XXXII MEETING CITTÀ DI PADOVA

Con l'approvazione della FIDAL, l’Assindustria Sport Padova organizza il XXXII MEETING CITTÀ DI PADOVA, Meeting Internazionale EAA di atletica leggera, riservato alle categorie JU/PRO/SE M-F. Alla manifestazione possono partecipare atleti italiani e stranieri espressamente invitati. Le iscrizioni potranno essere proposte ad Assindustria Sport Padova, Via Masini, 2 - 35131 Padova tel.+39 049 8227114 - fax +39 049 8227164 oppure al Technical Manager Giampaolo Urlando e-mail: [email protected] e dovranno pervenire entro martedì 28 Agosto 2018; sarà cura di Assindustria Sport Padova confermare l'accettazione dell'iscrizione.

Organizzazione: ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA tel. +39 049 8227114 - fax +39 049 8227164 e-mail: [email protected]. Il ritiro dei numeri di gara e la conferma iscrizioni avranno luogo a Padova domenica 2 settembre allo Stadio Daciano Cobachini presso la call room dalle ore 16.00.

PROGRAMMA GARE AD INVITO: UOMINI: 100 - 400 - 800 – 1500 – 110h – 400h – Lungo – Lungo paralimpici – 100 U23 DONNE: 100 - 400- 800 – Miglio - 100h - Alto - Asta - Peso – 100 cat. Allieve

GARE GIOVANILI E MASTER DI APERTURA: UOMINI: 80 mt piani cadetti - staffetta svedese ragazzi -100 Master DONNE: 80 mt piani cadette - staffetta svedese ragazze

TIMETABLE/ PROGRAMMA GARE Padova, Stadio Colbachini - Domenica 2 settembre 2018

Orario Gara RACE TIME RACE 17.00 80 MT CADETTI / 80 M YOUNG M

17.15 80 MT CADETTE / 80 M YOUNG F

17.30 STAFFETTA SVEDESE RAGAZZI / SWEDISH RELEY YOUNG M

17.45 STAFFETTA SVEDESE RAGAZZE / SWEDISH RELEY YOUNG F

18.00 100 M Master

18.05 SFILATA SPORTIVI PADOVANI ECCELLENTI

18.20 INAUGURAZIONE NUOVO STADIO “D. COLBACHINI”

18.30 ASTA F / PV W

18.35 100 Allieve F/ 100 U20 W

18.40 100 U23 M/ 100 U23 M

18.40 LUNGO PARALIMPICI/ LUNGO PARALYMPICS

18.45 400 H M / 400 HS M

18.55 ALTO F / HJ W

19.00 400 F / 400 W

19.05 400 M / 400 M

19.10 LUNGO M / LJ M

19.15 100 F / 100 W

19.20 100 M / 100 M

19.25 PESO F / SP W

19.30 100 H F / 100 HS W

19.35 110 H M / 110 HS M

19.40 MIGLIO F/ MILE W

19.50 800 F / 800 W

20.00 800 M / 800 M

20.10 1500 M / 1500 M

Gli orari e le gare potranno subire variazioni a seconda delle esigenze televisive.

SERGEY SHUBENKOV

Nata il 4 ottobre 1990 a Barnaul (Russia) Specialità: 110 a ostacoli Primato personale: 12’’92

Campione mondiale dei 110 metri ostacoli a Pechino 2015 e due volte campione europeo, lo scorso 2 luglio Sergey Shubenkov - che proprio come Mariiya Lasitskene può gareggiare nei grandi appuntamenti internazionali come atleta indipendente, nel periodo di squalifica della Russia - ha sfiorato la grande impresa di battere il record europeo dei 110 ostacoli con 12’’92 al Memorial Istvan Gyulai di Szekesfehrvar, in Ungheria. L’ostacolista russo ha migliorato il record personale di sei centesimi di secondo ed è salito all’ottavo posto delle liste mondiali di sempre. Per un solo centesimo di secondo il record europeo del britannico Colin Jackson ha resistito ma l’appuntamento con il primato è rimandato a data da destinarsi. Che possa essere il rinnovato Stadio Colbachini, dedicato proprio a un grande ostacolista azzurro, a portargli fortuna? MARIYA LASITSKENE

Nata il 14 gennaio 1993 a Prochladnyj (Russia) Specialità: alto Primato personale: 2.06

Quattro titoli mondiali (due all’aperto, a Pechino 2015 e a Londra 2017) e due indoor (a Sopot 2014 e a Birmingham 2018), nel 2016 è stata costretta a rinunciare ai Giochi olimpici di Rio per l’esclusione dalla Russia, altrimenti nel suo palmares ci sarebbe sicuramente anche una medaglia a cinque cerchi, probabilmente la più preziosa. Mariya Lasitskene ha talmente abituato tutti alle vittorie da fare più notizia quando perde: è successo nella tappa di Diamond League dello scorso 13 luglio a Rabat, quando una giornata storta ha interrotto la sua grandiosa striscia di 45 successi consecutivi. Si è ripresa subito e a Berlino ha conquistato il suo primo titolo europeo all’aperto. Forte di uno stratosferico personale di 2.06 nell’alto, dove nessun’altra si era issata negli ultimi anni, oggi è l’unica atleta in grado di puntare al primato di Stefka Kostadinova a 2.09. «Ma al record non voglio pensare, punto a migliorare il mio personale, poi se arriverà anche quello, meglio», raccontò a margine del Meeting di Padova del 2017, quando conquistò tutti per la sua disponibilità.

Nata l’8 febbraio 1991 a (Etiopia) Specialità: 800, 1.000, 1.500, 2.000, 5.000 Primato personale nel miglio outdoor: 4’14’’30

Una donna chiamata record. A 27 anni di età, Genzebe Dibaba anni è già sicura di lasciare il suo nome nella storia dell’atletica leggera. Nata l’8 febbraio del 1991 nel grosso villaggio di Bekoji in Etiopia (soprannominata Town of Runners e che ha dato i natali anche a ) a 2.800 metri sul livello del mare, ha riscritto 7 primati mondiali: 3’50″07 sui 1.500 metri outdoor; 3’55″17 sui 1.500 indoor; 4’13″31 sul miglio indoor; 5’23″75 sui 2.000 indoor; 8’16″60 sui 3.000 indoor; 9’00″48 sulle 2 miglia indoor; 14’18″86 sui 5.000 indoor. E a Padova cercherà l’ottava meraviglia, tentando di riscrivere anche il record del miglio su pista, all’aperto, che attualmente appartiene alla russa Svetlana Masterkova con il tempo di 4'12"56, stabilito il 14 agosto 1996 a Zurigo. Pensando a lei vien proprio voglia di dire che buon sangue non mente: è la sorella di Ejegayehu Dibaba, argento olimpico nei 10.000 metri piani ad Atene 2004, e di , pluri-campionessa olimpica e mondiale, nonché cugina di , campionessa olimpica nei 10.000 a Barcellona 1992 e Sydney 2000. CHRISTIAN COLEMAN

Nata il 6 marzo 1996 ad Atlanta (Usa) Specialità: 100 metri Primato personale: 9’’82

Il 2017 e 2018 sono gli anni della consacrazione di Coleman: a inizio 2017 stabilisce con 9’’82 la migliore prestazione dell'anno e pur avendone solamente 21, il velocista statunitense diventa uno dei pochissimi atleti capaci di battere Usain Bolt: ciò avviene nella finale dei 100 ai Mondiali di Londra 2017 in cui giunge secondo con il tempo di 9’’94, precedendo il velocista giamaicano. Nell’occasione vince anche la medaglia d'argento nella staffetta 4×100 con la squadra statunitense, preceduta dal quartetto britannico. Il 19 gennaio 2018 Coleman stabilisce il nuovo record mondiale dei 60 metri piani indoor con il tempo di 6’’37, battendo il primato di Maurice Greene che resisteva da ben vent’anni. Tuttavia, a causa della mancanza del dispositivo di misurazione del tempo di reazione sul blocco di partenza, tale record non è stato omologato. E così ci ha riprovato e… si è risuperato. Il 18 febbraio 2018, ai campionati indoor statunitensi ad Albuquerque (Nuovo Messico), in occasione della finale dei 60, Coleman stabilisce con il tempo di 6’’34 il nuovo record mondiale di specialità. ASAFA POWELL

Nata il 23 novembre 1982 a Saint Catherine (Giamaica) Specialità: 100 metri Primato personale: 9’72

Una leggenda dell’atletica mondiale. Powell è il quarto uomo più veloce della storia, dopo i connazionali Bolt e Blake e lo statunitense Gay. È stato detentore del primato mondiale dei 100 metri piani con il tempo di 9’’74, realizzato sulla pista di Rieti il 9 settembre 2007, oltre a detenere il record sull’insolita distanza delle 100 iarde con 9’’07 ottenuto a Ostrava il 27 maggio 2010. In carriera ha fatto registrare per ben 98 volte tempi inferiori ai 10 secondi sui 100 metri, guadagnando il primo posto nella graduatoria all-time, davanti a Maurice Greene (53 volte). È tra l'altro sceso 8 volte sotto la barriera dei 9’’80 (che solo 7 atleti sono riusciti a violare), davanti a Tyson Gay e Justin Gatlin (7 volte), secondo solo a Usain Bolt, sceso sotto tale soglia 11 volte (attuale primato). A impreziosire la sua ricchissima bacheca il titolo olimpico conquistato a Rio de Janeiro 2016 con la 4x100 giamaicana e i due titoli iridati vinti nelle edizioni del 2009 e del 2011.