Anno III° Numero 5 Dicembre 2016

Registrazione del Tribunale di N. 5 del 21/02/2000 Direttore responsabile: Rodolfo Civelli Periodico di informazione Sede redazione: Via San Francesco, 2 ‐ 22070 ‐ CO Telefono: 031.806428 dell'Amministrazione Comunale di Albiolo Stampa: Grafiche Salin s.r.l. ‐ Olgiate Comasco Stampato su carta riciclata DUE IMPORTANTI PASSI PER IL FUTURO FUSIONE: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ Riorganizzazione dei rifiuti e fusione dei comuni Dieci mesi per poter riflettere e decidere Carissimi, il 2016 è stato un anno caratterizzato da un impegno costante mio e Fin dall’inizio del nostro mandato amministrativo abbiamo intrapreso una dell’amministrazione comunale al fine di garantire il meglio alla nostra comunità e al nostro strada di confronto sempre più approfondito con i comuni di Cagno, territorio. Tante sono le tematiche che ci siamo trovati quotidianamente ad affrontare. e in tema di servizi unificati. La base di partenza del Voglio sentitamente ringraziare tutti quanti hanno collaborato con me, amministratori, dialogo è stata la consapevolezza delle difficoltà che i piccoli collaboratori e cittadini, animati dal desiderio di lavorare per il bene comune. Fra gli comuni attraversano in questi anni. Limitati da vincoli di bilancio, obiettivi raggiunti desidero ricordare gli importanti investimenti che, nonostante le impossibilitati ad effettuare investimenti o a garantire i servizi essenziali, stringenti regole che affliggono i piccoli comuni, siamo riusciti a mettere in campo. poco rappresentati e con scarsa partecipazione, bloccati nel sostituire i Sfruttando al massimo i meccanismi della competenza finanziaria potenziata abbiamo dipendenti che giungono al pensionamento, tartassati da tagli ai potuto finanziare importanti lavori pubblici e intervenire su situazioni di criticità trasferimenti, i piccoli comuni si trovano a vivere una lenta agonia. relativamente ai servizi erogati. Soddisfazione deriva inoltre dal raggiungimento degli Mentre all’inizio del percorso si pensava a forme di gestione associata con obiettivi principali del nostro programma: la riorganizzazione del servizio di gestione dei il passare del tempo abbiamo compreso che l’unica forma di aggregazione rifiuti imperniata sul sistema del porta‐a‐porta completo. Da febbraio potremo infatti in grado di comportare reali vantaggi è la fusione. Recentemente usufruire di questo nuovo servizio che garantirà comodità, economicità e soprattutto ci intrapresa con successo da comuni limitrofi (), la fusione permetterà di effettuare un cambio di passo nell’ambito delle gestione responsabile dei costituisce un passaggio coraggioso in quanto prevede la soppressione dei rifiuti. La vita di una comunità civile deve anche considerare una serie di proposte sociali e comuni pre‐esistenti, ma è anche l’unico modo per evitare le duplicazioni culturali. Sono orgoglioso del grande impegno profuso per l’organizzazione di previste nelle “unioni di comuni” o nelle “gestioni associate”. In questo numerosissimi eventi, iniziative ed attività che hanno contribuito a rendere più vivo e percorso si è arrivati ad un’accelerazione importante proprio nelle ultime solidale il nostro paese. In ultimo ritengo necessario richiamare l’attenzione sulla grande settimane. Il comune di Cagno ha manifestato la propria volontà di sfida che ci stiamo portando a intraprendere: il progetto condiviso di fusione. Il lungo fondersi con entro il 2019 mentre Albiolo, Rodero e Valmorea, dialogo intrapreso con i comuni limitrofi e il quadro normativo nazionale ci hanno sulla base delle novità normative dell’ultimo momento e degli incentivi permesso di maturare la convinzione che questo passaggio rappresenti l’opportunità finanziari garantiti, hanno raggiunto un accordo per avviare l’iter migliore per le nostre realtà locali. Stiamo quindi ponendo le basi per arrivare a proporre un immediatamente. referendum popolare sulla base del quale costituire un nuovo comune risultato della fusione La fusione infatti è un di Albiolo con Valmorea e Rodero. Ci auguriamo di poter trasmettere a tutti i cittadini lo grande passaggio stesso entusiasmo e consapevolezza con cui noi stiamo affrontando questo importante passo democratico. Sono i sottolineando come l’avvio di questo processo rappresenti un grande gesto di democrazia cittadini a scegliere di che sfocerà nel voto dei cittadini. Auguro a tutti voi un sereno Natale e un felice anno nuovo. unirsi o meno ai paesi vicini. La nostra Rodolfo Civelli volontà è quella di chiedere a Regione VARIAZIONI DI BILANCIO PER NUOVI INVESTIMENTI Lombardia di elaborare una legge di Superati i vincoli di finanza locale fusione da sottoporre Con le ultime variazioni di bilancio 2016, di fine settembre e novembre, siamo riusciti a a referendum già nel delineare il quadro definitivo della gestione finanziaria per l’anno in corso. Le buone notizie 2017. In mancanza dei Da sinistra: Rodolfo Civelli, Sindaco di Albiolo sul fronte dei fondi frontalieri (in aumento) e il pieno sfruttamento dei nuovi meccanismi tempi tecnici siamo Mauro Simoncini, Sindaco di Valmorea della contabilità finanziaria potenziata, ci hanno permesso di superare i vincoli di finanza pronti a reindirizzare Attilio Epistolio, Sindaco di Rodero pubblica per programmare importanti investimenti da avviare per l’anno 2017 senza toccare l’iter per l’anno 2018. le risorse per il prossimo anno. Tramite la prossima costituzione del Fondo Pluriennale Perdere un anno di mandato per noi rappresenterebbe una scelta Vincolato abbiamo finanziato progetti fra i quali l’acquisto di un nuovo scuolabus, la sofferta, ma il bene del territorio viene prima di ogni altra valutazione. realizzazione di un nuovo camminamento privo di barriere architettoniche nell’area del Nel caso si dovesse decidere di far partire l’iter immediatamente parco comunale e la predisposizione di un nuovo allacciamento elettrico più sicuro per le saranno convocate riunioni, dibattiti e conferenze per discutere con giostre in occasione delle prossime feste di S. Anna. La somma complessiva stanziata per cittadini e associazioni le ragioni di una fusione. Importante sarà il queste opere supera i 120.000 €, importo che va ad aggiungersi agli oltre 340.000 € contributo e la consapevolezza di tutti. Per l’attuale amministrazione il investiti quest’anno in opere pubbliche. Con l’anno 2016 usciamo definitivamente da un momento storico è propizio per aggregarci in un comune più grande per periodo molto difficile e pensiamo di poter guardare al futuro con un moderato ottimismo. poter garantire un futuro al nostro territorio. Matteo Coltro Matteo Coltro PRIMO OBIETTIVO: UNA SCUOLA PIÙ SICURA Giugno 2017: lavori di adeguamento sismico Tutti ricordiamo quello che è accaduto nel corso di questi anni in centro Italia, dove alcune scosse telluriche hanno causato danni a cose e persone. Da tre anni il Governo ha stanziato fondi per la messa in sicurezza dei fabbricati scolastici. Alla scuola di Albiolo sono stati assegnati € 120.000 in gestione all’Ufficio Scolastico. Il progetto redatto nel 2015 ha evidenziato che l’importo stanziato non è sufficiente per completare i lavori in modo armonico e funzionale. L’importo totale richiesto ammonta infatti a € 170.000 e quindi l’amministrazione comunale ha deciso di stanziare la differenza di € 50.000 necessari. La procedura, dopo il parere positivo emesso dalla Sovrintendenza dei beni culturali, si è conclusa durante il mese di settembre di quest’anno. Grazie alla grande attenzione posta dalla nostra amministrazione, siamo ora in grado di garantire che durante il mese di giugno 2017, a scuola terminata, i lavori di rifacimento del tetto e irrigidimento dell’ultimo solaio prenderanno il via. È nostra intenzione apportare infine ulteriori migliorie all’edificio rispetto a quelle garantite dal progetto che verranno studiate in collaborazione con l’ingegnere incaricato sulla base della normativa. La nostra zona non è considerata sismica, ma considerando la struttura dell’edificio scolastico obsoleta e vista l’importanza che questo ricopre per la sicurezza dei giovani La scuola primaria di Albiolo utenti, obiettivo di questa amministrazione è garantire il massimo livello di sicurezza del fabbricato. Gabriele Perri

www.comune.albiolo.co.it Pagina 1 e‐mail: [email protected] Anno III° Numero 5 Dicembre 2016 NUOVO APPALTO DEI RIFIUTI: ECCO COSA CAMBIA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI: RISULTATI DI UN PERCORSO È con grande soddisfazione che possiamo finalmente comunicare il pieno raggiungimento di uno degli obiettivi più ambiziosi inseriti nel nostro programma elettorale: a partire dal mese di febbraio 2017 i cittadini di Albiolo inizieranno a usufruire del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani basato sul porta‐a‐porta completo. A seguito di una fase di sperimentazione della durata di circa un anno e mezzo, durante la quale il servizio di raccolta è stato parzialmente modificato introducendo la modalità porta‐a‐porta per due tipologie di materiali differenziati (carta e plastica), è stata indetta la nuova gara d’appalto per la gestione associata dei servizi di igiene ambientale con i comuni di Valmorea e Rodero. L’attività è stata complessa ma grazie alla forte volontà dell’amministrazione e al prezioso lavoro svolto dagli uffici tecnici dei comuni interessati, supportati dal dott. Amici (esperto in gestione dei rifiuti), le procedure necessarie alla progettazione della gara d’appalto sono state completate con successo e questa è stata perfezionata durante la seconda parte dell’anno in corso. Nel mese di dicembre 2016 la ditta ECO S.E.I.B. S.r.l. è risultata aggiudicataria del nuovo appalto, gestito nella fase finale dalla Centrale Unica Appaltante della Provincia di Como. SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE: ORGANIZZAZIONE, MODALITÀ E NOVITÀ A partire dal 1° febbraio 2017 il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani andrà incontro a importanti modifiche con l’adozione del sistema porta‐a‐porta completo: mediante l’utilizzo di appositi contenitori (forniti dalla ditta appaltatrice e distribuiti nel mese di gennaio) i cittadini smaltiranno cinque tipologie di rifiuto differenziato. L’organizzazione prevede una raccolta settimanale della frazione secca e della plastica, una raccolta quindicinale della carta e del vetro‐alluminio e due raccolte a settimana della frazione umida. L’elevata frequenza delle raccolte garantirà di non incorrere in problemi relativi allo stoccaggio prolungato di materiali presso le abitazioni. Inoltre la gestione del centro di raccolta di via per Caversaccio verrà esternalizzata alla medesima ditta appaltatrice, garantendo una più elevata qualità nella manutenzione della stessa. Presso tale area sarà possibile conferire tutte le tipologie di rifiuto non coinvolte nel servizio porta‐a‐porta. Il contratto stipulato prevede una serie di servizi aggiuntivi al fine di promuovere efficacia e comodità: raccolte supplementari per utenze non domestiche o collettive, raccolte a domicilio di materiali ingombranti per utenze disagiate, distribuzione del materiale necessario allo stoccaggio dei rifiuti, servizio informazioni e attività di educazione. Il mese di gennaio, durante il quale si proseguirà con l’attuale assetto secondo le indicazioni fornite, verrà integralmente dedicato alla diffusione delle informazioni necessarie alla cittadinanza in relazione alle novità introdotte. Verranno organizzati incontri pubblici durante i quali i tecnici illustreranno le regole del servizio e sarà distribuito il calendario dedicato ai servizi di igiene ambientale. APPROCCIO E TRAGUARDI PER IL PROSSIMO FUTURO L’ideale che ha guidato l’amministrazione durante questi mesi è stato quello di fornire un servizio moderno ai cittadini di Albiolo in grado di garantire comodità, costi contenuti e ottimi risultati in termini ambientali. L’analisi dei dati raccolti (incremento del 9% nella differenziazione dei rifiuti durante la fase sperimentale nel periodo 2015‐16) e il confronto con le esperienze maturate da realtà limitrofe dimostrano come il porta‐a‐porta sia l’unico sistema in grado di garantire un vero salto di qualità nella gestione dei rifiuti. Il primo obiettivo che ci poniamo è certamente il raggiungimento della soglia minima del 65% nella differenziazione del rifiuto prodotto. Successivamente desideriamo migliorare, utilizzando anche lo strumento dell’incentivo economico: la tariffazione puntuale (tariffa rifiuti dell’utenza specifica calcolata sulla base del rifiuto prodotto e della differenziazione eseguita) resta un punto fermo, finalmente applicabile grazie al nuovo contratto, al quale vogliamo approdare presto. Il fattore costi è stato attentamente valutato e il buon esito della gara d’appalto ci permetterà di godere del servizio descritto senza alcun aggravio di spesa in riferimento alla TARI. Il nuovo sistema proposto rappresenta una vera rivoluzione e un’imperdibile occasione di crescita collettiva alla quale siamo convinti tutti i cittadini prenderanno responsabilmente parte. In pochi anni desideriamo entrare a far parte di quel gruppo di realtà virtuose in termini di gestione dei rifiuti, consapevoli di collaborare nell’affrontare una delle sfide più importanti del nostro secolo relativamente all’ambiente e alla gestione cosciente del territorio e del mondo nel quale viviamo. Andrea Brenna UN NUOVO CAMMINAMENTO ACCESSIBILE A TUTTI IL NUOVO SCUOLABUS Nell’ottica di riqualificazione del parco comunale, obiettivo centrale del programma Finalmente l’amministrazione è riuscita a elettorale di quest’amministrazione, si è reso necessario porre l’attenzione sul finanziare questo importante acquisto. L’attuale camminamento che collega la tensostruttura all’edificio comunale. Dopo aver automezzo destinato al trasporto di bambini e sistemato l’area del campo polivalente, si provvederà infatti a rinnovare la ragazzi è infatti ormai prossimo ai vent’anni di pavimentazione attualmente usurata. Il percorso si estende per una totale di 140 m vita essendo stato acquistato nel 1998 e da con un dislivello di 5 m. Al fine di rendere il camminamento conforme alle norme parecchio tempo presenta vari problemi a livello relative l’abbattimento delle barriere architettoniche, il progetto prevede una di carrozzeria e di meccanica, comportando pendenza massima del camminamento pari all’8%, la realizzazione di piani di sosta costantemente notevoli spese di manutenzione. orizzontali e l’installazione di lastre atte a costituire un percorso tattile finalizzato alla Anche durante lo scorso mese di settembre si è deambulazione delle persone non vedenti. La nuova pavimentazione sarà realizzata reso necessario operare diverse riparazioni al fine in auto‐bloccanti e il percorso ricalcherà per la gran parte l’attuale sede arrivando di superare l’annuale revisione presso la però in corrispondenza della scala esterna dell’edificio comunale. La nuova Motorizzazione Civile. Dal punto di vista della configurazione permetterà quindi di ampliare la zona giochi del parco con possibilità sicurezza l’automezzo non presenta problemi, futura di incrementare il numero dei moduli gioco presenti. La progettazione e la ma talvolta alcuni imprevisti di natura procedura d’appalto sono state eseguite dall’ufficio tecnico comunale, senza meccanica costringono amministratori e uffici a consulenze esterne. Rendere sicure le zone di transito delle persone che trascorrono interventi in assoluta emergenza per garantire del tempo nelle aree verdi del nostro comune rappresenta una necessità nell’ottica ogni giorno questo importante servizio. di incrementarne la fruibilità e promuoverne la continua rivitalizzazione. Attualmente infatti il servizio “scuolabus” è Il camminamento da riqualificare Gabriele Perri utilizzato giornalmente da oltre 100 bambini e ragazzi che frequentano la scuola materna, primaria (elementari) e secondaria di primo P.L.I.S. SORGENTI DEL LURA grado (medie) con viaggi di andata e ritorno per condurli ai vari edifici scolastici di afferenza. Attività e nuova linfa per il parco Il P.L.I.S. “Sorgenti del Torrente Lura” prosegue le proprie attività nell’intento di rendere le aree verdi dei comuni compresi nell’alto bacino del Torrente Lura zone fruibili sempre più valorizzate e protette. In concomitanza con la fiera di S. Martino, domenica 13 novembre si è tenuta la “Camminata nel Parco” organizzata lungo i sentieri del P.L.I.S. posti nella porzione orientale del territorio albiolese. Il percorso ad anello, svoltosi in parte sul vecchio percorso della ferrovia – Malnate, ha permesso ai

La tappa alla chiesa di S. Martino partecipanti di osservare luoghi d’interesse locale (il “roccolo della Bresanella” e la fontana posta all’imbocco della omonima via), concludendosi quindi con una visita guidata alla chiesa di S. Martino. La possibilità offerta alle persone di godere delle Lo scuolabus prossimo ... alla pensione bellezze naturali e dei piccoli tesori conservati costituisce il miglior modo per diffondere la sensibilità necessaria alla preservazione di tali beni, spesso minacciati da una gestione irresponsabile del territorio: è questa una delle finalità più La gara d’appalto per la fornitura è già a buon importanti che il P.L.I.S. si prefigge. Tante novità hanno interessato il Parco in questi mesi. Siamo felici infatti di dare infatti punto e, burocrazia permettendo, il nuovo il benvenuto al tecnico Paolo Zaffaroni che, in collaborazione con il presidente Paolo Strambini, sta provvedendo a "scuolabus” dovrebbe iniziare a circolare già a infondere nuova linfa alle attività proposte dal Parco. Fra queste citiamo la realizzazione del nuovo sito del Parco partire dal prossimo mese di marzo. (www.parcosorgentilura.it) mediante il quale sarà a breve possibile restare connessi con questa importante realtà locale. Roberto Clerici Andrea Brenna

www.comune.albiolo.co.it Pagina 2 e‐mail: [email protected] Anno III° Numero 5 Dicembre 2016 @ SEGNALAZIONE GUASTI UN'ESPERIENZA SOLIDALE BIMBI IN MOVIMENTO Uno strumento in più per il cittadino Nato il Comitato TreTrentasei Corsi ed attività Gennaio‐Aprile 2017 Dopo un periodo di sperimentazione si sta perfezionando il Sabato 1 ottobre 2016 è stata organizzata una serata musicale‐ L’Amministrazione Comunale di Albiolo, in servizio di “segnalazione guasti” disponibile sul portale internet solidale presso la tensostruttura dell'area feste di S. Anna con lo collaborazione con l’Associazione Genitori “Il istituzionale del Comune. Il servizio fornisce la possibilità ai scopo di raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal Gatto nel Sacco” di Concagno e Solbiate, cittadini di comunicare con l’ufficio preposto, segnalando terremoto del 24 agosto in centro Italia. La serata è stata organizza, per i mesi gennaio ‐ aprile 2017, i disservizi e guasti rilevati nel territorio comunale, senza la organizzata dal Comitato TreTrentasei, orario di inizio del seguenti corsi ed attività: necessità di telefonare o recarsi personalmente in comune. Per terremoto, costituito dai sindaci e dagli amministratori dei Kamishibay: potrai costruire testo e immagini usufruire del servizio è necessario disporre di un indirizzo di comuni di Albiolo, , Cagno, Rodero, Solbiate e Valmorea, della tua fiaba con una tecnica speciale. posta elettronica e registrarsi nell’area “intranet”. L’elemento oltre a diverse associazioni di volontariato presenti sul territorio Luogo: Albiolo; Numero lezioni: 6; Età: ultimo peculiare di questa novità è rappresentato dal fatto che dei sei comuni. La presenza della cittadinanza è stata numerosa. anno di scuola materna e scuole elementari; ciascuna segnalazione inviata viene analizzata e assegnata al Oltre all'ottima cucina, i partecipanti hanno potuto godere Giorni: sabato 14 e 21 gennaio, 11 e 18 gruppo di lavoro di riferimento, restando pubblica al fine di dell’eccellente musica proposta dai musicisti "locali" che hanno febbraio, 4 e 18 marzo ‐ Orario: 10:00 ‐ 11:30; consentire la verifica dello status di avanzamento dei lavori offerto la loro arte in modo gratuito e disinteressato: Luca N. min. / max iscritti: 6 – 10; costo: 30 €. fino al completamento. Le segnalazioni possono essere rivolte Ghielmetti, Filippo Andreani, Harvey, I Settegrani, Fabrizio Priori a diverse aree tecniche di interesse, fra le quali: illuminazione e Massimo Scoca. È stato un piacere per tutti, inoltre, vedere i Labo scenografia: ascoltiamo una storia, pubblica, fondo e segnaletica stradale, verde pubblico. Tutte sindaci dei comuni coinvolti lavorare in cucina, servire ai tavoli e facciamoci travolgere dalla nostra immaginazione le segnalazioni vengono trattate nel rispetto della privacy, distribuire bevande con spirito veramente collaborativo e e dalla conoscenza di materiali curiosi che ci omettendo la pubblicazione di elementi in grado di ricondurre solidale. Il Comitato TreTrentasei ha organizzato altre serate nei consentiranno di realizzazione personaggi e all'individuazione di persone specifiche (targhe, immagini diversi comuni. A breve verrà comunicato a quale progetto di scenari interamente inventati dai bambini. personali ecc.). Oltre a consentire l’utilizzo uno strumento ricostruzione si deciderà di aderire in modo concreto in Luogo: Albiolo; Numero lezioni: 3; Età: scuole innovativo, diretto e non dispersivo, il servizio intende considerazione del totale dei fondi raccolti nel corso delle elementari e medie; Giorni: sabato 25 marzo, 1 coinvolgere i cittadini, sollecitandoli alla collaborazione e diverse manifestazioni. L'iniziativa è stata giudicata da tutti i aprile e 8 aprile (quest’ultimo all’interno della rendendoli protagonisti della vita della collettività. Questo partecipanti in modo molto positivo. In particolare la manifestazione Bimbi in Movimento); Orario rappresenta un buon esempio di applicazione delle enormi collaborazione tra i diversi comuni è risultata essere la mossa 15:00 – 18:00. Durante i primi due sabati si possibilità fornite dalle tecnologie digitali. vincente, da riproporre certamente anche in futuro. elaborerà e realizzerà il progetto, mentre nel terzo le “opere” verranno esposte e raccontate Danilo Pecora Emil Zuccon in apertura del pomeriggio. Seguirà uno spettacolo di cantastorie del gruppo Rodari SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROGETTO GIOVANI E LAVORO Club; N. min. / max iscritti: 5 – 15; costo: 30 €. Continua il percorso intrapreso dal comune di Albiolo Anche quest’anno abbiamo voluto proporre ai giovani Per informazioni/iscrizioni telefonare a Lorenzo nell’ambito del Servizio Civile Nazionale, che vede il nostro disoccupati o in cerca di prima occupazione dei comuni di (3386064859) o mandare una mail a Veronica volontario Luca Baietti coinvolto attivamente in più Albiolo, Valmorea, Cagno e Rodero due incontri “in‐formativi” ([email protected]). Ricordiamo che, per ambiti. Presso la biblioteca comunale sta collaborando con il referente dello Sportello Lavoro del Consorzio Servizi tutti i corsi e per ragioni assicurative, si prevede con il bibliotecario Marco Ciapparelli ad un progetto di Sociali dell’olgiatese. A questi hanno fatto seguito una serie di una quota associativa pari a 5 € da versare revisione delle raccolte e, dopo un periodo di formazione colloqui rivolti ai singoli partecipanti in forma di consulenza all’Associazione Genitori “Il Gatto nel Sacco”. specifica, ha ora la possibilità di garantire l’apertura anche individualizzata. Abbiamo nuovamente invitato le piccole Veronica Censi quando il bibliotecario è impegnato nella promozione aziende e le realtà commerciali del territorio a valutare la della lettura e nei comitati tecnici. Luca affianca i ragazzi e possibilità di offrire opportunità di formazione e impiego ai l’educatore del Centro Giovani partecipando attivamente nostri giovani. Rimanere fermi troppo tempo dopo la fine della OLTRE LO SGUARDO alla programmazione e alla gestione delle attività e dei scuola, senza possibilità di compiere esperienze lavorative e La commissione Cultura e Biblioteca di Albiolo progetti relativi ai giovani formative, rischia in questo momento di mettere molti ragazzi anche quest’anno ha aderito alla rassegna adulti e svolgendo inoltre “fuori dal mercato lavorativo”. All’edizione di quest’anno hanno cinematografica “Oltre lo sguardo” quotidianamente il compito preso parte 14 giovani. È ancora troppo presto per riscontrare proponendo 4 film ispirati alle tematiche dei di accompagnatore sullo e valutare gli esiti di questa esperienza, ma ci auguriamo che diritti umani. Gli ultimi 2 film in programma scuolabus della scuola la possibilità fornita ai giovani interessati si concretizzi con saranno i seguenti: dell’infanzia. Ricordiamo buoni risultati in termini occupazionali nel prossimo futuro. Venerdì 27 gennaio: “Suite Francese” che la biblioteca sarà Renata Carnini – Genere Drammatico – di Saul Dibb. regolarmente aperta per Venerdì 24 febbraio: “Il segreto del suo volto” l’intero periodo natalizio. Marco Ciapparelli Luca Baietti – Genere Drammatico ‐ di Christian Petzold. Marco e Luca vi aspettano! Ingresso con tessera (3 €) valida per tutta la FRONTIERE LETTERARIE rassegna. Si è conclusa la nona edizione della rassegna Frontiere Veronica Censi CONSEGNA PREMIO DEMÈ Letterarie, articolata quest'anno intorno al tema "Infinito In data 18 settembre 2016 si è tenuto, presso la Casa Imparare", coinvolgendo 15 comuni tra le province di Como e Comunale, la celebrazione del tradizionale “Premio Varese mediante l’organizzazione di eventi di diverso genere, I GIOVANI E IL 2 GIUGNO Demè”. Ecco l’elenco degli studenti albiolesi che, rivolti a tutte le fasce d'età. La Commissione Cultura e Biblioteca Il 2 giugno 2016 in occasione delle “Festa concludendo il proprio percorso presso la scuola di Albiolo ha proposto due iniziative: una rivolta ai bambini di della Repubblica” sono state consegnate le secondaria di primo grado, hanno conseguito la migliore quarta e quinta elementare e una dedicata al pubblico adulto. Costituzioni ai ragazzi del 1998. Un gesto votazione ed ai quali rinnoviamo i nostri complimenti e Purtroppo la coincidenza di diversi eventi non ha consentito lo semplice, ma dall’alto valore simbolico. auguriamo un futuro ricco di soddisfazioni: Gaia svolgimento del laboratorio "Tutti i bambini sono filosofi" con Ecco l’elenco dei partecipanti: Irene Baj, Sara Barigelletti, Alessia Basiliotti, Roberta Dolce, Sara Irene Colombo; speriamo di poterlo proporre in futuro. Ottima Bianchi, Chiara Blandino, Federica Botta, Mascaro, Silvia Roncoroni, Debora Roselli, Simona Rubera. partecipazione di pubblico per la serata del 21 ottobre rivolta agli adulti. L’attore Marco Ballerini, percorrendo in modo Luca Bovolato, Ivan Ceruti, Marco Civelli, Elia I premiati, con la Sig.ra Demè disincantato diversi periodi storici, attraverso la lettura di testi Cometti, Lorenzo Dolce, Alexia Giada Emma, poetici è riuscito a dimostrare che la poesia può essere anche Jacopo Pecora, Emanuele Pino. divertente, dissacrante, a volte impegnata, ma certamente piacevole alle orecchie di chiunque voglia provare ad ascoltarla. L'attenzione alla scelta dei testi e le indubbie capacità artistiche dimostrate dall’attore sono state le carte vincenti della serata. Il motto proposto nel corso della serata "divertirsi con grazia" è stato apprezzato dal numeroso pubblico che ha partecipato all’evento presso il salone del Centro Civico. Desiderio della Commissione Cultura e Biblioteca è continuare a far parte della rassegna anche negli anni futuri. Arrivederci quindi alla prossima edizione. Il momento della consegna Emil Zuccon

www.comune.albiolo.co.it Pagina 3 e‐mail: [email protected] Anno III° Numero 5 Dicembre 2016 CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI GENNAIO 2017 AL "CENTRO" I GIOVANI ... CRESCONO !!! Per il solo mese di gennaio 2017 il servizio di raccolta rifiuti a domicilio verrà eseguito secondo il Il Centro Giovani di Albiolo è frequentato da ragazzi fra i 16 e i 22 anni. calendario sotto riportato. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.comune.albiolo.co.it Il centro è un luogo comodo dove creare e vivere amicizie; un luogo da Il rifiuto SECCO potrà essere esposto difendere e da migliorare dove esprimersi, discutere e impegnarsi. con i consueti sacchi blu qualora Anche quest’anno i ragazzi hanno partecipato all’organizzazione della l'utente ne abbia avanzati dagli anni Festa Popolare, sono stati presenti alla festa di San Martino con il precedenti, oppure con normali trucca bimbi, hanno collaborato alla pulizia dello spazio e si sono riuniti sacchi neri. settimanalmente per discutere e decidere del funzionamento del centro, coordinati dall’educatore Cristian. La bella novità è La PLASTICA potrà essere esposta con rappresentata dalla decisione di partecipare al Bando della Fondazione i consueti sacchi gialli qualora l'utente Comasca “Youth Bank”: se risultassero vincitori avrebbero la possibilità ne abbia avanzati dagli anni di organizzare nello spazio del Centro una ludoteca pubblica aperta a precedenti, oppure con normali tutti, proponendo cineforum, tornei e momenti d’intrattenimento sacchi trasparenti. rivolti ai giovani ma non solo. Mettersi in gioco per presentare un La CARTA potrà essere esposta in progetto non è semplice. I ragazzi sono stati supportati dai giovani del pacchi o scatoloni, come già GAP per la presentazione del progetto e per una parte di sostegno effettuato nell'anno 2016. economico, gestendo però direttamente i rapporti con gli esperti della Fondazione Comasca e redigendo il progetto. Indipendentemente dal finanziamento, che speriamo possano ottenere, i ragazzi hanno iniziato ad aprirsi alla collettività proponendo un ciclo di 3 film con una tematica molto interessante: l’odio razziale. Tutti coloro che sono interessati a partecipare e proporre iniziative sono invitati a contattare Renata Carnini ([email protected]) o la pagina FB del Centro Giovani Albiolo. Renata Carnini

Cineforum al Centro giovani I nuovi contenitori Brevi dal paese A partire da febbraio 2017 entrerà in funzione il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti, basato A Francesco Perrone (nella foto) e essenzialmente sul prelievo diretto "porta a porta" di contenitori differenziati, dotati di microchip Rosa Abate l’amministrazione codificato legato al nucleo familiare di pertinenza. Durante il mese di gennaio, dopo gli incontri informativi, comunale formula i migliori auguri che si terranno Lunedì 16 gennaio alle ore 10:00 (manifestazione con le scuole) ed alle ore 20:00 (incontro di un sereno pensionamento con i cittadini) nel salone del centro civico, verranno distribuiti alla popolazione i contenitori ed il affinché le loro vite siano calendario completo, nei giorni 18‐19‐20‐21 gennaio, sempre al centro civico di via Indipendenza. costellate da tante belle novità, interessi e affetti. Grazie di tutto. Francesco Perrone assunto dal

Comune di Albiolo il 20/01/1995. Rosa Abate assunta dal Comune di Albiolo il 01/07/1985. News dalle associazioni DUE ANNI E MEZZO IN PARROCCHIA FREE ANGELS’ VOICES GOSPEL CHOIR Carissimi Albiolesi, sono trascorsi ormai più di due anni dal mio arrivo in mezzo a voi e in Il coro amatoriale “Free Angels’ Voices Gospel Choir” è nato nel 2000 ed è formato da questo tempo abbiamo avuto modo di conoscerci un po’. Sono davvero contento di una ventina di elementi divisi in voci miste, rappresentando così un’importante attività essere qui e credo che sia importante condividere anche qualche pensiero sulla nostra artistica attiva nel nostro territorio. Dal 2001 è diretto dal maestro Lara Valsecchi, unica comunità parrocchiale: è per me la “famiglia delle famiglie” che vive dentro la comunità professionista. Rispetto agli esordi molte cose sono cambiate, a partire dalla formazione civile e insieme ad essa. Lo stile vorrei sempre più che fosse quello dell’accoglienza fino alle nuove sonorità con le quali ci si è voluti confrontare. Per questo motivo a fraterna e della condivisione proficua, soprattutto nel collaborare all’educazione dei fianco dei tradizionali canti gospel e spirituals, che costituiscono il nucleo centrale del nostri giovani e ragazzi. Sapete che per me questa rappresenta decisamente una repertorio, hanno trovato collocazione pezzi di musica leggera ormai considerati dei priorità. Albiolo è sempre più un paese giovane. Sono tante infatti le giovani famiglie con classici quali ad esempio: “let it be” dei Beatles, “bridge over trouble water” di Paul bambini piccoli che sono arrivate in paese (me ne accorgo dall’alto numero di battesimi, Simon e il più recente “that’s christmas to me” dei Pentatonix. Scopo del coro è quello 60 in due anni), che insieme, comunità parrocchiale e civile, dobbiamo far sentire ben di unire l’amore per il canto dei componenti alla solidarietà, infatti i proventi dei accolte e inserite. La comunità parrocchiale è una realtà viva grazie al contributo di tutti concerti vengono devoluti in beneficienza. Il coro ha partecipato ad eventi a favore voi. In questo periodo, come certamente saprete, stiamo restaurando la volta della dell’ASM di Como, del SOS, della Croce Rossa e inoltre è stato ospite dell’Abbondino navata centrale della nostra chiesa parrocchiale. È un lavoro economicamente d’Oro della Città di Como edizione 2016. impegnativo e sono sinceramente grato a tutti per il grande appoggio ricevuto in questi In tali occasioni non sono mesi. mancate collaborazioni Per Natale la chiesa tornerà a prestigiose tra le quali splendere nella sua bellezza. Sarà quelle con Alberto Fortis, una festa a cui ovviamente siete Rossana Casale e il tenore tutti caldamente invitati a Marco Berti. Il coro è partecipare. Molto probabilmente disponibile per eventi nel mese di gennaio verrà il privati (matrimoni religiosi Vescovo Oscar a celebrare la fine e civili, battesimi ed eventi dei lavori di restauro. Vi aspetto aziendali) non solo nel nord tutti. Buone Feste. Italia ma anche nella vicina Svizzera. Don Alberto The Free Angels’ Voices Gospel Choir Don Alberto Astrid Cattoni

Il Comitato di Redazione: Carlo Bianchi, Michele Gisolini, Danilo Pecora, Riccardo Perin, Emil Zuccon www.comune.albiolo.co.it Pagina 4 e‐mail: [email protected]