GADI LUZZATTO VOGHERA

CURRICULUM VITAE

(June 2015)

Dott. Lett. (History) University of “Ca’ Foscari” www.unive.it Ph.D. (History) University of San Marino http://www.unirsm.sm/

Office

Boston University Study Abroad Galleria Santa Lucia 1 I - 35139 Padova PD - Tel. 049.650303 http://www.bu.edu/padua/bu-padua/staff-and-faculty/

Home

Via Gaspara Stampa 3 35123 Padova Pd - Italy Tel. 0039.049.8761253 Mobile: 0039.348.9326465 Skype: gadi.luzzatto.voghera e-mail address [email protected] [email protected] Facebook: http://www.facebook.com/gadi.luzzattovoghera

Born in Venice, Italy, April 24th, 1963. Married with Greta Schonhaut (Art restorer and Psychologist). Two sons.

ACADEMIC POSITION

2010 – present Lecturer – Boston University Study Abroad – Padua – Italy http://www.bu.edu/padua/bu-padua/staff-and-faculty/ 2009 – present Director – Library and Archive “Renato Maestro” – Jewish Community Venice – www.renatomaestro.org

2001- 2010 Adjunct Professor of Italian Contemporary History and Jewish History at the Centro Studi of the Boston University in Padua (CIES)

2008-2009 Adjunct Professor of Jewish History at the University of Padova, Department of History

2008 University of Venice “Ca’ Foscari” – International Master on Cultural Tourism in Eastern Mediterranean See

2001-2008/ 2010-12 Adjunct Professor of Jewish History at the Department of Contemporary History, Ca’ Foscari University, Venice

2007 University of Venice “Ca’ Foscari” – International Master on Cultural Tourism in Eastern Mediterranean See

2006 University of Bologna – Master Course “Corso di Formazione in Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali ebraica epigrafici, archivistici e librari

2001-2004 Adjunct Professor of Italian Contemporary History at the Department of Contemporary History, Ca’ Foscari University, Venice

2001-2003 Post-doctoral fellow (assegnista) at the Ca’ Foscari University of Venice, Department of Contemporary History (Prof. Stuart Woolf)

1996 Professore a contratto (Adjunct Professor), IUAV (Istituto Universitario di Architettura in Venezia)

EDUCATION

1997 Post Doctorate at the University of Turin (1995-97). 1994 Ph.D. in History granted in 1994 by the Scuola Superiore di Studi Storici at San Marino University after discussion on a dissertation about The Emancipation of in Italy (1781-1848) (Tutor Prof. Corrado Vivanti) 1989 Degree in History (Dott. Lett.) (Summa cum laude) granted by the University of Venice after discussion on a dissertation about Antisemitismo e nazione in Italia e Francia alla vigilia dell'affare Dreyfus (1880-1895) (Nation and Antisemitism in Italy and France before the Dreyfus affaire) (Tutor Prof. Luisa Mangoni) 1983 Degree at "Rothberg School for Overseas Students at the Hebrew University of " (1983)

AREAS OF CURRENT RESEARCH

1. Jewish Historiography in Italy in XIXth and XXth Century 2. History of the Rabbi’s institution 3. Secularized Jews in Modern Political Institution in Europe 4. Teaching the Holocaust and Anti-Semitism: problems and opportunities

PROFESSIONAL EXPERIENCES

2005-2008 Catalogue of Ancient Jewish Tombstones in Padova and Rovigo Jewish Cemeteries

2000 Charged by the Fondazione Antonio Gramsci to collect and publish the family letters of Antonio Gramsci (1908-1927)

1998 Charged by the Ministero per i Beni Culturali e Ambientali for the catalogue of the Archive in

1997 Edition of the two volumes work Storia degli Ebrei in Italia, edited by Prof Corrado Vivanti, Einaudi Publishing House, Turin

1993 Responsible in the Project of catalogue of Ancient Jewish Tombstones in Venice Jewish Cemetery

1992 Responsible in the Project of catalogue of Ancient Jewish Tombstones in Padova Jewish Cemetery

1988 Catalogue of ancient Jewish tombstones in Veneto, Friuli Venezia-Giulia and Trentino Alto Adige (Consorzio A.R.S.)

RESEARCH GRANTS

2006 – Hanadiv Foundation Lectureship

2003 – UCEI (Union of the Jewish Communities in Italy) 3 years from Sept. 2003

SELECT BOARDS AND MEMBERSHIP

2013 FBCEI (Foundation for the Jewish Heritage in Italy)

2009 – 2015 Interporto Padova SpA

1997-2000 Fondazione CDEC (Center for the Jewish Contemporary Documentation) Milan

2000 AISG (Italian Association for Judaic Studies)

2005 Ateneo Veneto (Venice)

Co-Editor of the Proceedings in Jewish Studies “Toledoth” (Esedra editions – Padova) with Adolfo Locci

Member of the Academic Advisory Group in the project Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae (CEHI) directed by Mauro Perani

Member of the Academic Advisory Group of the project “Judaica Europeana” http://www.judaica- europeana.eu/

Teaching areas

1. Early Modern and Modern History 2. Modern and Contemporary European History 3. Modern and Contemporary Italian History 4. History of Anti-Semitism and Holocaust 5. History of Zionism

LINGUISTIC COMPETENCES

Italian (native speaker) English (fluent speaking/reading/writing) Hebrew (good speaking/reading) Spanish (reading) French (reading) German (elements) Latin (reading)

MAIN CONFERENCE ORGANIZATION

2015 – The Jewish Heritage of Padua - Museum 2011 - Polish Jewish Cultural Festival – Venice, November 2010 - Mostra del libro ebraico antico, Ferrara, April 18-30 2009 - Yudìm de Yavàn: Ebrei tra Venezia e Corfù – Venice, November 29 2008 - Don Isaac Abrabanel e Judà Minz a 500 anni dalla morte, Padua, November 11 2008 - On the Pasque di sangue: a confrontation with Ariel Toaff – CIES Boston University (Padua, April) 2007 - Ramhal, a 300 anni dalla nascita di Moshe Chayym Luzzatto, Padua, September 2-3 2005 - Adesione confronto e scontro dell’ebraismo italiano con la cultura politica di destra, Padua, February 15-16 2004 - La Memoria del Male, Padova, February 14-15

SUPERVISION OF BA and MA STUDENTS

- Antonio Benci, Delitto Calabresi: una questione aperta, a.a. 2000/01, Università Ca’ Foscari di Venezia - Diego Marenot, L’ENI di Enrico Mattei, a.a. 2000/01, Università Ca’ Foscari di Venezia - Gabriele Massaro, "Classe operaia", un periodico operaista (1964-1967), a.a. 2000/01, Università Ca’ Foscari di Venezia - Riccardo Gorone, Un coro in frantumi. Elementi di filosofia del linguaggio nel pensiero ebraico del Novecento, a.a. 2011/12, Università Ca’ Foscari di Venezia - Matteo Perin, Mitologie e violenza nella storia contemporanea. Una lettura di Furio Jesi, a.a. 2011/12, Università Ca’ Foscari di Venezia - Alessia Tessitore, La memoria della Shoah: studio sulle testimonianze italiane, a.a. 2011/12, Università Ca’ Foscari di Venezia - Nicolò Zamperini, Proposte per il rinnovamento dell’ebraismo. I.S. Reggio, S.D. Luzzatto ed E. Benamozegh: tre voci a confronto nell’Italia dell’Ottocento, a.a. 2012-13, Università degli Studi di Padova - Elena Barbiero, Riformare l’ebraismo? L’esperienza delle comunità riformate in Italia dal Duemila ad oggi, a.a. 2013-14, Università degli Studi di Padova - Martina Saravo, Diritto italiano e Diritto ebraico: la questione del divorzio nell'ordinamento giuridico del Regno d’Italia, a.a. 2013/14, Università Ca’ Foscari di Venezia

Journalism

He writes and is often interviewed about History and Politics on many magazines and newspapers (among others L’Unità, Il Manifesto, Il Riformista, Storia e Dossier, Bollettino del Diciannovesimo Secolo, MicroMega, Confronto, Linea d’Ombra, Ha-Kehillah, Rassegna Mensile di Israel, La Stampa, Il Regno, Keshet, La Rinascita della Sinistra, Pagine Ebraiche, Shalom).

Main Reviews

- Stefano Caviglia, L’identità salvata. Gli ebrei di Roma tra fede e nazione. 1870-1938, Laterza, Roma- Bari 1996. - Maddalena Del Bianco Cotrozzi, Il collegio rabbinico di Padova. Un’istituzione religiosa dell’ebraismo sulla via dell’emancipazione, Olschki, Firenze 1995, 423 pp. - Gualtiero Cividalli, Dal sogno alla realtà. Lettere ai figli combattenti. Israele, 1947-1948, a cura di Francesco Papafava, introduzione di Mordechai Bar-On, Giuntina, Firenze 2005, 359 pp. - Vittorio Messori, “Io, il bambino ebreo rapito da Pio IX”. Il Memoriale inedito del protagonista del “caso Mortara”, Mondadori, Milano 2005, 166 pp. - Ariel Toaff, Pasque di sangue. Ebrei d’Europa e omicidi rituali (Il Mulino, Bologna 2007, 366 pp.) - Le origini del libro ebraico in Italia, Nuova Informazione Bibliografica n. 3 luglio settembre 2010, pp. 563-63 - Wolfgang Benz (a cura di Andrea Gilardoni e Valentina Pisanty), I protocolli dei savi di Sion. La leggenda del complotto mondiale ebraico, Milano-Udine, Mimesis, 170 pp. (ed. or München, 2007) - Ruggero Taradel e Barbara Raggi, La segregazione amichevole. La "Civiltà Cattolica" e la questione ebraica 1850-1945, Editori Riuniti, Roma - Michele Battini, Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei, Bollati Boringhieri, Torino 2010, pp.293 - Umberto Eco, Il cimitero di Praga, Bompiani, Milano 2010. http://www.quest- cdecjournal.it/discussion.php?id=38

PUBLICATIONS

Articles, essays

-Ripensare Jules Isaac: a cinquant’anni dalla morte, in Maddalena Del Bianco Cotrozzi, Riccardo Di Segni e Marcello Massenzio (eds.), Non solo verso oriente. Studi in onore di Pier Cesare Ioly Zorattini, Leo S. Olschki, Firenze 2014.

-Il ruolo della Shoah nell’antisemitismo, in Marcella Ravenna and Giuditta Brunelli (eds.), Il Giorno della Memoria all’Università di Ferrara. Iniziative realizzate dal 2002 al 2014, Giuntina, Firenze 2014, pp.117-124

-Un ebreo nel cortile dei gentili. Riflessioni sullo Shabbat come tempo e luogo per il dialogo, in “Vita Minorum. Rivista di spiritualità francescana” n.6/2012 a.LXXXIII novembre-dicembre, pp.65-75

-Cultural and Religious Activity in Weinstein R. (eds.), Italy, Ben Zvi Institute for the Study of Jewish Communities, Jerusalem 2012, pp.89-98 (in hebrew)

-Shalom. Alla radice della tradizione ebraica, in “Vita Minorum. Rivista di spiritualità francescana” n.4/2012 a.LXXXIII luglio-agosto, pp.11-14

-Linee interpretative nella storia della Shoah, in “Nuova Secondaria” n.5 2011 anno XXVIII https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=explorer&chrome=true&srcid=0B8BTUqjqVdQOZTIwMj Y3YTAtMTcyMS00M2VjLWJjNDItM2ZlZGQ0NGVlYWIw&hl=en_US

-La religione degli ebrei, in “Rassegna Mensile di Israel” LXXVI 1-2, 2011 (reprinted in M. Beer and A. Foa eds., Ebrei, minoranze e Risorgimento, Viella, Roma 2013)

-Alcune note sull'antisemitismo tra le due guerre mondiali in Italia,, in Chiesa cattolica e minoranze in Italia nella prima metà del Novecento. Il caso veneto a confronto, a cura di Raffaella Perin, Viella, Roma 2011, pp.17-26.

-La sinistra e la questione ebraica, in Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Marie-Anne Matard-Bonucci, Enzo Traverso (a cura di), Storia della Shoah in Italia. Vicende, memorie, rappresentazioni, UTET, Torino 2010, pp. 248-265

-Gli ebrei; Il mondo ebraico; Gli ebrei: dai diritti civili all’antisemitismo, in Laura Barletta (a cura di), Vita privata e scena pubblica, EncyclomMedia, Milano 2010, pp.54-56, 213-216, 299-301

- La cultura ebraica italiana nel dopoguerra (1945-1965), in Anna Foa, Elio Toaff, un secolo di vita ebraica in Italia, Zamorani, Torino 2010, pp. 57-66

- L’ebraismo contemporaneo, in P. Stefani (a cura di), Ebrei e cristiani: duemila anni di Storia. La sfida del dialogo, Edizioni Paoline, Roma 2009

-La riforma ebraica e le sue articolazioni fra Otto e Novecento pp. 125-144 -I catechismi ebraici fra Sette e Ottocento pp.437-455 -I rabbini in età moderna e contemporanea pp.532-556 In Le religioni e il mondo moderno, a cura di Giovanni Filoramo, vol.II Ebraismo a cura di D. Bidussa, Einaudi, Torino 2008

-Piedmont after Emancipation, in “Ebrei Piemontesi: The Jews of Piedmont”, Yeshiva University Museum, New York 2008, pp. 23-30

-La presa di Roma, in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi ed E. Cecchinato, Torino, UTET, 2008, pp. 770-778

- Antisemitismo, Shoah e questioni di didattica, in U. Fortis (ed.), Dall’antigiudaismo all’antisemitismo. L’antisemitismo moderno e contemporaneo, Silvio Zamorani editore, Torino 2004, pp. 121-130

- L’Israélitisme en Italie aux XIXe et XXe siècles, in Patrick Cabanel et Chantal Bordes-Benayoun, Un modèle d’intégration. Juifs et israélites en France et en Europe XIXe-XXe siècles, Berg International, Paris 2004, pp.197-208 (Italian transl. In «Rassegna Mensile di Israel» 2008 )

- Per uno studio sulla presenza e attività di parlamentari ebrei in Italia e in Europa, in L. Picciotto Fargion (ed.), Saggi sull’ebraismo italiano del Novecento in onore di Luisella Mortara Ottolenghi, “Rassegna Mensile di Israel” vol.LXIX n.1 gennaio-aprile 2003, pp.73-92

- L’ebraismo nell’epoca moderna: l’emancipazione degli ebrei, “Credere Oggi” anno XXIII, n.3 135, maggio giugno 2003, pp.59-70

- Die Jüdische Geschichtsschreibung in Italien im 19.Jahrhundert, in U. Wirwa eds., Judentum und Historismus, Campus, Frankfurt 2003, pp.117-130

- Gli ebrei, in Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, Stuart J. Woolf (ed.), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2002, pp.619-648

- Note sull’emancipazione ebraica in Italia, atti del convegno su Elia Benamozegh, Livorno settembre 2000

- Percorsi della cultura ebraica in età moderna e Cultura e religione nell’ebraismo della diaspora, in Patrizia Reinach Sabbadini (a cura di), La cultura ebraica, Einaudi, Torino 2000

- L’educazione del bambino ebreo, in Filippini-Plebani (a cura di), La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione e rappresentazione. Venezia 1750-1930, Marsilio, Venezia 1999

- Lo stereotipo dell’ebreo nell’Italia contemporanea, in L.Fontana e G.Giovagnoli (a cura di), I nemici sono gli “altri”. Convegno sull’Olocausto, La Giuntina, Firenze 1999

- Cenni sulla presenza ebraica a Venezia durante la dominazione austriaca, in G.Benzoni (a cura di), Venezia e l’Austria, Marsilio editore, Venezia 1999

- Italian Jews, in R.Liedtke e S.Wendehorst (ed.), The emancipation of Catholics, Jews and Protestants. Minorities and the nation state in nineteenth-century Europe, Manchester University Press 1999, pp. 169- 187.

- Dario Disegni: un rabbino “ottocentesco” nell’Italia fascista, in B.Gariglio e R.Marchis (a cura di), Cattolici, ebrei ed evangelici nella guerra. Vita religiosa e società 1939-1945, FrancoAngeli, Milano 1999, pp. 92-107.

- L’antisemitismo in Europa e in Italia fra le due guerre, in C.Vivanti (a cura di), La persecuzione degli ebrei durante il fascismo. Le leggi del 1938, Camera dei Deputati, Roma 1998, pp.51-77.

- “Un certo ché, da noi chiamato anima”. I catechismi e il culto negli anni dell’emancipazione, in A. Dugulin (a cura di), Shalom Trieste. Gli itinerari dell’ebraismo, catalogo della mostra “Shalom Trieste”, Comune di Trieste 1998, pp. 167-178

- 1897-1997 Sionismo, “Storia e Dossier” anno XII n.119 settembre 1997, pp.12-25, Giunti, Firenze

- La cultura ebraica in Italia nel secolo XIX, in C.Vivanti (a cura di), Storia d’Italia. Annali 11. Gli ebrei in Italia, Einaudi, Torino 1997, vol. 2, pp. 1211-41

- Israele, la sua articolazione sociale e l’incognita della pace, in «Confronto» II/1996/3-4, pp.89-98

- Note sul problema della memoria della Shoah, in Meditate che questo è stato, pubblicazione a cura della Federazione Giovanile Ebraica d’Italia, Giuntina, Firenze 1996, pp.21-26

- Antisemitismo perché?, in «Storia e Dossier» anno X numero 94 Maggio 1995, pp.6-14

- Francesco Fontanella (1756/1828): un giansenista di fronte all’emancipazione ebraica, in “Bailamme” n.20/1995 , pp.231-273

- Cenni storici per una ricostruzione del dibattito sulla riforma religiosa nell’Italia ebraica, in “Rassegna Mensile di Israel” Vol.LX - terza serie - 1993, pp.47-70

- Dante Lattes: ebraismo, nazione e modernità prima della Grande Guerra (1898/1914), in “Bailamme” n.8/1991, pp.113-138

- Il sistema degli insediamenti ebraici in Friuli in età tardo-antica, medievale e moderna, in G.Todeschini - P.C.Ioly Zorattini (a cura di), Il mondo ebraico, Studio Tesi, Pordenone 1990 (in collaborazione con P.Navarro, T.Ravà e M.Zucconi), pp.573-594

- L’insediamento ebraico in Trentino Alto Adige. Riflessioni fra vita e morte, in “Bollettino di Demografia Storica” n.11/1990 (in collaborazione con P.Navarro, T.Ravà e M.Zucconi), pp.68-71

- Brevi cenni per una storia dell’insediamento ebraico nel Veneto e Cultura e Tradizione Ebraica, in Midor Ledor, di generazione in generazione. Vita e cultura ebraica nel Veneto, Catalogo della mostra, Abbazia di Praglia (PD) 1988, pp.5-28

- La sinistra italiana è antisemita?, MicroMega 2/88, pp.57-64

- Aspetti di Antisemitismo nella “Civiltà Cattolica” dal 1881 al 1903, in “Bailamme” n.2/1987, pp.125-139

- Gli ebrei a Venezia sino alla metà del 1500, in “Lido di allora e Lido di oggi”, Venezia 1987, pp.12-16

Encyclopedia Entries

- Dante Lattes, Samuel David Luzzatto, Isacco Pesaro Maurogonato, Samuel Salomone Olper, Dizionario Biografico degli Italiani - Antisemitismo, in Dizionario del Fascismo, a cura di Victoria De Grazia e Sergio Luzzatto - Gli ebrei dai diritti civili all’antisemitismo, in CD-Rom Encyclomedia edited by Umberto Eco on 1800. - Il mondo ebraico, in CD-Rom Encyclomedia edited by Umberto Eco on 1700. - Gli ebrei, in CD-Rom Encyclomedia edited by Umberto Eco on1500

Monographs

- Gadi Luzzatto Voghera, No distinction of race or religion. Rotary in Italy, Jews, and the anti-Semitic persecution (1923-1938), Erredi grafiche editoriali, Genova 2013 - Gadi Luzzatto Voghera, Rabbini, Laterza, Roma-Bari 2011 - Gadi Luzzatto Voghera, Antisemitismo a sinistra, Einaudi, Torino 2007 - Gadi Luzzatto Voghera, Antisemitismo, Editrice Bibliografica, Milano 1997 - Gadi Luzzatto Voghera, Il prezzo dell’eguaglianza. Il dibattito sull’emancipazione degli ebrei in Italia 1781-1848, Franco Angeli, Milano 1998 (secon print in 2000) - Gadi Luzzatto Voghera, Antisemitismo. Domande e Risposte, Feltrinelli, Milano 1994

Chapters in Books

- G. Luzzatto Voghera – E. Perillo (eds.), Insegnare e pensare Auschwitz, Franco Angeli, Milano 2004 - David Bidussa - Amos Luzzatto - Gadi Luzzatto Voghera, Oltre il ghetto. Momento e figure della cultura ebraica in Italia fra l’Unità e il fascismo, Morcelliana, Brescia 1992

Edited Volumes

- David Bidussa, Francesco Giasi, Gadi Luzzatto Voghera e Maria Luisa Righi (a cura di), Antonio Gramsci. Epistolario 1906-1937. I vol. Gennaio 1906-Dicembre 1922, Fondazione Gramsci. Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2010 - Gadi Luzzatto Voghera, Mauro Perani (eds.), Ramchal. Pensiero ebraico e kabbalah fra Padova e Eretz Israel, Esedra, Padova 2010 - Gadi Luzzatto Voghera, Giovanni Vian (eds.), Storia della vita religiosa a Venezia. Ricerche e documenti sull’età contemporanea, Morcelliana, Brescia 2008 - Paolo Bernardini, Gadi Luzzatto Voghera, Piergabriele Mancuso, Gli ebrei e la destra. Nazione, Stato, Identità, Famiglia, Padova: Aracne, 2007 (Primo Levi Project Proceedings, 2) - Paolo Bernardini, Diego Lucci, Gadi Luzzatto Voghera, La memoria del male, Padova: CLEUP, 2005, pp.232 (Primo Levi Project Proceedings, 1) - G. Luzzatto Voghera – E. Perillo (eds.), Insegnare e pensare Auschwitz, Franco Angeli, Milano 2004

Forthcoming

- La comunità ebraica a Venezia nei secoli XIX e XX, in G. Luzzatto Voghera e G. Vian (a cura di), Storia religiosa di Venezia (Morcelliana) - Religious Censorship on Hebrew books in Modern Italy - Da ebrei a israeliti. L’elezione del popolo ebraicoalla prova dell’emancipazione, in Atti del convegno Popoli eletti. Storia di un viaggio oltre la Storia (Venezia 27-29 giugno 2012), a cura di giorgio Politi - Riflessioni sulla spiritualità ebraica di fronte al fine vita, in Atti del convegno Vedere Oltre (Padova 25-27 settembre 2014) a cura di Ines Testoni