparmiare mail: , sito Enrica Sapienza, incentrata sulla figura nessuno, neppure se stesso, lancia i di John Brunner. Da leggere l’articolo di suoi strali, graffia, gioca, non solo con i Domenico Corso, che ha il sapore degli nomi più conosciuti del fandom, ma so- DUE PASSI interventi critici degli anni ’80. Un di- prattutto con i temi cari al fantastico ed IN INTERNET scorso a parte merita il breve intervento al noir. Buona la poetica, con un contri- di Pizzo e Chiavini sulla fantascienza buto di Gloria Barberi ed una corposa umoristica. Chi li conosce sa che sono sezione dedicata a Santiago Montob- apprezzati saggisti, puntuali ed arguti. bio. Le seguenti recensioni sono basate sul Questo articolo, tratto da un lavoro per Un numero Euro 3,00, abbonamento a contenuto dei siti visitati al 15 ottobre Il Giornale dei Misteri, purtroppo appare 4 numeri Euro 12, da inviare tramite va- 2002. Per loro natura i siti possono superficiale, troppo breve, e soprattutto glia postale a Paolo di Maio c/o Corner cambiare ed aggiornarsi continuamen- disinformato. Chi scrive non ne parle- Shop, via XX Settembre 12, 10060 te. Non è quindi detto che l’eventuale rebbe se non fosse che le carenze so- Frossasco (TO). Email , sito navigatore si trovi di fronte allo stesso no quasi tutte verso una narrativa ed materiale visto dal sottoscritto. una cinematografia italiana, presentata YORICK FANTASY MAGAZINE come poco attenta a questo sottogene- Speciale n. 30 Avventure di mare e di Star Trek Italian Club re. Come non ricordare invece film graf- costa pp. 36. Copertina Pompeo De Vi- Intelligentemente, il sito dello STIC non fianti ed ironici come Conviene far bene to, illustrazioni interne di Stefano Fanel- è la fedele riproduzione della rivista car- l’amore di Festa Campanile (tratto da li, Dalmazio Frau, Tiziano Gianesini, tacea, né una smaccata pubblicità della un suo omonimo romanzo), Il fischio al Rosario Santamaria, Pelino Santilli. associazione stessa. Al contrario è uno naso di Pietro Germi da un racconto di Narrativa: “L’Olonese” di Alvaro Palluc- splendido strumento di lavoro ed una Buzzati, “Un marziano a Roma” di ca, “L’ultima avventura” di Roberto Fio- fonte dati imperdibile ed aggiornata per Flaiano, l’ironico ed amaro I viaggiatori raso, “Mermeide atlantica” di Elvezio tutti coloro che desiderano informazioni della sera di Tognazzi, che recupera gli Sciallis, “La leggenda del Corvo che sull’universo Trek: elenco completo de- schemi della commedia all’italiana… e Danza” di Riccardo Coltri. Poesia: “Pi- gli episodi televisivi, dei cartoni animati, la lista potrebbe allungarsi. rati” di Giovan Giuseppe Tuccillo. dei film, un osservatorio sui canali e gli Una copia Euro 3,92, abbonamento a 6 Nonostante negli ultimi tempi Yorick ab- orari di trasmissione TV, la trama degli numero Euro 23 da versare sul ccp bia notevolmente ridotto le uscite, oc- episodi televisivi, la disponibilità di vi- 28418655, intestato ad Antonio Scacco, corre dargli atto che i suoi volumi, siano deocassette e DVD, segnalazioni di li- via Papa Giovanni Paolo I n. 6/M-A, essi “speciali” piuttosto che la rivista ve- bri, di giochi, bellissime immagini, e via 70124 Bari, tel. 080/5014345. ra e propria, sono sempre di alto livello. discorrendo. Da segnalare i dizionari, Si sente in questo speciale dedicato al- pronti da scaricare e continuamente ag- LORE la pirateria la mano di un editor che ha giornati, la cui lettura permette di acqui- N. 19 - pp. 36, copertina Giacomo Lan- saputo ottenere dagli autori, tutti peral- sire una conoscenza approfondita del- franchini. Narrativa: “Vanity” , “La torre tro di valore, un ottimo livello qualitativo. l’universo nella sua interezza, facendo di Orbax"di Laura Canovaro, “Fabula All’interno del gruppo, poi, ciascun scrit- riferimento per esempio alla cultura mobilis” “Fantasia Veneziana” di Gusta- tore si differenzia dagli altri mostrano la Bajor (il pianeta nei pressi del quale si vo Gasparini, “Garaviniana” di Bruno propria, spiccata personalità. Pallucca svolge la serie Deep Space Nine), alla Garavini. Poesie di Gloria Barberi e si dedica ad un esercizio di stile, e con tecnologia Trek, ai Borg, e via dicendo. Santiago Montobbio (trad. Stefania indefinibile ironia ed arguzia ci propone Marcellino). Rubriche: “Editoriale: Nes- una falsa lettera inviata al Vicerè del Anonima Gidierre suna nuova” di Paolo di Maio, “Recen- Messico e delle Americhe che narra del Il sito della associazione fiorentina cu- sioni” di Paolo di Maio e Mariella Ber- sacco di Maracaibo. Fioraso riprende il ratrice della omonima rivista si presenta nacchi. personaggio di Sandokan e del fido Ya- molto bene, con un muro di pietre nere Sorprendente come il curatore, Paolo di nez di salgariana memoria portando il sormontate da due bracieri nel quale Maio, riesca ormai quasi da 20 numeri a loro destino a compimento, opera que- vengono visualizzati i contenuti. Il sito, mantenere quell’aria amichevole, quasi sta in cui non osò avventurarsi a suo recente ed ancora in parte in via di im- casalinga, falsamente dimessa alla sua tempo neppure Emilio Fancelli, mai per- plementazione, si divide in quattro par- rivista. Prenderne in mano un numero è donato per aver fatto spaccare il cuore ti. Le prime tre, Fantasy, Horror e Fan- un piacere, quasi ritrovare un vecchio a Kammamuri. Ed è questa l’opera for- tascienza, contengono a loro volta tre amico. Detto questo, sono varie le ra- se più dura, acnora com’è invece che al pagine dedicate rispettivamente ai rac-

30 conti di genere scritti dai soci, alle av- idee sicuramente no, di qualità neppu- Novembre 8, 25030 Castelmella (BS), venture originali ed alle espansioni per re. Basta saper scegliere i libri giusti. tel. 030/2551061, e-mail giochi esistenti, il tutto scaricabile. Se- La nascita di un nuovo editore è sempre gue una parte dedicata alla rivista, con Emiliano Maramonte, Isole di Paura, un segnale da cogliere con piacere. Se la gallery delle illustrazioni e delle co- Torino, Edizioni Ghost, 2002, pp. 106, poi, come in questo caso, le scelte edi- pertine, l’elenco degli arretrati e la pagi- senza indicazione di prezzo, da richie- toriali si concentrano su autori scono- na della seconda edizione del trofeo, dere all’editore, c/o Massimo Ferrara, sciuti, allora il segnale è doppiamente ancora da implementare. Completa il si- C.so Antony 2/b, 10093 Collegno (TO), positivo, perché comunque si è scelto di to una bacheca con gli annunci degli tel. 011/4116907, e-mail dare fiducia ad un nuovo autore, rite- appassionati. Isole di Paura è uno di quei libretti deli- nendolo degno della carta stampata. ziosamente tascabili, della collana Sco- Questo volume, primo in assoluto stam- prendo, a cui il Club Ghost ci ha ormai pato dall’editore bresciano, presenta abituato, facili da portare dietro e da una antologia di racconti a sfondo prin- LA BIBLIOTECA sfogliare in qualsiasi occasione. In par- cipalmente fantastico di un autore che DEL FANDOM ticolare, la quarta di copertina di questo si nasconde sotto lo pseudonimo Sca- volume preannuncia che il vero prota- rabucì. Il volume si presenta molto be- gonista di questa antologia è la paura, ne, accattivante sia per la scelta della “cinque modi di affrontare la più fedele carta che per la copertina, di un bel co- Emanuele Delmiglio, Ultima Uscita, Il compagna degli uomini”. In realtà il ve- lore rosso scuro sul quale campeggia Riccio Editore, Verona, 2002, pp. 200, ro protagonista di questo volume è il ta- un inusuale drago in bicicletta, come Euro 12, da richiedere all’editore, via lento narrativo di Maramonte. Prima promette il titolo, e come è descritto in Risorgimento 23, 37126 Verona, e-mail della paura o del messaggio o di qual- uno dei racconti della antologia. Scara- Premetto subito di aver curato l’introdu- siasi altra sovrapposizione, vi è la prosa bucì dimostra una propensione per la zione a questo volume. Mi è stato ri- diretta e coinvolgente di questo giovane favola piuttosto che per la fantasy. La chiesto dall’editore ed io ho assolto con autore, dotato di uno stile professionale sua è una narrativa alla Giuseppe Pe- molto piacere, perché l’antologia di in cui la vivezza delle situazioni ed il deriali, per intendersi, dove però rispet- Emanuele Delmiglio è un tipico esem- dialogo secco e diretto la fanno da pa- to a quest’ultimo, più che l’invenzione pio di quello che il mondo del fandom drone. Non solo, egli con poche frasi sa linguistica viene privilegiata la metafora può offrire. dare profondità ai personaggi, fare in- presa alla lettera, le immagini poetiche L’antologia, contiene i racconti che in travedere le ragioni vere che li muovo- e colorate, lo stile che pare per bambi- qualche modo raccontano l’evoluzione no, mostrarli mentre interagiscono tra ni, ma non lo è, la lingua semplice, ma artistica dell’autore. Delmiglio, per con- loro. Maramonte pare aver perfetta- solo apparentemente. L’antologia, co- to suo, si è divertito a rimescolare le mente compreso e metabolizzato l’inse- me succede spesso per un autore esor- carte, risistemando i racconti secondo gnamento degli autori di best-seller diente, nonostante non riporti gli anni in un percorso interiore che non sempre americani: show dont’tell, mostrare non cui i racconti sono stati scritti, copre un corrisponde con il criterio temporale di raccontare. Bastano poche righe per periodo probabilmente ampio della vita creazione. L’editore, da parte sua, ci ha essere immediatamente catapultati al dell’autore, e mostra diversi livelli di ma- messo una grossa ed attenta operazio- centro dell’azione. E poco importa se turazione. Si va dal racconto in bilico tra ne di editing. L’effetto finale è ottimo. A per ragioni imprevedibili, come è suc- Calvino e Borges de Il Guerriero d’Otto- fronte di una diffusa crisi del fantastico cesso al sottoscritto, è passato un lun- ne, storia di un cavaliere che un mago e della fantascienza in particolare, di un go lasso di tempo tra il momento di ri- ha rinchiuso in una armatura indistrutti- disamore del pubblico che gradatamen- prendere un racconto è l’ultima volta in bile che non può essere tolta (con tutte te lascia questo genere, rifiutando an- cui si è posato il libro. L’azione è anco- le conseguenze del caso), all’incanto che le opere di autori di oltre oceano (in ra lì, immutabile, catturante, e, se non de Il drago in bicicletta, storia a mezzo verità spesso piuttosto mediocri), ecco state attento, può anche farvi saltare la tra la favoletta morale e l’ironica presa che in questa antologia ci si trova di fermata dell’autobus. Di fronte a questa in giro degli stereotipi del fantasy classi- fronte ad una buona inventiva (alcuni capacità passano in secondo piano i di- co (qui oltre ad andare in bicicletta, il racconti, come “Il dossier” sono una ve- fetti dei racconti, che pure ci sono, ma drago diventa anche un ubriacone). Il fi- ra sorpresa), la voglia non solo di rac- che incidono sul lettore solo per la delu- lo conduttore delle 11 opere ospitate nel contare ma anche di trasmettere mes- sione che prova alla vista della fretta volume è probabilmente questo: un’iro- saggi, ed infine un profondo legame con la quale situazioni intricate e coin- nia neanche tanto velata che passa tra- con la narrativa italiana. L’autore infatti volgenti vengano terminate in poche sversalmente tutto il libro, e che diventa non nasconde la propria discendenza pagine. Racconti che potrebbero tran- il vero motore della narrazione. Si veda da Buzzati, Calvino e Festa Campanile. quillamente essere romanzi, e che inve- ad esempio l’ottimo Umberto furioso, Ora, non me ne voglia Del miglio, ma i ce finiscono alla svelta, lasciando an- racconto in stile pseudo burocratico, di suoi racconti non sono eccezionali, so- che interrogativi in sospesoDetto que- un Umberto Bossi che perde il senno no estremamente godibili, talvolta sor- sto diciamo anche che Isole di Paura per un complotto di San Gennaro. prendenti, denotano una passione che non contiene racconti horror o di fanta- Grande perla di umorismo, assoluta- spesso non si ferma al fantastico, so- scienza. L’autore infatti fa come Jeffery mente equilibrato, dissacratore, coin- prattutto sono opere che denotano una Deaver o Dean Koontz, usa gli stereoti- volgente, divertentissimo. Che da solo grande professionalità. Questo libro è pi per suscitare emozioni: paura, sor- vale il prezzo del volume. una antologia che appartiene di diritto di presa, ma anche meraviglia, commo- quella qualità medio alta a cui ci aveva zione, pietà. Maribruna Toni, Un sogno smarrito, abituato la fantascienza nel suo periodo Piombino (LI), Edizioni Il Foglio, 2002, più felice. Allora, sorge spontanea la Scarabucì, Il drago in Bicicletta, Bre- pp. 62, Euro2,58, da richiedere all’edi- domanda: è veramente in crisi la fanta- scia, Larcher Editore, 2002, pp. 128, tore, Via Boccioni 28, 57025 Piombino scienza ed il fantastico in generale. Di Euro 7, da richiedere all’editore, via IV (LI)

31 Ottima antologia che con preciso senso scrittore il cui torto forse è quello di non rialmente possibile, dato lo spazio limi- editoriale la casa editrice dedica postu- aver lottato per affermarsi più di quello tato a disposizione, e d’altra parte citar- ma ad una poetessa scomparsa prema- che ha fatto. Ed è un peccato, visto che ne solo alcuni vorrebbe dire far torto turamente nel 1998. Il libro è interes- sue opere narrative si sono ricorrente- agli altri. Diciamo dunque che dalla let- sante da una parte per dimostrare che, mente piazzate finaliste al Premio Italia, tura di questo volume, stampato in ca- nonostante il mercato del volume di e talvolta l’hanno anche vinto. Leggere ratteri quasi microscopici esce lampan- poesie sia asfittico in Italia, molti non ri- dunque una sua antologia, oltretutto or- te la differenza con gli autori commer- nunciano comunque a scrivere ed a dinata cronologicamente significa riper- ciali a cui il mercato ci ha abituato. Que- produrre oltretutto opere di ottima qua- correre nello stile e nelle tematiche, sti ultimi infatti, tendono ad identificare lità. Dall’altra vale la pena esplorare le quella che è stata la storia degli appas- una ambientazione ben precisa, co- interazioni tra poesia e pittura, dato che sionati di fantascienza in Italia. E que- struendoci poi sopra una storia. Qui è l’autrice è stata anche pittrice di valore sto a prescindere dalla qualità delle l’esatto contrario. L’ambiente (quindi la con tecniche oltretutto non comuni. opere presentate. Il volume contiene fantascienza) è impiegata come raffor- cinque racconti che coprono un arco zativo del messaggio e dell’azione nar- é rinato Robot creativo che va dal 1986 al 2001. Del rata, non come fine della narrazione. Viva Robot! 1986 è Sono un uomo, primo brano Ne consegue un continuo rimescola- pubblicato in assoluto dall’autore, ospi- mento di stereotipi, di generi, l’adozione tato sulla rivista Blade Runner, strug- di soluzioni non ortodosse, anche politi- gente parabola di un robot che dopo camente “scorrette” (le virgolette sono aver frequentato la scuola per imparare d’obbligo), e finali non sempre lieti. Leg- i sentimenti e diventare così un essere gere queste pagine vuol dire farsi sor- umano a tutti gli effetti, volta le spalle al prendere ad ogni passo, finito un rac- suo obiettivo, preferendo rimanere conto non sapere mai di cosa tratterà macchina. Segue l’ironico Sexmarket quello successivo e soprattutto come si Ltd., sul sesso a pagamento nel prossi- evolverà e quale sarà il suo finale. Esat- mo futuro, trasparente metafora di una tamente le stesse sensazioni che i let- incomunicabilità tra uomo e donna che tori più antichi ricordano dalle antologie si fa sempre più pesante, e Per amore dell’età più fulgida di questo genere. Ed di Mara, l’opera forse più conosciuta, allora sorge spontanea la domanda: è vincitrice nel 1994 del Premio Italia, che così importante mantenere gli stereoti- affronta temi attualissimi, come le cure pi, impedire le contaminazioni? O non è per perdere peso, l’impiego di creature piuttosto un segno di vitalità e soprattut- geneticamente modificate, gli orribili ri- to un mezzo per assicurare una lettura sultati che ne potrebbero conseguire. piacevole? Chi avrà la ventura di ordi- Bel racconto costruito in crescendo, ar- nare questo libro e lo leggerà si troverà riva a conseguenze deliranti che lascia- di fronte racconti che gli piaceranno, al- no il lettore senza fiato. Anche le due tri che lo faranno arrabbiare, oppure Il mitico e rimpianto mensile di fanta- opere successive Infezione e Gira gira pensare, altri da cui vorrà prendere de- scienza che a suo tempo si interruppe gira… non fanno che confermare il ta- cisamente le distanze. Non si stupisca, con il numero 40, nel mese di Febbraio lento dello scrittore. Quello che affasci- è naturale: la buona fantascienza da 2003 ha ripreso le pubblicazioni per na è vedere come di Maio abbia svolto sempre è cibo per la mente. merito della Solid Books. con taglio estremamente personale gli Direttore della pubblicazione, che si interrogativi che la fantascienza si è po- AA.VV., Un sogno può bastare, Lecce, presenta con la stessa veste grafica sta di volta in volta anticipando talvolta Besa Editrice, 2002, pp. 136, Euro della precedente serie e ricomincia con di anni temi come l’automazione, la di- 12,50, da richiedere all’editore, via Du- il numero 41, è ancora Vittorio Curtoni sumanizzazione, gli OGM, l’alienazio- ca degli Abruzzi 13/15, 73048 Nardò che a suo tempo la diresse per l’Editore ne. Questa antologia è la riprova di co- (LE), sito Armenia. La rivista avrà cadenza trime- me la fantascienza possa essere vitale, Guidato da Raffaele Giancane, il grup- strale e viene venduta solo per corri- ricca di idee e di senso del meraviglio- po “La Vallisa” da anni raccoglie intorno spondenza. Sono aperte le sottoscrizio- so. a se un folto e vivace gruppo di poeti ni per gli abbonamenti. Per il 2003 il che con gli anni, oltre ad un fecondo prezzo per quattro numeri è fissato in AA.VV., Guru Meditation, Torino, Edi- scambio di idee, hanno prodotto diversi Euro 32,00 da versare sul conto corren- zioni Ghost, 2001, pp. 114, Euro 7,75, volumi di poesia e numerose contami- te postale numero 30621114 intestato a da richiedere all’editore, c/o Massimo nazioni ed incursioni in altri settori, co- Solid Srl, Lungo Po Antonelli 119, Ferrara, C.so Antony 2/b, 10093 Colle- me il fantastico; quest’ultimo si è con- 10153 Torino. Per informazioni: Ro- gno (TO), tel. 011/4116907, e-mail cretizzato nel settembre 2000 con un [email protected] Tentacolare antologia di fantascienza convegno tenutosi a Bitonto (BA). Sta- che ospita, con l’introduzione di Riccar- volta tocca alla narrativa, con dieci pro- Paolo di Maio, Schegge di domani, Ci- do Coltri, ben 23 autori. Riprova, se ce ve diversissime tra loro, all’insegna non vitavecchia (RM), Prospettiva editrice, ne fosse bisogno, che questo genere solo della letteratura mimetica ma an- 2002, pp. 84, Euro 7, da richiedere al- soffre tra i professionisti, i quali produ- che del fantastico. In particolare due l’editore, via Terme di Traiano 25, Civi- cono opere spesso stanche e ripetitive, autori presenti nel volume sono vecchie tavecchia (RM), sito e contemporaneamente nasconde un conoscenze del fandom: Roberto Fuia- Paolo di Maio, attuale curatore di Lore e vivaio effervescente, un serbatoio di au- no e Donato Altomare. Il primo presen- ancor prima de Gli occhi di Medusa, e tori di volta in volta sorprendenti, origi- ta quello che appare più un abbozzo di prima ancora di Medusa, è un pezzo nali, iconoclasti, sperimentatori. Parlare romanzo che un racconto, una sorta di storico del fandom. é anche un buon di tutti i racconti presenti non è mate- plot che avrebbe bisogno di ben altro

32 spazio per essere sviluppato appieno. Il Foglio Letterario cerca un grafico-di- tosto rudimentali ma documentati. Per Ambienta in una Britannia magica, poi, segnatore che rinnovi la rivista con un informazioni è sempre possibile contat- il lavoro stona in parte con il filo rosso progetto di impaginazione tipo A4 per tare il responsabile, Massimo Beneduci, che lega le altre opere. E che bene è 60 pagine compresa la copertina, pos- Viale Francesco Redi 69, 50144 Firen- espresso dal dipinto di Andrea Filippet- sibilmente in word e facilmente gestibi- ze, tel. 055354172. ti, riprodotto in copertina: una donna di le senza particolare esperienza. Nel spalle che guarda il tramonto ed il ma- progetto dovrebbe rientrare anche la re. Bene interpreta questo messaggio il realizzazione di copertine per la rivista. CONCORSI LETTERARI sottotitolo della antologia: “dieci raccon- Tale ricerca è in funzione di una com- E NON ti mediterranei”, ad individuare una di- pleta ristrutturazione della pubblicazio- stesa d’acqua su cui da sempre si af- ne prevista per febbraio 2003. Dato il facciano culture diverse, che da sempre carattere di associazione senza fini di N.B. Con il termine cartella (se non di- si sono scambiate, contaminate, fino ad lucro della testata, non sono assicurati versamente specificato) si intende un ottenere un coacervo difficilmente distri- ritorni economici ma solo abbonamento foglio dattiloscritto di 30 righe per 60 cabile. Ed a sorpresa è proprio l’opera gratuito, tessera associativa, libri omag- battute. di Altomare, la quale tra l’altro apre il vo- gio e un minimo rimborso spese. Gli in- lume, che meglio incarna questo spirito, teressati possono scrivere alla e-mail . é in atto una iniziativa per la ricerca di splendido racconto, vera sorpresa del Un romanzo horror che giunge finalista autrici, al fine di comporre una raccolta volume. Altomare narra di un murales ad un concorso di narrativa rosa non è di racconti di genere rigorosamente fan- che diventa porta d’evasione da una vi- una notizia di tutti i giorni. Succede a tastico (sword & sorcery, heroic fanta- ta grigia e stressante verso la libertà. Non c’è mondo (Bonaccorso Editore, sy) dedicato prevalentemente, ma non Ma il vero protagonista del racconto è il 2001), di Riccardo Coltri, finalista al esclusivamente, alla figura delle amaz- sole, che riscalda il mare, la sabbia, la premio “Scrivere per amore”, avente co- zoni. Sono ammesse alla selezione sol- pelle, e soprattutto il cuore. Il senso di me scopo “assegnare un riconoscimen- tanto scrittrici donne, senza alcun limite calore foriero di speranza, che straordi- to ad un’opera di narrativa, edita in Ita- d’età, purché in possesso di una scrittu- nariamente balza dalle pagine del libro, lia, che ha per tema l’amore tra un uo- ra scorrevole e grammaticalmente cor- direttamente agli occhi del lettore, reso mo e una donna”. La manifestazione è retta. I racconti dovranno avere come straordinariamente dalla prosa coinvol- stata organizzata e curata dal Club di protagonista uno o più personaggi fem- gente dello scrittore. Ed è questa sen- Giulietta, coadiuvato da una giuria com- minili, adeguati all’argomento trattato sazione che non abbandona, ma persi- posta da rappresentanti della cultura, (Amazzoni). Il limite di lunghezza mas- ste tanto è intensa, quando si affronta- scrittori e giornalisti. La cerimonia di simo degli elaborati è fissato in circa no le altre opere, in qualche modo ac- premiazione si è svolta a Verona il 10 30.000 battute, ma saranno considerati compagnandole ed esaltandole. settembre 2002. anche lavori che superino tale limitazio- Tra le iniziative di Fabio Larcher Edito- ne. Termine ultimo di presentazione il re, nuova casa editrice che si sta spe- 30 gennaio 2003. Curatore della raccol- VARIE ED EVENTUALI cializzando nella pubblicazione di opere ta sarà lo scrittore Riccardo Coltri, già fantastiche di autori giovani e semi sco- collaboratore della rivista Inchiostro di nosciuti, oltre a Il drago in bicicletta, la Verona. Fa parte del comitato di valuta- cui recensione è ospitata in questo arti- zione degli elaborati anche Federica Presso la galleria fotografica “Tina Mo- colo, sono annunciati i seguenti titoli: I Leva, a cui è possibile inviare i racconti dotti” in Piazza Montessori 25 ad Acer- vermi nella mente di Gaetano Mistretta all’ e-mail collaborazioni@classicaonli- ra (NA) si svolgeranno due mostre a te- (antologia di racconti a metà fra Bukov- ne.com. Allo stesso indirizzo si possono ma fantascientifico e fantastico: dal 18 sky e King), Labbra di sangue di Alda richiedere ulteriori informazioni. L’inizia- al 25 Gennaio 2003 “16 anni della pub- Teodorani (romanzo horror alla Thomas tiva non è un concorso vero e proprio, blicazione di saggistica e narrativa di Harris ma assai più piccante),ed il ro- visto che non si vince niente, ma una fantascienza Future Shock”, ovvero “la manzo fantasy-gotico Il sogno dormien- iniziativa per stimolare la creatività e ri- fantascienza come strumento di pace te di Paolo Di Orazio. Per ulteriori infor- cercare nuove autrici. tra gli uomini” a cura di Antonio Scacco; mazioni scrivere a richiedere all’editore, dall’1 all’ 8 marzo 2003 “Ufo, cinquanta via IV Novembre 8, 25030 Castelmella La redazione de Il Foglio Letterario co- anni di storia”, a cura del Centro Ufolo- (BS), tel. 030/2551061, e-mail . munica i risultati del concorso letterario gico Nazionale. Per ulteriori informazio- Merita una citazione il “Centro Studi Dr. “Una fiaba per Aldo Zelli”. È risultato ni rivolgersi a Piero Borgo, e-mail , fax Jekyll and Mr: Hyde”, che nel breve vincitore Carlo Costanzelli, un ragazzo 081 8850793. spazio intercorso tra un numero e l’altro di 12 anni di Sermide (MN), autore di é disponibile per gli appassionati italia- di questa rubrica è sorto e defunto, per “PNN - Postini Nauti Net”, che si è af- ni un volume avente come oggetto la sopravvenuti problemi finanziari, come fermato su un totale di 38 opere inviate. serie televisiva Spazio 1999. ll volume, scrive il curatore. Vale la pena parlarne Le Edizioni Il Foglio con il patrocinio del di 128 pagine, intitolato A MoonBound perché comunque è stato unt entivo in- Comune di Piombino indicono la IV edi- Three, contiene una introduzione ed un teressante, di discute sopra un argo- zione del “Premio di letteratura inedita saggio di Marco Vittorini, e due raccon- mento, l’omonimo romanzo di Steven- Licurgo Cappelletti ” nelle sezioni: A) ti basati su episodi della serie: “Il sogno son e tutte le implicazioni, letterarie e Poesia Inedita a tema libero (massimo del Barone” di Michele Tetro e “Il Credo psicologiche, che ne conseguono. L’as- 50 versi); B) Narrativa Inedita a tema li- di Phytos” di Heather Hammonds. De- sociazione, che ha chiuso i battenti e bero (massimo 5 cartelle 30 righe per tratte le spese, il ricavato sarà intera- che tra i suoi soci aveva coartato (pro- 60). Sarà inoltre premiato il lavoro di un mente devoluto a favore della Associa- prio così) nomi importanti come Guido giovane sotto i ventisei anni. Gli elabo- zione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Fink, Ugo Malaguti, Massimo Tassi, rati in lingua italiana devono essere ine- Il prezzo finale è di Euro 15. Per preno- Giovanni Mongini, Giuseppe Lippi, ecc., diti e mai premiati in altri concorsi. Ogni tare inviare una e-mail all’indirizzo . ha pubblicato anche due bollettini, piut- concorrente può partecipare con una

33 sola opera per sezione. Per partecipare chiarazione di inedicità), miglior poesia - Premio Alien 2002 scad. 31 dicembre occorre essere abbonati alla rivista Il (lunghezza massima 5 cartelle), miglior 2002 c/o Franco Forte, via Torre Borro- Foglio Letterario. Chi è già abbonato disegno (dimensioni comprese tra mea 52, 26852, Casaletto Lodigiano dovrà versare per ogni sezione un con- 15x20 e 42x60 cm, eseguiti a colori o in (LO) tributo spese di segreteria di Euro 10. b/n in qualunque tecnica desiderata), Per chi non lo è il contributo totale am- miglior video (lunghezza massima 60 - Premio LOVECRAFT scad. 31 dicem- monta a Euro 25 (comprensivo della minuti, registrati in VHS), miglior com- bre 2002 c/o Franco Clun, via XXV Apri- quota di abbonamento). La somma de- puter graphic (immagini statiche in for- le, 6, Santa Maria in Prato, 20070 San ve essere versata con vaglia postale o mato GIF, TIFF, TARGA, BMP, JPEG, Zenone (MI). assegno non trasferibile intestato a Il ed animazioni FLI, AVI, MPEG, MOV). Foglio Letterario o per contanti allegati Le opere dovranno essere spedite en- - Premio Solid Fantascienza Ð scad. 31 alle opere. Ogni lavoro deve essere tro il 31 marzo 2003 al club, C.P. 68, dicembre 2002 c/o presentato in triplice copia, preferibil- 30028 S. Michele Tagliamento (VE). mente accompagnato da file word - Premio Solid HorrorÐ scad. 31 dicem- estensione .doc su dischetto. Una sola Il Centro Studi Agorà, ed il Centro Ri- bre 2002 c/o copia dovrà riportare nome, cognome, cerche Juri Gagarin, entrambi di Acerra indirizzo completo, data e luogo di na- (NA), bandiscono il settimo Concorso - Premio Solid Thiriller Ð scad. 31 di- scita, numero telefonico, e-mail (even- nazionale Akery per la narrativa fanta- cembre 2002 c/o tuale), e firma. I concorrenti devono in- stica nelle categorie Fantascienza, Fan- viare le opere entro il 31/12/02 a “Pre- tasy, Horror, Tema Libero (giallo, eroti- - Premio Franz Anton Mesmer scad. 31 mio Letterario Licurgo Cappelletti” c/o Il co, viaggi, ecc.). é possibile partecipare dicembre 2002 c/o Piero Borgo, via Za- Foglio Letterario, Via Boccioni 28, inviando per ciascuna categoria massi- ra 45, 80011 Acerra (NA), fax 57025 Piombino (LI). Sono previsti pre- mo un racconto di non oltre 20 cartelle, 0818850793, email mi in denaro di Euro 300 per i primi in cinque copie, di cui una sola firmata, classificati in ciascuna sezione e Euro scritte a macchina o su computer, spe- - IV Premio nazionale di poesia Ercole 150 per il Premio Speciale Giovani. Per cificando chiaramente a quale categoria LabroneYorick scad. 31 dicembre 2002 ulteriori informazioni consultare il sito si partecipa. La quota di partecipazione c/o Lorenzo Mussini, via Montechiaru- www.ilfoglioletterario.it, o telefonare ai è Euro 10 da allegare esclusivamente golo n. 9, 42100 Reggio Emilia, email , numeri 0565-45098/49255. in contanti alle opere. La data di sca- sito Quale altra iniziativa per incrementare denza è fissata al 31 maggio 2003. Per le vendite e contemporaneamente ricer- coloro che a tale data non abbiano an- - IX Torneo letterario nazionale dedica- care nuovi autori, Il Foglio Letterario ha cora superato i 25 anni, è prevista la to all’avventura, alla fantasy, al brivido, deciso che basta ordinare libri delle Edi- partecipazione alla sezione giovani di al noir ed al fantastico scad. 31 dicem- zioni Il Foglio per almeno Euro 5 e con- ciascuna categoria, intitolata ad Ennio bre 2002 c/o Lorenzo Mussini, via Mon- temporaneamente inviare un racconto Flaiano. In questo caso la quota di par- techiarugolo n. 9, 42100 Reggio Emilia, di massimo 5 cartelle standard alla re- tecipazione ammonta a Euro 5. Per par- email , sito dazione, per partecipare al premio edi- tecipare, inviare il plico, con allegato un toriale “Un racconto per il Foglio”. Non foglio con i dati anagrafici, residenza, - IV “Premio di letteratura inedita Licur- sono indicate date di scadenza. I mi- telefono, eventuale e-mail ed una busta go Cappelletti” – scadenza 31 dicembre gliori pervenuti saranno pubblicati, il aperta debitamente affrancata che ri- 2002 c/o Il Foglio Letterario - Via Boc- vincitore riceverà Euro 50. È possibile porti sul davanti l’indirizzo dell’autore, a cioni 28 - 57025 Piombino (LI), sito . inviare gli elaborati via e-mail o per po- Piero Borgo, via Zara 45, 80011 Acerra - Racconti di autrici aventi come tema sta tradizionale insieme all’ordine dei li- (NA). Sono previsti premi per i primi tre “le Amazzoni” – scadenza 31 gennaio bri (in questo caso allegare dischetto). classificati e per il vincitore delle sezio- 2003, e-mail ni giovani. La cerimonia di premiazione - Concorsi STIC 2003 Ð scad. 31 marzo Lo Star Trek Italian Club bandisce cin- è già stata fissata per ottobre 2003. 2003 c/o STIC, C.P. 68, 30028 S. Mi- que concorsi per il 2003 dedicati a ope- chele Tagliamento (VE) (miglior raccon- re inedite di argomento esclusivamente to, poesia, disegno video, computer ispirato a Star Trek aventi come prota- graphic) gonisti o co-protagonisti i personaggi AGENDA della saga ed ambientazione quelle tipi- - VII Concorso nazionale Akery per la che di questo universo. Il concorso è ri- narrativa fantastica sezioni Fantascien- servato ai soci. Ogni opera dovrà esse- Invito gli interessati e gli appassionati a za, Fantasy, Horror, Tema libero Ð scad. re accompagnata da una dichiarazione segnalarmi per tempo le iniziative, in 31 maggio 2003 c/o Piero Borgo, via di inedicità contenete la precisazione modo da darne una diffusione tempesti- Zara 45, 80011 Acerra (NA) “il/la sottoscritto/a dichiara di essere l’u- va. Rammento che, per ragioni tecni- nico autore e proprietario dell’opera e che, segnalazioni e comunicati stampa - Mostra “16 anni della pubblicazione di ne autorizza la pubblicazione esclusiva devono pervenire almeno quattro mesi saggistica e narrativa di fantascienza da parte dello STIC”. Si distinguono le prima dello svolgimento della manife- Future Shock” - galleria fotografica “Ti- seguenti sezioni: miglior racconto (lun- stazione. na Modotti”, Piazza Montessori 25, ghezza massima 30 cartelle, da pre- Acerra (NA) 18-25 Gennaio 2003 sentare anonimo e recante accanto al - Fumetti Oltre la Soglia scad. 31 di- titolo un codice di identificazione di 5 ci- cembre 2002 c/o La Soglia, Gianluca - Mostra “Ufo, cinquanta anni di storia” - fre o lettere; in busta chiusa dovrà es- Casseri, via Modenese 553, 51020 Ci- galleria fotografica “Tina Modotti”, Piaz- sere inserito un foglio con il codice di reglio (PT) za Montessori 25, Acerra (NA) 1-8 mar- identificazione, i dati dell’autore e la di- zo 2003

34 - XVII convention dello Star Trek Italian do e ricerco anche rari gialli anteguerra Disponibili anche libri cartonati per ra- Club - Bellaria 22-25 maggio 2003 e no. Di Leone Pietro, via Rotondello 9 gazzi AMZ, SAIE, La Sorgente. 87012 Castrovillari (Cs) Roberto Pedretti, Via Mazzini, 30 - Tel. 0347/6150381 dopo le ore 20. 20010 Arluno (MI) Tel. 02 - 9012326 E-mail: [email protected] E mail: [email protected] COMPRO & CERCO e COMPRO numerosi libri di CERCO quasiasi notizia sulla pubblica- VENDO fantasy, fantascienza, horror e narrativa zione in Italia dei due seguiti della saga fantastica di tutte le collane vecchie e del Centro Galattico di Gregory nuove - usati purché in buone condizio- Benford.Titoli originali; The Furious ni. Inviare liste a: [email protected] (Do- Gulf; Sailing Bright Eternity. VENDO serie completa di videocasset- menico Ferranti) [email protected] - Giovanni Della te VHS della serie sf Zaffiro e Acciaio in Casa, Tel. 328 - 7527197 lingua originale (inglese); tutte le video- COMPRO scambio libri di molte case cassette sono conservate nel loro im- editrici: Nord, Mondadori, Fanucci, Li- VENDO libri di fantascienza di tutti i tipi. ballo originale ed in perfetto stato di bra, La Sorgente, ecc. Inviare Inviare mancolista a: [email protected] conservazione. Andrea Andreassi, Via cedo/mancolista a: Martemucci France- Longo Antonio, Via Latera 81 - 70124 Cittadini 2-A, 53100 Siena; tel. 333- sco, Via Medaglie d’Oro, 15 - 74100 Ta- Bari. Tel. 339-92728745 6071877; ranto. Tel. 099-336042. e-mail: [email protected]. CEDO migliaia di volumi di fantascien- CERCO il secondo volume della trilogia za, fantasy e horror: Fantacoliana, Nar- VENDO volumi da collezione di diverse EON “La sfida all’eternità”. Sanna Mau- rativa d'Anticipazione, Grandi Opere collane di fantascienza, fantasy, horror ro, Via G. Piantelli, 2/B/39, 16139 Ge- Nord, SFBC, Fanucck Libra, Urania, e fanzìnes. No lista, no venditori, solo nova. E mail: [email protected] Galassia, Galaxy, Gamma, Robot, Co- privati appassionati. Inviare richieste a smo Ponzoni, ecc., riviste minori e mol- questo indirizzo e-mail: piletto@tiscali- CEDO in blocco 0 volumi horror vecchi tissimi fuoricollana. Sono inoltre dispo- net.it e nuovi di tutte le case editrici. Prezzo nibili migliaia di volumi in lingua origina- complessivo Euro 600. Chi fosse inte- le e centinaia di volumi di arte fantasti- COLLEZIONISTA cede, scambia acqui- ressato può contattare: Vincenzo Mero- ca, portfolios, calendari, fumetti (Dylan sta libri di fantascienza e fantasy, cerco la, Tel. 0823 - 812438. Dog, ecc.) ed altro. Inviare richieste a in particolare FantacoNana n. 26-35-36, Maurizio Zaccarini - Via Michelangelo Mondadori Interno giallo Jordan Il drago CEDO vasto assortimento di libri e rivi- 211 - 48022 Lugo (RA). E-mail: mauri- rinato e Williams La Pietra dell'addio. ste di fantascienza di tutti i periodi, da- [email protected] Richiedere lista e/o inviate la vostra, ce- gli anni ’50 a oggi, e di collane diverse.

Piacenza è stata per un ventennio, dal 1959 al 1979, una delle capitali italiane della fantascienza. La Casa Editrice La Tribuna ha pubblicato, per un totale di oltre 450 volumi, romanzi e racconti in testate come "Galaxy", "Galassia", "Bigalassia", "Science Fiction Book Club", "La Bussola SFBC". Per cele- brare e rinnovare questa grande tradizione viene oggi bandito il PREMIO GALASSIA - CITTË DI PIACENZA

BANDO DI CONCORSO

1) Il premio verrà consegnato nel mese di novembre 2003. Si svolgerà sotto l'egida della Banca di Pia- cenza, del consorzio Piace Doc, e del quotidiano piacentino "La Voce Nuova". 2) Il tema del concorso è "La nuova frontiera". 3) Possono partecipare racconti inediti di un massimo di 20 cartelle tipografiche standard (40.000 bat- tute). Ogni partecipante può inviare un solo racconto, da spedire in copia elettronica a Pietro Vaccari ([email protected]) e in tre copie cartacee a: Banca di Piacenza, Ufficio Relazioni Esterne, Via Mazzini 20, 29100 Piacenza. 4) Il termine di invio è il 30 giugno 2003. 5) I racconti verranno esaminati da un comitato di lettura che ne sceglierà dieci da trasmettere alla giu- ria finale, composta da: Vittorio Curtoni; Tecla Dozio; Valerio Evangelisti; Giuseppe Lippi; Ugo Malagu- ti; Raffaele Scelsi ("Valvola"); Marzio Tosello; Gianfranco Viviani. La giuria sceglierà i tre racconti vinci- tori. 6) Il primo classificato riceverà un premio del valore di almeno 1.000 euro composto da salumi, vini e formaggi prodotti nella food valley piacentina. Al secondo e al terzo classificato andranno cassette de- gli stessi prodotti. 7) Il premio verrà assegnato nel corso di una giornata di dibattito sulla fantascienza che si svolgerà a Piacenza. A conclusione della giornata, una cena al ristorante piacentino "La Pireina".

35 Via Rubens, 25 - 20148 Milano - Tel. 02 40 57 08 - Fax 02 40 42 207 e-mail: [email protected] internet: http://www.nord.fantascienza.it LISTINO 2003 DELLE DISPONIBILITË IN LIBRERIA

N.B. I titoli senza prezzo sono di prossima pubblicazione; quelli con l’asterisco (*) sono disponibili solo presso la Casa Editrice; l’indicazione “E” significa che il titolo è per il momento esaurito; “R” indica che il titolo sarà prossimamente ristampato.

COLLANA COSMO SERIE ARGENTO 1119-4 - CF 51 - Hinz Christopher, Ciclo dei Paratwa - 37,18 * 1120-8 - CF 52 - Turtledove Harry, Saga di Krispos 43,38 * Fantascienza moderna 1155-0 - CF 53 - May Julian, Ciclo Milieu Galattico 45,45 * 1156-9 - CF 54 - Harrison Harry, Saga Croce e Martello 29,28 * 1100-3 - CA301 - Autori vari, La guerra nelle galassie 11,36 1164-X - CF 56 - Shaw Bob, Ciclo di Mondo e Sopramondo 37,18 * 1105-4 - CA303 - Vietti Alessandro, Il codice dell’invasore 10,33 1165-8 - CF 57 - McAuley Paul J., Ciclo Pianeta Confluence 37,18 * 1113-5 - CA304 - Sturgeon Theod., Lo scrigno delle 15 perle 10,33 1145-3 - CF 58 - Lawhead Stephen, La grande leggenda 30,83 * 1122-4 - CA305 - Stableford Brian, Nel vortice di Alcione 11,36 1151-8 - CF 59 - Marston Ann, Saga del principe di Skai 37,18 * 1126-7 - CA306 - McAuley Paul J., Il mercenario di Confluence12,39 1158-5 - CF 60 - Brin David, Ciclo del pianeta Jijo 42,35 * 1130-5 - CA307 - Broderick Damien, Sull’orlo del ciclone 11,36 1184-4 - CF 61 - Parker K. J., Saga di Loredan Bardas 49,58 * 1135-6 - CA308 - Anthony Piers, La sfida finale 11,36 1185-2 - CF 62 - Rusch Kristine Kathryn, La saga dei Fey 77,47 1139-9 - CA309 - Cowper Richard, Generazione del crepuscolo 11,36 1186-0 - CF 63 - Redivo Fabiana, Saga Derbeer dei Mille Anni 37,18 * 1142-9 - CA310 - McAuley Paul J., Yama di Confluence 12,39 1187-9 - CF 64 - Doyle Arthur Conan, Ciclo Sir Nigel 24,79 * 1146-1 - CA311 - Bury Stephen, Cobweb: il complotto 9,81 1233-6 - CF 65 - Card Orson Scott, Saga di Alvin il costruttorre43,50 1147-X - CA312 - Wolfe Bernard, Limbo: Il sistema Immob 9,81 1162-3 - CA313 - Della Corte Marco, Trenta giorni 8,26 1163-1 - CA314 - Russell Eric Frank, Symbiotica 8,26 COLLANA ÇNARRATIVA NORDÈ 1173-9 - CA315 - Vinge Joan D., Occhi d’ambra 8,26 1176-3 - CA316 - Puggioni Francesco, L’intercettore 10,33 Fantasy classica - Fantasy storica e mitologica - 1182-8 - CA317 - Foster Michael A., I guerrieri dell’alba 8,26 Fantascienza - Classici della letteratura fantastica - 1188-7 - CA318 - Bear Greg, Zero assoluto 8,26 Thriller - Romanzi storici 1189-5 - CA319 - Nicolazzini Piergiorgio, Universo Cyber 1 11,36 1190-9 - CA320 - Nicolazzini Piergiorgio, Universo Cyber 2 11,36 0270-5 - CN2 - Le Guin Ursula K., La saga di Earthsea 16,50 1192-5 - CA321 - Shirley John, L’era dei miracoli 11,36 0271-3 - CN3 - Bradley Marion Zimmer, L’esilio di Sharra 13,43 * 1201-8 - CA322 - Novel Fabio, Scatole siamesi 12,39 0272-1 - CN4 - Llywelyn Morgan, Il leone d’Irlanda 16,53 1203-4 - CA323 - Nicolazzini Piergiorgio, Universo Cyber 3 11,00 0275-6 - CN7 - Bradley Marion Zimmer, La torre proibita 13,43 1206-9 - CA324 - Anthony Patricia, Il fuoco divino 11,36 0277-2 - CN9 - Bradley Marion Zimmer, La catena spezzata 13,43 * 1211-5 - CA325 - Bester Alfred, Connessione computer 10,50 0281-0 - CN13 - Eddings David, La regina della magia 12,39 * 1213-1 - CA326 - Stapledon Olaf, Sirius 10,50 0282-9 - CN14 - Eddings David, La valle di Aldur 12,39 * 1220-4 - CA327 - Rowley Christopher, Vang: la forma militare 12,40 0283-7 - CN15 - Bradley Marion Zimmer, Darkover 12,39 1221-2 - CA328 - Foster Alan Dean, Filogenesi 12,39 0284-5 - CN16 - Eddings David, Il castello incantato 12,39 * 1240-9 - CA329 - Vinge Vernor, Il vero nome 12,00 0285-3 - CN17 - Eddings David, La fine del gioco 12,39 * 1246-8 - CA330 - Foster Alan Dean, Incontri pericolosi 0286-1 - CN18 - Lawhead Stephen, Il principe Taliesin 13,43 * 1258-1 - CA331 - Herbert Frank, Progetto 40 0287-X - CN19 - Llywelyn Morgan, I guerrieri del ramo rosso 17,56 R 1264-6 - CA332 - Autori vari, I premi Hugo 2002 0290-X - CN22 - Lawhead Stephen, Merlin il mago guerriero 13,43 * 0292-6 - CN24 - Feist Raymond E., Il signore della magia 15,49 R COLLANA COFANETTI 0293-4 - CN25 - Lawhead Stephen, Arthur un re nella leggenda13,43 * 0294-2 - CN26 - Bradley Marion Zimmer, L’alba di Darkover 12,39 * Saghe e cicli completi di Fantasy, Fantascienza 0295-0 - CN27 - Llywelyn Morgan, Il potere dei druidi 14,46 * e Narrativa di fantasy storica 0296-9 - CN28 - Lawhead Stephen, La guerra per Albion 13,43 * 0705-7 - CN30 - Bradley M. Zimmer, Cento regni Darkover 12,39 * 0788-X - CF 19 - May Julian, Ciclo Esilio del pliocene 57,84 0729-4 - CN34 - Bradley M. Zimmer, I signori di Darkover 12,39 * 0803-7 - CF 22 - Bradley M. Zimmer, I racconti di Darkover 49,58 * 0741-3 - CN35 - Feist Raymond, L’incantesimo di Silverthorn 13,43 * 0854-1 - CF 25 - Burroughs Edgar Rice, Carson di Venere 26,86 * 0746-4 - CN36 - Gibson William, Neuromante 12,39 0868-1 - CF 29 - Rohan M. Scott, Universo mondi incrociati 40,28 * 0753-7 - CN37 - Lawhead Stephen, La mano d’argento 13,43 0874-6 - CF 31 - Anderson Poul, Avvent. di Dominic Flandry 52,68 * 0754-5 - CN38 - Kerr Katharine, La lama dei druidi 14,46 * 0917-3 - CF 34 - Asimov Isaac, Isaac Asimov racconti 24,79 * 0758-8 - CN39 - Bradley Marion Zimmer, Darkover e l’impero 12,39 * 0924-6 - CF 36 - Wells Angus, Saga di Tezin-Dar 42,35 * 0763-4 - CN40 - Harrison & Minsky, L’uomo di turing 13,43 * 0922-X - CF 38 - Harrison Harry, La saga di Jim Digriz 38,22 * 0774-X - CN42 - Gemmell David, Il principe nero 14,46 * 0988-2 - CF 39 - Turtledove Harry, Ciclo Worldwar 57,84 * 0776-6 - CN43 - Le Guin Ursula K., Quelli di Anarres 13,43 0989-0 - CF 40 - Russell Sean, Saga Tristam Flattery 45,45 * 0783-9 - CN44 - Feist Raymond E., Scontro a Sethanon 13,43 0996-3 - CF 41 - Friedman C. S., La saga del sole nero 44,41 * 0789-8 - CN45 - Lawhead Stephen, Il nodo infinito 13,43 * 0997-1 - CF 42 - Harrison Harry, Le spade e l’impero 43,38 * 0799-5 - CN46 - Llywelyn Morgan, L’ultimo principe d’Irlanda 12,39 1049-X - CF 45 - McCaffrey Anne, Ciclo dei Dragonieri di Pern 37,18 * 0827-4 - CN51 - Kerr Katharine, L’incantesimo dei Druidi 14,46 1058-9 - CF 47 - Russell Sean, La saga dell’Impero Wa 44,42 * 0834-7 - CN52 - Bradley Marion Zimmer, Riscoperta Darkover13,43 1112-7 - CF 49 - Marston Ann, La saga della spada runica 37,17 * 0844-4 - CN53 - Mc Killip Patricia, Principe del mare e fuoco 15,49 1118-6 - CF 50 - Flewelling Lynn, Saga di Alec di Kerry 42,35 * 0862-2 - CN55 - Sterling Bruce, La matrice spezzata 13,43

36 0872-X - CN56 - Llywelyn Morgan, Finn MacCool 13,43 1197-6 - CN155 - Gemmell David, Un lupo nell’ombra 12,39 0873-8 - CN57 - Turtledove Harry, Invasione: anno zero 14,46 1198-4 - CN156 - Curwood J. Oliver, Nomadi nel grande nord 11,36 0878-9 - CN59 - Willis Connie, L’anno del contagio 15,49 * 1205-0 - CN157 - Haggard H. Rider, Saga dell’impero Zulù 14,46 0885-1 - CN61 - Gemmell David, La leggenda dei Drenai 13,43 * 1212-3 - CN158 - Twain Mark, Un americano alla Corte Re Artù11,50 0889-4 - CN62 - Harrison Harry, La via degli dèi 14,46 1218-2 - CN159 - Doyle Arthur Conan, Il mondo perduto 12,40 0897-5 - CN65 - Kerr Katharine, Il destino di Deverry 13,43 1217-4 - CN160 - Curwood James Oliver, Pianure di Abramo 12,40 0910-6 - CN68 - Turtledove Harry, L’agente di Bisanzio 12,39 1219-0 - CN161 - Wallace Edgar, Sanders del fiume 12,40 0911-4 - CN69 - May Julian, La terra dai molti colori 13,43 1222-0 - CN162 - Kerr Katharine, Il grifone rosso 14,20 0926-2 - CN70 - London Jack, Il vagabondo delle stelle 14,46 1227-1 - CN163 - Marston Ann, Saga Spada delle Rune 18,00 0927-0 - CN71 - Anderson Poul, Tre cuori e tre leoni 11,36 1229-8 - CN164 - Farneti Mario, Attacco all’Occidente 16,00 0931-9 - CN72 - Turtledove Harry, Invasione: fase seconda 14,46 * 1230-1 - CN165 - Kerr Katharine, Il corvo nero 16,00 0932-7 - CN73 - Llywelyn Morgan, L’orgoglio dei leoni 15,49 1237-9 - CN166 - Llywelyn Morgan, La dea dei cavalli 17,50 0938-6 - CN75 - Pergameno Sandro, Fantasy 15,49 1241-7 - CN167 - Audley Anselm, Eresia 17,50 0939-4 - CN76 - Harrison Harry, Il trono di Asgard 14,46 1244-1 - CN168 - Le Guin Ursula, Il diario della rosa 14,00 0950-5 - CN78 - Russell Sean, L’ombra magica 16,53 1253-0 - CN169 - Feist Raymond, L’Artiglio del falco d’argento 16,50 0953-X - CN79 - Turtledove Harry, Invasione: atto terzo 14,46 1257-3 - CN170 - Furey Maggie, Aurian 0954-8 - CN80 - Gemmell David, Le spade dei Drenai 13,43 0956-4 - CN82 - Kurtz Katherine, Trilogia dei Deryni 17,56 * 0961-0 - CN84 - Kerr Katharine, Il drago di Deverry 13,43 COSMO SERIE ORO 0965-3 - CN85 - Russell Sean, Oceana 13,43 0969-6 - CN88 - Bury Stephen, Cobweb 15,49 Capolavori della Fantascienza di tutti i tempi 0973-4 - CN89 - Turtledove Harry, Invasione: atto finale 14,46 0974-2 - CN90 - Turtledove Harry, La legione perduta 14,46 R 0301-9 - CO04 - De Camp L. Sprague, Abisso del passato 11,36 * 0998-X - CN91 - Turtledove Harry, Imperatore per la legione 14,46 * 0302-7 - CO05 - Heinlein Robert A., Stella doppia 11,36 * 0866-5 - CN92 - Harrison Harry, Il re e l’impero 14,46 0304-3 - CO07 - Van Vogt Alfred. E., Slan 12,39 0985-8 - CN94 - Russell Sean, L’ultimo enigma 15,49 0306-X - CO09 - Van Vogt Alfred E., Non-A 14,46 0993-9 - CN96 - Llywelyn Morgan, L’Epopea di Amergin 16,53 0312-4 - CO15 - Farmer Philip José, Fabbricanti di universi 15,49 * 0999-8 - CN98 - Moorcock, Michael, Elric di Melniboné 15,49 * 0314-0 - CO17 - Blish James, Guerra al grande nulla 11,36 1005-8 - CN99 - Turtledove Harry, La legione di Videssos 14,46 0315-9 - CO18 - Barjavel René, La notte dei tempi 11,36 1006-6 - CN100 - Gemmell David, Il lupo dei Drenai 13,43 0316-7 - CO19 - Leiber Fritz, Il grande tempo 11,36 1009-0 - CN101 - Russell Sean, Il grande iniziato 14,46 0317-5 - CO20 - Niven & Pournelle, La strada delle stelle 16,50 1018-X - CN104 - Russell Sean, Il figlio del cielo 15,49 0319-1 - CO22 - Farmer Philip José, Notte di luce 12,39 * 1019-8 - CN105 - Turtledove Harry, Le daghe della Legione 15,49 0320-5 - CO23 - Bester Alfred, Destinazione stelle 12,39 1023-6 - CN106 - Moorcock Michael, La fortezza della perla 12,39 0322-1 - CO25 - Campbell John W. jr., Isole nello spazio 15,49 1024-4 - CN107 - Gemmell David, Waylander dei Drenai 13,43 0325-6 - CO28 - Heinlein Robert A., Straniero in terra straniera13,43 * 1029-5 - CN108 - Alexander Lloyd, Storie Terra di Prydain 16,53 0327-2 - CO30 - Pohl & Williamson, Scogliere dello spazio 14,46 * 1031-7 - CN110 - Kerr Katharine, Il tempo dell’esilio 15,49 0330-2 - CO33 - Van Vogt Alfred E., Le armi di Isher 13,43 1038-4 - CN112 - Russell Sean, Il signore delle nuvole 14,46 0332-9 - CO35 - Harrison Harry, Pianeta impossibile 13,43 1039-2 - CN113 - Bear Greg, Eon 14,46 0334-5 - CO37 - Heinlein Robert A., Lazarus Long l’immortale 15,49 * 1054-6 - CN116 - Moorcock Michael, La vendetta della rosa 13,43 0335-3 - CO38 - Pohl Frederik, La porta dell’infinito 12,39 E 1055-4 - CN117 - Voglino Alex, Grande libro Heroic Fantasy 15,49 0336-1 - CO39 - Farmer Philip José, Il mondo di lavalite 11,36 1065-1 - CN118 - Voglino Alex, Grande libro Fantasy Classica 15,49 0337-X CO40 - Van Vogt Alfred E., Destinazione universo 12,39 1069-4 - CN119 - Le Guin Ursula K., Il mondo della foresta 12,39 0338-8 - CO41 - McIntyre Vonda, Serpente dell’oblio 12,39 1070-8 - CN120 - Gemmell David, I cavalieri dei Gabala 13,43 0346-9 - CO49 - Vance Jack, Gli amaranto 11,36 * 1074-0 - CN121 - Turtledove Harry, Krispos di Videssos 14,46 0351-5 - CO54 - Pohl Frederik, Oltre l’orizzonte azzurro 12,39 * 1075-9 - CN122 - Anderson Poul, La guerra degli dèi 13,43 0354-X CO57 - Harrison Harry, Il pianeta dei dannati 12,39 * 1081-3 - CN123 - Salgari Emilio, Le avvent. del Corsaro Nero 15,49 0355-8 - CO58 - Laumer Keith, I mondi dell’impero 13,43 1082-1 - CN124 - Gemmell David, La leggenda di Druss 13,43 0356-6 - CO59 - Vance Jack, La terra di Ern 13,43 * 1085-6 - CN125 - Turtledove Harry, Krispos l’imperatore 14,46 0358-2 - CO61 - Anderson Poul, Dominic Flandry - libro primo 13,43 1087-2 - CN126 - Llywelyn Morgan, Grania 16,53 0360-4 - CO63 - May Julian, La terra dai molti colori 15,49 1090-2 - CN127 - Kerr Katharine, Il tempo dei presagi 14,46 0362-0 - CO65 - Le Guin Ursula K., Mano sinistra delle tenebre12,39 * 1098-8 - CN129 - Gemmell David, L’ultimo eroe dei Drenai 13,43 0364-7 - CO67 - Williamson Jack, La stirpe dell’uomo 11,36 1099-6 - CN130 - Llywelyn Morgan, Il vento di Hastings 13,43 0365-5 - CO68 - Anderson Poul, Dominic Flandry - libro terzo 13,43 * 1103-8 - CN131 - Kerr Katharin, I giorni del sangue e del fuoco14,46 0366-3 - CO69 - May Julian, Il collare d’oro 14,46 1104-6 - CN132 - Parker K. J., Tutti i colori dell’acciaio 16,53 0370-1 - CO73 - Brin David, Le maree di Kithrup 15,49 * 1108-9 - CN133 - Rohan M. Scott, L’impero degli incanti 13,43 * 0371-X - CO74 - May Julian, Il re non nato 14,46 1109-7 - CN134 - Fassio Angela, I cavalieri del Tau 12,39 0373-6 - CO76 - May Julian, L’avversario 13,43 E 1116-X - CN135 - Rusch Kristine Kathryn, Il sacrificio 15,49 0378-7 - CO81 - Benford Gregory, Nell’oceano della notte 12,39 1128-3 - CN136 - Gemmell David, La saga regina guerriera 15,49 0383-3 - CO86 - Benford Gregory, Attraverso un mare di soli 11,36 * 1132-1 - CN137 - Rusch Kristine Kathryn, La sfida 15,49 0384-1 - CO87 - Card Orson Scott, Il gioco di Ender 12,39 * 1137-2 - CN139 - Poe Edgar Allan, Gordon Pym 12,39 0385-X - CO88 - Riley & Clifton, La macchina dell’eternità 11,36 1138-0 - CN140 - G. Lady Augusta, La saga di Cuchulain 15,49 0386-8 - CO89 - Card Orson Scott, Il riscatto di Ender 11,36 1141-0 - CN141 - Kerr Katharine, Il tempo della giustizia 14,46 0388-4 - CO91 - Brin David, I signori di Garth 15,49 * 1144-5 - CN142 - Rusch Kristine Kathryn, Il rivale 15,49 0389-2 - CO92 - Cherryh C. J., La lega dei mondi ribelli 13,43 1149-6 - CN143 - Haggard H. Rider, Olaf Spadarossa 11,36 0390-6 - CO93 - Anderson Poul, Orion risorgerà 14,46 1153-4 - CN144 - Parker K. J., Gli archi di Scona 16,53 0391-4 - CO94 - Niven Larry, I burattinai 11,36 * 1161-5 - CN145 - Rusch Kristine Kathryn, La resistenza 15,49 0392-2 - CO95 - May Julian, L’intervento 15,49 1167-4 - CN146 - Curwood James Oliver, Kazan 12,39 0393-0 - CO96 - Vance Jack, Stazione Araminta 13,43 1170-4 - CN147 - Collins Wilkie, La maledizione del diamante 12,39 0394-9 - CO97 - Brunner John, Tutti a Zanzibar 14,46 1172-0 - CN148 - Farneti Mario, Occidente 16,53 0396-5 - CO99 - Harrison Harry, L’era degli Ylané 13,43 1175-5 - CN149 - Parker K. J., Il palazzo delle prove 16,53 0397-3 - CO100 - Hamilton Edmond, I sovrani delle stelle 13,43 1178-X - CN150 - De Turris Gianfranco, Aeronavi dei Savoia 15,49 * 0398-1 - CO101 - Benford Gregory, Timescape 14,46 1179-8 - CN151 - Doyle Arthur Conan, La compagnia bianca 12,39 0399-X - CO102 - Tucker Wilson, L’anno del sole quieto 11,36 1183-6 - CN152 - Doyle Arthur Conan, Le tre imprese 12,39 0400-7 - CO103 - Heinlein Robert A., Starman Jones 11,36 * 1195-X - CN153 - Fassio Angela, Goffredo di Buglione 15,49 0401-5 - CO104 - Pohl & Kornbluth, Gladiatore in legge 11,36 * 1196-8 - CN154 - Rusch Kristine Kathryn, La vittoria 15,49 0402-3 - CO105 - Brin David, Spedizione sundiver 11,36 *

37 0403-1 - CO106 - Harrison Harry, Jim Digriz l’implacabile 13,43 FANTACOLLANA 0404-X CO107 - Harrison Harry, Il nemico degli Yilané 13,43 * 0406-6 - CO109 - Harrison Harry, Il ritorno di Jim Digriz 12,39 Il meglio della narrativa Fantasy di tutti i tempi 0409-0 - CO112 - Harrison Harry, Scontro finale 13,43 0410-4 - CO113 - Priest Christopher, Mondo alla rovescia 11,36 0445-7 - FA003 - Silverberg Robert, Ali della notte 12,39 0411-2 - CO114 - Cherryh C. J., Cyteen 16,53 * 0510-0 - FA068 - Vance Jack, La perla verde 14,46 * 0412-0 - CO115 - Williamson Jack, Il millennio dell’antimateria 15,49 0545-3 - FA103 - Vance Jack, Lyonesse: Madouc 14,46 * 0413-9 - CO116 - Niven & Pournelle, Il giorno dell’invasione 15,49 * 0547-X - FA105 - Gemmel, David, L’ultimo dei guardiani 12,39 0415-5 - CO118 - Cherryh C. J., I mondi del sole morente 14,46 0552-6 - FA110 - Lawhead Stephen, La spada di fuoco 11,36 * 0416-3 - CO119 - Farmer Philip José, Gli amanti di Siddo 12,39 0558-5 - FA116 - Gemmell David, Il re dei fantasmi 11,36 0418-X CO121 - Card Orson Scott, Ender III: xenocidio 13,43 * 0728-6 - FA121 - Gemmell David, L’ultima spada del potere 12,39 0420-1 - CO123 - Bujold Lois McMaster, Il gioco dei Vor 12,39 * 0739-1 - FA122 - Turtledove Harry, Krispos di Videssos 14,46 * 0421-X CO124 - Cherryh C. J., I quarantamila di Gehenna 14,46 * 0762-6 - FA125 - Wells Angus, Il libro di Tezin-Dar 14,46 * 0423-6 - CO126 - Niven Larry, Un dono della terra 12,39 * 0773-1 - FA127 - Wells Angus, Ritorno da Tezin-Dar 13,43 * 0424-4 - CO127 - Burroughs Edgar Rice, Carson di Venere 13,43 * 0815-0 - FA131 - Wells Angus, Il mago di Tezin-Dar 14,40 * 0425-2 - CO128 - Vance Jack, I segreti di Cadwal 13,43 0826-6 - FA132 - Gemmell David, La leggenda di Druss 13,43 0711-1 - CO132 - Bujold Lois McMaster, Barrayar 14,46 0851-7 - FA135 - Turtledove Harry, Krispos l’imperatore 14,46 0720-0 - CO133 - Niven Larry, Pianeta di schiavi 12,39 * 0877-0 - FA137 - Turtledove Harry, Il libro dei poteri 12,39 * 0727-8 - CO134 - Burroughs Edgar Rice, Odissea su Venere 13,43 0883-5 - FA138 - Gemmell David, Le spade delle Highlands 12,39 0738-3 - CO135 - Vinge Vernor, Universo incostante 15,49 R 0902-5 - FA140 - Wells Angus, I signori del cielo 16,53 * 0761-8 - CO137 - May Julian, Jack dai mille volti 15,49 0929-7 - FA142 - Friedman C. S., Il cavaliere del sole nero 15,49 * 0766-9 - CO138 - Vance Jack, La terra morente 14,46 E 0945-9 - FA145 - Gemmell David, Le pietre del potere 12,39 0787-1 - CO141 - Farmer Philip José, La macchina della creazione 12,39 * 0964-5 - FA147 - Friedman C. S., L’oceano del sole nero 14,46 0796-0 - CO142 - Niven & Pournelle, Nell’occhio del gigante 15,49 * 0976-9 - FA148 - Gemmell David, La regina guerriera 12,39 0811-8 - CO143 - Card Orson Scott, Il custode dell’uomo 12,39 0837-1 - FA149 - Fairy Morgan, La pietra di Moor 12,39 0821-5 - CO144 - Harrison Harry, Jim Digriz, e il pianeta maledetto 12,39 0858-4 - FA150 - Flewelling Lynn, L’arciere di Kerry 14,46 0832-0 - CO146 - Bujold Lois McMaster, I due Vorkosigan 13,43 * 0984-X - FA151 - Friedman C. S., La corona nascosta 14,46 0849-5 - CO148 - Niven Larry, Il segreto dei costruttori 12,39 * 0992-0 - FA152 - Gemmell David, La regina delle Highland 12,39 0888-6 - CO152 - Lee Tanith, Nata dal vulcano 14,46 1004-X - FA153 - Furey Maggie, Aurian: L’arpa dei venti 13,43 * 0901-7 - CO154 - Lee Tanith, Vazkor figlio di Vazkor 14,46 1022-8 - FA155 - Flewelling Lynn, Alec di Kerry 13,43 * 0908-4 - CO155 - May Julian, Maschera di diamante 15,49 1037-6 - FA157 - Furey Maggie, Aurian: La spada di fuoco 13,43 * 0933-5 - CO157 - McCaffrey Anne, Prova di sopravvivenza 11,36 1053-8 - FA158 - Marston Ann, La spada delle rune 12,39 0940-8 - CO158 - Bujold Lois McMaster, Cetaganda 12,39 1043-0 - FA159 - Furey Maggie, Aurian: Dhiammara 14,46 0944-0 - CO159 - Haldeman Joe, Guerra eterna 11,36 1086-4 - FA161 - Marston Ann, Il re d’occidente 12,39 0949-1 - CO161 - McCaffrey Anne, Il volo del drago 12,39 1096-1 - FA162 - Zuddas Gianluigi, Stella di Gondwana 12,39 0968-8 - CO163 - Card Orson Scott, I figli della mente 13,43 1102-X - FA163 - Marston Ann, La lama infranta 12,39 0971-8 - CO164 - May Julian, Magnificat 14,46 1106-2 - FA164 - Flewelling Lynn, Il traditore di Kerry 14,46 0983-1 - CO166 - McCaffrey Anne, I dragonieri di Pern 12,39 1114-3 - FA165 - Marston Ann, Il principe di Skai 12,39 0991-2 - CO167 - Bujold Lois McMaster, Memory 13,43 1123-2 - FA166 - Zuddas Gianluigi, Le amazzoni del sud 12,39 1008-2 - CO168 - McCaffrey Anne, Il drago bianco 12,39 1131-3 - FA167 - Furey Maggie, Il cuore di Myrial 14,46 1036-8 - CO171 - Bear Greg, Slant 14,46 1140-2 - FA168 - Marston Ann, Il re delle ombre 12,39 1042-2 - CO172 - Baxter Stephen M., Ring 14,46 1148-8 - FA169 - Cersosimo Adalberto, Il libro dell’impero 12,39 1052-X - CO173 - Bujold Lois McMaster, Apprendista ammiraglio 13,43 1154-2 - FA170 - Redivo Fabiana, Il figlio delle tempeste 12,39 1050-3 - CO174 - Blish James, Le città volanti 15,49 1160-7 - FA171 - Marston Ann, La spada in esilio 12,39 1097-X CO178 - Hamilton Edmond, Il lupo dei cieli 13,43 1171-2 - FA172 - Redivo Fabiana, La pietra degli elementi 12,39 1107-0 - CO179 - Vinge Vernor, Quando la luce tornerà 14,46 * 1177-1 - FA173 - Romano Rossella, Il segno dei ribelli 14,46 1110-0 - CO180 - Brackett Leigh, Skaith 15,49 1181-X - FA174 - Curwood James Oliver, La trappola d’oro 8,26 1115-1 - CO181 - Brin David, Il pianeta proibito 14,46 1193-3 - FA175 - Cerrino Mariangela, Gli eredi della luce 14,46 1124-0 - CO182 - Bujold Lois McMaster, Gravità zero 12,39 1194-1 - FA176 - Redivo Fabiana, Il seme perduto 12,39 1127-5 - CO183 - Shaw Bob, L’attacco di Mondo 12,39 1200-X - FA177 - Fairy Morgan, Il sigillo nero 13,00 1136-4 - CO184 - Shaw Bob, Verso l’ignoto 12,39 1202-6 - FA178 - D’angelo Andrea, Le sette gemme 14,46 1143-7 - CO185 - Brin David, Le rive dell’infinito 14,46 * 1215-8 - FA180 - Lepre Ornella, Il respiro delle montagne 12,50 1150-X CO186 - Rosny Joseph H., La guerra del fuoco 12,39 1225-5 - FA181 - D’angelo Andrea, L’Arcimago Lork 15,00 1152-6 - CO187 - Brin David, I confini del cielo 13,43 * 1231-X - FA182 - Redivo Fabiana, Il figlio del vento 14,50 1159-3 - CO188 - Bujold Lois McMaster, Alle frontiere dell’ignoto 12,39 1234-4 - FA183 - Card Orson Scott, Il settimo figlio 14,50 1169-0 - CO189 - Weinbaum Stanley G., Un’odissea marziana 11,36 1235-2 - FA184 - Card Orson Scott, Il profeta dalla pelle rossa 14,50 1174-7 - CO190 - Del Rey Lester, L’undicesimo comandamento11,36 1236-0 - FA185 - Card Orson Scott, Alvin l’apprendista 14,50 1180-1 - CO191 - White James, Stazione ospedale 12,39 1239-5 - FA186 - Kurtz & Harris, La loggia della lince 15,00 1191-7 - CO192 - White James, Ospedale da combattimento 12,39 1242-5 - FA187 - Corran Mary, Le luci di Avardale 15,00 1199-2 - CO193 - Baxter Stephen M., Il secondo viaggio 13,00 * 1228-7 - FA188 - Furey Maggie, Lo spirito della pietra 16,00 1204-2 - CO194 - Bury Stephen, Il presidente (Interface) 13,00 * 1245-X - FA189 - D’Angelo Andrea, La fortezza 15,00 1210-7 - CO195 - Jones Raymond F., L’uomo dei due mondi 12,50 1216-6 - CO196 - Leinster Murray, Il pianeta dimenticato 12,50 1224-7 - CO197 - Bujold Lois McMaster, Komarr 14,50 1226-3 - CO198 - Card Orson Scott, L’ombra di Ender 15,50 1214-X CO199 - Flynn Michael, La grande congiura 12,39 1248-4 - CO200 - Clarke Arthur C., 2001: Odissea dello spazio13,50 1249-2 - CO201 - Bujold Lois McMaster, Guerra di strategie 1259-X CO202 - Crichton Michael, Andromeda 1263-8 - CO203 - Card Orson Scott, L’Ombra dell’Egemone

38 GRANDI OPERE NORD RAGGRUPPAMENTO PER SAGHE E CICLI Antologie tematiche dei migliori racconti di Fantasy e DELLE OPERE PUBBLICATE Fantascienza NELLE COLLANE NORD 0587-9 - GO4 - Asimov Isaac, I premi Hugo 1955/1975 20,66 0593-3 - GO10 - Pergameno Sandro, I premi Hugo 1976/1983 20,66 E 0602-6 - GO19 - Vance Jack, I cinque re stellari 20,66 0603-4 - GO20 - Nicolazzini Pierg., I premi Hugo 1984/1990 20,66 * 0604-2 - GO21 - Farmer Philip José, Riverworld (2 libri) 25,90 * SAGA DI ÇPRYDAINÈ 0864-9 - GO27 - Nicolazzini Pierg., I premi Hugo 1991/1994 20,66 di Lloyd Alexander 0987-4 - GO30 - Harrison Harry, Il libro degli Yilané 20,66 Genere: Fantasy. Ciclo completo. 1117-8 - GO33 - Nicolazzini Pierg., I premi Hugo 1995/1998 17,56 STORIE DELLA TERRA DI PRYDAIN (CN 108) 1232-8 - GO34 - Gianfranco Viviani, I premi Hugo 1999/2001 18,00 che comprende i seguenti romanzi: IL LIBRO DEI TRE IL CALDERONE NERO MANUALI DI SCRITTURA CREATIVA IL CASTELLO DI LLYR TARAN IL GIROVAGO IL SOMMO RE 0437-6 - CW1 - Dibell Ansen, La trama 11,36 0438-4 - CW2 - Card O. Scott, I personaggi e il punto di vista 11,36 CICLO DI ÇDOMINIC FLANDRYÈ 0439-2 - CW3 - Turco Lewis, Il dialogo 11,36 di Poul Anderson 0440-6 - CW4 - Tobias Ronald B., I temi e le strategie 11,36 Genere: Fantascienza. Ciclo completo. 0441-4 - CW5 - Reed Kit, La revisione 11,36 DOMINIC FLANDRY 1: AGENTE DELL’IMPERO TERRESTRE (CO 61) 0791-X - CW8 - Martin Rhona, Come scrivere un romanzo storico 11,36 che comprende i seguenti titoli: 0828-2 - CW9 - Kress Nancy, Inizio sviluppo e finale 11,36 Guardiamarina Flandry 0859-2 - CW10 - Bickham Jack L., L’ambientazione 11,36 SCACCHIERA FRA LE STELLE 1121-6 - CW11 - Autori vari, Il grande manuale di scrittura creativa 36,15 MONDI RIBELLI Il tigre per la coda Un cordiale nemico COLLANA ROMANTICA DOMINIC FLANDRY 2: IL GIOCO DELLA GLORIA (CO 64) Esaurito che comprende i seguenti titoli: 0962-9 - LR15 - Angelo Ribelle, di Alexandra J. Forrest 12,39 * Il gioco della gloria 1076-7 - LR19 - La locanda dell’angelo, di Alexandra J. Forrest 12,39 Messaggio segreto 1092-9 - LR20 - L’artiglio del falco, di Sharon McKinney 12,39 * LA PIAGA DEI PADRONI 1134-8 - LR21 - Il drago di fuoco, di Sharon McKinney 13,43* A NOI LE STELLE 1207-7 - LR23 - Furia d’amore, di Alexandra J. Forrest 14,00 DOMINIC FLANDRY 3: LA LUNGA NOTTE DELLE BARBARIE (CO 68) 1208-5 - LR24 - Il volto del diavolo, di Sharon Mckinney 14,00 che comprende i seguenti titoli: Guerra segreta CAVALIERI DI SPETTRI E D’OMBRE DOMINIC FLANDRY: UNA PIETRA NEL CIELO FUORI COLLANA IL GIOCO DELL’ IMPERO (CO 82) Esaurito I quattro volumi sono riuniti nel cofanetto: 1168-2 - RS 7 - Barbiero Flavio, Una civiltà sotto ghiaccio 16,53 LE AVVENTURE DI DOMINIC FLANDRY (CF 31) 0972-6 - SA17 - Viviani Fabio, Giochi di animazione 7,75 1059-7 - SA18 - Autori vari,Vampiri 12,91 CICLO DI ÇEONÈ di Greg Bear Genere: Fantascienza. Ciclo aperto. EON (CN 113) SFIDA ALL’ETERNITÀ (CA 200) Esaurito CONTRO EVOLUZIONE (CA 270) Esaurito CICLO DI ÇNIGEL WALMSLEYÈ di Gregory Benford Genere: Fantascienza. Ciclo aperto. NELL’OCEANO DELLA NOTTE (CO 81) ATTRAVERSO UN MARE DI SOLI (CO 86) SAGA DI DARKOVERÈ di Marion Zimmer Bradley Genere: Fantasy. Ciclo aperto. L’EREDE DI HASTUR (CN 1) Esaurito L’ESILIO DI SHARRA (CN 3) LA TORRE PROIBITA (CN 7) LA CATENA SPEZZATA (CN 9) DARKOVER (CN 15) LA RISCOPERTA DI DARKOVER (CN 52) I primi sei volumi sono riuniti nel cofanetto: I ROMANZI DI DARKOVER (CF 21)

L’ALBA Dl DARKOVER (CN 26) I CENTO REGNI Dl DARKOVER (CN 30) I SIGNORI Dl DARKOVER (CN 34) DARKOVER E L’IMPERO (CN 39) I quattro volumi sono riuniti nel cofanetto: I RACCONTI DI DARKOVER (CF 22)

39 CICLO DELLE ÇCINQUE GALASSIEÈ SAGA DELLE SETTE GEMME DELL’EQUILIBRIO di David Brin di Andrea D’Angelo Genere: Fantascienza. Ciclo completo. Genere: Fantasy. Ciclo completo. Primo ciclo: LE SETTE GEMME (FA 178) LE MAREE DI KITHRUP (CO 73) L’ARCIMAGO LORK (FA 181) I SIGNORI DI GARTH (CO 91) ALVIN L’APPRENDISTA (FA 189) SPEDIZIONE SUNDIVER (CO 105) Secondo ciclo: CICLO DI ÇSIR NIGEL LORINGÈ IL PIANETA PROIBITO (CO 181) di Arthur Conan Doyle LE RIVE DELL’INFINITO (CO 185) Genere: Storico. Ciclo completo. I CONFINI DEL CIELO (CO 187) LA COMPAGNIA BIANCA (CN 151) LE TRE IMPRESE (CN 152) CICLO DEI ÇVORKOSIGANÈ di Lois McMaster Bujold SAGA DEI ÇBELGARIADÈ (Parzialmente esaurito) Genere: Fantascienza. Ciclo aperto. di David Eddings GRAVITË ZERO (CO182) Genere: Fantasy. Ciclo completo. L’EROE DEI VOR (CA 232) Esaurito IL SEGNO DELLA PROFEZIA (CN 11) IL NEMICO DEI VOR (CA 253) Esaurito LA REGINA DELLA MAGIA (CN 13) IL GIOCO DEI VOR (CO 123) LA VALLE DI ALDUR (CN 14) BARRAYAR (CO 132) IL CASTELLO INCANTATO (CN 16) I DUE VORKOSIGAN (CO 146) LA FINE DEL GIOCO (CN 17) L’ONORE DEI VOR (CA267) Esaurito CETAGANDA (CO 158) CICLO DI ÇPADRE CARMODYÈ LA SPIA DEI DENDARII (CA 274) Esaurito di Philip José Farmer MEMORY (CO 167) Genere: Fantascienza. Ciclo completo, raccolto interamente nel volume: L’APPRENDISTA AMMIRAGLIO (CO 173) NOTTE DI LUCE (CO 22) ALLE FRONTIERE DELL’IGNOTO (CO 188) che comprende i seguenti racconti: KOMARR (CO 197) Un viaggio di poche miglia GUERRA DI STRATEGIE (CO 201) Prometeo Il giusto atteggiamento CICLO DI ÇCARSON DI VENEREÈ Il padre del pianeta di Edgar Rice Burroughs Genere: Fantascienza. Ciclo completo. CICLO DEI ÇFABBRICANTI Dl UNIVERSIÈ CARSON DI VENERE (CO 127) di Philip José Farmer che comprende i seguenti romanzi: Genere: Fantascienza. Ciclo completo. I PIRATI DI VENERE FABBRICANTI DI UNIVERSI (CO 15) Per il momento esaurito PERDUTI SU VENERE che comprende i seguenti romanzi: ODISSEA SU VENERE (CO 134) I FABBRICANTI DI UNIVERSI che comprende i seguenti titoli: I CANCELLI DELL’UNIVERSO CARSON DI VENERE UN UNIVERSO TUTTO PER NOI ODISSEA SU VENERE LE MURAGLIE DELLA TERRA IL MAGO DI VENERE IL MONDO DI LAVALITE (CO 39) LA MACCHINA DELLA CREAZIONE (C0 141) CICLO DI ÇENDERÈ di Orson Scott Card Genere: Fantascienza. Ciclo aperto. RIVERWORLD: IL MONDO DEL FIUME (2 volumi) IL GIOCO DI ENDER (CO 87) di Philip José Farmer (Per il momento esaurito) IL RISCATTO Dl ENDER (CO 89) Genere: Fantascienza. Ciclo completo che comprende: ENDER III: XENOCIDIO (CO 121) IL FIUME DELLA VITA I FIGLI DELLA MENTE (CO 163) ALLE SORGENTI DEL FIUME L’OMBRA DI ENDER (CO 198) IL GRANDE DISEGNO L’OMBRA DELL’EGEMONE (CO203) IL LABIRINTO MAGICO GLI DEI DEL FIUME CICLO DI ALVIN GLI AVVENTURIERI DI RIVERWORLD di Orson Scott Card Genere: Fantasy. Ciclo aperto. SAGA DI ÇRIFTWARÈ (In ristampa) IL SETTIMO FIGLIO (FA 183) di Raymond E. Feist IL PROFETA DALLA PELLE ROSSA (FA 185) Genere: Fantasy. Ciclo aperto. ALVIN L’APPRENDISTA (FA 185) IL SIGNORE DELLA MAGIA (CN 24) L’INCANTESIMO DI SILVERTHORN (CN 35) CICLO DELLA SCONTRO A SETHANON (CN 44) ÇLEGA E DELLA CONFEDERAZIONEÈ di C. J. Cherryh CICLO DELL’HUMANX COMMONWEALTH di Alan Dean Foster Genere: Fantascienza. Ciclo Aperto. Genere: Fantascienza. Ciclo aperto. SIGNORI DELLE STELLE (CA 81) Esaurito FILOGENESI (CA 328) LA LEGA DEI MONDI RIBELLI (CO 92) INCONTRI PERICOLOSI (CA 330) CYTEEN (CO 114) I MONDI DEL SOLE MORENTE (CO 118) che comprende i seguenti romanzi: SAGA DI ÇCOLDFIREÈ di C. S. Friedman KESRITH Genere: Fantasy. Ciclo completo. SHON ’JIR IL CAVALIERE DEL SOLE NERO (FA142) KUTATH L’OCEANO DEL SOLE NERO (FA147) I 40.000 DI GEHENNA (CO 124) LA CORONA NASCOSTA (FA 151)

40 CICLO DEI ÇMANUFATTI DEL POTEREÈ CICLO DEGLI «YILANÉ» di Maggie Furey di Harry Harrison Genere: Fantasy. Ciclo completo. Genere: Fantascienza. Ciclo completo. AURIAN (CN 170) di prossima ristampa L’ERA DEGLI YILANé (CO 99) AURIAN: L’ARPA DEI VENTI (FA 153) IL NEMICO DEGLI YILANé (CO 107) AURIAN: LA SPADA DI FUOCO (FA 157) SCONTRO FINALE (CO 112) AURIAN: DHIAMMARA (FA 159) I 3 libri sono riuniti in un solo volume con con il titolo IL LIBRO DEGLI YILANÉ (GO 31) CICLO DEI ÇMAESTRI DEL SAPEREÈ Di Maggie Furey SAGA DELLE ÇSPADE E L’IMPERO» Genere: Fantasy. Ciclo aperto. di Harry Harrison IL CUORE DI MYRIAL (FA 167) Genere: Fantasy. Ciclo completo. LO SPIRITO DELLA PIETRA (FA188) LA VIA DEGLI DéI (CN 62) IL TRONO DI ASGARD (CN 76) SAGA DEI ÇDRENAIÈ IL RE E L’IMPERO (CN 92) di David Gemmell Genere: Fantasy. Ciclo aperto. CICLO DEI PARATWA LE SPADE DEI DRENAI (CN 80) di Christopher Hinz LA LEGGENDA DEI DRENAI (CN 61)) Genere: Fantascienza. Ciclo completo riunito nel cofanetto CF 61, che com- WAYLANDER, DEI DRENAI (CN 107)) prende i romanzi: L’ULTIMO EROE DEI DRENAI (CN 129)) IL RISVEGLIO DEL PARATWA IL LUPO DEI DRENAI (CN 100) GENERAZIONE PARATWA LA LEGGENDA DI DRUSS (FA 132) L’INVASIONE DEI PARATWA SAGA DELLE PIETRE ÇSIPSTRASSIÈ SAGA DI DEVERRY di David Gemmell di Katharine Kerr Genere: Fantasy. Ciclo aperto. Genere: Fantasy. Ciclo completo: UN LUPO NELL’OMBRA (CN 155) LA LAMA DEI DRUIDI (.CN 38) L’ULTIMO DEI GUARDIANI (FA 105) L’INCANTESIMO DEI DRUIDI (CN 51) IL RE DEI FANTASMI (FA 116) IL DESTINO DI DEVERRY (CN 65) L’ULTIMA SPADA DEL POTERE (FA 121) IL DRAGO DI DEVERRY (CN 84) LE PIETRE DEL POTERE (FA 145) IL TEMPO DELL’ESILIO (CN 110) IL TEMPO DEI PRESAGI CN 127) SAGA DELLA ÇREGINA GUERRIERAÈ I GIORNI DEL SANGUE E DEL FUOCO (CN 131) di David Gemmell IL TEMPO DELLA GIUSTIZIA (CN 141) Genere: Fantasy. Ciclo completo. LA REGINA GUERRIERA (FA 148) SAGA DELL’«IMMAGINE DEL DRAGOÈ LA REGINA DELLE HIGHLAND (FA 152) di Katharine Kerr I due volumi sono riuniti nel volume: Genere: Fantasy. Ciclo aperto LA SAGA DELLA REGINA GUERRIERA (CN 136) IL GRIFONE ROSSO (CN 162) IL CORVO NERO (CN165) CICLO DI ÇJIM DiGRIZÈ di Harry Harrison SAGA DEI ÇDERYNIÈ Genere: Fantascienza. Ciclo aperto. di Katherine Kurtz JIM DiGRIZ, L’IMPLACABILE (CO 106) Genere: Fantasy. Ciclo: Aperto: che comprende i seguenti romanzi: TRILOGIA DEI DERYNI (CN 82) comprende i romanzi: JIM DiGRIZ, IL RATTO D’ACCIAIO L’ASCESA DEI DERYNI LA VENDETTA DEL RATTO D’ACCIAIO LA SFIDA DEI DERYNI IL RATTO D’ACCIAIO SALVA IL MONDO IL SIGNORE DEI DERYNI IL RATTO D’ACCIAIO CONTRO GLI INVASORI IL RITORNO Dl JIM DiGRIZ (CO 109) CICLO DEI ÇMONDI DELL’IMPERO» che comprende i seguenti romanzi: di Keith Laumer IL RATTO D’ACCIAIO PRESIDENTE Genere: Fantascienza. Ciclo completo raccolto nel volume: é NATO UN RATTO D’ACCIAIO I MONDI DELL’IMPERO (CO 58) IL RATTO D’ACCIAIO VIENE ARRUOLATO che comprende i seguenti romanzi: JIM DiGRIZ E IL PIANETA MALEDETTO (CO 144) I MONDI DELL’IMPERO I tre volumi sono riuniti nel cofanetto: L’ALTRO LATO DEL TEMPO LA SAGA DI JIM DiGRIZ (CF 38) MISSIONE IN NESSUN POSTO CICLO DI ÇBRION BRANDDÈ SAGA DI ÇALBIONÈ di Harry Harrison di Stephen R. Lawhead Genere: Fantascienza. Ciclo completo. Genere: Fantasy. Ciclo completo. IL PIANETA DEI DANNATI (CO 57) LA GUERRA PER ALBION (CN 28) che comprende i seguenti romanzi: LA MANO D’ARGENTO (CN 37) IL PIANETA DEI DANNATI IL NODO INFINITO (CN 45) IL PIANETA SENZA RITORNO CICLO DEL ÇPIANETA IMPOSSIBILEÈ SAGA DI ÇPENDRAGONÈ di Harry Harrison di Stephen R. Lawhead Genere: Fantascienza. Ciclo completo. Genere: Fantasy. Ciclo completo. PIANETA IMPOSSIBILE (CO 35) IL PRINCIPE TALIESIN (CN 18) che comprende i seguenti romanzi: MERLIN, IL MAGO GUERRIERO (CN 22) MONDO MALEDETTO ARTHUR, UN RE NELLA LEGGENDA (CN 25) L’INGEGNERE ETICO I BARBARI A CAVALLO

41 LA SAGA DI ÇEARTHSEAÈ CICLO DEI ÇMOTIEÈ di Ursula K. Le Guin di Larry Niven e Jerry Pournelle Genere: Fantasy. Ciclo aperto. Genere: Fantascienza. Ciclo aperto. LA SAGA DI EARTHSEA (CN 2) comprende i romanzi: LA STRADA DELLE STELLE (CO 20) IL MAGO DI EARTHSEA NELL’OCCHIO DEL GIGANTE (CO 142) LE TOMBE DI ATUAN LA SPIAGGIA PIÙ LONTANA CICLO DELLO ÇSPAZIO CONOSCIUTOÈ di Larry Niven CICLO ÇESILIO NEL PLIOCENEÈ Genere: Fantascienza. Ciclo aperto. di Julian May I BURATTINAI (CO 94) Genere: Fantascienza. Ciclo completo. (*) UN DONO DELLA TERRA (CO 126) LA TERRA DAI MOLTI COLORI (CO 63) PIANETA DI SCHIAVI (CO 133) IL COLLARE D’ORO (CO 69) IL SEGRETO DEI COSTRUTTORI IL RE NON NATO (CO 74) Dl RINGWORLD (CO 148) L’AVVERSARIO (CO 76) Inoltre il ciclo è composto dai racconti: Stella di neutroni (in GO 4); In fon- I quattro volumi sono riuniti nel cofanetto: do a un buco (in GO 7); Marea (in GO 8); Ai confini di Sol (in GO 10); I IL CICLO DELL’ESILIO NEL PLIOCENE (CF 19) guerrieri (in GO 12) * si veda inoltre il volume di collegamento fra la Saga dell’Esilio nel Pliocene e il Milieu Galattico: L’INTERVENTO (CO 95) CICLO DI ÇLOREDAN BARDASÈ di K. J. Parker CICLO DEL ÇMILIEU GALATTICOÈ Genere: Fantasy. Ciclo completo. di Julian May TUTTI I COLORI DELL’ACCIAIO (CN 142) Genere: Fantascienza. Ciclo completo. GLI ARCHI DI SCONA (CN 144) JACK DAI MILLE VOLTI (CO 137) IL PALAZZO DELLE PROVE (CN 149) LA MASCHERA DI DIAMANTE (CO 155) I tre volumi sono riuniti nel cofanetto: MAGNIFICAT (CO 164) LA SAGA DI LOREDAN BARDAS (CF 61) SAGA DELLA ÇSPADA RUNICAÈ di Ann Marston CICLO DELLE ÇSCOGLIERE DELLO SPAZIOÈ Genere: Fantasy. Ciclo completo. di Frederik Pohl e Jack Williamson LA SAGA DELLA SPADA DELLE RUNE (CN 163) che comprende i roman- Genere: Fantascienza. Ciclo completo, raccolto interamente nel volume: zi; LE SCOGLIERE DELLO SPAZIO (CO 30) LA SPADA DELLE RUNE (FA 158) che comprende i seguenti romanzi: IL RE D’OCCIDENTE (FA 161) LE SCOGLIERE DELLO SPAZIO LA LAMA INFRANTA (FA 163) IL FIGLIO DELLE STELLE STELLA SOLITARIA SAGA DELLA ÇSPADA IN ESILIOÈ di Ann Marston CICLO DI ÇDERBEER DEI MILLE ANNIÈ Genere: Fantasy. Ciclo completo. di Fabiana Redivo IL PRINCIPE DI SKAI (FA 165) Genere: Fantasy. Ciclo aperto. IL RE DELLE OMBRE (FA 168) IL FIGLIO DELLE TEMPESTE (FA 170) LA SPADA IN ESILIO (FA 171) LA PIETRA DEGLI ELEMENTI (FA 172) IL SEME PERDUTO (FA 176) IL FIGLIO DEL VENTO (FA 182) CICLO DEI ÇDRAGONIERI DI PERNÈ di Anne McCaffrey SAGA DEI ÇFEYÈ Genere: fantascienza. Ciclo aperto. di Kristhine Kathryn Rusch IL VOLO DEL DRAGO (CO 161) Genere: Fantasy. Ciclo completo. I DRAGONIERI DI PERN ( CO 166) IL SACRIFICIO (CN 135) IL DRAGO BIANCO (CO 168) LA SFIDA (CN 137) IL RIVALE (CN 142) CICLO DEL ÇSIGNORE DEGLI ENIGMIÈ LA RESISTENZA (CN 145) di Patricia A. McKillip LA VITTORIA (CN 154) Genere: Fantasy. Ciclo: completo, raccolto interamente nel volume: ILPRINCIPE DEL MARE E DEL FUOCO (CN 53) SAGA DELL’«ETERNA GIOVINEZZAÈ che comprende i seguenti romanzi: di Sean Russell IL MAESTRO DEGLI ENIGMI DI HED Genere: Fantasy. Ciclo completo. L’EREDE DEL MARE E DEL FUOCO L’OMBRA MAGICA (CN 78) L’ARPISTA DEL VENTO OCEANA (CN 85) L’ULTIMO ENIGMA (CN 94) SAGA DI «ELRIC DI MELNIBONÉ» (Parzialmente esaurito) di Michael Moorcock SAGA DELL’«IMPERO WAÈ Genere: Fantasy. Ciclo aperto. di Sean Russell ELRIC DI MELNIBONÉ (CN98) Esaurito Genere: Fantasy. Ciclo completo. che comprende i seguenti romanzi: IL GRANDE INIZIATO (CN 101) ELRIC DI MELNIBONé IL FIGLIO DEL CIELO (CN 104) SUI MARI DEL FATO IL SIGNORE DELLE NUVOLE (CN 112) IL FATO DEL LUPO BIANCO LA TORRE CHE SVANIVA CICLO DI ÇMONDO E SOPRAMONDOÈ LA MALEDIZIONE DELLA SPADA NERA di Bob Shaw TEMPESTOSA Genere: Fantascienza. Ciclo completo. LA FORTEZZA DELLA PERLA (CN 106) L’INVASIONE DEI PHTERTA (CO 177) LA VENDETTA DELLA ROSA (CN 116) L’ATTACCO DI MONDO (CO 183) VERSO L’IGNOTO (CO 184)

42 CICLO DEI ÇMECCANISTI E PLASMATORIÈ IL RE STELLARE di Bruce Sterling LA MACCHINA PER UCCIDERE Genere: Fantascienza. Ciclo completo, interamente compreso nel volume: IL PALAZZO DELL’AMORE LA MATRICE SPEZZATA (CN 55) LA FACCIA IL LIBRO DEI SOGNI SAGA DELLA ÇLEGIONE PERDUTAÈ di Harry Turtledove SAGA DELLE ÇAMAZZONIÈ (Parzialmente esaurito) Genere: Fantasy. Ciclo completo. di Gianluigi Zuddas LA LEGIONE PERDUTA (CN 90) in ristampa Genere: Fantasy. Ciclo completo. UN IMPERATORE PER LA LEGIONE (CN 91) in ristampa BALTHIS L’AVVENTURIERA, (FA 46) Esaurito LA LEGIONE DI VIDESSOS (CN 99) IL VOLO DELL’ANGELO (FA 58) Esaurito LE DAGHE DELLA LEGIONE (CN 105) AMAZON (FA 156) Esaurito STELLA DI GONDWANA (FA 162) CICLO DELLA ÇSECONDA GUERRA MONDIALEÈ LE AMAZZONI DEL SUD (FA 166) di Harry Turtledove Genere: Fantascienza. Ciclo aperto. LA SAGA DI ÇTEZIN-DARÈ INVASIONE:ANNO ZERO (CN 57) di Angus Wells INVASIONE: FASE SECONDA (CN 72) Genere: Fantasy. Ciclo completo. INVASIONE: ATTO TERZO (CN 79) IL LIBRO DI TEZIN-DAR (FA 125) INVASIONE :ATTO FINALE ( CN 89) RITORNO DA TEZIN-DAR (FA 127) IL MAGO DI TEZIN-DAR (FA 131) CICLO DELLA ÇTERRA MORENTEÈ I tre volumi sono disponibili nel cofanetto: SAGA DI TEZIN-DAR (CF 36) di Jack Vance Genere: Fantascienza. Ciclo aperto. LA TERRA MORENTE (CO 138) che comprende i seguenti romanzi: CICLO ÇDELL’ANTIMATERIAÈ LA TERRA MORENTE - CUGEL L’ASTUTO di Jack Williamson Genere: Fantascienza. Ciclo completo, raccolto interamente nel volume: CICLO DEI ÇPRINCIPI DEMONIÈ IL MILLENNIO DELL’ANTIMATERIA (CO 115) di Jack Vance che comprende i seguenti romanzi: Genere: Fantascienza. Ciclo completo. L’ASTRONAVE DI ANTIMATERIA I CINQUE RE STELLARI (GO 19)) LA GUERRA DELL’ANTIMATERIA che comprende i seguenti romanzi:

DAL MESE DI GENNAIO LA DISTRIBUZIONE DEI LIBRI NORD NELLE LIBRERIE é EFFETTUATA A CURA DELLE MESSAGGERIE LIBRI CHE METTERANNO A DISPOSIZIONE DEI SIGNORI LIBRAI TUTTI I TITOLI PRESENTI IN QUESTO LISTINO.

PER INFORMAZIONI SULLA DISPONIBILITË DEI TITOLI CONTRASSEGNATI CON L’ASTERISCO GLI INTERESSATI POTRANNO CHIAMARE IL SERVIZIO PRIVATI DELLA CASA EDITRICE AL NUMERO TELEFONICO 02 - 40.57.08 (r.a.) FAX 02 - 40.42.207

43 RIPRENDE CON QUESTO LIBRO UNA DELLE PIÙ CELEBRI SAGHE FANTASY IL GRIFONE ROSSO di Katharine Kerr Il ciclo di romanzi che la fervida immaginazione di Katharine Kerr ha ambientato nel regno di Deverry si è guadagnato un nutrito e devoto seguito di lettori oltre alla reputazione di essere la miglior saga fantasy di ambientazione celtica che sia mai stata scritta.

In un regno devastato da una crudele guerra civile, una giova- ne cerca di nascondere e di proteggere i propri nascenti poteri magici alle manipolazioni della sua crudele madre. Dotata di un potenziale magico che potrebbe anche ucciderla se non verrà imbrigliato, pone se stessa e le proprie spaventose visioni sotto la tutela del miste- rioso maestro del dweomer di nome Nevyn, ma ben presto si trova a dover scegliere fra il proprio clan e il legittimo re che sta lottando per far valere il suo diritto a salire al trono di Deverry.

■ Katharine Kerr è al tempo stesso un’eccellente scrittrice e un’esperta studiosa della realtà celtica. Chicago Sun Times GIË IN VENDITA NELLE MIGLIORI LIBRERIE Collana NARRATIVA Volume n. 162 - Euro 14,20 IL CORVO NERO di Katharine Kerr In questo secondo volume del ciclo dell’«Immagine del Drago», Katharine Kerr si sposta con scioltezza e facilità fra le terre devastate del Riddhaer e Dun Deverry, dove con il volgere al termine delle Guerre Civili la giovane Lillorigga, divenuta da poco apprendista nello studio del dweomer, si trova a lottare per difendere dal male il suo amato Principe Maryn.

Nella città di Cerr Cawnen, l’antica malvagità torna a destarsi e a incarnarsi nella sacerdotessa Raena, che trama per distruggere Rhodry Maelwaedd, che da più di una vita è il suo più acerrimo nemi- co. La sua malvagità attira però l’intervento di alcuni poteri astrali e scatena l’ira devastante del drago protetto- re di Rhodry. Soltanto un’altra apprendista del dweomer può garantire la salvezza della città e dello stesso Rhodry, e soltanto a un prezzo spaven- toso…

■ Katharine Kerr modella e scol- pisce con eleganza e scorrevolez- za verbale il suo mondo medieva- le di stampo celtico, delineando GIË IN VENDITA NELLE MIGLIORI LIBRERIE personaggi vividi e attraenti, uomini, donne o elfi che siano. Collana NARRATIVA Publishers Weekly Volume n. 165 - Euro16,00 CRITICA ANDROMEDA “L’aderenza scientifica di Crichton fa diventare di Michael Crichton questo romanzo straor- dinariamente profetico. TRA CINEMA E ROMANZO Alla data di pubblicazio- di Riccardo Valla ne di quest’opera erano previsioni, ma oggi ri- mangono ancora perfet- Nella collana Cosmo Oro uscirà nel mese di maggio il roman- tamente plausibili, come zo di Crichton che quando apparve suscitò grande interesse del resto tutti i protocolli perché metteva in guardia contro il pericolo di virus prove- di ricerca che vediamo nienti dallo spazio. Proprio in quel periodo tornava sulla Terra nel romanzo.” la missione dell’Apollo che per la prima volta aveva portato gli uomini sulla Luna. Per strana fatalità, la ristampa di questo libro sembra ancor più attuale perché avviene proprio nel momento della tragedia dello Shuttle e tutti abbiamo presen- te le raccomandazioni delle autorità statunitensi di non toc- care per nessuna ragione i resti della navetta che venissero Andromeda ha sempre goduto di rinvenuti nel vasto terriorio texano. una buona fama presso i lettori di fantascienza: i romanzi La nebulo- sa di Andromeda di Efremov, Aco- colli dei laboratori avanzati. Più nel 1942 Ð e una laurea in medici- me Andromeda di Hoyle e Ekkiot, e che il virus, però, il protagonista na presa alla Harvard Medical soprattutto questo Andromeda di sembra essere l’apparato scientifi- School, ma intendeva dedicarsi al- Crichton sono sempre stati tra i co-militare che lo cerca, e sotto l’attività di scrittore e di regista. A preferiti degli appassionati. questo aspetto il romanzo di iniziare dal 1968 aveva pubblicato Naturalmente il fascino è legato al Crichton precorre un importante fi- alcuni romanzi polizieschi con sfu- fatto di essere la galassia più vici- lone degli anni successivi: quello mature di fantascienza, uno dei na, un po’ come la Luna per la sui “servizi deviati” americani che quali aveva vinto il premio Edgar Terra. si servono dell’apparato dello stato per il miglior poliziesco dell’anno. Tra tutti, il romanzo di Crichton è il non a favore del cittadino ma con- Dopo Andromeda (1969), da cui fu più fortunato, grazie anche al film tro di esso, come nell’Incendiaria tratto il film del 1971, Crichton che ne fu tratto e alla coincidenza di Stephen King. Nel romanzo di tornò al successo con Terminale con le prime missioni lunari: il timo- Crichton, l’apparato scientifico-mi- uomo (1972, filmato nel 1974). Altri re che le capsule al rientro potes- litare organizza piani nell’eventua- suoi successi sono Congo (1980), sero riportare microrganismi peri- lità di futuri contagi e costruisce Sfera (1987), Jurassic Park (1990) colosi era al centro di alcune di- enormi basi sotterranee senza che filmato nel 1994 da Spielberg. scussioni del periodo. il cittadino comune ne abbia alcun In questi romanzi Crichton mostra Il romanzo rinnovava un vecchio sospetto. Peggio ancora, tutto un particolare concetto della fanta- tema della fantascienza, il conta- questo segreto operare, questo scienza: anziché cercare spunti gio venuto dallo spazio, presen- stabilire “scientificamente” chi è sempre nuovi, si sofferma su una tandolo dal punto di vista degli stu- autorizzato a sapere e fino a che delle idee basilari e la sviluppa in diosi e dei militari che cercano il “vi- punto sia autorizzato, sembra base alla scienza più aggiornata, rus Andromeda”, responsabile di svolgersi secondo routine ben col- quella delle riviste e dei congressi, avere distrutto il villaggio accanto a laudate e dunque vecchie di de- non soltanto dei libri divulgativi. cui era atterrata una sonda spazia- cenni, tanto che il lettore dapprima Molte volte questo lavoro, che uni- le. Il lettore, che a quel tempo ave- si chiede quanto sia grande la pro- sce le tattiche del giornalista scien- va ancora un’idea eroica della pria ignoranza, e poi, non appena il tifico a quelle dello scrittore, riesce scienza e pensava a essa come al sistema “perfetto” mostra le prime a far emergere particolari che era- laboratorio di Frankenstein e un incrinature, comincia a sospettare no stati trascurati dalla fantascien- po’ agli scienziati come i pazzi dei che tutta quell’attività sia inutile e za: per esempio le parti scientifi- fumetti di Superman, forse per la che serva solo a produrre buchi nel che di Jurassic Park che riguarda- prima volta veniva a contatto con le bilancio.Quando apparve il roman- no la ricostruzione del DNA di ani- metodologie della ricerca e i proto- zo, l’autore aveva 27 anni – è nato mali estinti da milioni di anni.

46 L’aderenza scientifica lo porta poi catalogo di cyborg mezzi carne e impegno, con il passare del tempo a risultare straordinariamente pro- mezzi metallo, il lungo insegui- Il mondo dei robot è diventato un fetico, come quando immagina i la- mento dell’indistruttibile Yul-robot “culto”, leggibile oggi come un apo- boratori robotizzati di Andromeda. e le singolari riprese in “soggettiva logo sulla non innocenza di certi ti- Alla data di pubblicazione del ro- del robot”, due tecniche poi adotta- pi di svaghi-spazzatura che do- manzo erano previsioni, ma oggi te da James Cameron nel film vrebbero “rilassarci”, ma che fini- rimangono ancora perfettamente Terminator. scono per renderci peggiori. plausibili, come del resto tutti i pro- Accolto originariamente come un tocolli di ricerca che vediamo nel prodotto girato senza eccessivo Riccardo Valla romanzo. Un autore molto meticoloso e dota- to di un buon rigore e di un forte controllo, dunque, ma forse solo Da Aprile in tutte le migliori librerie nei romanzi, perché nei film da lui girati come regista si concede quelle libertà a cui rinuncia nei ro- manzi, al punto di dimenticarsi del- le esigenze di botteghino e di farsi dimenticare da Hollywood... fino al suo trionfale ritorno con Jurassic Park e con l’omonimo film diretto da Spielberg. é quanto avvenne con il suo film storico-giallo: 1885 - La prima grande rapina al treno (1979, tratto dal suo romanzo). Un film elegante e storicamente fedele, ma che, no- nostante la presenza di Sean Connery e Donald Sutherland, eb- be scarso successo, forse perché il pubblico si aspettava una storia più aderente a una famosa rapina al treno di quegli anni e perché ri- maneva indeciso tra il noir e la commedia brillante. Il film chiude- va il suo periodo di grazia come re- gista, iniziato nel 1973 con Il mon- do dei robot. In questo, divenuto oggi un classico del film di fanta- scienza, una sorta di Disneyland a tre stadi, con ambientazioni roma- ne, medievali e western in cui si possono incontrare avventure ero- tiche o violente con servizievoli ro- Ufficialmente la capsula interstellare era stata inviata nello spazio bot dall’apparenza umana, si bloc- profondo per catturare micro-organismi e polvere per studi scienti- ca a causa di un guasto, i robot fici. Ma gli scopi reali erano del tutto diversi: il “Programma Scoop” perdono i loro controlli asimoviani tendeva a studiare nuove armi per la guerra chimica e biologica. e danno la caccia agli sprovveduti Quando la capsula rientra sulla Terra, dopo essere sfuggita al con- turisti, che per troppa fiducia nella trollo del Centro, cade a Piedmont, un piccolo e remoto paesino, tecnologia si trovano bruscamente spargendo un ceppo di pericolosi e sconosciuti virus. La propaga- trasformati da cacciatori in prede zione dei germi è rapida. La gente comincia a morire in circostan- come poi avverrà in Jurassic Park. ze e in modi incomprensibili. Sembra una delle peggiori crisi scien- Al di là di certi ammiccamenti, co- tifiche di tutti i tempi e immediatamente viene organizzato un grup- me quello di far recitare a Yul po d’intervento che sorprendentemente è condotto nelWildFire Brynner una parte analoga a quel- Lab, un edificio sotterraneo di cinque piani completamente sterile la che aveva nei Magnifici sette, il che contiene tutte le attrezzature necessarie a combattere le con- film ha alcune scene che sono di- taminazioni provenienti dallo spazio... ventate classiche: l’officina di ripa- razione di robot, con il suo lungo

47 Alla sua pubblicazione, Il gioco di Ender vinse i premi Hugo e Nebula e il succes- so della creazione di Orson Scott Card si confermò con un altro premio Hugo attri- buito al seguito Il riscatto di Ender. Ora, con tutta la potenza della sua creazione originale, Card narra la vicenda di uno dei compagni di Ender. L’OMBRA DI ENDER di Orson Scott Card Un romanzo parallelo a «Il gioco di Ender»

Nel 1985, Orson Scott Card prese il classico cliché fantascientifico di una guerra spaziale contro invaso- ri alieni insettoidi e lo trasformò in un approfondito esame della natu- ra dell’umanità e dell’impulso che la spinge alla guerra. Così nacque Il gioco di Ender. Ora, con L’ombra di Ender, egli ritorna su quella storia da un diverso punto di vista, esaminando la vita di Bean, lo stratega ancor più giovane (e incredibilmente anche più brillante) del già giovane Ender che quando raggiunge la Scuola Spaziale orbi- tante, scopre come vanno le cose nel mondo che lo circonda, e arri- va a capire i propositi della Scuola molto prima dei suoi compagni.

ÇVent’anni fa, quando dirigevo Analog, ho avuto il privilegio di pubblicare “Il gioco di Ender”. Una storia straordinaria che con- sacrò Card come uno dei maggiori talenti della narrativa di fantascienza. Ora la saga continua, ma in un nuova e unica via: quel- la che solo un grande talento è in grado di GIË DISPONIBILE NELLE MIGLIORI LIBRERIE percorrere. Questo libro è magnifico!» Ben Bova Collana COSMO serie ORO Volume n. 198 - Euro14,50 ÇCome costruttore di grandiose visioni e creatore di eroi, Card non è secondo a nes- suno.È Library Journal