Relazione monografica n. P07 STURA

IDENTIFICAZIONE BACINO

Elenco dei Comuni appartenenti al bacino e relativa % di territorio interessato

Superficie occupata % superficie Codice ISTAT Provincia e dal Comune nel Nome del Comune Bacino occupata Comune Bacino 2 dal Comune (km ) 010008 23,80 22,18% 010009 4,66 4,34% 010014 9,63 8,98% 010025 GENOVA 1,90 1,78% 010032 29,55 27,54% 010051 37,32 34,78%

Elenco corpi idrici tipizzati afferenti al bacino

Denominazione Corpo Categoria Corpo Tipologia Codice Corpo Idrico Natura Corpo Idrico Idrico Idrico

T. GARGASSA 10SS1T 1991171li corso d'acqua NATURALE T. GARGASSA 10SS1T 1991172li corso d'acqua HMWB T. STURA 10SS2T 1991li corso d'acqua HMWB T. STURA 10SS2T 1992IR corso d'acqua HMWB Lago di Bruno - ME-3 203006*li lago HMWB Lago Lungo - Gorzente ME-3 lago HMWB

Bacino Stura 1 P07

CARATTERISTICHE DEL BACINO

Caratteristiche geografiche

La zona sorgentizia del T. Stura è situata ai a quota 950m. s.l.m. ed il torrente, dopo un percorso di circa 24 Km in Provincia di Genova, a valle di Rossiglione entra nel territorio piemontese, ove confluisce poi nel torrente . La superficie del bacino, fino al confine a valle con il territorio di (AL), occupa un'estensione di circa 110 Km 2. I principali affluenti sono situati in destra idrografica e sono: il T.Vezzulla che si immette nel T.Stura presso Masone, il T.Ponzema e il Fosso Angassino che confluiscono presso Campo Ligure ed il T.Berlino che si immette nello Stura presso Rossiglione. Gli affluenti in sinistra idrografica sono meno numerosi tra questi i principali sono il T.Masone che confluisce nello Stura presso l’omonimo abitato, il T.Masca ed il T.Gargassa. Il bacino risulta delimitato a Sud dallo spartiacque ligure-padano che va dal al Monte Orditano e forma il crinale di confine con i bacini liguri del ponente dal Cerusa al Polcevera. Ad Est il crinale che si forma dal Bric del Dente separa il bacino dello Stura dal bacino dell’Orba. Ad Ovest il crinale che parte dal Monte Orditano segue in parte il confine regionale e separa il bacino dalla valle del torrente , un affluente dell’Orba. La valle dello Stura risulta ristretta nella parte alta con direzione Est-Ovest, a partire da Masone la valle assume direzione quasi perpendicolare alla linea di costa.

Caratteristiche geologiche

L’intero percorso del T. Stura è impostato sui terreni facenti parte del Gruppo di Voltri, eccezion fatta per il tratto iniziale, presso i Piani di Praglia, che appartiene all’Unità Erro-Tobbio. La prima parte del bacino è quindi impostata prevalentemente sulle peridotiti parzialmente serpentinizzate, con tipici caratteri metamorfici alpini. Successivamente il torrente Stura e gli affluenti della zona corrispondente attraversano le Ofioliti del (gabbro-serpentinitiche). Il fondovalle fino a valle di Campoligure e gran parte del versante orografico destro sono interessati da varie formazioni scistose (calcescisti, argilloscisti, ecc.). Nella parte bassa del bacino, nel versante destro della Val Berlino, affiorano prasiniti. L'affluente di sinistra più rilevante, il T. Gargassa è impostato prevalentemente nella Formazione di con conglomerati oligocenici.

Caratteristiche climatiche

La valle Stura dal punto di vista climatico presenta un clima continentale con inverni freddi e nevosi nonostante la relativa vicinanza del territorio alla linea di costa, poiché la catena del Turchino disposta verso Sud tende ad isolare la valle. Di seguito si riportano i valori medi mensili relativi alle piogge e alle temperature medie nel territorio del bacino interessato (dati da studi relativi alla disponibilità idrica dei copri idrici significativi ricadenti nel bacino del F.).

Bacino Stura 2 P07

Caratteristiche geomorfologiche e idrogeologiche

La valle principale risulta moderatamente ampia con limitata piana di fondovalle; essa è circondata in gran parte da rilievi montuosi ad eccezione del tratto tra Rossiglione ed Ovada. Il punto di minima distanza tra il mare e lo spartiacque è situato in prossimità del passo del Turchino. L'acclività dei versanti, regolata principalmente dalla litologia affiorante, dalla stratificazione e dalla struttura tettonica, risulta elevata nei tratti superiori degli affluenti e si presenta più moderata nei tratti vallivi degli stessi e lungo il corso principale. In generale, comunque, in tutta l’area del bacino del T.Stura tale acclività risulta elevata; di conseguenza la morfologia del territorio si presenta generalmente aspra e solo in alcune zone vi sono aree pianeggianti. L’intero territorio è sottoposto a fenomeni morfoselettivi quali erosione differenziata, fenomeni di alterazione superficiale e modellamento gravitativi, il tutto accentuato da una intensa attività neotettonica.

Bacino Stura 3 P07 Caratteristiche idrologiche

Si riporta di seguito il valore del deflusso medio annuo e mensile alla sezione di confine regionale calcolato con il modello utilizzato negli studi relativi alla disponibilità idrica dei corpi idrici significativi ricadenti nel bacino del F. Po individuati dalla DGR 1705/2003 (dati da studi relativi alla disponibilità idrica dei copri idrici significativi ricadenti nel bacino del F.Po).

PERIODO DEFLUSSO MC/SEC ANNUO 3,61 GENNAIO 5,641 FEBBRAIO 5,663 MARZO 6,222 APRILE 4,497 MAGGIO 3,34 GIUGNO 0,906 LUGLIO 0,373 AGOSTO 0,176 SETTEMBRE 0,844 OTTOBRE 5,216 NOVEMBRE 5,889 DICEMBRE 4,557 VALORE DEL DEFLUSSO MEDIO ANNUO E MENSILE ALLA SEZIONE DI CONFINE REGIONALE

DEFLUSSI MEDI ANNUI E MENSILI

7

6

5

4 Media annua 3 Media Mensile

Portata (mc/s) 2

1 0 MARZO APRILE LUGLIO GIUGNO MAGGIO AGOSTO GENNAIO OTTOBRE FEBBRAIO DICEMBRE NOVEMBRE SETTEMBRE Mesi

Bacino Stura 4 P07 Caratteristiche naturalistiche

Il territorio si presenta in prevalenza boscato, le cenosi arboree principali sono costituite da castagneti, bosco misto a carpino e orniello e faggete. Sono presenti anche pinete a pino nero. In prossimità dei crinali e dei centri abitati di fondovalle o di mezza costa vi sono prati falciabili e raggruppamenti erbacei. Le altre colture presenti sono di tipo orticolo. Assetto vegetazionale

Tipologia in % Prateria: 8,94 Vegetazione arbustiva: 11,26 Ceduo semplice misto: 17,37 Ceduo semplice puro di altre latifoglie: 0,35 Ceduo semplice puro di castagno: 33,70 Ceduo semplice puro di querce caducifoglie: 0,24 Ceduo sotto fustaia di resinose: 0,41 Fustaia di altre latifoglie: 0,04 Fustaia di altri pini: 1,75 Fustaia di pino marittimo: 0,23 Tipologieforestali Fustaia mista di resinose: 2,20 Fustaia mista di resinose e latifoglie: 10,53 Altri coltivi: 5,71 Ambito di formazione fluviale: 2,04 N° Parchi nazionali Riserve Denominazione Superficie occupata nel % superficie di Bacino Parchi Bacino (km 2) occupata regionali Parco Naturale Regionale del BEIGUA 10,57 9,85% Denominazione Codice Superficie % superficie di occupata nel Bacino occupata ZPS 2 Bacino (km ) BEIGUA - TURCHINO IT1331581 14,42 13,44% Denominazione Codice Superficie % superficie di occupata nel Bacino occupata Bacino (km 2) SIC BEIGUA - M. DENTE - GARGASSA - PAVAGLIONE IT1331402 24,37 22,71% PRAGLIA - PRACABAN - M. LECO - P. MARTIN IT1331501 30,55 28,47%

Bacino Stura 5 P07

INQUADRAMENTO SOCIOECONOMICO E IMPATTO ANTROPICO

Caratteristiche socio-economiche

Abitanti residenti (dati 2001) 17012 Abitanti residenti previsti al 2016 15450 Presenze turistiche medie giornaliere nei mesi estivi 101 (dati 2002) Densità media Popolazione 159

Imprese per classi economiche Addetti Industria 1255 Commercio 839

Attività Istituzioni 721 (dati (dati 2001) industriali Altri Servizi 1400

La valle dello Stura è oggi caratterizzata prevalentemente da un utilizzo silvo-pastorale ed agricolo. Presso i centri di Masone, Campoligure e Rossiglione erano sorte e si erano sviluppate alcune attività produttive piccolo industriali e artigianali. Attualmente tali attività risultano notevolmente ridimensionate per la chiusura della maggior parte dei cotonifici e delle Attività cartiere. produttive Lungo i versanti l’insediamento sparso è rappresentato da cascine ad utilizzo (aggiornamento 2004) (aggiornamento zootecnico. Tipologie di animali n° di capi Avicoli 399 Bovini 1445 Bufalini 0 Caprini 345 Conigli 375

(dati (dati 2004) Equini 90 Ovini 1132 Capizootecnici Struzzi 0 Suini 6 Tipologia di uso in % Aree sportive e ricreativo-turistiche: 0,02 Aree insediate diffuse: 0,35 Aree industriali e/o commerciali: 0,26

(dati (dati 2000) Aree insediate sature: 1,58 Usosuolo Reti autostradali, ferroviarie e spazi accessori: 0,64

Bacino Stura 6 P07 Pressioni antropiche

Principali attività antropiche correlate allo sfruttamento delle risorse idriche (dati da studi relativi alla disponibilità idrica dei copri idrici significativi ricadenti nel bacino del F.Po).

Nel territorio regionale del bacino esiste un solo scarico in ambiente, proveniente dal depuratore di Rossiglione e recapitante nel torrente Stura. All’impianto sono convogliate le acque reflue urbane provenienti da Rossiglione, Campoligure e Masone, per una capacità di trattamento totale di 14.000 abitanti equivalenti. Nel T. Stura recapitano anche due scarichi industriali: una serigrafia e un’azienda che si occupa di commercio di Scarichi materiali edili e recupero inerti. 1 scarico urbano: Depuratore Rossiglione 14.000 AE ( Rossiglione, Campoligure e Masone ) 2 scarichi industriali: MIN di Ravera L. & C. Snc (Rossiglione) Pizzorni Srl (Rossiglione) 2 cave: “Poli di Serpentino” (comune di Rossiglione) Pressioni puntuali 1 impianto di gestione rifiuti pericolosi: isola ecologica – Comune di Masone (Masone) Scarichi Dilavamento aree Zootecnia Agricoltura Scarichi Piccoli CARICHI (t/a) urbani impermeabilizzate industriali in scarichi urbani (stime al 2004) corpo idrico e domestici Carichi stimati di BOD 59,79 27,45 3,35 0,88 25,87 Carichi stimati di N 39,93 2,96 17,45 6,88 0,04 5,63 Carichi stimati di P 5,94 0,92 0,54 0,06 0,88 Carico misurato di Gargassa 14.5 COD 75% Masca 2.9 percentile Masone 4.04 Stima del fabbisogno idrico Uso civile 4090 giornaliero Uso irriguo 9140 metricubi/giorno Uso industriale 33295

Bacino Stura 7 P07 RETI DI MONITORAGGIO

CORSO D’ACQUA SIGLA LONGITUDINE GB LATITUDINE GB tipologia COD CORPO IDRICO Note T. Gargassa STGA130 1472365 4934644,9 VP 1991171li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2009 T. Masca STMC130 1475165 4929004,9 VP Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2007 T. Masone STMS130 1475954,9 4927265 VP Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2007 T. Stura STST04 1473495,9 4935929,9 QA 1992IR Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2003 al 2008

CLASSIFICAZIONE 2001-2008 ex D.Lgs 152/99

CORSO D’ACQUA SIGLA anno/i di monitoraggio LIM classe IBE classe SECA SECA stato SACA complessivo CLASS_VP COD CORPO IDRICO COD TIPOLOGIA FLUVIALE T. Gargassa STGA130 2001-2002 1 1 1 ELEVATO SCADENTE SAL 1991171li 10SS1T T. Gargassa STGA130 2003 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL 1991171li 10SS1T T. Gargassa STGA130 2004 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL 1991171li 10SS1T T. Gargassa STGA130 2005 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL 1991171li 10SS1T T. Gargassa STGA130 2006 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL 1991171li 10SS1T T. Gargassa STGA130 2007 1 SAL 1991171li 10SS1T T. Gargassa STGA130 2008 1 1991171li 10SS1T T. Masca STMC130 2001-2002 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL T. Masca STMC130 2003 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL T. Masca STMC130 2004 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL T. Masca STMC130 2005 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL T. Masca STMC130 2006 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL T. Masca STMC130 2007 1 SAL T. Masone STMS130 2001-2002 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL T. Masone STMS130 2003 1 1 1 ELEVATO SCADENTE SAL T. Masone STMS130 2004 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL T. Masone STMS130 2005 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL T. Masone STMS130 2006 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL T. Masone STMS130 2007 1 SAL T. Stura STST01M 2008 1 T. Stura STST04 2001-2002 1992IR 10SS2T T. Stura STST04 2003 2 2 2 BUONO SCADENTE 1992IR 10SS2T T. Stura STST04 2004 2 2 2 BUONO BUONO 1992IR 10SS2T T. Stura STST04 2005 2 1 2 BUONO BUONO 1992IR 10SS2T T. Stura STST04 2006 2 2 2 BUONO BUONO 1992IR 10SS2T T. Stura STST04 2007 2 1 2 BUONO 1992IR 10SS2T T. Stura STST04 2008 2 2 2 BUONO 1992IR 10SS2T

Bacino Stura P07 8

CLASSIFICAZIONE CORPI IDRICI

Corpi idrici superficiali

Stato Denominazione Tipologi Codice Categoria Natura Complessiv Stato Stato Obiettivo Stato Obiettivo Stato Parametri Corpo Idrico a Corpo Idrico Corpo Idrico Corpo Idrico o Ecologico Chimico Ecologico Chimico Critici T. GARGASSA 10SS1T 1991171li corso d'acqua NATURALE buono elevato buono buono al 2015 buono al 2015 T. GARGASSA 10SS1T 1991172li corso d'acqua HMWB buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 T. STURA 10SS2T 1991li corso d'acqua HMWB buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 T. STURA 10SS2T 1992IR corso d'acqua HMWB buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 Lago di Bruno - Gorzente ME-3 203006*li lago HMWB buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 Lago Lungo - Gorzente ME-3 lago HMWB buono buono buono buono al 2015 buono al 2015

Bacino Stura P07 9

DEFINIZIONE DEGLI SCENARI D’INTERVENTO

Interventi generali per il conseguimento dello stato di buono Abbattimento di almeno il 75% di N totale e P totale negli impianti di depurazione nell’ambito del bacino - sottobacino

MISURE PROGRAMMATE

Settore depurazione

Comune Intervento Importo Programmazione PAR/FAS Campo Ligure Mantenimento esistente; reflui trattati al - dep. intercomunale di Rossiglione Campomorone Mantenimento esistente; reflui trattati - dep. intercomunale Valpolcevera Ceranesi Vedi bacino Polcevera - Genova Vedi bacino Polcevera - Masone Mantenimento esistente; i reflui trattati al - dep. intercomunale di Rossiglione Rossiglione Revampig depuratore esistente al 310.000,00 servizio di: Rossiglione, Campoligure e Masone.

Settore reti fognarie

Comune Intervento Importo Programmazione PAR/FAS Campo Ligure Adeguamento rete nera 88.000,00 Campomorone Adeguamento rete nera 930.000,00 Ceranesi Vedi bacino Polcevera - Genova Circ. 6 Medio Ponente 7.015.000,00 Masone Adeguamento rete nera 348.000,00 Rossiglione Adeguamento rete nera 65.000,00

Bacino Stura 10 P07 Settore acquedotti

Comune Intervento Importo Campo Ligure Manutenzione e potenziamento 100.000,00 Campomorone ------Ceranesi Manutenzione e potenziamento 620.000,00 Genova ------Masone Manutenzione e potenziamento 61.000,00 Rossiglione Manutenzione e potenziamento 71.000,00

NUOVI INTERVENTI O MISURE PROPOSTE

Acque superficiali: - Specifico controllo della qualità del refluo scaricato e dell'efficienza di trattamento. - Monitoraggio di sorveglianza della matrice acquosa e del biota. - Monitoraggio della matrice sedimento attraverso test di tossicità e/o indagini di bioaccumulo nei tratti sottoposti alle pressioni antropiche maggiori. - Monitoraggio operativo del manganese sulla colonna d'acqua e nel biota lungo l'asta principale. - Necessità di estendere la rete di monitoraggio ai tratti localizzati sull'asta principale del T. Stura.

Bacino Stura 11 P07