Spett.le FONDAZIONE PESCARABRUZZO C.so Umberto I, n. 83 65122 Villa Badessa di , 12/9/2016

Il sottoscritto prof. GIANCARLO RANALLI in qualità di Presidente pro tempore e Legale Rappresentante dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA “Villa Badessa” CHIEDE la concessione “una tantum” di un finanziamento di € 3.500,00 (tremilacinqueento/00) per la realizzazione, nell’ambito del settore Promozione dello sviluppo economico e sociale (cod.P2) della seguente iniziativa: “TERRA AUTENTICA Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescarese”. Attività finalizzate alla conoscenza e valorizzazione delle risorse del territorio per la promozione dello sviluppo di economie anche turistico-religiose distrettuali. Iniziative di formazione rivolti a giovani. Il progetto verrà svolto in sinergia con l’Associazione culturale CIVITA dell’ABBADIA (capofila, vedere scheda progetto 2017 allegata).

All’uopo allega:  A) Dati riguardanti il richiedente; B) Scheda informativa sintetica del progetto; C) Mezzi economici o di altra natura che si prevede di utilizzare; D) Piano finanziario. (Allegato 1)  copia dell’atto costitutivo e dello statuto vigente;  ultimo bilancio o rendiconto approvato (2015);  copia 2 certificati di attribuzione del Codice Fiscale (iniziale del 13/02/1991 ed attuale del 05/12/2012);  documentazione a supporto per la realizzazione del progetto (tabella attività recenti).

Il sottoscritto prende atto, fin d’ora, che la presentazione della domanda implica l’accettazione di tutte le previsioni indicate nel bando di riferimento. Il sottoscritto prende inoltre atto che, nel caso in cui la richiesta di finanziamento venga accolta, la liquidazione dello stesso è subordinata a : . sottoscrizione da parte del legale rappresentante del beneficiario del modulo di accettazione, allegato alla comunicazione di accoglimento favorevole della richiesta, da rinviare alla Fondazione entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione medesima; . citazione dell’intervento della Fondazione, da concordare con gli uffici a seguito dell’avvenuto finanziamento; . produzione del rapporto finale sulla realizzazione del “progetto”, corredato da ampia documentazione fotografica, del rendiconto finale con allegati copia dei documenti contabili di importo pari o superiore al contributo accordato, nonché di ogni altra documentazione che fosse eventualmente necessaria, a giudizio della Fondazione Pescarabruzzo, ai fini della completa definizione della pratica. Il sottoscritto, infine, allega alla presente richiesta il modulo debitamente sottoscritto relativo all’informativa resagli ai sensi del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 – Codice in materia di protezione dei dati personali (Allegato 2).

(Giancarlo Ranalli)

Associazione Culturale Ricreativa “Villa Badessa” Via Case Vecchie 65020 Villa Badessa, Rosciano (PE) tel. 3487374449

Allegato 1

A) DATI RIGUARDANTI IL RICHIEDENTE

Denominazione: Associazione Culturale Ricreativa VILLA BADESSA

Indirizzo sede legale: Via Case Vecchie – Villa Badessa, fraz. di Rosciano (PE) CAP 65020

Indirizzo per eventuali comunicazioni: Via Case Vecchie – Villa Badessa fraz. di Rosciano (PE) CAP 65020 Telefono 3487374449 abit. 085 73953 Fax

E-mail: [email protected] oppure [email protected] Sito Internet: www.villabadessa.it

Codice Fiscale CF 91018670686 Partita IVA

Natura giuridica:  Pubblica X Privata Anno di costituzione: 1991

 Ente Pubblico Locale  Associazione di promozione sociale  Fondazione  Ente Pubblico non territoriale X Altre associazioni  Cooperativa sociale  Organizzazione di volontariato  Cooperativa operante nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero  Altro (specificare):__

Attività svolta dal richiedente: L’ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA "VILLA BADESSA" - SHOQATA KULTURORE "BADHESA", si è costituita nel 1991 per iniziativa di soci-promotori animati dall’intento di avviare attività finalizzate alla valorizzazione del borgo di Villa Badessa, “Oasi orientale”, frazione del di Rosciano (PE), comunità italo-albanese posta più a settentrione in Italia, UNICA di rito greco-bizantino presente in . Gli abitanti sono i discendenti di un gruppo di diciotto famiglie che, partiti dai villaggi dell’Albania meridionale per sfuggire all’occupazione turca dei Balcani, giunsero in Italia il 4 marzo 1744 e si insediarono nei due feudi di Abbadessa e Piano di Coccia, assegnati loro da Carlo III di Borbone. Nel 1754 fu costruita la chiesa di Maria Santissima Assunta, l’unica in Regione Abruzzo di rito greco-bizantino, che fa capo all’Eparchia di Lungro, in Calabria. In essa sono conservate pregevoli icone (oltre 75), riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali come opere storico-artistiche di interesse internazionale e, dove la S Liturgia viene ad essere arricchita da una corale ancora con canti in lingua greca. Alla luce delle peculiarità sopra brevemente ricordate, le iniziative dell’Associazione Culturale di Villa Badessa, sono finalizzate alla riscoperta delle proprie origini, delle ricorrenze, delle tradizioni popolari, religiose, linguistiche e gastronomiche, con attività di carattere sociale e culturale (Mostra presso il Museo Archeologico Nazionale di Chieti 2012, e presso Casa natale G. d’Annunzio di Pescara 2012; Mostra fotografica “Icone di una comunità” , Villa Badessa 9/2013; Partenza 1° Carovana della Carovana della memoria e della diversità linguistica, 9/2013; Partenza 2° Carovana della Carovana della memoria e della diversità linguistica, 9/2014. Infatti, l’art.3 dello Statuto recita: a) il recupero e la valorizzazione dei peculiari tratti culturali derivanti dalle origini albanesi della comunità di Villa Badessa; b) la promozione di tutte le iniziative di carattere culturale, artistico, ecologico e sportivo che possano favorire la vita associativa degli aderenti; c) lo svolgimento di una fattiva opera di collaborazione con le competenti autorità al fine di migliorare ed arricchire l’ambiente in cui l’Associazione opera. ______Legale rappresentante Presidente pro-tempore - prof. Giancarlo RANALLI cell. 3487374449 – Abit. tel .085 73953 [email protected] oppure www.villabadessa.it

Persona che in concreto si occuperà dell’iniziativa, se diversa dal legale rappresentante, per eventuali contatti futuri: Giancarlo Ranalli - [email protected]

B) SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA DEL PROGETTO Le informazioni dovranno essere fornite secondo l’ordine sotto-riportato. Non è ammesso il rimando “vedi allegato” in sostituzione della compilazione dei punti.

1. Titolo del progetto - “TERRA AUTENTICA Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescarese”. Attività finalizzate alla conoscenza e valorizzazione delle risorse del territorio per la promozione dello sviluppo di economie anche turistico-religiose distrettuali, con iniziative di formazione rivolti a giovani. Il progetto verrà svolto in sinergia con l’Ass. culturale CIVITA dell’ABBADIA (capofila, vedere scheda progetto 2017 allegata) .

2. Descrizione del progetto, con indicazione delle modalità di attuazione, fasi, durata, periodo e luogo:

Obiettivo generale - Il Progetto in linea generale sarà realizzato in associazione con i Comuni di , , , , , , Corvara, , , Montebello di Bertona, , , Rosciano, San Valentino in Abruzzo Cit., , , , Torre de Passeri e , le Pro- Loco di Carpineto della Nora, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Montebello di Bertona e . Premessa: - Prendendo spunto dalle importanti iniziative avviate dal capofila (mostra storico-documentaria “STORIA IN COMUNE” esposta prima a Pescara presso la Maison Des Arts della Fondazione PescarAbruzzo dal 13 al 27 Giugno c.a., poi a Milano presso CASA ABRUZZO EXPO dal 19 al 30 Luglio c.a., successivamente in modo itinerante presso i Comuni che hanno preso parte al progetto; - Vista la presenza di pubblico e l’interesse riscontrato verso i paesi dell’entroterra pescarese; - Al fine di dare seguito a quanto proposto e già in parte realizzato l’anno scorso dal capofila e dai partners (incluso la progettazione e realizzazione di una guida turistica, di dépliant informativi, di un’applicazione per cellulari e un portale web);

SI propone un progetto che incentivi il turismo sostenibile del nostro territorio.. 1. Allestendo una mostra storico-documentaria e fotografica dei paesi coinvolti nel progetto; 2. Predisponendo una strategia di marketing territoriale; 3. Allestendo dei punti d’informazione turistica; 4. Partecipando a fiere di settore in Italia e all’estero; 5. Organizzando un evento che faccia conoscere gli itinerari descritti nella guida turistica.

Obiettivi del progetto: 1. Valorizzazione delle emergenze artistiche, culturali ed architettoniche, di quelle paesaggistiche e dei prodotti tipici locali; 2. Miglioramento dell’offerta turistica; 3. Incentivazione del turismo in genere, di quello associativo, scolastico, religioso, ecc.. 4. Incremento dell’occupazione stagionale e miglioramento delle condizioni socio-economiche 5 Intercettazione di nuovi potenziali fruitori dei servizi offerti, in rete di distretto, con incremento significativo dei flussi turistici, in un mercato non solo nazionale, ma sempre più internazionale, in particolare sensibile ai nuovi flussi da paesi dell’Est.

Obiettivi specifici - Il Progetto prevede 2 linee e fasi di intervento che includeranno iniziative di formazione per: a) il potenziamento del coro liturgico di rito greco- bizantino attuale; b) n° 2 figure qualificate (guide) destinate alla promozione di nuovi percorsi economico-turistico-religiosi.

3. Obiettivo del progetto1: Promozione dello sviluppo economico e sociale (cod.P2)

4. Beneficiari dell’intervento:

1 Indicare l’obiettivo principale che persegue il progetto. Qualora l’obiettivo prioritario rientri tra quelli indicati sul bando nella sezione “OBIETTIVI PERSEGUITI” il richiedente dovrà riportare il codice obiettivo indicato dalla Fondazione. Associazione Culturale Ricreativa “Villa Badessa” Via Case Vecchie 65020 Villa Badessa, Rosciano (PE) tel. 3487374449

Beneficiari dell’intervento: Residenti, turisti in genere, associazioni (Archeoclub, Touring Club, C.A.I., ecc..), scuole di ogni ordine e grado, imprese, Amministrazioni …. 5. Soggetti coinvolti nel progetto, (oltre il richiedente) e loro ruolo: • Fondazione Pescarabruzzo ; • C.C.I.A.A. di Pescara; • Provincia di Pescara; • DMC Gran Sasso, L’Aquila e Terre Vestine; • Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; • Parco Nazionale della Majella; • Regione Abruzzo; • Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise; • Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo; Belle Arti e Paesaggio; • Polo Museale Regionale; • Wolftour S.r.l. 6. Modalità per la citazione dell’intervento della Fondazione nel progetto: Manifesti, locandine, volantini, social network, siti istituzionali, Radio e TV (secondo Vostre indicazioni (es. logo stampato ,comunicati, inserimento in sito web, ecc.). 7. Ultima erogazione ricevuta dalla Fondazione (anno di assegnazione ed importo): 2014, importo 1.000 euro.

C) MEZZI ECONOMICI O DI ALTRA NATURA CHE SI PREVEDE DI UTILIZZARE Indicare le fonti di finanziamento che concorreranno a sostenere le spese necessarie alla completa realizzazione del progetto, come da prospetto che segue, con l’indicazione dei singoli contributi ragionevolmente attesi o concessi da altri soggetti, enti o organismi pubblici.

Fonti delle risorse Importo Contributo richiesto alla Fondazione (2017) € 3.500,00 Risorse proprie € 6.000,00

Contributi richiesti ad altri soggetti: € 10.000,000* - Fondazione Banco di Napoli (progetto in valutazione)*

Contributi già concessi da altri soggetti: - Amministrazione comunale di Rosciano (2016) € 500,00 Totale € 10.000,00

D) PIANO FINANZIARIO Indicare, come da prospetto che segue, il costo preventivato per la realizzazione del progetto, con articolazione del preventivo se composto da più voci.

Voci di spesa Importo

1) Corso formazione per giovani guide su contenuti storici, artistici, religiosi di Villa Badessa € 3.000,00 2) Stampa materiale didattico e formativo-divulgativo € 500,00 3) Allestimento punti di informazione; € 3.000,00 4) contributo realizzazione applicazione per cellulari e un portale web € 1.500,00 Totale € 8.000,00

______(timbro e firma del legale rappresentante)

VILLA BADESSA - Notizie su precedenti iniziative svolte nel periodo 2010-2015 con affluenza di pubblico, elenco degli articoli giornalistici, radiotelevisivi e on line realizzati sull’iniziativa specificando, per ciascuno, mezzo, testate, ambito territoriale di copertura, visibilità, tiratura/audience:

N° Titolo iniziative - anno Affluenza di Elenco articoli RadioTV Ambito T Visibilità Audience pubblico e Sede giornalistici Web copertura tiratura 1 IV Giornate dei Diritti Teramo Internazionale Alta, Media +++ Linguistici – LEM Italia Giulianova Il Centro, Teramo e si Nazionale (2010) - Teramo, Villa Badessa Pescara Regionale Giulianova, Villa B. Provinciale Comunale 2 Percorsi di Uomini, Museo Il Centro, Chieti Nazionale Alta ++++ Percorsi di Fede. Nazionale Villa D’Abruzzo si Regionale Dall’Est a Villa Badessa Frigerj, Chieti Libro Catalogo Provinciale (17 Aprile – 10 Luglio) 2012 Mostra, Menabò Comunale 2012 Edizioni 3 Dall’Est a Villa Badessa, Museo Casa Il Centro, Pescara Nazionale Alta ++++ Immagini Icone Costumi Natale D’Abruzzo si Regionale 31/7 – 10/12 2012 G.d’Annunzio, Libro-Catalogo Provinciale Pescara 2012 Mostra,Menabò Ed. Comunale 4 VI Giornate dei Diritti Teramo Internazionale Alta, Media ++++ Linguistici – LEM Italia Giulianova Il Centro, Teramo e si Nazionale (2012) - Teramo, Villa B.-Piqeras Pescara Regionale Giulianova, Villa B. (Albania) Provinciale 5 Gli abiti tradizionali in Bucchianico, Catalogo NOUBS Ed Provinciale Media +++ Abruzzo Citeriore, Chieti ISBN 978-88-87468- si Regionale (1-21 Agosto 2010) 96-0 Comunale 6 Badesha Canti liturgici Pescara, 2012 D’Abruzzo Internazionale Alta ++++ dall’oriente cristiano Menabò Edizioni si Nazionale Regionale 7 Rosciano dall’Epiro Pescara, 2011 Tesori d’Abruzzo Nazionale Media +++ d’Abruzzo De Siena Editore nd Regionale (Aprile-Giugno 2011) ISSN 19707029 8 L’Icona della Madre di Università Studi Tesi di Laurea Nazionale Media +++ Dio Odigitria nell’Oasi di Urbino, Facoltà di Scienze e nd Regionale Orientale di Villa A.A. 2010-2011 Tecnologie. Provinciale Badessa: storia, studio Comunale (*) dell’opera e dei restauri. Dott.ssa M. Luciani (2011) 9 La Comunità arbereshe Università Studi Tesi di Laurea Nazionale Media +++ di Villa Badessa oggi: le “G.d’Annunzio”, Facoltà di Scienze nd Regionale eredità del passato Chieti-Pescara Sociali Provinciale come risorsa per il A.A. 2010-2011 Comunale (*) futuro - Dott. G. De Micheli (2011) 10 Sopravvivenza Università Studi Pubblicazione Internazionale Alta ++++ linguistico-culturali “G.d’Annunzio” stampa, Database nd Nazionale arbereshe nella varietà Chieti-Pescara Regionale di Villa Badessa, 2013 Comunale 11 Pasqua bizantina a Villa Mostra Il Centro, Pescara Nazionale Media +++ Badessa (testo e foto) fotografica, p.15 del 12/9/2011 si Regionale 2011 Villa Badessa Provinciale Canti liturgici Cattedrale Canti liturgici Regionale Media ++ 12 dall’Oriente cristiano di S.Tommaso, 16 marzo 2013 si Provinciale Villa Badessa Ortona 13 Icone Villa Badessa Villa Badessa Il Centro, Pescara si Nazionale Alta - www. ++++ Fotografie di una p.31 del 5/9/2013 e Regionale repubblica.it Comunità, 9/2013 p.29 del 9/9/2013 Provinciale ilcentro.it 14 L’Oasi orientale di Villa Università Studi Tesi di Laurea Nazionale Media ++ Badessa: Identità etnica di Teramo Facoltà di Storia nd Regionale e inte(g)razione sociale- A.A. 2013-2014 Moderna Provinciale Dott. G.Francq (2013) Comunale (*) 15 Villa Badessa: Storia di Università Studi Tesi di Laurea Nazionale Media ++ una Comunità Dott. di Bologna Scuola di Lettere e nd Regionale MN. Camerlengo (2015) A.A. 2014-2015 Beni Culturali Legenda: (*) Presentazione-Esposizione Tesi anche in pubblico a Villa Badessa. Associazione Culturale Ricreativa “Villa Badessa” Via Case Vecchie 65020 Villa Badessa, Rosciano (PE) tel. 3487374449

Allegato 2 Informativa ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”

Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. n. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, Vi informiamo che: a. per trattamento di dati personali si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione ovvero combinazione di due o più di tali operazioni; b. i dati personali da Voi forniti saranno utilizzati nel rispetto della normativa vigente, ed in particolare dei principi di correttezza, liceità e trasparenza per il perseguimento delle finalità istituzionali previste dallo Statuto e da disposizioni regolamentari della FONDAZIONE PESCARABRUZZO ed in particolare ai fini della valutazione della Vostra richiesta di intervento, anche in via comparativa con altre richieste; c. i dati da Voi forniti potranno essere comunicati a soggetti preposti allo svolgimento dell’attività istituzionale ed amministrativa della Fondazione e diffusi a soggetti terzi nei limiti stabiliti dalla Legge e nel perseguimento delle finalità di cui al punto b); d. il conferimento dei dati a Voi richiesti per le finalità di cui al precedente punto b) ha natura facoltativa e non obbligatoria; e. l’eventuale rifiuto di rispondere, al momento della raccolta delle informazioni, può comportare l’oggettiva impossibilità per la Fondazione di osservare gli obblighi di legge e/o di regolamento relativi alle modalità operative per il perseguimento delle finalità istituzionali e potrebbe comportare l’impossibilità di prendere in considerazione la domanda presentata; f. il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti manuali e automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, e comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.

Il titolare del trattamento è la FONDAZIONE PESCARABRUZZO, con sede in Pescara, Corso Umberto, n. 1, responsabile del trattamento dei dati è la Sig.ra Maria Mafalda Misticoni. Vi informiamo, inoltre, che in ogni momento potete esercitare il diritto di rettifica, aggiornamento e cancellazione dei dati forniti, nonché l’obiezione al trattamento degli stessi, ai sensi dell’art. 7 D.Lgs. 30 giugno 2003, che per Vostra comodità riportiamo integralmente.

Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L’interessato ha il diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, del responsabile e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5 comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L’interessato ha il diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha l’interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione,la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli per cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro a quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un dispiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L’interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per scopi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Per l’esercizio dei Vostri diritti potrete rivolgerVi alla FONDAZIONE PESCARABRUZZO, Corso Umberto I, n. 83, 65122 Pescara, fax. 085/4219380, e-mail [email protected]. RILASCIO DEL CONSENSO AI SENSI DELL’ ART. 23 DEL D.Lgs. 30 giugno 2003 N. 196 Il sottoscritto GIANCARLO RANALLI, ricevuta l’informativa di cui sopra, esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e nei limiti ivi indicati, compreso il trattamento dei propri dati sensibili e giudiziari. Villa Badessa di Rosciano, 12 settembre 2016 ______

Timbro e firma del legale rappresentante